Indice
23 relazioni: Achille a Sciro, Antonio Bertali, Antonio Maria Abbatini, Aurio Tomicich, Domenico Federici, Flavio Colusso, Georg von Reutter (padre), Giovanni Battista Draghi, Giovanni Felice Sances, Giuseppe Tricarico, Hofburg, Lodovico Burnacini, Marc'Antonio Ziani, Morti il 16 gennaio, Morti nel 1700, Nati il 17 gennaio, Nati nel 1634, Penelope (Draghi), Persone di nome Antonio/Compositori, Pietro Andrea Ziani, Storia della viola, Vincenzo Olivicciani, Vitellia (moglie di Lucio Giunio Bruto).
Achille a Sciro
L'episodio di Achille a Sciro fa parte del mito riguardante l'eroe relativo a un tempo precedente alla sua partecipazione alla guerra di Troia.
Vedere Antonio Draghi e Achille a Sciro
Antonio Bertali
Ricevette le prime nozioni di musica da Stefano Bernardi. Probabilmente dal 1624, ebbe da Ferdinando II l'incarico di musicista di corte a Vienna.
Vedere Antonio Draghi e Antonio Bertali
Antonio Maria Abbatini
In un primo tempo fu forse allievo dello zio Lorenzo e poi di Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino. Fu maestro di cappella della Cappella musicale Pia Lateranense della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma dal 1626 al 1628, passando 1629 nella Cattedrale della città natale, dove sposò, il 30 ottobre 1631, Dorotea Giustini.
Vedere Antonio Draghi e Antonio Maria Abbatini
Aurio Tomicich
Vincitore di una delle edizioni del concorso di canto "Adriano Belli" al Teatro lirico sperimentale di Spoleto, proprio a Spoleto debuttò come Fiesco in Simon Boccanegra; in seguito la sua carriera si sviluppò portandolo a cantare in numerosi teatri come l'Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, il Regio di Torino, il Teatro Massimo di Palermo, il Filarmonico di Verona, Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Regio di Parma, e all'estero all'Opéra Bastille, all'Opéra-Comique e al Théâtre du Châtelet di Parigi, all'Opéra di Montpellier, all'Opéra di Saint-Étienne, al Grand Théâtre di Ginevra, alla Zarzuela di Madrid, al Liceu di Barcellona, al Teatro Guimerà di Santa Cruz de Tenerife, al Concertgebouw di Amsterdam, all'Opera di Utrecht, al County Museum di Los Angeles, al Bellas Artes di Città del Messico, all'Opera di Francoforte, al Semperoper di Dresda.
Vedere Antonio Draghi e Aurio Tomicich
Domenico Federici
È autore di trattati e libretti musicali.
Vedere Antonio Draghi e Domenico Federici
Flavio Colusso
Ha ideato e tuttora coordina, in collaborazione con Silvia De Palma, le Giornate Carissimiane e le Feste Musicali Jacopee, manifestazioni dedicate allo studio dell'opera di Giacomo Carissimi.
Vedere Antonio Draghi e Flavio Colusso
Georg von Reutter (padre)
Reutter fu probabilmente allievo di Johann Kaspar Kerll, al quale nel 1686 gli succedette nella carica di organista della Cattedrale di San Stefano di Vienna.
Vedere Antonio Draghi e Georg von Reutter (padre)
Giovanni Battista Draghi
Le notizie sulla vita di Draghi sono molto scarse e frammentarie. Si sa che attorno al 1660 fu portato dal re Carlo II d'Inghilterra a Londra allo scopo di introdurre l'opera italiana alla corte inglese.
Vedere Antonio Draghi e Giovanni Battista Draghi
Giovanni Felice Sances
Giovanni Felice Sances nacque a Roma nel 1600 e incominciò a studiare musica tra il 1609 ed il 1614 presso il Collegio Tedesco a Roma.
Vedere Antonio Draghi e Giovanni Felice Sances
Giuseppe Tricarico
Giuseppe Tricarico nacque a Gallipoli da una delle famiglie più famose e nobili della città. Della sua formazione adolescenziale non ci sono pervenute molte informazioni, ma probabilmente imparò a suonare l'organo e a cantare presso la Concattedrale di Sant'Agata di Gallipoli grazie a qualche sacerdote.
Vedere Antonio Draghi e Giuseppe Tricarico
Hofburg
Il complesso dellHofburg si trova a Vienna, nel distretto di Innere Stadt, ed è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli, insieme al più periferico e meno antico Castello di Schönbrunn.
Vedere Antonio Draghi e Hofburg
Lodovico Burnacini
Assieme al padre Giovanni Burnacini divenne famoso per aver introdotto a Vienna il sistema di scenografia in stile fiorentino-veneziano sviluppato da Giovan Battista Aleotti.
Vedere Antonio Draghi e Lodovico Burnacini
Marc'Antonio Ziani
Nipote di Pietro Andrea Ziani, verso la fine del XVII secolo è stato l'operista più importante a Venezia e agli inizi del XVIII secolo una delle maggiori figure in ambito musicale presso la corte imperiale di Vienna.
Vedere Antonio Draghi e Marc'Antonio Ziani
Morti il 16 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Antonio Draghi e Morti il 16 gennaio
Morti nel 1700
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Antonio Draghi e Morti nel 1700
Nati il 17 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Antonio Draghi e Nati il 17 gennaio
Nati nel 1634
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Antonio Draghi e Nati nel 1634
Penelope (Draghi)
Penelope (o La casta Penelope) è un dramma per musica in tre atti composto da Antonio Draghi su libretto di Nicolò Minato; la musica per i balletti di quest'opera venne composta invece da Johann Heinrich Schmelzer.
Vedere Antonio Draghi e Penelope (Draghi)
Persone di nome Antonio/Compositori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e sono compositori.
Vedere Antonio Draghi e Persone di nome Antonio/Compositori
Pietro Andrea Ziani
Sulla gioventù e di Ziani e sui suoi studi non si conosce nulla. La sua prima attività musicale a noi nota è quella di organista presso la Chiesa di San Salvatore di Venezia, presso il quale il 19 marzo 1639 diventò diacono e poco dopo, il 22 dicembre 1640, fu ordinato sacerdote.
Vedere Antonio Draghi e Pietro Andrea Ziani
Storia della viola
La viola è nata come taglia intermedia della famiglia delle viole da braccio nei primi decenni del XVI secolo, evoluzione di precedenti strumenti ad arco medievali.
Vedere Antonio Draghi e Storia della viola
Vincenzo Olivicciani
Allievo di Giacomo Carissimi a Roma, Vincenzo Olivicciani ha fatto il suo debutto nel 1661 nellOrontea di Antonio Cesti e fu al servizio dei Medici dal 1664 al 1666 e poi ancora dal 1669 al 1724.
Vedere Antonio Draghi e Vincenzo Olivicciani
Vitellia (moglie di Lucio Giunio Bruto)
Appartenente alla ''gens'' Vitellia, era figlia di Vitellio ed aveva due fratelli, Marco e Manio, coinvolti nel tentativo di restaurazione della monarchia a Roma.
Vedere Antonio Draghi e Vitellia (moglie di Lucio Giunio Bruto)