Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Annali del Caffaro

Indice Annali del Caffaro

Gli Annali del Caffaro sono degli importanti documenti storici che costituiscono la storia delle origini comunali della città di Genova dal 1099 al 1163; in essi, come in ogni grande tradizione, tale storia trova la sua fondatezza.

23 relazioni: Annali, Basso Medioevo, Battaglie di Almeria e Tortosa, Caffaro di Rustico da Caschifellone, Castello della Pietra, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Centro storico di Genova, Enrico II di Champagne, Giorgio Stella, Guglielmo Embriaco, Isabella di Gerusalemme, Isola di Cerboli, Isola di Palmaiola, Lercari (famiglia), Luigi Tommaso Belgrano, Monetazione genovese, Ottobono, Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera, Repubblica di Genova, San Cipriano (Serra Riccò), Serra Riccò, Storia di Genova, Ursone da Sestri.

Annali

Gli annali sono documenti d'archivio che narrano succintamente i maggiori eventi storici e le catastrofi naturali più rilevanti che coinvolgono un popolo.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Annali · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglie di Almeria e Tortosa

Battaglie di Almeria e Tortosa è il termine che definisce convenzionalmente la campagna di Spagna portata avanti nel XII secolo dalla Repubblica di Genova per il controllo del bacino del Mediterraneo occidentale.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Battaglie di Almeria e Tortosa · Mostra di più »

Caffaro di Rustico da Caschifellone

Nacque nel borgo di Caschifellone (nei pressi di San Cipriano, località nel comune di Serra Riccò in Val Polcevera, nell'immediato entroterra di Genova).

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Caffaro di Rustico da Caschifellone · Mostra di più »

Castello della Pietra

Il castello della Pietra (O Castello da Pria in genovese) è un'antica fortificazione sita nel comune ligure di Vobbia, ubicato nell'omonima valle tributaria del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Castello della Pietra · Mostra di più »

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

È stato un precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, ma nella sua formazione s'incrociano anche residui carducciani e inquietudini decadenti che rinviano a Pascoli, a D'Annunzio e ai simbolisti francesi.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Ceccardo Roccatagliata Ceccardi · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Enrico II di Champagne · Mostra di più »

Giorgio Stella

Stella fu il redattore degli Annales Genuenses, opera che riprendeva gli annali del Caffaro.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Giorgio Stella · Mostra di più »

Guglielmo Embriaco

Palazzo San Giorgio, a Genova.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Guglielmo Embriaco · Mostra di più »

Isabella di Gerusalemme

In base alle cronache coeve, Isabella nacque tra il novembre 1171 e il settembre 1172.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Isola di Cerboli

L'Isola di Cerboli, in latino Cerbania, è un isolotto dell'Arcipelago Toscano situato nel Canale di Piombino, ed appartenente al comune di Rio.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Isola di Cerboli · Mostra di più »

Isola di Palmaiola

L'isola di Palmaiola (latino: Columbaria) è un'isola minore dell'arcipelago toscano.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Isola di Palmaiola · Mostra di più »

Lercari (famiglia)

I Lercaro, successivamente Lercari, furono una storica famiglia italiana; originari dell'Armenia, si stabilirono a Genova dal 1100 rivestendo, nel tempo, importanti ruoli nella Repubblica (Dogi e Senatori).

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Lercari (famiglia) · Mostra di più »

Luigi Tommaso Belgrano

Cavaliere del Regno, coevo dello storico Marcello Staglieno, con cui ha collaborato, si è occupato in particolare della storia della Repubblica di Genova, raccontando la perdita definitiva dell'indipendenza della Repubblica Ligure dopo il congresso di Vienna del 1814.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Luigi Tommaso Belgrano · Mostra di più »

Monetazione genovese

La zecca di Genova produsse monete in vari tagli dal 1139 fino al 1814 E. Montenegro: Manuale del collezionista..., ed XI, p.244-262.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Monetazione genovese · Mostra di più »

Ottobono

Genovese, fu uno dei compilatori degli Annali del Caffaro.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Ottobono · Mostra di più »

Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera

Il palazzo Francesco Maria Balbi Piovera è un edificio sito in via Balbi al civico 6 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Repubblica di Genova · Mostra di più »

San Cipriano (Serra Riccò)

San Cipriano (San Çepriàn in ligure (pron. San Sepriàn) è un piccolo centro della Val Polcevera situato sul crinale che divide la valle principale del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca. Comune autonomo dal 1798 con giurisdizione su Cesino e Pontedecimo, divenne frazione di quest'ultima località nel 1853 quando fu trasferita la sede comunale; nel 1869 fu distaccato dal comune di Pontedecimo per essere aggregato a quello di Serra Riccò. Un tempo luogo di villeggiatura di ricche famiglie genovesi, conserva ancora numerose ville, circondate da orti e giardini.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e San Cipriano (Serra Riccò) · Mostra di più »

Serra Riccò

Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di 7.885 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Serra Riccò · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Storia di Genova · Mostra di più »

Ursone da Sestri

Nato probabilmente a Genova o nella riviera di levante alla fine del XII secolo, Ursone fu una personalità politica importante della Repubblica di Genova nella prima metà del Duecento.

Nuovo!!: Annali del Caffaro e Ursone da Sestri · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »