Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Allopurinolo

Indice Allopurinolo

L'allopurinolo è una molecola di struttura molto simile all'ipoxantina (un derivato della purina), ma che presenta un'inversione tra gli atomi N7 e C8.

30 relazioni: Acetoesamide, Ampicillina, Artrite gottosa, Aspartato transaminasi, Azatioprina, Calcolosi delle vie urinarie, Cladribina, Classe B2 di rischio teratogenico ADEC, Codice ATC M04, Didanosina, Doxofillina, Epatotossicità, Febuxostat, GlaxoSmithKline, Glomerulonefrite rapidamente progressiva, Gotta, Inibitore enzimatico, Inibitore irreversibile, Leishmaniosi animale, Leucemia mieloide acuta, Primidone, Probenecid, Ramipril, Reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici, Sindrome da lisi tumorale, Sindrome di Lesch-Nyhan, Sindrome di Stevens-Johnson, Teofillina, Xantina, Xantina ossidasi.

Acetoesamide

L'acetoesamide, detto anche ciclamide, il 4-acetil-N-benzensulfonamide; 3-cicloesil-1-(p-acetilfenilsulfonil)urea; N-(p-acetilbenzensulfonil)-N'-cicloesilurea, è un farmaco brevettato Si presenta come un polvere cristallina bianca, inodore o quasi.

Nuovo!!: Allopurinolo e Acetoesamide · Mostra di più »

Ampicillina

L'ampicillina è un antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici e il suo utilizzo risale al 1961.

Nuovo!!: Allopurinolo e Ampicillina · Mostra di più »

Artrite gottosa

Per artrite gottosa o urica in campo medico, si intende un disordine reumatologico che comprende un'artropatia cronica.

Nuovo!!: Allopurinolo e Artrite gottosa · Mostra di più »

Aspartato transaminasi

La aspartato transaminasi (AST o ASAT aspartato aminotransferasi) chiamata anche SGOT o GOT (dall'inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la seguente reazione: Tale reazione apre un collegamento tra il ciclo di Krebs e il ciclo dell'urea costituendo così parte dello Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico.

Nuovo!!: Allopurinolo e Aspartato transaminasi · Mostra di più »

Azatioprina

L’azatioprina è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento di varie malattie autoimmuni.

Nuovo!!: Allopurinolo e Azatioprina · Mostra di più »

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra.

Nuovo!!: Allopurinolo e Calcolosi delle vie urinarie · Mostra di più »

Cladribina

La cladribina è un farmaco chemioterapico e immunosoppressore utilizzato per la terapia della leucemia a cellule capellute (tricoleucemia) e della sclerosi multipla recidivante-remittente.

Nuovo!!: Allopurinolo e Cladribina · Mostra di più »

Classe B2 di rischio teratogenico ADEC

La classe B2 di rischio teratogeno secondo la classificazione operata dallAustralian Drug Evaluation Committee (ADEC) include quei farmaci assunti da un numero moderato di donne durante la gravidanza o in età fertile.

Nuovo!!: Allopurinolo e Classe B2 di rischio teratogenico ADEC · Mostra di più »

Codice ATC M04

Il codice ATC M04 "Preparazioni antigotta" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Allopurinolo e Codice ATC M04 · Mostra di più »

Didanosina

Didanosina (2',3'-Dideoxyinosine oppure ddI o anche DDI) è un inibitore della trascrittasi inversa, efficace contro HIV e utilizzati in combinazione con altri farmaci retrovirali come parte della terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART).

Nuovo!!: Allopurinolo e Didanosina · Mostra di più »

Doxofillina

La doxofillina è una molecola dotata di azione broncodilatatrice, derivata della teofillina, dalla quale differisce per contenere un gruppo dioxalano nella posizione 7.

Nuovo!!: Allopurinolo e Doxofillina · Mostra di più »

Epatotossicità

Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato.

Nuovo!!: Allopurinolo e Epatotossicità · Mostra di più »

Febuxostat

Febuxostat è un farmaco che si utilizza per ottenere un abbassamento dell'uricemia.

Nuovo!!: Allopurinolo e Febuxostat · Mostra di più »

GlaxoSmithKline

GlaxoSmithKline plc è una casa farmaceutica britannica la cui sede sociale è nel sobborgo londinese di Brentford (Hounslow).

Nuovo!!: Allopurinolo e GlaxoSmithKline · Mostra di più »

Glomerulonefrite rapidamente progressiva

La glomerulonefrite rapidamente progressiva, denominata anche glomerulonefrite a semilune o glomerulonefrite subacuta, è una patologia infiammatoria dei glomeruli caratterizzata da rapido deterioramento della funzione renale (notevole incremento della creatinina plasmatica con oliguria o anuria) e dal frequente reperto, alla biopsia renale, di caratteristiche immagini a semiluna all'interno della capsula di Bowman.

Nuovo!!: Allopurinolo e Glomerulonefrite rapidamente progressiva · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Allopurinolo e Gotta · Mostra di più »

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Nuovo!!: Allopurinolo e Inibitore enzimatico · Mostra di più »

Inibitore irreversibile

Gli inibitori irreversibili sono inibitori enzimatici che si legano covalentemente o che distruggono un gruppo funzionale dell'enzima essenziale per la sua attività.

Nuovo!!: Allopurinolo e Inibitore irreversibile · Mostra di più »

Leishmaniosi animale

La leishmaniosi animale è una malattia sostenuta da parassiti appartenenti ai protozoi.

Nuovo!!: Allopurinolo e Leishmaniosi animale · Mostra di più »

Leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA), nota anche come leucemia non linfocitica acuta, è una neoplasia della linea mieloide delle cellule del sangue, caratterizzata dalla rapida crescita di globuli bianchi anormali che si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali.

Nuovo!!: Allopurinolo e Leucemia mieloide acuta · Mostra di più »

Primidone

Il primidone è un farmaco antiepilettico e anticonvulsivante appartenente alla classe chimica dei pirimidinedioni e fa parte della prima generazione di antiepilettici di tipo barbiturico.

Nuovo!!: Allopurinolo e Primidone · Mostra di più »

Probenecid

Probenecid è un agente ad attività uricosurica (che incrementa cioè l'eliminazione urinaria di acido urico, abbassandone conseguentemente la concentrazione nel sangue), ottenuta grazie al blocco del trasporto tubulare renale.

Nuovo!!: Allopurinolo e Probenecid · Mostra di più »

Ramipril

Ramipril è una molecola appartenente alla classe degli ACE inibitori (inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina), utilizzata come farmaco nel trattamento dell'ipertensione e di alcuni tipi di insufficienza cardiaca cronica.

Nuovo!!: Allopurinolo e Ramipril · Mostra di più »

Reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici

La reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici, più comunemente conosciuta con la sigla di DRESS (Drug Reaction with Eosynophilia and Systemic Symptoms), è una reazione avversa a farmaco, spesso di grado severo, caratterizzata da eruzione cutanea, eosinofilia, linfoadenopatia, febbre e sintomi sistemici anche multiorgano.

Nuovo!!: Allopurinolo e Reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici · Mostra di più »

Sindrome da lisi tumorale

La sindrome da lisi tumorale (TLS, dall'inglese Tumor Lysis Syndrome), è in medicina quel gruppo di complicanze metaboliche che possono insorgere dopo il trattamento di alcuni tipi di cancro (in genere linfomi e leucemie) e talvolta anche in assenza di trattamento.

Nuovo!!: Allopurinolo e Sindrome da lisi tumorale · Mostra di più »

Sindrome di Lesch-Nyhan

La sindrome di Lesch-Nyhan (LNS), nota anche come sindrome di Nyhan, sindrome di Kelley-Seegmiller o gotta giovanile, è una rara malattia ereditaria X-linked recessiva causata da un difetto dell'enzima ipoxantina-guanina fosforibosiltransferasi (HGPRT).

Nuovo!!: Allopurinolo e Sindrome di Lesch-Nyhan · Mostra di più »

Sindrome di Stevens-Johnson

La sindrome di Stevens-Johnson è una reazione acuta da ipersensibilità che coinvolge la cute e le mucose e che può essere scatenata da malattie virali, batteriche o reazione avversa a farmaci.

Nuovo!!: Allopurinolo e Sindrome di Stevens-Johnson · Mostra di più »

Teofillina

La teofillina (nota anche con il nome di dimetilxantina) è un composto chimico, appartenente al gruppo degli alcaloidi.

Nuovo!!: Allopurinolo e Teofillina · Mostra di più »

Xantina

La xantina (3,7-diidropurina-2,6-dione) è una base purinica.

Nuovo!!: Allopurinolo e Xantina · Mostra di più »

Xantina ossidasi

La xantina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina e un molibdo-enzima, contiene un cofattore FAD un cofattore molibdeno e due centri ferro-zolfo.

Nuovo!!: Allopurinolo e Xantina ossidasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

C5H4N4O.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »