Indice
829 relazioni: Abáigar, Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, Abbazia di Disentis, Abbazia di Farfa, Abbazia di Melk, Abbazia di Monte Maria, Abbazia di Novacella, Abbazia di Novalesa, Abbazia di Saint-Denis, Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Abbazia di San Gallo, Abbazia di Santa Croce al Chienti, Abbazia di Santa Maria di Lucedio, Abbazia di Valserena, Acireale, Afragola, Aguilar de la Frontera, Airole, Alcúdia, Aldeno, Alessandro Galilei, Alfabeto cirillico, Algeciras, Alpignano, Amendolara, Amsterdam, Andrea Pozzo, Antonio da Sangallo il Giovane, Anversa, Apricale, Aramengo, Arce (Italia), Architettura dell'Ottocento, Architettura neoclassica, Architettura rinascimentale, Arcidiocesi di Chihuahua, Arcidiocesi di Jalapa, Arco a tutto sesto, Arcugnano, Ariccia, Arizzano, Arvigo, Ascoli Piceno, Atri, Auch, Avancorpo, Avila, Azzate, Baden-Baden, Badia delle Sante Flora e Lucilla, ... Espandi índice (779 più) »
Abáigar
Abáigar è un comune spagnolo di 99 abitanti situato nella comunità autonoma di Navarra, (Comunidad foral de Navarra). Fa parte della comarca di Estella (Tierra Estella) e si trova in una piccola zona pianeggiante sulla riva destra del fiume Ega (con i piccoli affulenti del Montecicos e del Beajo), fiancheggiata da alture con abbondanti querce.
Vedere Architettura barocca e Abáigar
Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Labbazia di San Salvatore e San Lorenzo, chiamata anche Badia a Settimo, è un luogo di culto cattolico che si trova nei dintorni di Firenze, nel comune di Scandicci.
Vedere Architettura barocca e Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Abbazia di Disentis
L' abbazia di Disentis (in romancio Claustra da Mustér, in tedesco Kloster Disentis) è un'abbazia benedettina, facente parte della Congregazione benedettina di Svizzera, che attualmente appartiene alla diocesi di Coira.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Disentis
Abbazia di Farfa
Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Farfa
Abbazia di Melk
L'abbazia di Melk è un'abbazia benedettina che si trova in Austria, uno dei più famosi siti monastici del mondo. Venne costruita in posizione dominante sulla città di Melk su un affioramento roccioso a lato del fiume Danubio nello stato della Bassa Austria, vicino alla valle di Wachau.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Melk
Abbazia di Monte Maria
L'abbazia di Monte Maria (Abtei Marienberg in tedesco) è un monastero benedettino che sorge appena sopra Burgusio, frazione di Malles, in alta Val Venosta.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Monte Maria
Abbazia di Novacella
Labbazia di Novacella (Augustiner-Chorherrenstift Neustift in tedesco), è un'abbazia agostiniana a Novacella, frazione di Varna, vicino a Bressanone nella provincia autonoma di Bolzano, sorta nella prima metà del XII secolo.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Novacella
Abbazia di Novalesa
Labbazia dei Santi Pietro e Andrea, anche conosciuta come abbazia di (o della) Novalesa, è un'antica abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo e situata nel comune di Novalesa, in valle di Susa.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Novalesa
Abbazia di Saint-Denis
L'abbazia di Saint-Denis è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Saint-Denis
Abbazia di Saint-Germain-des-Prés
L'abbazia di Saint-Germain-des-Prés (in passato nota in italiano come San Germano dei Prati) è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Saint-Germain-des-Prés
Abbazia di San Gallo
Labbazia di San Gallo fu per molti secoli uno dei monasteri principali d'Europa. È situata nella città di San Gallo, in Svizzera.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di San Gallo
Abbazia di Santa Croce al Chienti
L'abbazia di Santa Croce al Chienti si trova nelle Marche nelle campagne di Sant'Elpidio a Mare tra le frazioni di Bivio Cascinare e Casette d'Ete.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Santa Croce al Chienti
Abbazia di Santa Maria di Lucedio
L'abbazia di Santa Maria di Lucedio è un grande complesso abbaziale sito a Lucedio, presso Trino, in provincia di Vercelli.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Santa Maria di Lucedio
Abbazia di Valserena
L'abbazia di Valserena o abbazia di San Martino dei Bocci, nota comunemente ma impropriamente come certosa di Paradigna, è un'ex abbazia cistercense dalle forme gotiche e barocche, situata in via Viazza di Paradigna 1 a Paradigna, frazione alla periferia nord di Parma; fondata nel 1298 e sconsacrata nel 1810, è sede dal 2007 del Centro studi e archivio della comunicazione dell'Università di Parma.
Vedere Architettura barocca e Abbazia di Valserena
Acireale
Acireale (Aci Rigali (IPA) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Acireale
Afragola
Afragola (pronuncia: Afragóla,; Afravola in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Architettura barocca e Afragola
Aguilar de la Frontera
Aguilar de la Frontera è un comune spagnolo di 13.328 abitanti (2019), nella comunità autonoma dell'Andalusia. Situato su diverse alte colline con le sue strade e le case bianche è un tipico paese andaluso appartenente alla comarca della Campiña Sur ed è sfiorato dal fiume Cabra.
Vedere Architettura barocca e Aguilar de la Frontera
Airole
Airole (Airöe in ligure) è un comune italiano di 373 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Airole
Alcúdia
Alcúdia è un comune spagnolo di 19.071 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari. Alcudia è uno dei centri turistici principali dell'isola di Maiorca, possiede una spiaggia di 9 km di lunghezza e la riserva naturale di S'Albufeira, molto popolare per i praticanti del bird-watching, oltre ad un parco acquatico.
Vedere Architettura barocca e Alcúdia
Aldeno
Aldeno (Naldem in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova a circa 10 km a sud-ovest da Trento, sulla sponda destra del fiume Adige.
Vedere Architettura barocca e Aldeno
Alessandro Galilei
Appartenente alla stessa famiglia del celebre Galileo Galilei, Alessandro Galilei, dopo una prima formazione come orafo e medaglista, si recò a Roma nel 1714 e cominciò a entrare in contatto con importanti visitatori patrizi provenienti dall'Inghilterra.
Vedere Architettura barocca e Alessandro Galilei
Alfabeto cirillico
Lalfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il, l', il, il, il e altre lingue ancora come il, il, l'evenco, l' e altre ancora.
Vedere Architettura barocca e Alfabeto cirillico
Algeciras
Algeciras (pron.) è una città spagnola di circa 122.368 abitanti nella provincia di Cadice, nella comunità autonoma dell'Andalusia. La città è posta all'estremo meridionale della penisola iberica, sullo stretto di Gibilterra, in una piccola baia sopra una terrazza di arenaria rossa depositata in epoca quaternaria dal Río de la Miel.
Vedere Architettura barocca e Algeciras
Alpignano
Alpignano (Alpignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese.
Vedere Architettura barocca e Alpignano
Amendolara
Amendolara (Minnuàre in dialetto locale) è un comune italiano di 2 716 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Architettura barocca e Amendolara
Amsterdam
Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
Vedere Architettura barocca e Amsterdam
Andrea Pozzo
Artista straordinariamente versatile, fu una figura significativa del tardo barocco.
Vedere Architettura barocca e Andrea Pozzo
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Architettura barocca e Antonio da Sangallo il Giovane
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Architettura barocca e Anversa
Apricale
Apricale (Avrigâ o Brigar in ligure, Bligal nella variante locale) è un comune italiano di 607 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Apricale
Aramengo
Aramengo (Aramengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Aramengo
Arce (Italia)
Arce (Arcë in dialetto laziale meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Vi ha sede la Comunità montana Valle del Liri.
Vedere Architettura barocca e Arce (Italia)
Architettura dell'Ottocento
Nellarchitettura della prima metà dell'Ottocento si impone inizialmente la tendenza neoclassica, già presente nella seconda metà del Settecento, ma, in concomitanza con il diffondersi della sensibilità romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, ben presto si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di "stili" di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identità nazionali), caratterizzate dal prefisso “neo” (neoromanico, neogotico ecc.), che vengono definite anche con il termine revivalismo.
Vedere Architettura barocca e Architettura dell'Ottocento
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Architettura barocca e Architettura neoclassica
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Architettura barocca e Architettura rinascimentale
Arcidiocesi di Chihuahua
Larcidiocesi di Chihuahua (in latino: Archidioecesis Chihuahuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico. Nel 2021 contava 1.557.165 battezzati su 1.658.615 abitanti.
Vedere Architettura barocca e Arcidiocesi di Chihuahua
Arcidiocesi di Jalapa
Larcidiocesi di Jalapa (in latino: Archidioecesis Ialapensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Messico. Nel 2021 contava 1.424.425 battezzati su 1.492.713 abitanti.
Vedere Architettura barocca e Arcidiocesi di Jalapa
Arco a tutto sesto
Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.
Vedere Architettura barocca e Arco a tutto sesto
Arcugnano
Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nell'omonima località ma nella vicina Torri.
Vedere Architettura barocca e Arcugnano
Ariccia
Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.
Vedere Architettura barocca e Ariccia
Arizzano
Arizzano (Riscian in lombardo e in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. È il più piccolo comune della provincia e, quindi, tra quelli situati sulle colline della sponda piemontese del Lago Maggiore; a livello regionale risulta essere il terzo comune meno esteso (dopo Miagliano e Pecco), mentre a livello nazionale risulta essere il 15º territorio comunale meno esteso.
Vedere Architettura barocca e Arizzano
Arvigo
Arvigo (toponimo italiano) è una frazione di 72 abitanti del comune svizzero di Calanca, nella regione Moesa (Canton Grigioni).
Vedere Architettura barocca e Arvigo
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Architettura barocca e Ascoli Piceno
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Architettura barocca e Atri
Auch
Auch (in guascone Aush) è un comune francese di abitanti, sede di prefettura e capoluogo del dipartimento del Gers nella regione dell'Occitania.
Vedere Architettura barocca e Auch
Avancorpo
Per avancorpo si intende la parte di una costruzione che sporge in avanti rispetto al corpo dell'edificio. Questo spiega l'etimologia del termine, prestito dal francese avant-corps.
Vedere Architettura barocca e Avancorpo
Avila
Avila (AFI:; in spagnolo Ávila) è una città spagnola, capoluogo di provincia nella regione di Castiglia e León. A circa 100 km nord-ovest dalla capitale Madrid, sorge a 1.131 m sul livello del mare, in una zona rocciosa sulla sponda destra del fiume Adaja, affluente del Duero, e risulta essere il capoluogo di provincia più alto della Spagna.
Vedere Architettura barocca e Avila
Azzate
Azzate (Azà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Azzate
Baden-Baden
Baden-Baden è una città tedesca situata nel Baden-Württemberg occidentale, la più piccola delle nove città extracircondariali del Land. Nota per essere un centro termale, mineralterapeutico, e conosciuta come meta di vacanza e città dai festival internazionali, fino al 1931 la città si chiamava soltanto Baden.
Vedere Architettura barocca e Baden-Baden
Badia delle Sante Flora e Lucilla
La badia delle Sante Flora e Lucilla è un luogo di culto cattolico del centro storico di Arezzo, situato in piazza della Badia, che ospita le reliquie delle sante martiri Flora e Lucilla, che sarebbero state portate ad Arezzo dal vescovo Giovanni nel IX secolo.
Vedere Architettura barocca e Badia delle Sante Flora e Lucilla
Badia Fiorentina
Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.
Vedere Architettura barocca e Badia Fiorentina
Baldacchino di San Pietro
Il Baldacchino di San Pietro è una delle opere più famose di Bernini che lo vede collaborare con il collega e rivale Francesco Borromini. La struttura è un monumentale ciborio barocco all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano, ideato nel XVII secolo per segnare il luogo del sepolcro del santo, inserendosi sullo spazio semicircolare della confessione.
Vedere Architettura barocca e Baldacchino di San Pietro
Baldassare Longhena
L'attività di Longhena si concentrò soprattutto a Venezia e nelle immediate vicinanze della città lagunare.
Vedere Architettura barocca e Baldassare Longhena
Bamberga
Bambèrga (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell'Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno.
Vedere Architettura barocca e Bamberga
Banconote in euro
Le banconote in euro, in circolazione nella zona euro dal 1º gennaio 2002, sono disponibili in sette tagli; a differenza delle monete euro, caratterizzate da una faccia che varia nei diversi stati europei, le banconote sono caratterizzate da un aspetto grafico uniforme in tutti i Paesi membri dell'Unione, secondo le direttive della Banca centrale europea.
Vedere Architettura barocca e Banconote in euro
Banská Bystrica
Banská Bystrica (pronuncia slovacca:, in tedesco Neusohl, in ungherese Besztercebánya, in latino Neosolium, in italiano desueto Neosolio) è una città del centro della Slovacchia, situata sulle rive del fiume Hron in una valle racchiusa dalla catena dei Bassi Tatra, dalla Grande Fatra (Veľká Fatra) e dai monti metalliferi (Slovenské rudohorie).
Vedere Architettura barocca e Banská Bystrica
Bardi (Italia)
Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Bardi (Italia)
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Architettura barocca e Barocco
Barocco leccese
Il barocco leccese è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVIII secolo in modo particolare a Lecce e nel resto del Salento; è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni che caratterizzano i rivestimenti degli edifici.
Vedere Architettura barocca e Barocco leccese
Barocco napoletano
Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.
Vedere Architettura barocca e Barocco napoletano
Barocco siciliano
Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative.
Vedere Architettura barocca e Barocco siciliano
Bartolomeo Rastrelli
Egli sviluppò uno stile facilmente riconoscibile, una corrente del barocco russo chiamata barocco elisabettiano dal nome della zarina Elisabetta e che può essere considerato come un'espressione del tardo barocco europeo.
Vedere Architettura barocca e Bartolomeo Rastrelli
Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
Santi Ambrogio e Carlo al Corso, anche conosciuta solo come San Carlo al Corso, è una basilica minore rettoria di Roma, chiesa "nazionale" dei lombardi residenti a Roma.
Vedere Architettura barocca e Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
Basilica dei Santi Felice e Fortunato
La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.
Vedere Architettura barocca e Basilica dei Santi Felice e Fortunato
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo è un luogo di culto cattolico di Roma situato sul colle Celio. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Architettura barocca e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Basilica dei Santi XII Apostoli
La basilica dei Santi XII Apostoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trevi nell'omonima Piazza Santi Apostoli.
Vedere Architettura barocca e Basilica dei Santi XII Apostoli
Basilica del Carmine (Padova)
La Basilica del Carmine, chiamata anche i Carmini, è un luogo di culto cattolico di Padova. Di origine medievale, è situata nell'area un tempo chiamata Isola di San Giacomo e si affaccia su uno spazio anticamente destinato a sagrato e a cimitero, oggi divenuto piazza Francesco Petrarca.
Vedere Architettura barocca e Basilica del Carmine (Padova)
Basilica del Corpus Domini (Cracovia)
La Basilica del Corpus Domini è una chiesa gotica che si trova all'interno del quartiere Kazimierz di Cracovia.
Vedere Architettura barocca e Basilica del Corpus Domini (Cracovia)
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Architettura barocca e Basilica della Santa Casa
Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
La basilica della Santissima Annunziata Maggiore è una chiesa di Napoli, situata nel quartiere Pendino nei pressi di Forcella, nel centro storico della città.
Vedere Architettura barocca e Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
Basilica di San Clemente al Laterano
La basilica di San Clemente a Roma, dedicata a papa Clemente I, sorge nella valle tra l'Esquilino e il Celio, sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano, nel rione Monti.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Clemente al Laterano
Basilica di San Crisogono
La basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in piazza Sidney Sonnino, 44, all'inizio di viale di Trastevere.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Crisogono
Basilica di San Domenico Maggiore
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Domenico Maggiore
Basilica di San Fedele
La basilica di San Fedele è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Como, dedicato all'omonimo santo, evangelizzatore della chiesa comasca e martire nel III secolo a Sorico.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Fedele
Basilica di San Gennaro fuori le mura
La basilica di San Gennaro fuori le mura è una chiesa di Napoli; fu eretta fuori le mura della città, lontana soprattutto dal mondo pagano. Si erge nel centro storico, nel rione Sanità, all'interno dell'ospedale di San Gennaro dei Poveri.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Gennaro fuori le mura
Basilica di San Giorgio fuori le mura
La basilica di San Giorgio fuori le mura, annessa al monastero di San Giorgio degli Olivetani, è il luogo di culto cattolico più antico della città di Ferrara e si trova sulla riva destra del Po di Volano, nella contrada di Borgo San Giorgio.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Giorgio fuori le mura
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di San Giovanni Maggiore
La basilica di San Giovanni Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli, situata nel centro antico della città. Rimasto chiuso per decenni a causa di lavori di restauro e indagini archeologiche,.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Giovanni Maggiore
Basilica di San Giulio
La basilica di San Giulio è un luogo di culto cattolico che sorge sulla piccola isola di San Giulio situata al centro del lago d'Orta. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Giulio
Basilica di San Lorenzo in Lucina
San Lorenzo in Lucina è una basilica di Roma sita nel Rione Colonna, non lontano da Palazzo Montecitorio.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo Maggiore
La basilica di San Lorenzo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli, tra le più antiche della città, ubicata nel centro antico, presso piazza San Gaetano.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Lorenzo Maggiore
Basilica di San Marco (Firenze)
La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Marco (Firenze)
Basilica di San Pietro (Perugia)
La basilica di San Pietro a Perugia è una basilica minore cattolica che si trova in Borgo XX Giugno a Perugia. Il suo grande campanile, alto 70 metri, è la costruzione più alta di Perugia ed è uno dei simboli più significativi della città.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Pietro (Perugia)
Basilica di San Pietro ad Aram
La basilica di San Pietro ad Aram è una chiesa di Napoli. L'edificio religioso è molto noto perché, secondo la tradizione, custodirebbe lAra Petri, ovvero l'altare su cui pregò san Pietro durante la sua venuta a Napoli.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Pietro ad Aram
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Pietro in Vaticano
Basilica di San Pietro in Vincoli
La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, la stessa che chiamò a Roma i Vandali che la saccheggiarono nel 455, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Pietro in Vincoli
Basilica di San Prospero
La basilica di San Prospero è un edificio di culto cattolico di età rinascimentale in piazza San Prospero, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.
Vedere Architettura barocca e Basilica di San Prospero
Basilica di Sant'Agata (Asciano)
La basilica di Sant'Agata è il principale luogo di culto cattolico di Asciano, in provincia di Siena; su di essa insiste l'omonima parrocchia, appartenente dall'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Sant'Agata (Asciano)
Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
La basilica di Sant'Agnese fuori le mura è una chiesa di Roma, nel quartiere Trieste, in via Nomentana. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
Basilica di Sant'Anastasia al Palatino
La basilica di Sant'Anastasia è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, posto alle pendici del Palatino. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Sant'Anastasia al Palatino
Basilica di Sant'Andrea della Valle
La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Antonio (Giarratana)
La chiesa di Sant'Antonio è una chiesa di Giarratana, in Sicilia, dedicata a sant'Antonio abate.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Sant'Antonio (Giarratana)
Basilica di Sant'Antonio di Padova
La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Sant'Antonio di Padova
Basilica di Santa Anastasia
La chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, meglio conosciuta come basilica di Santa Anastasia, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; essa si situa nell'area terminale del decumano massimo della città d'epoca romana, in prossimità del punto in cui l'ampio meandro del fiume Adige è tagliato dal ponte Pietra, dove gravitano quindi quelle che furono le due principali vie di comunicazione cittadina, stradale e fluviale.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Anastasia
Basilica di Santa Chiara (Napoli)
La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Chiara (Napoli)
Basilica di Santa Giustina
La Basilica abbaziale di Santa Giustina è un importante luogo di culto cattolico di Padova, situato in Prato della Valle. È monumento nazionale italiano.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Giustina
Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli)
La basilica di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Camogli, in via dell'Isola, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli)
Basilica di Santa Maria degli Angeli
La basilica di Santa Maria degli Angeli è una chiesa, di rito cattolico romano, sita ad Assisi, nella frazione omonima, costruita su progetto di Galeazzo Alessi con interventi di Jacopo Barozzi da Vignola a partire dalla seconda metà del Cinquecento.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria degli Angeli
Basilica di Santa Maria delle Vigne
La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria delle Vigne
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio. La chiesa, il cui nome originario era Santa Maria in Capitolio, faceva parte del complesso di edifici del monastero che si era insediato sul colle capitolino mentre il resto delle costruzioni romane antiche andavano in rovina.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Basilica di Santa Maria in Cosmedin
La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; rettoria e officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria in Cosmedin
Basilica di Santa Maria in Domnica
Santa Maria in Domnica, nota anche come Santa Maria alla navicella, è una basilica di Roma. Sorge sulla sommità del colle Celio, nell'attuale piazza della Navicella.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria in Domnica
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l'esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l'interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700).
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
Basilica di Santa Maria sopra Minerva
La basilica di Santa Maria sopra Minerva è una basilica minore di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Basilica di Santa Prassede
La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Prassede
Basilica di Santa Pudenziana
La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in via Urbana (l'antico vicus Patricius) nel rione Monti. Risalente al V secolo, dedicata a santa Pudenziana, sorella di santa Prassede e figlia del senatore romano Pudente; è la chiesa nazionale dei filippini e sede del titolo cardinalizio omonimo.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Pudenziana
Basilica di Santa Restituta
La basilica di Santa Restituta è una chiesa monumentale di Napoli, raggiungibile dall'attuale duomo cittadino, di cui costituisce la terza cappella della navata sinistra.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Restituta
Basilica di Santa Sabina
La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santa Sabina
Basilica di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santo Spirito
Basilica di Santo Stefano (Bologna)
La basilica di Santo Stefano (cîṡa ed San Stêven in bolognese) è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si affaccia sull'omonima piazza ed è conosciuta anche come il complesso delle "Sette Chiese".
Vedere Architettura barocca e Basilica di Santo Stefano (Bologna)
Basilica di Superga
La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle, a 672 metri sul livello del mare, a nord-est di Torino.
Vedere Architettura barocca e Basilica di Superga
Basilica santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido
La basilica santuario del Gesù Vecchio è una delle basiliche di Napoli; si trova in via Giovanni Paladino, nel cuore del centro storico della città.
Vedere Architettura barocca e Basilica santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Architettura barocca e Basilicata
Bastia Mondovì
Bastia Mondovì (Bastìa in piemontese) è un comune italiano di 627 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Bastia Mondovì
Bauska
Bauska (in tedesco Bauske) è un comune della Lettonia di abitanti (dati 2009) La città, attraversata dalla via Baltica è situata alla confluenza dei fiumi Musa e Memele con il fiume Lielupe su un territorio lievemente collinare.
Vedere Architettura barocca e Bauska
Bárcena de Cicero
Bárcena de Cicero è un comune spagnolo di 3.613 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Trasmiera. Il territorio comunale si estende nell'estremo sud est delle Marismas de Santoña (la marisma è una zona umida paludosa vicina al mare) ed è limitato da diversi corsi d'acqua che sfociano in questa zona paludosa: al nord la ría de Escalante, all'est la ría de Treto formata dalla confluenza delle rías di Rada e di Limpias, estuari dei fiumi Clarin e Asón (con il termine "Ría" si intende la foce di un fiume col mare che si addentra nella costa formando una specie di fiordo, circostanza comune alle coste atlantiche di Spagna e Portogallo).
Vedere Architettura barocca e Bárcena de Cicero
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere Architettura barocca e Belgrado
Benedetto Alfieri
Benedetto Innocenzo Gaspare Giuseppe Alfieri, nasce a Roma dall'astigiano Alessandro Alfieri Bianco e dalla romana Lavinia Ponte.
Vedere Architettura barocca e Benedetto Alfieri
Benediktbeuern
Benediktbeuern è un comune della Germania situato nel Land della Baviera nel circondario di Bad Tölz-Wolfratshausen e nel distretto governativo dell'Alta Baviera.
Vedere Architettura barocca e Benediktbeuern
Bienno
Bienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Bienno fa parte del club de "I borghi più belli d'Italia" creato della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI).
Vedere Architettura barocca e Bienno
Bitritto
Bitritto (Vetrìtte in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Architettura barocca e Bitritto
Blessagno
Blessagno (Blesságn o Biesságn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: o) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Blessagno
Boissano
Boissano (Buintsàn o Boissan in ligure, Buinzan in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Boissano
Bonifati
Bonifati (Bunìfati in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. L'abitato è situato a 425 metri s.l.m., sulle pendici nord-occidentali della Catena Costiera.
Vedere Architettura barocca e Bonifati
Bonn
Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Architettura barocca e Bonn
Bordeaux
Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.
Vedere Architettura barocca e Bordeaux
Bore
Bore (Bori o Bòre in dialetto parmigiano, Böri in dialetto piacentino, In-t-i Böre nel dialetto locale) è un comune italiano di 643 abitanti della provincia di Parma situato nella parte nord della valle del Ceno, al confine con la provincia di Piacenza, di cui risente una forte influenza.
Vedere Architettura barocca e Bore
Borgo Val di Taro
Borgo Val di Taro (Borgtär in dialetto parmigiano; Bùrgu nel dialetto locale), spesso chiamato Borgotaro o Borgo Taro, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Borgo Val di Taro
Borgomaro
Borgomaro (Borgomâ o U Burgu in ligure) è un comune italiano di 825 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Borgomaro
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Architettura barocca e Bosa
Breglio
Breil-sur-Roya (in italiano Breglio, anche Breglio sul Roia,, in occitano Brelh de Ròia, in dialetto intemelio Bregliu, in dialetto brigasco Brègl) è un comune francese di 2.267 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Architettura barocca e Breglio
Breslavia
Breslavia (in polacco) è una città della Polonia di abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.
Vedere Architettura barocca e Breslavia
Bressanone
Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Architettura barocca e Bressanone
Bruchsal
Bruchsal è un comune tedesco di abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg. Vi si possono ammirare le pitture su vetro dell'artista Ursula Stock.
Vedere Architettura barocca e Bruchsal
Bruges
Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.
Vedere Architettura barocca e Bruges
Brusino Arsizio
Brusino Arsizio (in dialetto ticinese Brüsìn) è un comune svizzero del Canton Ticino, nel Circolo Ceresio del distretto di Lugano.
Vedere Architettura barocca e Brusino Arsizio
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Architettura barocca e Bruxelles
Buccella (frazione)
Buccella è una frazione del comune di Vigevano, in provincia di Pavia. La villa conserva una corte rurale e una corte nobile sull'ala sinistra, con vestibolo dotato di arcate a sesto ribassato su colonne, a cui si accede da un portale barocco.
Vedere Architettura barocca e Buccella (frazione)
Busseto
Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Busseto
Buxheim (Bassa Algovia)
Buxheim è un comune tedesco di 2.987 abitanti, situato nel land della Baviera.
Vedere Architettura barocca e Buxheim (Bassa Algovia)
Ca' Rezzonico
Ca' Rezzonico è uno dei più famosi palazzi di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Contarini Michiel e Palazzo Bernardo Nani, poco distante da Ca' Foscari.
Vedere Architettura barocca e Ca' Rezzonico
Cadeo
Cadeo (IPA:, La Cadé o Cadé in dialetto piacentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Cadeo
Calangianus
Calangianus (IPA:, Caragnàni IPA: in gallurese, Calanzànos IPA: in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Sorge su un altopiano granitico a 518 metri s.l.m. ai piedi del monte Limbara, secondo rilievo dell'isola per altitudine, in una conca circondata da vigneti e dalle tipiche sugherete della Gallura, regione storica della Sardegna.
Vedere Architettura barocca e Calangianus
Calcinate
Calcinate (Calsinàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta pianura bergamasca e attraversato dal torrente Zerra, dista circa 15 chilometri, in direzione sud-est, dal capoluogo orobico.
Vedere Architettura barocca e Calcinate
Calestano
Calestano (Calistan in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 30 km da Parma.
Vedere Architettura barocca e Calestano
Cambiano
Cambiàno (Cambiagn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Cambiano
Caminata
Caminata (Caminà in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Caminata
Campello (Faido)
Campello è una frazione di 50 abitanti del comune svizzero di Faido, nel Canton Ticino (distretto di Leventina).
Vedere Architettura barocca e Campello (Faido)
Campo Marzio
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.
Vedere Architettura barocca e Campo Marzio
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Architettura barocca e Canal Grande
Candelabro
Il candelabro è un oggetto con la funzione di reggere le candele e con aspetto artistico. Un candelabro è un candeliere dotato di due o più braccia; solitamente è di notevoli dimensioni.
Vedere Architettura barocca e Candelabro
Cappella del Monte dei Poveri
La Chiesa o cappella del Monte dei Poveri è una delle cappelle barocche più importanti di Napoli; si trova all'interno del Palazzo Ricca in via dei Tribunali.
Vedere Architettura barocca e Cappella del Monte dei Poveri
Cappella della Sindone
La Cappella della Sindone, o Cappella del Guarini, è un'opera architettonica dell'architetto Guarino Guarini, costruita a Torino alla fine del XVII secolo per ospitare la Sindone.
Vedere Architettura barocca e Cappella della Sindone
Cappella di Palazzo Ruffo di Bagnara
La cappella del Palazzo Ruffo di Bagnara è una piccola chiesa storica di Napoli; si erge nel centro storico della città, in piazza Dante.
Vedere Architettura barocca e Cappella di Palazzo Ruffo di Bagnara
Cappella di Santa Maria Maddalena (Anghiari)
La cappella di Santa Maria Maddalena è un edificio sacro che si trova lungo lo stradone trecentesco detto Ruga di San Martino ad Anghiari.
Vedere Architettura barocca e Cappella di Santa Maria Maddalena (Anghiari)
Cappella Sansevero
La Cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli. Situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, questa chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, da questo separata da un vicolo una volta sormontato da un ponte sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere privatamente al luogo di culto.
Vedere Architettura barocca e Cappella Sansevero
Caravino
Caravino (Caravin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Caravino
Caravonica
Caravònica (Cairònega in ligure) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Caravonica
Carlo Amati
Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Gian Giacomo Albertolli (il nipote di Giocondo), docente di architettura.
Vedere Architettura barocca e Carlo Amati
Carlo Lurago
Nato a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como), quando all'età di 23 anni emigrò a Praga era già un abile stuccatore. Nella capitale boema costruì diverse chiese dei gesuiti e chiostri, inclusi alcuni al Clementinum, in uno stile barocco prematuro.
Vedere Architettura barocca e Carlo Lurago
Carlo Maderno
Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.
Vedere Architettura barocca e Carlo Maderno
Carlo Rainaldi
Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.
Vedere Architettura barocca e Carlo Rainaldi
Casale Litta
Casale Litta (Casàl Lita in dialetto varesotto, e semplicemente Casale fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Casale Litta
Casalvieri
Casalvieri (Casaluerë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Architettura barocca e Casalvieri
Casanova Lerrone
Casanòva Lerróne (Casanêuva in ligure) è un comune italiano sparso di 715 abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è ubicata presso la frazione di Borgo.
Vedere Architettura barocca e Casanova Lerrone
Casina Vanvitelliana
La Casina Vanvitelliana è un casino di caccia ubicato su un'isoletta del lago Fusaro, nel comune di Bacoli.
Vedere Architettura barocca e Casina Vanvitelliana
Casino Royale (film 2006)
Casino Royale è un film del 2006 diretto da Martin Campbell. Ventunesimo capitolo della serie cinematografica di 007, è il primo con Daniel Craig nel ruolo dell'agente segreto dell'MI6 James Bond; dopo Sean Connery, George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton e Pierce Brosnan, Craig è il sesto attore a impersonare la spia nella saga ufficiale.
Vedere Architettura barocca e Casino Royale (film 2006)
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Vedere Architettura barocca e Cassettone
Castel Vittorio
Castel Vittorio o Castelvittorio (U Caštê in ligure del luogo) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Castel Vittorio
Castelbianco
Castelbianco (Castregianco in ligure) è un comune italiano sparso di 305 abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Veravo.
Vedere Architettura barocca e Castelbianco
Castell'Arquato
Castell'Arquato (Castell Arquä in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina la vallata.
Vedere Architettura barocca e Castell'Arquato
Castelli di Augustusburg e Falkenlust
I castelli di Augustusburg e Falkenlust si trovano nella città tedesca di Brühl, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Il castello di Augustusburg sorge nella parte orientale della città ed è collegato al casino di caccia Falkenlust da un viale che attraversa il vasto parco del castello con preziosi giardini alla francese.
Vedere Architettura barocca e Castelli di Augustusburg e Falkenlust
Castello di Buda
Il castello di Buda è il castello storico usato dai re Ungheresi a Budapest. In passato venne chiamato anche "Palazzo Reale" (Királyi Palota) e "Castello Reale" (Királyi Vár).
Vedere Architettura barocca e Castello di Buda
Castello di Casteldarne
Il castello di Casteldarne (ted.: Schloss Ehrenburg) è un castello risalente al XII secolo dal quale ha preso il nome la frazione omonima del comune di Chienes (BZ), in val Pusteria.
Vedere Architettura barocca e Castello di Casteldarne
Castello di Nymphenburg
Il castello di Nymphenburg (Schloss Nymphenburg, in tedesco), vale a dire "castello delle Ninfe", è un palazzo in stile barocco a Monaco di Baviera, Germania.
Vedere Architettura barocca e Castello di Nymphenburg
Castello di Vaux-le-Vicomte
Il castello di Vaux-le-Vicomte (in francese château de Vaux-le-Vicomte) è un castello situato a circa 6 km a est di Melun e a 55 km a sud-est di Parigi, nel dipartimento francese di Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Architettura barocca e Castello di Vaux-le-Vicomte
Castello di Windsor
Il Castello di Windsor è un palazzo e una residenza reale situato a Windsor, Regno Unito. Fu un castello medievale, iniziato ad essere costruito nell'XI secolo, dopo la conquista normanna inglese di Guglielmo I il Conquistatore.
Vedere Architettura barocca e Castello di Windsor
Castelnuovo di Garfagnana
Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana; è il centro principale della Garfagnana.
Vedere Architettura barocca e Castelnuovo di Garfagnana
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Architettura barocca e Catania
Cattedrale di Aquisgrana
La cattedrale imperiale di Santa Maria (in tedesco: Marienkaiserdom) è il principale luogo di culto cattolico di Aquisgrana, in Germania, sede vescovile della diocesi omonima e la più antica cattedrale del Nord Europa.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Aquisgrana
Cattedrale di Chartres
La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Chartres
Cattedrale di Città del Messico
La cattedrale metropolitana della Città è una chiesa cattolica che si trova nella piazza della Costituzione di Città del Messico. La cattedrale è dedicata all'Assunzione della Vergine Maria ed è la principale chiesa dell'arcidiocesi di Città del Messico.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Città del Messico
Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto (Chiavari)
La cattedrale di Nostra Signora dell'Orto è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Chiavari, in piazza Nostra Signora dell'Orto, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto (Chiavari)
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Palermo
Cattedrale di San Cataldo
La Basilica Cattedrale di San Cataldo (o duomo di San Cataldo) è la cattedrale della arcidiocesi metropolita di Taranto ed è la più antica cattedrale romanica pugliese.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Cataldo
Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
Cattedrale di San Giusto (Susa)
La cattedrale di San Giusto è il principale luogo di culto cattolico di Susa, sede vescovile dell'omonima diocesi, fino al XVII secolo abbazia benedettina.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Giusto (Susa)
Cattedrale di San Lorenzo (Perugia)
Il Duomo di Perugia, noto anche come cattedrale di San Lorenzo, è il principale edificio religioso di Perugia, in Umbria. È la cattedrale metropolitana dell'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Lorenzo (Perugia)
Cattedrale di San Nicola (Sassari)
Il duomo di Sassari, anche noto col nome di Primaziale di San Nicola, è la chiesa principale della città di Sassari. Si trova nel centro storico, in piazza del Duomo.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Nicola (Sassari)
Cattedrale di San Nicola dei Marinai
La cattedrale di San Nicola dei Marinai è una delle più importanti chiese di San Pietroburgo, eretta in stile barocco elisabettiano.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Nicola dei Marinai
Cattedrale di San Paolo (Londra)
La cattedrale di San Paolo (in inglese St Pauls Cathedral o anche solo St Pauls) è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Paolo (Londra)
Cattedrale di San Pietro (Bologna)
La cattedrale metropolitana di San Pietro (catedrèl ed San Pîr in bolognese) è il principale luogo di culto della città di Bologna, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Pietro (Bologna)
Cattedrale di San Zeno
Il duomo di Pistoia, pure noto col nome di cattedrale di San Zeno, è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di San Zeno
Cattedrale di Sant'Agata
Il duomo di Sant’Agata, pure noto come Basilica Cattedrale metropolitana di Sant'Agata, è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Sant'Agata
Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)
Il duomo di Cagliari, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Frosinone)
Il duomo di Frosinone, oppure cattedrale di Santa Maria Assunta, è il luogo di culto cattolico più importante di Frosinone, chiesa madre della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Frosinone)
Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio
La cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio è il principale luogo di culto cattolico di San Miniato, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio
Cattedrale di Siviglia
La cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia edificata sull'antica moschea degli Almohadi, è la più grande cattedrale della Spagna.
Vedere Architettura barocca e Cattedrale di Siviglia
Cavriana
Cavriana (Cavriàna in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, facente parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Vedere Architettura barocca e Cavriana
Córdoba (Argentina)
Córdoba è la capitale dell'omonima provincia argentina. È per estensione territoriale la città più grande dell'Argentina con una superficie di 576 km² e la seconda del paese numero d'abitanti.
Vedere Architettura barocca e Córdoba (Argentina)
Ceglie Messapica
Ceglie Messapica (fino al 1864 Ceglie, dal 1864 al 1988 Ceglie Messapico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Architettura barocca e Ceglie Messapica
Centina
La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.
Vedere Architettura barocca e Centina
Cento (comune)
Cento (Zèint in dialetto centese, Zänt in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Cento (comune)
Centro storico di Varsavia
Il centro storico di Varsavia (in polacco: Stare Miasto) è il più antico distretto della città. La città, sorta intorno al castello, era circondata dalle mura cittadine, di cui resta il Barbacane (struttura difensiva dell'accesso al centro storico).
Vedere Architettura barocca e Centro storico di Varsavia
Ceriale
Ceriale (Seiò nel dialetto cerialese; la versione dialettale O Çejâ è più tipica della parlata alassina e genovese del ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Ceriale
Cerreto Sannita
Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Feudo della famiglia Sanframondo dal 1151 al 1460, nel 1483 passò ai Carafa.
Vedere Architettura barocca e Cerreto Sannita
Certosa di Padula
La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri.
Vedere Architettura barocca e Certosa di Padula
Certosa di Pisa
La Certosa della Val Graziosa di Calci, comunemente nota come Certosa di Pisa o anche Certosa di Calci, si trova in provincia di Pisa, nel comune di Calci, in una zona pianeggiante alle pendici dei monti pisani chiamata "Val Graziosa".
Vedere Architettura barocca e Certosa di Pisa
Certosa di San Martino
La certosa di San Martino è un'area palaziale di Napoli situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo. Cronologicamente è la seconda certosa della Campania essendo stata fondata diciannove anni dopo quella di San Lorenzo a Padula e quarantasei prima di quella di San Giacomo a Capri.
Vedere Architettura barocca e Certosa di San Martino
Certosa di San Pietro
La certosa di San Pietro, detta anche certosa di Pontignano, è un edificio religioso situato in località Pontignano, presso Ponte a Bozzone, nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.
Vedere Architettura barocca e Certosa di San Pietro
Certosa di Trisulti
La certosa di Trisulti è un monastero situato nel comune di Collepardo, in provincia di Frosinone, circondato dal bosco demaniale di Selva d'Ecio, alle falde del monte Rotonaria (Monti Ernici).
Vedere Architettura barocca e Certosa di Trisulti
Cerveteri
Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.
Vedere Architettura barocca e Cerveteri
Chiaramonte Gulfi
Chiaramonte Gulfi è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Chiaramonte Gulfi
Chiesa dei Girolamini
La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini, o di San Filippo Neri) è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel largo omonimo, con impianto architettonico di tipo basilicale e intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Girolamini
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio si trova ad Incisa Valdarno, nel comune unito di Figline e Incisa Valdarno.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli)
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, o chiesa dell'Arte della Seta, è un luogo di culto di Napoli e si trova in via San Biagio dei Librai, vicino alle chiese di San Biagio Maggiore e Santa Luciella.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli)
Chiesa dei Santi Francesco e Matteo
La chiesa dei Santi Francesco e Matteo è una chiesa barocca di Napoli; si erge nel centro storico in vico lungo San Matteo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Francesco e Matteo
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata è una chiesa di Lucca che si trova in piazza San Giovanni. Prima sede dei vescovi della diocesi, quando la dignità di cattedrale agli inizi dell'VIII secolo venne trasferita in San Martino le rimase il diritto al fonte battesimale e ciò rese sempre strettissimo il rapporto tra i due edifici sacri.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Chiesa dei Santi Giusto e Clemente (Borgo a Mozzano, Partigliano)
La chiesa dei Santi Giusto e Clemente è un edificio sacro che si trova in località Partigliano a Borgo a Mozzano.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Giusto e Clemente (Borgo a Mozzano, Partigliano)
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Pisa)
La chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (o San Jacopo in Orticaia) si trova in via San Michele degli Scalzi a Pisa.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Pisa)
Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
La chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara è il duomo della città di Seravezza, in Versilia, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'unità pastorale delle Apuane dell'arcidiocesi di Pisa.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
Chiesa dei Santi Luca e Martina
La chiesa dei Santi Luca e Martina è un edificio di culto cattolico di Roma. Si trova nel Foro Romano e su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di san Marco Evangelista al Campidoglio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Luca e Martina
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castelnuovo di Garfagnana)
La chiesa Abbaziale dei Santi Pietro e Paolo è il duomo di Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castelnuovo di Garfagnana)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Pisticci)
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la principale chiesa dell'abitato di Pisticci ed è intitolata ai santi Pietro e Paolo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Pisticci)
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Tresana)
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio di culto cattolico situato nella frazione di Barbarasco, nel comune di Tresana, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Tresana)
Chiesa dei Santi Severino e Sossio
La chiesa dei Santi Severino e Sossio è una chiesa monumentale di Napoli sita in via Bartolommeo Capasso, presso il decumano inferiore. Oltre alla sua rilevanza artistica, all'interno vi lavorarono infatti alcuni dei più importanti autori del Rinascimento a Napoli, l'intero complesso monastico, contando oltre alla chiesa anche di un'altra "inferiore", di tre chiostri monumentali, un refettorio, una sala capitolare e due giardini, è di fatto uno dei più grandi della città.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Severino e Sossio
Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)
La chiesa dei Santi Simone e Giuda è un luogo di culto cattolico a Firenze, in Toscana. Si trova in piazza San Simone, vicina a via dei Lavatoi, vicolo nei pressi di piazza Santa Croce.
Vedere Architettura barocca e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)
Chiesa del Buon Gesù
La chiesa del Buon Gesù è un edificio sacro che si trova in via XX Settembre a Sansepolcro.
Vedere Architettura barocca e Chiesa del Buon Gesù
Chiesa del Carmine (Carrara)
La chiesa del Carmine è un edificio di culto cattolico situato in via Loris Giorgi (già via Alberica) a Carrara, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa del Carmine (Carrara)
Chiesa del Gesù
La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.
Vedere Architettura barocca e Chiesa del Gesù
Chiesa del Gesù delle Monache
La chiesa del Gesù delle Monache è una chiesa di Napoli, ubicata nei pressi di piazza Cavour, poco oltre porta San Gennaro., nel centro storico: affiancata da un convento, è sede parrocchiale, titolo che ha ereditato dalla vicina e distrutta chiesa di San Giovanni in Porta.
Vedere Architettura barocca e Chiesa del Gesù delle Monache
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa basilicale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all'obelisco dell'Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa del Gesù Nuovo
Chiesa del Santissimo Sacramento (Portoferraio)
La chiesa del Santissimo Sacramento è un edificio sacro che si trova in via Garibaldi a Portoferraio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa del Santissimo Sacramento (Portoferraio)
Chiesa del Santo Sepolcro (Bolzano)
La chiesa del Santo Sepolcro (in tedesco Heiliggrabkirche o Grabeskirche), detta anche del Calvario al Virgolo (Kalvarienberg), a Bolzano è una chiesa in stile tardo barocco che sovrasta la città dalla balza rocciosa del Virgolo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa del Santo Sepolcro (Bolzano)
Chiesa della Consolazione (Genova)
La chiesa della Consolazione o, più esattamente, chiesa di Nostra Signora della Consolazione e San Vincenzo martire (conosciuta però anche con il nome di chiesa di Santa Rita) è uno dei principali luoghi di culto cattolico di Genova.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Consolazione (Genova)
Chiesa della Croce di Lucca
La chiesa della Croce di Lucca è una delle chiese monumentali di Napoli; è situata in via dei Tribunali.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Croce di Lucca
Chiesa della Madonna (Livorno)
La chiesa della Madonna, formalmente intitolata ai santi Maria, Giulia e Francesco, si erge sulla via omonima, nel cuore di Livorno, a pochi metri dalla chiesa dei Greci Uniti e dai resti della chiesa armena.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Madonna (Livorno)
Chiesa della Madonna del Soccorso (Montalcino)
La chiesa della Madonna del Soccorso è un luogo di culto cattolico che si trova a Montalcino, in provincia di Siena.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Madonna del Soccorso (Montalcino)
Chiesa della Madonna della Tosse
La chiesa della Madonna della Tosse è un luogo di culto cattolico che sorge in via Giovanni Pascoli a Firenze, nella zona lungo il Mugnone presso Porta San Gallo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Madonna della Tosse
Chiesa della Madonna delle Lacrime
La chiesa della Madonna delle Lacrime o chiesa della Madonna del Pianto è un edificio di culto cattolico situato in via Carriona a Carrara, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Madonna delle Lacrime
Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno)
La chiesa della Santissima Annunziata, anche conosciuta come chiesa dei Greci Uniti per il rito religioso greco-cattolico professato (il rito bizantino), è un luogo di culto cattolico di Livorno.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno)
Chiesa della Santissima Annunziata (Pistoia)
La chiesa della Santissima Annunziata è una chiesa di Pistoia, situata in piazza dei Servi. Fondata nella seconda metà del Duecento, fu completata alla fine del secolo successivo, quindi rimaneggiata durante il Quattrocento e, più radicalmente, in epoca barocca, fra Sei e Settecento.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Santissima Annunziata (Pistoia)
Chiesa della Santissima Annunziata (San Giovanni Valdarno)
La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio sacro che si trova a San Giovanni Valdarno.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Santissima Annunziata (San Giovanni Valdarno)
Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico della città di Siena, in Toscana. La chiesa, situata nel Terzo di Città, prospiciente piazza del Duomo, di fronte alla cattedrale, è inglobata all'interno del complesso dell'antico Spedale di Santa Maria della Scala.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)
Chiesa della Santissima Trinità (Arezzo)
La chiesa della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico del centro storico di Arezzo, situato lungo via Garibaldi, già via Sacra, in posizione prospiciente piazza del Popolo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Santissima Trinità (Arezzo)
Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli
La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli è una delle chiese storiche di Napoli; si erge nell'omonima piazza.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli
Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba
La chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba è una costruzione seicentesca del quartiere Mirafiori Sud di Torino.
Vedere Architettura barocca e Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba
Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
La chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese è una delle chiese storiche di Genova. È situata nel quartiere detto del Carmine in via Brignole De Ferrari, a poca distanza dalla centrale via Balbi; la sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato “Centro Ovest” dell'arcidiocesi di Genova.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Chiesa di Ognissanti (Monaco di Baviera)
La chiesa di Ognissanti (in tedesco: Allerheiligenkirche am Kreuz) è una chiesa di Monaco di Baviera.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Ognissanti (Monaco di Baviera)
Chiesa di Saint-Merri
La chiesa di San Mederico (in francese église Saint-Merri) è un luogo di culto di Parigi situata in Rue St-Martin 78, a pochi passi dal Centre Georges Pompidou, nel IV ''arrondissement'' e nell'omonimo quartiere.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Saint-Merri
Chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis
La chiesa dei Santi Paolo e Luigi (in francese: église Saint-Paul-Saint-Louis) è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nel quartiere del Marais (IV ''arrondissement''), accessibile dalla stazione della metropolitana di Saint-Paul.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis
Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre
La chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre (in francese: Église Saint-Pierre de Montmartre) è un luogo di culto cattolico del XVIII arrondissement di Parigi, situato sulla collina di Montmartre a poca distanza dalla basilica del Sacro Cuore.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre
Chiesa di Saint-Sulpice
La chiesa di San Sulpizio (in francese: église Saint-Sulpice) è un luogo di culto cattolico del centro di Parigi, situato nella piazza omonima, nel VI ''arrondissement''.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Saint-Sulpice
Chiesa di San Barnaba (Firenze)
La chiesa di San Barnaba è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze in via Panicale all'angolo con via Guelfa. Ricade all'interno del territorio della parrocchia di San Lorenzo ed è sede dal 1988 della comunità cattolica filippina.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Barnaba (Firenze)
Chiesa di San Bartolomeo (Giarratana)
La chiesa di San Bartolomeo è una chiesa di Giarratana, in Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Bartolomeo (Giarratana)
Chiesa di San Bartolomeo (Milano)
La chiesa di San Bartolomeo era un luogo di culto cattolico di Milano, situato nell'attuale piazza Cavour. Risalente nelle sue forme primitive all'XI secolo, la chiesa fu demolita nel 1861.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Bartolomeo (Milano)
Chiesa di San Bartolomeo (Vitereta)
La chiesa di San Bartolomeo è un edificio sacro situato a Vitereta, nel comune di Laterina Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Bartolomeo (Vitereta)
Chiesa di San Bernardino (Verona)
La chiesa di San Bernardino è un luogo di culto cattolico di Verona risalente al XV secolo, parte di un convento francescano costituito, oltre che dal tempio, anche da tre ampi chiostri e vari altri edifici.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Bernardino (Verona)
Chiesa di San Bernardino alle Ossa
La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano. Citata in passato anche come San Bernardino ai Morti, è particolarmente nota per la cappella ossario secentesca, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni barocche.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Bernardino alle Ossa
Chiesa di San Carlo (Torino)
La chiesa di San Carlo Borromeo è un edificio religioso di Torino, sito sul lato sud-occidentale di piazza San Carlo, e che presenta un'altra chiesa gemella, quella di Santa Cristina, posta ad est di essa, e separate quindi da via Roma.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Carlo (Torino)
Chiesa di San Carlo alle Mortelle
La chiesa di San Carlo alle Mortelle è una delle chiese storiche di Napoli, secondo alcuni descrittori di età moderna deve il suo nome a un boschetto di alberi di mirto presente in quel luogo fino a tutto il Cinquecento, ma ricerche storiche hanno documentato la presenza sul posto di proprietà della famiglia spagnola Trojanis y Mortela.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Carlo alle Mortelle
Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane
La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Monti, facente parte di un complesso conventuale dei Trinitari.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane
Chiesa di San Crisogono
La chiesa di San Crisogono o San Grisogono (in croato Sv. Krševan) è una chiesa di Zara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Crisogono
Chiesa di San Cristoforo (Siena)
La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso cattolico che si trova in piazza Tolomei a Siena.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Cristoforo (Siena)
Chiesa di San Damiano (Assisi)
La chiesa di San Damiano è un importante luogo di culto cattolico di Assisi, situato nella periferia meridionale della città.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Damiano (Assisi)
Chiesa di San Diego all'Ospedaletto
La chiesa di San Diego all'Ospedaletto, nota anche come San Giuseppe Maggiore, in origine chiesa di San Gioacchino, è una delle chiese monumentali di Napoli, ubicata in via Medina.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Diego all'Ospedaletto
Chiesa di San Domenico (Pisa)
La chiesa di San Domenico è una chiesa cristiana cattolica situata a Pisa, in Corso Italia 143.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Domenico (Pisa)
Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto)
La chiesa di San Domenico (già chiesa di San Pietro Imperiale) è una chiesa in stile romanico-gotico che si erge sul fronte occidentale del centro storico (Città vecchia) di Taranto, la cui costruzione venne completata intorno al 1360.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto)
Chiesa di San Donato (Siena)
La chiesa di San Donato si trova a Siena, in piazza dell'Abbadia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Donato (Siena)
Chiesa di San Felice in Piazza
La chiesa di San Felice è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza San Felice a Firenze, nel quartiere di Oltrarno.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Felice in Piazza
Chiesa di San Ferdinando (Livorno)
La chiesa di San Ferdinando, detta popolarmente Crocetta, è una delle più interessanti chiese di Livorno dal punto di vista storico ed artistico.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Ferdinando (Livorno)
Chiesa di San Filippo Neri (Castelfranco di Sopra)
La chiesa di San Filippo Neri è un edificio sacro che si trova in via Cavour, a Castelfranco di Sopra.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Filippo Neri (Castelfranco di Sopra)
Chiesa di San Filippo Neri (Cortona)
La chiesa di San Filippo Neri è un luogo di culto cattolico che si trova in via Roma a Cortona, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Filippo Neri (Cortona)
Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
La chiesa di San Filippo Neri è un luogo di culto cattolico di Torino. Con i suoi 69 m di lunghezza e 37 di larghezza è l'edificio di culto più grande della città.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
Chiesa di San Francesco (Carrara)
La chiesa di San Francesco è un edificio di culto cattolico situato in via Canal del Rio a Carrara, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Francesco (Carrara)
Chiesa di San Francesco (Montalcino)
La chiesa di San Francesco è un edificio sacro che si trova in Prato dello Spedale a Montalcino. Oggi non più officiata, è proprietà del comune di Montalcino.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Francesco (Montalcino)
Chiesa di San Francesco a Ripa
La chiesa di San Francesco a Ripa è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere in piazza di San Francesco d'Assisi; è sede di parrocchia retta dall'Ordine dei frati minori.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Francesco a Ripa
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
La Basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
Chiesa di San Francesco di Paola (Firenze)
La chiesa di San Francesco di Paola è un luogo di culto cattolico situato in piazza San Francesco di Paola, nella zona dell'Oltrarno a Firenze.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Francesco di Paola (Firenze)
Chiesa di San Frediano (Pisa)
La chiesa di San Frediano è un luogo di culto cattolico di Pisa, situato nell'omonima piazza; dal 1999 è la chiesa universitaria della città e dal 2014 affidata alla Compagnia di Gesù.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Frediano (Pisa)
Chiesa di San Gaetano (Padova)
La chiesa dei Santi Simone e Giuda conosciuta più come chiesa di San Gaetano è un edificio religioso di origine medievale che si erge in contrà Altinate, a Padova.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Gaetano (Padova)
Chiesa di San Gaudenzio (Ivrea)
La chiesa di San Gaudenzio ad Ivrea, è un edificio di età tardo barocca piemontese.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Gaudenzio (Ivrea)
Chiesa di San Giacomo Apostolo (Rio nell'Elba)
La chiesa di San Giacomo Apostolo o chiesa dei Santi Giacomo Apostolo e Quirico è un edificio sacro che si trova a Rio nell'Elba.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giacomo Apostolo (Rio nell'Elba)
Chiesa di San Giacomo Maggiore (Porto Azzurro)
La chiesa di San Giacomo Maggiore è un edificio sacro che si trova all'interno del forte omonimo a Porto Azzurro.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giacomo Maggiore (Porto Azzurro)
Chiesa di San Giorgio (Genova)
La chiesa di San Giorgio è un edificio religioso del centro storico di Genova, situato in Piazza San Giorgio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giorgio (Genova)
Chiesa di San Giorgio al Palazzo
La chiesa di San Giorgio al Palazzo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato in piazza San Giorgio al Palazzo, lungo l'asse di via Torino.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giorgio al Palazzo
Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano)
La chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa matrice di Fasano, in provincia di Brindisi.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano)
Chiesa di San Giovanni Battista (Filattiera)
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico che si trova in località Dobbiana a Filattiera, in provincia di Massa e Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giovanni Battista (Filattiera)
Chiesa di San Giovanni Battista (Villafranca in Lunigiana)
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio di culto cattolico situato in via Borgo a Villafranca in Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giovanni Battista (Villafranca in Lunigiana)
Chiesa di San Giovannino degli Scolopi
La chiesa di San Giovannino degli Scolopi è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Firenze, in via de' Martelli all'angolo con via Gori.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giovannino degli Scolopi
Chiesa di San Giuseppe (Firenze)
La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via San Giuseppe, nei pressi di piazza Santa Croce a Firenze. A Firenze sono dedicati a san Giuseppe anche una chiesa in via Santa Caterina d'Alessandria e un oratorio in via Sant'Antonino, ma questa chiesa è la più importante, sia per il profilo storico-artistico, sia perché parrocchia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giuseppe (Firenze)
Chiesa di San Giuseppe delle Monacelle
La chiesa di San Giuseppe delle Monacelle era un luogo di culto di Modugno (BA) che sorge in Piazza Romita Vescovo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giuseppe delle Monacelle
Chiesa di San Giusto (Lucca)
La chiesa di San Giusto è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Giusto (Lucca)
Chiesa di San Jacopo Soprarno
La chiesa di Sant'Jacopo Sopr'Arno (o San Jacopo de' Barbetti) è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova in Borgo San Jacopo, nel quartiere di Oltrarno.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Jacopo Soprarno
Chiesa di San Leonardo (Siena)
La chiesa di San Leonardo è situata in via di Val di Montone a Siena.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Leonardo (Siena)
Chiesa di San Lorenzo (Torino)
La chiesa di San Lorenzo è una chiesa di Torino. Nota anche come Real chiesa di San Lorenzo, perché voluta dai Savoia, è ubicata sul lato nord-ovest della centralissima piazza Castello, tra Via Palazzo di Città ed il Palazzo Chiablese, attigua alla Piazzetta del Palazzo Reale.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Lorenzo (Torino)
Chiesa di San Lorenzo (Verona)
La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona, tra corso Cavour e il fiume Adige; fa parte della diocesi di Verona.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Lorenzo (Verona)
Chiesa di San Lorenzo in Panisperna
La chiesa di San Lorenzo in Panisperna, anche nota come San Lorenzo in Formosa, è una chiesa cattolica di Roma. Tradizionalmente la sua costruzione è fatta risalire al IV secolo, sul luogo del martirio di san Lorenzo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Lorenzo in Panisperna
Chiesa di San Luca (Venezia)
La chiesa di San Luca Evangelista è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Luca (Venezia)
Chiesa di San Macuto
La chiesa di San Macuto, unica in Italia dedicata al santo vescovo bretone, si trova sulla piazza omonima a Roma, nel rione Colonna, attigua al Collegio San Roberto Bellarmino della Compagnia di Gesù, già palazzo Gabrielli-Borromeo con cui per lungo tempo ne condivide la storia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Macuto
Chiesa di San Marcello al Corso
La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso. È la chiesa del titolo cardinalizio di San Marcello.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Marcello al Corso
Chiesa di San Marco (Cortona)
La chiesa di San Marco è un edificio sacro che si trova a Cortona, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Marco (Cortona)
Chiesa di San Marco (Milano)
La chiesa di San Marco (gesa de San March in dialetto milanese) è un luogo di culto cattolico di Milano che si trova nella piazza omonima posta all'angolo con via Fatebenefratelli e via San Marco.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Marco (Milano)
Chiesa di San Marziale (Venezia)
La chiesa di San Marziale ovvero San Marcilliano (vulgo San Marzilian) è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Marziale (Venezia)
Chiesa di San Michele (Monaco di Baviera)
La chiesa di San Michele (in tedesco: Michaelskirche) è una delle chiese più importanti di Monaco di Baviera. Venne costruita dal duca Guglielmo V di Baviera per l'ordine dei Gesuiti.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Michele (Monaco di Baviera)
Chiesa di San Michele a Lucigliano
La chiesa di San Michele a Lucignano (o Lucigliano) si trova nel comune di Scarperia e San Piero ed è raggiunta da una strada proveniente dal Convento del Bosco ai Frati.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Michele a Lucigliano
Chiesa di San Moisè
La chiesa di San Moisè è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco. Poco distante vi sorgeva l'omonimo storico teatro d'opera, il teatro San Moisè.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Moisè
Chiesa di San Niccolò (Cortona)
La chiesa di San Niccolò è un edificio sacro che si trova nella via omonima a Cortona, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Niccolò (Cortona)
Chiesa di San Nicola (Pisa)
La parrocchia di San Nicola di Pisa si trova in via Santa Maria, 2.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Nicola (Pisa)
Chiesa di San Pier Gattolino
La chiesa di San Pier Gattolino è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze in via Romana.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Pier Gattolino
Chiesa di San Piero a Monticelli
La chiesa di San Pietro a Monticelli è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze, all'angolo tra via Pisana e via di Soffiano.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Piero a Monticelli
Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)
La parrocchiale di San Pietro (in tedesco: Pfarrkirche Sankt Peter), o più semplicemente Peterskirche (Chiesa di San Pietro), è una delle principali chiese di Monaco di Baviera, in Germania.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)
Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)
La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico situato in via Emilia San Pietro, nel centro storico di Reggio Emilia. La chiesa è sede della parrocchia di Santi Pietro Apostolo e Prospero Vescovo del vicariato Urbano della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)
Chiesa di San Pietro a Corsena
La chiesa di San Pietro a Corsena è un edificio sacro che si trova in località Corsena a Bagni di Lucca.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Pietro a Corsena
Chiesa di San Pietro a Majella
La chiesa di San Pietro a Majella è una chiesa gotica di Napoli situata su Via dei Tribunali, nel centro antico della città. All'interno dell'omonimo complesso monasteriale ha sede dal 1826 il Conservatorio musicale di Napoli "San Pietro a Majella", una delle più prestigiose scuole di musica in Italia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Pietro a Majella
Chiesa di San Procolo (Firenze)
La chiesa di San Procolo, anticamente detta dei Santi Procolo e Nicomede, è un luogo di culto cattolico che si trova in via de' Giraldi angolo via de' Pandolfini a Firenze.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Procolo (Firenze)
Chiesa di San Rocco (Scanno)
La chiesa di San Rocco, detta della Madonna del Carmine, detta anche del Carmelo, si trova a Scanno, in provincia dell'Aquila.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Rocco (Scanno)
Chiesa di San Salvatore in Lauro
La chiesa di San Salvatore in Lauro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nell'omonima piazza nel rione Ponte. È la chiesa nazionale dei marchigiani residenti a Roma e sede della diaconia omonima.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Salvatore in Lauro
Chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta
La chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta si trova a Siena nella piazzetta della Selva ed è oggi di proprietà della Contrada della Selva.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta
Chiesa di San Silvestro al Quirinale
La chiesa di San Silvestro al Quirinale è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sul colle del Quirinale, nella parte centrale di via Ventiquattro Maggio, nel rione Trevi.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Silvestro al Quirinale
Chiesa di San Simeone (Castiglione d'Orcia)
La chiesa di San Simeone è un edificio sacro che si trova in località Rocca d'Orcia a Castiglione d'Orcia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Simeone (Castiglione d'Orcia)
Chiesa di San Terenzio
La chiesa di San Terenzio (o anche San Terenzo) è un edificio di culto cattolico situato nella frazione di San Terenzo Monti, nel comune di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Terenzio
Chiesa di San Tommaso Becket (Aulla)
La chiesa di San Tommaso Becket o chiesa di Sant'Antonio è un edificio di culto cattolico situato a Pallerone, frazione del comune di Aulla, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Tommaso Becket (Aulla)
Chiesa di San Vigilio (Siena)
La chiesa di San Vigilio è un luogo di culto cattolico che si trova a Siena, in via di San Vigilio, dedicato a san Vigilio Vescovo e Martire.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di San Vigilio (Siena)
Chiesa di Sant'Agata dei Goti
L'interno La chiesa di Sant'Agata dei Goti è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, sito in via del Mazzarino, nel rione Monti.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Agata dei Goti
Chiesa di Sant'Agnese in Agone
La chiesa di Sant'Agnese in Agone è un edificio italiano di culto cattolico. Si trova a Roma in Piazza Navona ed è intitolata a sant'Agnese nel luogo dove, secondo la leggenda, costei avrebbe subito il martirio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Agnese in Agone
Chiesa di Sant'Agostino (Bolzano)
La chiesa dell'abbazia di Muri a Gries (in tedesco Stiftskirche zum Hl. Augustinus von Muri-Gries) nell'omonimo quartiere di Bolzano dedicata a sant'Agostino è uno dei più importanti esempi di stile barocco in Alto Adige.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Agostino (Bolzano)
Chiesa di Sant'Agostino (Salerno)
La chiesa di Sant'Agostino, a Salerno, è oggi ospitata nel medesimo edificio dell'amministrazione provinciale.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Agostino (Salerno)
Chiesa di Sant'Agostino (Siena)
La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico di Siena, sito in Prato Sant'Agostino.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Agostino (Siena)
Chiesa di Sant'Agrippino a Forcella
La chiesa di Sant'Agrippino a Forcella è un edificio di culto di Napoli, sito in via Forcella.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Agrippino a Forcella
Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
La chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia è una chiesa parrocchiale di Milano situata nell'omonima piazza cittadina. Eretta a partire dal 1601 su quello che tradizionalmente è indicato come il luogo di prigionia di sant'Alessandro martire, il cosiddetto carcere "di Zebedia" o "Zebedeo" di epoca romana, da cui il nome della chiesa, è caratterizzata da una pianta a croce greca inscritta in una pianta rettangolare con volte poggianti su colonne isolate: queste, assieme ad altre caratteristiche architettoniche dell'edificio furono ampiamente riprese e sviluppate in gran parte dell'Italia centro-settentrionale.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Monti, prospiciente la facciata della Manica Lunga del palazzo del Quirinale.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, più conosciuta come chiesa di Sant'Angelo, è una chiesa del centro storico di Milano, chiaro esempio dello stile barocco nel capoluogo lombardo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
Chiesa di Sant'Antonio (Capraia Isola)
La chiesa e il convento di Sant'Antonio sono due edifici sacri che si trovano a Capraia Isola. La chiesa e il convento furono costruiti dall'Ordine francescano nella seconda metà del XVII secolo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Antonio (Capraia Isola)
Chiesa di Sant'Antonio a Posillipo
La chiesa di Sant'Antonio a Posillipo è una chiesa santuario di Napoli; ubicata nel quartiere omonimo, è raggiungibile sia dalle rampe di Sant'Antonio (dette anche Tredici discese di Sant'Antonio), sia dalla via Minucio Felice.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Antonio a Posillipo
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Milano è situata tra il Duomo e l'Università statale. Il monumento attuale è una riedificazione del periodo manierista (1582) (del cui stile costituisce una sorta di "museo milanese"), come nuova sede milanese di Chierici regolari Teatini.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)
Chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi
La chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi è uno storico luogo di culto cattolico della città di Napoli, dal 2022 anche sede dello Jago Museum. Si erge nell'omonima piazzetta del cosiddetto Borgo dei Vergini.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi
Chiesa di Sant'Efisio
La chiesa di Sant'Efisio è un edificio religioso della città di Cagliari, fra le più importanti dal punto di vista religioso perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, il martire Efisio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Efisio
Chiesa di Sant'Ignazio (Arezzo)
La chiesa di Sant'Ignazio è una chiesa di Arezzo che si trova fra via Giosuè Carducci e via della Fioraia. La chiesa, una delle imprese religiose più importanti dell'Arezzo seicentesca, fu costruita tra il 1667 e il 1686 dai padri gesuiti su disegno di padre Ciriaco Pichi.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Ignazio (Arezzo)
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio
La chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio è un luogo di culto cattolico di Roma; in stile barocco, è adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria e affaccia sulla caratteristica piazza Sant'Ignazio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio
Chiesa di Sant'Ilario (Campo nell'Elba)
La chiesa di Sant'Ilario è un edificio sacro che si trova nella località omonima a Campo nell'Elba.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Ilario (Campo nell'Elba)
Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Sant'Ivo alla Sapienza è una chiesa di Roma dedicata a sant'Ivo Hélory, situata nel rione di Sant'Eustachio, realizzata nella seconda metà del XVII secolo (tra il 1642 e il 1660) dall'architetto italo-svizzero Francesco Borromini.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Chiesa di Santa Caterina (Lucca)
La chiesa di Santa Caterina è una chiesa di Lucca.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Caterina (Lucca)
Chiesa di Santa Elisabetta (Parma)
La chiesa di Sant'Elisabetta è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme rinascimentali e barocche, situato in piazzale Salvo D'Acquisto a Parma, nell'omonima provincia; dal dicembre del 2008 è sede della Casa del Suono.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Elisabetta (Parma)
Chiesa di Santa Felicita (Casola in Lunigiana)
La chiesa di Santa Felicita è un edificio sacro che si trova a Casola in Lunigiana. La chiesa è ricordata per la prima volta nel 1296-97 e a quella fase appartiene il paramento murario romanico a bozze squadrate di arenaria sul fianco sinistro.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Felicita (Casola in Lunigiana)
Chiesa di Santa Felicita (Firenze)
La chiesa di Santa Felìcita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Felicita (Firenze)
Chiesa di Santa Lucia (Modugno)
La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto di Modugno (BA). Si trova nel trivio, tra via Santa Lucia, via Le Lamie e via Tagliamento, nei pressi della chiesa di San Giuseppe delle Monacelle in piazza Romita Vescovo.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Lucia (Modugno)
Chiesa di Santa Margherita (Fivizzano)
La chiesa di Santa Margherita è un edificio sacro che si trova presso la fortezza della Verrucola a Verrucola, frazione di Fivizzano. La chiesa, che oggi vediamo inglobata nel castello, è ricordata dal 1137 come appartenente al monastero di San Prospero di Reggio Emilia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Margherita (Fivizzano)
Chiesa di Santa Margherita (Regnano)
La chiesa di Santa Margherita è un edificio sacro che si trova a Regnano, frazione del comune toscano di Casola in Lunigiana. La chiesa - di cui rimane solo la struttura della facciata, dell'abside e di qualche parte di parete - è di antica origine ed ha un paramento murario formato da bozze squadrate in bianca arenaria.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Margherita (Regnano)
Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci
La chiesa di Santa Margherita in Santa Maria dei Ricci, detta anche della Madonna dei Ricci, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci
Chiesa di Santa Maria a Pernina
La chiesa di Santa Maria a Pernina è un edificio sacro che si trova nei dintorni di Terranuova Bracciolini.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria a Pernina
Chiesa di Santa Maria ai Monti
La chiesa di Santa Maria ai Monti (detta anche Madonna dei Monti), è un luogo di culto cattolico del centro storico Roma che si trova nel rione Monti, in via Madonna dei Monti.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria ai Monti
Chiesa di Santa Maria al Paradiso
La chiesa di Santa Maria al Paradiso è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Milano, lungo corso di porta Vigentina, sede dell'omonima parrocchia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria al Paradiso
Chiesa di Santa Maria al Pignone
La chiesa di Santa Maria al Pignone è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nell'omonima piazza, tra via Felice Cavallotti e via della Fonderia, e rappresenta oggi uno dei pochi spazi aggregativi dell'omonimo rione fiorentino del Pignone, posto a ovest di San Frediano nella zona di Oltrarno.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria al Pignone
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pisa)
La chiesa di Santa Maria del Carmine di Pisa si trova in corso Italia, 85.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pisa)
Chiesa di Santa Maria del Faro
La chiesa di Santa Maria del Faro è un luogo di culto cattolico di Napoli; si erge nel quartiere Posillipo, sul porticciolo di Marechiaro.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria del Faro
Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)
La chiesa di Santa Maria del Giglio, vulgo Santa Maria Zobenigo, è un luogo di culto cattolico situato nel centro della città di Venezia, nel sestiere di San Marco.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)
Chiesa di Santa Maria del Pianto (Venezia)
La chiesa di Santa Maria del Pianto, o dei Sette Dolori, e il relativo convento sono un complesso di edifici religiosi chiusi al culto della città di Venezia situato nel sestiere di Castello sulle Fondamente Nove, nella parte settentrionale della città.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria del Pianto (Venezia)
Chiesa di Santa Maria dell'Alto
La Chiesa di Santa Maria dell'Alto, detta anche Chiesa Matrice o la Matrice, è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria dell'Alto
Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)
La chiesa di Santa Maria della Pace è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova nell'omonima piazza nel rione Ponte, non distante da piazza Navona.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)
Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo)
La pieve di Santa Maria Assunta o Santa Maria della Pieve è un luogo di culto cattolico di Arezzo, situato in corso Italia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo)
Chiesa di Santa Maria della Scala (Roma)
La chiesa di Santa Maria della Scala è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trastevere in piazza della Scala. Costruita a cavallo del XVI e XVII secolo, su di essa insistono le omonime diaconia e rettoria affidata all'ordine dei carmelitani scalzi.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria della Scala (Roma)
Chiesa di Santa Maria della Scala (Verona)
La chiesa di Santa Maria della Scala è un luogo di culto cattolico che sorge nel centro storico di Verona, a pochi passi da via Mazzini; fa parte della diocesi di Verona.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria della Scala (Verona)
Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)
Santa Maria della Vittoria è una chiesa barocca di Roma, situata in via XX Settembre.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)
Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
La Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, o più semplicemente del Purgatorio ad Arco, è una chiesa barocca. di Napoli situata su via dei Tribunali, nel centro antico della città.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Chiesa di Santa Maria di Canepanova
La chiesa di Santa Maria Incoronata di Canepanova è un luogo di culto cattolico sito in via Defendente Sacchi a Pavia. È il più rilevante monumento cinquecentesco della città di Pavia, opera dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo o, secondo altri, di Donato Bramante.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Chiesa di Santa Maria Donnaromita
La chiesa di Santa Maria Donnaromita (già chiesa di Santa Maria de Perceo di Romania) è un edificio di culto sconsacrato, situato in via Giovanni Paladino a Napoli.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Donnaromita
Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone
La chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone è una delle chiese basilicali di Napoli; si erge nell'omonima via, sulla collina di Pizzofalcone, nella zona ovest del centro storico.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone
Chiesa di Santa Maria in Aquiro
La chiesa di Santa Maria in Aquiro è un luogo di culto cattolico di Roma. Dedicata alla Madonna, si trova in piazza Capranica.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria in Aquiro
Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
La chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli (anticamente, Santa Maria in Monserrato degli Catalani) è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via di Monserrato.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Chiesa di Santa Maria in Transpontina
La chiesa di Santa Maria in Transpontina è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato lungo via della Conciliazione, nel rione Borgo; è sede di parrocchia affidata all'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria in Transpontina
Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)
La chiesa di Santa Maria la Nova è una chiesa monumentale di Napoli, situata nel centro storico, nelle vicinanze di piazza Giovanni Bovio e facente parte dell'omonimo complesso monumentale.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli)
La chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi è un luogo di culto cattolico della città di Napoli, ubicato in via Salvator Rosa. L'odierna struttura religiosa è stata fondata, assieme all'annesso convento, nella prima metà del XVII secolo al fine di ospitare delle monache carmelitane provenienti dalla Santa Croce di Lucca, tra cui suor Angelica Gambacorta, suor Anna D’Aponte e suor Giovanna Cangiano.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli)
Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
La chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi con annesso convento, è un importante complesso monumentale di Firenze situato in Borgo Pinti 60, angolo via della Colonna.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico che si affaccia sull'omonima piazza all'angolo con via de' Cerretani nel centro storico di Firenze.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)
Chiesa di Santa Maria Materdomini
La chiesa di Santa Maria Materdomini è una delle chiese monumentali di Napoli; è ubicata a margine della piazzetta Fabrizio Pignatelli. Venne fondata nel 1573 dal cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli, Balì di Sant'Eufemia e fratello del secondo duca di Monteleone.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Materdomini
Chiesa di Santa Maria Regina Coeli
La chiesa di Santa Maria Regina Coeli è un antico luogo di culto di Napoli e costituisce un importante esempio di arte rinascimentale e barocca.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Regina Coeli
Chiesa di Santa Marta (Napoli)
La chiesa di Santa Marta è una chiesa storica di Napoli sita lungo il decumano inferiore, all'incrocio di via San Sebastiano, di fronte al campanile del monastero di Santa Chiara.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Marta (Napoli)
Chiesa di Santa Prisca
La chiesa di Santa Prisca è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sull'Aventino, nel rione Ripa. Sulla chiesa, che sorge sopra una domus del II secolo ed è dedicata a Santa Prisca, martire del I secolo, insistono l'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Roma e il titolo cardinalizio ''Santa Prisca'', istituito da papa Evaristo nel 112.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Prisca
Chiesa di Santa Sofia (Berlino)
La chiesa di Santa Sofia (in tedesco: Sophienkirche) è una chiesa evangelica di Berlino, che si trova nel quartiere Mitte. È posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz).
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Sofia (Berlino)
Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
La chiesa di Santa Susanna è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Rione Trevi.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
Chiesa di Santo Spirito in Sassia
La chiesa di Santo Spirito in Sassia è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Borgo, nel complesso dell'omonimo arcispedale.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santo Spirito in Sassia
Chiesa di Santo Strato a Posillipo
La chiesa di Santo Strato a Posillipo è una storica chiesa di Napoli; si erge nel quartiere di Posillipo, nello storico borgo del Casale. La sua intitolazione è associata al culto di Santo Stratone, una divinazione che era stata introdotta dalla comunità greca proveniente da Nicomedia.
Vedere Architettura barocca e Chiesa di Santo Strato a Posillipo
Chiesa e convento di San Torpé
La chiesa e il convento di San Torpé a Pisa si trovano in via Fedeli di fronte agli scavi dei bagni di Nerone.
Vedere Architettura barocca e Chiesa e convento di San Torpé
Chiesa e convento di Santa Maria Maddalena (Siena)
La chiesa e il convento della Maddalena sono edifici religiosi di Siena, in via Pier Andrea Mattioli.
Vedere Architettura barocca e Chiesa e convento di Santa Maria Maddalena (Siena)
Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata
La Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. É la Chiesa madre della cittadina siciliana, e in origine fu la cappella privata dell'annesso monastero delle Suore benedettine, i cui locali oggi ospitano la biblioteca comunale.
Vedere Architettura barocca e Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata
Chiese di Milano
Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.
Vedere Architettura barocca e Chiese di Milano
Chiuro
Chiuro, (Ciǜür in dialetto valtellinese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. È situato nella media Valtellina sulla sponda destra del fiume Adda, che dista circa 10 chilometri ad est dal capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Chiuro
Chojna
Chojna (in casciubo: Czińsbarg; in tedesco: Königsberg in der Neumark; in latino: Regiomontanus Neomarchicus) è una città della Polonia occidentale, situata nel voivodato della Pomerania Occidentale.
Vedere Architettura barocca e Chojna
Cieszyn
Cieszyn (in slesiano Ćeszyn) è una città della Polonia meridionale con abitanti nel 1995, situata nel voivodato della Slesia e sede del distretto di Cieszyn.
Vedere Architettura barocca e Cieszyn
Cisano sul Neva
Cisano sul Nèva (Cisan in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Cisano sul Neva
Città di Londra
La Città di Londra (e universalmente nota come la City per antonomasia) è lo speciale distretto che occupa la porzione più antica dell'agglomerato urbano, nonché una delle due contee della metropoli.
Vedere Architettura barocca e Città di Londra
Ciudad Bolívar
Ciudad Bolívar (letteralmente Città Bolívar, storicamente conosciuta come Santo Tomás de Guayana e Angostura) è una città del Venezuela capitale dello stato di Bolívar.
Vedere Architettura barocca e Ciudad Bolívar
Civenna
Civenna (Scivéna in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è un municipio del comune italiano di Bellagio, in provincia di Como. Fino al 21 gennaio 2014 costituiva un comune autonomo, che comprendeva anche il centro abitato di Piano Rancio.
Vedere Architettura barocca e Civenna
Claude-Nicolas Ledoux
Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica francese ed europea. La sua straordinaria ricerca architettonica, simile in certi versi a quella di Étienne-Louis Boullée, giunse ad un linguaggio semplificato ed innovatore, indirizzato verso forme pure: piramidi, sfere e cubi, che aspira a creare un'architettura "parlante", cioè simbolica, in grado di comunicare la propria funzione civile.
Vedere Architettura barocca e Claude-Nicolas Ledoux
Coblenza
Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (abitanti) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.
Vedere Architettura barocca e Coblenza
Coburgo
Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di abitanti.
Vedere Architettura barocca e Coburgo
Collecchio
Collécchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense, di cui è il capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Collecchio
Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
La collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo è un luogo di culto cattolico che si trova a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, nel territorio dell'Arcidiocesi di Firenze.
Vedere Architettura barocca e Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
Collegiata di Sant'Andrea
La collegiata di Sant'Andrea è il principale luogo di culto di Empoli, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze. La chiesa è stato l'elemento attorno a cui è sorto il castrum Impoli, a partire dal 1119.
Vedere Architettura barocca e Collegiata di Sant'Andrea
Collegiata di Sant'Anna
La collegiata di Sant'Anna, a Cagliari, è la principale chiesa parrocchiale del quartiere Stampace assieme alla precedente chiesa gesuitica dedicata a San Michele.
Vedere Architettura barocca e Collegiata di Sant'Anna
Collegiata di Sant'Anna (Monaco di Baviera)
La chiesa collegiata di Sant'Anna (in tedesco: Damenstiftskirche St. Anna) è una chiesa di Monaco di Baviera, appartenente alla parrocchia della Peterskirche.
Vedere Architettura barocca e Collegiata di Sant'Anna (Monaco di Baviera)
Collegiata di Sant'Orso
La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso (in francese, Collégiale des Saints Pierre et Ours) è un edificio religioso di Aosta, in Italia settentrionale.
Vedere Architettura barocca e Collegiata di Sant'Orso
Collegiata di Santa Maria
La collegiata di Santa Maria è il principale luogo di culto di Figline Valdarno, in provincia di Firenze.
Vedere Architettura barocca e Collegiata di Santa Maria
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Architettura barocca e Colonia (Germania)
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Architettura barocca e Colonna
Compiano
Compiano (Cumpiàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Piccolo borgo completamente circondato da mura, strettamente legato al suo castello, facente parte del cosiddetto Stato Landi e sede di zecca.
Vedere Architettura barocca e Compiano
Complesso dell'Eremo dei Camaldoli
Il complesso dell'Eremo dei Camaldoli è un monumentale complesso storico ed artistico di Napoli; si erge sulla collina dei Camaldoli. Dall'eremo si gode un panorama suggestivo sul golfo di Napoli e i monti circostanti.
Vedere Architettura barocca e Complesso dell'Eremo dei Camaldoli
Complesso di Gesù e Maria
Il complesso di Gesù e Maria è un monumentale complesso architettonico di Napoli, costituito da un convento (oggi adibito a ospedale) e da una chiesa.
Vedere Architettura barocca e Complesso di Gesù e Maria
Complesso di San Francesco degli Scarioni
Il complesso di San Francesco degli Scarioni è uno storico luogo di culto di Napoli; si erge in via Arco Mirelli.
Vedere Architettura barocca e Complesso di San Francesco degli Scarioni
Complesso di Santa Lucia Vergine al Monte
Il complesso di Santa Lucia Vergine al Monte è un'importante struttura religiosa di Napoli; si erge in corso Vittorio Emanuele, nel centro storico della città.
Vedere Architettura barocca e Complesso di Santa Lucia Vergine al Monte
Complesso di Santa Maria di Materdei
Il complesso di Santa Maria di Materdei è una struttura conventuale di Napoli ubicata nell'omonima piazzetta.
Vedere Architettura barocca e Complesso di Santa Maria di Materdei
Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale
La concattedrale dei Santi Alberto e Marziale, costruita su una preesistente chiesa di San Salvatore, elevata poi a pieve e quindi a collegiata, è il principale luogo di culto cattolico di Colle di Val d'Elsa; dal 1986 è concattedrale dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Vedere Architettura barocca e Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale
Concattedrale di San Michele e Santa Gudula
La concattedrale dei Santi Michele e Gudula (denominazione ufficiale in latino: concathedralis SS. Michaelis e Gudulae Bruxellis; in francese: cathédrale Saints-Michel-et-Gudule; in neerlandese: kathedraal van Sint-Michiel en Sint-Goedele; in tedesco: kathedrale St. Michael und St. Gudula) è dal 1961 concattedrale dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles e il principale luogo di culto cattolico di Bruxelles.
Vedere Architettura barocca e Concattedrale di San Michele e Santa Gudula
Conzano
Conzano (Consan in piemontese) è un comune italiano di 958 abitanti del Monferrato, in provincia di Alessandria, Piemonte. Il comune è situato a circa 14 chilometri a sud da Casale Monferrato.
Vedere Architettura barocca e Conzano
Corinaldo
Corinaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Architettura barocca e Corinaldo
Corniglio
Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Architettura barocca e Corniglio
Corte di Casale
La Corte di Casale era una speciale pieve amministrativa del Ducato di Milano costituitasi negli inizi del Quattrocento con capoluogo Canzo, anche se le prime evidenze di tale associazione, seppur con il nome di "Squadra di Canzo", risalgono al 1346.
Vedere Architettura barocca e Corte di Casale
Cosimo Morelli
Nella sua vita costruì 40 chiese, tra cui varie cattedrali, undici teatri e palazzi in tutto lo Stato Pontificio. La sua opera fu espressione emblematica del trapasso dal gusto arcadico del tardo barocco a quello più asciutto dello stile neoclassico, al quale tuttavia non aderì in senso strettamente antichizzante.
Vedere Architettura barocca e Cosimo Morelli
Crecchio
Crecchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il paese conserva l'aspetto di un piccolo borgo medievale dominato dal castello ducale.
Vedere Architettura barocca e Crecchio
Croce greca
La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.
Vedere Architettura barocca e Croce greca
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Architettura barocca e Cultura italiana
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Vedere Architettura barocca e Cupola
Cureglia
Cureglia è un comune svizzero di 1 359 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Vedere Architettura barocca e Cureglia
Delia (Italia)
Delia (A Dèlia in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Delia (Italia)
Deliceto
Deliceto (IPA:, Delicìte in dialetto dauno-irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Architettura barocca e Deliceto
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Vedere Architettura barocca e Denis Diderot
Deutscher Dom
Il Deutscher Dom è una chiesa protestante di Berlino, in Germania. Sorge sul lato meridionale nel Gendarmenmarkt, a simmetrico riflesso della sua gemella, il Französischer Dom, sul lato nord.
Vedere Architettura barocca e Deutscher Dom
Diano Castello
Diano Castello (Dian Castello in ligure) è un comune italiano di 2226 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Diano Castello
Digione
Digione (in francese Dijon) è un comune francese di abitanti e capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.
Vedere Architettura barocca e Digione
Diocesi di Conversano-Monopoli
La diocesi di Conversano-Monopoli è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Architettura barocca e Diocesi di Conversano-Monopoli
Diocesi di Győr
La diocesi di Győr è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria suffraganea dell'arcidiocesi di Esztergom-Budapest. Nel 2021 contava 377.630 battezzati su 552.880 abitanti.
Vedere Architettura barocca e Diocesi di Győr
Diocesi di Ivrea
La diocesi di Ivrea è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Diocesi di Ivrea
Diocesi di Lamego
La diocesi di Lamego (in latino: Dioecesis Lamacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga.
Vedere Architettura barocca e Diocesi di Lamego
Diocesi di Lugo
La diocesi di Lugo è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela. Nel 2021 contava 256.520 battezzati su 268.646 abitanti.
Vedere Architettura barocca e Diocesi di Lugo
Diocesi di Mazara del Vallo
La diocesi di Mazara del Vallo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Diocesi di Mazara del Vallo
Dolcedo
Dolcedo (Dôçeo in ligure, O Dusséu nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Dolcedo
Duomo di Amalfi
Il duomo di Amalfi, noto anche col nome di cattedrale di Sant'Andrea, è il principale luogo di culto cattolico di Amalfi, sede vescovile dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Amalfi
Duomo di Bergamo
La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi. È dedicata a sant'Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Bergamo
Duomo di Bressanone
Il Duomo di Bressanone (in tedesco Brixner Dom), ufficialmente Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano (in tedesco Dom Mariae Aufnahme in den Himmel und St. Kassian), è il principale luogo di culto di Bressanone, in Alto Adige, e cattedrale della diocesi di Bolzano-Bressanone.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Bressanone
Duomo di Como
La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Como
Duomo di Cosenza
Il duomo di Cosenza, anche noto col nome di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza, cattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Cosenza
Duomo di Cremona
Il duomo di Cremona, noto pure come cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Cremona, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Cremona
Duomo di Enna
Il duomo di Enna, dedicato a Maria Santissima della Visitazione, è la chiesa madre della città, nonché monumento nazionale e luogo di pace dell'UNESCO dal 2008.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Enna
Duomo di Essen
La cattedrale dei Santi Cosma e Damiano (in tedesco: Dom Sankt Cosmas und Damian), nota comunemente come Duomo di Essen (Essener Dom) o Abbazia di Essen (Essener Münster), è la chiesa vescovile della diocesi di Essen e si trova sulla Burgplatz, nel centro di Essen.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Essen
Duomo di Grosseto
La cattedrale di San Lorenzo è il luogo di culto cattolico più importante della città di Grosseto, chiesa madre dell'omonima diocesi. È monumento nazionale italiano.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Grosseto
Duomo di Ivrea
Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri e dal Palazzo del Vescovado, cui è collegato da un camminamento coperto.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Ivrea
Duomo di Mantova
Il duomo di Mantova, pure noto come cattedrale di San Pietro apostolo, è il principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Mantova
Duomo di Massa
La cattedrale dei Santi Pietro e Francesco è il più importante edificio di culto cattolico di Massa, chiesa madre della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Massa
Duomo di Messina
La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Messina
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Monreale
Duomo di Napoli
La basilica di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli, in Campania, sede vescovile dell'arcidiocesi della città di Napoli. Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici, e ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, e la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Napoli
Duomo di Novara
Il duomo di Novara, il cui nome completo è cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Novara, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Novara
Duomo di Padova
La Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (conosciuta dai patavini semplicemente come il Duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Padova
Duomo di Parma
Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Parma
Duomo di Passavia
Il Duomo di Santo Stefano, in tedesco Dom zu Sankt Stephan è la cattedrale barocca della città bavarese di Passavia, in Germania. È sede della diocesi omonima.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Passavia
Duomo di Pescia
La cattedrale di Maria Santissima Assunta in cielo e di San Giovanni Battista è il luogo di culto cattolico principale di Pescia, chiesa madre dell'omonima diocesi e primario edificio religioso della città, per questo chiamato anche "duomo".
Vedere Architettura barocca e Duomo di Pescia
Duomo di Prato
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Prato
Duomo di Ravenna
Il duomo di Ravenna, ufficialmente cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Ravenna, sede vescovile dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Ravenna
Duomo di Reggio Calabria
Il Duomo di Reggio (nome completo: Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo), dedicato a Maria Santissima Assunta, è il più grande edificio religioso della Calabria, ed è la cattedrale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Reggio Calabria
Duomo di Siracusa
Il duomo di Siracusa, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, è il principale luogo di culto cattolico a Siracusa.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Siracusa
Duomo di Torino
Il Duomo di Torino, il cui nome per esteso è quello di cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista, è il principale luogo di culto cattolico di Torino e sede vescovile dell'arcidiocesi di Torino.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Torino
Duomo di Tuscania
Il duomo di Tuscania dedicata a San Giacomo Maggiore, concattedrale, è la principale chiesa di Tuscania.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Tuscania
Duomo di Verona
Il duomo di Verona, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, chiesa madre dell'omonima diocesi e monumento nazionale italiano.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Verona
Duomo di Volterra
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico principale di Volterra, in provincia di Pisa, chiesa madre dell'omonima diocesi.
Vedere Architettura barocca e Duomo di Volterra
Echternach
Aiuto:Amministrazioni --> Echternach (lussemburghese: Iechternach o Eechternoach) è un comune del Lussemburgo orientale. Fa parte del cantone che porta il suo nome e del distretto di Grevenmacher.
Vedere Architettura barocca e Echternach
Edicola (architettura)
Ledicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.
Vedere Architettura barocca e Edicola (architettura)
Emanuele Andrea Tagliafichi
Fu il più apprezzato architetto genovese dell'epoca di transizione dal barocco al neoclassico, precursore dell'opera di Carlo Barabino.
Vedere Architettura barocca e Emanuele Andrea Tagliafichi
Eremo di Camaldoli
Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedere Architettura barocca e Eremo di Camaldoli
Ermitage
Il Museo statale Ermitage, noto anche come l'Ermitage o l'Hermitage, è un museo d'arte di San Pietroburgo situato sul lungoneva del Palazzo che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione di febbraio.
Vedere Architettura barocca e Ermitage
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Architettura barocca e Euro
Fara Filiorum Petri
Fara Filiorum Petri (La Farë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. È disteso in pianura, al centro della Val di Foro, con il centro storico situato a ridosso di un piccolo e isolato colle circondato da tre fiumi: il Foro, la Vesola Sant'Angelo e la Vesola San Martino.
Vedere Architettura barocca e Fara Filiorum Petri
Feletto
Feletto (Flèt in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Feletto
Fernando Botero
Nasce da David Botero (1895-1936), uomo d'affari discendente di italiani (nel 1780, i fratelli Giuseppe e Paolo Botero salparono dal porto di Genova per emigrare alla volta di Medellin) e dalla sarta Flora Angulo (1895-1972), secondo di tre figli.
Vedere Architettura barocca e Fernando Botero
Fidenza
Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Fidenza
Fiesso Umbertiano
Fiesso Umbertiano (Fieso in veneto, Fiess in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a circa 25 chilometri a sud-ovest dal capoluogo e a 18 chilometri da Ferrara, alla quale è stato legato per buona parte della sua storia.
Vedere Architettura barocca e Fiesso Umbertiano
Filippo Raguzzini
Piazza Sant'Ignazio, a Roma upright.
Vedere Architettura barocca e Filippo Raguzzini
Fontan
Fontan (in italiano Fontano,; in ligure U Funtan), è un comune francese di 329 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Architettura barocca e Fontan
Fontanellato
Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Fontanellato
Fontevivo
Fontevivo (Fontviv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fontevivo dista 21 km da Parma e fa parte dei comuni della bassa parmense.
Vedere Architettura barocca e Fontevivo
Fornovo di Taro
Fornovo di Taro (Fornóv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. È situato sulla SS 62 della Cisa ai piedi della salita che conduce a Berceto e al Passo della Cisa.
Vedere Architettura barocca e Fornovo di Taro
Fortezza di Marienberg
La fortezza di Marienberg (in tedesco Festung Marienberg) si trova su un rilievo, lo Schlossberg, nelle immediate vicinanze della città tedesca di Würzburg.
Vedere Architettura barocca e Fortezza di Marienberg
Francesco Borromini
Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.
Vedere Architettura barocca e Francesco Borromini
Francesco De Sanctis (architetto)
Conosciuto ai più per la scalinata di Piazza di Spagna, eseguita in collaborazione con Alessandro Specchi, Francesco De Sanctis fu un eccelso architetto del tardo barocco romano.
Vedere Architettura barocca e Francesco De Sanctis (architetto)
Francesco Grimaldi
Fu particolarmente attivo a Napoli, dove, nei primi anni del XVII secolo, contribuì allo sviluppo e alla diffusione dell'architettura barocca.
Vedere Architettura barocca e Francesco Grimaldi
Fusto (architettura)
Il fusto è la parte più importante degli elementi portanti degli ordini architettonici: il fusto, insieme al soprastante capitello e alla sottostante base (mancante tuttavia nell'ordine dorico), compone la colonna (a forma cilindrica), oppure il pilastro (a forma parallelepipeda o prismatica), o ancora la semicolonna, o la lesena o parasta, negli ordini addossati a parete.
Vedere Architettura barocca e Fusto (architettura)
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Architettura barocca e Gaeta
Galbiate
Galbiate (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, capoluogo della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, sede del Parco naturale del Monte Barro e parte dei siti cluniacensi.
Vedere Architettura barocca e Galbiate
Galleria Vittorio Emanuele II
La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.
Vedere Architettura barocca e Galleria Vittorio Emanuele II
Gallerie di palazzo Leoni Montanari
Palazzo Leoni Montanari è un edificio barocco sito a Vicenza e risalente al 1678. Ospita al suo interno un importante museo (noto come le Gallerie d'Italia - Vicenza) in cui sono raccolti alcuni capolavori della pittura veneta del Settecento e una collezione di antiche icone russe.
Vedere Architettura barocca e Gallerie di palazzo Leoni Montanari
Gallo Matese
Gallo Matese (Ru Uàllë in dialetto locale) è un comune italiano di 456 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Il 2 gennaio 1927, eliminata la provincia di Caserta, Gallo Matese passò alla provincia di Campobasso, ritornando alla provincia di Caserta l'11 giugno 1945, quando questa fu ripristinata dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Architettura barocca e Gallo Matese
Gavello
Gavello (Gavèo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud-est del capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Gavello
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Gela
Giardini della rotonda di Padova
I giardini della Rotonda (5163 m²) sono un parco pubblico della città di Padova. Sono situati ai margini del centro storico, disposti a terrazzo a ridosso delle mura cinquecentesche e del Bastione della Gatta.
Vedere Architettura barocca e Giardini della rotonda di Padova
Giovanni Domenico Ferretti
Nato al tramonto del Seicento e morto poco oltre la metà del Settecento a Firenze, Giovanni Domenico Ferretti (o Giandomenico) fu uno dei più importanti pittori, sia d'affresco che su tela, del rococò toscano, suo padre Antonio, originario di Imola era orafo e la madre Margherita Gori proveniva da una famiglia molto in vista a Firenze, il cui rappresentante più famoso era Anton Francesco Gori, erudito di fama europea, anche per i suoi studi approfonditi sulla civiltà etrusca e cugino del pittore.
Vedere Architettura barocca e Giovanni Domenico Ferretti
Giovo
Giovo (Gióf in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Trento. Sede municipale è la frazione di Verla.
Vedere Architettura barocca e Giovo
Giulio Carlo Argan
Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Vedere Architettura barocca e Giulio Carlo Argan
Giuseppe Bonito
Fu uno dei maggiori pittori di genere napoletani, le sue numerosissime tele di carattere popolaresco ne fanno uno dei migliori rappresentanti del genere, forse il più importante dell'Italia meridionale del Settecento.
Vedere Architettura barocca e Giuseppe Bonito
Giuseppe Nuvolo
Architetto molto importante nelle trasformazioni architettonico-urbanistiche avvenute tra la fine del XVI secolo ed il principio del XVII secolo, divenne frate domenicano entrando a far parte della sezione dei riformati nel 1591.
Vedere Architettura barocca e Giuseppe Nuvolo
Giuseppe Venanzio Marvuglia
La sua opera rappresenta il momento di passaggio tra il tardo barocco e il neoclassicismo europeo nella cultura architettonica della Sicilia, arrivando, nell'ultimo periodo della sua attività, a degli esiti eclettici.
Vedere Architettura barocca e Giuseppe Venanzio Marvuglia
Grande moschea di Cordova
La grande moschea di Cordova, oggi cattedrale Di Nostra Signora dell'Assunzione in Cordova, è una delle principali espressioni dell'arte arabo-islamica e dell'architettura gotica e rinascimentale dell'Andalusia.
Vedere Architettura barocca e Grande moschea di Cordova
Graz
Graz (Gradec in sloveno, Grác in ungherese) è il capoluogo del Land della Stiria in Austria. È la seconda città austriaca per numero di abitanti, al censimento 2019 erano 328.276, di cui 265.778 come prima residenza.
Vedere Architettura barocca e Graz
Gromo
Gromo (Gróm in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Territorialmente posizionato nelle Alpi meridionali indicate con il termine Alpi e Prealpi Bergamasche.
Vedere Architettura barocca e Gromo
Grotte di Castro
Grotte di Castro è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Architettura barocca e Grotte di Castro
Guglielmo Calderini
Esponente dell'eclettismo accademico, fu docente all'Università di Perugia, all'Università di Pisa ed alla Scuola Superiore di Ingegneria di Roma.
Vedere Architettura barocca e Guglielmo Calderini
Hôtel de Sully
L'Hôtel de Sully è un palazzo barocco di Parigi situato in Rue Saint-Antoine, nel quartiere del Marais. Accessibile dalla stazione della metropolitana di Saint-Paul.
Vedere Architettura barocca e Hôtel de Sully
Hôtel des Invalides
L'Hôtel national des Invalides è un grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi.
Vedere Architettura barocca e Hôtel des Invalides
Heilbronn
Heilbronn (in alemanno Hailbrunn) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land del Baden-Württemberg. Si trova sulle rive del fiume Neckar, è una città indipendente, fa parte del distretto governativo di Stoccarda ed è sede amministrativa del circondario ("Kreis") di Heilbronn.
Vedere Architettura barocca e Heilbronn
Heusenstamm
Heusenstamm è un comune tedesco di abitanti, situato nel land dell'Assia. Storicamente, nel XVIII secolo, fu sede di una contea autonoma (sovrana) appartenente alla nobile famiglia Schonborn fino al 1806, quando fu annessa prima dai Principi di Isenburg-Birstein, e quindi passò al Granducato d'Assia.
Vedere Architettura barocca e Heusenstamm
Hluboká nad Vltavou
Hluboká nad Vltavou (in tedesco Frauenberg) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di České Budějovice, in Boemia Meridionale.
Vedere Architettura barocca e Hluboká nad Vltavou
Hochdorf (Svizzera)
Hochdorf (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 9 911 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Hochdorf del quale è stato capoluogo sino al 2012.
Vedere Architettura barocca e Hochdorf (Svizzera)
Huelva
Huelva è un comune spagnolo di 141.854 abitanti (2022) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nella quale costituisce il capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Architettura barocca e Huelva
Ibiza (comune)
Ibiza (Eivissa in catalano e forma ufficiale del nome del luogo, Iviza in italiano storico) è un comune spagnolo di 48.684 abitanti situato nelle Isole Baleari.
Vedere Architettura barocca e Ibiza (comune)
Imperiale (famiglia)
Nobile e importante famiglia genovese, protagonista nel vasto panorama aristocratico della storia europea. Denominata anticamente Tartaro, nel corso del XVI e XVII divenne una Casata influente nel Regno di Napoli, in particolare nel Salento e in Capitanata.
Vedere Architettura barocca e Imperiale (famiglia)
Ingolstadt
Ingolstadt è una città extracircondariale tedesca di abitanti situata nel Land della Baviera sulle rive del Danubio. Ospita la sede della casa automobilistica Audi (gruppo Volkswagen) e di MediaMarkt e Saturn, rivenditori di elettronica.
Vedere Architettura barocca e Ingolstadt
Innsbruck
Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.
Vedere Architettura barocca e Innsbruck
Isola Vicentina
Isola Vicentina (Ìzoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Architettura barocca e Isola Vicentina
Isolabona
Isolabona (L'Îsura in ligure) è un comune italiano di 673 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Isolabona
Jacopo Barozzi da Vignola
Fu uno degli esponenti più importanti del manierismo, ritenuto da molti il più importante architetto attivo a Roma in epoca manierista, epoca di cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.
Vedere Architettura barocca e Jacopo Barozzi da Vignola
Jules Hardouin Mansart
Jules si formò con il prozio François Mansart, famoso architetto e fondatore della tradizione classica nell'architettura francese, dal quale ereditò le collezioni di piante e disegni, oltre che il cognome.
Vedere Architettura barocca e Jules Hardouin Mansart
Kalmar
Kalmar è una città dello Småland, nel sud-est della Svezia, affacciata sul Mar Baltico. La città conta abitanti ed è il centro della comune di Kalmar che ammonta a abitanti.
Vedere Architettura barocca e Kalmar
Kecskemét
Kecskemét è l'ottava città in ordine di grandezza dell'Ungheria, capoluogo della contea di Bács-Kiskun.
Vedere Architettura barocca e Kecskemét
Klagenfurt am Wörthersee
Klagenfurt am Wörthersee (AFI); Klognfuat in austro-bavarese;;; Clanforte in italiano storico) è una città dell'Austria di 104.862 abitanti, capoluogo della Carinzia.
Vedere Architettura barocca e Klagenfurt am Wörthersee
Krapina
Krapina è una cittadina della Croazia, capoluogo della regione di Krapina e dello Zagorje. Si trova lungo il fiume Krapinica, nella regione storica di Hrvatsko Zagorje, a circa 55 km dalla capitale Zagabria.
Vedere Architettura barocca e Krapina
Kremnica
Kremnica (in tedesco: Kremnitz, in ungherese: Körmöcbánya) è una città della Slovacchia facente parte del distretto di Žiar nad Hronom, nella regione di Banská Bystrica.
Vedere Architettura barocca e Kremnica
Kutná Hora
Kutná Hora (in tedesco Kuttenberg, in ceco medievale Hory Kutné) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Centrale.
Vedere Architettura barocca e Kutná Hora
L'Aia
L'Aia o L'AjaPer la grafia con la lettera J, si veda il (AFI:; più formalmente s-Gravenhage, AFI) è una città di circa abitanti dei Paesi Bassi.
Vedere Architettura barocca e L'Aia
L'Aigle
L'Aigle è un comune francese di 8.361 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.
Vedere Architettura barocca e L'Aigle
La Valletta
La Valletta o Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.
Vedere Architettura barocca e La Valletta
Laino
Laino (Laìn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Laino
Lamezia Terme
Lamezia Terme (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968 a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia.
Vedere Architettura barocca e Lamezia Terme
Langhirano
Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Parma in Emilia-Romagna. È conosciuto per la produzione del Prosciutto di Parma, che viene celebrato ogni anno nel Festival del Prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede dell’Unione Montana Appennino Parma Est.
Vedere Architettura barocca e Langhirano
Lazzaretto di Ancona
Il Lazzaretto di Ancona, detto anche Mole Vanvitelliana, è un edificio di Ancona progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli. Sorge su di un'isola artificiale pentagonale situata all'interno del porto.
Vedere Architettura barocca e Lazzaretto di Ancona
Leiria
Leiria è un comune portoghese di abitanti situato nella storica provincia di Beira Litorale, nel Portogallo centrale. La città si trova nel distretto di Leiria.
Vedere Architettura barocca e Leiria
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Architettura barocca e Lesena
Lesignano de' Bagni
Lesignano de' Bagni (Lezgnàn di Bagn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Lesignano de' Bagni
Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes
Il Liceo ginnasio "Leonardo Ximenes" è un liceo classico statale di Trapani. Il liceo è l'erede dell'antico Collegio dei gesuiti, fondato nella seconda metà del XVI secolo.
Vedere Architettura barocca e Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes
Lilla (Francia)
Lilla (in francese Lille, AFI:; in piccardo Lile) è una città della Francia settentrionale di abitanti. Situata a pochi chilometri dal Belgio, Lilla è capoluogo sia del dipartimento del Nord che della regione dell'Alta Francia.
Vedere Architettura barocca e Lilla (Francia)
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Architettura barocca e Livorno
Loano
Loano (AFI:; Löa o Lêua o Lœa o Loàn, in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.
Vedere Architettura barocca e Loano
Logroño
Logroño (in italiano settecentesco Logrogno o Lucronio) è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo della comunità autonoma di La Rioja, la seconda più piccola delle 17 regioni spagnole.
Vedere Architettura barocca e Logroño
Lorca
Lorca è un comune spagnolo di 91.906 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia, da cui dista 63 km, ai bordi della Sierra del Caño sul fiume Guadalentín a 353 m s.l.m. Il comune è costituito da ben 24 centri abitati ma la popolazione si accentra nel capoluogo che è una cittadina di 50.000 abitanti con case bianche di tipo andaluso inserite nel paesaggio aspro della Cordigliera Betica.
Vedere Architettura barocca e Lorca
Louis Le Vau
Contemporaneo di Mansart e di Jacques Lemercier, Louis le Vau è stato uno dei creatori del classicismo barocco francese, ossia lo stile "Luigi XIV" che ha saputo ben sposarsi con l'arte barocca.
Vedere Architettura barocca e Louis Le Vau
Lovanio
Lovanio (in olandese Leuven,; in francese Louvain) è il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo nel centro delle Fiandre e del Belgio.
Vedere Architettura barocca e Lovanio
Luca Vecchione
La facciata di Palazzo Caracciolo di Melissano Facciata del Palazzo Carafa di Roccella.
Vedere Architettura barocca e Luca Vecchione
Lucena (Spagna)
Lucena è un comune spagnolo di circa 43.000 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. Capitale della comarca Subbetica Cordobesa è situata nel centro dell'Andalusia a da Cordova, da Malaga, da Siviglia e Granada, ed è un importante nodo stradale in posizione strategica fra Cordova, Malaga, Siviglia, Granada e Jaén.
Vedere Architettura barocca e Lucena (Spagna)
Lucerna
Lucerna è un comune svizzero di abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Città; ha il titolo di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto.
Vedere Architettura barocca e Lucerna
Lucinasco
Lucinasco (Lüxinasco in ligure) è un comune italiano di 310 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Lucinasco
Ludwigsburg
Ludwigsburg (in svevo Ludisburg) è una grande città circondariale della Germania con abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg. È il capoluogo del circondario omonimo e sorge a circa 17 km"Germania" Guida TCI, 1996, p. 306 a nord di Stoccarda.
Vedere Architettura barocca e Ludwigsburg
Lugagnano Val d'Arda
Lugagnano Val d'Arda (Lügagnan in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia Romagna. È situato lungo il corso del torrente Arda, sul versante settentrionale dell'Appennino ligure.
Vedere Architettura barocca e Lugagnano Val d'Arda
Lugo (Italia)
Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Lugo (Italia)
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Architettura barocca e Luigi Vanvitelli
Luino
Luino (Lüìn in dialetto varesotto), detta Luvino fino al 1889, è un comune italiano di 14 190 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Luino
Mafra (Portogallo)
Mafra è un comune portoghese di 54.358 abitanti situato nel distretto di Lisbona e posto al centro della regione storica dell'Estremadura.
Vedere Architettura barocca e Mafra (Portogallo)
Maisons-Laffitte
Maisons-Laffitte è un comune francese di 23.189 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Architettura barocca e Maisons-Laffitte
Maleo
Maleo (Malé in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Maleo
Malines
Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mecheln, in italiano storico Mellina, in inglese storico Mechlin) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.
Vedere Architettura barocca e Malines
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Architettura barocca e Maria Teresa d'Austria
Martino Longhi il Giovane
Appartenente ad una dinastia di architetti proveniente da Viggiù, in Lombardia, è considerato uno degli architetti più originali del barocco romano, in grado di reggere il confronto con i grandi Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona.
Vedere Architettura barocca e Martino Longhi il Giovane
Martino Longhi il vecchio
Proveniente da Viggiù in Lombardia, lavorò inizialmente in Germania, per la famiglia austriaca del cardinale Marco Sittico Altemps, che era imparentata con la famiglia dei lombardi Borromeo, progettando la costruzione del nuovo Palazzo Hohenems (1562-1567), struttura regolare a tre piani con tetti a falda attorno ad un cortile rettangolare.
Vedere Architettura barocca e Martino Longhi il vecchio
Matthäus Daniel Pöppelmann
Discepolo di Wolf Caspar von Klengel, nel 1691 venne nominato sovrintendente generale all'edilizia di Dresda e dal 1704 fu architetto di corte di Augusto II il Forte, re di Sassonia.
Vedere Architettura barocca e Matthäus Daniel Pöppelmann
Mazara del Vallo
Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.
Vedere Architettura barocca e Mazara del Vallo
Medesano
Medesano (Medzàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Medesano
Medicina (Italia)
Medicina (Midgéṅna in dialetto bolognese, Migîna nella variante locale) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Medicina (Italia)
Mendatica
Mendatica (Mendàiga o Mendéga in ligure) è un comune italiano di 162 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. I suoi abitanti, mendaticesi, per tradizione locale vengono comunemente denominati mendaighini.
Vedere Architettura barocca e Mendatica
Mentone
Mentone (in francese Menton, in mentonasco Mentàn, in ligure Mentùn) è un comune francese di 29.361 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Architettura barocca e Mentone
Metz
Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.
Vedere Architettura barocca e Metz
Mikulov
Mikulov (pronuncia; in tedesco Nikolsburg; in yiddish ניקאלשבורג, Nikalšburg; in italiano storico Nicolsburgo) è una città ceca di 7.625 abitanti della Moravia Meridionale.
Vedere Architettura barocca e Mikulov
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Architettura barocca e Milano
Modica
Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.
Vedere Architettura barocca e Modica
Modugno (Italia)
Modugno (Mdùgn in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Posto nell'immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal capoluogo, a partire dagli anni sessanta, con la costruzione della zona industriale di Bari che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico.
Vedere Architettura barocca e Modugno (Italia)
Mogilno
Mogilno è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Mogilno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 256,11 km² e nel 2004 contava 24.944 abitanti.
Vedere Architettura barocca e Mogilno
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere Architettura barocca e Monaco di Baviera
Monastero di Aleksandr Nevskij
Il monastero di Aleksandr Nevskij, o lavra di Aleksandr Nevskij (Aleksandro-Nevskaja lavra), è una laura che si trova lungo il fiume Neva a San Pietroburgo, all'estremità orientale della prospettiva Nevskij, dedicato al famoso principe Aleksandr Nevskij (1252–1263).
Vedere Architettura barocca e Monastero di Aleksandr Nevskij
Monastero di Benediktbeuern
Il monastero di Benediktbeuern (in tedesco: Kloster Benediktbeuern; in latino: Bura Sancti Benedicti) è un antico complesso benedettino, oggi dei Salesiani, situato nel comune bavarese di Benediktbeuern, in Germania.
Vedere Architettura barocca e Monastero di Benediktbeuern
Monastero Matris Domini
Il monastero Matris Domini di Bergamo è un monastero femminile domenicano di clausura, che ospita l'omonimo museo. Si trova nella parte bassa del capoluogo bergamasco in via Antonio Locatelli al numero 73.
Vedere Architettura barocca e Monastero Matris Domini
Moncalieri
Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.
Vedere Architettura barocca e Moncalieri
Monchio delle Corti
Monchio delle Corti (Monc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, facente parte del Parco dei Cento Laghi.
Vedere Architettura barocca e Monchio delle Corti
Mondavio
Mondavio (Mondavi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Architettura barocca e Mondavio
Monete euro austriache
Le monete euro austriache sono le monete in euro coniate dalla Repubblica d'Austria e sono entrate in circolazione il, quando la valuta nazionale dell'Austria, lo scellino, è stata sostituita dall'euro secondo un rapporto di cambio di 13,76 a 1.
Vedere Architettura barocca e Monete euro austriache
Monte dei Cappuccini
Il Monte dei Cappuccini è una collina di 325 s.l.m. che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po.
Vedere Architettura barocca e Monte dei Cappuccini
Monte San Vito (Italia)
Monte San Vito è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Architettura barocca e Monte San Vito (Italia)
Montechiarugolo
Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Architettura barocca e Montechiarugolo
Monteggio
Monteggio (fino al 1819 Albio) è una frazione di 896 abitanti del comune di Tresa nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Vedere Architettura barocca e Monteggio
Montereale
Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.
Vedere Architettura barocca e Montereale
Monterosso Almo
Monterosso Almo (Muntirussu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Monterosso Almo
Montescaglioso
Montescaglioso (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Importante centro storico-culturale, vi sono quattro complessi monastici, tra i quali spicca l'abbazia di San Michele Arcangelo.
Vedere Architettura barocca e Montescaglioso
Montesilvano
Montesilvano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Situato a nord di Pescara, con cui confina e forma un unico agglomerato urbano, è diviso in Montesilvano Colle, il centro storico in cui sono presenti resti degli antichi edifici medievali, e Montesilvano Marina, centro città e sede del comune.
Vedere Architettura barocca e Montesilvano
Morbio Inferiore
Morbio Inferiore è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.
Vedere Architettura barocca e Morbio Inferiore
Morbio Superiore
Morbio Superiore è una frazione di 687 abitanti del comune svizzero di Breggia, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).
Vedere Architettura barocca e Morbio Superiore
Moretta (Italia)
Moretta (Morëtta in piemontese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Moretta (Italia)
Nago-Torbole
Nago-Torbole (Nach e Tùrbule in dialetto gardesano; Nach e Tórbole in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento.
Vedere Architettura barocca e Nago-Torbole
Namur
Namur (AFI:; in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città belga di abitanti (2016), capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.
Vedere Architettura barocca e Namur
Nancy
Nancy (AFI:; Nanciacum in latino medievale, Nanzig in tedesco arcaico, Nanzeg in lussemburghese) è un comune francese di abitanti (420.000 nell'area urbana) capoluogo del dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione Grande Est.
Vedere Architettura barocca e Nancy
Negrar di Valpolicella
Negrar di Valpolicella (Negrar fino all'8 febbraio 2019; IPA:; Negràr in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Architettura barocca e Negrar di Valpolicella
Nepi
Nepi è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Architettura barocca e Nepi
Neviano degli Arduini
Neviano degli Arduini (Neviàn d'j Arduén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Neviano degli Arduini
Niccolò Nasoni
Durante il XVIII secolo divenne una delle più influenti figure dell'architettura barocca portoghese, per aver introdotto uno stile originale e vigoroso di architettura barocca e rococò.
Vedere Architettura barocca e Niccolò Nasoni
Nicodemus Tessin il Vecchio
Nasce a Stralsund in Svezia nel 1615. Fu allievo dell'architetto francese Simon de La Vallée che era architetto di corte in Svezia. Dopo un viaggio attraverso l'Europa negli anni 1651-52, torna in Svezia.
Vedere Architettura barocca e Nicodemus Tessin il Vecchio
Niscemi
Niscemi (IPA:; Nixemi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. Il comune rientra nella piana di Gela e nell'area gelese, e ne costituisce la sua parte nord-orientale, a contatto con il territorio di Caltagirone.
Vedere Architettura barocca e Niscemi
Noceto
Noceto (Nozèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Noceto
Nova Gradiška
Nova Gradiška è una cittadina della Croazia, situata nella regione storico-geografica della Slavonia. La città, che ha abitanti, è il secondo maggior centro della contea di Brod e della Posavina.
Vedere Architettura barocca e Nova Gradiška
Olomouc
Olomouc (pronuncia; in tedesco Olmütz, in polacco Ołomuniec, in ungherese Alamóc, in latino Iuliomontium) è una città universitaria della Moravia nella Repubblica Ceca, capitale della Regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj).
Vedere Architettura barocca e Olomouc
Onorio Longhi
Appartenente ad una dinastia di architetti proveniente da Viggiù, in Lombardia, Onorio Longhi cominciò come assistente del padre, ereditando le sue commissioni al momento della morte (1591).
Vedere Architettura barocca e Onorio Longhi
Oratorio dei Filippini
L'oratorio dei Filippini è un edificio religioso costruito da Francesco Borromini tra il 1637 e il 1667 a Roma.
Vedere Architettura barocca e Oratorio dei Filippini
Oratorio della Compagnia del Sacramento
L'oratorio della Compagnia del Sacramento è un edificio sacro che si trova nel centro di Castelfranco di Sopra.
Vedere Architettura barocca e Oratorio della Compagnia del Sacramento
Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena)
L'oratorio della compagnia della Santissima Trinità è una chiesa di Siena in via di Valdimontone, proprietà dell'omonima confraternita e utilizzata come oratorio dalla Contrada di Valdimontone.
Vedere Architettura barocca e Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena)
Oratorio di San Benedetto (Terranuova Bracciolini)
L'oratorio di San Benedetto è un edificio sacro che si trova a Terranuova Bracciolini.
Vedere Architettura barocca e Oratorio di San Benedetto (Terranuova Bracciolini)
Oratorio di San Carlo (Fivizzano)
L'oratorio di San Carlo Borromeo è un edificio di culto cattolico situato in via Umberto I, nel centro storico di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Oratorio di San Carlo (Fivizzano)
Oratorio di Sant'Anna in Sant'Onofrio
L'oratorio di Sant'Anna in Sant'Onofrio è una piccola chiesa di Siena, situata in via dei Montanini.
Vedere Architettura barocca e Oratorio di Sant'Anna in Sant'Onofrio
Ordine architettonico
L'ordine architettonico è l'insieme ordinato e proporzionato, secondo una regola sufficientemente uniforme, degli elementi del sistema trilitico.
Vedere Architettura barocca e Ordine architettonico
Ordine gigante
In architettura, lordine gigante o ordine colossale è una disposizione particolare di colonne o pilastri, per cui questi si estendono, nella loro altezza, per più di un piano, o per diversi livelli di altezza in una facciata.
Vedere Architettura barocca e Ordine gigante
Oria
Oria è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata in territorio collinare nel Salento settentrionale, presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant'Anna.
Vedere Architettura barocca e Oria
Orihuela
Orihuela è un comune spagnolo di 77.414 abitanti (dati INE 2019) situato nella comunità autonoma Valenciana, capitale storica della comarca Vega Baja del Segura a 18 km da Murcia e a 60 km da Alicante.
Vedere Architettura barocca e Orihuela
Orio Canavese
Orio Canavese (Òr in piemontese) è un comune italiano di 742 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Orio Canavese
Ortovero
Ortovero (Utuê in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Ortovero
Ospedaletti
Ospedaletti (Spiareti in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Ospedaletti
Oviedo
Oviedo (in spagnolo) o Uviéu (in asturiano) è una città di abitanti della Spagna nord-occidentale, capoluogo del Principato delle Asturie (l'antica Ovetum).
Vedere Architettura barocca e Oviedo
Pagani
Pagani (Pavan in dialetto paganese) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Salerno in Campania.
Vedere Architettura barocca e Pagani
Palazzo Barberini
Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Barberini
Palazzo Carafa di Maddaloni
Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Carafa di Maddaloni
Palazzo Carignano
Palazzo Carignano (Palass Carignan in piemontese), nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Carignano
Palazzo Carlotti
Palazzo Carlotti è un edificio civile situato all'inizio di corso Cavour a Verona, a pochi passi da porta Borsari. Realizzato nel XVII secolo, è uno dei pochi palazzi in stile barocco della città.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Carlotti
Palazzo Civico (Torino)
Palazzo Civico, attuale nome dell'antico Palazzo di Città, è la sede del municipio della città di Torino. Si affaccia sulla piazza che prende il nome dalla sua originaria denominazione e che, prima dell'ultima sistemazione settecentesca, era conosciuta col nome di piazza delle Erbe.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Civico (Torino)
Palazzo De Ruggiero
Il Palazzo De Ruggiero (conosciuto anche come Palazzo Giannattasio) si trova nel centro storico di Salerno, di fronte alle scalinate d'accesso al Duomo.
Vedere Architettura barocca e Palazzo De Ruggiero
Palazzo del Collegio delle Province
Il palazzo del Collegio delle Province è un palazzo settecentesco in stile barocco di Torino. Esso fu voluto da Vittorio Amedeo II, re di Sardegna e duca di Savoia, allo scopo di ospitare il recentemente creato (1729) Collegio delle province.
Vedere Architettura barocca e Palazzo del Collegio delle Province
Palazzo del Lussemburgo
Il palazzo del Lussemburgo (in francese Palais du Luxembourg) è un edificio storico-monumentale di Parigi. Nato come residenza della regina Maria de' Medici, dal 1958 è sede del Senato francese.
Vedere Architettura barocca e Palazzo del Lussemburgo
Palazzo del Tau
Il palazzo del Tau (in francese: palais du Tau) è un edificio che si trova a Reims, in Francia; esso fu sede dell'arcivescovo della città ed è associato ai re di Francia, la cui incoronazione si teneva nella vicina cattedrale di Notre Dame.
Vedere Architettura barocca e Palazzo del Tau
Palazzo di Propaganda Fide
Il Palazzo di Propaganda Fide è un possedimento extraterritoriale della Santa Sede che si trova nel rione Colonna, a Roma, e si affaccia su piazza di Spagna e su via di Propaganda.
Vedere Architettura barocca e Palazzo di Propaganda Fide
Palazzo di Rundāle
Il palazzo di Rundāle (in lettone: Rundāles pils; in tedesco: Schloss Ruhental, anche Ruhenthal o Ruhendahl) è un grande palazzo barocco situato a Pilsrundāle, nei pressi di Bauska, nella regione storica della Semgallia in Lettonia.
Vedere Architettura barocca e Palazzo di Rundāle
Palazzo Ferretti
Il palazzo Ferretti è uno dei più importanti e imponenti palazzi nobiliari di Ancona. Sorge alle pendici del colle Guasco, in via Ferretti, all'angolo con Piazza del Senato ed è conosciuto anche come Palazzo di San Pellegrino o Palazzo Ferretti agli Scalzi per la contiguità con l'adiacente Chiesa dei Santi Pellegrino e Teresa detta “degli Scalzi”, fatta costruire dai Carmelitani Scalzi.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Ferretti
Palazzo Marigliano
Il palazzo Marigliano o anche palazzo di Capua è un palazzo di Napoli: si innalza in via San Biagio dei librai ed oggi ospita la sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Marigliano
Palazzo Montecitorio
Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento in seduta comune (ovvero le occasioni in cui si riuniscono deputati e senatori).
Vedere Architettura barocca e Palazzo Montecitorio
Palazzo Petrucci
Il palazzo Petrucci è uno storico palazzo di Napoli, ubicato in piazza San Domenico Maggiore accanto all'ingresso dell'omonima chiesa, vicino alla centralissima via Spaccanapoli.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Petrucci
Palazzo Reale (Torino)
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Reale (Torino)
Palazzo Spada
Palazzo Spada, già Palazzo Capodiferro, è l'edificio storico di Roma nel quale hanno sede il Consiglio di Stato e la Galleria Spada. Si trova in Piazza Capo di Ferro, una piccola piazzetta del Rione Regola, lungo il percorso che da piazza Farnese conduce a via Arenula.
Vedere Architettura barocca e Palazzo Spada
Palermo di Santa Margherita
I Palermo sono un'antica famiglia storica siciliana. La famiglia ebbe la baronia di Santa Margherita (Messina) nel 1340, con il barone di Vallelonga, Luigi Giacomo, detto Aloisio, "regio familiare" e "gentiluomo di camera" il 29 marzo 1397, gran coppiere del regno d'Aragona, con carica ereditaria.
Vedere Architettura barocca e Palermo di Santa Margherita
Palese - Macchie
Palese - Macchie è un quartiere di Bari. Insieme a Santo Spirito appartiene dal 2014 al Municipio 5.
Vedere Architettura barocca e Palese - Macchie
Palladianesimo
Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).
Vedere Architettura barocca e Palladianesimo
Pallare
Pàllare (Palëre o Pallae in ligure, Pàllër in piemontese) è un comune italiano di 892 abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Pallare
Palma di Maiorca
Palma, conosciuta anche come Palma di Maiorca (in catalano Palma o Ciutat de Mallorca, in spagnolo Palma de Mallorca) è un comune spagnolo di abitanti, principale città dell'isola di Maiorca e capoluogo della comunità autonoma delle isole Baleari.
Vedere Architettura barocca e Palma di Maiorca
Paolo Portoghesi
Figlio di un ingegnere, crebbe nel rione Pigna del centro storico della capitale, nel cuore della Roma barocca, sua principale fonte d'ispirazione estetica.
Vedere Architettura barocca e Paolo Portoghesi
Pärnu
Pärnu (Pernau in tedesco; Parnawa in polacco; Пернов, Pernov in russo) è una città dell'Estonia meridionale, capoluogo della contea di Pärnumaa.
Vedere Architettura barocca e Pärnu
Pedrinate
Pedrinate è una frazione del comune svizzero di Chiasso, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).
Vedere Architettura barocca e Pedrinate
Pellegrino Parmense
Pellegrino Parmense (Pelegrén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella parte nord della valle del Ceno.
Vedere Architettura barocca e Pellegrino Parmense
Pescantina
Pescantina (Pescantìna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Situata in Valpolicella a circa 12 chilometri da Verona, il suo territorio si può definire di pianura pedemontana, con un'altezza media di 80 Il comune confina a nord con San Pietro in Cariano, a est con Verona, a ovest con Pastrengo, a nord ovest con Sant'Ambrogio di Valpolicella, a sud con Bussolengo con il fiume Adige a segnare il confine.
Vedere Architettura barocca e Pescantina
Petralia Soprana
Petralia Soprana (A Suprana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del parco delle Madonie ed è il più alto comune delle Madonie e tra i più alti di Sicilia.
Vedere Architettura barocca e Petralia Soprana
Piana Crixia
Piana Crixia (AFI:; oppure A Ciâna; oppure Piòn) è un comune italiano sparso di 736 abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è ubicata nella località di Molino.
Vedere Architettura barocca e Piana Crixia
Pianezza
Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.
Vedere Architettura barocca e Pianezza
Piazza Carignano
Piazza Carignano è una delle piazze storiche di Torino. Prossima a via Roma e via Pietro Micca, è delimitata dalle vie: Accademia delle Scienze, Cesare Battisti e Principe Amedeo.
Vedere Architettura barocca e Piazza Carignano
Piazza Castello (Torino)
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico cittadino, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca.
Vedere Architettura barocca e Piazza Castello (Torino)
Piazza del Popolo (Roma)
Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.
Vedere Architettura barocca e Piazza del Popolo (Roma)
Piazza Grande (Livorno)
Piazza Grande è una piazza posta nel centro di Livorno e sulla quale sorgono alcuni importanti edifici quali il Duomo ed il Palazzo Grande. Prima dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e della successiva ricostruzione aveva un'estensione maggiore rispetto a quella attuale, giungendo fino al Palazzo Comunale.
Vedere Architettura barocca e Piazza Grande (Livorno)
Piazza Mercanti
Piazza Mercanti (piazza di Mercant in milanese) è una piazza di Milano creata come centro della vita cittadina in epoca medioevale, successivamente trasformata in via Mercanti.
Vedere Architettura barocca e Piazza Mercanti
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del Centro storico di Torino. Spesso soprannominata dai torinesi "il salotto della città", è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a Piazza Castello e a Piazza Carlo Felice (passando per Piazza C.L.N.).
Vedere Architettura barocca e Piazza San Carlo
Piazza Solferino (Torino)
Piazza Solferino è una grande piazza del centro storico della città sabauda, limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa e via Cernaia da una parte, e da via dell'Arcivescovado dall'altra.
Vedere Architettura barocca e Piazza Solferino (Torino)
Piazze di Napoli
Le piazze di Napoli hanno un notevole valore artistico, storico, urbanistico e monumentale; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici.
Vedere Architettura barocca e Piazze di Napoli
Piedrahíta
Piedrahíta è un comune spagnolo di 2.127 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.
Vedere Architettura barocca e Piedrahíta
Pietro Camporese
Fu il primo noto di una famiglia di architetti che fu attiva in Roma nel XVIII e nel XIX secolo. Si ricordano infatti i figli Giuseppe e Giulio i quali collaborarono con il padre in varie opere come la realizzazione della Rocca di Subiaco ed il nipote Pietro Camporese il Giovane (1792-1873), che diede inizialmente il suo apporto alla ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.
Vedere Architettura barocca e Pietro Camporese
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Architettura barocca e Pietro da Cortona
Pieve dei Santi Vincenzo e Pietro
La pieve dei Santi Vincenzo e Pietro è un edificio sacro di Chitignano che si trova in via Europa.
Vedere Architettura barocca e Pieve dei Santi Vincenzo e Pietro
Pieve di San Bartolomeo (Tizzana)
La pieve di San Bartolomeo è il principale luogo di culto cattolico di Tizzana, frazione di Quarrata, in provincia di Pistoia. I primi documenti cartacei in cui viene testimoniata la sua presenza come chiesa del castello risalgono al 1138 (cartula donationis del 20 settembre); successivamente la sua importanza crebbe, a partire dal XIV secolo insieme a quella del borgo, che nel frattempo era divenuto sede podestarile.
Vedere Architettura barocca e Pieve di San Bartolomeo (Tizzana)
Pieve di San Cresci (Greve in Chianti)
La pieve di San Cresci è un luogo di culto cattolico che si trova poco fuori Montefioralle, frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze, nel territorio della diocesi di Fiesole.
Vedere Architettura barocca e Pieve di San Cresci (Greve in Chianti)
Pieve di San Giovanni Battista (Cavriglia)
La pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro che si trova in piazza Umberto I 4, a Cavriglia, in provincia di Arezzo e diocesi di Fiesole.
Vedere Architettura barocca e Pieve di San Giovanni Battista (Cavriglia)
Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli)
La pieve di San Giovanni Evangelista è un luogo di culto cattolico situato a Monterappoli, frazione di Empoli, in provincia di Firenze, all'interno del territorio dell'arcidiocesi di Firenze.
Vedere Architettura barocca e Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli)
Pieve di San Giuliano a Settimo
La pieve di San Giuliano è un luogo di culto cattolico che si trova a Pieve a Settimo, frazione di Scandicci, in provincia di Firenze.
Vedere Architettura barocca e Pieve di San Giuliano a Settimo
Pieve di San Martino (Fivizzano)
La pieve di San Martino è un edificio di culto cattolico situato nella frazione di Viano, nel comune di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara.
Vedere Architettura barocca e Pieve di San Martino (Fivizzano)
Pieve di San Pietro di Offiano
La pieve di San Pietro di Offiano è un edificio sacro che si trova in località Offiano a Casola in Lunigiana. In seguito a scavi condotti dal 1996 è riemersa la struttura romanica, con tre absidi, costruite in bozze d'arenaria, mentre la parete di sinistra era costruita in pietra calcarea bianca, con altari in tufo.
Vedere Architettura barocca e Pieve di San Pietro di Offiano
Pieve di Sant'Eustachio
La pieve di Sant'Eustachio si trova ad Acone, in comune di Pontassieve. Ricordata anche con il nome di Sant'Eustachio in Jerusalem, fu chiesa madre del vastissimo piviere d'Acone.
Vedere Architettura barocca e Pieve di Sant'Eustachio
Pieve di Santa Maria a Colonica
La pieve di Santa Maria a Colonica è un edificio religioso che sorge nell'omonima frazione a sud del comune di Prato.
Vedere Architettura barocca e Pieve di Santa Maria a Colonica
Pieve di Santa Maria Assunta (Comano)
La pieve di Santa Maria Assunta è un edificio religioso che si trova in località Crespiano a Comano.
Vedere Architettura barocca e Pieve di Santa Maria Assunta (Comano)
Piglio
Piglio è un comune italiano di 4398 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Architettura barocca e Piglio
Pinerolo
Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Pinerolo
Pioraco
Pioraco è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Architettura barocca e Pioraco
Pisticci
Pisticci (Pëstìzzë, pronunciato nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Architettura barocca e Pisticci
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Vedere Architettura barocca e Pistoia
Polack
Polack (pronuncia: Pòlatsk;; in lituano Polockas) è una città della Bielorussia nella regione di Vicebsk.
Vedere Architettura barocca e Polack
Polesine Parmense
Polesine Parmense (Pülésan in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Polesine Parmense
Pomarico
Pomarico è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Architettura barocca e Pomarico
Pommersfelden
Pommersfelden è un comune tedesco di 2.907 abitanti, situato nel land della Baviera.
Vedere Architettura barocca e Pommersfelden
Ponna
Ponna (Pona in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Ponna
Ponte dei Sospiri
Il ponte dei Sospiri è un ponte di Venezia.
Vedere Architettura barocca e Ponte dei Sospiri
Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli
La pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli è una chiesa di Napoli che si trova nel centro storico della città, in piazza Municipio, all'interno del palazzo San Giacomo.
Vedere Architettura barocca e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli
Porta Felice
La Porta Felice è una delle porte di Palermo. Rappresenta l'ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città..
Vedere Architettura barocca e Porta Felice
Porta Palazzo
Porta Palazzo (Pòrta Pila, o anche Pòrta Palass, in lingua piemontese) è una delle cinque parti del quartiere torinese Aurora. Il suo fulcro è l'ottagonale Piazza della Repubblica che, con i suoi, è la piazza più estesa della città e ospita quotidianamente il mercato all'aperto più grande d'Europa.
Vedere Architettura barocca e Porta Palazzo
Porta San Bortolo
La Porta San Bortolo è la meglio conservata delle due porte cittadina rimaste della cinta muraria di Rovigo, centro abitato del Veneto meridionale.
Vedere Architettura barocca e Porta San Bortolo
Pozzo Strada
Pozzo Strada (Podëstrà in piemontese, pronuncia; Puteum Stratae o Puteum Stratæ in latino) è un quartiere ubicato a ovest di Torino, ai confini col comune di Grugliasco, ed appartenente alla Circoscrizione 3, insieme con Borgata Lesna, Cenisia, Borgo San Paolo, Cit Turin.
Vedere Architettura barocca e Pozzo Strada
Prelà
Prelà (Prelà in ligure) è un comune italiano sparso di 487 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Molini di Prelà.
Vedere Architettura barocca e Prelà
Propositura dei Santi Marco e Lorenzo
La propositura dei Santi Marco e Lorenzo è un edificio sacro che si trova in via Mino da Poppi 4, a Poppi.
Vedere Architettura barocca e Propositura dei Santi Marco e Lorenzo
Provincia di Lodi
La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).
Vedere Architettura barocca e Provincia di Lodi
Quincinetto
Quincinetto (Quisné in piemontese, Kuisnè in francoprovenzale, Quisnet in francese, Quinzenej in Töitschu) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Quincinetto
Radolfzell am Bodensee
Radolfzell am Bodensee è una città in Germania occidentale sul Lago di Costanza circa 18 km a nord-ovest di Costanza; è la terza città più grande del distretto, dopo Costanza e Singen.
Vedere Architettura barocca e Radolfzell am Bodensee
Rancate (Mendrisio)
Rancate è un ex comune ticinese che dal 2009 è diventato quartiere costitutivo della.
Vedere Architettura barocca e Rancate (Mendrisio)
Rapallo
Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La località è celebre per essere stata la sede di due importanti trattati di pace dopo la prima guerra mondiale, uno tra il Regno d'Italia e il Regno dei serbi, croati e sloveni nel 1920, e l'altro tra la Repubblica di Weimar e la RSFS Russa nel 1922.
Vedere Architettura barocca e Rapallo
Reale cappella del Tesoro di san Gennaro
La reale cappella del Tesoro di san Gennaro è una cappella barocca del duomo di Napoli fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a san Gennaro.
Vedere Architettura barocca e Reale cappella del Tesoro di san Gennaro
Recife
Recife è una città del Brasile, capitale dello Stato del Pernambuco, parte della mesoregione Metropolitana do Recife e della microregione di Recife.
Vedere Architettura barocca e Recife
Revigliasco (Moncalieri)
Revigliasco o Revigliasco Torinese (Revijasch, Ariasch o Riasch in piemontese) è uno storico borgo collinare sito a pochi chilometri dalla città di Torino.
Vedere Architettura barocca e Revigliasco (Moncalieri)
Ribamontán al Mar
Ribamontán al Mar è un comune spagnolo di 4.310 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Trasmiera nella Costa Orientale della Cantabria entro la baia di Santander.
Vedere Architettura barocca e Ribamontán al Mar
Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense)
La rocca dei Rossi è un maniero tardo-medievale situato in piazza Mazzini 12 a San Secondo Parmense, in provincia di Parma. A partire dal XV secolo fu la rocca principale dalla quale i Rossi amministrarono i propri feudi, nonché residenza della famiglia dei conti da Pier Maria II de' Rossi in poi.
Vedere Architettura barocca e Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense)
Rocca di Mezzo
Rocca di Mezzo (La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino, stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e sci alpinismo), situata in posizione centrale sull'Altopiano delle Rocche (al di sotto del versante sud-orientale di Monte Rotondo), a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli.
Vedere Architettura barocca e Rocca di Mezzo
Roccabianca
Roccabianca (Rocabiànca in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella bassa parmense.
Vedere Architettura barocca e Roccabianca
Romano Canavese
Romano Canavese (Roman in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Romano Canavese
Ronco sopra Ascona
Ronco sopra Ascona (in dialetto ticinese Ronch) è un comune svizzero di 603 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.
Vedere Architettura barocca e Ronco sopra Ascona
Roncole Verdi
Roncole Verdi (Roncal in dialetto parmigiano), già Le Roncole, è una piccola frazione del comune di Busseto, in provincia di Parma. La località deve la sua notorietà all'essere il luogo natale del compositore Giuseppe Verdi.
Vedere Architettura barocca e Roncole Verdi
Roppolo
Roppolo (Ròpu in piemontese) è un comune italiano di 860 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Roppolo
Rovio
Rovio (in dialetto comasco Rööf røːf) è una frazione di 834 abitanti del comune svizzero di Val Mara nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Vedere Architettura barocca e Rovio
Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Architettura barocca e Ruvo di Puglia
Rynek Starego Miasta di Varsavia
Il Rynek Starego Miasta di Varsavia è una piazza di Varsavia, cuore del centro storico (Città Vecchia). La piazza, creata già nei primi tempi della fondazione di Varsavia, fu fino alla fine del XVIII secolo il centro della vita cittadina: vi si tenevano fiere periodiche e le cerimonie municipali.
Vedere Architettura barocca e Rynek Starego Miasta di Varsavia
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso
Il Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso è un Sacro Monte situato a Ossuccio, in comune di Tremezzina, dedicato alla Beata Vergine Maria del Soccorso, che fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni dell'umanità.
Vedere Architettura barocca e Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso
Sacrofano
Sacrofano è un comune italiano di abitanti situato a nord della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, tra la strada statale 3 Via Flaminia e la strada statale 2 Via Cassia.
Vedere Architettura barocca e Sacrofano
Saint-Tropez
Saint-Tropez, in italiano anche San Torpè (in occitano: Sant Tropetz) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Architettura barocca e Saint-Tropez
Sala Baganza
Sala Baganza (Säla in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, circa 12 km a sud del capoluogo provinciale.
Vedere Architettura barocca e Sala Baganza
Sale Marasino
Sale Marasino (Sale Marazì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, affacciato sulla sponda orientale del lago d'Iseo, in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Sale Marasino
Salisburgo
Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.
Vedere Architettura barocca e Salisburgo
San Buono
San Buono (Sant Bune o Sandə Búonə in abruzzese) è un comune italiano di 861 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Architettura barocca e San Buono
San Cassiano (Italia)
San Cassiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel sud Salento, fu istituito con la legge regionale n.36 del 2 maggio 1975 per distacco dal comune di Nociglia.
Vedere Architettura barocca e San Cassiano (Italia)
San Luis Potosí (città)
La città di San Luis Potosí è il capoluogo dell'omonimo stato messicano.
Vedere Architettura barocca e San Luis Potosí (città)
San Martino in Pensilis
San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Architettura barocca e San Martino in Pensilis
San Paolo Solbrito
San Paolo Solbrito (San Pàul Subrì in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte. San Paolo Solbrito nasce dalla fusione di due comuni, San Paolo della Valle (CC I070) e Solbrito (CC I795), avvenuta per regio decreto nel 1928.
Vedere Architettura barocca e San Paolo Solbrito
San Pietro in Selve
San Pietro in Selve (in croato Sveti Petar u Šumi; in veneto San Piero in Selve) è un comune croato di 1.067 abitanti dell'Istria.
Vedere Architettura barocca e San Pietro in Selve
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Architettura barocca e San Pietroburgo
Sankt Pölten
Sankt Pölten (in austro-bavarese St. Pötn) è la capitale dello Stato federato austriaco della Bassa Austria. Con 52.145 abitanti (2014) è la prima città del Land.
Vedere Architettura barocca e Sankt Pölten
Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Situato alle falde occidentali del Monte Taburno, confina con la provincia di Caserta.
Vedere Architettura barocca e Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria (Sant'Êgta in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Sant'Agata Feltria
Santa Maria la Strada
Santa Maria la Strada (A Strata in) è una frazione di Giarre situata alla periferia nord del comune etneo (ne rappresenta l'ingresso nord) al confine con il territorio di Mascali.
Vedere Architettura barocca e Santa Maria la Strada
Santuario dell'Addolorata (Rho)
Il santuario dell'Addolorata è uno dei più importanti luoghi di culto mariani della Lombardia e sorge a Rho in corso Europa di fronte a viale delle Rimembranze.
Vedere Architettura barocca e Santuario dell'Addolorata (Rho)
Santuario della Madonna delle Grazie (Capoliveri)
Il santuario della Madonna delle Grazie Il santuario della Madonna delle Grazie è un edificio sacro che si trova nella località omonima, poco sotto il paese Capoliveri, sulla costa che si affaccia sul golfo Stella.
Vedere Architettura barocca e Santuario della Madonna delle Grazie (Capoliveri)
Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)
Il santuario della Madonna delle Grazie, assai più noto come santuario di Montenero, si erge sul colle di Monte Nero, a Livorno. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, è tenuto dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"); il santuario comprende anche una ricca galleria di ex voto e, all'esterno, è preceduto dal famedio, il luogo di sepoltura riservato ad alcuni illustri livornesi.
Vedere Architettura barocca e Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)
Santuario della Madonna di Pietraquaria
Il santuario della Madonna di Pietraquaria è un edificio religioso situato sul monte Salviano a circa 1.000, al centro dell'omonima riserva naturale, nel territorio comunale di Avezzano in Abruzzo.
Vedere Architettura barocca e Santuario della Madonna di Pietraquaria
Santuario della Verna
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è uno dei più famosi conventi del Casentino e uno dei luoghi più rilevanti del francescanesimo, famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224.
Vedere Architettura barocca e Santuario della Verna
Santuario di Częstochowa
Il santuario di Częstochowa è uno dei più importanti centri di culto cattolico della Polonia. Ogni anno vi giungono oltre quattro milioni di pellegrini.
Vedere Architettura barocca e Santuario di Częstochowa
Santuario di Fátima
Il santuario di Fátima è un luogo di culto cattolico del Portogallo che si trova nel comune di Ourém. Sorge a Cova da Iria, nella frazione comunale di Fátima, sul luogo delle apparizioni di Maria, madre di Gesù, a tre giovani pastori nel 1917.
Vedere Architettura barocca e Santuario di Fátima
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Il santuario di Nostra Signora di Bonaria è un complesso religioso della città di Cagliari situato in cima al colle omonimo. È uno degli edifici mariani più importanti della Sardegna ed è costituito.
Vedere Architettura barocca e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Santuario di Santa Caterina (Siena)
Il santuario di Santa Caterina si trova a Siena sulla Costa di Sant'Antonio. Il santuario incorpora l'antica dimora dei Benincasa, casa natale di santa Caterina e si articola in vari portici, loggiati, chiese e oratori.
Vedere Architettura barocca e Santuario di Santa Caterina (Siena)
Santuario di Santa Lucia al Sepolcro
Il santuario di Santa Lucia al sepolcro è un santuario La chiesa, il convento dei frati minori francescani e il vicino sepolcro della Santa, presso il quartiere Santa Lucia.
Vedere Architettura barocca e Santuario di Santa Lucia al Sepolcro
Santuario di Santa Maria della Rotonda
Il santuario di Santa Maria della Rotonda è il più importante luogo di culto cattolico della città di Albano Laziale, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Architettura barocca e Santuario di Santa Maria della Rotonda
Santuario di Vicoforte
Il santuario di Vicoforte, noto anche come santuario della Madonna, santuario basilica della Natività di Maria Santissima o santuario-basilica Regina Montis Regalis è un edificio religioso situato nel territorio del comune di Vicoforte, in provincia di Cuneo.
Vedere Architettura barocca e Santuario di Vicoforte
Sarmede
Sàrmede (Sàrmede in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Del comune di Sarmede fanno parte anche le frazioni di Borgo Canalet, Borgo Chiari, Borgo Floriani, Borgo Moneghe, Borgo Palù, Case Cadorin, Case dal Cin, Case Vespada, Case Vespeda, Loc Bardiere, Loc Rovere', Località Bardiere, Località Col dei Buoi, Località Valsalega, Palù, Rugolo, Borgo Val e Montaner.
Vedere Architettura barocca e Sarmede
Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono due quartieri di Matera, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana.
Vedere Architettura barocca e Sassi di Matera
Sées
Sées è un comune francese di 4.956 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.
Vedere Architettura barocca e Sées
Schöntal
Schöntal è un comune tedesco di 5.889 abitanti, situato nel Land del Baden-Württemberg. Il suo territorio è bagnato dal fiume Jagst.
Vedere Architettura barocca e Schöntal
Schio
Schio (Schio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Per numero di abitanti è il decimo comune della regione e il terzo della provincia, dopo il capoluogo e Bassano del Grappa.
Vedere Architettura barocca e Schio
Sebastiano Conca
Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena.
Vedere Architettura barocca e Sebastiano Conca
Sebenico
Sebenico (AFI:; in croato Šibenik) è una città della Croazia di abitanti, capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella regione storica della Dalmazia lungo il mare Adriatico, presso la foce del fiume Cherca in una baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant'Antonio.
Vedere Architettura barocca e Sebenico
Serravalle (Vittorio Veneto)
Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale. Un tempo cittadina autonoma, proprio come la vicina Ceneda, in seguito all'unione con quest'ultima è divenuta parte integrante dell'odierno comune assieme agli altri sobborghi limitrofi.
Vedere Architettura barocca e Serravalle (Vittorio Veneto)
Settecamini
Settecamini è la sesta zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. VI. Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale e la zona urbanistica 5L del Municipio Roma IV.
Vedere Architettura barocca e Settecamini
Settimo Rottaro
Settimo Rottaro (Ël Seto Rojé in piemontese) è un comune italiano di 466 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Architettura barocca e Settimo Rottaro
Sevgein
Sevgein (toponimo romancio; in tedesco Seewis im Oberland, ufficiale fino al 1943,, desueti) è una frazione di 197 abitanti del comune svizzero di Ilanz/Glion, nella regione Surselva (Canton Grigioni).
Vedere Architettura barocca e Sevgein
Sfinge
La sfinge (in greco antico: σφίγξ) è una creatura leggendaria, presente in varie mitologie, raffigurata come un mostro con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotata di ali.
Vedere Architettura barocca e Sfinge
Signa
Signa (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.Il comune ha avuto una grande fama nazionale e internazionale per la produzione dei Cappelli di paglia che gli ha fatto guadagnare il soprannome di "città della paglia".
Vedere Architettura barocca e Signa
Smolensk
Smolensk è una città di abitanti della Russia europea, situata sul fiume Dnepr, capoluogo dell'omonima Oblast', 362 km a sudovest di Mosca.
Vedere Architettura barocca e Smolensk
Soletta (Svizzera)
Soletta (in tedesco: Solothurn; in francese: Soleure; in romancio: Soloturn) è un comune svizzero di 16.777 abitanti del Canton Soletta, nel distretto di Soletta.
Vedere Architettura barocca e Soletta (Svizzera)
Solignano
Solignano (Solgnàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Architettura barocca e Solignano
Sona
Sona (Sóna in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Architettura barocca e Sona
Soriano Calabro
Soriano Calabro (IPA:, Surianu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Si trova nella Valle del Mesima.
Vedere Architettura barocca e Soriano Calabro
Spedali Riuniti
Gli Spedali Riuniti sono la principale struttura ospedaliera di Livorno; occupano un vasto lotto compreso tra il viale Alfieri e il centro cittadino.
Vedere Architettura barocca e Spedali Riuniti
Spongano
Spongano (Spungànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel settore meridionale della penisola salentina.
Vedere Architettura barocca e Spongano
Stabio
Stabio è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio, situato al confine con l'Italia.
Vedere Architettura barocca e Stabio
Stampace
Stampace (Stampaxi in sardo) è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Il quartiere, situato nel centro storico cittadino, a Ovest del Castello di Cagliari, venne fondato dai Pisani nel XIII secolo e da essi dotato di un modesto sistema di fortificazione (di cui resta la torre dello Sperone).
Vedere Architettura barocca e Stampace
Stams
Stams è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Imst, in Tirolo.
Vedere Architettura barocca e Stams
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
Vedere Architettura barocca e Stoccolma
Storia dell'architettura
La storia dell'architettura studia il succedersi delle vicende che hanno caratterizzato la progettazione architettonica dalla nascita dell'umanità ai giorni nostri.
Vedere Architettura barocca e Storia dell'architettura
Storia dell'arte
La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.
Vedere Architettura barocca e Storia dell'arte
Storia di Berlino
L'autore Carl Sternheim (1878-1942) scrisse: "Tutto quanto è accaduto a Berlino non ha paragoni", forse proprio in queste parole risiede il senso di questa città.
Vedere Architettura barocca e Storia di Berlino
Storia di Livorno
La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.
Vedere Architettura barocca e Storia di Livorno
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Architettura barocca e Storia di Roma
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Architettura barocca e Storia di Torino
Tempio di Minerva (Assisi)
Il cosiddetto tempio di Minerva, di arte augustea, sorge ad Assisi (Asisium), in piazza del Comune, dedicato probabilmente ad Ercole ed eretto nel 30 a.C..
Vedere Architettura barocca e Tempio di Minerva (Assisi)
Tempio di Santa Maria della Consolazione
Il tempio di Santa Maria della Consolazione è un importante luogo di culto cattolico di Todi, che si trova all'esterno delle mura duecentesche della città.
Vedere Architettura barocca e Tempio di Santa Maria della Consolazione
Ternopil'
Ternopil è una città dell'Ucraina occidentale, capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto. Tra le maggiori città della Galizia, della Podolia e dell'intero occidente del paese fu brevemente capitale della Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale tra il 1918 e il 1919 e poi della Repubblica Socialista Sovietica di Galizia nel 1920.
Vedere Architettura barocca e Ternopil'
Testona
Borgata Testona (Teston-a in piemontese) è una vasta frazione a est di Moncalieri (Città metropolitana di Torino). Insieme al vicino Revigliasco, fu una degli antichi borghi pre-collinari autonomi che, anticamente, costituirono l'odierno comune di Moncalieri, situato pochi km a sud-est del capoluogo piemontese (nell'Area Metropolitana di Torino).
Vedere Architettura barocca e Testona
Tocco da Casauria
Tocco da Casauria (in dialetto locale; fino al 1862 Tocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Il paese sorge su un colle, dentro la parte occidentale della Val Pescara nella Conca (o Area) Casauriense, ed è costeggiato dalla SS 5 Via Tiburtina Valeria e dalla ferrovia Roma-Sulmona-Pescara.
Vedere Architettura barocca e Tocco da Casauria
Toirano
Toirano (Tuiran o Tuian in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Toirano
Tornolo
Tornolo (pronuncia Tórnolo, AFI:; Tùrneru in ligure e Tornol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.
Vedere Architettura barocca e Tornolo
Torrazzo di Cremona
Il Torrazzo di Cremona, situato accanto al duomo, è il campanile simbolo della città di Cremona. È una delle torri campanarie medievali in laterizi più alte d’Europa: alto 112,54 metri, è costruito a doppia canna, si compone cioè di due torri inserite l’una nell’altra; nell’intercapedine corre una scala di 502 gradini.
Vedere Architettura barocca e Torrazzo di Cremona
Torre (Blenio)
Torre è una frazione di 288 abitanti del comune svizzero di Blenio, nel Canton Ticino (distretto di Blenio).
Vedere Architettura barocca e Torre (Blenio)
Torre dei Chierici
La Torre dei Chierici (in portoghese Torre dos Clérigos) è una torre in pietra, simbolo della città di Porto, in Portogallo. Fu progettata dall'architetto italiano Niccolò Nasoni e costruita tra il 1754 e il 1763, dietro commessa del decano Dom Jerónimo de Távora Noronha Leme e Cernache, per la confraternita dei Clérigos Pobres.
Vedere Architettura barocca e Torre dei Chierici
Torre Littoria (Torino)
La Torre Littoria, oggi Grattacielo Reale Mutua, è un edificio del centro storico di Torino, originariamente il primo e più alto edificio residenziale della città, il più alto edificio residenziale d'Europa dalla sua ultimazione nel 1934 fino al 1952, nonché uno dei più noti edifici razionalisti d'Italia.
Vedere Architettura barocca e Torre Littoria (Torino)
Torrechiara
Torrechiara è una frazione di Langhirano, in provincia di Parma. La località dista 5,23 km dal capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Torrechiara
Torredembarra
Torredembarra, normalmente chiamata La Torre dai suoi abitanti, è un comune spagnolo di circa 15.000 abitanti appartenente alla comunità autonoma della Catalogna e alla comarca del Tarragonès.
Vedere Architettura barocca e Torredembarra
Torricella Peligna
Torricella Peligna (Turricël in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Aventino-Medio Sangro.
Vedere Architettura barocca e Torricella Peligna
Traù
Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.
Vedere Architettura barocca e Traù
Tresivio
Tresivio (Tresif in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Noto per la Santa Casa Lauretana, una traslazione di quella di Loreto.
Vedere Architettura barocca e Tresivio
Trevi nel Lazio
Trevi nel Lazio è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Architettura barocca e Trevi nel Lazio
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Vedere Architettura barocca e Treviri
Turriaco
Turriaco (Turiàc in dialetto bisiaco e in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Fa parte della Bisiacaria.
Vedere Architettura barocca e Turriaco
Uhldingen-Mühlhofen
Uhldingen-Mühlhofen è un comune tedesco di 8.003 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.
Vedere Architettura barocca e Uhldingen-Mühlhofen
Ulma
Ulma (in tedesco) è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania. Capoluogo del circondario (Landkreis) Alb-Danubio (distretto di Tubinga) e della Regione Donau-Iller (distretto di Tubinga e di Svevia).
Vedere Architettura barocca e Ulma
Università Alexandru Ioan Cuza
L'Università "Alexandru Ioan Cuza", o anche Università di Iași (in rumeno Universitatea din Iași), è un ateneo statale che ha sede della città di Iași, in Romania.
Vedere Architettura barocca e Università Alexandru Ioan Cuza
Val di Noto
Il Vallo di Noto (o il Val di Noto; spesso impropriamente femminilizzato in “la Val di Noto”)Pompilio Petitti,, Volume I, Napoli, 1851, p. 4 fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1818.
Vedere Architettura barocca e Val di Noto
Vallecrosia
Vallecrosia (Vallecrösa in ligure, Vallecrösia nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Vallecrosia
Valmorea
Valmorea (Valmuréa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Architettura barocca e Valmorea
Valmozzola
Valmozzola (IPA:, Valmùsla in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di 533 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. La sede comunale si trova nella località Mormorola.
Vedere Architettura barocca e Valmozzola
Varano de' Melegari
Varano de' Melegari (Varàn di Melgär in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella bassa valle del Ceno a circa 30 km dal capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Varano de' Melegari
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Architettura barocca e Varsavia
Varsi
Varsi (Värz in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella valle del Ceno. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno succeduta, nel 2014, alla Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno.
Vedere Architettura barocca e Varsi
Vasia
Vasia (Vàsia in ligure) è un comune italiano di 365 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Vasia
Vaste
Vaste è l'unica frazione del comune di Poggiardo in provincia di Lecce. Situata nel Salento orientale, dista quasi 2 km dal centro comunale.
Vedere Architettura barocca e Vaste
Venezia Nuova
La Venezia Nuova è un quartiere della città italiana di Livorno, l'unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale e la ricostruzione postbellica, abbia conservato gran parte delle sue vestigia urbanistiche e architettoniche.
Vedere Architettura barocca e Venezia Nuova
Vesima
Vesima (A Vexima in ligure) è una frazione del comune di Genova, compresa nel territorio della ex circoscrizione di Voltri. Nell'attuale ripartizione amministrativa del comune fa parte dell'"unità urbanistica" Crevari del Municipio VII Ponente.
Vedere Architettura barocca e Vesima
Vessalico
Vessàlico (Vesarco in ligure) è un comune italiano di 245 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Vessalico
Via dei Crociferi
La via dei Crociferi a Catania è una monumentale direttrice stradale realizzata nel XVIII secolo. Essa ha inizio in piazza San Francesco d’Assisi e vi si accede passando sotto l'arco di San Benedetto.
Vedere Architettura barocca e Via dei Crociferi
Via della Conciliazione
Via della Conciliazione è una strada di Roma che collega largo Giovanni XXIII (adiacente a piazza Pia) a piazza Pio XII (adiacente a piazza San Pietro).
Vedere Architettura barocca e Via della Conciliazione
Via Pietro Micca
Via Pietro Micca è una delle vie storiche del Centro storico di Torino. Ha inizio in piazza Castello e termina in piazza Solferino. Fu costruita nel periodo 1885-1897, in obliquo rispetto al reticolato viario, diventando così una delle prime vie a rompere la scacchiera tipica del Quadrilatero Romano; a causa del suo disegno fu soprannominata la Diagonale.
Vedere Architettura barocca e Via Pietro Micca
Viana (Spagna)
Viana (Biana in basco) è un comune spagnolo di 3.661 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra. Il paese, abbellito da molti edifici antichi, si trova al confine fra Navarra e Castiglia, a 9 km da Logroño.
Vedere Architettura barocca e Viana (Spagna)
Vicomero
Vicomero è una piccola frazione a carattere primariamente agricolo divisa tra i comuni di Parma e di Torrile, a ridosso dell'argine sinistro del torrente Parma.
Vedere Architettura barocca e Vicomero
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Architettura barocca e Vienna
Vieste
Vieste (Vìst' in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Rinomata stazione balneare del parco nazionale del Gargano, con riconoscimento internazionale di bandiera blu nel 2023.
Vedere Architettura barocca e Vieste
Viggiano
Viggiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Posto lungo il crinale occidentale dell'alta Val d'Agri nella parte sud-occidentale della regione, è noto per la sua lunga tradizione legata alla musica popolare e, in particolare, alla costruzione di arpe.
Vedere Architettura barocca e Viggiano
Vigo (Spagna)
Vigo (in galiziano AFI) è un comune di 296.000 abitanti della Spagna nord-occidentale, situata nella provincia di Pontevedra, di cui è il comune più popoloso, nella comunità autonoma della Galizia.
Vedere Architettura barocca e Vigo (Spagna)
Viguzzolo
Viguzzolo (Vigseu in dialetto tortonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Grue, nella pianura in prossimità della sua confluenza nello Scrivia.
Vedere Architettura barocca e Viguzzolo
Villa Caruso di Bellosguardo
Villa Caruso di Bellosguardo (già Villa Pucci di Bellosguardo o Villa di Bellosguardo) si trova nel comune di Lastra a Signa in una delle zone collinari più belle della provincia di Firenze.
Vedere Architettura barocca e Villa Caruso di Bellosguardo
Villa di Catignano
La villa di Catignano si trova in località Catignano, nel comune di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena.
Vedere Architettura barocca e Villa di Catignano
Villa Garzoni (Collodi)
Villa Garzoni è una villa situata a Collodi, frazione di Pescia, in provincia di Pistoia. La villa, in uno stile tipico delle ville lucchesi, ha una storia pluricentenaria: si inerpica su una collina sotto le case rustiche in pietra del paese, con il quale essa ha mantenuto uno stretto rapporto di interdipendenza sin dalle origini: per esempio due stradine lastricate che passavano attraverso l'entrata principale del palazzo erano gli unici accessi al paese.
Vedere Architettura barocca e Villa Garzoni (Collodi)
Villa La Barbolana
Villa La Barbolana è situata in località Tavernelle di Anghiari, in provincia di Arezzo.
Vedere Architettura barocca e Villa La Barbolana
Villa Luganese
Villa Luganese (anticamente Villa) è un quartiere di 565 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).
Vedere Architettura barocca e Villa Luganese
Villa Rodocanacchi
Villa Rodocanacchi si trova in località Monterotondo a Livorno. Immersa in un vasto parco pubblico, è stata sede dell'Azienda USL Toscana nord ovest Territorio ex USL 6.
Vedere Architettura barocca e Villa Rodocanacchi
Villanova d'Albenga
Villanova d'Albenga (Villanêuva d'Arbenga in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Architettura barocca e Villanova d'Albenga
Villanova Marchesana
Villanova Marchesana (Vilanova Marchesana in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 857 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sudest del capoluogo.
Vedere Architettura barocca e Villanova Marchesana
Villò
Villò (Vilò in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Vigolzone, in provincia di Piacenza.
Vedere Architettura barocca e Villò
Vilnius
Vilnius (oppure Вильна, Vil'na), in italiano in passato anche Vilna, è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.
Vedere Architettura barocca e Vilnius
Viverone
Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Sorge sulle sponde biellesi del lago omonimo, il terzo lago piemontese per estensione.
Vedere Architettura barocca e Viverone
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Architettura barocca e Volta a botte
Werder (Havel)
Werder (Havel) è una città di abitanti del Brandeburgo, in Germania. È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario di Potsdam-Mittelmark.
Vedere Architettura barocca e Werder (Havel)
Wewelsburg
Wewelsburg (pronunciati) è un castello situato nella località di Büren nella Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania). Il castello ha la sagoma di un triangolo (vedi). È conosciuto per essere stato dal 1934 il centro ideologico e mistico delle SS, scelto da Heinrich Himmler, capo delle SS e poi ministro dell'Interno del Terzo Reich.
Vedere Architettura barocca e Wewelsburg
Xagħra
Xagħra (forma estesa in maltese Ix-Xagħra, pronuncia Sciàra, in italiano storico anche Casal Caccia) è un paese dell'isola di Gozo, Malta, probabilmente il primo ad essere abitato.
Vedere Architettura barocca e Xagħra
Zibello
Zibello (Zibèl in dialetto parmigiano) è una frazione del comune sparso di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fino al 31 dicembre del 2015 costituì un comune autonomo, comprendente anche la frazione di Pieveottoville e parte di quella di Ardola, prima della fusione col comune di Polesine Parmense.
Vedere Architettura barocca e Zibello
Conosciuto come Architettura tardobarocca, Barocco danese, Chiesa cattolica barocca, Chiesa cristiana barocca, Tardo Barocco, Tardobarocco.
, Badia Fiorentina, Baldacchino di San Pietro, Baldassare Longhena, Bamberga, Banconote in euro, Banská Bystrica, Bardi (Italia), Barocco, Barocco leccese, Barocco napoletano, Barocco siciliano, Bartolomeo Rastrelli, Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Basilica dei Santi XII Apostoli, Basilica del Carmine (Padova), Basilica del Corpus Domini (Cracovia), Basilica della Santa Casa, Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, Basilica di San Clemente al Laterano, Basilica di San Crisogono, Basilica di San Domenico Maggiore, Basilica di San Fedele, Basilica di San Gennaro fuori le mura, Basilica di San Giorgio fuori le mura, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Giovanni Maggiore, Basilica di San Giulio, Basilica di San Lorenzo in Lucina, Basilica di San Lorenzo Maggiore, Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di San Pietro (Perugia), Basilica di San Pietro ad Aram, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Pietro in Vincoli, Basilica di San Prospero, Basilica di Sant'Agata (Asciano), Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, Basilica di Sant'Anastasia al Palatino, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Basilica di Sant'Antonio (Giarratana), Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basilica di Santa Anastasia, Basilica di Santa Chiara (Napoli), Basilica di Santa Giustina, Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli), Basilica di Santa Maria degli Angeli, Basilica di Santa Maria delle Vigne, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basilica di Santa Maria in Domnica, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo), Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Basilica di Santa Prassede, Basilica di Santa Pudenziana, Basilica di Santa Restituta, Basilica di Santa Sabina, Basilica di Santo Spirito, Basilica di Santo Stefano (Bologna), Basilica di Superga, Basilica santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido, Basilicata, Bastia Mondovì, Bauska, Bárcena de Cicero, Belgrado, Benedetto Alfieri, Benediktbeuern, Bienno, Bitritto, Blessagno, Boissano, Bonifati, Bonn, Bordeaux, Bore, Borgo Val di Taro, Borgomaro, Bosa, Breglio, Breslavia, Bressanone, Bruchsal, Bruges, Brusino Arsizio, Bruxelles, Buccella (frazione), Busseto, Buxheim (Bassa Algovia), Ca' Rezzonico, Cadeo, Calangianus, Calcinate, Calestano, Cambiano, Caminata, Campello (Faido), Campo Marzio, Canal Grande, Candelabro, Cappella del Monte dei Poveri, Cappella della Sindone, Cappella di Palazzo Ruffo di Bagnara, Cappella di Santa Maria Maddalena (Anghiari), Cappella Sansevero, Caravino, Caravonica, Carlo Amati, Carlo Lurago, Carlo Maderno, Carlo Rainaldi, Casale Litta, Casalvieri, Casanova Lerrone, Casina Vanvitelliana, Casino Royale (film 2006), Cassettone, Castel Vittorio, Castelbianco, Castell'Arquato, Castelli di Augustusburg e Falkenlust, Castello di Buda, Castello di Casteldarne, Castello di Nymphenburg, Castello di Vaux-le-Vicomte, Castello di Windsor, Castelnuovo di Garfagnana, Catania, Cattedrale di Aquisgrana, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di Città del Messico, Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto (Chiavari), Cattedrale di Palermo, Cattedrale di San Cataldo, Cattedrale di San Giorgio (Ferrara), Cattedrale di San Giusto (Susa), Cattedrale di San Lorenzo (Perugia), Cattedrale di San Nicola (Sassari), Cattedrale di San Nicola dei Marinai, Cattedrale di San Paolo (Londra), Cattedrale di San Pietro (Bologna), Cattedrale di San Zeno, Cattedrale di Sant'Agata, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Cattedrale di Santa Maria Assunta (Frosinone), Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio, Cattedrale di Siviglia, Cavriana, Córdoba (Argentina), Ceglie Messapica, Centina, Cento (comune), Centro storico di Varsavia, Ceriale, Cerreto Sannita, Certosa di Padula, Certosa di Pisa, Certosa di San Martino, Certosa di San Pietro, Certosa di Trisulti, Cerveteri, Chiaramonte Gulfi, Chiesa dei Girolamini, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli), Chiesa dei Santi Francesco e Matteo, Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Chiesa dei Santi Giusto e Clemente (Borgo a Mozzano, Partigliano), Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Pisa), Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castelnuovo di Garfagnana), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Pisticci), Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Tresana), Chiesa dei Santi Severino e Sossio, Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze), Chiesa del Buon Gesù, Chiesa del Carmine (Carrara), Chiesa del Gesù, Chiesa del Gesù delle Monache, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa del Santissimo Sacramento (Portoferraio), Chiesa del Santo Sepolcro (Bolzano), Chiesa della Consolazione (Genova), Chiesa della Croce di Lucca, Chiesa della Madonna (Livorno), Chiesa della Madonna del Soccorso (Montalcino), Chiesa della Madonna della Tosse, Chiesa della Madonna delle Lacrime, Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno), Chiesa della Santissima Annunziata (Pistoia), Chiesa della Santissima Annunziata (San Giovanni Valdarno), Chiesa della Santissima Annunziata (Siena), Chiesa della Santissima Trinità (Arezzo), Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba, Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese, Chiesa di Ognissanti (Monaco di Baviera), Chiesa di Saint-Merri, Chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis, Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre, Chiesa di Saint-Sulpice, Chiesa di San Barnaba (Firenze), Chiesa di San Bartolomeo (Giarratana), Chiesa di San Bartolomeo (Milano), Chiesa di San Bartolomeo (Vitereta), Chiesa di San Bernardino (Verona), Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Chiesa di San Carlo (Torino), Chiesa di San Carlo alle Mortelle, Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Chiesa di San Crisogono, Chiesa di San Cristoforo (Siena), Chiesa di San Damiano (Assisi), Chiesa di San Diego all'Ospedaletto, Chiesa di San Domenico (Pisa), Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto), Chiesa di San Donato (Siena), Chiesa di San Felice in Piazza, Chiesa di San Ferdinando (Livorno), Chiesa di San Filippo Neri (Castelfranco di Sopra), Chiesa di San Filippo Neri (Cortona), Chiesa di San Filippo Neri (Torino), Chiesa di San Francesco (Carrara), Chiesa di San Francesco (Montalcino), Chiesa di San Francesco a Ripa, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo), Chiesa di San Francesco di Paola (Firenze), Chiesa di San Frediano (Pisa), Chiesa di San Gaetano (Padova), Chiesa di San Gaudenzio (Ivrea), Chiesa di San Giacomo Apostolo (Rio nell'Elba), Chiesa di San Giacomo Maggiore (Porto Azzurro), Chiesa di San Giorgio (Genova), Chiesa di San Giorgio al Palazzo, Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano), Chiesa di San Giovanni Battista (Filattiera), Chiesa di San Giovanni Battista (Villafranca in Lunigiana), Chiesa di San Giovannino degli Scolopi, Chiesa di San Giuseppe (Firenze), Chiesa di San Giuseppe delle Monacelle, Chiesa di San Giusto (Lucca), Chiesa di San Jacopo Soprarno, Chiesa di San Leonardo (Siena), Chiesa di San Lorenzo (Torino), Chiesa di San Lorenzo (Verona), Chiesa di San Lorenzo in Panisperna, Chiesa di San Luca (Venezia), Chiesa di San Macuto, Chiesa di San Marcello al Corso, Chiesa di San Marco (Cortona), Chiesa di San Marco (Milano), Chiesa di San Marziale (Venezia), Chiesa di San Michele (Monaco di Baviera), Chiesa di San Michele a Lucigliano, Chiesa di San Moisè, Chiesa di San Niccolò (Cortona), Chiesa di San Nicola (Pisa), Chiesa di San Pier Gattolino, Chiesa di San Piero a Monticelli, Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera), Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia), Chiesa di San Pietro a Corsena, Chiesa di San Pietro a Majella, Chiesa di San Procolo (Firenze), Chiesa di San Rocco (Scanno), Chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta, Chiesa di San Silvestro al Quirinale, Chiesa di San Simeone (Castiglione d'Orcia), Chiesa di San Terenzio, Chiesa di San Tommaso Becket (Aulla), Chiesa di San Vigilio (Siena), Chiesa di Sant'Agata dei Goti, Chiesa di Sant'Agnese in Agone, Chiesa di Sant'Agostino (Bolzano), Chiesa di Sant'Agostino (Salerno), Chiesa di Sant'Agostino (Siena), Chiesa di Sant'Agrippino a Forcella, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia, Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, Chiesa di Sant'Angelo (Milano), Chiesa di Sant'Antonio (Capraia Isola), Chiesa di Sant'Antonio a Posillipo, Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano), Chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi, Chiesa di Sant'Efisio, Chiesa di Sant'Ignazio (Arezzo), Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, Chiesa di Sant'Ilario (Campo nell'Elba), Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, Chiesa di Santa Caterina (Lucca), Chiesa di Santa Elisabetta (Parma), Chiesa di Santa Felicita (Casola in Lunigiana), Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Chiesa di Santa Lucia (Modugno), Chiesa di Santa Margherita (Fivizzano), Chiesa di Santa Margherita (Regnano), Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci, Chiesa di Santa Maria a Pernina, Chiesa di Santa Maria ai Monti, Chiesa di Santa Maria al Paradiso, Chiesa di Santa Maria al Pignone, Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pisa), Chiesa di Santa Maria del Faro, Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia), Chiesa di Santa Maria del Pianto (Venezia), Chiesa di Santa Maria dell'Alto, Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma), Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo), Chiesa di Santa Maria della Scala (Roma), Chiesa di Santa Maria della Scala (Verona), Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma), Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Chiesa di Santa Maria di Canepanova, Chiesa di Santa Maria Donnaromita, Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone, Chiesa di Santa Maria in Aquiro, Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Chiesa di Santa Maria in Transpontina, Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli), Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli), Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze), Chiesa di Santa Maria Materdomini, Chiesa di Santa Maria Regina Coeli, Chiesa di Santa Marta (Napoli), Chiesa di Santa Prisca, Chiesa di Santa Sofia (Berlino), Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano, Chiesa di Santo Spirito in Sassia, Chiesa di Santo Strato a Posillipo, Chiesa e convento di San Torpé, Chiesa e convento di Santa Maria Maddalena (Siena), Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata, Chiese di Milano, Chiuro, Chojna, Cieszyn, Cisano sul Neva, Città di Londra, Ciudad Bolívar, Civenna, Claude-Nicolas Ledoux, Coblenza, Coburgo, Collecchio, Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo, Collegiata di Sant'Andrea, Collegiata di Sant'Anna, Collegiata di Sant'Anna (Monaco di Baviera), Collegiata di Sant'Orso, Collegiata di Santa Maria, Colonia (Germania), Colonna, Compiano, Complesso dell'Eremo dei Camaldoli, Complesso di Gesù e Maria, Complesso di San Francesco degli Scarioni, Complesso di Santa Lucia Vergine al Monte, Complesso di Santa Maria di Materdei, Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale, Concattedrale di San Michele e Santa Gudula, Conzano, Corinaldo, Corniglio, Corte di Casale, Cosimo Morelli, Crecchio, Croce greca, Cultura italiana, Cupola, Cureglia, Delia (Italia), Deliceto, Denis Diderot, Deutscher Dom, Diano Castello, Digione, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Győr, Diocesi di Ivrea, Diocesi di Lamego, Diocesi di Lugo, Diocesi di Mazara del Vallo, Dolcedo, Duomo di Amalfi, Duomo di Bergamo, Duomo di Bressanone, Duomo di Como, Duomo di Cosenza, Duomo di Cremona, Duomo di Enna, Duomo di Essen, Duomo di Grosseto, Duomo di Ivrea, Duomo di Mantova, Duomo di Massa, Duomo di Messina, Duomo di Monreale, Duomo di Napoli, Duomo di Novara, Duomo di Padova, Duomo di Parma, Duomo di Passavia, Duomo di Pescia, Duomo di Prato, Duomo di Ravenna, Duomo di Reggio Calabria, Duomo di Siracusa, Duomo di Torino, Duomo di Tuscania, Duomo di Verona, Duomo di Volterra, Echternach, Edicola (architettura), Emanuele Andrea Tagliafichi, Eremo di Camaldoli, Ermitage, Euro, Fara Filiorum Petri, Feletto, Fernando Botero, Fidenza, Fiesso Umbertiano, Filippo Raguzzini, Fontan, Fontanellato, Fontevivo, Fornovo di Taro, Fortezza di Marienberg, Francesco Borromini, Francesco De Sanctis (architetto), Francesco Grimaldi, Fusto (architettura), Gaeta, Galbiate, Galleria Vittorio Emanuele II, Gallerie di palazzo Leoni Montanari, Gallo Matese, Gavello, Gela, Giardini della rotonda di Padova, Giovanni Domenico Ferretti, Giovo, Giulio Carlo Argan, Giuseppe Bonito, Giuseppe Nuvolo, Giuseppe Venanzio Marvuglia, Grande moschea di Cordova, Graz, Gromo, Grotte di Castro, Guglielmo Calderini, Hôtel de Sully, Hôtel des Invalides, Heilbronn, Heusenstamm, Hluboká nad Vltavou, Hochdorf (Svizzera), Huelva, Ibiza (comune), Imperiale (famiglia), Ingolstadt, Innsbruck, Isola Vicentina, Isolabona, Jacopo Barozzi da Vignola, Jules Hardouin Mansart, Kalmar, Kecskemét, Klagenfurt am Wörthersee, Krapina, Kremnica, Kutná Hora, L'Aia, L'Aigle, La Valletta, Laino, Lamezia Terme, Langhirano, Lazzaretto di Ancona, Leiria, Lesena, Lesignano de' Bagni, Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes, Lilla (Francia), Livorno, Loano, Logroño, Lorca, Louis Le Vau, Lovanio, Luca Vecchione, Lucena (Spagna), Lucerna, Lucinasco, Ludwigsburg, Lugagnano Val d'Arda, Lugo (Italia), Luigi Vanvitelli, Luino, Mafra (Portogallo), Maisons-Laffitte, Maleo, Malines, Maria Teresa d'Austria, Martino Longhi il Giovane, Martino Longhi il vecchio, Matthäus Daniel Pöppelmann, Mazara del Vallo, Medesano, Medicina (Italia), Mendatica, Mentone, Metz, Mikulov, Milano, Modica, Modugno (Italia), Mogilno, Monaco di Baviera, Monastero di Aleksandr Nevskij, Monastero di Benediktbeuern, Monastero Matris Domini, Moncalieri, Monchio delle Corti, Mondavio, Monete euro austriache, Monte dei Cappuccini, Monte San Vito (Italia), Montechiarugolo, Monteggio, Montereale, Monterosso Almo, Montescaglioso, Montesilvano, Morbio Inferiore, Morbio Superiore, Moretta (Italia), Nago-Torbole, Namur, Nancy, Negrar di Valpolicella, Nepi, Neviano degli Arduini, Niccolò Nasoni, Nicodemus Tessin il Vecchio, Niscemi, Noceto, Nova Gradiška, Olomouc, Onorio Longhi, Oratorio dei Filippini, Oratorio della Compagnia del Sacramento, Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena), Oratorio di San Benedetto (Terranuova Bracciolini), Oratorio di San Carlo (Fivizzano), Oratorio di Sant'Anna in Sant'Onofrio, Ordine architettonico, Ordine gigante, Oria, Orihuela, Orio Canavese, Ortovero, Ospedaletti, Oviedo, Pagani, Palazzo Barberini, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Carignano, Palazzo Carlotti, Palazzo Civico (Torino), Palazzo De Ruggiero, Palazzo del Collegio delle Province, Palazzo del Lussemburgo, Palazzo del Tau, Palazzo di Propaganda Fide, Palazzo di Rundāle, Palazzo Ferretti, Palazzo Marigliano, Palazzo Montecitorio, Palazzo Petrucci, Palazzo Reale (Torino), Palazzo Spada, Palermo di Santa Margherita, Palese - Macchie, Palladianesimo, Pallare, Palma di Maiorca, Paolo Portoghesi, Pärnu, Pedrinate, Pellegrino Parmense, Pescantina, Petralia Soprana, Piana Crixia, Pianezza, Piazza Carignano, Piazza Castello (Torino), Piazza del Popolo (Roma), Piazza Grande (Livorno), Piazza Mercanti, Piazza San Carlo, Piazza Solferino (Torino), Piazze di Napoli, Piedrahíta, Pietro Camporese, Pietro da Cortona, Pieve dei Santi Vincenzo e Pietro, Pieve di San Bartolomeo (Tizzana), Pieve di San Cresci (Greve in Chianti), Pieve di San Giovanni Battista (Cavriglia), Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli), Pieve di San Giuliano a Settimo, Pieve di San Martino (Fivizzano), Pieve di San Pietro di Offiano, Pieve di Sant'Eustachio, Pieve di Santa Maria a Colonica, Pieve di Santa Maria Assunta (Comano), Piglio, Pinerolo, Pioraco, Pisticci, Pistoia, Polack, Polesine Parmense, Pomarico, Pommersfelden, Ponna, Ponte dei Sospiri, Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli, Porta Felice, Porta Palazzo, Porta San Bortolo, Pozzo Strada, Prelà, Propositura dei Santi Marco e Lorenzo, Provincia di Lodi, Quincinetto, Radolfzell am Bodensee, Rancate (Mendrisio), Rapallo, Reale cappella del Tesoro di san Gennaro, Recife, Revigliasco (Moncalieri), Ribamontán al Mar, Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense), Rocca di Mezzo, Roccabianca, Romano Canavese, Ronco sopra Ascona, Roncole Verdi, Roppolo, Rovio, Ruvo di Puglia, Rynek Starego Miasta di Varsavia, Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, Sacrofano, Saint-Tropez, Sala Baganza, Sale Marasino, Salisburgo, San Buono, San Cassiano (Italia), San Luis Potosí (città), San Martino in Pensilis, San Paolo Solbrito, San Pietro in Selve, San Pietroburgo, Sankt Pölten, Sant'Agata de' Goti, Sant'Agata Feltria, Santa Maria la Strada, Santuario dell'Addolorata (Rho), Santuario della Madonna delle Grazie (Capoliveri), Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno), Santuario della Madonna di Pietraquaria, Santuario della Verna, Santuario di Częstochowa, Santuario di Fátima, Santuario di Nostra Signora di Bonaria, Santuario di Santa Caterina (Siena), Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, Santuario di Santa Maria della Rotonda, Santuario di Vicoforte, Sarmede, Sassi di Matera, Sées, Schöntal, Schio, Sebastiano Conca, Sebenico, Serravalle (Vittorio Veneto), Settecamini, Settimo Rottaro, Sevgein, Sfinge, Signa, Smolensk, Soletta (Svizzera), Solignano, Sona, Soriano Calabro, Spedali Riuniti, Spongano, Stabio, Stampace, Stams, Stoccolma, Storia dell'architettura, Storia dell'arte, Storia di Berlino, Storia di Livorno, Storia di Roma, Storia di Torino, Tempio di Minerva (Assisi), Tempio di Santa Maria della Consolazione, Ternopil', Testona, Tocco da Casauria, Toirano, Tornolo, Torrazzo di Cremona, Torre (Blenio), Torre dei Chierici, Torre Littoria (Torino), Torrechiara, Torredembarra, Torricella Peligna, Traù, Tresivio, Trevi nel Lazio, Treviri, Turriaco, Uhldingen-Mühlhofen, Ulma, Università Alexandru Ioan Cuza, Val di Noto, Vallecrosia, Valmorea, Valmozzola, Varano de' Melegari, Varsavia, Varsi, Vasia, Vaste, Venezia Nuova, Vesima, Vessalico, Via dei Crociferi, Via della Conciliazione, Via Pietro Micca, Viana (Spagna), Vicomero, Vienna, Vieste, Viggiano, Vigo (Spagna), Viguzzolo, Villa Caruso di Bellosguardo, Villa di Catignano, Villa Garzoni (Collodi), Villa La Barbolana, Villa Luganese, Villa Rodocanacchi, Villanova d'Albenga, Villanova Marchesana, Villò, Vilnius, Viverone, Volta a botte, Werder (Havel), Wewelsburg, Xagħra, Zibello.