Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Lotti

Indice Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol".

70 relazioni: Adalberto (nome), Agostino Bonaventura Coletti, Antonino Biffi, Antonio Francesco Carli, Antonio Maria Lucchini, Antonio Pollarolo, Antonio Tirabassi, Antonio Vivaldi, Arsilda, regina di Ponto, Baldassare Galuppi, Basilica di San Marco, Cappella Marciana, Carl Heinrich Graun, Carlo Francesco Pollarolo, Contralto, Coro da Camera del Conservatorio di Como, Diamante Maria Scarabelli, Domenico Alberti, Fonti e storiografia su Alessandro Severo, Francesca Vanini, Francesco Borosini, Francesco De Lemene, Francesco Gasparini, Francesco Mancini (compositore), Francesco Silvani, Georg Friedrich Händel, Giacomo Giuseppe Saratelli, Giovanni Alberto Ristori, Giovanni Battista Pescetti, Giovanni Bononcini, Giovanni Porta, Giove in Argo (Händel), Giuseppe Maria Boschi, Ignaz Holzbauer, Jan Dismas Zelenka, Johann David Heinichen, Johann Nicolaus Bach, La rete di Santini, La Salustia, Lista di compositori barocchi, Livia Nannini Costantini, Lotti, Marc'Antonio Ziani, Marco Berrini, Margherita Durastanti, Matteo Sassano, Morti il 5 gennaio, Morti nel 1740, Musica barocca, Musica corale, ..., Nati nel 1667, Nicolò Grimaldi, Opere liriche di Georg Friedrich Händel, Ottone (Händel), Persone di nome Antonio/Compositori, Requiem, Riccardo Primo (Händel), Roberta Invernizzi, Royal Academy of Music (1719), Schola Cantorum Sant'Andrea, Senesino, Stefano Benedetto Pallavicino, Teatro della Fortuna, Teatro Malibran, Teatro Sant'Angelo, Teofane, Terza parte della Clavier-Übung, Teuzzone, Teuzzone (Vivaldi), Vittoria Tesi. Espandi índice (20 più) »

Adalberto (nome)

.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Adalberto (nome) · Mostra di più »

Agostino Bonaventura Coletti

Nato e formatosi a Lucca, dopo un esordio come compositore di musica operistica, ben presto cominciò a dedicarsi anche al genere sacro e religioso.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Agostino Bonaventura Coletti · Mostra di più »

Antonino Biffi

Studiò presumibilmente sotto l'insegnamento di Giovanni Legrenzi e il 6 luglio 1692 entrò come contralto nel coro della cappella della Basilica di San Marco.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Antonino Biffi · Mostra di più »

Antonio Francesco Carli

Poco si sa sulla biografia di Carli: le date e i luoghi di nascita e di morte rimangono tuttora non noti e probabilmente le informazioni sul suo conto che ci giungono si riferiscono a due persone distinte con lo stesso, padre e figlio; infatti l'Anton Francesco Carli che cantò sei in sei opere (cinque delle quali prodotte da Carlo Francesco Pollarolo) a Venezia tra il 1689 e il 1699 ci viene riportato come tenore.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Antonio Francesco Carli · Mostra di più »

Antonio Maria Lucchini

Egli apparteneva al ceto medio veneziano.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Antonio Maria Lucchini · Mostra di più »

Antonio Pollarolo

Iniziò la carriera di musicista prima come sostituto del padre in San Marco (1702).

Nuovo!!: Antonio Lotti e Antonio Pollarolo · Mostra di più »

Antonio Tirabassi

Figlio di Giacomo Tirabassi, già maestro della banda reale borbonica, fin durante l'infanzia mostrò un certo talento musicale, iniziando a studiare l'organo da autodidatta, con l'aiuto del padre.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Antonio Tirabassi · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Arsilda, regina di Ponto

Arsilda, regina di Ponto (RV 700) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Domenico Lalli.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Arsilda, regina di Ponto · Mostra di più »

Baldassare Galuppi

Nato nell'isola di Burano, a otto leghe da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Baldassare Galuppi · Mostra di più »

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Basilica di San Marco · Mostra di più »

Cappella Marciana

La Cappella musicale patriarcale di San Marco, più conosciuta col nome di Cappella Marciana, è il celebre coro della basilica di San Marco di Venezia, e con quello della cappella Sistina di Roma è il coro liturgico storicamente più importante d'Italia.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Cappella Marciana · Mostra di più »

Carl Heinrich Graun

Maestro di cappella di Federico II re di Prussia, nacque nel 1704 a Wahrenbruck in Sassonia dove suo padre, August Graun, occupava il posto di esattore.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Carl Heinrich Graun · Mostra di più »

Carlo Francesco Pollarolo

Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori in questo ambito mostrano le transizioni stilistiche tra la magniloquente opera veneziana del XVII secolo e la nuova scuola operistica napoletana.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Carlo Francesco Pollarolo · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Contralto · Mostra di più »

Coro da Camera del Conservatorio di Como

Il Coro da Camera del Conservatorio di Como è stato fondato nel 2008 da Domenico Innominato, suo attuale direttore musicale e artistico.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Coro da Camera del Conservatorio di Como · Mostra di più »

Diamante Maria Scarabelli

La Scarabelli debuttò nel 1692 nell'opera Pausania di Giovanni Legrenzi, data presso la corte ducale di Mantova.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Diamante Maria Scarabelli · Mostra di più »

Domenico Alberti

Nobile veneziano, Alberti era un dilettante come Albinoni e i Marcello, con ciò intendendosi che componeva ed eseguiva per diletto, senza preoccupazioni economiche.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Domenico Alberti · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Alessandro Severo

Per fonti e storiografia su Alessandro Severo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Alessandro Severo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Fonti e storiografia su Alessandro Severo · Mostra di più »

Francesca Vanini

Fu inizialmente al servizio della corte di Mantova ed "iniziò la carriera nel 1690, distinguendosi in opere di Carlo Francesco Pollarolo e di Lotti".

Nuovo!!: Antonio Lotti e Francesca Vanini · Mostra di più »

Francesco Borosini

Questo ammirevole tenore nacque a Bologna, secondo Fétis,circa nel 1695, secondo altri nel 1690.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Francesco Borosini · Mostra di più »

Francesco De Lemene

Proveniente da una famiglia aristocratica, studiò all'Università di Bologna e di Pavia, dove si laureò nel 1655.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Francesco De Lemene · Mostra di più »

Francesco Gasparini

Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Francesco Mancini (compositore)

Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Francesco Mancini (compositore) · Mostra di più »

Francesco Silvani

Poco si conosce sulla sua vita.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Francesco Silvani · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Giacomo Giuseppe Saratelli

Allievo di Antonio Lotti, nel 1736 diviene Primo organista della Basilica di San Marco.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Giacomo Giuseppe Saratelli · Mostra di più »

Giovanni Alberto Ristori

Sulla gioventù e sugli anni di studio del Ristori si conosce poco.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Giovanni Alberto Ristori · Mostra di più »

Giovanni Battista Pescetti

Si formò musicalmente sotto la guida Antonio Lotti; tra i suoi compagni di studi v'era Baldassarre Galuppi, con il quale ebbe occasione, durante la attività di compositore, di collaborare nella produzione e nella revisione di opere.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Giovanni Battista Pescetti · Mostra di più »

Giovanni Bononcini

Suo padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Giovanni Bononcini · Mostra di più »

Giovanni Porta

Dopo aver studiato con Francesco Gasparini nella città natale, si recò a Roma, dove alla corte del cardinale Pietro Ottoboni fu allievo di Arcangelo Corelli.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Giovanni Porta · Mostra di più »

Giove in Argo (Händel)

Giove in Argo (Jupiter in Argos, HWV A14) è un'opera italiana di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Giove in Argo (Händel) · Mostra di più »

Giuseppe Maria Boschi

Celebre basso-baritono haendeliano, canta fin da piccolo tra i pueri cantores della Cattedrale di S.Marco a Venezia.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Giuseppe Maria Boschi · Mostra di più »

Ignaz Holzbauer

Figlio di un commerciante di cuoio o calzolaio viennese, fu obbligato dal padre a studiare diritto e teologia all'università di Vienna, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di seguire la carriera giuridica e quindi dovette apprendere la musica da autodidatta e di nascosto.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Ignaz Holzbauer · Mostra di più »

Jan Dismas Zelenka

Figlio di Jiří Zelenka, un cantore e organista della chiesa di Louňovice, e di Maria Magdalena Hajek, studiò musica presso il collegio dei gesuiti di Praga, dove nel 1704 scrisse la sua prima composizione, oggi perduta.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Jan Dismas Zelenka · Mostra di più »

Johann David Heinichen

Risiedette in Italia dal 1710 al 1716, per lo più a Venezia.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Johann David Heinichen · Mostra di più »

Johann Nicolaus Bach

Johann Nicolaus era il figlio maggiore di Johann Christoph Bach e il secondo cugino di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Johann Nicolaus Bach · Mostra di più »

La rete di Santini

La rete di Santini (Santini's Netzwerk) è un documentario musicale del regista tedesco Georg Brintrup del 2014.

Nuovo!!: Antonio Lotti e La rete di Santini · Mostra di più »

La Salustia

La Salustia è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo rimaneggiato probabilmente da Sebastiano Morelli e tratto dal libretto Alessandro Severo di Apostolo Zeno, che era andato in scena per la prima volta nel 1717, al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia, con musica di Antonio Lotti.

Nuovo!!: Antonio Lotti e La Salustia · Mostra di più »

Lista di compositori barocchi

Lista di compositori del periodo barocco (ca. 1600-1750), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Lista di compositori barocchi · Mostra di più »

Livia Nannini Costantini

Di questa cantante ci sono pervenute pochissime notizie biografiche; sappiamo che nacque a Bologna verso il 1680 e che l'anno di morte dovrebbe potersi collocare attorno al 1750.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Livia Nannini Costantini · Mostra di più »

Lotti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Lotti · Mostra di più »

Marc'Antonio Ziani

Nipote di Pietro Andrea Ziani, verso la fine del XVII secolo è stato l'operista più importante a Venezia e agli inizi del XVIII secolo una delle maggiori figure in ambito musicale presso la corte imperiale di Vienna.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Marc'Antonio Ziani · Mostra di più »

Marco Berrini

Diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in Pianoforte, Musica corale e Direzione di Coro e Composizione Polifonica Vocale, si è dedicato fin da giovanissimo alla musica corale, studiando anche direzione d'orchestra e Musicologia.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Marco Berrini · Mostra di più »

Margherita Durastanti

Sono scarse le informazioni pervenuteci sulla vita della Durastanti.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Margherita Durastanti · Mostra di più »

Matteo Sassano

Figlio illegittimo e cresciuto da estranei nella città natale, essendo la madre (vedova) dedita alla prostituzione, Sassano fu fatto evirare in patria, da un barbiere del posto, a causa della sua incantevole voce.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Matteo Sassano · Mostra di più »

Morti il 5 gennaio

005.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Morti il 5 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1740

3740.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Morti nel 1740 · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Musica barocca · Mostra di più »

Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione ecc.) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Musica corale · Mostra di più »

Nati nel 1667

3667.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Nati nel 1667 · Mostra di più »

Nicolò Grimaldi

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Le opere liriche di Georg Friedrich Händel comprendono 42 drammi musicali che furono scritti tra il 1705 ed il 1741 in vari generi.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Opere liriche di Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Ottone (Händel)

Ottone, re di Germania (Otto, King of Germany, HWV 15) è un'opera di Georg Friedrich Händel, su libretto in italiano adattato da Nicola Francesco Haym dal libretto di Stefano Benedetto Pallavicino per l'opera Teofane di Antonio Lotti.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Ottone (Händel) · Mostra di più »

Persone di nome Antonio/Compositori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e come attività principale sono Compositori.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Persone di nome Antonio/Compositori · Mostra di più »

Requiem

Il requiem è una messa secondo il rito liturgico della Chiesa cattolica eseguita e celebrata in memoria del defunto.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Requiem · Mostra di più »

Riccardo Primo (Händel)

Riccardo primo, re d'Inghilterra ("Richard the First, King of England", HWV 23) è un'opera seria in tre atti scritta da Georg Friedrich Händel per la Royal Academy of Music.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Riccardo Primo (Händel) · Mostra di più »

Roberta Invernizzi

Considerata una delle maggiori interpreti di musica antica a livello internazionale, ha cominciato a studiare pianoforte e contrabbasso per poi dedicarsi al canto.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Roberta Invernizzi · Mostra di più »

Royal Academy of Music (1719)

La Royal Academy of Music è una compagnia fondata nel febbraio 1719, durante il soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons, da un gruppo di aristocratici per garantire loro un costante approvvigionamento di opere barocche o di opere serie.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Royal Academy of Music (1719) · Mostra di più »

Schola Cantorum Sant'Andrea

La Schola Cantorum Sant'Andrea è un coro polifonico misto fondato nel 1984 e diretto dal maestro e organista Tarcisio Dal Zotto.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Schola Cantorum Sant'Andrea · Mostra di più »

Senesino

Francesco Bernardi era il figlio di un barbiere di Siena (da cui il suo nome d'arte).

Nuovo!!: Antonio Lotti e Senesino · Mostra di più »

Stefano Benedetto Pallavicino

Lavorò presso le corti di Dresda e Düsseldorf in qualità di poeta, segretario e librettista, e durante la sua lunga carriera scrisse poco meno di venti libretti d'opera, messi poi in musica da compositori come, tra gli altri, Agostino Steffani, Antonio Lotti, Giovanni Alberto Ristori e il maggior esponente tedesco dell'opera seria italiana, Johann Adolph Hasse.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Stefano Benedetto Pallavicino · Mostra di più »

Teatro della Fortuna

Il Teatro della Fortuna è un teatro italiano, sito nella città di Fano.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Teatro della Fortuna · Mostra di più »

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Teatro Malibran · Mostra di più »

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Teofane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Teofane · Mostra di più »

Terza parte della Clavier-Übung

La Terza parte della Clavier-Übung, conosciuta anche con i nomi poco esatti di Corali del dogma e di Messa d'organo luterana, è una raccolta di composizioni organistiche di Johann Sebastian Bach, iniziata nel 1735-36 e pubblicata nel 1739.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Terza parte della Clavier-Übung · Mostra di più »

Teuzzone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Teuzzone · Mostra di più »

Teuzzone (Vivaldi)

Teuzzone (RV 736) è un'opera di Antonio Vivaldi su libretto di Apostolo Zeno, scritto originariamente per Antonio Lotti, che lo mise in musica nel 1706.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Teuzzone (Vivaldi) · Mostra di più »

Vittoria Tesi

La sua carriera iniziò con esibizioni a Parma e a Bologna nel 1716.

Nuovo!!: Antonio Lotti e Vittoria Tesi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »