Indice
39 relazioni: Amanzia Guérillot, Ambrogio Uboldo, Andrea Fossati, Belgioioso, Boffalora sopra Ticino, Chiesa di San Lorenzo Martire (Manerbio), Chiesa di San Marco (Milano), Chiesa di Santa Maria Assunta (Gussago), Chiesa di Santa Maria Assunta (Rovato), Chiesa di Santa Maria in Silva, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo, Coperto dei Figini, Gaetano Panazza, Galleria Vittorio Emanuele II, Gallerie d'Italia - Milano, Giorgio Nicodemi, Giovanni Masciaga, Giovanni Renica, Gussago, Inganni, Inganni (metropolitana di Milano), Karl Pavlovič Brjullov, Laghetto di San Marco, Magenta (Italia), Morti il 2 dicembre, Morti nel 1880, Museo teatrale alla Scala, Nati il 24 novembre, Nati nel 1807, Neoclassicismo a Milano, Odoardo Borrani, Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, Palazzo Martinengo di Villagana, Palazzo San Francesco (Domodossola), Parco delle Crocerossine, Persone di nome Angelo/Pittori, Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano, Rovato, San Bartolomeo (Inganni).
Amanzia Guérillot
Amanzia Guérillot Inganni, nata il 20 aprile 1828 da Nicolò Guérillot, primo contabile di Napoleone a Milano, fu una pittrice italiana di origine francese, allieva, amante e, successivamente, moglie del pittore bresciano Angelo Inganni.
Vedere Angelo Inganni e Amanzia Guérillot
Ambrogio Uboldo
Ambrogio Maria Martiniano Uboldo nacque a Milano, nella casa paterna di via Pantano, il 2 gennaio 1785, figlio di Giuseppe Uboldo e di sua moglie, la nobile Angela Maria Teresa Brentano-Cimaroli, proveniente da una ricca famiglia di banchieri e militari (Ambrogio era nipote del generale austriaco Anton Joseph von Brentano-Cimaroli).
Vedere Angelo Inganni e Ambrogio Uboldo
Andrea Fossati
Nato da una famiglia benestante del lago di Garda, dopo avere compiuto gli studi classici, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera (1863 - 1868) dove divenne allievo dei maestri Giuseppe Bertini e Francesco Hayez frequentando i corsi di elementi di figura, prospettiva e anatomia.
Vedere Angelo Inganni e Andrea Fossati
Belgioioso
Belgioioso (Balgiuùs o Belgiuùs in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, nella pianura a pochi chilometri dalla riva sinistra del Po.
Vedere Angelo Inganni e Belgioioso
Boffalora sopra Ticino
Boffalora sopra Ticino (Boffalòra sora Tisin in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Boffalora fino al 1862) è un comune italiano di abitanti sul confine occidentale della città metropolitana di Milano verso il Piemonte, in parte all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Vedere Angelo Inganni e Boffalora sopra Ticino
Chiesa di San Lorenzo Martire (Manerbio)
La chiesa di San Lorenzo Martire è la parrocchiale di Manerbio in provincia di Brescia. Risale al XVIII secolo...
Vedere Angelo Inganni e Chiesa di San Lorenzo Martire (Manerbio)
Chiesa di San Marco (Milano)
La chiesa di San Marco (gesa de San March in dialetto milanese) è un luogo di culto cattolico di Milano che si trova nella piazza omonima posta all'angolo con via Fatebenefratelli e via San Marco.
Vedere Angelo Inganni e Chiesa di San Marco (Milano)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Gussago)
La chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Gussago, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale di Gussago.
Vedere Angelo Inganni e Chiesa di Santa Maria Assunta (Gussago)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Rovato)
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Rovato, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale della Franciacorta.
Vedere Angelo Inganni e Chiesa di Santa Maria Assunta (Rovato)
Chiesa di Santa Maria in Silva
La chiesa di Santa Maria in Silva è una chiesa di Brescia, situata a lato di Via Corsica, nell'ultimo tratto prima di Piazza della Repubblica.
