Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antropologia filosofica

Indice Antropologia filosofica

In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana.

Indice

  1. 37 relazioni: Antropologia, Armando Rigobello, Arnold Gehlen, Artmedia, Björn Larsson, Branche della conoscenza, Carmine Di Martino, Cronologia della filosofia, Enrico Comba, Eros (filosofia), Esteban Escudero Torres, Etienne Vermeersch, Etologia sociale umana, Evandro Agazzi, Federica Montevecchi, Ferdinand Fellmann, Friedrich Schelling, Gernot Böhme, Helmuth Plessner, Igino Domanin, Jakob Johann von Uexküll, Johan Braeckman, Johannes B. Lotz, Jorge Liberato Urosa Savino, Josef Pieper, Le origini del pensiero greco, Lorenza Lei, Michael Bordt, Natura umana, Nuova Università Georgiana, Persona (filosofia), Santi Lo Giudice, Storia della psichiatria, Theodor Litt, Università pontificie, Werner Rügemer, Wilhelm Kamlah.

Antropologia

Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.

Vedere Antropologia filosofica e Antropologia

Armando Rigobello

Dopo gli studi liceali, all'Università di Padova conseguì dapprima la laurea in lettere nel 1945, poi in filosofia nel 1947, quale allievo di Luigi Stefanini e Umberto Antonio Padovani.

Vedere Antropologia filosofica e Armando Rigobello

Arnold Gehlen

Arnold Gehlen studiò filosofia, germanistica, storia dell'arte, fisica e zoologia prima a Colonia, poi a Lipsia. Durante i suoi studi, gli autori che lo influenzarono maggiormente furono il suo maestro Hans Driesch, Nicolai Hartmann e soprattutto Max Scheler.

Vedere Antropologia filosofica e Arnold Gehlen

Artmedia

Artmedia, Seminario e Laboratorio permanente di Estetica dei Media e della Comunicazione, è stato uno dei primi e più importanti progetti scientifici dedicati al rapporto tra tecno-scienza, arte, filosofia ed estetica.

Vedere Antropologia filosofica e Artmedia

Björn Larsson

Nato a Jönköping (provincia dello Småland, Svezia) nel 1953, all'età di sette anni rimane orfano del padre, morto durante un naufragio.

Vedere Antropologia filosofica e Björn Larsson

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Antropologia filosofica e Branche della conoscenza

Carmine Di Martino

Laureatosi nel 1983 con una tesi su Essere e tempo di Martin Heidegger sotto la guida di Carlo Sini, suo maestro, insegna all'Università degli Studi di Milano come professore ordinario e detiene la cattedra di Filosofia morale.

Vedere Antropologia filosofica e Carmine Di Martino

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Antropologia filosofica e Cronologia della filosofia

Enrico Comba

Ha svolto la sua formazione culturale presso l'Università di Torino sotto la guida di Francesco Remotti per l'antropologia, e di Giovanni Filoramo per la Storia delle Religioni, due discipline, queste, ritenute incompatibili e che invece Comba ha cercato di associare collaborando con i due accademici nel Laboratorio delle religioni del Centro interculturale della città di Torino.

Vedere Antropologia filosofica e Enrico Comba

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. Il concetto antico di eros (tradotto in latino con Cupido, Amor) è spesso associato all'attrazione sessuale ma anche, inteso come forza che tiene uniti elementi diversi e talora contrastanti senza arrivare ad annullarli, all'amicizia e, con la finalità di unire in un unico corpo sociale una moltitudine di cittadini, alla politica.

Vedere Antropologia filosofica e Eros (filosofia)

Esteban Escudero Torres

Ha frequentato le scuole primarie e secondarie al collegio dei padri agostiniani di Valencia.

Vedere Antropologia filosofica e Esteban Escudero Torres

Etienne Vermeersch

Vermeersch conseguì un Master in Filosofia e Filologia classica e nel 1965 un dottorato presso l'Università di Gand. Lì, come professore, insegnò Filosofia della scienza e Antropologia filosofica.

Vedere Antropologia filosofica e Etienne Vermeersch

Etologia sociale umana

L'Etologia sociale umana è una disciplina che studia, a partire dalla matrice etologico-sociale dell'esperienza, sia l'ontogenesi del gesto che l'anatomia degli elementi sociali e individuali, fondamentali nell'origine e nella struttura del comportamento umano.

Vedere Antropologia filosofica e Etologia sociale umana

Evandro Agazzi

Figlio del pedagogista Aldo Agazzi, ordinario di pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano e preside della Facoltà di Magistero, fu allievo di Gustavo Bontadini e amico di Ludovico Geymonat, con cui a lungo collaborò, durante gli studi di filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di fisica presso l'Università Statale di Milano.

Vedere Antropologia filosofica e Evandro Agazzi

Federica Montevecchi

Nota soprattutto per i suoi studi su Giorgio Colli, dopo la laurea in filosofia della storia con una tesi su Nietzsche è diventata dottore di ricerca in antropologia filosofica.

Vedere Antropologia filosofica e Federica Montevecchi

Ferdinand Fellmann

Ferdinand Fellmann trascorre la sua giovinezza ad Hameln sul Weser. Dal 1959 porta a termine i corsi di Anglistica e di Filologia romanza presso le università di Münster e di Pavia.

Vedere Antropologia filosofica e Ferdinand Fellmann

Friedrich Schelling

Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.

Vedere Antropologia filosofica e Friedrich Schelling

Gernot Böhme

È stato professore di filosofia presso l'Università di Darmstadt e si è interessato in particolare di filosofia della scienza, estetica, etica e antropologia filosofica.

Vedere Antropologia filosofica e Gernot Böhme

Helmuth Plessner

Con Max Scheler e Arnold Gehlen è considerato tra i fondatori dell'antropologia filosofica.

Vedere Antropologia filosofica e Helmuth Plessner

Igino Domanin

Laureatosi in Filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano e si è specializzato in Francia dove ha ottenuto il DEA in Sciences Sociales presso l'Università di Paris VIII.

Vedere Antropologia filosofica e Igino Domanin

Jakob Johann von Uexküll

Fu un pioniere dell'etologia ed è considerato come uno dei fondatori dell'ecologia. Dopo gli studi in zoologia all'Università di Tartu dal 1884 al 1889, lavorò presso l'istituto di fisiologia dell'Università di Heidelberg, in gruppo con Wilhelm Kühne, e in seguito presso la Stazione Zoologica di Napoli.

Vedere Antropologia filosofica e Jakob Johann von Uexküll

Johan Braeckman

Professore di filosofia presso l'Università di Gand e l'Università di Amsterdam, è editore dell'organizzazione scettica SKEPP e del magazine Wonder en is gheen Wonder.

Vedere Antropologia filosofica e Johan Braeckman

Johannes B. Lotz

Seguendo Joseph Maréchal, Lotz cercò di includere la filosofia contemporanea e il metodo trascendentale di Kant nel pensiero ecclesiastico.

Vedere Antropologia filosofica e Johannes B. Lotz

Jorge Liberato Urosa Savino

Jorge Liberato Urosa Savino è nato il 28 agosto 1942 a Caracas, distretto capitale ed omonima arcidiocesi, sulla costa centro-settentrionale della Repubblica Bolivariana del Venezuela; era figlio di Luis Manuel Urosa Joud e Ligia Savino del Castillo de Urosa.

Vedere Antropologia filosofica e Jorge Liberato Urosa Savino

Josef Pieper

È considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo del XX secolo.

Vedere Antropologia filosofica e Josef Pieper

Le origini del pensiero greco

Le origini del pensiero greco è un saggio dello storico e antropologo francese Jean-Pierre Vernant, edito in Italia da Editori riuniti nel 1976.

Vedere Antropologia filosofica e Le origini del pensiero greco

Lorenza Lei

È stata la prima donna ad aver ricoperto l'incarico di direzione generale della Rai.

Vedere Antropologia filosofica e Lorenza Lei

Michael Bordt

Attualmente è professore presso la Scuola di Filosofia di Monaco, ed è studioso soprattutto di filosofia antica, in particolare Platone e Aristotele.

Vedere Antropologia filosofica e Michael Bordt

Natura umana

La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.

Vedere Antropologia filosofica e Natura umana

Nuova Università Georgiana

La Nuova Università Georgiana è una Università di ricerca a Poti, Georgia. L'Università è stata fondata nel 2015 con il patrocinio della Chiesa ortodossa apostolica autocefala della Georgia.

Vedere Antropologia filosofica e Nuova Università Georgiana

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Vedere Antropologia filosofica e Persona (filosofia)

Santi Lo Giudice

È nato nell'entroterra della provincia messinese, figlio di un maestro elementare. Dopo aver espletato studi classici si è laureato in Pedagogia con lode nel 1969 con tesi in Ideologia e Sociologia.

Vedere Antropologia filosofica e Santi Lo Giudice

Storia della psichiatria

Nel corso del tempo e nelle diverse civiltà, gli approcci, le spiegazioni, l'atteggiamento e i trattamenti relativi alla follia hanno subito cambiamenti radicali e, nell'impossibilità di una trattazione esaustiva della storia della psichiatria è forse utile una schematizzazione che consenta di tracciarne le tappe fondamentali ripercorrendo quali sono stati i cambiamenti di alcuni aspetti paradigmatici della psichiatria.

Vedere Antropologia filosofica e Storia della psichiatria

Theodor Litt

Litt è noto specialmente per aver sviluppato a partire dal suo confronto con le teorie di Wilhelm Dilthey, Georg Simmel ed Ernst Cassirer un approccio autonomo alla filosofia della cultura e all'antropologia filosofica, giungendo ad una visione dialettica del rapporto tra individuo e società, uomo e mondo, ragione e vita.

Vedere Antropologia filosofica e Theodor Litt

Università pontificie

Le università pontificie sono università accreditate come tali presso la Santa Sede, costituite in una o più facoltà pontificie, che rilasciano dei titoli accademici ecclesiastici, ma possono anche rilasciare dei titoli non-ecclesiastici, seguendo in ogni paese le regole proprie di ogni stato.

Vedere Antropologia filosofica e Università pontificie

Werner Rügemer

Nacque ad Amberg. Condusse gli studi primari e secondari in Brendlorenzen/Rhön, Bad Neustadt an der Saale e in Berchtesgaden. Seguì gli studi universitari di Scienza del testo, Filosofia e Economia a Monaco di Baviera, all'Universià degli Studi di Tubinga, all'Università libera di Berlino, e a Parigi.

Vedere Antropologia filosofica e Werner Rügemer

Wilhelm Kamlah

Kamlah crebbe a Harsleben, vicino a Halberstadt, dove frequentò il liceo classico. Dal 1924 al 1930 studiò musicologia, storia, filosofia e teologia a Marburgo, Tubinga, Heidelberg e Gottinga, avendo fra i propri docenti Rudolf Bultmann e Martin Heidegger.

Vedere Antropologia filosofica e Wilhelm Kamlah