Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antoine Perrenot de Granvelle

Indice Antoine Perrenot de Granvelle

È stato vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

89 relazioni: Abbazia di Luxeuil, Alessandro Marzi Medici, Antonio Moro, Antonio Pérez (statista), Arcidiocesi di Besançon, Arcidiocesi di Malines-Bruxelles, Íñigo López de Hurtado de Mendoza, Bartolomé Carranza, Battaglia di Lepanto, Bernardo Salviati, Bibbia poliglotta di Anversa, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Carlo d'Aragona Tagliavia, Carlo Emmanuele Pio di Savoia, Concistori di papa Pio IV, Conclave del 1565-1566, Conclave del 1572, Diego Espinosa Arévalo, Diocesi di Arras, Disputatio, Fabio de Lagonissa, Filippo di Montmorency, Filippo II di Spagna, Francesco Bonciani, Francesco Maria Tarugi, Francisco Pacheco de Villena, Fuga in Egitto (Bruegel), Fulvio Giulio della Corgna, Fulvio Orsini, Fulvio Salvi, Furia spagnola, Gerhard Dorn, Geronimo Albertino, Gianantonio Davia, Gianfrancesco Barbarigo, Gioiosa Entrata, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Battista Deti, Giovanni di Ligne, Giovanni Gualtieri, Giovanni I di Waldeck, Giovanni Paolo Torti Rogadei, Giovanni Vincenzo Casali, Girolamo Grimaldi (1674-1733), Godfried van Mierlo, Gonzalo Pérez (statista), Guerra degli ottant'anni, Guglielmo I d'Orange, Humbertus Guilielmus de Precipiano, Innico d'Avalos d'Aragona, ..., Inter Caetera, Jan Aleksander Lipski, Juan Pardo de Tavera, Lamoral di Egmont, Lega Santa (1571), Lorenzo Azzolini, Lucio Sanseverino, Margherita d'Austria, Maria d'Asburgo (1505-1558), Metello Bichi, Morti il 21 settembre, Morti nel 1586, Nati il 26 agosto, Nati nel 1517, Orazio Filippo Spada, Ottavio Bandini, Palazzo di Margherita d'Austria, Paolo Tolosa, Papa Leone XI, Pedro Afán de Ribera, Persone di nome Antoine, Philipp Ludwig von Sinzendorf, Philippe III de Croÿ, Pierre de Manchicourt, Pieter Bruegel il Vecchio, Ritratto di Alessandro Farnese, San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Sebastiano Antonio Tanara, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Stanislao Osio, Stendardo di Lepanto, Veduta del porto di Napoli, Viceré di Napoli, Viglius van Aytta, Wilhelmus Lindanus. Espandi índice (39 più) »

Abbazia di Luxeuil

L'abbazia di Saint-Pierre et Saint-Paul di Luxeuil è situata a Luxeuil-les-Bains, nel dipartimento dell'Alta Saona, nella regione della Franca Contea, giusto a sud dei monti Vosgi.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Abbazia di Luxeuil · Mostra di più »

Alessandro Marzi Medici

Venne nominato dopo l'elezione al soglio pontificio del suo predecessore, Alessandro di Ottaviano de' Medici.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Alessandro Marzi Medici · Mostra di più »

Antonio Moro

Granvelle di Antonio Moro Nel 1552 dipinse l'Imperatore Carlo V d'Asburgo, mentre nel 1554 a Londra fece il ritratto della Regina Maria I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Antonio Moro · Mostra di più »

Antonio Pérez (statista)

Era figlio di Gonzalo Pérez, a sua volta, segretario di Carlo I. Giudicato colpevole di tradimento alla Corona e dell'assassinio di Juan de Escobedo, usò la sua ascendenza Aragonese (la sua famiglia proveniva da Monreal de Ariza) per cercare la protezione della giustizia di Aragona, e quindi guadagnare tempo e ottenere l'aiuto ad eludere la vera giustizia e a fuggire in Francia.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Antonio Pérez (statista) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Besançon

L'arcidiocesi di Besançon (in latino: Archidioecesis Bisuntina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Arcidiocesi di Besançon · Mostra di più »

Arcidiocesi di Malines-Bruxelles

L'arcidiocesi di Malines-Bruxelles (in francese) o Mechelen-Brussel (in fiammingo) (in latino: Archidioecesis Mechliniensis-Bruxellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Belgio.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Arcidiocesi di Malines-Bruxelles · Mostra di più »

Íñigo López de Hurtado de Mendoza

Figlio di Luis Hurtado de Mendoza y Pacheco e di Catalina de Mendoza, ereditò dal padre i titoli di marchese di Mondéjar e di conte di Tendilla, alla morte del quale gli subentrò come Capitano Generale di Granada.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Íñigo López de Hurtado de Mendoza · Mostra di più »

Bartolomé Carranza

Figlio più giovane del nobile Pedro Carranza, nacque a Miranda de Arga, Navarra, nel 1503.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Bartolomé Carranza · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Battaglia di Lepanto · Mostra di più »

Bernardo Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e Lucrezia de' Medici, fu avviato alla carriera militare, mentre suo fratello Giovanni iniziava quella ecclesiastica.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Bernardo Salviati · Mostra di più »

Bibbia poliglotta di Anversa

La Bibbia poliglotta di Anversa (Biblia Polyglotta o Biblia Regia o anche Bibbia di Anversa o Bibbia di Plantin), stampata col titolo di Biblia Polyglotta, fu un'opera in cinque lingue finanziata dal re Filippo II di Spagna, curata da vari studiosi coordinati dall'orientalista spagnolo Benito Arias Montano e stampata ad Anversa dal famoso tipografo Christophe Plantin tra il 1568 e il 1572.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Bibbia poliglotta di Anversa · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Carlo d'Aragona Tagliavia

Era figlio di Giovanni Tagliavia, conte di Castelvetrano, e di Beatrice d'Aragona e Cruillas, a sua volta figlia di Gaspare Federico d’Aragona e Cruillas e di Chiara (o Clara) d’Aragona, nonché sorella di Carlo d'Aragona († 1460), marchese di Avola, e duca di Terranova.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Carlo d'Aragona Tagliavia · Mostra di più »

Carlo Emmanuele Pio di Savoia

Carlo Emmanuele Pio di Savoia era figlio di Enea Pio di Savoia, signore di Sassuolo, consigliere di Stato in Piemonte (1572), cavaliere dell'Ordine della Santissima Annunziata (1576), ambasciatore sabaudo a Roma, governatore di Reggio (1591), e della seconda moglie Barbara Turchi, figlia di Ippolito Turchi, 1º Conte di Crespino e Ariano, e di Ippolita Tassoni Estense.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Carlo Emmanuele Pio di Savoia · Mostra di più »

Concistori di papa Pio IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (46 nuovi cardinali in 4 concistori).

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Concistori di papa Pio IV · Mostra di più »

Conclave del 1565-1566

Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Conclave del 1565-1566 · Mostra di più »

Conclave del 1572

Il conclave del 1572 venne convocato a seguito della morte di papa Pio V, avvenuta il 1º maggio, e si svolse nei giorni 12-13 maggio nel Palazzo Apostolico di Roma.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Conclave del 1572 · Mostra di più »

Diego Espinosa Arévalo

Nacque a Martín Muñoz de las Posadas nel settembre 1513.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Diego Espinosa Arévalo · Mostra di più »

Diocesi di Arras

La diocesi di Arras (in latino: Dioecesis Atrebatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lilla.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Diocesi di Arras · Mostra di più »

Disputatio

Nello scolasticismo, il sistema di istruzione del Medioevo, la disputa (in latino: disputatio; plurale: disputationes) è una modalità formale di dibattito utilizzata per elaborare e dichiarare teorie e leggi in teologia e in scienza.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Disputatio · Mostra di più »

Fabio de Lagonissa

Figlio minore del duca di S. Martino Giovan Battista e di Feliciana Caracciolo, visse la giovinezza in Napoli ove conseguì la laurea in diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Fabio de Lagonissa · Mostra di più »

Filippo di Montmorency

Categoria:Persone giustiziate per decapitazione.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Filippo di Montmorency · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Francesco Bonciani

Francesco, figlio di Paolo e membro della nobile famiglia fiorentina Bonciani, nacque nel 1552 e crebbe con un'educazione umanistica, basata sullo studio delle lettere, del diritto e della teologia.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Francesco Bonciani · Mostra di più »

Francesco Maria Tarugi

Di nobile famiglia, imparentato con i Cervini a cui appartenne il papa Marcello II, giunse a Roma al seguito del duca di Parma Ranuccio I Farnese: nel 1565 entrò, come fratello laico, tra gli oratoriani di Filippo Neri ed ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della Congregazione dell'oratorio (eretta da papa Gregorio XIII nel 1575).

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Francesco Maria Tarugi · Mostra di più »

Francisco Pacheco de Villena

Nacque a Ciudad Rodrigo nel 1508.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Francisco Pacheco de Villena · Mostra di più »

Fuga in Egitto (Bruegel)

La Fuga in Egitto è un dipinto olio su tavola (37x55,5 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1563 e conservato nella Courtauld Gallery di Londra.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Fuga in Egitto (Bruegel) · Mostra di più »

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Fulvio Giulio della Corgna · Mostra di più »

Fulvio Orsini

Figlio illegittimo di un Orsini del ramo di Mugnano, nel 1539 era entrato come chierichetto a San Giovanni in Laterano, dove le sue doti intellettuali gli avevano fatto presto guadagnare la protezione di Mons.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Fulvio Orsini · Mostra di più »

Fulvio Salvi

Nato a Siena il 22 luglio 1658, figlio di Augusto Maria Salvi e donna Assunta, intraprese ben presto la carriera ecclesiastica, ricevendo la tonsura il 25 marzo 1679 direttamente dall'arcivescovo Clelio Piccolomini.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Fulvio Salvi · Mostra di più »

Furia spagnola

La cosiddetta Furia spagnola fu una sequenza di sanguinosi e vendicativi saccheggi delle città nei Paesi Bassi (le Diciassette Province) effettuati dalla truppe spagnole regolari e ammutinate, verificatosi negli anni dal 1572 al 1579, durante la Rivolta dei pezzenti.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Furia spagnola · Mostra di più »

Gerhard Dorn

I dettagli dei primi anni di vita di Gerhard Dorn, come quelli di molte altre personalità del XVI secolo si perdono nella storia.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Gerhard Dorn · Mostra di più »

Geronimo Albertino

L'Albertino, dottore in utroque iure, fu un ufficiale di primo piano nel Regno di Napoli.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Geronimo Albertino · Mostra di più »

Gianantonio Davia

Si laureò presso l'Università di Bologna in utroque iure.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Gianantonio Davia · Mostra di più »

Gianfrancesco Barbarigo

Nacque a Venezia da una nobile famiglia del patriziato veneto; era nipote di San Gregorio Barbarigo.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Gianfrancesco Barbarigo · Mostra di più »

Gioiosa Entrata

La Gioiosa Entrata (Blijde Intrede, Blijde Inkomst o Blijde Intocht in olandese, Joyeuse Entrée in francese) è il nome ufficiale utilizzato per un ingresso reale — ovvero la prima visita pacifica di un regnante in una città — nel Ducato di Brabante e nella Contea delle Fiandre, anche se tale cerimonia venne talvolta a tenersi anche nel Lussemburgo o in Ungheria, spesso coincidendo con la concessione di particolari privilegi o diritti ad una specifica città, o talvolta per estenderli.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Gioiosa Entrata · Mostra di più »

Giovanni Antonio Serbelloni

Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Giovanni Antonio Serbelloni · Mostra di più »

Giovanni Battista Deti

Nacque da una nobile famiglia imparentata con gli Aldobrandini e quindi con papa Clemente VIII.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Giovanni Battista Deti · Mostra di più »

Giovanni di Ligne

Figlio di Luigi de Ligne, Barone di Barbançon della Casa di Ligne e Maria di Bergen, Signora di Zevenbergen, era tra i più vicini all'imperatore Carlo V, che lo creò Cavaliere del Toson d'oro nel 1546.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Giovanni di Ligne · Mostra di più »

Giovanni Gualtieri

Nato ad Arezzo, compie studi letterari e, nel 1615, consegue la laurea in diritto a Perugia.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Giovanni Gualtieri · Mostra di più »

Giovanni I di Waldeck

Era il secondo figlio maschio del conte Filippo III di Waldeck-Eisenberg, dalle sue seconde nozze con Anna di Kleve.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Giovanni I di Waldeck · Mostra di più »

Giovanni Paolo Torti Rogadei

Figlio del dottor Marcantonio e di Isabella Pepere, nel 1684 entrò nella Congregazione dei monaci di Montevergine dell'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Giovanni Paolo Torti Rogadei · Mostra di più »

Giovanni Vincenzo Casali

Giovanni Vincezo Casali, al secolo Pasquino d'Agnolo Casali, nacque nel 1539 da Agnolo Casali, un tintore che aveva un numerosa famiglia che viveva in modeste condizioni.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Giovanni Vincenzo Casali · Mostra di più »

Girolamo Grimaldi (1674-1733)

Nato nel 1674, Girolamo era membro della nobile famiglia genovese dei Grimaldi (dai quali erano discesi anche i principi di Monaco), la quale ebbe tra le proprie schiere altri uomini di chiesa di grande importanza come Girolamo Grimaldi (1527), Girolamo Grimaldi-Cavalleroni (1643) e Nicola Grimaldi (1706).

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Girolamo Grimaldi (1674-1733) · Mostra di più »

Godfried van Mierlo

A sedici anni entrò nell'ordine dei Dominicani a 's-Hertogenbosch.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Godfried van Mierlo · Mostra di più »

Gonzalo Pérez (statista)

Era figlio di Bartolomé Pérez, segretario dell'Inquisizione di Logroño.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Gonzalo Pérez (statista) · Mostra di più »

Guerra degli ottant'anni

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Guglielmo I d'Orange · Mostra di più »

Humbertus Guilielmus de Precipiano

Nacque a Rougemont il 21 settembre 1627.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Humbertus Guilielmus de Precipiano · Mostra di più »

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso d'Avalos d'Aquino d'Aragona, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona di Montalto.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Innico d'Avalos d'Aragona · Mostra di più »

Inter Caetera

La lettera bollata Inter Caetera fu un documento emesso da papa Alessandro VI ed indirizzata ai re cattolici Ferdinando ed Isabella il 4 maggio 1493 per regolare la contesa tra il regno di Castiglia e quello del Portogallo in merito ai territori del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Inter Caetera · Mostra di più »

Jan Aleksander Lipski

Di nobile famiglia, nacque il 15 giugno 1690 dal conte Wacław Lipski e dalla di lui consorte Barbara z Miaskowskich.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Jan Aleksander Lipski · Mostra di più »

Juan Pardo de Tavera

Laureato in giurisprudenza e teologia, nipote del vescovo Diego de Deza (che difese davanti ai re le idee di Cristoforo Colombo), fu consigliere dell'Inquisizione spagnola e rettore dell'Università di Salamanca agli inizi del XVI secolo.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Juan Pardo de Tavera · Mostra di più »

Lamoral di Egmont

In olandese veniva chiamato "Graaf van Egmond", in francese "Comte d'Egmont", mentre in italiano "Conte d'Agamonte".

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Lamoral di Egmont · Mostra di più »

Lega Santa (1571)

La terza Lega Santa fu una coalizione militare, promossa nel 1571 da papa Pio V, dopo il saccheggio di Nicosia, città sull'isola di Cipro, da parte degli ottomani.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Lega Santa (1571) · Mostra di più »

Lorenzo Azzolini

Nacque a Fermo nel 1583.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Lorenzo Azzolini · Mostra di più »

Lucio Sanseverino

Nacque a Napoli o a Saponara nel 1565 o nel 1564 da Giovanni Giacomo Sanseverino quarto conte di Saponara e da Cornelia Pignatelli.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Lucio Sanseverino · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Margherita d'Austria · Mostra di più »

Maria d'Asburgo (1505-1558)

Dopo la morte del padre e l'imprigionamento della madre ritenuta pazza a Tordesillas, Maria crebbe con i fratelli Eleonora, Carlo e Isabella presso la corte della zia paterna Margherita d'Asburgo a Malines.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Maria d'Asburgo (1505-1558) · Mostra di più »

Metello Bichi

Di nobile famiglia, era figlio di Alessandro Bichi e di Porzia Ghini Bandinelli.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Metello Bichi · Mostra di più »

Morti il 21 settembre

266.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Morti il 21 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1586

3586.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Morti nel 1586 · Mostra di più »

Nati il 26 agosto

240.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Nati il 26 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1517

3517.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Nati nel 1517 · Mostra di più »

Orazio Filippo Spada

Nacque a Lucca il 23 dicembre 1659.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Orazio Filippo Spada · Mostra di più »

Ottavio Bandini

Studiò a Firenze, per tre anni a Parigi, poi a Salamanca e infine si laureò in giurisprudenza a Pisa.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Ottavio Bandini · Mostra di più »

Palazzo di Margherita d'Austria

Il palazzo di Margherita d'Austria, in Neerlandese paleis van Margareta van Oostenrijk, detto anche palazzo di Savoia, (Hof van Savoye) è un edificio nobiliare della città fiamminga di Mechelen, in Belgio.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Palazzo di Margherita d'Austria · Mostra di più »

Paolo Tolosa

Di nobile famiglia napoletana, entrò nell'ordine dei chierici regolari teatini e nel 1601 fu eletto vescovo di Bovino.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Paolo Tolosa · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Papa Leone XI · Mostra di più »

Pedro Afán de Ribera

Fu destinato dal governo di Madrid, retto da Filippo II di Spagna, dopo l'esperienza vicereale catalana, a ricoprire l'incarico nel Regno di Napoli, prendendo il posto del luogotenente generale cardinale Bartolomé de la Cueva de Albuquerque.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Pedro Afán de Ribera · Mostra di più »

Persone di nome Antoine

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Persone di nome Antoine · Mostra di più »

Philipp Ludwig von Sinzendorf

Nato a Vienna dal cancelliere imperiale conte Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf, nel 1714 si recò al collegio dei Gesuiti di Roma, dove nel 1717 si laureò in Teologia e in utroque iure, con ottimi risultati.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Philipp Ludwig von Sinzendorf · Mostra di più »

Philippe III de Croÿ

Fu il governatore generale delle Fiandre, e ereditò i possedimenti della famiglia Croÿ.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Philippe III de Croÿ · Mostra di più »

Pierre de Manchicourt

Assai poco si conosce della sua infanzia e dei suoi studi giovanili, se non che fu un "piccolo cantore" ad Arras nel 1525.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Pierre de Manchicourt · Mostra di più »

Pieter Bruegel il Vecchio

È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel il Giovane.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Pieter Bruegel il Vecchio · Mostra di più »

Ritratto di Alessandro Farnese

Il Ritratto di Alessandro Farnese di Anthonis Mor è un dipinto ad olio su tela (153 x 95 cm) eseguito nel 1557 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Ritratto di Alessandro Farnese · Mostra di più »

San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bartolomeo all'Isola è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sebastiano Antonio Tanara

Nacque a Roma da Cesare, di importante famiglia bolognese, e da Laura di Carpegna.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Sebastiano Antonio Tanara · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Stanislao Osio · Mostra di più »

Stendardo di Lepanto

Con il nome di Stendardo di Lepanto sono noti due vessilli, benedetti da Papa Pio V, issati sulla flotta cristiana, a protezione della Lega Santa, durante la battaglia nel mare di Lepanto (odierna: Naupatto - Naupaktos) contro le navi turche che ormai da anni depredavano e razziavano le coste del Mediterraneo.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Stendardo di Lepanto · Mostra di più »

Veduta del porto di Napoli

La Veduta del porto di Napoli è un dipinto a olio su tavola (39,8x69,5 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1556 circa e conservato nel Galleria Doria Pamphilj di Roma.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Veduta del porto di Napoli · Mostra di più »

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle Guerre d'Italia (1494-1557), il Regno di Napoli perse la sua indipendenza e fu sottoposto, fino al 1734, a diverse potenze straniere (Spagna fino al 1707 e Austria fino al 1734) che ne affidavano il governo ad un viceré.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Viceré di Napoli · Mostra di più »

Viglius van Aytta

Fu un famoso umanista, giurista e difensore del cattolicesimo.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Viglius van Aytta · Mostra di più »

Wilhelmus Lindanus

Lindanus nacque nel 1525 in una famiglia aristocratica di Dordrecht, nell'Olanda Meridionale.

Nuovo!!: Antoine Perrenot de Granvelle e Wilhelmus Lindanus · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antonio Perrenot de Granvela, Perrenot di Granvelle.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »