Indice
68 relazioni: Acecarbromale, Acetaldeide, Acetanilide, Acetato di benzile, Acetato di cadmio, Acetato di metile, Acetilacetonato di vanadile, Acetilacetone, Acetilazione, Acetofenone, Acetossi, Acido acetico, Acido benzoico, Acido cinnamico, Acido cloroacetico, Acido di Meldrum, Acido etidronico, Acido malonico, Acido peracetico, Acido tricloroacetico, Acido trifluoroacetico, Acilazione, Agostino Oglialoro Todaro, Anidride, Anidride metansolfonica, Anisolo, Benzaldeide, C4H6O3, Carbazolo, Carbonilazione, Chimica, Chimica clandestina, Ciclotetrametilentetranitroammina, Ciclotrimetilentrinitroammina, Cloruro stannoso, Composti chimici incompatibili, Diacetato di cellulosa, Dibenzil chetone, Dinitrammide, Eroina, Etenone, Fenacetina, Fenantrene, Ferrocene, Furano, Ioduro di acetile, Legge di van der Waals, Nitrammide, Nitrene, Nitroammina, ... Espandi índice (18 più) »
Acecarbromale
L'acecarbromale, anche noto come acetiladalina e acetilcarbromale, è stato un farmaco sedativo scoperto dalla Bayer nel 1917 e commercializzato in Europa e negli Stati Uniti come Abasina, Carbased, Paxarel, Sedacetyl e Sedanyl.
Vedere Anidride acetica e Acecarbromale
Acetaldeide
L'acetaldeide o aldeide acetica (nome IUPAC sistematico: etanale) è un composto chimico con formula molecolare CH3CHO. Siccome la sua temperatura di ebollizione è 20,4 °C, in natura può trovarsi sia allo stato liquido che a quello gassoso, a seconda delle condizioni ambientali.
Vedere Anidride acetica e Acetaldeide
Acetanilide
Lacetanilide (o antifebbrina, acetilanilina, N-fenilacetammide) è l'ammide dell'anilina e dell'acido acetico. A temperatura ambiente si presenta come polvere cristallina bianca inodore e di sapore amaro.
Vedere Anidride acetica e Acetanilide
Acetato di benzile
L'acetato di benzile, o benzil acetato, nome sistematico etanoato di benzile, è l'estere benzilico dell'acido acetico, avente formula molecolare CH3CO−O−CH2C6H5, la quale evidenzia un acetile unito ad un benzile tramite un ossigeno a ponte.
Vedere Anidride acetica e Acetato di benzile
Acetato di cadmio
Lacetato di cadmio è un sale di cadmio dell'acido acetico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore di acido acetico.
Vedere Anidride acetica e Acetato di cadmio
Acetato di metile
L'acetato di metile (nome sistematico etanoato di metile) è l'estere dell'acido acetico con il metanolo, avente formula molecolare CH3CO−O−CH3, la quale mostra un acetile unito ad un metile tramite un ponte ossigeno, per cui a volte viene rappresentata, usando i rispettivi simboli, come AcOMe.
Vedere Anidride acetica e Acetato di metile
Acetilacetonato di vanadile
L’acetilacetonato di vanadile è un composto di formula VO(Acac)2 che a temperatura ambiente si presenta come un solido color turchese insolubile in acqua ma solubile in vari solventi organici.
Vedere Anidride acetica e Acetilacetonato di vanadile
Acetilacetone
L'acetilacetone è un dichetone di formula CH3COCH2COCH3. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore sgradevole.
Vedere Anidride acetica e Acetilacetone
Acetilazione
L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.
Vedere Anidride acetica e Acetilazione
Acetofenone
L'acetofenone è il composto organico di formula C6H5C(O)CH3. È il più semplice chetone aromatico. È un liquido viscoso incolore (fonde a 20 °C), usato principalmente per la sintesi di resine e fragranze.
Vedere Anidride acetica e Acetofenone
Acetossi
Il gruppo acetossi, abbreviato AcO o OAc, è un gruppo funzionale chimico con la struttura CH3-C(.
Vedere Anidride acetica e Acetossi
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Anidride acetica e Acido acetico
Acido benzoico
Lacido benzoico (E210) è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH. È un solido bianco in forma polverulenta o granulare. L'acido benzoico è leggermente solubile in acqua e solubile in etanolo, molto solubile in benzene ed acetone.
Vedere Anidride acetica e Acido benzoico
Acido cinnamico
L'acido cinnamico è un acido di colore bianco ed aspetto cristallino aghiforme, poco solubile in acqua, più facilmente in alcool ed etere, caratterizzato da un odore di miele e fiori, tuttavia il sapore, al gusto, risulta essere amaro.
Vedere Anidride acetica e Acido cinnamico
Acido cloroacetico
L'acido cloroacetico è il composto organico clorurato di formula ClCH2CO2H, derivato dall'acido acetico sostituendo un idrogeno del gruppo metilico con un atomo di cloro.
Vedere Anidride acetica e Acido cloroacetico
Acido di Meldrum
L'acido di Meldrum (nome sistematico 2,2-dimetil-1,3-diossan-4,6-dione), noto anche come malonato di isopropilidene, è un diestere ciclico dell'acido malonico, più precisamente è un bis(δ-lattone) geminale avente formula molecolare C6H8O4.
Vedere Anidride acetica e Acido di Meldrum
Acido etidronico
L'acido etidronico o acido 1-idrossietano 1,1-difosfonico (in inglese, 1-hydroxyethane 1,1-diphosphonicacid abbreviato in HEDP) è un bifosfonato di formula C2H8O7P2 impiegato principalmente nell'industria dei detersivi.
Vedere Anidride acetica e Acido etidronico
Acido malonico
L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH.
Vedere Anidride acetica e Acido malonico
Acido peracetico
L'acido peracetico è un perossiacido organico, di formula CH3COOOH, abbastanza stabile a temperatura e pressione standard, ma che si decompone in modo esplosivo per urto o riscaldamento, ed è un potentissimo agente ossidante e comburente.
Vedere Anidride acetica e Acido peracetico
Acido tricloroacetico
L'acido tricloroacetico è un acido carbossilico di formula CCl3COOH. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore pungente.
Vedere Anidride acetica e Acido tricloroacetico
Acido trifluoroacetico
L'acido trifluoroacetico (o TFA) è un derivato fluorurato dell'acido acetico di formula CF3COOH, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore pungente d'aceto.
Vedere Anidride acetica e Acido trifluoroacetico
Acilazione
In chimica, acilazione (più formalmente definita: alcanoilazione) è il processo attraverso cui ad un composto viene aggiunto un gruppo acile.
Vedere Anidride acetica e Acilazione
Agostino Oglialoro Todaro
con prevalenti contributi scientifici in chimica analitica, farmaceutica e tossicologica. A Napoli fu docente universitario, direttore delle Scuole di Farmacia e di Magistero, preside della facoltà di Scienze fisiche, chimiche e naturali e rettore della Regia Università degli Studi.
Vedere Anidride acetica e Agostino Oglialoro Todaro
Anidride
In chimica organica, il termine anidride (dal greco άνυδρος, ánhydros, senza acqua) indica un composto organico contenente il gruppo funzionale -CO-O-CO-.
Vedere Anidride acetica e Anidride
Anidride metansolfonica
L'anidride metansolfonica è l'anidride dell'acido metansolfonico. Come il metansolfonil cloruro, può essere utilizzata nella preparazione di mesilati (ovvero esteri metansolfonilici).
Vedere Anidride acetica e Anidride metansolfonica
Anisolo
L'anisolo è un composto aromatico che presenta un metossido (CH3O-) unito all'anello aromatico del benzene. Possiede il tipico odore e sapore dell'anice, ed è contenuto in esso.
Vedere Anidride acetica e Anisolo
Benzaldeide
La benzaldeide è un composto con formula chimica C6H5CHO strutturalmente assimilabile ad un benzene in cui uno degli atomi di idrogeno è sostituito da un gruppo aldeidico.
Vedere Anidride acetica e Benzaldeide
C4H6O3
La formula molecolare C4H6O3 può indicare.
Vedere Anidride acetica e C4H6O3
Carbazolo
Il carbazolo, noto anche come dibenzopirrolo o 9-azafluorene, è un composto eterociclico aromatico (triciclico) avente formula molecolare C12H9N.
Vedere Anidride acetica e Carbazolo
Carbonilazione
La carbonilazione è una reazione chimica che introduce monossido di carbonio in substrati organici o inorganici. Il monossido di carbonio è un reagente abbondantemente disponibile e dotato di una reattività che ne rende conveniente l'ampio utilizzo in chimica industriale.
Vedere Anidride acetica e Carbonilazione
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Anidride acetica e Chimica
Chimica clandestina
La chimica clandestina è una branca non ufficiale della chimica svolta in segreto e, in particolare, in laboratori illegali di droga. I laboratori più grandi sono generalmente gestiti da bande o dalla criminalità organizzata con lo scopo di produrre stupefacenti da commerciare nel mercato nero.
Vedere Anidride acetica e Chimica clandestina
Ciclotetrametilentetranitroammina
La ciclotetrametilentetranitroammina conosciuto anche come HMX oppure ottogene è un esplosivo molto potente e insensibile agli urti come l'RDX.
Vedere Anidride acetica e Ciclotetrametilentetranitroammina
Ciclotrimetilentrinitroammina
La ciclotrimetilentrinitroammina, conosciuta anche come RDX, ciclonite, o T4, è una nitroammina, un composto cristallino di colore bianco, particolarmente stabile nella sua categoria.
Vedere Anidride acetica e Ciclotrimetilentrinitroammina
Cloruro stannoso
Il cloruro stannoso (o cloruro di stagno(II), o dicloruro di stagno) è il sale di stagno(II) dell'acido cloridrico, con formula SnCl2. Il prodotto cristallino a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore o leggermente giallognolo ed inodore di formula SnCl2 avente due molecole di acqua di coordinazione.
Vedere Anidride acetica e Cloruro stannoso
Composti chimici incompatibili
Questa tabella elenca alcune classi di composti chimici tra loro incompatibili per ragioni di sicurezza; tali composti vanno tenuti separati perché un loro contatto può produrre una reazione chimica violenta e potenzialmente pericolosa.
Vedere Anidride acetica e Composti chimici incompatibili
Diacetato di cellulosa
Il diacetato di cellulosa è un polimero bioderivato ottenuto trattando la cellulosa con anidride acetica.
Vedere Anidride acetica e Diacetato di cellulosa
Dibenzil chetone
Il dibenzil chetone, o 1,3-difenilacetone, è un composto organico costituito da due gruppi benzilici attaccati a un gruppo carbonile centrale.
Vedere Anidride acetica e Dibenzil chetone
Dinitrammide
La dinitrammide, a volte nota con la sigla DNA, è un composto chimico inorganico avente formula molecolare HN(NO2)2. Da un punto di vista di «chimica descrittiva» è propriamente l'immide dell'acido nitrico, dove due gruppi nitro (-NO2) derivanti dall'acido nitrico sono uniti da un gruppo >NH a ponte, analogamente a quanto avviene per l'ossigeno a ponte (al quale NH è isoelettronico) nell'anidride nitrica, O(NO2)2.
Vedere Anidride acetica e Dinitrammide
Eroina
Leroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio (assieme a tebaina e codeina), nota anche come diacetilmorfina o diamorfina.
Vedere Anidride acetica e Eroina
Etenone
L'etenone (o chetene) è un analogo carbonilico dell'allene facente parte della famiglia dei cheteni, di cui rappresenta il capostipite. Viene preparato industrialmente per pirolisi dell'acetone a 700 °C.
Vedere Anidride acetica e Etenone
Fenacetina
La fenacetina (p-etossiacetanilide) è un farmaco introdotto nel 1887 dalla Bayer, avente funzione antipiretica ed analgesica. Le proprietà farmacologiche, così come per l'acetanilide, sono dovute al paracetamolo suo principale metabolita attivo.
Vedere Anidride acetica e Fenacetina
Fenantrene
Il fenantrene è un idrocarburo triciclico aromatico, di formula C14H10, risultante dalla fusione di tre anelli benzenici in maniera obliqua, con cinque possibili strutture di risonanza.
Vedere Anidride acetica e Fenantrene
Ferrocene
Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2. Rappresenta il prototipo dei metalloceni, una classe di composti organometallici consistenti in due anelli ciclopentadienilici legati su lati opposti di un atomo metallico centrale.
Vedere Anidride acetica e Ferrocene
Furano
Il furano, altresì conosciuto come furfurano (dal latino furfur, scorza, crusca, forfora) o ossido di divinilene (in quanto formalmente è un etere), o anche ossolo (nome sistematico).
Vedere Anidride acetica e Furano
Ioduro di acetile
Lo ioduro di acetile è un alogenuro acilico di formula CH3C(O)I. Questo organoioduro è un liquido incolore fumante di odore pungente, formalmente derivato dell'acido acetico sostituendo l'ossidrile con un atomo di iodio.
Vedere Anidride acetica e Ioduro di acetile
Legge di van der Waals
La legge di van der Waals è una legge fisica che descrive il comportamento dei gas reali. Rappresenta un'estensione della legge dei gas perfetti, rispetto alla quale consente una migliore descrizione dello stato gassoso per le alte pressioni e in prossimità del punto di liquefazione.
Vedere Anidride acetica e Legge di van der Waals
Nitrammide
La nitrammide è un composto chimico inorganico che, come indica il nome, è l'ammide dell'acido nitrico (HO–NO2), cioè una molecola in cui un gruppo amminico (-NH2) rimpiazza un ossidrile (-OH) dell'acido nitrico; la sua formula molecolare è quindi H2N–NO2.
Vedere Anidride acetica e Nitrammide
Nitrene
In chimica, un nitrene (N-R, nello stato di singoletto ha una coppia solitaria) è l'analogo con l'azoto del carbene con l'atomo di carbonio.
Vedere Anidride acetica e Nitrene
Nitroammina
Le nitrammine, forma più comune di nitroammine, sono derivati della specie capostipite nitrammide H2N–NO2 per sostituzione di uno o entrambi gli idrogeni con alchili o arili; sono quindi ammidi sostituite dell'acido nitrico (il gruppo amminico rimpiazza l'ossidrile in HO−NO2) e pertanto la loro formula generale è R1R2N–NO2.
Vedere Anidride acetica e Nitroammina
Ossidazione di Pfitzner-Moffatt
L'ossidazione di Pfitzner-Moffatt (o semplicemente ossidazione di Moffatt), è una reazione chimica che descrive l'ossidazione di alcoli primari e secondari tramite dimetilsolfossido (DMSO) attivato con ''N,N'''-dicicloesilcarbodiimmide (DCC).
Vedere Anidride acetica e Ossidazione di Pfitzner-Moffatt
Ossido di bismuto
L'ossido di bismuto, o triossido di dibismuto, è l'ossido del bismuto(III), avente formula Bi2O3. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo chiaro inodore.
Vedere Anidride acetica e Ossido di bismuto
Ossima
Le ossime in chimica organica sono una classe di composti derivati delle immine R1R2C.
Vedere Anidride acetica e Ossima
Piridazina
La piridazina, o 1,2-diazina (nome sistematico 1,2-diazabenzene), è un composto organico eterociclico aromatico che è isoelettronico con il benzene e la piridina.
Vedere Anidride acetica e Piridazina
Processo Monsanto
Il processo Monsanto, in chimica metallorganica, è un'importante via, catalizzata dal rodio, per la sintesi dell'acido acetico a partire da monossido di carbonio (CO) e metanolo (CH3OH).
Vedere Anidride acetica e Processo Monsanto
Reazione di Henry
La reazione di Henry avviene tra lo ione nitronato ed il gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni.
Vedere Anidride acetica e Reazione di Henry
Reazione di Perkin
La reazione di Perkin è una reazione organica del tipo condensazione aldolica, sviluppata da William Henry Perkin. La condensazione si realizza con l'attacco di un carbanione ad un gruppo carbonilico, il carbanione si forma grazie all'acidità dell' H in α al carbonile ed è stabilizzato per mesomeria (risonanza).
Vedere Anidride acetica e Reazione di Perkin
Riarrangiamento di Amadori
Il riarrangiamento di Amadori, o trasposizione di Amadori, è l'isomerizzazione, catalizzata da un acido o da una base, di un N-glicoside di un aldoso al corrispondente 1-ammino-1-deossi-chetoso.
Vedere Anidride acetica e Riarrangiamento di Amadori
Salicilati
I salicilati sono una classe di farmaci antinfiammatori non steroidei così chiamati perché strutturalmente e storicamente derivati dall'acido salicilico.
Vedere Anidride acetica e Salicilati
Storia dell'industria chimica
La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.
Vedere Anidride acetica e Storia dell'industria chimica
Sulfolano
Il solfolano o tetrametilensolfone è un solfone ciclico, un composto organico dello zolfo esavalente, avente formula semistrutturale (CH2)4SO2.
Vedere Anidride acetica e Sulfolano
Tetracetato di piombo
Il tetracetato di piombo, o acetato di piombo(IV), è un composto chimico con formula Pb(CH3COO)4. È un solido incolore solubile in solventi organici non polari, e non è pertanto definibile un sale.
Vedere Anidride acetica e Tetracetato di piombo
Tetranitrometano
Il tetranitrometano è un solvente apolare, molto tossico, con proprietà esplosive. Se conservato puro, è chimicamente e meccanicamente più stabile della nitroglicerina.
Vedere Anidride acetica e Tetranitrometano
Traffico di droga
Il traffico di droga è un sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti. Quest’attività è considerata una delle principali fonti di entrate di tutte le organizzazioni criminali definite di "stampo mafioso", nonché dei cosiddetti cartelli della droga dell'America Latina e dei Caraibi.
Vedere Anidride acetica e Traffico di droga
Trasposizione di Beckmann
La trasposizione di Beckmann, che prende il nome dal chimico tedesco Ernst Otto Beckmann (1853–1923), è una reazione di riarrangiamento, in catalisi acida, di un'ossima a dare un'ammide.
Vedere Anidride acetica e Trasposizione di Beckmann
Urginina
La urginina è una miscela di Urginina A ed Urginina B, glucosidi presenti nella pianta della Scilla, in parti uguali, cioè nelle proporzioni in cui si trovano nella droga.
Vedere Anidride acetica e Urginina
2-nitrobenzaldeide
La 2-nitrobenzaldeide è un'aldeide aromatica, contenente un gruppo nitro in posizione orto rispetto al formile. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo chiaro dall'odore caratteristico.
Vedere Anidride acetica e 2-nitrobenzaldeide
4-amminofenolo
Il 4-amminofenolo o para-amminofenolo è un composto organico con formula chimica H2NC6H4OH. Tipicamente in forma di polvere bianca,CRC Handbook of Chemistry and Physics 65th Ed.
Vedere Anidride acetica e 4-amminofenolo
Conosciuto come Ossido di acetile, Ossido di etanoile.