Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi Biellesi e Cusiane

Indice Alpi Biellesi e Cusiane

Le Alpi Biellesi e Cusiane sono una sottosezione delle Alpi Pennine.

65 relazioni: Alpi Biellesi, Alpi Cusiane, Alpi del Gran Paradiso, Alpi del Monte Rosa, Alpi Occidentali, Alpi Pennine, Alpi Ticinesi e del Verbano, Bec d'Ovaga, Bec di Nona, Brich di Zumaglia, Catena Monte Bo-Barone, Catena principale alpina, Catena Tre Vescovi - Mars, Cima Altemberg, Cima d'Ometto, Cima del Bonom, Cima dell'Asnas, Cima delle Guardie, Colle del Loo, Colma di Mombarone, Cusio (territorio), Geografia del Piemonte, Massa del Turlo, Mergozzolo, Monte Barone, Monte Bechit, Monte Bo, Monte Bo di Valsesia, Monte Briasco, Monte Camino (Biella), Monte Casto, Monte Cornaggia, Monte Cresto, Monte Croce (Alpi Cusiane), Monte del Falò, Monte I Gemelli, Monte Mars, Monte Mazzarone, Monte Mazzocone, Monte Mucrone, Monte Orsetto, Monte Pietra Bianca, Monte Piogera, Monte Rosso (Alpi Biellesi), Monte Rovella, Monte Rubello, Monte Tovo, Monte Tovo (Valsesia), Monticchio (Alpi Biellesi), Mottarone, ..., Punta del Cravile, Punta della Barma, Punta della Gragliasca, Punta della Vecchia, Punta Gran Gabe, Punta Lazoney, Punta Leretta, Punta Serange, Punta Tre Vescovi, Rocca d'Argimonia, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Testone delle Tre Alpi, Truc del Buscajon. Espandi índice (15 più) »

Alpi Biellesi

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Alpi Biellesi · Mostra di più »

Alpi Cusiane

Le Alpi Cusiane costituiscono un settore alpino italiano a sud delle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Alpi Cusiane · Mostra di più »

Alpi del Gran Paradiso

Le Alpi del Gran Paradiso (Alpes du Grand Paradis in francese), dette anche Alpi Graie orientali (Alpes grées orientales) sono una sottosezione delle Alpi Graie.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Alpi del Gran Paradiso · Mostra di più »

Alpi del Monte Rosa

Le Alpi del Monte Rosa sono un ampio massiccio montuoso delle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Alpi del Monte Rosa · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi Pennine

Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Alpi Pennine · Mostra di più »

Alpi Ticinesi e del Verbano

Le Alpi Ticinesi e del Verbano (dette anche Alpi Lepontine Sud-occidentali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Alpi Ticinesi e del Verbano · Mostra di più »

Bec d'Ovaga

Il Bec d'Ovaga (o La Res) è una montagna delle Alpi Pennine alta 1.631; si trova in Valsesia e amministrativamente ricade in comune di Varallo (VC).

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Bec d'Ovaga · Mostra di più »

Bec di Nona

Il Bec di Nona (o Bec de Nona) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.085 m s.l.m. Si trova al confine tra Piemonte e Valle d'Aosta e sulla sua cima convergono i territori comunali di Carema (TO), Pont Saint Martin (AO) e Perloz (AO).

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Bec di Nona · Mostra di più »

Brich di Zumaglia

Il Brich di Zumaglia è un rilievo alto 669 m, situato pochi km ad est di Biella e che appartiene territorialmente ai comuni di Zumaglia e di Ronco Biellese (BI).

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Brich di Zumaglia · Mostra di più »

Catena Monte Bo-Barone

La Catena Monte Bo-Barone è un massiccio montuoso situato tra Biellese e Valsesia.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Catena Monte Bo-Barone · Mostra di più »

Catena principale alpina

Con Catena principale alpina si intende la linea di montagne delle Alpi che ne costituiscono lo spartiacque principale tra Europa continentale ed Europa meridionale.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Catena principale alpina · Mostra di più »

Catena Tre Vescovi - Mars

La Catena Tre Vescovi-Mars è un massiccio montuoso situato lungo la linea di confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Catena Tre Vescovi - Mars · Mostra di più »

Cima Altemberg

La Cima Altemberg (2.395 o, più semplicemente Altemberg, o ancora in passato Altenberg), è una montagna del Piemonte.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Cima Altemberg · Mostra di più »

Cima d'Ometto

La cima d'Ometto (1.911 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Cima d'Ometto · Mostra di più »

Cima del Bonom

La Cima del Bonom (sima dël Bonòm in piemontese) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 1.877 m s.l.m. Si trova in provincia di Biella lungo lo spartiacque tra la Valle Sessera e la Valle Cervo.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Cima del Bonom · Mostra di più »

Cima dell'Asnas

La Cima dell'Asnas è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.039 Sul suo punto culminante convergono i territori di tre frazioni montane dei comuni di Valle San Nicolao, Camandona e Bioglio, tutti in provincia di Biella.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Cima dell'Asnas · Mostra di più »

Cima delle Guardie

La Cima delle Guardie (sima dle Guardie in piemontese) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.007 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Cima delle Guardie · Mostra di più »

Colle del Loo

Il Colle del Loo (2.452) è un valico alpino delle Alpi Pennine che collega la Valle del Lys con la Valsesia.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Colle del Loo · Mostra di più »

Colma di Mombarone

La Colma di Mombarone (o Colma di Monbarone o, più semplicemente, il Mombarone) è una montagna delle Alpi Pennine alta 2.371 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Colma di Mombarone · Mostra di più »

Cusio (territorio)

Il Cusio è una parte del territorio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (e in minor parte della Provincia di Novara) e rappresenta tutte le aree che circondano il lago d'Orta.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Cusio (territorio) · Mostra di più »

Geografia del Piemonte

La Geografia del Piemonte illustra le caratteristiche geografiche del Piemonte, regione d'Italia.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Geografia del Piemonte · Mostra di più »

Massa del Turlo

La Massa del Turlo (o Monte Giandolino; Ds Türli in walser) è una montagna delle Alpi Pennine alta 1.960 e situata tra la Valsesia e la Valle Strona.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Massa del Turlo · Mostra di più »

Mergozzolo

Il Mergozzolo, noto anche con il nome di Margozzolo o Massiccio del Mottarone, è un gruppo montuoso delle Alpi Cusiane (dette anche Alpi Insubriche Cusiane) nelle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Mergozzolo · Mostra di più »

Monte Barone

Il monte Barone è una montagna delle Alpi situata nelle Prealpi Biellesi che raggiunge un'altezza di 2044 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Barone · Mostra di più »

Monte Bechit

Il monte Bechit (2320 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Bechit · Mostra di più »

Monte Bo

Il monte Bo o cima di Bo (mont Bò in piemontese) è una vetta di 2.556 m s.l.m. appartenente alle Alpi Biellesi, la seconda in altezza nel Biellese dopo il Monte Mars.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Bo · Mostra di più »

Monte Bo di Valsesia

Il monte Bo di Valsesia (2.071 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Bo di Valsesia · Mostra di più »

Monte Briasco

Il monte Briasco (1.185) è una montagna del Piemonte.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Briasco · Mostra di più »

Monte Camino (Biella)

Il monte Camino è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.388 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Camino (Biella) · Mostra di più »

Monte Casto

Il monte Casto (1.138 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Casto · Mostra di più »

Monte Cornaggia

Il monte Cornaggia (921) è una montagna appartenente al gruppo del Mergozzolo nelle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Cornaggia · Mostra di più »

Monte Cresto

Il monte Cresto (mont Crest in francese) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.548 m; è situata tra la Valle Cervo (BI) e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney, AO) e interessa il comune di Issime e un'isola amministrativa del comune di Sagliano Micca.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Cresto · Mostra di più »

Monte Croce (Alpi Cusiane)

Il Monte Croce (1.643) è una montagna del Piemonte.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Croce (Alpi Cusiane) · Mostra di più »

Monte del Falò

Il Monte del Falò o Monte Falò (1.081 m s.l.m.) è una montagna appartenente al gruppo del Mergozzolo nelle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte del Falò · Mostra di più »

Monte I Gemelli

I Gemelli di Mologna sono una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.476 m caratterizzata, come suggerisce il nome, da due cime più o meno della stessa altezza.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte I Gemelli · Mostra di più »

Monte Mars

Il monte Mars (mont Mars sia in francese che in piemontese) è la vetta più alta delle Alpi Biellesi (2.600 m s.l.m.). Il versante valdostano dal 1993 è incluso nella Riserva naturale Mont Mars (comune di Fontainemore).

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Mars · Mostra di più »

Monte Mazzarone

Il Mazzarone è una montagna alta 1.142 m della provincia di Novara.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Mazzarone · Mostra di più »

Monte Mazzocone

Il monte Mazzocone (o Mazzoccone o anche Mazzuccone) è una montagna del Piemonte alta 1.424.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Mazzocone · Mostra di più »

Monte Mucrone

Il Monte Mucrone (2.335 m) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.335 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Mucrone · Mostra di più »

Monte Orsetto

Il Monte Orsetto (452 m) è un piccolo rilievo collinare piemontese della parte orientale della Serra Morenica di Ivrea, nella zona boschiva al confine tra il Lago di Bertignano, presso Viverone e Peverano di Roppolo, in Provincia di Biella.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Orsetto · Mostra di più »

Monte Pietra Bianca

Il monte Pietra Bianca (mont des Pierres-Blanches in francese) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.490 m s.l.m. È situata tra la Valle Cervo, in provincia di Biella, e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), in Valle d'Aosta; sulla cima convergono i territori di una frazione montana del comune piemontese di Sagliano Micca e quelli valdostani di Issime e Fontainemore.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Pietra Bianca · Mostra di più »

Monte Piogera

Il Piogera è una montagna delle Alpi alta 1.249 m, situata tra la Valsesia e il Lago d'Orta.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Piogera · Mostra di più »

Monte Rosso (Alpi Biellesi)

Il monte Rosso (2.374 m s.l.m.), localmente chiamato il Rosso, è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Rosso (Alpi Biellesi) · Mostra di più »

Monte Rovella

Il Monte Rovella (889 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Rovella · Mostra di più »

Monte Rubello

Il Monte Rubello (1.414 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Rubello · Mostra di più »

Monte Tovo

Il Monte Tovo è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.230 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Tovo · Mostra di più »

Monte Tovo (Valsesia)

Il Monte Tovo è una montagna delle Alpi Pennine alta 1.386; si trova in Valsesia, al confine tra i comuni di Borgosesia e di Quarona (VC).

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monte Tovo (Valsesia) · Mostra di più »

Monticchio (Alpi Biellesi)

Il Monticchio (1.697 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Monticchio (Alpi Biellesi) · Mostra di più »

Mottarone

Il Mottarone (1.492 m s.l.m.) è una montagna granitica situata in Piemonte nel gruppo del Mergozzolo, nelle Alpi Pennine, sulla linea spartiacque tra la provincia di Novara e quella del Verbano-Cusio-Ossola, nel territorio comunale di Stresa.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Mottarone · Mostra di più »

Punta del Cravile

La Punta del Cravile (2.384 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta del Cravile · Mostra di più »

Punta della Barma

La Punta della Barma (in patois fontainemorain, Moun da Barma) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.379 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta della Barma · Mostra di più »

Punta della Gragliasca

La Punta della Gragliasca è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.397 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta della Gragliasca · Mostra di più »

Punta della Vecchia

La punta della Vecchia (2.387 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta della Vecchia · Mostra di più »

Punta Gran Gabe

La Punta Gran Gabe è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.328 m.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta Gran Gabe · Mostra di più »

Punta Lazoney

La punta Lazoney (detta anche punta Loozoney, pointe Lazouney in francese, Lasòneyspetz o Lasòneyhore nella variante Greschòneytitsch della lingua walser) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.579 m s.l.m..

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta Lazoney · Mostra di più »

Punta Leretta

La punta Leretta (Mont-de-Léretta in francese; Moun-dé-Léretta in patois fontainemorain) è una vetta della Valle d'Aosta, appartenente alle Alpi Biellesi e alta 2.051 m s.l.m..

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta Leretta · Mostra di più »

Punta Serange

La punta Serange è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.337 m s.l.m.Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta Serange · Mostra di più »

Punta Tre Vescovi

La Punta Tre Vescovi (2.503 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Punta Tre Vescovi · Mostra di più »

Rocca d'Argimonia

La Rocca d'Argimonia (1.610 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Rocca d'Argimonia · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Supergruppo alpino · Mostra di più »

Testone delle Tre Alpi

Il Testone delle Tre Alpi (2.081 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Testone delle Tre Alpi · Mostra di più »

Truc del Buscajon

Il Truc del Buscajon (2.210 m) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alpi Biellesi e Cusiane e Truc del Buscajon · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alpi biellesi e cusiane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »