Indice
95 relazioni: Achille Tazio (astronomo), Acrostico, Alessandro Etolo, Altare (costellazione), Ammasso aperto, Antagora di Rodi, Apollonide di Nicea, Aratea di Leida, Aratus, Areopago, Arturo (astronomia), Asclepiade di Mirlea, Astronomica (Igino), Astronomica (Manilio), Auriga (costellazione), Autori greci antichi, Bernardino Baldi, Bifolco, Bilancia (costellazione), Boeto di Sidone (stoico), Boote, Cane Maggiore, Canopo, Capella (astronomia), Carena (costellazione), Carta celeste, Cassiopea (costellazione), Catalogo stellare, Centauro (costellazione), Cigno (costellazione), Classici greci conservati, Classici latini conservati (193 - 476 d.C.), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Cratere Aratus, Crateri lunari (A-B), Definizione di pianeta, Dike, Dositeo (matematico), Editio princeps, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Ernst Maass, Esametro dattilico, Eudosso di Cnido, Eugène Despois, Fasti (Ovidio), Fila (figlia di Antipatro), Fila (figlia di Seleuco), Gaio Elvio Cinna, Gaio Valerio Catullo, Gemelli (costellazione), ... Espandi índice (45 più) »
Achille Tazio (astronomo)
Fino al 1600, la sua figura era confusa con quella dell'Achille Tazio autore del romanzo Leucippe e Clitofonte, a cui il lessico Suda attribuisce anche un trattato Sulla sfera.
Vedere Arato di Soli e Achille Tazio (astronomo)
Acrostico
Un acrostico (dal greco tardo ἀκρόστιχον, composto di ἄκρον, «estremo» e στίχος, «verso») è un componimento poetico o un'altra espressione linguistica in cui le lettere o le sillabe o le parole iniziali di ciascun verso formano un nome o una frase.
Vedere Arato di Soli e Acrostico
Alessandro Etolo
Nato a Pleurone, in Etolia, svolse la sua attività in due importanti centri ellenistici: prima ad Alessandria d'Egitto, alla corte di Tolomeo II Filadelfo e poi a Pella, presso Antigono Gonata, insieme ad Arato di Soli ed Antagora.
Vedere Arato di Soli e Alessandro Etolo
Altare (costellazione)
L'Altare (in latino Ara; l'abbreviazione standard di tre lettere adottata dall'Unione Astronomica Internazionale coincide con il nome latino) è una piccola ma relativamente appariscente costellazione dell'emisfero sud.
Vedere Arato di Soli e Altare (costellazione)
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Arato di Soli e Ammasso aperto
Antagora di Rodi
Nato a Rodi, Antagora soggiornò a lungo ad Atene, dove divenne amico dei filosofi accademici Polemone e Cratete. Spostatosi in Beozia, dove aveva intenzione di leggere pubblicamente un suo poema sulle leggende del ciclo tebano, si narra che, quando l'opera fu letta ai Beoti, questi lo trovarono talmente noioso da non riuscire a trattenere gli sbadigli: il poeta avrebbe, allora, interrotto la lettura e offeso l'uditorio, facendo riferimento alla proverbiale ignoranza dei Beoti.
Vedere Arato di Soli e Antagora di Rodi
Apollonide di Nicea
Oltre al commentario suddetto, Apollonide scrisse numerose opere, tutte perdute.
Vedere Arato di Soli e Apollonide di Nicea
Aratea di Leida
Gli Aratea di Leida (classificazione Voss. lat. Q 79) sono un codice miniato carolingio datato al primo terzo del IX secolo, redatto presumibilmente su commissione di Ludovico il Pio.
Vedere Arato di Soli e Aratea di Leida
Aratus
*Aratus – asteroide.
Vedere Arato di Soli e Aratus
Areopago
LAreòpago, o Areopàgo, (Ἄρειος Πάγος, "collina di Ares") è una delle colline di Atene (Grecia) situata tra l'agorà e l'acropoli.
Vedere Arato di Soli e Areopago
Arturo (astronomia)
Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.
Vedere Arato di Soli e Arturo (astronomia)
Asclepiade di Mirlea
Nato in Bitinia, si conoscono frammenti dei suoi scritti, riguardanti commenti ad opere poetiche, trattati di grammatica e testi sulla storia locale della Bitinia e della Turdetania.
Vedere Arato di Soli e Asclepiade di Mirlea
Astronomica (Igino)
Gli Astronomica sono un trattato latino sull'astronomia.
Vedere Arato di Soli e Astronomica (Igino)
Astronomica (Manilio)
Gli Astronomica, noti anche come Astronomicon, sono un poema didascalico latino sui fenomeni celesti, scritto in esametri e diviso in cinque libri.
Vedere Arato di Soli e Astronomica (Manilio)
Auriga (costellazione)
LAuriga (il Cocchiere, dal latino) è una costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.
Vedere Arato di Soli e Auriga (costellazione)
Autori greci antichi
La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.
Vedere Arato di Soli e Autori greci antichi
Bernardino Baldi
Fu il figlio di Francesco e di Virginia Montanari, fece a Urbino i primi studi sotto la guida dell'umanista Gianantonio Turoneo e del matematico Federico Commandino.
Vedere Arato di Soli e Bernardino Baldi
Bifolco
Bifolco è colui il quale bada al bestiame, in particolare quello bovino. I suoi compiti tradizionali erano l'esserne guardiano e curarne l'utilizzo nei lavori agricoli, in particolare nell'aratura, dove prima della diffusione della meccanizzazione agricola si impiegava in genere una coppia di buoi.
Vedere Arato di Soli e Bifolco
Bilancia (costellazione)
La Bilancia (in latino Libra) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una delle 12 costellazioni dello zodiaco; le sue dimensioni non sono ridotte, ma non contiene stelle di prima magnitudine.
Vedere Arato di Soli e Bilancia (costellazione)
Boeto di Sidone (stoico)
È vissuto nel II secolo a.C. Autore secondo Diogene Laerzio di due opere intitolate Περὶ φύσεως (Della natura) e Περὶ εϝμαρμένης (Del fato).
Vedere Arato di Soli e Boeto di Sidone (stoico)
Boote
Boote (in latino Bootes o Arctophylax, Βοώτης in greco) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, e anche una delle 88 costellazioni moderne.
Vedere Arato di Soli e Boote
Cane Maggiore
Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Secondo il mito rappresenta uno dei due cani che seguono il cacciatore Orione (il quale ha una costellazione a lui dedicata, Orione) assieme al Cane Minore.
Vedere Arato di Soli e Cane Maggiore
Canopo
Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.
Vedere Arato di Soli e Canopo
Capella (astronomia)
Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo e Vega.
Vedere Arato di Soli e Capella (astronomia)
Carena (costellazione)
La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.
Vedere Arato di Soli e Carena (costellazione)
Carta celeste
Una carta celeste è una carta del cielo notturno. In senso moderno, rappresenta le principali stelle e le costellazioni del cielo.
Vedere Arato di Soli e Carta celeste
Cassiopea (costellazione)
Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Arato di Soli e Cassiopea (costellazione)
Catalogo stellare
Un catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle. In astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo.
Vedere Arato di Soli e Catalogo stellare
Centauro (costellazione)
Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.
Vedere Arato di Soli e Centauro (costellazione)
Cigno (costellazione)
Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.
Vedere Arato di Soli e Cigno (costellazione)
Classici greci conservati
Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.
Vedere Arato di Soli e Classici greci conservati
Classici latini conservati (193 - 476 d.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dai Severi alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (193 - 476 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Arato di Soli e Classici latini conservati (193 - 476 d.C.)
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Arato di Soli e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Cratere Aratus
Aratus è un cratere lunare di 10,23 km situato nella parte nord-orientale della faccia visibile della Luna. Il cratere è dedicato al poeta Arato di Soli.
Vedere Arato di Soli e Cratere Aratus
Crateri lunari (A-B)
Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano A o B.
Vedere Arato di Soli e Crateri lunari (A-B)
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.
Vedere Arato di Soli e Definizione di pianeta
Dike
Dike (Díkē, anche Diche o Dice) è, nella religione dell'antica Grecia, la dea della Giustizia. Figlia di Zeus (Ζεύς) e di Temi (Θέμις) in Esiodo, la dea è annoverata tra le Ore (Ὧραι) e quindi ha come sorelle Eunomia (Εὐνομία) e Eirene (Eἰρήνη), le quali, come lei, vegliano sulle opere degli uomini.
Vedere Arato di Soli e Dike
Dositeo (matematico)
Dositeo di Pelusio è conosciuto soprattutto come corrispondente di Archimede di Siracusa, che dopo la morte di Conone gli invia diversi suoi lavori: il trattato sulla Quadratura della parabola, i due distinti trattati Sulla sfera e il cilindro, un libro Sulle spirali e un trattato Sui conoidi e sferoidi; si tratta in sostanza delle opere vertenti sull'approccio di Archimede al calcolo infinitesimale.
Vedere Arato di Soli e Dositeo (matematico)
Editio princeps
La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.
Vedere Arato di Soli e Editio princeps
Editiones principes di opere latine - Incunaboli
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.
Vedere Arato di Soli e Editiones principes di opere latine - Incunaboli
Ernst Maass
Frequentò il ginnasio nella sua città natale. Dal 1875 studiò filologia classica, prima a Tubinga e poi a Greifswald, dove nel 1879 con Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff conseguì il dottorato con una tesi su De Sibyllarum indicibus.
Vedere Arato di Soli e Ernst Maass
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Vedere Arato di Soli e Esametro dattilico
Eudosso di Cnido
Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.
Vedere Arato di Soli e Eudosso di Cnido
Eugène Despois
Figlio di Antoine Despois, pittore di soggetti storici, studiò all'École normale nel 1838, divenendo professore di retorica a Bourges e al Liceo Louis-le-Grand di Parigi.
Vedere Arato di Soli e Eugène Despois
Fasti (Ovidio)
I Fasti sono un'opera di Ovidio, un poema in distici elegiaci a carattere calendariale ed eziologico che espone le origini delle festività romane, ad imitazione degli Aitia ("Cause") di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.
Vedere Arato di Soli e Fasti (Ovidio)
Fila (figlia di Antipatro)
Fila era figlia di Antipatro, il generale di Alessandro Magno che resse la Macedonia durante le spedizioni di Alessandro e che alla morte di quest'ultimo (323 a.C.) fu riconosciuto reggente dell'impero.
Vedere Arato di Soli e Fila (figlia di Antipatro)
Fila (figlia di Seleuco)
Fu Antioco I a dare in moglie allo zio Antigono Gonata la propria sorella e figliastra per suggellare l'alleanza fra i Seleucidi e il regno di Macedonia, allorché Antigono Gonata ascese al regno macedone.
Vedere Arato di Soli e Fila (figlia di Seleuco)
Gaio Elvio Cinna
Poche e incerte sono le notizie sulla sua vita, a partire dalla data e dal luogo di nascita: originario della Gallia cisalpina, nacque forse a Brixia, l'attuale Brescia.
Vedere Arato di Soli e Gaio Elvio Cinna
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Arato di Soli e Gaio Valerio Catullo
Gemelli (costellazione)
I Gemelli (in latino Gemini, simbolo ♊) sono una delle 88 costellazioni moderne, ed erano anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Arato di Soli e Gemelli (costellazione)
Germanico Giulio Cesare
Questore (7), console (12; 18) e infine proconsole in Gallia (13), proconsole in Germania (14-16), proconsole in tutto l'Oriente romano (17-19).
Vedere Arato di Soli e Germanico Giulio Cesare
Guglielmo di Hirsau
Fu abate di Hirsau e riformatore dell'abbazia. Fu in effetti il "padre" della riforma di Hirsau e nella lotta per le investiture si schierò dalla parte del papa.
Vedere Arato di Soli e Guglielmo di Hirsau
Harpe
Harpē (ἅρπη) era una tipologia di arma bianca o di attrezzo agricolo ben testimoniata dalle fonti mitologiche degli antichi greci, ma priva di riscontri archeologici univoci.
Vedere Arato di Soli e Harpe
Hegesianax
Egesianatte fu grammaticus (nella polivalente accezione del lemma), poeta, storico (gli è anche attribuita un'opera sull'antica "Libia", o "Lybikà") e astronomo greco, vissuto alla corte di Antioco III, per il quale rivestì anche il ruolo di ambasciatore.
