Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anco Marzio

Indice Anco Marzio

Nel 641 a.C. Anco Marzio succede al bellicoso Tullo Ostilio, diventando il nuovo re di Roma, favorito all'ascesa al trono dal legame di parentela con Numa Pompilio, di cui era nipote per parte di una figlia.

91 relazioni: Acilia, Ancus, Apiolae, Arunte Tarquinio (Egerio), Aventino, Barbanella, Campus salinarum, Carcere Mamertino, Celio, Città scomparse del Lazio arcaico, Civiltà romana, Commentarius (Numa Pompilio), Corniculum, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cronologia della storia antica (1000 a.C. - 501 a.C.), Cures Sabini, De viris illustribus (Petrarca), De viris illustribus urbis Romae a Romulo ad Augustum, Eneide, Età regia di Roma, Fasti triumphales, Feziali, Ficana, Fidenae, Flamine, Foro Boario, Gaio Giulio Cesare, Gaio Marcio Censorino (triumviro monetario), Gens Marcia, Gens Pompilia, Gens Pomponia, Gentes originarie, Gianicolo, Gorle, Guerre romano-etrusche, Guerre romano-latine, Guerre tra Roma e Veio, Latini, Latium vetus, Lex regia, Malaspina, Marcia Furnilla, Marzio, Marzio (nome), Monumenti di Roma antica, Morti nel 616 a.C., Municipio Roma X, Nomentum, Numa Pompilio, Numismatica antica, ..., Ostia (città antica), Paradiso (Divina Commedia), Politorium, Ponte Sublicio, Prima monarchia di Roma, Promptuarii Iconum Insigniorum, Publio Aurelio Stazio, Regio I Latium et Campania, Rex (storia romana), Rieti, Roma, Roma (città antica), S.P.Q.R. (serie televisiva), Sabina, Sabini, Saline di Ostia, Selva Arsia, Servio Tullio, Siti archeologici dell'Italia antica, Storia antica, Storia d'Italia, Storia dell'Europa, Storia delle campagne dell'esercito romano, Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Roma, Storia romana, Storia romana (Appiano), Tarquinio Prisco, Tellenae, Tempio di Giove Feretrio, Trasporti a Roma, Tullo Ostilio, Veio, Velletri, Via Ostiense, Via Sacra, VII secolo a.C., 14088 Ancus, 640 a.C., 7 (numero). Espandi índice (41 più) »

Acilia

Acilia è una frazione di Roma Capitale, già borgata ufficiale, situata nelle zone Z. XXXII Acilia Nord e Z. XXXIII Acilia Sud, nel territorio del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII).

Nuovo!!: Anco Marzio e Acilia · Mostra di più »

Ancus

*Ancus – asteroide.

Nuovo!!: Anco Marzio e Ancus · Mostra di più »

Apiolae

Apiolae fu una cittadella dei Latini distrutta dal re di Roma Tarquinio Prisco e localizzata sul Monte Savello, tra Pavona e Albano Laziale.

Nuovo!!: Anco Marzio e Apiolae · Mostra di più »

Arunte Tarquinio (Egerio)

Nipote del futuro re di Roma, viene citato da Dionigi di Alicarnasso, come progenitore della famiglia dei Collatinus Demarato di Corinto, ricco ed importante cittadino di Corinto, trasferitosi nella fiorente città etrusca di Tarquinia, ebbe due figli, Arunte e Lucomone, ovvero il futuro Tarquinio Prisco, che ereditò averi e titoli, perché il primogenito Arunte morì prima del padre, senza che si sapesse che egli aveva comunque avuto un figlio, Arunte Tarquinio, detto Egerio perché povero.

Nuovo!!: Anco Marzio e Arunte Tarquinio (Egerio) · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Nuovo!!: Anco Marzio e Aventino · Mostra di più »

Barbanella

Barbanella è uno dei quattro quartieri urbani di Grosseto e dà il nome alla prima delle otto circoscrizioni di decentramento comunale in cui è suddiviso il comune di Grosseto.

Nuovo!!: Anco Marzio e Barbanella · Mostra di più »

Campus salinarum

Campus salinarum o salinensis (in italiano "campo delle saline") è il toponimo latino con il quale nell'antichità erano chiamate le vaste saline esistenti alla foce del Tevere, sulla sponda destra, all'incirca nel luogo oggi occupato dall'Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci sito nel comune di Fiumicino.

Nuovo!!: Anco Marzio e Campus salinarum · Mostra di più »

Carcere Mamertino

Il Carcere Mamertino o Tulliano (il latino Carcer Tullianum) è un carcere antichissimo, il più antico di Roma, e si trova nel Foro Romano.

Nuovo!!: Anco Marzio e Carcere Mamertino · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Anco Marzio e Celio · Mostra di più »

Città scomparse del Lazio arcaico

Le città scomparse del Lazio arcaico sono i numerosi centri urbani esistenti nell'antico Latium prima della progressiva conquista da parte di Roma.

Nuovo!!: Anco Marzio e Città scomparse del Lazio arcaico · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Anco Marzio e Civiltà romana · Mostra di più »

Commentarius (Numa Pompilio)

Il commentarius Numae (it. commentario di Numa) o liber Numae (it. libro di Numa) o Liber commentarii regii (it. Libro commentari regio) è un'opera non si sa se vera o inventata in cui dovevano essere raccolte le leges regiae attribuite al rex Numa Pompilio e di Romolo raccolte dallo stesso Numa.

Nuovo!!: Anco Marzio e Commentarius (Numa Pompilio) · Mostra di più »

Corniculum

Corniculum fu una città del Latium vetus, localizzata nella posizione dell'attuale località di Montecelio nei Monti Cornicolani, a cui avrebbe dato il nome.

Nuovo!!: Anco Marzio e Corniculum · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Anco Marzio e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (1000 a.C. - 501 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anco Marzio e Cronologia della storia antica (1000 a.C. - 501 a.C.) · Mostra di più »

Cures Sabini

Cures Sabini, o più semplicemente Cures, o Curi è un'antichissima città della Sabina citata da Cicerone, Virgilio, Stazio, Strabone e Plutarco probabilmente fondata dai Sabini ed era la città sabina di maggiore importanza.

Nuovo!!: Anco Marzio e Cures Sabini · Mostra di più »

De viris illustribus (Petrarca)

Il De viris illustribus (Vite degli uomini illustri) è un'opera in prosa latina composta da Francesco Petrarca, contenente 36 biografie di uomini illustri.

Nuovo!!: Anco Marzio e De viris illustribus (Petrarca) · Mostra di più »

De viris illustribus urbis Romae a Romulo ad Augustum

De viris illustribus urbis Romae a Romulo ad Augustum è un trattato in latino sulla storia di Roma scritta nel 1775 dallo storico francese Charles François Lhomond (1727-1794).

Nuovo!!: Anco Marzio e De viris illustribus urbis Romae a Romulo ad Augustum · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Anco Marzio e Eneide · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Anco Marzio e Età regia di Roma · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Nuovo!!: Anco Marzio e Fasti triumphales · Mostra di più »

Feziali

I Feziali (Fetiales o Feciales) costituivano un collegio sacerdotale dell'antica Roma, nominati per cooptazione, scelti in principio solo fra i patrizi e solo nella tarda età repubblicana anche fra i plebei.

Nuovo!!: Anco Marzio e Feziali · Mostra di più »

Ficana

Ficana fu un abitato del Latium vetus, ricordato da Plinio il Vecchio nella lista delle cinquantatré città che «scomparvero senza lasciare traccia» (interiere sine vestigiis).

Nuovo!!: Anco Marzio e Ficana · Mostra di più »

Fidenae

Fidenae fu una città del Latium vetus, che secondo una versione fu fondata da coloni provenienti da Alba Longa, mentre per un'altra era di origine etrusca.

Nuovo!!: Anco Marzio e Fidenae · Mostra di più »

Flamine

Il flàmine (latino flamen, ossia accenditore del fuoco sull'Ara dei sacrifici) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di una specifica divinità da cui prendeva il nome e di cui celebrava il rito e le festività.

Nuovo!!: Anco Marzio e Flamine · Mostra di più »

Foro Boario

Il Foro Boario (latino: Forum Boarium o Bovarium) era un'area dell'antica Roma collocata nei pressi dell'attuale Monte Testaccio, piu precisamente lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra Campidoglio e Aventino.

Nuovo!!: Anco Marzio e Foro Boario · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Marcio Censorino (triumviro monetario)

Gaio Marcio Censorino fu un sostenitore di Gaio Mario.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gaio Marcio Censorino (triumviro monetario) · Mostra di più »

Gens Marcia

La gens Marcia è una gens (clan familiare) romana di antichissima origine sabina.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gens Marcia · Mostra di più »

Gens Pompilia

La gens Pompilia era una gens (clan familiare) romana di antichissima origine sabina, che dovrebbe annoverarsi tra le cento ''gentes'' originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gens Pompilia · Mostra di più »

Gens Pomponia

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Republicano e imperiale.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gens Pomponia · Mostra di più »

Gentes originarie

Le gentes originarie sono gli arcaici clan familiari romani che sarebbero esistiti al momento della nascita di Roma.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gentes originarie · Mostra di più »

Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere e la cui altezza massima è 88 metri.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gianicolo · Mostra di più »

Gorle

Gorle (Górel in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Anco Marzio e Gorle · Mostra di più »

Guerre romano-etrusche

Col termine di guerre romano-etrusche si indica una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) e la guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Anco Marzio e Guerre romano-etrusche · Mostra di più »

Guerre romano-latine

Le guerre romano-latine furono una serie di guerre combattute tra Roma antica (che comprendeva sia il Regno Romano che la Repubblica romana) ed i Latini, dai primi tempi della storia di Roma fino alla sottomissione finale dei Latini come conseguenza della guerra latina.

Nuovo!!: Anco Marzio e Guerre romano-latine · Mostra di più »

Guerre tra Roma e Veio

Le guerre tra Roma e Velio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca di Velio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Guerre tra Roma e Veio · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Anco Marzio e Latini · Mostra di più »

Latium vetus

Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.

Nuovo!!: Anco Marzio e Latium vetus · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Nuovo!!: Anco Marzio e Lex regia · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Anco Marzio e Malaspina · Mostra di più »

Marcia Furnilla

Furnilla veniva da un'illustre e nobile famiglia.

Nuovo!!: Anco Marzio e Marcia Furnilla · Mostra di più »

Marzio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anco Marzio e Marzio · Mostra di più »

Marzio (nome)

.

Nuovo!!: Anco Marzio e Marzio (nome) · Mostra di più »

Monumenti di Roma antica

Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.

Nuovo!!: Anco Marzio e Monumenti di Roma antica · Mostra di più »

Morti nel 616 a.C.

1384.

Nuovo!!: Anco Marzio e Morti nel 616 a.C. · Mostra di più »

Municipio Roma X

Municipio Roma X è la decima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, l'unico ad affacciarsi sul Mar Tirreno e a trovarsi al di fuori del Grande Raccordo Anulare.

Nuovo!!: Anco Marzio e Municipio Roma X · Mostra di più »

Nomentum

Nomentum fu una città sabina del Latium vetus.

Nuovo!!: Anco Marzio e Nomentum · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Nuovo!!: Anco Marzio e Numa Pompilio · Mostra di più »

Numismatica antica

Numismatica antica è la definizione convenzionale della branca della numismatica occidentale che studia le monetazioni dei Greci, dei Romani, di tutte le altre popolazioni che gravitarono in vario modo intorno a queste due civiltà e delle altre culture del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Anco Marzio e Numismatica antica · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Anco Marzio e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Politorium

Politorium fu una città del Latium vetus, la cui collocazione è ancora incerta.

Nuovo!!: Anco Marzio e Politorium · Mostra di più »

Ponte Sublicio

Ponte Sublicio, noto anche come ponte Aventino o ponte Marmoreo, è un ponte che collega piazza dell'Emporio a piazza di Porta Portese, a Roma, nei rioni Ripa, Trastevere e Testaccio e nel quartiere Portuense.

Nuovo!!: Anco Marzio e Ponte Sublicio · Mostra di più »

Prima monarchia di Roma

Per prima monarchia di Roma si intende il periodo dei primi quattro re di Roma (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio) di origine latino-sabina, che regnarono, secondo la tradizione, dal 753 al 616 a.C. Qui verranno affrontati i principali aspetti sociali, le prime istituzioni, l'economia del periodo, la prima organizzazione militare, le prime forme di arte, cultura, lo sviluppo urbanistico della città, ecc..

Nuovo!!: Anco Marzio e Prima monarchia di Roma · Mostra di più »

Promptuarii Iconum Insigniorum

Il Promptuarii Iconum Insigniorum (titolo completo: Promptuarii iconum insigniorum à seculo hominum, subiectis eorum vitis, per compendium ex probatissimis autoribus desumptis, che significa Prontuario degli uomini di vari secoli con icone e insegne, con lo svolgimento delle loro vite, tratte dalle testimonianze di autori molto affidabili), è un'opera dello scrittore ed illustratore francese Guillaume Rouillé, vissuto nel XVI secolo, e pubblicato per la prima volta a Lione nel 1553.

Nuovo!!: Anco Marzio e Promptuarii Iconum Insigniorum · Mostra di più »

Publio Aurelio Stazio

Publio Aurelio Stazio è un personaggio immaginario, protagonista di una serie di gialli storici ambientati nell'antica Roma, soprattutto sotto il regno di Claudio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Publio Aurelio Stazio · Mostra di più »

Regio I Latium et Campania

La Regio I Latium et Campania, o semplicemente Regio I Campania, perché non è attestato nell'uso amministrativo il termine Latium, era una delle undici regioni dell'Italia augustea.

Nuovo!!: Anco Marzio e Regio I Latium et Campania · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Nuovo!!: Anco Marzio e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Nuovo!!: Anco Marzio e Rieti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Anco Marzio e Roma (città antica) · Mostra di più »

S.P.Q.R. (serie televisiva)

S.P.Q.R è una sitcom italiana composta da 13 episodi e trasmessa per la prima volta su Italia 1 a partire dal 1º marzo 1998.

Nuovo!!: Anco Marzio e S.P.Q.R. (serie televisiva) · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Nuovo!!: Anco Marzio e Sabina · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Anco Marzio e Sabini · Mostra di più »

Saline di Ostia

Saline di Ostia è un'area urbana del Municipio Roma X di Roma Capitale (zona "O" 40), situata in zona Z. XXXV Ostia Antica.

Nuovo!!: Anco Marzio e Saline di Ostia · Mostra di più »

Selva Arsia

La Selva Arsia Silva era un bosco vicino a Roma, dove il territorio romano confinava con quello di Veio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Selva Arsia · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Nuovo!!: Anco Marzio e Servio Tullio · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Anco Marzio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia antica · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano.

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano

Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del IX secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del V secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia delle campagne dell'esercito romano · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia

La storia delle campagne dell'esercito romano in età regia rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 753 a.C. ed il 509 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata dai re.

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Anco Marzio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tarquinio Prisco

Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) e a causa di questa ascendenza, e nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.

Nuovo!!: Anco Marzio e Tarquinio Prisco · Mostra di più »

Tellenae

Tellenae fu una città del Latium vetus, la cui collocazione è ancora incerta.

Nuovo!!: Anco Marzio e Tellenae · Mostra di più »

Tempio di Giove Feretrio

Il tempio di Giove Feretrio fu il primo tempio costruito a Roma (il secondo dedicato a Giove è di origine etrusca, vale a dire il tempio di Giove Ottimo Massimo).

Nuovo!!: Anco Marzio e Tempio di Giove Feretrio · Mostra di più »

Trasporti a Roma

Roma, capitale della Repubblica Italiana e capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio, è al centro, per l'importanza che riveste, di una vasta rete di trasporti e direttrici stradali che la collegano con l'estesa area metropolitana e il resto della penisola.

Nuovo!!: Anco Marzio e Trasporti a Roma · Mostra di più »

Tullo Ostilio

Tullo Ostilio fu scelto dai senatori perché era un romano e perché suo nonno Osto Ostilio aveva combattuto con Romolo contro i Sabini.

Nuovo!!: Anco Marzio e Tullo Ostilio · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Veio · Mostra di più »

Velletri

Velletri (IPA:, Velitrae in latino, Velester in lingua volsca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Anco Marzio e Velletri · Mostra di più »

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Nuovo!!: Anco Marzio e Via Ostiense · Mostra di più »

Via Sacra

La via Sacra è l'asse stradale più importante e più antico della valle del Foro, a Roma, così chiamato dopo che Romolo e Tito Tazio vi ebbero firmato la pace della guerra, causata dal Ratto delle Sabine.

Nuovo!!: Anco Marzio e Via Sacra · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anco Marzio e VII secolo a.C. · Mostra di più »

14088 Ancus

14088 Ancus è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Anco Marzio e 14088 Ancus · Mostra di più »

640 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anco Marzio e 640 a.C. · Mostra di più »

7 (numero)

7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.

Nuovo!!: Anco Marzio e 7 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anco Marcio, Ancus Marcius, Numa Anco Marzio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »