Indice
282 relazioni: Abele Ajello, Acantosi, Accademia d'Italia, Adolph Strümpell, Agobiopsia, Albert Adamkiewicz, Alessandro Salimbeni, Alexander Kolisko, Alexander von Winiwarter, Alfons Maria Jakob, Alice Roberts, Almroth Wright, Alois Alzheimer, Alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare, Anatomia, Anatomopatologo, Andrea Comparetti, Angelo Minich, Angelo Vincenzo De Dominicis, Angiolo Filippi, Angiolo Nespoli, Anna Fraentzel Celli, Anna Morandi Manzolini, Antiasmatico, Anton Weichselbaum, Antonio Belloni (pittore), Antonio Benivieni, Antonio Cesaris-Demel, Antracosi, Appendicite, Arcispedale Sant'Anna di Ferrara, Areteo di Cappadocia, Armando Bartolazzi, Armando Businco, Arnold Ludwig Gotthilf Heller, Articolazione temporo-mandibolare, Arvid Lindau, Aterosclerosi, Attilio Cevidalli, August Cramer, August Förster, Augusto Murri, Autopsia, Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini, Azienda ospedaliero-universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana", Ángel Roffo, Batterioterapia fecale, Benedetta Bianchi Porro, Benedetto Viale Prelà, Biagio Gioacchino Miraglia, ... Espandi índice (232 più) »
Abele Ajello
Diplomatosi al liceo classico di Mazara del Vallo, si iscrisse alla facoltà di Medicina e frequentò le università di Pavia, Torino e Napoli.
Vedere Anatomia patologica e Abele Ajello
Acantosi
L'acantosi è una alterazione istopatologica dell'epidermide che consiste in un aumento del numero delle cellule che compongono lo strato spinoso.
Vedere Anatomia patologica e Acantosi
Accademia d'Italia
La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.
Vedere Anatomia patologica e Accademia d'Italia
Adolph Strümpell
Nella sua illustre carriera ha lavorato presso diverse università tra cui Lipsia, Erlangen, Breslavia e Vienna per poi adoperarsi come direttore nell'ospedale di San Giacomo a Lipsia.
Vedere Anatomia patologica e Adolph Strümpell
Agobiopsia
In medicina con il termine agobiopsia (anche nota come FNAB o FNAC dall'inglese Fine Needle Aspiration Biopsy/Cytology) ci si riferisce ad una procedura diagnostica con cui si preleva con un ago sottile un campione di una massa sospetta per essere patologica, al fine di analizzarla in laboratorio.
Vedere Anatomia patologica e Agobiopsia
Albert Adamkiewicz
Professore nelle Università di Cracovia e Vienna, si dedicò soprattutto a problemi di anatomia e di anatomia patologica. È stato il primo descrivere l'arteria omonima (arteria di Adamkiewicz).
Vedere Anatomia patologica e Albert Adamkiewicz
Alessandro Salimbeni
Laureatosi in medicina a Università di Siena, divenne professore di anatomia patologica nella stessa università. Alla fine del 1895 entrò a far parte dell'Istituto Pasteur di Parigi, nel laboratorio di Elia Metchnikoff, uno dei padri dell'immunologia, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1908.
Vedere Anatomia patologica e Alessandro Salimbeni
Alexander Kolisko
Padre dell'antroposofista Eugen Kolisko (1893-1939). Nel 1881 Kolisko guadagnò il dottorato in medicina presso l'Università di Vienna, successivamente lavorò come assistente di Hans Kundrat (1845-1893) presso l'istituto di anatomia patologica dell'università.
Vedere Anatomia patologica e Alexander Kolisko
Alexander von Winiwarter
Suo fratello era il dottore Felix von Winiwarter (1852-1931). Alexander Winiwarter ottenne la laurea nel 1870 all'Università di Vienna, e lavorò come assistente chirurgo alla Clinica Universitaria di sotto la supervisione di Theodor Billroth, un pioniere nel campo delle moderne tecniche chirurgiche.
Vedere Anatomia patologica e Alexander von Winiwarter
Alfons Maria Jakob
Studiò medicina nelle università di Berlino, Monaco di Baviera e di Strasburgo, ove ottenne il dottorato nel 1908. Nel 1909 iniziò la sua attività clinica sotto lo psichiatra Emil Kraepelin e svolse attività di laboratorio con Franz Nissl e Alois Alzheimer a Monaco di Baviera.
Vedere Anatomia patologica e Alfons Maria Jakob
Alice Roberts
Roberts è nata a Bristol nel 1973, figlia di un ingegnere aeronautico e di un'insegnante di inglese e arte. È cresciuta nel sobborgo di Bristol di Westbury-on-Trym dove ha frequentato la Red Maids' School..
Vedere Anatomia patologica e Alice Roberts
Almroth Wright
È conosciuto per lo sviluppo della vaccinazione attraverso l'uso dei vaccini autogeni (preparati dai batteri ospitati dal paziente) ed anche attraverso la vaccinazione anti tifo con i batteri del ceppo salmonella typhi uccisi dal calore.
Vedere Anatomia patologica e Almroth Wright
Alois Alzheimer
Collega di Emil Kraepelin, Alzheimer fu il primo a descrivere un caso di "demenza senile", successivamente definita da Kraepelin malattia di Alzheimer.
Vedere Anatomia patologica e Alois Alzheimer
Alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare
Le alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) riguardano tutte quelle condizioni in cui un paziente è spinto ad andare dal medico accusando dolore riferito nella regione subito davanti all'orecchio.
Vedere Anatomia patologica e Alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare
Anatomia
Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.
Vedere Anatomia patologica e Anatomia
Anatomopatologo
L'anatomopatologo è un medico specialista di anatomia patologica, quella branca della medicina che opera per individuare e analizzare le alterazioni indotte da stati di malattia in organi e tessuti prelevati prevalentemente mediante biopsia o in corso di intervento chirurgico (estemporanea o esame intraoperatorio).
Vedere Anatomia patologica e Anatomopatologo
Andrea Comparetti
Il luogo di nascita non è noto con certezza: potrebbe essere nato a Visinale di Pasiano oppure a Vicinale di Buttrio. La sua formazione avvenne a Pordenone, a Venezia e all'Università di Padova, dove si laureò in medicina nel 1778.
Vedere Anatomia patologica e Andrea Comparetti
Angelo Minich
Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.
Vedere Anatomia patologica e Angelo Minich
Angelo Vincenzo De Dominicis
Primogenito del celebre pedagogista ed esponente del positivismo filosofico Saverio Fausto De Dominicis, originario di Buonalbergo (Benevento), e della bolognese Angiolina Maria Colognesi, Angelo, detto anche Angiolo, nacque a Bari dove il padre era stato trasferito di punto in bianco dal Liceo Galvani di Bologna a causa delle avversate sue idee progressiste e del suo insegnamento laico.
Vedere Anatomia patologica e Angelo Vincenzo De Dominicis
Angiolo Filippi
Figlio del medico Ermanno Filippi e di Rosa Bicchi, studiò medicina e chirurgia all'Università di Pisa, dove si laureò il 16 luglio 1858; arruolatosi per un breve periodo nel battaglione dei volontari di Giuseppe Garibaldi partecipando alla campagna del 1859-1860, completò il corso teorico-pratico della Scuola medico-chirurgica di Firenze, conseguendo la matricola chirurgica il 30 ottobre 1860 e quella medica il 5 luglio del 1861, e prestò servizio come medico interno nell'ospedale di Santa Maria Nuova per tre anni.
Vedere Anatomia patologica e Angiolo Filippi
Angiolo Nespoli
Insieme a Giovanni Strambio e Annibale Omodei, fu uno dei primi medici italiani a promuovere l'utilizzo dello stetoscopio.
Vedere Anatomia patologica e Angiolo Nespoli
Anna Fraentzel Celli
Anna Fraentzel è nata a Berlino, terza di quattro sorelle, da una famiglia della borghesia ebraica tedesca.
Vedere Anatomia patologica e Anna Fraentzel Celli
Anna Morandi Manzolini
A lei è dedicato il cratere Manzolini sulla superficie di Venere.
Vedere Anatomia patologica e Anna Morandi Manzolini
Antiasmatico
I farmaci antiasmatici sono una categoria di farmaci impiegati nel trattamento dell'asma.
Vedere Anatomia patologica e Antiasmatico
Anton Weichselbaum
Weichselbaum è stato tra i primi scienziati a riconoscere l'importanza della batteriologia nel campo della anatomia patologica.
Vedere Anatomia patologica e Anton Weichselbaum
Antonio Belloni (pittore)
Molte sue opere sono conservate a Forlì.
Vedere Anatomia patologica e Antonio Belloni (pittore)
Antonio Benivieni
Pioniere dell'anatomia patologica (che verrà tuttavia sistematizzata definitivamente solo dal Morgagni nel XVIII secolo), nel contesto più generale di ripresa, in Europa, della pratica autoptica, caduta in disuso durante il periodo medievale, il Benivieni fu l'autore dei primi studi empirici, riconosciuti in letteratura, in campo teratologico; sua anche la prima descrizione della perforazione intestinale e osservazioni di rilievo su diverse patologie come la dissenteria cronica, i calcoli alla cistifellea e la sifilide, verificando in quest'ultimo caso la trasmissione della malattia dalla madre al feto.
Vedere Anatomia patologica e Antonio Benivieni
Antonio Cesaris-Demel
Figlio di Pietro Cesaris-Demel e Maria Borsa, studiò medicina e chirurgia all'Università degli Studi di Torino, conseguendo la laurea il cinque luglio 1890 con una tesi dal titolo "L'immunità nelle malattie infettive", scritta in collaborazione con il futuro medico psichiatra Luigi Roncoroni (1865-1957).
Vedere Anatomia patologica e Antonio Cesaris-Demel
Antracosi
L'antracosi è una malattia polmonare di tipo cronico (pneumoconiosi), tipica di chi lavora nelle miniere di carbone. Parte della letteratura definisce più specificamente l'antracosi come il semplice processo di deposito delle polveri di carbone nell'organismo; viceversa, la pneumoconiosi dei lavoratori di carbone si identifica con il quadro patologico derivante da esso.
Vedere Anatomia patologica e Antracosi
Appendicite
Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco).
Vedere Anatomia patologica e Appendicite
Arcispedale Sant'Anna di Ferrara
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara "Arcispedale Sant'Anna", o più semplicemente l'Arcispedale Sant'Anna di Ferrara, è il più grande e importante ospedale di Ferrara e della sua provincia, nonché uno dei principali e maggiori policlinici dell'Emilia-Romagna.
Vedere Anatomia patologica e Arcispedale Sant'Anna di Ferrara
Areteo di Cappadocia
Areteo, probabilmente vissuto in epoca successiva a Galeno, esercitò a Roma nel II secolo. A lui si deve la prima descrizione della celiachia e l'invenzione del termine diabete.
Vedere Anatomia patologica e Areteo di Cappadocia
Armando Bartolazzi
È stato sottosegretario di Stato al Ministero della salute dal 13 giugno 2018 al 5 settembre 2019 nel governo Conte I.
Vedere Anatomia patologica e Armando Bartolazzi
Armando Businco
Nel 1912 Armando Businco ottenne la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Cagliari, focalizzandosi sullo studio dell'anatomia patologica.
Vedere Anatomia patologica e Armando Businco
Arnold Ludwig Gotthilf Heller
Studiaò medicina presso le Università di Erlangen, Berlino e Lipsia, dal quale ebbe come istruttori Friedrich Albert von Zenker (1825-1898), Carl Ludwig (1816-1895) e Rudolf Virchow (1821-1902).
Vedere Anatomia patologica e Arnold Ludwig Gotthilf Heller
Articolazione temporo-mandibolare
Larticolazione temporo-mandibolare (ATM) è posizionata bilateralmente e medialmente al meato acustico esterno e articola l'osso mandibolare con l'osso temporale, in particolare connette il condilo mandibolare con la fossa glenoidea del temporale.
Vedere Anatomia patologica e Articolazione temporo-mandibolare
Arvid Lindau
Lindau studiò medicina all'Università di Lund e ricevette la sua formazione in batteriologia all'Università di Copenaghen e ad Harvard (1931/32 come titolare di una borsa di studio Rockefeller).
Vedere Anatomia patologica e Arvid Lindau
Aterosclerosi
Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
Vedere Anatomia patologica e Aterosclerosi
Attilio Cevidalli
Figlio di Simone Cevidalli e Giuseppina Mortara, una volta terminati gli studi liceali, si iscrisse alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Modena, interessandosi in modo particolare di anatomia umana normale, di anatomia comparata e di anatomia patologica, quest'ultima sotto la guida di Tito Carbone.
Vedere Anatomia patologica e Attilio Cevidalli
August Cramer
Studiò medicina a Marburgo e Friburgo, conseguendo la sua laurea in medicina nel 1887. Nel 1889 iniziò a lavorare al manicomio a Eberswalde, e nel 1895 ottenne la sua abilitazione in psichiatria all'Università di Gottinga, dove in seguito divenne professore e direttore di la clinica psichiatrica.
Vedere Anatomia patologica e August Cramer
August Förster
Nacque a Weimar, e studiò presso l'Università di Jena (1841-1845). In seguito divenne professore presso l'Università Georg-August di Gottinga (1852), poi si trasferì all'Università di Würzburg nel 1858 come professore ordinario di anatomia patologica.
Vedere Anatomia patologica e August Förster
Augusto Murri
È considerato uno dei più grandi clinici del suo tempo, autore di una vastissima attività scientifica..
Vedere Anatomia patologica e Augusto Murri
Autopsia
Lautopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.
Vedere Anatomia patologica e Autopsia
Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini
L'azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini è un'azienda sanitaria pubblica di Roma, situata nel quartiere Gianicolense, nel territorio del Municipio XII.
Vedere Anatomia patologica e Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini
Azienda ospedaliero-universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana"
L'Azienda ospedaliero-universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana", precedentemente nota come Ospedali Riuniti "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", è un complesso ospedaliero con sede principale a Salerno nel quartiere San Leonardo.
Ángel Roffo
Durante la sua carriera si occupò principalmente della ricerca e del trattamento del cancro.
Vedere Anatomia patologica e Ángel Roffo
Batterioterapia fecale
La batterioterapia fecale, detta anche trapianto fecale o trapianto di feci o infusione di probiotici umani (HPI) o trapianto di microbioma fecale, è un trattamento medico non farmacologico, in fase sperimentale, utilizzato con una certa efficacia in soggetti affetti da colite pseudomembranosa sostenuta dal Clostridioides difficile, o anche in caso di colite ulcerosa refrattaria alle comuni terapie.
Vedere Anatomia patologica e Batterioterapia fecale
Benedetta Bianchi Porro
Il 14 settembre 2019 è stata proclamata beata nella Cattedrale di Forlì, in una cerimonia officiata dal cardinale Giovanni Angelo Becciu, in rappresentanza del Pontefice.
Vedere Anatomia patologica e Benedetta Bianchi Porro
Benedetto Viale Prelà
Benedetto Viale nacque a Bastia, in Corsica, il 25 gennaio 1796. Figlio di Paolo Agostino e fratello di Salvatore (1787, scrittore e magistrato) e di Michele (1799, Cardinale e Arcivescovo di Bologna).
Vedere Anatomia patologica e Benedetto Viale Prelà
Biagio Gioacchino Miraglia
Figlio del magistrato della Corte Criminale Nicola Miraglia e della nobildonna Teresa Peluso, cugino dell'omonimo poeta e patriota (figlio di un fratello di suo padre), nacque a Cosenza il 21 agosto 1814.
Vedere Anatomia patologica e Biagio Gioacchino Miraglia
Bindo de Vecchi
Fu anche rettore dell'Università di Firenze e nobile, membro della famiglia de Vecchi originaria di Finale Emilia.
Vedere Anatomia patologica e Bindo de Vecchi
Biopsia
Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.
Vedere Anatomia patologica e Biopsia
Biopsia del midollo osseo
La biopsia del midollo osseo è un'indagine diagnostica atta a individuare diverse malattie ematiche, attraverso il quale viene valutata la maturazione delle cellule del sangue, conteggiato il numero dei diversi tipi e valutata la presenza nel midollo di cellule estranee.
Vedere Anatomia patologica e Biopsia del midollo osseo
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Anatomia patologica e Branche della conoscenza
Carcinoma del colon-retto
Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice (il cancro dell'appendice però è un tumore molto raro rappresentando solo l'1% dei tumori del tratto gastrointestinale).
Vedere Anatomia patologica e Carcinoma del colon-retto
Carcinoma del polmone
Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Vedere Anatomia patologica e Carcinoma del polmone
Carcinoma della prostata
Per carcinoma della prostata s'intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile.
Vedere Anatomia patologica e Carcinoma della prostata
Carcinoma polmonare a grandi cellule
Il carcinoma polmonare a grandi cellule è un tumore polmonare epiteliale maligno con caratteristica localizzazione periferica e notevole grado di anaplasia.
Vedere Anatomia patologica e Carcinoma polmonare a grandi cellule
Carl Caspar von Siebold
Carl Caspar Siebold era l'unico figlio di Johann Christoph Siebold e sua moglie Esther Brünninghausen. Suo padre era un chirurgo, una professione che ancora nel XVIII secolo non richiedeva una laurea in medicina per poter essere svolta; lo stesso Carl Caspar ebbe qualche esperienza come chirurgo nel 1757 in un ospedale militare francese.
Vedere Anatomia patologica e Carl Caspar von Siebold
Carl Ernst Bock
Nato a Lipsia, ha studiato presso l'Università di Lipsia, dove si laureato nel 1831. Durante la Rivolta di Novembre in Polonia, ha lavorato come medico ospedaliero, sia per le armate polacche che sia per l'armate russe.
Vedere Anatomia patologica e Carl Ernst Bock
Carl Kaiserling
Studiò medicina a Monaco, Kiel e Berlino, conseguendo la sua laurea in medicina nel 1893. Nel 1902 divenne privatdozent all'Università di Berlino, e dal 1912 fu professore di patologia generale e anatomia patologica all'Università di Königsberg.
Vedere Anatomia patologica e Carl Kaiserling
Carlo Burci
Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Firenze, dove fu allievo di Ferdinando Zannetti, conseguì la matricola chirurgica a Bologna nel 1836 e poi ottenne l'incarico di ripetitore delle operazioni chirurgiche in Santa Maria Nuova a Firenze.
Vedere Anatomia patologica e Carlo Burci
Carlo Foà
Figlio dell'illustre anatomo-patologo Pio Foà, studiò Medicina all'Università degli Studi di Torino, dove fu allievo dell'istologo Giulio Bizzozero e del fisiologo Angelo Mosso.
Vedere Anatomia patologica e Carlo Foà
Carlo Livi
Nonostante le umili origini, ricevette un’ottima istruzione frequentando il prestigioso Collego Cicognini di Prato e seguendo le lezioni di Atto Vannucci e Giuseppe Arcangeli, grandi patrioti.
Vedere Anatomia patologica e Carlo Livi
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Anatomia patologica e Casale Monferrato
CD56
La CD56 o NCAM (Neural Cell Adhesion Molecule) è una glicoproteina transmembrana espressa sulla superficie dei neuroni, glia e muscoli scheletrici.
Vedere Anatomia patologica e CD56
Cellula di Langhans
Le cellule di Langhans sono cellule giganti multinucleate che si trovano in granulomi, soprattutto in quelli causati dal batterio tubercolare.
Vedere Anatomia patologica e Cellula di Langhans
Cervice uterina
La cervìce uterina (o collo dell'utero) è la porzione inferiore dell'utero. È rivolta in basso, verso la vagina, sulla quale si inserisce.
Vedere Anatomia patologica e Cervice uterina
Cesare Lombroso
Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.
Vedere Anatomia patologica e Cesare Lombroso
Chirurgia della mammella
Per chirurgia della mammella (o chirurgia senologica) si intende il trattamento chirurgico di alcune malattie della mammella. Trova il suo campo di applicazione in particolare nella terapia del cancro mammario e in campo plastico-ricostruttivo.
Vedere Anatomia patologica e Chirurgia della mammella
Chirurgia moderna
La chirurgia moderna si sviluppa alla fine del XIX secolo con la scoperta dell'anestesia e dell'antisepsi e con gli studi di Pasteur e Koch che dimostrano la eziologia infettiva di alcune malattie.
Vedere Anatomia patologica e Chirurgia moderna
Cirrosi epatica
La cirrosi epatica è una patologia epatica cronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura del fegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica, autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo.
Vedere Anatomia patologica e Cirrosi epatica
Cisti ovarica
Una cisti ovarica è una raccolta di liquido, circondata da una parete molto sottile, all'interno di un ovaio. Anche se la scoperta di una cisti ovarica comporta spesso notevole angoscia nelle donne (a causa del timore di una possibile malignità), la stragrande maggioranza di queste lesioni sono benigne e non si associano ad alcun tipo di disturbo o sintomi.
Vedere Anatomia patologica e Cisti ovarica
CLARITY
CLARITY (acronimo di Clear, Lipid-exchanged, Anatomically Rigid, Imaging/immunostaining compatible, Tissue hYdrogel, così come citato dai suoi inventori), è una tecnica di preparazione di campioni istologici messa a punto da un team della School of Medicine della Stanford University, in una ricerca multidisciplinare finanziata dai National Institutes of Health, diretta da Karl Deisseroth e condotta da un'équipe di neuroscienziati, psichiatri, ingegneri e informatici: K.
Vedere Anatomia patologica e CLARITY
Collezione delle cere anatomiche Luigi Cattaneo
La Collezione delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo intitolata al celebre anatomista si trova a Bologna e ospita opere di notevole valore storico e artistico.
Vedere Anatomia patologica e Collezione delle cere anatomiche Luigi Cattaneo
Colorazione
* Colorazione dei capelli – tecnica con la quale viene colorato o decolorato il colore naturale dei capelli.
Vedere Anatomia patologica e Colorazione
Commissione Katyn'
La Commissione Katyn' o Commissione Internazionale Katyn' fu un comitato formato nell'aprile 1943 su richiesta della Germania per indagare sul massacro di Katyn'.
Vedere Anatomia patologica e Commissione Katyn'
Coristoma
Il coristoma è definito, in anatomia patologica, come tessuto maturo o cellule microscopicamente normali localizzate in una sede anatomica anomala.
Vedere Anatomia patologica e Coristoma
Cratere Euclides
Euclides è un cratere lunare di 11,8 km situato nella parte sud-occidentale della faccia visibile della Luna, sul bordo orientale dell'Oceanus Procellarum, circa 30 km a est delle montagne Montes Riphaeus.
Vedere Anatomia patologica e Cratere Euclides
Criptite
La criptite è il termine istologico e anatomopatologico con cui viene definita l'infiammazione delle cripte di Lieberkühn, 1983.. Si tratta di una condizione aspecifica, presente in numerose condizioni, tra le quali le malattie infiammatorie croniche intestinali, la diverticolosi e le coliti, in particolar modo quelle da radiazioni e quelle infettive.
Vedere Anatomia patologica e Criptite
Dario Maragliano
Operò come consulente del consiglio provinciale di Catanzaro e come direttore del manicomio di Girifalco e dell'ospedale psichiatrico di Como.
Vedere Anatomia patologica e Dario Maragliano
Dario Maragliano (ortopedico)
Operò come Chirurgo Primario e Professore Ordinario di Patologia Speciale Chirurgica nell'Università degli Studi di Genova e come Direttore Sanitario e Primario nel Pio Istituto dei Rachitici di Genova.
Vedere Anatomia patologica e Dario Maragliano (ortopedico)
David Paul von Hansemann
Lavorò nel campo dell'oncologia, in particolare, per il suo concetto relativo all'anaplasia delle cellule tumorali.
Vedere Anatomia patologica e David Paul von Hansemann
De medicina
Il De medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso. Composto probabilmente tra l'impero di Augusto e quello di Tiberio, il trattato faceva parte di un compendio sulle scienze antiche quali l'agricoltura e la filosofia, chiamato dall'autore De artibus.
Vedere Anatomia patologica e De medicina
Degenerazione ialina
La degenerazione ialina, in istopatologia e in anatomia patologica, è una modificazione non specifica delle cellule e dei tessuti caratterizzata dalla sostituzione delle strutture normali da parte di materiale amorfo, eosinofilo e omogeneo.
Vedere Anatomia patologica e Degenerazione ialina
Degenerazione psichiatrica
La teoria della degenerazione psichiatrica è una corrente di pensiero sviluppatasi in ambito psichiatrico a partire dalla metà dell'Ottocento che ricollegava l'insorgenza delle patologie psichiatriche ad una degenerazione del sistema nervoso dovuta a fattori esterni.
Vedere Anatomia patologica e Degenerazione psichiatrica
Dissezione (anatomia)
La dissezione (dal latino dissecare, composto da dis, indicante separazione, e secare, tagliare) è la pratica di sezionamento di un organismo per analizzarne la struttura interna.
Vedere Anatomia patologica e Dissezione (anatomia)
Domenico Biondi
Nato a Calvizzano l'11 dicembre 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, laureandosi nel 1880.
Vedere Anatomia patologica e Domenico Biondi
Edoardo Perroncito
Di umili origini, nacque a Viale d'Asti il 10 marzo 1847 da Luigi, calzolaio, e Lucia Pastrone, sarta, ed ebbe quattro fratelli ed una sorella.
Vedere Anatomia patologica e Edoardo Perroncito
Eduard Kaufmann
Kaufmann studiò a Bonn e Berlino e conseguì il dottorato all'Università di Bonn nel 1884. Tre anni dopo fu nominato privatdozent per anatomia patologica a Breslavia e assistente all'istituto Emil Ponfick.
Vedere Anatomia patologica e Eduard Kaufmann
Efisio Marini
Efisio Marini nacque all'interno di una famiglia di commercianti, numerosa e abbiente. Dopo aver conseguito all'Università di Pisa le lauree in Medicina e Scienze Naturali fece ritorno, nel 1861, nella città natale ottenendo un incarico di assistente al Museo di Storia Naturale cittadino, incarico che però non riuscì a soddisfare le ambizioni dello scienziato.
Vedere Anatomia patologica e Efisio Marini
Emperipolesi
In anatomia patologica, lemperipolesi (dal greco ἐν, «dentro», e πεϱιπολέομαι, «trasmigrare») è un fenomeno che consiste nel passaggio di linfociti all'interno di cellule eucariote.
Vedere Anatomia patologica e Emperipolesi
Encefalite
L'encefalite è un processo infiammatorio che colpisce l'encefalo. Quando vi sono associati processi infiammatori a carico del midollo spinale (mieliti), si parla di “encefalomielite”; quando il processo infiammatorio coinvolge anche le meningi, si parla di “meningoencefalite” o “meningoencefalomielite”.
Vedere Anatomia patologica e Encefalite
Epatotossicità
Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato. Il fegato ha un ruolo centrale nel metabolismo e nell'escrezione di sostanze chimiche estranee all'organismo come i farmaci, per questo è particolarmente esposto agli eventuali effetti tossici di tali sostanze.
Vedere Anatomia patologica e Epatotossicità
Ernst Friedrich Gurlt
Era il padre del chirurgo Ernst Julius Gurlt (1825-1899). Inizialmente, ha studiato come farmacista, ha poi studiato medicina e anatomia.
Vedere Anatomia patologica e Ernst Friedrich Gurlt
Ernst Leberecht Wagner
Ha studiato medicina a Lipsia sotto Carl August Wunderlich (1815-1877), a Praga con Josef Škoda (1805-1881) e a Vienna sotto Karl von Rokitansky (1804-1878).
Vedere Anatomia patologica e Ernst Leberecht Wagner
Esame intraoperatorio
L'esame istologico intraoperatorio, o esame estemporaneo (a volte detto solo "estemporanea"), è una tecnica diagnostica di anatomia patologica che può essere utilizzata durante un intervento chirurgico.
Vedere Anatomia patologica e Esame intraoperatorio
Ettore Marchiafava
Fu medico di tre papi e della casa reale Savoia, e professore di anatomia patologica all'Università di Roma "La Sapienza".
Vedere Anatomia patologica e Ettore Marchiafava
Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea
LEx Ospedale Maggiore SantAndrea di Vercelli era un'istituzione di assistenza ai pellegrini, agli indigenti e agli infermi, fondata nel 1224 e attiva fino a metà del XX secolo.
Vedere Anatomia patologica e Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea
Felix Victor Birch-Hirschfeld
Fratello del filologo Adolf Birch-Hirschfeld, nel 1867 conseguì il dottorato in medicina presso l'Università di Lipsia, dove studiò con Carl Reinhold August Wunderlich (1815-1877) e Ernst Leberecht Wagner (1828-1888).
Vedere Anatomia patologica e Felix Victor Birch-Hirschfeld
Ferdinand von Hebra
Nacque in Moravia, regione appartenente all'epoca all'Impero austriaco, da una relazione extraconiugale fra Johann Hebra, un militare austriaco, e Friederike Slawik Aloysia, una donna separata dal marito.
Vedere Anatomia patologica e Ferdinand von Hebra
Ferdinando Micheli
Benedetto Berti, busto di Ferdinando Micheli, 1943 Era figlio di Giuseppe, medico condotto, e di Aldegonda Pellini.
Vedere Anatomia patologica e Ferdinando Micheli
Ferdinando Zannetti
È soprattutto famoso per aver curato la gamba di Giuseppe Garibaldi.
Vedere Anatomia patologica e Ferdinando Zannetti
Francesco Colzi
Nacque in un paese situato nella provincia di Pistoia da Ottaviano Colzi e Irene Brunetti. Frequentò il ginnasio a Pistoia, e in questo ambito, già durante gli studi liceali iniziò a capire che la medicina sarebbe stata la sua strada professionale.
Vedere Anatomia patologica e Francesco Colzi
Franco Berrino
Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all'Università degli Studi di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato soprattutto all'epidemiologia dei tumori.
Vedere Anatomia patologica e Franco Berrino
Frattura del pene
La frattura del pene o peniena, anche denominata sindrome del chiodo rotto, è un raro trauma del pene che consiste nell'improvvisa e dolorosa rottura della tonaca albuginea dei corpi cavernosi, dovuta a un colpo violento verificatosi durante l'erezione, 2009.
Vedere Anatomia patologica e Frattura del pene
Friedrich Gustav Jakob Henle
Nacque in una famiglia di religione israelita; suo padre Wilhelm era un commerciante, sua madre, Helena Sophia Diespeck, era figlia di un rabbino.
Vedere Anatomia patologica e Friedrich Gustav Jakob Henle
Gabriel Andral
È considerato un importante esponente dell'evoluzione della medicina francese del XIX secolo e della scuola parigina. Fu un innovatore dell'ematologia, associata alla patologia clinica, e si distinse anche nel campo dell'anatomia patologica.
Vedere Anatomia patologica e Gabriel Andral
Gaetano Perusini
Gaetano Perusini nasce a Udine il 24 febbraio 1879 da genitori di nobili origini e patriottici principi.
Vedere Anatomia patologica e Gaetano Perusini
Gastrite cronica atrofica autoimmune
La gastrite cronica atrofica autoimmune (o gastrite cronica atrofica di tipo A) è una forma di gastrite caratterizzata da alterazioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica su base autoimmune che conducono ad atrofia e metaplasia intestinale in assenza di erosioni.
Vedere Anatomia patologica e Gastrite cronica atrofica autoimmune
Georges-Fernand Widal
Dal 1886 al 1888 lavorò presso la facoltà di anatomia patologica e due anni dopo si occupò di un corso di batteriologia nel laboratorio del professor Victor André Cornil (1837-1908).
Vedere Anatomia patologica e Georges-Fernand Widal
Giacinto Viola
. Fu allievo di Achille De Giovanni, il caposcuola della medicina costituzionalistica italiana. Teorizzò i biotipi costituzionali.
Vedere Anatomia patologica e Giacinto Viola
Giacomo Sangalli
Laureato in Medicina all'Università degli Studi di Pavia, si perfeziona in Anatomia patologica a Vienna, dove rimane fino al 1855.
Vedere Anatomia patologica e Giacomo Sangalli
Gianluca Vago
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985, specializzandosi poi nel 1988 in Anatomia patologica presso l'Università degli Studi di Milano, dove diviene professore ordinario nel 2002 presso il dipartimento di Scienze cliniche del polo universitario dell'Ospedale Luigi Sacco.
Vedere Anatomia patologica e Gianluca Vago
Gino Fornaciari
Gino Fornaciari si è laureato nel 1971 in Medicina e Chirurgia all'Università di Pisa. Entra nell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Pisa nel 1969 come studente ed allievo di Francesco Squartini, oltre che di Antonio Mario Radmilli e di Raffaello Parenti dell'Istituto di Antropologia e Paleontologia umana, e qui completa la sua carriera accademica sino a Professore ordinario di Storia della Medicina e Paleopatologia, ruolo che ricopre fino al pensionamento avvenuto nell’ottobre 2015, continuando tuttavia a tenere gli insegnamenti di Paleopatologia e di Archeologia funeraria fino al 2021.
Vedere Anatomia patologica e Gino Fornaciari
Giorgio Pellizzari
Nato nel Granducato di Toscana, fu il fratello maggiore di Pietro Pellizzari (1823-1892); studiò inizialmente medicina a Firenze per poi passare a Pisa, dove conseguì la laurea nel 1839.
Vedere Anatomia patologica e Giorgio Pellizzari
Giovan Battista Fabbri (medico)
Si è interessato anche di ortopedia, di cui è stato tra i precursori, con particolare riferimento alla lussazione del femore e del pollice. È stato nominato deputato al Parlamento romano nel 1848, durante il pontificato di Pio IX, oltre a essere stato investito del titolo di Patrizio Camerte dalla città di Camerino.
Vedere Anatomia patologica e Giovan Battista Fabbri (medico)
Giovanni Battista Amici
Laureatosi in ingegneria presso l'Università di Bologna nel 1807, dove era stato allievo del matematico Paolo Ruffini, Amici fu nominato professore di geometria e algebra presso il Liceo di Modena nel 1810.
Vedere Anatomia patologica e Giovanni Battista Amici
Giovanni Battista Morgagni
Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna".
Vedere Anatomia patologica e Giovanni Battista Morgagni
Giovanni Bollea
Giovanni Bollea nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino Bollea e Rosa Gaida. Visse la sua infanzia tra stenti e ristrettezze economiche, tuttavia ricevette un'ottima educazione scolastica e frequentò ambienti medio-alto borghesi.
Vedere Anatomia patologica e Giovanni Bollea
Giovanni Gorgone
Dopo aver studiato presso l'Università di Messina, non appena laureato ottenne una cattedra a Palermo dove si trasferì come professore di anatomia e anatomia patologica dal 1825 al 1846, proseguendo la sua instancabile attività di docente, di ricercatore e di chirurgo fino al 1866.
Vedere Anatomia patologica e Giovanni Gorgone
Giovanni Mingazzini
Autore prolifico, padre della moderna neurologia romana, quello che colpisce osservando la bibliografia di Mingazzini è la sua intensa operosità scientifica, svoltasi ininterrottamente dal 1883 al 1929 per quasi 50 anni.
Vedere Anatomia patologica e Giovanni Mingazzini
Giuseppe Andreoli (politico)
Originario di Scalea (CS), seguì gli studi in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", diventando poi docente di anatomia patologica presso la stessa università.
Vedere Anatomia patologica e Giuseppe Andreoli (politico)
Giuseppe Corradi (chirurgo)
Figlio del chirurgo Innocenzo Corradi — inventore di un litotritore modificato per la cura dei calcoli della vescica urinaria — e di Vincenza Moreschini, entrambi originari di Trevi, studiò filosofia a Jesi e presso gli scolopi a Firenze.
Vedere Anatomia patologica e Giuseppe Corradi (chirurgo)
Giuseppina Cattani
È ricordata per i suoi studi sul tetano. Insieme al suo professore Guido Tizzoni, effettuò delle ricerche cliniche su delle cavie, individuando quello che poi fu chiamata antitossina Tizzoni-Cattani che fu alla base per la cura del tetano.
Vedere Anatomia patologica e Giuseppina Cattani
Gloria Saccani Jotti
Laureata in medicina e specializzata in anatomia patologica, insegna patologia clinica all’Università di Parma. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) dal 2009 al 2013 ed è stata membro del CDA del CNR (dal 2011 al 2018).
Vedere Anatomia patologica e Gloria Saccani Jotti
Granulomatosi linfomatoide
La granulomatosi linfomatoide è un raro disordine linfoproliferativo che colpisce i polmoni, la cute e il sistema nervoso centrale.
Vedere Anatomia patologica e Granulomatosi linfomatoide
Gustav Hauser
Studiò medicina presso le università di Monaco di Baviera e Erlangen, dove lavorò come assistente nella clinica ginecologica sotto Paul Zweifel e presso l'istituto patologico di Friedrich Albert von Zenker.
Vedere Anatomia patologica e Gustav Hauser
Hans Chiari
Figlio del ginecologo Johann Baptist Chiari (1817-1854), era fratello di Ottokar Chiari (1853-1918). Hans Chiari studiò medicina a Vienna, dove era assistente di Karl Freiherr von Rokitansky (1804-1878) e di Richard Ladislaus Heschl (1824-1881).
Vedere Anatomia patologica e Hans Chiari
Hans Schmaus
Nel 1887 conseguì il dottorato presso l'Università di Monaco, dove trascorse gli anni successivi come assistente di Otto Bollinger presso l'istituto di patologia.
Vedere Anatomia patologica e Hans Schmaus
Heinrich Hoffmann
Studiò medicina a Heidelberg e dal 1851 fu direttore dell'ospedale psichiatrico di Francoforte.
Vedere Anatomia patologica e Heinrich Hoffmann
Hermann Dürck
Studiò con Otto Bollinger all'Università di Monaco e con Hans Chiari a Praga, ottenendo il dottorato a Monaco nel 1892. Nel 1897 ottenne la sua abilitazione in anatomia patologica e batteriologia, ottenendo il titolo di professore associato nel 1902.
Vedere Anatomia patologica e Hermann Dürck
HMB-45
HMB-45 è un anticorpo mononoclonale che reagisce con un antigene presente in tumori melanocitici come i melanomi: da qui il suo nome completo di Human Melanoma Black.
Vedere Anatomia patologica e HMB-45
Iconodiagnostica
L'iconodiagnostica è la disciplina che applica la diagnostica medica allo studio delle opere d'arte.
Vedere Anatomia patologica e Iconodiagnostica
Ignác Semmelweis
Svolse i suoi studi di medicina presso l'università di Pest e a Vienna. Per i suoi importanti contributi allo studio delle trasmissioni batteriche da contatto e alla prevenzione della febbre puerperale, è noto anche come "il salvatore delle madri".
Vedere Anatomia patologica e Ignác Semmelweis
Ileo (patologia)
Per ileo (dal greco eiléin, torcere, serrare), si intende una grave condizione patologica, conosciuta altrimenti come occlusione intestinale, legata all'arresto della progressione della digestione del contenuto intestinale, liquido, solido o gassoso, 2006.
Vedere Anatomia patologica e Ileo (patologia)
Immunoistochimica
Limmunoistochimica è una tecnica che riveste un ruolo molto importante nella routine del laboratorio di anatomia patologica; è in grado infatti di individuare specifiche molecole o strutture del compartimento intra ed extra cellulare.
Vedere Anatomia patologica e Immunoistochimica
Insonnia familiare fatale
L'insonnia familiare fatale (IFF) è una malattia genetica da prioni, autosomica dominante, che conduce alla degenerazione dei nuclei del talamo e della corteccia cerebrale.
Vedere Anatomia patologica e Insonnia familiare fatale
Ippolito Francesco Albertini
A Bologna fu allievo in Filosofia e Medicina di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, come assistente presso l'Ospedale di Santa Maria della Morte.
Vedere Anatomia patologica e Ippolito Francesco Albertini
Ireneo Vinciguerra (1920-2002)
Nato ad Ariano di Puglia il 12 novembre 1920, conseguì la laurea in medicina all'Università degli Studi di Genova il 25 luglio 1946.
Vedere Anatomia patologica e Ireneo Vinciguerra (1920-2002)
Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione
L'Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione, abbreviato in ISMETT, è un centro trapianti privato e IRCSS convenzionato con il SSN, nato a Palermo nel 1997 grazie alla collaborazione fra la Regione Siciliana - tramite l'ospedale Civico e l'ospedale Cervello di Palermo - e l'University of Pittsburgh Medical Center (UPMC).
Vedere Anatomia patologica e Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Anatomia patologica e Istologia
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Anatomia patologica e Italia
Jacques-Joseph Grancher
Nel 1862 inizia gli studi medici a Parigi, dove lavorò come assistente presso l'Hôpital des Enfants Malades (sotto Eugène Bouchut), Hôpital de la Charité, l'Hospital de la Pitié e per l'Ospedale Lariboisière (sotto Paul Jules Tillaux).
Vedere Anatomia patologica e Jacques-Joseph Grancher
James Homer Wright
Nel 1903 descrisse il parassita della leishmaniosi cutanea. A lui si deve la tecnica di colorazione omonima e da lui prendono il nome le rosette di Homer Wright.
Vedere Anatomia patologica e James Homer Wright
Jean-Nicolas Corvisart des Marets
Jean-Nicolas Corvisart nacque in una piccola proprietà di famiglia nel dipartimento delle Ardenne, (nella regione dello Champagne-Ardenne), ad est di Parigi.
Vedere Anatomia patologica e Jean-Nicolas Corvisart des Marets
Johannes Peter Müller
Si laureò in biologia all'università di Bonn e rimase nella stessa università ottenendo il dottorato in Zoologia nel 1824. Nel 1826 fu nominato professore associato, e nel 1830 professore ordinario, di fisiologia.
Vedere Anatomia patologica e Johannes Peter Müller
John Cheyne
Medico interessato in particolar modo alla pediatria, è ritenuto uno dei fondatori della medicina irlandese. John Cheyne nacque a Leith, in Scozia, nel 1777.
Vedere Anatomia patologica e John Cheyne
José Gregorio Hernández
Per la sua attività benefica, divenne oggetto di venerazione tanto da venire da molti latinoamericani considerato come un santo, nonostante non sia mai stato canonizzato come tale ufficialmente dalla Chiesa cattolica che lo ha beatificato nel 2021.
Vedere Anatomia patologica e José Gregorio Hernández
Julius Arnold
Figlio dell'anatomista Friedrich Arnold (1803-1890).
Vedere Anatomia patologica e Julius Arnold
Karl Aschoff
Localizzò un centro dell'automatismo cardiaco (nodo di Aschoff-Tawara). Fece anche una delle più accurate descrizioni dell'infarto cardiaco e dell'endocardite reumatica; di questa mise in evidenza la lesione istopatologica essenziale, ossia il granuloma reumatico (o nodulo di Aschoff).
Vedere Anatomia patologica e Karl Aschoff
Karl Grünberg
Ha studiato medicina in diverse università tedesche, ricevendo il dottorato all'Università di Greifswald, nel 1897 con la tesi Fälle von perforierendem Sarkom des Schädels.
Vedere Anatomia patologica e Karl Grünberg
Karl Landsteiner
Nel 1900 egli identificò tre dei quattro gruppi sanguigni umani (A, B e 0) inventando la classificazione del sistema AB0; nel 1902 due colleghi di Landsteiner, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno, aiutando così a chiarire ulteriormente le differenze di compatibilità tra i tipi di sangue.
Vedere Anatomia patologica e Karl Landsteiner
Karl Thiersch
Suo padre fu un filologo Friedrich Thiersch, suo suocero era noto chimico, Justus von Liebig. Un fratello, Ludwig, era un pittore influente, mentre un altro, Heinrich Wilhelm Josias, era un teologo.
Vedere Anatomia patologica e Karl Thiersch
Karl von Rokitansky
Fu uno dei primi a riconoscere l'importanza dell'anatomia patologica allora tenuta in poca considerazione, in quanto poteva dare nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche.
Vedere Anatomia patologica e Karl von Rokitansky
Leonardo Bianchi
Fu, inoltre, parlamentare e ministro della pubblica istruzione. Caposcuola della neuropsichiatria italiana, si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove poi insegnerà come docente di clinica delle malattie nervose e mentali dal 1890 al 1923.
Vedere Anatomia patologica e Leonardo Bianchi
Ludwig Franz Alexander Winther
Dal 1848-1867, fu professore associato di patologia generale presso l'Università di Giessen, dove dal 1867 al 1871 prestò servizio come il primo professore ordinario di anatomia patologica e di terapia.
Vedere Anatomia patologica e Ludwig Franz Alexander Winther
Ludwig Pick
Figlio di Hermann Pick e della moglie Beatrice Schoenflies proveniva da una famiglia di commercianti. Agli ottimi risultati scolastici, soprattutto nelle materie scientifiche e in matematica, affiancava del talento musicale, suonava il violoncello e dirigeva l'orchestra scolastica.
Vedere Anatomia patologica e Ludwig Pick
Luigi Amabile
Divenne un chirurgo di fama internazionale, autore di numerose pubblicazioni in tema di chirurgia ed anatomia.
Vedere Anatomia patologica e Luigi Amabile
Luigi Bogliolo
Primogenito del ferroviere Enrico e di Maria Ruju. Considerato il miglior alunno del suo corso, si laureò in Medicina presso l'Università di Sassari nel 1930.
Vedere Anatomia patologica e Luigi Bogliolo
Luigi Calori
Nacque a San Pietro in Casale l'8 febbraio 1807, figlio di Francesco Calori (medico condotto del paese) e Teresa Gibelli.
Vedere Anatomia patologica e Luigi Calori
Luigi Devoto
Luigi Devoto nacque a Borzonasca, in provincia di Genova, il 23 agosto 1864Pogliano, "Luigi Devoto", op.cit., p. 251. Trascorse la sua infanzia nella città natale, dove iniziò il suo percorso di studi che in seguito completò presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Genova, sotto la guida di Edoardo Maragliano.
Vedere Anatomia patologica e Luigi Devoto
Macrocefalia
Con il termine macrocefalia (dal greco antico μακρός, macro, "lunga, grande"; κεφαλή, kephalē, "testa"), in anatomia patologica umana, si indica una dimensione del cranio superiore al 97° percentile del gruppo di confronto di pari età e stesso sesso.
Vedere Anatomia patologica e Macrocefalia
Malattia cardiaca da carcinoide
La malattia cardiaca da carcinoide è la manifestazione cardiaca della sindrome sistemica causata da un carcinoide (vedi sindrome paraneoplastica).
Vedere Anatomia patologica e Malattia cardiaca da carcinoide
Malattia di Devic
La malattia di Devic o neuromielite ottica è una grave e rara forma di malattia demielinizzante ad esordio acuto e decorso rapidamente ingravescente che colpisce il nervo ottico e il midollo spinale.
Vedere Anatomia patologica e Malattia di Devic
Malattia di Pick
La malattia di Pick, o morbo di Pick (da non confondersi con la malattia di Niemann-Pick) o demenza frontotemporale di Pick, è una malattia cerebrale degenerativa poco comune (10-15 volte meno frequente della malattia di Alzheimer), clinicamente caratterizzata da demenza.
Vedere Anatomia patologica e Malattia di Pick
Malattia IgG4-correlata
La malattia IgG4-correlata (o IgG4-RD) è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da infiltrazione dei tessuti da parte di linfociti e plasmacellule secernenti IgG4, vari gradi di fibrosi d'organo e una risposta agli steroidi orali solitamente celere.
Vedere Anatomia patologica e Malattia IgG4-correlata
Maria Maddalena de Vecchi Ranieri
Maria Maddalena de Vecchi era figlia primogenita di Vittoria de' Pazzi (1891-1977), discendente di famiglia nobile fiorentina e del celebre patologo Bindo de Vecchi (1877-1936).
Vedere Anatomia patologica e Maria Maddalena de Vecchi Ranieri
Marie François Xavier Bichat
A lui si deve la scoperta che gli organi del corpo umano sono costituiti da tessuti; per questo viene considerato uno dei fondatori dell'istologia moderna.
Vedere Anatomia patologica e Marie François Xavier Bichat
Massimo Rugge
Dopo la laurea in medicina all'Università degli Studi di Padova, si specializza in oncologia e anatomia patologica presso lo stesso ateneo.
Vedere Anatomia patologica e Massimo Rugge
Mastectomia
Per mastectomia (dal greco: mastòs, mammella ed ek tome, portare via da) si intende l'asportazione chirurgica della mammella, momento essenziale della terapia di gran parte dei tumori maligni che colpiscono quest'organo.
Vedere Anatomia patologica e Mastectomia
Maurizio Bufalini
Maurizio Bufalini nacque a Cesena il 4 giugno 1787, figlio di Jacopo Bufalini, appartenente a una famiglia di medici e anch'esso medico: fu primario di Chirurgia a Cesena nel 1773.
Vedere Anatomia patologica e Maurizio Bufalini
Mausoleo di Lenin
Il mausoleo di Lenin (- Mavzolej Lenina) è un monumento funerario situato sulla piazza Rossa a Mosca. Esso accoglie le spoglie di Vladimir Il'ič Ul'janov (Lenin), leader della Rivoluzione Russa e fondatore dell'Unione Sovietica.
Vedere Anatomia patologica e Mausoleo di Lenin
Max Barrett
Nel corso della sua vita scrisse numerosi articoli, spesso citati come fonti nella letteratura medica. È anche noto per essere il padre di Syd Barrett, fondatore dei Pink Floyd.
Vedere Anatomia patologica e Max Barrett
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Anatomia patologica e Medicina
Medicina del XIX secolo
Il secolo XIX rivoluziona la medicina: compare la asepsi, la medicina preventiva e la diagnostica per immagini, le quali permettono alla scienza medica un salto qualitativo nei risultati.
Vedere Anatomia patologica e Medicina del XIX secolo
Medicina legale
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Vedere Anatomia patologica e Medicina legale
Medicina rinascimentale
La medicina rinascimentale dovette misurarsi con le molte epidemie che decimavano la popolazione europea fino alla fine del Medioevo e oltre, a Rinascimento inoltrato: peste, lebbra e tubercolosi sono gli esempi più noti.
Vedere Anatomia patologica e Medicina rinascimentale
Meningite
La meningite è una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi (le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale); è la più frequente sindrome infettiva del sistema nervoso centrale.
Vedere Anatomia patologica e Meningite
Mielofibrosi
Il termine mielofibrosi fa riferimento ad una condizione patologica caratterizzata da progressiva sostituzione del midollo osseo con materiale fibrotico.
Vedere Anatomia patologica e Mielofibrosi
Mino Milani
Di famiglia benestante, viene avviato agli studi liceali presso il Liceo Classico Ugo Foscolo di Pavia per poi proseguirli nella facoltà di medicina dell'ateneo pavese, con l'obiettivo di fargli continuare la professione di due zii materni, entrambi affermati medici.
Vedere Anatomia patologica e Mino Milani
Museo di anatomia umana (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Il Museo Anatomico dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" è un ente didattico situato nella città di Napoli, ubicato presso l'istituto di anatomia umana nei chiostri di Santa Patrizia dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Museo di storia naturale sezione biomedica
La Sezione biomedica del Museo di storia naturale di Firenze si trova nel viale Giovan Battista Morgagni 85.
Vedere Anatomia patologica e Museo di storia naturale sezione biomedica
Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
"La Specola", in via Romana a Firenze, è una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa ad essere aperto al pubblico.
Vedere Anatomia patologica e Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
Nanoparticella
Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.
Vedere Anatomia patologica e Nanoparticella
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Anatomia patologica e Neoplasia
Neuroradiologia dell'ischemia
La neuroradiologia dell'ischemia si avvale della tomografia computerizzata e dell'imaging a risonanza magnetica in aiuto alla diagnosi, che è però clinica (comparsa di un deficit neurologico in acuto della durata superiore a 24 ore e con prognosi infausta).
Vedere Anatomia patologica e Neuroradiologia dell'ischemia
Nikolaj Nikolaevič Aničkov
Descrisse per primo le cellule specializzate del miocardio e scoprì il significato e il ruolo del colesterolo nella patogenesi dell'aterosclerosi.
Vedere Anatomia patologica e Nikolaj Nikolaevič Aničkov
Nikolaus Friedreich
Suo padre era lo psichiatra Johann Baptist Friedreich (1796-1862), e suo nonno era il patologo Nicolaus Anton Friedreich (1761-1836), che viene ricordato per la sua precoce descrizione di paralisi facciale idiopatica, che in seguito sarebbe stato conosciuto come paralisi di Bell.
Vedere Anatomia patologica e Nikolaus Friedreich
Noduli vocali
I noduli vocali sono entità anatomo-patologiche descrivibili come ispessimenti localizzati e spesso bilaterali a carico del margine libero delle corde vocali.
Vedere Anatomia patologica e Noduli vocali
Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio
Il Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio si trova a Firenze in località Soffiano-Le Bagnese. È detto anche di Torregalli, dal nome del Castello di Torre Galli (XIII-XIX secolo) accanto al quale sorge.
Vedere Anatomia patologica e Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio
Officina ceroplastica fiorentina
L'Officina ceroplastica fiorentina è stato un laboratorio dedicato alla riproduzione in cera di modelli anatomici umani, animali e botanici.
Vedere Anatomia patologica e Officina ceroplastica fiorentina
Oscar von Schüppel
Studiò anatomia all'Università di Lipsia, trasferendosi successivamente a Tubinga, dove nel 1869 fu nominato professore di anatomia patologica.
Vedere Anatomia patologica e Oscar von Schüppel
Ospedale Maggiore di Bologna
L'Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi fa parte dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna ed è il secondo ospedale del comprensorio per dimensione (circa 900 posti letto), dopo il policlinico Sant'Orsola-Malpighi, che però è a carattere universitario.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale Maggiore di Bologna
Ospedale Maggiore di Crema
L'Ospedale Maggiore è il principale presidio sanitario dell'ASST di Crema.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale Maggiore di Crema
Ospedale pediatrico Bambino Gesù
L'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma è un presidio ospedaliero privato di proprietà della Santa Sede. Si tratta infatti di una zona extraterritoriale della Santa Sede.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi
L'Ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi, già Nuovo Manicomio Provinciale di Napoli, è stato un ospedale psichiatrico fondato nel 1909, intitolato allo psichiatra Leonardo Bianchi nel 1927, primo direttore del nosocomio.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi
Ospedale San Carlo
L'Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, semplicemente noto come Ospedale San Carlo, è un'azienda ospedaliera pubblica della città di Potenza.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale San Carlo
Ospedale San Donato
L'ospedale San Donato di Arezzo è la più grande struttura sanitaria della provincia di Arezzo. Presso l'ospedale ha sede il Polo universitario aretino dell'Università degli Studi di Siena, con attivi il corso di laurea in infermieristica, il corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico ed il corso di laurea in fisioterapia.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale San Donato
Ospedale San Luigi Gonzaga
L'Azienda ospedaliera-universitaria San Luigi Gonzaga, anche conosciuta come Ospedale S. Luigi, è un ospedale polispecialistico di rilievo nazionale, con struttura a padiglioni, sede di due corsi di laurea, di laboratori di ricerca e del centro regionale antidoping.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale San Luigi Gonzaga
Ospedale Santa Maria del Carmine
L'ospedale Santa Maria del Carmine (o presidio ospedaliero Santa Maria del Carmine) di Rovereto è una struttura ospedaliera regionale trentina.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale Santa Maria del Carmine
Ospedale Santa Maria della Misericordia (Udine)
Il Presidio Ospedaliero "Santa Maria della Misericordia" (PO SMM) è una struttura ospedaliera ed universitaria regionale di rilievo nazionale e di alta specializzazione con sede a Udine, è classificata come azienda ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione.
Vedere Anatomia patologica e Ospedale Santa Maria della Misericordia (Udine)
Osteonecrosi
L'osteonecrosi detta anche necrosi avascolare, è un infarto del midollo e del tessuto osseo.
Vedere Anatomia patologica e Osteonecrosi
Otto Bollinger
Dopo aver studiato a Monaco di Baviera e Vienna, conseguì il dottorato a Berlino nel 1868. Abilitato all'insegnamento nel 1870, fu professore alla scuola di veterinaria di Zurigo per poi passare a quella di Monaco di Baviera nel 1874.
Vedere Anatomia patologica e Otto Bollinger
Otto Busse
Studiò medicina all'Università di Greifswald e divenne in seguito assistente di Paul Grawitz (1850–1932), suo futuro suocero, a Greifswald. In seguito si trasferì a Posen (l'attuale Poznań, in Polonia), dove nel 1904 divenne professore di patologia.
Vedere Anatomia patologica e Otto Busse
Paleopatologia
La paleopatologia studia le malattie direttamente nei resti umani del passato, scheletrici o mummificati. In questo differisce dalla storia della medicina, che prende in considerazione la storia dei medici e delle terapie, seppur anche quella delle malattie del passato ma basandosi solo su fonti storico-letterarie.
Vedere Anatomia patologica e Paleopatologia
Patologia
La patologia è lo studio della causa delle malattie; può indicare anche lo studio della malattia in generale, includendo una vasta gamma di campi di ricerca sulle bioscienze sia nell'uomo sia negli animali o nelle piante.
Vedere Anatomia patologica e Patologia
Patologia clinica
La patologia clinica (USA, Regno Unito, Commonwealth, Portogallo, Italia), medicina di laboratorio (Germania, Romania, Polonia, Europa dell'est), analisi clinica (Spagna) o biologia clinico-medica (Francia, Belgio, Paesi Bassi, Austria, nord Africa, ecc.) è formalmente quella branca della medicina che applica le tecniche di indagine della patologia generale - disciplina accademica - ai singoli casi clinici, in un contesto applicativo e ospedaliero.
Vedere Anatomia patologica e Patologia clinica
Patologia generale
La patologia generale è una disciplina accademica di ambito biomedico, che studia le cause (eziologia) e i meccanismi (patogenesi) determinanti le alterazioni fondamentali delle strutture e delle funzioni dell'organismo.
Vedere Anatomia patologica e Patologia generale
Patologia molecolare
La patologia molecolare è l'applicazione a fini diagnostici di tecniche di biologia molecolare. Le tecniche di patologia molecolare sono spesso caratterizzate da una altissima sensibilità e specificità quali ad esempio PCR, Southern blot, Northern blot, Western blot, test ELISA, ma sono frequentemente complesse e costose.
Vedere Anatomia patologica e Patologia molecolare
Pediatria
La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili.
Vedere Anatomia patologica e Pediatria
Personaggi di Maigret
Nei romanzi e nei racconti di Georges Simenon che hanno per protagonista il Commissario Maigret appaiono alcuni personaggi che si ritrovano in molte delle opere dedicate dall'autore al famoso commissario di polizia giudiziaria.
Vedere Anatomia patologica e Personaggi di Maigret
Philipp Franz von Siebold
Fu il primo europeo ad insegnare la medicina occidentale in Giappone. Ebbe grande fama per il suo studio della flora e della fauna giapponesi.
Vedere Anatomia patologica e Philipp Franz von Siebold
Piero Anversa
Si è laureato in Anatomia patologica all'Università di Parma nel 1965. Negli anni successivi è stato ordinario di Patologia e di Medicina nella stessa università.
Vedere Anatomia patologica e Piero Anversa
Piero Foà
Piero Foà nasce a Torino il 13 aprile 1911 da una famiglia di illustri medici e professori universitari; suo padre è Carlo Foà, professore di Fisiologia umana all'Università degli Studi di Milano.
Vedere Anatomia patologica e Piero Foà
Pierre Adolphe Piorry
Ispirato dall'invenzione di René Laennec dello stetoscopio (1816) e dalla lettura della sua opera “De l'Auscultation Médiate”, iniziò ad interessarsi alla percussione tanto da scoprire il metodo della percussione mediata e inventare il plessimetro (1826), strumento utilizzato per contribuire a delineare gli organi interni, il cosiddetto organografismo, di cui parla nel suo trattato De la Percussion Médiate (1828).
Vedere Anatomia patologica e Pierre Adolphe Piorry
Pierre Marie
Allievo di Jean-Martin Charcot, gli subentrò nel reparto di neurologia della Salpêtrière, compiendo notevoli studi in campo neurologico ed endocrinologico.
Vedere Anatomia patologica e Pierre Marie
Pietro Betti
Nacque nel 1784 a Mangona, villaggio del Mugello ora frazione di Barberino, da Giuseppe Betti e Apollonia Corsini. Dopo iniziali studi in lettere presso il Seminario vescovile di Firenze, passò allo studio delle scienze fisiche e matematiche unito alla medicina all'Università di Pisa, dove fu allievo di Francesco Vaccà.
Vedere Anatomia patologica e Pietro Betti
Pietro Rondoni
Rondoni nacque il 2 ottobre 1882 a San Miniato al Tedesco da Giuseppe e Enrichetta Maioli. Si laureò con lode in Medicina all'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento di Firenze nel 1906, dopo aver terminato gli studi secondari nella stessa città.
Vedere Anatomia patologica e Pietro Rondoni
Pio da Pietrelcina
È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di dimensioni imponenti, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e medico-scientifici.
Vedere Anatomia patologica e Pio da Pietrelcina
Pio Foà
Appartenente a una famiglia di religione ebraica, ancora studente liceale al "Beccaria" di Milano, nel 1866 fu volontario garibaldino nella terza guerra di indipendenza italiana e partecipò alla battaglia di Bezzecca.
Vedere Anatomia patologica e Pio Foà
Policlinico di Milano
Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro.
Vedere Anatomia patologica e Policlinico di Milano
Policlinico Sant'Orsola-Malpighi
L'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola è il primo istituto di ricovero e cura a carattere scientifico interaziendale dell'Emilia-Romagna, riconosciuto tale con decreto ministeriale del 19 settembre 2020.
Vedere Anatomia patologica e Policlinico Sant'Orsola-Malpighi
Polipo cervicale
Per polipo cervicale si intende una neoformazione benigna che origina dall'epitelio della cervice uterina. Come per i polipi endometriali, rappresenta una causa frequente di sanguinamento uterino atipico e si manifesta più frequentemente nelle donne in età pre-menopausale.
Vedere Anatomia patologica e Polipo cervicale
Presidio Ospedaliero Santa Chiara di Trento
Il Presidio Ospedaliero Santa Chiara di Trento è la più importante struttura ospedaliera provinciale trentina. Comprende l'Ospedale Santa Chiara, la principale struttura sanitaria di Trento, ed il Poliambulatorio Crosina Sartori.
Vedere Anatomia patologica e Presidio Ospedaliero Santa Chiara di Trento
Quadro clinico
Il quadro clinico (gr: Klìne, letto: klinikòs, che si svolge a letto) è l'insieme delle manifestazioni, segni e sintomi, con le quali una malattia si presenta all'osservazione del medico.
Vedere Anatomia patologica e Quadro clinico
Renato Dulbecco
È stato insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1975. Le sue ricerche, compiute tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, presso il laboratorio dell'Università di Bloomington, nell'Indiana, il prestigioso California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena, l'Istituto di virologia di Glasgow e infine il Salk Institute di La Jolla in California, lo portarono alla scoperta del meccanismo d'azione dei virus tumorali nelle cellule animali; scoperta per la quale è stato insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1975.
Vedere Anatomia patologica e Renato Dulbecco
René Laennec
Si interessò allo studio per il miglioramento dell'auscultazione. Il 17 febbraio 1816 inventò lo stetoscopio. A lui si deve anche la definizione "il volume del cuore di un soggetto è pari al volume del suo pugno".
Vedere Anatomia patologica e René Laennec
Riccardo Simonini
Riccardo Simonini nacque a Castelvetro di Modena da Giovanni Simonini e Serafina Cavedoni; il padre, un possidente agricoltore, indirizzò da subito i figli agli studi medici.
Vedere Anatomia patologica e Riccardo Simonini
Richard Bright (medico)
Nato a Bristol, Gloucestershire, era il terzo figlio di Sarah, donna dalle notevoli qualità e di grande spirito, e Richard Bright Sr., ricco mercante e banchiere nonché uomo di ingegno.
Vedere Anatomia patologica e Richard Bright (medico)
Richard L. Heschl
Nel 1849 conseguì il dottorato in medicina presso l'Università di Vienna, nel 1850 divenne "primo assistente" di Carl von Rokitansky (1804-1878).
Vedere Anatomia patologica e Richard L. Heschl
Richard Paltauf
Nel 1880 conseguì il dottorato in medicina presso l'Università di Graz, e nel 1881-1883 fu assistente del patologo Hans Kundrat (1845-1893) a Graz.
Vedere Anatomia patologica e Richard Paltauf
Rinaldo Pellegrini
Laureatosi in medicina all'Università di Padova nel 1908, si dedicò inizialmente all'anatomia patologica, frequentando il servizio dell'Ospedale di Venezia e gli Istituti Universitari di Torino e Padova.
Vedere Anatomia patologica e Rinaldo Pellegrini
Robert Rössle
Nel 1900 conseguì il suo dottorato in medicina presso Monaco di Baviera e lavorò presso l'Istituto patologico dell'Università di Kiel.
Vedere Anatomia patologica e Robert Rössle
Rosario Bentivegna
Durante la seconda guerra mondiale, mentre era studente universitario di Medicina e Chirurgia, aderì al Partito comunista italiano e divenne un militante attivo dei GAP organizzati dalla Resistenza romana dopo l'8 settembre 1943 per contrastare l'occupante tedesco.
Vedere Anatomia patologica e Rosario Bentivegna
Rudolf Virchow
Pioniere dei moderni concetti della patologia cellulare e della patogenesi delle malattie, ha sottolineato che le malattie non sorgono da organi o tessuti in generale, ma nelle cellule.
Vedere Anatomia patologica e Rudolf Virchow
Salvatore Calabrese
Diede avvio all'edificazione dell'Ospedale Civile Padre Pio da Pietrelcina di Campi Salentina. È il fondatore dell'istituto per l'infanzia abbandonata “Mamma Bella”.
Vedere Anatomia patologica e Salvatore Calabrese
Salvatore Tomaselli
Studiò semeiotica clinica sotto la scuola di Biagio Lauro, a Napoli. Nel 1865 gli venne assegnata la cattedra di Anatomia patologica presso l'Università di Catania, dove insegnò per quasi 50 anni e fu anche rettore.
Vedere Anatomia patologica e Salvatore Tomaselli
Samuel Wilks
Fu il primo a diagnosticare la rettocolite ulcerosa nel 1859 e fu anche collaboratore e biografo di eminenti medici dell'epoca come Thomas Addison, Richard Bright e Thomas Hodgkin.
Vedere Anatomia patologica e Samuel Wilks
Sante De Sanctis
Si laureò in medicina all'Università la Sapienza di Roma con una tesi sulle afasie nell'anno accademico 1885/86. Iniziò a lavorare nel 1891 presso il laboratorio romano di anatomia patologica di S. Maria della Pietà.
Vedere Anatomia patologica e Sante De Sanctis
Santiago Ramón y Cajal
Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.
Vedere Anatomia patologica e Santiago Ramón y Cajal
Sape Talma
Docente di anatomia patologica all'università di Utrecht dal 1876 e rettore della stessa dal 1881 al 1882, fu uno dei massimi esperti di cirrosi epatica.
Vedere Anatomia patologica e Sape Talma
Sarcoma
I sarcomi sono tumori maligni del tessuto connettivo, vale a dire del tessuto di sostegno dell'organismo. Pur essendo patologie relativamente rare e costituendo una minima parte di tutte le neoplasie, essi possono essere classificati in numerosi sottotipi differenti.
Vedere Anatomia patologica e Sarcoma
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.
Vedere Anatomia patologica e Sclerosi multipla
Senologia
La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella. Più propriamente, in anatomia, per seno si intende il solco posto tra le due salienze mammarie, ma è invalso l'uso di utilizzare questo termine come sinonimo di mammella.
Vedere Anatomia patologica e Senologia
Sergej Petrovič Botkin
Medico e terapeuta illustre, fu uno dei fondatori della moderna scienza medica russa, egli introdusse, nelle pratiche mediche ospedaliere, il metodo del triage per i pazienti in arrivo al pronto soccorso, l'anatomia patologica e l'autopsia.
Vedere Anatomia patologica e Sergej Petrovič Botkin
Servizio sanitario dell'Alto Adige
L'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige (in tedesco Südtiroler Sanitätsbetrieb, in ladino Azienda Sanitera de Sudtirol, acronimo ASDAA), è l'ente strumentale di diritto pubblico della Provincia autonoma di Bolzano a cui compete l'erogazione dell'assistenza sanitaria a livello provinciale.
Vedere Anatomia patologica e Servizio sanitario dell'Alto Adige
Settore scientifico-disciplinare
I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.
Vedere Anatomia patologica e Settore scientifico-disciplinare
Sindrome di Behçet
La sindrome di Behçet (pronuncia turca) è una malattia rara di origine autoimmune. Prende il nome dal dermatologo turco Hulusi Behçet, che per primo descrisse nel 1937 i tre principali sintomi che la contraddistinguono (ricorrenti afte orali e genitali oltre a uveite).
Vedere Anatomia patologica e Sindrome di Behçet
Stefano Delle Chiaje
Studiò medicina a Napoli, dove fu allievo di Giuseppe Saverio Poli, con il quale iniziò la compilazione della Testacea, descrizione dei molluschi del Regno delle Due Sicilie; in seguito insegnò anatomia patologica e svolse attività di ricerca nel campo della teratologia.
Vedere Anatomia patologica e Stefano Delle Chiaje
Stigmate
Le stigmate (grafia più moderna: stimmate; grafia antiquata: stimate) (dal greco στίγμα, stigma, che significa marchio) sono le piaghe nelle mani, nei piedi e nel costato di Gesù Cristo, provocate dai traumi subiti durante la sua passione; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione).
Vedere Anatomia patologica e Stigmate
Storia dell'anatomia umana
L'anatomia umana è una branca della scienza medica che studia la forma e la struttura del corpo umano; deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, la quale a tutt'oggi resta, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine, di fondamentale importanza.
Vedere Anatomia patologica e Storia dell'anatomia umana
Storia della cardiologia
Disciplina medica fondata su vaste e specifiche conoscenze anatomiche, la cardiologia in epoche remote è stata sfiorata come vago concetto nelle analisi filosofiche di Aristotele e Platone, i quali, almeno, avevano intuito l'importanza del cuore per la regolare fisiologia umana.
Vedere Anatomia patologica e Storia della cardiologia
Storia della chirurgia
La chirurgia (dal greco χείρ chèir "mano" e ἔργον èrgon "lavoro") è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo.
Vedere Anatomia patologica e Storia della chirurgia
Storia della dermatologia
La dermatologia è una delle branche della medicina più antiche, se ne hanno infatti testimonianze che la collocano presso le prime civiltà umane, sotto forma di un semplice interesse verso ciò che fosse più visibile del nostro corpo.
Vedere Anatomia patologica e Storia della dermatologia
Storia della medicina ebraica
Nei testi religiosi israeliti non mancano, anzi ricorrono frequentemente, regole, allusioni e aneddoti di carattere medico. Anche nei documenti riguardanti la vita del popolo ebraico non è difficile isolare un insieme di nozioni che costituiscono una vera e propria medicina ebraica.
Vedere Anatomia patologica e Storia della medicina ebraica
Storia della sifilide
Con il termine sifilide, lue o male francese viene comunemente indicata una delle malattie sessualmente trasmissibili con impatto sociale di maggiore risonanza, sebbene nel corso della sua propagazione non siano stati registrati elevati picchi di mortalità o conseguenze eclatanti in ambito economico.
Vedere Anatomia patologica e Storia della sifilide
Sunao Tawara
Laureatosi presso l'Università Imperiale di Tokyo, si trasferì agli inizi del XX secolo in Germania, a Marburgo, dove divenne amico e collaboratore di Karl Aschoff.
Vedere Anatomia patologica e Sunao Tawara
Tecniche istologiche
Le tecniche istologiche rappresentano quell'insieme di tecniche e operazioni che permettono la preparazione di un tessuto biologico per l'esame al microscopio.
Vedere Anatomia patologica e Tecniche istologiche
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Il laureato in "Tecniche di laboratorio biomedico" è denominato Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB), svolge attività in laboratori di diagnostica e/o di ricerca.
Vedere Anatomia patologica e Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Terapia intensiva neonatale
L'unità di terapia intensiva neonatale (solitamente abbreviata in UTIN o più semplicemente TIN), è un reparto ospedaliero che garantisce cure di tipo intensivo e sub-intensivo rivolte a pazienti pediatrici in condizioni critiche, di norma con età inferiore ai 30 giorni, che successivamente alla nascita presentano complicanze di tipo congenito, parto pretermine o gravi patologie che ne costituiscono pericolo per la vita.
Vedere Anatomia patologica e Terapia intensiva neonatale
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Vedere Anatomia patologica e Tessuto (biologia)
Test di Papanicolaou
Il test di Papanicolaou o Pap test è un esame citologico che indaga le alterazioni delle cellule della cervice dell'utero.
Vedere Anatomia patologica e Test di Papanicolaou
Théophile Bonet
Théophile Bonet nacque nel 1620 da una famiglia di medici immigrata a Ginevra nel XVI secolo. Si dice che la famiglia Bonet avesse origini italiane, con particolari riferimenti alla città di Roma.
Vedere Anatomia patologica e Théophile Bonet
Theodor Langhans
Studiò medicina ad Heidelberg, Gottinga sotto la guida di Henle (1809-1885), a Berlino con Virchow (1821-1902) e a Würzburg dove divenne assistente di von Recklinghausen (1833-1910).
Vedere Anatomia patologica e Theodor Langhans
Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff
Fece lezioni di anatomia patologica presso l'Università Heidelberg (1835-1843), fisiologia a Giessen (1843-1855) e Monaco, dove fu anche nominato alla presidenza di anatomia e fisiologia nel 1854.
Vedere Anatomia patologica e Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff
Theodor Thierfelder
Nel 1848 conseguì il dottorato in medicina all'Università di Lipsia, dove nel 1851 divenne membro dello staff medico, e assistente di Carl Reinhold August Wunderlich (1815-1877).
Vedere Anatomia patologica e Theodor Thierfelder
Thomas Sydenham
È considerato uno dei padri della medicina inglese. Lo portarono alla notorietà le sue attività per il trattamento del vaiolo e per l'uso del laudano come strumento terapeutico.
Vedere Anatomia patologica e Thomas Sydenham
Thriller medico
Il thriller medico è un sottogenere letterario e cinematografico d'azione del thriller, che si discosta dal giallo in senso stretto in quanto la trama tratta argomenti di tipo scientifico e biologico.
Vedere Anatomia patologica e Thriller medico
Tito Carbone (medico)
Figlio dello scrittore Domenico Carbone e di Camilla Lessona e nipote di Michele Lessona, studiò nelle università di Torino, Pavia, Firenze e al Collegio delle Province, laureandosi nell'ateneo torinese il 21 luglio 1886 in medicina e chirurgia.
Vedere Anatomia patologica e Tito Carbone (medico)
Tumore alla mammella triplo-negativo
I tumori alla mammella tripli-negativi sono neoplasie mammarie le cui cellule presentano scarsa o nulla espressione di tre recettori normalmente presenti, tutti insieme o alcuni di essi, sulle cellule degli altri tipi di cancro al seno: questi sono il recettore per gli estrogeni (ER), il recettore per il progesterone (PR) e il recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2/neu).
Vedere Anatomia patologica e Tumore alla mammella triplo-negativo
Tumore del pancreas
I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.
Vedere Anatomia patologica e Tumore del pancreas
Università Castrense di San Giorgio di Nogaro
L'Università Castrense di San Giorgio di Nogaro istituita il 13 febbraio 1916 fu una Scuola Medica da campo fondata per fronteggiare le richieste di medici sul fronte bellico della prima guerra mondiale.
Vedere Anatomia patologica e Università Castrense di San Giorgio di Nogaro
Università Johns Hopkins
LUniversità Johns Hopkins (in inglese: Johns Hopkins University) è un'università statunitense che ha sede presso la città di Baltimora, nel Maryland.
Vedere Anatomia patologica e Università Johns Hopkins
Varici esofagee
Le varici esofagee rappresentano una grave condizione patologica caratterizzata dalla formazione di varici a carico delle vene del plesso sotto-mucoso dell'esofago.
Vedere Anatomia patologica e Varici esofagee
Václav Treitz
Studiò medicina a Praga e svolse gli studi post laurea a Vienna con Joseph Hyrtl (1810-1894). Successivamente fu medico presso l'Università Jagellonica di Cracovia, tornando a Praga nel 1855, dove divenne professore e direttore dell'istituto di anatomia patologica.
Vedere Anatomia patologica e Václav Treitz
Victor André Cornil
Studiò medicina a Parigi, laureandosi nel 1864. Nel 1869 diventa professeur agrègé alla facoltà di Parigi, e nel 1884 membro della Académie Nationale de Médecine e nel 1902 dell'Accademia reale svedese delle scienze.
Vedere Anatomia patologica e Victor André Cornil
Victor Babeș
In collaborazione con Victor André Cornil, è autore del primo trattato di batteriologia del mondo a titolo Bacteriile și rolul lor în anatomia și histologia patologică a bolilor infecțioase. Ponendo le basi della moderna disciplina.
Vedere Anatomia patologica e Victor Babeș
Vincenzo Mezzogiorno
Fratello dell'attore Vittorio Mezzogiorno (1941-1994), era anatomopatologo e docente universitario. È stato deputato con la Democrazia Cristiana per la VII legislatura, in cui fu componente della VIII Commissione (Istruzione e Belle Arti).
Vedere Anatomia patologica e Vincenzo Mezzogiorno
Vittorio Marchi
Frequentò il ginnasio nel suo paese natale e si laureò nel 1873 presso l'Università di Modena in Chimica farmaceutica. La passione per la ricerca scientifica e il desiderio di conoscere la base biologica della chimica farmaceutica lo spinsero agli studi di Medicina.
Vedere Anatomia patologica e Vittorio Marchi
Volcher Coiter
Studiò anatomia in Italia con Ulisse Aldrovandi e Aranzio a Bologna, con Gabriele Falloppio a Pisa, con Bartolomeo Eustachi a Roma; in Francia frequentò la scuola di Montpellier con Guillaume Rondelet.
Vedere Anatomia patologica e Volcher Coiter
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Anatomia patologica e XVIII secolo
Conosciuto come Anatomia clinica.
, Bindo de Vecchi, Biopsia, Biopsia del midollo osseo, Branche della conoscenza, Carcinoma del colon-retto, Carcinoma del polmone, Carcinoma della prostata, Carcinoma polmonare a grandi cellule, Carl Caspar von Siebold, Carl Ernst Bock, Carl Kaiserling, Carlo Burci, Carlo Foà, Carlo Livi, Casale Monferrato, CD56, Cellula di Langhans, Cervice uterina, Cesare Lombroso, Chirurgia della mammella, Chirurgia moderna, Cirrosi epatica, Cisti ovarica, CLARITY, Collezione delle cere anatomiche Luigi Cattaneo, Colorazione, Commissione Katyn', Coristoma, Cratere Euclides, Criptite, Dario Maragliano, Dario Maragliano (ortopedico), David Paul von Hansemann, De medicina, Degenerazione ialina, Degenerazione psichiatrica, Dissezione (anatomia), Domenico Biondi, Edoardo Perroncito, Eduard Kaufmann, Efisio Marini, Emperipolesi, Encefalite, Epatotossicità, Ernst Friedrich Gurlt, Ernst Leberecht Wagner, Esame intraoperatorio, Ettore Marchiafava, Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea, Felix Victor Birch-Hirschfeld, Ferdinand von Hebra, Ferdinando Micheli, Ferdinando Zannetti, Francesco Colzi, Franco Berrino, Frattura del pene, Friedrich Gustav Jakob Henle, Gabriel Andral, Gaetano Perusini, Gastrite cronica atrofica autoimmune, Georges-Fernand Widal, Giacinto Viola, Giacomo Sangalli, Gianluca Vago, Gino Fornaciari, Giorgio Pellizzari, Giovan Battista Fabbri (medico), Giovanni Battista Amici, Giovanni Battista Morgagni, Giovanni Bollea, Giovanni Gorgone, Giovanni Mingazzini, Giuseppe Andreoli (politico), Giuseppe Corradi (chirurgo), Giuseppina Cattani, Gloria Saccani Jotti, Granulomatosi linfomatoide, Gustav Hauser, Hans Chiari, Hans Schmaus, Heinrich Hoffmann, Hermann Dürck, HMB-45, Iconodiagnostica, Ignác Semmelweis, Ileo (patologia), Immunoistochimica, Insonnia familiare fatale, Ippolito Francesco Albertini, Ireneo Vinciguerra (1920-2002), Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione, Istologia, Italia, Jacques-Joseph Grancher, James Homer Wright, Jean-Nicolas Corvisart des Marets, Johannes Peter Müller, John Cheyne, José Gregorio Hernández, Julius Arnold, Karl Aschoff, Karl Grünberg, Karl Landsteiner, Karl Thiersch, Karl von Rokitansky, Leonardo Bianchi, Ludwig Franz Alexander Winther, Ludwig Pick, Luigi Amabile, Luigi Bogliolo, Luigi Calori, Luigi Devoto, Macrocefalia, Malattia cardiaca da carcinoide, Malattia di Devic, Malattia di Pick, Malattia IgG4-correlata, Maria Maddalena de Vecchi Ranieri, Marie François Xavier Bichat, Massimo Rugge, Mastectomia, Maurizio Bufalini, Mausoleo di Lenin, Max Barrett, Medicina, Medicina del XIX secolo, Medicina legale, Medicina rinascimentale, Meningite, Mielofibrosi, Mino Milani, Museo di anatomia umana (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Museo di storia naturale sezione biomedica, Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola, Nanoparticella, Neoplasia, Neuroradiologia dell'ischemia, Nikolaj Nikolaevič Aničkov, Nikolaus Friedreich, Noduli vocali, Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio, Officina ceroplastica fiorentina, Oscar von Schüppel, Ospedale Maggiore di Bologna, Ospedale Maggiore di Crema, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi, Ospedale San Carlo, Ospedale San Donato, Ospedale San Luigi Gonzaga, Ospedale Santa Maria del Carmine, Ospedale Santa Maria della Misericordia (Udine), Osteonecrosi, Otto Bollinger, Otto Busse, Paleopatologia, Patologia, Patologia clinica, Patologia generale, Patologia molecolare, Pediatria, Personaggi di Maigret, Philipp Franz von Siebold, Piero Anversa, Piero Foà, Pierre Adolphe Piorry, Pierre Marie, Pietro Betti, Pietro Rondoni, Pio da Pietrelcina, Pio Foà, Policlinico di Milano, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, Polipo cervicale, Presidio Ospedaliero Santa Chiara di Trento, Quadro clinico, Renato Dulbecco, René Laennec, Riccardo Simonini, Richard Bright (medico), Richard L. Heschl, Richard Paltauf, Rinaldo Pellegrini, Robert Rössle, Rosario Bentivegna, Rudolf Virchow, Salvatore Calabrese, Salvatore Tomaselli, Samuel Wilks, Sante De Sanctis, Santiago Ramón y Cajal, Sape Talma, Sarcoma, Sclerosi multipla, Senologia, Sergej Petrovič Botkin, Servizio sanitario dell'Alto Adige, Settore scientifico-disciplinare, Sindrome di Behçet, Stefano Delle Chiaje, Stigmate, Storia dell'anatomia umana, Storia della cardiologia, Storia della chirurgia, Storia della dermatologia, Storia della medicina ebraica, Storia della sifilide, Sunao Tawara, Tecniche istologiche, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Terapia intensiva neonatale, Tessuto (biologia), Test di Papanicolaou, Théophile Bonet, Theodor Langhans, Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff, Theodor Thierfelder, Thomas Sydenham, Thriller medico, Tito Carbone (medico), Tumore alla mammella triplo-negativo, Tumore del pancreas, Università Castrense di San Giorgio di Nogaro, Università Johns Hopkins, Varici esofagee, Václav Treitz, Victor André Cornil, Victor Babeș, Vincenzo Mezzogiorno, Vittorio Marchi, Volcher Coiter, XVIII secolo.