Indice
198 relazioni: ABTS, Acetammide, Acetato d'ammonio, Acetilcolinomimetici, Acidemia propionica, Acido coniugato, Acido glutammico, Acido propionico, Acido tartarico, Acidosi metabolica, Acidosi respiratoria, Acqua minerale, Acqua potabile, Acquariofilia, Actinorriza, Adenosina monofosfato, Aegagropila linnaei, Afnio, Albemarle Corporation, Allume, Amalgama, Amminoacido, Ammoniaca, Ammonio (disambigua), Ammonio quaternario, Ammonioalunite, Ammoniojarosite, Anammox, Apparato urinario, Arginina N-succiniltransferasi, Asparagina, Asparaginasi, Aspartato transaminasi, Azoto, Basi di scambio, Batteri elettrochimicamente attivi, Betaproteobacteria, Bicromato d'ammonio, Bifidobacterium, Biochimica, Bromuro d'ammonio, Calcolosi delle vie urinarie, Capacità di scambio cationico, Carbammati, Carbammato d'ammonio, Carbammilfosfato, Carbonati, Carbonio blu, Carica formale, Catalisi per trasferimento di fase, ... Espandi índice (148 più) »
ABTS
L'ABTS, nome IUPAC acido 2,2'-azino-bis(3-etilbenzotiazolin-6-solfonico), è una sostanza cromogena che può essere convertita nella sua forma monocationica radicalica ABTS+ (colorata) se trattata con un agente ossidante quale il perossido di idrogeno.
Vedere Ammonio e ABTS
Acetammide
L'acetammide è un composto organico di formula, ammide dell'acido acetico. In condizioni standard appare come un solido cristallino igroscopico con sistema esagonale, incolore, inodore ed amaro al gusto.
Vedere Ammonio e Acetammide
Acetato d'ammonio
L'acetato di ammonio è il sale di ammonio dell'acido acetico. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore, igroscopico, dall'odore tenue di acido acetico.
Vedere Ammonio e Acetato d'ammonio
Acetilcolinomimetici
Gli acetilcolinomimetici sono composti chimici in grado di generare una risposta agonistica nell'interazione con un recettore colinergico. L'acetilcolina è il ligando endogeno per questi recettori.
Vedere Ammonio e Acetilcolinomimetici
Acidemia propionica
L'acidemia propionica è una malattia genetica metabolica, rara, che si trasmette con carattere autosomico recessivo ed è causata da un deficit funzionale dell'enzima propionil-CoA carbossilasi.
Vedere Ammonio e Acidemia propionica
Acido coniugato
Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, un acido coniugato è la parte acida di una coppia di specie chimiche che si formano in conseguenza della ionizzazione di un acido (HX) in seguito alla perdita di un idrogenione (H^+).
Vedere Ammonio e Acido coniugato
Acido glutammico
L'acido glutammico è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle E o Glu ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAA e GAG.
Vedere Ammonio e Acido glutammico
Acido propionico
L'acido propionico, nome IUPAC acido propanoico, è un acido carbossilico con formula condensata CH3CH2COOH. È un composto ampiamente diffuso in natura, è un liquido corrosivo, incolore e dall'odore pungente.
Vedere Ammonio e Acido propionico
Acido tartarico
Lacido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).
Vedere Ammonio e Acido tartarico
Acidosi metabolica
L'acidosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di acidosi dovuta a primitiva riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati e della strong ion difference.
Vedere Ammonio e Acidosi metabolica
Acidosi respiratoria
L' acidosi respiratoria è una condizione patologica, comune a diverse malattie, caratterizzata da una tendenza alla riduzione del pH del plasma sanguigno ("acidosi") provocata da una ridotta eliminazione, con conseguente accumulo nel sangue, dell'anidride carbonica ("respiratoria").
Vedere Ammonio e Acidosi respiratoria
Acqua minerale
L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, commercializzata in bottiglia.
Vedere Ammonio e Acqua minerale
Acqua potabile
Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.
Vedere Ammonio e Acqua potabile
Acquariofilia
Lacquariofilia è un hobby che consiste nell'allevare pesci, invertebrati e piante acquatiche in un acquario casalingo o in un laghetto da giardino.
Vedere Ammonio e Acquariofilia
Actinorriza
L'actinorriza è un nodulo radicale che si forma come conseguenza della simbiosi tra attinomiceti del genere Frankia e alcune piante non leguminose (circa 220 specie) appartenenti tutte al clade Eurosidi I.
Vedere Ammonio e Actinorriza
Adenosina monofosfato
Ladenosina monofosfato, noto anche come acido 5'-adenilico e comunemente abbreviato come AMP, è un nucleotide purinico coinvolto in molte reazioni biochimiche, inoltre è presente nell'RNA.
Vedere Ammonio e Adenosina monofosfato
Aegagropila linnaei
Aegagropila linnaei è un'alga verde pluricellulare appartenente alla famiglia delle Cladophoraceae, diffusa nell'emisfero boreale. Chiamata in giapponese Marimo (毬藻 - Mari-Mo ossia Mari pallina e Mo indica generalmente le piante d'acqua), è conosciuta anche come Cladofora o sasso-pianta o alga a palla.
Vedere Ammonio e Aegagropila linnaei
Afnio
L'afnio è l'elemento chimico di numero atomico 72 e il suo simbolo è Hf. È un metallo di transizione di aspetto lucido e colore argenteo; chimicamente assomiglia allo zirconio e si trova spesso nei minerali di zirconio.
Vedere Ammonio e Afnio
Albemarle Corporation
Albemarle Corporation è un'azienda chimica con sede a Charlotte, nella Carolina del Nord (Stati Uniti). L'impresa impiega circa 6.900 persone ed ha clienti in 100 paesi.
Vedere Ammonio e Albemarle Corporation
Allume
Col termine allume ci si riferisce alla famiglia di sali doppi di formula MIAlIII(SO4)2·12H2O, contenente due differenti cationi, M+ e Al3+ cristallizzati nello stesso reticolo cristallino assieme ad anioni solfato e molecole d'acqua.
Vedere Ammonio e Allume
Amalgama
Si definisce amalgama una lega di mercurio con altri metalli. Può essere un liquido, una pasta morbida o un solido, a seconda della quantità di mercurio presente nella lega.
Vedere Ammonio e Amalgama
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Ammonio e Amminoacido
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Ammonio e Ammoniaca
Ammonio (disambigua)
* Ammonio – ione poliatomico caricato positivamente, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.
Vedere Ammonio e Ammonio (disambigua)
Ammonio quaternario
L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi organici R, alchilici o arilici.
Vedere Ammonio e Ammonio quaternario
Ammonioalunite
L'ammonioalunite è un minerale appartenente al gruppo dell'alunite descritto nel 1988 in base ad una scoperta avvenuta a The Geysers nella contea di Sonoma in California.
Vedere Ammonio e Ammonioalunite
Ammoniojarosite
L'ammoniojarosite è un minerale appartenente al gruppo dell'alunite descritto per la prima volta nel 1927 in base ad un ritrovamento avvenuto nei pressi di Kaibab fault nel sud dello Utah, Stati Uniti d'America.
Vedere Ammonio e Ammoniojarosite
Anammox
L'Anammox è un processo metabolico che prevede l'ossidazione dell'ammoniaca in condizioni anossiche. È caratteristico di alcune specie appartenenti al phylum batterico dei Planctomycetes.
Vedere Ammonio e Anammox
Apparato urinario
L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.
Vedere Ammonio e Apparato urinario
Arginina N-succiniltransferasi
La arginina N-succiniltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche sulla L-ornitina.
Vedere Ammonio e Arginina N-succiniltransferasi
Asparagina
L'asparagina è un amminoacido polare e non essenziale. È una molecola chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari che entrano nella costituzione delle proteine.
Vedere Ammonio e Asparagina
Asparaginasi
Asparaginasi è un enzima che catalizza l'idrolisi dell'asparagina in acido aspartico. Le asparaginasi sono espresse da enzimi specifici e prodotte da microrganismi.
Vedere Ammonio e Asparaginasi
Aspartato transaminasi
L'aspartato transaminasi (AST) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi. È conosciuto anche come aspartato aminotransferasi (ASAT) o col suo vecchio nome inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase (SGOT o GOT).
Vedere Ammonio e Aspartato transaminasi
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Ammonio e Azoto
Basi di scambio
In pedologia, si indica con il termine basi di scambio la frazione della capacità di scambio cationico saturata dai cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi.
Vedere Ammonio e Basi di scambio
Batteri elettrochimicamente attivi
I batteri elettrochimicamente attivi o Electrochemical Active Bacteria sono un insieme di microrganismi, anche molto diversi tra loro, che comprende sia microrganismi aerobi che microrganismi anaerobi sia autotrofi che eterotrofi.
Vedere Ammonio e Batteri elettrochimicamente attivi
Betaproteobacteria
I Betaproteobacteria (conosciuti anche come Beta Proteobacteria o β-bacteria)sono una classe di batteri Gram-negativi e una delle otto classi del phylum Pseudomonadota (sinonimo Proteobacteria).
Vedere Ammonio e Betaproteobacteria
Bicromato d'ammonio
Il dicromato d'ammonio (o pirocromato d'ammonio) è un sale d'ammonio dell'acido bicromico, di formula (NH4)2Cr2O7. A temperatura ambiente si presenta come un solido arancione inodore.
Vedere Ammonio e Bicromato d'ammonio
Bifidobacterium
Il genere Bifidobacterium appartiene al phylum Actinobacteria, subclasse Actinobacteridae, ordine Bifidobacteriales, famiglia Bifidobacteriaceae.
Vedere Ammonio e Bifidobacterium
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Ammonio e Biochimica
Bromuro d'ammonio
Il Bromuro di ammonio, con formula bruta NH4Br, è il sale di ammonio dell'acido bromidrico. La sostanza chimica cristallizza in prismi incolori e sublima al riscaldamento ed è facilmente solubile in acqua.
Vedere Ammonio e Bromuro d'ammonio
Calcolosi delle vie urinarie
La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra.
Vedere Ammonio e Calcolosi delle vie urinarie
Capacità di scambio cationico
La capacità di scambio cationico (spesso abbreviata con CSC) è la quantità di cationi scambiabili, espressa in cmol(+)/Kg di suolo asciutto, che alcuni materiali, tra i componenti di tale suolo, detti scambiatori, dotati di proprietà di adsorbimento possono trattenere per scambio ionico.
Vedere Ammonio e Capacità di scambio cationico
Carbammati
I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.
Vedere Ammonio e Carbammati
Carbammato d'ammonio
Il carbammato d'ammonio è il sale di ammonio dell'acido carbammico, avente formula H2NCOONH4. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore di ammoniaca.
Vedere Ammonio e Carbammato d'ammonio
Carbammilfosfato
Il carbamilfosfato è il prodotto delle reazioni catalizzate dall'enzima carbammilfosfato sintetasi I durante il ciclo dell'urea nei mitocondri delle cellule epatiche.
Vedere Ammonio e Carbammilfosfato
Carbonati
I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico. Il carbonato è un anione di formula CO caratterizzato da una discreta basicità di Brønsted-Lowry, possedendo costante basica.
Vedere Ammonio e Carbonati
Carbonio blu
Il termine carbonio blu viene utilizzato nel contesto della mitigazione del cambiamento climatico e si riferisce a «flussi di carbonio, guidati biologicamente, e stoccaggio in sistemi marini che possono essere gestiti».
Vedere Ammonio e Carbonio blu
Carica formale
In chimica una carica formale (FC) è la carica assegnata ad un atomo in una molecola, assumendo che gli elettroni di legame siano equamente condivisi tra gli atomi indipendentemente dalla loro elettronegatività.
Vedere Ammonio e Carica formale
Catalisi per trasferimento di fase
Con catalisi per trasferimento di fase o PTC ci si riferisce all'accelerazione della reazione dovuta all'inserimento di catalizzatori per trasferimento di fase.
Vedere Ammonio e Catalisi per trasferimento di fase
Catalizzatore di Grubbs
Un catalizzatore di Grubbs è un composto complesso tra carbene e metalli di transizione sintetizzato per la prima volta dal chimico Robert H. Grubbs.
Vedere Ammonio e Catalizzatore di Grubbs
Cerchi delle fate
I cerchi delle fate (noti come fairy circles) sono zone circolari prive di vegetazione circondate da un anello di erba alta del genere Stipagrostis.
Vedere Ammonio e Cerchi delle fate
Cianammide
La cianammide (cianamide è un calco dall'inglese cyanamide) è il composto organico di formula H2N−C≡N ed è formalmente l'ammide dell'acido cianidrico (H-C≡N), rispetto al quale è molto meno tossica.
Vedere Ammonio e Cianammide
Cianato d'ammonio
Il cianato d'ammonio è un sale inorganico di formula costituito dal catione ammonio e dall'anione cianato. A temperatura ambiente appare come un solido cristallino incolore, facilmente solubile in ambiente acquoso nel quale si trova in equilibrio con l'urea, molecola organica di formula.
Vedere Ammonio e Cianato d'ammonio
Cianurazione dell'oro
La cianurazione dell'oro (nota anche come processo al cianuro o processo di MacArthur-Forrest) è una tecnica idrometallurgica per estrarre l'oro dai minerali grezzi di bassa qualità, convertendo l'oro in un complesso di coordinazione solubile in acqua.
Vedere Ammonio e Cianurazione dell'oro
Ciclo del combustibile nucleare
Il ciclo del combustibile nucleare, chiamato anche catena del combustibile nucleare, è il processo che segue il combustibile nucleare dall'estrazione mineraria allo smaltimento come combustibile esaurito.
Vedere Ammonio e Ciclo del combustibile nucleare
Ciclo dell'azoto
Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi. Questo ciclo viene definito gassoso.
Vedere Ammonio e Ciclo dell'azoto
Ciclo dell'urea
Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi e molti anfibi adulti) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.
Vedere Ammonio e Ciclo dell'urea
Ciclobutadiene
Il ciclobutadiene è il più piccolo annulene (un annulene) e possiede un tempo di esistenza minore di cinque secondi allo stato libero. Ha formula chimica C4H4 e ha struttura rettangolare confermata dalle tecniche a raggi infrarossi.
Vedere Ammonio e Ciclobutadiene
Citrato di bismuto e ammonio
Il citrato di bismuto e ammonio è un sale di ammonio e bismuto dell'acido citrico.
Vedere Ammonio e Citrato di bismuto e ammonio
Citrato di diammonio
Il citrato di diammonio (o citrato d'ammonio bibasico) è un sale di ammonio dell'acido citrico, avente formula C6H8O7 · 2 NH3. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Ammonio e Citrato di diammonio
Clatrato idrato
I clatrati idrati (o alternativamente clatrati gassosi, idrati gassosi, clatrati, idrati, ecc.) sono una classe di solidi della chimica supramolecolare in cui le molecole di gas occupano "gabbie" composte da molecole d'acqua unite da legami idrogeno.
Vedere Ammonio e Clatrato idrato
Clorammonio
Il clorammonio è un minerale appartenente alla classe degli alogenuri. Deve il nome alla sua composizione: contiene infatti cloro ed ammonio.
Vedere Ammonio e Clorammonio
Cloruro d'ammonio
Il cloruro di ammonio (altresì noto come sale di ammonio, NH4Cl) è il sale di ammonio dell'acido cloridrico. Nella sua forma pura è un sale cristallino bianco, solubile in acqua, di sapore piccante.
Vedere Ammonio e Cloruro d'ammonio
Coccidioides immitis
Coccidioides immitis è un fungo appartenente alla famiglia delle Onygenaceae. È un fungo dimorfico, normalmente presente come muffa nell'ambiente, che può diventare patogeno per l'uomo assumendo la forma unicellulare (lievito) e dando origine a micosi chiamate coccidioidomicosi.
Vedere Ammonio e Coccidioides immitis
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Ammonio e Cofattore (biologia)
Colina
La colina (che deriva dal greco χολή, kholè, "bile") è una sostanza organica classificata come nutriente essenziale. Viene denominata anche vitamina J e talvolta è accostata alle vitamine del Gruppo B. È un costituente dei fosfolipidi che compongono la membrana cellulare e del neurotrasmettitore acetilcolina.
Vedere Ammonio e Colina
Composti chimici incompatibili
Questa tabella elenca alcune classi di composti chimici tra loro incompatibili per ragioni di sicurezza; tali composti vanno tenuti separati perché un loro contatto può produrre una reazione chimica violenta e potenzialmente pericolosa.
Vedere Ammonio e Composti chimici incompatibili
Composti dell'azoto
Tra i più comuni composti dell'azoto si annoverano.
Vedere Ammonio e Composti dell'azoto
Composto organofosforico
Un composto organofosforico è un composto organico biodegradabile contenente legami carbonio-fosforo. In questi composti il fosforo può assumere numeri di coordinazione da 1 a 6 (ma i più comuni sono 3 e 4); di conseguenza esiste una gran varietà di composti organofosforici, con strutture e proprietà diversissime, che trovano utilizzo in molti campi applicativi.
Vedere Ammonio e Composto organofosforico
Concime
Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.
Vedere Ammonio e Concime
Costante di dissociazione
In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).
Vedere Ammonio e Costante di dissociazione
Criptando
I criptandi sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli eteri corona. Sono stati scoperti da Donald J. Cram, Jean-Marie Lehn, e Charles J. Pedersen, che per questo lavoro furono insigniti del premio Nobel per la chimica nel 1987.
Vedere Ammonio e Criptando
Cromato d'ammonio
Il cromato d'ammonio è il sale d'ammonio dell'acido cromico, di formula (NH4)2CrO4. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo quasi inodore.
Vedere Ammonio e Cromato d'ammonio
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Vedere Ammonio e Cyanobacteria
Denitrificazione
La denitrificazione è un processo nell'ambito del ciclo dell'azoto nel terreno, che comporta la riduzione dell'azoto nitrico con formazione di gas che si liberano nell'atmosfera (N2, N2O).
Vedere Ammonio e Denitrificazione
Dimetilmalato deidrogenasi
La dimetilmalato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Per il funzionamento, l'enzima richiede K+ o Co2+ o NH4+ e Mn2+.
Vedere Ammonio e Dimetilmalato deidrogenasi
Durabilità del calcestruzzo
La durabilità del calcestruzzo (o durevolezza) è influenzata da numerosi fattori, interni ed esterni, che sono comunemente classificati come chimici, fisici e meccanici.
Vedere Ammonio e Durabilità del calcestruzzo
Encefalopatia epatica
Per encefalopatia epatica (conosciuta anche come encefalopatia porto-sistemica) in medicina si intende il verificarsi di uno stato di confusione mentale o un alterato livello di coscienza o coma, dovuti a insufficienza epatica.
Vedere Ammonio e Encefalopatia epatica
Eptamolibdato d'ammonio
L'eptamolibdato d'ammonio è un sale complesso di ammonio e molibdeno. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, lievemente irritante.
Vedere Ammonio e Eptamolibdato d'ammonio
Esacloroplatinato d'ammonio
L'esacloroplatinato d'ammonio, noto anche come cloroplatinato d'ammonio, è il composto inorganico di formula (NH4)2. È un solido giallo, ed è uno dei pochi sali di platino nello stato di ossidazione +4 ad essere solubile in acqua senza essere igroscopico.
Vedere Ammonio e Esacloroplatinato d'ammonio
Fabbisogno proteico
Il fabbisogno proteico rappresenta la quantità di proteine alimentari di cui necessita il corpo umano per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali, mantenere la buona salute, e mantenere l'equilibrio delle riserve proteiche.
Vedere Ammonio e Fabbisogno proteico
Fenilpropanoide
I fenilpropanoidi sono una famiglia diversificata di composti organici sintetizzati dalle piante a partire dagli amminoacidi tirosina o della fenilalanina.
Vedere Ammonio e Fenilpropanoide
Filippovia knipovitchi
Filippovia knipovitchi è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi originaria delle acque antarticheC. F. E. Roper, M. J. Sweeney e C. E. Nauen, 1984.
Vedere Ammonio e Filippovia knipovitchi
Fluorapophyllite-(K)
La fluorapophyllite-(K) (simbolo IMA: Fapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KCa4·8H2O ed è quindi chimicamente un silicato di potassio-calcio contenente acqua con ioni fluoruro o idrossido addizionali; strutturalmente appartiene ai fillosilicati.
Vedere Ammonio e Fluorapophyllite-(K)
Fluoruro d'ammonio
Il fluoruro d'ammonio è il sale di ammonio dell'acido fluoridrico, avente formula NH4F. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore di ammoniaca.
Vedere Ammonio e Fluoruro d'ammonio
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Ammonio e Fosfato
Fosfato di ammonio
Il fosfato di ammonio è un sale di ammonio dell'acido fosforico, avente formula (NH4)3PO4. È un composto contenente una grande quantità di ammonio e fosforo, quindi è utilizzato come fertilizzante.
Vedere Ammonio e Fosfato di ammonio
Fosfato di diammonio
Il fosfato di diammonio è un sale acido di ammonio dell'acido fosforico. Spesso viene abbreviato come DAP.
Vedere Ammonio e Fosfato di diammonio
Fosfato di monoammonio
Il diidrogenofosfato di ammonio (a volte anche fosfato di monoammonio) è un sale acido di ammonio dell'acido fosforico, avente formula NH4H2PO4.
Vedere Ammonio e Fosfato di monoammonio
Fosfonio
Il catione fosfonio (anche detto fosfanio) è un catione poliatomico con la formula chimica in chimica organica, mentre in chimica inorganica.
Vedere Ammonio e Fosfonio
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere Ammonio e Glicina
Gruppo dell'azoto
Gli elementi del gruppo 15 della tavola periodica o elementi del gruppo dell'azoto sono: azoto (N), fosforo (P), arsenico (As), antimonio (Sb) e bismuto (Bi).
Vedere Ammonio e Gruppo dell'azoto
Guano
Il guano (dallo spagnolo huano, a sua volta dal quechua wanu) è costituito dagli escrementi degli uccelli marini e dei pipistrelli. Se ne trovano grandi quantità su alcune isole e coste sudamericane, in particolare del Cile e del Perù.
Vedere Ammonio e Guano
Humus
Lhumus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo (SOM, soil organic matter), è un componente chimico del terreno.
Vedere Ammonio e Humus
Idrazina
L'idrazina (nome IUPAC sostitutivo: diazano) è un composto binario dell'azoto con l'idrogeno, quindi anche un idruro di azoto e tra questi è il più semplice che contenga un legame singolo N-N. La sua formula bruta è N2H4 e quella di struttura è H2N−NH2.
Vedere Ammonio e Idrazina
Idrogenodifluoruro
Lo ione idrogenodifluoruro, rappresentato come -, può essere considerato il risultato dell'unione di una molecola di acido fluoridrico HF con uno ione fluoruro F- legato tramite legame idrogeno.
Vedere Ammonio e Idrogenodifluoruro
Idrogenodifluoruro d'ammonio
L'idrogenodifluoruro d'ammonio (o bifluoruro d'ammonio o difluoruro d'ammonio e idrogeno) è un sale di ammonio del dimero dell'acido fluoridrico.
Vedere Ammonio e Idrogenodifluoruro d'ammonio
Idrogenofosfato di ammonio e sodio
L'idrogenofosfato di ammonio e sodio è un sale di ammonio e sodio dell'acido fosforico, avente formula NaNH4HPO4 · 4 H2O. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore.
Vedere Ammonio e Idrogenofosfato di ammonio e sodio
Idrosolfuro di ammonio
L'idrosolfuro di ammonio è un composto chimico di formula NH4SH; è il sale derivato dal catione ammonio e dall'anione idrosolfuro. Altamente solubile in acqua, in soluzione acquosa tuttavia dissocia parzialmente.
Vedere Ammonio e Idrosolfuro di ammonio
Idrossido d'ammonio
L'idrossido d'ammonio (o idrato d'ammonio) è un composto chimico instabile avente formula molecolare NH4OH ed esistente unicamente nelle soluzioni acquose di ammoniaca.
Vedere Ammonio e Idrossido d'ammonio
Il magnifico possesso
Il magnifico possesso (The Magnificent Possession) è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato per la prima volta nel 1940 nel numero di luglio della rivista Future Fiction.
Vedere Ammonio e Il magnifico possesso
Immidi
Le immidi sono composti organici appartenenti alla famiglia dei derivati degli acidi carbossilici, affini alle anidridi, dove però al posto dell'atomo di ossigeno a ponte troviamo un atomo di azoto.
Vedere Ammonio e Immidi
Imminio
L'imminio o immonio è un catione organico di struttura generale + ed è considerabile come una immina terziaria. Gli ioni imminio sono importanti intermedi in molte reazioni organiche come il riarrangiamento di Beckmann, la reazione di Vilsmeier-Haack, la reazione di Stephen o la reazione di Duff.
Vedere Ammonio e Imminio
Inquinamento e risanamento del Lago d'Orta
Inquinamento e risanamento del Lago d'Orta sono due fenomeni ambientali che si sono svolti nell'arco temporale compreso tra la seconda metà degli anni 1920 e il 1990, anno in cui un'esemplare operazione di risanamento delle acque del lago ha dato l'avvio ad un recupero dell'ecosistema che è tuttora in corso.
Vedere Ammonio e Inquinamento e risanamento del Lago d'Orta
Insilato
Linsilato, chiamato anche comunemente silato, è il prodotto di una tecnica di conservazione del foraggio (linsilamento) che si realizza per acidificazione della massa vegetale causata da microrganismi anaerobi, impedendo così ad altri microrganismi di colonizzare la massa vegetale provocandone la perdita di valore nutritivo e sviluppando però sostanze potenzialmente tossiche per gli animali ai quali il prodotto è destinato.
Vedere Ammonio e Insilato
Interruttore molecolare
Un interruttore molecolare è una molecola in grado di essere convertita reversibilmente in due o più stati stabili.. Le molecole possono passare tra gli stati differenti in risposta a cambiamenti quali quelli di pH, luce, temperatura, una corrente elettrica, microambientali, o la presenza di un ligando.
Vedere Ammonio e Interruttore molecolare
Ioduro d'ammonio
Lo ioduro d'ammonio è il sale d'ammonio dell'acido iodidrico, di formula NH4I. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Ammonio e Ioduro d'ammonio
Isocitrato-omoisocitrato deidrogenasi
La isocitrato-omoisocitrato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima, per funzionare, richiede Mn2+ e K+ o NH4+.
Vedere Ammonio e Isocitrato-omoisocitrato deidrogenasi
Isoelettronico
In chimica, più specie si dicono isoelettroniche quando possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza e la stessa struttura, pur contenendo atomi diversi.
Vedere Ammonio e Isoelettronico
Kondakovia longimana
Kondakovia longimana è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi originaria delle acque antarticheC. F. E. Roper, M. J. Sweeney e C. E. Nauen, 1984.
Vedere Ammonio e Kondakovia longimana
Lattulosio
Il lattulosio (o lactulosio) è uno zucchero impiegato nel trattamento della stitichezza, come lassativo e come prebiotico, e della encefalopatia epatica, come coadiuvante della metabolizzazione dell'ammoniaca.
Vedere Ammonio e Lattulosio
Legame di coordinazione
Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo; è da tener presente che il legame dativo, una volta formatosi, è della stessa natura di un legame covalente (si basa sempre su una coppia di elettroni condivisa, anche se fornita interamente da uno solo dei due atomi che si sono legati).
Vedere Ammonio e Legame di coordinazione
Letame
Il letame (dal latino laetare "fertilizzare", da laetus "fertile", poi "lieto"), o stallatico, è il prodotto della fermentazione delle deiezioni (feci e urina) degli animali da allevamento miste a materiale solido usato come lettiera (paglia, sabbia, segatura, ecc.).
Vedere Ammonio e Letame
Liming
Il liming è un procedimento chimico che, tramite l'apporto di sali di calcio o magnesio nel terreno oppure nelle acque, neutralizza l'acidità del suolo o dell'acqua aumentando l'attività dei batteri restituendogli così le sue funzioni nutritive.
Vedere Ammonio e Liming
Lucabindiite
La Lucabindiite è un minerale scoperto nel 1998 nel cratere La Fossa di Vulcano, nelle isole Eolie. Ha la formula chimica (K,NH4)As4O6(Cl,Br) ed è esagonale.
Vedere Ammonio e Lucabindiite
Malattia renale cronica
Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.
Vedere Ammonio e Malattia renale cronica
Meccanismo di Grotthuss
Il meccanismo di Grotthuss è un modello cinetico che spiega e rende conto della particolare mobilità dello ione idrogeno in soluzione acquosa.
Vedere Ammonio e Meccanismo di Grotthuss
Micoproteina
Le micoproteine – dette anche proteine fungine – sono gli albuminoidi che compongono il costituente principale del protoplasma della cellula dei funghi.
Vedere Ammonio e Micoproteina
Micotossine
Le micotossine, nel loro significato letterale e più generale, sono sostanze chimiche tossiche prodotte da funghi. Alcune micotossine (amanitina, muscarina, ecc.) sono responsabili dei fenomeni di avvelenamento causati dal consumo di alcune specie di macromiceti, cioè di "funghi" nell'accezione comune del termine.
Vedere Ammonio e Micotossine
Molecole del mezzo interstellare
Le molecole elencate di seguito sono state rilevate mediante spettroscopia. Le loro caratteristiche spettrali sono generate da transizioni di elettroni tra diversi livelli di energia, o da spettri rotazionali o vibrazionali.
Vedere Ammonio e Molecole del mezzo interstellare
Morganella morganii
Morganella morganii è una specie di batterio gram-negativo.eMedicine. È una specie conosciuta per essere commensale del tratto intestinale umano, dei mammiferi e dei rettili.
Vedere Ammonio e Morganella morganii
Moselletta
La Moselletta (fr. Moselotte) è un fiume francese del Grand Est che scorre nel dipartimento dei Vosgi. È un affluente diretto della Mosella, alla sua destra orografica, e quindi subaffluente del Reno.
Vedere Ammonio e Moselletta
Mud-puddling
Il mud-puddling, o semplicemente puddling, (letteralmente "rimescolamento del fango") è un comportamento molto comune nelle farfalle, ma anche in altri animali, perlopiù negli insetti: consiste nella ricerca di alcune sostanze nutritive contenute nel marciume di materia vegetale, fango e carogne in cui essi succhiano i fluidi.
Vedere Ammonio e Mud-puddling
Nannochloropsis
Nannochloropsis è un genere di alghe che comprende 6 specie identificate fino a questo momento. L'attuale classificazione tassonomica si deve a Hibberd (1981) che è stato il primo a caratterizzare questo genereHibberd (1981).
Vedere Ammonio e Nannochloropsis
Neostigmina
La neostigmina è un farmaco parasimpaticomimetico con funzione di inibitore dell'acetilcolinesterasi reversibile.
Vedere Ammonio e Neostigmina
Nepenthes ampullaria
Nepenthes ampullaria Jack, 1835 è una pianta carnivora della famiglia Nepenthaceae, diffusa in Borneo, Molucche, Nuova Guinea, Malaysia Peninsulare, Singapore, Sumatra e Thailandia, dove cresce a 0–2100 m.
Vedere Ammonio e Nepenthes ampullaria
Nitrato cerico ammonico
Il nitrato cerico ammonico (o esanitratocerato(IV) di ammonio) è un sale di cerio (IV) e di ammonio dell'acido nitrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido arancione dall'odore appena pungente.
Vedere Ammonio e Nitrato cerico ammonico
Nitrato d'ammonio
Il nitrato d'ammonio è il sale di ammonio dell'acido nitrico, di formula NH4NO3. È un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante, ma anche per produrre l'ammonal e le miscele ANFO, due esplosivi.
Vedere Ammonio e Nitrato d'ammonio
Nitrato di potassio
Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico, di formula KNO3. A temperatura ambiente è un solido cristallino incolore, dal sapore leggermente amarognolo, solubile in acqua.
Vedere Ammonio e Nitrato di potassio
Nitrificazione
Rappresentazione schematica del ciclo dell'azoto La nitrificazione è la trasformazione dell'ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito (NO2-) e successivamente ioni nitrato (NO3-). Gran parte dell'azoto presente nel suolo si trova sotto forma di ammoniaca e ioni ammonio, derivanti dalla degradazione di proteine, urea o acido urico e tossici per tutti gli organismi viventi.
Vedere Ammonio e Nitrificazione
Nitrito di potassio
Il nitrito di potassio è il sale di potassio dell'acido nitroso. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallognolo inodore, solubile in acqua.
Vedere Ammonio e Nitrito di potassio
Nitrito reduttasi (NAD(P)H)
La nitrito reduttasi (NAD(P)H) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina ferro-zolfo (eme), contenente siroeme.
Vedere Ammonio e Nitrito reduttasi (NAD(P)H)
Nitroprussiato di sodio
Il nitroprussiato di sodio è un sale complesso di ferro (III), cianuro e sodio. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino rosso inodore.
Vedere Ammonio e Nitroprussiato di sodio
Nomenclatura chimica
La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.
Vedere Ammonio e Nomenclatura chimica
Onykia robusta
Onykia robusta, spesso nota con il nome desueto di Moroteuthis robustus, è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi. Con una lunghezza massima a noi nota di 5,7 metri, è il gigante della sua famiglia, nonché uno dei calamari più grandiM.
Vedere Ammonio e Onykia robusta
Ornitina
L'ornitina è un aminoacido non proteogenico. È uno dei prodotti dell'enzima arginasi sulla L-arginina, che crea ornitina e urea. L'ornitina è quindi un prodotto fondamentale del ciclo dell'urea, che permette l'eliminazione dell'azoto in eccesso.
Vedere Ammonio e Ornitina
Ossalato di diammonio
L'ossalato di diammonio (o ossalato d'ammonio) è un sale di ammonio dell'acido ossalico con formula di struttura condensata (NH4)2C2O4. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Ammonio e Ossalato di diammonio
Paratungstato d'ammonio
Il paratungstato d'ammonio (anche detto APT) è il sale d'ammonio e del tungsteno con formula (NH4)10(H2W12O42)·4H2O.
Vedere Ammonio e Paratungstato d'ammonio
Particolato
Il particolato (o più raramente particellato), nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta "aerosol atmosferico") che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.
Vedere Ammonio e Particolato
Penicillium digitatum
Penicillium digitatum (Pers.) Sacc., 1881 è un fungo, appartenente alla famiglia delle Trichocomaceae, noto per essere un patogeno degli agrumi causandone l'imputridimento con formazione di muffa verde.
Vedere Ammonio e Penicillium digitatum
Perclorato d'ammonio
Il perclorato di ammonio è il sale di ammonio dell'acido perclorico, di formula NH4ClO4. Come molti sali di ammonio, si decompone prima di raggiungere il punto di fusione, rilasciando azoto, ossigeno, cloro ed vapore acqueo.
Vedere Ammonio e Perclorato d'ammonio
Perossidisolfato
Lo ione perossidisolfato, chiamato anche persolfato, è un anione appartenente alla classe dei perossisolfati, di formula S2O. Possiede due atomi di zolfo con stato di ossidazione +6.
Vedere Ammonio e Perossidisolfato
Perossidisolfato d'ammonio
Il perossidisolfato d'ammonio (o persolfato d'ammonio) è il sale di ammonio dell'acido perossidisolforico, avente formula (NH4)2S2O8. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, altamente solubile in acqua, molto più del relativo sale di potassio.
Vedere Ammonio e Perossidisolfato d'ammonio
Perrenato di ammonio
Il perrenato di ammonio è il sale di ammonio dell'acido perrenico. A temperatura ambiente si presenta come un sale bianco solubile in acqua.
Vedere Ammonio e Perrenato di ammonio
Pianta carnivora
Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.
Vedere Ammonio e Pianta carnivora
Picrato di ammonio
Il picrato d'ammonio (sale di ammonio dell'acido picrico), comunemente conosciuto come "esplosivo D" è un esplosivo sensibile agli urti avente formula chimica C6H6N4O7.
Vedere Ammonio e Picrato di ammonio
Policatione
Un policatione è un polielettrolita che presenta nella sua struttura gruppi carichi positivamente. Generalmente i gruppi cationici sono delle ammine protonabili o sali di ammonio quaternario.
Vedere Ammonio e Policatione
Potere assorbente del terreno
Il potere assorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.
Vedere Ammonio e Potere assorbente del terreno
Processo Haber-Bosch
Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.
Vedere Ammonio e Processo Haber-Bosch
Proprietà chimiche del terreno
Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.
Vedere Ammonio e Proprietà chimiche del terreno
Propulsione elettrica per uso spaziale
Con propulsione elettrica per uso spaziale si intende l'insieme di tutti quei motori elettrici sviluppati per la propulsione di veicoli nello spazio.
Vedere Ammonio e Propulsione elettrica per uso spaziale
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Ammonio e Protone
Pseudoboletus parasiticus
Pseudoboletus parasiticus (Bull.) Šutara, 1991, conosciuto anche con il binomio Xerocomus parasiticus, è un fungo basidiomicete ed è l'unica specie parassita di altri funghi della famiglia Boletaceae.
Vedere Ammonio e Pseudoboletus parasiticus
Reattivo di Nessler
Il reattivo di Nessler o soluzione di Nessler (scritto anche come Neßler) è un reattivo che permette il riconoscimento qualitativo e quantitativo dell'ammoniaca più precisamente se presente come ione ammonio in soluzione acquosa.
Vedere Ammonio e Reattivo di Nessler
Reattivo di Schweizer
Il reattivo di Schweizer è una soluzione di idrossido rameico ed ammoniaca, in cui il rame è disciolto sotto forma di ione complesso 2+. Si forma sciogliendo idrossido rameico in ammoniaca (a qualsiasi concentrazione).
Vedere Ammonio e Reattivo di Schweizer
Reattivo molibdico
Il reattivo molibdico è una soluzione utilizzata in chimica analitica per l'analisi dei fosfati ed arseniati. Viene preparato sciogliendo in acqua molibdato d'ammonio e nitrato d'ammonio e acidificando con acido nitrico concentrato.
Vedere Ammonio e Reattivo molibdico
Reazione di Leuckart
La reazione di Leuckart è la reazione che trasforma una aldeide o un chetone nella corrispondente ammina usando acido formico e ione ammonio, attraverso un meccanismo di amminazione riduttiva.
Vedere Ammonio e Reazione di Leuckart
Residuo fisso
Il residuo fisso è un parametro utilizzato per classificare le acque minerali e le acque potabili in generale. Solitamente espresso in mg/L, indica la quantità di sostanza solida perfettamente secca che rimane dopo aver fatto evaporare in una capsula di platino, previamente tarata, una quantità nota di acqua precedentemente filtrata.
Vedere Ammonio e Residuo fisso
Rhizobium
Rhizobium (dal greco “rhiza”.
Vedere Ammonio e Rhizobium
Rotating Cell Biofilm Reactor
Rotating Cell Biofilm Reactor (RCBR), o reattore a cella rotante a biofilm, è una nuova tipologia di processo biologico a fanghi attivi a biomassa adesa, impiegata nel trattamento delle acque reflue.
Vedere Ammonio e Rotating Cell Biofilm Reactor
Rutenio
Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44 e il suo simbolo è Ru. È il secondo elemento del gruppo 8 del sistema periodico (collocato tra il ferro e l'osmio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ammonio e Rutenio
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Ammonio e Sale
Sale di Mohr
Il solfato ferroso ammonico esaidrato (o ferro(II) ammonio solfato o sale di Mohr) è un sale misto di ammonio e ferro(II) dell'acido solforico.
Vedere Ammonio e Sale di Mohr
Sale di Reinecke
Il sale di Reinecke o reineckato di ammonio è il nome comune del composto chimico con formula NH4·H2O. In condizioni normali è un solido cristallino di colore rosso scuro.
Vedere Ammonio e Sale di Reinecke
Sali di N-ossoammonio
I sali di ossoammonio o sali di N-ossoammonio (o anche: sali di cationi amminossilici) sono composti contenenti il gruppo cationico >N+.
Vedere Ammonio e Sali di N-ossoammonio
Sapone metallico (tensioattivo)
Sapone metallico è un termine utilizzato per indicare alcuni tipi di saponi, soprattutto nel campo dei lubrificanti. I saponi comuni sono generalmente un sale di un acido grasso (acido carbossilico a catena lunga).
Vedere Ammonio e Sapone metallico (tensioattivo)
Sirtuine
Le sirtuine o proteine Sir2 costituiscono una classe di proteine ad attività enzimatica; operano come istone deacetilasi o mono-ribosiltransferasi.
Vedere Ammonio e Sirtuine
Solfato cerico ammonico
Il solfato cerico ammonico o solfato di cerio e ammonio (IV) è un sale di cerio(IV) e di ammonio dell'acido solforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo inodore.
Vedere Ammonio e Solfato cerico ammonico
Solfato d'ammonio
Il solfato d'ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico, di formula (NH4)2SO4. Viene prodotto industrialmente per reazione diretta fra acido solforico e ammoniaca.
Vedere Ammonio e Solfato d'ammonio
Solfato di alluminio e ammonio
Il solfato di alluminio e ammonio è un sale misto di ammonio e alluminio dell'acido solforico, che si trova prevalentemente in forma di solfato di alluminio e di ammonio dodecaidrato A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore.
Vedere Ammonio e Solfato di alluminio e ammonio
Solfato ferrico ammonico
Il solfato ferrico ammonico (o allume ferrico) è un sale misto di ammonio e ferro (III) dell'acido solforico, di formula (NH4)Fe(SO4)2. A temperatura ambiente si presenta come un solido violetto inodore.
Vedere Ammonio e Solfato ferrico ammonico
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Ammonio e Solubilità
Soluzione alcalina
La soluzione alcalina (o soluzione alcalina degli anioni) è una tecnica analitica classica per l'analisi qualitativa degli anioni. Prende il nome dal trattamento preliminare del campione che consiste nel bollire per 20 minuti una parte di campione con tre parti di carbonato di sodio che essendo basico dà luogo ad una soluzione alcalina.
Vedere Ammonio e Soluzione alcalina
Spearfish
Il Spearfish (formalmente noto come Naval Staff Target 7525) è il siluro pesante adoperato dai sottomarini della Royal Navy, e considerato uno dei siluri più avanzati al mondo.
Vedere Ammonio e Spearfish
Stabilizzante e lubrificante plastico
Per stabilizzante plastico per PVC (polivinilcloruro) si intendono diverse famiglie di prodotti chimici a base di diversi composti organici o inorganici che conferiscono la stabilità al calore e alla luce durante il processo di trasformazione della resina (polimero) in semilavorato (granulo) e/o in manufatto.
Vedere Ammonio e Stabilizzante e lubrificante plastico
Storia dell'industria chimica
La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.
Vedere Ammonio e Storia dell'industria chimica
Tantalite-(Mn)
La tantalite-(Mn) (simbolo IMA: Ttl-Mn) è un minerale raro della classe degli "ossidi e idrossidi" appartenente al gruppo della columbite-euxenite e da lì al gruppo della columbite.
Vedere Ammonio e Tantalite-(Mn)
Tasso di saturazione in basi
Il tasso di saturazione in basi o grado di saturazione basica (abbreviato TSB o GSB) è, in pedologia, un parametro che indica la percentuale del complesso di scambio che è saturata da cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi.
Vedere Ammonio e Tasso di saturazione in basi
Telmatobius culeus
La Rana del Titicaca (Telmatobius culeus, Garman, 1876), nota anche come "rana scroto", è un anfibio appartenente alla famiglia dei Telmatobiidae.
Vedere Ammonio e Telmatobius culeus
Terreno sabbioso
Un terreno sabbioso è un suolo composto da oltre 60% di sabbia. Da un punto di vista chimico e mineralogico, la frazione granulometrica prevalente, la sabbia, è rappresentata da minerali di difficile disgregazione come quarzo, feldspati o altri tectosilicati.
Vedere Ammonio e Terreno sabbioso
Test del respiro
Il test del respiro (in inglese breath test) è un esame non invasivo grazie al quale si possono diagnosticare intolleranze alimentari (e.g. lattosio, lattulosio, fruttosio) o la presenza del batterio Helicobacter pylori.
Vedere Ammonio e Test del respiro
Tetraidruroborato
Tetraidruroborato è il nome dell'anione di formula BH4−. Altri nomi per questa specie sono boroidruro e tetraidroborato, entrambi ancora usati anche se considerati obsoleti dalla IUPAC.
Vedere Ammonio e Tetraidruroborato
Tiocianato d'ammonio
Il tiocianato d'ammonio (o solfocianuro d'ammonio) è il sale di ammonio dell'acido tiocianico, avente formula NH4SCN. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Ammonio e Tiocianato d'ammonio
Tiosolfato d'ammonio
Il tiosolfato d'ammonio è un sale inorganico d'ammonio dell'acido tiosolforico, avente formula (NH4)2S2O3. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino bianco, avente odore di ammoniaca.
Vedere Ammonio e Tiosolfato d'ammonio
Tommaso Magistro
La sua opera principale è l'᾿Εκλογὴ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων ᾿Αττικῶν (Scelta di nomi e verbi attici; in latino Ecloga vocum atticarum), un elenco di parole e frasi usate dagli autori attici, parzialmente disposto in ordine alfabetico e compilato affinché fosse di aiuto per scrivere in greco, attraverso le opere di Frinico, Ammonio, Erodiano e Meride.
Vedere Ammonio e Tommaso Magistro
Trattamento delle acque reflue
Il trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue), nell'ingegneria ambientale e chimica, indica il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.
Vedere Ammonio e Trattamento delle acque reflue
Tricloruro di azoto
Il tricloruro d'azoto, conosciuto anche come tricloroammina, è un composto dell'azoto trivalente con il cloro, avente formula NCl3. È un composto molto instabile, difficile da ottenere allo stato puro, noto fin dal 1811; è sensibile alla luce, al calore, agli urti ed è pericolosamente esplosivo.
Vedere Ammonio e Tricloruro di azoto
Tridacna squamosa
Tridacna squamosa è un mollusco bivalve della famiglia Cardiidae.
Vedere Ammonio e Tridacna squamosa
Trifluoruro di vanadio
Il trifluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(III) è il composto inorganico con formula VF3. In questo fluoruro il vanadio è nello stato di ossidazione +3.
Vedere Ammonio e Trifluoruro di vanadio
Trifolium pratense
Il trifoglio dei prati (Trifolium pratense L.), detto anche trifoglio rosso o trifoglio violetto, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fabacee, nativa dell'Eurasia e del Nord Africa.
Vedere Ammonio e Trifolium pratense
Triioduro
Lo ione triioduro è un anione polialogenuro di formula I. Fa parte dei poliioduri ed è il più semplice di essi. Viene preparato dissolvendo dei cristalli di iodio in una soluzione di ioduro (solitamente KI): la reazione, che avviene in eccesso di I−, ha Keq.
Vedere Ammonio e Triioduro
TSI agar
Il TSI (Triple Sugar Iron) agar è un terreno di coltura batterico atto alla differenziazione degli enterobatteri, rientra quindi nella categoria dei terreni differenziali.
Vedere Ammonio e TSI agar
Vampyroteuthis infernalis
Vampyroteuthis infernalis, conosciuto comunemente come calamaro vampiro, è un mollusco cefalopode degli oceani temperati e tropicali, unica specie oggi vivente dell'ordine Vampyromorphida.
Vedere Ammonio e Vampyroteuthis infernalis
Vanadato d'ammonio
Il vanadato d'ammonio (o metavanadato d'ammonio) è il sale d'ammonio dell'acido vanadico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Ammonio e Vanadato d'ammonio
Zeolite
Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono allumino silicati, sottoclasse dei tectosilicati, e costituiscono una famiglia di minerali con una struttura cristallina molto aperta e canali interconnessi.
Vedere Ammonio e Zeolite
4-trimetilammoniobutirraldeide deidrogenasi
La 4-trimetilammoniobutirraldeide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Ammonio e 4-trimetilammoniobutirraldeide deidrogenasi
6-fosfofruttochinasi
La 6-fosfofruttochinasi (o PFK, o Fosfofruttochinasi 1) è un enzima della glicolisi, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ATP + D-fruttosio 6-fosfato.
Vedere Ammonio e 6-fosfofruttochinasi
Conosciuto come H4N, H4N+, Ione ammonio.