Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Application programming interface

Indice Application programming interface

Con application programming interface (in acronimo API, in italiano interfaccia di programmazione di un'applicazione), in informatica, si indica ogni insieme di procedure disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l'espletamento di un determinato compito all'interno di un certo programma.

508 relazioni: Access Linux Platform, ActionScript, Adobe Flash, Adobe GoLive, Adreno, Advanced Linux Sound Architecture, Advanced Message Queuing Protocol, Advanced Power Management, Aggiornamento desktop di Windows, AICC, Alexa, Algoritmo ricorsivo, AlternativeTo, Amazon Relational Database Service, Ambiente di esecuzione, AMD FireStream, AMD Radeon serie Rx 200, AmigaDOS, AmigaOS, Android, Android Auto, Apache Derby, Apache Drill, Apache OpenOffice, Apache Solr, Apache UIMA, API, Apple DOS, Apple File System, Apple SOS, Application binary interface, Applicazione mobile, Aqua Data Studio, Architettura multi-tier, ARts, ASPI, ATI Radeon HD 5000 series, Audio Units, Aurora Engine, Autodesk Maya, AWeb, Backend as a service, Background Intelligent Transfer System, Base di dati orientata al documento, BeOS, Bill Gates, Binary Runtime Environment for Wireless, Bing, Bitalino, Bitstamp, ..., BlackBerry OS, Blend4Web, Blocco note, Box (sito web), Browser, CAD, Cairo (grafica), CalculiX, Call center, Call Level Interface, CAPI, Carbon, Carbon (API), CATIA, CDS/ISIS, Cedega, CEN/XFS, Chat bot, Chiamata di procedura remota, Chiamata di sistema, Classic (software), Client Twitter, Cloud manufacturing, CLU (linguaggio), Cocoa Touch, Codice sorgente, Coinbase, Component Object Model, Conio.h, Console (videogiochi), Core Animation, Core Audio, Core Data, Core Foundation, Core Image, CoreServices, CouchDB, Criterion Games, Cronologia delle versioni di Mozilla Firefox, CUBRID, D (linguaggio di programmazione), Darwin (sistema operativo), Data Distribution Service, Database management system, DB2, Devhelp, DeviceKit, DEX, Digital Public Library of America, Digital Research, Direct Rendering Infrastructure, Direct Rendering Manager, Direct2D, DirectFB, DirectShow, DirectX, Discogs, Django (informatica), Docker, Documentazione del software, Documentazione tecnica, DR-DOS, DSSI, Eaglelake, Ensembl, Enterprise 2.0, Estensione (file), Estensione del browser, Estensione di Google Chrome, Ettercap, Ext2, Facebook, Feedly, Fibra (informatica), File INI, FileMaker, Fire Eagle, Firebird SQL, Firefox OS, Folding@home, Forvo, FreeBASIC, FreeRTOS, FriendFeed, Friendster, Funzione (informatica), Funzione intrinseca, G Suite, Gecko, GeForce 6, GeForce 8, Generic Graphic Library, Geospatial Content Management System, Gestione NetInfo, GFA-BASIC, Glade, GLX, Gmail, GNOME, GNOME Office, GNOME VFS, GNOME-DB, GNUstep, GnuTLS, Goodreads, Google Chrome, Google Code, Google Fit, Google Maps, Google Person Finder, Gradle, Grapher, Graphics Device Interface, Graphics Execution Manager, Graphics Processing Unit, GStreamer, GTK+, GUID, GWES, Gzip, H2 (DBMS), Haiku (sistema operativo), High Efficiency Image File Format, Hosting, IA-64, Ice Cream Sandwich, IEC 61970, IFTTT, ImageMagick, Infinity Engine, Infografica animata, Information Management System, Inside Macintosh, Interactive Disassembler, Interfaccia (informatica), Internet Explorer, Internet Explorer 10, Internet Explorer 3, Internet Explorer Platform Preview, Interprete JavaScript, IPlant Collaborative, IRobot, ISAPI, J sharp, JAIN, Jakarta Project, JASS, Java (linguaggio di programmazione), Java 3D, Java Architecture for XML Binding, Java DataBase Connectivity, Java Development Kit, Java Message Service, Java Naming and Directory Interface, Java Persistence API, Java Platform, Micro Edition, Java Platform, Standard Edition, Java Runtime Environment, Java Telephony API, Java Transaction API, Javadoc, JavaScript, JAX-WS, JDM, Jena (informatica), JRE, KDE, KDE Input Output, KDE Software Compilation 4, Kentico CMS, Keylogger, Khronos Group, Kopete, Kraken (sito web), Kupu, LADSPA, Larrabee (hardware), Last.fm, Layar, Leaflet, Let's Encrypt, LevelDB, Lincity, Linguaggio di descrizione di pagina, Linux Phone Standards Forum, LinuxSampler, LiquidFeedback, Lista dei servizi e degli strumenti Google, Lista di GIS, Lucene, LyricWiki, M-Files, Mac 68K, Mac OS X Tiger, Macchina virtuale, Macchina virtuale Java, MacOS, Macro (informatica), MacsBug, MailUp, Mali (GPU), Managed DirectX, Mantle, Manuale, MariaDB, Mash-up (informatica), Matchmaking, Material Design, Matomo (software), Matplotlib, Matrox Mystique, MAX (software), MDK (videogioco), MechWarrior 2: 31st Century Combat, Media Lovin' Toolkit, Media resource locator, Mega (sito web), Memcached, Mental ray, Mesa 3D, Message-oriented middleware, Messaging Application Programming Interface, Metal (API), MGCP, Microsoft .NET, Microsoft Windows, Middleware, Modulo (programmazione), MongoDB, Mongoose, Mono (progetto), MoSync, Motif, Motore grafico, Mozilla Firefox 3.5, Mozilla Firefox 4, Mozilla Prism, Multilingual User Interface, Multipiattaforma, Mutex, MySQL, Nabaztag, Namco System N2, NanoCAD, NASA World Wind, Native API, Ncurses, NDISwrapper, Neogeografia, NeoOffice, NetBIOS, NetBIOS su TCP, Network Driver Interface Specification, Next-Generation Secure Computing Base, NeXTSTEP, Not Provided, Notepad++, Novell NetWare, NPAPI, NV2, O'Reilly Media, O3D, OAuth, Objective-C, ODBC, Odin (software), OGL, OllyDbg, OmniWeb, Ontologia (informatica), OpenAL, OpenBSD, OpenDNS, OpenGL, OpenGL ES, OpenID, OpenLayers, OpenMP, OpenShift, OpenSocial, OpenStreetMap, OpenVG, OSAM, OSGi, Overhead, Partito Pirata (Germania), Perl 6, Phonon, PHP, Piattaforma Java, PKCS, Plasma (KDE), Pleo, Pluggable authentication modules, Polyfill, Portabilità, Portable Executable, Portlet, POSIX, Preboot Execution Environment, Protocollo Open Data, QNX, QRpedia, Qt (toolkit), Quake engine, Quandl, Quartz 2D, Ransomware, Rasmus Lerdorf, Ray tracing, ReactOS, REALbasic, ReFS, Registro di sistema, Remote Method Invocation, Rendering, RenderWare, Rendition, Research Unix, Resource fork, Restrizioni sui dati geografici in Cina, ReWire, Riuso di codice, RIVA 128, RIVA TNT, Romulus (software), Roomba, Rootkit, Round-trip engineering, Roundcube, RPG (linguaggio di programmazione), RText, Rubrica (Microsoft Windows), SANE, Scalable Link Interface, Schermo braille, SCORM, Scribd, SDL Trados Studio 2009, Second Life, Server, Server Message Block, Servizio di directory, Servizio di Windows, Silicon Graphics, Silverlight, SimilarWeb, Simple API for XML, Single-page application, SiRF, Socket (reti), Softimage XSI, Software as a service, Software development kit, Software wiki, Software-defined networking, Solid (KDE), SoundCloud, SourceForge, SPARQL, Spinlock, SQLite, SQLJ, Storia del computer, Storia di macOS, Storia di Microsoft Windows, Stream, Sun Microsystems, Supercomputer, Sviluppo di software Android, Sviluppo di Windows Vista, SWIG, Swing (Java), Syllable, Symbian OS, System 7, Telecamera FireWire, Telegram, Telephony Application Programming Interfaces, TensorFlow, TextEdit, The Open Group, Tim Paterson, Time Machine (software), Transmission Control Protocol, Trendalyzer, Trusted Platform Module, Turbo Vision, TurboGears, TWAIN, Twitter, Unistd.h, Unit testing, Variabile d'ambiente (Unix), Variabile d'ambiente (Windows), VBulletin, VectorWorks, Vendor lock-in, Versioni di Android, Versioni di Google Chrome, Video4Linux, Visual C++, VuFind, Vulkan (API), WatchOS, Watson (intelligenza artificiale), Wayland (protocollo), Web 3.0, Web 3D, Web scraping, Web service, WebCL, WebCore, WebGL, WebKit, WebSocket, What3words, WikkaWiki, Windows 1.0, Windows 3.x, Windows 7, Windows 8, Windows 95 - dentro il sistema, Windows 98, Windows API, Windows Calendar, Windows Communication Foundation, Windows Display Driver Model, Windows Embedded Compact, Windows Forms, Windows Image Acquisition, Windows Imaging Format, Windows Me, Windows Mobile, Windows NT, Windows NT 4.0, Windows Phone 8, Windows RT, Windows Vista, Wine, Wiser.org, WURFL, Xbox, XEmacs, Xerces, Xesam, XML, XMLHttpRequest, XULRunner, YafaRay, Yandex, Yandex.Maps, YouOS, Zero Robotics, .NET Framework, 3dfx, 64 bit, 86-DOS. Espandi índice (458 più) »

Access Linux Platform

L'Access Linux Platform (ALP), ci si riferisce a volte come la prossima generazione di Palm OS è un sistema operativo con licenza Open Source per telefoni cellulari e commercializzata da Access Co.

Nuovo!!: Application programming interface e Access Linux Platform · Mostra di più »

ActionScript

ActionScript (AS) è il linguaggio di scripting di Adobe Flash, software che affonda le proprie radici nella grafica vettoriale ma che, anche grazie alla diffusione del plugin, si è ritagliato un proprio spazio nella realizzazione di applicazioni dinamiche, oltre che nella realizzazione di siti web e animazioni.

Nuovo!!: Application programming interface e ActionScript · Mostra di più »

Adobe Flash

Adobe Flash (in precedenza FutureSplash e poi Macromedia Flash) è un software per uso prevalentemente grafico che consente di creare animazioni vettoriali principalmente per il web.

Nuovo!!: Application programming interface e Adobe Flash · Mostra di più »

Adobe GoLive

Adobe GoLive è un editor HTML e un'applicazione per il controllo di siti web di Adobe Systems.

Nuovo!!: Application programming interface e Adobe GoLive · Mostra di più »

Adreno

Adreno è una serie di GPU per dispositivi mobili, sviluppata da Qualcomm e usata in determinati SoC.

Nuovo!!: Application programming interface e Adreno · Mostra di più »

Advanced Linux Sound Architecture

L'Advanced Linux Sound Architecture (noto più generalmente con acronimo ALSA) è un framework Software libero ed open source pubblicato sotto licenza GNU GPL e GNU LGPL che fornisce delle API per driver di schede audio.

Nuovo!!: Application programming interface e Advanced Linux Sound Architecture · Mostra di più »

Advanced Message Queuing Protocol

Advanced Message Queuing Protocol (AMQP) è uno standard aperto che definisce un protocollo a livello applicativo per il message-oriented middleware.

Nuovo!!: Application programming interface e Advanced Message Queuing Protocol · Mostra di più »

Advanced Power Management

L'Advanced power management (APM) è un API sviluppata da Intel e Microsoft e pubblicata nel 1992 la quale consente a un sistema operativo che gira su un personal computer IBM-compatibile di funzionare con il BIOS (parte del firmware del computer) per assumere il controllo del risparmio energetico.

Nuovo!!: Application programming interface e Advanced Power Management · Mostra di più »

Aggiornamento desktop di Windows

L'Aggiornamento desktop di Windows di Microsoft era una funzionalità facoltativa inclusa in Internet Explorer 4 (pubblicato il 1º ottobre 1997), che introduceva diverse funzionalità aggiornate per la shell dei sistemi operativi Windows 95 e Windows NT 4.0 (Service Pack 3 o successivo), come Active Desktop e la stretta integrazione tra Internet Explorer 4 e Gestione risorse.

Nuovo!!: Application programming interface e Aggiornamento desktop di Windows · Mostra di più »

AICC

L'AICC, acronimo di Aviation Industry CBT (Computer-Based Training) Committee, è un'associazione internazionale dei professionisti del technology-based training (addestramento tecnologicamente assistito).

Nuovo!!: Application programming interface e AICC · Mostra di più »

Alexa

La Alexa Internet Inc. è un'azienda statunitense sussidiaria di Amazon.com che si occupa di statistiche sul traffico di Internet.

Nuovo!!: Application programming interface e Alexa · Mostra di più »

Algoritmo ricorsivo

In informatica viene detto algoritmo ricorsivo un algoritmo espresso in termini di se stesso, ovvero in cui l'esecuzione dell'algoritmo su un insieme di dati comporta la semplificazione o suddivisione dell'insieme di dati e l'applicazione dello stesso algoritmo agli insiemi di dati semplificati.

Nuovo!!: Application programming interface e Algoritmo ricorsivo · Mostra di più »

AlternativeTo

AlternativeTo è un sito web che elenca le alternative a programmi online, per desktop e applicazioni per smartphones, ed ordina le alternative secondo vari criteri, incluso il numero di utenti registrati che hanno cliccato il bottone "Mi piace" su AlternativeTo per ognuna di loro.

Nuovo!!: Application programming interface e AlternativeTo · Mostra di più »

Amazon Relational Database Service

Amazon Relational Database Service o Amazon RDS è un servizio di base di dati relazionale distribuita di Amazon.

Nuovo!!: Application programming interface e Amazon Relational Database Service · Mostra di più »

Ambiente di esecuzione

In informatica per ambiente di esecuzione si intende il complesso delle librerie software (a volte dette API) di un certo linguaggio di programmazione che in fase di interpretazione/compilazione vengono collegate (linkate) al codice sorgente di un programma portando all'esecuzione del codice sorgente permettono dunque l'esecuzione stessa e l'utilizzo finale da parte dell'utente.

Nuovo!!: Application programming interface e Ambiente di esecuzione · Mostra di più »

AMD FireStream

AMD Firestream è una tecnologia sviluppata da ATI, creata per utilizzare lo stream processing/GPGPU (General Purpose computation using GPU) per pesanti computazioni sui numeri in virgola mobile utili a numerose applicazioni, come la High Performance Computing (HPC), di natura scientifica, e di natura finanziaria.

Nuovo!!: Application programming interface e AMD FireStream · Mostra di più »

AMD Radeon serie Rx 200

La serie Volcanic Islands è una famiglia di schede video per computer sviluppata da AMD.

Nuovo!!: Application programming interface e AMD Radeon serie Rx 200 · Mostra di più »

AmigaDOS

AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk.

Nuovo!!: Application programming interface e AmigaDOS · Mostra di più »

AmigaOS

AmigaOS è il sistema operativo della piattaforma informatica Amiga.

Nuovo!!: Application programming interface e AmigaOS · Mostra di più »

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Nuovo!!: Application programming interface e Android · Mostra di più »

Android Auto

Android Auto è uno standard basato su smartphone, sviluppato da Google, per consentire ai dispositivi mobili con e il sistema operativo Android (versione 5.0 "Lollipop" e versioni successive) di essere utilizzati in automobili mediante la head unit del cruscotto.

Nuovo!!: Application programming interface e Android Auto · Mostra di più »

Apache Derby

Apache Derby è un relational database management system (RDBMS) scritto in Java incorporabile nei programmi scritti in Java e usato per elaborazione delle transazioni online.

Nuovo!!: Application programming interface e Apache Derby · Mostra di più »

Apache Drill

Apache Drill è un framework open source che supporta applicazioni distribuite per analisi interattive su grandi insiemi di dati.

Nuovo!!: Application programming interface e Apache Drill · Mostra di più »

Apache OpenOffice

Apache OpenOffice (AOO), (in precedenza OpenOffice.org, abbreviato in OOo) è un software di produttività personale sviluppato da Apache Software Foundation che dal giugno 2011 ne detiene la proprietà ed il copyright e lo distribuisce con licenza libera AL2.

Nuovo!!: Application programming interface e Apache OpenOffice · Mostra di più »

Apache Solr

Apache Solr (pronunciato come /soʊlə/,/soʊlər/, soh-lər) è una piattaforma di ricerca open source del progetto Apache Lucene, in origine creato nel 2004 da Yonik Seeley alla CNET Networks.

Nuovo!!: Application programming interface e Apache Solr · Mostra di più »

Apache UIMA

Apache UIMA (dall'inglese Unstructured Information Management Architecture) è un framework, sviluppato nei linguaggi di programmazione Java e C++, per il trattamento e l'analisi di informazioni semi-strutturate, e l'estrazione di informazioni da esse.

Nuovo!!: Application programming interface e Apache UIMA · Mostra di più »

API

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Application programming interface e API · Mostra di più »

Apple DOS

L'Apple DOS, acronimo di Apple Disk Operating System, è stato il sistema operativo per dischi che Apple ha fornito dal 1978 fino al 1983 in abbinamento alle unità a dischi Disk II vendute per i personal computer della serie Apple II.

Nuovo!!: Application programming interface e Apple DOS · Mostra di più »

Apple File System

Apple File System (APFS) è un file system sviluppato da Apple.

Nuovo!!: Application programming interface e Apple File System · Mostra di più »

Apple SOS

Il Sophisticated Operating System, abbreviato in SOS (pronunciato), è il sistema operativo dei personal computer Apple III.

Nuovo!!: Application programming interface e Apple SOS · Mostra di più »

Application binary interface

Una application binary interface (o semplicemente ABI), in informatica, definisce l'interfaccia tra il sistema operativo e le proprie applicazioni a livello di linguaggio macchina.

Nuovo!!: Application programming interface e Application binary interface · Mostra di più »

Applicazione mobile

In informatica, un'applicazione mobile (nota anche con l'abbreviazione app) è un'applicazione software dedicata ai dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet.

Nuovo!!: Application programming interface e Applicazione mobile · Mostra di più »

Aqua Data Studio

Aqua Data Studio è un software commerciale di gestione, amministrazione e sviluppo per database relazionali, realizzato e distribuito da AquaFold.

Nuovo!!: Application programming interface e Aqua Data Studio · Mostra di più »

Architettura multi-tier

Nell'ingegneria del software, il termine architettura multi-tier o architettura multi-strato (spesso definita con l'espressione inglese n-tier architecture) indica un'architettura software in cui le varie funzionalità del software sono logicamente separate ovvero suddivise su più strati o livelli software differenti in comunicazione tra loro (nel caso di applicazioni web questi strati sono la logica di presentazione, l'elaborazione dei processi e la gestione della persistenza dei dati).

Nuovo!!: Application programming interface e Architettura multi-tier · Mostra di più »

ARts

aRts, che sta per analog Real time synthesizer, è un'applicazione che simula un sintetizzatore analogico sotto KDE/Linux.

Nuovo!!: Application programming interface e ARts · Mostra di più »

ASPI

I driver ASPI (Advanced SCSI Programming Interface) forniscono delle API per standardizzare le comunicazioni tra un adattatore SCSI e una periferica SCSI (o ATAPI) su un bus.

Nuovo!!: Application programming interface e ASPI · Mostra di più »

ATI Radeon HD 5000 series

La ATI Radeon HD 5000 series (Evergreen, anche R800) è una famiglia di GPU sviluppata dalla divisione grafica di AMD, la ATI Technologies.

Nuovo!!: Application programming interface e ATI Radeon HD 5000 series · Mostra di più »

Audio Units

Gli Audio Units (AU) sono un'architettura a plug-in a livello di sistema forniti da Core Audio per il sistema operativo sviluppato dalla Apple Inc. macOS.

Nuovo!!: Application programming interface e Audio Units · Mostra di più »

Aurora Engine

L'Aurora Engine è un motore grafico sviluppato dalla software house canadese BioWare.

Nuovo!!: Application programming interface e Aurora Engine · Mostra di più »

Autodesk Maya

Autodesk Maya è un software di computer grafica 3D, apprezzato soprattutto per l'alta qualità degli strumenti di modellazione, animazione e rendering.

Nuovo!!: Application programming interface e Autodesk Maya · Mostra di più »

AWeb

AWeb è un browser web per la piattaforma Amiga.

Nuovo!!: Application programming interface e AWeb · Mostra di più »

Backend as a service

Backend come un servizio (in inglese "backend as a service" o in sigla BaaS), noto anche come "mobile backend as a service" (MBaaS), è un modello per fornire a sviluppatori di app web o mobili un modo per collegare le loro applicazioni a un backend cloud storage e API (interfacce di programmazione di un'applicazione) esposte da applicazioni backend, fornendo allo stesso tempo funzioni quali la gestione degli utenti, le notifiche push, e l'integrazione con servizi di social networking.

Nuovo!!: Application programming interface e Backend as a service · Mostra di più »

Background Intelligent Transfer System

Il BITS (Background Intelligent Transfer System) è un componente dei sistemi operativi della famiglia Windows NT (Windows 2000, Windows XP, Windows 7, etc) pensato per il download dalla rete degli aggiornamenti del sistema operativo.

Nuovo!!: Application programming interface e Background Intelligent Transfer System · Mostra di più »

Base di dati orientata al documento

Una base di dati orientata al documento è un programma per applicazioni orientate al documento.

Nuovo!!: Application programming interface e Base di dati orientata al documento · Mostra di più »

BeOS

BeOS/Zeta è un sistema operativo per personal computer prodotto da Be Incorporated negli anni novanta, con l'obiettivo di fornire un sistema particolarmente adatto allo sviluppo ed esecuzione di applicativi multimediali; pioneristico per l'epoca e molto apprezzato, dopo l'abbandono del progetto da parte di Be Inc.

Nuovo!!: Application programming interface e BeOS · Mostra di più »

Bill Gates

Fondatore e amministratore delegato onorario di Microsoft, Gates si è spesso posizionato in testa alle classifiche degli uomini più ricchi del mondo stilate da Forbes e Bloomberg, tanto che al 2017 risultava al primo posto con un patrimonio di 89,1 miliardi di dollari americani.

Nuovo!!: Application programming interface e Bill Gates · Mostra di più »

Binary Runtime Environment for Wireless

Binary Runtime Environment for Wireless (ambiente di esecuzione binario per reti senza fili, noto principalmente con l'acronimo BREW) è una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni per i cellulari creata da Qualcomm.

Nuovo!!: Application programming interface e Binary Runtime Environment for Wireless · Mostra di più »

Bing

Bing è un motore di ricerca di proprietà di Microsoft, nato dalle ceneri di Live Search nel giugno 2009.

Nuovo!!: Application programming interface e Bing · Mostra di più »

Bitalino

Il BITalino è un Single board computer a basso costo e ad hardware Open Source progettato per l'educazione, lo sviluppo di prototipi e la ricerca in campo biomedico.

Nuovo!!: Application programming interface e Bitalino · Mostra di più »

Bitstamp

Bitstamp è un sito per lo scambio di criptovalute con sede a Lussemburgo che permette di scambiare bitcoin, litecoin, ethereum, ripple e bitcoin cash.

Nuovo!!: Application programming interface e Bitstamp · Mostra di più »

BlackBerry OS

BlackBerry OS. Sistema operativo mobile proprietario, sviluppato dall'azienda canadese, produttrice di dispositivi wireless, Research In Motion per la sua linea di smartphone BlackBerry Fornisce il multitasking, supportando dispositivi di input specializzati adottati dalla RIM, in particolare la rotellina (trackwheel), la sfera (trackball), il trackpad e touch screen.

Nuovo!!: Application programming interface e BlackBerry OS · Mostra di più »

Blend4Web

Blend4Web è un framework open source per creare e visualizzare applicazioni di computer grafica 3D interattive in un web browser.

Nuovo!!: Application programming interface e Blend4Web · Mostra di più »

Blocco note

Blocco note è un editor di testo proprietario incluso nei sistemi Microsoft Windows per l'elaborazione di file di testo semplici.

Nuovo!!: Application programming interface e Blocco note · Mostra di più »

Box (sito web)

Box (inizialmente Box.net) è un servizio cloud di content management e file sharing per le aziende offerto da Box Inc., con sede a Redwood City, California, La compagna utilizza un modello freemium per fornire degli spazi per il cloud storage e il file hosting ad account privati o aziendali.

Nuovo!!: Application programming interface e Box (sito web) · Mostra di più »

Browser

In informatica il web browser (o più semplicemente browser) è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse sul web.

Nuovo!!: Application programming interface e Browser · Mostra di più »

CAD

CAD, in informatica, è un acronimo inglese usato per indicare due concetti correlati, ma differenti.

Nuovo!!: Application programming interface e CAD · Mostra di più »

Cairo (grafica)

Cairo è una libreria grafica libera che fornisce interfacce di programmazione per la grafica vettoriale in modo indipendente dal dispositivo e dal sistema operativo utilizzati.

Nuovo!!: Application programming interface e Cairo (grafica) · Mostra di più »

CalculiX

CalculiX è un software free e open source per l'analisi e la simulazione degli elementi finiti; una applicazione che utilizza un formato dati in ingresso simile al software ABAQUS.

Nuovo!!: Application programming interface e CalculiX · Mostra di più »

Call center

Per centro chiamate (anche detto in lingua inglese call center o call centre) s'intende l'insieme dei dispositivi, dei sistemi informatici e delle risorse umane atti a gestire, in modo ottimizzato, le chiamate telefoniche da e verso un'azienda.

Nuovo!!: Application programming interface e Call center · Mostra di più »

Call Level Interface

Call Level Interface (CLI) è uno standard software definito in ISO/IEC 9075-3:2003.

Nuovo!!: Application programming interface e Call Level Interface · Mostra di più »

CAPI

Common ISDN Application Programming Interface (abbreviato CAPI) è una interfaccia software conforme agli standard ISDN.

Nuovo!!: Application programming interface e CAPI · Mostra di più »

Carbon

; Canada.

Nuovo!!: Application programming interface e Carbon · Mostra di più »

Carbon (API)

Carbon è il nome in codice dato da Apple Inc. alle API contenute nel sistema operativo macOS che consentono ai programmi scritti per i sistemi della Apple precedenti a macOS di funzionare sul nuovo sistema operativo tramite piccole modifiche.

Nuovo!!: Application programming interface e Carbon (API) · Mostra di più »

CATIA

CATIA (acronimo di Computer Aided Three dimensional Interactive Application) è una piattaforma commerciale di tipo CAD/CAE/CAM.

Nuovo!!: Application programming interface e CATIA · Mostra di più »

CDS/ISIS

CDS/ISIS è un software per sistemi di conservazione e recupero dell'informazione sviluppato, mantenuto e distribuito dall'UNESCO.

Nuovo!!: Application programming interface e CDS/ISIS · Mostra di più »

Cedega

Cedega (precedentemente noto come WineX) è un programma progettato specificamente per l'esecuzione di giochi e altri programmi creati per Microsoft Windows sotto Linux.

Nuovo!!: Application programming interface e Cedega · Mostra di più »

CEN/XFS

CEN/XFS, o più semplicemente XFS (Extensions for Financial Services), è un'architettura client-server che fornisce servizi per le applicazioni finanziarie nelle piattaforme Microsoft.

Nuovo!!: Application programming interface e CEN/XFS · Mostra di più »

Chat bot

Chat bot, chatbot o chatterbot, è un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano.

Nuovo!!: Application programming interface e Chat bot · Mostra di più »

Chiamata di procedura remota

In informatica, l'espressione chiamata di procedura remota (RPC, o Remote Procedure Call) si riferisce all'attivazione da parte di un programma di una procedura o subroutine attivata su un computer diverso da quello sul quale il programma viene eseguito.

Nuovo!!: Application programming interface e Chiamata di procedura remota · Mostra di più »

Chiamata di sistema

In informatica, una chiamata di sistema (in inglese system call) è il meccanismo, usato da un processo a livello utente o livello applicativo, per richiedere un servizio a livello kernel dal sistema operativo del computer in uso.

Nuovo!!: Application programming interface e Chiamata di sistema · Mostra di più »

Classic (software)

Classic è un programma sviluppato da Apple Inc. per il sistema operativo macOS.

Nuovo!!: Application programming interface e Classic (software) · Mostra di più »

Client Twitter

I client Twitter sono software che permettono di aggiornare il proprio status sul servizio di social network e microblogging Twitter.

Nuovo!!: Application programming interface e Client Twitter · Mostra di più »

Cloud manufacturing

Il Cloud Manufacturing, o Cloud-based Manufacturing, mutuando la definizione del NIST per il Cloud computing, può essere definito come ‘un metodo per abilitare, tramite la rete, l'accesso diffuso agevole e a richiesta, ad un insieme condiviso e configurabile di risorse manufatturiere (ad esempio software di supporto alla produzione, risorse e capacità produttive) che possono essere acquisite e rilasciate rapidamente e con minimo sforzo di gestione o di interazione con il fornitore di servizi.' Analogamente al Cloud computing, nel Cloud Manufacturing tutto è offerto in forma di servizio, muovendo il focus dei processi manufatturieri dal tradizionale ”orientamento alla produzione” ad un ”orientamento al servizio” (MaaS, Manufacturing as a Service).

Nuovo!!: Application programming interface e Cloud manufacturing · Mostra di più »

CLU (linguaggio)

Il CLU è un linguaggio di programmazione creato al MIT da Barbara Liskov e dai suoi studenti tra il 1974 ed il 1975.

Nuovo!!: Application programming interface e CLU (linguaggio) · Mostra di più »

Cocoa Touch

Cocoa Touch è una API per la creazione di programmi software da eseguire su iPhone, iPod touch, e iPad da Apple Inc. Strumenti per lo sviluppo di applicazioni basate su Cocoa Touch sono inclusi nel SDK iPhone.

Nuovo!!: Application programming interface e Cocoa Touch · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Nuovo!!: Application programming interface e Codice sorgente · Mostra di più »

Coinbase

Coinbase è una società di scambio di beni digitali con sede a San Francisco in California (Stati Uniti) e fondata a giugno 2012 da Brian Armstrong e Fred Ehrsam.

Nuovo!!: Application programming interface e Coinbase · Mostra di più »

Component Object Model

Il Component Object Model (noto con l'acronimo COM, inglese per Modello a oggetti per componenti) è un'interfaccia per componenti software introdotta da Microsoft nel 1993.

Nuovo!!: Application programming interface e Component Object Model · Mostra di più »

Conio.h

conio.h è un header file del linguaggio di programmazione C. È utilizzato dai compilatori per MS-DOS per creare interfacce testuali.

Nuovo!!: Application programming interface e Conio.h · Mostra di più »

Console (videogiochi)

Una console (termine francese, pron.; pronuncia italianizzata - "consòl"), in italiano consolle (utilizzato raramente e sempre in forma invariabile), è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.

Nuovo!!: Application programming interface e Console (videogiochi) · Mostra di più »

Core Animation

Core Animation è un API per la visualizzazione dei dati, usata sotto il sistema operativo macOS per produrre un'interfaccia utente animata.

Nuovo!!: Application programming interface e Core Animation · Mostra di più »

Core Audio

Core Audio è un insieme di API sviluppate da Apple per gestire il sottosistema audio del sistema operativo macOS utilizzato dai computer Macintosh Nella documentazione Apple di Core Audio è scritto: "Durante la creazione della nuova architettura del Mac OS X, Apple decise di puntare a due obiettivi della gestione dell'audio.

Nuovo!!: Application programming interface e Core Audio · Mostra di più »

Core Data

Core Data sono delle API Cocoa incluse nel sistema operativo Mac OS X Tiger sviluppato da Apple Inc. Lo scopo di Core Data è permettere lo sviluppo di applicazioni che trattano i dati secondo una organizzazione Model-View-Controller senza doversi occupare di tutti gli aspetti implementativi derivati da questa scelta progettuale.

Nuovo!!: Application programming interface e Core Data · Mostra di più »

Core Foundation

Core Foundation (chiamato anche CF) è un framework e un'API di macOS.

Nuovo!!: Application programming interface e Core Foundation · Mostra di più »

Core Image

Core Image è una nuova tecnologia integrata nel macOS che viene utilizzata dal sotto sistema grafico Quartz Extreme.

Nuovo!!: Application programming interface e Core Image · Mostra di più »

CoreServices

CoreServices è un gruppo di API per macOS che nell'archittetura del sistema risiedono al di sotto di Carbon e Cocoa.

Nuovo!!: Application programming interface e CoreServices · Mostra di più »

CouchDB

Apache CouchDB, chiamato più semplicemente CouchDB, è un sistema gestionale di basi di dati non relazionale.

Nuovo!!: Application programming interface e CouchDB · Mostra di più »

Criterion Games

Criterion Games (ufficialmente Criterion Software) è una software house britannica fondata nel febbraio 1993.

Nuovo!!: Application programming interface e Criterion Games · Mostra di più »

Cronologia delle versioni di Mozilla Firefox

Il lancio della versione 1.0, avvenuto il 9 novembre 2004, fu un evento di notevoli dimensioni, se si considera che si tratta di software libero.

Nuovo!!: Application programming interface e Cronologia delle versioni di Mozilla Firefox · Mostra di più »

CUBRID

CUBRID è un relational database management system (RDBMS), completamente open source, con estensioni orientate agli oggetti altamente ottimizzata per le Applicazioni WEB, specialmente quando gli utilizzatori processano una quantità di dati molto estesa e hanno molte richieste contemporanee.

Nuovo!!: Application programming interface e CUBRID · Mostra di più »

D (linguaggio di programmazione)

Il linguaggio di programmazione D nasce nel dicembre 1999 dalla mente di Walter Bright.

Nuovo!!: Application programming interface e D (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

Darwin (sistema operativo)

Darwin è un sistema operativo libero che utilizza il kernel XNU.

Nuovo!!: Application programming interface e Darwin (sistema operativo) · Mostra di più »

Data Distribution Service

Il Data Distribution Service for Real Time Systems (DDS) è uno standard emanato dall'Object Management Group (OMG) che definisce un middleware per la distribuzione di dati in tempo reale secondo il paradigma publish/subscribe.

Nuovo!!: Application programming interface e Data Distribution Service · Mostra di più »

Database management system

In informatica, un Database Management System, abbreviato in DBMS o Sistema di gestione di basi di dati, è un sistema software progettato per consentire la creazione, la manipolazione e l'interrogazione efficiente di database, per questo detto anche "gestore o motore del database", e ospitato su architettura hardware dedicata oppure su semplice computer.

Nuovo!!: Application programming interface e Database management system · Mostra di più »

DB2

DB2 è un Relational Database Management System (RDBMS) della IBM.

Nuovo!!: Application programming interface e DB2 · Mostra di più »

Devhelp

Lo strumento Devhelp è un browser, sviluppato con la libreria GTK+, per la visualizzazione delle API.

Nuovo!!: Application programming interface e Devhelp · Mostra di più »

DeviceKit

DeviceKit era il nome di una serie di progetti di hardware abstraction layer tesi a sostituire l'attuale sistema monolitico HAL.

Nuovo!!: Application programming interface e DeviceKit · Mostra di più »

DEX

Sparksee (conosciuto precedentemente come DEX) è un sistema di gestione di tipo base di dati a grafo scritto in C++,ad alte prestazioni, scalabile e che permette analizzare grandi volumi di dati.

Nuovo!!: Application programming interface e DEX · Mostra di più »

Digital Public Library of America

La Digital Public Library of America (DPLA) è una biblioteca digitale statunitense nata nel 2013 con l'intento di unificare in un solo portale l'accesso a risorse digitalizzate da diverse istituzioni.

Nuovo!!: Application programming interface e Digital Public Library of America · Mostra di più »

Digital Research

Digital Research, Inc. (abbreviata DR o DRI; in origine Intergalactic Digital Research) è stata un'azienda statunitense creata da Gary Kildall per sviluppare e commercializzare il suo sistema operativo CP/M ed i prodotti ad esso correlati.

Nuovo!!: Application programming interface e Digital Research · Mostra di più »

Direct Rendering Infrastructure

Direct Rendering Infrastructure (DRI) è un'interfaccia usata in X Window System per permettere in modo sicuro l'accesso delle applicazioni utente all'hardware video senza che i dati passino (lentamente) attraverso il server X. La sua applicazione primaria è quella di fornire l'accelerazione hardware di Mesa, un'implementazione di OpenGL.

Nuovo!!: Application programming interface e Direct Rendering Infrastructure · Mostra di più »

Direct Rendering Manager

Il Direct Rendering Manager (DRM) è una componente dell'infrastruttura del rendering diretto (DRI - Direct Rendering Infrastructure), un sistema che permette di utilizzare efficientemente l'accelerazione video (soprattutto quella legata al 3D) nei sistemi Unix-like.

Nuovo!!: Application programming interface e Direct Rendering Manager · Mostra di più »

Direct2D

Direct2D è una API di grafica bidimensionale e vettoriale.

Nuovo!!: Application programming interface e Direct2D · Mostra di più »

DirectFB

DirectFB, che sta per Direct Frame Buffer, è una libreria software per il sistema operativo GNU/Linux.

Nuovo!!: Application programming interface e DirectFB · Mostra di più »

DirectShow

DirectShow (talvolta abbreviato DS o DShow, nome in codice Quartz) è un framework e una collezione di API multimediali prodotte da Microsoft per gli sviluppatori di software, con lo scopo di supportare la gestione dei file multimediali e degli stream audio e video.

Nuovo!!: Application programming interface e DirectShow · Mostra di più »

DirectX

DirectX (in origine chiamato "Game SDK") è una collezione di API per lo sviluppo semplificato di videogiochi per Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e DirectX · Mostra di più »

Discogs

Discogs (abbreviazione del termine discographies, discografie in lingua inglese) è un sito web e database contenente informazioni riguardanti le registrazioni audio commerciali, promozionali, bootleg o appartenenti a off-label.

Nuovo!!: Application programming interface e Discogs · Mostra di più »

Django (informatica)

Django è un web framework con licenza open source per lo sviluppo di applicazioni web, scritto in linguaggio Python, seguendo il paradigma "Model-Template-View".

Nuovo!!: Application programming interface e Django (informatica) · Mostra di più »

Docker

Docker è un progetto open-source che automatizza il deployment (consegna o rilascio al cliente, con relativa installazione e messa in funzione o esercizio, di una applicazione o di un sistema software tipicamente all'interno di un sistema informatico aziendale) di applicazioni all'interno di container software, fornendo un'astrazione aggiuntiva grazie alla virtualizzazione a livello di sistema operativo di Linux.

Nuovo!!: Application programming interface e Docker · Mostra di più »

Documentazione del software

In informatica, nell'ambito dello sviluppo software, la documentazione software è un testo scritto che accompagna un software, con lo scopo di spiegare quali funzionalità assolve il software, come è strutturato e implementato e come lo si utilizza.

Nuovo!!: Application programming interface e Documentazione del software · Mostra di più »

Documentazione tecnica

La documentazione in ambito tecnico consiste in quel complesso di documenti e materiali idonei a fornire supporto e conoscenza in determinati ambiti.

Nuovo!!: Application programming interface e Documentazione tecnica · Mostra di più »

DR-DOS

DR-DOS è un sistema operativo compatibile con PC-DOS per IBM PC e altri PC compatibili, sviluppato originariamente dalla Digital Research di Gary Kildall e derivato dal CP/M-86.

Nuovo!!: Application programming interface e DR-DOS · Mostra di più »

DSSI

DSSI, acronimo che sta per Disposable Soft Synth Interface, è un'API per plugin audio in grado di comportarsi come strumenti musicali.

Nuovo!!: Application programming interface e DSSI · Mostra di più »

Eaglelake

Eaglelake (a volte indicato anche come Eagerlake) è un chipset Intel presentato nelle sue prime varianti il 3 giugno 2008 durante l'evento fieristico "Computex di Taipei" per supportare la seconda generazione dei processori a 4 core Core 2 Quad e Core 2 Extreme basati su core Yorkfield, e Core 2 Duo Wolfdale, come successore di Bearlake presentato nel 2007.

Nuovo!!: Application programming interface e Eaglelake · Mostra di più »

Ensembl

Ensembl (o Ensembl!) è una banca dati bioinformatica allestita con lo scopo di fornire informazioni aggiornate sui principali genomi eucariotici.

Nuovo!!: Application programming interface e Ensembl · Mostra di più »

Enterprise 2.0

Il termine Enterprise 2.0 descrive un insieme di approcci organizzativi e tecnologici orientati all'abilitazione di nuovi modelli aziendali basati sul coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all'organizzazione.

Nuovo!!: Application programming interface e Enterprise 2.0 · Mostra di più »

Estensione (file)

L'estensione di un file, in ambito informatico, è un suffisso, ovvero una breve sequenza di caratteri alfanumerici (tipicamente tre), posto alla fine del nome di un file e separato dalla parte precedente con un punto, attraverso il quale il sistema operativo riesce a distinguerne il tipo di contenuto (testo, musica, immagine, video...) e il formato utilizzato e aprirlo, di conseguenza, con la corrispondente applicazione.

Nuovo!!: Application programming interface e Estensione (file) · Mostra di più »

Estensione del browser

Un'estensione del browser è un'aggiunta o plug-in che estende le funzionalità del browser stesso.

Nuovo!!: Application programming interface e Estensione del browser · Mostra di più »

Estensione di Google Chrome

Le estensioni di Google Chrome sono estensioni del browser che modificano Google Chrome.

Nuovo!!: Application programming interface e Estensione di Google Chrome · Mostra di più »

Ettercap

Ettercap è un software di analisi di rete libero.

Nuovo!!: Application programming interface e Ettercap · Mostra di più »

Ext2

Il file system ext2 (Second Extended Filesystem) è uno dei file system più diffusi nei vari sistemi operativi open source, in quanto è stato per lungo tempo quello usato dai sistemi GNU/Linux.

Nuovo!!: Application programming interface e Ext2 · Mostra di più »

Facebook

Facebook è un social media e social network lanciato il 4 febbraio 2004, posseduto e gestito dalla società Facebook Inc., basato su una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione.

Nuovo!!: Application programming interface e Facebook · Mostra di più »

Feedly

Feedly è un aggregatore di notizie disponibile attraverso piattaforma web consultabile con browser web e applicazioni per dispositivi iOS e Android.

Nuovo!!: Application programming interface e Feedly · Mostra di più »

Fibra (informatica)

Per fibra in informatica si intende un thread di esecuzione.

Nuovo!!: Application programming interface e Fibra (informatica) · Mostra di più »

File INI

Un file di inizializzazione, o file INI, è un formato di file testuale utilizzato da numerosi programmi per la memorizzazione delle opzioni di funzionamento dei programmi stessi.

Nuovo!!: Application programming interface e File INI · Mostra di più »

FileMaker

FileMaker Pro è un database multi piattaforma sviluppato da FileMaker Inc., è conosciuto per essere un database che combina potenza e facilità d'uso.

Nuovo!!: Application programming interface e FileMaker · Mostra di più »

Fire Eagle

Fire Eagle era un servizio di proprietà di Yahoo! che memorizzava la posizione di un utente e la condivideva con altri servizi autorizzati.

Nuovo!!: Application programming interface e Fire Eagle · Mostra di più »

Firebird SQL

Firebird SQL è un DB e anche database management system relazionale (RDBMS), open source distribuito sotto licenza IPL (Interbase Public License) o IDPL (simile alla Mozilla Public License).

Nuovo!!: Application programming interface e Firebird SQL · Mostra di più »

Firefox OS

Firefox OS (già conosciuto col nome in codice Boot to Gecko e abbreviato B2G) era un sistema operativo libero basato su kernel Linux in sviluppo da Mozilla, l'organizzazione non-profit conosciuta per il browser Firefox.

Nuovo!!: Application programming interface e Firefox OS · Mostra di più »

Folding@home

Folding@home (talvolta abbreviato come FAH o F@h) è un progetto che utilizza il calcolo distribuito per simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci e altri tipi di dinamiche molecolari.

Nuovo!!: Application programming interface e Folding@home · Mostra di più »

Forvo

Forvo.com è un sito che consente l'accesso alla riproduzione o alla pronuncia di clip audio in molte lingue diverse nel tentativo di facilitarne l'apprendimento fonologico.

Nuovo!!: Application programming interface e Forvo · Mostra di più »

FreeBASIC

Il FreeBASIC è un compilatore BASIC multipiattaforma libero e open source (distribuito con licenza GPL) per i sistemi Microsoft Windows, DOS (in modalità protetta), Linux e FreeBSD.

Nuovo!!: Application programming interface e FreeBASIC · Mostra di più »

FreeRTOS

FreeRTOS è un popolare kernel di sistema operativo in real-time utilizzato nei dispositivi embedded.

Nuovo!!: Application programming interface e FreeRTOS · Mostra di più »

FriendFeed

FriendFeed era un servizio web che consentiva l'aggregazione in tempo reale degli aggiornamenti provenienti da reti sociali, blog, tumblelog e più in generale da qualsiasi servizio che renda disponibili i propri contenuti tramite feed RSS o Atom.

Nuovo!!: Application programming interface e FriendFeed · Mostra di più »

Friendster

Friendster era una rete sociale con sede a Sydney, in Australia, chiuse il 14 giugno 2015.

Nuovo!!: Application programming interface e Friendster · Mostra di più »

Funzione (informatica)

Una funzione (detta anche routine, subroutine, procedura, sottoprogramma o metodo), in informatica e nell'ambito della programmazione, è un particolare costrutto sintattico di un determinato linguaggio di programmazione che permette di raggruppare, all'interno di un programma, una sequenza di istruzioni in un unico blocco, espletando così una specifica (e in generale più complessa) operazione, azione (o elaborazione) sui dati del programma stesso in modo tale che, a partire da determinati input, restituisca determinati output.

Nuovo!!: Application programming interface e Funzione (informatica) · Mostra di più »

Funzione intrinseca

La funzione intrinseca (dal latino intrinsĕcus) nel software per computer, nella teoria del compilatore, una funzione intrinseca (o funzione incorporata) è una funzione (subroutine) disponibile per l'uso in un determinato linguaggio di programmazione che l'implementazione è gestita appositamente dal compilatore.

Nuovo!!: Application programming interface e Funzione intrinseca · Mostra di più »

G Suite

G Suite (precedentemente Google Apps for Work e Google Apps for Business) è una suite di software e strumenti di produttività per il cloud computing e per la collaborazione, offerta in abbonamento da Google.

Nuovo!!: Application programming interface e G Suite · Mostra di più »

Gecko

Gecko è il motore di rendering utilizzato dal browser Mozilla Firefox, dal client di posta Mozilla Thunderbird e da altri prodotti.

Nuovo!!: Application programming interface e Gecko · Mostra di più »

GeForce 6

La serie GeForce 6 è la sesta generazione dei chip grafici NVIDIA.

Nuovo!!: Application programming interface e GeForce 6 · Mostra di più »

GeForce 8

La serie GeForce 8 è l'ottava generazione di schede video a marchio NVIDIA.

Nuovo!!: Application programming interface e GeForce 8 · Mostra di più »

Generic Graphic Library

La Generic Graphical Library (indicata con l'acronimo GEGL) è una libreria software, con licenza FOSS per applicazioni di elaborazione digitale delle immagini.

Nuovo!!: Application programming interface e Generic Graphic Library · Mostra di più »

Geospatial Content Management System

Un Geospatial Content Management System (GeoCMS) è un gestore dei contenuti (CMS) dove gli oggetti, quali utenti, immagini, articoli, blog, possono avere una posizione geografica (latitudine e longitudine) ed essere mostrati su una carta geografica interattiva.

Nuovo!!: Application programming interface e Geospatial Content Management System · Mostra di più »

Gestione NetInfo

Gestione NetInfo è un'utility sviluppata dalla Apple Inc. per gestire l'omonimo database di configurazione di sistema in NEXTSTEP e macOS fino alla versione Mac OS X Tiger.

Nuovo!!: Application programming interface e Gestione NetInfo · Mostra di più »

GFA-BASIC

Il GFA-BASIC è un dialetto del linguaggio di programmazione BASIC sviluppato da Frank Ostrowski nel 1986 come sostituto dell'ST BASIC dei computer Atari ST.

Nuovo!!: Application programming interface e GFA-BASIC · Mostra di più »

Glade

Glade Interface Designer, o più semplicemente Glade, è un software per la creazione di GUI basate sul celebre toolkit GTK+, con componenti aggiuntive per l'ambiente desktop GNOME.

Nuovo!!: Application programming interface e Glade · Mostra di più »

GLX

GLX (iniziali di "OpenGL Extension per X Window System") è il punto di connessione per OpenGL e X Window System: permette ai programmi che desiderano usare OpenGL, di farlo dentro una finestra fornita dall'X Window System.

Nuovo!!: Application programming interface e GLX · Mostra di più »

Gmail

Gmail è un servizio gratuito di posta elettronica supportato da pubblicità fornito da Google.

Nuovo!!: Application programming interface e Gmail · Mostra di più »

GNOME

GNOME (GNU Network Object Model Environment) è un ambiente desktop creato inizialmente dai programmatori messicani Miguel de Icaza e Federico Mena nell'agosto del 1997, con l'obiettivo di fornire sia un ambiente desktop che un ambiente di sviluppo libero per i sistemi operativi basati su GNU/Linux.

Nuovo!!: Application programming interface e GNOME · Mostra di più »

GNOME Office

GNOME Office è una suite per l'ufficio, basata su software libero dell'ambiente GNOME (una interfaccia grafica per il sistema operativo di tipo UNIX come GNU/Linux).

Nuovo!!: Application programming interface e GNOME Office · Mostra di più »

GNOME VFS

GNOME VFS è l'acronimo di GNOME Virtual File System.

Nuovo!!: Application programming interface e GNOME VFS · Mostra di più »

GNOME-DB

GNOME-DB è un software libero e Open Source per la creazione e gestione di database e fa parte della suite per l'ufficio GNOME Office.

Nuovo!!: Application programming interface e GNOME-DB · Mostra di più »

GNUstep

GNUstep è un'implementazione delle librerie (chiamate "framework") OpenStep in Objective C di NeXT (attualmente Apple), inoltre offre strumenti di sviluppo non solo per sistemi operativi di tipo Unix ma anche per Microsoft Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e GNUstep · Mostra di più »

GnuTLS

GnuTLS (GNU Transport Layer Security Library) è un'implementazione libera dei protocolli SSL e TLS.

Nuovo!!: Application programming interface e GnuTLS · Mostra di più »

Goodreads

Goodreads è un social network dedicato ai libri creato nel dicembre 2006 dallo sviluppatore di software e imprenditore statunitense Otis Chandler.

Nuovo!!: Application programming interface e Goodreads · Mostra di più »

Google Chrome

Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser web sviluppato da Google, basato sul motore di rendering Blink (a partire dalla versione 28, precedentemente sfruttava WebKit).

Nuovo!!: Application programming interface e Google Chrome · Mostra di più »

Google Code

Google Code è il sito web di Google che fornisce strumenti, API e risorse tecniche agli sviluppatori software.

Nuovo!!: Application programming interface e Google Code · Mostra di più »

Google Fit

Google Fit è una piattaforma di health-tracking sviluppata da Google per il sistema operativo Android.

Nuovo!!: Application programming interface e Google Fit · Mostra di più »

Google Maps

Google Maps è un servizio accessibile dal relativo sito web che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra.

Nuovo!!: Application programming interface e Google Maps · Mostra di più »

Google Person Finder

Google Person Finder è un'applicazione web open source che fornisce una piattaforma dove possono registrarsi e messaggiare, in caso di disastro naturale, i sopravvissuti e coloro che li stanno cercando e vogliono avere informazioni in merito.

Nuovo!!: Application programming interface e Google Person Finder · Mostra di più »

Gradle

Gradle è un sistema open source per l'automazione dello sviluppo fondato sulle idee di Apache Ant e Apache Maven, che introduce un domain-specific language (DSL) basato su Groovy, al posto della modalità XML usata da Apache Maven per dichiarare la configurazione del progetto.

Nuovo!!: Application programming interface e Gradle · Mostra di più »

Grapher

Grapher è un programma per il sistema operativo macOS.

Nuovo!!: Application programming interface e Grapher · Mostra di più »

Graphics Device Interface

Le Graphics Device Interface, anche chiamate Graphics Display Interface (GDI), sono un set di API grafiche utilizzato da Windows per la renderizzazione di grafica 2D.

Nuovo!!: Application programming interface e Graphics Device Interface · Mostra di più »

Graphics Execution Manager

Il Graphics Execution Manager (GEM) è un software di sistema sviluppato da Intel, nell'inizio del maggio 2008, per la gestione della memoria dei driver per i chipset grafici.

Nuovo!!: Application programming interface e Graphics Execution Manager · Mostra di più »

Graphics Processing Unit

L'unità di elaborazione grafica (più nota come GPU, dalla lingua inglese graphics processing unit) o unità di elaborazione visiva (VPU, in inglese visual processing unit) o processore grafico o processore visivo è una tipologia particolare di coprocessore che si contraddistingue per essere specializzata nel rendering di immagini grafiche.

Nuovo!!: Application programming interface e Graphics Processing Unit · Mostra di più »

GStreamer

GStreamer è una piattaforma software altamente modulare utilizzata per creare applicazioni multimediali.

Nuovo!!: Application programming interface e GStreamer · Mostra di più »

GTK+

GTK+ (acronimo che sta per GIMP ToolKit) è un toolkit (insieme di strumenti, di cui il principale è la libreria libgtk) per la creazione di interfacce grafiche.

Nuovo!!: Application programming interface e GTK+ · Mostra di più »

GUID

Il GUID (Globally Unique Identifier, identificatore unico globale) è un numero pseudo-casuale usato nella programmazione software, per poter distinguere vari oggetti.

Nuovo!!: Application programming interface e GUID · Mostra di più »

GWES

GWES, acronimo dell'inglese Graphics, Windowing and Events (in italiano grafica, gestione finestre ed eventi), indica l'insieme di API del sistema operativo Windows CE deputate all'interazione con l'utente e alla gestione dell'interfaccia grafica, ovvero alle funzioni che nel modello tradizionale di Win32 sono raccolte nei moduli "User" e "GDI".

Nuovo!!: Application programming interface e GWES · Mostra di più »

Gzip

gzip è un software libero per la compressione dei dati.

Nuovo!!: Application programming interface e Gzip · Mostra di più »

H2 (DBMS)

H2 è un gestore di basi di dati relazionale scritto in linguaggio Java con tecnologia In memory.

Nuovo!!: Application programming interface e H2 (DBMS) · Mostra di più »

Haiku (sistema operativo)

Haiku, conosciuto in passato come OpenBeOS, è un progetto open source che mira a ricreare ed estendere il sistema operativo BeOS.

Nuovo!!: Application programming interface e Haiku (sistema operativo) · Mostra di più »

High Efficiency Image File Format

L’High Efficiency Image File Format (HEIF) è un formato di file per immagini singole e sequenze di immagini sviluppato dal Moving Picture Experts Group (MPEG) e standardizzato come MPEG-H Part 12 (ISO/IEC 23008-12).

Nuovo!!: Application programming interface e High Efficiency Image File Format · Mostra di più »

Hosting

In informatica si definisce hosting (dall'inglese to host, ospitare) un servizio di rete che consiste nell'allocare su un server web le pagine web di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti.

Nuovo!!: Application programming interface e Hosting · Mostra di più »

IA-64

In informatica, IA-64 (Intel Architecture-64) è un'architettura a 64 bit sviluppata durante una cooperazione tra Intel e Hewlett-Packard e implementata da processori come Itanium e Itanium 2.

Nuovo!!: Application programming interface e IA-64 · Mostra di più »

Ice Cream Sandwich

Android 4.0 "Ice Cream Sandwich" è una versione del sistema operativo Android per dispositivi mobili sviluppata da Google.

Nuovo!!: Application programming interface e Ice Cream Sandwich · Mostra di più »

IEC 61970

Con il nome di IEC 61970 ci si riferisce a una serie standard che si occupano delle API per energy management systems (EMS).

Nuovo!!: Application programming interface e IEC 61970 · Mostra di più »

IFTTT

IFTTT è un servizio web gratuito che permette la creazione di semplici catene di condizioni, chiamate applet. Un' "applet" viene attivata da altri servizi quali Gmail, Facebook, Instagram o Pinterest.

Nuovo!!: Application programming interface e IFTTT · Mostra di più »

ImageMagick

ImageMagick è un software libero multipiattaforma che fornisce una suite di strumenti per la creazione, modifica e visualizzazione di immagini bitmap.

Nuovo!!: Application programming interface e ImageMagick · Mostra di più »

Infinity Engine

L'Infinity Engine è un motore grafico sviluppato dalla software house canadese BioWare, creato per supportare il videogioco di ruolo Baldur's Gate.

Nuovo!!: Application programming interface e Infinity Engine · Mostra di più »

Infografica animata

Infografica animata (in inglese animated infographic o animated information graphic) è un'applicazione disponibile sui personal computer, e corrisponde alla versione visualizzata su uno schermo di una infografica statica.

Nuovo!!: Application programming interface e Infografica animata · Mostra di più »

Information Management System

In informatica con il termine Information Management System (IMS), ci si riferisce in generale ai sistemi di gestione dati e alle relative API dei sistemi gerarchici per l'organizzazione e l'accesso ai dati stessi.

Nuovo!!: Application programming interface e Information Management System · Mostra di più »

Inside Macintosh

Inside Macintosh è una serie di guide per lo sviluppo software pubblicate da Apple Inc, comprende la documentazione API e dell'architettura dei computer Macintosh.

Nuovo!!: Application programming interface e Inside Macintosh · Mostra di più »

Interactive Disassembler

L'Interactive Disassembler, più comunemente conosciuto con il nome IDA, è un disassembler largamente usato per il reverse engineering.

Nuovo!!: Application programming interface e Interactive Disassembler · Mostra di più »

Interfaccia (informatica)

Con interfaccia, nell'informatica, si indicano.

Nuovo!!: Application programming interface e Interfaccia (informatica) · Mostra di più »

Internet Explorer

Internet Explorer (IE o MSIE), oggi noto anche con il nome Windows Internet Explorer (WIE), è un browser web grafico proprietario sviluppato da Microsoft e incluso in Microsoft Windows a partire dal 1995.

Nuovo!!: Application programming interface e Internet Explorer · Mostra di più »

Internet Explorer 10

Internet Explorer 10 è la penultima versione di Internet Explorer sviluppata da Microsoft, che ha sostituito Windows Internet Explorer 9.

Nuovo!!: Application programming interface e Internet Explorer 10 · Mostra di più »

Internet Explorer 3

Internet Explorer 3 è un web browser grafico rilasciato da Microsoft il 13 agosto 1996 per Windows e l'8 gennaio 1997 per Apple Mac OS.

Nuovo!!: Application programming interface e Internet Explorer 3 · Mostra di più »

Internet Explorer Platform Preview

Con Internet Explorer Platform Preview si intende la serie delle versioni di test del motore di rendering Trident in sviluppo per una versione successiva di Internet Explorer, destinate agli sviluppatori Web che intendono vedere in anteprima la successiva tecnologia di piattaforma Web.

Nuovo!!: Application programming interface e Internet Explorer Platform Preview · Mostra di più »

Interprete JavaScript

Un interprete JavaScript è un software specializzato che esegue comandi JavaScript, utilizzato soprattutto dai browser.

Nuovo!!: Application programming interface e Interprete JavaScript · Mostra di più »

IPlant Collaborative

La iPlant Collaborative è un'organizzazione virtuale creata da un accordo cooperativo finanzianto dalla National Science Foundation statunitense per creare una infrastruttura informatica per la botanica.

Nuovo!!: Application programming interface e IPlant Collaborative · Mostra di più »

IRobot

iRobot Corporation è un'azienda fondata nel 1990 che progetta e realizza robot domestici per la pulizia della casa e robot militari per compiti di pulizia.

Nuovo!!: Application programming interface e IRobot · Mostra di più »

ISAPI

ISAPI (acronimo di Internet Server Application Programming Interface) è una interfaccia di programmazione (API) messa a disposizione da Microsoft per gli sviluppatori che intendono interagire ed ampliare le funzionalità del server web Internet Information Services (IIS).

Nuovo!!: Application programming interface e ISAPI · Mostra di più »

J sharp

Il J# (pronunciato "J sharp") è un linguaggio di programmazione nato espressamente per consentire ai programmatori Java (della Sun Microsystems) ed ai programmatori J++ (della Microsoft) di utilizzare le proprie conoscenze esistenti nella migrazione verso i linguaggi della piattaforma.NET.

Nuovo!!: Application programming interface e J sharp · Mostra di più »

JAIN

Le JAIN (Java APIs for Integrated Networks, un tempo chiamate anche Java APIs for Intelligent Network) sono API sviluppate in Java per la creazione di servizi telefonici.

Nuovo!!: Application programming interface e JAIN · Mostra di più »

Jakarta Project

Apache Jakarta è un progetto nato in seno alla Apache Software Foundation che offre un insieme di soluzioni e librerie basate su Java.

Nuovo!!: Application programming interface e Jakarta Project · Mostra di più »

JASS

JASS (Just Another Scripting Syntax) è un linguaggio di programmazione ad eventi usato in Warcraft III.

Nuovo!!: Application programming interface e JASS · Mostra di più »

Java (linguaggio di programmazione)

In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.

Nuovo!!: Application programming interface e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

Java 3D

Java 3D è un'Application programming interface (API) utilizzata per realizzare applicazioni grafiche 3D.

Nuovo!!: Application programming interface e Java 3D · Mostra di più »

Java Architecture for XML Binding

Java Architecture for XML Binding (JAXB) è una delle API della Java Enterprise Edition, fa parte del Java Web Services Development Pack (JWSDP) ed è una delle tecnologie di base del progetto Web Services Interoperability Technology (WSIT) promosso dalla Sun Microsystems; inoltre, a partire dalla versione 1.6, JAXB è inclusa anche in Java SE.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Architecture for XML Binding · Mostra di più »

Java DataBase Connectivity

In informatica JDBC (Java DataBase Connectivity), è un connettore (driver) per database che consente l'accesso e la gestione della persistenza dei dati sulle basi di dati da qualsiasi programma scritto con il linguaggio di programmazione Java, indipendentemente dal tipo di DBMS utilizzato.

Nuovo!!: Application programming interface e Java DataBase Connectivity · Mostra di più »

Java Development Kit

In informatica il JDK (java development kit) è l'insieme degli strumenti per sviluppare programmi da parte dei programmatori Java.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Development Kit · Mostra di più »

Java Message Service

In informatica Java Message Service (o JMS) è l'insieme di API, appartenente a Java EE, che consente ad applicazioni Java presenti in una rete di scambiarsi messaggi tra loro.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Message Service · Mostra di più »

Java Naming and Directory Interface

In informatica Java Naming and Directory Interface (JNDI) è una API Java per servizi di directory che ricopre un ruolo molto importante all'interno di un application server.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Naming and Directory Interface · Mostra di più »

Java Persistence API

Le Java Persistence API, talvolta riferite come JPA, sono un framework per il linguaggio di programmazione Java che si occupa della gestione della persistenza dei dati di un DBMS relazionale nelle applicazioni che usano le piattaforme Java Platform, Standard Edition e Java Enterprise Edition.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Persistence API · Mostra di più »

Java Platform, Micro Edition

In informatica Java Micro Edition (noto anche come Java ME o J2ME), è un ambiente di esecuzione e una collezione di API per lo sviluppo di software dedicato a dispositivi a risorse limitate ovvero dispositivi mobili come PDA, telefoni cellulari e simili.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Platform, Micro Edition · Mostra di più »

Java Platform, Standard Edition

In informatica la Java Platform, Standard Edition è una piattaforma software ampiamente utilizzata nella programmazione in linguaggio Java per costruire e distribuire applicazioni portatili (di tipo Desktop Application) ad uso generale.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Platform, Standard Edition · Mostra di più »

Java Runtime Environment

In informatica il JRE, o Java Runtime Environment, è un ambiente di esecuzione per applicazioni scritte in linguaggio Java, distribuito gratuitamente da Sun Microsystems.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Runtime Environment · Mostra di più »

Java Telephony API

La Java Telephony API (JTAPI) supporta il controllo delle chiamate nell'ambito della telefonia.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Telephony API · Mostra di più »

Java Transaction API

La Java Transaction API (JTA) è una delle API offerte dalla Java EE (Java Enterprise Edition), ed ha lo scopo di abilitare delle transazioni distribuite, eseguite attraverso risorse X/Open XA multiple in un ambiente Java.

Nuovo!!: Application programming interface e Java Transaction API · Mostra di più »

Javadoc

Javadoc è un applicativo incluso nel Java Development Kit della Sun Microsystems, utilizzato per la generazione automatica della documentazione del codice sorgente scritto in linguaggio Java.

Nuovo!!: Application programming interface e Javadoc · Mostra di più »

JavaScript

In informatica JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti e agli eventi, comunemente utilizzato nella programmazione Web lato client per la creazione, in siti web e applicazioni web, di effetti dinamici interattivi tramite funzioni di script invocate da eventi innescati a loro volta in vari modi dall'utente sulla pagina web in uso (mouse, tastiera, caricamento della pagina ecc...). Tali funzioni di script, utilizzati dunque nella logica di presentazione, possono essere opportunamente inserite in file HTML, in pagine JSP o in appositi file separati con estensione.js poi richiamati nella logica di business.

Nuovo!!: Application programming interface e JavaScript · Mostra di più »

JAX-WS

JAX-WS (Java API for XML Web Services) è un insieme di interfacce (API) del linguaggio di programmazione Java dedicate allo sviluppo di servizi web.

Nuovo!!: Application programming interface e JAX-WS · Mostra di più »

JDM

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Application programming interface e JDM · Mostra di più »

Jena (informatica)

Jena è un framework Java per lo sviluppo di applicazioni orientate al web semantico.

Nuovo!!: Application programming interface e Jena (informatica) · Mostra di più »

JRE

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Application programming interface e JRE · Mostra di più »

KDE

KDE è una comunità internazionale la cui attività principale è lo sviluppo di Software Libero.

Nuovo!!: Application programming interface e KDE · Mostra di più »

KDE Input Output

KIO (KDE Input Output) fa parte dell'architettura di KDE.

Nuovo!!: Application programming interface e KDE Input Output · Mostra di più »

KDE Software Compilation 4

KDE Software Compilation 4 (KDE SC 4) è la quarta versione dell'ambiente desktop sviluppato dalla comunità KDE.

Nuovo!!: Application programming interface e KDE Software Compilation 4 · Mostra di più »

Kentico CMS

Il Kentico CMS è un sistema per la gestione dei contenuti (in acronimo CMS) per la realizzazione e amministrazione di siti web, negozi online, intranet e pagine di comunità che usano la tecnologia Web 2.0.

Nuovo!!: Application programming interface e Kentico CMS · Mostra di più »

Keylogger

In informatica un keylogger o Keystroke logging (di solito chiamato anche keylogging o keyboard capturing) è uno strumento hardware o software in grado di effettuare lo sniffing della tastiera di un computer, cioè è in grado di intercettare e catturare segretamente tutto ciò che viene digitato sulla tastiera senza che l'utente si accorga di essere monitorato.

Nuovo!!: Application programming interface e Keylogger · Mostra di più »

Khronos Group

Il Khronos Group, fondato nel 2000, è un consorzio focalizzato alla creazione di standard aperti per API libere da royalty per la realizzazione di media dinamici per un'ampia varietà di piattaforme e dispositivi.

Nuovo!!: Application programming interface e Khronos Group · Mostra di più »

Kopete

Kopete è un programma di comunicazione istantanea multiprotocollo, che gestisce i trasporti XMPP, ICQ, AIM, Gadu-Gadu, GroupWise,.NET Messenger Service, SMS, e Yahoo! Messenger.

Nuovo!!: Application programming interface e Kopete · Mostra di più »

Kraken (sito web)

Kraken è un sito per lo scambio di criptovalute statunitense operante in Canada, Unione Europea, Giappone e negli Stati Uniti, e "il più grande sito di scambio al mondo di bitcoin in euro in termini di volume e liquidità".

Nuovo!!: Application programming interface e Kraken (sito web) · Mostra di più »

Kupu

Kupu è un editor visuale open source e client-side per Firefox, Netscape ed Internet Explorer.

Nuovo!!: Application programming interface e Kupu · Mostra di più »

LADSPA

LADSPA è l'acronimo di Linux Audio Developers Simple Plugin API.

Nuovo!!: Application programming interface e LADSPA · Mostra di più »

Larrabee (hardware)

Larrabee è il nome in codice di quello che, nelle intenzioni di Intel, sarebbe dovuto diventare un nuovo tipo di processore specificamente sviluppato, almeno inizialmente, per il settore del calcolo parallelo e realizzato attraverso l'impiego di un core grafico, ovvero una sorta di GPU.

Nuovo!!: Application programming interface e Larrabee (hardware) · Mostra di più »

Last.fm

Last.fm è una radio su internet e anche un social network emerso dal suo sito gemello Audioscrobbler nell'agosto del 2005.

Nuovo!!: Application programming interface e Last.fm · Mostra di più »

Layar

Layar è una società olandese con sede ad Amsterdam nata nel 2009 da Raimo van der Klein, Claire Boonstra e Maarten Lens-FitzGerald.

Nuovo!!: Application programming interface e Layar · Mostra di più »

Leaflet

Leaflet è una libreria JavaScript per sviluppare mappe geografiche interattive (WebGIS).

Nuovo!!: Application programming interface e Leaflet · Mostra di più »

Let's Encrypt

Let's Encrypt è una certification authority che automatizza gratuitamente la creazione, la validazione, il rilascio ed il rinnovo di certificati X.509 per il protocollo TLS.

Nuovo!!: Application programming interface e Let's Encrypt · Mostra di più »

LevelDB

LevelDB è un database management system NoSQL di tipo key-value.

Nuovo!!: Application programming interface e LevelDB · Mostra di più »

Lincity

Lincity è un videogioco gestionale per personal computer open source, ispirato, ma con differenze radicali, a SimCity (del 1989).

Nuovo!!: Application programming interface e Lincity · Mostra di più »

Linguaggio di descrizione di pagina

Un linguaggio di descrizione di pagina è, in informatica, un linguaggio nato per descrivere la composizione, l'impaginazione e il contenuto di una pagina da stampare.

Nuovo!!: Application programming interface e Linguaggio di descrizione di pagina · Mostra di più »

Linux Phone Standards Forum

Il Linux Phone Standards Forum (LiPS Forum) è un consorzio di un gruppo di compagnie per creare standard per l'uso di Linux su dispositivi mobili.

Nuovo!!: Application programming interface e Linux Phone Standards Forum · Mostra di più »

LinuxSampler

LinuxSampler è un campionatore musicale col fine di fornire un campionatore audio puramente software con funzionalità a livello professionale, paragonabile a campionatori hardware e software commerciali per Windows e macOS e con lo scopo di introdurre nuove funzionalità non sono ancora disponibili in altri campionatori.

Nuovo!!: Application programming interface e LinuxSampler · Mostra di più »

LiquidFeedback

LiquidFeedback (abbreviato in LQFB) è un software studiato per raccogliere opinioni condivise all'interno di una comunità, secondo i principi della democrazia liquida; quest'ultima include contemporaneamente i concetti di democrazia rappresentativa e democrazia diretta.

Nuovo!!: Application programming interface e LiquidFeedback · Mostra di più »

Lista dei servizi e degli strumenti Google

Questa pagina è un sommario dei servizi e degli strumenti forniti da Google Inc. Questa lista dei servizi e degli strumenti Google elenca tutti i servizi autonomi e gli strumenti importanti, creati o acquistati da Google.

Nuovo!!: Application programming interface e Lista dei servizi e degli strumenti Google · Mostra di più »

Lista di GIS

Il software GIS comprende una vasta serie di applicazioni che implicano l'utilizzo di una combinazione di mappe digitali e dati georeferenziati.

Nuovo!!: Application programming interface e Lista di GIS · Mostra di più »

Lucene

Lucene è una API gratuita ed open source per il reperimento di informazioni inizialmente implementata in Java da Doug Cutting.

Nuovo!!: Application programming interface e Lucene · Mostra di più »

LyricWiki

LyricWiki è un'enciclopedia multilingua online di testi di canzoni che utilizza un software di tipo MediaWiki.

Nuovo!!: Application programming interface e LyricWiki · Mostra di più »

M-Files

M-Files è un software di archiviazione documentale per piattaforma Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e M-Files · Mostra di più »

Mac 68K

Il Mac 68K era emulatore software incluso in tutte le versioni di Mac OS per i processori PowerPC.

Nuovo!!: Application programming interface e Mac 68K · Mostra di più »

Mac OS X Tiger

Mac OS X 10.4 Tiger (ovvero Tigre) è la quinta versione principale del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc. per i computer Macintosh.L'amministratore delegato di Apple Steve Jobs ha presentato un'anteprima di Tiger durante il keynote del Worldwide Developers Conference il 28 giugno 2004.

Nuovo!!: Application programming interface e Mac OS X Tiger · Mostra di più »

Macchina virtuale

In informatica il termine macchina virtuale (VM) indica un software che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea un ambiente virtuale che emula tipicamente il comportamento di una macchina fisica (PC client o server) grazie all'assegnazione di risorse hardware (porzioni di disco rigido, RAM e risorse di processamento) ed in cui alcune applicazioni possono essere eseguite come se interagissero con tale macchina; infatti se dovesse andare fuori uso il sistema operativo che gira sulla macchina virtuale, il sistema di base non ne risentirebbe affatto.

Nuovo!!: Application programming interface e Macchina virtuale · Mostra di più »

Macchina virtuale Java

La macchina virtuale Java, detta anche Java Virtual Machine o JVM, è il componente della piattaforma Java che esegue i programmi tradotti in bytecode dopo una prima compilazione.

Nuovo!!: Application programming interface e Macchina virtuale Java · Mostra di più »

MacOS

macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ/), precedentemente noto come OS X (/oʊ ɛs tɛn/) e come Mac OS X (/mæk oʊ ɛs tɛn/), è il sistema operativo sviluppato da Apple Inc. per i computer Macintosh.

Nuovo!!: Application programming interface e MacOS · Mostra di più »

Macro (informatica)

In informatica, il termine macro sta ad indicare una procedura, ovvero un insieme di comandi o istruzioni, tipicamente ricorrente durante l'esecuzione di un programma.

Nuovo!!: Application programming interface e Macro (informatica) · Mostra di più »

MacsBug

MacsBug è un debugger a basso livello (linguaggio macchina e linguaggio assemblatore) per i sistemi operativi Macintosh precedenti al Mac OS X. MacsBug è un acronimo di Motorola Advanced Computer Systems Debugger, ideato per distinguerlo da Macintosh Debugger; in più questi processori Motorola 68000 avevano la scritta MACSS stampata in superficie.

Nuovo!!: Application programming interface e MacsBug · Mostra di più »

MailUp

MailUp S.p.A. è una società tecnologica che ha sviluppato una piattaforma digitale di cloud computing (Software as a Service – SAAS) che offre alle aziende funzioni e strumenti per la creazione, l’invio, il marketing automation e il tracciamento di newsletter, email e SMS.

Nuovo!!: Application programming interface e MailUp · Mostra di più »

Mali (GPU)

Mali è una serie di Graphics Processing Unit (GPU) prodotte da ARM Holdings e date in licenza in diversi progetti ASIC per partner di ARM.

Nuovo!!: Application programming interface e Mali (GPU) · Mostra di più »

Managed DirectX

Managed DirectX (MDX) è un insieme di API per DirectX di Microsoft deprecate per la programmazione in ambiente.NET.

Nuovo!!: Application programming interface e Managed DirectX · Mostra di più »

Mantle

Mantle è un set di API di basso livello sviluppate da AMD come alternativa a DirectX e OpenGL, principalmente usate per piattaforma PC.

Nuovo!!: Application programming interface e Mantle · Mostra di più »

Manuale

Un manuale è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata.

Nuovo!!: Application programming interface e Manuale · Mostra di più »

MariaDB

MariaDB è un DBMS nato da un fork di MySQL creato dal programmatore originale di tale programma.

Nuovo!!: Application programming interface e MariaDB · Mostra di più »

Mash-up (informatica)

In informatica un mash-up è un sito o un'applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti.

Nuovo!!: Application programming interface e Mash-up (informatica) · Mostra di più »

Matchmaking

Il Matchmaking è un procedimento atto ad individuare le offerte che meglio rispondono, o che meglio combaciano (match-ano), anche solo in parte, con una richiesta effettuata da un soggetto, e a fornire una lista ordinata di tali offerte in base al loro grado di match.

Nuovo!!: Application programming interface e Matchmaking · Mostra di più »

Material Design

Il Material Design (nome in codice Quantum Paper) è un design sviluppato da Google.

Nuovo!!: Application programming interface e Material Design · Mostra di più »

Matomo (software)

Matomo (precedentemente Piwik) è un software libero per fornire report dettagliati e in tempo reale sui visitatori di un sito web, fra cui i motori di ricerca di provenienza, parole chiave utilizzate, la lingua di utilizzo e le pagine più visitate.

Nuovo!!: Application programming interface e Matomo (software) · Mostra di più »

Matplotlib

matplotlib è una libreria per la creazione di grafici per il linguaggio di programmazione Python e la libreria matematica NumPy.

Nuovo!!: Application programming interface e Matplotlib · Mostra di più »

Matrox Mystique

La Mystique e la Mystique 220 sono state schede video dotate di accelerazione 2D/3D progettate dall'azienda canadese Matrox.

Nuovo!!: Application programming interface e Matrox Mystique · Mostra di più »

MAX (software)

Max è un ambiente di sviluppo grafico per la musica e la multimedialità ideato ed aggiornato dall'azienda di software Cycling '74, con base a San Francisco, California.

Nuovo!!: Application programming interface e MAX (software) · Mostra di più »

MDK (videogioco)

MDK è un videogioco appartenente alla categoria dei videogiochi d'azione, al limite dello sparatutto, sviluppato dalla Shiny Entertainment nel 1997 per PlayStation e PC.

Nuovo!!: Application programming interface e MDK (videogioco) · Mostra di più »

MechWarrior 2: 31st Century Combat

MechWarrior 2: 31st Century Combat è un videogioco pubblicato da Activision il 24 luglio del 1995.

Nuovo!!: Application programming interface e MechWarrior 2: 31st Century Combat · Mostra di più »

Media Lovin' Toolkit

Media Lovin' Toolkit (spesso abbreviato MLT) è una piattaforma software multimediale open source sviluppata per la diffusione televisiva.

Nuovo!!: Application programming interface e Media Lovin' Toolkit · Mostra di più »

Media resource locator

Un media resource locator (MRL) è un URL che serve ad identificare univocamente una risorsa multimediale.

Nuovo!!: Application programming interface e Media resource locator · Mostra di più »

Mega (sito web)

Mega (acronimo ricorsivo di MEGA Encrypted Global Access) è un sito web di file hosting e file sharing internazionale, prodotto e sviluppato da Kim Dotcom con l'aiuto di Mathias Ortmann, Bram van der Kolk e Finn Batato, successore del sito Megaupload chiuso nel gennaio 2012, di cui riprende le funzioni, pubblicato il 19 gennaio 2013.

Nuovo!!: Application programming interface e Mega (sito web) · Mostra di più »

Memcached

Memcached è un sistema cache in RAM a oggetti distribuiti sviluppato da Danga Interactive originariamente per migliorare la velocità di LiveJournal.

Nuovo!!: Application programming interface e Memcached · Mostra di più »

Mental ray

Mental ray è un premiato motore di rendering 3d di proprietà della Nvidia, disponibile come plugin per i software 3dsmax e Maya.

Nuovo!!: Application programming interface e Mental ray · Mostra di più »

Mesa 3D

Mesa 3D è una libreria software di grafica 3D open source che fornisce un'implementazione generica di OpenGL e Vulkan per la resa grafica tridimensionale su molte piattaforme informatiche.

Nuovo!!: Application programming interface e Mesa 3D · Mostra di più »

Message-oriented middleware

In informatica, un Message-Oriented Middleware (in italiano middleware orientato ai messaggi), più comunemente noto come MOM, è un'infrastruttura client/server che, distribuendo un'applicazione tra più piattaforme eterogenee, ne incrementa l'interoperabilità, la portabilità e la flessibilità.

Nuovo!!: Application programming interface e Message-oriented middleware · Mostra di più »

Messaging Application Programming Interface

Messaging Application Programming Interface (MAPI) è un'architettura di messaggistica e un Component Object Model (Modello ad oggetti per componenti), basato sulle API (Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione) per Microsoft Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e Messaging Application Programming Interface · Mostra di più »

Metal (API)

Metal è una collezione di API grafiche (framework) create da Apple Inc..

Nuovo!!: Application programming interface e Metal (API) · Mostra di più »

MGCP

Nell'ambito del Voice over IP, i protocolli MGCP (in inglese, Media Gateway Control Protocol)) sono stati sviluppati per consentire a un dispositivo centrale, chiamato MGC (Media Gateway controller) o soft switch di controllare i punti terminali MG (Media Gateway) mediante una configurazione di tipo master/slave. Spesso questo protocollo viene chiamato xGCP. Si possono sviluppare applicazioni grazie all'uso di API standard che si interfacciano con i controller MGC per offrire delle funzionalità e applicazioni aggiuntive (ad esempio le chiamate in attesa e le funzionalità CLASS). La versione Cisco di questa tecnologia è nota con il nome VSC (Virtual Switch Controller). In questa situazione l'intera rete IP si comporta come un enorme commutatore virtuale nella quale tutti i media gateway sono controllati da un controller VSC.

Nuovo!!: Application programming interface e MGCP · Mostra di più »

Microsoft .NET

.NET è una piattaforma di sviluppo general purpose che mette a disposizione varie funzionalità come il supporto per più linguaggi di programmazione (coprendo tutti i paradigmi di programmazione: object oriented, procedurali, funzionali, imperativi, user oriented, ecc.), modelli di programmazione asincroni e simultanei, interoperabilità, consentendo l'esecuzione su più piattaforme ed in presenza di scenari applicativi variegati.

Nuovo!!: Application programming interface e Microsoft .NET · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Nuovo!!: Application programming interface e Microsoft Windows · Mostra di più »

Middleware

In informatica con middleware si intende un insieme di programmi informatici che fungono da intermediari tra diverse applicazioni e componenti software.

Nuovo!!: Application programming interface e Middleware · Mostra di più »

Modulo (programmazione)

In programmazione, un modulo è generalmente un file o porzione di codice sorgente che contiene istruzioni scritte per essere riutilizzate più volte nello stesso programma o in più programmi diversi.

Nuovo!!: Application programming interface e Modulo (programmazione) · Mostra di più »

MongoDB

MongoDB (da "humongous", enorme) è un DBMS non relazionale, orientato ai documenti.

Nuovo!!: Application programming interface e MongoDB · Mostra di più »

Mongoose

Mongoose è un web server multipiattaforma scritto da Sergey Lyubka.

Nuovo!!: Application programming interface e Mongoose · Mostra di più »

Mono (progetto)

Mono è un progetto open source coordinato da.NET Foundation (precedentemente da Xamarin, Novell e in origine da Ximian) per creare un insieme di strumenti compatibili con il Framework.NET, secondo gli standard ECMA (e). I più importanti di questi strumenti sono il compilatore C# e il Common Language Runtime.

Nuovo!!: Application programming interface e Mono (progetto) · Mostra di più »

MoSync

MoSync è un Software Development Kit (SDK) gratuito ed open source per sviluppare applicazioni mobile.

Nuovo!!: Application programming interface e MoSync · Mostra di più »

Motif

Motif (o MOTIF) è un insieme di librerie grafiche che contengono delle primitive che vengono utilizzate per realizzare delle interfacce grafiche su sistemi X Window System, Unix o sistemi POSIX-compliant.

Nuovo!!: Application programming interface e Motif · Mostra di più »

Motore grafico

Il motore grafico è il nucleo software di un videogioco o di qualsiasi altra applicazione con grafica in tempo reale.

Nuovo!!: Application programming interface e Motore grafico · Mostra di più »

Mozilla Firefox 3.5

Mozilla Firefox 3.5 (precedentemente conosciuto come Mozilla Firefox 3.1 e Shiretoko) è un browser web, che ha rimpiazzato Mozilla Firefox 3.

Nuovo!!: Application programming interface e Mozilla Firefox 3.5 · Mostra di più »

Mozilla Firefox 4

Mozilla Firefox 4 è la quarta versione del browser Mozilla Firefox, che ha rimpiazzato Mozilla Firefox 3.6.

Nuovo!!: Application programming interface e Mozilla Firefox 4 · Mostra di più »

Mozilla Prism

Prism, è un'applicazione che semplifica la configurazione e l'integrazione del vecchio ma noto WebRunner, tramite XULRunner della Mozilla.

Nuovo!!: Application programming interface e Mozilla Prism · Mostra di più »

Multilingual User Interface

Multilingual User Interface (MUI) è una tecnologia Microsoft per Windows, Microsoft Office e altre applicazioni, che permette l'installazione di più lingue di interfaccia su un unico sistema.

Nuovo!!: Application programming interface e Multilingual User Interface · Mostra di più »

Multipiattaforma

In informatica il termine multipiattaforma può essere riferito ad un linguaggio di programmazione, ad un'applicazione software o ad un dispositivo hardware che funziona su più di un sistema o appunto, piattaforma (es. Unix/Linux, Windows e Macintosh).

Nuovo!!: Application programming interface e Multipiattaforma · Mostra di più »

Mutex

In informatica il termine mutex (contrazione dell'inglese mutual exclusion, mutua esclusione) indica un procedimento di sincronizzazione fra processi o thread concorrenti, con il quale si impedisce che più task paralleli accedano contemporaneamente ai dati in memoria o ad altre risorse soggette a race condition (o corsa critica).

Nuovo!!: Application programming interface e Mutex · Mostra di più »

MySQL

MySQL o Oracle MySQL (/maɪ ˌɛskjuːˈɛl/ "My S-Q-L") è un Relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server.

Nuovo!!: Application programming interface e MySQL · Mostra di più »

Nabaztag

La parola Nabaztag ("նապաստակ" che in lingua armena significa coniglio), indica il coniglio Wi-Fi ideato da Rafi Haladjian e Olivier Mével e prodotto dalla compagnia francese Violet.

Nuovo!!: Application programming interface e Nabaztag · Mostra di più »

Namco System N2

La piattaforma arcade Namco System N2 è basata sulla scheda madre nForce2 sviluppata da NVIDIA.

Nuovo!!: Application programming interface e Namco System N2 · Mostra di più »

NanoCAD

nanoCAD è un software CAD, per computer aided design, di cui è disponibile una versione gratuita, a licenza chiusa.

Nuovo!!: Application programming interface e NanoCAD · Mostra di più »

NASA World Wind

World Wind è un globo virtuale open source sviluppato dalla NASA e dalla comunità open source per l'uso su personal computer.

Nuovo!!: Application programming interface e NASA World Wind · Mostra di più »

Native API

In informatica, il termine Native API (o anche native system services o executive system services) indica i servizi interni dei sistemi operativi appartenenti alla famiglia Windows NT.

Nuovo!!: Application programming interface e Native API · Mostra di più »

Ncurses

Ncurses (new curses) è una libreria di funzioni software che gestisce il display di un'applicazione su un terminale a caratteri.

Nuovo!!: Application programming interface e Ncurses · Mostra di più »

NDISwrapper

NDISwrapper è un modulo per il kernel Linux che permette di installare periferiche di rete utilizzando i rispettivi driver per Microsoft Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e NDISwrapper · Mostra di più »

Neogeografia

Neogeografia o nuova geografia si riferisce al fenomeno sociale dell'uso di massa delle mappe virtuali e della creazione di contenuti informatici di carattere spaziale con l'ausilio dei moderni dispositivi GPS di larga diffusione.

Nuovo!!: Application programming interface e Neogeografia · Mostra di più »

NeoOffice

NeoOffice è un porting della suite di software di produttività personale open source OpenOffice.org per macOS.

Nuovo!!: Application programming interface e NeoOffice · Mostra di più »

NetBIOS

NetBIOS è l'acronimo di Network Basic Input/Output System, ovvero Sistema base di Input/Output di rete.

Nuovo!!: Application programming interface e NetBIOS · Mostra di più »

NetBIOS su TCP

NetBIOS su TCP/IP (NBT, o a volte NetBT) è un protocollo di rete che permette alle applicazioni che si basano su chiamate API al NetBIOS di poter essere utilizzate su reti TCP/IP.

Nuovo!!: Application programming interface e NetBIOS su TCP · Mostra di più »

Network Driver Interface Specification

La Specifica di Interfaccia di Driver di rete (NDIS) è un'interfaccia per la programmazione di applicazioni (API) per schede di rete (NICs).

Nuovo!!: Application programming interface e Network Driver Interface Specification · Mostra di più »

Next-Generation Secure Computing Base

Il sistema NGSCB (Next-Generation Secure Computing Base), precedentemente noto con il nome di Palladium e poi trasformatosi in System Integrity Team, è un'architettura software proposta dalla Microsoft che avrebbe inserito un Trusted Software Stack nelle versioni di Microsoft Windows successive a Windows XP, in particolar modo in Windows Vista.

Nuovo!!: Application programming interface e Next-Generation Secure Computing Base · Mostra di più »

NeXTSTEP

NeXTSTEP è stato un sistema operativo orientato agli oggetti, multitasking che venne sviluppato dalla NeXT di Steve Jobs per le proprie linee di workstation, NeXTcube (la famosa blackbox) e NeXTstation, tra il 1986 e il 1995.

Nuovo!!: Application programming interface e NeXTSTEP · Mostra di più »

Not Provided

Con il termine Not Provided si intende, nel linguaggio internet, il dato che si registra (in un sistema di web analytics come Google Analytics) per tutte le ricerche o query effettuate dagli utenti del web che utilizzano il protocollo internet https, tramite il motore di ricerca Google, nel momento in cui il visitatore clicca un risultato organico nella SERP di Google.

Nuovo!!: Application programming interface e Not Provided · Mostra di più »

Notepad++

Notepad++ è un editor di testo libero per Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e Notepad++ · Mostra di più »

Novell NetWare

In informatica NetWare è un sistema operativo di rete sviluppato da Novell, che consente la connessione in rete di computer, siano essi DOS, Windows, Unix o Mac OS.

Nuovo!!: Application programming interface e Novell NetWare · Mostra di più »

NPAPI

La NPAPI (o Netscape Plugin Application Programming Interface) è un'architettura multipiattaforma per i plugin utilizzata da molti browser web.

Nuovo!!: Application programming interface e NPAPI · Mostra di più »

NV2

NV2 doveva essere il secondo processore grafico progettato da NVIDIA ma il progetto non fu mai portato a termine.

Nuovo!!: Application programming interface e NV2 · Mostra di più »

O'Reilly Media

O'Reilly Media (inizialmente O'Reilly & Associates) è una casa editrice statunitense fondata da Tim O'Reilly che pubblica libri e siti riguardanti l'Informatica.

Nuovo!!: Application programming interface e O'Reilly Media · Mostra di più »

O3D

O3D è una API JavaScript realizzata da Google per la creazione di applicazioni grafiche interattive 3D.

Nuovo!!: Application programming interface e O3D · Mostra di più »

OAuth

OAuth è un protocollo aperto, sviluppato da Blaine Cook e Chris Messina a partire dal novembre 2006.

Nuovo!!: Application programming interface e OAuth · Mostra di più »

Objective-C

Objective-C, spesso citato anche come Objective C o ObjC o Obj-C, è un linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti, sviluppato da Brad Cox alla metà degli anni ottanta presso la Stepstone Corporation.

Nuovo!!: Application programming interface e Objective-C · Mostra di più »

ODBC

In informatica Open DataBase Connectivity (ODBC) è un driver o connettore attraverso un'API standard per la connessione dal client al DBMS.

Nuovo!!: Application programming interface e ODBC · Mostra di più »

Odin (software)

Odin è un progetto per eseguire programmi scritti per Microsoft Windows sotto OS/2.

Nuovo!!: Application programming interface e Odin (software) · Mostra di più »

OGL

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Application programming interface e OGL · Mostra di più »

OllyDbg

OllyDbg è un debugger, disponibile solo in versione a 32 bit, per sistemi Microsoft Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e OllyDbg · Mostra di più »

OmniWeb

OmniWeb è un browser sviluppato per il sistema operativo macOS da The Omni Group.

Nuovo!!: Application programming interface e OmniWeb · Mostra di più »

Ontologia (informatica)

In informatica, un'ontologia è una rappresentazione formale, condivisa ed esplicita di una concettualizzazione di un dominio di interesse.

Nuovo!!: Application programming interface e Ontologia (informatica) · Mostra di più »

OpenAL

OpenAL (Open Audio Library) è un software libero che fornisce API audio multi piattaforma.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenAL · Mostra di più »

OpenBSD

OpenBSD è un sistema operativo libero, open-source, multipiattaforma, di tipo unix-like, derivato dalla Berkeley Software Distribution (4.4BSD).

Nuovo!!: Application programming interface e OpenBSD · Mostra di più »

OpenDNS

OpenDNS è un servizio che offre liberamente i propri DNS.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenDNS · Mostra di più »

OpenGL

OpenGL (Open Graphics Library) è una specifica che definisce una API per più linguaggi e per più piattaforme per scrivere applicazioni che producono computer grafica 2D e 3D.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenGL · Mostra di più »

OpenGL ES

OpenGL ES è un sottoinsieme delle librerie grafiche OpenGL pensato per dispositivi integrati (telefoni cellulari, PDA ecc. ma anche strumentazione scientifica e industriale).

Nuovo!!: Application programming interface e OpenGL ES · Mostra di più »

OpenID

OpenID è un protocollo di autenticazione decentralizzato ideato per autenticarsi in un servizio (service provider) riutilizzando account già esistenti da altri siti web (identity providers).

Nuovo!!: Application programming interface e OpenID · Mostra di più »

OpenLayers

OpenLayers è una libreria JavaScript per visualizzare mappe interattive nei browser web (WebGIS).

Nuovo!!: Application programming interface e OpenLayers · Mostra di più »

OpenMP

OpenMP (Open Multiprocessing) è un API multipiattaforma per la creazione di applicazioni parallele su sistemi a memoria condivisa.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenMP · Mostra di più »

OpenShift

OpenShift è un platform as a service (PaaS) prodotto da Red Hat ed è una piattaforma per applicazioni cloud che rende semplice lo sviluppo, il deploy e la scalabilità di applicazioni cloud.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenShift · Mostra di più »

OpenSocial

OpenSocial è una serie di API per applicazioni per reti sociali, sviluppate da Google insieme MySpace e a altre reti sociali.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenSocial · Mostra di più »

OpenStreetMap

OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenStreetMap · Mostra di più »

OpenVG

OpenVG (Open Vector Graphics) è una specifica che definisce una API studiata per velocizzare la grafica vettoriale 2D di sistemi portatili.

Nuovo!!: Application programming interface e OpenVG · Mostra di più »

OSAM

In informatica OSAM (acronimo di Overflow Sequential Access Method, lett. "metodo di accesso sequenziale in overflow") è uno schema di immagazzinamento di dati che IBM utilizzò inizialmente per il proprio sistema IMS, affiancandolo e spesso in alternativa al VSAM, con il quale condivide il progenitore, il metodo ISAM.

Nuovo!!: Application programming interface e OSAM · Mostra di più »

OSGi

La OSGi Alliance (conosciuta come Open Service Gateway initiative), è un'organizzazione fondata nel 1999 da Ericsson, IBM, Oracle e altri.

Nuovo!!: Application programming interface e OSGi · Mostra di più »

Overhead

In informatica, la parola inglese overhead (letteralmente in alto, che sta di sopra) serve per definire le risorse accessorie, richieste in sovrappiù rispetto a quelle strettamente necessarie per ottenere un determinato scopo in seguito all'introduzione di un metodo o di un processo più evoluto o più generale.

Nuovo!!: Application programming interface e Overhead · Mostra di più »

Partito Pirata (Germania)

Il Partito Pirata (in tedesco Piratenpartei) è un partito politico tedesco, attivo dal 2006 e fondato sul modello del Partito Pirata svedese.

Nuovo!!: Application programming interface e Partito Pirata (Germania) · Mostra di più »

Perl 6

Perl 6 è uno dei membri della famiglia Perl dei linguaggi di programmazione.

Nuovo!!: Application programming interface e Perl 6 · Mostra di più »

Phonon

Phonon è il nuovo sottosistema multimediale di KDE 4.

Nuovo!!: Application programming interface e Phonon · Mostra di più »

PHP

PHP (acronimo ricorsivo di "PHP: Hypertext Preprocessor", preprocessore di ipertesti; originariamente acronimo di "Personal Home Page") è un linguaggio di scripting interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche.

Nuovo!!: Application programming interface e PHP · Mostra di più »

Piattaforma Java

In informatica la piattaforma Java è una piattaforma software, sviluppata su specifiche e implementazioni di Sun Microsystems, acquisita nel gennaio 2010 dalla Oracle Corporation, ovvero l'ambiente di esecuzione necessario per l'esecuzione di programmi scritti in linguaggio java.

Nuovo!!: Application programming interface e Piattaforma Java · Mostra di più »

PKCS

In crittografia, i PKCS (Public-Key Cryptography Standards) sono delle specifiche prodotte dai laboratori della RSA inc., in collaborazione con sviluppatori sparsi in tutto il mondo, al fine di incrementare l'uso della tecnica di cifratura a chiave Asimmetrica.

Nuovo!!: Application programming interface e PKCS · Mostra di più »

Plasma (KDE)

Plasma è un termine generale per indicare gli ambienti grafici sviluppati dalla comunità KDE, a partire dalla versione 4.

Nuovo!!: Application programming interface e Plasma (KDE) · Mostra di più »

Pleo

Pleo è un dinosauro robot progettato per imitare l'apparenza e l'aspetto di un cucciolo di Camarasauro di una settimana.

Nuovo!!: Application programming interface e Pleo · Mostra di più »

Pluggable authentication modules

Il Pluggable Authentication Modules (in acronimo PAM) è un meccanismo per integrare più schemi di autenticazione a basso livello in un'unica Application Programming Interface (API) ad alto livello, permettendo ai programmi che necessitino di una forma di autenticazione, di essere scritti indipendentemente dallo schema di autenticazione sottostante utilizzato.

Nuovo!!: Application programming interface e Pluggable authentication modules · Mostra di più »

Polyfill

Nella programmazione web, un polyfill (o polyfiller) è del codice scaricabile che fornisce dei servizi che non fanno parte di un browser web.

Nuovo!!: Application programming interface e Polyfill · Mostra di più »

Portabilità

La portabilità, (in lingua inglese porting), in informatica, indica un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in un ambiente di esecuzione diverso da quello originale.

Nuovo!!: Application programming interface e Portabilità · Mostra di più »

Portable Executable

Il formato Portable Executable (PE) è un formato di file per file eseguibili, file oggetto, librerie condivise e device drivers, usato nelle versioni a 32-bit e 64-bit del sistema operativo Microsoft Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e Portable Executable · Mostra di più »

Portlet

I portlet sono moduli web riusabili all'interno di un portale Web.

Nuovo!!: Application programming interface e Portlet · Mostra di più »

POSIX

In informatica, POSIX (o Posix: Portable Operating System Interface for Unix) è il nome che indica la famiglia degli standard definiti dall'IEEE denominati formalmente IEEE 1003.

Nuovo!!: Application programming interface e POSIX · Mostra di più »

Preboot Execution Environment

Preboot Execution Environment (PXE), ovvero ambiente di esecuzione pre-boot, è un metodo per eseguire il boot di un computer utilizzando una connessione di rete ethernet ed il supporto di un server, senza bisogno di una unità di memoria di massa.

Nuovo!!: Application programming interface e Preboot Execution Environment · Mostra di più »

Protocollo Open Data

In informatica, Il Protocollo Open Data (in inglese: Open Data Protocol) o OData è un protocollo aperto che permette la creazione e il consumo di API RESTful interoperabili e interrogabili in maniera semplice e standard.

Nuovo!!: Application programming interface e Protocollo Open Data · Mostra di più »

QNX

QNX (si pronuncia Q-N-X o Q-nix) è un sistema operativo real-time Unix-like POSIX-compliant commerciale, basato su microkernel e mirato principalmente al mercato dei sistemi embedded.

Nuovo!!: Application programming interface e QNX · Mostra di più »

QRpedia

QRpedia è un sistema web mobile per smartphone che, tramite codici QR, mette a disposizione degli utenti collegamenti a voci di Wikipedia nella propria lingua.

Nuovo!!: Application programming interface e QRpedia · Mostra di più »

Qt (toolkit)

Qt, in informatica ed in particolare nel campo della programmazione, è una libreria multipiattaforma per lo sviluppo di programmi con interfaccia grafica tramite l'uso di widget (congegni o elementi grafici).

Nuovo!!: Application programming interface e Qt (toolkit) · Mostra di più »

Quake engine

Il Quake engine (a volte chiamato idTech 1.5) è un motore grafico sviluppato nel 1996, da id Software, per lo sparatutto in prima persona Quake.

Nuovo!!: Application programming interface e Quake engine · Mostra di più »

Quandl

Quandl (/ˈkwɑːndəl/) è un motore di ricerca per dati numerici.

Nuovo!!: Application programming interface e Quandl · Mostra di più »

Quartz 2D

right Quartz 2D è la tecnologia che raccoglie l'eredità del QuickDraw, il motore grafico del Mac OS.

Nuovo!!: Application programming interface e Quartz 2D · Mostra di più »

Ransomware

Un ransomware è un tipo di malware che limita l'accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in Inglese) da pagare per rimuovere la limitazione.

Nuovo!!: Application programming interface e Ransomware · Mostra di più »

Rasmus Lerdorf

Nato in Groenlandia nel 1968, Ledorf si trasferisce con la famiglia in Canada nel 1980 e successivamente a King City (Ontario), in Ontario, nel 1983.

Nuovo!!: Application programming interface e Rasmus Lerdorf · Mostra di più »

Ray tracing

Il Ray tracing è una tecnica generale di geometria ottica che si basa sul calcolo del percorso fatto dalla luce, seguendone i raggi attraverso l'interazione con le superfici.

Nuovo!!: Application programming interface e Ray tracing · Mostra di più »

ReactOS

ReactOS (in precedenza FreeWin95) è un sistema operativo libero che si pone l'obiettivo di diventare totalmente compatibile con il codice oggetto delle applicazioni e dei driver realizzati per Microsoft Windows NT 5 e versioni successive (Windows 2000, XP, 2003, Vista, 7, 8 e 10).

Nuovo!!: Application programming interface e ReactOS · Mostra di più »

REALbasic

REALbasic (RB) è un compilatore basato su un dialetto BASIC orientato agli oggetti, sviluppato e commercializzato da REAL Software, azienda con sede ad Austin (Texas) per macOS, Microsoft Windows, Linux 32-bit x86 e web.

Nuovo!!: Application programming interface e REALbasic · Mostra di più »

ReFS

ReFS (acronimo di Resilient File System), precedentemente noto con il nome in codice Protogon, è un file system che apporta alcuni miglioramenti a NTFS.

Nuovo!!: Application programming interface e ReFS · Mostra di più »

Registro di sistema

In informatica, per registro di sistema ci si riferisce alla base di dati in cui sono custodite le opzioni e le impostazioni di un sistema operativo di tipo Microsoft Windows, e di tutte le applicazioni installate.

Nuovo!!: Application programming interface e Registro di sistema · Mostra di più »

Remote Method Invocation

In informatica, e in particolare nel contesto del linguaggio di programmazione object-oriented Java, Remote Method Invocation (invocazione remota di metodi) o RMI è una tecnologia che consente a processi Java distribuiti di comunicare attraverso una rete.

Nuovo!!: Application programming interface e Remote Method Invocation · Mostra di più »

Rendering

Nella computer grafica, il rendering ('restituzione grafica') identifica il processo di 'resa', ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell'immagine digitale.

Nuovo!!: Application programming interface e Rendering · Mostra di più »

RenderWare

RenderWare è una API 3D per videogiochi, realizzato da Criterion.

Nuovo!!: Application programming interface e RenderWare · Mostra di più »

Rendition

L'azienda californiana Rendition nasce nel 1993 specificatamente come produttore di acceleratori grafici 2D/3D per schede video per Personal Computer.

Nuovo!!: Application programming interface e Rendition · Mostra di più »

Research Unix

Research Unix è un termine che si riferisce alle varie versioni del sistema operativo Unix per i computer DEC PDP-7, PDP-11, VAX e Interdata 7/32 and 8/32, sviluppati da Bell Labs Computing Science Research Center (di solito indicato come Dipartimento 1127).

Nuovo!!: Application programming interface e Research Unix · Mostra di più »

Resource fork

La resource fork è una delle due parti di cui sono costituiti i file del sistema operativo Mac OS (l'altra è la data fork); la resource fork è usata per memorizzare dati strutturati, mentre la data fork contiene una semplice sequenza di byte, e corrisponde quindi al modello dei file di UNIX.

Nuovo!!: Application programming interface e Resource fork · Mostra di più »

Restrizioni sui dati geografici in Cina

Per motivi di sicurezza nazionale, l’accesso a certi tipi di dati geografici in Cina è consentito solo a coloro che ottengono una speciale autorizzazione da un dipartimento che fa capo al Consiglio di Stato.

Nuovo!!: Application programming interface e Restrizioni sui dati geografici in Cina · Mostra di più »

ReWire

ReWire è un protocollo software, sviluppato in congiunzione da Propellerhead e Steinberg, che permette controllo remoto e trasferimento diretto di dati audio tra programmi di modifica digitale dell'audio e simili.

Nuovo!!: Application programming interface e ReWire · Mostra di più »

Riuso di codice

In informatica con il termine riuso di codice si intende la pratica, estremamente comune nella programmazione, di richiamare o invocare parti di codice precedentemente già scritte ogni qualvolta risulta necessario, senza doverle riscrivere daccapo.

Nuovo!!: Application programming interface e Riuso di codice · Mostra di più »

RIVA 128

La Riva 128 (nome in codice NV3), messa in commercio nel tardo 1997, fu la prima scheda grafica con GPU prodotta da NVIDIA a ottenere successo sul mercato.

Nuovo!!: Application programming interface e RIVA 128 · Mostra di più »

RIVA TNT

Il Riva TNT (chiamato anche NV4 in fase di sviluppo) è un acceleratore grafico 2D/3D prodotto da NVIDIA.

Nuovo!!: Application programming interface e RIVA TNT · Mostra di più »

Romulus (software)

Il modellatore solido Romulus (b-rep solid modeler) (o semplicemente Romulus) è stato distribuito nel 1982 da Ian Braid, Charles Lang e il Shape Data team a Cambridge, Gran Bretagna.

Nuovo!!: Application programming interface e Romulus (software) · Mostra di più »

Roomba

Roomba è un robot domestico per la pulizia dei pavimenti prodotto da iRobot a partire dal 2002.

Nuovo!!: Application programming interface e Roomba · Mostra di più »

Rootkit

Il rootkit è una collezione di software, tipicamente malevoli, realizzati per ottenere l'accesso ad un computer o ad una parte di esso, che non sarebbe altrimenti possibile (per esempio da parte di un utente non autorizzato ad effettuare il login).

Nuovo!!: Application programming interface e Rootkit · Mostra di più »

Round-trip engineering

In ingegneria del software, la Round-Trip Engineering (RTE) (che si potrebbe tradurre in Italiano con “Ingegneria dell'Andata e Ritorno”) è una metodologia che, appoggiandosi ad opportuni strumenti di sviluppo software, prevede la sincronizzazione di tutti gli artefatti software, come ad esempio, i requisiti del sistema, il modello software di specifica, i file di configurazione o la documentazione a corredo.

Nuovo!!: Application programming interface e Round-trip engineering · Mostra di più »

Roundcube

Roundcube (scritto a volte in CamelCase RoundCube) è un client di posta elettronica che gira su server e scritto in PHP.

Nuovo!!: Application programming interface e Roundcube · Mostra di più »

RPG (linguaggio di programmazione)

RPG oppure RPG IV è un linguaggio di programmazione nativo per mainframe IBM della serie iSeries, denominata anche, più comunemente, AS/400.

Nuovo!!: Application programming interface e RPG (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

RText

RText è un editor di testo per programmatori ed un software libero, pubblicato rispettando le specifiche di una versione modificata del protocollo BSD License, per Windows, macOS, Linux, OS/2, Unix e OpenVMS.

Nuovo!!: Application programming interface e RText · Mostra di più »

Rubrica (Microsoft Windows)

Rubrica di Windows è un componente di Microsoft Windows che consente agli utenti di mantenere un unico elenco di contatti che possono essere condivisi da più programmi.

Nuovo!!: Application programming interface e Rubrica (Microsoft Windows) · Mostra di più »

SANE

Scanner Access Now Easy (SANE) è una API (application programming interface) che fornisce un accesso standardizzato all'hardware di qualsiasi scanner (scanner a superficie piana, scanner palmari, video e fotocamere, frame grabber, ecc.).

Nuovo!!: Application programming interface e SANE · Mostra di più »

Scalable Link Interface

Scalable Link Interface (SLI) è una tecnologia sviluppata da 3dfx per collegare due o più schede video per produrre un unico segnale video in uscita.

Nuovo!!: Application programming interface e Scalable Link Interface · Mostra di più »

Schermo braille

Uno schermo Braille (in inglese refreshable Braille display o Braille terminal) è un dispositivo elettro-meccanico per visualizzare i caratteri Braille, solitamente per mezzo di una raccolta di punti attraverso dei buchi su una superficie piana.

Nuovo!!: Application programming interface e Schermo braille · Mostra di più »

SCORM

Lo SCORM - "Shareable Content Object Reference Model" (Modello di Riferimento per gli Oggetti di Contenuto Condivisibile) è tecnicamente un "modello virtuale" (reference model), cioè una raccolta di specifiche tecniche che consente, primariamente, lo scambio di contenuti digitali in maniera indipendente dalla piattaforma.

Nuovo!!: Application programming interface e SCORM · Mostra di più »

Scribd

Scribd è un servizio per la condivisione di documenti, gestito tramite un sito web, che permette agli utenti di caricare documenti di vari formati: i documenti sono incorporati in una pagina web usando il formato iPaper.

Nuovo!!: Application programming interface e Scribd · Mostra di più »

SDL Trados Studio 2009

SDL Trados Studio 2009 è un programma di traduzione assistita (CAT – Computer Assisted Translation).

Nuovo!!: Application programming interface e SDL Trados Studio 2009 · Mostra di più »

Second Life

Second Life è un mondo virtuale (MUVE) elettronico digitale online lanciato il 23 giugno 2003 dalla società americana Linden Lab a seguito di un'idea del fondatore di quest'ultima, il fisico Philip Rosedale.

Nuovo!!: Application programming interface e Second Life · Mostra di più »

Server

Un server (dall'inglese (to) serve «servire», dunque letteralmente «serviente, servitore») in informatica e telecomunicazioni è un componente o sottosistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni che fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate clients, cioè clienti) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all'interno di un sistema informatico o anche direttamente in locale su un computer.

Nuovo!!: Application programming interface e Server · Mostra di più »

Server Message Block

Server Message Block (SMB) è un protocollo usato principalmente per condividere file, stampanti, porte seriali e comunicazioni di varia natura tra diversi nodi di una rete.

Nuovo!!: Application programming interface e Server Message Block · Mostra di più »

Servizio di directory

In informatica un servizio di directory è un programma o un insieme di programmi che provvedono ad organizzare, gestire e memorizzare informazioni e risorse centralizzate e condivise all'interno di reti di computer (es. su server o mainframe), rese disponibili agli utenti tramite la rete stessa, fornendo anche un controllo degli accessi sull'utilizzo delle stesse utile al lavoro dell'amministratore di sistema.

Nuovo!!: Application programming interface e Servizio di directory · Mostra di più »

Servizio di Windows

Un servizio di Windows è un programma eseguibile che svolge compiti specifici e che è progettato per non dover richiedere l'intervento dell'utente.

Nuovo!!: Application programming interface e Servizio di Windows · Mostra di più »

Silicon Graphics

Silicon Graphics, Incorporated, chiamata solitamente SGI, inizia la sua attività come sviluppatore di terminali grafici nel 1982.

Nuovo!!: Application programming interface e Silicon Graphics · Mostra di più »

Silverlight

Silverlight è un ambiente di runtime sviluppato da Microsoft per piattaforme Windows e Mac che consente di visualizzare, all'interno del browser, Rich Internet application, ovvero applicazioni multimediali ad alta interattività.

Nuovo!!: Application programming interface e Silverlight · Mostra di più »

SimilarWeb

SimilarWeb Ltd (già SimilarGroup) è una società di informatica fondata nel marzo del 2009 da Or Offer.

Nuovo!!: Application programming interface e SimilarWeb · Mostra di più »

Simple API for XML

Simple API for XML o SAX è un'API per numerosi linguaggi di programmazione che permette di leggere ed elaborare dei documenti XML.

Nuovo!!: Application programming interface e Simple API for XML · Mostra di più »

Single-page application

Con Single-page application (in italiano: applicazione su singola pagina) o in sigla SPA si intende un'applicazione web o un sito web che può essere usato o consultato su una singola pagina web con l'obiettivo di fornire una esperienza utente più fluida e simile alle applicazioni desktop dei sistemi operativi tradizionali.

Nuovo!!: Application programming interface e Single-page application · Mostra di più »

SiRF

SiRF Technology, Inc. è stata una azienda pionieristica dell'utilizzo commerciale del GPS per applicazioni consumer.

Nuovo!!: Application programming interface e SiRF · Mostra di più »

Socket (reti)

Un socket, in informatica, nei sistemi operativi moderni, indica un'astrazione software progettata per poter utilizzare delle API standard e condivise per la trasmissione e la ricezione di dati attraverso una rete oppure come meccanismo di IPC.

Nuovo!!: Application programming interface e Socket (reti) · Mostra di più »

Softimage XSI

Softimage XSI era un software professionale di grafica 3D sviluppato da Softimage, Co., una società controllata da Avid Technology, usato principalmente dalle case di produzione di film, video-games e pubblicità per la produzione di scene e ambienti in 3D.

Nuovo!!: Application programming interface e Softimage XSI · Mostra di più »

Software as a service

Software as a service (SaaS) (Software come servizio in italiano) è un modello di distribuzione del software applicativo dove un produttore di software sviluppa, opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un'applicazione web che mette a disposizione dei propri clienti via Internet previo abbonamento.

Nuovo!!: Application programming interface e Software as a service · Mostra di più »

Software development kit

Un software development kit (SDK, traducibile in italiano come "pacchetto di sviluppo per applicazioni"), in informatica, indica genericamente un insieme di strumenti per lo sviluppo e la documentazione di software.

Nuovo!!: Application programming interface e Software development kit · Mostra di più »

Software wiki

Il software wiki è un tipo di software collaborativo che opera su un sistema wiki, e che permette generalmente di creare e modificare pagine Web con un semplice browser.

Nuovo!!: Application programming interface e Software wiki · Mostra di più »

Software-defined networking

La tecnologia Software-defined networking (SDN) costituisce un nuovo approccio in ottica cloud computing alle architetture di rete, che ne facilita l'amministrazione e la configurazione al fine di migliorarne performance e facilitarne il monitoring.

Nuovo!!: Application programming interface e Software-defined networking · Mostra di più »

Solid (KDE)

Solid è una struttura di KDE 4, l'ultima versione dell'ambiente grafico KDE, per la gestione dell'hardware.

Nuovo!!: Application programming interface e Solid (KDE) · Mostra di più »

SoundCloud

SoundCloud è un sito web che permette ai musicisti di collaborare, promuovere e distribuire la loro musica.

Nuovo!!: Application programming interface e SoundCloud · Mostra di più »

SourceForge

SourceForge è una piattaforma e un sito web che fornisce gli strumenti per portare avanti un progetto di sviluppo software in modo collaborativo tra gli sviluppatori.

Nuovo!!: Application programming interface e SourceForge · Mostra di più »

SPARQL

SPARQL (acronimo ricorsivo di SPARQL Protocol and RDF Query Language, si pronuncia come la parola inglese sparkle, "scintillare") è un linguaggio di interrogazione per dati rappresentati tramite il Resource Description Framework (RDF).

Nuovo!!: Application programming interface e SPARQL · Mostra di più »

Spinlock

In informatica uno spinlock o anche spinning è una tecnica di programmazione che utilizza un ciclo di attesa attiva (busy waiting) per implementare la routine di attesa di un lock.

Nuovo!!: Application programming interface e Spinlock · Mostra di più »

SQLite

SQLite è una libreria software scritta in linguaggio C che implementa un DBMS SQL di tipo ACID incorporabile all'interno di applicazioni.

Nuovo!!: Application programming interface e SQLite · Mostra di più »

SQLJ

SQLJ è uno standard ISO (ISO/IEC 9075-10) per istruzioni SQL incorporate in programmi Java.

Nuovo!!: Application programming interface e SQLJ · Mostra di più »

Storia del computer

La storia del computer è la storia dell'apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi.

Nuovo!!: Application programming interface e Storia del computer · Mostra di più »

Storia di macOS

macOS è il sistema operativo sviluppato da Apple Inc.

Nuovo!!: Application programming interface e Storia di macOS · Mostra di più »

Storia di Microsoft Windows

La storia di Microsoft Windows è la storia di una particolare linea di sistemi operativi prodotto da Microsoft Corporation, denominata Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e Storia di Microsoft Windows · Mostra di più »

Stream

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Application programming interface e Stream · Mostra di più »

Sun Microsystems

Sun Microsystems è stata un'azienda della Silicon Valley produttrice di software e semiconduttori nota, tra le altre cose, per avere prodotto il linguaggio di programmazione Java.

Nuovo!!: Application programming interface e Sun Microsystems · Mostra di più »

Supercomputer

Il supercomputer, o superelaboratore, è un tipo di sistema di elaborazione progettato per ottenere potenze di calcolo estremamente elevate, dedicato ad eseguire calcoli ad elevate prestazioni.

Nuovo!!: Application programming interface e Supercomputer · Mostra di più »

Sviluppo di software Android

Lo sviluppo di software Android è il processo mediante il quale vengono create nuove applicazioni per il sistema operativo Android.

Nuovo!!: Application programming interface e Sviluppo di software Android · Mostra di più »

Sviluppo di Windows Vista

Lo sviluppo di Windows Vista iniziò nel maggio 2001 e terminò nel novembre 2006.

Nuovo!!: Application programming interface e Sviluppo di Windows Vista · Mostra di più »

SWIG

SWIG (Simplified Wrapper and Interface Generator - Wrapper semplificato e generatore di interfacce) è un wrapper open source utilizzato per collegare i programmi per elaboratore o librerie scritte in C o C++ con linguaggi di scripting come Lua, Perl, PHP, Python, R, Ruby, Tcl, e altri linguaggi come C Sharp, Java, JavaScript, Go, Modula-3, OCaml, Octave, e Scheme.

Nuovo!!: Application programming interface e SWIG · Mostra di più »

Swing (Java)

Swing è un framework per Java, appartenente alle Java Foundation Classes (JFC) e orientato allo sviluppo di interfacce grafiche.

Nuovo!!: Application programming interface e Swing (Java) · Mostra di più »

Syllable

Syllable è un sistema operativo open source per processori x86 Pentium Intel o compatibili.

Nuovo!!: Application programming interface e Syllable · Mostra di più »

Symbian OS

Symbian OS è un sistema operativo per dispositivi mobili, prodotto da Symbian Foundation.

Nuovo!!: Application programming interface e Symbian OS · Mostra di più »

System 7

System 7 è un sistema operativo sviluppato da Apple Computer per i computer della famiglia Macintosh.

Nuovo!!: Application programming interface e System 7 · Mostra di più »

Telecamera FireWire

Le Telecamere FireWire utilizzano lo standard di bus IEEE 1394 per la trasmissione di dati audio e video e dei dati di controllo.

Nuovo!!: Application programming interface e Telecamera FireWire · Mostra di più »

Telegram

Telegram è un servizio di messaggistica istantanea basato su cloud ed erogato senza fini di lucro dalla società Telegram LLC.

Nuovo!!: Application programming interface e Telegram · Mostra di più »

Telephony Application Programming Interfaces

Il Telephony Application Programming Interfaces (TAPI) è un API di Microsoft Windows, che consente l'integrazione tra telefono e computer e con Windows per utilizzare i servizi telefonici.

Nuovo!!: Application programming interface e Telephony Application Programming Interfaces · Mostra di più »

TensorFlow

TensorFlow è una Libreria software open source per l'apprendimento automatico (machine learning), che fornisce moduli testati ed ottimizzati utili nella realizzazione di algoritmi per diversi tipi di compiti percettivi e di comprensione del linguaggio.

Nuovo!!: Application programming interface e TensorFlow · Mostra di più »

TextEdit

TextEdit è un editor di testo, inizialmente disponibile per i computer prodotti dalla Next Computer, NEXTSTEP e OPENSTEP, fu distribuito insieme a macOS dopo che la Apple acquisì la Next Computer.

Nuovo!!: Application programming interface e TextEdit · Mostra di più »

The Open Group

The Open Group è un fornitore di tecnologie e consorzio di industrie sponsorizzato da Capgemini, Fujitsu, Hewlett Packard, Huawei, IBM, Oracle Corporation e Philips nato per realizzare una serie di standard de facto nell'ingegneria del software.

Nuovo!!: Application programming interface e The Open Group · Mostra di più »

Tim Paterson

Durante gli studi all'Università di Washington, Paterson lavorò come tecnico riparatore per un negozio di computer a Seattle, Washington.

Nuovo!!: Application programming interface e Tim Paterson · Mostra di più »

Time Machine (software)

Time Machine è un programma di backup automatico annunciato il 7 agosto 2006 da Apple Inc. durante il Worldwide Developers Conference.

Nuovo!!: Application programming interface e Time Machine (software) · Mostra di più »

Transmission Control Protocol

In telecomunicazioni e informatica il Transmission Control Protocol (TCP), anche chiamato Transfer Control Protocol, è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo di trasmissione ovvero rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario.

Nuovo!!: Application programming interface e Transmission Control Protocol · Mostra di più »

Trendalyzer

Trendalyzer, anche noto come Gapminder, è un software di visualizzazione delle informazioni per la creazione di animazione di dati statistici inizialmente sviluppato dalla Gapminder Foundation guidata da Hans Rosling in Svezia.

Nuovo!!: Application programming interface e Trendalyzer · Mostra di più »

Trusted Platform Module

Il Trusted Platform Module (letteralmente modulo per una piattaforma fidata, spesso abbreviato come TPM) è il nome con cui vengono indicate sia le specifiche per la costruzione di un microchip deputato alla sicurezza informatica, pubblicate dal Trusted Computing Group, sia il chip stesso.

Nuovo!!: Application programming interface e Trusted Platform Module · Mostra di più »

Turbo Vision

Turbo Vision è un framework basato sul sistema operativo DOS comprendente anche una text-user interface (TUI).

Nuovo!!: Application programming interface e Turbo Vision · Mostra di più »

TurboGears

TurboGears è un framework per la creazione di applicazioni web ed è composto, nativamente, da varie librerie Python come MochiKit, SQLObject, CherryPy, Kid e Nose.

Nuovo!!: Application programming interface e TurboGears · Mostra di più »

TWAIN

TWAIN è uno standard di comunicazione tra computer e dispositivi di acquisizione di immagini, come scanner e fotocamere digitali, sotto forma di una API per i sistemi operativi Microsoft Windows ed Apple Macintosh.

Nuovo!!: Application programming interface e TWAIN · Mostra di più »

Twitter

Twitter è una rete sociale, creata il 21 marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, che fornisce agli utenti, attraverso l'omonima piattaforma, una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri; a settembre 2017 l'azienda ha aumentato la lunghezza massima dei tweet a 280 caratteri per alcuni utenti.

Nuovo!!: Application programming interface e Twitter · Mostra di più »

Unistd.h

Nei linguaggi di programmazione C e C++, unistd.h è il file header che consente l'accesso alle API dello standard POSIX.

Nuovo!!: Application programming interface e Unistd.h · Mostra di più »

Unit testing

In ingegneria del software, per unit testing (testing d'unità o testing unitario) si intende l'attività di testing (prova, collaudo) di singole unità software.

Nuovo!!: Application programming interface e Unit testing · Mostra di più »

Variabile d'ambiente (Unix)

Le variabili d'ambiente, nei sistemi operativi Unix e Unix-like, e più in generale nei sistemi POSIX sono un tipo di variabili specifiche per processo.

Nuovo!!: Application programming interface e Variabile d'ambiente (Unix) · Mostra di più »

Variabile d'ambiente (Windows)

Nei sistemi operativi Microsoft Windows le variabili d'ambiente sono un tipo di variabili specifiche per processo che esibiscono le seguenti caratteristiche.

Nuovo!!: Application programming interface e Variabile d'ambiente (Windows) · Mostra di più »

VBulletin

vBulletin (abbreviato come vB) è un sistema commerciale di gestione di forum, prodotto dalla Jelsoft Enterprises, scritto in PHP e con appoggio su database MySQL.

Nuovo!!: Application programming interface e VBulletin · Mostra di più »

VectorWorks

Vectorworks è un software computer-aided design (CAD) sviluppato da Vectorworks, Inc.

Nuovo!!: Application programming interface e VectorWorks · Mostra di più »

Vendor lock-in

In economia, il vendor lock-in (blocco da fornitore) è il rapporto di dipendenza che si instaura tra un cliente ed un fornitore di beni o servizi, tale che il cliente si trova nella condizione di non poter acquistare analoghi beni o servizi da un fornitore differente senza dover sostenere rilevanti costi e rischi per effettuare questo passaggioCfr.

Nuovo!!: Application programming interface e Vendor lock-in · Mostra di più »

Versioni di Android

Questa pagina contiene la lista delle versioni di Android, un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google.

Nuovo!!: Application programming interface e Versioni di Android · Mostra di più »

Versioni di Google Chrome

Note.

Nuovo!!: Application programming interface e Versioni di Google Chrome · Mostra di più »

Video4Linux

Video4Linux o V4L è una API per Linux per la cattura di immagini, la registrazione audio e l'acquisizione di filmati.

Nuovo!!: Application programming interface e Video4Linux · Mostra di più »

Visual C++

Microsoft Visual C++ (anche noto come MSVC) è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) di Microsoft per la programmazione nei linguaggi C, C++ e C++/CLI.

Nuovo!!: Application programming interface e Visual C++ · Mostra di più »

VuFind

VuFind è un discovery tool open source per biblioteche, che permette agli utenti di cercare tra le risorse messe a disposizione dalla biblioteca, come un OPAC tradizionale.

Nuovo!!: Application programming interface e VuFind · Mostra di più »

Vulkan (API)

Vulkan è un'interfaccia di programmazione applicativa (API) di basso livello, multi-piattaforma in 2D e 3D, annunciata la prima volta al GDC 2015 da Khronos Group.

Nuovo!!: Application programming interface e Vulkan (API) · Mostra di più »

WatchOS

watchOS è il sistema operativo di Apple Watch sviluppato dalla Apple Inc., basato sul sistema operativo iOS, con cui condivide molte funzioni.

Nuovo!!: Application programming interface e WatchOS · Mostra di più »

Watson (intelligenza artificiale)

Watson è un sistema di intelligenza artificiale, in grado di rispondere a domande espresse in un linguaggio naturale,http://www.research.ibm.com/deepqa/faq.shtml DeepQA IBM Corporation 2011-02-11 sviluppato all'interno del progetto DeepQA di IBM a cura del team di ricerca diretto da David Ferrucci.

Nuovo!!: Application programming interface e Watson (intelligenza artificiale) · Mostra di più »

Wayland (protocollo)

Wayland è un protocollo per server grafico per sistemi operativi Unix-like concepito per essere un'alternativa a X.org, implementazione libera dell'X Window System.

Nuovo!!: Application programming interface e Wayland (protocollo) · Mostra di più »

Web 3.0

Il Web 3.0 è un termine a cui corrispondono significati diversi volti a descrivere l'evoluzione dell'utilizzo del Web e l'interazione fra gli innumerevoli percorsi evolutivi possibili.

Nuovo!!: Application programming interface e Web 3.0 · Mostra di più »

Web 3D

Web 3D è un termine usato per indicare i contenuti 3D interattivi inseriti in una pagina HTML, visualizzabili da un comune browser attraverso un particolare Web 3D viewer.

Nuovo!!: Application programming interface e Web 3D · Mostra di più »

Web scraping

Il web scraping (detto anche web harvesting o web data extraction) è una tecnica informatica di estrazione di dati da un sito web per mezzo di programmi software.

Nuovo!!: Application programming interface e Web scraping · Mostra di più »

Web service

In informatica un Web Service (servizio web), secondo la definizione data dal World Wide Web Consortium (W3C), è un sistema software progettato per supportare l'interoperabilità tra diversi elaboratori su di una medesima rete ovvero in un contesto distribuito.

Nuovo!!: Application programming interface e Web service · Mostra di più »

WebCL

WebCL è un binding da Javascript ad OpenCL, utilizzato per portare il calcolo eterogeneo all'interno dei browser web senza l'utilizzo di plug-in appositi.

Nuovo!!: Application programming interface e WebCL · Mostra di più »

WebCore

WebCore è un framework sviluppato dalla Apple con licenza LGPL, per fornire un motore di layout HTML a macOS.

Nuovo!!: Application programming interface e WebCore · Mostra di più »

WebGL

WebGL è una libreria grafica per il web ('''Web'''-based Graphics Library).

Nuovo!!: Application programming interface e WebGL · Mostra di più »

WebKit

WebKit è un motore di rendering per browser web utilizzato per il rendering delle pagine web.

Nuovo!!: Application programming interface e WebKit · Mostra di più »

WebSocket

WebSocket è una tecnologia web che fornisce canali di comunicazione full-duplex attraverso una singola connessione TCP.

Nuovo!!: Application programming interface e WebSocket · Mostra di più »

What3words

What3words è un sistema geocoding per la semplice comunicazione di posizioni con una risoluzione di 3 metri.

Nuovo!!: Application programming interface e What3words · Mostra di più »

WikkaWiki

WikkaWiki (spesso abbreviato in Wikka) è un programma wiki leggero e basato su web-standard.

Nuovo!!: Application programming interface e WikkaWiki · Mostra di più »

Windows 1.0

Windows 1.0, commercializzato dal 1985, fu il primo tentativo di Microsoft di implementare un ambiente operativo dotato di multitasking e basato su una interfaccia grafica anche su piattaforma PC.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows 1.0 · Mostra di più »

Windows 3.x

Windows 3.x, in informatica, indica gli ambienti operativi Microsoft Windows prodotti da Microsoft tra il 1989 ed il 1995 (Windows 3.0, Windows 3.1, Windows for Workgroups 3.1, Windows 3.2 e Windows for Workgroups 3.11).

Nuovo!!: Application programming interface e Windows 3.x · Mostra di più »

Windows 7

Windows 7 è un sistema operativo della famiglia Microsoft Windows, prodotto dall'azienda statunitense Microsoft Corporation e pubblicato il 22 ottobre 2009.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows 7 · Mostra di più »

Windows 8

Windows 8 è un sistema operativo della serie Microsoft Windows prodotto dalla azienda statunitense Microsoft.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows 8 · Mostra di più »

Windows 95 - dentro il sistema

Windows 95: dentro il sistema è un libro di Andrew Schulman pubblicato nel 1994, poco prima del rilascio ufficiale di Windows 95 da parte della Microsoft.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows 95 - dentro il sistema · Mostra di più »

Windows 98

Windows 98 (nome in codice Memphis) è il secondo sistema operativo grafico della linea Windows 9x di Microsoft.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows 98 · Mostra di più »

Windows API

Le Windows API sono l'insieme delle interfacce di programmazione (in inglese application programming interface o API) disponibili nei sistemi operativi Windows di Microsoft.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows API · Mostra di più »

Windows Calendar

Calendario di Windows è un'applicazione di calendario che è inclusa con Windows Vista e Windows Server 2008.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Calendar · Mostra di più »

Windows Communication Foundation

Windows Communication Foundation (WCF), conosciuto in fase di sviluppo con il nome in codice Indigo, è un "sottosistema applicativo" proprietario della Microsoft, che offre la struttura API per la creazione di applicazioni distribuite in ambienti Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Communication Foundation · Mostra di più »

Windows Display Driver Model

Il Windows Display Driver Model (WDDM) è un modello per i driver delle schede video introdotto da Microsoft in Windows Vista e 7.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Display Driver Model · Mostra di più »

Windows Embedded Compact

Windows Embedded Compact (conosciuto anche come Windows CE e precedentemente noto come Windows Embedded CE) è un sistema operativo real time sviluppato da Microsoft, a partire dal 1996, per dispositivi portatili (PDA, Palmari, Pocket PC), Smartphone e sistemi embedded.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Embedded Compact · Mostra di più »

Windows Forms

Microsoft Windows Forms è il nome dato alla parte di GUI del framework Microsoft.NET, fornisce accesso al widgets nativo di Windows incapsulando l'esistente Win32 API in modalità managed code.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Forms · Mostra di più »

Windows Image Acquisition

Windows Image Acquisition (WIA) (dall'inglese Acquisizione Immagini Windows) è un modello driver e un'interfaccia di programmazione (API) prodotta da Microsoft per i sistemi operativi Windows successivi a Windows Me che permette la comunicazione tra applicazioni e dispositivi di acquisizione di immagini e video, come scanner, fotocamere digitali e videocamere.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Image Acquisition · Mostra di più »

Windows Imaging Format

Il formato Windows Imaging (WIM) è un tipo di file avente il formato di un'immagine disco.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Imaging Format · Mostra di più »

Windows Me

Windows Me detto anche Windows Millennium Edition (nome in codice: "Millennium") è un sistema operativo proprietario della Microsoft Corporation con interfaccia grafica, ibrido tra 16-bit e 32-bit, distribuito il 14 settembre 2000.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Me · Mostra di più »

Windows Mobile

Windows Mobile e ancora prima Pocket PC, era un sistema operativo compatto basato sulle Application programming interface (Windows API) di Microsoft.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Mobile · Mostra di più »

Windows NT

Windows NT è una famiglia di sistemi operativi prodotti da Microsoft, ed è attualmente l'unica linea di sistemi operativi per PC prodotta dall'azienda di Redmond.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows NT · Mostra di più »

Windows NT 4.0

Windows NT 4.0 (1996) (chiamato in codice Cairo), spesso chiamato impropriamente Windows NT, fu la seconda versione principale della famiglia Windows NT, distribuita il 24 agosto 1996.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows NT 4.0 · Mostra di più »

Windows Phone 8

Windows Phone 8 (nome in codice Apollo) è stato un sistema operativo sviluppato da Microsoft destinato agli smartphone.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Phone 8 · Mostra di più »

Windows RT

Windows RT, noto durante lo sviluppo come Windows on ARM o WOA, è un'edizione del sistema operativo Windows 8 di Microsoft, progettata per dispositivi portatili che usano l'architettura ARM.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows RT · Mostra di più »

Windows Vista

Windows Vista (nome in codice Longhorn) è un sistema operativo Microsoft della famiglia Windows, pubblicato il 30 gennaio 2007 come successore di Windows XP.

Nuovo!!: Application programming interface e Windows Vista · Mostra di più »

Wine

Wine (Wine is not an emulator, un acronimo ricorsivo, in italiano traducibile con Wine non è un emulatore) è un software scritto in C nato originariamente per sistemi operativi GNU/Linux, poi esteso ad altri sistemi operativi, con lo scopo di permettere il funzionamento dei programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e Wine · Mostra di più »

Wiser.org

Wiser.org, precedentemente WiserEarth.org, è un social network, una comunità online che lavora per la sostenibilità sociale e ambientale.

Nuovo!!: Application programming interface e Wiser.org · Mostra di più »

WURFL

WURFL sta per Wireless Universal Resource FiLe.

Nuovo!!: Application programming interface e WURFL · Mostra di più »

Xbox

L'Xbox è una console per videogiochi prodotta dalla Microsoft.

Nuovo!!: Application programming interface e Xbox · Mostra di più »

XEmacs

XEmacs è un editor di testo derivato da GNU Emacs, che pone l'accento su un buon supporto per l'interfaccia grafica, principalmente per il sistema a finestre X. XEmacs funziona per la maggior parte dei sistemi operativi Unix (sotto X o in un terminale di testo), oltre che sotto Windows.

Nuovo!!: Application programming interface e XEmacs · Mostra di più »

Xerces

Nell'ambito informatico, Xerces è una collezione di librerie software della Apache per il parsing, la validazione, la serializzazione e la manipolazione XML.

Nuovo!!: Application programming interface e Xerces · Mostra di più »

Xesam

Xesam (eXtEnsible Search And Metadata) è una specifica promossa da Freedesktop.org che punta alla costituzione di un framework unificato per la ricerca desktop: definisce sia l'API di accesso alle informazioni (implementata da parte dei server compatibili) che il formato con cui i client rappresentano le loro richieste più o meno complesse.

Nuovo!!: Application programming interface e Xesam · Mostra di più »

XML

In informatica XML (sigla di eXtensible Markup Language) è un metalinguaggio per la definizione di linguaggi di markup, ovvero un linguaggio marcatore basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.

Nuovo!!: Application programming interface e XML · Mostra di più »

XMLHttpRequest

XMLHTTP è un set di API che possono essere usate da JavaScript, JScript, VBScript e altri linguaggi di scripting dei browser per trasferire XML o altri dati da e verso un web server tramite HTTP.

Nuovo!!: Application programming interface e XMLHttpRequest · Mostra di più »

XULRunner

XULRunner è un prodotto Mozilla che serve come ambiente runtime per le applicazioni XML User Interface Language (XUL) e X-JavaScript e API-Mozilla.

Nuovo!!: Application programming interface e XULRunner · Mostra di più »

YafaRay

YafaRay è un potente motore di rendering raytracer open source, che usa un linguaggio di descrizione XML.

Nuovo!!: Application programming interface e YafaRay · Mostra di più »

Yandex

Yandex (Russo: Я́ндекс) è una società ICT russa che ha il più grande motore di ricerca in Russia (con il 64% del mercato locale), lanciato nel 1997 e classificato come l'ottavo nel mondo.

Nuovo!!: Application programming interface e Yandex · Mostra di più »

Yandex.Maps

Yandex.Maps (in russo Яндекс.Карты) è un servizio di mappe on line della compagnia russa Yandex.

Nuovo!!: Application programming interface e Yandex.Maps · Mostra di più »

YouOS

YouOs era un Web operating system ovvero un sistema operativo che veniva caricato direttamente in un browser.

Nuovo!!: Application programming interface e YouOS · Mostra di più »

Zero Robotics

Zero Robotics è una competizione internazionale di programmazione di robotica aerospaziale, che si basa sulla programmazione di speciali robot denominati SPHERES, ovvero satelliti artificiali simil-sferici (in realtà a 18 facce), realizzati dal MIT, situati all'interno della Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: Application programming interface e Zero Robotics · Mostra di più »

.NET Framework

.NET Framework è l'ambiente di esecuzione runtime della piattaforma tecnologica.NET in cui vengono gestite le applicazioni destinate allo stesso.NET Framework.

Nuovo!!: Application programming interface e .NET Framework · Mostra di più »

3dfx

La 3dfx Interactive è stata un'azienda californiana fondata nel 1994 da Gordon Campell, Gary Tarolli, Scott Sellers e Ross Smith, ex ingegneri della Silicon Graphics.

Nuovo!!: Application programming interface e 3dfx · Mostra di più »

64 bit

Su 64 bit in codice binario si possono rappresentare 2^\simeq18.44\times10^ numeri (anche intesi come informazioni).

Nuovo!!: Application programming interface e 64 bit · Mostra di più »

86-DOS

L'86-DOS è un sistema operativo per dischi scritto da Tim Paterson presso Seattle Computer Products (SCP) per i computer Gazelle basati sul microprocessore Intel 8086.

Nuovo!!: Application programming interface e 86-DOS · Mostra di più »

Riorienta qui:

Application Programming Interface.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »