Indice
37 relazioni: Annali, Basso Medioevo, Battaglia di Settepozzi, Battaglia di Trapani (1266), Battaglie di Almeria e Tortosa, Boccanegra (famiglia), Caffaro di Rustico da Caschifellone, Castellaro di Albisola Superiore, Castello della Pietra, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Centro storico di Genova, Enrico II di Champagne, Galeone, Genova, Giorgio Stella, Guglielmo Embriaco, Guglielmo I di Ceva, Guglielmo I Salusio IV, Isabella di Gerusalemme, Isola di Cerboli, Isola di Palmaiola, Jacopo Doria, Lercari (famiglia), Luigi Tommaso Belgrano, Monetazione genovese, Napoleone di Voltaggio, Oberto da Savignone, Ottobono, Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera, Primo de' Castro, Repubblica di Genova, San Cipriano (Serra Riccò), Serra Riccò, Storia di Genova, Ugo della Volta, Ursone da Sestri, Voltaggio (famiglia).
Annali
Gli annali sono documenti d'archivio che narrano succintamente i maggiori eventi storici e le catastrofi naturali più rilevanti che coinvolgono un popolo.
Vedere Annali del Caffaro e Annali
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Annali del Caffaro e Basso Medioevo
Battaglia di Settepozzi
La battaglia di Settepozzi fu combattuta nella prima metà del 1263 al largo dell'isola greca di Settepozzi tra la flotta genovese - bizantina e la flotta veneziana.
Vedere Annali del Caffaro e Battaglia di Settepozzi
Battaglia di Trapani (1266)
La battaglia di Trapani fu una battaglia navale che ebbe luogo nel 1266 al largo di Trapani, in Sicilia, tra le flotte della Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia.
Vedere Annali del Caffaro e Battaglia di Trapani (1266)
Battaglie di Almeria e Tortosa
Battaglie di Almeria e Tortosa è il termine che definisce convenzionalmente la campagna di Spagna portata avanti nel XII secolo dalla Repubblica di Genova per il controllo del bacino del Mediterraneo occidentale.
Vedere Annali del Caffaro e Battaglie di Almeria e Tortosa
Boccanegra (famiglia)
I Boccanegra furono una delle più celebri famiglie nobili della Repubblica di Genova fin dal medioevo. Si distinsero fin dal XIII secolo alla guida della fazione ghibellina e dei popolares nel governo della Superba, e subito dopo nelle grandi campagne navali genovesi all'estero, essendo nobilitati dai sovrani di Castiglia e dal senato genovese.
Vedere Annali del Caffaro e Boccanegra (famiglia)
Caffaro di Rustico da Caschifellone
Nacque attorno al 1080. Fu marinaio, crociato, console, cronista e, pur con il suo latino approssimativo, è considerato uno fra i padri fondatori della memoria storica genovese.
Vedere Annali del Caffaro e Caffaro di Rustico da Caschifellone
Castellaro di Albisola Superiore
Il Castello di Albisola (anche Castellaro o Castrum Albizole o Arbicella) è un antico castello in rovina posto sulla collina chiamata del Castellaro ad Albisola Superiore, in provincia di Savona, in prossimità della chiesa parrocchiale di San Nicolò, alla confluenza della valle del Riobasco e della valle del Sansobbia.
Vedere Annali del Caffaro e Castellaro di Albisola Superiore
Castello della Pietra
Il Castello della Pietra (o Castello da Pria in genovese) è un'antica fortificazione sita nel comune ligure di Vobbia, ubicato nell'omonima valle tributaria del torrente Scrivia.
Vedere Annali del Caffaro e Castello della Pietra
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
È stato un precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, ma nella sua formazione s'incrociano anche residui carducciani e inquietudini decadenti che rinviano a Pascoli, a D'Annunzio e ai simbolisti francesi.
Vedere Annali del Caffaro e Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
Centro storico di Genova
Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.
Vedere Annali del Caffaro e Centro storico di Genova
Enrico II di Champagne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Annali del Caffaro e Enrico II di Champagne
Galeone
Il galeone fu un poderoso veliero da guerra, progettato per affrontare la navigazione oceanica, molto diffuso nel XVI e nel primo quarto del XVII secolo.
Vedere Annali del Caffaro e Galeone
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Annali del Caffaro e Genova
Giorgio Stella
Stella fu il redattore degli Annales Genuenses, opera che riprendeva gli annali del Caffaro. Gli Annales, redatti a partire dal 1396, coprono il periodo che va dal 1298 al 1405.
Vedere Annali del Caffaro e Giorgio Stella
Guglielmo Embriaco
Nacque a Genova e visse fra la seconda metà dell'XI e la prima del XII secolo dal visconte Guido di Manesseno, quindi fratello di Guido, Arnaldo ed Oberto Spinola, Primo de' Castro ed altri.
Vedere Annali del Caffaro e Guglielmo Embriaco
Guglielmo I di Ceva
Le origini e la discendenza dei marchesi di Ceva non sono chiare e delineate a causa della rada e dispersa documentazione.
Vedere Annali del Caffaro e Guglielmo I di Ceva
Guglielmo I Salusio IV
Deciso ad unificare la Sardegna sotto il suo dominio., fu uno dei più importanti giudici sardi e grande protagonista della storia dell'area tirrenica a cavallo tra il XII e il XIII secolo.
Vedere Annali del Caffaro e Guglielmo I Salusio IV
Isabella di Gerusalemme
In base alle cronache coeve, Isabella nacque nel 1172. Nel 1177 sua madre, la regina Maria, vedova di Amalrico, sposò Baliano di Ibelin e stabilì la propria corte a Nablus, feudo ottenuto anni prima dal marito.
Vedere Annali del Caffaro e Isabella di Gerusalemme
Isola di Cerboli
L'Isola di Cèrboli, in latino Cerbania, è un isolotto dell'arcipelago toscano situato nel canale di Piombino, e appartenente al comune di Rio.
Vedere Annali del Caffaro e Isola di Cerboli
Isola di Palmaiola
Lisola di Palmaiola (latino: Columbaria) è un'isola minore dell'arcipelago toscano.
Vedere Annali del Caffaro e Isola di Palmaiola
Jacopo Doria
Fratello di Oberto Doria, capitano del popolo della Repubblica genovese, guidò le truppe di Genova alla riconquista delle terre del Ponente ligure che i Grimaldi avevano avocato a loro (1273).
Vedere Annali del Caffaro e Jacopo Doria
Lercari (famiglia)
I Lercaro, successivamente Lercari, furono una storica famiglia Genovese; originari dell'Armenia, si stabilirono a Genova dal 1100 rivestendo, nel tempo, importanti ruoli nella Repubblica (Dogi e Senatori).
Vedere Annali del Caffaro e Lercari (famiglia)
Luigi Tommaso Belgrano
Cavaliere del Regno, coevo dello storico Marcello Staglieno, con cui ha collaborato, si è occupato in particolare della storia della Repubblica di Genova, raccontando la perdita definitiva dell'indipendenza della Repubblica Ligure dopo il congresso di Vienna del 1814.
Vedere Annali del Caffaro e Luigi Tommaso Belgrano
Monetazione genovese
La zecca di Genova produsse monete in vari tagli dal 1139 fino al 1814 E. Montenegro: Manuale del collezionista..., ed XI, p.244-262. Dopo questa data la Repubblica fu incorporata nello Stato sabaudo; la zecca rimase in funzione emettendo monete dei SavoiaE.
Vedere Annali del Caffaro e Monetazione genovese
Napoleone di Voltaggio
Apparteneva alla famiglia ligure di piccola nobiltà dei Voltaggio (anche menzionata come Vultaggio e Ottaggio), che diede alla repubblica di Genova diverse figure di rilievo tra la fine del XII secolo e la metà del XIII secolo (tra queste Guglielmo di Voltaggio, diplomatico e maestro e commendatore dell'Ordine di San Giovanni e Nicolò di Voltaggio, console per il "palazzo di mezzo").
Vedere Annali del Caffaro e Napoleone di Voltaggio
Oberto da Savignone
Era cugino di Andalò da Savignone, suocero di Babilano Doria, e antenato diretto di Andrea Doria.
Vedere Annali del Caffaro e Oberto da Savignone
Ottobono
Genovese, fu uno dei compilatori degli Annali del Caffaro. Scrisse queste cronache dal 1173 al 1196 subentrando a Oberto Cancelliere.
Vedere Annali del Caffaro e Ottobono
Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera
Il palazzo Francesco Maria Balbi Piovera è un edificio sito in via Balbi al civico 6 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Annali del Caffaro e Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera
Primo de' Castro
Fu console del comune di Genova, capostipite della famiglia de' Castro e iniziatore della costruzione della Torre de' Castro a Genova.
Vedere Annali del Caffaro e Primo de' Castro
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Annali del Caffaro e Repubblica di Genova
San Cipriano (Serra Riccò)
San Cipriano (San Çepriàn in ligure, pron. San Sepriàn) è un piccolo centro della Val Polcevera situato sul crinale che divide la valle principale del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca.
Vedere Annali del Caffaro e San Cipriano (Serra Riccò)
Serra Riccò
Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Pedemonte.
Vedere Annali del Caffaro e Serra Riccò
Storia di Genova
Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.
Vedere Annali del Caffaro e Storia di Genova
Ugo della Volta
Ugo della Volta è stato il secondo arcivescovo di Genova dopo Siro II, mediatore tra le fazioni familiari che si contendevano il potere nella città, in un periodo in cui il Comune di Genova si stava imponendo come una potenza navale nel Mediterraneo.
Vedere Annali del Caffaro e Ugo della Volta
Ursone da Sestri
Nato probabilmente a Genova, o nella Riviera di levante, alla fine del XII secolo, Ursone fu una personalità politica di rilievo nella Repubblica di Genova della prima metà del Duecento.
Vedere Annali del Caffaro e Ursone da Sestri
Voltaggio (famiglia)
Voltaggio (Vultaggio), anche nelle forme arcaiche de Vultabio, de Vultagio e di Voltaggio è il nome di un’antica famiglia Notabile italiana, le cui notizie risalgono fino all’anno mille.
Vedere Annali del Caffaro e Voltaggio (famiglia)