Vedere Arato di Soli e Hegesianax
Igino (astronomo)
A lui sono attribuite due opere: un trattato astronomico, dal titolo De astronomia, che riprende i Fenomeni di Arato di Soli, e un manuale mitologico ad uso scolastico, le Fabulae, composto di 277 episodi.
Vedere Arato di Soli e Igino (astronomo)
Ipparco di Nicea
Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli e, di recente scoperta, un frammento del suo catalogo astrale.
Vedere Arato di Soli e Ipparco di Nicea
Kairos
Kairos (καιρός), traducibile con tempo cairologico, è una parola che nell'antica Grecia significava "momento giusto o opportuno" o "momento supremo".
Vedere Arato di Soli e Kairos
Lapo da Castiglionchio il Giovane
Era figlio di Averardo de' Zanchini Castellonchio - ultimogenito del letterato Lapo il Vecchio - e di Maria Ardinghi. In latino è noto come Lapus de Castellione Iunior.
Vedere Arato di Soli e Lapo da Castiglionchio il Giovane
Le Argonautiche
Le Argonautiche (Τὰ Ἀργοναυτικά) sono un poema epico in greco antico scritto da Apollonio Rodio nel III secolo a.C.. Unico poema di età ellenistica sopravvissuto, racconta il mitico viaggio di Giasone e degli Argonauti per recuperare il Vello d'oro nella remota Colchide.
Vedere Arato di Soli e Le Argonautiche
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Arato di Soli e Letteratura greca
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Arato di Soli e Loeb Classical Library
Luna nella fantascienza
La Luna è stata per lungo tempo un popolare soggetto della fantascienza e delle storie fantastiche di viaggi immaginari, in particolare fino alla missione dell'Apollo 11 che ha realizzato il primo allunaggio di esseri umani, mostrando in televisione al mondo un paesaggio deserto e inospitale.
Vedere Arato di Soli e Luna nella fantascienza
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Arato di Soli e Marco Tullio Cicerone
Meleagro di Gadara
Meleagro, molto probabilmente di pelle nera, era figlio di Eucrate, e nacque a Gadara – oggi Umm Qais –, città della Giordania che sotto il regno dei Seleucidi era diventata un notevole centro di cultura ellenica.
Vedere Arato di Soli e Meleagro di Gadara
Menecrate di Efeso
Scrisse un poema dal titolo Le opere, ispirato da Le opere e i giorni di Esiodo, che includeva una discussione sulla api basata sul lavoro di Aristotele.
Vedere Arato di Soli e Menecrate di Efeso
Miniatura carolingia
La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.
Vedere Arato di Soli e Miniatura carolingia
Miroslav Marcovich
Specialista di letteratura filosofica e apologetica greca, studiò in particolare Eraclito e lo gnosticismo greco. Produsse una notevole mole di studi critici che spaziano su un ampio campo di studi, dalla letteratura greca di epoca imperiale (Diogene Laerzio e diversi apologeti cristiani) a quella bizantina (Teodoro Prodromo, Eustazio Macrembolita), oltre ad interessarsi di letteratura latina, indiana e latina umanistica.
Vedere Arato di Soli e Miroslav Marcovich
Orione (costellazione)
Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.
Vedere Arato di Soli e Orione (costellazione)
Orsa Maggiore
LOrsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).
Vedere Arato di Soli e Orsa Maggiore
Palazzo Te
Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell'area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto e pittore italiano Giulio Romano.
Vedere Arato di Soli e Palazzo Te
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Arato di Soli e Paolo di Tarso
Pitture murali del Guercino di Casa Provenzali
Le pitture murali di Casa Provenzali sono un fregio raffigurante le gesta mitiche di Provenco, ad opera del Guercino e dei suoi allievi, site a Cento.
Vedere Arato di Soli e Pitture murali del Guercino di Casa Provenzali
Planetario
Il termine planetario si riferisce ad uno strumento ottico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste su uno schermo di proiezione.
Vedere Arato di Soli e Planetario
Pleiadi (astronomia)
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Arato di Soli e Pleiadi (astronomia)
Poesia didascalica
La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).
Vedere Arato di Soli e Poesia didascalica
Postumio Rufio Festo Avienio
Pagano, nacque a Volsinii (Bolsena) da una famiglia del luogo; tra i suoi antenati vi era Gaio Rufio Festo di Volsinii e i suoi figli Gaio Rufio Festo Lelio Firmo e Rufia Procula, oltre a Gaio Musonio Rufo, un filosofo stoico attivo sotto Nerone e Vespasiano.
Vedere Arato di Soli e Postumio Rufio Festo Avienio
Presepe (astronomia)
L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.
Vedere Arato di Soli e Presepe (astronomia)
Prime biblioteche romane
Le prime biblioteche romane scaturirono dal forte desiderio dei romani di coltivare la cultura greca, e ciò accadeva già nel III secolo a.C. Per la metà del II secolo a.C. la grecità veniva promossa e diffusa da un circolo di nobili romani guidati da Scipione l'Emiliano.
Vedere Arato di Soli e Prime biblioteche romane
Profezia biblica
Profezia biblica o profezia ebraica usualmente indica la predizione di eventi futuri in base all'azione, funzione, o facoltà di un profeta menzionato nella Bibbia.
Vedere Arato di Soli e Profezia biblica
Rémy Belleau
Nacque in una famiglia nobile appartenente al casato della Lorena, ma di scarsi mezzi economici a disposizione. Nonostante questo handicap, riuscì ugualmente a compiere intensi studi umanistici grazie al contributo del protettore Chrétophle de Choiseul ed a perfezionarsi sotto la guida di George Buchanan e di Marc Antoine Muret presso il collegio parigino di Boncourt.
Vedere Arato di Soli e Rémy Belleau
Sagittario (costellazione)
Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una delle 88 costellazioni moderne, ed è anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Arato di Soli e Sagittario (costellazione)
Scolio
Lo scolio è un'annotazione o glossa ai margini di un codice medioevale di un'opera della letteratura greca e latina. L'autore delle annotazioni è indicato come scoliaste.
Vedere Arato di Soli e Scolio
Scorpione (costellazione)
Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Arato di Soli e Scorpione (costellazione)
Scrittori dell'antica Grecia
Questo è un elenco dei più influenti autori greci dell'antichità (in ordine alfabetico): Dal VII aC al VII d.C.
Vedere Arato di Soli e Scrittori dell'antica Grecia
Serpente (costellazione)
Il Serpente (in latino Serpens) è una delle 88 costellazioni moderne ed era anche una delle 48 elencate da Tolomeo. È l'unica delle moderne costellazioni ad essere divisa in due parti: la Testa del Serpente (Serpens Caput) ad ovest e la Coda del Serpente (Serpens Cauda) ad est.
Vedere Arato di Soli e Serpente (costellazione)
Severo Sebokht
Per la sua cultura filosofica e scientifica è considerato il rappresentante per eccellenza della scienza astronomica dei Siri.
Vedere Arato di Soli e Severo Sebokht
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Arato di Soli e Sirio
Soli (Cilicia)
Soli (Sóloi) era un'antica città portuale della Cilicia; si trova a 11 chilometri a occidente della moderna Mersin, Turchia.
Vedere Arato di Soli e Soli (Cilicia)
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Arato di Soli e Stella
Stoici antichi
Questa è una lista dei filosofi stoici antichi in ordine (approssimativamente) cronologico.
Vedere Arato di Soli e Stoici antichi
Storia della letteratura latina (14 - 68)
Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.
Vedere Arato di Soli e Storia della letteratura latina (14 - 68)
Teone di Alessandria
Curò e organizzò l'edizione degli Elementi di Euclide e scrisse commenti alle opere di Euclide e Claudio Tolomeo.
Vedere Arato di Soli e Teone di Alessandria
Ugo Grozio
Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.
Vedere Arato di Soli e Ugo Grozio
Zenodoto di Mallo
Di Zenodoto si sa solo che proveniva dalla stessa città della Cilicia, Mallo, in cui era nato Cratete. La sua datazione tra il II e il I secolo a. C. è incerta perché non è chiaro se sia stato o meno allievo diretto di Cratete e potrebbe aver operato sotto Tolomeo IX.
Vedere Arato di Soli e Zenodoto di Mallo
12152 Aratus
12152 Aratus è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1971, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2382110 UA e da un'eccentricità di 0,0205075, inclinata di 1,76839° rispetto all'eclittica.
Vedere Arato di Soli e 12152 Aratus