Indice
189 relazioni: Abraham de Moivre, Alfio Quarteroni, Alfred Enneper, Alfred Korzybski, Algebra di operatori di vertice, Algebra semplice, Algoritmo di Gauss-Legendre, Aljoša Volčič, Alonzo Church, Alston Scott Householder, AMS Euler, Andrej Piontkovskij, Andrew Granville, Andrew Wiles, Anil Nerode, Arcobaleno, Arnaud Beauville, Arthur Wightman, Barry Simon, Bôcher Memorial Prize, Bernard Dwork, Bernard Frénicle de Bessy, Bruce Lee Rothschild, Bulletin of the American Mathematical Society, Caroline Series, Cassius Jackson Keyser, Cathleen Synge Morawetz, Christopher Deninger, Classificazione dei gruppi semplici finiti, Classificazione delle ricerche matematiche, Clifford Truesdell, Codici nella Bibbia, Combinatoria algebrica, Combined Membership List, Compressed sensing, Congettura di Scholz, Congresso internazionale dei matematici, Cornelius Lanczos, Criterio di Kelly, Cultura ebraica, David Harold Bailey, David Mumford, David Ruelle, Demetrios Christodoulou, Diagramma di Hasse, Einar Hille, Elizabeth Scott, Emma Lehmer, Emma Previato, Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi, ... Espandi índice (139 più) »
Abraham de Moivre
È noto per la formula di de Moivre (che collega i numeri complessi con la trigonometria), i suoi lavori sulla distribuzione normale e la teoria della probabilità, e per la scoperta (anche se in forma incompleta) dell'approssimazione di Stirling.
Vedere American Mathematical Society e Abraham de Moivre
Alfio Quarteroni
Dopo il conseguimento della laurea in matematica nel 1975 presso l'Università degli Studi di Pavia, dove è stato alunno del Collegio Ghislieri, ha iniziato la carriera scientifica come ricercatore presso l'Istituto di analisi numerica del CNR a Pavia.
Vedere American Mathematical Society e Alfio Quarteroni
Alfred Enneper
Alfred Enneper studiò e conseguì il dottorato di ricerca presso il Georg-August-Universität Göttingen nel 1856, sotto la supervisione di Peter Gustav Lejeune Dirichlet, per la sua tesi di dottorato sulle funzioni dei numeri complessi.
Vedere American Mathematical Society e Alfred Enneper
Alfred Korzybski
Viene ricordato principalmente per aver sviluppato la teoria della Semantyka ogólna (it.: semantica generale; en.: General Semantics).
Vedere American Mathematical Society e Alfred Korzybski
Algebra di operatori di vertice
In matematica, un algebra di operatori di vertice (VOA, dall'inglese "Vertex Operator Algebra") è una struttura algebrica che gioca un importante ruolo nella teoria dei campi conforme bidimensionale e la teoria delle stringhe.
Vedere American Mathematical Society e Algebra di operatori di vertice
Algebra semplice
In matematica, specialmente nella teoria degli anelli si dice algebra semplice un'algebra che non contiene alcun ideale bilatero proprio e tale che l'insieme non coincide con il solo zero.
Vedere American Mathematical Society e Algebra semplice
Algoritmo di Gauss-Legendre
L'algoritmo di Gauss–Legendre è un algoritmo per il calcolo di π. È noto per essere rapidamente convergente, 25 iterazioni producono ben 45 milioni di cifre decimali corrette di π. L'inconveniente è un intensivo uso di memoria.
Vedere American Mathematical Society e Algoritmo di Gauss-Legendre
Aljoša Volčič
Aljoša Volčič ha vissuto a Trieste dal 1946 al 2002 per poi trasferirsi, per motivi familiari, a Cosenza. Dopo la laurea conseguita (con lode) presso l’Università di Trieste nel 1966 è stato, sempre presso l’Università di Trieste, per un anno borsista del CNR.
Vedere American Mathematical Society e Aljoša Volčič
Alonzo Church
Ha dato importanti contributi allo sviluppo della logica matematica e ai fondamenti dell'informatica teorica. Dimostrò per primo il cosiddetto paradosso della conoscibilità di Church-Fitch.
Vedere American Mathematical Society e Alonzo Church
Alston Scott Householder
Trascorre la giovinezza nell'Alabama; dalla Northwestern University di Evanston, Illinois riceve un BA in filosofia nel 1925 e dalla Cornell University di Ithaca, New York riceve un MA, sempre in filosofia nel 1927.
Vedere American Mathematical Society e Alston Scott Householder
AMS Euler
AMS Euler è un tipo di carattere corsivo dritto così denominato in onore di Eulero.
Vedere American Mathematical Society e AMS Euler
Andrej Piontkovskij
Inoltre è un membro del PEN International e del Consiglio dell'Opposizione russa.
Vedere American Mathematical Society e Andrej Piontkovskij
Andrew Granville
È stato professore all'Università della Georgia dal 1991 al 2002, anno in cui si è trasferito all'Università di Montréal. Ha conseguito il suo bachelor of arts nel 1983 ed il Certificate of Advanced Studies nel 1984 dal Trinity College, Università di Cambridge.
Vedere American Mathematical Society e Andrew Granville
Andrew Wiles
Nel 1971 si iscrisse al Merton College dell'Università di Oxford e vi conseguì un B.A. nel 1974. Nello stesso anno entrò nel Clare College dell'Università di Cambridge per iniziare gli studi di dottorato e, sotto la guida di John Coates, affrontò la teoria di Iwasawa per lo studio delle curve ellittiche.
Vedere American Mathematical Society e Andrew Wiles
Anil Nerode
Si è laureato in matematica all'università di Chicago, dove ottenne anche un dottorato in matematica, quest'ultimo sotto la supervisione di Saunders Mac Lane.
Vedere American Mathematical Society e Anil Nerode
Arcobaleno
In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Vedere American Mathematical Society e Arcobaleno
Arnaud Beauville
Si interessò principalmente di ricerca sulla geometria algebrica. È noto per aver introdotto la superficie di Beauville.
Vedere American Mathematical Society e Arnaud Beauville
Arthur Wightman
Con la formulazione degli assiomi di Wightman è stato uno dei fondatori dell'approccio rigoroso alle teorie quantistiche dei campi e ha contribuito allo sviluppo di nuovi aspetti della fisica matematica moderna.
Vedere American Mathematical Society e Arthur Wightman
Barry Simon
Egli è noto per i suoi contributi prolifici alla teoria spettrale, all'analisi funzionale, e alla meccanica quantistica non relativistica (in particolare operatori di Schrödinger), comprese le connessioni alla fisica atomica e molecolare.
Vedere American Mathematical Society e Barry Simon
Bôcher Memorial Prize
Il Bôcher Memorial Prize è un riconoscimento assegnato dall'American Mathematical Society in memoria di Maxime Bôcher, per lavori nell'ambito dell'analisi pubblicati nei sei anni precedenti da membri della società oppure pubblicati nell'America del Nord.
Vedere American Mathematical Society e Bôcher Memorial Prize
Bernard Dwork
Ha ricevuto il Premio Cole per la teoria dei numeri nel 1962.
Vedere American Mathematical Society e Bernard Dwork
Bernard Frénicle de Bessy
Si occupò prevalentemente di teoria dei numeri e calcolo combinatorio. Come Pierre de Fermat, del quale era amico, si considerava un matematico dilettante, ma tenne una vasta corrispondenza con eminenti matematici suoi contemporanei come René Descartes, Christian Huygens e Marin Mersenne.
Vedere American Mathematical Society e Bernard Frénicle de Bessy
Bruce Lee Rothschild
Nel '67 conseguì il dottorato all'Università di Yale sotto la direzione del matematico norvegese Øystein Ore. Insieme a Ronald Graham ottenne un importante risultato teorico nell'ambito della teoria di Ramsey, dimostrando che il numero di Graham è l'estremo superiore dell'intervallo di soluzione possibili al problema omonimo.
Vedere American Mathematical Society e Bruce Lee Rothschild
Bulletin of the American Mathematical Society
Il Bulletin of the American Mathematical Society è una rivista matematica trimestrale pubblicata dalla Società Matematica Americana.
Vedere American Mathematical Society e Bulletin of the American Mathematical Society
Caroline Series
Series è nata a Oxford il 24 marzo 1951 da Annette e George Series. Ha frequentato la Oxford High School for Girls e dal 1969 ha studiato al Somerville College di Oxford, dove ha conseguito una laurea in Matematica nel 1972 ed è stata insignita del Premio Matematico dell'Università.
Vedere American Mathematical Society e Caroline Series
Cassius Jackson Keyser
Gli studi universitari di Keyser furono presso la North West Ohio Normal School (ora Ohio Northern University). Nel 1885 sposò una studentessa compagna di corso alla North West Ohio Normal School, Ella Maud Crow di Ridgeway, Ohio.
Vedere American Mathematical Society e Cassius Jackson Keyser
Cathleen Synge Morawetz
È stata professoressa al Courant Institute of Mathematical Sciences, istituto di cui è stata direttrice dal 1984 al 1988. È stata inoltre presidente dell'American Mathematical Society nel biennio 1995-96.
Vedere American Mathematical Society e Cathleen Synge Morawetz
Christopher Deninger
Ha fatto importanti contributi nella teoria dei numeri e nella geometria algebrica.
Vedere American Mathematical Society e Christopher Deninger
Classificazione dei gruppi semplici finiti
La classificazione dei gruppi finiti semplici, detta anche il teorema enorme, è un risultato che può essere considerato uno dei più significativi teoremi del Novecento, se non addirittura, come affermato dal matematico Daniel Gorenstein, uno dei più importanti risultati della matematica.
Vedere American Mathematical Society e Classificazione dei gruppi semplici finiti
Classificazione delle ricerche matematiche
La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.
Vedere American Mathematical Society e Classificazione delle ricerche matematiche
Clifford Truesdell
Dal 1961 fino al suo ritiro accademico nel 1989 egli fu professore di meccanica razionale alla Johns Hopkins University di Baltimora. Assieme a Walter Noll, è il fondatore della moderna meccanica razionale il cui scopo è di costruire un completo modello matematico per rappresentare i fenomeni della meccanica (del continuo).
Vedere American Mathematical Society e Clifford Truesdell
Codici nella Bibbia
I codici nella Bibbia, noti anche come codici nella Torah, sono parole e frasi estratti con metodi crittografici saltatori e loro raggruppamenti ed "incroci semantici" con altre parole e frasi in chiaro nel testo della Bibbia che alcune persone credono siano pieni di significato, degne di attenzione, dal momento che esisterebbero intenzionalmente in forma crittografata nel testo originale in ebraico della Torah.
Vedere American Mathematical Society e Codici nella Bibbia
Combinatoria algebrica
La combinatoria algebrica è un'area della matematica dai contorni in progressiva definizione che utilizza metodi dell'algebra astratta, facendo riferimento in particolare alle strutture della teoria dei gruppi e della teoria delle rappresentazioni, per affrontare numerosi problemi di natura combinatoria e per converso si serve di configurazioni combinatorie e di tecniche algoritmico-combinatorie per analizzare strutture e problemi dell'algebra astratta.
Vedere American Mathematical Society e Combinatoria algebrica
Combined Membership List
La Combined Membership List, in acronimo CML, è una iniziativa volta a rendere disponibile, su un sito web, i nomi di persone che sono state membri di sei associazioni matematiche degli Stati Uniti d'America e del Canada di cultori a vari livelli della matematica: American Mathematical Society (AMS), Mathematical Association of America (MAA), Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM), American Mathematical Association of Two-Year Colleges (AMATYC), Association for Women in Mathematics (AWM) e Canadian Mathematical Society/Société mathématique du Canada (CMS/SMC).
Vedere American Mathematical Society e Combined Membership List
Compressed sensing
Compressed sensing (espressione della lingua inglese, noto anche come compressive sensing, compressive sampling e sparse sampling) indica una tecnica per trovare soluzioni sparse di un sistema di equazioni lineari sottodeterminato.
Vedere American Mathematical Society e Compressed sensing
Congettura di Scholz
In matematica, la congettura di Scholz (chiamata anche congettura di Scholz-Brauer o anche congettura di Brauer-Scholz) è una congettura formulata nel 1937 che dice: dove l(n) è la lunghezza della più breve catena di somme (addition chain) che genera n. La congettura è stata verificata per moltissimi casi ma, in generale, rimane un problema aperto.
Vedere American Mathematical Society e Congettura di Scholz
Congresso internazionale dei matematici
Il Congresso internazionale dei matematici (in inglese International Congress of Mathematicians, in acronimo ICM) è la più importante conferenza internazionale sulla matematica.
Vedere American Mathematical Society e Congresso internazionale dei matematici
Cornelius Lanczos
Secondo György Marx fu uno dei Marziani.
Vedere American Mathematical Society e Cornelius Lanczos
Criterio di Kelly
Nella teoria della probabilità, il criterio di Kelly (anche strategia di Kelly o puntata di Kelly) è una formula utilizzata per determinare la quantità ottimale del capitale da investire in una scommessa.
Vedere American Mathematical Society e Criterio di Kelly
Cultura ebraica
La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.
Vedere American Mathematical Society e Cultura ebraica
David Harold Bailey
Ha conseguito la laurea in matematica presso la Brigham Young University nel 1972 e il dottorato in matematica presso l'Università di Stanford nel 1976.
Vedere American Mathematical Society e David Harold Bailey
David Mumford
Nato in Inghilterra, è conosciuto per i suoi studi nel campo della geometria algebrica e sul riconoscimento delle forme. È docente presso il dipartimento di matematica applicata della Brown University, ma vanta una lunga carriera universitaria presso la Harvard University.
Vedere American Mathematical Society e David Mumford
David Ruelle
Ha lavorato sulla fisica statistica e sui sistemi dinamici. Con Floris Takens ha coniato il termine attrattore strano e ha sviluppato una nuova teoria della turbolenza.
Vedere American Mathematical Society e David Ruelle
Demetrios Christodoulou
Christodoulou nacque ad Atene e conseguì il suo dottorato all'Università di Princeton sotto la direzione di John Archibald Wheeler.
Vedere American Mathematical Society e Demetrios Christodoulou
Diagramma di Hasse
Nella teoria degli ordini, un diagramma di Hasse è un modo per rappresentare graficamente un insieme finito parzialmente ordinato. Prende nome da Helmut Hasse (1898–1979).
Vedere American Mathematical Society e Diagramma di Hasse
Einar Hille
Hille nacque a New York. I suoi genitori, entrambi immigrati dalla Svezia, si separarono prima della sua nascita. Suo padre, Carl August Heuman, era un ingegnere civile.
Vedere American Mathematical Society e Einar Hille
Elizabeth Scott
Nacque a Fort Sill, in Oklahoma, e la sua famiglia si trasferì a Berkeley, in California quando aveva 4 anni. Frequentò l'Università della California - Berkeley, dove studiò matematica e astronomia.
Vedere American Mathematical Society e Elizabeth Scott
Emma Lehmer
Si occupava preferenzialmente di campi numerici complessi e di numeri interi, piuttosto che degli aspetti più astratti della teoria.
Vedere American Mathematical Society e Emma Lehmer
Emma Previato
Previato conseguì il dottorato all'Università di Harvard nel 1983 sotto la supervisione di David Mumford; è stata membro di facoltà presso l'Università di Boston.
Vedere American Mathematical Society e Emma Previato
Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi
LEnciclopedia delle matematiche elementari e complementi è un'opera enciclopedica di matematica pubblicata a Milano, in sette volumi, dall'editore Hoepli, fra il 1930 e il 1951.
Vedere American Mathematical Society e Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi
Equazione di quinto grado
In matematica, si definisce equazione di quinto grado un'equazione polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il quinto. Nella forma canonica, si presenta come dove x è la variabile incognita, e a, b, c, d, e e f sono numeri reali con ane 0.
Vedere American Mathematical Society e Equazione di quinto grado
Eric Temple Bell
Visse negli Stati Uniti per gran parte della sua vita e pubblicò varie opere di narrativa precorritrici della fantascienza con lo pseudonimo di John Taine.
Vedere American Mathematical Society e Eric Temple Bell
Eugenio Calabi
Calabi nacque a Milano nel 1923 da una famiglia ebraica. Ebbe una sorella, la giornalista Tullia Zevi Calabi. Nel 1938, la famiglia lasciò l'Italia a seguito delle leggi razziali del 1938, e arrivò negli USA nel 1939.
Vedere American Mathematical Society e Eugenio Calabi
European Mathematical Society
La European Mathematical Society (EMS) è un'organizzazione europea dedicata allo sviluppo della matematica in Europa. Suoi membri sono diverse società matematiche europee, istituzioni accademiche e soci individuali.
Vedere American Mathematical Society e European Mathematical Society
Evelyn Boyd Granville
Ha svolto un lavoro pionieristico nel campo dell'informatica.
Vedere American Mathematical Society e Evelyn Boyd Granville
Evoluzione di Schramm-Loewner
In teoria delle probabilità, l'evoluzione di Schramm-Loewner con parametro κ, nota anche come evoluzione di Loewner stocastica (SLEκ), è una famiglia di curve aleatorie del piano per le quali è stato dimostrato essere il limite di scaling di una varietà di modelli bidimensionali su reticolo in meccanica statistica.
Vedere American Mathematical Society e Evoluzione di Schramm-Loewner
Fan Chung
Dal 1998, Chung è 'Akamai Professor in Internet Mathematics' presso l'Università della California, San Diego (UCSD). Ha ottenuto il dottorato presso l'Università della Pennsylvania nel 1974, sotto la supervisione di Herbert Wilf.
Vedere American Mathematical Society e Fan Chung
Frances Hardcastle
Nel 1894 co-fondó l'American Mathematical Society. Contribuì alla teoria dei gruppi di punti.
Vedere American Mathematical Society e Frances Hardcastle
Frank Morley
È noto soprattutto per le sue ricerche nel campo dell'algebra e della geometria. Si deve a questo matematico la scoperta e la dimostrazione di un celebre teorema di geometria piana elementare riguardante la trisezione degli angoli di un triangolo, detto teorema di Morley.
Vedere American Mathematical Society e Frank Morley
Funzione olomorfa
In matematica, una funzione olomorfa (composizione delle parole greche "holos", tutto e "morphe", forma; in riferimento alla capacità della derivata di rimanere uguale a sé stessa nelle trasformazioni) è una funzione definita su un sottoinsieme aperto del piano dei numeri complessi mathbb C con valori in mathbb C che è differenziabile in senso complesso in ogni punto del dominio.
Vedere American Mathematical Society e Funzione olomorfa
Günter M. Ziegler
Ziegler studiò presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera dal 1981 al 1984; riceve anche il suo dottorato di ricerca presso la Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Massachusetts nel 1987, sotto la supervisione di Anders Björner.
Vedere American Mathematical Society e Günter M. Ziegler
George David Birkhoff
Birkhoff fu uno dei matematici statunitensi più influenti della sua generazione e nel periodo di maggiore attività fu considerato da molti il matematico americano preminente.
Vedere American Mathematical Society e George David Birkhoff
George Mackey
Figlio di William Sturges Mackey e di Dorothy Frances Allison, la famiglia si trasferì da St. Louis in Florida e nel 1926 si stabilì a Houston.
Vedere American Mathematical Society e George Mackey
George William Hill
Si spostò a West Nyack con la sua famiglia quando aveva otto anni. Si laureò alla Rutgers University nel 1859. Dal 1861 lavorò al Nautical Almanac Office a Cambridge (Massachusetts).
Vedere American Mathematical Society e George William Hill
Gerald Folland
Le sue aree di interesse sono l'analisi armonica (sia nello spazio euclideo che nei gruppi di Lie), le equazioni differenziali e la fisica matematica.
Vedere American Mathematical Society e Gerald Folland
Gilbert Ames Bliss
Bliss è cresciuto in una famiglia di Chicago che successivamente divenne agiata; nel 1907, suo padre divenne presidente della società di fornitura elettrica di Chicago.
Vedere American Mathematical Society e Gilbert Ames Bliss
Gorō Shimura
Shimura è stato un collega e un amico di Yutaka Taniyama, e con lui produsse la congettura di Taniyama–Shimura, poi dimostrata come Teorema (noto ora anche come teorema di modularità).
Vedere American Mathematical Society e Gorō Shimura
Grassetto da lavagna
Il grassetto da lavagna (noto anche con la forma inglese blackboard bold) è una famiglia di tipi di carattere usata comunemente per scrivere le lettere in stampatello maiuscolo in alcune notazioni matematiche (tipicamente per indicare alcuni insiemi numerici particolari).
Vedere American Mathematical Society e Grassetto da lavagna
Gregory Lawler
Ha conseguito il dottorato di ricerca alla Princeton University nel 1979 sotto la supervisione di Edward Nelson. È stato membro della facoltà dell'Università Duke dal 1979 al 2001, della Cornell University dal 2001 al 2006 e dal 2006 lavora all'Università di Chicago.
Vedere American Mathematical Society e Gregory Lawler
Gruppo di Galois assoluto
Il gruppo di Galois assoluto di un campo K è per definizione il gruppo di Galois di K_s su K, dove K_s denota la chiusura separabile di K. In alternativa può essere definito come il gruppo di tutti gli automorfismi di K_s che fissano K. Si noti che se K è un campo perfetto (come nel caso in cui K ha caratteristica zero o è un campo finito), allora K_s coincide con la chiusura algebrica bar di K.
Vedere American Mathematical Society e Gruppo di Galois assoluto
Gruppo finito
In matematica un gruppo finito è un gruppo costituito da un numero finito di elementi. Ogni gruppo finito di ordine primo è un gruppo ciclico.
Vedere American Mathematical Society e Gruppo finito
Haim Hanani
Dopo aver studiato a Varsavia, nel 1934 conseguì il master of arts a Vienna. L'anno successivo, emigrò nel Mandato britannico della Palestina e quin in Israele, dove nel '38 completò il dottorato in matematica all'Università Ebraica di Gerusalemme.
Vedere American Mathematical Society e Haim Hanani
Harald Geppert
Di padre tedesco (August, insegnante e preside di scuola media) e madre italiana (Ernesta Belardi), Geppert si è laureato all'Università di Breslavia con Adolf Kneser.
Vedere American Mathematical Society e Harald Geppert
Harold Hotelling
Nato a Fulda nel Minnesota (USA) ha passato la maggior parte della sua infanzia a Seattle nello stato Washington. Dopo il bachelor in giornalismo nel 1919 fece il master in matematica nel 1921 presso l'Università di Washington.
Vedere American Mathematical Society e Harold Hotelling
Herbert Spohn
Herbert Spohn ha studiato fisica e matematica prima presso l'Università di Stoccarda e poi presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco, dove ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1975.
Vedere American Mathematical Society e Herbert Spohn
Herbert Wilf
È stato professore di Combinatorial Analysis and Computing presso la University of Pennsylvania. Ha scritto numerosi libri ed articoli di ricerca.
Vedere American Mathematical Society e Herbert Wilf
Howard Jerome Keisler
La sua tesi di dottorato, sotto supervisione di Alfred Tarski, a Berkeley è stata Ultraprodotti e classi elementari (1961). Seguendo il lavoro di Abraham Robinson nel tentativo di risolvere quelle che venivano ritenute delle contraddizioni logiche insite nell'interpretazione letterale della notazione di Leibniz.
Vedere American Mathematical Society e Howard Jerome Keisler
Huzihiro Araki
Huzihiro Araki è il figlio del professore di fisica dell'Università di Kyōto Gentarō Araki, con il quale ha studiato e pubblicato il suo primo articolo di fisica nel 1954.
Vedere American Mathematical Society e Huzihiro Araki
Identità di Lagrange
In algebra, l'identità di Lagrange è l'identità quadratica che coinvolge il prodotto vettoriale: begin biggl(sum_^n a_k^2biggr) biggl(sum_^n b_k^2biggr) - biggl(sum_^n a_k b_kbiggr)^2 &.
Vedere American Mathematical Society e Identità di Lagrange
Indulata Sukla
Indulata Sukla nacque il 7 marzo del 1944 a Baripada, nel Mayurbhanj. Conseguì una laurea in matematica con lode al M.P.C. College della sua città.
Vedere American Mathematical Society e Indulata Sukla
Irving Kaplansky
Nato da genitori polacchi appena immigrati in Canada, si interessò inizialmente alla musica (pianoforte), scoprendo però già da giovane la matematica.
Vedere American Mathematical Society e Irving Kaplansky
Izaak Opatowski
Opatowski era figlio di Lowek (in Italia prese il nome di Leone) Opatowski e Iochweta (in Italia prese il nome di Eleonora) Kerner.
Vedere American Mathematical Society e Izaak Opatowski
Jacob Palis
Dopo la laurea in ingegneria alla Universidade do Brasil (ora Universidade Federal do Rio de Janeiro), ha studiato all'Università della California a Berkeley con Stephen Smale (medaglia Fields 1996 e premio Wolf 1978), conseguendo il dottorato in matematica nel 1968, con una tesi dal titolo Sui diffeomorfismi di Morse-Smale (On Morse-Smale Diffeomorphisms).
Vedere American Mathematical Society e Jacob Palis
Jakov Grigor'evič Sinaj
Sinaj è nato nell'allora Unione sovietica in una famiglia di ebrei russi di Mosca, avente già una tradizione scientifica: i suoi genitori erano entrambi microbiologi, anche se l'influenza maggiore sulla sua vita l'ebbe suo nonno materno Benjamin Kagan, che fu direttore del Dipartimento di Geometria Differenziale dell'Università statale di Mosca.
Vedere American Mathematical Society e Jakov Grigor'evič Sinaj
James Arthur (matematico)
Nato a Hamilton, in Ontario, Arthur conseguì un Bachelor of Science all'università di Toronto nel 1966, e un Master of Science alla stessa istituzione nel 1967.
Vedere American Mathematical Society e James Arthur (matematico)
James Demmel
Nato a Pittsburgh, Demmel ha compiuto i suoi studi universitari presso il California Institute of Technology, laureandosi nel 1975 con un Bachelor in matematica.
Vedere American Mathematical Society e James Demmel
James Glimm
È stato anche presidente dell'American Mathematical Society nel biennio 2007-2008.
Vedere American Mathematical Society e James Glimm
James Harris Simons
Personalità di spicco nel mondo accademico e della finanza, nel 1982 fondò la Simons Renaissance Technologies Corporation, una società privata di investimento con sede a New York che gestisce oltre 30 miliardi di dollari, divenendo poi presidente dell'azienda, oggi uno degli hedge fund di maggior successo al mondo.
Vedere American Mathematical Society e James Harris Simons
James Maynard
Ha vinto vari premi tra cui la medaglia Fields nel 2022.
Vedere American Mathematical Society e James Maynard
James Yorke
In particolare, nel suo articolo "Periodo 3 implica caos",T.Y. Li, and J.A. Yorke,, American Mathematical Monthly 82, 985 (1975). è stato il primo ad aver usato con il significato attuale il termine caos in matematica.
Vedere American Mathematical Society e James Yorke
Jan Weglarz
La sua attuale ricerca si concentra sulla ricerca operativa.
Vedere American Mathematical Society e Jan Weglarz
Jürg Fröhlich
Nel 1965 Jürg Fröhlich ha iniziato gli studi in matematica e fisica al Politecnico federale di Zurigo. Nel 1969 si è laureato sotto la supervisione di Klaus Hepp e Robert Schrader e nel 1972 si è dottorato sotto la supervisione di Klaus Hepp.
Vedere American Mathematical Society e Jürg Fröhlich
Joel Lebowitz
Lebowitz ha pubblicato più di cinquecento articoli riguardanti la fisica statistica e la scienza in generale, ed è uno dei fondatori ed editori del Journal of Statistical Physics, una delle più importanti riviste peer-reviewed riguardanti la ricerca scientifica in questo settore.
Vedere American Mathematical Society e Joel Lebowitz
Joel Spencer
Nel 1965 conseguì il Bachelor of Science al MIT, al quale seguì cinque anni più tardi il dottorato presso l'Università di Harvard sotto la supervisione di Andrew Gleason.
Vedere American Mathematical Society e Joel Spencer
José Adem
Figlio di Jorge Adem e Almas Chainentrambi emigrati in Messico dal Libanotrascorse l'infanzia e l'adolescenza a Tuxpan, per poi trasferirsi nel 1941 a Città del Messico per frequentare l'Università nazionale autonoma del Messico.
Vedere American Mathematical Society e José Adem
Joseph Leo Doob
Fu attivo nei campi della teoria della probabilità, dell'analisi matematica e della teoria del potenziale. È noto per essere uno dei fondatori della teoria delle martingale.
Vedere American Mathematical Society e Joseph Leo Doob
Judith Roitman
È stata una docente presso l'Università del Kansas. È specializzata in teoria degli insiemi, topologia, algebra booleana e didattica della matematica.
Vedere American Mathematical Society e Judith Roitman
Larry Wos
È stato ricercatore presso la Divisione di matematica e informatica dell'Argonne National Laboratory.
Vedere American Mathematical Society e Larry Wos
Léon Motchane
Appassionato di matematica e scienze fisiche, è conosciuto soprattutto per la liberalità dimostrata nel 1958, con la fondazione, dell'Institut des Hautes Études Scientifiques (IHÉS), con sede a Bures-sur-Yvette.
Vedere American Mathematical Society e Léon Motchane
London Mathematical Society
La Società Matematica di Londra (London Mathematical Society, sigla LMS) è uno dei circoli culturali del Regno Unito per la matematica (gli altri sono la Royal Statistical Society (RSS) e l'Istituto di Matematica e delle sue Applicazioni (IMA)).
Vedere American Mathematical Society e London Mathematical Society
Madhu Sudan
Dal 2015 è Professore di Informatica presso la Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences. Ha conseguito la laurea in informatica presso l'IIT Delhi nel 1987 e il dottorato in informatica presso l'Università della California - Berkeley nel 1992.
Vedere American Mathematical Society e Madhu Sudan
Magnus Hestenes
Insieme a Cornelius Lanczos ed Eduard Stiefel, ha inventato il metodo del gradiente coniugato.
Vedere American Mathematical Society e Magnus Hestenes
Martin David Kruskal
Noto principalmente per i suoi contributi alla teoria dei solitoni, lavorò anche nel campo della fisica del plasma, della relatività generale e dell'analisi non lineare e asintotica.
Vedere American Mathematical Society e Martin David Kruskal
Maryam Mirzakhani
Professoressa di matematica alla Stanford University dal 2008, ha dato importanti contributi in geometria iperbolica, teoria ergodica e geometria simplettica.
Vedere American Mathematical Society e Maryam Mirzakhani
Matematica pura
La matematica pura è costituita dalle aree della matematica che si occupano dello studio di concetti matematici indipendentemente dalla possibilità che vi siano o meno delle applicazioni.
Vedere American Mathematical Society e Matematica pura
Matematico
Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica. Alcuni scienziati di altri campi di ricerca possono essere considerati matematici se la loro ricerca offre nuove idee matematiche; un esempio notevole è Edward Witten.
Vedere American Mathematical Society e Matematico
Mathematical Association of America
La Mathematical Association of America (Associazione matematica americana, in acronimo: MAA) è una società che si focalizza sulla matematica a livello superiore.
Vedere American Mathematical Society e Mathematical Association of America
Mathematical Operators
Mathematical Operators è un blocco Unicode. È costituito dai 256 caratteri compresi nell'intervallo U+2200-U+22FF. Contiene operatori e altri simboli matematici, inclusi alcuni caratteri per la rappresentazione degli angoli (altri sono disponibili nel blocco Miscellaneous Mathematical Symbols-B) e degli integrali.
Vedere American Mathematical Society e Mathematical Operators
Mathematical Reviews
La Mathematical Reviews è una pubblicazione a stampa e una base dati in linea pubblicata dalla American Mathematical Society (AMS) che contiene brevi sommari (e talvolta valutazioni) di buona parte degli articoli che trattano di matematica, statistica e informatica teorica.
Vedere American Mathematical Society e Mathematical Reviews
Mathematics Genealogy Project
Il Mathematics Genealogy Project è un progetto volto all'organizzazione sul Web delle informazioni concernenti un insieme il più possibile esteso di persone che hanno ricevuto un dottorato in matematica o un titolo analogo.
Vedere American Mathematical Society e Mathematics Genealogy Project
Matilde Marcolli
Marcolli ha ottenuto la laurea con lode in Fisica nel 1996, presso l'Università di Milano, sotto la supervisione di Renzo Piccinini e con la tesi Classes of self equivalences of fibre bundles.
Vedere American Mathematical Society e Matilde Marcolli
Maurice René Fréchet
Ha prodotto alcuni dei maggiori contributi nello studio delle topologie degli insiemi di punti e introdotto l'intero concetto degli spazi metrici.
Vedere American Mathematical Society e Maurice René Fréchet
Max Karoubi
Nel 1967 ha ricevuto il suo dottorato di ricerca in matematica (Doctorat d'État) all'Università di Parigi sotto la supervisione di Henri Cartan e Alexander Grothendieck.
Vedere American Mathematical Society e Max Karoubi
Medaglia Fields
La International Medal for Outstanding Discoveries in Mathematics, o più semplicemente medaglia Fields, è un premio riconosciuto a matematici di età inferiore a 40 anni in occasione del Congresso internazionale dei matematici della International Mathematical Union (IMU), che si tiene ogni quattro anni.
Vedere American Mathematical Society e Medaglia Fields
Michael Artin
Nacque ad Amburgo, da Natalia Naumovna Jasny (Natascha) e Emil Artin, quest'ultimo celebre algebrista austriaco di origine armena, discendente di un mercante di tappeti stabilitosi a Vienna nel XVIII secolo.
Vedere American Mathematical Society e Michael Artin
Michael Spivak
Si laureò in matematica (Ph.D.) alla Princeton University nel 1964. Il relatore della sua tesi di laurea, On Spaces Satisfying Poincaré Duality, era John Milnor.
Vedere American Mathematical Society e Michael Spivak
Michajlo Ljubyč
Lyubich si è laureato presso l'Università di Charkiv con un master nel 1980 e ha conseguito il suo dottorato di ricerca presso l'Università nazionale dell'Uzbekistan nel 1984.
Vedere American Mathematical Society e Michajlo Ljubyč
Nicholas Katz
Nel 1964 ottiene un BA dalla Johns Hopkins University e nel 1965 un MA dalla Princeton University. Nel 1966 ottiene un PhD, ancora dalla Princeton University, presentando una dissertazione dal titolo On the differential equations satisfied by period matrices.
Vedere American Mathematical Society e Nicholas Katz
Nicola Fusco (matematico)
Ha vinto nel 1994 il Premio Caccioppoli e l'edizione 2013 del Premio Amerio.
Vedere American Mathematical Society e Nicola Fusco (matematico)
Numero di Erdős
Il numero di Erdős è un modo per descrivere la "distanza" tra una persona e il matematico ungherese Paul Erdős in termini di collaborazione in pubblicazioni matematiche.
Vedere American Mathematical Society e Numero di Erdős
Operatore differenziale
In matematica un operatore differenziale è un operatore definito come una funzione dell'operatore di derivazione. Nel seguito si trattano operatori differenziali lineari, che sono i maggiormente diffusi, sebbene esistano anche diversi operatori differenziali non lineari.
Vedere American Mathematical Society e Operatore differenziale
Orbifold
Nelle discipline matematiche della topologia, della geometria e della teoria dei gruppi, un orbifold (contrazione dell'inglese orbit-manifold, "varietà orbitale", tradotto talvolta in italiano con orbivarietà) è una generalizzazione del concetto di varietà.
Vedere American Mathematical Society e Orbifold
Oswald Veblen
A lui inoltre si deve la dimostrazione del teorema della curva di Jordan nel 1905.
Vedere American Mathematical Society e Oswald Veblen
Paolo Marcellini
Dal 2002 al 2008 è stato stato Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Firenze. Dall'atto della sua costituzione nel 1990, per tre mandati è stato eletto Direttore del Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini" dell'Università degli Studi di Firenze.
Vedere American Mathematical Society e Paolo Marcellini
Paul Koebe
Specializzato sui numeri complessi, i suoi risultati più importanti riguardano l'uniformizzazione delle superfici di Riemann in una serie di quattro articoli nel 1907-1909.
Vedere American Mathematical Society e Paul Koebe
Peter Jost Huber
Huber conseguì il dottorato di ricerca presso il Politecnico federale di Zurigo nel 1962, sotto la supervisione di Beno Eckmann. Nel 2012 fu nominato inaugural fellow della American Mathematical Society.
Vedere American Mathematical Society e Peter Jost Huber
Piano di Moulton
Il Piano di Moulton è un esempio di geometria non desarguesiana proposto nel 1902 da Forest Ray Moulton. Riprende il controesempio di Hilbert sul Teorema di Desargues inserito nei Grundlagen der Geometrie, ma è alquanto più semplice.
Vedere American Mathematical Society e Piano di Moulton
Pietro Fanciulli
Ha svolto il suo ministero a Porto Santo Stefano in provincia di Grosseto. Ha saputo conciliare l'attività sacerdotale con la particolare inclinazione naturale all'insegnamento e alla ricerca.
Vedere American Mathematical Society e Pietro Fanciulli
PlanetMath
PlanetMath è una enciclopedia matematica online, a carattere collaborativo e a contenuto libero. Il progetto è ospitato presso il Digital Library Research Lab del Virginia Tech.
Vedere American Mathematical Society e PlanetMath
Premio Birkhoff
Il premio George David Birkhoff è un riconoscimento assegnato ogni tre anni dall'American Mathematical Society e dalla Society for Industrial and Applied Mathematics in onore di George David Birkhoff, per eccezionali contributi in matematica applicata.
Vedere American Mathematical Society e Premio Birkhoff
Premio Cole
Il premio Frank Nelson Cole, o premio Cole, è un premio istituito dall'American Mathematical Society in onore di Frank Nelson Cole, matematico statunitense segretario della stessa associazione.
Vedere American Mathematical Society e Premio Cole
Premio Morgan
Il premio Morgan (più precisamente, il Frank and Brennie Morgan Prize for Outstanding Research in Mathematics by an Undergraduate Student) è un premio annuale dato a uno studente universitario degli Stati Uniti, Canada, o Messico che si sia distinto nell'attività di ricerca nel campo della matematica.
Vedere American Mathematical Society e Premio Morgan
Premio Norbert Wiener in matematica applicata
Il premio Norbert Wiener in matematica applicata è un premio dal valore di 5000 dollari consegnato ogni tre anni per importanti risultati nel campo della matematica applicata.
Vedere American Mathematical Society e Premio Norbert Wiener in matematica applicata
Premio Oswald Veblen per la geometria
Il premio Oswald Veblen per la geometria è un premio consegnato dall'American Mathematical Society ogni tre anni per importanti risultati nei campi della geometria e della topologia.
Vedere American Mathematical Society e Premio Oswald Veblen per la geometria
Premio Steele
Il premio Steele è stato creato del 1970 in onore di George David Birkhoff, William Fogg Osgood e William Caspar Graustein. Viene finanziato da un lascito di Leroy P. Steele.
Vedere American Mathematical Society e Premio Steele
Problema del bestiame di Archimede
Il problema del bestiame di Archimede (o problema bovinum o problema Archimedis) è un problema nell'analisi diofantea, lo studio di equazioni polinomiali con soluzioni intere.
Vedere American Mathematical Society e Problema del bestiame di Archimede
Problema della cricca
In informatica, il problema della cricca si riferisce a uno qualsiasi dei problemi legati alla ricerca di particolari sottografi completi ("cricche") in un grafo, cioè, insiemi di elementi dove ciascuna coppia di elementi è connessa.
Vedere American Mathematical Society e Problema della cricca
Pubblicazione scientifica
Nell'editoria accademica una pubblicazione scientifica o articolo scientifico è uno scritto redatto in modo oggettivo, ovvero evidenziando in maniera trasparente e verificabile metodo e risultati di ricerca, da parte di scienziati o tecnici, su un argomento scientifico e pubblicato poi, attraverso i canali di comunicazione della comunità scientifica, tipicamente su riviste accademiche, una volta validata secondo le regole della revisione paritaria, entrando di diritto a far parte della letteratura scientifica.
Vedere American Mathematical Society e Pubblicazione scientifica
Q-serie ipergeometrica
In matematica, le q-serie ipergeometriche, chiamate anche serie ipergeometriche basiche, sono generalizzazioni q-analoghe delle serie ipergeometriche ordinarie.
Vedere American Mathematical Society e Q-serie ipergeometrica
Raman Parimala
È professoressa onoraria presso l'Arts & Sciences College di Chennai, in India, ed insegna matematica alla Emory University. Per molti anni è stata professoressa presso il Tata Institute of Fundamental Research (TIFR) di Mumbai.
Vedere American Mathematical Society e Raman Parimala
Raphael M. Robinson
Nato a National City, in California, Robinson era il più giovane di quattro figli di un avvocato e un insegnante. Ha conseguito all'Università della California a Berkeley la laurea in matematica (BA nel 1932 e MA nel 1933) e il dottorato di ricerca nel 1935.
Vedere American Mathematical Society e Raphael M. Robinson
Relazione ben fondata
In matematica, una relazione binaria R si dice ben fondata su una classe X se ogni sottoinsieme non vuoto S ⊆ X ha un elemento minimale rispetto a R, cioè un elemento m per cui, per ogni s ∈ S, non valga s R m. In altre parole, una relazione è ben fondata se: Alcuni autori includono un'ulteriore condizione, vale a dire che R sia simile ad un insieme, cioè che gli elementi minori di un qualunque elemento dato formino a loro volta un insieme.
Vedere American Mathematical Society e Relazione ben fondata
Richard Lawrence Taylor
Ha ricevuto il Ph.D. dall'Università di Princeton nel 1988 con una dissertazione dal titolo On congruences between modular forms.
Vedere American Mathematical Society e Richard Lawrence Taylor
Richard Schoen
Nato a Celina, Ohio, e diplomatosi nel 1968 alla Fort Recovery High School, ha conseguito la laurea in matematica presso l'Università di Dayton.
Vedere American Mathematical Society e Richard Schoen
Robert Berger
Berger fece i suoi studi universitari al Rensselaer Polytechnic Institute e studiò fisica applicata ad Harvard, conseguendo un master, prima di passare alla matematica applicata per il suo dottorato.
Vedere American Mathematical Society e Robert Berger
Robert Griess
Griess sviluppò un vivo interesse per la matematica prima di intraprendere gli studi universitari presso l'Università di Chicago nell'autunno del 1963, dopodiché vi ha conseguito un dottorato di ricerca nel 1971 dopo aver discusso una tesi sui moltiplicatori di Schur.
Vedere American Mathematical Society e Robert Griess
Robert Lee Moore
È conosciuto principalmente per il suo lavoro in topologia generale e per il suo metodo per l'insegnamento universitario della matematica, noto come metodo Moore.
Vedere American Mathematical Society e Robert Lee Moore
Roberto Longo
Roberto Longo si è laureato in matematica nel 1975 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" sotto la supervisione del fisico matematico Sergio Doplicher.
Vedere American Mathematical Society e Roberto Longo
Rudolf Emil Kálmán
Di origini ungheresi, nato a Budapest, emigrò nel 1943 con i genitori negli Stati Uniti. Studiò al Massachusetts Institute of Technology (MIT) laureandosi nel 1953 e successivamente conseguì il master nel 1954 in ingegneria elettrica.
Vedere American Mathematical Society e Rudolf Emil Kálmán
Saunders Mac Lane
Insieme a Samuel Eilenberg, ha fondato la teoria delle categorie, e si è distinto per i suoi contributi all'algebra astratta (in particolare l'algebra omologica) ed al suo insegnamento; viene da molti considerato uno dei più influenti matematici statunitensi del XX secolo.
Vedere American Mathematical Society e Saunders Mac Lane
Serge Lang
La sua fama è legata ai contributi dati alla teoria dei numeri e ancor più ai suoi numerosi libri di testo di matematica, tra cui l'influente Algebra.
Vedere American Mathematical Society e Serge Lang
Sergio Doplicher
Sergio Doplicher si è laureato in fisica nel 1963 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" sotto la supervisione del fisico teorico Giovanni Jona-Lasinio.
Vedere American Mathematical Society e Sergio Doplicher
Simmetria speculare
In teoria delle stringhe, la simmetria speculare, o simmetria a specchio è una simmetria che può sussistere tra due varietà di Calabi-Yau geometricamente diverse, ma che possono essere considerate equivalenti in dimensioni extra per quanto riguarda le proprietà di una stringa.
Vedere American Mathematical Society e Simmetria speculare
Spinore
In matematica e fisica, in particolare nella teoria dei gruppi ortogonali, uno spinore è un elemento di uno spazio vettoriale complesso introdotto per estendere il concetto di vettore.
Vedere American Mathematical Society e Spinore
Stephen Smale
Smale è anche un appassionato collezionista di cristalli naturali, un'attività che lo ha portato a mettere in piedi una pregevolissima collezione mineralogica, oggetto di pubblicazione.
Vedere American Mathematical Society e Stephen Smale
Steven Strogatz
È professore di matematica applicata alla Cornell University.
Vedere American Mathematical Society e Steven Strogatz
Storia dell'Unione matematica italiana
La storia dell'Unione matematica italiana (UMI) ha avuto inizio nel 1922, anno che segna la nascita dell'associazione. Il 31 marzo di quell'anno, infatti, Salvatore Pincherle, illustre matematico dell'Università di Bologna, inviò a tutti i matematici italiani una lettera in cui progettava l'istituzione di una società matematica nazionale.
Vedere American Mathematical Society e Storia dell'Unione matematica italiana
Storia della statistica
La statistica è una scienza relativamente giovane il cui contenuto non è ancora visibile in modo corretto perché spesso viene confusa con le statistiche: dati, tabelle, grafici, indici, medie.
Vedere American Mathematical Society e Storia della statistica
Svetlana Jitomirskaya
Jitomirskaya è nata e cresciuta a Kharkiv. Sia sua madre, Valentina Borok, che suo padre, Yakov Zhitomirskii, erano insegnanti di matematica.
Vedere American Mathematical Society e Svetlana Jitomirskaya
Teorema del confronto di Sturm-Picone
In matematica, nel campo delle equazioni differenziali ordinarie, il teorema del confronto di Sturm–Picone, che prende nome da Jacques Sturm e Mauro Picone, è un noto teorema che permette di ricavare informazioni sul comportamento delle soluzioni di equazioni differenziali lineari confrontandole con le soluzioni di equazioni simili.
Vedere American Mathematical Society e Teorema del confronto di Sturm-Picone
Teorema di Hellinger-Toeplitz
In matematica, in particolare in analisi funzionale, il teorema di Hellinger-Toeplitz, il cui nome si deve a Ernst Hellinger e Otto Toeplitz, stabilisce che un operatore simmetrico definito ovunque in uno spazio di Hilbert è un operatore limitato.
Vedere American Mathematical Society e Teorema di Hellinger-Toeplitz
Teorema di Kellogg (punto fisso)
In analisi matematica, il teorema di Kellogg è un teorema di punto fisso che fornisce una condizione di unicità per il punto fisso dato dal teorema di Brouwer (e dal teorema di Schauder, nel caso a dimensione infinita).
Vedere American Mathematical Society e Teorema di Kellogg (punto fisso)
Teorema di Wick
Il teorema di Wick è un metodo per ridurre uno sviluppo in derivate di ordine superiore a un problema di calcolo combinatorio. Prende il nome dal fisico italiano Gian Carlo Wick.
Vedere American Mathematical Society e Teorema di Wick
Terence Tao
La sua attività di ricerca si rivolge soprattutto ai campi dell'analisi armonica, delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della combinatoria, della teoria analitica dei numeri e della teoria delle rappresentazioni.
Vedere American Mathematical Society e Terence Tao
Theophil Henry Hildebrandt
Hildebrandt si è diplomato all'età di 14 anni e nel 1905, all'età di 17 anni, ha conseguito la laurea presso l'Università dell'Illinois. Successivamente, presso l'Università di Chicago, ha conseguito il Master's degree nel 1906 e il dottorato nel 1910, con una tesi scritta sotto la direzione di Eliakim Hastings Moore.
Vedere American Mathematical Society e Theophil Henry Hildebrandt
Thomas Callister Hales
Nella teoria delle rappresentazioni è noto per il suo lavoro sul programma Langlands e per la dimostrazione del lemma fondamentale sul gruppo simplettico Sp(4) (molte delle sue idee furono incorporate nella dimostrazione finale del lemma fondamentale, dovuta a Ngô Bảo Châu).
Vedere American Mathematical Society e Thomas Callister Hales
Tomaso Poggio
Nel 1971, ottenuta la laurea in fisica teorica presso l'Università di Genova, si è trasferito al Max Planck Institut di Tubinga, in Germania, dove ha condotto ricerche sull'elaborazione dell'informazione del sistema visivo.
Vedere American Mathematical Society e Tomaso Poggio
Toro (geometria)
In geometria il toro (dal latino torus, cuscino a forma di ciambella) è una superficie di rotazione ottenuta dalla rivoluzione di una circonferenza in uno spazio tridimensionale intorno a un asse ad essa complanare.
Vedere American Mathematical Society e Toro (geometria)
Tullio Levi-Civita
È stato un grande studioso della matematica pura, e le sue intuizioni geometriche erano particolarmente forti: egli le utilizzò per risolvere un gran numero di problemi di matematica applicata.
Vedere American Mathematical Society e Tullio Levi-Civita
Umberto Bottazzini
Si è prevalentemente dedicato alla storia della matematica e delle scienze, ed alla loro divulgazione.
Vedere American Mathematical Society e Umberto Bottazzini
Vladimir Drinfel'd
Dal 1999 insegna nel dipartimento di matematica dell'Università di Chicago. È noto per il suo lavoro nell'ambito della teoria dei gruppi quantici e per i suoi studi di geometria algebrica sui campi finiti nell'ambito della teoria dei numeri, in particolare per quanto concerne le forme automorfe e la corrispondenza geometrica di Langlands.
Vedere American Mathematical Society e Vladimir Drinfel'd
Vladimir Evgen'evič Zacharov
Era membro della American Mathematical Society e dell'Accademia russa delle scienze.
Vedere American Mathematical Society e Vladimir Evgen'evič Zacharov
William Timothy Gowers
Figlio del compositore Patrick Gowers, nel 1996 ha ricevuto il Premio della European Mathematical Society e nel 1998 ha vinto la Medaglia Fields per ricerche in analisi funzionale, combinatoria, teoria combinatoria dei numeri e teoria degli spazi di Banach.
Vedere American Mathematical Society e William Timothy Gowers
Wolfgang Smith
Smith fu cattolico ed aderente alla Scuola tradizionalista. Scrisse molto nel campo della geometria differenziale e fu fautore di una nuova interpretazione della meccanica quantistica che attinge a piene mani da dell'ontologia e dal realismo medievali.
Vedere American Mathematical Society e Wolfgang Smith
Yakov Eliashberg
Ha conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Leningrado nel 1972 sotto la direzione di Vladimir Rochlin. Dal 1972 al 1979 ha insegnato presso l'Università statale Syktyvkar della Repubblica dei Komi e dal 1980 al 1987 ha lavorato nell'industria del software.
Vedere American Mathematical Society e Yakov Eliashberg
Yau Shing-Tung
Cresciuto in una famiglia di sei fratelli, quando aveva 14 anni, dopo la morte di suo padre, andò con la famiglia a Hong Kong e nel 1966-1969 studiò matematica all'Università Cinese di Hong Kong.
Vedere American Mathematical Society e Yau Shing-Tung
Yitzhak Katznelson
Ha conseguito un dottorato di ricerca all'Università di Parigi nel 1956. Ha insegnato matematica all'Università di Stanford. È l'autore di un'introduzione all'analisi armonica, che vinse il Premio Steele per l'Esposizione Matematica nel 2002.
Vedere American Mathematical Society e Yitzhak Katznelson
00-XX
In matematica 00-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC2010 dedicata a caratterizzazioni generali delle pubblicazioni su questa disciplina.
Vedere American Mathematical Society e 00-XX
01-XX
01-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC dedicata a storia e biografia della matematica. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sottocategorie dei livelli intermedio e dettagliato della suddetta sezione.
Vedere American Mathematical Society e 01-XX
03-XX
03-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC dedicata alla logica matematica e ai fondamenti della matematica.
Vedere American Mathematical Society e 03-XX
05-XX
05-XX è la sigla della categoria dello schema di classificazione MSC dedicata alla combinatoria. La pagina attuale presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere American Mathematical Society e 05-XX
06-XX
In matematica 06-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC dedicata a strutture d'ordine, reticoli e strutture algebriche ordinate.
Vedere American Mathematical Society e 06-XX
08-XX
In matematica 08-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata ai sistemi algebrici generali. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere American Mathematical Society e 08-XX
11-XX
11-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC dedicata alla teoria dei numeri. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere American Mathematical Society e 11-XX
12-XX
12-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC dedicata a teoria dei campi e polinomi. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sue sottocategorie dei livelli intermedio e dettagliato.
Vedere American Mathematical Society e 12-XX
13-XX
13-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata agli anelli commutativi e alle algebre commutative Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere American Mathematical Society e 13-XX
14-XX
14-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata alla geometria algebrica. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere American Mathematical Society e 14-XX
15-XX
15-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC dedicata ad algebra lineare, algebra multilineare e teoria delle matrici.
Vedere American Mathematical Society e 15-XX
16-XX
In matematica 16-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata ad anelli associativi e algebre associative.
Vedere American Mathematical Society e 16-XX