Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alta Val Tanaro

Indice Alta Val Tanaro

L'Alta Val Tanaro (in piemontese Àuta Val Tani) è una vallata delle Alpi liguri.

10 relazioni: Briga Marittima, Cima delle Saline, Colle del Quazzo, Contea di Tenda, Ferrovia Ceva-Ormea, Lingua ligure, Parco naturale del Marguareis, Ponte di Nava, Tanaro, Valli occitane.

Briga Marittima

Briga Marittima o Briga (in francese La Brigue, dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga Marìtima), è un comune francese di 680 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Briga Marittima · Mostra di più »

Cima delle Saline

La Cima delle Saline è una montagna delle Alpi Liguri alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Cima delle Saline · Mostra di più »

Colle del Quazzo

Il colle del Quazzo è un valico stradale delle Alpi liguri situato a 1.090 m s.l.m., nei pressi della località Case Givasso.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Colle del Quazzo · Mostra di più »

Contea di Tenda

La Contea di Tenda (in francese: Comté de Tende in Intemelio: Cuntea de Tenda) era una contea che si estendeva in alta val Roia, valle Vermenagna, l'alta val Tanaro nel basso medioevo.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Contea di Tenda · Mostra di più »

Ferrovia Ceva-Ormea

La ferrovia Ceva-Ormea è una linea ferroviaria locale della provincia di Cuneo, posta nel territorio sud-orientale del Piemonte, che mette in comunicazione Ceva con Ormea, percorrendo l'Alta Val Tanaro, utilizzata soltanto come ferrovia turistica.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Ferrovia Ceva-Ormea · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Lingua ligure · Mostra di più »

Parco naturale del Marguareis

Il parco naturale del Marguareis è un'area naturale protetta del Piemonte.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Parco naturale del Marguareis · Mostra di più »

Ponte di Nava

Ponte di Nava, è una frazione di Ormea che si trova sul Tanaro al confine con la provincia di Imperia.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Ponte di Nava · Mostra di più »

Tanaro

Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tane in garessino, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Tanaro · Mostra di più »

Valli occitane

Le valli occitane (valadas occitanas in occitano) sono una serie di vallate piemontesi, dove vi sono parlate autoctone di vivaro-alpino, ascritte dunque alla lingua occitana.

Nuovo!!: Alta Val Tanaro e Valli occitane · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »