Indice
68 relazioni: Agamennone, Alalcomene (Isole Ionie), Alisio, Altemene, Anassimandro, Anasyrma, Andromeda (Euripide), Andromeda (Poynter), Antinoo (figlio di Eupite), Antonino Liberale, Apollodoro (nome), Artemide, Assoro, Autori greci antichi, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Buprasio, Cecropia (Attica), Chronicon (Girolamo), Cinira e Mirra, Cornelio Nepote, Costanza (Romania), Dedalo, Demetrio di Scepsi, Diogene di Babilonia, Eagro, Empedocle, Enone (mitologia), Etra (figlia di Pitteo), Felix Jacoby, Filetero di Atene, Fonti letterarie della mitologia greca, Giulio Guidorizzi, Gorgia, Guerra di Troia, Ialiso, Icaro, Letteratura greca, Licomede, Lisimaca, Medma, Menaeum, Mimante (mitologia), Mitografia, Naturalis historia, Neoatticismo, Orione (mitologia), Ortigia (mitologia), Pallene (Calcidica), Parmenide, Pasifae, ... Espandi índice (18 più) »
Agamennone
Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.
Vedere Apollodoro di Atene e Agamennone
Alalcomene (Isole Ionie)
Alalcomene o Alcomene (Ἀλαλκομεναί o Ἀλκομεναί) era una città dell'antica Grecia ubicata nelle isole Ionie.
Vedere Apollodoro di Atene e Alalcomene (Isole Ionie)
Alisio
Alisio (Αλείσιον) era una città dell'antica Grecia, ubicata nell'Elide, citata da Omero nel catalogo delle navi nell'Iliade.
Vedere Apollodoro di Atene e Alisio
Altemene
Altemene (in greco antico: Ἀλθαιμένης) è una figura della mitologia greca, figlio di Catreo, re di Creta e discendente di Minosse. Catreo aveva avuto quattro figli: tre femmine (Erope, Climene e Apemosine), e un maschio, Altemene.
Vedere Apollodoro di Atene e Altemene
Anassimandro
Anassimandro fece parte della scuola di Mileto dove apprese gli insegnamenti del suo maestro Talete a cui successe divenendo il secondo maestro di quell'istituto che annoverò anche Anassimene e, probabilmente, ebbe Pitagora tra i suoi allievi.
Vedere Apollodoro di Atene e Anassimandro
Anasyrma
Con il termine anásyrma (greco antico ἀνάσυρμα, composto da ana: su o contro o indietro, e syrma: gonna, plurale: anasýrmata, ἀνασύρματα, detto anche anasyrmós, ἀνασυρμός) si definisce il gesto di sollevare intenzionalmente la propria gonna o kilt.
Vedere Apollodoro di Atene e Anasyrma
Andromeda (Euripide)
Andromeda era una tragedia di Euripide (oggi perduta), andata in scena nel 412 a.C., nell'ambito di una trilogia che comprendeva anche lElena dello stesso autore.
Vedere Apollodoro di Atene e Andromeda (Euripide)
Andromeda (Poynter)
Andromeda è un dipinto del pittore inglese Edward Poynter, realizzato nel 1869. L'opera rappresenta il personaggio mitologico omonimo del quale hanno scritto Apollodoro di Atene e Ovidio.
Vedere Apollodoro di Atene e Andromeda (Poynter)
Antinoo (figlio di Eupite)
Antinoo è un personaggio della mitologia greca; figlio di Eupite, è uno dei Proci che più insidiavano il trono di Itaca e aspiravano alla mano di Penelope, moglie di Ulisse.
Vedere Apollodoro di Atene e Antinoo (figlio di Eupite)
Antonino Liberale
Assegnato, per ragioni linguistiche, all'età degli Antonini, non è possibile darne la provenienza e averne notizie più precise.
Vedere Apollodoro di Atene e Antonino Liberale
Apollodoro (nome)
.
Vedere Apollodoro di Atene e Apollodoro (nome)
Artemide
Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.
Vedere Apollodoro di Atene e Artemide
Assoro
Assoro (Àsaru o Àsiru in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Apollodoro di Atene e Assoro
Autori greci antichi
La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.
Vedere Apollodoro di Atene e Autori greci antichi
Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.
Vedere Apollodoro di Atene e Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
Buprasio
Buprasio (Βουπράσιο) era una città dell'antica Grecia ubicata in Elide, menzionata da Omero nel catalogo delle navi dell'Iliade.
Vedere Apollodoro di Atene e Buprasio
Cecropia (Attica)
Cecropia (Κεκροπία) era una città dell'antica Grecia ubicata nell'Attica, forse da identificare con il nucleo urbano più antico della stessa Atene.
Vedere Apollodoro di Atene e Cecropia (Attica)
Chronicon (Girolamo)
La Cronaca (o Chronicon o Temporum liber) è una cronaca universale di San Girolamo, uno dei primi tentativi nella storia.
Vedere Apollodoro di Atene e Chronicon (Girolamo)
Cinira e Mirra
Cinira o Teia (Θείας in greco antico) e sua figlia Mirra o Smyrna (Σμύρνα in greco antico che significa mirra) sono due personaggi della mitologia greca.
Vedere Apollodoro di Atene e Cinira e Mirra
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Vedere Apollodoro di Atene e Cornelio Nepote
Costanza (Romania)
Costanza (in rumeno Constanța, in passato Kustendji, Kustendja, Köstence, Constantza e, in epoca romana, Tomi o Tomis) è un municipio (abitanti) della Romania situato sulla sponda occidentale del Mar Nero e capoluogo dell'omonimo distretto.
Vedere Apollodoro di Atene e Costanza (Romania)
Dedalo
Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca. Grande architetto, scultore e inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro, a Creta.
Vedere Apollodoro di Atene e Dedalo
Demetrio di Scepsi
Contemporaneo di Aristarco e Cratete era di buona famiglia e ritenuto un filologo acuto. Da un riferimento di Strabone si ricava che avesse visitato da ragazzo il villaggio di Ilio «quando i Romani giunsero per la prima volta in Asia ed espulsero Antioco il Grande», il che deve significare tra il 190 e il 188 a.C..
Vedere Apollodoro di Atene e Demetrio di Scepsi
Diogene di Babilonia
Nato a Seleucia al Tigri presso Babilonia, Diogene visse probabilmente in un periodo compreso tra il 240 a.C. e il 150 a.C. Fu educato ad Atene sotto la guida di Crisippo e successe a Zenone di Tarso come capo della scuola stoica ateniese.
Vedere Apollodoro di Atene e Diogene di Babilonia
Eagro
Eagro (Óiagros) è un personaggio della mitologia greca, possibile padre di Orfeo. Dopo la morte sarebbe divenuto un dio fluviale.
Vedere Apollodoro di Atene e Eagro
Empedocle
Appartenente all'età presocratica, la filosofia di Empedocle è conosciuta per la teoria cosmogonica dei quattro elementi, da lui chiamati "radici" (rizòmata), accanto ai quali egli pose due ulteriori principi: Amore, in grado di mescolarli, e Odio, responsabile della loro separazione.
Vedere Apollodoro di Atene e Empedocle
Enone (mitologia)
Enone (Oinónē) era una ninfa, figlia del dio fluviale Cebreno.
Vedere Apollodoro di Atene e Enone (mitologia)
Etra (figlia di Pitteo)
Etra (Áithrā, "serenità", "cielo splendente") è un personaggio della mitologia greca moglie di Egeo e madre di Teseo.
Vedere Apollodoro di Atene e Etra (figlia di Pitteo)
Felix Jacoby
Felix Jacoby era figlio di Oscar Jacoby (1831-1919), un agiato commerciante di cereali di religione israelita, e di Gertrude Löwenthal (1856-1929).
Vedere Apollodoro di Atene e Felix Jacoby
Filetero di Atene
Dalla testimonianza di Ateneo di Naucrati si conosce che Filetero fu un contemporaneo di Iperide (389-322 a.C.), sulla cui passione per i cibi costosi, ed in particolare i pesci, il comico ironizza nel passo citato da Ateneo.
Vedere Apollodoro di Atene e Filetero di Atene
Fonti letterarie della mitologia greca
Il corpus letterario della mitologia greca è costituito da un numero elevato di fonti, giunte a oggi in maniera estremamente frammentaria. Pochissime opere sono conservate in maniera integrale, mentre di un numero elevato di opere si ha conoscenza solo indiretta, attraverso le sintesi dei grammatici di tutte le epoche, o grazie a corpose citazioni di altri autori del mondo classico e medievale.
Vedere Apollodoro di Atene e Fonti letterarie della mitologia greca
Giulio Guidorizzi
Nato a Bergamo nel 1948, vive a Milano. Allievo di Dario Del Corno, ha insegnato presso l'Università degli Studi di Milano dal 1975 al 2001; dal 2001 al 2016 è stato professore ordinario presso l'Università degli Studi di Torino, prima di Teatro e drammaturgia dell'antichità, poi di Antropologia del mondo antico e Letteratura greca.
Vedere Apollodoro di Atene e Giulio Guidorizzi
Gorgia
Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione contingente, spinto fino al nichilismo.
Vedere Apollodoro di Atene e Gorgia
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Apollodoro di Atene e Guerra di Troia
Ialiso
Ialiso (Ιαλυσός) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Apollodoro di Atene e Ialiso
Icaro
Nella mitologia greca Icaro (Ἴκαρος) era figlio dell'inventore Dedalo e di Naucrate, una schiava di Minosse.
Vedere Apollodoro di Atene e Icaro
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Apollodoro di Atene e Letteratura greca
Licomede
Licomede re di Sciro, noto anche come Licurgo, è un personaggio della mitologia greca.
Vedere Apollodoro di Atene e Licomede
Lisimaca
Lisimaca (o Lisimache) (in greco antico Λυσιμάχη Lüsimàkhē) o Lisianassa o Eurinome è un personaggio della mitologia greca, era la figlia di Abante (o di Polibo di Sicione secondo un'altra versione del mito) ed era la moglie di Talao, da cui ebbe Adrasto e Pronace.
Vedere Apollodoro di Atene e Lisimaca
Medma
Medma o Mesma (Greco:, Stef. B.;, Strabone, Scymn. Ch.; ma sulle monete e perciò anche in Apollodoro, citato da Stef. B.; Scilace riporta, evidentemente una corruzione di), è un'antica città magno-greca del sud Italia, sulla costa occidentale della penisola bruzia (ora chiamata Calabria), tra Hipponion (anche Hipponium) e la foce del Metauro (oggi Petrace) (Strab.
Vedere Apollodoro di Atene e Medma
Menaeum
Menaeum (Μέναινον) è una città antica citata da Diodoro Siculo come patria di Ducezio, il quale dopo aver riunito un considerevole esercito costrinse gli abitanti di Menai a trasferirsi nella pianura.
Vedere Apollodoro di Atene e Menaeum
Mimante (mitologia)
Nella mitologia greca Mimante o Mimas (in greco antico:, traslitterato Mímas) era un gigante figlio di Urano, personificazione del cielo, e di Gea, la Dea primordiale, personificazione della terra.
Vedere Apollodoro di Atene e Mimante (mitologia)
Mitografia
La mitografia, dal greco μυθογραφία - mythografia, "scrittura dei miti" (composto di μύθος - mythos, "narrazione" e γράφω - graphō, "scrivere"), è la sistematizzazione erudita e filologico-razionalizzante, non poetica, dei miti.
Vedere Apollodoro di Atene e Mitografia
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Apollodoro di Atene e Naturalis historia
Neoatticismo
Gradiva'', esempio di scultura neoattica. Il Neoatticismo o stile neoattico (dalla regione storica di Atene, l'Attica) è una fase della scultura antica iniziata nel II secolo a.C. e conclusasi nel II secolo d.C. Attraverso di esso la cultura artistica greca si diffonde in occidente con una produzione rivolta prevalentemente alla clientela romana, divenendo base per la cultura artistica ufficiale successiva.
Vedere Apollodoro di Atene e Neoatticismo
Orione (mitologia)
Orione (Ὠρίων od) era un gigante cacciatore, sia nella mitologia greca, sia nella mitologia romana, che fu posto da Zeus, padre degli Dei tra le stelle, nella costellazione di Orione.
Vedere Apollodoro di Atene e Orione (mitologia)
Ortigia (mitologia)
Con il termine Ortigia nell'antichità si indicavano diversi luoghi geografici; attualmente con questo toponimo si fa riferimento all'isola di Ortigia, parte della città di Siracusa, in Sicilia, Italia.
Vedere Apollodoro di Atene e Ortigia (mitologia)
Pallene (Calcidica)
Pallene (Παλλήνη) è l'antico nome della più occidentale fra le tre penisolette della Penisola Calcidica in Grecia, che si protendono nell'Egeo nord-occidentale.
Vedere Apollodoro di Atene e Pallene (Calcidica)
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Vedere Apollodoro di Atene e Parmenide
Pasifae
Pasìfae (Pasipháē) è un personaggio della mitologia greca. È la moglie del re di Creta Minosse e la madre del Minotauro.
Vedere Apollodoro di Atene e Pasifae
Penelope
Penelope (Pēnelópeia, -as, poi) è una figura della mitologia greca, figlia di Icario e di Policaste (o di Peribea), moglie di Ulisse (Odisseo), regina di Itaca, madre di Telemaco, Poliporte e Arcesilao.
Vedere Apollodoro di Atene e Penelope
Periclimeno (tebano)
Periclimeno (in greco Περικλύμενος, Periklimenos) era un personaggio della mitologia greca che partecipò alla guerra dei Sette contro Tebe. Fu lui, secondo alcune fonti, ad uccidere Partenopeo.
Vedere Apollodoro di Atene e Periclimeno (tebano)
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Apollodoro di Atene e Platone
Pseudo-Scimno
Pseudo-Scimno è il nome dato da Augustus Meineke all'autore ignoto dell'opera geografica scritta in greco antico, Periodos a Nicomedes. Si tratta di una descrizione del mondo in trimetri giambici comici, dedicata a re Nicomede di Bitinia.
Vedere Apollodoro di Atene e Pseudo-Scimno
Pseudoepigrafia
Con pseudoepigrafia (dal greco antico ψευδής, pseudès, "falso" e ἐπιγραφή, epigraphè, "iscrizione") si intende l'attribuzione di un'opera a un autore non responsabile della stesura del testo in questione.
Vedere Apollodoro di Atene e Pseudoepigrafia
Scuola di Pergamo
La Scuola di Pergamo fu una corrente artistica dell'età ellenistica, assieme a quella alessandrina e quella rodia. Si sviluppò nel Regno di Pergamo, dominato dalla dinastia degli Attalidi dal 263 a.C. e controllante una larga fetta dell'Egeo, oltre all'area circostante in Asia Minore.
Vedere Apollodoro di Atene e Scuola di Pergamo
Sopatro di Atene
L'opera più significativa che gli è stata attribuita è la Diairesis Zētēmatōn (Διαίρεσις ζητημάτων, ossia Partizione di ricerche), una raccolta di 81 temi di declamazione, con istruzioni su come trattarli e copie parziali: essa fornisce la migliore comprensione che abbiamo dei metodi dei retori e dei loro allievi.
Vedere Apollodoro di Atene e Sopatro di Atene
Sosibio Lacone
L'epoca in cui è vissuto può essere determinata in maniera indiretta: il terminus post quem è costituito dalla composizione delle Olimpioniche di Timeo di Tauromenio (morto nel 264 a.C., tuttavia verosimilmente quest'opera fu composta alquanto prima), certamente usate da Sosibio; il terminus ante quem è costituito dall'attività di Apollodoro di Atene (circa 180-120 a.C.), che utilizzò ampiamente l'opera di Sosibio su Alcmane; si può inoltre supporre che Sosibio conoscesse anche le opere di Eratostene (morto verso il 215 a.C.).
Vedere Apollodoro di Atene e Sosibio Lacone
Stoici antichi
Questa è una lista dei filosofi stoici antichi in ordine (approssimativamente) cronologico.
Vedere Apollodoro di Atene e Stoici antichi
Storia della scenografia e della scenotecnica
La storia della scenografia è lo studio dello sviluppo degli elementi scenici utilizzati nelle rappresentazioni teatrali. Poiché fino a pochi decenni fa lo scenografo era la medesima persona che si occupava anche dell'ideazione dei macchinari necessari alla realizzazione delle proprie scenografie, la storia della scenografia e quella della scenotecnica non possono essere facilmente distinte.
Vedere Apollodoro di Atene e Storia della scenografia e della scenotecnica
Stratonice
Stratonice (in greco: Στρατονίκη, Stratonike, da στρατός, «esercito», e νίκη, «vittoria») può riferirsi a.
Vedere Apollodoro di Atene e Stratonice
Talete
Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.
Vedere Apollodoro di Atene e Talete
Teleclo
Erodoto e Pausania riportano la notizia secondo cui Teleclo fosse l’ottavo re di Sparta della dinastia degli Agiadi, in base alla seguente genealogia: Euristene > Agide I > Echestrato > Labota > Dorisso > Agesilao I > Archelao > TelecloErodoto, VII 204.
Vedere Apollodoro di Atene e Teleclo
Temi LGBT nella letteratura
Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.
Vedere Apollodoro di Atene e Temi LGBT nella letteratura
Tlepolemo
Tlepolemo (Tlēpólemos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Eracle e di AstiocheOmero, Iliade, II, 653-670; nella versione di Vincenzo Monti, Iliade, II, 874-898 (oppure di Astidamia).
Vedere Apollodoro di Atene e Tlepolemo
Tolomeo VIII
Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.
Vedere Apollodoro di Atene e Tolomeo VIII
Trezene
Trezene (Τροιζήν) era un'antica città greca dell'Argolide orientale. Fu il punto di transito tra le popolazioni doriche e quelle attiche.
Vedere Apollodoro di Atene e Trezene
12609 Apollodoros
12609 Apollodoros è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1200221 UA e da un'eccentricità di 0,1856486, inclinata di 0,87821° rispetto all'eclittica.
Vedere Apollodoro di Atene e 12609 Apollodoros