Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anarchia militare

Indice Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

84 relazioni: Africa (provincia romana), Alto Impero romano, Anarchia (disambigua), Arena di Verona, Armi e armature romane, Arte nell'età di Gallieno, Arte severiana, Assedio (storia romana), Assedio di Aquileia (238), Aureliano, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne mesopotamiche di Ardashir I, Civiltà romana, Classici latini conservati (193 - 476 d.C.), Classis Mauretanica, Cniva, Coorte, Corona radiata (impero romano), Crisi del III secolo, Decio, Desenzano del Garda, Difesa in profondità (esercito romano), Dimensione dell'esercito romano, Dinastia dei Severi, Diocleziano, Diritto romano, Dominato, Economia dell'Impero romano, Emona, Gallia Comata, Gallieno, Germani, Guerra di successione, Guerre civili (storia romana), Guerre marcomanniche, Guerre romano-germaniche, Guerre romano-persiane, Guerre romano-sasanidi (224-363), Harry Sidebottom, Historia Augusta, III secolo, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori illirici, Imperatori romani, Impero romano, Invasioni barbariche, Invasioni barbariche del III secolo, Legione romana, ..., Limes africano, Limes romano, Linea di successione degli imperatori romani, Lista di legioni romane, Marina militare romana, Massimino il Trace, Mauretania (provincia romana), Medioevo, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione imperiale romana, Monetazione tetrarchica, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Principato (storia romana), Regno cliente (storia romana), Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Riforma monetaria, Riforma monetaria di Aureliano, Riforma monetaria di Diocleziano, RisiKo!, Roma, Roma (città antica), S.P.Q.RisiKo!, Settimio Severo, Stato mancato, Storia d'Italia, Storia delle campagne dell'esercito romano, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tesoro di Misurata, Vita del legionario romano. Espandi índice (34 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Anarchia militare e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Anarchia militare e Alto Impero romano · Mostra di più »

Anarchia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anarchia militare e Anarchia (disambigua) · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Nuovo!!: Anarchia militare e Arena di Verona · Mostra di più »

Armi e armature romane

Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.

Nuovo!!: Anarchia militare e Armi e armature romane · Mostra di più »

Arte nell'età di Gallieno

Ritratto di Gallieno, Museo delle Terme, Roma L'arte nell'età di Gallieno è la produzione artistica dell'Impero romano verso la metà del III secolo, quando la figura dell'imperatore Gallieno (al potere dal 253 al 268) riuscì a imporre alcune novità nei contenuti e nelle forme artistiche.

Nuovo!!: Anarchia militare e Arte nell'età di Gallieno · Mostra di più »

Arte severiana

L'arte severiana è la produzione artistica dell'Impero romano sotto la dinastia dei Severi, indicativamente, dal 193 al 235, con gli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta, Eliogabalo e Alessandro Severo.

Nuovo!!: Anarchia militare e Arte severiana · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Anarchia militare e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Aquileia (238)

L'assedio di Aquileia del 238 costituì la fase finale del regno di Massimino il Trace, il quale giunto in Italia con le armate pannoniche, fu qui fermato dalla popolazione locale,Zosimo, Storia nuova, I, 15.1.

Nuovo!!: Anarchia militare e Assedio di Aquileia (238) · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Anarchia militare e Aureliano · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Anarchia militare e Campagna sasanide di Alessandro Severo · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Anarchia militare e Campagna sasanide di Gordiano III · Mostra di più »

Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Le campagne mesopotamiche di Ardashir I rappresentarono il primo episodio di un nuovo periodo di guerre tra Romani e Sasanidi.

Nuovo!!: Anarchia militare e Campagne mesopotamiche di Ardashir I · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Anarchia militare e Civiltà romana · Mostra di più »

Classici latini conservati (193 - 476 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dai Severi alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (193 - 476 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Anarchia militare e Classici latini conservati (193 - 476 d.C.) · Mostra di più »

Classis Mauretanica

La Classis Mauretanica, fu una flotta provincialis, istituita da Claudio.

Nuovo!!: Anarchia militare e Classis Mauretanica · Mostra di più »

Cniva

Invase l'Impero romano, conquistando la città di Filippopoli (oggi Plovdiv) e uccidendo nella battaglia di Abritto (in Bulgaria, nei pressi del Danubio) l'imperatore romano Decio e suo figlio, Erennio Etrusco, che avevano tentato di impedirgli di uscire dai confini dell'Impero.

Nuovo!!: Anarchia militare e Cniva · Mostra di più »

Coorte

La coorte era un'unità militare antica dell'esercito romano.

Nuovo!!: Anarchia militare e Coorte · Mostra di più »

Corona radiata (impero romano)

La corona radiata era utilizzata dagli Imperatori romani, la cui forma ricordava i raggi del sole, come spesso appare nella monetazione del periodo.

Nuovo!!: Anarchia militare e Corona radiata (impero romano) · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Anarchia militare e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Nuovo!!: Anarchia militare e Decio · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Anarchia militare e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Difesa in profondità (esercito romano)

Difesa in profondità in epoca romana è un termine usato dall'analista di politica americana Edward Luttwak (nato nel 1942) per descrivere la sua teoria della strategia difensiva messa in atto dall'Impero romano nella tarda antichità (III-IV secolo) Il lavoro di Luttwak intitolato, La Grande strategia dell'Impero romano (del 1976) sosteneva che nel III e IV secolo la strategia imperiale romana provò a mutare, da "difensiva avanzata" o "di sbarramento" dei secoli I e II (basta ricordare le campagne militari da Augusto a Traiano), a "difensiva in profondità", senza però riuscirvi né in modo definitivo né in modo totale o generalizzato.

Nuovo!!: Anarchia militare e Difesa in profondità (esercito romano) · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C. al 476, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Anarchia militare e Dimensione dell'esercito romano · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Nuovo!!: Anarchia militare e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Anarchia militare e Diocleziano · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Anarchia militare e Diritto romano · Mostra di più »

Dominato

Con il termine Dominato o Signoria si intende nell'ambito della storia romana la forma di governo dell'Impero successiva al Principato.

Nuovo!!: Anarchia militare e Dominato · Mostra di più »

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari o ai ricchi senatori, merci da commerciare e schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Nuovo!!: Anarchia militare e Economia dell'Impero romano · Mostra di più »

Emona

Emona (in latino Aemona) fu un importante centro militare dal 35 a.C. fino all'epoca dell'Imperatore Claudio quando divenne colonia con il nome di Colonia Aemona Iulia Claudia.

Nuovo!!: Anarchia militare e Emona · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Anarchia militare e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Anarchia militare e Gallieno · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Anarchia militare e Germani · Mostra di più »

Guerra di successione

Una guerra di successione è una guerra causata da una crisi di successione nella quale due o più individui hanno contemporaneamente diritto a succedere ad un monarca morto o deposto.

Nuovo!!: Anarchia militare e Guerra di successione · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Nuovo!!: Anarchia militare e Guerre civili (storia romana) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Anarchia militare e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 439 d.C..

Nuovo!!: Anarchia militare e Guerre romano-germaniche · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Nuovo!!: Anarchia militare e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Nuovo!!: Anarchia militare e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Harry Sidebottom

Crebbe a Newmarket, in Inghilterra.

Nuovo!!: Anarchia militare e Harry Sidebottom · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Anarchia militare e Historia Augusta · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anarchia militare e III secolo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Anarchia militare e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Anarchia militare e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori illirici

Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 285.

Nuovo!!: Anarchia militare e Imperatori illirici · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Anarchia militare e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Anarchia militare e Impero romano · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Nuovo!!: Anarchia militare e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Anarchia militare e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Anarchia militare e Legione romana · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Anarchia militare e Limes africano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Anarchia militare e Limes romano · Mostra di più »

Linea di successione degli imperatori romani

Questo è la linea di successione degli imperatori romani, che mostra solo le relazioni tra gli stessi imperatori.

Nuovo!!: Anarchia militare e Linea di successione degli imperatori romani · Mostra di più »

Lista di legioni romane

Questo è un elenco di legioni romane.

Nuovo!!: Anarchia militare e Lista di legioni romane · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Anarchia militare e Marina militare romana · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Nuovo!!: Anarchia militare e Massimino il Trace · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Nuovo!!: Anarchia militare e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Anarchia militare e Medioevo · Mostra di più »

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).

Nuovo!!: Anarchia militare e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Mostra di più »

Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino

Per monetazione dagli Imperatori illirici a Carino si intende l'insieme delle monete emesse da Roma dall'imperatore Claudio il Gotico (268-270) fino all'imperatore Carino (282-285).

Nuovo!!: Anarchia militare e Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino · Mostra di più »

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Nuovo!!: Anarchia militare e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Nuovo!!: Anarchia militare e Monetazione imperiale romana · Mostra di più »

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Nuovo!!: Anarchia militare e Monetazione tetrarchica · Mostra di più »

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Nuovo!!: Anarchia militare e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Anarchia militare e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Anarchia militare e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Anarchia militare e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Nuovo!!: Anarchia militare e Riforma dioclezianea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma monetaria

Una riforma monetaria è una riforma che prevede l'introduzione di un sistema di monetazione e di finanziamento all'economia differente da quello attuale.

Nuovo!!: Anarchia militare e Riforma monetaria · Mostra di più »

Riforma monetaria di Aureliano

La Riforma monetaria di Aureliano, venne attuata attorno al 274 allo scopo di risolvere il periodo di crisi del III secolo, denominato dell'anarchia militare, iniziato con la fine della dinastia dei Severi (nel 235), che aveva comportato pesanti conseguenze economiche e sociali.

Nuovo!!: Anarchia militare e Riforma monetaria di Aureliano · Mostra di più »

Riforma monetaria di Diocleziano

La Riforma monetaria di Diocleziano, venne attuata tra il 286Adriano Savio, Monete romane, p.207.

Nuovo!!: Anarchia militare e Riforma monetaria di Diocleziano · Mostra di più »

RisiKo!

RisiKo! è un gioco da tavolo di strategia, variante di Risk.

Nuovo!!: Anarchia militare e RisiKo! · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Anarchia militare e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Anarchia militare e Roma (città antica) · Mostra di più »

S.P.Q.RisiKo!

S.P.Q.RisiKo! è un gioco strategico da tavolo creato da Spartaco Albertarelli e pubblicato da Editrice Giochi nel 2005.

Nuovo!!: Anarchia militare e S.P.Q.RisiKo! · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Anarchia militare e Settimio Severo · Mostra di più »

Stato mancato

Il termine Stato mancato è spesso usato dai commentatori politici e giornalisti per descrivere uno Stato fallito che non sia riuscito a realizzare nessuna delle condizioni di base per l'espletamento delle responsabilità di un legittimo Stato sovrano.

Nuovo!!: Anarchia militare e Stato mancato · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Anarchia militare e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano

Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del IX secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del V secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.

Nuovo!!: Anarchia militare e Storia delle campagne dell'esercito romano · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: Anarchia militare e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Anarchia militare e Tarda antichità · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Anarchia militare e Tardo impero romano · Mostra di più »

Tesoro di Misurata

Il tesoro di Misurata è «il più grande ritrovamento monetale del mondo antico».

Nuovo!!: Anarchia militare e Tesoro di Misurata · Mostra di più »

Vita del legionario romano

La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano.

Nuovo!!: Anarchia militare e Vita del legionario romano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »