Indice
113 relazioni: Accademia, Albanese (famiglia), Andrea, Annunciazione di Recanati, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Arte del Rinascimento, Baccio Bandinelli, Baccio d'Agnolo, Bacco (Jacopo Sansovino), Bartolomeo Spani, Basilica della Santa Casa, Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Basilica di Santa Anastasia, Basilica di Santa Maria del Popolo, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Basilica di Santa Maria in Domnica, Basilica di Santo Spirito, Battistero di San Giovanni (Firenze), Battistero di San Giovanni (Volterra), Bindo Altoviti, Bramante, Cappella di San Giovanni Battista (Genova), Carità (Tino di Camaino), Casa Vasari (Arezzo), Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Cattedrale di Santa María de Toledo, Chiesa dei Santi Pietro e Andrea (Trequanda), Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Arezzo), Chiesa della Madeleine, Chiesa della Misericordia (Monte San Savino), Chiesa della Santissima Annunziata (Pontremoli), Chiesa di San Bartolomeo (Cutigliano), Chiesa di San Francesco (Fermo), Chiesa di San Giovanni (Monte San Savino), Chiesa di Santa Chiara (Monte San Savino), Chiesa di Santa Margherita a Montici, Chiesa di Santa Maria Assunta (Sernaglia della Battaglia), Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma), Chiesa di Santa Maria Portae Paradisi, Compagnia di Sant'Antonio Abate, Convento di Loreto, Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, Coro di Santa Maria del Popolo, Crocifisso Gallino, Cupola del Brunelleschi, David (Michelangelo), David-Apollo, Domenico Aimo, Domenico del Barbieri, ... Espandi índice (63 più) »
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Andrea Sansovino e Accademia
Albanese (famiglia)
Gli Albanese (o Albanesi) furono una famiglia di scultori e architetti vicentini, che - nella loro bottega di tajapria, o lapicidi, in cui si lavorava la pietra di Vicenza - produssero opere per chiese, oratori, palazzi e ville, prevalentemente per la città di Vicenza, tra gli ultimi decenni del XVI e la prima metà del XVIII secolo.
Vedere Andrea Sansovino e Albanese (famiglia)
Andrea
Andrea (pronuncia) è un nome proprio di persona italiano; primariamente maschile...., si registra un suo uso minoritario anche al femminile.
Vedere Andrea Sansovino e Andrea
Annunciazione di Recanati
La Annunciazione di Recanati è un dipinto a olio su tela (166x114 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1534 circa e conservato nel Museo civico Villa Colloredo Mels a Recanati.
Vedere Andrea Sansovino e Annunciazione di Recanati
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
Vedere Andrea Sansovino e Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Andrea Sansovino e Arte del Rinascimento
Baccio Bandinelli
Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, ebbe la sua prima formazione col padre, da cui apprese le prime regole del disegno, elemento base e principe dell'arte fiorentina.
Vedere Andrea Sansovino e Baccio Bandinelli
Baccio d'Agnolo
Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.
Vedere Andrea Sansovino e Baccio d'Agnolo
Bacco (Jacopo Sansovino)
Il Bacco è una scultura marmorea (h. 146 cm) di Jacopo Sansovino, databile al 1515 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Bacco (Jacopo Sansovino)
Bartolomeo Spani
Bartolomeo Spani, figlio dell'orafo Clemente Spani, nacque a Reggio Emilia nel 1468. Gli Spani erano una famiglia di origine cremonese.
Vedere Andrea Sansovino e Bartolomeo Spani
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Andrea Sansovino e Basilica della Santa Casa
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.
Vedere Andrea Sansovino e Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Basilica di Santa Anastasia
La chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, meglio conosciuta come basilica di Santa Anastasia, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; essa si situa nell'area terminale del decumano massimo della città d'epoca romana, in prossimità del punto in cui l'ampio meandro del fiume Adige è tagliato dal ponte Pietra, dove gravitano quindi quelle che furono le due principali vie di comunicazione cittadina, stradale e fluviale.
Vedere Andrea Sansovino e Basilica di Santa Anastasia
Basilica di Santa Maria del Popolo
La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo ("populus" in latino significa "popolo", ma anche "pioppo").
Vedere Andrea Sansovino e Basilica di Santa Maria del Popolo
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio. La chiesa, il cui nome originario era Santa Maria in Capitolio, faceva parte del complesso di edifici del monastero che si era insediato sul colle capitolino mentre il resto delle costruzioni romane antiche andavano in rovina.
Vedere Andrea Sansovino e Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Basilica di Santa Maria in Domnica
Santa Maria in Domnica, nota anche come Santa Maria alla navicella, è una basilica di Roma. Sorge sulla sommità del colle Celio, nell'attuale piazza della Navicella.
Vedere Andrea Sansovino e Basilica di Santa Maria in Domnica
Basilica di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.
Vedere Andrea Sansovino e Basilica di Santo Spirito
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Vedere Andrea Sansovino e Battistero di San Giovanni (Firenze)
Battistero di San Giovanni (Volterra)
Il battistero di San Giovanni si trova nel centro storico di Volterra, di fronte al Duomo, in provincia di Pisa, diocesi di Volterra.
Vedere Andrea Sansovino e Battistero di San Giovanni (Volterra)
Bindo Altoviti
Era figlio del patrizio fiorentino Antonio, che si era trasferito a Roma per seguire le sue attività bancarie e sposando, nel 1487, Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, grazie a cui aveva ottenuto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio.
Vedere Andrea Sansovino e Bindo Altoviti
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Vedere Andrea Sansovino e Bramante
Cappella di San Giovanni Battista (Genova)
La cappella di San Giovanni Battista è un vasto e ricco ambiente laterale della navata sinistra della cattedrale di San Lorenzo di Genova. Fu commissionata dalla Confraternita di San Giovanni Battista a partire dal 1448 per ospitare le reliquie del patrono della città, che, secondo la tradizione, erano state portate da Mira, in Asia Minore, a Genova nel 1098 - 1099 da Guglielmo Embriaco.
Vedere Andrea Sansovino e Cappella di San Giovanni Battista (Genova)
Carità (Tino di Camaino)
La Carità è una scultura marmorea a tutto tondo (136x71 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo Bardini di Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Carità (Tino di Camaino)
Casa Vasari (Arezzo)
La Casa Vasari è un edificio di Arezzo situato in via XX Settembre 55. Fu la residenza di famiglia del pittore, architetto e storico dell'arte Giorgio Vasari e conserva pregevoli sale affrescate.
Vedere Andrea Sansovino e Casa Vasari (Arezzo)
Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Andrea Sansovino e Cattedrale di San Lorenzo (Genova)
Cattedrale di Santa María de Toledo
La cattedrale primaziale di Santa Maria (in lingua spagnola catedral Primada de Santa María de Toledo), a Toledo, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Toledo.
Vedere Andrea Sansovino e Cattedrale di Santa María de Toledo
Chiesa dei Santi Pietro e Andrea (Trequanda)
La chiesa dei Santi Pietro e Andrea è il principale luogo di culto cattolico di Trequanda, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa dei Santi Pietro e Andrea (Trequanda)
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Arezzo)
La pieve dei Santi Quirico e Giulitta è una chiesa di Arezzo che si trova in località Battifolle nel comune di Arezzo.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Arezzo)
Chiesa della Madeleine
La chiesa di Santa Maria Maddalena, o chiesa della Maddalena (in francese: église Sainte-Marie-Madeleine, detta anche La Madeleine), è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'area degli Champs-Élysées, nell'VIII ''arrondissement'', nella piazza omonima.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa della Madeleine
Chiesa della Misericordia (Monte San Savino)
La pieve dei Santi Egidio e Savino, anche conosciuta come pieve vecchia o chiesa della Misericordia in quanto sede della Confraternita della Misericordia, è un luogo di culto cattolico situato in corso Sangallo a Monte San Savino, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa della Misericordia (Monte San Savino)
Chiesa della Santissima Annunziata (Pontremoli)
La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio sacro che si trova lungo la statale della Cisa a Pontremoli. È sede dell'omonima parrocchia del vicariato di Pontremoli della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa della Santissima Annunziata (Pontremoli)
Chiesa di San Bartolomeo (Cutigliano)
La chiesa di San Bartolomeo è un luogo di culto che si trova a Cutigliano, frazione-capoluogo del comune sparso di Abetone Cutigliano, in provincia e diocesi di Pistoia.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di San Bartolomeo (Cutigliano)
Chiesa di San Francesco (Fermo)
La chiesa di San Francesco è situata nella parte orientale del comune di Fermo, nelle Marche. È uno dei principali esempi di monumenti gotici presenti nelle Marche; larga poco più di 40 metri, lunga 65 metri è anche la seconda chiesa della città per grandezza, dopo il duomo.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di San Francesco (Fermo)
Chiesa di San Giovanni (Monte San Savino)
La chiesa di San Giovanni (in origine chiesa della Compagnia di Sant'Antonio, nota anche come chiesa dei Neri) è un edificio sacro che si trova accanto alla chiesa di Sant'Agostino a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di San Giovanni (Monte San Savino)
Chiesa di Santa Chiara (Monte San Savino)
La chiesa di Santa Chiara è un edificio sacro che si trova a Monte San Savino, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di Santa Chiara (Monte San Savino)
Chiesa di Santa Margherita a Montici
La chiesa di Santa Margherita a Mòntici è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze, sulla collina di Mòntici, nei pressi del Pian dei Giullari.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di Santa Margherita a Montici
Chiesa di Santa Maria Assunta (Sernaglia della Battaglia)
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Sernaglia della Battaglia, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto; fa parte della forania del Quartiere del Piave.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di Santa Maria Assunta (Sernaglia della Battaglia)
Chiesa di Santa Maria dell'Anima
Santa Maria dell'Anima è una delle chiese di Roma. Fondata nel XIV secolo come oratorio dell'ospizio dei tedeschi, da secoli è la chiesa nazionale della comunità cattolica di lingua tedesca a Roma (Kirche der deutschsprachigen katholischen Gemeinde in Rom).
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di Santa Maria dell'Anima
Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)
La chiesa di Santa Maria di Loreto è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, patrocinato dal Pio Sodalizio dei Fornai, che ha sede ancora oggi nell'edificio adiacente; si trova nel rione Trevi, nei pressi della Colonna Traiana e della chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)
Chiesa di Santa Maria Portae Paradisi
La chiesa di Santa Maria Portae Paradisi è un luogo di culto cattolico di Roma situato nel rione Campo Marzio, affacciata su via di Ripetta.
Vedere Andrea Sansovino e Chiesa di Santa Maria Portae Paradisi
Compagnia di Sant'Antonio Abate
La Compagnia di Sant'Antonio Abate, detta anche Buca in Pinti e Compagnia del Santo Ritiro, è un'antica confraternita fiorentina, ancora oggi esistente, che ha avuto varie sedi tra cui, l'ultima, in via degli Alfani 47.
Vedere Andrea Sansovino e Compagnia di Sant'Antonio Abate
Convento di Loreto
Il convento di Loreto (in ceco Pražská Loreta) è il santuario più importante della città di Praga e si trova nel quartiere Hradčany. Il complesso, formatosi intorno alla Cappella della Santa Casa, costituisce un importante esempio dell'architettura barocca nella città.
Vedere Andrea Sansovino e Convento di Loreto
Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore
Il coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente anche chiamato nell'ambito della cattedrale lottagono per antonomasia,D. Heikamp, Baccio Bandinelli nel Duomo di Firenze, in è situato al di sotto della cupola del Brunelleschi e costituisce l'area presbiterale del tempio, che accoglie l'altare maggiore e la cattedra arcivescovile.
Vedere Andrea Sansovino e Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore
Coro di Santa Maria del Popolo
Il coro di Santa Maria del Popolo è uno degli ambienti più importanti della basilica romana, finanziato da papi e cardinali e decorato da alcuni dei migliori artisti attivi sulla scena romana all'inizio del Cinquecento.
Vedere Andrea Sansovino e Coro di Santa Maria del Popolo
Crocifisso Gallino
Il Crocifisso Gallino (dal cognome dell'antiquario torinese che lo ha venduto allo Stato Italiano nel 2008) è una piccola scultura lignea (41,3x39,7 cm) raffigurante la crocifissione di Gesù, rimasta priva della croce, databile al 1495-1497 circa, che alcuni attribuiscono a Michelangelo Buonarroti.
Vedere Andrea Sansovino e Crocifisso Gallino
Cupola del Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri).
Vedere Andrea Sansovino e Cupola del Brunelleschi
David (Michelangelo)
Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e David (Michelangelo)
David-Apollo
Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e David-Apollo
Domenico Aimo
Domenico Aimo era figlio di Giovanni da Varignana. Tra il 1512 e il 1529 lavorò nella basilica di Loreto, alle dipendenze di Andrea Sansovino, terminando nel 1526 il rilievo del Transito della Vergine.
Vedere Andrea Sansovino e Domenico Aimo
Domenico del Barbieri
Poco dopo entrò in uno studio di artisti italiani che lavoravano con Primaticcio e Rosso Fiorentino a Fontainebleau e Meudon; in quest'ambito lavorò sia a stucchi che ad affreschi, oltre che come incisore.
Vedere Andrea Sansovino e Domenico del Barbieri
Fede (Tino di Camaino)
La Fede è un frammento di scultura marmorea a tutto tondo (64x46 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Fede (Tino di Camaino)
Fermo
Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.
Vedere Andrea Sansovino e Fermo
Fontana della Navicella
La fontana della Navicella si trova a Roma, nell'omonima via, di fronte alla basilica di Santa Maria in Domnica. Originariamente era solo una scultura di abbellimento della piazzetta davanti all'entrata della chiesa, ma fu trasformata in fontana nel 1931.
Vedere Andrea Sansovino e Fontana della Navicella
Fontane di Roma
Le fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.
Vedere Andrea Sansovino e Fontane di Roma
Francesco da Sangallo
Con suo padre si trasferì a Roma a dieci anni. Nel 1506 fu, assieme al padre e a Michelangelo, tra i presenti alla scoperta della statua del Laocoonte, evento che egli descrisse in una sua lettera del 1567.
Vedere Andrea Sansovino e Francesco da Sangallo
Francesco del Tasso
Francesco Del Tasso è un esponente di altissimo livello della tradizione dell'Intaglio Fiorentino, come molti altri membri della famiglia Del Tasso, intagliatori e scultori lignei attivi tra XV e del XVI secolo, frequentemente menzionati da Vasari.
Vedere Andrea Sansovino e Francesco del Tasso
Giardino di San Marco
Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.
Vedere Andrea Sansovino e Giardino di San Marco
Giovanni Mangone
Nato verso la fine del quindicesimo secolo da Francesco, originario di Caravaggio in Lombardia, secondo Giorgio Vasari studiò con lo scultore e architetto Andrea da Fiesole.
Vedere Andrea Sansovino e Giovanni Mangone
Girolamo Basso della Rovere
Era figlio di Giovanni Basso, conte di Bistagno e Monastero, e Luchina della Rovere, sorella di papa Sisto IV. Nel 1472 fu nominato vescovo di Albenga e mantenne la carica fino al 1476, quando fu nominato vescovo di Macerata e Recanati e mantenne quest'ultima carica per ventisette anni fino alla morte.
Vedere Andrea Sansovino e Girolamo Basso della Rovere
Giuseppe Brentano
Brentano nacque a Milano il 14 aprile 1862 da Paolo Brentano, medico e trattatista pioniere italiano dell'omeopatia, nativo di Griante, sul Lago di Como, e da Amalia Ricordi, figlia di Tito Ricordi e sorella di Giulio Ricordi.
Vedere Andrea Sansovino e Giuseppe Brentano
Hans Morinck
Hans Morinck nacque nel 1555, presumibilmente nei Paesi Bassi, secondo le indicazioni dei documenti storici. Nel 1582 diventò cittadino di Costanza, dopo aver ottenuto il diritto di soggiorno.
Vedere Andrea Sansovino e Hans Morinck
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, edizione del 1568.
Innocenzo Spinazzi
Nato da un orafo, fece il suo apprendistato da Giovanni Battista Maini. A Roma completò la statua di san Giuseppe Calasanzio (1755) per la navata della basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Andrea Sansovino e Innocenzo Spinazzi
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Andrea Sansovino e Jacopo Sansovino
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Andrea Sansovino e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Leonardo del Tasso
Appartenne a una famiglia di intagliatori attivi tra XV e del XVI secolo, spesso menzionati da Vasari. Fu figlio di Chimenti il Vecchio, molto attivo nell'ultimo ventennio del XV secolo.
Vedere Andrea Sansovino e Leonardo del Tasso
Lodovico Euffreducci
Congiunto del famoso Oliverotto da Fermo, si adoperò con ogni mezzo per accattivarsi il favore popolare ed evitare l'annessione del territorio nello Stato Pontificio.
Vedere Andrea Sansovino e Lodovico Euffreducci
Loreto
Loreto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Famosa per ospitare la basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.
Vedere Andrea Sansovino e Loreto
Manierismo a Napoli
Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.
Vedere Andrea Sansovino e Manierismo a Napoli
Margani
I Margani furono una potente famiglia appartenente alla cosiddetta nobiltà minore o “di campanile”, poiché loro centro di affari, interessi ed influenza fu sempre la città di Roma e la campagna limitrofa.
Vedere Andrea Sansovino e Margani
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Andrea Sansovino e Michelangelo Buonarroti
Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto montanaro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio dell'umanità UNESCO), meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.
Vedere Andrea Sansovino e Monte Sant'Angelo
Monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso della Rovere
I Monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso della Rovere sono una coppia di sepolture monumentali di Andrea Sansovino, databili rispettivamente al 1505 e al 1507, conservati nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.
Vedere Andrea Sansovino e Monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso della Rovere
Morti nel 1529
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Andrea Sansovino e Morti nel 1529
Mura di Loreto
Le mura di Loreto sono l'antica cinta di difesa della città di Loreto (AN) nelle Marche. Già erette a partire dal 1315, vennero rifatte, potenziandole, fra il 1518 e il 1522 per volere di papa Leone X a difesa contro i Turchi.
Vedere Andrea Sansovino e Mura di Loreto
Museo Bellini
Il Museo Bellini o Galleria Luigi Bellini è un museo privato di Firenze, situato sul Lungarno Soderini, in Oltrarno.
Vedere Andrea Sansovino e Museo Bellini
Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di Giotto, con un nucleo importantissimo di statuaria gotica e rinascimentale.
Vedere Andrea Sansovino e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Museo Horne
Il Museo Horne in via de' Benci 6 a Firenze è un museo minore della città, che ricostruisce alcuni ambienti di una tipica abitazione fiorentina antica, con numerosi pezzi d'antiquariato, sculture e soprattutto una notevole collezione di dipinti su tavola del Tre e Quattrocento.
Vedere Andrea Sansovino e Museo Horne
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Andrea Sansovino e Museo nazionale del Bargello
Nanni di Baccio Bigio
Nacque a Firenze ma lavorò soprattutto a Roma dove costruì il Palazzo Salviati alla Lungara in stile sangallesco, diresse i lavori per la ristrutturazione di Castel Sant'Angelo ed eresse la Porta del Popolo.
Vedere Andrea Sansovino e Nanni di Baccio Bigio
Olimpic Sansovino
La Società Sportiva Dilettantistica Sansovino S.r.l., meglio nota come la Sansovino, è una società calcistica italiana con sede a Monte San Savino, in provincia di Arezzo.
Vedere Andrea Sansovino e Olimpic Sansovino
Pala del Gran Consiglio
La Pala del Gran Consiglio (o Pala della Signoria) è un dipinto a olio su tavola (444x308 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1510 e conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Pala del Gran Consiglio
Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour)
Palazzo Bevilacqua è un edificio civile che sorge lungo corso Cavour a Verona, la cui progettazione fu commissionata nel XVI secolo dalla prestigiosa famiglia veronese Bevilacqua al celebre architetto rinascimentale Michele Sanmicheli.
Vedere Andrea Sansovino e Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour)
Palazzo della Signoria (Jesi)
Il Palazzo della Signoria di Jesi è uno dei più imponenti palazzi pubblici delle Marche. Affaccia la sua possente mole quadrata su Piazza Colocci, nell'area più alta della città.
Vedere Andrea Sansovino e Palazzo della Signoria (Jesi)
Palazzo Della Valle
Palazzo Della Valle si trova a Roma in corso Vittorio Emanuele II al numero 101; appartenuto alla famiglia romana Della Valle e ad altre famiglie, dal 1948 è sede della Confederazione Generale dell'Agricoltura.
Vedere Andrea Sansovino e Palazzo Della Valle
Palazzo di Valfonda
Il palazzo di Valfonda, anticamente detto anche di Gualfonda, si trova a Firenze al numero 9 dell'omonima via. Si estende a ridosso dei binari della stazione di Santa Maria Novella, accanto alla palazzina reale, costruita sui terreni di quello che era uno dei giardini privati più vasti e belli della città, che si estendeva per circa 12 ettari su un'area che da via Valfonda arrivava sino alla Fortezza da Basso da un lato e dall'altro fino a via della Scala per lambire gli Orti Oricellari e gli orti della basilica di Santa Maria Novella.
Vedere Andrea Sansovino e Palazzo di Valfonda
Palazzo Ricasoli Firidolfi
Il Palazzo Ricasoli Firidolfi, poi Ridolfi, si trova in via Maggio 7 a Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Palazzo Ricasoli Firidolfi
Paolo Giovio
Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).
Vedere Andrea Sansovino e Paolo Giovio
Persone di nome Andrea
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Andrea Sansovino e Persone di nome Andrea
Piazza della Madonna
Piazza della Madonna è la celebre piazza principale della cittadina di Loreto, nelle Marche. Sorge sul punto più alto della città, alla fine di Corso Boccalini e costituisce il fulcro artistico-monumentale e religioso di Loreto.
Vedere Andrea Sansovino e Piazza della Madonna
Prepositura dei Santi Jacopo e Filippo
La prepositura dei Santi Jacopo e Filippo è un luogo di culto cattolico di Scarperia, in provincia di Firenze. Sorge in Piazza de' Vicari, davanti al Palazzo dei Vicari.
Vedere Andrea Sansovino e Prepositura dei Santi Jacopo e Filippo
Profeta Isaia (Raffaello)
Il Profeta Isaia è un affresco (250x155 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1511-1512 e conservato nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio a Roma.
Vedere Andrea Sansovino e Profeta Isaia (Raffaello)
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Andrea Sansovino e Raffaello Sanzio
Recanati
Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Andrea Sansovino e Recanati
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Andrea Sansovino e Rinascimento fiorentino
Rinascimento napoletano
Il Rinascimento a Napoli indica la declinazione dell’arte rinascimentale ed umanistica sviluppatasi nella capitale e nei confini del Regno di Napoli.
Vedere Andrea Sansovino e Rinascimento napoletano
Rinascimento romano
Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.
Vedere Andrea Sansovino e Rinascimento romano
Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino
Il Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è una scultura in marmo (175x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino
Sagrestia di Santo Spirito
La Sagrestia della basilica di Santo Spirito a Firenze è un piccolo gioiello dell'epoca rinascimentale.
Vedere Andrea Sansovino e Sagrestia di Santo Spirito
San Giovanni Evangelista e san Michele Arcangelo
I San Giovanni Evangelista e san Michele Arcangelo sono due dipinti a olio su tavola (173x59 cm ciascuno) di Pontormo, databili al 1518 e conservati nella chiesa di San Michele Arcangelo a Pontorme, frazione di Empoli (FI).
Vedere Andrea Sansovino e San Giovanni Evangelista e san Michele Arcangelo
San Matteo (Michelangelo)
Il San Matteo è una scultura marmorea (h 216 cm) di Michelangelo, databile al 1506 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e San Matteo (Michelangelo)
Sansovino
Sansovino è un'antica abbreviazione della cittadina di Monte San Savino in provincia di Arezzo, con la quale sono stati designati alcuni artisti.
Vedere Andrea Sansovino e Sansovino
Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
Sant'Anna con la Vergine e il Bambino è un dipinto a olio su tavola (168x130 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1510-1513 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Andrea Sansovino e Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
Santuario della Madonna del Giuncheto
Il santuario della Madonna del Giuncheto è una chiesa di Arezzo che si trova in località San Polo.
Vedere Andrea Sansovino e Santuario della Madonna del Giuncheto
Santuario di San Michele Arcangelo
Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia e arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; fa parte della vicaria foranea di Monte Sant'Angelo.
Vedere Andrea Sansovino e Santuario di San Michele Arcangelo
Santuario di Santa Maria delle Vertighe
Il santuario di Santa Maria delle Vertighe è un edificio sacro che si trova nella località omonima a Monte San Savino, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Andrea Sansovino e Santuario di Santa Maria delle Vertighe
Sibilla (Tino di Camaino)
La Sibilla è un frammento di scultura marmorea a tutto tondo (h 35 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Sibilla (Tino di Camaino)
Simone del Pollaiolo
Fu il principale architetto del periodo repubblicano a Firenze nei decenni a cavallo tra XV e XVI secolo e importante riferimento e modello per l'attività architettonica di Michelangelo.
Vedere Andrea Sansovino e Simone del Pollaiolo
Simone Mosca
Simone Mosca nacque a San Martino a Terenzano, presso Molino del Piano in provincia di Firenze, da Francesco di Simone delle Pecore, scalpellino di professione.
Vedere Andrea Sansovino e Simone Mosca
Speranza (Tino di Camaino)
La Speranza è un frammento di scultura marmorea a tutto tondo (33×21 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.
Vedere Andrea Sansovino e Speranza (Tino di Camaino)
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Andrea Sansovino e Stradario di Torino
Via Maggio
Via Maggio si trova nel quartiere di Oltrarno a Firenze. Il nome deriva da un antico nobile Fiorentino.
Vedere Andrea Sansovino e Via Maggio
Villa medicea di Poggio a Caiano
La Villa medicea di Poggio a Caiano è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (Prato). Oggi è di proprietà statale e ospita due nuclei museali: uno degli appartamenti storici (piano terra e primo piano) e il Museo della natura morta (secondo piano).
Vedere Andrea Sansovino e Villa medicea di Poggio a Caiano
Conosciuto come Andrea Contucci, Andrea di Niccolò di Menco di Muccio.