Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Aldini

Indice Antonio Aldini

Nato da Giuseppe e Caterina Galvani, fratello di Giovanni Aldini e nipote di Luigi Galvani.

25 relazioni: Aldini, Bandiera d'Italia, Coccarda italiana tricolore, Consulta di Lione, Ferdinando Marescalchi, Giovanni Aldini, Giovanni Battista De Rolandis, Giovanni Marchetti (poeta), Incoronazione di Napoleone Re d'Italia, Luigi Valeriani, Morti il 30 settembre, Morti nel 1826, Napoleone Bonaparte, Nati il 27 novembre, Nati nel 1755, Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia, Palazzo Sanguinetti, Persone di nome Antonio/Politici, Rotonda della Madonna del Monte, Storia della bandiera d'Italia, Storia della strada Porrettana, Storia di Bologna, Torre degli Oseletti, Viali di Circonvallazione (Bologna), Villa Aldini.

Aldini

* Antonio Aldini.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Aldini · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Coccarda italiana tricolore

La coccarda italiana tricolore è l'ornamento nazionale dell'Italia, ottenuta ripiegando a plissé un nastro verde, bianco e rosso mediante la tecnica detta plissage ("pieghettatura").

Nuovo!!: Antonio Aldini e Coccarda italiana tricolore · Mostra di più »

Consulta di Lione

Consulta di Lione (conosciuta anche come la consulta della Repubblica Cisalpina oppure Comizi di Lione), è una speciale adunanza che ha avuto luogo dall'11 al 26 gennaio 1802 presso l'ex cappella del collegio dei Gesuiti della Trinità a Lione.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Consulta di Lione · Mostra di più »

Ferdinando Marescalchi

Appartenente a una famiglia d'antica nobiltà, Ferdinando nacque a Bologna il 26 febbraio 1754, dal conte Vincenzo Antonio Maria (1701-1793) e da Margherita Parracciani.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Ferdinando Marescalchi · Mostra di più »

Giovanni Aldini

Figlio di Giuseppe Aldini, docente di diritto all'Università, e fratello di Antonio Aldini.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Giovanni Aldini · Mostra di più »

Giovanni Battista De Rolandis

Giovanni Battista Maria Gaetano De Rolandis nacque a Castell'Alfero nell'Astigiano il 24 giugno 1774 da una famiglia aristocratica radicata nel territorio e nota già nel Cinquecento.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Giovanni Battista De Rolandis · Mostra di più »

Giovanni Marchetti (poeta)

Nasce a Senigallia il 26 agosto 1790 dal cavaliere gerosolimitano Marco Marchetti degli Angelini e dalla contessa Maria Caterina Mariscotti di Bologna.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Giovanni Marchetti (poeta) · Mostra di più »

Incoronazione di Napoleone Re d'Italia

L'incoronazione di Napoleone Bonaparte Re d'Italia è stata la cerimonia con cui Napoleone Bonaparte fu incoronato Re d'Italia con la Corona Ferrea a Milano.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Incoronazione di Napoleone Re d'Italia · Mostra di più »

Luigi Valeriani

Luigi Valeriani nasce dal patrizio Domenico e Anna Molinari a Imola nel 1758.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Luigi Valeriani · Mostra di più »

Morti il 30 settembre

275.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Morti il 30 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1826

3826.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Morti nel 1826 · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nati il 27 novembre

333.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Nati il 27 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1755

3755.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Nati nel 1755 · Mostra di più »

Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia

Come nella nobiltà dell'Impero francese, anche nel Regno napoleonico d'Italia venne utilizzato un sistema di titolazione per la nobiltà, così da integrare quella già esistente e fedele alla causa imperiale nel nuovo sistema di onorificenze introdotto per beneficare l'emergente borghesia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia · Mostra di più »

Palazzo Sanguinetti

Palazzo Sanguinetti (conosciuto anche come Aldini-Sanguinetti) è un edificio storico della città di Bologna, sito in Strada Maggiore 34.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Palazzo Sanguinetti · Mostra di più »

Persone di nome Antonio/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Persone di nome Antonio/Politici · Mostra di più »

Rotonda della Madonna del Monte

La Rotonda della Madonna del Monte è una chiesa romanica a pianta circolare che rientra nell'esiguo numero delle chiese romaniche italiane.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Rotonda della Madonna del Monte · Mostra di più »

Storia della bandiera d'Italia

La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Storia della strada Porrettana

A differenza della via Ximenes-Giardini che fu realizzata in dieci anni dal 1766 al 1776, la storia della via di comunicazione tra Bologna e Pistoia a passando per Porretta fu molto lunga e controversa.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Storia della strada Porrettana · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Storia di Bologna · Mostra di più »

Torre degli Oseletti

La Torre degli Oseletti è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Torre degli Oseletti · Mostra di più »

Viali di Circonvallazione (Bologna)

I Viali di Circonvallazione (spesso detti solamente i viali) di Bologna sono una successione ininterrotta di viali a 3 corsie per senso di marcia che circonda ad anello il centro cittadino.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Viali di Circonvallazione (Bologna) · Mostra di più »

Villa Aldini

Villa Aldini è una villa storica, che dalle colline prospicienti al centro della città domina la vista di Bologna.

Nuovo!!: Antonio Aldini e Villa Aldini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »