Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Angelo Fabroni

Indice Angelo Fabroni

Dopo gli studi compiuti a Faenza, Fabroni divenne sacerdote. Alla fine dei suoi studi continuò la sua permanenza a Roma e qui conobbe il famoso giansenista Giovanni Gaetano Bottari (bibliotecario della famiglia Corsini esponente illustre del giansenismo toscano a Roma) e ricevette da lui la guida della canonica di Santa Maria in Trastevere.

Indice

  1. 44 relazioni: Agnolo Monosini, Alluvioni del fiume Arno, Angiolo Franceschi, Arcidiocesi di Pisa, Balduino da Pisa, Benincasa di Pisa, Biblioteca universitaria di Pisa, Camillo Zampieri, Carlo Roberto Dati, Chiesa di San Marco in Calcesana, Costantino Gaetani, Dizionario biografico, Domenico Lazzarini, Emanuele Tesauro, Enrico Noris, Eustachio Divini, Fabroni, Federigo Nomi, Francesco Carboni (linguista), Francesco Puccinelli, Giornale de' Letterati, Giovanni Antonio Santarelli, Jean-Jacques Barthélemy, Luigi Antonio Lanzi, Maria Selvaggia Borghini, Michelangelo Ricci, Morti il 22 settembre, Morti nel 1803, Nati il 25 settembre, Nati nel 1732, Ottavio Falconieri, Palazzo della Sapienza (Pisa), Persone di nome Angelo, Pietro e Girolamo Ballerini, Pietro Paolo Caravaggio, Raffaele Fabretti, Raimondo Cunich, Ruggero Giuseppe Boscovich, Simone Saltarelli, Storia del giornalismo italiano, Tommaso Ceva, Tommaso Maria Mamachi, Villano Villani, William Roscoe.

Agnolo Monosini

Fu attivo nel XVI e XVII secolo e sostenne un ruolo nello sviluppo della lingua italiana due secoli prima del risorgimento..

Vedere Angelo Fabroni e Agnolo Monosini

Alluvioni del fiume Arno

Le alluvioni del fiume Arno furono una lunga serie di piene, molte delle quali hanno causato gravi inondazioni delle campagne e delle zone urbane attraversate, in particolare nelle maggiori Firenze, Pisa e Pontedera.

Vedere Angelo Fabroni e Alluvioni del fiume Arno

Angiolo Franceschi

Appartenente alla nobile famiglia dei Franceschi, Angiolo nacque a Pisa nel 1734 e divenne prete a 22 anni, nel 1757. Divenne prevosto alla collegiata di San Francesco in Livorno il 30 giugno del 1766 succedendo a Filippo Venuti a cui dovrà passare una pensione annua di 300 pezze.

Vedere Angelo Fabroni e Angiolo Franceschi

Arcidiocesi di Pisa

Larcidiocesi di Pisa è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 312.535 battezzati su 331.779 abitanti.

Vedere Angelo Fabroni e Arcidiocesi di Pisa

Balduino da Pisa

Nato da una nobile famiglia pisana, venne attratto dalla fama di san Bernardo e divenne suo discepolo a Clairvaux, o Chiaravalle.

Vedere Angelo Fabroni e Balduino da Pisa

Benincasa di Pisa

Quasi nulla si sa di Benincasa, solo che appartenne al Capitolo dei Canonici di Pisa e che venne da questi eletto arcivescovo il 21 marzo 1167, in sostituzione del predecessore Villano che aveva da poco abbandonato la città.

Vedere Angelo Fabroni e Benincasa di Pisa

Biblioteca universitaria di Pisa

La Biblioteca Universitaria di Pisa è una biblioteca pubblica statale di Pisa. La biblioteca è stata inoltre individuata come istituto designato alla gestione del deposito legale per la provincia di Pisa.

Vedere Angelo Fabroni e Biblioteca universitaria di Pisa

Camillo Zampieri

Nato nel 1701, ad Imola, da famiglia patrizia, completò gli studi a Bologna, presso il Collegio dei Nobili, la cui direzione era affidata ai Gesuiti dove ebbe come compagno di studi Francesco Zanotti.

Vedere Angelo Fabroni e Camillo Zampieri

Carlo Roberto Dati

Nato in una nobile famiglia fiorentina illustre anche per tradizioni letterarie (vi avevano appartenuto in passato fra gli altri Leonardo e Goro Dati) fu avviato sia agli studi classici sotto la guida di Romolo Bertini, Piero Vettori il giovane e Giovan Battista Doni, sia agli studi scientifici con Galileo Galilei ed Evangelista Torricelli, sia alle attività artigianali, imparando l'arte del battiloro.

Vedere Angelo Fabroni e Carlo Roberto Dati

Chiesa di San Marco in Calcesana

La chiesa di San Marco in Calcesana è un ex edificio religioso posto in via Garibaldi a Pisa.

Vedere Angelo Fabroni e Chiesa di San Marco in Calcesana

Costantino Gaetani

Nacque a Siracusa nel 1568 da Barnaba Gaetani, marchese di Sortino, e da Girolama Perni dei baroni di Floridia. Il 29 ottobre 1586 entrò nel monastero benedettino di San Nicolò l'Arena a Catania.

Vedere Angelo Fabroni e Costantino Gaetani

Dizionario biografico

Un dizionario biografico è un'opera in cui sono raccolte in un certo ordine sistematico, di solito in ordine alfabetico di cognome, le biografie di uomini e donne che ebbero una loro funzione in un determinato settore di attività umana, in un dato periodo storico o in un certo paese.

Vedere Angelo Fabroni e Dizionario biografico

Domenico Lazzarini

..

Vedere Angelo Fabroni e Domenico Lazzarini

Emanuele Tesauro

In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.

Vedere Angelo Fabroni e Emanuele Tesauro

Enrico Noris

Noris nacque a Verona da una famiglia di origine irlandese, e fu battezzato con il nome di Hieronymus (Girolamo), da Alessandro e da Caterina Manzana.

Vedere Angelo Fabroni e Enrico Noris

Eustachio Divini

Avviato alla carriera militare, nel 1629 si ammalò gravemente. Abbandonato l'esercito si ricongiunse ai fratelli a Roma, dove seguì le lezioni all'Università di Roma con padre Benedetto Castelli, il discepolo di Galileo.

Vedere Angelo Fabroni e Eustachio Divini

Fabroni

* Angelo Fabroni – storico e religioso italiano.

Vedere Angelo Fabroni e Fabroni

Federigo Nomi

Rampollo di una famiglia benestante di Borgo San Sepolcro, fu ordinato sacerdote nel 1656 e incardinato nel clero della Diocesi di Sansepolcro.

Vedere Angelo Fabroni e Federigo Nomi

Francesco Carboni (linguista)

Dopo aver frequentato le scuole gesuitiche di Sassari, dimostrando precoci e brillanti capacità nello studio della lingua e letteratura latina.

Vedere Angelo Fabroni e Francesco Carboni (linguista)

Francesco Puccinelli

Discendente da un'antica e nobile casata di origine lucchese, nacque da Anton Francesco, più volte gonfaloniere della città di Pescia e da Anna Maria Casciani.

Vedere Angelo Fabroni e Francesco Puccinelli

Giornale de' Letterati

Giornale de' Letterati è il nome di diverse riviste letterarie pubblicate in Italia fra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Angelo Fabroni e Giornale de' Letterati

Giovanni Antonio Santarelli

Nasce a Manoppello il 20 ottobre del 1758 da Francesco (agricoltore) e da Maria Angela Casagena (casalinga).

Vedere Angelo Fabroni e Giovanni Antonio Santarelli

Jean-Jacques Barthélemy

Era lo zio di François de Barthélemy, membro monarchico del Direttorio.

Vedere Angelo Fabroni e Jean-Jacques Barthélemy

Luigi Antonio Lanzi

Nato a Montecchio, l'attuale Treia, Lanzi fu educato per diventare sacerdote. Fece i suoi primi studi nel collegio dei gesuiti di Fermo ed entrò nella Compagnia di Gesù il 23 ottobre 1749 a Roma.

Vedere Angelo Fabroni e Luigi Antonio Lanzi

Maria Selvaggia Borghini

Educata da Giovanni Farinati, direttore del Collegio Ricci a Pisa, Maria Selvaggia Borghini iniziò a scrivere in latino dall'età di undici anni.

Vedere Angelo Fabroni e Maria Selvaggia Borghini

Michelangelo Ricci

Nacque a Roma nel 1619 da famiglia di bassa estrazione sociale originaria di Bergamo: discepolo del matematico Benedetto Castelli, allievo a sua volta di Galileo Galilei, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo scientifico della sua epoca; fu in corrispondenza con Evangelista Torricelli, Vincenzo Viviani e con il cardinale Leopoldo de' Medici, fondatore dell'Accademia del Cimento.

Vedere Angelo Fabroni e Michelangelo Ricci

Morti il 22 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Angelo Fabroni e Morti il 22 settembre

Morti nel 1803

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Angelo Fabroni e Morti nel 1803

Nati il 25 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Angelo Fabroni e Nati il 25 settembre

Nati nel 1732

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Angelo Fabroni e Nati nel 1732

Ottavio Falconieri

Figlio di Pietro, di nobile famiglia fiorentina da poco trapiantata a Roma, e Dianora Del Bene, nacque nel palazzo Falconieri a via Giulia.

Vedere Angelo Fabroni e Ottavio Falconieri

Palazzo della Sapienza (Pisa)

Il Palazzo della Sapienza di Pisa, fondato in età rinascimentale e profondamente ristrutturato nel Novecento, è la sede principale della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa e della Biblioteca Universitaria di Pisa.

Vedere Angelo Fabroni e Palazzo della Sapienza (Pisa)

Persone di nome Angelo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Angelo Fabroni e Persone di nome Angelo

Pietro e Girolamo Ballerini

Girolamo e Pietro erano figli di un medico e professore di chirurgia; entrambi studiarono al Collegio dei Gesuiti a Verona e quindi al seminario diocesano.

Vedere Angelo Fabroni e Pietro e Girolamo Ballerini

Pietro Paolo Caravaggio

Cittadino del Ducato di Milano durante la dominazione spagnola, fu professore di matematica presso le Scuole Palatine e fu legato da vincoli di stretta amicizia con il poeta e matematico milanese Tommaso Ceva.

Vedere Angelo Fabroni e Pietro Paolo Caravaggio

Raffaele Fabretti

Romano di nobili origini marchigiane, si trasferì a Roma per i suoi studi di diritto. Entrò giovanissimo nell'amministrazione dello Stato Pontificio con incarichi diplomatici e di magistratura.

Vedere Angelo Fabroni e Raffaele Fabretti

Raimondo Cunich

Dopo i primi studi a Ragusa, entrò nel 1734 nella Compagnia di Gesù, a Roma, e insegnò a Fermo, Città di Castello e Firenze.

Vedere Angelo Fabroni e Raimondo Cunich

Ruggero Giuseppe Boscovich

La sua appartenenza nazionale è fonte di discussione: di madrelingua croata, figlio di un ricco mercante originario dell'Erzegovina e madre di ascendenze italiane, Boscovich fu una tipica figura settecentesca di intellettuale cosmopolita: studiò, visse e operò in prevalenza in Italia, ma trascorse 10 anni della sua esistenza in Francia e soggiornò in varie capitali, tra cui Varsavia, Londra, Vienna e Costantinopoli.

Vedere Angelo Fabroni e Ruggero Giuseppe Boscovich

Simone Saltarelli

Fiorentino di nascita, era figlio di Guido dei Salterelli e fratello di Lapo, giudice e uomo politico giudicato corrotto da molti suoi contemporanei, tra cui Dante Alighieri che lo cita nella sua Divina Commedia (Pd. XV, 128).

Vedere Angelo Fabroni e Simone Saltarelli

Storia del giornalismo italiano

La storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.

Vedere Angelo Fabroni e Storia del giornalismo italiano

Tommaso Ceva

Nato a Milano il 20 dicembre 1648 da Carlo Francesco e Paola de Colombi, famiglia benestante milanese, Tommaso Ceva entrò nella Compagnia di Gesù il 6 aprile 1663.

Vedere Angelo Fabroni e Tommaso Ceva

Tommaso Maria Mamachi

A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano nel convento dei predicatori dell'isola di Chio e poi si trasferì a quello di san Marco a Firenze e a quello di Santa Maria sopra Minerva a Roma.

Vedere Angelo Fabroni e Tommaso Maria Mamachi

Villano Villani

Villano nacque a Pisa agli inizi del XII secolo, figlio di Gherardo della potente famiglia dei nobili Gaetani. Quasi nulla si sa dei primi anni della sua vita, finché non venne eletto arcivescovo di Pisa sul finire del 1145, apparendo la prima volta come consacrato il 29 maggio 1146.

Vedere Angelo Fabroni e Villano Villani

William Roscoe

È conosciuto per esser stato uno dei primi abolizionisti della schiavitù del Regno Unito.

Vedere Angelo Fabroni e William Roscoe