Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Melandri

Indice Antonio Melandri

Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano.

26 relazioni: Afro Poli, Alfredo Casella, Andrea Mongelli, Armando La Rosa Parodi, Cavalleria rusticana (opera), Corrado Zambelli, Fedora (opera), Fernando Previtali, Francesco Dominici, Franco Vittadini, Gianna Pederzini, Gianni Raimondi, Iva Pacetti, Madonna Oretta, Mafalda Favero, Mefistofele (opera), Morti nel 1970, Nati l'11 febbraio, Nati nel 1891, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Persone di nome Antonio, Primo Riccitelli, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro Coccia, Volo di notte (opera).

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Afro Poli · Mostra di più »

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Alfredo Casella · Mostra di più »

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Nuovo!!: Antonio Melandri e Andrea Mongelli · Mostra di più »

Armando La Rosa Parodi

L'8 settembre 1934 al Teatro La Fenice di Venezia dirige la prima assoluta di Salmodia di Lodovico Rocca.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Armando La Rosa Parodi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Corrado Zambelli · Mostra di più »

Fedora (opera)

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Fedora (opera) · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Fernando Previtali · Mostra di più »

Francesco Dominici

Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Francesco Dominici · Mostra di più »

Franco Vittadini

Come compositore è conosciuto prevalentemente per le sue opere e per la musica sacra.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Franco Vittadini · Mostra di più »

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Gianna Pederzini · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Iva Pacetti

Trascorre l'infanzia a Prato, dove segue fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al Teatro Metastasio.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Iva Pacetti · Mostra di più »

Madonna Oretta

Madonna Oretta è una commedia lirica in 3 atti di Primo Riccitelli, commissionata dall'impresario Walter Mocchi su libretto di Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Madonna Oretta · Mostra di più »

Mafalda Favero

All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Mafalda Favero · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Morti nel 1970

3970.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Morti nel 1970 · Mostra di più »

Nati l'11 febbraio

042.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Nati l'11 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1891

3891.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Nati nel 1891 · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Persone di nome Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Persone di nome Antonio · Mostra di più »

Primo Riccitelli

Nato da Giuseppe, piccolo proprietario terriero e da Maria Maiaroli, che gli darà altri cinque figli, è battezzato nella vicina casa parrocchiale di Molviano (Campli) e gli viene imposto il nome del nonno Pancrazio.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Primo Riccitelli · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Teatro Coccia · Mostra di più »

Volo di notte (opera)

Volo di notte è un'opera in un atto composta da Luigi Dallapiccola basata su di un libretto in lingua italiana che egli scrisse basandosi sul romanzo Vol de nuit di Antoine de Saint-Exupéry.

Nuovo!!: Antonio Melandri e Volo di notte (opera) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »