Indice
103 relazioni: Aicardo da Cornazzano, Alberto da Chiatina, Alessio (cardinale), Anagni, Antelmo di Chignin, Antipapa, Antipapa Callisto III, Antipapa Innocenzo III, Antipapa Pasquale III, Arcidiocesi di Fermo, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Tours, Ardicio Rivoltella, Arnoldo di Selenhofen, Assedio di Milano (1162), Auger de Balben, Bassiano di Lodi, Battaglia di Carcano, Battaglia di Siziano, Bernardo II (vescovo di Parma), Bosone (cardinale), Cardinale protopresbitero, Cattedrale di Santa Maria (Anagni), Cesario di Terracina, Chiesa di San Benedetto (Cremona), Concili di Tolosa, Concistori di papa Innocenzo II, Conclave del 1154, Conclave del 1159, Conclave del 1181, Corrado di Wittelsbach, Crescenzi, Cristiano di Magonza, Da Cornazzano, Decano del collegio cardinalizio, Di Vico, Diocesi di Anagni-Alatri, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Imola, Diocesi di Lodi, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Edoardo il Confessore, Elezione papale del 1143, Elezione papale del 1144, Elezione papale del 1145, Elezione papale del 1153, Elisabetta di Schönau, Enrico I di Champagne, Enrico il Leone, Eskil di Lund, ... Espandi índice (53 più) »
Aicardo da Cornazzano
Aicardo, appartenente all'antica casata dei da Cornazzano, nel 1160 fu nominato canonico del Capitolo della Cattedrale di Parma e nel 1163 fu insediato sulla cattedra di vescovo della Parma, dopo che l'imperatore Federico Barbarossa, reduce dalle conquiste seguite all'Assedio di Milano, riprese possesso anche della Corte Regia parmense abbandonata dai suoi precursori e occupata dal potere vescovile.
Vedere Antipapa Vittore IV e Aicardo da Cornazzano
Alberto da Chiatina
Alberto nacque nel 1135 a Chiatina, in Val d'Arbia. Prese ben presto la via del sacerdozio nonostante la sua famiglia, che faceva parte della piccola nobiltà del luogo, avesse per lui altri progetti.
Vedere Antipapa Vittore IV e Alberto da Chiatina
Alessio (cardinale)
Nato a Roma, nella Regione dei Monti, vicino alla Suburra ed era membro della famiglia Capocci; era nipote del papa Anastasio IV ed imparentato con il cardinale Pietro di Miso.
Vedere Antipapa Vittore IV e Alessio (cardinale)
Anagni
Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È nota come la città dei papi, per aver dato i natali a diversi pontefici (Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale.
Vedere Antipapa Vittore IV e Anagni
Antelmo di Chignin
Figlio di Arduino della casa dei de Migain, nobile della contea di Savoia, nacque nel castello di Biguerne a Chignin. Da giovane fu sacrestano presso la cattedrale di San Giovanni a Belley.
Vedere Antipapa Vittore IV e Antelmo di Chignin
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Vedere Antipapa Vittore IV e Antipapa
Antipapa Callisto III
Fu un abate di Strumi ed uno fra i primi grandi sostenitori di Federico Barbarossa e dell'antipapa Vittore IV, che lo nominò cardinale assegnandogli il titolo di cardinale vescovo di Albano.
Vedere Antipapa Vittore IV e Antipapa Callisto III
Antipapa Innocenzo III
Nato da una nobile famiglia di origine longobarda, fu nominato cardinale con il titolo di cardinale diacono di Sant'AngeloJohn N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 466 dall'antipapa Vittore IV; venne eletto antipapa il 29 settembre 1179 da alcuni baroni della campagna romana oppositori ghibellini di papa Alessandro III, essendo così il quarto degli antipapi sostenuti dal Barbarossa.
Vedere Antipapa Vittore IV e Antipapa Innocenzo III
Antipapa Pasquale III
Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.
Vedere Antipapa Vittore IV e Antipapa Pasquale III
Arcidiocesi di Fermo
Larcidiocesi di Fermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Antipapa Vittore IV e Arcidiocesi di Fermo
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Antipapa Vittore IV e Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Tours
Larcidiocesi di Tours è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 502.000 battezzati su 608.390 abitanti.
Vedere Antipapa Vittore IV e Arcidiocesi di Tours
Ardicio Rivoltella
Proveniente da una nobile famiglia milanese, prima del 1153 fu subdiacono della Chiesa Romana. Nel dicembre 1155 fu creato cardinale-diacono di San Teodoro.
Vedere Antipapa Vittore IV e Ardicio Rivoltella
Arnoldo di Selenhofen
Nato da una famiglia benestante di Magonza, studiò all'Università di Parigi e divenne tesoriere dell'arcidiocesi di Magonza, quindi prevosto della cattedrale.
Vedere Antipapa Vittore IV e Arnoldo di Selenhofen
Assedio di Milano (1162)
L'assedio di Milano fu un episodio militare avvenuto tra il 30 maggio 1161 e il 28 febbraio 1162 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa del Sacro Romano Impero e le milizie del Comune di Milano.
Vedere Antipapa Vittore IV e Assedio di Milano (1162)
Auger de Balben
Giunto in Terrasanta dalla nativa Francia, ottenne il controllo del Regno di Palestina da papa Alessandro III a Antipapa Vittore IV.
Vedere Antipapa Vittore IV e Auger de Balben
Bassiano di Lodi
È il patrono principale di Lodi, Bassano del Grappa, Pizzighettone e San Bassano. Fu ordinato vescovo della diocesi di Lodi il 19 gennaio 374.
Vedere Antipapa Vittore IV e Bassiano di Lodi
Battaglia di Carcano
La battaglia di Carcano fu un episodio militare avvenuto il 9 agosto 1160 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa e degli alleati italiani alle milizie del Comune di Milano.
Vedere Antipapa Vittore IV e Battaglia di Carcano
Battaglia di Siziano
La battaglia di Siziano fu un episodio militare avvenuto il 15 luglio 1159 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa e degli alleati italiani alle milizie del Comune di Milano.
Vedere Antipapa Vittore IV e Battaglia di Siziano
Bernardo II (vescovo di Parma)
Fu nominato vescovo di Parma da papa Alessandro III verso il 1170, come si deduce da un documento del 31 agosto di quell'anno, in cui venivano stabilite alcune decime da versare alla chiesa di Parma.
Vedere Antipapa Vittore IV e Bernardo II (vescovo di Parma)
Bosone (cardinale)
Secondo l'antica storiografia Bosone era inglese di St Albans, cardinal nipote di papa Adriano IV per parte di madre. Divenuto monaco benedettino in giovane età, entrò nell'Abbazia di St Albans e poi, quando lo zio Nicholas venne eletto papa, si stabilì presso la curia romana e venne nominato cardinale.
Vedere Antipapa Vittore IV e Bosone (cardinale)
Cardinale protopresbitero
Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.
Vedere Antipapa Vittore IV e Cardinale protopresbitero
Cattedrale di Santa Maria (Anagni)
La basilica cattedrale di Santa Maria Annunziata è il principale luogo di culto cattolico di Anagni, in provincia di Frosinone, sede vescovile della diocesi di Anagni-Alatri; ha la dignità di basilica minore.
Vedere Antipapa Vittore IV e Cattedrale di Santa Maria (Anagni)
Cesario di Terracina
A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).
Vedere Antipapa Vittore IV e Cesario di Terracina
Chiesa di San Benedetto (Cremona)
La ex chiesa di San Benedetto è un importante monumento storico-artistico della città di Cremona, già monastero femminile delle monache benedettine (1089-1784), e Collegio delle nobili Canonichesse di San Carlo (1786-1798), nonché ex caserma militare Pagliari.
Vedere Antipapa Vittore IV e Chiesa di San Benedetto (Cremona)
Concili di Tolosa
Nel corso dei secoli si sono tenuti diversi concili a Tolosa.
Vedere Antipapa Vittore IV e Concili di Tolosa
Concistori di papa Innocenzo II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (76 nuovi cardinali in 12 concistori).
Vedere Antipapa Vittore IV e Concistori di papa Innocenzo II
Conclave del 1154
Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV.
Vedere Antipapa Vittore IV e Conclave del 1154
Conclave del 1159
Il conclave del 1159 venne aperto a seguito del decesso di papa Adriano IV, durò dal 4 al 7 settembre 1159 e si concluse con una doppia elezione, la quale portò ad un vero e proprio scisma, che durò fino al 1178.
Vedere Antipapa Vittore IV e Conclave del 1159
Conclave del 1181
Il conclave del 1181, apertosi a seguito del decesso di papa Alessandro III, si concluse con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Ubaldo Allucingoli, che prese il nome di papa Lucio III.
Vedere Antipapa Vittore IV e Conclave del 1181
Corrado di Wittelsbach
Figlio di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Ottone I di Baviera, studiò a Salisburgo e a Parigi. Al Concilio di Lodi del 1161, Federico Barbarossa lo nominò arcivescovo di Magonza per porre fine a uno scisma tra Rodolfo di Zähringen e Cristiano di Buch in quella sede.
Vedere Antipapa Vittore IV e Corrado di Wittelsbach
Crescenzi
I Crescenzi furono una famiglia baronale, attestata a Roma a partire dall'inizio del X secolo e che di fatto governò la città e l'elezione dei pontefici fino agli inizi dell'XI secolo.
Vedere Antipapa Vittore IV e Crescenzi
Cristiano di Magonza
Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della Basilica di San Servazio di Maastricht.
Vedere Antipapa Vittore IV e Cristiano di Magonza
Da Cornazzano
Appartenenti a una famiglia d'antica origine, i da Cornazzano erano vassalli legati ai Canossa e alla Diocesi di Parma. Tennero estesi patrimoni feudali nel Parmense e nel Reggiano.
Vedere Antipapa Vittore IV e Da Cornazzano
Decano del collegio cardinalizio
Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.
Vedere Antipapa Vittore IV e Decano del collegio cardinalizio
Di Vico
I Prefetti di Vico furono una famiglia presente a Roma sin dal X secoloCarlo Calisse, I Prefetti di Vico, in Archivio della R. Società Romana di Storia Patria, v. 10, nn.
Vedere Antipapa Vittore IV e Di Vico
Diocesi di Anagni-Alatri
La diocesi di Anagni-Alatri è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Antipapa Vittore IV e Diocesi di Anagni-Alatri
Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino
La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Antipapa Vittore IV e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino
Diocesi di Imola
La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Antipapa Vittore IV e Diocesi di Imola
Diocesi di Lodi
La diocesi di Lodi (in latino: Dioecesis Laudensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Antipapa Vittore IV e Diocesi di Lodi
Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Antipapa Vittore IV e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Edoardo il Confessore
Edoardo è stato canonizzato santo della Chiesa cattolica nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni. È il patrono dei re, dei matrimoni difficili, degli sposi separati e, dal regno di Enrico II fino al 1348, è stato considerato anche il santo patrono dell'Inghilterra.
Vedere Antipapa Vittore IV e Edoardo il Confessore
Elezione papale del 1143
L’elezione papale del 1143 venne convocata a seguito della morte di papa Innocenzo II e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Celestino II.
Vedere Antipapa Vittore IV e Elezione papale del 1143
Elezione papale del 1144
Lelezione papale del 1144 venne convocata a seguito della morte di papa Celestino II e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Lucio II.
Vedere Antipapa Vittore IV e Elezione papale del 1144
Elezione papale del 1145
Lelezione papale del 1145 venne convocata il giorno stesso della morte di papa Lucio II, presso la chiesa di San Cesareo in Palatio. Date le tragiche circostanze della morte del pontefice, colpito mentre attaccava con le milizie papali le forze del Senato Romano asseragliato in Campidoglio, l'elezione si svolse in tempi rapidissimi.
Vedere Antipapa Vittore IV e Elezione papale del 1145
Elezione papale del 1153
L’elezione papale del 1153 venne convocata a seguito della morte di papa Eugenio III, l'8 luglio 1153, e si concluse in una data compresa tra il 10 e l'11 luglio con l'elevazione alla Cattedra di Pietro del cardinale Corrado della Suburra, dei Canonici Regolari Lateranensi, vescovo di Sabina.
Vedere Antipapa Vittore IV e Elezione papale del 1153
Elisabetta di Schönau
Era di nobile famiglia. Entrò in monastero a Schönau a circa 12 anni per completare la sua educazione, lo stesso monastero in cui prese il velo ed emise la professione religiosa nel 1147.
Vedere Antipapa Vittore IV e Elisabetta di Schönau
Enrico I di Champagne
Sia secondo Guglielmo arcivescovo di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Antipapa Vittore IV e Enrico I di Champagne
Enrico il Leone
Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.
Vedere Antipapa Vittore IV e Enrico il Leone
Eskil di Lund
Eskil nacque intorno al 1100. Suo padre Christian discendeva da una famiglia illustre dello Jutland ed era legato a diverse famiglie reali.
Vedere Antipapa Vittore IV e Eskil di Lund
Everardo di Salisburgo
Everardo proveniva dalla nobile famiglia bavarese dei baroni di Sittling e Biburg. Tramite la madre, Berta di Ratzenhofen, era imparentato con l'arcivescovo Corrado I di Wittelsbach ma anche con l'anti-arcivescovo di Salisburgo Bertoldo di Moosburg.
Vedere Antipapa Vittore IV e Everardo di Salisburgo
Ex chiesa di Santa Cristina (Treviolo)
La chiesa di Santa Cristina era un edificio religioso che si trovava nella frazione Albegno di Treviolo e fu il primo luogo di culto del territorio documentato già dal XII secolo.
Vedere Antipapa Vittore IV e Ex chiesa di Santa Cristina (Treviolo)
Falerone
Falerone è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere Antipapa Vittore IV e Falerone
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Antipapa Vittore IV e Federico Barbarossa
Frangipane (famiglia)
Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.
Vedere Antipapa Vittore IV e Frangipane (famiglia)
Géza II d'Ungheria
Primogenito di Béla II il Cieco e di sua moglie, Elena di Rascia, quando suo padre morì, Géza era ancora un bambino e iniziò a governare sotto la tutela di sua madre e del fratello di lei, Beloš.
Vedere Antipapa Vittore IV e Géza II d'Ungheria
Gerardo (vescovo di Bergamo)
Scarne sono le notizie sui natali di Gerardo che è stato un vescovo di Bergamo e che, a causa dei favori all'imperatore Federico Barbarossa e all'antipapa Vittore IV, fu denunciato di essere filoimperialista e per questo deposto, esattamente come il suo predecessore Arnolfo.
Vedere Antipapa Vittore IV e Gerardo (vescovo di Bergamo)
Gerardo Grassi
Gerardo Grassi era figlio di Alberto di origine bolognese, ma nativo dalla famiglia Grassi originaria dalla Polonia che era iscritta all'ordine senatorio.
Vedere Antipapa Vittore IV e Gerardo Grassi
Giardino di Ninfa
Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta.
Vedere Antipapa Vittore IV e Giardino di Ninfa
Giovanni de Surdis Cacciafronte
Nacque a Cremona intorno al 1125 ed entrò giovanissimo nell'Ordine di San Benedetto, dove fu abate del monastero di San Lorenzo dal 1155 al 1159, rivelando capacità amministrative e grande carità verso i poveri.
Vedere Antipapa Vittore IV e Giovanni de Surdis Cacciafronte
Giulio (vescovo di Firenze)
Il suo episcopato si svolse in un periodo di tensione dovuta alle lotte fra le fazioni del papa e dell'imperatore Federico Barbarossa, che videro scontrarsi Adriano IV contro gli antipapi Alessandro III e Vittore IV.
Vedere Antipapa Vittore IV e Giulio (vescovo di Firenze)
Guala (vescovo di Bergamo)
Le scarse notizie sulla sua vita, ci dicono che fosse originario di Telgate in provincia di Bergamo e canonico della basilica di sant'Alessandro, è documentata la sua presente in alcuni capitoli della basilica.
Vedere Antipapa Vittore IV e Guala (vescovo di Bergamo)
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Antipapa Vittore IV e Guelfi e ghibellini
Guichard di Pontigny
Monaco dell'abbazia cistercense di Citeaux, divenne abate nel 1136 dell'abbazia di Pontigny. Conobbe tanto l'arcivescovo inglese Thomas Becket, in rotta con Enrico II d'Inghilterra, ospitandolo nel 1164 e lo stesso papa Alessandro III che, nel 1165 lo fece arcivescovo di Lione, al posto dell'arcivescovo in carica, Drogo, colpevole di aver appoggiato l'antipapa Vittore IV.
Vedere Antipapa Vittore IV e Guichard di Pontigny
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Antipapa Vittore IV e Hohenstaufen
Imaro di Frascati
Egli entrò nella Congregazione cluniacense presso il priorato di Saint-Martin des Champes a Parigi e poi, per qualche tempo, fu monaco a Cluny.
Vedere Antipapa Vittore IV e Imaro di Frascati
Italia medievale
Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.
Vedere Antipapa Vittore IV e Italia medievale
Luca di Strigonio
Vescovo di Agria tra il 1156 e il 1158 e arcivescovo di Strigonio dal 1158 fino alla sua morte nel 1181, si ipotizza che Luca provenisse da una famiglia benestante e influente, ma le fonti restano incerte sulla sua origine.
Vedere Antipapa Vittore IV e Luca di Strigonio
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Vedere Antipapa Vittore IV e Luigi VII di Francia
Matilde d'Inghilterra (1156-1189)
Matilde era la terzogenita, ma prima figlia, di Enrico II d'Inghilterra, e di sua moglie, Eleonora d'Aquitania...; prese il nome dalla nonna paterna, l'imperatrice Matilde e fu battezzata poco dopo la nascita nella chiesa della Santissima Trinità ad Aldgate da Teobaldo di Bec, arcivescovo di Canterbury.
Vedere Antipapa Vittore IV e Matilde d'Inghilterra (1156-1189)
Miniere d'argento dell'alta Val Seriana
Le miniere d'argento dette anche argenterie di Ardese dell'alta Val Seriana risulta fossero ubicate sul territorio di Gromo e di Ardesio indicate nei documenti fin dal 1026.
Vedere Antipapa Vittore IV e Miniere d'argento dell'alta Val Seriana
Monastero di San Pietro in Lamosa
Il monastero di San Pietro in Lamosa si trova presso Provaglio d'Iseo in provincia di Brescia e si erge sopra le torbiere del Sebino, dalle quali deriva il proprio nome.
Vedere Antipapa Vittore IV e Monastero di San Pietro in Lamosa
Morti il 20 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Antipapa Vittore IV e Morti il 20 aprile
Morti nel 1164
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Antipapa Vittore IV e Morti nel 1164
Nati nel 1095
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Antipapa Vittore IV e Nati nel 1095
Oddone Frangipane
Figlio di Leone e nipote di Cencio II della famiglia Frangipane, Oddone ebbe un altro fratello di nome Cencio. Durante la metà del XII secolo fu l'aristocratico più influente di Roma.
Vedere Antipapa Vittore IV e Oddone Frangipane
Ottaviani
Gli Ottaviani furono un'antica e potente famiglia laziale, detta anche dei Crescenzi Ottaviani, annoverata fra le famiglie baronali romane.
Vedere Antipapa Vittore IV e Ottaviani
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Antipapa Vittore IV e Papa Alessandro III
Papa Innocenzo II
Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.
Vedere Antipapa Vittore IV e Papa Innocenzo II
Papa Vittore
Papa Vittore fu il nome di tre papi e due antipapi.
Vedere Antipapa Vittore IV e Papa Vittore
Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano
Proveniente dalla nobile famiglia trentina dei signori di Povo, era figlio di Ulrico I di Carinzia e Giuditta, figlia del margravio Ermanno II di Baden.
Vedere Antipapa Vittore IV e Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano
Pietro II di Tarantasia
Fu proclamato santo da papa Celestino III nel 1191.
Vedere Antipapa Vittore IV e Pietro II di Tarantasia
Profezia di Malachia
La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.
Vedere Antipapa Vittore IV e Profezia di Malachia
Rainaldo di Collemezzo
Figlio di Berardo Collemezzo, nel 1125 entrò nell'Ordine di San Benedetto, presso l'Abbazia di Montecassino. Ordinato sacerdote, divenne abate dell'abbazia (Rainaldo II) il 13 novembre 1137, rimanendo in carica fino al 28 ottobre 1166.
Vedere Antipapa Vittore IV e Rainaldo di Collemezzo
Rainaldo di Dassel
Figlio minore di un ricco conte sassone, Reinoldo I di Dassel, e destinato come tale ad essere un ecclesiastico, venne mandato alla scuola cattedrale di Hildesheim nel 1146, dove iniziò a lavorare come suddiacono.
Vedere Antipapa Vittore IV e Rainaldo di Dassel
Ranieri Caetani
Figlio di Gerardo di Ugo, noto anche con il soprannome di Gaetano (da cui il patronimico di Ranieri e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), e di una certa Druda, di cui si ignora la famiglia, nacque a Pisa fra il 1130 e il 1140.
Vedere Antipapa Vittore IV e Ranieri Caetani
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Antipapa Vittore IV e Regno di Sicilia
San Clemente (titolo cardinalizio)
San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.
Vedere Antipapa Vittore IV e San Clemente (titolo cardinalizio)
San Galdino
È compatrono della città di Milano, insieme con San Carlo Borromeo ed il Patrono Sant'Ambrogio. Fu un fervido sostenitore sia di papa Alessandro III, sia della popolazione milanese, nelle loro rispettive lotte parallele contro l'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Antipapa Vittore IV e San Galdino
San Nicola in Carcere (diaconia)
La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.
Vedere Antipapa Vittore IV e San Nicola in Carcere (diaconia)
Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.
Vedere Antipapa Vittore IV e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Aquiro (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Aquiro (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Aquiro) fu assegnata ai diaconi da papa Agatone intorno al 678. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, papa Gregorio II trasformò l'oratorio di questa diaconia in basilica e la fece decorare con pitture.
Vedere Antipapa Vittore IV e Santa Maria in Aquiro (diaconia)
Santi Sergio e Bacco (diaconia)
La diaconia dei Santi Sergio e Bacco, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone nel 678. Era situata nell'VIII Regione di Roma, all'interno del Foro Romano, nei pressi dell'Arco di Settimio Severo.
Vedere Antipapa Vittore IV e Santi Sergio e Bacco (diaconia)
Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)
Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.
Vedere Antipapa Vittore IV e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Antipapa Vittore IV e Sede suburbicaria di Frascati
Sinodo di Lodi
Il Sinodo di Lodi si tenne nel 1161 a Lodi. Durante il Sinodo, su iniziativa di Federico Barbarossa, vennero nominati antipapa, in contrapposizione a papa Alessandro III Federico Barbarossa Vittore IV e arcivescovo di Magonza Corrado di Wittelsbach, allo scopo di porre fine allo scisma tra Rodolfo di Zähringen e Cristiano di Buch l'antipapa Vittore IV,.
Vedere Antipapa Vittore IV e Sinodo di Lodi
Siro II
Fu l'ultimo dei vescovi e il primo degli arcivescovi di Genova.
Vedere Antipapa Vittore IV e Siro II
Storia del papato
La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.
Vedere Antipapa Vittore IV e Storia del papato
Storia di Parma
Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.
Vedere Antipapa Vittore IV e Storia di Parma
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Antipapa Vittore IV e Storia di Pavia
Ubaldo Caccianemici
Sulla sua vita si hanno poche notizie certe: secondo lo storico Alfonso Ciacconio († 1599) era un nipote di papa Lucio II e proveniva dal casato dei Caccianemici di Bologna.
Vedere Antipapa Vittore IV e Ubaldo Caccianemici
Umberto I da Pirovano
Umberto I fu il primo arcivescovo dei numerosi che la famiglia Pirovano, patrizia milanese, poté vantare sulla cattedra episcopale di Milano.
Vedere Antipapa Vittore IV e Umberto I da Pirovano
13 marzo
Il 13 marzo è il 72º giorno del calendario gregoriano (il 73º negli anni bisestili). Mancano 293 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Antipapa Vittore IV e 13 marzo
Conosciuto come Vittore IV.