Indice
71 relazioni: Alleanza asburgico-persiana, Alleanza franco-persiana, Alleanza franco-ungherese, Alleanza polacco-ottomana, Ambasciata persiana in Europa (1609-1615), Ambasciata persiana presso Luigi XIV, André de Montalembert, André-Joseph Lafitte-Clavé, Antoine Escalin des Aimars, Assedio di Corfù (1537), Assedio di Esztergom (1543), Assedio di Tripoli (1551), Battaglia di Gerba, Battaglia di Ponza (1552), Bertrand d'Ornesan, Capitolazioni dell'Impero ottomano, Charles de Ferriol, Chiesa dei sette santi, Christophe Richer, Conquista di Tunisi (1574), Enclavi europee in Nord Africa prima del 1830, François Baron de Tott, François de Noailles, François Savary de Brèves, Francesco di Borbone-Vendôme (1519-1546), Francesco I di Francia, Gabriel Bounin, Gabriel de Luetz, Guerra d'Italia del 1521-1526, Guerra d'Italia del 1536-1538, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerra d'Italia del 1551-1559, Guerra ottomano-safavide (1532-1555), Guerra ottomano-safavide (1578-1590), Hajji Murad, Halet Efendi, Halil Hamid Pascià, Ibrahim Muteferrika, Invasione della Corsica (1553), Invasione ottomana delle Isole Baleari (1558), Janus Bey, Jean Cavenac de la Vigne, Jean de la Vega, Jean Frangipani, Jerôme Maurand, Joseph de Bauffremont, Julien-David Le Roy, La Réale (1538), Liever Turks dan Paaps, Louis Sauveur Villeneuve, ... Espandi índice (21 più) »
Alleanza asburgico-persiana
Lalleanza asburgico-persiana nota anche come alleanza asburgico-safavide fu il tentativo di un'alleanza, che in una certa misura fu raggiunta, nel XVI secolo tra l'Impero asburgico e la Persia safavide contro l'Impero ottomano.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Alleanza asburgico-persiana
Alleanza franco-persiana
L'alleanza franco-persiana venne stipulata, per un breve periodo, durante il Primo Impero di Napoleone e Fath Ali Shah, contro l'Impero russo ed il Regno Unito, tra il 1807 e il 1809.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Alleanza franco-persiana
Alleanza franco-ungherese
Un trattato di alleanza franco-ungherese venne formalizzato nell'ottobre 1529 tra Francesco I di Francia e Giovanni I d'Ungheria, re d'Ungheria.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Alleanza franco-ungherese
Alleanza polacco-ottomana
L'alleanza polacco-ottomana, basata su diversi trattati, venne stipulata nel XVI secolo tra l'Unione polacco-lituana e l'Impero ottomano, dato che gli ottomani si stavano espandendo dell'Europa centrale.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Alleanza polacco-ottomana
Ambasciata persiana in Europa (1609-1615)
LAmbasciata persiana in Europa (1609-1615) fu una missione diplomatica voluta dallo scià Abbas I di Persia nel 1609 per ottenere un'alleanza contro l'Impero ottomano.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Ambasciata persiana in Europa (1609-1615)
Ambasciata persiana presso Luigi XIV
L'ambasciata persiana presso Luigi XIV fu un fatto diplomatico che si ebbe durante l'ultimo anno di regno di Luigi XIV nel 1715. Tale evento ebbe un notevole impatto non solo sulla Francia dell'epoca ma anche sulla sua società e sulle relazioni tra Oriente ed Europa.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Ambasciata persiana presso Luigi XIV
André de Montalembert
Nel 1542 venne inviato a Costantinopoli per accertarsi dell'offensiva ottomana nel contesto dell'alleanza franco-ottomana, ma scoprì che Solimano, in parte sotto l'effetto anti-alleanza di Hadım Suleiman Pascià, non era disposto ad inviare un esercito per quell'anno, promettendo di inviare un esercito, due volte più forte, l'anno successivo, nel 1543.
Vedere Alleanza franco-ottomana e André de Montalembert
André-Joseph Lafitte-Clavé
Egli è noto soprattutto per la sua partecipazione ad una missione francese nell'Impero ottomano sotto Luigi XVI (1784-1788). La missione, dal 1783, lo portò nell'Impero Ottomano per addestrare i turchi alla guerra navale e alla costruzione di fortificazioni militari.
Vedere Alleanza franco-ottomana e André-Joseph Lafitte-Clavé
Antoine Escalin des Aimars
Polin viene citato da Guillaume du Bellay come un valido ufficiale dell'esercito francese durante le Guerre d'Italia in Piemonte.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Antoine Escalin des Aimars
Assedio di Corfù (1537)
Lassedio di Corfù del 1537 venne posto dall'imperatore Ottomano Solimano il Magnifico, contro la Repubblica di Venezia che occupava Corfù, nel corso della terza guerra ottomano-veneziana (1537-1540), una delle numerose guerre ottomano-veneziane del periodo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Assedio di Corfù (1537)
Assedio di Esztergom (1543)
L'assedio di Esztergom venne posto dal 25 luglio al 10 agosto 1543, quando l'imperatore Ottomano Solimano il Magnifico assediò la città di Esztergom in quella che è oggi l'Ungheria.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Assedio di Esztergom (1543)
Assedio di Tripoli (1551)
L'assedio di Tripoli avvenne nel 1551 quando gli Ottomani assediarono e conquistarono la città ai cavalieri di Malta custodi della fortezza di Tripoli nella moderna Libia.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Assedio di Tripoli (1551)
Battaglia di Gerba
La battaglia di Gerba fu una battaglia navale combattuta nel 1560 nei pressi dell'isola di Djerba tra l'Impero ottomano e un'alleanza composta da Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Spagna, Stato Pontificio e Ducato di Savoia.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Battaglia di Gerba
Battaglia di Ponza (1552)
La battaglia di Ponza (1552) è stata una battaglia navale che si svolse nelle vicinanze dell'isola di Ponza e venne combattuta tra la flotta franco-ottomana di Turgut Reis e la flotta della Repubblica di Genova guidata da Andrea Doria.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Battaglia di Ponza (1552)
Bertrand d'Ornesan
Bertrand d'Ornesan cercò di stabilire un avamposto commerciale francese a Pernambuco in Brasile nel 1531. Nel 1533 raggiunse l'ambasciata francese presso l'Impero ottomano per incontrare Francesco I. Nel 1537, iniziò un coinvolgimento di due anni in operazioni con l'Impero ottomano a seguito dell'alleanza franco-ottomana tra Francesco I e Solimano il Magnifico.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Bertrand d'Ornesan
Capitolazioni dell'Impero ottomano
Le capitolazioni dell'Impero ottomano erano contratti conclusi tra l'Impero ottomano e varie potenze europee e costituivano contratti giuridici veri e propri per cui i sultani ottomani accordavano diritti e privilegi agli stati cristiani in favore dei sudditi di questi ultimi, presenti a diverso titolo sul territorio ottomano, come una sorta di estensione dei diritti e privilegi di cui quelle stesse potenze europee avevano goduto all'epoca dell'Impero bizantino, poi conquistato dagli Ottomani.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Capitolazioni dell'Impero ottomano
Charles de Ferriol
Venne inviato da Luigi XIV presso la Sublime porta dal 1699 al 1711, durante il regno del Sultano Ahmed III. Un dipinto di Jean-Baptiste van Mour, che lo accompagnò nella sua missione a Costantinopoli, mostra il suo ricevimento da parte del Sultano.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Charles de Ferriol
Chiesa dei sette santi
La Chiesa dei sette santi è dedicata ai Sette santi della Chiesa ortodossa bulgara e uno dei simboli di Sofia.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Chiesa dei sette santi
Christophe Richer
Fu prima valletto di camera di Francesco I, poi segretario del cardinale Antoine Duprat e quindi ambasciatore francese in Scandinavia e Germania.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Christophe Richer
Conquista di Tunisi (1574)
La conquista di Tunisi del 1574 stabilì la conquista definitiva di Tunisi da parte dell'Impero ottomano a scapito dell'Impero spagnolo. Fu un evento di grande importanza nella decisione che il Nord Africa sarebbe stato sotto il dominio dei musulmani anziché dei cristiani e la fine della Conquista spagnola del Nord Africa iniziata sotto il regno di Isabella I di Castiglia e Ferdinando II di Aragona.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Conquista di Tunisi (1574)
Enclavi europee in Nord Africa prima del 1830
Le enclavi europee in Nord Africa (tecnicamente "semi enclavi") erano città, fortificazioni e colonie commerciali sulle coste del Mediterraneo ed atlantiche del Nord Africa occidentale (a volte chiamate anche "Maghreb"), ottenute da varie potenze europee nel periodo precedente la capacità militare di occupare l'interno (cioè prima della conquista francese dell'Algeria nel 1830).
Vedere Alleanza franco-ottomana e Enclavi europee in Nord Africa prima del 1830
François Baron de Tott
Ancora ragazzo, François entrò nel reggimento di suo padre e nel 1754 venne promosso al rango di tenente. Nel 1755 si recò a Costantinopoli, la capitale dell'Impero Ottomano, come segretario di suo zio Charles Gravier, conte di Vergennes, che era stato nominato ambasciatore.
Vedere Alleanza franco-ottomana e François Baron de Tott
François de Noailles
François fu uno dei tre fratelli che servirono nella diplomazia francese, tre dei diciannove figli di Louis de Noailles e Catherine de Pierre-Buffière.
Vedere Alleanza franco-ottomana e François de Noailles
François Savary de Brèves
François Savary de Brèves (1560–1627) fu un ambasciatore della Francia tra il XVI e il XVII secolo presso l'Impero ottomano.
Vedere Alleanza franco-ottomana e François Savary de Brèves
Francesco di Borbone-Vendôme (1519-1546)
Era figlio di Carlo IV di Borbone-Vendôme. Ebbe il comando dell'esercito francese in Italia da parte di Francesco I nel corso delle guerre d'Italia.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Francesco di Borbone-Vendôme (1519-1546)
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Francesco I di Francia
Gabriel Bounin
Era un avvocato di Châteauroux nella provincia del Berry. Nel 1561 pubblicò La Soltane, una tragedia che aveva per tema il ruolo avuto da Roxelana nell'uccisione di Mustafa, il figlio maggiore del sultano Ottomano Solimano il Magnifico.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Gabriel Bounin
Gabriel de Luetz
Fu ambasciatore del Regno di Francia presso l'Impero ottomano dal 1546 al 1553, prima al servizio di Francesco I, e poi di re Enrico II.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Gabriel de Luetz
Guerra d'Italia del 1521-1526
La guerra d'Italia del 1521-1526, nota anche come guerra dei quattro anni,Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Guerra d'Italia del 1521-1526
Guerra d'Italia del 1536-1538
La guerra d'Italia del 1536-1538, la cosiddetta sesta guerra delle guerre d'Italia del XVI secolo, durò dal 1535 al 1538; è il terzo conflitto che vede coinvolti Carlo V e Francesco I di Francia.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Guerra d'Italia del 1536-1538
Guerra d'Italia del 1542-1546
La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Guerra d'Italia del 1542-1546
Guerra d'Italia del 1551-1559
La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Guerra d'Italia del 1551-1559
Guerra ottomano-safavide (1532-1555)
La guerra ottomano-safavide del 1532-1555 venne combattuta tra l'Impero ottomano di Solimano il Magnifico e l'Impero safavide (Persia) di Tahmasp I.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Guerra ottomano-safavide (1532-1555)
Guerra ottomano-safavide (1578-1590)
La guerra ottomano-safavide (1578–1590) fu combattuta fra la Persia safavide, sotto Mohammed Khodabanda e Abbas I e l'Impero ottomano sotto Murad III.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Guerra ottomano-safavide (1578-1590)
Hajji Murad
Hajji Murad ed il suo seguito si recarono in Francia nel 1565, a bordo di una galea diretta a Malta e poi su due fuste che sbarcarono a Marsiglia nel maggio 1565.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Hajji Murad
Halet Efendi
Fu ambasciatore a Parigi dal 1803 al 1806Mongan, p.102-103 e successivamente favorito e ministro degli interni del sultano Mahmud II.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Halet Efendi
Halil Hamid Pascià
A seguito delle missioni inviate in Francia, fece affluire nell'Impero Ottomano tecnici, militari e ingegneri francesi per addestrare i turchi nella guerra navale e nella costruzione di fortificazione.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Halil Hamid Pascià
Ibrahim Muteferrika
Ibrahim Muteferrika nacque a Kolozsvár (l'attuale Cluj-Napoca, in Romania). Era un unitario di etnia ungherese che si convertì all'Islam, ma il suo nome ungherese originale è sconosciuto.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Ibrahim Muteferrika
Invasione della Corsica (1553)
L'invasione della Corsica del 1553 avvenne quando il Regno di Francia, l'Impero ottomano e gli esiliati di Corsica decisero di unire le loro forze per conquistare l'isola contro la Repubblica di Genova.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Invasione della Corsica (1553)
Invasione ottomana delle Isole Baleari (1558)
L'invasione ottomana delle Isole Baleari fu un'operazione militare dell'Impero ottomano avvenuta nel 1558 contro la Spagna asburgica nel suo territorio delle Isole Baleari.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Invasione ottomana delle Isole Baleari (1558)
Janus Bey
Fu un interprete e ambasciatore ottomano (un dragomanno) che fu attivo in Europa negli anni 1530. Nel 1532 visitò Venezia e si incontrò con il governo della repubblica veneziana.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Janus Bey
Jean Cavenac de la Vigne
Fu il successore di Michel de Codignac che era tornato in Europa, passando per Venezia nel luglio 1558, ed aveva tradito la causa francese entrando al servizio di Filippo II di Spagna.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Jean Cavenac de la Vigne
Jean de la Vega
Viaggiando con l'ammiraglio D'Ornessan, si recò a Costantinopoli su una galea francese, e scrisse il famoso resoconto del viaggio, Le Voyage du Baron de Saint Blancard en Turquie.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Jean de la Vega
Jean Frangipani
Jean Frangipani era un Croato nella politica francese. Subito dopo la fine della disastrosa Battaglia di Pavia, venne inviato come ambasciatore francese a Solimano il Magnifico, presso la Sublime porta, da re Francesco I di Francia.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Jean Frangipani
Jerôme Maurand
Accompagnò il l'ufficiale francese Capitano Polin operante in collaborazione con l'ammiraglio Ottomano Barbarossa nel 1544, in operazioni militari previste dall'alleanza franco-ottomana.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Jerôme Maurand
Joseph de Bauffremont
Fu un comandante nella guerra dei sette anni. Il 16 marzo 1757 la sua squadra catturò la HMS Greenwich, dotata di 50 cannoni e comandata dal capitano Robert Roddam, al largo di Santo Domingo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Joseph de Bauffremont
Julien-David Le Roy
Julien David Le Roy entrò in concorrenza con due autori britannici, James Stuart e Nicholas Revett per chi sarebbe stato il primo a pubblicare la prima descrizione professionale dell'Acropoli di Atene dopo il lavoro del 1682 di Antoine Desgodetz.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Julien-David Le Roy
La Réale (1538)
La Réale fu una galea reale francese del XVI secolo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e La Réale (1538)
Liever Turks dan Paaps
Liever Turks dan Paaps ("meglio i turchi che i papisti"), anche Liever Turksch dan Paus ("meglio i turchi che il Papa"), fu uno slogan dei Paesi Bassi durante la rivolta dei pezzenti di fine XVI secolo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Liever Turks dan Paaps
Louis Sauveur Villeneuve
Il marchese di Villeneuve fu ambasciatore presso l'Impero ottomano dal 1728 al 1741. La sua azione fu determinante nello spingere l'Impero Ottomano in guerra contro l'Impero russo nella guerra russo-turca.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Louis Sauveur Villeneuve
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Luigi XIV di Francia
Manifattura della Savonnerie
La manifattura della Savonnerie era la più prestigiosa manifattura europea di tappeti annodati a pelo, godendo il suo maggior fulgore nel periodo 1650-1685; in quel periodo il timbro della manifattura veniva casualmente applicato a molti tappeti annodati fatti anche in altri centri.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Manifattura della Savonnerie
Marina ottomana
La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Marina ottomana
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Marsiglia
Michel de Codignac
Michel de Codignac fece pressioni per ottenere il sostegno dell'Impero ottomano durante l'invasione della Corsica (1553). Partecipò alla campagna di Persia con Solimano il Magnifico, e a bordo di una delle navi della flotta ottomana nella campagna contro Piombino, l'isola d'Elba e la Corsica nel 1555.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Michel de Codignac
Nicolas Durand de Villegaignon
Villegagnon era nipote di Philippe Villiers de L'Isle-Adam, Gran Maestro dell'Ordine di Malta. Venne ordinato cavaliere nel 1521.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Nicolas Durand de Villegaignon
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Papa Clemente VIII
Pargali Ibrahim Pascià
Nel 1523 sostituì Piri Mehmed Pascià, nominato nel 1518 dal padre di Solimano, il sultano Selim I, e mantenne il suo incarico per tredici anni.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Pargali Ibrahim Pascià
Paul de Thermes
Nel giugno 1549, de Thermes venne inviato in Scozia per aiutarla nella guerra contro l'Inghilterra oggi nota come Rough Wooing.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Paul de Thermes
Pirateria anglo-turca
Per pirateria anglo-turca o pirateria anglo-barbaresca s'intende la collaborazione tra corsari barbareschi e corsari europei dei paesi protestanti (fond. i Sea Dogs inglesi ma anche i Watergeuzen olandesi) contro le navi delle nazioni cattoliche (Spagna, Portogallo e Francia) nel XVII secolo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Pirateria anglo-turca
Progetto greco
Il progetto greco fu un'iniziativa geopolitica russa del 1780 che segnò l'inizio della questione d'oriente. Il piano, concepito da Caterina II di Russia, prevedeva la partizione dei territori europei dell'Impero ottomano a vantaggio dell'Impero russo e della monarchia asburgica.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Progetto greco
Samuel Pallache
Pallache nacque a Fès da famiglia ebraica sefardita. La sua famiglia era originaria della Spagna islamica, dove suo padre aveva servito come rabbino a Cordova.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Samuel Pallache
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Solimano il Magnifico
Storia dell'impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Storia dell'impero ottomano
Storia di Pescara
La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Storia di Pescara
Suleiman Aga
Suleiman visitò Versailles, indossando soltanto un semplice cappotto di lana e e rifiutò di inchinarsi a Luigi XIV. Luigi XIV lo cacciò immediatamente e lo fece mandare a Parigi, allontanandolo da Versailles.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Suleiman Aga
Tolone
Tolone (Toulon in francese, Tolon o Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Tolone
Turcherie
Turcherie furono dette, in Europa occidentale, tutte le cose che dal XVI al XVIII secolo divennero di moda ad imitazione dell'arte e della cultura dell'Impero ottomano.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Turcherie
Turco-calvinismo
Il turco-calvinismo (in olandese Calvinoturkisme) si riferisce all'alleanza o al riavvicinamento tra i seguaci della Riforma protestante e l'Impero ottomano durante il XVI secolo.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Turco-calvinismo
Yirmisekiz Mehmed Çelebi
Non si conosce la sua data di nascita ma è noto che era figlio di un ufficiale dei giannizzeri, Süleyman Ağa, che morì durante la campagna di Pécs.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Yirmisekiz Mehmed Çelebi
Yirmisekizzade Mehmed Said Pascià
Era figlio di Yirmisekiz Mehmed Çelebi, ambasciatore dell'Impero ottomano in Francia nel periodo 1720-1721. Aveva già accompagnato il padre durante questa prima missione in Francia come suo segretario personale.
Vedere Alleanza franco-ottomana e Yirmisekizzade Mehmed Said Pascià
Conosciuto come Empia alleanza.