Vedere Angelo Inganni e Chiesa di Santa Maria in Silva
Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Le Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo consistono in una raccolta di opere d’arte, costituita da 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti e arredi di epoca compresa tra il I secolo e la seconda metà del Novecento.
Vedere Angelo Inganni e Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Coperto dei Figini
Il Coperto dei Figini era un palazzo rinascimentale costruito tra il 1467 e il 1472 da Guiniforte Solari, un ingegnere della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, su commissione di Pietro Figino, situato in piazza del Duomo a Milano.
Vedere Angelo Inganni e Coperto dei Figini
Gaetano Panazza
Laureato in Lettere e Filosofia nell’Università degli Studi di Pavia nel 1945 diviene prima assistente volontario alla Cattedra di Storia dell’Arte Medievale e Moderna (1946-1948) e successivamente assistente volontario presso il Gabinetto di Storia dell’Arte Medievale e Moderna (1949-1951).
Vedere Angelo Inganni e Gaetano Panazza
Galleria Vittorio Emanuele II
La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.
Vedere Angelo Inganni e Galleria Vittorio Emanuele II
Gallerie d'Italia - Milano
Le Gallerie d'Italia - Milano (o Gallerie di Piazza della Scala) sono uno spazio espositivo con sede a Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani ed il Palazzo della Banca Commerciale Italiana, nel centro di Milano.
Vedere Angelo Inganni e Gallerie d'Italia - Milano
Giorgio Nicodemi
Nato da Edoardo e Maria Wirtinger, Giorgio Nicodemi trascorse gli anni degli studi liceali e universitari a Gallarate. Fu il primo conservatore del museo civico della città dell'Altomilanese, inaugurato il 4 ottobre 1926.
Vedere Angelo Inganni e Giorgio Nicodemi
Giovanni Masciaga
Fu membro onorario dell'Accademia di Brera e dedicò parte della sua cospicua ricchezza all'acquisto di opere d'arte di importanti autori dell'epoca.
Vedere Angelo Inganni e Giovanni Masciaga
Giovanni Renica
Nato a Montirone da Giacomo e Rosa Negroni, originari di Bagnolo Mella, frequenta il Liceo Ginnasio di Brescia dove è allievo dell'architetto Rodolfo Vantini che nel 1828 lo introduce a Giovanni Migliara, noto artista e professore di pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è compagno di studi di Angelo Inganni.
Vedere Angelo Inganni e Giovanni Renica
Gussago
Gussago (Gösàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 16626 abitanti situato in Franciacorta, provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Angelo Inganni e Gussago
Inganni
*Angelo Inganni, pittore italiano.
Vedere Angelo Inganni e Inganni
Inganni (metropolitana di Milano)
Inganni è una stazione della linea M1 della metropolitana di Milano.
Vedere Angelo Inganni e Inganni (metropolitana di Milano)
Karl Pavlovič Brjullov
Nato a San Pietroburgo da una famiglia di origine francese, era fratello di Aleksandr, celebre architetto. Appartenne a quella generazione di pittori russi, fra cui Sil'vestr Feodosievič Ščedrin, Fëdor Antonovič Bruni e Aleksandr Andreevič Ivanov che, tra gli anni venti e gli anni trenta dell'Ottocento, effettuarono lunghi soggiorni in Italia, studiandone la tradizione pittorica dei secoli precedenti e raffigurandone vedute di città, campagne ed elementi naturali, ed eseguendo grandi dipinti di scene storiche dal gusto neoclassico o romantico.
Vedere Angelo Inganni e Karl Pavlovič Brjullov
Laghetto di San Marco
Il laghetto di San Marco è stato un bacino acqueo artificiale situato a Milano in corrispondenza della moderna via San Marco, che era la foce del Naviglio di San Marco, canale artificiale proseguimento del Naviglio della Martesana, che è stato utilizzato come secondo punto per l'ormeggio, il rimessaggio delle imbarcazioni che navigavano i Navigli lombardi dopo la Darsena di Porta Ticinese.
Vedere Angelo Inganni e Laghetto di San Marco
Magenta (Italia)
Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.
Vedere Angelo Inganni e Magenta (Italia)
Morti il 2 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Angelo Inganni e Morti il 2 dicembre
Morti nel 1880
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Angelo Inganni e Morti nel 1880
Museo teatrale alla Scala
Il Museo teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata situata nel Casino Ricordi, nelle adiacenze del Teatro alla Scala. Conserva una ricca collezione di dipinti legati al mondo dell'Opera lirica e del Teatro in generale, bozzetti scenografici, lettere, ritratti, autografi e strumenti musicali antichi.
Vedere Angelo Inganni e Museo teatrale alla Scala
Nati il 24 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Angelo Inganni e Nati il 24 novembre
Nati nel 1807
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Angelo Inganni e Nati nel 1807
Neoclassicismo a Milano
Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.
Vedere Angelo Inganni e Neoclassicismo a Milano
Odoardo Borrani
Odoardo Borrani nasce a Pisa dai fiorentini David Borrani e Leopolda Ugolini. Nel 1840 si trasferisce a Firenze e viene avviato alla pittura dal padre, modesto pittore, che nel 1850 lo iscrive all'Accademia di Firenze, dove studia sotto la guida di Gaetano Bianchi (restauratore degli affreschi di Paolo Uccello e del Ghirlandaio), Giuseppe Bezzuoli ed Enrico Pollastrini orientandosi inizialmente verso soggetti accademici, soprattutto storici, con forti rimandi al Quattrocento fiorentino e in particolare agli affreschi di Giotto.
Vedere Angelo Inganni e Odoardo Borrani
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, maggiormente noto come il palazzo Martinengo per antonomasia, è un palazzo nobiliare di Brescia situato in piazza del Foro, a sud del Capitolium.
Vedere Angelo Inganni e Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Palazzo Martinengo di Villagana
Palazzo Martinengo di Villagana è un edificio storico di Brescia, situato in corso Martiri della Libertà ed edificato dalla famiglia dei Martinengo di Villagana nel corso del XVIII secolo.
Vedere Angelo Inganni e Palazzo Martinengo di Villagana
Palazzo San Francesco (Domodossola)
Palazzo San Francesco è un antico edificio posto nel centro storico di Domodossola, sede dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti.
Vedere Angelo Inganni e Palazzo San Francesco (Domodossola)
Parco delle Crocerossine
Il parco delle Crocerossine (ex parco del Cardellino) è un parco di Milano.
Vedere Angelo Inganni e Parco delle Crocerossine
Persone di nome Angelo/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Angelo e sono pittori.
Vedere Angelo Inganni e Persone di nome Angelo/Pittori
Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano
Le Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore sono una collezione artistica di proprietà dell'Ospedale Maggiore di Milano, costituita da una serie di ritratti dei benefattori dell'ente ospedaliero, considerata il nucleo principale e di maggior valore, e da altre raccolte di varia natura, attualmente collocate nella sede storica dell'Ospedale, la Ca' Granda, oggi sede centrale dell'Università statale di Milano.
Vedere Angelo Inganni e Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano
Rovato
Rovato (AFI:, Ruàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella parte meridionale della Franciacorta e ai piedi del Monte Orfano.
Vedere Angelo Inganni e Rovato
San Bartolomeo (Inganni)
San Bartolomeo è un dipinto ad affresco (311x173 cm) di Angelo Inganni, datato 1860 e conservato nella chiesa di Santa Maria in Silva a Brescia, all'altare sinistro.
Vedere Angelo Inganni e San Bartolomeo (Inganni)