Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anglesey

Indice Anglesey

Anglesey (Ynys Môn in gallese) è un'isola nel Mare d'Irlanda ed una contea del Galles.

195 relazioni: Aberffraw, AGY, Algernon Percy, X conte di Northumberland, Amlwch, Anarawd ap Rhodri, Anglesey sea salt, Antica chiesa di San Nidan, Antica diocesi di Bangor, Area of Outstanding Natural Beauty, Aree principali del Galles, Arvire et Évélina, Bach (disambigua), Baia di Liverpool (Regno Unito), Bandiere britanniche, Bangor (Galles), Barclodiad y Gawres, Battaglia della strada Watling, Battaglia di Hatfield Chase, Beaumaris (Regno Unito), Benllech, Branwen, Brân il Benedetto, Britannia (provincia romana), Bryn Celli Ddu, Budicca, Cadfan ap Iago, Cadwallon ap Cadfan, Cadwallon ap Einion, Caernarfon, Campagne in Britannia di Agricola, Casato di Aberffraw, Castelli e mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd, Castello di Beaumaris, Catherine Middleton, Cemaes, Centrale nucleare di Wylfa, Circuito Anglesey, Città romane, Classis Britannica, Codici ICAO E, Collegio di Ynys Môn, Commote, Conquista della Britannia, Conte di Anglesey, Contee preservate del Galles, Contee tradizionali del Galles, Cynan Dindaethwy ap Rhodri, Cynan Garwyn, Daniel Owen, Dún Laoghaire, ..., Deganwy, Dickite, Diocesi di Wrexham, Distretti del Galles, Distretti urbani e rurali del Galles nel 1973, Djibril Cissé, Druido, Eleonora di Montfort, Enrico I d'Inghilterra, Enrico VII d'Inghilterra, Età giulio-claudia, Etelburga del Kent, Faro di Bardsey, Gaio Svetonio Paolino, Galles, Galles del nord, Geografia del Regno Unito, George Cholmondeley, II conte di Cholmondeley, Ghiacciaio del Mar d'Irlanda, Giovanna del Galles, Gneo Giulio Agricola, Grace Coddington, Gran Bretagna, Grandi felini britannici, Gruffydd ap Cynan, Gwenllian, Gwynedd, Henry Paget, I conte di Uxbridge, Henry Paget, II marchese di Anglesey, Henry William Paget, I marchese di Anglesey, Holy Island, Holyhead, Holyhead Island, Hywel ab Ieuaf, Hywel ab Owain Gwynedd, Hywel ap Rhys, Il monaco prigioniero, Island Games 1985, Island Games 1987, Island Games 1989, Island Games 1991, Island Games 1993, Island Games 1995, Island Games 1997, Island Games 1999, Island Games 2001, Island Games 2003, Island Games 2005, Island Games 2007, Island Games 2009, Island Games 2013, Island Games 2015, ISO 3166-2:GB, Isole britanniche, Isole del Canale, Isole dell'Europa, Lemmy Kilmister, Letteratura gallese, Lewis Bayly, Lewys Glyn Cothi, Lingua gallese, Lista dei nomi di località romane in Britannia, Lista di stretti, Llanddona, Llanfair, Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, Llangadwaladr, Llangefni, Llanidan, Llannerch-y-medd, Llŷn, Llyn Cerrig Bach, Llywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd, Maelgwn ab Owain Gwynedd, Maelgwn ap Cadwallon, Magnus Erlendsson, Magnus III di Norvegia, Marchese di Anglesey, Maredudd ab Owain, Marina militare romana, Massacro di Menai, Matrimonio del principe William e Catherine Middleton, Menai Bridge, Merfyn Frych ap Gwriad, Middle Mouse, Moelfre, Moelfre (community), Mona, Monasteri soppressi da Enrico VIII d'Inghilterra, Mwng, Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche del Regno Unito, Old Red Sandstone, Olea europaea, Owain Glyndŵr, Owen Lewis, Owen Tudor, Pabo Post Prydein, Pellinore, Pentraeth, Persone di cognome Jones, Persone di nome Hugh, Persone di nome William, Ponte sospeso, Ponte sospeso sul Menai, Ponti sulla Vistola a Tczew, Principato del Galles, Punti estremi del Regno Unito, Raghnall mac Gofraidh, Regno cliente (storia romana), Regno dell'isola di Man, Regno di Gwynedd, Regno Unito, Rhodri ab Owain Gwynedd, Rhodri Molwynog ap Idwal, Rhosneigr, Rhuddlan, Rhun ap Maelgwn, Riccardo Plantageneto, III duca di York, Saga degli uomini delle Orcadi, Sentiero Anglesey, Soissons, Stati della Britannia medievale, Statuto di Rhuddlan, Storia del Galles, Storia dell'Isola di Man, Strade con numerazione anomala in Gran Bretagna, Stretto di Menai, Suddivisioni del Galles, Taron Egerton, Tennis agli Island Games 2011 - Squadre maschile, Terminologia delle Isole britanniche, Them (gruppo musicale), Thomas Telford, Toponimi latini di città europee, Trahaearn ap Caradog, Tribù dell'età del Ferro in Britannia, Trinity House, Ugo d'Avranches, Ugo di Montgomery, Valley, Viroconium, William, duca di Cambridge, Y Felinheli, 60, 77. Espandi índice (145 più) »

Aberffraw

Aberffraw (600 ab. ca.) è una comunità del Galles e una località balneare sul Mare d'Irlanda dell'isola (e contea) di Anglesey, nel nord-ovest del Galles, affacciata sulla Baia di CaernarfonKing, John, Galles, Lonely Planet,Victoria - EDT, Torino, p. 349 e situata lungo l'estuario del fiume Ffraw (da cui il nome).

Nuovo!!: Anglesey e Aberffraw · Mostra di più »

AGY

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e AGY · Mostra di più »

Algernon Percy, X conte di Northumberland

Algernon Percy era il figlio terzogenito ma il primo dei sopravvissuti di Henry Percy, IX conte di Northumberland, il cosiddetto Wizard Earl. Sua madre era Dorothy Percy ''née'' Devereux, contessa di Northumberland, figlia di Walter Devereux, I conte di Essex e sorella di Robert Devereux, II conte di Essex, uno dei favoriti della regina Elisabetta I d'Inghilterra che venne giustiziato per tradimento nel 1601.

Nuovo!!: Anglesey e Algernon Percy, X conte di Northumberland · Mostra di più »

Amlwch

Amlwch (pron.:; 2.600 ab. ca. su Neighbourhood Statistics) è un villaggio dell'isola (e contea) gallese di Anglesey (Galles nord-occidentale), affacciato sul Mare d'IrlandaDragicevich - Atkinson, Galles, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2001, p. 252 e situato ai piedi della Parys Mountain su Wales Directory.

Nuovo!!: Anglesey e Amlwch · Mostra di più »

Anarawd ap Rhodri

Alla morte di Rhodri, che aveva conquistato la maggior parte del Galles, il regno venne diviso tra i suoi figli, con Anarawd che ereditò il trono del Gwynedd e collaborò coi suoi fratelli, Cadell e Merfyn, per combattere contro i regni minori del Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Anarawd ap Rhodri · Mostra di più »

Anglesey sea salt

Anglesey sea salt (in gallese, Halen Môn) è una denominazione che designa un sale marino raccolto nello stretto di Menai a Anglesey, nel Galles del Nord, Regno Unito.

Nuovo!!: Anglesey e Anglesey sea salt · Mostra di più »

Antica chiesa di San Nidan

La chiesa di San Nidan è un'antica chiesa medievale nella comunità di Llanidan, nel comune di Anglesey, Galles del nord, nei pressi dello Stretto di Menai.

Nuovo!!: Anglesey e Antica chiesa di San Nidan · Mostra di più »

Antica diocesi di Bangor

La diocesi di Bangor (in latino: Dioecesis Bangorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Anglesey e Antica diocesi di Bangor · Mostra di più »

Area of Outstanding Natural Beauty

Un Area of Outstanding Natural Beauty o AONB (in italiano: Area di eccezionale bellezza naturalistica) è un'area rurale considerata di particolare rilievo paesaggistico e naturalistico in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.

Nuovo!!: Anglesey e Area of Outstanding Natural Beauty · Mostra di più »

Aree principali del Galles

Le aree principali del Galles (in inglese principal areas of Wales) sono le 22 autorità unitarie che costituiscono la suddivisione amministrativa di primo livello del Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Aree principali del Galles · Mostra di più »

Arvire et Évélina

Arvire et Évélina (o, secondo la grafia d'epoca utilizzata nel libretto originale, Arvire et Evélina) è un'opera in francese di Antonio Sacchini, che fu messa in scena per la prima volta a Parigi, il 29 aprile 1788, nell'ambito dei programmi dellAcadémie Royale de Musique (Opéra).

Nuovo!!: Anglesey e Arvire et Évélina · Mostra di più »

Bach (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e Bach (disambigua) · Mostra di più »

Baia di Liverpool (Regno Unito)

La baia di Liverpool (in inglese: Liverpool Bay) è un'insenatura del Mare d'Irlanda, che si estende tra l'Inghilterra nord-occidentale e il Galles settentrionale e che prende il nome dalla città di Liverpool.

Nuovo!!: Anglesey e Baia di Liverpool (Regno Unito) · Mostra di più »

Bandiere britanniche

Lista di bandiere usate storicamente nel Regno Unito, nei territori da esso controllati e nelle dipendenze della Corona britannica.

Nuovo!!: Anglesey e Bandiere britanniche · Mostra di più »

Bangor (Galles)

Bangor è una città del Regno Unito, in Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Bangor (Galles) · Mostra di più »

Barclodiad y Gawres

Barclodiad y Gawres è una camera sepolcrale del Neolitico, che sorge due miglia a nord-ovest di Aberffraw (nell'Anglesey, Galles settentrionale).

Nuovo!!: Anglesey e Barclodiad y Gawres · Mostra di più »

Battaglia della strada Watling

La battaglia della strada Watling (in inglese Watling Street), 61 d.C., vide contrapporsi le legioni dell'Impero romano e una coalizione formata dalle tribù britanniche dell'Inghilterra meridionale, aizzatesi in rivolta sotto la guida di Budicca, regina degli Iceni.

Nuovo!!: Anglesey e Battaglia della strada Watling · Mostra di più »

Battaglia di Hatfield Chase

La battaglia di Hatfield Chase fu combattuta il 12 o 14 ottobre del 632 o 633 a nord di Doncaster, nello Yorkshire del sud, tra Edwin, re di Deira e Bernicia e bretwalda, o sovrano supremo, e quelle congiunte del reame gallese di Gwynedd (guidate da Cadwallon ap Cadfan) e della Mercia (condotte da Penda).

Nuovo!!: Anglesey e Battaglia di Hatfield Chase · Mostra di più »

Beaumaris (Regno Unito)

Beaumaris (in gallese: Biwmares; 2000 ab. circa) è una cittadina dell'isola (e contea) di Anglesey (Gwynedd), nel Galles nord-occidentale, affacciata sulla baia di Conwy (Conwy Bay), un tratto della baia di Liverpool (Liverpool Bay, Mare d'Irlanda), ed appartenente al commote di Dindaethwy.

Nuovo!!: Anglesey e Beaumaris (Regno Unito) · Mostra di più »

Benllech

Benllech (2.200 ab. circa su City Population) è una località balneare del Galles nord-occidentale, situata nell'isola (e contea) di Anglesey ed affacciata sulla baia di Liverpool (Mare d'Irlanda)Dragicevich - Atkinson, Galles, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2011, p. 252.

Nuovo!!: Anglesey e Benllech · Mostra di più »

Branwen

Nella mitologia gallese Brânwen è la figlia di Llyr e di Penarddun, sorella di Brân il Benedetto, e moglie di Matholwch.

Nuovo!!: Anglesey e Branwen · Mostra di più »

Brân il Benedetto

Brân il Benedetto (gallese Bendigeidfrân, letteralmente "Corvo Benedetto", anche Brân Fendigaidd) è una divinità della mitologia celtica.

Nuovo!!: Anglesey e Brân il Benedetto · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Anglesey e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Bryn Celli Ddu

Bryn Celli Ddu è un sito preistorico nell'isola gallese dell'Anglesey.

Nuovo!!: Anglesey e Bryn Celli Ddu · Mostra di più »

Budicca

Guidò la più grande rivolta anti-romana delle tribù dell'isola.

Nuovo!!: Anglesey e Budicca · Mostra di più »

Cadfan ap Iago

Nonostante ciò, Cadfan continuò a dare rifugio a Edwin di Northumbria, considerato da Aethelfrith come la minaccia maggiore per la legittimità del suo potere.

Nuovo!!: Anglesey e Cadfan ap Iago · Mostra di più »

Cadwallon ap Cadfan

Figlio e successore di Cadfan ap Iago, è ricordato dall'’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di San Beda il Venerabile come il sovrano britannico che sconfisse e uccise in battaglia il re anglosassone Edwin di Northumbria, il sovrano più potente della Britannia dell'epoca.

Nuovo!!: Anglesey e Cadwallon ap Cadfan · Mostra di più »

Cadwallon ap Einion

La Britannia attorno al 500. Secondo la tradizione, regnò durante o poco dopo la battaglia del Monte Badon (Badonicus in latino e Baddon in gaelico), dove (tra il 490 e il 510) il mitico re Artù sconfisse i sassoni.

Nuovo!!: Anglesey e Cadwallon ap Einion · Mostra di più »

Caernarfon

Caernarfon (in gallese è ora usato al posto della forma anglicizzata "Caernarvon" o "Carnarvon") è una città reale nel nord ovest del Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Caernarfon · Mostra di più »

Campagne in Britannia di Agricola

Campagne in Britannia di Agricola costituiscono gli anni di guerra condotti negli anni 78-84 circa, contro le popolazioni britanniche di Ordovici, Briganti e Caledoni.

Nuovo!!: Anglesey e Campagne in Britannia di Agricola · Mostra di più »

Casato di Aberffraw

Casato di Aberffraw è un termine storiografico e genealogico utilizzato per illustrare la linea di successione da Rhodri il Grande del Galles tramite il figlio maggiore Anarawd ap Rhodri.

Nuovo!!: Anglesey e Casato di Aberffraw · Mostra di più »

Castelli e mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd

I castelli e le mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd sono un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato nell'area gallese di Gwynedd.

Nuovo!!: Anglesey e Castelli e mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd · Mostra di più »

Castello di Beaumaris

Il castello di Beaumaris (in inglese: Beaumaris Castle; in gallese: Castell Biwmares) è un castello fortificato della cittadina di Beaumaris, nell'isola gallese di Anglesey (Galles nord-occidentale), costruito a partire dal 1295King, John, Galles, Lonely Planet, Victoria, 2001 - EDT, Torino, 2002, p. 350 per volere di Edoardo I d'Inghilterra (1272-1307) e su progetto di Giacomo Del Balzo.

Nuovo!!: Anglesey e Castello di Beaumaris · Mostra di più »

Catherine Middleton

Catherine è nata a Reading e cresciuta presso Chapel Row, un villaggio presso Newbury, nel Berkshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Anglesey e Catherine Middleton · Mostra di più »

Cemaes

Cemaes Bay o più semplicemente Cemaes è una località balneare dell'isola (e contea) di Anglesey, nel nord-ovest del Galles, facente parte della comunità di Llanbadrig e situata lungo l'estuare sul Mare d'Irlanda del fiume Wygyr.

Nuovo!!: Anglesey e Cemaes · Mostra di più »

Centrale nucleare di Wylfa

La centrale nucleare di Wylfa è stata una centrale elettronucleare situata presso il villaggio di Cemaes, sull'isola di Anglesey, nel Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Centrale nucleare di Wylfa · Mostra di più »

Circuito Anglesey

Il circuito Anglesey (in gallese Trac Môn) è un circuito automobilistico situato a Ty Croes, Anglesey, in Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Circuito Anglesey · Mostra di più »

Città romane

Elenco delle città romane.

Nuovo!!: Anglesey e Città romane · Mostra di più »

Classis Britannica

La classis britannica era la flotta romana navale della provincia di Britannia e faceva parte della flotta romana.

Nuovo!!: Anglesey e Classis Britannica · Mostra di più »

Codici ICAO E

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e Codici ICAO E · Mostra di più »

Collegio di Ynys Môn

Ynys Môn (pronuncia in lingua gallese: //, ufficialmente chiamato Anglesey fino al 1983) è un collegio elettorale gallese rappresentato alla Camera dei comuni del Parlamento del Regno Unito.

Nuovo!!: Anglesey e Collegio di Ynys Môn · Mostra di più »

Commote

Commote (Lingua gallese: cwmwd, plurale cymydau) era una divisione amministrativa del Galles medievale.

Nuovo!!: Anglesey e Commote · Mostra di più »

Conquista della Britannia

La conquista romana della Britannia iniziò sistematicamente nel 43 d.C., per volere dell'imperatore Claudio.

Nuovo!!: Anglesey e Conquista della Britannia · Mostra di più »

Conte di Anglesey

Conte di Anglesey fu un titolo nobiliare creato in Inghilterra due volte.

Nuovo!!: Anglesey e Conte di Anglesey · Mostra di più »

Contee preservate del Galles

Le contee preservate del Galles sono le aree usate oggi in Galles per scopi cerimoniali come la Luogotenenza e sono basate sulle suddivisioni create della legge del 1972 ed usate per l'amministrazione locale dal 1974 al 1996.

Nuovo!!: Anglesey e Contee preservate del Galles · Mostra di più »

Contee tradizionali del Galles

Il Galles ha tredici contee tradizionali (o vice contee) con ruoli culturali e geografici importanti per la continuità e l'armonia territoriale della regione che sono state la base del governo locale dal 1888 al 1974 (sono state poi sostituite dalle contee preservate dal 1974 al 1996 e dalle attuali contee).

Nuovo!!: Anglesey e Contee tradizionali del Galles · Mostra di più »

Cynan Dindaethwy ap Rhodri

Era figlio di Rhodri Molwynog ap Idwal e di Margaret figlia di Duplory.

Nuovo!!: Anglesey e Cynan Dindaethwy ap Rhodri · Mostra di più »

Cynan Garwyn

Regnò sul Powys tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo.

Nuovo!!: Anglesey e Cynan Garwyn · Mostra di più »

Daniel Owen

Nacque in una famiglia operaia, ultimo di sei figli.

Nuovo!!: Anglesey e Daniel Owen · Mostra di più »

Dún Laoghaire

Dún Laoghaire (IPA:, anglicizzato Dunleary) già Kingstown, è una città irlandese sul mare ed un porto per traghetti situato circa 12 km a sud di Dublino, ed è il centro amministrativo della contea di Dún Laoghaire-Rathdown.

Nuovo!!: Anglesey e Dún Laoghaire · Mostra di più »

Deganwy

Deganwy è una piccola città della contea di Conwy, nel Galles settentrionale (Regno Unito).

Nuovo!!: Anglesey e Deganwy · Mostra di più »

Dickite

La dickite è un minerale, fillosilicato di alluminio, del gruppo della caolinite Il nome deriva da Allan Brugh Dick (1833-1926), chimico metallurgico scozzese.

Nuovo!!: Anglesey e Dickite · Mostra di più »

Diocesi di Wrexham

La diocesi di Wrexham (in latino: Dioecesis Gurecsamiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Galles suffraganea dell'arcidiocesi di Cardiff.

Nuovo!!: Anglesey e Diocesi di Wrexham · Mostra di più »

Distretti del Galles

Nel 1974 il Galles fu ri-diviso per scopi di amministrazione locale in 37 distretti.

Nuovo!!: Anglesey e Distretti del Galles · Mostra di più »

Distretti urbani e rurali del Galles nel 1973

Questa è una lista di borghi municipali (municipal boroughs), di distretti urbani (urban districts) e di distretti rurali (rural districts) nel Galles, immediatamente precedente all'approvazione della legge sul governo locale del 1972 (Local Government Act 1972).

Nuovo!!: Anglesey e Distretti urbani e rurali del Galles nel 1973 · Mostra di più »

Djibril Cissé

Dal 2005 è Lord of the Manor di Frodsham.

Nuovo!!: Anglesey e Djibril Cissé · Mostra di più »

Druido

Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente ad una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).

Nuovo!!: Anglesey e Druido · Mostra di più »

Eleonora di Montfort

Eleonora di Montfort nacque nel 1252 da Simone V di Montfort e dalla moglie Eleonora Plantageneto, essa era a sua volta figlia di Giovanni d'Inghilterra e di Isabella d'Angoulême.

Nuovo!!: Anglesey e Eleonora di Montfort · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: Anglesey e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Nuovo!!: Anglesey e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Anglesey e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Etelburga del Kent

Era figlia del re del Kent Etelberto (divenuto poi anch'egli santo) e di santa Berta del Kent e quindi sorella di Eadbaldo del Kent, che successe al padre sul trono del Kent.

Nuovo!!: Anglesey e Etelburga del Kent · Mostra di più »

Faro di Bardsey

Il faro di Bardsey (Bardsey lighthouse, in inglese o Ynys Enlli, in gallese) si trova sul promontorio di Pen Diban, all'estremo sud dell'isola di Bardsey, al largo della penisola di Llŷn, nella contea gallese di Gwynedd.

Nuovo!!: Anglesey e Faro di Bardsey · Mostra di più »

Gaio Svetonio Paolino

Dopo aver ricoperto la pretura, nel 42 si recò in Mauretania come legato di legione per sopprimere una rivolta.

Nuovo!!: Anglesey e Gaio Svetonio Paolino · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Anglesey e Galles · Mostra di più »

Galles del nord

Il Galles del nord (in inglese: North Wales, in gallese: Gogledd Cymru) è la regione non ufficiale più a nord del Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Galles del nord · Mostra di più »

Geografia del Regno Unito

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è uno stato insulare dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Anglesey e Geografia del Regno Unito · Mostra di più »

George Cholmondeley, II conte di Cholmondeley

Era figlio di Robert Cholmondeley, I visconte di Cholmondeley (?-1681), e di sua moglie, Elizabeth Cradock (?-1692).

Nuovo!!: Anglesey e George Cholmondeley, II conte di Cholmondeley · Mostra di più »

Ghiacciaio del Mar d'Irlanda

Il Ghiacciaio del Mare d'Irlanda era un enorme ghiacciaio che, durante la Glaciazione Devensiana, probabilmente in più di un'occasione, fluì verso sud dalla sue regioni originarie, Scozia e Irlanda, attraverso l'Isola di Man, Anglesey e Pembrokeshire.

Nuovo!!: Anglesey e Ghiacciaio del Mar d'Irlanda · Mostra di più »

Giovanna del Galles

Giovanna del Galles, da non confondere con la sorellastra Joan Plantageneta, nacque attorno al 1191, figlia illegittima di Giovanni d'Inghilterra.

Nuovo!!: Anglesey e Giovanna del Galles · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Nuovo!!: Anglesey e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Grace Coddington

Coddington è nata il 14 aprile 1941, ed i suoi genitori erano due albergatori sull'isola di Anglesey, nel Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Grace Coddington · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Anglesey e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grandi felini britannici

I grandi felini britannici, noti anche come ABC (dall'inglese Alien, o Anomalous, Big Cats), gatti fantasma e gatti del mistero, sono felini che pur non essendo nativi della Gran Bretagna sono stati avvistati nelle campagne inglesi.

Nuovo!!: Anglesey e Grandi felini britannici · Mostra di più »

Gruffydd ap Cynan

Ebbe una vita lunga e piena di eventi e nel corso di essa Gruffydd divenne una delle figure chiave della resistenza gallese contro i Normanni tanto che viene ricordato come il re di tutto il Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Gruffydd ap Cynan · Mostra di più »

Gwenllian

Gwenllian nacque da Gruffydd ap Cynan e Angharad ferch Owain attorno al 1097 sull'isola di Anglesey e precisamente nel villaggio di Aberffraw sede principale della propria famiglia.

Nuovo!!: Anglesey e Gwenllian · Mostra di più »

Gwynedd

Il Gwynedd è la contea del nord-ovest del Galles, affacciata sulla baia di Liverpool.

Nuovo!!: Anglesey e Gwynedd · Mostra di più »

Henry Paget, I conte di Uxbridge

Era il figlio di maggiore di sir Nicholas Bayly, II baronetto, e di sua moglie, Caroline Paget, figlia del generale di brigata Thomas Paget e una pronipote di William Paget, V barone Paget.

Nuovo!!: Anglesey e Henry Paget, I conte di Uxbridge · Mostra di più »

Henry Paget, II marchese di Anglesey

Era il figlio maggiore di Henry Paget, I marchese di Anglesey, e della sua prima moglie, lady Caroline Villiers, terza figlia di George Villiers, IV conte di Jersey.

Nuovo!!: Anglesey e Henry Paget, II marchese di Anglesey · Mostra di più »

Henry William Paget, I marchese di Anglesey

Dopo aver prestato servizio come membro del parlamento per la circoscrizione di Carnarvon e poi per quella di Milborne Port, prese parte alla Campagna delle Fiandre e quindi comandò la cavalleria nell'armata di sir John Moore in Spagna durante la Guerra peninsulare; la sua cavalleria mostrò una condotta esemplare ed una superiorità notevole rispetto alla sua controparte francese nella Battaglia di Sahagún, quando i suoi uomini catturarono due tenenti colonnelli nemici e massacrarono i corazzieri francesi.

Nuovo!!: Anglesey e Henry William Paget, I marchese di Anglesey · Mostra di più »

Holy Island

Holy Island (in inglese, "isola santa"), può riferirsi a.

Nuovo!!: Anglesey e Holy Island · Mostra di più »

Holyhead

Holyhead (pron.: /ˈhɒlɪhɛd/,; in gallese: Caergybi, pron. /kɑːɨrˈgəbi/, lett. "fortezza di (San) Cybi"; 11.000 ab. ca.) è il centro principale della contea di Anglesey (Galles nord-occidentale) e dell'isola nota come Holyhead Island o Holy Island, isola sul Mare d'Irlanda situata a nord-ovest dell'Isola di Anglesey (con cui è collegata tramite un ponte).

Nuovo!!: Anglesey e Holyhead · Mostra di più »

Holyhead Island

Holyhead Island, comunemente nota come Holy Island (in gallese: Ynys GybiKing, John, Galles, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2001, p. 353; 39,42 km² su Wikishire (URL consultato il 12-01-2013), 13.500 ab. circa), è un'isola sul Mare d'Irlanda del Galles nord-occidentale, situata di fronte all'isola di AngleseyKing, John, op.

Nuovo!!: Anglesey e Holyhead Island · Mostra di più »

Hywel ab Ieuaf

Figlio di Ieuaf, nel 974 si ribellò allo zio Iago, che aveva imprigionato suo padre, e gli tolse il potere.

Nuovo!!: Anglesey e Hywel ab Ieuaf · Mostra di più »

Hywel ab Owain Gwynedd

Hywel ab Owain Gwynedd (morto nel 1170) fu un poeta e un leader militare gallese.

Nuovo!!: Anglesey e Hywel ab Owain Gwynedd · Mostra di più »

Hywel ap Rhys

I figli Arthfael e Owain riunificarono probabilmente il Morgannwg.

Nuovo!!: Anglesey e Hywel ap Rhys · Mostra di più »

Il monaco prigioniero

Il monaco prigioniero (The Summer of the Danes) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Anglesey e Il monaco prigioniero · Mostra di più »

Island Games 1985

Gli Inter-Island Games 1985 (it. Giochi delle Isole 1985), prima edizione dei Giochi, si svolsero sull'Isola di Man dal 18 al 24 luglio 1985.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1985 · Mostra di più »

Island Games 1987

Gli Island Games 1987 (it. Giochi delle Isole 1987), seconda edizione della competizione, si svolsero sull'isola di Guernsey dal 10 al 17 settembre 1987.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1987 · Mostra di più »

Island Games 1989

Gli Island Games 1989 (it. Giochi delle Isole 1989), terza edizione della competizione, si svolsero nelle Fær Øer dal 5 al 13 luglio 1989.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1989 · Mostra di più »

Island Games 1991

Gli Island Games 1991 (it. Giochi delle Isole 1991), quarta edizione della competizione, si svolsero sulle Isole Åland dal 23 al 29 giugno 1991.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1991 · Mostra di più »

Island Games 1993

Gli Island Games 1993 (it. Giochi delle Isole 1993), quinta edizione della competizione, si svolsero sull'Isola di Wight dal 3 al 9 luglio 1993.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1993 · Mostra di più »

Island Games 1995

Gli Island Games 1995 (it. Giochi delle Isole 1995), sesta edizione della competizione, si svolsero a Gibilterra dal 15 al 22 luglio 1995.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1995 · Mostra di più »

Island Games 1997

Gli Island Games 1997 (it. Giochi delle Isole 1997), settima edizione della competizione, si svolsero sull'Isola di Jersey dal 14 al 28 giugno 1997.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1997 · Mostra di più »

Island Games 1999

Gli Island Games 1999 (it. Giochi delle Isole 1999), ottava edizione della competizione, si svolsero sull'Isola di Gotland dal 26 giugno al 2 luglio 1999.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 1999 · Mostra di più »

Island Games 2001

I NatWest Island Games 2001 (it. Giochi delle Isole 2001), nona edizione della competizione, si svolsero sull'Isola di Man dal 9 al 13 luglio 2001.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 2001 · Mostra di più »

Island Games 2003

I NatWest Island Games 2003 (it. Giochi delle Isole 2003), decima edizione della competizione, si svolsero sull'Isola di Guernsey dal 28 giugno al 4 luglio 2003.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 2003 · Mostra di più »

Island Games 2005

I NatWest Island Games 2001 (it. Giochi delle Isole 2001), undicesima edizione della competizione, si svolsero sulle Isole Shetland dal 9 al 15 luglio 2005.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 2005 · Mostra di più »

Island Games 2007

I NatWest Island Games 2007 (it. Giochi delle Isole 2007), dodicesima edizione della competizione, si svolsero sull'isola di Rodi dal 30 giugno al 6 luglio 2007.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 2007 · Mostra di più »

Island Games 2009

Gli Island Games 2009 (it. Giochi delle Isole 2009), tredicesima edizione della competizione, si svolsero sulle Isole Åland dal 27 giugno al 4 luglio 2009.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 2009 · Mostra di più »

Island Games 2013

Gli Island Games 2013 si sono svolti alle Isole Bermuda dal 13 al 19 luglio 2013 ed è stata la quindicesima edizione di questa competizione multisportiva.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 2013 · Mostra di più »

Island Games 2015

Gli Island Games 2015 si sono svolti nell'isola di Jersey dal 27 giugno al 3 luglio 2015.

Nuovo!!: Anglesey e Island Games 2015 · Mostra di più »

ISO 3166-2:GB

ISO 3166-2:GB è un codice geografico ISO, la parte dell'ISO 3166-2 applicata al Regno Unito.

Nuovo!!: Anglesey e ISO 3166-2:GB · Mostra di più »

Isole britanniche

Le Isole britanniche (in inglese British Isles, in irlandese Éire agus an Bhreatain Mhór, in manx Ny h-Ellanyn Goaldagh, in gaelico scozzese Eileanan Bhreatainn, in gallese Ynysoedd Prydain, in normanno Îles Britanniques, in scots Breetish Isles) sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

Nuovo!!: Anglesey e Isole britanniche · Mostra di più »

Isole del Canale

Le isole del Canale (Isole normanne, in inglese Channel Islands; in normanno: Îles d'la Manche; in francese: Îles Anglo-Normandes o Îles de la Manche, in bretone Inizi Angl-ha-Norman o Inizi Mor Breizh) sono un gruppo di isole nel Canale della Manica.

Nuovo!!: Anglesey e Isole del Canale · Mostra di più »

Isole dell'Europa

Questa pagina è una lista delle isole dell'Europa che superano i 100 km².

Nuovo!!: Anglesey e Isole dell'Europa · Mostra di più »

Lemmy Kilmister

Conosciuto anche come Ian Fraser Willis e Lemmy the Lurch, fu fondatore e leader della famosa band heavy metal Motörhead.

Nuovo!!: Anglesey e Lemmy Kilmister · Mostra di più »

Letteratura gallese

La definizione di Letteratura gallese può essere riferita a tre letterature ben distinte almeno nella lingua impiegata: Una è la letteratura latina medievale scritta nel Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Letteratura gallese · Mostra di più »

Lewis Bayly

Si è distinto come influente rappresentante della spiritualità puritana e più tardi è stato apprezzato dal movimento pietista per l'affinità dei suoi accenti individualistici e contemplativi.

Nuovo!!: Anglesey e Lewis Bayly · Mostra di più »

Lewys Glyn Cothi

Nacque verso il 1420, probabilmente nella fattoria di Pwllcynbyd, vicino al remoto villaggio di Rhydycymerau, parrocchia di Llanybydder, contea del Carmarthenshire, nel sud-ovest del Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Lewys Glyn Cothi · Mostra di più »

Lingua gallese

Il gallese (nome nativo Cymraeg o y Gymraeg) è una lingua celtica appartenente al sottogruppo delle lingue brittoniche.

Nuovo!!: Anglesey e Lingua gallese · Mostra di più »

Lista dei nomi di località romane in Britannia

Principali siti romani in Inghilterra Parziale lista dei nomi di luogo romani in Gran Bretagna, alcuni dei quali documentati solo da fonti romane.

Nuovo!!: Anglesey e Lista dei nomi di località romane in Britannia · Mostra di più »

Lista di stretti

Questa lista degli stretti è un'appendice della voce stretto.

Nuovo!!: Anglesey e Lista di stretti · Mostra di più »

Llanddona

Llanddona è villaggio con status di community del Galles nord-occidentale, situato nell'isola (e contea) di Anglesey.

Nuovo!!: Anglesey e Llanddona · Mostra di più »

Llanfair

Il termine Llanfair (Che in gallese sta per Chiesa di Santa Maria) può riferirsi alle seguenti località del Galles (Regno Unito).

Nuovo!!: Anglesey e Llanfair · Mostra di più »

Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch

Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch (pronuncia) è un comune del Regno Unito di abitanti, della contea gallese di Anglesey.

Nuovo!!: Anglesey e Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch · Mostra di più »

Llangadwaladr

Llangadwaladr è una comunità del Galles e una località balneare sul Mare d'Irlanda dell'isola (e contea) di Anglesey, nel nord-ovest del Galles, situata lungo il percorso del sentiero Anglesey.

Nuovo!!: Anglesey e Llangadwaladr · Mostra di più »

Llangefni

Llangefni (pron.: /ɬanˈgɛvni/; 4.600 ab. ca.) è una cittadina dell'isola gallese di Anglesey (Galles nord-occidentale), capoluogo della contea omonima, situata lungo il corso delfiume Cefni (da cui il nome).

Nuovo!!: Anglesey e Llangefni · Mostra di più »

Llanidan

Llanidan è una community nel sud-ovest dell'isola di Anglesey, in Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Llanidan · Mostra di più »

Llannerch-y-medd

Llannerch-y-medd o anche Llanerch-y-Medd, Llannerch-y-Medd o Llanerchymedd è una cittadina con status di comunità (community) del Galles nord-occidentale, facente parte dell'isola (e contea) di Anglesey.

Nuovo!!: Anglesey e Llannerch-y-medd · Mostra di più »

Llŷn

Il Llŷn o - secondo la forma anglicizzata - Lleyn è una penisola del Galles nord-occidentale, situata tra la Baia di Tregaron, un tratto della Baia di Cardigan, e la Baia di CaernarfonA.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p. 433A.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, cit., p. 141 (Mare d'Irlanda in: My Etymology), nella contea di Gwynedd.

Nuovo!!: Anglesey e Llŷn · Mostra di più »

Llyn Cerrig Bach

Llyn Cerrig Bach è un piccolo lago nel nord-ovest dell'isola di Anglesey in Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Llyn Cerrig Bach · Mostra di più »

Llywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd

Llywelyn era il secondo dei quattro figli di Gruffudd, il figlio più grande di Llywelyn il Grande, e di Senana ferch Caradog, la figlia di Caradoc ap Thomas ap Rhodri, Lord di Anglesey.

Nuovo!!: Anglesey e Llywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd · Mostra di più »

Maelgwn ab Owain Gwynedd

Nella complessa genealogia gallese Maelgwn era figlio di Owain Gwynedd e di Gwladus (figlia di Llywarch ap Trahaearn), fratello di Iorwerth Drwyndwn e padre di Llywelyn il Grande.

Nuovo!!: Anglesey e Maelgwn ab Owain Gwynedd · Mostra di più »

Maelgwn ap Cadwallon

Per alcuni avrebbe ispirato la figura di Malgone (540–ca.549 d.C.), leggendario re della Britannia, menzionato nella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth.

Nuovo!!: Anglesey e Maelgwn ap Cadwallon · Mostra di più »

Magnus Erlendsson

Figlio di Erlendur, conte di Orkney, era imparentato con i re di Norvegia Olaf II di Norvegia e Harald II di Norvegia.

Nuovo!!: Anglesey e Magnus Erlendsson · Mostra di più »

Magnus III di Norvegia

Il suo soprannome barfot o berrføtt significa scalzo o gambe nude ed è comunemente considerato proveniente dal suo modo di vestire in stile gaelico, lasciando la parte inferiore delle gambe scoperta - questo abito scozzese è il precursore dei noti kilt.

Nuovo!!: Anglesey e Magnus III di Norvegia · Mostra di più »

Marchese di Anglesey

Marchese di Anglesey è un titolo nel pari del Regno Unito.

Nuovo!!: Anglesey e Marchese di Anglesey · Mostra di più »

Maredudd ab Owain

Nipote di Hywel Dda e figlio di Owain, era sovrano del Deheubarth.

Nuovo!!: Anglesey e Maredudd ab Owain · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Anglesey e Marina militare romana · Mostra di più »

Massacro di Menai

Massacro di Menai è un nome dato da Richard Williams Morgan (1815-1889) alla relazione di Tacito riguardo al massacro di Druidi sull'isola di Anglesey sotto il comando di Gaio Svetonio Paolino durante la conquista romana della Britannia nel 60 o 61 d.C..

Nuovo!!: Anglesey e Massacro di Menai · Mostra di più »

Matrimonio del principe William e Catherine Middleton

Il matrimonio del principe William, duca di Cambridge e Catherine Middleton ha avuto luogo venerdì 29 aprile 2011 a Londra, nell'Abbazia di Westminster.

Nuovo!!: Anglesey e Matrimonio del principe William e Catherine Middleton · Mostra di più »

Menai Bridge

Menai Bridge (in gallese: Porthaethwy) è una cittadina e comunità (community) della costa nord-occidentale del Galles, situata nell'isola (e contea) di Anglesey ed affacciata sulla stretto di Menai (Mare d'Irlanda).

Nuovo!!: Anglesey e Menai Bridge · Mostra di più »

Merfyn Frych ap Gwriad

Merfyn assunse il controllo del Gwynedd nell'825, alla morte di Hywel, sebbene sia probabile che avesse preso il potere nell'Anglesey sin dall'818.

Nuovo!!: Anglesey e Merfyn Frych ap Gwriad · Mostra di più »

Middle Mouse

Middle Mouse (in gallese: Ynys Badrig, che significa isola di Patrizio) è un'isola disabitata situata 1 chilometro a nord della costa di Anglesey, nel Galles del nord.

Nuovo!!: Anglesey e Middle Mouse · Mostra di più »

Moelfre

* Moelfre – villaggio e community dell'isola di Anglesey (Galles).

Nuovo!!: Anglesey e Moelfre · Mostra di più »

Moelfre (community)

Moelfre è un villaggio sul Mare d'Irlanda del Galles nord-occidentale, situato nell'isola (e contea) di Anglesey.

Nuovo!!: Anglesey e Moelfre (community) · Mostra di più »

Mona

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e Mona · Mostra di più »

Monasteri soppressi da Enrico VIII d'Inghilterra

Questo è l'elenco dei monasteri che vennero soppressi da re Enrico VIII d'Inghilterra nell'ambito della dissoluzione dei monasteri.

Nuovo!!: Anglesey e Monasteri soppressi da Enrico VIII d'Inghilterra · Mostra di più »

Mwng

Mwng (pronuncia) è il quarto album discografico in studio del gruppo musicale gallese Super Furry Animals, pubblicato nel 2000.

Nuovo!!: Anglesey e Mwng · Mostra di più »

Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche del Regno Unito

La nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche (NUTS) del Regno Unito è usata per fini statistici a livello dell'Unione europea.

Nuovo!!: Anglesey e Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche del Regno Unito · Mostra di più »

Old Red Sandstone

L'Old Red Sandstone (in inglese: arenaria rossa antica o vecchia) è un'unità litostratigrafica presente nella sequenza stratigrafica paleozoica dell'Inghilterra, a cui gli stratigrafi assegnano lo status di supergruppo e che riveste anche una notevole importanza per gli studi paleontologici.

Nuovo!!: Anglesey e Old Red Sandstone · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Anglesey e Olea europaea · Mostra di più »

Owain Glyndŵr

Discendente della casa reale del Powys da parte di padre, Owen rivendicò il dominio sul principato del Galles e dette vita all'ultima insurrezione contro il dominio inglese sul Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Owain Glyndŵr · Mostra di più »

Owen Lewis

Nacque il 15 dicembre 1533 nel borgo di Llangadwaladr, nell'isola di Anglesey; nel 1547 studiò al Winchester College e nel 1554 al New College di Oxford.

Nuovo!!: Anglesey e Owen Lewis · Mostra di più »

Owen Tudor

Discendente dal principe gallese Rhys ap Gruffydd (The Lord Rhys), Owen Tudor è ricordato soprattutto come ascendente della branca reale dei Tudor e per la sua relazione e il probabile matrimonio segreto con Caterina di Valois, vedova di re Enrico V d'Inghilterra.

Nuovo!!: Anglesey e Owen Tudor · Mostra di più »

Pabo Post Prydein

Sarebbe stato figlio di re Arthuis dell'Ebrauc (area attorno all'odierna York), anche se, secondo le fonti più antiche, questi due sarebbero invece stati fratelli.

Nuovo!!: Anglesey e Pabo Post Prydein · Mostra di più »

Pellinore

Pellinore, o ser Pellinore o re Pellinore, è un personaggio leggendario del ciclo bretone, sovrano alleato di Re Artù e cavaliere della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Anglesey e Pellinore · Mostra di più »

Pentraeth

Pentraeth è un villaggio dell'isola dell'Anglesey (Ynys Môn), nel Galles del nord.

Nuovo!!: Anglesey e Pentraeth · Mostra di più »

Persone di cognome Jones

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e Persone di cognome Jones · Mostra di più »

Persone di nome Hugh

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e Persone di nome Hugh · Mostra di più »

Persone di nome William

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e Persone di nome William · Mostra di più »

Ponte sospeso

Il Golden Gate Bridge a San Francisco Un ponte sospeso è un tipo di ponte in cui l'impalcato, la struttura orizzontale che consente l'attraversamento, è appeso per mezzo di cavi o elementi rigidi verticali ad un numero di cavi principali.

Nuovo!!: Anglesey e Ponte sospeso · Mostra di più »

Ponte sospeso sul Menai

Il ponte sospeso sul Menai (gallese: Pont Grog y Borth) è un ponte sospeso tra l'isola di Anglesey e la terraferma del Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Ponte sospeso sul Menai · Mostra di più »

Ponti sulla Vistola a Tczew

I ponti sulla Vistola a Tczew sono una coppia di ponti reticolari in acciaio costruiti nella secondo metà del XIX secolo che attraversano il fiume Vistola presso la città polacca di Tczew.

Nuovo!!: Anglesey e Ponti sulla Vistola a Tczew · Mostra di più »

Principato del Galles

Il Principato del Galles (in lingua gallese: Tywysogaeth Cymru) esistette tra il 1216 ed il 1536, estendendosi per circa i due terzi dell'attuale Galles durante la sua maggiore estensione tra il 1267 ed il 1277.

Nuovo!!: Anglesey e Principato del Galles · Mostra di più »

Punti estremi del Regno Unito

Questa è una lista dei punti estremi del Regno Unito: i punti che si trovano più a nord, sud, est e ovest di qualunque altro luogo facente parte dello stato.

Nuovo!!: Anglesey e Punti estremi del Regno Unito · Mostra di più »

Raghnall mac Gofraidh

Nonostante egli fosse il figlio maggiore di Godred II Olafsson suo padre aveva designato come erede il figlio minore Olaf il Nero, tuttavia quando Godred morì nel 1187 il popolo delle isole scelse Raghnall.

Nuovo!!: Anglesey e Raghnall mac Gofraidh · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Anglesey e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno dell'isola di Man

Il Regno dell'isola di Man, noto anche come Regno di Man e delle Isole o più propriamente Regno delle Isole, comprese tra il IX e il XIII secolo l'isola di Man, le isole Ebridi, l'arcipelago del Firth of Clyde (quelle che i norvegesi chiamavano Suðreyjar, cioè "isole del sud") e, alla sua massima espansione, alla fine dell'XI secolo, anche le isole Orcadi e le Shetland (Norðreyjar o "isole del nord").

Nuovo!!: Anglesey e Regno dell'isola di Man · Mostra di più »

Regno di Gwynedd

Regni medioevali del Galles Il regno del Gwynedd è uno dei reami in cui era diviso il Galles nel Medio Evo.

Nuovo!!: Anglesey e Regno di Gwynedd · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Anglesey e Regno Unito · Mostra di più »

Rhodri ab Owain Gwynedd

Alla morte di Owain Gwynedd nel 1170, scoppiò una contesa tra i suoi diciannove figli per la divisione del regno.

Nuovo!!: Anglesey e Rhodri ab Owain Gwynedd · Mostra di più »

Rhodri Molwynog ap Idwal

La data della sua salita al trono è controversa e oscilla tra il 712, il 720, il 722 e il 730.

Nuovo!!: Anglesey e Rhodri Molwynog ap Idwal · Mostra di più »

Rhosneigr

Rhosneigr (0,575 km² su City Population è una località balneare sul Mare d'Irlanda del Galles nord-occidentale, situata nell'isola e contea di Anglesey. Conta una popolazione di circa 1.000 abitanti.

Nuovo!!: Anglesey e Rhosneigr · Mostra di più »

Rhuddlan

Rhuddlan è una città del Galles settentrionale nella contea del Denbighshire, sul fiume Clwyd.

Nuovo!!: Anglesey e Rhuddlan · Mostra di più »

Rhun ap Maelgwn

Subito dopo la morte del padre, Rhun si trovò presto invischiato in una disputa dinastica con Elidyr Llydanwyn, re del Rheged.

Nuovo!!: Anglesey e Rhun ap Maelgwn · Mostra di più »

Riccardo Plantageneto, III duca di York

Fu uno dei membri della famiglia reale che svolsero funzioni di rilievo in Francia durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni ed in Inghilterra durante la pazzia di Enrico VI.

Nuovo!!: Anglesey e Riccardo Plantageneto, III duca di York · Mostra di più »

Saga degli uomini delle Orcadi

La Saga degli uomini delle Orcadi, conosciuta anche come Orkneyinga saga, è una delle più celebri saghe islandesi.

Nuovo!!: Anglesey e Saga degli uomini delle Orcadi · Mostra di più »

Sentiero Anglesey

Il sentiero Anglesey (formalmente noto come Percorso costiero dell'isola di Anglesey, Isle of Anglesey Coastal Path) è un sentiero lungo 200 km che costeggia l'isola di Anglesey in Galles settentrionale.

Nuovo!!: Anglesey e Sentiero Anglesey · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Anglesey e Soissons · Mostra di più »

Stati della Britannia medievale

Vedi: Eptarchia anglosassone Regni degli Juti.

Nuovo!!: Anglesey e Stati della Britannia medievale · Mostra di più »

Statuto di Rhuddlan

Lo Statuto di Rhuddlan (in gallese: Statud Rhuddlan), promulgato il 19 marzo 1284 nel castello di Rhuddlan, fu lo statuto che decretò il passaggio delle terre del Galles fino ad allora denominate Principato del Galles e detenute da Llywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd e brevemente dopo la sua morte da Dafydd ap Gruffydd, alla corona inglese.

Nuovo!!: Anglesey e Statuto di Rhuddlan · Mostra di più »

Storia del Galles

I più antichi resti umani trovati nel Galles appartengono alla cosiddetta Signora Rossa di Paviland (penisola di Gower, nel Galles meridionale), uno scheletro umano dipinto con ocra rossa, scoperto nel 1826 in una cava di calcare.

Nuovo!!: Anglesey e Storia del Galles · Mostra di più »

Storia dell'Isola di Man

L' Isola di Man si separò dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda attorno all'8.000 a.C. Le prime colonizzazioni in loco ebbero inizio prima del 6.500 a.C.Richard Bradley The prehistory of Britain and Ireland, Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-84811-3 p. 8 L'isola venne visitata da diversi razziatori e mercanti nel corso degli anni prima di essere definitivamente abitata dagli irlandesi dal primo millennio avanti Cristo, convertendosi poi al cristianesimo e soffrendo di continue razzie dai vichinghi della Norvegia.

Nuovo!!: Anglesey e Storia dell'Isola di Man · Mostra di più »

Strade con numerazione anomala in Gran Bretagna

Nel sistema di numerazione delle strade della Gran Bretagna, essa è suddivisa in 9 Zone numerate, i cui confini sono solitamente definiti dalle strade aventi numero a cifra singola.

Nuovo!!: Anglesey e Strade con numerazione anomala in Gran Bretagna · Mostra di più »

Stretto di Menai

Lo Stretto di Menai (in gallese Afon Menai) è un braccio di mare che separa l'isola di Anglesey dalla costa nord-occidentale del Galles.

Nuovo!!: Anglesey e Stretto di Menai · Mostra di più »

Suddivisioni del Galles

Il governo locale del Galles si basa sulla suddivisione del paese in 22 aree principali, a loro volta suddivise in 869 comunità.

Nuovo!!: Anglesey e Suddivisioni del Galles · Mostra di più »

Taron Egerton

Taron Egerton nasce il 10 novembre 1989 a Birkenhead, nel Cheshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Anglesey e Taron Egerton · Mostra di più »

Tennis agli Island Games 2011 - Squadre maschile

Guernsey era il detentore del titolo, ma ha perso nei quarti di finale 0–3 contro Isola di Man.

Nuovo!!: Anglesey e Tennis agli Island Games 2011 - Squadre maschile · Mostra di più »

Terminologia delle Isole britanniche

Vari termini sono usati per descrivere le diverse (e talora sovrapposte) aree geografiche e politiche delle isole della Gran Bretagna, dell'Irlanda e delle isole circostanti.

Nuovo!!: Anglesey e Terminologia delle Isole britanniche · Mostra di più »

Them (gruppo musicale)

I Them sono stati un gruppo musicale rock dell'Irlanda del Nord, attivo negli anni sessanta e conosciuto per essere stato la band con cui ha debuttato il cantante Van Morrison.

Nuovo!!: Anglesey e Them (gruppo musicale) · Mostra di più »

Thomas Telford

Nel 1820 divenne a Londra primo presidente della Institution of Civil Engineers.

Nuovo!!: Anglesey e Thomas Telford · Mostra di più »

Toponimi latini di città europee

Di seguito è riportato un elenco di nomi in lingua latina di alcune città europee.

Nuovo!!: Anglesey e Toponimi latini di città europee · Mostra di più »

Trahaearn ap Caradog

Alla morte di Bleddyn ap Cynfyn nel 1075 nessuno dei suoi figli fu in grado di reclamare il trono.

Nuovo!!: Anglesey e Trahaearn ap Caradog · Mostra di più »

Tribù dell'età del Ferro in Britannia

I nomi delle tribù dell'età del Ferro in Britannia sono ricordate dagli storici e geografi romani e greci, soprattutto Claudio Tolomeo, anche se numerose informazioni su queste vengono dalle loro monete.

Nuovo!!: Anglesey e Tribù dell'età del Ferro in Britannia · Mostra di più »

Trinity House

The Corporation of Trinity House of Deptford Strond (detta "Trinity House") è l'autorità generale britannica per i fari (in inglese General Lighthouse Authority o GLA), competente per i territori di Inghilterra, Galles, Isole del Canale, Gibilterra ed altre acque territoriali britanniche, con eccezione di Scozia, Isola di Man, Irlanda del Nord.

Nuovo!!: Anglesey e Trinity House · Mostra di più »

Ugo d'Avranches

Egli fu uno dei grandi magnati di origine anglo-normanna assurti ai vertici della società del tempo.

Nuovo!!: Anglesey e Ugo d'Avranches · Mostra di più »

Ugo di Montgomery

Sia secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Roberto era il figlio secondogenito (in realtà era il terzogenito, in quanto il primogenito, Ruggero era morto bambino) del signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, e primo conte di Shrewsbury, Ruggero II di Montgomery, e della sua prima moglie, la Signora di Bellême e d'Alençon, Mabel di Bellême, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era figlia del Signore di Bellême e signore d'Alençon, Guglielmo II e di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo (Hildeburgem quippe filiam Arnulfi).

Nuovo!!: Anglesey e Ugo di Montgomery · Mostra di più »

Valley

; Germania.

Nuovo!!: Anglesey e Valley · Mostra di più »

Viroconium

Viroconium era una città romana in Inghilterra.

Nuovo!!: Anglesey e Viroconium · Mostra di più »

William, duca di Cambridge

Il principe William è secondo nella linea di successione al trono del Regno Unito.

Nuovo!!: Anglesey e William, duca di Cambridge · Mostra di più »

Y Felinheli

Y Felinheli, chiamato un tempo in inglese Port Dinorwic, è un villaggio con status di community della costa nord-occidentale del Galles, facente parte della contea di Gwynedd ed affacciato sullo Stretto di MenaiDragicevich - Atkinson, Galles, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2011, p. 201.

Nuovo!!: Anglesey e Y Felinheli · Mostra di più »

60

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e 60 · Mostra di più »

77

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anglesey e 77 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Isle of Anglesey, Ynys Môn.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »