Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alta via delle Alpi Biellesi

Indice Alta via delle Alpi Biellesi

L'alta via delle Alpi Biellesi è un itinerario di trekking che percorre il crinale divisorio tra la provincia di Biella e la Valle d'Aosta.

18 relazioni: Colle della Barma, Colle della Gragliasca, Colle della Lace, Colle della Mologna Piccola, Colle della Vecchia, Grande traversata del Biellese, Monte Bechit, Monte Cresto, Monte I Gemelli, Monte Pietra Bianca, Punta della Barma, Punta della Gragliasca, Punta della Vecchia, Punta Gran Gabe, Rifugio Agostino e Delfo Coda, Rifugio Alfredo Rivetti, Rifugio della Vecchia, Rifugio Mombarone.

Colle della Barma

Il Colle della Barma (in patois fontainemorain, Col da Barma) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Valle d'Aosta e che collega la Valle Cervo con la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), ed in particolare il Santuario di Oropa (nel comune di Biella) con Fontainemore.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Colle della Barma · Mostra di più »

Colle della Gragliasca

Il Colle della Gragliasca è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Provincia di Aosta che collega la Valle Cervo con la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), ed in particolare i paesi di Rosazza e di Fontainemore.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Colle della Gragliasca · Mostra di più »

Colle della Lace

Il Colle della Lace (2.121 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Biellesi i cui versanti sono entrambi amministrativamente compresi nel territorio valdaostano.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Colle della Lace · Mostra di più »

Colle della Mologna Piccola

Il Colle della Mologna Piccola è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Valle d'Aosta che collega la Valle Cervo con la Valle del Lys (o Val di Gressoney), ed in particolare i centri abitati di Piedicavallo e di Gaby.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Colle della Mologna Piccola · Mostra di più »

Colle della Vecchia

Il Colle della Vecchia (2.185 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Colle della Vecchia · Mostra di più »

Grande traversata del Biellese

La Grande traversata del Biellese (GtB) è un itinerario escursionistico che attraversa a quota medio-bassa tutta la Provincia di Biella.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Grande traversata del Biellese · Mostra di più »

Monte Bechit

Il monte Bechit (2320 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Monte Bechit · Mostra di più »

Monte Cresto

Il monte Cresto (mont Crest in francese) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.548 m; è situata tra la Valle Cervo (BI) e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney, AO) e interessa il comune di Issime e un'isola amministrativa del comune di Sagliano Micca.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Monte Cresto · Mostra di più »

Monte I Gemelli

I Gemelli di Mologna sono una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.476 m caratterizzata, come suggerisce il nome, da due cime più o meno della stessa altezza.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Monte I Gemelli · Mostra di più »

Monte Pietra Bianca

Il monte Pietra Bianca (mont des Pierres-Blanches in francese) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.490 m s.l.m. È situata tra la Valle Cervo, in provincia di Biella, e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), in Valle d'Aosta; sulla cima convergono i territori di una frazione montana del comune piemontese di Sagliano Micca e quelli valdostani di Issime e Fontainemore.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Monte Pietra Bianca · Mostra di più »

Punta della Barma

La Punta della Barma (in patois fontainemorain, Moun da Barma) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.379 m.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Punta della Barma · Mostra di più »

Punta della Gragliasca

La Punta della Gragliasca è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.397 m.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Punta della Gragliasca · Mostra di più »

Punta della Vecchia

La punta della Vecchia (2.387 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Punta della Vecchia · Mostra di più »

Punta Gran Gabe

La Punta Gran Gabe è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.328 m.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Punta Gran Gabe · Mostra di più »

Rifugio Agostino e Delfo Coda

Il rifugio Agostino e Delfo Coda è un rifugio che si trova sullo spartiacque che divide la Valle del Lys e la Valle dell'Elvo, a 2280 m s.l.m. di quota.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda · Mostra di più »

Rifugio Alfredo Rivetti

Il rifugio Alfredo Rivetti è un rifugio situato in un'isola amministrativa montana del comune di Andorno Micca, anche se il centro abitato più vicino è quello di Piedicavallo, in valle Cervo, nelle Alpi Biellesi, a 2.150 m s.l.m.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Alfredo Rivetti · Mostra di più »

Rifugio della Vecchia

Il rifugio della Vecchia (o del Lago della Vecchia) è un rifugio situato in una frazione montana del comune di Sagliano Micca (BI), in valle del Cervo, nelle Alpi Biellesi, a 1872 m s.l.m. Sorge poco lontano dell'omonimo lago, dal quale nasce il Cervo.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio della Vecchia · Mostra di più »

Rifugio Mombarone

Il rifugio Mombarone è un rifugio situato al confine tra i comuni biellesi di Graglia e di Donato, a breve distanza dalla vetta della Colma di Mombarone.

Nuovo!!: Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Mombarone · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alta Via delle Alpi Biellesi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »