Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrias japonicus

Indice Andrias japonicus

La salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus) è endemica del Giappone, dove è nota come.

13 relazioni: Andrias, Andrias davidianus, Andrias scheuchzeri, Caudata, Cryptobranchidae, Geografia del Giappone, Giappone, Koolasuchus cleelandi, Museo di storia naturale dell'Università di Pisa, Philipp Franz von Siebold, Proterogyrinus, Quagsire, Smithsonian National Zoological Park.

Andrias

Andrias Tschudi, 1837 è un genere di anfibi urodeli della famiglia Cryptobranchidae al quale appartengono due specie viventi, ed una fossile, del Miocene.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Andrias · Mostra di più »

Andrias davidianus

La salamandra gigante cinese (Andrias davidianus (Blanchard, 1871)) è un anfibio caudato della famiglia Cryptobranchidae, diffuso in Cina.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Andrias davidianus · Mostra di più »

Andrias scheuchzeri

Andrias scheuchzeri Tschudi, 1837 è un anfibio urodelo estinto appartenente alla famiglia Cryptobranchidae.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Andrias scheuchzeri · Mostra di più »

Caudata

I Caudati o Urodeli (Caudata Scopoli, 1777) sono un ordine degli anfibi.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Caudata · Mostra di più »

Cryptobranchidae

Cryptobranchidae Fitzinger, 1826 è una famiglia di anfibi caudati che vivono in ruscelli e stagni degli Stati Uniti orientali, della Cina e del Giappone.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Cryptobranchidae · Mostra di più »

Geografia del Giappone

La geografia del Giappone comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) del Paese nipponico.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Geografia del Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Giappone · Mostra di più »

Koolasuchus cleelandi

Koolasuchus (il cui nome significa "coccodrillo di Kool") è un genere estinto di anfibio brachiopoide temnospondilo, apparente alla famiglia dei Chigutisauridae, vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 120 milioni di anni fa (Aptiano), in Australia.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Koolasuchus cleelandi · Mostra di più »

Museo di storia naturale dell'Università di Pisa

Il Museo di storia naturale dell'Università di Pisa è un museo situato a Calci, in Provincia di Pisa.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Museo di storia naturale dell'Università di Pisa · Mostra di più »

Philipp Franz von Siebold

Fu il primo europeo ad insegnare la medicina occidentale in Giappone.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Philipp Franz von Siebold · Mostra di più »

Proterogyrinus

Il proterogirino (gen. Proterogyrinus) è un tetrapode estinto appartenente ai rettiliomorfi.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Proterogyrinus · Mostra di più »

Quagsire

È uno dei Pokémon utilizzati da Misty, Omar e Terrie.

Nuovo!!: Andrias japonicus e Quagsire · Mostra di più »

Smithsonian National Zoological Park

Lo Smithsonian National Zoological Park, noto anche con il nome di National Zoo è una dei più antichi giardini zoologici degli Stati Uniti d'America, con sede a Washington, D. C..

Nuovo!!: Andrias japonicus e Smithsonian National Zoological Park · Mostra di più »

Riorienta qui:

Megalobatrachus japonicus, Salamandra gigante giapponese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »