Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antonio Melandri

Indice Antonio Melandri

Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano. Il debutto avvenne nel 1923 al Teatro Coccia di Novara in Lucia di Lammermoor.

Indice

  1. 33 relazioni: Afro Poli, Alfredo Casella, Andrea Mongelli, Armando La Rosa Parodi, Cavalleria rusticana (opera), Cesarina Valobra, Corrado Zambelli, Emilio Renzi, Fedora (opera), Fernando Previtali, Francesco Dominici, Franco Vittadini, Gianna Pederzini, Gianni Raimondi, Giannina Arangi-Lombardi, Gino Vanelli, Iva Pacetti, La donna serpente (opera), Lorenzo Molajoli, Madonna Oretta, Mafalda Favero, Mefistofele (opera), Morti nel 1970, Morti nel 1970/Senza giorno specificato, Nati l'11 febbraio, Nati nel 1891, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Persone di nome Antonio, Primo Riccitelli, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro Coccia, Volo di notte (opera).

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Vedere Antonio Melandri e Afro Poli

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.

Vedere Antonio Melandri e Alfredo Casella

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán e Federico Chueca (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Vedere Antonio Melandri e Andrea Mongelli

Armando La Rosa Parodi

L'8 settembre 1934 al Teatro La Fenice di Venezia dirige la prima assoluta di Salmodia di Lodovico Rocca. Nel 1936 all'Auditorium EIAR di Torino, trasmessa dalla radio, dirige di I compagnacci di Primo Riccitelli con Maria Carbone ed Antonio Melandri, Jenůfa di Janacek, nel 1937 Arianna a Nasso con Sara Scuderi, Lina Pagliughi e Giovanni Voyer, Tosca con Gina Cigna, Giuseppe Lugo, Mariano Stabile e Aristide Baracchi e nel 1938 Il cavaliere della rosa con la Carbone, Lina Aimaro, Cloe Elmo e Vincenzo Bettoni.

Vedere Antonio Melandri e Armando La Rosa Parodi

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Vedere Antonio Melandri e Cavalleria rusticana (opera)

Cesarina Valobra

Studiò canto con il maestro Vittorio Vanzo ed esordì nel 1923 al Teatro Sociale di Como dove interpretò la parte di Mimì ne La bohème di Puccini raccogliendo calorosi applausi.

Vedere Antonio Melandri e Cesarina Valobra

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto. Seguirono, già nell'anno successivo, i debutti alla Scala e alla Fenice di Venezia, a cui si aggiunsero presenze nei maggiori teatri italiani, tra cui Napoli, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Arena di Verona.

Vedere Antonio Melandri e Corrado Zambelli

Emilio Renzi

Nato in una famiglia contadina, dovette abbandonare la scuola all'età di 8 anni, durante la prima guerra mondiale. Da sempre appassionato di canto, intraprese gli studi musicali a 18 anni su consiglio della proprietaria dei terreni dove la sua famiglia lavorava, e grazie a una colletta dei suoi compaesani.

Vedere Antonio Melandri e Emilio Renzi

Fedora (opera)

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano. Il libretto – articolato in tre atti – fu scritto da Arturo Colautti e la prima rappresentazione avvenne il 17 novembre 1898 al Teatro Lirico di Milano.

Vedere Antonio Melandri e Fedora (opera)

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Vedere Antonio Melandri e Fernando Previtali

Francesco Dominici

Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.

Vedere Antonio Melandri e Francesco Dominici

Franco Vittadini

Come compositore è conosciuto prevalentemente per le sue opere e per la musica sacra.

Vedere Antonio Melandri e Franco Vittadini

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.

Vedere Antonio Melandri e Gianna Pederzini

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Vedere Antonio Melandri e Gianni Raimondi

Giannina Arangi-Lombardi

Studiò da mezzosoprano con Beniamino Carelli al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, debuttando nel 1920 al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Lola in Cavalleria rusticana.

Vedere Antonio Melandri e Giannina Arangi-Lombardi

Gino Vanelli

Studiò al conservatorio della città natale, dove debuttò nel 1917 come Perichaud ne La Rondine, apparendo in seguito in numerosi teatri di provincia.

Vedere Antonio Melandri e Gino Vanelli

Iva Pacetti

Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.

Vedere Antonio Melandri e Iva Pacetti

La donna serpente (opera)

La donna serpente, op. 50, è un'opera fiaba del 1932 di Alfredo Casella su libretto di Cesare Vico Lodovici basato sulla fiaba teatrale La donna serpente di Carlo Gozzi.

Vedere Antonio Melandri e La donna serpente (opera)

Lorenzo Molajoli

Figlio d'arte (il padre Vincenzo Molajoli fu maestro del coro nei teatri Argentina, Apollo e Costanzi), nacque nel 1868 a Roma ove studiò presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Vedere Antonio Melandri e Lorenzo Molajoli

Madonna Oretta

Madonna Oretta è una commedia lirica in 3 atti di Primo Riccitelli, commissionata dall'impresario Walter Mocchi su libretto di Giovacchino Forzano.

Vedere Antonio Melandri e Madonna Oretta

Mafalda Favero

All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.

Vedere Antonio Melandri e Mafalda Favero

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Vedere Antonio Melandri e Mefistofele (opera)

Morti nel 1970

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Antonio Melandri e Morti nel 1970

Morti nel 1970/Senza giorno specificato

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Antonio Melandri e Morti nel 1970/Senza giorno specificato

Nati l'11 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Antonio Melandri e Nati l'11 febbraio

Nati nel 1891

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Antonio Melandri e Nati nel 1891

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Vedere Antonio Melandri e Nino Sanzogno

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Vedere Antonio Melandri e Oliviero De Fabritiis

Persone di nome Antonio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Antonio Melandri e Persone di nome Antonio

Primo Riccitelli

Nato da Giuseppe, piccolo proprietario terriero e da Maria Maiaroli, che gli darà altri cinque figli, è battezzato nella vicina casa parrocchiale di Molviano (Campli) e gli viene imposto il nome del nonno Pancrazio.

Vedere Antonio Melandri e Primo Riccitelli

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Antonio Melandri e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Vedere Antonio Melandri e Teatro Coccia

Volo di notte (opera)

Volo di notte è un'opera in un atto composta da Luigi Dallapiccola basata su di un libretto in lingua italiana che egli scrisse basandosi sul romanzo Vol de nuit di Antoine de Saint-Exupéry.

Vedere Antonio Melandri e Volo di notte (opera)