Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi del Marguareis

Indice Alpi del Marguareis

Le Alpi del Marguareis (dette anche Alpi Liguri Occidentali) sono un gruppo montuoso delle Alpi Liguri.

51 relazioni: Alpe di Cosio e Piano Cavallo, Alpi Liguri, Alpi Occidentali, Alta Val Tanaro, Bisalta, Bric Mindino, Carmo di Brocchi, Catena del Saccarello, Catena Marguareis-Mongioie, Cima Capoves, Cima delle Saline, Cima di Gaina, Cima di Pertegà, Cima Garlenda, Cima Marta, Cima Pian Ballaur, Cima Ventosa, Colle delle Selle Vecchie, Colle di Nava, Confine tra la Francia e l'Italia, Geografia del Piemonte, Geografia della Liguria, Lista delle vette più alte per regione dell'Italia, Magliano Alpi, Marguareis, Monte Abellio, Monte Alpet, Monte Antoroto, Monte Baussetti, Monte Bertrand, Monte Bignone, Monte Colombin, Monte Frontè, Monte Grosso (Alpi Liguri), Monte Mondolè, Monte Monega, Monte Mongioie, Monte Mucchio di Pietre, Monte Pietravecchia, Monte Saccarello, Monte Sette Fontane, Monte Tanarello, Monte Toraggio, Pizzo d'Ormea, Prealpi Liguri, Punta Marguareis, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Upega, ..., Zona intemelia. Espandi índice (1 più) »

Alpe di Cosio e Piano Cavallo

L'Alpe di Cosio e Piano Cavallo è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri, che si sviluppa tra le valli dei torrenti Negrone e Tanarello, principali rami sorgentiferi del fiume Tanaro.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Alpe di Cosio e Piano Cavallo · Mostra di più »

Alpi Liguri

Le Alpi Liguri costituiscono il tratto iniziale delle Alpi, a cavallo fra Piemonte, Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Alpi Liguri · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alta Val Tanaro

L'Alta Val Tanaro (in piemontese Àuta Val Tani) è una vallata delle Alpi liguri.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Alta Val Tanaro · Mostra di più »

Bisalta

La Bisalta è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.231 m situata alla convergenza tra le due brevi valli dei torrenti Colla e Josina e la Valle Pesio.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Bisalta · Mostra di più »

Bric Mindino

Il Bric Mindino è una vetta delle Alpi Liguri alta 1.879; amministrativamente appartiene al comune di Garessio (CN) ed è situata alla convergenza tra Val Tanaro, Val Corsaglia e Val Mongia.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Bric Mindino · Mostra di più »

Carmo di Brocchi

Il Carmo di Brocchi (1.610) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Carmo di Brocchi · Mostra di più »

Catena del Saccarello

La Catena del Saccarello è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Catena del Saccarello · Mostra di più »

Catena Marguareis-Mongioie

La Catena Marguareis-Mongioie è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Catena Marguareis-Mongioie · Mostra di più »

Cima Capoves

La Cima Capoves (in francese Cime de Capoves) è una montagna di 2.260 delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima Capoves · Mostra di più »

Cima delle Saline

La Cima delle Saline è una montagna delle Alpi Liguri alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima delle Saline · Mostra di più »

Cima di Gaina

La Cima di Gaina (in francese Cime de la Galine) è una montagna di 2.400 delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima di Gaina · Mostra di più »

Cima di Pertegà

La cima di Pertegà (Cime de la Pertègue in franceseCartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su) è una montagna di 2.404 delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima di Pertegà · Mostra di più »

Cima Garlenda

La cima Garlenda (2.141 Carta 1:25.00, Istituto Geografico Militare (on-line su)) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima Garlenda · Mostra di più »

Cima Marta

Cima Marta (2.138 - Cime de Marta in francese - detta anche monte Vacchè) è una montagna delle Alpi del Marguareis situata sul confine tra l'Italia (Liguria) e la Francia (Alpi Marittime).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima Marta · Mostra di più »

Cima Pian Ballaur

Cima Pian Ballaur è una montagna delle Alpi liguri, alta 2604 mLa riporta l'indicazione Cima Pian Ballaur su una vetta minore della stessa cresta, posta più a sud sulla medesima; la croce di vetta coincide però con la punta a quota superiore, la quarta vetta per altitudine.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima Pian Ballaur · Mostra di più »

Cima Ventosa

La Cima Ventosa (Cime Ventose in francese) è una montagna di 2.135 delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Cima Ventosa · Mostra di più »

Colle delle Selle Vecchie

Il colle delle Selle Vecchie o, in francese, Col de la Celle VieilleCartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su, è un valico delle Alpi liguri situato a 2097 m s.l.m. sul confine italo-francese.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Colle delle Selle Vecchie · Mostra di più »

Colle di Nava

Il colle di Nava - detto anche semplicemente col di Nava (934 m s.l.m.) - è un valico delle Alpi Liguri, situato nel territorio comunale di Pornassio, provincia di Imperia, che mette in comunicazione la valle Arroscia (Liguria) e la valle Tanaro (Piemonte).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Colle di Nava · Mostra di più »

Confine tra la Francia e l'Italia

Il confine tra la Francia e l'Italia ha una lunghezza di 515 km e si trova al sud-est della Francia e al nord-ovest dell'Italia.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Confine tra la Francia e l'Italia · Mostra di più »

Geografia del Piemonte

La Geografia del Piemonte illustra le caratteristiche geografiche del Piemonte, regione d'Italia.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Geografia del Piemonte · Mostra di più »

Geografia della Liguria

La Geografia della Liguria illustra le caratteristiche geografiche della Liguria, regione dell'Italia;.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Geografia della Liguria · Mostra di più »

Lista delle vette più alte per regione dell'Italia

Vengono qui di seguito elencate le regioni italiane, a cui fa seguito la rispettiva vetta più alta, quindi l'eventuale massiccio di cui fa parte ed infine la relativa altezza.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Lista delle vette più alte per regione dell'Italia · Mostra di più »

Magliano Alpi

Magliano Alpi (Majan in piemontese) è un comune italiano di 2.192 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Magliano Alpi · Mostra di più »

Marguareis

* Punta Marguareis – montagna delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Marguareis · Mostra di più »

Monte Abellio

Monte Abellio è un sito di interesse comunitario della Regione Liguria istituito con Decreto Ministeriale 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Abellio · Mostra di più »

Monte Alpet

Il monte Alpet si trova nel territorio del comune di Roburent (Cn) e tocca quota 1611 m s.l.m..

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Alpet · Mostra di più »

Monte Antoroto

Il monte Antoroto rappresenta la prima vetta alpina dei Alpi Liguri di una certa rilevanza (2.144 ms.l.m.). Costituito da calcari di origine sedimentaria, caratteristica geologica tipica delle Alpi Liguri, è visibile fin da Valdinferno, frazione di Garessio, e da Ormea, posta ai piedi del ripido versante meridionale.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Antoroto · Mostra di più »

Monte Baussetti

Il monte Baussetti (2.002) è una montagna delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Baussetti · Mostra di più »

Monte Bertrand

Il monte Bertrand (2.480 m) è un monte delle Alpi Liguri sullo spartiacque tra val Tanaro e val Roia.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Bertrand · Mostra di più »

Monte Bignone

Il monte Bignone è una montagna delle Alpi alta 1.299 m.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Bignone · Mostra di più »

Monte Colombin

Il monte Colombin è un monte delle Alpi Liguri al confine tra Italia e Francia sullo spartiacque tra val Roia e val Nervia.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Colombin · Mostra di più »

Monte Frontè

Il monte Frontè (2.152) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Frontè · Mostra di più »

Monte Grosso (Alpi Liguri)

Il Monte Grosso (2.007) è la prima montagna delle Alpi Liguri di altezza superiore ai 2000 metri che si incontra arrivando da est.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Grosso (Alpi Liguri) · Mostra di più »

Monte Mondolè

Il Monte Mondolè è una montagna delle Alpi Liguri, alta 2382 m.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Mondolè · Mostra di più »

Monte Monega

Il monte Monega (1.882 Carta 1:25.00, Istituto Geografico Militare (on-line su)) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Monega · Mostra di più »

Monte Mongioie

Il Monte Mongioie (2.630 - detta una volta Cima della Rascaira e, localmente Mungiòia) è una montagna delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Mongioie · Mostra di più »

Monte Mucchio di Pietre

Il monte Mucchio di Pietre (770) è una montagna delle Alpi Liguri; si trova al confine tra la provincia di Savona e quella di Imperia.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Mucchio di Pietre · Mostra di più »

Monte Pietravecchia

Il monte Pietravecchia (2.038) è una montagna delle Alpi del Marguareis situata sul confine tra l'Italia (Liguria) e la Francia (Alpi Marittime), è il monte più alto della dorsale tra val Nervia e val Roja.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Pietravecchia · Mostra di più »

Monte Saccarello

Il monte Saccarello (munte Sciacarée in brigasco, mont Saccarel in francese) è una montagna delle Alpi liguri alta 2.201 m.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Saccarello · Mostra di più »

Monte Sette Fontane

Il Monte Sette Fontane è un monte situato nelle Alpi liguri alle spalle dell'abitato di Castellaro in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Sette Fontane · Mostra di più »

Monte Tanarello

Il monte Tanarello (mont Tanarel in francese) è una montagna di 2.094 delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Tanarello · Mostra di più »

Monte Toraggio

Il monte Toraggio (1.973 s.l.m, "Turage" in ligure) è un rilievo montuoso che si innalza sullo spartiacque tra la val Nervia e la val Roia, al confine tra Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi marittime).

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Monte Toraggio · Mostra di più »

Pizzo d'Ormea

Il Pizzo d'Ormea è una montagna delle Alpi Liguri alta 2476 m.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Pizzo d'Ormea · Mostra di più »

Prealpi Liguri

Le Prealpi Liguri sono un gruppo montuoso appartenente alle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Prealpi Liguri · Mostra di più »

Punta Marguareis

La Punta Marguareis, o Marguarèis (Pointe Marguareis in francese), che compare nelle antiche carte come Monte delle Carsene, Monte Carsino o Monte Cassino, è una montagna delle Alpi alta 2.651 m.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Punta Marguareis · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Supergruppo alpino · Mostra di più »

Upega

Upega (Üpega in brigasco), dal preligure "che sta in alto", è una piccola frazione del comune di Briga Alta in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Upega · Mostra di più »

Zona intemelia

Zona intemelia è il nome assegnato alla parte italiana della Liguria intemelia, una regione storica ben definita.

Nuovo!!: Alpi del Marguareis e Zona intemelia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »