Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Angelo Clareno

Indice Angelo Clareno

Nel 1274 entrò nell'ordine dei francescani di Cingoli (o di Fossombrone) e presto aderì alle idee del mistico calabrese Gioacchino da Fiore e alla corrente spirituale dell'Ordine, considerata dalle autorità ecclesiastiche un'eresia.

23 relazioni: Capitoli generali dell'Ordine francescano, Clareni, Disputa sulla povertà apostolica, Elia da Cortona, Filippo di Maiorca, Francescani spirituali, Fraticelli, Gioacchino da Fiore, Gioachimismo, Marsicovetere, Michele da Cesena, Morti il 15 giugno, Morti nel 1337, Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera), Ordine dei frati minori, Persone di nome Angelo, Poggio d'Api, Raimondo Gaufridi, Rerum Italicarum scriptores, Riforma spirituale medievale, Santuario di San Francesco (Monteluco), Simone Fidati, Tommaso da Tolentino.

Capitoli generali dell'Ordine francescano

Il Capitolo generale dell'Ordine è un'assemblea, elettiva e legislativa, di frati dell'Ordine francescano, convocata periodicamente, come avviene per gli altri ordini mendicanti.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Capitoli generali dell'Ordine francescano · Mostra di più »

Clareni

I clareni sono un'antica congregazione di francescani riformati: vennero uniti agli osservanti nel 1568.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Clareni · Mostra di più »

Disputa sulla povertà apostolica

La disputa sulla povertà apostolica è stata una controversia sorta all'interno della Chiesa cattolica nel Medioevo.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Disputa sulla povertà apostolica · Mostra di più »

Elia da Cortona

Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Elia da Cortona · Mostra di più »

Filippo di Maiorca

Era figlio del re Giacomo II di Maiorca e di Esclarmonde di Foix.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Filippo di Maiorca · Mostra di più »

Francescani spirituali

Con l'espressione Francescanesimo spirituale si possono intendere due fenomeni, distinti ma collegati tra loro, della storia dei primi due secoli del movimento francescano.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Francescani spirituali · Mostra di più »

Fraticelli

Con il termine fraticelli ci si riferisce ai frati francescani che nel XIV secolo si ribellarono all'autorità dei loro superiori e della gerarchia ecclesiastica, a partire dalla promulgazione della lettera bollata Sancta Romana del 30 dicembre 1317 che stabiliva pesanti censure contro chi sosteneva la necessità dell'assoluta povertà nell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Fraticelli · Mostra di più »

Gioacchino da Fiore

Le condizioni economiche della famiglia di Gioacchino erano agiate, il padre Mauro infatti era tabulario o notaio.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Gioacchino da Fiore · Mostra di più »

Gioachimismo

Per Gioachimismo s'intende l'influsso che deriva dal pensiero di Gioacchino da Fiore sui pensatori e sulle correnti religiose e filosofiche successive.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Gioachimismo · Mostra di più »

Marsicovetere

Marsicovetere (o Marsico Vetere, IPA:, Marsëcuvètrë in dialetto lucano centrale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Marsicovetere · Mostra di più »

Michele da Cesena

Fu un personaggio di grande rilievo nelle vicende politiche ed ecclesiastiche del XIV secolo, noto soprattutto per essere stato ministro generale dell'Ordine francescano dal 1316 al 1328.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Michele da Cesena · Mostra di più »

Morti il 15 giugno

168.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Morti il 15 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1337

3337.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Morti nel 1337 · Mostra di più »

Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera)

Nocelleto è una frazione del comune di Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera) · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Persone di nome Angelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Persone di nome Angelo · Mostra di più »

Poggio d'Api

Poggio d'Api è una frazione del comune di Accumoli, in provincia di Rieti, nella regione Lazio.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Poggio d'Api · Mostra di più »

Raimondo Gaufridi

Simpatizzante degli Spirituali, divenne ministro generale dei Frati minori nel 1289, durante il capitolo generale celebrato a Rieti.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Raimondo Gaufridi · Mostra di più »

Rerum Italicarum scriptores

Il Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) è una raccolta di testi e fonti letterarie ideata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Rerum Italicarum scriptores · Mostra di più »

Riforma spirituale medievale

Il Medioevo fu un'epoca di forti contrasti storici, politici e culturali-spirituali: uno dei maggiori fu quello tra vita secolare (votata al successo nel mondo e nella società) e vita spirituale (votata alla santificazione, al rifiuto del valore delle cose e alla dedizione a Dio).

Nuovo!!: Angelo Clareno e Riforma spirituale medievale · Mostra di più »

Santuario di San Francesco (Monteluco)

Il santuario di San Francesco o eremo francescano è situato a Monteluco, a 7 chilometri da Spoleto, a 800 metri di altitudine, nei pressi di un antico bosco sacro e di alcune grotte naturali, dislocate nella boscaglia, frequentate da eremiti già in età paleocristiana.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Santuario di San Francesco (Monteluco) · Mostra di più »

Simone Fidati

La Chiesa cattolica lo ha proclamato beato.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Simone Fidati · Mostra di più »

Tommaso da Tolentino

Fu beatificato, per equipollenza, da papa Leone XIII nel 1894.

Nuovo!!: Angelo Clareno e Tommaso da Tolentino · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »