Indice
163 relazioni: Abbazia di San Ponzio, Adalberto di Savoia-Genova, Agliè, Agnese di Savoia (1445-1509), Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Aimone di Savoia-Aosta (1967), Alta Savoia, Amedea Paleologa, Amedeo di Savoia, Amedeo di Savoia-Acaia, Amedeo I di Spagna, Amedeo IX di Savoia, Amedeo VI di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Anna di Beaujeu, Anna di Savoia (1455-1480), Anna Maria Sforza, Antonia di Savoia, Avigliana, Battaglia di Alessandria (1391), Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac, Bernardo VII d'Armagnac, Bianca di Monferrato, Bianca Maria Sforza, Bona di Berry, Bona di Borbone, Bona di Savoia, Bona di Savoia (1388-1432), Bonifacio III del Monferrato, Bonifacio IV del Monferrato, Breglio, Carlo Giovanni Amedeo di Savoia, Carlo I di Savoia, Carlo II di Savoia, Carlo VIII di Francia, Carlotta di Savoia, Casa degli Stria, Casa Savoia, Castello di Avigliana, Castello di Châtillon-sur-Chalaronne, Castello di Chenal, Castello di Ozegna, Castello di Ripaglia, Castello La Nerthe, Chiesa di San Germano (San Germano Vercellese), Concistori dell'antipapa Clemente VII, Consorti dei sovrani di Savoia, Conte Rosso (transatlantico), Contea di Nizza, Contea di Savoia, ... Espandi índice (113 più) »
Abbazia di San Ponzio
L'abbazia di San Ponzio (Abbaye Saint-Pons in francese) è un edificio di culto cattolico situato nella periferia della città francese di Nizza.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Abbazia di San Ponzio
Adalberto di Savoia-Genova
Adalberto di Savoia-Genova nacque nel 1898 a Torino, quarto figlio di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Adalberto di Savoia-Genova
Agliè
Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Questo piccolo comune, reso illustre da personaggi quali Filippo d'Agliè e Guido Gozzano, si trova nel Canavese.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Agliè
Agnese di Savoia (1445-1509)
Il 2 luglio 1466 sposò Francesco d'Orléans-Longueville, conte di Dunois, conte di Longueville, conte di Tancarville, barone di Varenguebec, visconte di Melun, signore di Parthenay, Beaugency, Château-Renault e Pari di Francia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Agnese di Savoia (1445-1509)
Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)
Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)
Aimone di Savoia-Aosta (1967)
Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per tutti i mercati dei paesi scandinavi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1967)
Alta Savoia
LAlta Savoia (in francese Haute-Savoie, in francoprovenzale Savouè d'Amont o Hiôta-Savouè) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Alta Savoia
Amedea Paleologa
Amedea, secondo il Monumenta Aquensia, Volume 2 era figlia del Marchese del Monferrato, Giangiacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, che, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina secondogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Amedea Paleologa
Amedeo di Savoia
* Amedeo I di Savoia, conte di Savoia (1016-1051).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Amedeo di Savoia
Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo I di Spagna
Noto anche con i soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Amedeo I di Spagna
Amedeo IX di Savoia
Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Amedeo IX di Savoia
Amedeo VI di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Amedeo VI di Savoia
Amedeo VIII di Savoia
Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Amedeo VIII di Savoia
Anna di Beaujeu
Anna era stata originariamente promessa in sposa a Nicola I, duca di Lorena e, in vista del matrimonio, creata viscontessa di Thouars nel 1468.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Anna di Beaujeu
Anna di Savoia (1455-1480)
Era figlia del duca Amedeo IX di Savoia e di Iolanda di Francia. Venne data in moglie l'11 settembre 1478 al principe Federico d'Aragona, figlio di Ferrante I di Napoli.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Anna di Savoia (1455-1480)
Anna Maria Sforza
Seconda e ultima figlia femmina di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di sua moglie Bona di Savoia, Anna nacque il 21 luglio del 1476, e non nel 1473, secondo l'errata indicazione di due illustri storici.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Anna Maria Sforza
Antonia di Savoia
Antonia o Antonietta di Savoia era la figlia illegittima di Filippo II, duca di Savoia e della sua amante Libera Portoneri.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Antonia di Savoia
Avigliana
Avigliana (Vijan-a in piemontese, Velhan-na in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, ed è situato ad una ventina di chilometri a ovest dal capoluogo piemontese, Torino.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Avigliana
Battaglia di Alessandria (1391)
La battaglia di Alessandria o battaglia di Castellazzo del 25 luglio del 1391 è stata una delle battaglie delle guerre fiorentino-milanesi nel contesto delle guerre tra guelfi e ghibellini.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Battaglia di Alessandria (1391)
Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac
Sua madre, Bona di Berry, era al suo secondo matrimonio; in prime nozze aveva sposato il conte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza, Amedeo VII detto il Conte Rosso, dal quale aveva avuto tre figli.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac
Bernardo VII d'Armagnac
Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bernardo VII d'Armagnac
Bianca di Monferrato
Figlia del marchese Guglielmo VIII Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta Maria Sforza, Bianca nacque subito prima del 14 luglio 1472Riccardo Musso, "Filius et capitaneus generalis".
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bianca di Monferrato
Bianca Maria Sforza
Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bianca Maria Sforza
Bona di Berry
Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bona di Berry
Bona di Borbone
Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bona di Borbone
Bona di Savoia
"Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. In linguaggio cifrato fu anche soprannominata Malhora.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bona di Savoia
Bona di Savoia (1388-1432)
Bona, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina primogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bona di Savoia (1388-1432)
Bonifacio III del Monferrato
Figlio di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445), e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Bonifacio salì al potere durante il burrascoso periodo della Guerra del Sale, che aveva visto impegnato il fratello Guglielmo nell'ultima parte della sua vita.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bonifacio III del Monferrato
Bonifacio IV del Monferrato
Era figlio di Guglielmo IX e di Anna d'Alençon.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Bonifacio IV del Monferrato
Breglio
Breil-sur-Roya (in italiano Breglio, anche Breglio sul Roia,, in occitano Brelh de Ròia, in dialetto intemelio Bregliu, in dialetto brigasco Brègl) è un comune francese di 2.267 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Breglio
Carlo Giovanni Amedeo di Savoia
Figlio di Carlo I, quinto Duca di Savoia, e di Bianca di Monferrato, nacque a Torino il 23 giugno 1488.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Carlo Giovanni Amedeo di Savoia
Carlo I di Savoia
Carlo era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e di Iolanda di Francia (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e quindi fratello di Filiberto I di Savoia, alla morte del quale salì al trono dello stato piemontese, in età ancora molto giovane (solo 14 anni).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Carlo I di Savoia
Carlo II di Savoia
Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Carlo II di Savoia
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Carlo VIII di Francia
Carlotta di Savoia
Era figlia di Ludovico I, duca di Savoia, (noto anche come Luigi I), e Anna di Lusignano regina di Cipro. I suoi nonni materni erano Giano di Lusignano e Carlotta di Borbone-La Marche.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Carlotta di Savoia
Casa degli Stria
La Casa degli Stria è uno storico edificio della città piemontese di Ivrea in Italia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Casa degli Stria
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Casa Savoia
Castello di Avigliana
Il castello di Avigliana è uno dei più antichi castelli del Piemonte (risalirebbe al X secolo): diroccato, si trova ad Avigliana all'imbocco della Val di Susa, a 25 km dal capoluogo Torino.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Castello di Avigliana
Castello di Châtillon-sur-Chalaronne
Il castello di Châtillon-sur-Chalaronne è un edificio difensivo di origine medievale situato a Châtillon-sur-Chalaronne, in Francia. Centro della signoria di Châtillon nell'antico mandamento della Bresse (Châtillon-les-Dombes), attualmente le sue vestigia si trovano nel territorio del comune di Châtillon-sur-Chalaronne nel dipartimento dell'Ain, nella regione dell'Auvergne-Rhône-Alpes.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Castello di Châtillon-sur-Chalaronne
Castello di Chenal
Il castello di Chenal o tour Chenal (pron. fr. AFI), è un castello valdostano in rovina che si trova nella frazione di Chenal a pochi chilometri dal comune di Montjovet.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Castello di Chenal
Castello di Ozegna
Il castello si erge nel centro di Ozegna, piccolo comune del Canavese e, più precisamente occupa il quarto di nord-ovest dell'antico ricetto di Ozegna.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Castello di Ozegna
Castello di Ripaglia
Il castello di Ripaglia (in francese château de Ripaille) è un maniero francese ubicato nei pressi di Thonon-les-Bains, capoluogo del Chiablese francese, territorio che è parte del dipartimento dell'Alta Savoia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Castello di Ripaglia
Castello La Nerthe
Castello La Nerthe (in francese Château La Nerthe) è un castello e la più antica casa vinicola, con uno fra i maggiori vitigni di Châteauneuf-du-Pape.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Castello La Nerthe
Chiesa di San Germano (San Germano Vercellese)
La chiesa di San Germano è la parrocchiale di San Germano Vercellese, in provincia ed arcidiocesi di Vercelli; fa parte del vicariato di Santhià.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Chiesa di San Germano (San Germano Vercellese)
Concistori dell'antipapa Clemente VII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi (pseudo) cardinali presieduti dall'antipapa Clemente VII, con l'indicazione di tutti gli (pseudo) cardinali creati.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Concistori dell'antipapa Clemente VII
Consorti dei sovrani di Savoia
| colspan.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Consorti dei sovrani di Savoia
Conte Rosso (transatlantico)
Il Conte Rosso fu un transatlantico della Marina mercantile italiana realizzato nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co. a Dalmuir nei pressi di Glasgow per la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo di Genova.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Conte Rosso (transatlantico)
Contea di Nizza
La Contea di Nizza (in occitano, Comtat de Niça; in francese, Comté de Nice) è stata una contea facente parte dello Stato sabaudo, in possesso dei Duchi di Savoia dal 1388 e poi del Re di Sardegna dal 1720.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Contea di Nizza
Contea di Savoia
La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Contea di Savoia
Conti d'Armagnac
Arma dei conti d'Armagnac: ''d'argento con leone rosso'' I conti d'Armagnac dal 960 al 1751 furono i seguenti.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Conti d'Armagnac
Cuorgnè
Cuorgnè (Corgnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Cuorgnè
Dedizione di Nizza alla Savoia
La dedizione di Nizza alla Savoia è una Charta del 28 settembre 1388 che sigilla l'unificazione di Nizza e del suo territorio circostante allo Stato sabaudo, con la creazione delle «terre nuove di Provenza» di Casa Savoia che, nel 1526, diventeranno la Contea di Nizza.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Dedizione di Nizza alla Savoia
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ducato di Savoia
Elisabetta del Palatinato
Elisabetta era figlia dell'elettore Filippo, (1448–1508) nata dal suo matrimonio con Margherita di Baviera (1456–1501), figlia del duca Ludovico IX di Baviera-Landshut.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Elisabetta del Palatinato
Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di Duca d'Aosta dal 1890, con la morte di suo padre.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Enzo Pasqui
Nato a Forlì nel 1920, figlio di Domenico (1885-1948), economo provinciale delle poste, e Vienna Benzoni (1887-1988), appartenente a una famiglia nota in città (si ricorda Tito Pasqui), iniziò prestissimo la sua attività di disegnatore.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Enzo Pasqui
Ermes Maria Sforza
Bona ricevette Novara come feudo dal marito nel 1469. Nel 1472 una disposizione ducale permise a Bona di lasciare il feudo di Novara, e i proventi del territorio, al suo secondogenito Ermes.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ermes Maria Sforza
Eugenio di Savoia-Genova
Eugenio era il figlio più giovane di Tommaso, secondo duca di Genova, e di sua moglie Isabella di Baviera. Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Eugenio di Savoia-Genova
Faucigny (provincia)
Il Faucigny o Fossignì era un'antica provincia del Ducato di Savoia con capoluogo Bonavilla (oggi, in francese, Bonneville).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Faucigny (provincia)
Federico di Saluzzo (vescovo)
Era figlio di Ludovico I di Saluzzo, marchese di Saluzzo e di Isabella Paleologa del Monferrato. Destinato allo stato ecclesiastico, divenne pievano di Saluzzo nel 1462.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Federico di Saluzzo (vescovo)
Federico II del Palatinato
Federico era il quarto figlio di Filippo del Palatinato e di Margherita di Baviera-Landshut. Divenne il custode dei duchi del Palatinato-Neuburg Ottone Enrico e Filippo e quindi servì l'Austria come generale di Ferdinando I d'Asburgo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Federico II del Palatinato
Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)
Ferdinando di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1884, primogenito di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)
Filiberta di Savoia
Nata Marchesa del Gex e signora di Fossano dal 1515, ebbe vari altri feudi: Malaval nel 1516, poi Bridiers, Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521 Poncin e Cerdon.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filiberta di Savoia
Filiberto di Savoia-Genova
Filiberto di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1895, secondo figlio di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filiberto di Savoia-Genova
Filiberto I di Savoia
Filiberto I era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e della duchessa Iolanda di Valois (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e ad appena otto anni dovette succedere al padre, morto a Vercelli.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filiberto I di Savoia
Filiberto II di Savoia
Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia (1443 - 1497) e di Margherita di Borbone (1438 - 1483).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filiberto II di Savoia
Filippo del Palatinato (1448-1508)
Filippo era l'unico figlio di Ludovico IV del Palatinato e di sua moglie, Margherita di Savoia. All'età di un anno fu affidato alla protezione dello zio Federico, che successivamente lo adottò.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filippo del Palatinato (1448-1508)
Filippo del Palatinato (1480-1541)
Figlio di Filippo del Palatinato, elettore Palatino del Reno appartenente alla famiglia Wittelsbach, e di Margherita di Baviera-Landshut, fu vescovo di Frisinga dal 1507.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filippo del Palatinato (1480-1541)
Filippo di Savoia
Filippo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio ultimogenito di Amedeo VIII, detto il Pacifico, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Maria di Borgogna, che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filippo di Savoia
Filippo di Savoia-Nemours
Filippo era figlio del duca Filippo II di Savoia e della sua seconda moglie, Claudina di Brosse, e fratello di Luisa di Savoia, madre di Francesco I di Francia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filippo di Savoia-Nemours
Filippo II di Savoia
Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme. Il soprannome di Filippo senza Terra gli fu assegnato dallo storico Pingon circa un secolo dopo la sua morte perché non gli era stata assegnata alcuna terra in appannaggio fino a tarda età.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Filippo II di Savoia
Flaminio Paleologo
Era figlio naturale del marchese Giovanni Giorgio del Monferrato, ultimo marchese del Monferrato della dinastia dei Paleologi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Flaminio Paleologo
Francesco di Saluzzo
Era il terzogenito di Ludovico II di Saluzzo e della seconda consorte Margherita di Foix-Candale.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Francesco di Saluzzo
Francesco II d'Orléans-Longueville
Nipote del celebre Bastardo d'Orléans, era figlio di Francesco I d'Orléans-Longueville e di Agnese di Savoia, a sua volta figlia del duca Ludovico di Savoia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Francesco II d'Orléans-Longueville
Gabriele di Saluzzo
Fu priore dell'abbazia di Santa Maria di Staffarda, vescovo di Aire e ultimo marchese di Saluzzo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Gabriele di Saluzzo
Giacomo Cavalli (vescovo)
Nacque nel 1350 in Piemonte, probabilmente a San Germano Vercellese; avviato alla carriera ecclesiastica, divenne in rapida successione diacono, dottore in diritto e canonico del Duomo di Vercelli.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giacomo Cavalli (vescovo)
Giacomo di Savoia-Romont
Era figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giacomo di Savoia-Romont
Giacomo Fregoso
Nato a Genova nel 1340, figlio di Limbania Cocherello e Domenico Fregoso (quest'ultimo auto nominatosi nel 1384 sesto doge della repubblica), viene ricordato dagli storici come un ragazzo mite e molto studioso tanto da diventare, già in età adolescenziale, un affermato letterato e filosofo della sua epoca.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giacomo Fregoso
Gian Galeazzo Maria Sforza
In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Instabilis.Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Gian Galeazzo Visconti
Gian Luigi di Savoia
Giovanni Luigi era il figlio maschio ottavogenito del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro. A soli tredici anni fu nominato nel 1460 vescovo di Ginevra, mentre gli era stata data in appannaggio già nel 1456-1459 la contea-arcivescovato di Tarantasia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Gian Luigi di Savoia
Giano di Savoia
Giano fu il terzo figlio maschio di Ludovico di Savoia, secondo duca di Savoia, principe di Piemonte, conte di Aosta e Maurienne e Anna di Lusignano o di Cipro, figlia di Giano, re di Cipro e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giano di Savoia
Giovanna d'Armagnac
Era la figlia maggiore del conte Giovanni I d'Armagnac e della contessa di Charolais Beatrice di Clermont, nipote di Roberto di Clermont. Nel 1360 sposò il duca Giovanni I di Berry.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanna d'Armagnac
Giovanna del Monferrato
Era figlia unica di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato e della infanta Maria di Foix (figlia di Gastone IV di Foix e della regina Eleonora di Navarra).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanna del Monferrato
Giovanna di Savoia
Il nome Giovanna di Savoia può riferirsi ai seguenti personaggi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanna di Savoia
Giovanna di Savoia (1392-1460)
Giovanna, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina secondogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanna di Savoia (1392-1460)
Giovanna di Valois (1464-1505)
Fu proclamata santa da papa Pio XII nel 1950.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanna di Valois (1464-1505)
Giovanni di Valois
La storia lo ricorda come uomo di cultura e abile mecenate più che come politico. Fu un grande collezionista, che mise insieme una raccolta vastissima di vasi antichi, arazzi, monete, pietre preziose, gioielli, reliquiari, ritratti di monarchi francesi e cammei, che conosciamo grazie alla puntuale descrizione dell'inventario fatto redigere dal bibliotecario Robinet.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanni di Valois
Giovanni Giacomo del Monferrato
Figlio di Teodoro II (1364 – 1418) e di Giovanna di Bar (†1402), venne affiancato al padre nel governo del marchesato già dal 1404.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanni Giacomo del Monferrato
Giovanni Giorgio del Monferrato
Era figlio del marchese Bonifacio III del Monferrato (1424–1494) e di Maria Branković (1466–1495), pertanto zio del precedente marchese Bonifacio IV.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanni Giorgio del Monferrato
Giovanni II di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Giovanni era il figlio primogenito del re di Cipro e di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giano di Lusignano (1375 – 1432) e della sua seconda moglie, Carlotta di Borbone (1388-1422), che, secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Carlotta era figlia del Conte di La Marche, Giovanni di Borbone-La Marche e della Contessa di Vendôme e di Castres, Caterina di Vendôme, che sempre secondo Père Anselme, era la figlia di Giovanni VI di Vendôme, Conte di Vendôme e di Castres e di Giovanna di Ponthieu, signora d’Épernon, figlia di Giovanni di Ponthieu, Conte di Aumale, Signore di Montgomery, d’Épernon, di Noyelles-sur-Mer e di Fontaine-Guérard e di Caterina d’Artois.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanni II di Cipro
Giovanni IV del Monferrato
Figlio primogenito di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445) e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), Giovanni IV partecipò come protagonista agli avvenimenti politici che insanguinarono il Piemonte di quegli anni.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanni IV del Monferrato
Giovanni Ludovico di Saluzzo
Era il secondogenito del marchese Ludovico II di Saluzzo e di Margherita di Foix-Candale. Nacque, come i fratelli, nel castello saluzzese detto La Castiglia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Giovanni Ludovico di Saluzzo
Guglielmo IX del Monferrato
Figlio del marchese Bonifacio III (1424 – 1494), e di Maria Branković (1466 – 1495), succedette al padre alla di lui morte. Proseguendo la politica filo-francese del padre, sposò il 31 ottobre 1508, nella chiesa di St.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Guglielmo IX del Monferrato
Guglielmo VIII del Monferrato
Figlio terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni Giacomo e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Guglielmo ereditò il marchesato dopo la morte del fratello maggiore Giovanni IV nel 1464.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Guglielmo VIII del Monferrato
Il Conte Rosso
Il Conte Rosso è un dramma storico di Giuseppe Giacosa. Venne rappresentato per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 22 aprile 1880, dalla compagnia di Cesare Rossi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Il Conte Rosso
Iolanda di Savoia
Era figlia di Carlo I di Savoia e di Bianca di Monferrato. Suo padre morì prematuramente nel 1490 lasciando il ducato a Carlo Giovanni Amedeo di Savoia, fratello minore di Iolanda.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Iolanda di Savoia
Isabella Paleologa
Fu dunque sorella di tre marchesi del Monferrato: Giovanni IV del Monferrato, Bonifacio III del Monferrato e Guglielmo VIII del Monferrato.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Isabella Paleologa
Jean d'Orléans-Longueville
Terzo figlio di Francesco d'Orléans, conte di Dunois e duca di Longueville, e di Agnese di Savoia. Gli altri fratelli erano Francesco II, duca di Longueville, e Louis I d'Orléans-Longueville, duca di Longueville.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Jean d'Orléans-Longueville
L'Escarène
L'Escarène (in italiano la Scarena, ormai desueto, o più modernamente l'Escarena) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Amedeo VII di Savoia e L'Escarène
Lambrate
Lambrate (Lambraa in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 3.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Lambrate
Lucrezia del Monferrato
Era figlia naturale di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato. Il padre provvide ad assegnarle in dote i castelli di Bistagno, Monastero, Cassinasco e San Giorgio.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Lucrezia del Monferrato
Ludovica di Savoia
Ludovica condivise giovanissima, con la sorella Maria, la prigionia della madre nel castello di Rouvres (Digione), ove quest'ultima era stata rinchiusa per ordine di Carlo I di Borgogna detto Il Temerario ed ove conobbe il padre spirituale Giovanni Perrin.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ludovica di Savoia
Ludovico di Savoia
Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ludovico di Savoia
Ludovico di Savoia-Acaia
Ludovico, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ludovico di Savoia-Acaia
Ludovico II di Saluzzo
Figlio del marchese Ludovico I di Saluzzo (1406-1475) e di Isabella Paleologa (1427-1470), figlia di Giangiacomo, marchese di Monferrato, mantenne il titolo di conte di Carmagnola fino al 1475, quando salì al potere del marchesato.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ludovico II di Saluzzo
Ludovico V del Palatinato
I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut. Ludovico succedette al padre nel 1508 e dovette fronteggiare le conseguenze della guerra di successione di Landshut contro Alberto IV di Baviera.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ludovico V del Palatinato
Luigi di Savoia, conte di Ginevra
Il 14 dicembre 1444, a Stirling Castle, sposò la principessa Annabella di Scozia, figlia di Giacomo I di Scozia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Luigi di Savoia, conte di Ginevra
Luigi I d'Orléans-Longueville
Figlio cadetto di Francesco, conte di Longueville, e di Agnese di Savoia, Luigi I succedette al fratello maggiore Francesco nel titolo di duca di Longueville.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Luigi I d'Orléans-Longueville
Luisa di Savoia
Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (1459 – 1496), conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e regina di Navarra dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Luisa di Savoia
Maison Saluard
La Maison Saluard (pron. fr. AFI) è una casaforte medievale del comune valdostano di Verrayes. Nota anche come casaforte Marseiller, dal nome della località in cui si trova a 792 m s.l.m., versa in uno stato di completo degrado salvo per una porzione, privata e restaurata nell'ultimo decennio.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Maison Saluard
Margherita di Savoia (1420-1479)
Era figlia del conte Amedeo VIII di Savoia (antipapa dal 1439 al 1449, con il nome di Felice V). Crebbe a Torino, ed all'età di quattordici anni venne data in sposa a Luigi III d'Angiò, re titolare di Sicilia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Margherita di Savoia (1420-1479)
Margherita di Savoia (1439-1483)
Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Margherita di Savoia (1439-1483)
Margherita Paleologa
Guglielmo morì quando Margherita aveva otto anni; lei e i fratelli Maria e Bonifacio vennero così affidati alla madre, reggente del Monferrato per conto del figlio ancora bambino.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Margherita Paleologa
Maria di Borgogna (1380-1422)
Maria, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo, che, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Malines e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Maria di Borgogna (1380-1422)
Maria di Lussemburgo-Saint-Pol
Era figlia di Pietro II di Lussemburgo, conte di Saint-Pol, e di Margherita di Savoia († 1483).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Maria di Lussemburgo-Saint-Pol
Maria di Savoia (1411-1469)
Era figlia del duca Amedeo VIII di Savoia e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie al cinico duca di Milano Filippo Maria Visconti che sposò il 2 dicembre 1427.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Maria di Savoia (1411-1469)
Maria di Savoia (1448-1475)
Era figlia di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, principessa di Cipro.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Maria di Savoia (1448-1475)
Maria Isabella di Savoia-Genova
Nata a Roma il 23 giugno 1943, è figlia unica di Eugenio e di Lucia di Borbone-Due Sicilie..Lasciò l'Italia con la madre nel 1946 sull'incrociatore Duca degli Abruzzi per il Portogallo assieme alla regina Maria Josè e i suoi figli.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Maria Isabella di Savoia-Genova
Maria Paleologa
Già nel 1515 Guglielmo del Monferrato e Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova, iniziarono a programmare il matrimonio tra i loro rispettivi figli, Maria e Federico, futuro erede del padre.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Maria Paleologa
Michele Antonio di Saluzzo
Primogenito del marchese Ludovico II di Saluzzo e della seconda consorte Margherita di Foix-Candale, Michele Antonio fu inviato alla corte francese di Luigi XII e di Anna di Bretagna, al fine di ricevere un'educazione aristocratica e un addestramento militare.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Michele Antonio di Saluzzo
Morti il 1º novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Morti il 1º novembre
Morti nel 1391
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Morti nel 1391
Nati il 24 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Nati il 24 febbraio
Nati nel 1360
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Nati nel 1360
Nizza
Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Nizza
Nizzardi italiani
Nizzardi italiani sono gli Italiani (di nascita o di etnia) del Nizzardo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Nizzardi italiani
Ordine supremo della Santissima Annunziata
L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ordine supremo della Santissima Annunziata
Paolo Tagaris
Un rampollo della famiglia Tagaris, Paolo reclamò una connessione dubbia con la dinastia dei Paleologi che governava l'impero bizantino all'epoca.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Paolo Tagaris
Persone di nome Amedeo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Persone di nome Amedeo
Pigna (Italia)
Pigna (Pìgna in ligure) è un comune italiano di 739 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Pigna (Italia)
Place Masséna
Place Masséna è una piazza storica di Nizza intitolata ad Andrea Massena, vicino alla celebre Promenade des Anglais. La sua pianta è stata progettata da Joseph Vernier nel 1843-1844 e, prima che il fiume Paglione fosse coperto, il Pont-Neuf, che la incontra, era l'unica via praticabile tra la città vecchia e quella moderna.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Place Masséna
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Provenza
Renato di Savoia-Villars
Era figlio naturale di Filippo II, duca di Savoia e della sua amante Libera Portoneri. Visse a lungo alla corte di Francia regnante Francesco I, che lo nominò nel 1519 gran maestro di Francia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Renato di Savoia-Villars
Roberto del Palatinato (vescovo)
Discendente della nobilissima famiglia tedesca dei Wittelsbach, Roberto del Palatinato era figlio di Filippo, Elettore Palatino e quindi nipote di Margherita di Savoia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Roberto del Palatinato (vescovo)
Santuario della Madonna dei Laghi
Il santuario della Madonna dei Laghi è un luogo di culto mariano sito ad Avigliana, in Piemonte nella città metropolitana di Torino. Il nome deriva dal fatto di essere costruito sul bordo di uno dei due laghi di Avigliana.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Santuario della Madonna dei Laghi
Savoia-Acaia
Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Savoia-Acaia
Sigale
Sigale (in italiano Cigala o anche Cigalla e talora Sigalla o Sigalle, tutte attestate storicamente, anche se ormai desuete) è un comune francese di 199 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Sigale
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Storia d'Italia
Storia del Piemonte
L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Storia del Piemonte
Storia di Nizza
Capitalo storica della Contea di Nizza, Nizza ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regno d'Italia, il quale fu incluso nell'Impero carolingio prima e nel Sacro Romano Impero poi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Storia di Nizza
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Stradario di Torino
Tamburello (sport)
Il gioco del tamburello, o pallatamburello, è uno sport di squadra sferistico originario di certe regioni italiane. Sport di antichissima origine, una varietà del quale era già praticata dai Romani, si è sviluppato nella penisola italiana e da qua si è diffuso nel resto del mondo.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Tamburello (sport)
Tavole genealogiche di Casa Savoia
Quelli elencati sono i principali titoli di Casa Savoia accumulati nel corso dei secoli e portati dall'ultimo capo della casa regnante, Umberto II.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Tavole genealogiche di Casa Savoia
Teodoro Paleologo (cardinale)
Era figlio di Giovanni Giacomo, marchese del Monferrato e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia e sorella di Amedeo VIII.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Teodoro Paleologo (cardinale)
Tomaso Ghilini
Figlio di Giovanni Giacomo, decurione di Alessandria tra il 1334 e il 1338, appartenente all'antica famiglia patrizia alessandrina dei Ghilini.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Tomaso Ghilini
Tombe dei Savoia
Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei regnanti di Casa Savoia.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Tombe dei Savoia
Tour d'Hérères
La torre d'Hérères (pron. fr. AFI), nota anche come tour d'Hérères, tour d'Hérère, château d'Héréraz o tour d'Héréraz, è una delle più antiche torri medievali valdostane e si trova nella frazione omonima del comune di Perloz, nella bassa valle del Lys.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Tour d'Hérères
Traversella
Traversella (Traussela in piemontese) è un comune italiano di 307 abitanti situato in Valchiusella, della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Traversella
Tuchinaggio
Il tuchinaggio fu una rivolta avvenuta in Canavese, soprattutto nelle valli alpine, alla fine del XIV secolo. La causa principale fu l'insofferenza delle comunità locali verso l'eccessivo potere dei feudatari, appartenenti ai consortili di San Martino e di Valperga.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Tuchinaggio
Ugo di Savoia
Era l'unico figlio del re di Cipro e conte di Ginevra, Luigi di Savoia e della regina di Cipro, Carlotta I, figlia del re di Cipro, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Elena Paleologa.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Ugo di Savoia
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Umberto I di Savoia
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Umberto II di Savoia
Unione di Aix
LUnione di Aix fu una confederazione di città provenzali creata nel 1382. Sostenne il partito di Carlo di Durazzo contro quello del capetingio Luigi I d'Angiò durante i disordini che seguirono la cattura e poi la morte di Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli e contessa di Provenza.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Unione di Aix
Valdeblore
Valdeblore (in italiano Valdiblora) è un comune francese di 835 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Valdeblore
Valentina Visconti
Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Valentina Visconti
Verrua Savoia
Verrua Savoia (Vrùa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È il comune più orientale della provincia e l'unico a confinare con altre tre province (Asti, Vercelli e Alessandria).
Vedere Amedeo VII di Savoia e Verrua Savoia
Viù
Viù (Viù in piemontese; Viù o Vieu in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato nell'omonima valle, una delle tre Valli di Lanzo, a una distanza di circa 40 chilometri a nord-ovest dal capoluogo piemontese.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Viù
Villeneuve-d'Entraunes
Villeneuve-d'Entraunes (in italiano Villanova d'Entraunes, ormai desueto) è un comune francese di 86 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Villeneuve-d'Entraunes
Vittorio Emanuele di Savoia (1937)
Acclamato alla nascita (1937) principe dell'Impero, Vittorio Emanuele ricevette dal nonno il titolo di principe di Napoli, come d'uso in Casa Savoia per i principi ereditari e loro primogeniti in alternanza con quello storico di principe di Piemonte, allora attribuito al padre Umberto, in quel momento erede al trono.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia (1937)
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Vittorio Emanuele II di Savoia
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Amedeo VII di Savoia e Vittorio Emanuele III di Savoia
Conosciuto come Amedeo VII, Conte Rosso.