Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anione

Indice Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

277 relazioni: Acciaio inossidabile, Acetato, Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico, Acido abscissico, Acido acetico, Acido ammidosolfonico, Acido etidronico, Acido etilendiamminotetraacetico, Acido fluoroantimonico, Acido gluconico, Acido iodidrico, Acido ipobromoso, Acido isetionico, Acido nitrilotriacetico, Acido piruvico, Acido tellurico, Acidosi metabolica, Acqua, Affinità protonica, Alberto De Dominicis, Alcalidi, Alcossisilani, Alluminato, Alogenuro, Ammonio quaternario, Anemia sideroblastica, Anfifilico, Anioni non coordinanti, Anodizzazione, Apatite, Argentometria, Attività (chimica), Auxocromo, Azoto, Bacteria, Base di Lewis, Benzendiazonio, Benzoato di denatonio, Bicarbonato, Bisolfito, Blu di Coomassie, Blu oltremare, Bromato, Bromuro, Canale del sodio, Canale ionico, Carbocatione, Carbonati, Carborani, Carburi, ..., Catalisi per trasferimento di fase, Catione, Centro di colore, Cerimetria, Chetile, Chiariflocculazione, Chimica, Chimica inorganica, Chimica organica, Cianammiduri, Cianato, Cianato d'ammonio, Cianato di sodio, Cianuro, Ciclo di Krebs, Ciclopentadiene, Circolo enteroepatico, Classe di minerali, Classificazione dei minerali, Clorexidina, Cloruro di guanidinio, Cloruro di tionitrosile, Cluster (chimica), Colesterolo, Colestipolo, Colina, Colistina, Colorante acido, Coloranti azoici, Complesso (chimica), Composti antiaromatici, Composti dello zinco, Composto ionico, Concentrazione analitica, Concimazione, Condensazione benzoinica, Condensazione di Claisen, Condensazione di Stobbe, Conduttimetria, Conduttività ionica equivalente, Connessone, Cosmotropico, Criptando, Cristallo ionico, Cromato, Cromatografia a scambio ionico, Cromatografia elettrocinetica micellare, Decaborano, Delafloxacina, Demineralizzazione, Diclofenac, Difenilmetano, Difetto di vacanza, Dimetilsolfossido, Diossido di selenio, Dissociazione (chimica), Donat Mg, Effetto fotovoltaico, Effetto Jahn-Teller, Elementi di transizione, Elettridi, Elettrizzazione, Elettrochimica, Elettrodialisi, Elettrodo, Elettrodo a membrana, Elettrolisi, Elettrolisi dell'acqua, Elettrone delocalizzato, Elettrone solvatato, Elettrosintesi, Energia reticolare, Enoli, Entità molecolare, Equazione di Born-Landé, Equazione di Kapustinskij, Esafluorofosfato, Esafluoruro di xeno, Etilene dione, Fenoli, Ferrato, Ferrito di sodio, Ferro, Ferroelettricità, Fluornatromicrolite, Fluoruro, Fosfato, Fosfato organico, Fulminati, Fumarato idratasi, Galvanostegia, Glossario chimico, Glutammato, Gruppo degli spinelli, Gruppo ossidrilico, Haloterapia, Idrogenocarbonato, Idroperossido, Idrosolfuro di ammonio, Idrossido, Idrossido ferrico, Idruro, Imogolite, Iodato, Iodio, Ioduro, Ione, Ione radicalico, Ionizzatore, Ionizzazione, Iposolfito, Ipotesi del mondo a IPA, Legame a idrogeno, Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche, Legame ionico, Ligninsolfonati, Lipidogramma, Liquidi ionici, Lucigenina, Magma, Malonato di etile, Meno (matematica), Mesilato, Metacromasia, Metallocarbonile, Metallocene, Metossi, Minerale, Monodispersione, Nesosilicati, Nitrato, Nitrito, Nitroetano ossidasi, Nitrosoidrossammati, Nomenclatura chimica, Nucleofilo, Numero di coordinazione (chimica), Numero di trasporto, Olefinazione di Julia, Orto-metallazione, Ossidante, Ossidasi alternativa, Ossoanione, Pentazolo, Perborato di sodio, Perbromato, Perfluorononanoato di ammonio, Perossidisolfato, Perossimonosolfato, Phoenix Mars Lander, Pirofosfato, Polianione, Polielettrolita, Polipeptide trasportatore di anioni organici, Portatore di carica, Potabilizzazione dell'acqua, Potenziale di membrana, Pralidossima, Principio di elettroneutralità, Probenecid, Produzione del biodiesel, Propilene, Pseudoalogeno, Pseudoalogenuro, Punto di carica zero, Reattivi di organo-litio, Reattivo di Lugol, Reazione di Bucherer, Reazione di Chichibabin, Reazione di eliminazione, Reazione di Sandmeyer, Regola di Hückel, Regole di Fajans, Regole di Woodward-Hoffmann, Renato Ugo, Resina a scambio ionico, Ribonucleasi A, Ro Laren, Saggio dell'anello bruno, Sale, Sale doppio, Sali minerali, Salinità, Scintigrafia tiroidea, Scissione (chimica), Seleniti, Seleniuro, Sequestranti degli acidi biliari, Shampoo, Shigaite, Silicato, Sindrome di Bloom, Sintesi malonica, Sintone, SMILES, Solfato, Solfito, Solfonio, Soluzione acquosa, Soluzione alcalina, Staurolite, Storia dell'elettrochimica, Suolo agrario, Superacido, Supergruppo del pirocloro, Superossido, Tacatuzumab tetraxetan, Tecnezio, Tecnologia odontotecnica, Teoria di Debye-Hückel, Terapia genica, Tetracloroalluminato, Tetrafluoroborato, Tetraidruroborato, Tetranitruro di tetrazolfo, Tetrationato, Tiocianato, Tiocianato di guanidinio, Tiocianato di potassio, Tioli, Tiosolfato, Tossicologia analitica, Trasporto di carica elettrica, Triflato, Turbidimetria, Verde malachite, 1,3-bisfosfoglicerato. Espandi índice (227 più) »

Acciaio inossidabile

Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da una maggior resistenza alla ossidazione e alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce, rispetto ai cosiddetti "acciai al carbonio" (o comune acciaio non legato).

Nuovo!!: Anione e Acciaio inossidabile · Mostra di più »

Acetato

L'acetato (nome IUPAC etanoato e numero CAS) è un anione organico di formula.

Nuovo!!: Anione e Acetato · Mostra di più »

Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico

L'acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico (o acido 5,5'-ditiobis(2-nitrobenzoico) o reagente di Ellman) è un acido carbossilico ed un nitrocomposto.

Nuovo!!: Anione e Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico · Mostra di più »

Acido abscissico

Estratto e cristallizzato per la prima volta dai frutti di cotone gli venne dato il nome di abscissina dato che ne promuoveva l'abscissione; nello stesso periodo venne purificato ed estratto da foglie di acero e dato che promuoveva la dormienza delle gemme fu chiamato dormina.

Nuovo!!: Anione e Acido abscissico · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Anione e Acido acetico · Mostra di più »

Acido ammidosolfonico

L'acido ammidosolfonico o acido solfammico è un acido monoprotico con formula H2NSO3H che rappresenta formalmente la monoammide dell'acido solforico.

Nuovo!!: Anione e Acido ammidosolfonico · Mostra di più »

Acido etidronico

L'acido etidronico o acido 1-idrossietano 1,1-difosfonico (in inglese, 1-hydroxyethane 1,1-diphosphonicacid abbreviato in HEDP) è un bifosfonato di formula C2H8O7P2 impiegato principalmente nell'industria dei detersivi.

Nuovo!!: Anione e Acido etidronico · Mostra di più »

Acido etilendiamminotetraacetico

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.

Nuovo!!: Anione e Acido etilendiamminotetraacetico · Mostra di più »

Acido fluoroantimonico

L'acido fluoroantimonico HSbF6 è una miscela di acido fluoridrico e pentafluoruro di antimonio in diverse proporzioni.

Nuovo!!: Anione e Acido fluoroantimonico · Mostra di più »

Acido gluconico

L'acido gluconico è un composto organico con formula bruta C6H12O7 e formula molecolare HOCH2(CHOH)4COOH.

Nuovo!!: Anione e Acido gluconico · Mostra di più »

Acido iodidrico

L'acido iodidrico è una soluzione acquosa di ioduro di idrogeno.

Nuovo!!: Anione e Acido iodidrico · Mostra di più »

Acido ipobromoso

L'acido ipobromoso è un acido debole e instabile, con formula chimica HBrO.

Nuovo!!: Anione e Acido ipobromoso · Mostra di più »

Acido isetionico

L'acido isetionico, nome IUPAC acido 2-idrossietansolfonico, è un acido solfonico contenente un gruppo idrossilico in posizione beta.

Nuovo!!: Anione e Acido isetionico · Mostra di più »

Acido nitrilotriacetico

L'acido nitrilotriacetico, noto anche con la sigla di NTA, è un composto chimico organico avente formula C6H9NO6.

Nuovo!!: Anione e Acido nitrilotriacetico · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Nuovo!!: Anione e Acido piruvico · Mostra di più »

Acido tellurico

L'acido tellurico è un acido esaprotico debole di formula chimica Te(OH)6 formante sali detti tellurati.

Nuovo!!: Anione e Acido tellurico · Mostra di più »

Acidosi metabolica

L'acidosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di acidosi dovuta a primitiva riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati.

Nuovo!!: Anione e Acidosi metabolica · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Anione e Acqua · Mostra di più »

Affinità protonica

L'affinità protonica, Epa, di un anione o di una molecola o atomo neutro è la misura della sua basicità in fase gassosa.

Nuovo!!: Anione e Affinità protonica · Mostra di più »

Alberto De Dominicis

Da giovanile soffrì di problemi polmonari, superati i quali riprese gli studi fino a laurearsi in chimica pura a Roma nel 1910.

Nuovo!!: Anione e Alberto De Dominicis · Mostra di più »

Alcalidi

Gli alcalidi sono composti chimici in cui i metalli alcalini sono anioni (cioè ioni avente carica negativa).

Nuovo!!: Anione e Alcalidi · Mostra di più »

Alcossisilani

Gli alcossisilani sono composti organici di formula generale Si(OR)n, ovvero sono formati da quattro gruppi alcossido (uguali o diversi) legati ad un atomo di silicio.

Nuovo!!: Anione e Alcossisilani · Mostra di più »

Alluminato

Uno ione alluminato è un anione anfotero dell'alluminio, di formula AlO2-.

Nuovo!!: Anione e Alluminato · Mostra di più »

Alogenuro

Un alogenuro (o alide) è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1.

Nuovo!!: Anione e Alogenuro · Mostra di più »

Ammonio quaternario

L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi sostituenti organici R. A differenza degli altri ioni ammonio, il catione quaternario in sé non ha apprezzabile acidità.

Nuovo!!: Anione e Ammonio quaternario · Mostra di più »

Anemia sideroblastica

Sotto la denominazione di anemia sideroblastica vengono raggruppate alcune malattie del sangue che hanno in comune la comparsa di sideroblasti ad anello nel midollo osseo e di eritrociti ipocromici nel sangue periferico, dovuta a un deficit della sintesi dell'eme.

Nuovo!!: Anione e Anemia sideroblastica · Mostra di più »

Anfifilico

Una molecola anfifilica (anche amfifilica, o anfipatica) contiene sia un gruppo idrofilo sia uno idrofobo.

Nuovo!!: Anione e Anfifilico · Mostra di più »

Anioni non coordinanti

Gli anioni che interagiscono debolmente con i cationi sono detti comunemente anioni non coordinanti, anche se un termine più corretto è anioni debolmente coordinanti (in inglese spesso denominati WCA.

Nuovo!!: Anione e Anioni non coordinanti · Mostra di più »

Anodizzazione

L'anodizzazione (detta anche ossidazione anodica) è un processo elettrochimico non spontaneo mediante il quale uno strato protettivo di ossido si forma sulla superficie del metallo trattato e lo protegge dalla corrosione.

Nuovo!!: Anione e Anodizzazione · Mostra di più »

Apatite

Con il termine di apatiti vengono comunemente denominati alcuni minerali con formula generica Ca5(PO4)3, in particolare la clorapatite, la fluorapatite e l'idrossiapatite.

Nuovo!!: Anione e Apatite · Mostra di più »

Argentometria

L'argentometria è una tecnica analitica usata in chimica, in cui, per determinare la quantità di analita presente in un campione da analizzare, si sfrutta l'insolubilità dei sali di argento, che si formano titolando la soluzione dell'analita con nitrato d'argento (AgNO3).

Nuovo!!: Anione e Argentometria · Mostra di più »

Attività (chimica)

L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o 100 kPa).

Nuovo!!: Anione e Attività (chimica) · Mostra di più »

Auxocromo

In chimica un auxocromo è un gruppo funzionale che introdotto in una sostanza colorata (cromoforo), ne sviluppa e/o ne rinforza il colore e la trasforma in una sostanza colorante.

Nuovo!!: Anione e Auxocromo · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Anione e Azoto · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Anione e Bacteria · Mostra di più »

Base di Lewis

Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni.

Nuovo!!: Anione e Base di Lewis · Mostra di più »

Benzendiazonio

Il benzendiazonio è un catione organico di formula.

Nuovo!!: Anione e Benzendiazonio · Mostra di più »

Benzoato di denatonio

Il benzoato di denatonio è un sale d'ammonio quaternario costituito dall'anione benzoato e dal catione denatonio.

Nuovo!!: Anione e Benzoato di denatonio · Mostra di più »

Bicarbonato

* Idrogenocarbonato, ossoanione del carbonio.

Nuovo!!: Anione e Bicarbonato · Mostra di più »

Bisolfito

Lo ione bisolfito (o, come raccomandato dalla nomenclatura IUPAC, idrogenosolfito) è l'anione acido di zolfo HSO3−, con lo zolfo in stato di ossidazione +4.

Nuovo!!: Anione e Bisolfito · Mostra di più »

Blu di Coomassie

Il blu di Coomassie (detto anche Brilliant Blue, Brilliant Blue G, Acid Blue 90, C. I. 42655 e Brilliant Blue G 250) è un colorante blu a base di trifenilmetano, sviluppato in origine per l'industria tessile ma ora comunemente impiegato per colorare le proteine nelle analisi biochimiche, specificamente nell'elettroforesi su gel di poliacrilammide con sodio dodecilsolfato (SDS-PAGE).

Nuovo!!: Anione e Blu di Coomassie · Mostra di più »

Blu oltremare

Il blu oltremare è un pigmento inorganico di colore blu.

Nuovo!!: Anione e Blu oltremare · Mostra di più »

Bromato

Lo ione bromato è un anione di formula BrO3− e numero CAS, con il bromo in stato di ossidazione +5.

Nuovo!!: Anione e Bromato · Mostra di più »

Bromuro

Un bromuro è un anione del bromo, che possiede quest'ultimo con stato di ossidazione −1.

Nuovo!!: Anione e Bromuro · Mostra di più »

Canale del sodio

Il canale del sodio, o, specificando meglio, i vari tipi di canali del sodio, sono proteine integrali di membrana da cui sono formati i canali ionici che conducono i cationi del sodio (Na+) attraverso la membrana cellulare.

Nuovo!!: Anione e Canale del sodio · Mostra di più »

Canale ionico

Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.

Nuovo!!: Anione e Canale ionico · Mostra di più »

Carbocatione

In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.

Nuovo!!: Anione e Carbocatione · Mostra di più »

Carbonati

I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico.

Nuovo!!: Anione e Carbonati · Mostra di più »

Carborani

Modello tridimensionale di CHB11Cl11-. I carborani sono composti cluster caratterizzati dalla presenza di atomi di carbonio e di boro.

Nuovo!!: Anione e Carborani · Mostra di più »

Carburi

I carburi sono composti del carbonio con metalli o altri elementi meno elettronegativi.

Nuovo!!: Anione e Carburi · Mostra di più »

Catalisi per trasferimento di fase

Con catalisi per trasferimento di fase o PTC ci si riferisce all'accelerazione della reazione dovuta all'inserimento di catalizzatori per trasferimento di fase.

Nuovo!!: Anione e Catalisi per trasferimento di fase · Mostra di più »

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Nuovo!!: Anione e Catione · Mostra di più »

Centro di colore

Un centro di colore è un tipo di difetto cristallografico in cui una vacanza anionica di un cristallo è riempita da uno o più elettroni, a seconda della carica dello ione mancante nel cristallo.

Nuovo!!: Anione e Centro di colore · Mostra di più »

Cerimetria

La cerimetria è una titolazione redox che usa come reattivo il cerio(IV).

Nuovo!!: Anione e Cerimetria · Mostra di più »

Chetile

In chimica organica, un chetile è un anione radicalico che contiene al suo interno il gruppo funzionale.

Nuovo!!: Anione e Chetile · Mostra di più »

Chiariflocculazione

La chiariflocculazione è un trattamento chimico-fisico applicato alle acque da trattare o depurare e consiste principalmente nella precipitazione di sostanze sospese non sedimentabili (e, se presenti in soluzione, anche le sostanze sedimentabili) che durante questo processo formano via via aggregati di maggiori dimensioni e di peso fino a costituire un precipitato che si deposita sul fondo del contenitore o della vasca utilizzati.

Nuovo!!: Anione e Chiariflocculazione · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Anione e Chimica · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Anione e Chimica inorganica · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Anione e Chimica organica · Mostra di più »

Cianammiduri

I cianammiduri sono i sali contenenti l'anione cianammiduro, di formula CN22- mentre composti organici derivati dalla cianammide sono detti cianimmidi di formula generale R2N-C≡N tautomeri delle carbodiimmidi di formula R-N.

Nuovo!!: Anione e Cianammiduri · Mostra di più »

Cianato

Il cianato è un anione formato da un atomo di ossigeno, uno di carbonio e uno di azoto, connessi in questo ordine; la formula è −. È considerato uno pseudoalogenuro.

Nuovo!!: Anione e Cianato · Mostra di più »

Cianato d'ammonio

Il cianato d'ammonio è un sale inorganico di formula costituito dal catione ammonio e dall'anione cianato.

Nuovo!!: Anione e Cianato d'ammonio · Mostra di più »

Cianato di sodio

Il cianato di sodio (NaOCN) è un composto chimico formato dal catione sodio (Na+) e dall'anione cianato (OCN−).

Nuovo!!: Anione e Cianato di sodio · Mostra di più »

Cianuro

Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale.

Nuovo!!: Anione e Cianuro · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Anione e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Ciclopentadiene

Il ciclopentadiene è un composto organico con formula C5H6, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della trementina o della canfora.

Nuovo!!: Anione e Ciclopentadiene · Mostra di più »

Circolo enteroepatico

Il circolo enteroepatico è un percorso che seguono alcuni farmaci, una volta assorbiti dall'organismo, che ne permette il passaggio dal fegato all'intestino, e dall'intestino di nuovo al fegato, in modo da prolungarne la permanenza nei tessuti, potenziando l'effetto terapeutico ma anche gli eventuali effetti tossici.

Nuovo!!: Anione e Circolo enteroepatico · Mostra di più »

Classe di minerali

La classe di minerali è il primo livello di classificazione dei minerali.

Nuovo!!: Anione e Classe di minerali · Mostra di più »

Classificazione dei minerali

La classificazione dei minerali consiste in una suddivisione sistematica delle specie di minerali in classi e categorie in base a delle caratteristiche comuni in modo da facilitarne lo studio e soprattutto l'identificazione dei campioni provenienti dalle rocce raccolte sul terreno.

Nuovo!!: Anione e Classificazione dei minerali · Mostra di più »

Clorexidina

La clorexidina è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti.

Nuovo!!: Anione e Clorexidina · Mostra di più »

Cloruro di guanidinio

Il cloruro di guanidinio o cloridrato di guanidina è il sale della guanidina e dell'acido cloridrico.

Nuovo!!: Anione e Cloruro di guanidinio · Mostra di più »

Cloruro di tionitrosile

Il cloruro di tionitrosile è un composto inorganico formato dall'anione cloruro Cl− e dal catione tionitrosonio NS+, isostero del nitrosonio NO+, impegnati in un legame covalente S-Cl.

Nuovo!!: Anione e Cloruro di tionitrosile · Mostra di più »

Cluster (chimica)

Modello tridimensionale del cluster Fe2(CO)9. In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.

Nuovo!!: Anione e Cluster (chimica) · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Anione e Colesterolo · Mostra di più »

Colestipolo

Il colestipolo è una resina a scambio anionico, basica, a elevato peso molecolare, simile alla colestiramina.

Nuovo!!: Anione e Colestipolo · Mostra di più »

Colina

La colina (che deriva dal greco χολή, kolè, "bile") è una sostanza organica classificata come nutriente essenziale.

Nuovo!!: Anione e Colina · Mostra di più »

Colistina

La colistina (o polimixina E) è un antibiotico polimixinico prodotto da alcuni ceppi di Bacillus polymyxa var.

Nuovo!!: Anione e Colistina · Mostra di più »

Colorante acido

Molecole di coloranti acidi monoazoici I coloranti acidi, o coloranti anionici, sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni acide.

Nuovo!!: Anione e Colorante acido · Mostra di più »

Coloranti azoici

I coloranti azoici sono un gruppo di azocomposti, caratterizzati dalla presenza di uno o più doppi legami -N.

Nuovo!!: Anione e Coloranti azoici · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Nuovo!!: Anione e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Composti antiaromatici

I composti antiaromatici sono formati da molecole o ioni ciclici contenenti doppi legami coniugati e caratterizzati da energia maggiore rispetto all'analogo a catena aperta, in relazione agli elettroni π. Per questo fatto i composti antiaromatici sono instabili e altamente reattivi; spesso tali composti assumono una struttura non planare perdendo la loro antiaromaticità in modo da conseguire maggiore stabilità.

Nuovo!!: Anione e Composti antiaromatici · Mostra di più »

Composti dello zinco

I composti dello zinco sono composti chimici che contengono l'elemento zinco, collocato nel 12º gruppo della tavola periodica.

Nuovo!!: Anione e Composti dello zinco · Mostra di più »

Composto ionico

Un composto ionico o ionato può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Nuovo!!: Anione e Composto ionico · Mostra di più »

Concentrazione analitica

La concentrazione analitica di un soluto è la somma delle concentrazioni delle specie a cui dà luogo.

Nuovo!!: Anione e Concentrazione analitica · Mostra di più »

Concimazione

La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.

Nuovo!!: Anione e Concimazione · Mostra di più »

Condensazione benzoinica

La condensazione benzoinica è una reazione di condensazione tra due aldeidi aromatiche, in particolare benzaldeide.

Nuovo!!: Anione e Condensazione benzoinica · Mostra di più »

Condensazione di Claisen

Condensazione di Claisen classica La condensazione di Claisen intercorre tra due molecole di estere o tra una molecola di estere e un composto carbonilico in presenza di una base forte, dando origine a un β-chetoestere o a un β-dichetone.

Nuovo!!: Anione e Condensazione di Claisen · Mostra di più »

Condensazione di Stobbe

La condensazione di Stobbe è una reazione organica in cui classicamente un diestere di un acido bicarbossilico reagisce con un aril-chetone o aldeide aromatica producendo un nuovo estere monoacido che presenta doppio legame.

Nuovo!!: Anione e Condensazione di Stobbe · Mostra di più »

Conduttimetria

La conduttimetria è una tecnica di analisi elettrochimica che sfrutta appunto la conducibilità degli ioni presenti in soluzione.

Nuovo!!: Anione e Conduttimetria · Mostra di più »

Conduttività ionica equivalente

La conduttività ionica equivalente (o conduttanza specifica equivalente), simboleggiata con la lettera greca maiuscola Λ, è definita come la conduttività ionica relativa ad un grammo equivalente di elettrolita contenuto tra gli elettrodi di una cella conduttometrica; tali elettrodi devono essere paralleli, disposti alla distanza reciproca di 1 cm e hanno la superficie di 1 cm2.

Nuovo!!: Anione e Conduttività ionica equivalente · Mostra di più »

Connessone

Il connessone è una struttura proteica con funzioni di canale ionico che contribuisce a formare le giunzioni comunicanti esistenti tra le cellule, 2007.

Nuovo!!: Anione e Connessone · Mostra di più »

Cosmotropico

I co-solventi (in solvente acquoso) sono definiti cosmotropici (dal greco "che fanno ordine") qualora contribuiscano alla stabilità e alla struttura delle interazioni acqua-acqua.

Nuovo!!: Anione e Cosmotropico · Mostra di più »

Criptando

Criptando2.2.2 I criptandi sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli eteri corona.

Nuovo!!: Anione e Criptando · Mostra di più »

Cristallo ionico

Un cristallo ionico è un cristallo formato da ioni legati insieme da attrazioni elettrostatiche di tipo coulombiane.

Nuovo!!: Anione e Cristallo ionico · Mostra di più »

Cromato

Polvere di cromato di potassio Cristalli di dicromato di potassio Il cromato è l'anione derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: Entrambe le specie hanno stato di ossidazione pari a +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.

Nuovo!!: Anione e Cromato · Mostra di più »

Cromatografia a scambio ionico

La cromatografia a scambio ionico, o semplicemente cromatografia ionica (IC), è il tipo di cromatografia che si basa sul principio di attrazione tra gli ioni di carica opposta.

Nuovo!!: Anione e Cromatografia a scambio ionico · Mostra di più »

Cromatografia elettrocinetica micellare

La Cromatografia Elettrocinetica Micellare (MECC o MEKC) è una tecnica elettrocromatografica, generalmente su capillare, utilizzata per la separazione di molecole neutre.

Nuovo!!: Anione e Cromatografia elettrocinetica micellare · Mostra di più »

Decaborano

Il decaborano è il borano con formula B10H14.

Nuovo!!: Anione e Decaborano · Mostra di più »

Delafloxacina

La delafloxacina è un principio attivo appartenente alla classe degli antibiotici fluorochinolonici, indicato nel trattamento di alcune infezioni batteriche della cute e dei tessuti molli, prodotto e commercializzato negli Stati Uniti dalla Melinta Therapeutics.

Nuovo!!: Anione e Delafloxacina · Mostra di più »

Demineralizzazione

La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in genere dell'acqua, destinato all'eliminazione, totale (zero liquid discharge) o parziale, dei sali disciolti.

Nuovo!!: Anione e Demineralizzazione · Mostra di più »

Diclofenac

Il diclofenac è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) tra i più utilizzati come anti-infiammatorio, antireumatico e soprattutto come analgesico.

Nuovo!!: Anione e Diclofenac · Mostra di più »

Difenilmetano

Il difenilmetano, o ditano, è un composto aromatico di formula o. A temperatura ambiente appare come un solido incolore e dall'odore caratteristico, con sistema cristallino ortorombico ed habitus aciculare, praticamente insolubile in acqua ed ammoniaca ma miscibile con etanolo, dietiletere, cloroformio, esano e benzene.

Nuovo!!: Anione e Difenilmetano · Mostra di più »

Difetto di vacanza

Un difetto di vacanza o vacanza reticolare è un difetto puntuale dei cristalli, dovuto all'assenza dal reticolo cristallino di uno o più atomi; tale assenza può essersi determinata durante la solidificazione a causa di disturbi locali o può essere stata creata da deformazioni plastiche o da un rapido raffreddamento.

Nuovo!!: Anione e Difetto di vacanza · Mostra di più »

Dimetilsolfossido

Il dimetilsolfossido (DMSO), noto anche come metilsolfossido o sulfinilbis(metano), è un composto organico appartenente alla categoria dei solfossidi.

Nuovo!!: Anione e Dimetilsolfossido · Mostra di più »

Diossido di selenio

Il diossido di selenio è un ossido del selenio di formula bruta SeO2 e massa molecolare 110,96 uma.

Nuovo!!: Anione e Diossido di selenio · Mostra di più »

Dissociazione (chimica)

La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola.

Nuovo!!: Anione e Dissociazione (chimica) · Mostra di più »

Donat Mg

Donat Mg è un'acqua minerale naturale.

Nuovo!!: Anione e Donat Mg · Mostra di più »

Effetto fotovoltaico

In fisica dello stato solido l'effetto fotovoltaico è il fenomeno fisico che si realizza quando un elettrone presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore) passa alla banda di conduzione a causa dell'assorbimento di un fotone sufficientemente energetico incidente sul materiale.

Nuovo!!: Anione e Effetto fotovoltaico · Mostra di più »

Effetto Jahn-Teller

In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller) ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.

Nuovo!!: Anione e Effetto Jahn-Teller · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Anione e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elettridi

Un elettride è un composto ionico in cui l'anione è un elettrone, ad esempio soluzioni di metalli alcalini in ammoniaca sono sali elettridi.

Nuovo!!: Anione e Elettridi · Mostra di più »

Elettrizzazione

L’elettrizzazione è un fenomeno fisico (o anche il processo) che avviene tra due corpi che abbiano inizialmente una carica totale nulla, ovvero in entrambi i corpi deve esserci lo stesso quantitativo di cariche positive (+e) e di cariche negative (-e).

Nuovo!!: Anione e Elettrizzazione · Mostra di più »

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni per tramite di un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto in situ come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Nuovo!!: Anione e Elettrochimica · Mostra di più »

Elettrodialisi

L'elettrodialisi è un processo per cui, applicata una differenza di potenziale, si ottiene l'allontanamento dei sali dalle soluzioni saline grazie all'impiego alternato di membrane cationiche e anioniche poste all'interno di una vasca e consententi rispettivamente il passaggio dei soli ioni positivi e dei soli ioni negativi.

Nuovo!!: Anione e Elettrodialisi · Mostra di più »

Elettrodo

Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).

Nuovo!!: Anione e Elettrodo · Mostra di più »

Elettrodo a membrana

Schematizzazione di un elettrodo a membrana Un elettrodo a membrana, definito anche elettrodo ionoselettivo, è un elettrodo cilindrico in grado di misurare la concentrazione di una specifica specie chimica ionica o anche molecolare: questa peculiare sensibilità rappresenta la caratteristica saliente di questa classe di elettrodi.

Nuovo!!: Anione e Elettrodo a membrana · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Anione e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettrolisi dell'acqua

L'elettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassoso.

Nuovo!!: Anione e Elettrolisi dell'acqua · Mostra di più »

Elettrone delocalizzato

In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.

Nuovo!!: Anione e Elettrone delocalizzato · Mostra di più »

Elettrone solvatato

Un elettrone solvatato è un elettrone che si trova in soluzione circondato da molecole di solvente.

Nuovo!!: Anione e Elettrone solvatato · Mostra di più »

Elettrosintesi

L'elettrosintesi rappresenta una metodica di sintesi organica attuata in una cella elettrochimica.

Nuovo!!: Anione e Elettrosintesi · Mostra di più »

Energia reticolare

L'energia reticolare di un solido ionico è una misura della forza dei legami che formano un dato composto ionico.

Nuovo!!: Anione e Energia reticolare · Mostra di più »

Enoli

Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.

Nuovo!!: Anione e Enoli · Mostra di più »

Entità molecolare

Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.

Nuovo!!: Anione e Entità molecolare · Mostra di più »

Equazione di Born-Landé

L'equazione di Born-Landé rappresenta un modo di calcolare l'energia reticolare di un composto ionico cristallino.

Nuovo!!: Anione e Equazione di Born-Landé · Mostra di più »

Equazione di Kapustinskij

L'equazione di Kapustinskij permette il calcolo dell'energia reticolare di un composto ionico cristallino in modo teorico.

Nuovo!!: Anione e Equazione di Kapustinskij · Mostra di più »

Esafluorofosfato

Esafluorofosfato è il nome dell'anione di formula PF6−.

Nuovo!!: Anione e Esafluorofosfato · Mostra di più »

Esafluoruro di xeno

L'esafluoruro di xeno è il composto chimico di formula XeF6, dove lo xeno ha numero di ossidazione +6.

Nuovo!!: Anione e Esafluoruro di xeno · Mostra di più »

Etilene dione

Il dione di etilene o etilene dione, chiamato anche biossido di dicarbone, etenedione o etene 1,2-dione, è il nome dato ad un composto chimico con la formula C2O2 o OCCO.

Nuovo!!: Anione e Etilene dione · Mostra di più »

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH.

Nuovo!!: Anione e Fenoli · Mostra di più »

Ferrato

In chimica, il termine ferrato(VI) si riferisce all'anione FeO42−, nel quale il ferro è nel suo stato di ossidazione +6, o ad un sale contenente questo anione.

Nuovo!!: Anione e Ferrato · Mostra di più »

Ferrito di sodio

Il ferrito di sodio (nome IUPAC diossoferrato(III) di sodio) è un composto inorganico di formula NaFeO2.

Nuovo!!: Anione e Ferrito di sodio · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Anione e Ferro · Mostra di più »

Ferroelettricità

La ferroelettricità è una proprietà di alcuni materiali solidi che presentano una polarizzazione elettrica in assenza di campo elettrico.

Nuovo!!: Anione e Ferroelettricità · Mostra di più »

Fluornatromicrolite

La fluornatromicrolite è un minerale del gruppo della microlite il cui nome deriva dalla sua composizione chimica in quanto il fluoro è dominante nel sito del secondo anione.

Nuovo!!: Anione e Fluornatromicrolite · Mostra di più »

Fluoruro

Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1.

Nuovo!!: Anione e Fluoruro · Mostra di più »

Fosfato

Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.

Nuovo!!: Anione e Fosfato · Mostra di più »

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale chimico, acido e polare costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi 4 ossigeni.

Nuovo!!: Anione e Fosfato organico · Mostra di più »

Fulminati

I fulminati sono composti inorganici contenente l'anione pseudoalogeno fulminato avente formula CNO−.

Nuovo!!: Anione e Fulminati · Mostra di più »

Fumarato idratasi

La fumarato idratasi (o fumarasi) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che è coinvolto nel ciclo di Krebs e che catalizza l'idratazione (aggiunta di una molecola di H2O mediante un doppio legame) del fumarato in L-malato.

Nuovo!!: Anione e Fumarato idratasi · Mostra di più »

Galvanostegia

La galvanostegia è una tecnica, usata per lo più in ambito industriale, che permette di ricoprire un metallo non prezioso con un sottile strato di un metallo più prezioso o più nobile o passivabile sfruttando la deposizione elettrolitica.

Nuovo!!: Anione e Galvanostegia · Mostra di più »

Glossario chimico

Il presente glossario contiene termini usati nel campo della chimica.

Nuovo!!: Anione e Glossario chimico · Mostra di più »

Glutammato

* L'anione dell'acido glutammico.

Nuovo!!: Anione e Glutammato · Mostra di più »

Gruppo degli spinelli

Il gruppo degli spinelli è un importante gruppo isomorfo di minerali della classe degli ossidi che cristallizza nel sistema cubico con habitus prevalentemente ottaedrico.

Nuovo!!: Anione e Gruppo degli spinelli · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Anione e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Haloterapia

La terapia del sale, haloterapia è l'assorbimento di particelle saline attraverso l'esposizione a microclimi quali spiagge in località di mare (idrohaloterapia), grotte salmastre e miniere di sale (speleoterapia e antroterapia) o altri microclimi simili naturali o realizzati artificialmente, con vari metodi in locali confinati, nell'intento di ottenere un beneficio per la salute umana.

Nuovo!!: Anione e Haloterapia · Mostra di più »

Idrogenocarbonato

Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine obsoleto di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Anione e Idrogenocarbonato · Mostra di più »

Idroperossido

Il radicale idroperossido è la protonazione da un superossido con la formula chimica HO2.

Nuovo!!: Anione e Idroperossido · Mostra di più »

Idrosolfuro di ammonio

L'idrosolfuro di ammonio è un composto chimico di formula NH4SH; è il sale derivato dal catione ammonio e dall'anione idrosolfuro.

Nuovo!!: Anione e Idrosolfuro di ammonio · Mostra di più »

Idrossido

Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.

Nuovo!!: Anione e Idrossido · Mostra di più »

Idrossido ferrico

L'idrossido ferrico o idrossido di ferro(III) è un complesso di formula Fe(OH)3 in cui un catione di ferro(III) è legato a tre anioni idrossido.

Nuovo!!: Anione e Idrossido ferrico · Mostra di più »

Idruro

La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−.

Nuovo!!: Anione e Idruro · Mostra di più »

Imogolite

L'imogolite (Imogo significa cenere vulcanica vetrosa, nella lingua giapponese) è stata scoperta nel 1962 da due ricercatori giapponesi Yoshinaga e Aomine analizzando campioni di suolo vulcanico.

Nuovo!!: Anione e Imogolite · Mostra di più »

Iodato

Lo iodato è un'anione inorganico di formula e numero CAS.

Nuovo!!: Anione e Iodato · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Anione e Iodio · Mostra di più »

Ioduro

Lo ione ioduro (o ioluro) è un atomo di iodio, I- ovvero con un elettrone in più.

Nuovo!!: Anione e Ioduro · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Anione e Ione · Mostra di più »

Ione radicalico

Uno ione radicalico è un radicale libero che possiede una carica elettrica.

Nuovo!!: Anione e Ione radicalico · Mostra di più »

Ionizzatore

Lo ionizzatore è un apparecchio che applica alta tensione a uno o più aghi che fungono da emettitori, per caricare elettricamente (ionizzare) le molecole dei gas che costituiscono l'aria.

Nuovo!!: Anione e Ionizzatore · Mostra di più »

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Nuovo!!: Anione e Ionizzazione · Mostra di più »

Iposolfito

Lo ione iposolfito è un anione di formula SO22−.

Nuovo!!: Anione e Iposolfito · Mostra di più »

Ipotesi del mondo a IPA

L'ipotesi del mondo a IPA è un'ipotesi sull'origine della vita che propone gli idrocarburi aromatici policiclici (IPA) come basi per un mondo pre-RNA.

Nuovo!!: Anione e Ipotesi del mondo a IPA · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Nuovo!!: Anione e Legame a idrogeno · Mostra di più »

Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche

Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche è il parametro farmacocinetico più importante nel determinare la ripartizione di un farmaco dal sangue ai tessuti.

Nuovo!!: Anione e Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Anione e Legame ionico · Mostra di più »

Ligninsolfonati

I ligninsolfonati sono sostanze organiche derivanti dalla lignina, sottoprodotti della produzione della cellulosa.

Nuovo!!: Anione e Ligninsolfonati · Mostra di più »

Lipidogramma

Il lipidogramma è un esame di laboratorio che fa riferimento al contenuto nel sangue di sostanze grasse (lipidi) e indica il tracciato elettroforetico delle lipoproteine permettendo la loro distinzione in rapporto alla mobilità e alla loro densità.

Nuovo!!: Anione e Lipidogramma · Mostra di più »

Liquidi ionici

I liquidi ionici sono composti costituiti esclusivamente di ioni e di loro combinazioni, ma a differenza dei sali sono liquidi a temperatura ambiente (o prossime a quest'ultima) anche senza la presenza di un solvente molecolare.

Nuovo!!: Anione e Liquidi ionici · Mostra di più »

Lucigenina

La lucigenina (bis-N-metilacridinio nitrato) è un composto aromatico classificabile come un composto di ammonio quaternario, un'acridina e un viologeno.

Nuovo!!: Anione e Lucigenina · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Nuovo!!: Anione e Magma · Mostra di più »

Malonato di etile

Il malonato di etile, o malonato di dietile, dietilmalonato, è l'estere dell'acido malonico e dell'etanolo.

Nuovo!!: Anione e Malonato di etile · Mostra di più »

Meno (matematica)

Il simbolo meno è un comune carattere tipografico di tipo matematico-scientifico, come anche il più, il per ed il diviso; esso è graficamente costituito soltanto da una lineetta orizzontale.

Nuovo!!: Anione e Meno (matematica) · Mostra di più »

Mesilato

Il gruppo mesilato è l'anione derivante dall'acido metansolfonico: CH3SO3−, e di solito è abbreviato con Ms.

Nuovo!!: Anione e Mesilato · Mostra di più »

Metacromasia

La metacromasia è il fenomeno fisico chimico per cui colorando un campione istologico, alcuni elementi del tessuto assumono una colorazione differente da quella del colorante.

Nuovo!!: Anione e Metacromasia · Mostra di più »

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO).

Nuovo!!: Anione e Metallocarbonile · Mostra di più »

Metallocene

Un metallocene è un composto metallorganico consistente in due anioni ciclopentadienile (Cp) legati a un atomo di un metallo di transizione.

Nuovo!!: Anione e Metallocene · Mostra di più »

Metossi

Struttura del gruppo metossi. In chimica organica con metossi (o metossile) si fa riferimento al gruppo funzionale composto da un gruppo metile legato all'ossigeno di formula -OCH3.

Nuovo!!: Anione e Metossi · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Anione e Minerale · Mostra di più »

Monodispersione

Una ammasso di oggetti sono definiti monodispersi, o monodimensionali, se essi possiedono la stessa dimensione, e forma nel caso delle particelle, e la massa stessa, nel caso di polimeri.

Nuovo!!: Anione e Monodispersione · Mostra di più »

Nesosilicati

nesosilicati al "Museum of Geology", Dakota del Sud I nesosilicati o ortosilicati sono silicati la cui struttura cristallina è definibile come una combinazione di tetraedri Z(Si, Al)-O isolati.

Nuovo!!: Anione e Nesosilicati · Mostra di più »

Nitrato

Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Nuovo!!: Anione e Nitrato · Mostra di più »

Nitrito

Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente.

Nuovo!!: Anione e Nitrito · Mostra di più »

Nitroetano ossidasi

La nitroetano ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede, in maniera assoluta, FAD.

Nuovo!!: Anione e Nitroetano ossidasi · Mostra di più »

Nitrosoidrossammati

I nitrosoidrossammati sono sali derivati dalle nitrosoidrossilammine e contengono l'anione nitrosoidrossammato, di formula generale RN(NO)O−.

Nuovo!!: Anione e Nitrosoidrossammati · Mostra di più »

Nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.

Nuovo!!: Anione e Nomenclatura chimica · Mostra di più »

Nucleofilo

In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte ad una reazione donando un doppietto elettronico ad un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi ad esso.

Nuovo!!: Anione e Nucleofilo · Mostra di più »

Numero di coordinazione (chimica)

In chimica, per numero di coordinazione si intende il numero di molecole o di ioni legati ad atomo centrale coordinatore in un complesso.

Nuovo!!: Anione e Numero di coordinazione (chimica) · Mostra di più »

Numero di trasporto

Il numero di trasporto, simboleggiato dalla lettera minuscola t, indica la frazione di corrente elettrica trasportata da un catione o un anione, derivati dalla dissociazione ionica di un elettrolita, rispetto alla corrente trasportata da tutti gli ioni presenti nell'elettrolita.

Nuovo!!: Anione e Numero di trasporto · Mostra di più »

Olefinazione di Julia

L'olefinazione di Julia è una reazione chimica fra un solfone e un'aldeide (o un chetone) che genera un alchene.

Nuovo!!: Anione e Olefinazione di Julia · Mostra di più »

Orto-metallazione

Una reazione di orto-metallazione (nota più comunemente con la dicitura inglese di directed ortho metalation, in breve DoM o DOM) è un adattamento della sostituzione elettrofila aromatica in cui l'elettrofilo si attacca esclusivamente in posizione orto riguardo un anello aromatico, solitamente benzenico, generando un composto di aril-metallo come intermedio.

Nuovo!!: Anione e Orto-metallazione · Mostra di più »

Ossidante

In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Anione e Ossidante · Mostra di più »

Ossidasi alternativa

La tossicità del cianuro deriva dalla sua capacità, nei tessuti animali in respirazione, di inibire la citocromo ossidasi.

Nuovo!!: Anione e Ossidasi alternativa · Mostra di più »

Ossoanione

Gli ossoanioni sono anioni poliatomici che contengono atomi di ossigeno legati ad un atomo detto centrale.

Nuovo!!: Anione e Ossoanione · Mostra di più »

Pentazolo

Il pentazolo è un composto chimico con formula bruta HN5.

Nuovo!!: Anione e Pentazolo · Mostra di più »

Perborato di sodio

Il perborato di sodio è un sale di sodio dell'acido borico coordinato con perossido di idrogeno.

Nuovo!!: Anione e Perborato di sodio · Mostra di più »

Perbromato

Modello tridimensionale dello ione perbromato, BrO4− L'anione perbromato, di formula BrO4−, è la base coniugata dell'acido perbromico nel quale il bromo ha stato di ossidazione +7.

Nuovo!!: Anione e Perbromato · Mostra di più »

Perfluorononanoato di ammonio

L'ammonio perfluorononanoato (noto in letteratura con l'acronimo APFN) è una molecola che in acqua ha proprietà di agente tensioattivo anionico.

Nuovo!!: Anione e Perfluorononanoato di ammonio · Mostra di più »

Perossidisolfato

La formula di struttura dello ione perossodisolfato. Lo ione perossidisolfato, chiamato anche persolfato, è un anione appartenente alla classe dei perossisolfati, di formula S2O.

Nuovo!!: Anione e Perossidisolfato · Mostra di più »

Perossimonosolfato

La formula di struttura dello ione perossomonosolfato. Lo ione perossimonosolfato è un anione appartenente alla classe dei perossisolfati, di formula SO52−.

Nuovo!!: Anione e Perossimonosolfato · Mostra di più »

Phoenix Mars Lander

Phoenix Mars Lander è una sonda automatica sviluppata dalla NASA per l'esplorazione del pianeta Marte.

Nuovo!!: Anione e Phoenix Mars Lander · Mostra di più »

Pirofosfato

Si definisce comunemente pirofosfato l'anione, il sale e l'estere dell'acido pirofosforico.

Nuovo!!: Anione e Pirofosfato · Mostra di più »

Polianione

Un polianione è un polielettrolita che presenta nella sua struttura gruppi carichi negativamente (anioni).

Nuovo!!: Anione e Polianione · Mostra di più »

Polielettrolita

Un polielettrolita è un polimero in cui un numero considerevole di unità ripetitive presentano un gruppo elettrolita.

Nuovo!!: Anione e Polielettrolita · Mostra di più »

Polipeptide trasportatore di anioni organici

Un polipeptide trasportatore di anioni organici (OATP) è una proteina di trasporto transmembrana, sostanzialmente un trasportatore, che media il trasporto principalmente di anioni organici attraverso la membrana cellulare.

Nuovo!!: Anione e Polipeptide trasportatore di anioni organici · Mostra di più »

Portatore di carica

Un portatore di carica è una particella mobile dotata di carica, solitamente carica elettrica.

Nuovo!!: Anione e Portatore di carica · Mostra di più »

Potabilizzazione dell'acqua

La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es. per l'utilizzo da parte di stabilimenti a scopo alimentare).

Nuovo!!: Anione e Potabilizzazione dell'acqua · Mostra di più »

Potenziale di membrana

Per potenziale di membrana si intende la differenza di potenziale elettrico, misurabile in una cellula, tra il citosol, che presenta cariche negative e lo spazio extracellulare, che presenta cariche positive.

Nuovo!!: Anione e Potenziale di membrana · Mostra di più »

Pralidossima

La pralidossima, o pralidoxima o 2-PAM, è un composto chimico utilizzato come antidoto (in associazione all'atropina) per contrastare l'effetto degli esteri organofosforici come quelli costituenti gli agenti nervini o alcuni insetticidi, spesso in associazione all'atropina e al diazepam.

Nuovo!!: Anione e Pralidossima · Mostra di più »

Principio di elettroneutralità

In chimica fisica, il principio di elettroneutralità asserisce che tutti i materiali hanno al loro interno un numero trascurabile di specie cariche sbilanciate, ovvero il numero di anioni e cationi in qualsiasi porzione macroscopica del materiale è pressoché uguale.

Nuovo!!: Anione e Principio di elettroneutralità · Mostra di più »

Probenecid

Probenecid è un agente ad attività uricosurica (che incrementa cioè l'eliminazione urinaria di acido urico, abbassandone conseguentemente la concentrazione nel sangue), ottenuta grazie al blocco del trasporto tubulare renale.

Nuovo!!: Anione e Probenecid · Mostra di più »

Produzione del biodiesel

La produzione del biodiesel è il processo di produzione di un combustibile alternativo ed in larga parte compatibile con il gasolio che si ottiente per distillazione frazionata del petrolio.

Nuovo!!: Anione e Produzione del biodiesel · Mostra di più »

Propilene

Il propilene (nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Nuovo!!: Anione e Propilene · Mostra di più »

Pseudoalogeno

Il termine pseudoalogeno fu introdotto nel 1925 per designare alcuni radicali, come ad esempio CN, SCN, OCN e N3, che mostrano un comportamento chimico analogo quello degli alogeni.

Nuovo!!: Anione e Pseudoalogeno · Mostra di più »

Pseudoalogenuro

Gli pseudoalogenuri sono anioni, derivati dagli pseudoalogeni, che hanno proprietà chimiche simili agli alogenuri.

Nuovo!!: Anione e Pseudoalogenuro · Mostra di più »

Punto di carica zero

Il punto di carica zero (o PZC, acronimo dall'inglese Point of zero charge), in chimica fisica, è il valore di pH al quale la densità di carica elettrica netta su una superficie è zero.

Nuovo!!: Anione e Punto di carica zero · Mostra di più »

Reattivi di organo-litio

I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio.

Nuovo!!: Anione e Reattivi di organo-litio · Mostra di più »

Reattivo di Lugol

Il reattivo di Lugol è una sostanza utilizzata in laboratorio di analisi chimica e biologica come colorante per marcare alcune strutture cellulari durante l'osservazione microscopica o per il riconoscimento della presenza di amido.

Nuovo!!: Anione e Reattivo di Lugol · Mostra di più »

Reazione di Bucherer

La Reazione di Bucherer è una reazione di chimica organica consistente nella sostituzione di un ossidrile di un naftolo con un gruppo amminico a opera del bisolfito di sodio in presenza di ammoniaca o di una ammina primaria, a temperatura elevata e sotto pressione.

Nuovo!!: Anione e Reazione di Bucherer · Mostra di più »

Reazione di Chichibabin

La reazione di Chichibabin consente di ottenere la 2-ammino-piridina a partire dalla piridina per azione della sodioammide (o della potassioammide).

Nuovo!!: Anione e Reazione di Chichibabin · Mostra di più »

Reazione di eliminazione

In chimica per reazione di eliminazione si intende una reazione chimica nella quale due gruppi sostituenti sono rimossi da una molecola o altra entità molecolare portando alla formazione di un doppio legame, un triplo legame o un anello.

Nuovo!!: Anione e Reazione di eliminazione · Mostra di più »

Reazione di Sandmeyer

Le reazioni di Sandmeyer sono le reazioni di sostituzione nucleofila aromatica con cui, su un sale di diazonio arilico, il gruppo funzionale -N+≡N viene sostituito da un nucleofilo.

Nuovo!!: Anione e Reazione di Sandmeyer · Mostra di più »

Regola di Hückel

La regola di Hückel consente di prevedere se un composto chimico possegga proprietà aromatiche oppure no.

Nuovo!!: Anione e Regola di Hückel · Mostra di più »

Regole di Fajans

Le regole di Fajans sono regole formulate da Kazimierz Fajans nel 1923 per predire se un legame sarà ionico o covalente.

Nuovo!!: Anione e Regole di Fajans · Mostra di più »

Regole di Woodward-Hoffmann

legami π. Il riferimento è allo stato fondamentale. Le regole di Woodward-Hoffmann, enunciate da Robert Burns Woodward e Roald Hoffmann, sono un insieme di regole che permettono, in chimica organica, di prevedere la stereochimica delle reazioni pericicliche sulla base della simmetria orbitalica.

Nuovo!!: Anione e Regole di Woodward-Hoffmann · Mostra di più »

Renato Ugo

Renato Ugo, chimico italiano, ha contribuito all'approfondimento scientifico dei seguenti campi della chimica.

Nuovo!!: Anione e Renato Ugo · Mostra di più »

Resina a scambio ionico

Una resina a scambio ionico è composta da una matrice polimerica (in genere granuli di pochi millimetri di diametro) in cui sono intrappolati o inglobati ioni, disponibili per lo scambio ionico.

Nuovo!!: Anione e Resina a scambio ionico · Mostra di più »

Ribonucleasi A

La Ribonucleasi A (RNasi A) fa parte della classe delle endonucleasi, le quali sono in grado di degradare RNA a singolo filamento.

Nuovo!!: Anione e Ribonucleasi A · Mostra di più »

Ro Laren

Ro Laren è un personaggio dell'universo fantascientifico di Star Trek interpretato da Michelle Forbes.

Nuovo!!: Anione e Ro Laren · Mostra di più »

Saggio dell'anello bruno

Il saggio dell'anello bruno è un metodo di ricerca analitica di anioni, in particolare nitriti e nitrati, presenti in un sale di composizione inizialmente sconosciuta.

Nuovo!!: Anione e Saggio dell'anello bruno · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Anione e Sale · Mostra di più »

Sale doppio

Un sale doppio è il prodotto dell'unione di due sali semplici aventi l'anione in comune e il catione diverso, o, più raramente, il contrario.

Nuovo!!: Anione e Sale doppio · Mostra di più »

Sali minerali

Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.

Nuovo!!: Anione e Sali minerali · Mostra di più »

Salinità

La salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione.

Nuovo!!: Anione e Salinità · Mostra di più »

Scintigrafia tiroidea

La scintigrafia tiroidea è un'indagine medico-nucleare che consente di studiare il funzionamento della tiroide.

Nuovo!!: Anione e Scintigrafia tiroidea · Mostra di più »

Scissione (chimica)

La scissione è in chimica la rottura di un legame.

Nuovo!!: Anione e Scissione (chimica) · Mostra di più »

Seleniti

* Seleniti - ipotetici abitanti della Luna (vedi Luna nella fantascienza).

Nuovo!!: Anione e Seleniti · Mostra di più »

Seleniuro

Un seleniuro è un composto chimico in cui il selenio serve come anione con numero di ossidazione −2 (Se2−), come succede per lo zolfo in un solfuro.

Nuovo!!: Anione e Seleniuro · Mostra di più »

Sequestranti degli acidi biliari

I sequestranti degli acidi biliari sono un gruppo di resine utilizzate per legare alcuni componenti della bile nel tratto gastrointestinale.

Nuovo!!: Anione e Sequestranti degli acidi biliari · Mostra di più »

Shampoo

Lo shampoo, o sciampo, è un prodotto per la cura dei capelli utilizzato per rimuovere unto, sporco e particelle di pelle, inquinamento ambientale e/o altre particelle inquinanti che gradualmente si formano e depositano sui capelli, così da rendere il capello e il cuoio capelluto puliti.

Nuovo!!: Anione e Shampoo · Mostra di più »

Shigaite

La shigaite è un minerale.

Nuovo!!: Anione e Shigaite · Mostra di più »

Silicato

I silicati sono una classe di minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio; in particolare, la formula chimica di base comune a tutti è SiO4.

Nuovo!!: Anione e Silicato · Mostra di più »

Sindrome di Bloom

La sindrome di Bloom (BSyn) è una rara malattia ereditaria caratterizzata da un'alta frequenza nella rottura e nel riarrangiamento dei cromosomi della persona affetta.

Nuovo!!: Anione e Sindrome di Bloom · Mostra di più »

Sintesi malonica

La sintesi malonica è un tipo di sintesi utilizzato in chimica organica per preparare derivati mono- e di-sostituiti dell'acido acetico.

Nuovo!!: Anione e Sintesi malonica · Mostra di più »

Sintone

Il sintone è un concetto introdotto da Elias James Corey nell'ambito dell'analisi retrosintetica.

Nuovo!!: Anione e Sintone · Mostra di più »

SMILES

SMILES (acronimo di Simplified Molecular Input Line Entry System) è un metodo per descrivere la struttura di una molecola usando una breve stringa ASCII.

Nuovo!!: Anione e SMILES · Mostra di più »

Solfato

Lo ione solfato è un anione poliatomico con formula chimica SO ed una massa molecolare di; consiste in un atomo di zolfo centrale circondato da quattro atomi di ossigeno equivalenti in un arrangiamento a tetraedro.

Nuovo!!: Anione e Solfato · Mostra di più »

Solfito

Lo ione solfito è un anione di formula SO composto da zolfo e ossigeno, il primo con stato di ossidazione +4 e il secondo con stato di ossidazione −2.

Nuovo!!: Anione e Solfito · Mostra di più »

Solfonio

Il catione solfonio è uno ione caricato positivamente caratterizzato da tre sostituenti organici legati a un atomo di zolfo.

Nuovo!!: Anione e Solfonio · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Anione e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Soluzione alcalina

La soluzione alcalina (o soluzione alcalina degli anioni) è una tecnica analitica classica per l'analisi qualitativa degli anioni.

Nuovo!!: Anione e Soluzione alcalina · Mostra di più »

Staurolite

La staurolite è un minerale, sub nesosilicato di alluminio e ferro.

Nuovo!!: Anione e Staurolite · Mostra di più »

Storia dell'elettrochimica

La storia dell'elettrochimica ha visto il susseguirsi di numerose tappe fondamentali nel corso della sua evoluzione, spesso correlate con lo sviluppo di diverse branche della chimica e della fisica: essa trae infatti origine dalla scoperta dei principi del magnetismo all'inizio del XVI e XVII secolo e prosegue fino alle teorie sulla conduttività e sul trasporto della carica elettrica.

Nuovo!!: Anione e Storia dell'elettrochimica · Mostra di più »

Suolo agrario

Il suolo agrario è la parte della superficie terrestre che, per la sua struttura comprensiva di humus, si presta allo sviluppo delle specie vegetali ed è utilizzata dall'uomo per le coltivazioni agricole.

Nuovo!!: Anione e Suolo agrario · Mostra di più »

Superacido

Un superacido, così definito perché in grado di protonare quasi tutti i composti organici, può essere definito come un acido con acidità maggiore di quella dell'acido solforico puro.

Nuovo!!: Anione e Superacido · Mostra di più »

Supergruppo del pirocloro

Il supergruppo del pirocloro è un supergruppo di minerali che cristallizzano nel sistema cubico secondo il gruppo spaziale Fdm aventi la seguente formula generale: A2-mB2X6-w. Il sito A può contenere generalmente cationi di grande dimensione con coordinazione 8 di raggio di circa 0,1nm o una vacanza pertanto può contenere Na, Ca, Sr, Pb2+, Sn2+, Sb3+, Y, U o H2O o anche, meno comunemente, Ag, Mn, Ba, Fe2+, Bi3+, Ce (ed altri elementi delle terre rare), Sc, Th o una vacanza (□).

Nuovo!!: Anione e Supergruppo del pirocloro · Mostra di più »

Superossido

Il superossido è l'anione O2−.

Nuovo!!: Anione e Superossido · Mostra di più »

Tacatuzumab tetraxetan

L'yttrium (90Y) tacatuzumab tetraxetan nome commerciale AFP-Cide è un anticorpo monoclonale umanizzato studiato per varie forme tumorali.

Nuovo!!: Anione e Tacatuzumab tetraxetan · Mostra di più »

Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43.

Nuovo!!: Anione e Tecnezio · Mostra di più »

Tecnologia odontotecnica

La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.

Nuovo!!: Anione e Tecnologia odontotecnica · Mostra di più »

Teoria di Debye-Hückel

La teoria di Debye-Hückel (elaborata da Peter Debye ed Erich Hückel nel 1923) ha lo scopo di spiegare le deviazioni dall'idealità delle proprietà chimico-fisiche associate alle specie chimiche immerse in soluzioni elettrolitiche.

Nuovo!!: Anione e Teoria di Debye-Hückel · Mostra di più »

Terapia genica

Per terapia genica (in inglese Gene Therapy) si intende l'inserzione di materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche).

Nuovo!!: Anione e Terapia genica · Mostra di più »

Tetracloroalluminato

Il tetracloroalluminato è un anione inorganico di formula, costituito da un atomo di alluminio centrale impegnato in quattro legami covalenti con altrettanti atomi di cloro.

Nuovo!!: Anione e Tetracloroalluminato · Mostra di più »

Tetrafluoroborato

Struttura dell'anione tetrafluoroborato, BF4− Tetrafluoroborato è il nome dell'anione di formula BF4−.

Nuovo!!: Anione e Tetrafluoroborato · Mostra di più »

Tetraidruroborato

Tetraidruroborato è il nome dell'anione di formula BH4−.

Nuovo!!: Anione e Tetraidruroborato · Mostra di più »

Tetranitruro di tetrazolfo

Il tetranitruro di tetrazolfo è il composto inorganico con formula S4N4.

Nuovo!!: Anione e Tetranitruro di tetrazolfo · Mostra di più »

Tetrationato

Lo ione tetrationato o disolfano disolfonato è un ossoanione di zolfo con formula bruta S4O.

Nuovo!!: Anione e Tetrationato · Mostra di più »

Tiocianato

Tiocianato (detto anche solfocianuro o rodanato) è l'anione −. Forma molti sali inorganici come il tiocianato di sodio e il tiocianato di potassio.

Nuovo!!: Anione e Tiocianato · Mostra di più »

Tiocianato di guanidinio

Il tiocianato di guanidinio è un sale formato dall'anione tiocianato e dal catione ottenuto per protonazione della guanidina.

Nuovo!!: Anione e Tiocianato di guanidinio · Mostra di più »

Tiocianato di potassio

Il tiocianato di potassio (o solfocianuro di potassio) è il composto di formula KSCN ed è il sale di potassio dell'acido tiocianico.

Nuovo!!: Anione e Tiocianato di potassio · Mostra di più »

Tioli

Il metantiolo è il più semplice dei mercaptani I tioli (tioalcoli o mercaptani) sono composti organici assimilabili ad alcoli in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo, aventi quindi formula generale R-SH.

Nuovo!!: Anione e Tioli · Mostra di più »

Tiosolfato

Lo ione tiosolfato è un anione di formula S2O.

Nuovo!!: Anione e Tiosolfato · Mostra di più »

Tossicologia analitica

La tossicologia analitica è la branca della tossicologia che applica le metodiche chimiche e biochimiche di analisi per la determinazione delle sostanze presenti in svariate matrici, come i fluidi corporei (es. sangue, plasma, urine), gli alimenti, tamponi vari, ecc.

Nuovo!!: Anione e Tossicologia analitica · Mostra di più »

Trasporto di carica elettrica

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, il trasporto di carica elettrica corrisponde al movimento di specie cariche, che possono essere elettroni nel caso dei conduttori elettronici (materiali metallici, semiconduttori e grafite) o ioni nel caso dei conduttori ionici (elettroliti).

Nuovo!!: Anione e Trasporto di carica elettrica · Mostra di più »

Triflato

Il gruppo triflato o trifluorometansolfonato, è un gruppo funzionale con formula molecolare CF3SO3-.

Nuovo!!: Anione e Triflato · Mostra di più »

Turbidimetria

Campioni per l'analisi della torbidità dell'acqua. La turbidimetria è una metodica ottica di analisi che permette di determinare, in qualità di parametro sia aspecifico che specifico, il livello di torbidità di un liquido sfruttando l'assorbimento e la riflessione di raggi luminosi di determinata lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Anione e Turbidimetria · Mostra di più »

Verde malachite

Il verde malachite è un colorante organico.

Nuovo!!: Anione e Verde malachite · Mostra di più »

1,3-bisfosfoglicerato

L'1,3-bisfosfoglicerato (abbreviato come 1,3BPG o BPG, dall'inglese BisPhosphoGlycerate), è una molecola a 3 atomi di carbonio presente nella quasi totalità degli organismi viventi.

Nuovo!!: Anione e 1,3-bisfosfoglicerato · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anioni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »