Indice
50 relazioni: Acaia, Amedeo di Savoia, Amedeo III di Ginevra, Amedeo VI di Savoia, Bagnolo Piemonte, Bianca di Lancaster (1392-1409), Bona di Borbone, Bona di Savoia (1388-1432), Bruino, Casa Broglia, Castello di Scagnello, Cordero (dinastia), Eberardo I di Württemberg (duca), Elettrice, Elisabetta del Palatinato, Federico I del Palatinato, Federico II del Palatinato, Filippo del Palatinato (1448-1508), Filippo del Palatinato (1480-1541), Filippo II di Savoia-Acaia, Giacomo di Savoia-Acaia, Giovanni Luigi di Nassau-Saarbrücken, Giovanni Malabayla, Guglielmo I d'Assia, Guglielmo II d'Assia, Jean de La Baume, Juan Fernández de Heredia, Luchino Pascalis, Ludovico di Savoia-Acaia, Ludovico II di Württemberg-Urach, Ludovico III del Palatinato, Ludovico IV del Palatinato, Ludovico V del Palatinato, Luigi I di Löwenstein, Margherita di Beaujeu, Margherita di Savoia (1390-1464), Matilde del Palatinato, Matilde di Savoia, Morti il 7 maggio, Morti nel 1402, Nati nel 1363, Neri I Acciaiuoli, Pasquali (cognome), Persone di nome Amedeo, Principe di Piemonte, Roberto del Palatinato (vescovo), Savoia-Acaia, Savoia-Acaia (disambigua), Tavole genealogiche di Casa Savoia, Teodoro II del Monferrato.
Acaia
Acaia è un toponimo con cui ai tempi omerici veniva indicata l'antica Grecia, da cui i termini Achei o Achiri usati nell'Iliade per indicare i Greci antichi in generale.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Acaia
Amedeo di Savoia
* Amedeo I di Savoia, conte di Savoia (1016-1051).
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Amedeo di Savoia
Amedeo III di Ginevra
Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Amedeo era figlio del Conte di Ginevra, Guglielmo III e della moglie, Agnese, che, come confermano sia Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia di Amedeo V, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua prima moglie, Sibilla o Simona di Baugé, che sempre secondo la Samuel Guichenon era l'unica figlia del signore di Baugé e della Bresse, Guido II di Baugé.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Amedeo III di Ginevra
Amedeo VI di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Amedeo VI di Savoia
Bagnolo Piemonte
Bagnolo Piemonte (Bagneul in piemontese, Banhuel in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È presente una forte cultura cinese radicata, dovuta all'industria della pietra fortemente presente nel territorio.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Bagnolo Piemonte
Bianca di Lancaster (1392-1409)
Era la sesta dei sette figli di Enrico IV d'Inghilterra, e della sua prima moglie, Maria di Bohun.. All'epoca della nascita di Bianca, Enrico era solo conte di Derby e, grazie al suo matrimonio, conte di Northampton e conte di Hereford, essendo l'unico figlio superstite di Giovanni Plantageneto e di Bianca di Lancaster, erede del Ducato di Lancaster.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Bianca di Lancaster (1392-1409)
Bona di Borbone
Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Bona di Borbone
Bona di Savoia (1388-1432)
Bona, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina primogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Bona di Savoia (1388-1432)
Bruino
Bruino (Bruin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a circa 20 chilometri ad ovest del capoluogo, sorge sulla riva destra del torrente Sangone, all'imbocco dell'omonima valle.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Bruino
Casa Broglia
La Casa Broglia, nota anche come ex "Albergo Corona Grossa" (Cà 'd Monsù Breuja o Oberge dla Coron-a Gròssa in piemontese), è un edificio storico di Torino.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Casa Broglia
Castello di Scagnello
Il castello di Scagnello è stato un edificio difensivo, oggi diroccato, situato a monte dell'omonimo centro abitato, in provincia di Cuneo.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Castello di Scagnello
Cordero (dinastia)
I Cordero sono una nobile famiglia piemontese sorta nel XIII secolo a Mondovì. Ebbero diversi incarichi nel Comune di Mondovì, nel regno di Sardegna e nel regno d'Italia.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Cordero (dinastia)
Eberardo I di Württemberg (duca)
Eberardo detto "il Barbuto" era figlio di Ludovico I, conte di Württemberg-Urach e di Mechthilde, contessa del Palatinato. Divenne conte di Württemberg-Urach nel 1459, succedendo al fratello Ludovico II di Württemberg-Urach, (1450 - 1457), dopo due anni di reggenza della madre Mechthilde.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Eberardo I di Württemberg (duca)
Elettrice
Un'elettrice (in tedesco: Kurfürstin, in latino: electrix) era la consorte di un elettore del Sacro Romano Impero, uno dei più grandi principi dell'impero.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Elettrice
Elisabetta del Palatinato
Elisabetta era figlia dell'elettore Filippo, (1448–1508) nata dal suo matrimonio con Margherita di Baviera (1456–1501), figlia del duca Ludovico IX di Baviera-Landshut.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Elisabetta del Palatinato
Federico I del Palatinato
Era figlio di Ludovico III del Palatinato e della di lui seconda moglie, Matilde di Savoia. I suoi nonni materni erano Amedeo di Savoia-Acaia, principe di Acaia, e Caterina di Ginevra.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Federico I del Palatinato
Federico II del Palatinato
Federico era il quarto figlio di Filippo del Palatinato e di Margherita di Baviera-Landshut. Divenne il custode dei duchi del Palatinato-Neuburg Ottone Enrico e Filippo e quindi servì l'Austria come generale di Ferdinando I d'Asburgo.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Federico II del Palatinato
Filippo del Palatinato (1448-1508)
Filippo era l'unico figlio di Ludovico IV del Palatinato e di sua moglie, Margherita di Savoia. All'età di un anno fu affidato alla protezione dello zio Federico, che successivamente lo adottò.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Filippo del Palatinato (1448-1508)
Filippo del Palatinato (1480-1541)
Figlio di Filippo del Palatinato, elettore Palatino del Reno appartenente alla famiglia Wittelsbach, e di Margherita di Baviera-Landshut, fu vescovo di Frisinga dal 1507.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Filippo del Palatinato (1480-1541)
Filippo II di Savoia-Acaia
Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua seconda moglie, Sibilla Del Balzo (†1361), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Raimondo II, 10° signore di Baux e 2º conte di Avellino e vicario generale di Acaia (1264-1321) e di Etienette des Baux-Purycard.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Filippo II di Savoia-Acaia
Giacomo di Savoia-Acaia
Giacomo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio primogenito di Filippo I, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della sua seconda moglie, Caterina de la Tour du Pin, che secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Giacomo di Savoia-Acaia
Giovanni Luigi di Nassau-Saarbrücken
Nacque dopo il decesso del padre Giovanni II pertanto fu incoronato alla nascita con il titolo di nuovo conte di Nassau-Saarbrücken.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Giovanni Luigi di Nassau-Saarbrücken
Giovanni Malabayla
È stato vescovo di Treviso dal 1352 al 1355, vescovo di Asti dal 1355 al 1376, in seguito trasferito a San Giovanni di Moriana.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Giovanni Malabayla
Guglielmo I d'Assia
I suoi genitori erano Ludovico II der Freimütige (1438–1471) e Matilda di Württemberg-Urach, figlia di Ludovico I Conte di Württemberg.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Guglielmo I d'Assia
Guglielmo II d'Assia
Guglielmo II è anche chiamato "Guglielmo il Medio" per distinguerlo dal fratello maggiore "Guglielmo I il Maggiore", e suo cugino "Guglielmo III, il Giovane".
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Guglielmo II d'Assia
Jean de La Baume
Si mise in luce nel 1379 all'assedio del castello di Ornacieux in Delfinato. Comandava nel 1382 le truppe di Luigi I d'Angiò destinate alla conquista dei Regno di Napoli, e dal principe ricevette nel 1383 la contea di Sinopoli, in Calabria.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Jean de La Baume
Juan Fernández de Heredia
Papa Gregorio XI lo nominò Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1377 e durante il suo mandato i crociati da lui diretti affrontarono la "questione dell'Acaia".
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Juan Fernández de Heredia
Luchino Pascalis
Già lettore di medicina all'Università di Pavia, di famiglia originaria di Villastellone, svolse l'attività di medico in tutto il nord Italia, dalla Lombardia a Bologna.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Luchino Pascalis
Ludovico di Savoia-Acaia
Ludovico, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Ludovico di Savoia-Acaia
Ludovico II di Württemberg-Urach
Era figlio del conte Ludovico I e di Matilde del Palatinato. Dopo la divisione della contea del Württemberg, con il Trattato di Nürtingen nel 1442, egli risiedette a Urach, capitale della neo creata contea di Württemberg-Stoccarda.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Ludovico II di Württemberg-Urach
Ludovico III del Palatinato
Contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 6 luglio 1402, Bianca di Lancaster (1392 – 21 maggio 1409), figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Ludovico III del Palatinato
Ludovico IV del Palatinato
Ludovico IV era figlio di Ludovico III del Palatinato e della sua seconda moglie, Matilde di Savoia. Dalla morte del padre nel 1436 fino al 1442, governò il Palatinato sotto la guida dello zio, il conte Ottone I del Palatinato-Mosbach.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Ludovico IV del Palatinato
Ludovico V del Palatinato
I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut. Ludovico succedette al padre nel 1508 e dovette fronteggiare le conseguenze della guerra di successione di Landshut contro Alberto IV di Baviera.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Ludovico V del Palatinato
Luigi I di Löwenstein
Luigi era figlio del Principe Elettore Federico I del Palatinato e della sua seconda moglie, Klara Tott (detta anche Klara Dett).
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Luigi I di Löwenstein
Margherita di Beaujeu
Margherita di Beaujeu era figlia del maresciallo di Francia Édouard de Beaujeu ed era sorella di Antoine de Beaujeu, rimasto senza prole.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Margherita di Beaujeu
Margherita di Savoia (1390-1464)
Margherita era la figlia primogenita del Signore del Piemonte e Principe di Acaia, Amedeo di Savoia, e della moglie Caterina di Ginevra.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Margherita di Savoia (1390-1464)
Matilde del Palatinato
Nata nel castello di Heidelberg, nel 1436 sposò il conte Ludovico I di Württemberg-Urach e nel 1452 l'arciduca Alberto VI d'Asburgo.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Matilde del Palatinato
Matilde di Savoia
Matilde, secondo Samuel Guichenon, era figlia di Amedeo, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della moglie, Caterina di Ginevra, che, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Matilde di Savoia
Morti il 7 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Morti il 7 maggio
Morti nel 1402
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Morti nel 1402
Nati nel 1363
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Nati nel 1363
Neri I Acciaiuoli
Era figlio di Jacopo Acciaiuoli e fratello di Donato Acciaiuoli di Cassano, Giovanni Acciaiuoli, arcivescovo di Patrasso e Angelo Acciaiuoli, vescovo di Firenze.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Neri I Acciaiuoli
Pasquali (cognome)
Pasquali è un cognome di lingua italiana.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Pasquali (cognome)
Persone di nome Amedeo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Persone di nome Amedeo
Principe di Piemonte
Principe di Piemonte è un titolo nobiliare di Casa Savoia, istituito nel 1418 sulle ceneri di quello di principe di Acaja e poi devoluto quale appannaggio del maschio primogenito del capo della casata.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte
Roberto del Palatinato (vescovo)
Discendente della nobilissima famiglia tedesca dei Wittelsbach, Roberto del Palatinato era figlio di Filippo, Elettore Palatino e quindi nipote di Margherita di Savoia.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Roberto del Palatinato (vescovo)
Savoia-Acaia
Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Savoia-Acaia
Savoia-Acaia (disambigua)
* Savoia-Acaia – ramo della famiglia Savoia.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Savoia-Acaia (disambigua)
Tavole genealogiche di Casa Savoia
Quelli elencati sono i principali titoli di Casa Savoia accumulati nel corso dei secoli e portati dall'ultimo capo della casa regnante, Umberto II.
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Tavole genealogiche di Casa Savoia
Teodoro II del Monferrato
Era figlio terzogenito del marchese Giovanni II (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).
Vedere Amedeo di Savoia-Acaia e Teodoro II del Monferrato