Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Anton Ludovico Antinori

Indice Anton Ludovico Antinori

Appartenente alla Congregazione dell'Oratorio, occupò le sedi di Lanciano e poi di Acerenza e Matera. Come erudito, interessandosi in particolar modo di epigrafia latina e di archeologia, contribuì con segnalazioni, studi e interpretazioni all'opera sia del Muratori sia del Mommsen.

Indice

  1. 216 relazioni: Abbateggio, Abbazia dei Santi Vito e Salvo, Abbazia di San Clemente a Casauria, Abbazia di San Giovanni in Venere, Abbazia di San Pietro ad Oratorium, Abbazia di Santa Maria in Palazzo, Aielli, Alessio Tulli, Alfedena, Aniene, Annali degli Abruzzi, Antonio di Boetio, Antrodoco, Anxanum, Architettura gotica in Abruzzo, Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Aschi, Atri, Balsorano, Barisciano, Basciano, Basilica di San Giuseppe Artigiano, Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Biblioteche dell'Abruzzo, Bolognano, Borrello, Brittoli, Bruxelles, Bruxelles (comune), Buccio di Ranallo, Bussi sul Tirino, Camarda, Camerata Nuova, Capestrano, Capistrello, Caramanico Terme, Carli (famiglia), Carlo Franchi (giurista), Carsoli, Casa Marini, Castel Frentano, Castelli (comune italiano), Castelli dell'Abruzzo, Castello di Machilone, Castello di Monteodorisio, Castello di Oricola, ... Espandi índice (166 più) »

Abbateggio

Abbateggio è un comune italiano di 357 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Abbateggio

Abbazia dei Santi Vito e Salvo

Labbazia dei Santi Vito e Salvo, costruita nel 1255 a San Salvo in provincia di Chieti, è stata una delle cinque abbazie cistercensi in Abruzzo, insieme all'abbazia di Santa Maria di Casanova, l'abbazia di Santa Maria Arabona, il Monastero di Santo Spirito d'Ocre e l'abbazia di Santa Maria della Vittoria.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Abbazia dei Santi Vito e Salvo

Abbazia di San Clemente a Casauria

Labbazia di San Clemente a Casauria è un complesso monumentale abruzzese, edificato nel paese di Castiglione a Casauria, nella Val Pescara, in provincia di Pescara.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Giovanni in Venere

L'abbazia di San Giovanni in Venere è un complesso monastico cristiano situato nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il mare Adriatico a 107 m s.l.m. Il complesso è composto da una basilica e dal vicino convento, entrambi risalenti all'inizio del XIII secolo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Abbazia di San Giovanni in Venere

Abbazia di San Pietro ad Oratorium

L’abbazia di San Pietro ad Oratorium è un'abbazia benedettina che si trova nel comune di Capestrano in provincia dell'Aquila, dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Abbazia di San Pietro ad Oratorium

Abbazia di Santa Maria in Palazzo

L'abbazia di Santa Maria in Palazzo è un'abbazia in rovina presso l'area archeologica di Juvanum, nel comune di Montenerodomo in provincia di Chieti.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Abbazia di Santa Maria in Palazzo

Aielli

Aielli (Aéjjë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Aielli

Alessio Tulli

Nato in una notabile famiglia (sia da parte di padre che di madre), fu persona erudita e dal forte temperamento. È ricordato come patriota ma fu anche buon poeta sia nella Lingua italiana che in quella Latina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Alessio Tulli

Alfedena

Alfedena (Fëdéna in dialetto locale) è un comune italiano di 915 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia e parte del suo territorio comunale è compreso all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Alfedena

Aniene

L'Aniene (dal latino Anio), un tempo detto anche TeveroneAntonio Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Aniene

Annali degli Abruzzi

Gli Annali degli Abruzzi sono un monumentale trattato storico in 24 volumi, scritto da Anton Ludovico Antinori nell'arco di vent'anni, fino alla morte nel 1778, pubblicati parzialmente nel 1784 a Napoli con titolo diverso, e poi integralmente con revisione e commento a Bologna dall'editore Forni, tra il 1971 e il 1973.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Annali degli Abruzzi

Antonio di Boetio

Antonio di Boetio nacque a San Vittorino, nel contado aquilano, da una famiglia modesta sicuramente prima del 1350, poiché sappiamo che in quell'anno si recò a Roma per il giubileo; si trasferì nella città, dove ebbe una famiglia, e si tenne lontano dalla vita pubblica.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Antonio di Boetio

Antrodoco

Antrodoco (Ndreócu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, appartenente alla Comunità montana del Velino.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Antrodoco

Anxanum

Anxanum fu un'antica città del popolo italico dei Frentani, corrispondente all'odierna Lanciano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Anxanum

Architettura gotica in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura gotica in Abruzzo dal XII al XV secolo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Architettura gotica in Abruzzo

Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura in Abruzzo nell'epoca rinascimentale e barocca, dal XV secolo al XVIII secolo. L'architettura rinascimentale in Abruzzo fu assai influenzata da due correnti, secondo alcuni tre: la corrente toscano-fiorentina per quanto riguarda la via degli Abruzzi, che passava per L'Aquila e Sulmona per raggiungere Napoli, la corrente umbro-marchigiana per quanto riguarda la contea teramana e il ducato di Atri, e infine la corrente napoletana per quanto riguarda Sulmona, il suo territorio, e le vie del tratturo che portavano nella Puglia, passando anche per l'Abruzzo Citeriore.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo

Arcidiocesi di Acerenza

Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Arcidiocesi di Acerenza

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

Larcidiocesi di Lanciano-Ortona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

Arcidiocesi di Matera-Irsina

Larcidiocesi di Matera-Irsina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Arcidiocesi di Matera-Irsina

Aschi

Aschi, noto anche come Aschi Alto, è una frazione di circa 180 abitanti del comune di Ortona dei Marsi (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Aschi

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Atri

Balsorano

Balsorano (Balz'rana in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Balsorano

Barisciano

Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Barisciano

Basciano

Basciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Basciano

Basilica di San Giuseppe Artigiano

La basilica di San Giuseppe Artigiano, precedentemente nota con il titolo di San Biagio d'Amiterno e in antichità con quello di San Vittorino, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Basilica di San Giuseppe Artigiano

Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi

La Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, detta anche Tommasiana, è una biblioteca pubblica dell'Aquila. È stata aperta ufficialmente nel 1848 e la sua sede storica si trova nel Palazzo del Convitto, sito tra Corso Vittorio Emanuele e Piazza Palazzo; una sede distaccata si trovava invece nei pressi della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi

Biblioteche dell'Abruzzo

Descrizione delle principali biblioteche dell'Abruzzo situate nelle città maggiori, e quelle più rilevanti dei comuni minori.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Biblioteche dell'Abruzzo

Bolognano

Bolognano è un comune italiano di 998 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella subregione delle Terre di Casauria o Casauriense.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Bolognano

Borrello

Borrello (Burièlle in abruzzese) è un comune italiano montano di 338 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Medio Sangro.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Borrello

Brittoli

Brittoli è un comune italiano di 249 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Brittoli

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Anton Ludovico Antinori e Bruxelles

Bruxelles (comune)

La città di Bruxelles (in italiano desueto Brusselle; o anche Bruxelles-ville), è uno dei 19 comuni della regione di Bruxelles-Capitale e la capitale del Belgio, ai sensi dell'articolo 194 della costituzione belga.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Bruxelles (comune)

Buccio di Ranallo

Buccio nacque probabilmente negli anni '90 del 1200 nel locale di Poppleto (moderna Coppito) nel quarto di San Pietro all'Aquila; era figlio di un certo Rainaldo (o Ranallo) di Gentile e la sua famiglia di origine era di piccola nobiltà campagnola.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Buccio di Ranallo

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (Busce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Bussi sul Tirino

Camarda

Camarda è una frazione della città dell'Aquila, situata alle pendici occidentali del Gran Sasso, a circa 800 m d'altitudine, lungo la strada statale 17-bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Paganica, Tempera, Assergi e Fonte Cerreto, un tempo comune autonomo prima di essere aggregato al capoluogo ed ora sede della nona circoscrizione del comune.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Camarda

Camerata Nuova

Camerata Nuova è un comune italiano di 402 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Camerata Nuova

Capestrano

Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Capestrano

Capistrello

Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Capistrello

Caramanico Terme

Caramanico Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Caramanico Terme

Carli (famiglia)

I CarliCitati anche come De' Carli o De' Carolis. sono un'importante famiglia dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Carli (famiglia)

Carlo Franchi (giurista)

Nacque sul finire del XVII secolo da Giacinto Franchi e Anna Francesca Alferi, entrambi rampolli di due delle più influenti famiglie nobiliari dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Carlo Franchi (giurista)

Carsoli

Carsoli (pronuncia; Carsòi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Carsoli

Casa Marini

Casa Marini è un edificio storico situato a Guardiagrele, in provincia di Chieti. Secondo la tradizione il palazzo ospitava la zecca in cui dal 1391 venivano coniati i bologniniVincenzo Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi, Venezia, 1858, p. 75-82.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Casa Marini

Castel Frentano

Castel Frentano (noto anche come Castelfrentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fino al 1862 era chiamato Castel Nuovo, e la dicitura del nome cambiò per la confusione con altri comuni italiani di nome "Castelnuovo", optando per l'aggettivo in base al territorio della storica Frentania, oggi val di Sangro, sopra cui il borgo domina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castel Frentano

Castelli (comune italiano)

Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 976 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sito alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia (gruppo del Monte Camicia), fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e parte del territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una porta di accesso nella sua parte sud-orientale, e nella Comunità montana Gran Sasso.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castelli (comune italiano)

Castelli dell'Abruzzo

La pagina illustra e castelli dell'Abruzzo e una lista di fortificazioni, torri, piazzeforti e rocche.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castelli dell'Abruzzo

Castello di Machilone

Il castello di Machilone fu un antico castello situato nella terra Camponesca, nella valle del Velino, in corrispondenza del centro di Posta, in provincia di Rieti.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castello di Machilone

Castello di Monteodorisio

Il castello di Monteodorisio è una fortificazione medievale risalente all'XI secolo, probabilmente costruita dai Normanni, poiché nel 1095 appare in una cessione di beni indirizzata dal Conte dei conti Roberto di Loritello al vescovo teatino Rainolfo in cui, insieme al castello, vengono donate in perpetuo alla Diocesi teatina anche le due chiese a esso afferenti, cioè quella di San Salvatore dentro di esso e quella di San Pietro fuori.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castello di Monteodorisio

Castello di Oricola

Il castello di Oricola e un castello situato nel comune di Oricola (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castello di Oricola

Castello di Pereto

Il castello di Pereto si trova alle pendici del monte Forcellese nel comune di Pereto, in provincia dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castello di Pereto

Castelnuovo (San Pio delle Camere)

Castelnuovo è una frazione di 228 abitanti, l'unica del comune italiano di San Pio delle Camere, in provincia dell'Aquila, dal cui centro abitato dista circa 3 km.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Castelnuovo (San Pio delle Camere)

Cattedrale della Madonna del Ponte

La cattedrale della Madonna del Ponte, o di Santa Maria del Ponte, è il principale luogo di culto di Lanciano, in provincia di Chieti, cattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Cattedrale della Madonna del Ponte

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo

Il duomo di Acerenza, noto anche col nome di chiesa di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo, è un luogo di culto cattolico di Acerenza e la cattedrale dell'arcidiocesi di Acerenza.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo

Celano

Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Celano

Centro storico dell'Aquila

Il centro storico dell'Aquila è il nucleo antico di origine medievale della città dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Centro storico dell'Aquila

Centro storico di Lanciano

Il centro storico di Lanciano è composto da quattro rioni medievali: il quartiere Lancianovecchia, il quartiere Civitanova, il quartiere Sacca e il Borgo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Centro storico di Lanciano

Centro storico di Penne

La pagina illustra il centro storico di Penne, che rappresenta l'area maggiormente abitata del Comune in provincia di Pescara, suddiviso in più strati e colli.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Centro storico di Penne

Cerfennia

Cerfennia era un'antica città situata nel territorio dei Marsi, poco distante rispetto alla contemporanea Collarmele, nei pressi della strada che valica l'antico Mons Imeus, corrispondente al contemporaneo passo di Forca Caruso, al confine tra la Marsica e la valle Peligna.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Cerfennia

Chiesa del Santo Spirito (Teramo)

La chiesa del Santo Spirito è un edificio di culto a Teramo, situato in Largo Proconcole, lungo il Corso Porta Romana.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa del Santo Spirito (Teramo)

Chiesa di San Flaviano (L'Aquila)

La chiesa di San Flaviano è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Giusta. Deve la sua realizzazione ai castellani della Torre che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di San Flaviano (L'Aquila)

Chiesa di San Giovanni Battista dei Cavalieri di Malta

La chiesa di San Giovanni Battista dei Cavalieri di Malta è un edificio religioso di Penne, in provincia di Pescara. La chiesa con il monastero, si trova nel centro storico, in Piazzetta San Giovanni, traversa del corso Emilio Alessandrini, precedentemente corso meridionale dei Vestini, poi corso Umberto I e poi dagli anni '70 reintitolato al magistrato pennese Alessandrini.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di San Giovanni Battista dei Cavalieri di Malta

Chiesa di San Paolo di Barete

La chiesa di San Paolo di Barete è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro. Deve la sua realizzazione agli abitanti del castello di Barete, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di San Paolo di Barete

Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura

La chiesa di Sant'Antonio fuori le mura, o Sant'Antonio fuori Porta Barete,. è un edificio religioso dell'Aquila sito appena fuori dalla cinta muraria, in corrispondenza di Porta Barete.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura

Chiesa di Santa Maria a Mare

La chiesa di Santa Maria a Mare è un edificio religioso che si trova a Giulianova, in provincia di Teramo. Costruita nei secoli a cavallo tra la fine del primo millennio e l'inizio del secondo, in stile romanico lombardo, ha subito numerose modifiche nel corso del tempo a seguito di restauri e crolli che hanno lasciano un aspetto amputato rispetto a quello che doveva avere in origine.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Maria a Mare

Chiesa di Santa Maria del Guasto

La chiesa di Santa Maria del Guasto, o del Vasto, è una chiesa scomparsa dell'Aquila, anticamente situata nel quarto di Santa Maria. Dovette la sua realizzazione ai castellani del Guasto, o Vasto, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Maria del Guasto

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Collelongo)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche chiesa della Madonna a Monte, è un edificio di culto cattolico di Collelongo (AQ), in Abruzzo, nel territorio della diocesi di Avezzano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Collelongo)

Chiesa di Santa Maria Imbaro

Il santuario di Santa Maria Imbaro si trova nel comune di Santa Maria Imbaro (CH), che prende il nome da essa.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Maria Imbaro

Chiesa di Santa Maria in Albe

La chiesa di Santa Maria in Albe era un edificio di culto situato ad Albe, frazione di Massa d'Albe (AQ) in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Maria in Albe

Chiesa di Santa Maria in Cellis

La chiesa di Santa Maria in Cellis è un luogo di culto cattolico situato presso il cimitero di Carsoli, in provincia dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Maria in Cellis

Chiesa di Santa Maria in Cerulis

La chiesa di Santa Maria in Cerulis è un edificio religioso di Navelli, nella provincia dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Maria in Cerulis

Chiesa di Santa Restituta (San Vincenzo Valle Roveto)

La chiesa di Santa Restituta è un edificio religioso situato nella località di Le Rosce - Santa Restituta (Morrea Inferiore) del comune di San Vincenzo Valle Rovetoin provincia dell'Aquila e diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo; fa parte della zona pastorale di Balsorano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santa Restituta (San Vincenzo Valle Roveto)

Chiesa di Santo Stefano (Castel Frentano)

La chiesa arcipresbiteriale di Santo Stefano Protomartire è la chiesa madre di Castel Frentano, in provincia di Chieti. Venne ricostruita nella seconda metà del Settecento su una chiesa edificata probabilmente tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV secolo, divenuta troppo piccola per contenere il numeroso popolo ed ormai malridotta.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiesa di Santo Stefano (Castel Frentano)

Chiese dell'Aquila

La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiese dell'Aquila

Chiese di Lanciano

Le chiese di Lanciano caratterizzano il centro storico nei quattro rioni medievali Lancianovecchia, Civitanova, Sacca e Borgo, e la città nuova, con le architetture moderne.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiese di Lanciano

Chiese di Penne

La pagina illustra le chiese di Penne, e gli edifici monastici ad esse collegati.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Chiese di Penne

Cittaducale

Cittaducale (Cìeta in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Fondata nel 1308 da re Carlo II d'Angiò, è appartenuta all'Abruzzo e alla provincia dell'Aquila per più di sei secoli, fino al passaggio nel Lazio avvenuto nel 1927.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Cittaducale

Civitaquana

Civitaquana (Cetacquàne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo e faceva parte della comunità montana Vestina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Civitaquana

Collecorvino

Collecorvino è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, situato nell'area Vestina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Collecorvino

Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)

La collegiata di Santa Maria Maggiore è il duomo di Guardiagrele, in provincia di Chieti e arcidiocesi di Chieti-Vasto. Presenta una struttura complessa, frutto del susseguirsi delle fasi costruttive nei secoli.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)

Collelongo

Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Collelongo

Collepietro

Collepietro è un comune italiano di 200 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva anche parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Collepietro

Colli di Monte Bove

Colli di Monte Bove è una frazione di circa 200 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Colli di Monte Bove

Concattedrale di San Giovenale

La concattedrale di San Giovenale, già cattedrale della diocesi di Narni, è la chiesa più importante di Narni. È monumento nazionale italiano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Concattedrale di San Giovenale

Cronache aquilane

Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Cronache aquilane

Cronologia della storia di Teramo

La pagina illustra la cronologia della storia di Teramo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Cronologia della storia di Teramo

Cugnoli

Cugnoli (Cùnnele in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Cugnoli

Deputazione abruzzese di storia patria

La Deputazione abruzzese di Storia Patria è un'organizzazione non a scopo di lucro con sede all'Aquila, dedicata alla documentazione e alla divulgazione di materiale inerente alla storia dell'Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Deputazione abruzzese di storia patria

Deputazioni di storia patria

Le Deputazioni di storia patria sono vari istituti a carattere locale, sostenuti dallo Stato, sorti nelle regioni italiane nel XIX secolo, in massima parte dopo l'annessione del relativo territorio al Regno d'Italia.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Deputazioni di storia patria

Domenico Romanelli

Le poche notizie raccolte sulla sua vita vengono tratte perlopiù dall'opera di Camillo Minieri Riccio. Domenico Romanelli vestì giovanissimo l'abito ecclesiastico, studiò nell'Abbazia di San Giovanni in Venere e, ordinato che fu sacerdote, entrò nel seminario diocesano di Chieti come insegnante di retorica; a Chieti stampò un piccolo trattato sull'origine e sul governo romano di Teate.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Domenico Romanelli

Elice (Italia)

Elice (da ilex, ilicis: "elce", "leccio", riferimento ai lecci che un tempo rivestivano le colline della zona) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Elice (Italia)

Emiciclo (L'Aquila)

L'Emiciclo, per esteso Palazzo dell'Emiciclo e anche noto come Palazzo dell'Esposizione, è un complesso monumentale dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Emiciclo (L'Aquila)

Eremo di Santa Maria del Cauto

L'eremo di Santa Maria del Caùto, detto anche eremo di Santa Maria del Pertuso, è un luogo di culto situato nel comune di Morino (AQ). Si trova a 1173 nell'area protetta della riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo, al confine dell'Abruzzo con il Lazio.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Eremo di Santa Maria del Cauto

Festa dei serpari

La festa dei serpari è una festa che si svolge a Cocullo il 1º maggio a partire dal 2012 (precedentemente aveva luogo il primo giovedì di maggio) in onore di san Domenico abate, ma di origini antiche riconducibili al rito pagano di venerazione della dea Angizia.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Festa dei serpari

Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo

La pagina illustra le maggiori feste e tradizioni popolari sacre celebrate in Abruzzo, nel calendario liturgico di tutto l'anno, partendo da fine dicembre, dal periodo del Natale, fino alle ricorrenze dell'8 dicembre, all'Immacolata Concezione, e alle celebrazioni di San Nicola di Bari.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo

Folclore in Abruzzo

Un aspetto molto importante della cultura d'Abruzzo è dato proprio dal folclore e dalle varie tradizioni di origine popolare riguardo a feste patronali o a rievocazioni di fatti storici, assai differenti, sia dal punto di vista evocativo, sia da quello prettamente etno-antropologico.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Folclore in Abruzzo

Fondazione dell'Aquila

La città dell'Aquila è stata fondata due volte nel XIII secolo, a causa della distruzione della città da parte di Manfredi di Sicilia, che portò al decadimento del primo centro abitato.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Fondazione dell'Aquila

Fontana vecchia (L'Aquila)

La Fontana vecchia è il nome con cui sono conosciute due fontane dell'Aquila poste alle estremità della Piazza del Duomo. Le fontane, la cui presenza è testimoniata già dal XIV secolo, hanno subito numerose modificazioni sino ad arrivare alla versione odierna, opera dello scultore Nicola D'Antino tra il 1929 ed il 1932.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Fontana vecchia (L'Aquila)

Fontecchio

Fontecchio è un comune italiano di 281 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella valle dell'Aterno. Appartiene alla Comunità montana Sirentina ed al Parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Fontecchio

Forano

Forano è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Forano

Forca di Valle

Il Gran Sasso visto dal belvedere di Forca di Valle Veduta del versante teramano del Gran Sasso La catena vista da Forca di Valle Il Monte Prena e il Monte Camicia da Forca di Valle Veduta della A24 da Forca di Valle Forca di Valle è una frazione di Isola del Gran Sasso d'Italia.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Forca di Valle

Forcella (L'Aquila)

Forcella, anche denominata Forcella del Contado o Forcella dell'Aquila, è stata una località situata in Abruzzo, al confine tra i territori di Cagnano Amiterno e Preturo, oggi corrispondente alle frazioni aquilane di Casaline, Menzano e Santi.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Forcella (L'Aquila)

Forte spagnolo

Il Forte Spagnolo (noto anche come Castello Cinquecentesco) è una fortezza dell'Aquila, costruita nel corso di un grandioso progetto di rafforzamento militare del territorio avvenuto durante la dominazione spagnola in Italia meridionale nella prima metà del Cinquecento: mai utilizzato per scopi bellici, fu adibito nel Seicento a residenza del governatore spagnolo e in seguito fornì alloggio ai soldati francesi nell'Ottocento e a quelli nazisti durante la Seconda guerra mondiale, mentre già nel 1902 era stato dichiarato monumento nazionale.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Forte spagnolo

Francesco Lanfreschi

Nacque il 16 febbraio 1691 ad Ischia da Giacomo, marchese di Bellarena, e Angela di Mesesy-Garay. Il 23 settembre 1713 fu ordinato diacono; il successivo 24 febbraio fu ordinato presbitero.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Francesco Lanfreschi

Frattura (Scanno)

Frattura è l'unica frazione del comune abruzzese di Scanno, in provincia dell'Aquila. Abitato da 63 residenti, il paese è situato a 1260 sulle pendici occidentali del gruppo montuoso del Genzana.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Frattura (Scanno)

Frisa

Frisa (Frìsce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia nord-ovest di Lanciano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Frisa

Furci

Furci (Fùrcie o Fúrciə in abruzzese) è un comune italiano di 806 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Furci

Gagliano Aterno

Gagliano Aterno è un comune italiano di 236 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Sirentina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Gagliano Aterno

Gaglioffi

La famiglia Gaglioffi è stata una famiglia nobile italiana, protagonista della storia dell'Aquila tra il XIV e il XV secolo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Gaglioffi

Gastaldato di Teate

Il Gastaldato di Teate o di Chieti, da come questa città venne iniziata a chiamare dall'epoca medievale in poi, fu un'istituzione amministrativa dell'Abruzzo Citeriore, operata dai duchi longobardi di Benevento dopo l'occupazione d'Italia nel VI secolo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Gastaldato di Teate

Giovan Battista Gianni

Insieme a Giovanni Antonio Fontana da Penne, Giovan Battista Gianni fu uno dei principali rappresentanti dell'architettura barocca in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Giovan Battista Gianni

Giovanni Cristofano Amaduzzi

Discepolo a Rimini di Giovanni Bianchi (Iano Planco), si trasferì dal 1762 a Roma, dove iniziò la sua attività di ricerca ed erudizione, sia pure tra numerose ristrettezze.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Giovanni Cristofano Amaduzzi

Giuliano Teatino

Giuliano Teatino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Giuliano Teatino

Grancia (Morino)

Grancia (pronuncia: Grancìa) è una frazione italiana di circa 720 abitanti del comune di Morino (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Grancia (Morino)

Guglionesi

Guglionesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise, il più esteso della regione con poco più di 100 km² di superficie.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Guglionesi

Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila

Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila è un manoscritto, diviso in due volumi, redatto dallo storico Claudio Crispomonti, dove all'interno vi è una breve raccolta degli uomini illustri che per santità di vita, valor d'arme, lettere o altro hanno reso famosa la fondazione della città dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila

Jacopo Donadei

Nato a Roio, Donadei divenne canonico della cattedrale dell'Aquila a 19 anni. Nel 1376 fu nominato vicario della diocesi di Ascoli Piceno, città in cui fu anche arcidiacono della cattedrale di Sant'Emidio.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Jacopo Donadei

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e L'Aquila

Lanciano

Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Lanciano

Lanciano Vecchia

Lanciano Vecchia (nelle fonti storiche detto "Lanciano Vecchio", ma oggi comunemente scritto anche "Lancianovecchia") è la parte più antica del centro storico di Lanciano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Lanciano Vecchia

Loro Piceno

Loro Piceno è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto per l'alta qualità nella produzione del vino cotto.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Loro Piceno

Madonna del Ponte

La Madonna del Ponte è l'appellativo con cui i fedeli chiamano Maria a Lanciano (CH), rappresentata in una statua lignea conservata nella cattedrale omonima.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Madonna del Ponte

Maestro di Beffi

Il nome deriva dalla sua opera principale, il tardo-gotico trittico di Beffi, conservato presso il Museo nazionale d'Abruzzo all'Aquila.Similarmente, l'artista viene talvolta individuato con il nome di Maestro di San Silvestro in virtù del prestigio di un'altra opera a lui attribuita, gli affreschi della chiesa di San Silvestro.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Maestro di Beffi

Manoppello

Manoppello (Manuppèllë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Manoppello

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Marche

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Marsica

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Molise

Montorio al Vomano

Montorio al Vomano (Mundurje in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Gran Sasso.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Montorio al Vomano

Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila

La pagina contiene i monumento e luoghi d'interesse della città dell'Aquila, capoluogo regionale dell'Abruzzo. Le varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle più importanti famiglie della città, tra le quali la grande Cascina di Margherita d'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila

Morino

Morino è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Morino

Morrea

Morrea è una frazione del comune di San Vincenzo Valle Roveto (AQ), nella Marsica, in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Morrea

Morti il 1º marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Morti il 1º marzo

Morti nel 1778

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Morti nel 1778

Mura dell'Aquila

Le mura dell'Aquila costituiscono l'antica cerchia della città e rappresentano il confine del suo centro storico. Edificate a partire dal XIII secolo, ed in buona parte conservate ancora oggi, mantengono pressappoco la forma originale nonostante le numerose modifiche dovute a crolli (causati dai frequenti terremoti) e sventramenti di carattere urbanistico.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Mura dell'Aquila

Musellaro

Musellaro è una frazione del comune italiano di Bolognano, nella provincia di Pescara, in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Musellaro

Museo diocesano (Lanciano)

Il Museo diocesano di Lanciano è uno dei musei di arte sacra più importanti della regione Abruzzo. Aperto al pubblico nel 2002 da Mons. Carlo Ghidelli, il museo è stato frutto di una minuziosa ricerca di opere antiche, a cura di Mons.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Museo diocesano (Lanciano)

Muzio Muzii (storico)

Il nome originale è Mutio dei Mutij, alla sua fama è legato il trattato storico Della storia di Teramo dialoghi sette, il primo trattato storico sulla storia di Teramo, sua patria, scritto nel XVI secolo, ma pubblicato solo nel 1893.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Muzio Muzii (storico)

Nardis (famiglia)

I Nardis o de' Nardis sono un'importante famiglia dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Nardis (famiglia)

Nati il 26 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Nati il 26 agosto

Nati nel 1704

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Nati nel 1704

Navelli è un comune italiano di 549 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato all'estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, su di un colle, in posizione dominante sull'omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Navelli

Niccolò Ciminello di Bazzano

Fu cronista abruzzese in poesia latina, autore di un poema che si inserisce nel filone delle cronache aquilane.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Niccolò Ciminello di Bazzano

Nicola Sorricchio

Nacque da Simone ed Angela Melcotti; lo zio Gian Leonardo era segretario del cardinale Troiano Acquaviva, figura di primo piano nella politica italiana del sec.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Nicola Sorricchio

Orazio D'Angelo

Laureato in giurisprudenza, dal 1908 fu responsabile della Biblioteca Provinciale di L'Aquila dove costituì un importante inventario dei manoscritti e dei libri dell'antico archivio del municipio aquilano (1909).

Vedere Anton Ludovico Antinori e Orazio D'Angelo

Oricola

Oricola (Urìcula in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Oricola

Ortona

Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Ortona

Palazzi di Lanciano

La pagina illustra i palazzi di Lanciano, situati sia nel centro storico (i quattro quartieri Lancianovecchio, Civitanova, Sacca e Borgo), la parte moderna, e nelle contrade.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Palazzi di Lanciano

Palazzo Carli Benedetti

Palazzo Carli Benedetti, in precedenza noto come Palazzo Carli (da non confondere con l'omonimo palazzo di piazza Vincenzo Rivera), è un palazzo storico dell'Aquila, attribuito a Silvestro dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Palazzo Carli Benedetti

Palazzo Franchi Fiore

Palazzo Franchi Fiore è un palazzo storico dell'Aquila, attribuito a Silvestro dell'Aquila, inserito nel 1902 nell'elenco dei monumenti nazionali italiani.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Palazzo Franchi Fiore

Palazzo Margherita (L'Aquila)

Palazzo Margherita (detto anche Palazzo Margherita d'Austria, o Palazzo di Madama Margherita, abbreviato anche in Palazzo Madama) è un edificio storico dell'Aquila, sede del municipio cittadino.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Palazzo Margherita (L'Aquila)

Paterno (Avezzano)

Paterno è una frazione di abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Paterno (Avezzano)

Peltuinum

Peltuinum è un'antica città italica dei Vestini, il cui sito archeologico, che si trova negli attuali comuni di Prata d'Ansidonia e di San Pio delle Camere, in provincia dell'Aquila, è stato dichiarato monumento nazionale nel 1902.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Peltuinum

Penne (Italia)

Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Penne (Italia)

Pereto

Pereto (Pirìtu in dialetto marsicano) è un comune italiano di 639 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Pereto

Persone di nome Anton

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Persone di nome Anton

Pescocanale

Pescocanale (Piscanale in dialetto marsicano) è una frazione di circa 300 abitanti del comune di Capistrello (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Pescocanale

Pescosansonesco

Pescosansonesco (Lu Pièsc'hie, '''IPA:/ luː pjeˈskjəˈ/''' in abruzzese; Gliu Pièšc'he, '''IPA:/ ʎiuˈpjɜˈʃkjə /''' in dialetto pescolano) è un comune italiano di 446 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo nella subregione delle Terre di Casauria.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Pescosansonesco

Piazza del Duomo (L'Aquila)

Piazza del Duomo, anche nota come Piazza del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. Centro sociale e commerciale della città sin dalla fondazione, sede del mercato dal 1303, si è caratterizzata nei secoli come luogo del potere religioso, in antitesi a piazza del Palazzo, cuore del potere politico.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Piazza del Duomo (L'Aquila)

Picciano

Picciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Picciano

Pietrabbondante

Pietrabbondante è un comune italiano di 606 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Pietrabbondante

Pietro Pollidori

Scrittore di storia locale, fratello di Giovan Battista Pollidori e, come per questi, si hanno scarne notizie della sua vita. A volte il suo nome figura come Pietro Polidoro o Polidori.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Pietro Pollidori

Pompeo Cesura

Seguace dell'arte di Raffaello Sanzio, fu maestro dei conterranei Giovan Paolo Cardone, Giovanni Paolo Donati e Giuseppe Valeriano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Pompeo Cesura

Pontecorvo

Pontecorvo è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle del Liri (Bassa Valle Latina).

Vedere Anton Ludovico Antinori e Pontecorvo

Porta Bazzano

Porta Bazzano è una delle porte delle mura urbiche dell'Aquila, posta all'inizio della Costa Masciarelli e via Fortebraccio, nel Quarto di Santa Giusta.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Porta Bazzano

Prata d'Ansidonia

Prata d'Ansidonia è un comune italiano di 436 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, che comprende anche due frazioni: Tussio e San Nicandro.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Prata d'Ansidonia

Presepe abruzzese

La tradizione assegna a Penne il primo presepe d’Abruzzo. In quella città ove, nel 1216, San Francesco aveva fondato il primo convento francescano della regione, il 25 dicembre 1225 il beato Agostino d’Assisi, che due anni prima aveva assistito al Natale di Greccio, desiderò rinnovarvi la sacra rappresentazione natalizia.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Presepe abruzzese

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti, estesa su una superficie di e comprendente 104 comuni. È la provincia più popolata d'Abruzzo, la seconda per estensione dopo quella dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Provincia di Chieti

Quarto di San Giovanni

Il Quarto di San Giovanni d'Amiterno (o San Marciano) è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante sud-occidentale della città.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Quarto di San Giovanni

Quarto di Santa Giusta

Il Quarto di Santa Giusta (precedentemente San Giorgio) è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto forconese, fa riferimento al quadrante sud-orientale della città.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Quarto di Santa Giusta

Quarto di Santa Maria

Il Quarto di Santa Maria è uno dei quattro quarti dell'Aquila, nonché il maggiore; quarto forconese, fa riferimento al quadrante nord-orientale della città.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Quarto di Santa Maria

Rendinara

Rendinara (Rennenara in dialetto locale) è una frazione di 145 abitanti del comune di Morino, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Rendinara

Repubblica di Senarica

Per repubblica di Senarica si intende il regime di autogoverno, inteso con la formula mero et mixto imperio, che nel 1356 Giovanna I di Napoli avrebbe concesso agli abitanti del borgo appenninico di Senarica (oggi frazione del comune di Crognaleto, in Abruzzo) e del quale essi avrebbero goduto sino al 1797.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Repubblica di Senarica

Riserva naturale regionale Grotte di Luppa

La riserva naturale regionale Grotte di Luppa è un'area naturale protetta situata nel comune di Sante Marie, in provincia dell'Aquila. La riserva occupa circa 435 ettari ed è stata istituita nel 2005.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Riserva naturale regionale Grotte di Luppa

Rocca di Mezzo

Rocca di Mezzo (La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino, stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e sci alpinismo), situata in posizione centrale sull'Altopiano delle Rocche (al di sotto del versante sud-orientale di Monte Rotondo), a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Rocca di Mezzo

Roccavivara

Roccavivara è un comune italiano di 622 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Roccavivara

Roccavivi

Roccavivi (La Rocca in dialetto locale) è la frazione più popolosa del comune di San Vincenzo Valle Roveto (AQ) di circa abitanti.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Roccavivi

Rosciolo dei Marsi

Rosciolo (Risciolo in dialetto marsicano) è una frazione di circa 400 abitanti del comune di Magliano de' Marsi (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Rosciolo dei Marsi

San Benedetto dei Marsi

San Benedetto dei Marsi (Sambenedittë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Marruvium che in epoca romana divenne un importante municipio.

Vedere Anton Ludovico Antinori e San Benedetto dei Marsi

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Vedere Anton Ludovico Antinori e San Benedetto del Tronto

San Nicolò a Tordino

San Nicolò a Tordino è una moderna frazione di circa abitanti nel comune di Teramo, ed è situata a sette chilometri dal centro del capoluogo lungo la SS 80 che da Teramo porta verso la costa Adriatica.

Vedere Anton Ludovico Antinori e San Nicolò a Tordino

San Pietro Avellana

San Pietro Avellana è un comune italiano di 416 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Vedere Anton Ludovico Antinori e San Pietro Avellana

San Pietro della Ienca

San Pietro della Ienca è un borgo disabitato posto nella valle del Vasto, sotto il massiccio del Gran Sasso d'Italia, nel territorio comunale dell'Aquila.

Vedere Anton Ludovico Antinori e San Pietro della Ienca

San Potito (Ovindoli)

San Potito è una frazione del comune di Ovindoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e San Potito (Ovindoli)

Sant'Angelo (rione di Roma)

Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI. L'importanza storica del rione deriva soprattutto dalla presenza sul suo territorio del Ghetto degli Ebrei con la Sinagoga.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Sant'Angelo (rione di Roma)

Secinaro

Secinaro (Secinere in dialetto locale) è un comune italiano di 314 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Sirentina, della quale è sede.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Secinaro

Senarica

Senarica è una frazione del comune di Crognaleto, in provincia di Teramo, lungo la SS 80 del Gran Sasso d'Italia. Il borgo risulta ben visibile su di uno sperone a picco sulle gole del fiume Vomano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Senarica

Serafino Filangieri

Nacque a Lapio il 24 aprile 1713 con il nome di Riccardo. Nel 1732 entrò a far parte dell'Ordine di San Benedetto nel monastero dei Santi Severino e Sossio a Napoli ed assunse il nome di Serafino.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Serafino Filangieri

Statuti antichi di Avezzano

Gli Statuti antichi di Avezzano (in latino Statuta Universitas dicte Terrae Avezanij) sono una raccolta di regole promulgate, con ogni probabilità nella seconda metà del XIV secolo, per regolamentare i vari aspetti della vita pubblica cittadina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Statuti antichi di Avezzano

Storia del Quattrocento in Abruzzo

Il Quattrocento in Abruzzo fu caratterizzato da lotte di potere tra diverse famiglie, sismi ma anche da un notevole sviluppo economico: dalla pastorizia, infatti, dipendeva più o meno direttamente almeno la metà della popolazione.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia del Quattrocento in Abruzzo

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia dell'Abruzzo

Storia dell'Aquila

La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia dell'Aquila

Storia della letteratura abruzzese

La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia della letteratura abruzzese

Storia della pittura in Abruzzo

La pagina illustra la storia della pittura in Abruzzo, dalle origini ad oggi.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia della pittura in Abruzzo

Storia di Chieti

La pagina descrive la storia di Chieti, una delle città più antiche d'Abruzzo, sorta in epoca italica come centro principale del popolo dei Marrucini.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia di Chieti

Storia di Guardiagrele

La storia di Guardiagrele vede la nascita della città durante il Medioevo, nell'XI secolo circa. Benché si abbiano notizie di una necropoli paleolitica nella località Comino, la città fu fondata dai Normanni come agglomerato di due villaggi fortificati, Guardia e Graeli.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia di Guardiagrele

Storia di Lanciano

La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia di Lanciano

Storia di Pescara

La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia di Pescara

Storia di San Benedetto del Tronto

La storia di San Benedetto del Tronto copre un arco temporale plurimillenario le cui origini sono difficili da rintracciare con precisione. Reperti archeologici documentano l'esistenza dell'insediamento fin dall'epoca romana nel contesto della civiltà picena.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia di San Benedetto del Tronto

Storia di Sora

I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia di Sora

Storia di Tocco da Casauria

La storia di Tocco da Casauria trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo di Interpromium in età antica. Dopo la scomparsa di tale insediamento in età medievale, si andò formando l'attuale centro abitato di Tocco sviluppandosi intorno ai due edifici cittadini più importanti (Castello Caracciolo e chiesa di Sant'Eustachio Martire) in seguito ad un susseguirsi di rivalità tra l'Abbazia di San Clemente a Casauria, a cui i territori di Tocco spettavano de jure, e dei signori di origine germanica che tentavano di usurparglieli con la forza.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Storia di Tocco da Casauria

Stradario dell'Aquila

Lo stradario dell'Aquila è un elenco di strade, piazze e luoghi pubblici presenti nel comune dell'Aquila, comprendente la città capoluogo e le sue frazioni.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Stradario dell'Aquila

Terranera

Terranera è una frazione di Rocca di Mezzo (AQ), in Abruzzo, situata a nel cuore del parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Terranera

Terremoto dell'Aquila del 1461

Il terremoto dell'Aquila del 1461 è stato un evento sismico verificatosi il 26 novembre 1461 nella valle dell'Aterno, in Abruzzo. Il sisma ebbe una magnitudo momento di 6.5 ed un'intensità compresa tra il XI e il X grado della scala Mercalli.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Terremoto dell'Aquila del 1461

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Terremoto dell'Aquila del 1703

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno).

Vedere Anton Ludovico Antinori e Terremoto dell'Aquila del 2009

Torpignattara

Torpignattara (o Tor Pignattara) è la zona urbanistica 6A del Municipio Roma V di Roma Capitale. Si estende sui quartieri Q. VI Tiburtino e Q. VII Prenestino-Labicano.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Torpignattara

Torre de' Passeri

Torre de' Passeri è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella Val Pescara e nella subregione delle Terre di Casauria o Casauriense.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Torre de' Passeri

Trasacco

Trasacco (Trasacche in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Trasacco

Troiano Acquaviva d'Aragona

Troiano Acquaviva, nato ad Atri o a Giulianova dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Troiano Acquaviva d'Aragona

Turrivalignani

|Nome.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Turrivalignani

Urbanistica dell'Aquila

L'urbanistica dell'Aquila riguarda lo studio dei cambiamenti orografici della città (il centro con i Quattro Quarti) e dei borghi circostanti, da sempre legati alla sua storia sin dalla prima fondazione nel 1254 e soprattutto dopo la nuova fondazione del 1265, per continuare poi con l'espansione del centro principale, e le sue varie ricostruzioni per i terremoti del 1461, del 1703 e del 2009.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Urbanistica dell'Aquila

Venanzio Lupacchini

Lupacchini nacque nel 1730 a Lucoli da una famiglia umile, che non intendeva farlo studiare; egli, allora, fuggì all'Aquila, dove compì i suoi primi studi letterari, per poi trasferirsi a Napoli, dove studiò medicina con il professor Francesco Serao e lettere classiche con Giacomo Martrelli.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Venanzio Lupacchini

Venere (Pescina)

Venere, nota anche come Venere dei Marsi, è una frazione di 842 abitanti del comune di Pescina (AQ), in Abruzzo.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Venere (Pescina)

Viaggio illustrato nei tre Abruzzi

Viaggio illustrato nei tre Abruzzi (Illustrated Excursions in Italy) è un diario di viaggio scritto dal pittore, illustratore e scrittore Edward Lear e pubblicato a Londra nel 1846.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Viaggio illustrato nei tre Abruzzi

Vicoli

Vicoli è un comune italiano di 381 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Vicoli

Villamagna

Villamagna è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune fa parte dell'unione dei comuni della Vallata del Foro.

Vedere Anton Ludovico Antinori e Villamagna

Conosciuto come Antonio Ludovico Antinori.

, Castello di Pereto, Castelnuovo (San Pio delle Camere), Cattedrale della Madonna del Ponte, Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo, Celano, Centro storico dell'Aquila, Centro storico di Lanciano, Centro storico di Penne, Cerfennia, Chiesa del Santo Spirito (Teramo), Chiesa di San Flaviano (L'Aquila), Chiesa di San Giovanni Battista dei Cavalieri di Malta, Chiesa di San Paolo di Barete, Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura, Chiesa di Santa Maria a Mare, Chiesa di Santa Maria del Guasto, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Collelongo), Chiesa di Santa Maria Imbaro, Chiesa di Santa Maria in Albe, Chiesa di Santa Maria in Cellis, Chiesa di Santa Maria in Cerulis, Chiesa di Santa Restituta (San Vincenzo Valle Roveto), Chiesa di Santo Stefano (Castel Frentano), Chiese dell'Aquila, Chiese di Lanciano, Chiese di Penne, Cittaducale, Civitaquana, Collecorvino, Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele), Collelongo, Collepietro, Colli di Monte Bove, Concattedrale di San Giovenale, Cronache aquilane, Cronologia della storia di Teramo, Cugnoli, Deputazione abruzzese di storia patria, Deputazioni di storia patria, Domenico Romanelli, Elice (Italia), Emiciclo (L'Aquila), Eremo di Santa Maria del Cauto, Festa dei serpari, Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo, Folclore in Abruzzo, Fondazione dell'Aquila, Fontana vecchia (L'Aquila), Fontecchio, Forano, Forca di Valle, Forcella (L'Aquila), Forte spagnolo, Francesco Lanfreschi, Frattura (Scanno), Frisa, Furci, Gagliano Aterno, Gaglioffi, Gastaldato di Teate, Giovan Battista Gianni, Giovanni Cristofano Amaduzzi, Giuliano Teatino, Grancia (Morino), Guglionesi, Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila, Jacopo Donadei, L'Aquila, Lanciano, Lanciano Vecchia, Loro Piceno, Madonna del Ponte, Maestro di Beffi, Manoppello, Marche, Marsica, Molise, Montorio al Vomano, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila, Morino, Morrea, Morti il 1º marzo, Morti nel 1778, Mura dell'Aquila, Musellaro, Museo diocesano (Lanciano), Muzio Muzii (storico), Nardis (famiglia), Nati il 26 agosto, Nati nel 1704, Navelli, Niccolò Ciminello di Bazzano, Nicola Sorricchio, Orazio D'Angelo, Oricola, Ortona, Palazzi di Lanciano, Palazzo Carli Benedetti, Palazzo Franchi Fiore, Palazzo Margherita (L'Aquila), Paterno (Avezzano), Peltuinum, Penne (Italia), Pereto, Persone di nome Anton, Pescocanale, Pescosansonesco, Piazza del Duomo (L'Aquila), Picciano, Pietrabbondante, Pietro Pollidori, Pompeo Cesura, Pontecorvo, Porta Bazzano, Prata d'Ansidonia, Presepe abruzzese, Provincia di Chieti, Quarto di San Giovanni, Quarto di Santa Giusta, Quarto di Santa Maria, Rendinara, Repubblica di Senarica, Riserva naturale regionale Grotte di Luppa, Rocca di Mezzo, Roccavivara, Roccavivi, Rosciolo dei Marsi, San Benedetto dei Marsi, San Benedetto del Tronto, San Nicolò a Tordino, San Pietro Avellana, San Pietro della Ienca, San Potito (Ovindoli), Sant'Angelo (rione di Roma), Secinaro, Senarica, Serafino Filangieri, Statuti antichi di Avezzano, Storia del Quattrocento in Abruzzo, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'Aquila, Storia della letteratura abruzzese, Storia della pittura in Abruzzo, Storia di Chieti, Storia di Guardiagrele, Storia di Lanciano, Storia di Pescara, Storia di San Benedetto del Tronto, Storia di Sora, Storia di Tocco da Casauria, Stradario dell'Aquila, Terranera, Terremoto dell'Aquila del 1461, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Torpignattara, Torre de' Passeri, Trasacco, Troiano Acquaviva d'Aragona, Turrivalignani, Urbanistica dell'Aquila, Venanzio Lupacchini, Venere (Pescina), Viaggio illustrato nei tre Abruzzi, Vicoli, Villamagna.