Indice
92 relazioni: Abbondio Longhi, Adriano Cappelli, Ajroldi di Robbiate, Alfio Rosario Natale, Ambria (Piateda), Angelo De Carlini, Annibale Del Mare, Archivio, Archivio di deposito, Archivio di Stato (Italia), Archivio di Stato di Venezia, Archivio storico, Arese, Arturo Toscanini, Bartolomeo Sambrunico, Bastogi (azienda), Bernardo Arnaboldi Gazzaniga, Brusino Arsizio, Buon Gesù, Caratteri intrinseci ed estrinseci, Carcere della Malastalla, Carlo Francesco Frasconi, Cartola de accepto mundio, Centro internazionale di ricerca per le storie locali e le diversità culturali, Certosa di Pavia, Cesana Brianza, Cesare Cantù, Cesare Manaresi, Chiesa di San Marino (Crema), Cittadella degli Archivi, Codice Leicester, Codici di Leonardo da Vinci, Concorezzo, Damiano Muoni, Diplomatica, Drezzo, Georg Hack von Themeswald, Gerolamo Bartolomeo Gadio, Giovanni Vittani, Giuseppe Arcimboldo, Giuseppe Bonelli, Giuseppe Cossa, Giuseppe Porro, Giuseppe Viglezzi, Gorgonzola (Italia), Guido Colombo, Guido Manganelli, Ilario Corte, Innominato, Ippolito Malaguzzi Valeri, ... Espandi índice (42 più) »
Abbondio Longhi
Abbondio Longhi, fu, per le sue capacità, il più importante personaggio vissuto accanto al condottiero Bartolomeo Colleoni, fece le veci di suo segretario personale, seguendolo in ogni sua impresa, suo curatore testamentario e ottenne in vendita il castello Visconteo di Urgnano, poco prima della morte del soldato di ventura.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Abbondio Longhi
Adriano Cappelli
Nato da Antonio, bibliotecario alla Biblioteca Estense di Modena, e da Luigia Malagoli, si laureò in Lettere presso l'Università degli Studi di Firenze indirizzandosi alla pratica archivistica.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Adriano Cappelli
Ajroldi di Robbiate
La famiglia Ajroldi o Airoldi, è una delle più antiche famiglie nobiliari milanesi, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove ottennero feudi a Robbiate, Imbersago, Verderio, Albiate, Cinisello Balsamo, Olcio, Lecco, Bellagio e Mandello del Lario.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ajroldi di Robbiate
Alfio Rosario Natale
Natale si segnalò principalmente come prosecutore dell'opera di ristrutturazione del Palazzo del Senato e di rilancio dell'Archivio di Stato di Milano presso lélite intellettuale nazionale ed internazionale.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Alfio Rosario Natale
Ambria (Piateda)
Ambria è una frazione del comune di Piateda, in provincia di Sondrio. È un centro rurale di origini alto medioevali situato alla confluenza dell'omonima valle e della più famosa Val Venina, una delle tanti valli della Valtellina.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ambria (Piateda)
Angelo De Carlini
È ricordato per aver arricchito il Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Ugo Foscolo di Pavia. Il professor Mario Rampoldi nell’Annuario del Regio Liceo Classico Ugo Foscolo di Pavia dell'anno scolastico 1922-1923 ricorda così il prof.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Angelo De Carlini
Annibale Del Mare
Nato da una famiglia molto religiosa, nel 1937 si laureò in lettere all'Università Cattolica di Milano. Durante il secondo conflitto mondiale si trovò a Bari come corrispondente di guerra per La Gazzetta del Mezzogiorno dove nell'ottobre del 1943, facendo parte dell'ufficio stampa del Governo di Pietro Badoglio, pubblicò un famoso articolo in cui annunciava il ripristino della libertà di stampa.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Annibale Del Mare
Archivio
Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con il termine archivio si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Archivio
Archivio di deposito
L'archivio di deposito, secondo la legislazione italiana, è la seconda fase della vita dell'archivio. Durante il periodo di deposito la documentazione versata dagli organi periferici dello Stato negli Archivi di Stato competenti giace per trent'anni, vicino al termine dei quali vanno effettuate le operazioni di scarto del materiale che non si intende conservare da parte delle commissioni di sorveglianza e scarto riunite appositamente.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Archivio di deposito
Archivio di Stato (Italia)
LArchivio di Stato, in Italia, è un archivio le cui competenze consistono nella conservazione e sorveglianza del patrimonio archivistico e documentario di proprietà della Repubblica Italiana in un determinato territorio e nella sua accessibilità alla pubblica e gratuita consultazione.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Archivio di Stato (Italia)
Archivio di Stato di Venezia
Archivio di Stato di Venezia è un istituto di ricerca e conservazione del MiC, situato nel sestiere di San Polo e appartenente all'ex complesso conventuale di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Archivio di Stato di Venezia
Archivio storico
L'archivio storico, secondo la teoria e la legislazione italiana, è la terza e ultima fase della vita dell'archivio. Un archivio diventa storico dopo quaranta anni di deposito di documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti; d'altro canto dopo quaranta anni si considera ormai maturato un interesse di tipo culturale e storico, per questo l'archivio viene messo a disposizione di terze persone mosse da fini di studio.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Archivio storico
Arese
Arese (Arés in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Arese
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Arturo Toscanini
Bartolomeo Sambrunico
Le fonti coeve al Sambrunico, tra cui l'opera di Damiano Muoni, non riportano l'origine né la sua data di nascita. Già segretario del Magistrato Camerale di Mantova nel 1775, nel 1778 si trasferì a Milano, dove operò un riordino delle carte che sarebbero andate a costituire il Fondo di Religione, nato in seguito alla soppressione religiosa operata da Giuseppe II.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Bartolomeo Sambrunico
Bastogi (azienda)
La Bastogi, fondata nel 1862 come Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali, è la più antica società per azioni italiana quotata alla Borsa di Milano, essendo presente dal 1863, ancora in attività.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Bastogi (azienda)
Bernardo Arnaboldi Gazzaniga
Giuseppe Bernardo Arnaboldi Gazzaniga nacque a Milano il 2 agosto 1847 da Stefano (1823-1866) e da Giovanna Marocco, facoltosi possidenti della provincia di Pavia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Bernardo Arnaboldi Gazzaniga
Brusino Arsizio
Brusino Arsizio (in dialetto ticinese Brüsìn) è un comune svizzero del Canton Ticino, nel Circolo Ceresio del distretto di Lugano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Brusino Arsizio
Buon Gesù
Buon Gesù (Bon Gesú, AFI:, in dialetto bustocco, o Cassina Cagnoeula, AFI:, in dialetto legnanese) è una frazione di Olgiate Olona e in parte di Castellanza.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Buon Gesù
Caratteri intrinseci ed estrinseci
Per caratteri intrinseci ed estrinseci, in diplomatica, si intendono quegli elementi formali che caratterizzano una particolare tipologia documentaria.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Caratteri intrinseci ed estrinseci
Carcere della Malastalla
Il Carcere della Malastalla (lat. Hospitale pauperum quod appellatur carcer Malastalle) era un istituto penitenziario che si trovava a Milano, in Via Orefici, nella Contrada della Lupa, sestiere di Porta Ticinese, in funzione dal Medioevo al 1787.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Carcere della Malastalla
Carlo Francesco Frasconi
Apparteneva ad una famiglia originaria del varesotto, insediatasi in periferia di Novara, nel borgo di Sant'Andrea. Fu ordinato sacerdote nel 1778, divenendo poi maestro di cerimonie del Duomo di Novara.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Carlo Francesco Frasconi
Cartola de accepto mundio
La Cartola de accepto mundio è un documento privato redatto il 12 maggio 721; è il documento originale su pergamena più antico in un archivio italiano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Cartola de accepto mundio
Centro internazionale di ricerca per le storie locali e le diversità culturali
Il Centro internazionale di ricerca per le Storie locali e le Diversità culturali (International Research Center for Local Histories and Cultural Diversites) è un centro speciale di ricerca dell'Università degli Studi dell'Insubria, istituito nel 1999.
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Certosa di Pavia
Cesana Brianza
Cesana Brianza (San Fermo in dialetto brianzolo. e semplicemente Cesana fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Cesana Brianza
Cesare Cantù
Deputato al parlamento dal 1860 al 1867, fu il fondatore dellArchivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE. Letterato legato all'area romantica e al cattolicesimo, il Cantù fu autore di numerosi romanzi (tra i quali spicca Margherita Pusterla), di saggi storici (Storia Universale e Grande illustrazione del Lombardo Veneto) e di storiografia letteraria (Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi; Storia della letteratura italiana).
Vedere Archivio di Stato di Milano e Cesare Cantù
Cesare Manaresi
Figlio naturale di Giuseppe e di Felicita Carloni, passò l'infanzia ad Imola e ottenne il diploma di liceo classico a Faenza.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Cesare Manaresi
Chiesa di San Marino (Crema)
La chiesa di San Marino era un luogo di culto cattolico di Crema, demolito nel 1889.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Chiesa di San Marino (Crema)
Cittadella degli Archivi
La Cittadella degli Archivi di Milano è un polo archivistico meccanizzato che ospita documenti del comune di Milano. Sito in via Gregorovius 15, zona Niguarda, ospita oltre 1,5 milioni di pratiche e fascicoli di interesse storico, sociologico, culturale e amministrativo prodotti da enti pubblici e privati, nonché decine di migliaia di pratiche prodotte dagli uffici comunali ogni anno.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Cittadella degli Archivi
Codice Leicester
Il Codice Leicester (dal 1980 noto anche come Codice Hammer) è un manoscritto di Leonardo da Vinci, comprendente 36 fogli databili tra il 1506 e il 1510.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Codice Leicester
Codici di Leonardo da Vinci
I codici di Leonardo da Vinci sono raccolte di annotazioni, appunti e disegni realizzati da Leonardo da Vinci nel corso della propria vita su argomenti diversi.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Codici di Leonardo da Vinci
Concorezzo
Concorezzo (pronuncia o, localmente,; Cuncurèss in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Concorezzo
Damiano Muoni
Era figlio di Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio. Il padre, un giurista che aveva avuto 19 figli da tre matrimoni morì nel 1825 e la famiglia si trasferì a Milano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Damiano Muoni
Diplomatica
La diplomatica (derivante dal latino diploma, nel senso di lettera credenziale) è una disciplina nata nella seconda metà del secolo XVII che ha come oggetto di studio i concetti, le tecniche e le procedure per giudicare la genuinità giuridica o meno del documento medievale, sia nella sua dimensione pubblica sia in quella privata.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Diplomatica
Drezzo
Drezzo (Drezz in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI), è un centro abitato della Lombardia, frazione del comune sparso di Colverde, di cui costituisce un municipio.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Drezzo
Georg Hack von Themeswald
Membro di una famiglia originaria della Slesia, Georg Hack venne eletto principe vescovo di Trento il 16 ottobre 1446. Georg si trovò a dover gestire, come il suo predecessore, la pesante situazione di anarchia in cui il principato vescovile versava dalla morte di Alessandro di Masovia (1444).
Vedere Archivio di Stato di Milano e Georg Hack von Themeswald
Gerolamo Bartolomeo Gadio
Nacque in una famiglia nobile di Cremona, da Gabriele. Si sposò ed ebbe tre figli; Gabriele Antonio, Giovanni Battista e Bianchina.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Gerolamo Bartolomeo Gadio
Giovanni Vittani
Fu socio della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino..
Vedere Archivio di Stato di Milano e Giovanni Vittani
Giuseppe Arcimboldo
Giuseppe Arcimboldo nacque a Milano il 5 aprile 1527, figlio di Biagio Arcimboldo de Candia, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e discendente da un ramo cadetto di un'aristocratica famiglia milanese, conti feudatari di Arcisate, gli Arcimboldi.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Giuseppe Arcimboldo
Giuseppe Bonelli
Figlio di Gaetano e Rosanna Fratta e fratello dello studioso di lingue e culture orientali Luigi.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Giuseppe Bonelli
Giuseppe Cossa
Il nobile Giuseppe Cossa, figlio di Angelo e Teresa Bellini, mostrò fin da quando era studente un eclettismo culturale che spaziava dalle scienze empiriche fino a quelle umanistiche («era versatissimo nelle scienze sacre, nelle matematiche e nelle storico-archeologiche») e a quelle linguistiche, tanto che imparò «tutte le lingue europee...l'ebraico, l'armeno, il siriaco, l'arabo, il persiano, il turco».
Vedere Archivio di Stato di Milano e Giuseppe Cossa
Giuseppe Porro
Giuseppe Porro nacque a Milano da Ambrogio e Teresa Cattaneo. Dopo aver compiuto studi liceali, studiò alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica mentre era docente Giuseppe Cossa.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Giuseppe Porro
Giuseppe Viglezzi
Nato a Boffalora nel 1778, Giuseppe Viglezzi percorse un lungo iter nell'amministrazione francese prima e austriaca poi, rivestendo l'incarico di capo dell'archivio del Ministero delle relazioni estere prima (1803) e dell'Archivio civico e provinciale poi (1814).
Vedere Archivio di Stato di Milano e Giuseppe Viglezzi
Gorgonzola (Italia)
Gorgonzola (Gorgonzoeula in dialetto milanese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Gorgonzola (Italia)
Guido Colombo
Guido Colombo, figlio di Gaetano e di Laura Mugatti, nacque nella Milano appena liberata dalla dominazione austriaca in seguito alla Seconda guerra d'indipendenza.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Guido Colombo
Guido Manganelli
Guido Manganelli nacque a Palermo, da Enrico e da Emilia Leggio. Laureatosi in Giurisprudenza, entrò nell'amministrazione archivistica nel 1908 quale alunno di II categoria presso l'Archivio di Stato di Palermo.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Guido Manganelli
Ilario Corte
Ilario Corte nacque a Monza il 12 luglio 1723. da Giuseppe, fu prefetto dell'archivio della Cancelleria secreta riunita nel Castello Sforzesco.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ilario Corte
Innominato
Linnominato è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni. Il personaggio è così chiamato per l'impossibilità di citarne il nome.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Innominato
Ippolito Malaguzzi Valeri
Di nobile famiglia reggiana (la stessa cui apparteneva la madre di Ludovico Ariosto, Daria Malaguzzi Valeri), Ippolito Malaguzzi Valeri nacque a Venezia, tredicesimo figlio del conte Alessandro, attivo uomo politico, e dalla contessa Emanuela Linati, parmense, donna di notevole cultura.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ippolito Malaguzzi Valeri
Isola (Milano)
LIsola (l'Isola in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano. Fa parte del Municipio 9, di cui costituisce il (quartiere) N.I.L. n. 11, detto ufficialmente "Isola", come recentemente definito dal Comune di Milano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Isola (Milano)
Ispra
Ispra (Ispra in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia, affacciato sulla riva sinistra del lago Maggiore.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ispra
Lista degli Archivi di Stato italiani
Gli archivi di Stato in Italia sono 100, tutti collocati in altrettanti dei 112 capoluoghi delle 107 province italiane. A questi si aggiungono 35 sezioni di archivi di Stato in possesso di un patrimonio documentario importante e non trasferito presso la sede dell'archivio di Stato da cui dipendono.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Lista degli Archivi di Stato italiani
Luca Peroni
Luca Peroni, nato a Varese da Carlo e Anna Peroni, fu allievo di Ilario Corte, considerato il primo dei direttori di quello che diverrà l'Archivio di Stato di Milano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Luca Peroni
Ludovico Acerbi
Di famiglia nobile con il titolo di marchese di Cisterna, ricevette l'incarico di curare gli interessi della corona spagnola presso la Santa Sede.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ludovico Acerbi
Luigi Bossi Visconti
Fu deputato della Repubblica Cisalpina cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea, conte del Regno d'Italia e diresse la Prefettura degli Archivi e delle Biblioteche per tutto il periodo in cui i francesi di Napoleone dominarono in Italia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Luigi Bossi Visconti
Luigi Fumi
Fu anche socio della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino..
Vedere Archivio di Stato di Milano e Luigi Fumi
Luigi Osio
Luigi Osio nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803 da Giuseppe e Marianna Belvisi e nel 1822, poco più che diciannovenne, iniziò la carriera nell'amministrazione austriaca del Regno Lombardo-Veneto, divenendo membro della Cancelleria dell'arciduca e viceré Ranieri nel 1834.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Luigi Osio
Marco Formentini (storico)
Marco Formentini nasce a Bosco Valtravaglia sopra Luino il 17 giugno 1811 da Gabriele e Marianna Parietti, in una famiglia borghese di modesti mezzi economici, originaria del Friuli.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Marco Formentini (storico)
Margherita Lambertenghi
La principale fonte che oggi consente di ricostruire la vita di Margherita Lambertenghi è un memoriale da scritto da lei stessa in volgare lombardo, nell'ambito di una vertenza che negli anni Quaranta del XV secolo coinvolse il monastero di Santa Marta di Milano e quello di San Marco di Borgovico presso Como.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Margherita Lambertenghi
Martino Bovollino
Apparteneva a una famiglia di una certa agiatezza, poiché suo padre, ser Guglielmo, svolgeva la professione di costruttore, ricevendo incarichi persino da Gian Giacomo Trivulzio.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Martino Bovollino
Missaglia
Missaglia (Massàja in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, posto al centro del distretto del Meratese.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Missaglia
Monastero di Santa Maria Teodote
Il monastero di Santa Maria Teodote, detto anche di Santa Maria della Pusterla, fu uno dei più antichi e importanti monasteri femminili di Pavia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Monastero di Santa Maria Teodote
Monumento a Napoleone III
Il monumento a Napoleone III e all'Esercito Francese è un monumento commemorativo, opera dello scultore Francesco Barzaghi (1839-1892), posto nel Parco Sempione di Milano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Monumento a Napoleone III
Mozzanica
Mozzanica (Musànega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova nella media pianura padana a 26 km a sud del capoluogo, sulla riva occidentale del Serio, ed è per questo motivo che una notevole porzione del territorio comunale è inclusa nell'omonimo parco.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Mozzanica
Museo Martinitt e Stelline
Il Museo Martinitt e Stelline è un museo d'arte di Milano, situato accanto al Palazzo delle Stelline, visitabile gratuitamente. Aperto nel 2009, grazie ad una generosa donazione, e gestito dal Pio Albergo Trivulzio, conserva il patrimonio archivistico, storico e artistico dei Martinitt, delle Stelline e del Pio Albergo Trivulzio tre enti assistenziali secolari della città di Milano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Museo Martinitt e Stelline
Novate Milanese
Aiuto:Comune--> Novate Milanese (Novaa in dialetto milanese AFI: e Nœuva in dialetto locale) è un comune italiano della Lombardia. Conta abitanti e si trova nella città metropolitana di Milano, situato a nord-nord-ovest del capoluogo metropolitano, con il quale è confinante.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Novate Milanese
Oratorio dei Disciplini (Clusone)
L'oratorio dei disciplini di Clusone, in val Seriana, provincia di Bergamo, è un edificio di origine medievale, posto di fronte alla basilica di Santa Maria Assunta, voluto dalla confraternita dei disciplini come sede del proprio ordine.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Oratorio dei Disciplini (Clusone)
Ospedale
Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ospedale
Palazzo del Senato (Milano)
Il Palazzo del Senato (Senatt in dialetto milanese) è un edificio storico di Milano, che si trova in via Senato 10, attualmente sede dell'Archivio di Stato di Milano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Palazzo del Senato (Milano)
Pietro Bastogi
Nato nel 1808 a Livorno da una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia, in gioventù fu attratto dalle idee patriottiche e venne affiliato alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini, di cui fu anche tesoriere.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Pietro Bastogi
Pietro Ghinzoni
Figlio di Vincenzo e di Giuseppina Angelini., Pietro Ghinzoni si formò in studi umanistici a Milano e, nel 1849, entrò come allievo nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica guidata allora da Giuseppe Cossa.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Pietro Ghinzoni
Pizzino (Taleggio)
Pizzino (Pizzì in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Taleggio che si trova nella omonima valle. Situata su un alto sperone roccioso che un tempo ospitava l'antico castello Guelfo dei Bellaviti, la suggestiva frazione domina tutta la vallata.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Pizzino (Taleggio)
Porta Mosa
Porta Mosa, che deve il suo nome alla zona bassa e acquitrinosa in cui si trova, è l’ultima porta esistente in Cremona. Le altre porte di Cremona, Porta San Luca detta P.Milano, Porta Ognissanti detta P.Venezia, Porta Po e Porta Nuova detta P.Romana sono state demolite tutte agli inizi del XX secolo.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Porta Mosa
Robbiate
Robbiate (Rubiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, più precisamente nel territorio del meratese, porzione nord-orientale della Brianza, al confine con le province di Bergamo e Monza-Brianza.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Robbiate
San Colombano al Lambro (vino)
Il San Colombano al Lambro, o San Colombano, è un vino DOC la cui produzione è consentita nel paese di San Colombano al Lambro nella città metropolitana di Milano, Graffignana e Sant'Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, Miradolo Terme e Inverno e Monteleone in provincia di Pavia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e San Colombano al Lambro (vino)
Santa Maria del Monte (Varese)
Santa Maria del Monte (Santa Maria dul Munt in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Varese, nella provincia omonima.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Santa Maria del Monte (Varese)
Santo Stefano Ticino
Santo Stefano Ticino (AFI:; San Stèvan in dialetto milanese AFI:, e semplicemente Santo Stefano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Santo Stefano Ticino
Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)
Il Santuario di Santa Maria del Monte sito a Varese, in frazione Santa Maria del Monte, è un antico luogo di culto mariano risalente al quinto secolo dopo Cristo, successivamente riedificato in epoca romanica e nel Seicento, che oggi costituisce la quindicesima cappella del Sacro Monte di Varese.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)
Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
Le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica sono delle strutture di formazione pubbliche, gratuite e di livello post-universitario presenti in Italia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
Seveso
Seveso (AFI:, Seves in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Seveso
Sistema archivistico nazionale
Il Sistema archivistico nazionale (SAN) è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali rese disponibili sul web da sistemi informativi, banche dati e strumenti di ricerca digitali a livello nazionale, regionale e locale dallo Stato, dalle Regioni e da altri soggetti pubblici e privati.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Sistema archivistico nazionale
Somma Lombardo
Somma Lombardo (Sùma in dialetto varesotto e semplicemente Somma fino al 1862) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Somma Lombardo
Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
La (SAB-LOM) è una delle 16 Soprintendenze istituite dal Ministero della cultura. Prima di assumere questa denominazione era definita Soprintendenza archivistica della Lombardia, ma con il decreto ministeriale 44, del 23 gennaio 2016, le sono stati attribuiti compiti e funzioni della Soprintendenza ai beni librari della regione Lombardia, modificandone la denominazione.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
Statuti di Lecco del XIV secolo
Gli Statuti di Lecco del XIV secolo (in latino indicati come Statuta comunitatis Leuci) sono una raccolta di norme, realizzata alla fine del XIV secolo dalla comunità di Lecco.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Statuti di Lecco del XIV secolo
Statuti viscontei di Milano
Gli Statuti viscontei di Milano sono raccolte di norme, realizzate dal comune di Milano nel corso del XIV secolo.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Statuti viscontei di Milano
Stemma di Novate Milanese
Lo stemma di Novate Milanese rappresenta il comune dal punto di vista civico e amministrativo, esso è costituito da uno scudo sannitico moderno, fasciato d'oro e di rosso, con una banda d'azzurro, attraversante sulle fasce, caricata da un leone illeopardito, d'argento, lampassato di rosso.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Stemma di Novate Milanese
Stemmario Carpani
Lo stemmario Carpani raccoglie gli stemmi delle famiglie nobiliari della città e dell'antica diocesi di Como. Il volume, che risale alla fine del XV secolo, deve il nome al suo autore, il pittore comasco Giovanni Antonio Carpani.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Stemmario Carpani
Taleggio (Italia)
Taleggio (Talecc o Taleɡɡ in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di 519 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia che si compone dall'unione di quattro nuclei abitativi: Olda, Sottochiesa, Pizzino e Peghera.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Taleggio (Italia)
Ugo Ciappina
Esponente della ligera milanese, proviene da una famiglia originaria di Palmi in Calabria, partecipò alla Resistenza italiana come staffetta partigiana nei GAP, i gruppi d'azione patriottica.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ugo Ciappina
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Varese
Ville e palazzi di Milano
Per ville e palazzi di Milano si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Milano di particolare rilievo architettonico e artistico.
Vedere Archivio di Stato di Milano e Ville e palazzi di Milano
Conosciuto come ASMi.