Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Amedeo VI di Savoia

Indice Amedeo VI di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Indice

  1. 262 relazioni: Abbazia di Altacomba, Adalberto di Savoia-Genova, Adda, Agnese di Savoia (1445-1509), Aimone di Savoia (1291-1343), Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Aimone di Savoia-Aosta (1967), Alberto Sterz, Ambrogio Visconti, Amedea Paleologa, Amedeo, Amedeo di Savoia, Amedeo di Savoia-Acaia, Amedeo I di Spagna, Amedeo III di Ginevra, Amedeo IV di Ginevra, Amedeo IX di Savoia, Amedeo VII di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Andorno Micca, Anichino di Bongardo, Antey-Saint-André, Antipapa Clemente VII, Antonio Giovanni Lanzirotti, Argentino Arsendi, Arrondissement di Gex, Avigliana, Banchieri (famiglia), Barge, Baronia del Vaud, Basso Medioevo, Battaglia di Montichiari, Benedetto Alfieri, Bernabò Visconti, Bernardino Feliciangeli, Bertrandi, Bianca di Borbone, Bianca di Monferrato, Bianca di Savoia, Biscotto savoiardo, Blu Savoia, Bona di Berry, Bona di Borbone, Bona di Savoia, Bona di Savoia (1388-1432), Bonifacio III del Monferrato, Bourg-en-Bresse, Brivio, Buriasco, Cacherano (famiglia), ... Espandi índice (212 più) »

Abbazia di Altacomba

L'abbazia reale di Altacomba (Hautecombe in francese, Altæcombæum in latino) è stata un monastero cistercense, successivamente benedettino ed infine affidata alla Comunità Chemin Neuf, vicino a Aix-les-Bains nella Savoia francese.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Abbazia di Altacomba

Adalberto di Savoia-Genova

Adalberto di Savoia-Genova nacque nel 1898 a Torino, quarto figlio di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Adalberto di Savoia-Genova

Adda

LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Adda

Agnese di Savoia (1445-1509)

Il 2 luglio 1466 sposò Francesco d'Orléans-Longueville, conte di Dunois, conte di Longueville, conte di Tancarville, barone di Varenguebec, visconte di Melun, signore di Parthenay, Beaugency, Château-Renault e Pari di Francia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Agnese di Savoia (1445-1509)

Aimone di Savoia (1291-1343)

Ebbe il nome di Pacifico per la savia amministrazione dei suoi Stati e per le buone leggi emanate.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Aimone di Savoia (1291-1343)

Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)

Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)

Aimone di Savoia-Aosta (1967)

Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per tutti i mercati dei paesi scandinavi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1967)

Alberto Sterz

Marchese tedesco, si recò in Francia per partecipare alla guerra dei cent'anni a sostegno degli Inglesi. Alla fine della battaglia, con la pace di Brétigny fondò insieme all'inglese Giovanni Acuto la Compagnia Bianca, in cui presero parte mercenari inglesi, guasconi e tedeschi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Alberto Sterz

Ambrogio Visconti

Ambrogio Visconti nacque nel 1344 quando la Signoria di Milano era governata da Luchino Visconti. Ambrogio era il primogenito di Bernabò Visconti, futuro signore di Milano, e di Beltramola Grassi, sua amante, che successivamente diede a Bernabò anche Estorre e altre quattro figlie.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ambrogio Visconti

Amedea Paleologa

Amedea, secondo il Monumenta Aquensia, Volume 2 era figlia del Marchese del Monferrato, Giangiacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, che, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina secondogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedea Paleologa

Amedeo

.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo

Amedeo di Savoia

* Amedeo I di Savoia, conte di Savoia (1016-1051).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo di Savoia

Amedeo di Savoia-Acaia

Amedeo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo di Savoia-Acaia

Amedeo I di Spagna

Noto anche con i soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo I di Spagna

Amedeo III di Ginevra

Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Amedeo era figlio del Conte di Ginevra, Guglielmo III e della moglie, Agnese, che, come confermano sia Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia di Amedeo V, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua prima moglie, Sibilla o Simona di Baugé, che sempre secondo la Samuel Guichenon era l'unica figlia del signore di Baugé e della Bresse, Guido II di Baugé.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo III di Ginevra

Amedeo IV di Ginevra

Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Amedeo era il figlio secondogenito del conte di Ginevra Amedeo III e della moglie Matilde, o Mahaut, d'Auvergne († dopo il 1396) che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5 che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo IV di Ginevra

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo IX di Savoia

Amedeo VII di Savoia

Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo VII di Savoia

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Amedeo VIII di Savoia

Andorno Micca

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Andorno Micca

Anichino di Bongardo

Apparteneva alla famiglia tedesca dei cavalieri di Bongard, antico borgo di Allrath nei pressi di Grevenbroich, una città della Renania che faceva parte della diocesi di Colonia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Anichino di Bongardo

Antey-Saint-André

Antey-Saint-André (fr. AFI: - Antèy in patois valdostano) comune italiano sparso di 557 abitanti della bassa Valtournenche, valle laterale della Valle d'Aosta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Antey-Saint-André

Antipapa Clemente VII

Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Antipapa Clemente VII

Antonio Giovanni Lanzirotti

Studiò a Palermo fino al 1848, quando aderì alla rivoluzione siciliana del 1848 militando sotto il generale Ignazio Ribotti.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Antonio Giovanni Lanzirotti

Argentino Arsendi

.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Argentino Arsendi

Arrondissement di Gex

Larrondissement di Gex è un arrondissement dipartimentale della Francia situato nel dipartimento dell'Ain, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Arrondissement di Gex

Avigliana

Avigliana (Vijan-a in piemontese, Velhan-na in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, ed è situato ad una ventina di chilometri a ovest dal capoluogo piemontese, Torino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Avigliana

Banchieri (famiglia)

I Banchieri sono un'antica famiglia di Pistoia di origine pisana.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Banchieri (famiglia)

Barge

Barge (Barge anche in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte dell'unione montana Barge - Bagnolo Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Barge

Baronia del Vaud

La Signoria o Baronia del Vaud fu un dominio feudale e uno stato del Sacro Romano Impero, corrispondente all'incirca ai moderni cantoni svizzeri di Vaud e Friburgo, che venne data spesso in appannaggio a rami cadetti di Casa Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Baronia del Vaud

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Basso Medioevo

Battaglia di Montichiari

La battaglia di Montichiari fu combattuta il 7 maggio 1373 tra le truppe della Lega italica e quelle viscontee, che furono duramente sconfitte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Battaglia di Montichiari

Benedetto Alfieri

Benedetto Innocenzo Gaspare Giuseppe Alfieri, nasce a Roma dall'astigiano Alessandro Alfieri Bianco e dalla romana Lavinia Ponte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Benedetto Alfieri

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bernabò Visconti

Bernardino Feliciangeli

Nacque nella villa di Rovegliano, a pochi chilometri da Camerino, da famiglia di proprietari terrieri. Compì in questa città gli studi secondari.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bernardino Feliciangeli

Bertrandi

I Bertrandi (o, nella lingua francese, Bertrand, oppure Beltrandi) sono una nobile famiglia di antiche origini, incerte tuttavia fra Piemonte e Savoia, terre un tempo unite sotto il dominio dei conti di Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bertrandi

Bianca di Borbone

Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Bianca, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Bianca era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bianca di Borbone

Bianca di Monferrato

Figlia del marchese Guglielmo VIII Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta Maria Sforza, Bianca nacque subito prima del 14 luglio 1472Riccardo Musso, "Filius et capitaneus generalis".

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bianca di Monferrato

Bianca di Savoia

Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bianca di Savoia

Biscotto savoiardo

I savoiardi, che prendono il nome dalla regione storica della Savoia, sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Biscotto savoiardo

Blu Savoia

Il blu Savoia, o azzurro Savoia, è una gradazione di blu di saturazione compresa fra il blu pavone e il pervinca, più chiaro del blu pavone.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Blu Savoia

Bona di Berry

Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bona di Berry

Bona di Borbone

Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bona di Borbone

Bona di Savoia

"Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. In linguaggio cifrato fu anche soprannominata Malhora.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bona di Savoia

Bona di Savoia (1388-1432)

Bona, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina primogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bona di Savoia (1388-1432)

Bonifacio III del Monferrato

Figlio di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445), e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Bonifacio salì al potere durante il burrascoso periodo della Guerra del Sale, che aveva visto impegnato il fratello Guglielmo nell'ultima parte della sua vita.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bonifacio III del Monferrato

Bourg-en-Bresse

Bourg-en-Bresse (in arpitano Bôrg, in italiano storico Borgo in Bressa) è un comune francese, capoluogo del dipartimento dell'Ain della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Bourg-en-Bresse

Brivio

Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Si trova nel territorio della Brianza, sede in passato dell'omonima pieve oltreché famiglia nobiliare.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Brivio

Buriasco

Buriasco (Buriasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova a circa 30 chilometri a sud-ovest da Torino ed è vicino a Pinerolo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Buriasco

Cacherano (famiglia)

I Cacherano, Cacayrano, De Cacairanis, De Caqueran, furono una famiglia nobile "de hospitio" appartenenti alle casane astigiane. Con l'aumento dei propri profitti ottenuti dal commercio e dal prestito di denaro su pegno, aumentarono in modo esponenziale il peso politico sulla città ricoprendo cariche sia nell'ambito locale che nazionale.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Cacherano (famiglia)

Canton Vallese

Il Canton Vallese (AFI:, in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Canton Vallese

Carema

Carema (Carema in piemontese, Caréma in arpitano sopradialettale, Caèima in patois valdostano orientale, Carême in francese, Kwarusunh in Töitschu) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, al confine con la Valle d'Aosta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Carema

Carisio

Carisio (Caris in piemontese) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Una parte del comune è compresa nel Parco naturale delle Lame del Sesia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Carisio

Carlo V di Francia

Un uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante e amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi, trasformò e abbellì il Palazzo reale del Louvre, edificò l'Hotel Saint-Pol e completò il castello di Vincennes.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Carlo V di Francia

Carlotta di Savoia

Era figlia di Ludovico I, duca di Savoia, (noto anche come Luigi I), e Anna di Lusignano regina di Cipro. I suoi nonni materni erano Giano di Lusignano e Carlotta di Borbone-La Marche.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Carlotta di Savoia

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Casa Savoia

Casaforte Passerin d'Entrèves

La casaforte Passerin d'Entrèves (pron. fr. AFI) è una casaforte medievale che sorge al centro del borgo di Entrèves, nel comune di Courmayeur, in Valle d'Aosta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Casaforte Passerin d'Entrèves

Casane astigiane

Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Casane astigiane

Castelli del Canavese

Il circuito dei castelli del Canavese è costituito da un insieme di antichi manieri e castelli - testimonianza di un antico passato spesso contraddistinto da sommosse popolari e guerre civili - distribuiti su una vasta area del Canavese, in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castelli del Canavese

Castello del Conte Verde

Il cosiddetto castello del Conte Verde (anche noto come Castellazzo) è un edificio militare - ormai ridotto a rudere - situato in provincia di Torino, su una piccola altura tra Caprie e Condove (nel territorio di quest'ultimo), nella bassa valle di Susa, tra i monti Pirchiriano (su cui sorge la celebre sacra di San Michele) e Caprasio.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello del Conte Verde

Castello di Avigliana

Il castello di Avigliana è uno dei più antichi castelli del Piemonte (risalirebbe al X secolo): diroccato, si trova ad Avigliana all'imbocco della Val di Susa, a 25 km dal capoluogo Torino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Avigliana

Castello di Baratonia

Il castello di Baratonia di Varisella (anche noto localmente come Castlass) è un edificio fortificato medievale in rovina del Piemonte, situato in comune di Varisella.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Baratonia

Castello di Beldiletto

Il Castello di Beldiletto è un maniero quattrocentesco che si trova nella frazione di Pievebovigliana. nella provincia di Macerata. Appartenne ai Da Varano, signori di Camerino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Beldiletto

Castello di Castruzzone

Il castello di Castruzzone, anticamente Castrum Ugonis, sorge sopra uno sperone roccioso in frazione Airale del comune di Carema, in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Castruzzone

Castello di Charbonnières

Il castello di Charbonnières è un'antica roccaforte del secolo XI, modificato poi nel secolo XVI. Le sue rovine si trovano nel comune di Val-d'Arc nel dipartimento francese della Savoia nella regione Rodano-Alpi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Charbonnières

Castello di Châtillon-sur-Chalaronne

Il castello di Châtillon-sur-Chalaronne è un edificio difensivo di origine medievale situato a Châtillon-sur-Chalaronne, in Francia. Centro della signoria di Châtillon nell'antico mandamento della Bresse (Châtillon-les-Dombes), attualmente le sue vestigia si trovano nel territorio del comune di Châtillon-sur-Chalaronne nel dipartimento dell'Ain, nella regione dell'Auvergne-Rhône-Alpes.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Châtillon-sur-Chalaronne

Castello di Corano

Il castello di Corano è una fortificazione situata nell'omonima frazione del comune italiano di Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Corano

Castello di Ivrea

Il castello di Ivrea noto anche come "Castello dalle rosse torri". Posto nella parte alta della città ne caratterizza il paesaggio.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Ivrea

Castello di Jovençan

Il castello di Jovençan (fr., château de Jovençan), castello dei tiranni (fr., château des tyrans) o torre dei tiranni (fr., tour des tyrans) è un castello medievale oggi letteralmente raso al suolo che sorgeva su di un promontorio a picco sulla Dora Baltea, nel territorio del comune di Jovençan, in Valle d'Aosta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Jovençan

Castello di Ripaglia

Il castello di Ripaglia (in francese château de Ripaille) è un maniero francese ubicato nei pressi di Thonon-les-Bains, capoluogo del Chiablese francese, territorio che è parte del dipartimento dell'Alta Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Ripaglia

Castello di Rivalta di Torino

Il castello di Rivalta è un castello risalente all'anno 1000 che sorge a Rivalta di Torino, in Piemonte. Fu fondato sopra un rialzo di terreno sovrastante la vicina campagna.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Rivalta di Torino

Castello di Sarre

Il castello reale di Sarre (in francese, château royal de Sarre) è un castello valdostano, situato presso la località Lalex, in Valle d'Aosta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Sarre

Castello di Statto

Il castello di Statto è una fortezza che si trova nell'omonima frazione del comune italiano di Travo, in provincia di Piacenza. Posto sulla sponda sinistra della Trebbia in un punto rilevato rispetto al fiume, controllava, con il non lontano castello di Rivalta e con i castelli di Montechiaro e Rivergaro, posti sulla sponda opposta, l'accesso alla val Trebbia dalla pianura Padana.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Statto

Castello di Verrone

Il castello di Verrone è un complesso di edifici di origine medievale del Biellese situato nell'omonimo comune di Verrone. Sull'origine del toponimo esistono due ipotesi: secondo la prima esso deriverebbe dal latino Vetus (vecchio), mentre la seconda lo fa risalire al termine celtico Uer (superiore, che sta sopra).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello di Verrone

Castello Passerin d'Entrèves (Châtillon)

Il castello Passerin d'Entrèves (pron. fr. AFI), chiamato talvolta semplicemente castello di Châtillon, è oggi una "signorile villa moderna privata che domina il borgo di Châtillon.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello Passerin d'Entrèves (Châtillon)

Castello superiore di Arnad

Il castello di Arnad (in francese, Château d'Arnad) è un castello in rovina nel comune di Arnad risalente al XII secolo; è uno dei più antichi castelli della Valle d'Aosta ed è situato su un promontorio naturale che domina il villaggio di Ville con le sue caseforti, a controllo sia dell'antica via Francigena che della strada che, attraverso il colle del vallone di Machaby, collegava la valle centrale alla valle di Gressoney.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Castello superiore di Arnad

Caterina di Savoia-Vaud

Caterina era la figlia del barone di Vaud Luigi II (Luigi era citato come suo erede nel suo testamento del padre) e della moglie, Isabella di Châlon, che secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France era figlia di Giovanni I di Châlons (1259 † 1316), signore d'Arlay e di Margherita († dopo il 1300), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della sua seconda moglie Beatrice di Champagne.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Caterina di Savoia-Vaud

Cavaliere

Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, vescovo o altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, specialmente in campo militare.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Cavaliere

Challant (famiglia)

Gli Challant (pron. fr. AFI) furono una famiglia nobiliare valdostana, apparsa nel XII secolo e che godette di un grande potere durante il Medioevo e il Rinascimento, periodo durante il quale hanno governato gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Challant (famiglia)

Cherasco

Cherasco (Cherasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Cherasco

Chiesa di Santa Maria della Pieve (Savigliano)

La chiesa di Santa Maria della Pieve è una chiesa di Savigliano, in Piemonte, dalla quale prende il nome il quartiere dove è situata: Borgo Pieve.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Chiesa di Santa Maria della Pieve (Savigliano)

Colori nazionali dell'Italia

I colori nazionali dell'Italia sono il verde, il bianco e il rosso, collettivamente chiamati "il Tricolore"Il Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Colori nazionali dell'Italia

Compagnia Bianca

Compagnia Bianca del Falco o più semplicemente Compagnia Bianca, fu un'importante compagnia di ventura formata prevalentemente da mercenari stranieri, attiva nel XIV secolo in Europa.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Compagnia Bianca

Compagnia del Cigno Nero

La compagnia del Cigno Nero (indicata storicamente anche come Ordine del Cigno Nero) fu una compagnia cavalleresca creata in Savoia nel XIV secolo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Compagnia del Cigno Nero

Consorti dei sovrani di Savoia

| colspan.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Consorti dei sovrani di Savoia

Conte Verde (transatlantico)

Il Conte Verde fu un transatlantico della Marina mercantile italiana realizzato nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co a Dalmuir, nei pressi di Glasgow, per la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo di Genova.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Conte Verde (transatlantico)

Contea di Asti (età bassomedievale)

Il Contado di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), il Comune di Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Contea di Asti (età bassomedievale)

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Contea di Savoia

Costigliole d'Asti

Costigliole d'Asti (Costiòle d'Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Si estende per circa 35 km² in Astesana, tra Monferrato e Langhe.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Costigliole d'Asti

Crociata contro i turchi

La crociata contro i turchi fu una spedizione militare proclamata nel 1365 dal pontefice avignonese Urbano V.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Crociata contro i turchi

Crociata sabauda

La crociata sabauda fu una spedizione crociata compiuta nella penisola balcanica nel 1366-1367. Pianificata in concomitanza con la crociata alessandrina e voluta da papa Urbano V, fu guidata dal conte Amedeo VI di Savoia e diretta contro il crescente impero ottomano nell'Europa orientale.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Crociata sabauda

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Cronologia di Venezia

Cuneo

Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Cuneo

Despotato di Dobrugia

Il Despotato di Dobrugia o Principato di Karvuna (o; o) era un sistema politico quasi indipendente del XIV secolo nella regione della moderna Dobrugia, che si separò dal Secondo Impero bulgaro sotto l'influenza dell'Impero bizantino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Despotato di Dobrugia

Dobrotitsa

L'origine etnica di Dobrotitsa è contestata, e di conseguenza è considerato da alcuni un nobile bulgaro parente della dinastia Terter (dal clan cumano Terteroba), da altri un valacco (principalmente dagli storici romeni), e ad altri un turco cristianizzato.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Dobrotitsa

Dobrugia

La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Dobrugia

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ducato di Savoia

Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di Duca d'Aosta dal 1890, con la morte di suo padre.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Eugenio di Savoia-Genova

Eugenio era il figlio più giovane di Tommaso, secondo duca di Genova, e di sua moglie Isabella di Baviera. Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Eugenio di Savoia-Genova

Federico di Saluzzo (vescovo)

Era figlio di Ludovico I di Saluzzo, marchese di Saluzzo e di Isabella Paleologa del Monferrato. Destinato allo stato ecclesiastico, divenne pievano di Saluzzo nel 1462.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Federico di Saluzzo (vescovo)

Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)

Ferdinando di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1884, primogenito di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)

FERT (motto)

FERT è il motto di casa Savoia, della Contea di Savoia, del Ducato di Savoia, del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e del Regno d'Albania sotto occupazione italiana (1939 – 1943), adottato da Amedeo VI (1334 – 1383) e presente nella monetazione in oro e in argento.

Vedere Amedeo VI di Savoia e FERT (motto)

Filiberto di Savoia-Genova

Filiberto di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1895, secondo figlio di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Filiberto di Savoia-Genova

Filippo del Palatinato (1448-1508)

Filippo era l'unico figlio di Ludovico IV del Palatinato e di sua moglie, Margherita di Savoia. All'età di un anno fu affidato alla protezione dello zio Federico, che successivamente lo adottò.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Filippo del Palatinato (1448-1508)

Filippo di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era il figlio maschio primogenito del Duca di Borgogna, Oddone IV e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna III detta anche Giovanna di Francia (1308-1347), figlia primogenita, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, del re di Francia, Filippo V il Lungo, e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna II.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Filippo di Borgogna

Filippo di Savoia

Filippo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio ultimogenito di Amedeo VIII, detto il Pacifico, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Maria di Borgogna, che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Filippo di Savoia

Filippo II di Savoia

Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme. Il soprannome di Filippo senza Terra gli fu assegnato dallo storico Pingon circa un secolo dopo la sua morte perché non gli era stata assegnata alcuna terra in appannaggio fino a tarda età.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Filippo II di Savoia

Filippo II di Savoia-Acaia

Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua seconda moglie, Sibilla Del Balzo (†1361), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Raimondo II, 10° signore di Baux e 2º conte di Avellino e vicario generale di Acaia (1264-1321) e di Etienette des Baux-Purycard.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Filippo II di Savoia-Acaia

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Forlì

Francesco I da Carrara

Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Francesco I da Carrara

Francesco I Gattilusio

;La famiglia La famiglia Gattilusio proveniva dalla Repubblica di Genova. I genitori di Francesco e suo fratello Niccolò Gattilusio, signore di Ainos non sono noti, anche se sulla base delle prove araldiche delle loro iscrizioni, Anthony Luttrell sostiene che la loro madre fosse un membro della famiglia Doria.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Francesco I Gattilusio

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Galeazzo II Visconti

Giacomo di Savoia-Acaia

Giacomo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio primogenito di Filippo I, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della sua seconda moglie, Caterina de la Tour du Pin, che secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giacomo di Savoia-Acaia

Giacomo di Savoia-Romont

Era figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giacomo di Savoia-Romont

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Gian Galeazzo Visconti

Gian Luigi di Savoia

Giovanni Luigi era il figlio maschio ottavogenito del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro. A soli tredici anni fu nominato nel 1460 vescovo di Ginevra, mentre gli era stata data in appannaggio già nel 1456-1459 la contea-arcivescovato di Tarantasia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Gian Luigi di Savoia

Giano di Savoia

Giano fu il terzo figlio maschio di Ludovico di Savoia, secondo duca di Savoia, principe di Piemonte, conte di Aosta e Maurienne e Anna di Lusignano o di Cipro, figlia di Giano, re di Cipro e re titolare di Gerusalemme.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giano di Savoia

Giardini Reali di Torino

I Giardini Reali di Torino sono delle aree verdi situate dietro al Palazzo Reale, al Palazzo del Governo e all'Armeria Reale, nel centro storico di Torino, tra piazza Castello e corso San Maurizio; la parte inferiore dei giardini è pubblica.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giardini Reali di Torino

Giovanna del Monferrato

Era figlia unica di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato e della infanta Maria di Foix (figlia di Gastone IV di Foix e della regina Eleonora di Navarra).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanna del Monferrato

Giovanna di Borbone (1338-1378)

Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Giovanna, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Giovanna era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanna di Borbone (1338-1378)

Giovanna di Savoia (1392-1460)

Giovanna, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina secondogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanna di Savoia (1392-1460)

Giovanna I di Napoli

Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanna I di Napoli

Giovanni Acuto

Fu signore di Bagnacavallo, Bertinoro, Caraglio, Castrocaro Terme, Conselice, Cotignola, Faenza, Gazzuolo, Massa Lombarda, Montecchio Vesponi e Santarcangelo di Romagna.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanni Acuto

Giovanni Giorgio del Monferrato

Era figlio del marchese Bonifacio III del Monferrato (1424–1494) e di Maria Branković (1466–1495), pertanto zio del precedente marchese Bonifacio IV.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanni Giorgio del Monferrato

Giovanni II del Monferrato

Figlio del marchese Teodoro I, Giovanni venne accostato al governo dal padre già dal 1336. La morte del padre nel 1338 comportò la sua ascesa al trono e da quell'anno, con alterne fortune, Giovanni II tenterà di estendere i domini del marchesato a danni dei signori confinanti.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanni II del Monferrato

Giovanni III di Namur

Secondo la Opera diplomatica et historica, tomus primus di Auberti Miraei, Giovanni era il fratello del marchese di Namur, Guglielmo II, che, secondo la Histoire du comté de Namur, Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del marchese di Namur, Guglielmo I e della baronessa del Vaud, Caterina, che era la figlia del Barone di Vaud, Luigi II (Luigi era citato come suo erede nel suo testamento del padre) e della moglie, Isabella di Châlon, che secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France era figlia di Giovanni I di Châlons (1259 † 1316), signore d'Arlay e di Margherita († dopo il 1300), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della sua seconda moglie Beatrice di Champagne.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanni III di Namur

Giovanni IV del Monferrato

Figlio primogenito di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445) e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), Giovanni IV partecipò come protagonista agli avvenimenti politici che insanguinarono il Piemonte di quegli anni.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanni IV del Monferrato

Fu basileus dei Romei dal 1341 al 1376 e poi dal 1379 fino alla sua morte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Giovanni V Paleologo

Guerra di Chioggia

La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381, in conclusione di un confronto aperto che durava da anni e che aveva già contato qualche occasionale e limitato scontro militare.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guerra di Chioggia

Guerre veneziano-genovesi

Le guerre veneziano-genovesi furono quattro conflitti tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova che si svolsero tra il 1256 e il 1381, risolte quasi interamente tramite scontri navali e collegate le une alle altre da interludi durante i quali episodi di pirateria e violenza tra le due comunità commerciali italiane nel mar Mediterraneo e nel mar Nero furono all'ordine del giorno, in un clima da "guerra fredda".

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guerre veneziano-genovesi

Guglielmo I di Namur

Secondo la Histoire du comté de Namur, Guglielmo era il figlio maschio quintogenito del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie, Maria d'Artois, che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna, moglie di, moglie di Filippo d'Artois.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guglielmo I di Namur

Guglielmo II di Namur

Secondo la Histoire du comté de Namur, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del marchese di Namur, Guglielmo I e della baronessa del Vaud, Caterina, che era la figlia del Barone di Vaud, Luigi II (Luigi era citato come suo erede nel suo testamento del padre) e della moglie, Isabella di Châlon, che secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France era figlia di Giovanni I di Châlons (1259 † 1316), signore d'Arlay e di Margherita († dopo il 1300), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della sua seconda moglie Beatrice di Champagne.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guglielmo II di Namur

Guglielmo IX del Monferrato

Figlio del marchese Bonifacio III (1424 – 1494), e di Maria Branković (1466 – 1495), succedette al padre alla di lui morte. Proseguendo la politica filo-francese del padre, sposò il 31 ottobre 1508, nella chiesa di St.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guglielmo IX del Monferrato

Guglielmo VIII del Monferrato

Figlio terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni Giacomo e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Guglielmo ereditò il marchesato dopo la morte del fratello maggiore Giovanni IV nel 1464.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guglielmo VIII del Monferrato

Guiers

Il Guiers è un fiume francese che scorre interamente nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, nei dipartimenti dell'Isère e della Savoia, tra i quali, per un certo tratto, costituisce il confine.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guiers

Guy di Prangins

È stato vescovo di Losanna dal 1375 al 1394.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Guy di Prangins

Hôtel de Soissons

LHôtel de la Reine, divenuto in seguito Hôtel de Soissons, è stato un hôtel particulier costruito a Parigi, tra il 1574 e il 1584 per volontà di Caterina de' Medici, dall'architetto Jean Bullant.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Hôtel de Soissons

Ibleto di Challant

Fu uno dei più illustri membri della casata, ricordato soprattutto per avere ricoperto per diversi anni la carica di capitano generale e governatore del Piemonte (1379-1404) e per aver fatto costruire il castello di Verrès.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ibleto di Challant

Impero bizantino durante la dinastia Paleologa

LImpero bizantino fu governato dalla '''dinastia Paleologa''' fra il 1261, anno della ripresa di Costantinopoli, sottratta dall'Impero latino d'oriente fondato dopo la quarta crociata (1202-1204) e dell'incoronazione di Michele VIII, e il 1453, anno della caduta di Bisanzio a opera dell'Impero ottomano.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Impero bizantino durante la dinastia Paleologa

Isabella di Neuchâtel

Figlia primogenita del conte Luigi I di Neuchâtel e di sua moglie, Giovanna di Montfaucon, Isabella fu contessa di Neuchâtel dalla morte di suo padre nel 1373 sino al 1395, anno della sua morte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Isabella di Neuchâtel

Isabella di Valois

Era l'ultima figlia che Giovanni II di Francia ebbe dalla prima moglie Bona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa della peste.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Isabella di Valois

Isabella di Valois (1313-1383)

Isabella, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon, che secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco era figlia del conte di Saint Pol, Guido III di Châtillon e della moglie, Maria di Bretagna.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Isabella di Valois (1313-1383)

Isabella Paleologa

Fu dunque sorella di tre marchesi del Monferrato: Giovanni IV del Monferrato, Bonifacio III del Monferrato e Guglielmo VIII del Monferrato.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Isabella Paleologa

Ivan Alessandro di Bulgaria

Fu zar della Bulgaria dal 1331 al 1371. Il lungo regno di Ivan Alessandro, è considerato come un periodo di transizione per la Bulgaria medievale, durante il Secondo impero bulgaro.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ivan Alessandro di Bulgaria

Ivrea

Ivrea (Ivreja in piemontese, Invreja in dialetto canavesano, Ivreya in patois valdostano, Eebri nella variante walser Töitschu, Ivrée in francese, Eporedia in latino) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ivrea

Jacopo Dal Verme

Fu signore di Asparetto, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Busseto, Canevino, Fortunago, Gardone Val Trompia, Monguzzo, Nogarole Rocca, Pianello Val Tidone, Pecorara, Pieve di Incino, Poviglio, Rivergaro, Rocca d'Olgisio, Romagnese, Ruino, Sanguinetto, Trebecco e Zavattarello.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Jacopo Dal Verme

Jean de Vienne

Jean de Vienne nacque nel 1341 da Guillaume II de Vienne (1305 circa-1360) e Claudine (o Marguerite) de Chaudenay (1315 circa-1349), la famiglia era di origine nobile ed antica ed oltre a lui vi erano altri tre fratelli e quattro sorelle.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Jean de Vienne

La luce di Orione

La luce di Orione è un romanzo del 2007, penultimo del ciclo letterario di Valerio Evangelisti dedicato al personaggio dell′Inquisitore Nicolas Eymerich.

Vedere Amedeo VI di Savoia e La luce di Orione

La Piè di Liramo

La Piè di Liramo è un complesso formato da una chiesa risalente al X secolo e da una fortificazione nel comune di San Carlo Canavese, nella città metropolitana di Torino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e La Piè di Liramo

Laccio d'amore

In araldica il termine laccio d'amore indica un ornamento esteriore dello scudo, formato da due cordoni di seta attorcigliati ed intrecciati nello stesso modo dei nodi savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Laccio d'amore

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Lanzo Torinese

Lega Italica

Il nome lega italica può storicamente essere riferito a.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Lega Italica

Lega italica (1372)

La Lega italica fu costituita nel 1372 per volere di Amedeo VI di Savoia e del pontefice Gregorio XI in funzione antivisconteaG. Oliva, I Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Lega italica (1372)

Leini

Leini (Leynì o Leyni fino al 1939), pronunciato e meglio noto come Leinì, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Leini

Luchino Dal Verme

Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Luchino Dal Verme

Luchino Visconti (signore di Milano)

Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Luchino Visconti (signore di Milano)

Lucrezia del Monferrato

Era figlia naturale di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato. Il padre provvide ad assegnarle in dote i castelli di Bistagno, Monastero, Cassinasco e San Giorgio.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Lucrezia del Monferrato

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ludovico di Savoia

Ludovico di Savoia-Acaia

Ludovico, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ludovico di Savoia-Acaia

Ludovico II di Saluzzo

Figlio del marchese Ludovico I di Saluzzo (1406-1475) e di Isabella Paleologa (1427-1470), figlia di Giangiacomo, marchese di Monferrato, mantenne il titolo di conte di Carmagnola fino al 1475, quando salì al potere del marchesato.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ludovico II di Saluzzo

Luigi di Savoia, conte di Ginevra

Il 14 dicembre 1444, a Stirling Castle, sposò la principessa Annabella di Scozia, figlia di Giacomo I di Scozia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Luigi di Savoia, conte di Ginevra

Luigi I d'Angiò

L'8 febbraio 1351, come confermano gli Anales De La Corona De Aragon, Volume 2, a Perpignano, Luigi fu fidanzato con Costanza d'Aragona, ma il matrimonio poi non fu celebrato, come conferma anche Anselme de Sainte-Marie.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Luigi I d'Angiò

Luigi II di Borbone

Discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Luigi, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Luigi era il nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Luigi II di Borbone

Luigi II di Savoia-Vaud

Luigi era il figlio quartogenito del Barone di Vaud, Luigi I (Luigi era citato come suo erede nel suo testamento del padre) e della sua seconda moglie, Giovanna di Montfort (Luigi era citato anche nel testamento della madre del 1293), che era figlia di Filippo di Montfort Signore di Castres e di la Ferté-Alais e della moglie Giovanna di Levis, come risulta dal documento n° 5295 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Luigi II di Savoia-Vaud

Magnus I di Brunswick-Wolfenbüttel

Figlio di Alberto il Grasso, duca di Brunswick-Lüneburg, era ancora minorenne quando suo padre morì nel 1318. Lui ed il fratello Ernesto vennero quindi affidati alla tutela del fratello maggiore Ottone, che continuò a regnare come unico governante anche dopo che i fratelli raggiunsero l'età adulta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Magnus I di Brunswick-Wolfenbüttel

Manfredo V di Saluzzo

Manfredo era il primo figlio di Manfredo IV di Saluzzo avuto dalla sua seconda moglie Isabella Doria. L'influenza della madre riuscì a far nominare Manfredo legittimo successore del padre, scatenando dal 1330 una violenta guerra civile con il fratello Federico I di Saluzzo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Manfredo V di Saluzzo

Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte. È ricordato anche per i suoi scritti teologici. Il primo incarico di Manuele II fu quello di despota di Tessalonica (1369-1387).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Manuele II Paleologo

Marchesato di Busca

Il Marchesato di Busca fu un antico stato italiano, che comprendeva territori piemontesi posti fra Cuneo e Saluzzo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Marchesato di Busca

Marchesato di Ceva

Il Marchesato di Ceva fu un antico stato aleramico dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono di Bonifacio del Vasto.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Marchesato di Ceva

Marene

Marene (Maren-e in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Il centro abitato si trova lungo la via che da Cuneo porta a Torino passando per Savigliano, in una zona principalmente pianeggiante ad indirizzo agricolo e cerialicolo, la direttrice ricalca tracciato che in tempi medievali faceva da sbocco della pianura piemontese verso il mare della Riviera di Ponente, attraversando la Val Roja e il Colle di Tenda.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Marene

Margherita di Savoia (1420-1479)

Era figlia del conte Amedeo VIII di Savoia (antipapa dal 1439 al 1449, con il nome di Felice V). Crebbe a Torino, ed all'età di quattordici anni venne data in sposa a Luigi III d'Angiò, re titolare di Sicilia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Margherita di Savoia (1420-1479)

Margherita di Savoia (1439-1483)

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Margherita di Savoia (1439-1483)

Maria di Borbone (1315-1387)

Maria, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Maria di Borbone (1315-1387)

Maria di Savoia (1411-1469)

Era figlia del duca Amedeo VIII di Savoia e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie al cinico duca di Milano Filippo Maria Visconti che sposò il 2 dicembre 1427.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Maria di Savoia (1411-1469)

Maria di Savoia (1448-1475)

Era figlia di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, principessa di Cipro.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Maria di Savoia (1448-1475)

Maria Isabella di Savoia-Genova

Nata a Roma il 23 giugno 1943, è figlia unica di Eugenio e di Lucia di Borbone-Due Sicilie..Lasciò l'Italia con la madre nel 1946 sull'incrociatore Duca degli Abruzzi per il Portogallo assieme alla regina Maria Josè e i suoi figli.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Maria Isabella di Savoia-Genova

Mario Cappello

È stato il maggiore cantore ligure della nostalgia, cesellatore di rime in lingua genovese.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Mario Cappello

Migliabruna

Migliabruna è una frazione del comune di Racconigi, in provincia di Cuneo. Si compone di diverse località sparse, che prendono il nome di Migliabruna Vecchia e Nuova, Streppe e Stramiano.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Migliabruna

Milizia coloniale

La Milizia coloniale fu una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, istituita nelle colonie del Regno d'Italia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Milizia coloniale

Monetazione del Canton Vaud

La monetazione del Canton Vaud riguarda le monete coniate da varie autorità nel territorio dell'attuale canton Vaud, dalle origini fino ai giorni d'oggi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Monetazione del Canton Vaud

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Monete italiane medievali

Monthey

Monthey (toponimo francese) è un comune svizzero di 17 573 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Monthey del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Monthey

Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia

Il monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, comunemente noto col nome piemontese di Caval ëd Bronz (cioè cavallo di bronzo), è un monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, opera di Carlo Marochetti, e collocato in piazza San Carlo a Torino nel 1838.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia

Morti il 1º marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Morti il 1º marzo

Morti nel 1383

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Morti nel 1383

Murad I

Espanse l'Impero conquistando Adrianopoli, che nel 1363 divenne la nuova capitale sotto il nome di Edirne, e la maggior parte dei Balcani. In questo modo, l'Impero ottomano si estese per la prima volta su due continenti, l'Anatolia asiatica e la Rumelia europea.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Murad I

Musei del Piemonte

Elenco in ordine alfabetico per città metropolitana e province dei musei della regione Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Musei del Piemonte

Nati il 4 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Nati il 4 gennaio

Nati nel 1334

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Nati nel 1334

Nesebăr

Nesebăr (pronuncia), conosciuta anticamente col nome di Mesembria e prima ancora col nome di Menebria, è un'antica città della Bulgaria di abitanti, situata sulle coste del Mar Nero nel distretto di Burgas.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Nesebăr

Nucetto

Nucetto (Nosèj in piemontese, pronuncia locale Noĝèi) è un comune italiano di 385 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Nucetto

Occupazione ungherese di Vidin

L'occupazione ungherese di Vidin fu un periodo nella storia della città e della regione di Vidin, oggi nella Bulgaria nordoccidentale, quando si chiamava Banato di Bulgaria sotto il dominio del re Luigi I d'Ungheria dal 1365 al 1369.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Occupazione ungherese di Vidin

Ordine cavalleresco

Gli ordini cavallereschi sono ordini di merito e distinzione creati dai sovrani europei dopo la fine delle Crociate, occasione in cui erano stati fondati gli Ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ordine cavalleresco

Ordine supremo della Santissima Annunziata

L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ordine supremo della Santissima Annunziata

Ottone di Brunswick-Lüneburg (1292-1344)

Ottone era il figlio primogenito di Alberto II di Brunswick-Lüneburg, principe di Wolfenbüttel e Gottinga, e di sua moglie Rixa di Werle.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ottone di Brunswick-Lüneburg (1292-1344)

Ottone III del Monferrato

La data precisa di nascita è incerta ma fu sicuramente il figlio primogenito di Giovanni II del Monferrato (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ottone III del Monferrato

Pace di Torino (1381)

La pace di Torino del 1381 fu l'evento che pose fine alla guerra di Chioggia tra Genova e Venezia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Pace di Torino (1381)

Palazzo della Banca d'Italia (Campobasso)

Il palazzo della Banca d'Italia di Campobasso ospita la sede campobassana della Banca d'Italia ed è situato in piazza Gabriele Pepe.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Palazzo della Banca d'Italia (Campobasso)

Palazzo Farnese (Piacenza)

Palazzo Farnese è un palazzo storico di Piacenza. Posto in piazza Cittadella, ospita i musei civici della città nonché la sede provinciale dell'Archivio di Stato.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Palazzo Farnese (Piacenza)

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Palazzo Reale (Torino)

Paolo di Tebe (patriarca)

Fu impegnato in diverse trattative per una possibile riconciliazione tra le Chiese con l'Impero bizantino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Paolo di Tebe (patriarca)

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Papa Urbano V

Pecetto Torinese

Pecetto Torinese (Psè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Pecetto Torinese

Perego

Perego (Péregh in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione di abitanti del comune di La Valletta Brianza in provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Perego

Persone di nome Amedeo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Persone di nome Amedeo

Piazza Émile Chanoux

Piazza Émile Chanoux (pron. fr. AFI: - in francese, place Émile Chanoux) è la piazza principale di Aosta. È situata nella zona centrale della città e ha forma di rettangolo coi lati lunghi esposti a nord e sud.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Piazza Émile Chanoux

Piazza Palazzo di Città

Piazza Palazzo di Città è una piccola piazza di Torino, sita nel cuore del capoluogo piemontese, in corrispondenza della parte centrale dell'antica città romana, e ospita il Palazzo Civico, sede dell'amministrazione locale.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Piazza Palazzo di Città

Pietro I di Borbone

Pietro, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era il figlio primogenito del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo nº 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Pietro I di Borbone

Poirino

Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a sud-est di Torino, è ai confini con la provincia di Cuneo e la provincia di Asti, posto quasi al centro della pianura che declinando dalle Alpi è circoscritta dalle alture del Monferrato e dai contrafforti dell'Appennino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Poirino

Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese)

Il ponte del Diavolo o ponte del Ròch ("pietra" in piemontese) venne edificato nel 1378 con lo scopo di collegare Lanzo Torinese e le sue valli con Torino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese)

Repubblica delle Sette Decanie

La Repubblica delle Sette Decanie (in francese République des Sept-Dizains, in tedesco Republik der Sieben Zenden) fu uno stato esistito per parecchi secoli nei territori dell'Alto Vallese, e in possesso del resto di ciò che è oggi il canton Vallese.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Repubblica delle Sette Decanie

Riconquista di Gallipoli

La riconquista di Gallipoli avvenne nel 1366; gli schieramenti che combatterono questa battaglia furono i savoiardi, impegnati nell'omonima crociata, che combattevano per l'impero bizantino, contro gli ottomani.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Riconquista di Gallipoli

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Rinascimento lombardo

Rivoli

Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Rivoli

Roberto di Taranto

Roberto era figlio di Filippo I d'Angiò o di Taranto, principe di Taranto, despota dell'Epiro e principe d'Acaia e di Caterina II di Valois, Imperatrice ''titolare'' dell’impero latino di CostantinopoliK.M. Setton, I latini in Grecia e nell'Egeo, dalla quarta crociata alla fine del medioevo, cap.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Roberto di Taranto

Rocca Provana

La Rocca Provana di La Cassa, chiamata dai locali in piemontese Torasa, è un castello di origine medievale del Piemonte, situato in comune di La Cassa.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Rocca Provana

Rosa d'oro

La rosa d'oro è una distinzione onorifica, attribuita dai papi della Chiesa cattolica. Si trattava inizialmente di una singola rosa d'oro, in seguito di un cespo con più rose in oro e pietre preziose.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Rosa d'oro

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Sacra di San Michele

Saint-Denis (Italia)

Saint-Denis (pron. fr. AFI) è un comune italiano di 373 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Saint-Denis (Italia)

San Germano Vercellese

San Germano Vercellese (San German in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Amedeo VI di Savoia e San Germano Vercellese

Santhià

Santhià (Santià in piemontese) è un comune italiano di abitanti, importante crocevia in provincia di Vercelli, in Piemonte, comunicante con la provincia di Biella e la città metropolitana di Torino, nella Pianura Padana occidentale tra San Germano Vercellese, Cavaglià e Tronzano Vercellese.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Santhià

Santo Stefano (Campobasso)

Santo Stefano è l'unica frazione del comune italiano di Campobasso, in Molise. Dista 7,21 km dal comune di Campobasso ed è ad esso collegata tramite la strada provinciale 90.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Santo Stefano (Campobasso)

Santuario della Madonna dei Laghi

Il santuario della Madonna dei Laghi è un luogo di culto mariano sito ad Avigliana, in Piemonte nella città metropolitana di Torino. Il nome deriva dal fatto di essere costruito sul bordo di uno dei due laghi di Avigliana.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Santuario della Madonna dei Laghi

Savoia-Acaia

Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Savoia-Acaia

Savoia-Vaud

I membri della famiglia Savoia-Vaud costituirono un ramo cadetto di Casa Savoia che governò nel corso del XIII e del XIV secolo su gran parte degli attuali cantoni svizzeri di Vaud e di Friburgo con il titolo di baroni, dando forma ad uno stato largamente autonomo (la Baronia del Vaud per l'appunto), che successivamente venne incorporato negli altri domini sabaudi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Savoia-Vaud

Sciarpa azzurra

La sciarpa azzurra è un ornamento esteriore tipico delle uniformi degli Ufficiali delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia italiani, portata ad armacollo oppure cinta in vita in particolari circostanze.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Sciarpa azzurra

Secondo Impero bulgaro

Il Secondo Impero bulgaro (in bulgaro medio Ц(а)рьство бл(ъ)гарское; o Второ българско царство, Vtoro bălgarsko carstvo) fu uno Stato bulgaro medievale che esistette dal 1185 al 1422 (o 1453).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Secondo Impero bulgaro

Simboli del Piemonte

I simboli del Piemonte sono lo stemma, il gonfalone, l'inno, il sigillo, la bandiera e la fascia, attualmente disciplinati dalla legge regionale n. 15/2004.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Simboli del Piemonte

Simboli patri italiani

I simboli patrii italiani sono i simboli che identificano univocamente l'Italia riflettendone la storia e la cultura. Sono usati per rappresentare la Nazione attraverso emblemi, metafore, personificazioni, allegorie, che sono condivisi dall'intero popolo italiano.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Simboli patri italiani

Sozopol

Sozopol (in bulgaro: Созопол; in greco: Σωζόπολις, Sozopolis; in italiano: Sozopoli) è una città della Bulgaria situata nel distretto di Burgas ed è il centro amministrativo del Comune di Sozopol.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Sozopol

Stemma di Torino

Lo stemma della Città di Torino è costituito da uno scudo azzurro a cui è sovrapposto un toro furioso d'oro, con le corna d'argento. Lo stemma è timbrato (cioè sormontato) da una corona comitale a nove perle, in virtù di un antico privilegio dal 1619, al contrario della maggioranza delle altre città italiane il cui stemma invece è sormontato dalla corona muraria.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Stemma di Torino

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Storia d'Italia

Storia del Piemonte

L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Storia del Piemonte

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Storia di Torino

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Stradario di Torino

Tavole genealogiche di Casa Savoia

Quelli elencati sono i principali titoli di Casa Savoia accumulati nel corso dei secoli e portati dall'ultimo capo della casa regnante, Umberto II.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Tavole genealogiche di Casa Savoia

Teodoro Paleologo (cardinale)

Era figlio di Giovanni Giacomo, marchese del Monferrato e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia e sorella di Amedeo VIII.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Teodoro Paleologo (cardinale)

Tombe dei Savoia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei regnanti di Casa Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Tombe dei Savoia

Torgnon

Torgnon (Torgnòn in patois valdostano; Tornjunh nel dialetto walser töitschu) è un comune italiano sparso di 555 abitanti della Valtournenche, valle laterale della Valle d'Aosta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Torgnon

Tornetti

Tornetti è una frazione del comune di Viù, situato nell'omonima valle, una delle tre Valli di Lanzo, nella città metropolitana di Torino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Tornetti

Torre dei Salassi

La Torre dei Salassi o Tour de la ville de Cordèle o casaforte di Pompiod (Maison forte de Pompiod) è una torre medievale ridotta a rudere che si incontra in località Pompiod, percorrendo la strada regionale 20 tra Jovençan e Aymavilles, nel comune di Jovençan, in Valle d'Aosta.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Torre dei Salassi

Torri e palazzi dei Roero

Le torri e i palazzi dei Roero in Asti sono edifici medievali ubicati nel Rione San Martino-San Rocco, nell'area compresa tra piazza San Giuseppe, via Roero, via Quintino Sella e piazza San Martino.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Torri e palazzi dei Roero

Torta savoiarda

La torta savoiarda (dal francese gâteau de Savoie), gâteau di Savoia, o biscotto di Savoia (dal francese biscuit de Savoie) è una torta francese che ebbe origine nella Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Torta savoiarda

Trattato di Parigi

* Trattato di Parigi (1229) del 12 aprile 1229 – Luigi IX di Francia (San Luigi) e Raimondo VII conte di Tolosa si accordano per passare dalla Contea di Tolosa alla Francia gran parte della Linguadoca, mettendo fine alla crociata albigese.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Trattato di Parigi

Trattato di Parigi (1355)

Il trattato di Parigi del 5 gennaio 1355 mise fine ai conflitti fra il conte di Savoia, Amedeo VI ed il re di Francia Giovanni il Buono insieme al figlio Carlo, duca di Normandia e Delfino di Francia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Trattato di Parigi (1355)

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ufficiale (forze armate)

Ugo di Ginevra

Ugo, come viene ricordato nel testamento del padre, riportato nel documento n° REG 0/0/1/1594 degli Archives de l'Abbaye de Saint-Maurice, era il figlio maschio terzogenito del conte di Ginevra Amedeo II e, come conferma anche Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, di sua moglie Agnese di Chalon († 1350 circa), figlia di Giovanni I di Chalon, conte di Chalon e d'Auxonne e della terza moglie, Laura di Commercy; il contratto di matrimonio fu concordato dal fratello di Agnese, Giovanni (come viene confermato dal documento n° REG 0/0/1/1215 degli Archives de l'Abbaye de Saint-Maurice), signore di Arlay, come conferma il documento nº 85 del Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ugo di Ginevra

Ugo di Lusignano (principe di Galilea)

Secondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, Ugo era l'unico figlio del connestabile di Cipro e Principe titolare di Principe titolare di Galilea Guido di Lusignano e della moglie Maria di Borbone, che, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Ugo di Lusignano (principe di Galilea)

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Umberto I di Savoia

Umberto II del Viennois

Umberto, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio secondogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Giovanni II (prima del 1277 – 1319) e di Beatrice d'Ungheria, che ancora, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo I d'Asburgo e di Gertrude di Hohenberg.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Umberto II del Viennois

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Umberto II di Savoia

Val di Susa

La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Amedeo VI di Savoia e Val di Susa

Valle Cervo

La Valle Cervo (o Val Cervo, o Valle del Cervo, originariamente Sarvo, Valsaar o Valdandorn in piemontese) è un territorio montano della provincia di Biella che si sviluppa lungo il corso del torrente Cervo dalla sua origine a nord-ovest del centro abitato di Piedicavallo (Lago della Vecchia, ai piedi del Monte Cresto), fino al fondovalle e al capoluogo provinciale.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Valle Cervo

Valle Gesso

La Valle Gesso è una valle delle Alpi Marittime, caratterizzata dal vasto bacino del torrente Gesso, ampiamente modellato dall'azione dei ghiacciai.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Valle Gesso

Valromey

La Valromey è allo stesso tempo una valle ed una regione storica della Francia, che si trova al centro del Bugey ed è attraversata dal fiume Séran.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Valromey

Violante Paleologa

Violante, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Violante Paleologa

Violante Visconti

Era la seconda dei tre figli di Galeazzo II Visconti, Signore di Pavia e co-Signore di Milano insieme a Bernabò Visconti, e di Bianca di Savoia.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Violante Visconti

Vittorio Emanuele di Savoia (1937)

Acclamato alla nascita (1937) principe dell'Impero, Vittorio Emanuele ricevette dal nonno il titolo di principe di Napoli, come d'uso in Casa Savoia per i principi ereditari e loro primogeniti in alternanza con quello storico di principe di Piemonte, allora attribuito al padre Umberto, in quel momento erede al trono.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia (1937)

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Vittorio Emanuele II di Savoia

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Vittorio Emanuele III di Savoia

Zumaglia

Zumaglia (Zumaja in piemontese) è un comune italiano di 973 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Situato sulla collina biellese, dà il nome ad un omonimo brich (colle) sul quale sorge un antico castello.

Vedere Amedeo VI di Savoia e Zumaglia

50ª Divisione fanteria "Regina"

La 50ª Divisione fanteria "Regina" era una grande unità del Regio Esercito.

Vedere Amedeo VI di Savoia e 50ª Divisione fanteria "Regina"

Conosciuto come Conte Verde.

, Canton Vallese, Carema, Carisio, Carlo V di Francia, Carlotta di Savoia, Casa Savoia, Casaforte Passerin d'Entrèves, Casane astigiane, Castelli del Canavese, Castello del Conte Verde, Castello di Avigliana, Castello di Baratonia, Castello di Beldiletto, Castello di Castruzzone, Castello di Charbonnières, Castello di Châtillon-sur-Chalaronne, Castello di Corano, Castello di Ivrea, Castello di Jovençan, Castello di Ripaglia, Castello di Rivalta di Torino, Castello di Sarre, Castello di Statto, Castello di Verrone, Castello Passerin d'Entrèves (Châtillon), Castello superiore di Arnad, Caterina di Savoia-Vaud, Cavaliere, Challant (famiglia), Cherasco, Chiesa di Santa Maria della Pieve (Savigliano), Colori nazionali dell'Italia, Compagnia Bianca, Compagnia del Cigno Nero, Consorti dei sovrani di Savoia, Conte Verde (transatlantico), Contea di Asti (età bassomedievale), Contea di Savoia, Costigliole d'Asti, Crociata contro i turchi, Crociata sabauda, Cronologia di Venezia, Cuneo, Despotato di Dobrugia, Dobrotitsa, Dobrugia, Ducato di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Eugenio di Savoia-Genova, Federico di Saluzzo (vescovo), Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio), FERT (motto), Filiberto di Savoia-Genova, Filippo del Palatinato (1448-1508), Filippo di Borgogna, Filippo di Savoia, Filippo II di Savoia, Filippo II di Savoia-Acaia, Forlì, Francesco I da Carrara, Francesco I Gattilusio, Galeazzo II Visconti, Giacomo di Savoia-Acaia, Giacomo di Savoia-Romont, Gian Galeazzo Visconti, Gian Luigi di Savoia, Giano di Savoia, Giardini Reali di Torino, Giovanna del Monferrato, Giovanna di Borbone (1338-1378), Giovanna di Savoia (1392-1460), Giovanna I di Napoli, Giovanni Acuto, Giovanni Giorgio del Monferrato, Giovanni II del Monferrato, Giovanni III di Namur, Giovanni IV del Monferrato, Giovanni V Paleologo, Guerra di Chioggia, Guerre veneziano-genovesi, Guglielmo I di Namur, Guglielmo II di Namur, Guglielmo IX del Monferrato, Guglielmo VIII del Monferrato, Guiers, Guy di Prangins, Hôtel de Soissons, Ibleto di Challant, Impero bizantino durante la dinastia Paleologa, Isabella di Neuchâtel, Isabella di Valois, Isabella di Valois (1313-1383), Isabella Paleologa, Ivan Alessandro di Bulgaria, Ivrea, Jacopo Dal Verme, Jean de Vienne, La luce di Orione, La Piè di Liramo, Laccio d'amore, Lanzo Torinese, Lega Italica, Lega italica (1372), Leini, Luchino Dal Verme, Luchino Visconti (signore di Milano), Lucrezia del Monferrato, Ludovico di Savoia, Ludovico di Savoia-Acaia, Ludovico II di Saluzzo, Luigi di Savoia, conte di Ginevra, Luigi I d'Angiò, Luigi II di Borbone, Luigi II di Savoia-Vaud, Magnus I di Brunswick-Wolfenbüttel, Manfredo V di Saluzzo, Manuele II Paleologo, Marchesato di Busca, Marchesato di Ceva, Marene, Margherita di Savoia (1420-1479), Margherita di Savoia (1439-1483), Maria di Borbone (1315-1387), Maria di Savoia (1411-1469), Maria di Savoia (1448-1475), Maria Isabella di Savoia-Genova, Mario Cappello, Migliabruna, Milizia coloniale, Monetazione del Canton Vaud, Monete italiane medievali, Monthey, Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, Morti il 1º marzo, Morti nel 1383, Murad I, Musei del Piemonte, Nati il 4 gennaio, Nati nel 1334, Nesebăr, Nucetto, Occupazione ungherese di Vidin, Ordine cavalleresco, Ordine supremo della Santissima Annunziata, Ottone di Brunswick-Lüneburg (1292-1344), Ottone III del Monferrato, Pace di Torino (1381), Palazzo della Banca d'Italia (Campobasso), Palazzo Farnese (Piacenza), Palazzo Reale (Torino), Paolo di Tebe (patriarca), Papa Urbano V, Pecetto Torinese, Perego, Persone di nome Amedeo, Piazza Émile Chanoux, Piazza Palazzo di Città, Pietro I di Borbone, Poirino, Ponte del Diavolo (Lanzo Torinese), Repubblica delle Sette Decanie, Riconquista di Gallipoli, Rinascimento lombardo, Rivoli, Roberto di Taranto, Rocca Provana, Rosa d'oro, Sacra di San Michele, Saint-Denis (Italia), San Germano Vercellese, Santhià, Santo Stefano (Campobasso), Santuario della Madonna dei Laghi, Savoia-Acaia, Savoia-Vaud, Sciarpa azzurra, Secondo Impero bulgaro, Simboli del Piemonte, Simboli patri italiani, Sozopol, Stemma di Torino, Storia d'Italia, Storia del Piemonte, Storia di Torino, Stradario di Torino, Tavole genealogiche di Casa Savoia, Teodoro Paleologo (cardinale), Tombe dei Savoia, Torgnon, Tornetti, Torre dei Salassi, Torri e palazzi dei Roero, Torta savoiarda, Trattato di Parigi, Trattato di Parigi (1355), Ufficiale (forze armate), Ugo di Ginevra, Ugo di Lusignano (principe di Galilea), Umberto I di Savoia, Umberto II del Viennois, Umberto II di Savoia, Val di Susa, Valle Cervo, Valle Gesso, Valromey, Violante Paleologa, Violante Visconti, Vittorio Emanuele di Savoia (1937), Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Zumaglia, 50ª Divisione fanteria "Regina".