Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Architetture religiose della val di Susa

Indice Architetture religiose della val di Susa

La valle di Susa, area di contatto tra Italia e Francia, è contrassegnata dalla presenza di cinque grandi abbazie (S. Antonio di Ranverso: XII secolo, Sacra di San Michele: X secolo, San Giusto di Susa: XI secolo, SS.Pietro e Andrea di Novalesa: VIII secolo, Prevostura di San Lorenzo di Oulx: XI secolo), che insieme ad architetture minori e a una fitta trama di chiese e cappelle costituivano fondamentali punti di sosta lungo la Via FrancigenaProgetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, 2009 Borgone Susa.

Indice

  1. 19 relazioni: Abbazia di Novalesa, Cappella di Sant'Antonio abate (Jouvenceaux), Castelli della val di Susa, Cattedrale di San Giusto (Susa), Certosa della Losa, Certosa di Banda, Certosa di Montebenedetto, Chiesa di San Saturnino (Susa), Convento di San Francesco (Susa), Diocesi di Susa, Museo diocesano (Melezet di Bardonecchia), Museo diocesano d'arte sacra (Susa), Piemonte, Pieve battesimale di Santa Maria Maggiore, Prevostura di San Lorenzo di Oulx, Sacra di San Michele, Segusium (associazione), Severino Savi, Val di Susa.

Abbazia di Novalesa

Labbazia dei Santi Pietro e Andrea, anche conosciuta come abbazia di (o della) Novalesa, è un'antica abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo e situata nel comune di Novalesa, in valle di Susa.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Abbazia di Novalesa

Cappella di Sant'Antonio abate (Jouvenceaux)

La cappella di Sant'Antonio abate a Jouvenceaux, frazione di Sauze d'Oulx, in val di Susa è suggestivamente posta al centro del vecchio borgo, in una piazzetta con una fontana in pietra.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Cappella di Sant'Antonio abate (Jouvenceaux)

Castelli della val di Susa

Numerosi sono i castelli in val di Susa, che conta anche vari altri edifici fortificati di periodo medioevale in un territorio storicamente fondamentale per il potere di Casa SavoiaSi veda materiale Valle di Susa Tesori d'Arte e Cultura Alpina - SBAP: "Incontri formativi per accompagnatori volontari presso siti e musei archeologici della Valle di Susa.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Castelli della val di Susa

Cattedrale di San Giusto (Susa)

La cattedrale di San Giusto è il principale luogo di culto cattolico di Susa, sede vescovile dell'omonima diocesi, fino al XVII secolo abbazia benedettina.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Cattedrale di San Giusto (Susa)

Certosa della Losa

La certosa della Losa è un'abbazia certosina della Val di Susa, ormai inattiva.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Certosa della Losa

Certosa di Banda

La certosa di Banda è un'abbazia certosina di Villar Focchiardo, comune della val di Susa in Provincia di Torino, ormai inattiva.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Certosa di Banda

Certosa di Montebenedetto

La certosa di Montebenedetto è un'abbazia certosina della valle di Susa, ormai inattiva.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Certosa di Montebenedetto

Chiesa di San Saturnino (Susa)

La chiesa di San Saturnino sorge nelle campagne del comune di Susa.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Chiesa di San Saturnino (Susa)

Convento di San Francesco (Susa)

Il convento dei Frati Minori di Susa è un complesso francescano fondato nel primo quarto del XIII secolo all'esterno delle mura di Susa. Le sue strutture medioevali sono ben conservate: sono visibili due chiostri e la sala capitolare, mentre la chiesa possiede pregevoli affreschi.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Convento di San Francesco (Susa)

Diocesi di Susa

La diocesi di Susa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Diocesi di Susa

Museo diocesano (Melezet di Bardonecchia)

Il Museo diocesano di Melezet, frazione del comune di Bardonecchia (TO), venne istituito da don Francesco Masset (1920 - 1987), presso la casa parrocchiale, con l'obiettivo di conservare e valorizzare gli oggetti d'arte sacra delle parrocchie della conca di Bardonecchia.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Museo diocesano (Melezet di Bardonecchia)

Museo diocesano d'arte sacra (Susa)

Il Museo diocesano d'arte sacra di Susa (provincia di Torino), inaugurato il 22 settembre 2000, fortemente voluto dal vescovo Vittorio Bernardetto (1978 - 2000), è stato realizzato su progetto dell'architetto Maria Pia Dal Bianco, raccogliendo idealmente il testimone lasciato da Mons.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Museo diocesano d'arte sacra (Susa)

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Piemonte

Pieve battesimale di Santa Maria Maggiore

La pieve battesimale di Santa Maria Maggiore di Susa è stato un importante centro di coordinamento per la religione cattolica in valle di Susa durante il Medioevo, poi confluito sotto la giurisdizione ecclesiale della prevostura di San Lorenzo di Oulx.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Pieve battesimale di Santa Maria Maggiore

Prevostura di San Lorenzo di Oulx

La Prevostura di San Lorenzo di Oulx o Prevostura di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Val di Susa, dall'XI secolo al XVIII secolo.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Prevostura di San Lorenzo di Oulx

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Sacra di San Michele

Segusium (associazione)

La Segusium (Società di Ricerche e Studi Valsusini) è una associazione senza fini di lucro fondata il 7 dicembre 1963 con l'intento di promuovere e tutelare il patrimonio storico, artistico, paesaggistico della Val di Susa e zone limitrofe, promuovendo studi, favorendo indagini sulla storia, il linguaggio (patois) il folklore locale, diffondendo con pubblicazioni le conoscenze acquisite.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Segusium (associazione)

Severino Savi

Severino Savi nacque a Sampierdarena l'11 novembre 1911. È stato un presbitero della diocesi di Susa distintosi per il suo fervore nel campo della cultura, che ne fece un precursore nel campo della difesa e della promozione dei beni culturali locali in provincia di Torino.

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Severino Savi

Val di Susa

La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Architetture religiose della val di Susa e Val di Susa

Conosciuto come Abbazie e architetture religiose in Valle di Susa.