Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Sanseverino

Indice Antonio Sanseverino

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa.

80 relazioni: Agostino Spinola (cardinale), Annibale Rucellai, Antonio Pucci (cardinale), Arcidiocesi di Taranto, Ascanio Turamini, Aurelio Zibramonti, Étienne Le Camus, Bonifacio Ferrero, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Carlo Cerri, Carlo Giuliani (vescovo), Carlo Gualterio, Carlo Massimo (Camillo II), Carlo Rossetti, Chiesa di San Francesco di Paola (Taranto), Concistori di papa Clemente VII, Conclave del 1534, Cosimo de Torres, Damian Hugo von Schönborn-Buchheim, Decano del collegio cardinalizio, Diocesi di Conversano-Monopoli, Domenico Giordani, Ercole Gonzaga, Fabio Biondi (patriarca), Federico Baldeschi Colonna, Federico Sanseverino, Federico Sforza, Francesco Maria Brancaccio, Francesco Maria Rini, Francesco Ravizza, Francisco de Saldanha da Gama, Franz Christoph von Hutten, Giacomo Corradi, Gianvincenzo Carafa, Giovanni Domenico De Cupis, Giovanni Francesco Gambara, Giovanni Michele Saraceni, Grancia di San Demetrio, Hardouin de Péréfixe de Beaumont, Ignazio d'Amico, Innico d'Avalos d'Aragona, Jean-Charles Arnal du Curel, João Cosme da Cunha, Johann Eberhard Nidhard, José Francisco Miguel António de Mendonça, José Pereira de Lacerda, Juan García Loaysa, Lorenzo Campeggi, Luís de Sousa, Luigi Pappacoda, ..., Marcello Santacroce, Marino Grimani (patriarca), Mario Carafa, Moliterno, Morti il 17 agosto, Morti nel 1543, Nati nel 1477, Neri Corsini (cardinale), Nuno da Cunha e Ataíde, Paolo Emilio Rondinini, Papa Alessandro VII, Papa Clemente VII, Papa Pio V, Papa Urbano VIII, Pascual de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba, Persone di nome Antonio/Cardinali, Pier Luigi Carafa (1581-1655), Pierre-Armand du Cambout de Coislin, Sanseverino (famiglia), Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Scipione Gonzaga, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Simone Rau e Requesens, Tomás de Almeida, Veríssimo de Lencastre, Volpiano Volpi. Espandi índice (30 più) »

Agostino Spinola (cardinale)

Figlio di Giovanni Spinola e di Petruccia Riario, era pronipote di papa Sisto IV, nipote del cardinale Pietro Riario e cugino del cardinale Raffaele Riario.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Agostino Spinola (cardinale) · Mostra di più »

Annibale Rucellai

Nato nella famiglia patrizia fiorentina dei Rucellai, seguì come consigliere Caterina de' Medici in Francia, dove ottenne il vescovado di Carcassonne.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Annibale Rucellai · Mostra di più »

Antonio Pucci (cardinale)

Figlio di Alessandro Pucci e Sibilla Sassetti, era nipote dei cardinali Lorenzo Pucci e Roberto Pucci.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Antonio Pucci (cardinale) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Taranto

L'arcidiocesi di Taranto (in latino: Archidioecesis Tarentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Arcidiocesi di Taranto · Mostra di più »

Ascanio Turamini

Nato a Siena nel 1586, esercitò in quella città la professione di avvocato e fu anche docente di diritto civile presso l'ateneo senese.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Ascanio Turamini · Mostra di più »

Aurelio Zibramonti

Nacque dalla nobile famiglia degli Zibramonti, insediatasi a Mantova nel 1300.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Aurelio Zibramonti · Mostra di più »

Étienne Le Camus

Figlio di Nicolas Le Camus, che era un consigliere di stato, Étienne frequento l'Università della Sorbona, dove completò gli studi di teologia nel 1650.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Étienne Le Camus · Mostra di più »

Bonifacio Ferrero

Nacque nel 1476 a Biella Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º luglio 1517.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Bonifacio Ferrero · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Carlo Cerri

Nacque a Roma il 14 settembre 1610.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Carlo Cerri · Mostra di più »

Carlo Giuliani (vescovo)

Fece parte dell'Ordine dei frati predicatori.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Carlo Giuliani (vescovo) · Mostra di più »

Carlo Gualterio

Nacque nel 1613.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Carlo Gualterio · Mostra di più »

Carlo Massimo (Camillo II)

Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Carlo Massimo (Camillo II) · Mostra di più »

Carlo Rossetti

Nacque a Ferrara nel 1614.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Carlo Rossetti · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco di Paola (Taranto)

La chiesa di San Francesco di Paola è una chiesa situata nel Borgo Umbertino della città e vi è annesso l'omonimo convento.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Chiesa di San Francesco di Paola (Taranto) · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (33 nuovi cardinali in 14 concistori).

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Concistori di papa Clemente VII · Mostra di più »

Conclave del 1534

Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente VII e si concluse con l'elezione di papa Paolo III.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Conclave del 1534 · Mostra di più »

Cosimo de Torres

Nacque a Roma nel 1584.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Cosimo de Torres · Mostra di più »

Damian Hugo von Schönborn-Buchheim

Fu cardinale e principe-vescovo di Spira dal 1721 nonché principe-vescovo di Costanza dal 1740.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Damian Hugo von Schönborn-Buchheim · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Diocesi di Conversano-Monopoli

La diocesi di Conversano-Monopoli (in latino: Dioecesis Conversanensis-Monopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Diocesi di Conversano-Monopoli · Mostra di più »

Domenico Giordani

Poco si sa sul conto di Domenico Giordani, ma certo è che entrò ancora giovanissimo nella carriera ecclesiastica, nell'Ordine dei frati minori.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Domenico Giordani · Mostra di più »

Ercole Gonzaga

Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Ercole Gonzaga · Mostra di più »

Fabio Biondi (patriarca)

Fu fino al 1567 parroco della chiesa di Santa Maria ''ad Collem'' di Montalto delle Marche.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Fabio Biondi (patriarca) · Mostra di più »

Federico Baldeschi Colonna

Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

Federico Sanseverino

Appartenente ad una famiglia nobile di Napoli, che aveva dato e darà successivamente più di un cardinale alla Chiesa cattolica, era figlio del conte Roberto Sanseverino d'Aragona e della sua seconda consorte Elisabetta di Montefeltro.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Federico Sanseverino · Mostra di più »

Federico Sforza

Nato a Roma in seno alla famiglia Sforza, il Cardinale Federico discendeva dal ramo dei duchi di Segni ed era pronipote dei cardinali Guido Ascanio Sforza (1534) e Alessandro Sforza (1565), oltre ad essere imparentato col cardinale Francesco Sforza (1583).

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Federico Sforza · Mostra di più »

Francesco Maria Brancaccio

Nacque a Canneto, presso Bari, il 15 aprile 1592, appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Brancaccio, figlio del Barone Muzio II Brancaccio, viceré di Puglia, e di una Zenobia di Costanza.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Francesco Maria Brancaccio · Mostra di più »

Francesco Maria Rini

Appartenente all'Ordine dei frati minori, fu lettore giubilato di teologia nel 1670 e guardiano nel convento del suo Ordine in Gerusalemme.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Francesco Maria Rini · Mostra di più »

Francesco Ravizza

Nacque ad Orvieto nel 1615.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Francesco Ravizza · Mostra di più »

Francisco de Saldanha da Gama

Papa Benedetto XIV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 5 aprile 1756.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Francisco de Saldanha da Gama · Mostra di più »

Franz Christoph von Hutten

Franz Christoph nasce nel castello di Stolzenfels, Wiesenfeld, il 6 marzo 1706, figlio di Franz Ludwig e Johanna Juliana von Bicken.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Franz Christoph von Hutten · Mostra di più »

Giacomo Corradi

Nato nel 1602 a Ferrara, frequentò successivamente l'università di quella città, ove ottenne il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Giacomo Corradi · Mostra di più »

Gianvincenzo Carafa

Nacque nel 1477 da Fabrizio Carafa e Aurelia Tolomei.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Gianvincenzo Carafa · Mostra di più »

Giovanni Domenico De Cupis

Giovanni Domenico De Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e Lucrezia (?).

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Giovanni Domenico De Cupis · Mostra di più »

Giovanni Francesco Gambara

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Giovanni Francesco Gambara · Mostra di più »

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli il 1º dicembre 1498.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Giovanni Michele Saraceni · Mostra di più »

Grancia di San Demetrio

La Grancia di San Demetrio, situata nel territorio di Brindisi Montagna, in provincia di Potenza, è un'antica badìa inizialmente dedicata a Santa Maria dell'Acqua Calda.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Grancia di San Demetrio · Mostra di più »

Hardouin de Péréfixe de Beaumont

Nato in una famiglia di origine napoletana e figlio del maestro di palazzo del cardinale Richelieu, Hardouin de Péréfixe de Beaumont studiò presso l'Università di Poitiers, ricevendo poi il dottorato alla Sorbona di Parigi.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Hardouin de Péréfixe de Beaumont · Mostra di più »

Ignazio d'Amico

Il catanese Ignazio D'Amico resse la diocesi di Patti solo per 4 anni, ma vi lasciò segni indelebili della sua presenza, prima di essere trasferito nel 1666 ad Agrigento.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Ignazio d'Amico · Mostra di più »

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso d'Avalos d'Aquino d'Aragona, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona di Montalto.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Innico d'Avalos d'Aragona · Mostra di più »

Jean-Charles Arnal du Curel

Jean-Charles Arnal du Curel nacque a Le Vigan nel 1858.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Jean-Charles Arnal du Curel · Mostra di più »

João Cosme da Cunha

Nacque a Lisbona il 20 ottobre 1715.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e João Cosme da Cunha · Mostra di più »

Johann Eberhard Nidhard

Nato al Castello di Falkenstein l'8 dicembre 1607, presso Hofkirchen im Mühlkreis (Alta Austria), discendeva da una famiglia nobile locale.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Johann Eberhard Nidhard · Mostra di più »

José Francisco Miguel António de Mendonça

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e José Francisco Miguel António de Mendonça · Mostra di più »

José Pereira de Lacerda

Nacque il 7 giugno 1662.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e José Pereira de Lacerda · Mostra di più »

Juan García Loaysa

Di nobile famiglia, nacque a Talavera de la Reina nel 1478 da Pedro de Loaysa Catalina de Mendoza.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Juan García Loaysa · Mostra di più »

Lorenzo Campeggi

Primo di cinque fratelli, nel 1500 ottenne a Bologna il dottorato in utroque iure e sposò Francesca Guastavillani, la quale gli diede cinque figli.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Lorenzo Campeggi · Mostra di più »

Luís de Sousa

Nacque a Oporto il 6 ottobre 1630.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Luís de Sousa · Mostra di più »

Luigi Pappacoda

Primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta, fu eletto vescovo di Capaccio il 12 febbraio 1635 e ne rimase vescovo fino al 30 maggio 1639, quando fu chiamato a reggere la diocesi di Lecce, di cui rimase vescovo fino alla morte, avvenuta il 17 dicembre 1670.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Luigi Pappacoda · Mostra di più »

Marcello Santacroce

Nacque il 7 giugno 1619.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Marcello Santacroce · Mostra di più »

Marino Grimani (patriarca)

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Marino Grimani (patriarca) · Mostra di più »

Mario Carafa

Il 26 ottobre 1565 fu eletto arcivescovo di Napoli.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Mario Carafa · Mostra di più »

Moliterno

Moliterno è un comune italiano di 3.931 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Moliterno · Mostra di più »

Morti il 17 agosto

231.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Morti il 17 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1543

3543.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Morti nel 1543 · Mostra di più »

Nati nel 1477

3477.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Nati nel 1477 · Mostra di più »

Neri Corsini (cardinale)

Appartenente alla nobile famiglia fiorentina dei Corsini, era figlio di Filippo e di Maddalena Machiavelli.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Neri Corsini (cardinale) · Mostra di più »

Nuno da Cunha e Ataíde

Nacque a Lisbona il 8 dicembre 1664.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Nuno da Cunha e Ataíde · Mostra di più »

Paolo Emilio Rondinini

Nacque nel 1617 da Alessandro Rondinini e Felice Zacchia.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Paolo Emilio Rondinini · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Papa Pio V · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Pascual de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba

Nacque a Mataró nel 1626.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Pascual de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba · Mostra di più »

Persone di nome Antonio/Cardinali

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e come attività principale sono Cardinali.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Persone di nome Antonio/Cardinali · Mostra di più »

Pier Luigi Carafa (1581-1655)

Nacque a Napoli il 18 luglio 1581.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Pier Luigi Carafa (1581-1655) · Mostra di più »

Pierre-Armand du Cambout de Coislin

Nacque a Parigi il 14 novembre 1636.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Pierre-Armand du Cambout de Coislin · Mostra di più »

Sanseverino (famiglia)

I Sanseverino sono una delle più illustri casate storiche italiane, la prima delle sette grandi Case del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Sanseverino (famiglia) · Mostra di più »

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Apollinare è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scipione Gonzaga

Era figlio secondogenito di Carlo Gonzaga ed Emilia Cauzzi.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Scipione Gonzaga · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Simone Rau e Requesens

Della famiglia dei marchesi della Ferla, in ossequio alla legge del maggiorascato, fu avviato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Simone Rau e Requesens · Mostra di più »

Tomás de Almeida

Nacque a Lisbona il 5 ottobre 1670.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Tomás de Almeida · Mostra di più »

Veríssimo de Lencastre

Nacque a Lisbona il 15 novembre 1615.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Veríssimo de Lencastre · Mostra di più »

Volpiano Volpi

Nato da una nobile famiglia comasca, come molti suoi antenati si distinse nella carriera ecclesiastica: l'11 marzo 1609 fu eletto arcivescovo di Chieti da papa Paolo V, ma rinunciò alla diocesi prima del 16 dicembre 1615; venne poi eletto alla sede di Novara (13 novembre 1619) e ne prese possesso per procura il 2 giugno 1620.

Nuovo!!: Antonio Sanseverino e Volpiano Volpi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »