Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alto Adriatico

Indice Alto Adriatico

LAlto Adriatico (o Adriatico settentrionale) indica le zone costiere dell'Italia nord-orientale, della Slovenia e della Croazia (Istria e parte della Dalmazia) che si affacciano sul mare Adriatico: con tale locuzione si indica una delimitazione primaria del mare Adriatico, sovraordinata a suddivisioni ulteriori quali il golfo di Venezia, il golfo di Trieste, il golfo di Panzano e il golfo del Quarnaro.

Indice

  1. 175 relazioni: Acqua alta, Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari, Alessandro Poerio (esploratore), Alpino (cacciatorpediniere 1910), Amalfi (batteria costiera), Amalfi (incrociatore), Anteo (A 5309), Antonio Elia, Antonio Milani, Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere), Antonio Scialdone, Argo (sommergibile 1931), Argonauta (sommergibile 1914), Arsenale di Venezia, Arturo Ciano, Atropo (sommergibile 1913), Audace (torpediniera), Augusto Elia, Aurora (corvetta), Azio (posamine), Azione delle motosiluranti S 54 e S 61, Bacchiglione, Barena, Bassa friulana, Basso Adriatico, Battana, Bora, Carabiniere (cacciatorpediniere 1909), Castore (torpediniera), Cervus elaphus italicus, Cesare Rossarol (esploratore), Chiesa di San Giorgio (Pirano), Ciclovia Alpe Adria, Città di Messina, Città metropolitana di Venezia, Classe Re Umberto, Classis Syriaca, Clima italiano, Confine tra l'Italia e la Slovenia, CRDA (motosilurante), Delfino (sommergibile 1930), Depressione adriatica, Diocesi di Cissa, Diplodus annularis, Edoardo Salazar, Emittenti radiofoniche internazionali in lingua italiana, Enrico Bertarelli, Epigravettiano, Età dionigiana, F 14 (sommergibile), ... Espandi índice (125 più) »

Acqua alta

Lacqua alta (espressione italiana mutuata dalla forma aqua alta del dialetto venezianoNel dialetto veneziano le espressioni aqua alta e aqua bassa, letteralmente "acqua alta" e "acqua bassa", in origine significavano semplicemente "alta marea" e "bassa marea". Col tempo, nel linguaggio comune la prima espressione ha finito per indicare i picchi al di fuori della norma, assumendo così il significato attuale di "allagamento per alta marea eccezionale".

Vedere Alto Adriatico e Acqua alta

Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari

LAeroporto di Trieste è un aeroporto italiano del Friuli-Venezia Giulia (il più grande per il trasporto di persone della regione stessa) sito nel comune di Ronchi dei Legionari, 30 km a nordovest di Trieste, 21 km a sudovest di Gorizia, e a 38 km a sud di Udine, lungo la strada statale 14 della Venezia Giulia.

Vedere Alto Adriatico e Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari

Alessandro Poerio (esploratore)

L’Alessandro Poerio è stato un esploratore leggero (e successivamente un cacciatorpediniere) della Regia Marina. Nel 1937 fu ceduto all'Armada Española e ribattezzato Huesca.

Vedere Alto Adriatico e Alessandro Poerio (esploratore)

Alpino (cacciatorpediniere 1910)

L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Alpino (cacciatorpediniere 1910)

Amalfi (batteria costiera)

La batteria Amalfi è un'installazione militare sita a Punta Sabbioni sul litorale di Cavallino-Treporti della Città metropolitana di Venezia, oggi parte della rete museale "Via dei Forti".

Vedere Alto Adriatico e Amalfi (batteria costiera)

Amalfi (incrociatore)

L’Amalfi è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Amalfi (incrociatore)

Anteo (A 5309)

La nave Anteo è un'unità della Marina Militare che svolge il compito di nave appoggio subacqueo per i Palombari del COMSUBIN.

Vedere Alto Adriatico e Anteo (A 5309)

Antonio Elia

Nacque ad Ancona il 3 settembre 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita da molte generazioni ad attività marinaresche.

Vedere Alto Adriatico e Antonio Elia

Antonio Milani

Nacque a Lodi (provincia di Milano) il 20 novembre 1895, figlio di Erminio e di Anna Rancati.. Arruolatosi volontario nella Regia Marina all'età di diciassette anni, nel Corpo degli equipaggi militari marittimi (CEMM) come specialista, fu nominato allievo torpediniere silurista presso l'arsenale di La Spezia, nel maggio 1913 prendendo imbarco sull'esploratore Marsala.

Vedere Alto Adriatico e Antonio Milani

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)

LAntonio Pigafetta è stato un cacciatorpediniere appartenente alla Regia Marina, unità della classe Navigatori. Fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero.

Vedere Alto Adriatico e Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)

Antonio Scialdone

Nato a Rimini (Forlì) il 6 gennaio 1917, figlio di una casalinga, Natalina Franceschini, e di Guglielmo Scialdone, ferroviere e fratello di Emilio Scialdone (ammiraglio di squadra della M.M.) dopo aver conseguito il diploma di Capitano Marittimo presso l'Istituto Nautico di Venezia nel 1935 e aver prestato servizio in una Compagnia Marittima civile fino al 1936, dall'ottobre dello stesso anno, frequentò il Corso Allievi Ufficiali di complemento all'Accademia Navale di Livorno, conseguendo nel 1937 la nomina a Guardiamarina.

Vedere Alto Adriatico e Antonio Scialdone

Argo (sommergibile 1931)

L’Argo è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Argo (sommergibile 1931)

Argonauta (sommergibile 1914)

L'Argonauta è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Argonauta (sommergibile 1914)

Arsenale di Venezia

LArsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.

Vedere Alto Adriatico e Arsenale di Venezia

Arturo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, fu ammesso all'Accademia Navale nel 1890 conseguendo, tre anni dopo, la nomina a guardiamarina.

Vedere Alto Adriatico e Arturo Ciano

Atropo (sommergibile 1913)

L’Atropo è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Atropo (sommergibile 1913)

Audace (torpediniera)

L'Audace è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Audace (torpediniera)

Augusto Elia

Nacque ad Ancona il 4 settembre 1829 da Antonio e da Maddalena Pelosi, in una famiglia dedita da molte generazioni ad attività marinaresche.

Vedere Alto Adriatico e Augusto Elia

Aurora (corvetta)

L'Aurora è stata una corvetta a vela della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Vedere Alto Adriatico e Aurora (corvetta)

Azio (posamine)

LAzio è stato un posamine della Regia Marina ed una nave idrografica della Marina Militare italiana.

Vedere Alto Adriatico e Azio (posamine)

Azione delle motosiluranti S 54 e S 61

L'8 settembre 1943 l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con gli Alleati fece scattare da parte dei tedeschi l'operazione Achse per neutralizzare le forze armate italiane schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.

Vedere Alto Adriatico e Azione delle motosiluranti S 54 e S 61

Bacchiglione

Il Bacchiglione (in veneto Bacajòn o Bachijòn, in latino Medoacus minor) è uno dei principali fiumi del Veneto lungo 119 km: con un bacino di raccolta che nasce da diversi fiumi e torrenti della pedemontana e delle prealpi vicentine, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta che poi sfocia dopo 6 km nell'Alto Adriatico.

Vedere Alto Adriatico e Bacchiglione

Barena

Le barene (dal vocabolo veneto baro che indica un cespuglio o un ciuffo d'erba) sono terreni di forma tabulare tipici delle lagune, periodicamente sommersi dalle maree.

Vedere Alto Adriatico e Barena

Bassa friulana

La Bassa friulana (o La Bassa o Basso Friuli; conosciuta come Basse furlane in friulano, Bassa furlana nella variante goriziana o concordiese) è una regione geografica del Friuli caratterizzata dalla presenza di una pianura alluvionale nell'Italia nord orientale che funge da terra di mezzo fra il continente europeo e l'Alto Adriatico, parte della più vasta pianura veneto-friulana, compresa fra il fiume Livenza e la foce del Timavo.

Vedere Alto Adriatico e Bassa friulana

Basso Adriatico

Il Basso Adriatico è quella porzione di mare Adriatico compreso tra il Gargano e Lagosta, a nord, e il canale d'Otranto a sud.

Vedere Alto Adriatico e Basso Adriatico

Battana

La battàna o batana è un natante tradizionale veneto, comacchiese, romagnolo, istriano e marchigiano, costruito in legno e lungo tra i 4 e i 9 metri, a fondo piatto.

Vedere Alto Adriatico e Battana

Bora

La bora è un vento catabatico di provenienza Nord-Est/Est-Nord-Est, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.

Vedere Alto Adriatico e Bora

Carabiniere (cacciatorpediniere 1909)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Carabiniere (cacciatorpediniere 1909)

Castore (torpediniera)

La Castore è stata una torpediniera della Regia Marina, appartenente alla classe Spica tipo Climene.

Vedere Alto Adriatico e Castore (torpediniera)

Cervus elaphus italicus

Il cervo della Mesola (Cervus elaphus italicus), noto anche come cervo delle dune o cervo italico, è una sottospecie di cervo nobile un tempo diffusa lungo la costa italiana dell'Alto Adriatico, ma oggi riscontrabile esclusivamente nel Bosco della Mesola e dal 2023 presso il Parco regionale delle Serre.

Vedere Alto Adriatico e Cervus elaphus italicus

Cesare Rossarol (esploratore)

Il Cesare Rossarol è stato un esploratore leggero della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Cesare Rossarol (esploratore)

Chiesa di San Giorgio (Pirano)

La chiesa di San Giorgio è il principale luogo di culto cattolico della città di Pirano in Slovenia. Per la sua valenza artistica e architettonica, è una delle principali luoghi di interesse della città istriana.

Vedere Alto Adriatico e Chiesa di San Giorgio (Pirano)

Ciclovia Alpe Adria

La ciclovia Alpe Adria (in tedesco Alpe Adria Radweg; classificata in Italia come FVG 1 e in Austria come R3) è un percorso ciclabile che unisce Salisburgo, in Austria, a Grado, in Italia.

Vedere Alto Adriatico e Ciclovia Alpe Adria

Città di Messina

Il Città di Messina è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.

Vedere Alto Adriatico e Città di Messina

Città metropolitana di Venezia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana, che dal 1º gennaio 2015 ha sostituito la precedente provincia lagunare.

Vedere Alto Adriatico e Città metropolitana di Venezia

Classe Re Umberto

La classe Re Umberto fu una classe di navi da battaglia pre-dreadnought della Regia Marina italiana, composta da tre unità entrate in servizio tra il 1893 e il 1895.

Vedere Alto Adriatico e Classe Re Umberto

Classis Syriaca

La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano. Aveva il compito di sorvegliare il Mediterraneo nord-orientale lungo le coste di Siria, Giudea e Asia Minore meridionale, oltre a fornire appoggio logistico ad eventuali spedizioni militari contro i vicini Parti, anche trasferendovi navi lungo il fiume Eufrate.

Vedere Alto Adriatico e Classis Syriaca

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana, compresa tra 47° 00′ e 35° 30′ di latitudine nord, ovvero posta nel sud della zona temperata dell'emisfero boreale.

Vedere Alto Adriatico e Clima italiano

Confine tra l'Italia e la Slovenia

Il confine tra l'Italia e la Slovenia ha una lunghezza di 232 km e si trova a nord-est dell'Italia e ad ovest della Slovenia. Entrambi i paesi aderiscono allo spazio Schengen.

Vedere Alto Adriatico e Confine tra l'Italia e la Slovenia

CRDA (motosilurante)

Le motosiluranti CRDA, note con la sigla del fabbricante, sono state una classe di imbarcazioni veloci usate come mezzi d'assalto dalla Regia Marina durante la seconda guerra mondiale e derivate delle schnellboote tedesche del tipo Lürssen.

Vedere Alto Adriatico e CRDA (motosilurante)

Delfino (sommergibile 1930)

Il Delfino è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Delfino (sommergibile 1930)

Depressione adriatica

La depressione adriatica è una depressione mediterranea che si forma nel medio-alto Adriatico.

Vedere Alto Adriatico e Depressione adriatica

Diocesi di Cissa

La diocesi di Cissa è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Alto Adriatico e Diocesi di Cissa

Diplodus annularis

Il sarago sparaglione o sparaglione (Diplodus annularis è un pesce appartenente alla famiglia degli Sparidi, diffuso nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.

Vedere Alto Adriatico e Diplodus annularis

Edoardo Salazar

Allievo dell'accademia navale di Livorno nel 1881, si rafferma per otto anni e viene promosso guardiamarina nello Stato maggiore della Regia marina nel 1886.

Vedere Alto Adriatico e Edoardo Salazar

Emittenti radiofoniche internazionali in lingua italiana

Nella tabella seguente sono riportate le emittenti radiofoniche, gli orari delle trasmissioni (UTC), le frequenze in (kHz), la località del trasmettitore e le zone servite delle trasmissioni radiofoniche internazionali in lingua italiana.

Vedere Alto Adriatico e Emittenti radiofoniche internazionali in lingua italiana

Enrico Bertarelli

È ricordato per il suo comando dei regi sommergibili ''Perla'', ''Narvalo'', Goffredo Mameli, Giovanni Da Procida, Maggiore Baracca e Medusa, a bordo del quale morì con il grado di capitano di corvetta.

Vedere Alto Adriatico e Enrico Bertarelli

Epigravettiano

L'Epigravettiano è una cultura preistorica diffusa in gran parte dell'Europa tra i 20.000 e 10.000 anni fa. Si suddivide in E. antico, tra 20.000 e 16.000 annifa, E. evoluto, tra 16.000 e 14.000 ann fa, ed E. finale, tra 14.000 e 10.000 anni fa.

Vedere Alto Adriatico e Epigravettiano

Età dionigiana

Con il termine età dionigiana (o anche epoca dionisiana) viene designato l'arco di tempo che visse la civiltà occidentale (mediterranea ed europea), in particolar modo la Magna Grecia e la Sicilia, durante il IV secolo a.C., sotto l'influenza e l'operato dei due tiranni di Siracusa: Dionisio I e Dionisio II.

Vedere Alto Adriatico e Età dionigiana

F 14 (sommergibile)

L’F 14 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e F 14 (sommergibile)

F 15 (sommergibile)

LF 15 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e F 15 (sommergibile)

F 6 (sommergibile)

L'F 6 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e F 6 (sommergibile)

F 7 (sommergibile)

L’F 7 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e F 7 (sommergibile)

Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)

Ferdinando di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1884, primogenito di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.

Vedere Alto Adriatico e Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)

Ferruccio Capuzzo

Nacque a Sambughè, frazione di Preganziol, il 22 gennaio 1892, figlio di Raimondo e di Adelinda Marin. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico "Riccati" a Treviso iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino dove fu allievo volenteroso e dotato, tanto che venne ammesso al pagamento di mezza retta, e da cui uscì nel 1913 con il grado di sottotenente di artiglieria.

Vedere Alto Adriatico e Ferruccio Capuzzo

Filistina

La fossa Filistina (Philistina in latino) era un canale artificiale del Veneto il cui nome è attestato fino all'XI secolo.

Vedere Alto Adriatico e Filistina

Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Le fondazioni siracusane nell'alto Adriatico risalgono al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Vedere Alto Adriatico e Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Fortunato II di Grado

Secondo il più antico catalogo dei patriarchi di Grado, risalente al XII secolo, Fortunato sarebbe stato originario di Trieste, ma non ci sono ulteriori prove ad avvalorare questa notizia.

Vedere Alto Adriatico e Fortunato II di Grado

Francesco Stocco (cacciatorpediniere)

Il Francesco Stocco è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Francesco Stocco (cacciatorpediniere)

Fratelli Bandiera (sommergibile)

Il Fratelli Bandiera è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Fratelli Bandiera (sommergibile)

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere Alto Adriatico e Friuli

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Alto Adriatico e Friuli-Venezia Giulia

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.

Vedere Alto Adriatico e Fronte italiano (1915-1918)

Fuciliere (cacciatorpediniere 1910)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Fuciliere (cacciatorpediniere 1910)

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Vedere Alto Adriatico e Gallia Cisalpina

Garibaldino (cacciatorpediniere)

Il Garibaldino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Garibaldino (cacciatorpediniere)

Generale Antonino Cascino (cacciatorpediniere)

Il Generale Antonino Cascino è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina. L'unità è intitolata al generale di divisione Antonino Cascino, insignito della medaglia d'oro al valor militare nella prima guerra mondiale.

Vedere Alto Adriatico e Generale Antonino Cascino (cacciatorpediniere)

Giacinto Pullino (sommergibile)

Il Giacinto Pullino è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Giacinto Pullino (sommergibile)

Giuseppe Cantù

Ammesso all'Accademia navale di Livorno nel 1888, imbarcato per la prima volta il 1º luglio 1889 sulla Francesco Caracciolo, dal 2 luglio 1893 è guardiamarina nel corpo dello Stato maggiore generale della Regia marina, assegnato al 3º dipartimento marittimo.

Vedere Alto Adriatico e Giuseppe Cantù

Golfo di Panzano

Il Golfo di Panzano è un'insenatura dell'Alto Adriatico, rappresentate la sezione più settentrionale del Golfo di Trieste, e dell'intero Mar Mediterraneo.

Vedere Alto Adriatico e Golfo di Panzano

Golfo di Trieste

Il golfo di Trieste è un'insenatura dell'Alto Adriatico settentrionale, compresa tra l'isola di Grado (Friuli-Venezia Giulia) e punta Salvore (in Croazia).

Vedere Alto Adriatico e Golfo di Trieste

Golfo di Venezia

Il golfo di Venezia è un'insenatura situata nell'Alto Adriatico che va dalla punta di Goro nel delta del Po fino a capo Promontore, in Istria.

Vedere Alto Adriatico e Golfo di Venezia

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni sotto il comando di Gneo Pompeo Magno nel 67 a.C.Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 99.2.

Vedere Alto Adriatico e Guerra piratica di Pompeo

Guglielmo Pepe (esploratore)

Il Guglielmo Pepe è stato un esploratore leggero (e successivamente un cacciatorpediniere) della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Guglielmo Pepe (esploratore)

Hansa-Brandenburg CC

LHansa-Brandenburg CC era un idrocaccia biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dall'austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo.

Vedere Alto Adriatico e Hansa-Brandenburg CC

Himantoglossum adriaticum

Il barbone adriatico (Himantoglossum adriaticum H. Baumann, 1978) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Alto Adriatico e Himantoglossum adriaticum

Il Moro di Venezia

Il Moro di Venezia è stata l'imbarcazione italiana sfidante per l'edizione del 1992 della Coppa America.

Vedere Alto Adriatico e Il Moro di Venezia

Iride (corvetta)

L'Iride (già Aquila) è stata una corvetta a vela della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Vedere Alto Adriatico e Iride (corvetta)

Jalea (sommergibile 1933)

Lo Jalea è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Jalea (sommergibile 1933)

La flotta degli invincibili

La flotta degli invincibili è una raccolta di romanzi storici di Simon Scarrow, facente parte di un ciclo ambientato nel 25 d.C. Fa parte della serie Pirata e comprende tutti i cinque titoli precedenti, The Black Flag (2019), The Gates of Stone (2019), Hunters of the Sea (2019), Sea of Blood (2019), The Pirate Chief (2019).

Vedere Alto Adriatico e La flotta degli invincibili

Laguna del Mort

La laguna del Mort è una laguna con acqua marina, posta nel Veneto, lungo la costa dell'Alto Adriatico settentrionale, a nord-est della laguna di Venezia.

Vedere Alto Adriatico e Laguna del Mort

Laguna di Grado

La laguna di Grado è una laguna situata nell'Alto Adriatico, all'interno del territorio del comune di Grado, in Friuli-Venezia Giulia. Estesa su una superficie di circa 90 chilometri quadri e compresa tra Fossalon di Grado fino all'isola di Anfora, all'altezza della foce dei fiumi Ausa e Corno, è divisa in un settore orientale (palù de sora) ed in uno occidentale (palù de soto) dalla diga sulla quale si snoda la strada che collega Grado alla terraferma, mentre ad ovest è collegata all'adiacente laguna di Marano.

Vedere Alto Adriatico e Laguna di Grado

Laguna di Marano

La laguna di Marano è una laguna situata nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, in provincia di Udine (Friuli-Venezia Giulia), nei territori dei comuni di Marano Lagunare, Lignano Sabbiadoro e Latisana, estesa fra la foce del Tagliamento e la bocca di Porto Buso, che la divide ad est dall'adiacente laguna di Grado.

Vedere Alto Adriatico e Laguna di Marano

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Vedere Alto Adriatico e Laguna di Venezia

Lanciere (cacciatorpediniere 1907)

Il Lanciere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Lanciere (cacciatorpediniere 1907)

Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro (Lignan in friulano e in veneto), fino al 1959 frazione di Latisana, è un comune italiano di abitanti dell'ente di decentramento regionale di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Alto Adriatico e Lignano Sabbiadoro

Linea dei pilastri

La linea dei pilastri era una serie di 50 cippi confinari nell'isola di Ariano per la demarcazione dei confini tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Pontificio.

Vedere Alto Adriatico e Linea dei pilastri

Lučke kapetanije

Le lučke kapetanije (in italiano letteralmente Capitanerie di porto) sono l'autorità marittima e portuale della Repubblica di Croazia. Il Paese conta 5.835 km di coste, un arcipelago composto da 1.244 tra isole (di cui solo 47 abitate), isolotti e scogli; la superficie delle acque territoriali è pari a 31.067.

Vedere Alto Adriatico e Lučke kapetanije

Luigi Cito Filomarino

Discendente da un'antica famiglia di origine ungherese, figlio di Michele Cito Filomarino e della tedesca Maria Embden Heine, ammesso all'Accademia navale nel 1874, si imbarca per la prima volta sulla corazzata Vittorio Emanuele nel luglio 1875.

Vedere Alto Adriatico e Luigi Cito Filomarino

Lussino

Lussino (in croato Lošinj; in veneto Lussin; in greco antico Ἄψορρος, Ápsorros) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico. Situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero, è parte della regione litoraneo-montana.

Vedere Alto Adriatico e Lussino

Maja squinado

La granceolaVedi Trainito, Egidio. o grancevola (Maja squinado), comunemente chiamata granséola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae.

Vedere Alto Adriatico e Maja squinado

Malfatano (pirocorvetta)

La Malfatano è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Vedere Alto Adriatico e Malfatano (pirocorvetta)

Marcantonio Bragadin (sommergibile)

Il Marcantonio Bragadin è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Marcantonio Bragadin (sommergibile)

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Alto Adriatico e Mare Adriatico

Marea (sommergibile)

Il Marea è stato un sommergibile della Regia Marina, appartenente alla classe Tritone.

Vedere Alto Adriatico e Marea (sommergibile)

Marina del Regno di Sardegna

La Marina del Regno di Sardegna o Marina Sarda, fu ufficialmente istituita come arma nel 1814. Ministero della Difesa, sito ufficiale della Marina Militare.

Vedere Alto Adriatico e Marina del Regno di Sardegna

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Vedere Alto Adriatico e Marina militare romana

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere Alto Adriatico e Massacri delle foibe

Medio Adriatico

Con la locuzione Medio Adriatico (o Adriatico centrale) si identificano le zone costiere e il tratto di mare delle Marche, dell'Abruzzo e del Molise e le rispettive coste della Dalmazia che si affacciano sul mare Adriatico.

Vedere Alto Adriatico e Medio Adriatico

Medusa (sommergibile 1912)

Il Medusa è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Medusa (sommergibile 1912)

Minerva (F 562)

Nave Minerva è stata una corvetta cacciasommergibili della Regia Marina e della Marina Militare.

Vedere Alto Adriatico e Minerva (F 562)

Monte Amariana

Il Monte Amariana (La Mariane in friulano -) è una montagna delle Alpi Carniche (Alpi Tolmezzine Orientali - Carnia sud-orientale), dominando Amaro a est e Tolmezzo ad ovest con l'Alta Val Tagliamento, con la sua tipica forma piramidale: dalla cima si ha un panorama amplissimo su tutte le Alpi Carniche e Giulie, sulla pianura friulana fino all'Alto Adriatico; in cima al monte è collocata una statua della Madonna (1959), davanti alla quale molti fedeli vanno a pregare dopo una camminata di 2 ore su un sentiero che conduce alla cima.

Vedere Alto Adriatico e Monte Amariana

Monte Bìvera

Il monte Bìvera (Beischperkouvl nell'idioma saurano, La Bivare in friulano 2.474 m s.l.m.) è una montagna della Carnia, in provincia di Udine, che separa l'Alta Val Tagliamento (Forni di Sopra) a sud dalla Val Lumiei (Sauris) a nord.

Vedere Alto Adriatico e Monte Bìvera

Monte Canin

Il monte Canin (Canino; mont Cjanine in friulano, Kanin in sloveno, Cjanen in resiano) (2.587 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Giulie, che dà il nome all'omonima catena e segna il confine fra provincia di Udine (comuni di Chiusaforte e Resia) e la Slovenia (comune di Plezzo), l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano, scendendo da nord verso sud.

Vedere Alto Adriatico e Monte Canin

Monte San Michele

Il monte San Michele (in friulano Mont di S. Michêl), è un rilievo del Carso, situato a cavallo tra i comuni di Sagrado ed in particolare nella frazione di San Martino del Carso, e Savogna d'Isonzo nella provincia di Gorizia, non lontano né dal mare Adriatico, che si percepisce dalla sua sommità, né dal sacrario di Redipuglia.

Vedere Alto Adriatico e Monte San Michele

Monzambano (pirocorvetta)

La Monzambano (già Mongibello) è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già avviso a ruote della Marina del Regno di Sardegna e prima ancora piroscafo passeggeri dell'Amministrazione Privilegiata della navigazione a vapore del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Alto Adriatico e Monzambano (pirocorvetta)

MOSE

Il MOSE (acronimo di MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un sistema di dighe mobili finalizzato alla difesa della città di Venezia e della sua laguna dal fenomeno dell'acqua alta, in concomitanza di eventi meteo-marini avversi nell'Alto Adriatico.

Vedere Alto Adriatico e MOSE

MS 473

La motosilurante MS 473 è una nave museo, esposta presso il museo storico navale di Venezia insieme al sottomarino Dandolo e alla motozattera MZ 737.

Vedere Alto Adriatico e MS 473

Narvalo (sommergibile 1907)

Il Narvalo è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Narvalo (sommergibile 1907)

Neverita josephinia

Neverita josephinia conosciuta in Italia come Natica, è un mollusco gasteropode marino della famiglia Naticidae.

Vedere Alto Adriatico e Neverita josephinia

Orso Orseolo

Figlio del futuro doge Pietro II e di sua moglie Maria, fu destinato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Alto Adriatico e Orso Orseolo

Oscar Di Giamberardino

Nacque a Torre de' Passeri (provincia di Pescara) il 12 novembre 1881. Arruolatosi nella Regia Marina, nel 1899 fu ammesso al frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno, uscendone nel 1903 con la nomina a guardiamarina.

Vedere Alto Adriatico e Oscar Di Giamberardino

Pace di Torino (1381)

La pace di Torino del 1381 fu l'evento che pose fine alla guerra di Chioggia tra Genova e Venezia.

Vedere Alto Adriatico e Pace di Torino (1381)

Papa Eugenio II

A maggio dell'824 Eugenio venne imposto come successore di papa Pasquale I con il fortissimo sostegno di Wala, fidato consigliere inviato dall'imperatore Ludovico il Pio.

Vedere Alto Adriatico e Papa Eugenio II

Pellestrina

Pellestrina è un'isola della Laguna Veneta e rappresenta il più meridionale e il più stretto dei litorali che dividono la laguna dal mare Adriatico.

Vedere Alto Adriatico e Pellestrina

Pennaria disticha

L'idroide piumato (Pennaria disticha Goldfuss, 1820) è un idrozoo della famiglia Pennariidae, diffuso nel mar Mediterraneo.

Vedere Alto Adriatico e Pennaria disticha

Persone di nome Enrico

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alto Adriatico e Persone di nome Enrico

Piano basale

Il piano basale è il piano altitudinale iniziale (più basso) della serie di piani in cui si usa suddividere la vegetazione e la flora secondo l'altitudine.

Vedere Alto Adriatico e Piano basale

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Alto Adriatico e Pianura Padana

Pietro II Candiano

Figlio di Pietro I Candiano, il doge morto nell'887 combattendo i Narentani, succedette a Orso II Partecipazio che si era ritirato nel monastero dei Santi Felice e Fortunato di Ammiana (931 circa).

Vedere Alto Adriatico e Pietro II Candiano

Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere)

Il Pilade Bronzetti (poi ribattezzato Giuseppe Dezza) è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere)

Pirateria

La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.

Vedere Alto Adriatico e Pirateria

Pisa (incrociatore)

Il Pisa è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Pisa (incrociatore)

Platino (sommergibile)

Il Platino è stato un sommergibile della Regia Marina italiana.

Vedere Alto Adriatico e Platino (sommergibile)

Porto di Trieste

Il porto di Trieste è un porto situato nel golfo di Trieste, nell'omonima città dell'Alto Adriatico. Primo per traffico merci in Italia con 62 milioni di tonnellate annue di cui il 75% prodotti petroliferi nel 2017, risulta essere il principale porto petrolifero del Mediterraneo.

Vedere Alto Adriatico e Porto di Trieste

Portorose

Portorose (in sloveno Portorož) è una frazione di abitanti del comune sloveno di Pirano. Dalla fine del XIX secolo è uno dei più noti centri balneari del litorale Alto Adriatico nonché stazione termale.

Vedere Alto Adriatico e Portorose

R.D. 7

Lo R.D. 7 è stata una nave dragamine della Regia Marina affondata durante la seconda guerra mondiale il 15 giugno 1942 per l'urto contro una mina.

Vedere Alto Adriatico e R.D. 7

Ramb III

Ramb III (poi Kiebitz, poi Mornar, poi Galeb) è stata una veloce motonave bananiera della Regia azienda monopolio banane che durante la seconda guerra mondiale, dopo essere stata requisita dalla Regia Marina, venne da questa utilizzata come incrociatore ausiliario; preda bellica dei tedeschi dopo l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati fu quindi incorporata nella Kriegsmarine e impiegata quale posamine.

Vedere Alto Adriatico e Ramb III

Reitia

Reitia è la più nota divinità femminile venerata dalle antiche popolazioni venete dell'alto Adriatico. Il suo santuario più noto è stato scoperto ad Este alla fine dell'800, ma era onorata anche in altri luoghi del Veneto, come Vicenza e Montebelluna.

Vedere Alto Adriatico e Reitia

Relitto della piattaforma Paguro

Il relitto della piattaforma Paguro è il relitto di una piattaforma metanifera per l'esplorazione petrolifera, di tipo autosollevante, costruita tra il 1962 e il 1963 nel mare Adriatico al largo di Porto Corsini (Ravenna), assieme alla Perro Negro per conto dell'AGIP.

Vedere Alto Adriatico e Relitto della piattaforma Paguro

Renato Spada

Pluridecorato per azioni di guerra con due medaglie d'argento al valor militare e due croci di guerra. Anche l'Alto Comando Francese lo decorò di medaglia d'argento al valore.

Vedere Alto Adriatico e Renato Spada

Rete A 2

Rete A 2 è stato uno dei multiplex della televisione digitale terrestre a copertura nazionale presenti nel sistema DVB-T italiano. Apparteneva a Persidera, operatore di rete nazionale italiano.

Vedere Alto Adriatico e Rete A 2

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Alto Adriatico e Rimini

Riserva naturale delle Falesie di Duino

La riserva naturale delle Falesie di Duino (Deželni naravni rezervat Devinskih sten in sloveno) è un'area naturale protetta del comune di Duino-Aurisina, in provincia di Trieste, al confine con la provincia di Gorizia.

Vedere Alto Adriatico e Riserva naturale delle Falesie di Duino

Riviera romagnola

La riviera romagnola è un tratto di costa, che si affaccia sull'Alto Adriatico, compresa per quasi la sua totalità in Emilia-Romagna, lungo 91 chilometri, dalla foce del fiume Reno, che separa le Valli di Comacchio dalla Provincia di Ravenna, al promontorio di Gabicce Mare in provincia di Pesaro e Urbino.

Vedere Alto Adriatico e Riviera romagnola

Riviera Veneta

La Riviera Veneta (o litorale veneto) è la riviera turistica del Veneto ovvero il tratto di costa marina che si affaccia sull'Alto Adriatico, che prende il nome dalla regione in cui è sita ed è lunga circa 150 chilometri.

Vedere Alto Adriatico e Riviera Veneta

Romeo Sartori

Nacque a Canove il 16 maggio 1897. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, fu arruolato nel Regio Esercito assegnato al Battaglione Aviatori di Torino.

Vedere Alto Adriatico e Romeo Sartori

Salina di Comacchio

La Salina di Comacchio è un'area protetta situata nel comune di Comacchio, in Provincia di Ferrara. Tutela circa 600 ettari di salina, che dal 1984 non è più utilizzata per la produzione di sale.

Vedere Alto Adriatico e Salina di Comacchio

San Giusto (nave soccorso)

La San Giusto è stata una nave soccorso (già posamine) della Regia Marina, già motonave mista italiana.

Vedere Alto Adriatico e San Giusto (nave soccorso)

San Martino (cacciatorpediniere)

Il San Martino è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina. Dopo la cattura da parte tedesca ha servito nella Kriegsmarine come TA 17.

Vedere Alto Adriatico e San Martino (cacciatorpediniere)

Scomberesox saurus

La costardella (Scomberesox saurus) è un pesce di mare della famiglia Scomberesocidae.

Vedere Alto Adriatico e Scomberesox saurus

Sebenico

Sebenico (AFI:; in croato Šibenik) è una città della Croazia di abitanti, capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella regione storica della Dalmazia lungo il mare Adriatico, presso la foce del fiume Cherca in una baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant'Antonio.

Vedere Alto Adriatico e Sebenico

Sentiero Rilke

Il sentiero Rilke è una passeggiata panoramica che costeggia la Riserva naturale delle Falesie di Duino.

Vedere Alto Adriatico e Sentiero Rilke

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Vedere Alto Adriatico e Siracusa (città antica)

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Vedere Alto Adriatico e Spalato

Specie animali endemiche dell'Italia

Le specie animali endemiche dell'Italia censite fino ad ora sono rappresentate, per quanto riguarda il regno animale (quindi protozoi esclusi), da quasi specie e si stima che rappresentino circa il 10% di quelle presenti in Italia.

Vedere Alto Adriatico e Specie animali endemiche dell'Italia

Squalo (sommergibile 1906)

Lo Squalo è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Squalo (sommergibile 1906)

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il nome "Romagna" cessò di avere connotazioni amministrative.

Vedere Alto Adriatico e Storia della Romagna

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Alto Adriatico e Storia di Verona

Strada statale 15 Via Flavia

La strada statale 15 Via Flavia (SS 15) era una strada statale italiana, che in origine collegava Trieste a Pola. In seguito ai mutamenti confinari conseguenti alla seconda guerra mondiale, il suo tracciato fu notevolmente accorciato, terminando al Valico di Rabuiese; per poi essere completamente declassificata nel 2009 con la consegna del tracciato alla Provincia di Trieste.

Vedere Alto Adriatico e Strada statale 15 Via Flavia

Stromboli (pirocorvetta)

La Stromboli è stata una pirocorvetta a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Stromboli (pirocorvetta)

Tergeste (città antica)

Tergeste (o Tergestum) era l'antica città di Trieste di epoca romana. Era un villaggio degli Illiri. Più tardi divenne città, fortezza e porto militare.

Vedere Alto Adriatico e Tergeste (città antica)

Tito Speri (sommergibile)

Il Tito Speri è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Tito Speri (sommergibile)

Traù

Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.

Vedere Alto Adriatico e Traù

Trezza

La trezza è un affioramento roccioso presente nei fondali marini del Golfo di Trieste. Nell'area compresa tra le foci dell'Isonzo e quelle del Tagliamento ne sono state individuate circa 250, con una particolare concentrazione nelle aree di fronte alle lagune di Grado e di Marano.

Vedere Alto Adriatico e Trezza

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Alto Adriatico e Trieste

Tripoli (pirocorvetta)

La Tripoli è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Vedere Alto Adriatico e Tripoli (pirocorvetta)

Tritia mutabilis

Il lumachino (Tritia mutabilis) è un mollusco gasteropode della famiglia Nassariidae. In cucina sono noti anche come lumachine di mare o, in campano, "maruzzielli", "bummaletti" o "bombolini" in abruzzese, "maragulìne" nel nordest emiliano e "cuccioletti", "bombetti" o "bumbarelli" sulla costa marchigiana.

Vedere Alto Adriatico e Tritia mutabilis

Troia

Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.

Vedere Alto Adriatico e Troia

Unie

Unie. (in croato Unije, in greco antico Oenòe, Οινόη), dal veneto "unìe" cioè unite, è un'isola del Quarnaro, in Croazia, situata nell'alto Adriatico al largo dell'isola di Lussino.

Vedere Alto Adriatico e Unie

Unione Territoriale Intercomunale Carso Isonzo Adriatico

LUnione Territoriale Intercomunale Carso Isonzo Adriatico è stato un ente amministrativo e territoriale istituito nel 2016, contestualmente alla cessazione delle province della regione Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Alto Adriatico e Unione Territoriale Intercomunale Carso Isonzo Adriatico

Unione Territoriale Intercomunale Riviera - Bassa Friulana

L'Unione Territoriale Intercomunale della Riviera - Bassa Friulana è stata un ente amministrativo e territoriale istituito nel 2016, contestualmente alla cessazione delle province della regione Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Alto Adriatico e Unione Territoriale Intercomunale Riviera - Bassa Friulana

Valle da pesca

Per valli da pesca si intendono quelle aree della laguna di Venezia delimitate da argini o recinzioni ove si pratica la "vallicoltura", un genere di itticoltura estensiva.

Vedere Alto Adriatico e Valle da pesca

Vallone di Muggia

Il Vallone di Muggia è un'insenatura dell'Alto Adriatico, sfociante nel Golfo di Trieste. Segna il limite settentrionale della penisola istriana.

Vedere Alto Adriatico e Vallone di Muggia

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Alto Adriatico e Veglia (isola)

Velella (sommergibile 1937)

Il Velella è stato un sommergibile della Regia Marina.

Vedere Alto Adriatico e Velella (sommergibile 1937)

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Vedere Alto Adriatico e Veneti

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Alto Adriatico e Venezia Giulia

Vetro di Murano

Il vetro di Murano è il vetro artistico lavorato a Murano, isola della laguna di Venezia. Tradizionalmente è realizzato con un "metallo" di soda-calcica ed è tipicamente decorato in modo elaborato, con varie tecniche di formatura del vetro "a caldo", nonché doratura, smalto o incisione.

Vedere Alto Adriatico e Vetro di Murano

Via Emilia

La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).

Vedere Alto Adriatico e Via Emilia

Via Postumia

La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.

Vedere Alto Adriatico e Via Postumia

Vie del sale

Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale marino. Non esisteva un'unica via del sale: i vari popoli (emiliani, lombardi, piemontesi, abruzzesi, friulani e siciliani) avevano ognuno la propria rete di sentieri e collegamenti per portare le merci, principalmente lana e armi, verso il mare e recuperare lì il sale, allora prezioso per la conservazione degli alimenti nel lungo periodo.

Vedere Alto Adriatico e Vie del sale

Zagrebački nogometni podsavez

La Zagrebački nogometni podsavez fu la sottofederazione calcistica di Zagabria, una delle 15 in cui era diviso il sistema calcistico del Regno di Jugoslavia.

Vedere Alto Adriatico e Zagrebački nogometni podsavez

Zeugopterus regius

Il rombo peloso (Zeugopterus regius) è un pesce di mare della famiglia Scophthalmidae.

Vedere Alto Adriatico e Zeugopterus regius

343/30

Il cannone navale da 13,5 pollici Mk I, conosciuto anche come cannone da 67 tonnellate, è stato un cannone di progettazione britannica dei primi anni del anni ottanta del XIX secolo, ed entrato in servizio alla fine dello stesso decennio.

Vedere Alto Adriatico e 343/30

Conosciuto come Adriatico nord-orientale, Adriatico settentrionale.

, F 15 (sommergibile), F 6 (sommergibile), F 7 (sommergibile), Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio), Ferruccio Capuzzo, Filistina, Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico, Fortunato II di Grado, Francesco Stocco (cacciatorpediniere), Fratelli Bandiera (sommergibile), Friuli, Friuli-Venezia Giulia, Fronte italiano (1915-1918), Fuciliere (cacciatorpediniere 1910), Gallia Cisalpina, Garibaldino (cacciatorpediniere), Generale Antonino Cascino (cacciatorpediniere), Giacinto Pullino (sommergibile), Giuseppe Cantù, Golfo di Panzano, Golfo di Trieste, Golfo di Venezia, Guerra piratica di Pompeo, Guglielmo Pepe (esploratore), Hansa-Brandenburg CC, Himantoglossum adriaticum, Il Moro di Venezia, Iride (corvetta), Jalea (sommergibile 1933), La flotta degli invincibili, Laguna del Mort, Laguna di Grado, Laguna di Marano, Laguna di Venezia, Lanciere (cacciatorpediniere 1907), Lignano Sabbiadoro, Linea dei pilastri, Lučke kapetanije, Luigi Cito Filomarino, Lussino, Maja squinado, Malfatano (pirocorvetta), Marcantonio Bragadin (sommergibile), Mare Adriatico, Marea (sommergibile), Marina del Regno di Sardegna, Marina militare romana, Massacri delle foibe, Medio Adriatico, Medusa (sommergibile 1912), Minerva (F 562), Monte Amariana, Monte Bìvera, Monte Canin, Monte San Michele, Monzambano (pirocorvetta), MOSE, MS 473, Narvalo (sommergibile 1907), Neverita josephinia, Orso Orseolo, Oscar Di Giamberardino, Pace di Torino (1381), Papa Eugenio II, Pellestrina, Pennaria disticha, Persone di nome Enrico, Piano basale, Pianura Padana, Pietro II Candiano, Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere), Pirateria, Pisa (incrociatore), Platino (sommergibile), Porto di Trieste, Portorose, R.D. 7, Ramb III, Reitia, Relitto della piattaforma Paguro, Renato Spada, Rete A 2, Rimini, Riserva naturale delle Falesie di Duino, Riviera romagnola, Riviera Veneta, Romeo Sartori, Salina di Comacchio, San Giusto (nave soccorso), San Martino (cacciatorpediniere), Scomberesox saurus, Sebenico, Sentiero Rilke, Siracusa (città antica), Spalato, Specie animali endemiche dell'Italia, Squalo (sommergibile 1906), Storia della Romagna, Storia di Verona, Strada statale 15 Via Flavia, Stromboli (pirocorvetta), Tergeste (città antica), Tito Speri (sommergibile), Traù, Trezza, Trieste, Tripoli (pirocorvetta), Tritia mutabilis, Troia, Unie, Unione Territoriale Intercomunale Carso Isonzo Adriatico, Unione Territoriale Intercomunale Riviera - Bassa Friulana, Valle da pesca, Vallone di Muggia, Veglia (isola), Velella (sommergibile 1937), Veneti, Venezia Giulia, Vetro di Murano, Via Emilia, Via Postumia, Vie del sale, Zagrebački nogometni podsavez, Zeugopterus regius, 343/30.