Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arcidiocesi di Colonia

Indice Arcidiocesi di Colonia

Larcidiocesi di Colonia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.909.400 battezzati su 5.536.443 abitanti.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 502 relazioni: Abati di Bobbio, Abbazia di Affligem, Abbazia di Fruttuaria, Abbazia di Grafschaft, Abbazia di Herford, Abbazia di Malmedy, Abbazia di Michaelsberg (Siegburg), Abele di Danimarca, Adalberto di Brema, Adalberto di Magdeburgo, Adalgiselo, Adolfo di Altena, Adolfo di Nassau, Adolfo di Osnabrück, Adolfo I di Berg, Adolfo I, conte di Mark, Adolfo II di Berg, Adolfo II, conte di Mark, Adolfo III di Berg, Adolfo III di Mark, Adolfo IV di Berg, Adolfo V di Berg, Adolfo VI di Berg, Adolfo, Duca di Jülich-Berg, Aganone, Agilulfo (nome), Agilulfo di Colonia, Agnese di Gheldria, Alberico di Utrecht, Albertina Agnese d'Orange, Alberto di Lovanio, Alberto I di Prussia, Alberto V di Baviera, Alberto VI di Baviera, Alfonso X di Castiglia, Amalrico di Valenciennes, Andrea Lucchesi, Anichino di Bongardo, Anna d'Asburgo (1528-1590), Anna di Świdnica, Annone II di Colonia, Anthony Bek, Antigiudaismo, Antipapa Onorio II, Antoine Perrenot de Granvelle, Anton Hubert Fischer, Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena, Arca dei Re Magi, Architettura ottoniana, Arcicappellano, ... Espandi índice (452 più) »

Abati di Bobbio

Le fonti per la cronotassi degli abati dell'abbazia di San Colombano a Bobbio sono varie, all'elenco compilato dall'Ughelli, che parte dal 950 fino al 1449 all'unione del monastero alla congregazione benedettina di S. Giustina, si aggiungono le fonti dell'elenco compilato dal Cantelli e poi con l'elenco compilato dall'abate Rossetti che protrasse la serie fino al 1792.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abati di Bobbio

Abbazia di Affligem

Labbazia di Affligem (in fiammingo Abdij van Affligem) è un monastero benedettino, situato nella regione delle Fiandre, in Belgio. Spesso chiamato Primaria Brabantiae, era considerato il più importante monastero del Ducato del Brabante prima e, oggi, del Brabante Fiammingo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abbazia di Affligem

Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un'abbazia fondata poco dopo l'anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano, figura di primo piano della Riforma cluniacense.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abbazia di Fruttuaria

Abbazia di Grafschaft

Labbazia di Grafschaft è un antico monastero benedettino situato nel territorio di Schmallenberg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abbazia di Grafschaft

Abbazia di Herford

L'abbazia di Herford (Frauenstift Herford) fu il più antico monastero femminile del ducato di Sassonia. Esso venne fondato come sede per le canoniche secolari nel 789, inizialmente con sede a Müdehorst (presso l'attuale Bielefeld) da un nobiluomo chiamato Waltger, che spostò l'istituzione a Herford attorno all'anno 800 chiamandola Herivurth (o Oldenhervorde) ponendola sulla strada principale di comunicazione tra l'area della Vestfalia e della Werre.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abbazia di Herford

Abbazia di Malmedy

L'abbazia di Malmedy, detta anche Malmody o Malmünde, fu un'abbazia benedettina fondata a Malmedy, presso Liegi in Belgio. Fondata nel 650 da San Remaclo, venne secolarizzata nel 1796.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abbazia di Malmedy

Abbazia di Michaelsberg (Siegburg)

L'abbazia di Michaelsberg, detta anche abbazia di Siegburg, fu un'abbazia imperiale benedettina del Sacro Romano Impero. Fondata dall'arcivescovo di Colonia Sant'Annone, fu attiva tra il 1064 e il 1803.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abbazia di Michaelsberg (Siegburg)

Abele di Danimarca

Abele era il figlio di Valdemaro II Sejr e della moglie principessa Berengária di Portogallo, e fratello di Eric IV Plovpenning e Cristoforo I. Abele succedette al trono il 1º novembre 1250, dopo la morte del fratello Eric IV.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Abele di Danimarca

Adalberto di Brema

Figlio del conte palatino di Sassonia Federico I di Goseck, venne nominato da Enrico III nel 1043 arcivescovo di Amburgo-Brema. Nel 1063 si impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'impero, ma fu rovesciato dai principi nel 1066.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adalberto di Brema

Adalberto di Magdeburgo

Verso il 950 Adalberto era impiegato nella cancelleria di San Bruno I di Colonia, arcivescovo di Colonia e fratello minore del futuro imperatore Ottone I. Nel 953 entrò al servizio del re Ottone, nella cui cancelleria lavorò come notaio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adalberto di Magdeburgo

Adalgiselo

Fu nominato maestro di palazzo tra il dicembre 633 e il gennaio 634 nello stesso momento in cui Sigeberto III fu nominato re d'Austrasia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adalgiselo

Adolfo di Altena

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Adolfo era il figlio secondogenito del primo conte della contea di Altena, Eberardo I e della moglie, Adelaide di Amsberg, come viene confermato dalle Europäische Stammtafeln VI, 3 (non consultate), che ancora secondo le Europäische Stammtafeln VIII, 37 (non consultate), era figlia del conte Goffredo di Amsberg e della moglie Ida di Amsberg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo di Altena

Adolfo di Nassau

Adolfo era figlio del conte Valderamo II e di Adelaide von Katzenelnbogen. Suo fratello, Diether, fu arcivescovo di Treviri.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo di Nassau

Adolfo di Osnabrück

Figlio del conte di Tecklenburg, nella Vestfalia, già da giovane avvertì una grande vocazione per la vita religiosa ed entrò nell'Ordine Cistercense, poi divenne canonico di Colonia e infine, nel 1216, fu eletto vescovo di Osnabrück, incarico che resse con molto zelo cristiano, occupandosi particolarmente di soccorrere i poveri.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo di Osnabrück

Adolfo I di Berg

Di Adolfo non si conoscono i genitori, la sua origine è incerta e controversa; si suppone che discendesse da una nobile famiglia linea cadetta della dinastia degli Azzoni, che aveva il suo quartier generale nel castello di Berge vicino a Odenthal sulla riva sinistra del fiume Dhünn; comunque sulla sua origine la discussione è ancora aperta.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo I di Berg

Adolfo I, conte di Mark

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Adolfo era il figlio primogenito del conte della contea di Altena, Federico I e della moglie, Alveradis di Krieckenbeck, citata dal figlio, Adolfo nel documento nº 72 del Westfälisches Urkundenburch Band III(mater mea Alveradis); secondo le Europäische Stammtafeln XVIII, 3 (non consultate), era figlia di Raniero di Krieckenbeck.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo I, conte di Mark

Adolfo II di Berg

Secondo l'Annalista Saxo, Adolfo (Adulfus iuniorem) era figlio del primo conte documentato della contea di Berg, Adolfo di Hövel (Huuili) e di Adelaide di Lauffen, figlia, sempre secondo l'Annalista Saxo, del conte Enrico di Lauffen e di Ida di Werl.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo II di Berg

Adolfo II, conte di Mark

Secondo la Genealogia Comitum de Marka, Adolfo era il figlio primogenito del conte della contea di Mark, Engelberto II e della moglie, la Signora d'Arenberg, Matilde d'Arenberg († 18 marzo 1328), che ancora secondo la Genealogia Comitum de Marka era figlia di Giovanni d'Arenberg e di Caterina di Jülich, sorella di Gerardo VI di Jülich; secondo la nota 1 del documento n° 757 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1281, Giovanni d'Arenberg era figlio del signore d'Arenberg, Gerardo burgravio di Colonia e di Matilde di Holte (Methildis nobilis matrona domina de Holthe, relicta quondam nobilis viri domini Gerardi Burgravii Coloniensis domini de Areberg).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo II, conte di Mark

Adolfo III di Berg

Adolfo, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio primogenito del terzo conte documentato della contea di Berg, Engelberto I e di Margherita di Gheldria, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era sorella del conte di Gheldria, Ottone I, quindi figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Gherrit und dye ander Otte) e di Agnese d'Arnstein.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo III di Berg

Adolfo III di Mark

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Adolfo era il figlio secondogenito del conte di Mark, Adolfo II e della moglie, Margherita di Kleve, figlia del conte di Kleve, Teodorico VII e della prima moglie, Margherita di Gheldria, che era sorella del Conte di Gheldria, Rinaldo II, e figlia del Conte di Gheldria, Rinaldo I e di Margherita Dampierre o di Fiandra.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo III di Mark

Adolfo IV di Berg

Adolfo, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium che secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., era il figlio primogenito del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico e della contessa di Berg, Ermengarda, che secondo il Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie, era l'unica figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo III e di Berta di Sayn, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis..

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo IV di Berg

Adolfo V di Berg

Adolfo, come ci viene confermato dal Niederrheins Urkundenbuch, Band II, era il figlio primogenito del conte di Berg, Adolfo IV e di Margherita di Hochstaden, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la nipote di Corrado di Hochstaden, arcivescovo di Colonia, e figlia di Lotario I conte di Hochstaden e della moglie Matilde di Vianden.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo V di Berg

Adolfo VI di Berg

Adolfo, secondo il Zeitschrift für vaterländische Geschichte und Altertumskunde, Volume 1, era figlio del signore di Windeck, Enrico di Berg-Windeck e Agnese di Mark; anche il Levold's von Northof Chronik der Grafen von der Mark ci conferma che Adolfo era il figlio primogenito di Enrico e Agnese, che sempre secondo il Levold's von Northof Chronik der Grafen von der Mark era figlia del conte di Mark, Engelberto I e di Cunegonda di Bliescastel.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo VI di Berg

Adolfo, Duca di Jülich-Berg

Adolfo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio terzogenito del conte di Ravensberg e conte di Berg, Guglielmo II e della moglie, Anna del Palatinato, figlia di Roberto II del Palatinato, conte palatino e di Beatrice di Sicilia, figlia primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Adolfo, Duca di Jülich-Berg

Aganone

Aganone è considerato uno dei vescovi più colti e stimati nominati come presuli dai Carolingi. Il suo nome tipicamente transalpino lo identifica dalle sicure origini franche e tra i primi presenti nella città orobica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Aganone

Agilulfo (nome)

.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Agilulfo (nome)

Agilulfo di Colonia

Vi è una certa confusione su questo santo. Secondo una Passio del secolo XII Agilulfo, vescovo di Colonia e consigliere di Carlo Martello, sarebbe stato assassinato nel 716.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Agilulfo di Colonia

Agnese di Gheldria

Secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, Agnese era figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Agnetam filiam Henrici nobilissimi comitis de Ghelre), p. 518 e di Agnese d'Arnstein, come conferma anche la Vita Lodewici comitis de Arnstein, riportando che una sorella del conte d'Arnstein, si sposò nella Contea di Zutphen (in Sutpheniensem transiit comitiam), senza precisare il nome, riportando che era la settima sorella del conte Ludovico, quindi una discendente degli Arnstein.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Agnese di Gheldria

Alberico di Utrecht

Era pronipote di Sant'Adela di Pfalzel.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Alberico di Utrecht

Albertina Agnese d'Orange

Albertina Agnese nacqua all'Aia ed era la sesta dei nove figli nati ai suoi genitori, benché alcuni di essi morirono durante l'infanzia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Albertina Agnese d'Orange

Alberto di Lovanio

Era il secondo figlio di Goffredo III di Brabante e Margherita di Limburgo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Alberto di Lovanio

Alberto I di Prussia

Dal momento che Alberto era membro della famiglia di Brandeburgo-Ansbach, un ramo della famiglia degli Hohenzollern, la sua elezione a Gran Maestro fu voluta dopo la crisi che aveva investito l'ordine nel 1410; il Duca Federico di Sassonia della Casata di Wettin era stato eletto per la medesima ragione.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Alberto I di Prussia

Alberto V di Baviera

Nato a Monaco da Guglielmo IV di Baviera e Maria Giacomina di Baden, i suoi nonni materni furono il Margravio Filippo I di Baden ed Elisabetta del Palatinato.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Alberto V di Baviera

Alberto VI di Baviera

Alberto fu dal 1651 al 1654 reggente per il giovane nipote, l'elettore Ferdinando Maria. Tramite la moglie Mechthilde, Alberto ottenne il langraviato di Leuchtenberg, che scambiò nel 1650 con la contea imperiale di Haag.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Alberto VI di Baviera

Alfonso X di Castiglia

Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Alfonso X di Castiglia

Amalrico di Valenciennes

Le notizie su Amalrico sono veramente poche.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Amalrico di Valenciennes

Andrea Lucchesi

Figlio di Pietro Luchese, agiato commerciante di granaglie, e Caterina Gottardi, Andrea fu l'ultimo di undici figli di cui alla sua nascita sopravvivono solo quattro, tre sorelle e un fratello, Don Matteo, pubblico precettore e organista del duomo di San Nicolò.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Andrea Lucchesi

Anichino di Bongardo

Apparteneva alla famiglia tedesca dei cavalieri di Bongard, antico borgo di Allrath nei pressi di Grevenbroich, una città della Renania che faceva parte della diocesi di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Anichino di Bongardo

Anna d'Asburgo (1528-1590)

Anna era la figlia dell'imperatore Ferdinando I, e di sua moglie, Anna Jagellone. I suoi nonni paterni erano Filippo I di Castiglia e sua moglie la regina Giovanna I. I suoi nonni materni erano il re Vladislao II di Boemia e la sua terza moglie Anna di Foix-Candale.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Anna d'Asburgo (1528-1590)

Anna di Świdnica

Anna era la figlia del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast. Sua madre era probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Anna di Świdnica

Annone II di Colonia

Proveniva da una nobile famiglia sveva, gli Streusslingen, una stirpe arrivista nella scena politica del tempo, ed era fratello di Guarniero di Magdeburgo e zio di Burcardo II di Halberstadt.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Annone II di Colonia

Anthony Bek

Anthony Bek, nato attorno al 1245, fratello minore di Thomas Bek (morto il 12 maggio 1293), vescovo di St David's e proveniva da una famiglia di cavalieri Michael Prestwich, Edward I, New Haven, CT: Yale University Press, 1997 del Lincolnshire; un altro loro fratello fu John Bek, che ereditò le terre di famiglia presso Eresby.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Anthony Bek

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Antigiudaismo

Antipapa Onorio II

Nato a Sabbion di Cologna Veneta, nei pressi di Verona, da una nobile famiglia di probabile origine tedesca, ricoprì la carica di cancelliere dell'Impero sotto Enrico III e fu vescovo prima di Naumburg e poi di Parma.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Antipapa Onorio II

Antoine Perrenot de Granvelle

Fu vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Antoine Perrenot de Granvelle

Anton Hubert Fischer

Nacque a Jülich il 30 maggio 1840 dal maestro elementare Wilhelm Josef Fischer e di Anna Margarethe Horrig. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1903.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Anton Hubert Fischer

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena nacque nella Villa medicea del Poggio Imperiale ed era l'ottavo figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena

Arca dei Re Magi

L'Arca dei Re Magi è un capolavoro dell'oreficeria dell'Arte mosana conservata nel Duomo di Colonia, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arca dei Re Magi

Architettura ottoniana

Per architettura ottoniana si intende l'attività costruttiva fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Architettura ottoniana

Arcicappellano

Arcicappellano era nell'Alto medioevo la carica di un alto funzionario dell' entourage dei re carolingi. Egli si occupava del personale della cappella reale e consigliava il re nelle questioni ecclesiastiche.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcicappellano

Arcidiocesi di Berlino

Larcidiocesi di Berlino (in latino: Archidioecesis Berolinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2022 contava 414.700 battezzati su 6.074.042 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcidiocesi di Berlino

Arcidiocesi di Brema

Larcidiocesi di Brema è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania e un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcidiocesi di Brema

Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia

Larcidiocesi di Friburgo in Brisgovia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia

Arcidiocesi di Iconio

Larcidiocesi di Iconio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Ικονίου; Iera Mitropolis Ikoniou) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcidiocesi di Iconio

Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Larcidiocesi di Monaco e Frisinga è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.764.540 battezzati su 3.842.042 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Arcidiocesi di Paderborn

Larcidiocesi di Paderborn è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.495.125 battezzati su 4.849.150 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcidiocesi di Paderborn

Arcidiocesi di Varmia

Larcidiocesi di Varmia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2022 contava 688.910 battezzati su 705.100 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcidiocesi di Varmia

Arciduca

Arciduca (femminile: Arciduchessa) (tedesco: Erzherzog, femminile: Erzherzogin) è un titolo nobiliare portato dai sovrani Asburgo dell'Arciducato d'Austria e, successivamente, da tutti i membri della dinastia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arciduca

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arcivescovo

Aribonidi

Aribonidi furono una famiglia aristocratica bavarese che ricoprì importanti cariche nel ducato di Baviera e nella Marca Orientale tra l'850 e il 1100.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Aribonidi

Armoriale delle diocesi della Germania

Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) delle diocesi della Germania. Diocesi soppresse Germania Categoria:Chiesa cattolica in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Armoriale delle diocesi della Germania

Arnold Pannartz

Chierico dell'arcidiocesi di Colonia, Pannartz giunse in Italia assieme a Conrad Sweynheym (chierico della diocesi di Magonza) per distribuire e vendere i libri stampati in Germania da Johann Fust e Peter Schöffer.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arnold Pannartz

Arnoldo I di Altena

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Arnoldo (erroneamente citato come Evherardus) era il figlio primogenito del primo conte della contea di Altena, Eberardo I e della moglie, Adelaide di Amsberg, come viene confermato dalle Europäische Stammtafeln VI, 3 (non consultate), che ancora secondo le Europäische Stammtafeln VIII, 37 (non consultate), era figlia del conte Goffredo di Amsberg e della moglie Ida di Amsberg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arnoldo I di Altena

Arnoldo I di Kleve

Secondo il documento n° II del Un cartulaire de l'abbaye de Saint-Vaast d'Arras, codex du XIIe siècle, Arnoldo era il figlio del conte di Kleve, Teodorico I e della moglie di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arnoldo I di Kleve

Arnoldo II di Kleve

Secondo il documento n°533 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, Arnoldo era fratello del conte di Kleve, Teodorico III (Theodericus comes Cliuensis et frater suus comes Arnoldus) che, secondo il documento n°404 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, era il figlio del conte di Kleve, Teodorico II e della moglie (come ci viene confermato dal documento n°404 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, datato 1162, in cui Teodorico viene citato con la moglie, Adelaide (Theodericus comes in Cleue et Aleidis uxor mea)), Adelaide di Sulzbach(matre nostra comitissa Aleide), che era figlia del conte Gerardo III di Sulzbach, come ci viene confermato dal documento n°515 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, datato 1188 (defunctis patris eius comitis Geuehardi) e di Matilde di Baviera (vedova di Teopoldo di Vohburg), figlia del duca di Baviera, Enrico IX di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arnoldo II di Kleve

Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg

Arnoldo era figlio del conte Eberwin III di Bentheim-Steinfurt (della linea maggiore) e della moglie, la contessa Anna di Tecklenburg-Schwerin.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arte altomedievale

Arte ottoniana

Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Arte ottoniana

Assedio di Milano (1158)

Lassedio di Milano fu un episodio militare avvenuto tra l'agosto e il settembre del 1158 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa e le milizie del Comune di Milano.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Assedio di Milano (1158)

Atanasio, affari di Colonia

Atanasio, affari di Colonia (in lingua tedesca: Athanasius) è un saggio scritto dal tedesco Johann Joseph von Görres nel 1838 e pubblicato in italiano in territorio svizzero, a Lugano, nel 1839 da un traduttore anonimo, vicino comunque alla rivista politico-letteraria "Il cattolico".

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Atanasio, affari di Colonia

August Franzen

August Franzen frequentò il liceo di Wuppertal e studiò teologia a Bonn dal 1931 al 1935. Fu ordinato sacerdote per l'arcidiocesi di Colonia nel 1937, dopodiché fu cappellano a Eitorf, Bad Godesberg, Königswinter e Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e August Franzen

Azzo di Lotaringia

Avendo sposato Matilde di Sassonia († 1025), figlia dell'imperatore Ottone II e di Teofano Scleraina, ebbe un ruolo importante durante il regno del cognato, l'imperatore Ottone III.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Azzo di Lotaringia

Azzoni

Gli Azzoni erano una dinastia di Lorena risalente al IX secolo. Al culmine del loro potere nell'XI secolo, grazie alla loro alleanza con gli imperatori del Sacro Romano Impero della dinastia ottoniana, dominavano la regione del Reno per più di un secolo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Azzoni

Azzoni Avogadro

Gli Azzoni Avogadro (o Azzoni Avogaro, talvolta anche Azzoni) sono una famiglia nobile imparentati con la dinastia ottoniana. Al culmine del loro potere nell'XI secolo, grazie alla loro alleanza con gli imperatori del Sacro Romano Impero della dinastia ottoniana, dominavano la regione del Reno per più di un secolo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Azzoni Avogadro

Bando (provvedimento restrittivo)

Il bando, in diritto, indica un provvedimento di divieto emanato da un organo di una autorità politica o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bando (provvedimento restrittivo)

Basilica di Santa Maria in Campidoglio

La basilica di Santa Maria in Campidoglio (in tedesco: Basilika Sankt Maria im Kapitol) è una delle più interessanti tra le dodici chiese romaniche di Colonia, in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Basilica di Santa Maria in Campidoglio

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (AFI) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. Situato nella parte nord-occidentale del territorio tedesco, è il secondo stato federato della Germania per superficie (47.600 km²) e il quarto per popolazione (8.027.031 abitanti).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bassa Sassonia

Battaglia sul Nidda

La battaglia di Francoforte, nota anche come battaglia sul Nidda, ebbe luogo il 5 agosto 1246 tra il re dei Romani e duca svevo Corrado IV e langravio di Turingia Enrico Raspe IV, che fu nominato anti-re dai sostenitori del papa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Battaglia sul Nidda

Beatrice di Falkenburg

Beatrice di Falkenburg nacque attorno al 1254 da Teodorico II di Heinsberg e di Falkenburg (1221-18 ottobre 1268) e Berta di Limburgo (1225 circa-20 aprile 1254) in una famiglia appartenente all'aristocrazia renanaWesterhof, Danielle (2008).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Beatrice di Falkenburg

Beatrice di Parigi

Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Beatrice di Parigi

Bernhard von Breidenbach

È conosciuto come l'autore di un diario di viaggio in Terra santa e del primo libro sulle erbe medicinali pubblicato in tedesco. Il suo cognome viene scritto in modo diverso.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bernhard von Breidenbach

Berta di Lotaringia

Al momento della sua nascita, suo padre, Lotario II, dopo due concili, tenuti ad Aquisgrana (o Aix-la-Chapelle); col primo, era riuscito a far condannare la propria moglie, Teoberga (o Teutberga † prima del 25 novembre 875), allontanandola dalla corte e sostituendola con la propria amante, Waldrada, e, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Teoberga fu ripudiata; col secondo era riuscito ad ottenere l'annullamento del primo matrimonio e l'approvazione del suo matrimonio con Waldrada.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Berta di Lotaringia

Bertoldo I di Schwarzenburg

Bertoldo era figlio di Domvogt Federico I di Ratisbona e Irmingarda di Gilching. Attraverso il suo primo matrimonio con la figlia del conte Enrico di Schwarzenburg, che era Vogt di Ratisbona e di Sant'Emmerano nel 1048/69, acquisì il suo nome e la sua eredità.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bertoldo I di Schwarzenburg

Biblioteca Diocesana e della Cattedrale di Colonia

La Biblioteca arcivescovile e cattedrale di Colonia, unita alla Biblioteca di Sant'Alberto Magno, è la biblioteca centrale dell'arcidiocesi di Colonia e una delle più grandi biblioteche teologiche dell'area di lingua tedesca.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Biblioteca Diocesana e della Cattedrale di Colonia

Boleszyn

Boleszyn è un villaggio facente parte dei comuni rurali polacchi nel distretto di Nowe Miasto Lubawskie, nel voivodato della Varmia-Masuria.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Boleszyn

Bonifacio di Losanna

Fu un teologo del Brabante e fu vescovo di Losanna dal 1231 al 1239. Si oppose fermamente all'imperatore Federico II di Svevia, atteggiamento che gli causò un attentato da parte del suo stesso clero, dopo il quale si ritirò nell'abbazia di La Cambre, dove visse gli ultimi anni della sua vita.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bonifacio di Losanna

Bonn

Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bonn

Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)

Brühl è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Colonia ed al circondario (Kreis) del Reno-Erft (targa BM).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)

Bruno di Verden

Era figlio di Wichmann il Vecchio e di sua moglie della moglie Frederuna, o Bia o Peretheid, figlia di Teodorico di Ringelheim e sorella della regina Matilde.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bruno di Verden

Bruno I di Colonia

Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio terzogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Bruno I di Colonia

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Calendario dei santi

Campagna dell'esercito imperiale contro Enrico il Leone

La campagna dell'esercito imperiale del 1180-1181 fu una spedizione compiuta dall'imperatore Federico Barbarossa contro il suo potente e ribelle cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, Baviera, Vestfalia ed Angria, contro il potente.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Campagna dell'esercito imperiale contro Enrico il Leone

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cancelliere

Canonichesse premostratensi

Le canonichesse premostratensi, o norbertine (dal nome del fondatore, san Norberto), sono religiose di voti solenni, di clausura, dedite a vita contemplativa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Canonichesse premostratensi

Canonici regolari premostratensi

I canonici regolari premostratensi (in latino Candidus et Canonicus Ordo Praemonstratensis) sono un ordine canonicale di diritto pontificio: i religiosi, detti anche norbertini, pospongono al loro nome la sigla O. Praem.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Canonici regolari premostratensi

Carlo Francesco Airoldi

Carlo Francesco Airoldi nacque a Milano nel 1637, secondogenito maschio di Marcellino Airoldi, primo conte di Lecco, e della contessa Maria Diano.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Carlo Francesco Airoldi

Carlo I di Fiandra

Secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, Carlo era figlio del Re di Danimarca, Canuto IV il Santo e di Adelaide di Fiandra, che sempre secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, era la figlia primogenita del conte delle Fiandre, Roberto I il Frisone e di Gertrude Billung, o di Sassonia, figlia, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Carlo I di Fiandra

Carnevale di Colonia

Il carnevale di Colonia (in tedesco: Kölner Karneval) è un carnevale che si svolge ogni anno a Colonia, in Germania. Tradizionalmente, la "quinta stagione" (stagione del carnevale) è dichiarata aperta l'11 novembre alle 11:11.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Carnevale di Colonia

Casato di La Marck

Il Casato di La Marck (Maison de La Marck), nome originario tedesco von der Mar(c)k, fu un'importante famiglia europea, apparsa all'inizio del XIII secolo, con il titolo di Conti di Mark.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Casato di La Marck

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Casato di Wittelsbach

Caspar Anton von Belderbusch

Probabilmente nato nella zona di Burg Streversdorp, di Plombières fu battezzato nella cappella del castello, ed era il terzo di cinque figli.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Caspar Anton von Belderbusch

Caspar Maximilian Droste zu Vischering-Padberg

Apparteneva ad una famiglia nobile della Renania: suo zio, Clemens August Droste zu Vischering era stato arcivescovo di Colonia, mentre suo padre Maximilian Droste zu Vischering-Padberg era stato un importante diplomatico prussiano.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Caspar Maximilian Droste zu Vischering-Padberg

Castelli di Augustusburg e Falkenlust

I castelli di Augustusburg e Falkenlust si trovano nella città tedesca di Brühl, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Il castello di Augustusburg sorge nella parte orientale della città ed è collegato al casino di caccia Falkenlust da un viale che attraversa il vasto parco del castello con preziosi giardini alla francese.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Castelli di Augustusburg e Falkenlust

Castello di Poppelsdorf

Il castello di Poppelsdorf, in tedesco Poppelsdorfer Schloss era la residenza estiva del principe-arcivescovo dell'Elettorato di Colonia. Sorge a sud-ovest del centro della città di Bonn, in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Castello di Poppelsdorf

Castello di Stahleck

Il castello di Stahleck (in tedesco: Burg Stahleck) è un castello costruito tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo nella gola del Reno (dal 2002 nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO) a Bacharach nella Renania-Palatinato, Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Castello di Stahleck

Cattedrale del Nome di Gesù

La cattedrale del Nome di Gesù è una chiesa barocca, che si trova nel centro di Bonn, sulla Bonngasse. La chiesa è di proprietà del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cattedrale del Nome di Gesù

Cattedrale della Madre del Perpetuo Soccorso (Astana)

La cattedrale Madre del Perpetuo Soccorso è la cattedrale cattolica di Astana, in Kazakistan, e sede dell'arcidiocesi di Maria Santissima in Astana.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cattedrale della Madre del Perpetuo Soccorso (Astana)

Cattedrale di Santa Maria (Tokyo)

La è il principale luogo di culto cattolico di Tokyo e sede dell'arcidiocesi locale. La cattedrale, consacrata alla Vergine Maria, è situata nel quartiere Bunkyō.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cattedrale di Santa Maria (Tokyo)

Cattedrali in Germania

Questa è una lista di cattedrali in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cattedrali in Germania

Centro storico di Albano Laziale

Il corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Centro storico di Albano Laziale

Chiesa cattolica in Germania

La Chiesa cattolica in Germania è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il Papa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa cattolica in Germania

Chiesa cattolica nell'Europa centrale (1800-1850)

Possiamo sottolineare questi aspetti nello sviluppo della Chiesa nei Paesi di lingua tedesca, nel periodo 1814-1848.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa cattolica nell'Europa centrale (1800-1850)

Chiesa del Corpus Domini (Colonia)

La chiesa del Corpus Domini a Colonia (in tedesco: Fronleichnamskirche) è un luogo di culto cattolico di Colonia, in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa del Corpus Domini (Colonia)

Chiesa dell'Assunta (Colonia)

La Chiesa dell'Assunta (in tedesco: St. Mariä Himmelfahrtskirche) è una parrocchiale cattolica di Colonia, in Germania. Unico edificio controriformista in città, è la chiesa più importante di Colonia dopo il Duomo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa dell'Assunta (Colonia)

Chiesa di Maria Regina della Pace (Velbert)

La chiesa di Maria Regina della Pace è un santuario cattolico sito nella località di Neviges, frazione della città tedesca di Velbert.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa di Maria Regina della Pace (Velbert)

Chiesa di Nostra Signora (Treviri)

La chiesa di Nostra Signora (in tedesco: Liebfrauenkirche) si trova direttamente accanto al Duomo di San Pietro, nel centro della città tedesca di Treviri.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa di Nostra Signora (Treviri)

Chiesa di San Giovanni Maria Vianney

La chiesa di San Giovanni Maria Vianney è un luogo di culto cattolico di Roma situato nella zona Borghesiana, in largo Monreale.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa di San Giovanni Maria Vianney

Chiesa di San Lamberto

La chiesa di San Lamberto, localmente nota come Immerather Dom, era una chiesa in stile neoromanico situata a Immerath, una frazione di Erkelenz (Renania Settentrionale-Vestfalia).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa di San Lamberto

Chiesa di San Rocco (Raeren)

La chiesa di San Rocco, anche nota come chiesa di San Rocco e Santa Genoveffa, è la parrocchiale a Hauset, frazione del comune di Raeren nella Vallonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Chiesa di San Rocco (Raeren)

Clemens August Droste zu Vischering

Appartenente a una famiglia aristocratica da cui sono usciti numerosi ecclesiastici, prima di frequentare lUniversità di Münster, ebbe come istitutore privato il noto storico del Cristianesimo Theodore Katerkamp.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Clemens August Droste zu Vischering

Clemente Augusto di Baviera

Fu anche Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e vescovo di Ratisbona, di Münster, di Osnabrück, di Paderborn e di Hildesheim.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Clemente Augusto di Baviera

Coburgo

Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Coburgo

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Collegio cardinalizio

Collegium Canisianum

Il Collegium Canisianum o semplicemente Canisianum di Innsbruck è un seminario internazionale di teologia della chiesa cattolica, retto dai padri della Compagnia di Gesù, ed è uno dei più importanti in Austria.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Collegium Canisianum

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Colonia (Germania)

Colpo di Stato di Kaiserswerth

Il colpo di Stato di Kaiserswerth fu un intervento, fino ad allora senza precedenti, organizzato nel 1062 da un gruppo di principi guidati dall'arcivescovo di Colonia Annone II contro i signori in carica: il minorenne re Enrico IV, sua madre Agnese di Poitou, vedova dell'imperatore Enrico III e reggente in nome del figlio, ed Enrico II vescovo di Augusta, da Agnese nominato vice-reggente.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Colpo di Stato di Kaiserswerth

Concilio di Mantova (1064)

Il Concilio di Mantova fu il sinodo di vescovi tedeschi e italiani che si tenne a Mantova il 31 maggio 1064, giorno di Pentecoste.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concilio di Mantova (1064)

Concilio di Sardica

Il concilio di Sardica (oggi Sofia) nella provincia romana dell'Illirico si tenne tra il 343 e il 344 e fu convocato dagli imperatori Costante I (augusto d'Occidente) e Costanzo II (augusto d'Oriente) su richiesta di papa Giulio I.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concilio di Sardica

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concilio di Trento

Concistori di papa Benedetto XV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (32 nuovi cardinali in 5 concistori).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concistori di papa Benedetto XV

Concistori di papa Leone XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concistori di papa Leone XIII

Concistori di papa Paolo VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concistori di papa Paolo VI

Concistori di papa Pio IX

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (123 nuovi cardinali in 23 concistori).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concistori di papa Pio IX

Concistori di papa Pio X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (50 nuovi cardinali in 7 concistori).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concistori di papa Pio X

Concistori di papa Pio XII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (56 nuovi cardinali in 2 concistori, provenienti da 25 nazioni).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concistori di papa Pio XII

Conclave del 1903

Il conclave del 1903 venne convocato a seguito della morte del papa Leone XIII, avvenuta a Roma il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Pio X.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 1903

Conclave del 1914

Il conclave del 1914 venne convocato a seguito della morte di papa Pio X, avvenuta a Roma il 20 agosto dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 31 agosto al 3 settembre e, dopo dieci scrutini, venne eletto papa il cardinale Giacomo della Chiesa, arcivescovo di Bologna, che assunse il nome di Benedetto XV.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 1914

Conclave del 1922

Il conclave del 1922 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XV, avvenuta a Roma il 22 gennaio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 al 6 febbraio e, dopo quattordici scrutini, venne eletto papa il cardinale Achille Ratti, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Pio XI.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 1922

Conclave del 1939

Il conclave del 1939 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XI, avvenuta a Città del Vaticano il 10 febbraio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 1º al 2 marzo, e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Eugenio Pacelli, segretario di Stato e camerlengo, che assunse il nome di Pio XII.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 1939

Conclave del 1958

Il conclave del 1958 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XII, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 25 al 28 ottobre e, dopo undici scrutini, elesse papa il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Giovanni XXIII.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 1958

Conclave del 1963

Il conclave del 1963 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni XXIII, avvenuta in Vaticano il 3 giugno dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 al 21 giugno, e, dopo sei scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Paolo VI.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 1963

Conclave del 2005

Il conclave del 2005 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 18 al 19 aprile, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale tedesco Joseph Ratzinger, decano del collegio cardinalizio, che assunse il nome di Benedetto XVI.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 2005

Conclave del 2013

Il conclave del 2013 venne convocato a seguito della rinuncia all'ufficio di romano pontefice di papa Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio dello stesso anno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave del 2013

Conclave dell'agosto 1978

Il conclave dell'agosto 1978 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo VI, avvenuta a Castel Gandolfo il 6 agosto dello stesso anno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave dell'agosto 1978

Conclave dell'ottobre 1978

Il conclave dell'ottobre 1978 venne convocato a seguito della morte improvvisa, dopo soli 33 giorni di pontificato, di papa Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 settembre dello stesso anno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conclave dell'ottobre 1978

Concordato con la Prussia

Il Concordato con la Prussia venne stipulato tra la Santa Sede e lo Stato Libero di Prussia il 14 giugno 1929 ed entrò in vigore il 13 agosto successivo, a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra le parti contraenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Concordato con la Prussia

Contea di Mark

La contea di Mark o contea della Marca (in tedesco Grafschaft Mark, colloquialmente nota anche come Die Mark (La Marca, dove mark significa confine) era una contea del Sacro Romano Impero facente parte del Circolo Imperiale del Basso Reno-Vestfalia. Il territorio si estendeva su entrambi i lati del fiume Ruhr e ne comprendeva gli affluenti Volme e Lenne.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Contea di Mark

Contea di Sayn-Hachenburg

Sayn-Wittgenstein-Hachenburg (talvolta chiamato "Sayn-Hachenburg") era una contea tedesca situata nella Renania-Palatinato, vicino al fiume Sieg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Contea di Sayn-Hachenburg

Conti d'Orléans

I conti d'Orléans dal IX secolo al 987 furono i seguenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Conti d'Orléans

Coriolano Garzadori

Nacque in una ricca famiglia della nobiltà vicentina, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Coriolano Garzadori

Corrado di Hochstaden

Nel 1238 fu eletto arcivescovo di Colonia mentre si trovava a Brescia nell'accampamento dell'imperatore Federico II di Svevia; si presentò subito come continuatore delle politiche ambiziose dei vescovi Filippo di Heinsberg e Adolfo di Berg-Altena.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Corrado di Hochstaden

Corrado di Wittelsbach

Figlio di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Ottone I di Baviera, studiò a Salisburgo e a Parigi. Al Concilio di Lodi del 1161, Federico Barbarossa lo nominò arcivescovo di Magonza per porre fine a uno scisma tra Rodolfo di Zähringen e Cristiano di Buch in quella sede.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Corrado di Wittelsbach

Corrado II di Borgogna

Figlio secondogenito del conte di Parigi, poi conte di Auxerre e primo conte di Borgogna Transgiurana, Corrado I di Borgogna (circa 800- circa 863) e da Adelaide d'Alsazia, come ci viene confermato nei Miraculis Sancti Germani: Adelaide, di natali gloriosi era la moglie del principe Corrado, anche lui di fulgida stirpe.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Corrado II di Borgogna

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Corrado II il Salico

Cripta Imperiale

La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cripta Imperiale

Cristiano del Serimunt

Non si sa nulla delle origini di Cristiano. Potrebbe essere stato un membro della stirpe dei Billunghi. Con Hidda, la sorella del margravio Gero, ebbe almeno due figli: Tietmaro, dal 965 margravio della marca di Meißen, e Gero, dal 969 al 976 arcivescovo di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cristiano del Serimunt

Cristiano di Magonza

Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della Basilica di San Servazio di Maastricht.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cristiano di Magonza

Croce di Gerone

La Croce di Gerone è uno dei più antichi crocifissi monumentali sopravvissuti in Europa a nord delle Alpi e una delle prime sculture monumentali del Medioevo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Croce di Gerone

Croce miracolosa di Elspe

La croce miracolosa di Elspe è un crocifisso che si trova nella chiesa di San Giacomo di Elspe, un distretto di Lennestadt nel Sauerland.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Croce miracolosa di Elspe

Crociata dei Venedi

La crociata dei Venedi (in tedesco: Wendenkreuzzug) fu una campagna militare condotta nel 1147 dai principi sassoni, danesi e polacchi contro i Venedi (o Vendi), popolazioni slave stanziate fra i fiumi Elba, Trave e Oder, prevalentemente nel territorio dell'attuale Meclemburgo-Pomerania Anteriore ed in quelli circostanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Crociata dei Venedi

Crocifisso di Gerresheim

Il Crocifisso di Gerresheim è un crocifisso in legno di quercia (210x180 cm) risalente al 960-970 circa, conservato nella basilica di Santa Margherita di Gerresheim, quartiere di Düsseldorf.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Crocifisso di Gerresheim

Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero

Quella che segue è la cronologia delle incoronazioni reali e imperiali celebrate nel Sacro Romano Impero e nei regni di Germania (Francia Orientalis) e Italia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero

Cuniberto

*Cuniberto – nome proprio di persona italiano maschile.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cuniberto

Cuniberto di Colonia

Nel 629 fu consigliere di Dagoberto I, re di Austrasia, dal 634 governò il paese durante la minorità di Sigeberto III, figlio di Dagoberto.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cuniberto di Colonia

Cupole più grandi del mondo

Segue una lista delle più grandi cupole del mondo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Cupole più grandi del mondo

De salute animarum

De salute animarum è una bolla di papa Pio VII pubblicata il 16 luglio 1821, con la quale il pontefice riorganizzò le circoscrizioni ecclesiastiche del regno di Prussia e di altri piccoli Stati della Confederazione germanica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e De salute animarum

Decani della cattedrale di Colonia

Elenco di coloro che hanno ricoperto l'incarico di decani della cattedrale di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Decani della cattedrale di Colonia

Dietrich II von Moers

Dietrich era il secondo figlio del conte Friedrich III von Moers e di sua moglie, Walburga von Saarwerden.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Dietrich II von Moers

Diocesi di Aquisgrana

La diocesi di Aquisgrana (in latino: Dioecesis Aquisgranensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Aquisgrana

Diocesi di Calama

La diocesi di Calama (in latino: Dioecesis Calamensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Calama

Diocesi di Cirene

La diocesi di Cirene (in latino: Dioecesis Cyrenensis) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Cirene

Diocesi di Essen

La diocesi di Essen è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2021 contava 778.470 battezzati su 2.545.540 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Essen

Diocesi di Eupen e Malmedy

La diocesi Eupen e Malmedy è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Eupen e Malmedy

Diocesi di Frigento

La diocesi di Frigento è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Frigento

Diocesi di Giuliopoli

La diocesi di Giuliopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Giuliopoli

Diocesi di Gordo

La diocesi di Gordo (in latino: Dioecesis Gordena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Gordo

Diocesi di Liegi

La diocesi di Liegi (in latino: Dioecesis Leodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Belgio suffraganea dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Liegi

Diocesi di Limburgo

La diocesi di Limburgo è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2021 contava 632.280 battezzati su 2.512.968 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Limburgo

Diocesi di Münster

La diocesi di Münster è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2021 contava 1.859.860 battezzati su 4.336.954 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Münster

Diocesi di Minden

La diocesi di Minden è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania e un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Minden

Diocesi di Osnabrück

La diocesi di Osnabrück è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo. Nel 2021 contava 539.935 battezzati su 2.205.740 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Osnabrück

Diocesi di Roermond

La diocesi di Roermond è una sede della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi suffraganea dell'arcidiocesi di Utrecht. Nel 2022 contava 1.071.000 battezzati su 1.115.895 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Roermond

Diocesi di Spira

La diocesi di Spira è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga. Nel 2022 contava 508.700 battezzati su 1.574.330 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Spira

Diocesi di Treviri

La diocesi di Treviri è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2022 contava 1.283.860 battezzati su 2.455.500 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Treviri

Diocesi di Tuburnica

La diocesi di Tuburnica (in latino: Dioecesis Thuburnicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Tuburnica

Disputa sul trono tedesco

La disputa sul trono tedesco o lotta per il trono tedesco (tedesco: Deutscher Thronstreit) fu un conflitto politico nel Sacro Romano Impero protrattosi dal 1198 al 1215.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Disputa sul trono tedesco

Domvogt

Il Domvogt (traducibile in balivo della cattedrale) era l'amministratore dei beni del capitolo della cattedrale e, come tale, aveva libero accesso ai possedimenti della diocesi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Domvogt

Donatismo

Il donatismo fu un movimento religioso cristiano sorto in Africa nel 311 dalle idee del vescovo di Numidia, Donato di Case Nere (n. 270 ca.), soprannominato "il Grande" per la sua notevole eloquenza.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Donatismo

Ducato di Arenberg

Arenberg (denominata anche Aremberg o Ahremberg) fu una contea, un principato ed infine un ducato storico collocato nell'attuale Germania. Gli Arenberg sono una delle principali famiglie aristocratiche del Belgio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ducato di Arenberg

Ducato di Jülich

Lo Jülich-Berg o Ducato di Jülich fu lo Stato allargato derivato dalla Contea di Jülich e divenne un ducato quando venne combinato con la Contea di Berg nel Sacro Romano Impero, per questo i territori si trovano nell'odierna Germania (parte della Renania Settentrionale-Vestfalia) e nei Paesi Bassi (parte del Limburgo).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ducato di Jülich

Ducato di Sassonia

Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ducato di Sassonia

Ducato di Vestfalia

Il Ducato di Vestfalia fu uno Stato storico esistito dal 1102 al 1815 nell'area dell'attuale Vestfalia, in Germania. Originariamente la Vestfalia formava con l'Angria e la Ostfalia una delle tre principali regioni della Sassonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ducato di Vestfalia

Duomo di Colonia

La Cattedrale metropolitana di San Pietro (in tedesco Hohe Domkirche St. Petrus), comunemente nota come duomo di Colonia, è una chiesa cattolica, situata nella predetta città.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Duomo di Colonia

Duomo di Essen

La cattedrale dei Santi Cosma e Damiano (in tedesco: Dom Sankt Cosmas und Damian), nota comunemente come Duomo di Essen (Essener Dom) o Abbazia di Essen (Essener Münster), è la chiesa vescovile della diocesi di Essen e si trova sulla Burgplatz, nel centro di Essen.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Duomo di Essen

Duomo di Xanten

Il duomo di Xanten, o duomo di San Vittore, è il più importante edificio di culto cattolico di Xanten, una città storica del Basso Reno, in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Duomo di Xanten

Eberardo di Kleve

Di Eberardo non si conoscono gli ascendenti. Discendente del conte di Kleve, Ruggero I, e della moglie, Wazela di Lotaringia, figlia illegittima del conte palatino di Lotaringia della dinastia degli Azzoni, Azzo di Lotaringia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eberardo di Kleve

Eberardo I di Berg

Eberardo era il figlio primogenito del secondo conte documentato della contea di Berg, Adolfo II, come ci viene confermato dal documento n° 401 del Chronica Comitum de Marka, e della sua seconda moglie, una nipote dell'arcivescovo di Colonia Federico I di Schwarzenburg, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e, che secondo le Europäische Stammtafeln XVIII, 2 e XVI 80a (non consultate), si chiamava Irmgarda ed era figlia di Engelberto di Schwarzenburg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eberardo I di Berg

Eberardo I, conte di Mark

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Eberardo era il figlio primogenito del conte della contea di Altena, Engelberto I e della prima moglie, Cunegonda, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse discendente dal Conte di Blieskastel), Enrico e di Agnese di Sayn.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eberardo I, conte di Mark

Eduard Profittlich

Monsignor Eduard Gottlieb Profittlich a Birresdorf, un villaggio del comune di Grafschaft, l'11 settembre 1890 da una coppia di contadini: Markus Profittlich (1846-1920) e Dorothea Seiwert (1850-1913).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eduard Profittlich

Edvige di Sassonia

Fu la madre di Ugo Capeto, primo re di Francia della dinastia dei Capetingi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Edvige di Sassonia

Egberto I di Meißen

Appartenente alla casa dei Brunonidi, era figlio di Liudolfo di Frisia, margravio di Brunswick e di Gertrude, sorella di papa Leone IX della stirpe degli Eticonidi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Egberto I di Meißen

Elettorato del Palatinato

Il Principato elettorale del Palatinato (o Kurpfalz), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Elettorato del Palatinato

Elettorato di Colonia

L'Elettorato di Colonia (spesso abbreviato in Kurköln) era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Elettorato di Colonia

Elettorato di Magonza

LElettorato di Magonza (spesso abbreviato in Kurmainz) era il territorio governato dagli arcivescovi di Magonza in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Elettorato di Magonza

Elettorato di Treviri

L'Elettorato di Treviri (spesso abbreviato in Kurtrier) era il territorio governato dagli arcivescovi di Treviri in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Elettorato di Treviri

Elezione imperiale del 1519

L'elezione imperiale del 1519 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 giugno 1519.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Elezione imperiale del 1519

Elezione papale del 1061

L'elezione papale del 1061 si svolse il 30 settembre 1061 nella basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, a seguito della morte di papa Niccolò II.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Elezione papale del 1061

Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002

L'elezione reale tedesca dei Franchi Orientali del 1002 si tenne dopo la morte senza eredi dell'imperatore Ottone III. L'elezione fu vinta dal duca Enrico IV di Baviera, della stessa dinastia del precedente regnante, tra le accuse di pratiche inconsuete (corruzione e manipolazione elettorale).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002

Eminenza

Eminenza è il trattamento che attualmente spetta ai cardinali della Chiesa cattolica, agli arcivescovi e ai metropoliti delle chiese ortodosse e a certi membri di famiglie aristocratiche.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eminenza

Emma di Lesum

Secondo l'interpretazione fino ad ora prevalente, Emma proveniva dalla dinastia sassone degli Immedingi. Poiché, secondo Adamo da Brema, era sorella di Meinwerk, vescovo di Paderborn, si ritiene che il padre fosse il conte Immed, della diocesi di Utrecht.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Emma di Lesum

Engelberto di Berg

Engelberto, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio secondogenito del terzo conte documentato della contea di Berg, Engelberto I e di Margherita di Gheldria, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era sorella del conte di Gheldria, Ottone I, quindi figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Gherrit und dye ander Otte) e di Agnese d'Arnstein.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Engelberto di Berg

Engelberto I di Berg

Engelberto era il figlio terzogenito del secondo conte documentato della contea di Berg, Adolfo II, come ci viene confermato dal documento n° 401 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, e della sua seconda moglie, una nipote dell'arcivescovo di Colonia Federico I di Schwarzenburg, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e, che secondo le Europäische Stammtafeln XVIII, 2 e XVI 80a (non consultate), si chiamava Irmgarda ed era figlia di Engelberto di Schwarzenburg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Engelberto I di Berg

Engelberto I, conte di Mark

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Engelberto era il figlio terzogenito del conte di Altena, poi conte di Mark, Adolfo I e della moglie, Ermengarda di Gheldria, che, come ci conferma la Chronica Comitum de Marka, era sorella del conte di Gheldria, Gerardo III, quindi figlia del conte di Gheldria, Ottone I e di Riccarda, figlia del conte di Jülich (graven docter van Gullick toe wiue, Richgerda), Ottone I di Baviera (Otto dictus de Schiren), come ci viene confermato dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ, che divenne duca di Baviera e generò cinque figlie, di cui una sposò Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre) e di Agnese di Looz.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Engelberto I, conte di Mark

Engelberto II de la Marca

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Engelberto, era il figlio primogenito del conte di Mark, Eberardo I e della prima moglie, Ermengarda di Berg, figlia del conte di Berg, Adolfo IV e della moglie, Margherita di Hochstaden, la nipote di Corrado di Hochstaden.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Engelberto II de la Marca

Engelberto III de la Marca

Secondo la Genealogia Comitum de Marka, Engelberto era il figlio primogenito del conte di Mark, Adolfo II e della moglie, Margherita di Kleve, figlia del conte di Kleve, Teodorico VIII e di Margherita di Gheldria, che era sorella del Conte di Gheldria, Rinaldo II, e figlia del Conte di Gheldria, Rinaldo I e di Margherita Dampierre o di Fiandra Secondo la Genealogia Comitum de Marka, Adolfo II, conte di Mark, era il figlio primogenito del conte della contea di Mark, Engelberto II e della moglie, la Signora d'Arenberg, Matilde d'Arenberg († 18 marzo 1328), che ancora secondo la Genealogia Comitum de Marka era figlia di Giovanni d'Arenberg e di Caterina di Jülich, sorella di Gerardo VI di Jülich; secondo la nota 1 del documento n° 757 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1281, Giovanni d'Arenberg era figlio del signore d'Arenberg, Gerardo burgravio di Colonia e di Matilde di Holte (Methildis nobilis matrona domina de Holthe, relicta quondam nobilis viri domini Gerardi Burgravii Coloniensis domini de Areberg).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Engelberto III de la Marca

Engelberto III di Mark

Secondo la Genealogia Comitum de Marka, Engelberto era il figlio secondogenito del conte della contea di Mark, Engelberto II e della moglie, la Signora d'Arenberg, Matilde d'Arenberg († 18 marzo 1328), che ancora secondo la Genealogia Comitum de Marka era figlia di Giovanni d'Arenberg e di Caterina di Jülich, sorella di Gerardo VI di Jülich; secondo la nota 1 del documento nº 757 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1281, Giovanni d'Arenberg era figlio del signore d'Arenberg, Gerardo burgravio di Colonia e di Matilde di Holte (Methildis nobilis matrona domina de Holthe, relicta quondam nobilis viri domini Gerardi Burgravii Coloniensis domini de Areberg).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Engelberto III di Mark

Enrico di Gorkum

Janz, Denis (1983). Luther and late medieval Thomism: a study in theological anthropology. Wilfrid Laurier Univ. Press,.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico di Gorkum

Enrico I di Gheldria

Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop Enrico era il figlio maschio del conte di Gheldria, Gerardo II e della contessa di Zutphen, Ermengarda, come è confermato dalla Historia sive notitia episcopatus Daventriensis.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico I di Gheldria

Enrico I di Nassau-Siegen

Enrico era il figlio maggiore del conte Ottone I di Nassau e di Agnese di Leiningen,Charles Cawley, "", in Medieval Lands. A prosopography of medieval European noble and royal familiesA.A. Vorsterman van Oyen, Het vorstenhuis Oranje-Nassau.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico I di Nassau-Siegen

Enrico II di Baviera

Fu lui che fece sottrarre Ottone III, di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana, all'imperatrice Teofano, vedova di Ottone II.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico II di Baviera

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico II il Santo

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico III d'Inghilterra

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico IV di Franconia

Enrico IV di Limburgo

Enrico, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e di Cunegonda di Lorena, figlia del Duca di Lorena, Federico I (secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Lorena, Mattia I e della moglie Giuditta detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia) e della moglie (come viene confermato dal Chronicon Polono-Silesiacum), Wierchosława Ludmilla, figlia di Mieszko III di Polonia, come viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico IV di Limburgo

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico IV di Lussemburgo

Enrico IV di Waldeck

Era il secondo conte regnante di nome Enrico e per tale motivo alcuni autori lo ricordano come Enrico II; in precedenza erano esistiti due membri non regnanti del Casato di Waldeck ricordati come Enrico II ed Enrico III, per cui il personaggio di cui si sta trattando è comunemente chiamato Enrico IV.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico IV di Waldeck

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico Raspe

Enrico Raspe III

Enrico Raspe III era il secondogenito del langravio di Turingia Ludovico II il Ferrato, e di Giuditta di Svevia, sorellastra dell'imperatore Federico Barbarossa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico Raspe III

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico V di Franconia

Enrico VII di Hohenstaufen

Figlio primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, nel 1212 a un anno d'età fu incoronato re di Sicilia come coreggente del regno, nel 1220, all'età di soli nove anni, fu fatto eleggere re dei Romani, sotto la tutela dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, e fu incoronato nel 1222.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico VII di Hohenstaufen

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Enrico VII di Lussemburgo

Eriberto di Colonia

Fu cancelliere dell'imperatore Ottone III e proclamato santo dopo la morte.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eriberto di Colonia

Ermanno Giuseppe di Colonia

Secondo la biografia di Razo Bonvisinus, contemporaneo e priore dell'Abbazia di Steinfeld, Ermanno era figlio di nobili genitori, ma poveri: il padre era Lotario, conte di Meer (ora Meerbusch), e sua madre santa Ildegonda.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ermanno Giuseppe di Colonia

Ermanno II di Colonia

Era figlio del conte palatino di Lotaringia Azzo (955-1043) e di Matilde di Germania (979-1025), una figlia dell'imperatore Ottone II e la sua consorte Teofano.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ermanno II di Colonia

Ermanno III di Hochstaden

Apparteneva alla nobile famiglia dei conti Hochstaden, ed era fratello di Gerardo I di Hochstaden.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ermanno III di Hochstaden

Ernesto di Baviera

Era anche principe-vescovo di Münster, Hildesheim, Frisinga e Liegi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ernesto di Baviera

Ernesto di Baviera (disambigua)

*Ernesto di Baviera, principe elettore e arcivescovo di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ernesto di Baviera (disambigua)

Ernesto di Wittelsbach

Ernesto di Wittelsbach può riferirsi a tre membri della casa bavarese.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ernesto di Wittelsbach

Eupen-Malmedy

Eupen-Malmedy, spesso chiamata anche Cantoni dell'Est e talvolta Belgio orientale (in tedesco Ostbelgien, in francese Belgique de l'Est), è una piccola regione prevalentemente germanofona del Belgio al confine con la Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eupen-Malmedy

Europa nei secoli XIV e XV

LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Europa nei secoli XIV e XV

Eustorgio di Milano

È venerato come santo dalla chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano il 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Eustorgio di Milano

Fürstenberg (famiglia baronale)

Fürstenberg è una casata nobile (baronale) tedesca originaria della Vestfalia. La famiglia baronale Fürstenberg non deve essere confusa con l'omonima famiglia principesca, originaria del Baden-Württemberg meridionale.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Fürstenberg (famiglia baronale)

Federico della Bassa Lorena

Federico, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era figlio del Conte del Moselgau, Federico (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Gisleberto, anche lui conte nel Moselgau) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Federico della Bassa Lorena

Federico I di Altena

Secondo la Chronica Comitum de Marka, Federico era il figlio secondogenito del primo conte della contea di Altena, Eberardo I e della moglie, Adelaide di Amsberg, come viene confermato dalle Europäische Stammtafeln VI, 3 (non consultate), che ancora secondo le Europäische Stammtafeln VIII, 37 (non consultate), era figlia del conte Goffredo di Amsberg e della moglie Ida di Amsberg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Federico I di Altena

Federico I di Schwarzenburg

Era figlio del conte Bertoldo I di Schwarzenburg e della di lui consorte Richardis di Spanheim, figlia del margravio Enghelberto I. Studiò a Bamberga e poi in Francia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Federico I di Schwarzenburg

Federico II di Altena

Federico, secondo la Chronica Comitum de Marka, era il figlio secondogenito del contea di Altena, Arnoldo I (erroneamente citato come Evherardus), e della moglie, Matilde di Styrum, citata (uxoris sue illustris matrone Methildis) assieme al marito (frater noster germanus Arnoldus comes in Althena) da Adolfo, arcivescovo di Colonia, nel documento nº 643 del Niederrheins Urkundenbuch, Band IV.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Federico II di Altena

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Federico V del Palatinato

Felix von Hartmann

La genealogia episcopale è.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Felix von Hartmann

Ferdinand August von Spiegel

Ferdinand August proveniva dall'antica e prestigiosa famiglia nobile degli Spiegel di Desenberg. Era figlio di Theodor Hermann von Spiegel di Desenberg e di sua moglie, Adolphine Franziska von Landsberg zu Erwitte.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ferdinand August von Spiegel

Ferdinand Hermann Maria von Lüninck

Membro della nobile famiglia dei baroni von Lüninck, del Basso Reno, Ferdinand trascorse la sua giovinezza al Collegio dei Gesuiti di Colonia, dove ricevette la propria formazione.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ferdinand Hermann Maria von Lüninck

Ferdinando di Baviera

Fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ferdinando di Baviera

Ferula di san Pietro

La ferula di San Pietro o bastone pastorale di San Pietro è un reliquiario ottoniano del Tesoro del Duomo di Limburgo. Esso consiste in un bastone pastorale dell'apostolo Pietro, che fu conteso nel X secolo fra l'arcidiocesi di Colonia e quella di Treviri.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ferula di san Pietro

Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato

Filippo Guglielmo Augusto era il tredicesimo figlio e l'ottavo figlio maschio del Principe Elettore Palatino Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg (1615-1690) e della sua seconda moglie Elisabetta Amalia (1635-1709), figlia del langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato

Filippo Guglielmo del Palatinato

Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Filippo Guglielmo del Palatinato

Fortezza di Coburgo

La fortezza di Coburgo (in tedesco: Veste Coburg), con una superficie di circa 35.100 m2, è una delle fortificazioni più grandi e meglio conservate della Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Fortezza di Coburgo

Francesca Schervier

Fondò la Congregazione delle Suore dei Poveri di San Francesco. Francesca era figlia del fabbricante di aghi Giovanni Enrico Schervier (1784–1845) e della di lui consorte Maria Louisa Vittoria Migeon (1781–1832).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Francesca Schervier

Francescane della Sacra Famiglia

Le Francescane della Sacra Famiglia, dette di Eupen (in tedesco Franziskanerinnen von der Hl. Familie), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Francescane della Sacra Famiglia

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Francesco I di Lorena

Francesco Pedicini

Nacque da Giuseppe Pedicini, massaro di umili origini, e Rosa Palumbo, a Foglianise, nel casale Leschito.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Francesco Pedicini

Francesco Zoppis

Poco si conosce della vita di Zoppis. La sua prima opera nota, Lucio Papirio dittatore, andò in scena nel 1739 a Graz. Successivamente lo troviamo a Bonn, dove il 21 novembre 1745 fu nominato vice-Kapellmeister (vice-maestro di cappella) al servizio dell'arcivescovo di Colonia Clemente Augusto, posto che tenne fino al 1752.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Francesco Zoppis

Franz Boehm

Franz Boehm nacque nella Prussia Occidentale, che ora si trova nella regione del voivodato della Varmia-Masuria (Polonia).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Franz Boehm

Franz Egon von Fürstenberg

Fu l'ultimo principe-vescovo di Hildesheim e principe-vescovo di Paderborn dal 1789 fino alla loro secolarizzazione, rispettivamente nel 1803 e nel 1802.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Franz Egon von Fürstenberg

Franz Egon von Fürstenberg-Heiligenberg

Figlio di Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg (1588-1635), che si era distinto come generale nelle schiere dell'esercito bavarese durante la Guerra dei Trent'anni.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Franz Egon von Fürstenberg-Heiligenberg

Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg

Appartenente alla famiglia baronale Fürstenberg, dopo avere ricevuto l'istruzione primaria da istitutori privati e quella secondaria al collegio dei Gesuiti di Colonia, frequentò giurisprudenza alle università di Colonia e di Salisburgo, per conseguire infine la laurea alla Sapienza di Roma nel 1753.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg

Franziskus Wolf

Monsignor Franziskus Wolf nacque a Borbeck il 2 febbraio 1876 ed era figlio del minatore Heinrich Wolf e di sua moglie Johanna (nata Klumberg).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Franziskus Wolf

Friedrich Ludger Kleinheidt

Kleinheidt si è diplomato al Essen Royal Gymnasium am Burgplatz di Essen. A Friburgo in Brisgovia, consegue invece la laurea in teologia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Friedrich Ludger Kleinheidt

Gebeardo di Lotaringia

Pur non essendovi alcuna fonte primaria che lo documenti (viene però citato nel Reginonis Chronicon, assieme ai fratelli, Eberardo e Rodolfo) era figlio di Udo di Neustria, il capostipite della stirpe dei Corradiani, che prese il nome da suo figlio, Corrado il Vecchio e della moglie, che, secondo alcuni storici, tra cui il medievalista, Donald C.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gebeardo di Lotaringia

Gebhard Truchsess von Waldburg

Gebhard nacque nella fortezza di Fürstenburg presso Heiligenberg, figlio secondogenito di Guglielmo il giovane (6 marzo 1518–17 gennaio 1566), barone e siniscaldo di Waldburg nonché consigliere imperiale, e di sua moglie Johanna von Fürstenberg (1529–1589).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gebhard Truchsess von Waldburg

Georg Bätzing

Georg Bätzing è nato il 13 aprile 1961 a Kirchen, nello Stato federato di Renania-Palatinato, in Germania. È cresciuto a Niederfischbach, dove si era trasferita la sua famiglia, un piccolo comune appartenente alla cosiddetta Isola di Treviri, un'enclave dell'omonima diocesi cattolica, confinante con le arcidiocesi di Colonia e di Paderborn, e con la diocesi di Limburgo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Georg Bätzing

Georg Hermes

Laureato all'Università di Münster, Hermes fu ordinato sacerdote nel 1799 e più tardi divenne professore di teologia dogmatica a Münster.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Georg Hermes

Gerardo di Gheldria

Come attesta il documento n° 463 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Band I, di incerta datazione compreso tra il 1167 ed il 1177, Gerardo era il figlio maschio primogenito del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Henricus comes de Gelre et filius eius Gerardus), Band I, doc.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo di Gheldria

Gerardo di Jülich-Berg

Gerardo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era l'unico figlio del conte di Ravensberg, Guglielmo II, che era stato anche vescovo di Paderborn e della moglie, Adelaide di Tecklenburg († il 12 marzo 1419), figlia del conte Nikolaus von Tecklenburg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo di Jülich-Berg

Gerardo di Lorena

Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Gerardo era figlio maschio secondogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo di Lorena

Gerardo di Toul

Gérardo era figlio di Inframme e di Emma, che vollero dargli una solida formazione cristiana. Allevato presso il Capitolo della cattedrale di Colonia, egli si sentì presto attratto dalla vita sacerdotale.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo di Toul

Gerardo I di Gheldria

Gerardo, secondo il Chronicon Sancti Huberti Andaginensis era figlio del signore di Wassenberg, Teodorico (Gerardus et Gozwinus filius eius) e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo I di Gheldria

Gerardo I di Jülich

Non si conoscono né i nomi né gli ascendenti dei suoi genitori.Forse è discendente di Goffredo, che, secondo il documento nº 604 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 4, era stato riconosciuto conte nel territorio di Jülich (in pago Juliacense in comitatu Godefridi comitis) dall'arcivescovo di Colonia, Wicfrido.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo I di Jülich

Gerardo II di Gheldria

Come attesta il documento n° 274, del 1112, Gerardo era il figlio maschio del conte di Gheldria, Gerardo di Wassenberg (Comes Gerhardus et filius eius Gerhardus) e di Clemenza d'Aquitania, che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo II di Gheldria

Gerardo II di Jülich

Non si conoscono né i nomi né gli ascendenti dei suoi genitori.Si pensa che sia discendente di Gerardo I, forse figlio di Giselberto, che, nel 1029, governava la contea assieme a Gerardo I, come da diplomata n° 141 del re dei Franchi orientali e Imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico (Chuonradus divina favente clementia romanorum imperator augustus), inerente ad una donazione nel territorio della contea (in pago Iulichgouui in comitatibus Gerhardi et Gisilberti).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo II di Jülich

Gerardo III di Jülich

Di Gerardo III si hanno poche notizie.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo III di Jülich

Gerardo IV di Jülich

Di Gerardo IV si hanno poche notizie.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo IV di Jülich

Gerardo V di Jülich

Gerardo era figlio del conte di Jülich, Gerardo IV e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.Gerardo IV di Jülich era figlio del conte di Jülich, Gerardo III e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo V di Jülich

Gerardo VI di Jülich

Gerardo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio quartogenito del conte di Jülich, Guglielmo IV e della moglie, Riccarda di Gheldria, figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Gerardo III, e di Margherita di Brabante, come ci viene confermato dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, figlia del duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, Enrico I e della moglie, Matilde di Lorena.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerardo VI di Jülich

Gerhard Hirschfelder

Nato in Slesia, studiò teologia a Breslavia e fu ordinato sacerdote il 31 gennaio 1932; fu dapprima cappellano a Czermna (l'attuale Tscherbeney) e dal 1939 fu cappellano maggiore a Habelschwerdt (oggi Bystrzyca Kłodzka, in Polonia).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerhard Hirschfelder

Gerone di Colonia

Probabilmente era figlio del margravio Cristiano del Serimunt e di sua moglie Hidda, figlia di Tietmaro di Merseburgo e sorella del margravio Gero I. Non si sa nulla della sua educazione e della maggior parte della sua vita.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gerone di Colonia

Giornata mondiale della gioventù 2005

La XX Giornata mondiale della gioventù ha avuto luogo dal 15 al 21 agosto 2005 a Colonia, in Germania. È stato il primo viaggio fuori dall'Italia per Benedetto XVI.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Giornata mondiale della gioventù 2005

Giovanni Boccamazza

Nacque a Roma da una famiglia che ancora a metà secolo XIII apparteneva alla aristocrazia minore di Roma legata all'esercizio delle cariche municipali imparentata con le famiglie Savelli, la famiglia di papa Onorio IV (1285-1287) e Capocci.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Giovanni Boccamazza

Giovanni di Kleve

Giovanni, secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, era il figlio maschio secondogenito del conte di Kleve, Teodorico VI, e della seconda moglie, Margherita d'Asburgo, che era una parente dei re dei Romani Rodolfo I d'Asburgo e Alberto I d'Asburgo, come ci viene confermato anche dal documento n° 594 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1291, figlia del conte di Kiburg (Margareten van Kiburch), come ci viene confermato anche dal documento n°1011 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1298.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Giovanni di Kleve

Giovanni Francesco Bonomi

Giovanni Francesco Bonomi nacque in una famiglia patrizia di Milano ma che risiedeva a Cremona. Studiò giurisprudenza presso le università di Bologna e Pavia, diventando dottore in utroque iure.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Giovanni Francesco Bonomi

Giovanni I di Waldeck

Era il secondo figlio maschio del conte Filippo III di Waldeck-Eisenberg, dalle sue seconde nozze con Anna di Kleve. Come suo fratello Filippo, studiò all'università di Marburgo a partire dal 1537.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Giovanni I di Waldeck

Giuseppe Clemente di Baviera

La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno dei fattori scatenanti della guerra di successione del Palatinato.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Giuseppe Clemente di Baviera

Goffredo I della Bassa Lorena

Pur non essendovi alcuna fonte primaria che lo documenti, Goffredo era figlio del conte palatino di Lotaringia, Goffredo e di Ermentrude (908/916 - ?), che, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae era figlia del re di Francia e re di Lotaringia, Carlo III, detto il Semplice e della prima moglie, Frederuna (- † 917), che, secondo Alain de Sancy Alain de Sancy, Les ducs de Normandie et les rois de France, 911-1204, Parigi, Fernand Lanore, 1996, p.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Goffredo I della Bassa Lorena

Goffredo il Barbuto

Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Goffredo il Barbuto

Gotico tedesco

Per gotico tedesco si intende l'arte gotica nell'Europa centrale, nei territori gravitanti intorno al Sacro Romano Impero.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gotico tedesco

Grande Interregno

Per Grande Interregno si intende, nella storiografia del Sacro Romano Impero, il periodo che va dalla deposizione di Federico II da parte di papa Innocenzo IV nel 1245 all'elezione di Rodolfo I nell’ottobre 1273.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Grande Interregno

Granducato di Berg

Il Granducato di Berg fu uno stato medioevale e moderno che geograficamente si colloca nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia, nell'attuale Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Granducato di Berg

Gregorio di Spoleto

Una Passio racconta che Gregorio, sacerdote di Spoleto, denunziato per la sua fede e per il suo proselitismo, subì il martirio nella propria città sotto Diocleziano venendo torturato e decapitato il 24 dicembre 304.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Gregorio di Spoleto

Groninga

Groninga (AFI:; in gronings Grunnen) è una città (abitanti) dei Paesi Bassi settentrionali, capoluogo della provincia omonima. Per via della sua università e della sua vita culturale, Groninga è considerata la più importante città dei Paesi Bassi settentrionali.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Groninga

Guarino di Colonia

L'ascendenza di Guarino, che fu latinizzato in Vuerin, non è chiara. Prima della sua elevazione ad arcivescovo di Colonia, Guarino fu menzionato come chierico nella cattedrale di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guarino di Colonia

Guarnieri di Hainaut

Guarnieri (comite Warnero fideli nostro) viene citato una prima volta, come conte di Zülpich (in comitatu Tulpiaco) nel Veterum scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, Volume 2, nel Diploma Brunoni, del 953 (regnante rege Ottone fratre nostro, anno xviii).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guarnieri di Hainaut

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guelfi e ghibellini

Guerra d'Olanda

La guerra d'Olanda o guerra franco-olandese fu un conflitto combattuto dal 1672 al 1678 tra Francia e una Quadrupla alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guerra d'Olanda

Guerra di Colonia

La guerra di Colonia (1583–1588), detta anche guerra del siniscalco o Seneschal Upheaval e occasionalmente guerra degli scoli, fu uno scontro che devastò l'Elettorato di Colonia, principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero corrispondente all'attuale area del Nord Reno-Vestfalia, in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guerra di Colonia

Guglielmo di Ebersberg

È noto soprattutto per la sua "Expositio in Cantica Canticorum", un complesso commento del Cantico dei Cantici che comprende una traduzione in tedesco antico e una parafrasi in latino.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo di Ebersberg

Guglielmo di Jülich

Guglielmo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio quartogenito del conte di Ravensberg e conte di Berg, Guglielmo II e della moglie, Anna del Palatinato, figlia di Roberto II del Palatinato, conte palatino e di Beatrice di Sicilia, figlia primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo di Jülich

Guglielmo di Jülich-Berg

Guglielmo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio primogenito del Duca di Jülich e di Berg, e conte di Ravensberg, Gerardo e della moglie, Sophia di Sassonia-Lauenburg, figlia del duca Bernardo III di Sassonia-Lauenburg, e di Adelaide di Pomerania-Stolp, come viene confermato dal Chronicon Brunsvicensium.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo di Jülich-Berg

Guglielmo I di Berg

Guglielmo, come ci viene confermato dal documento n° CCXXXI dellAkademische Beiträge zur Gülch- und Bergischen Geschichte, band III, era il figlio secondogenito del conte di Berg Adolfo IV e di Margherita di Hochstaden che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era nipote di Corrado di Hochstaden, arcivescovo di Colonia, e figlia di Lotario I, conte di Hochstaden, e di Matilde di Vianden.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo I di Berg

Guglielmo I di Jülich

Guglielmo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio primogenito del conte di Jülich, Gerardo VI e della moglie, Elisabetta di Brabante, figlia del signore di Vierzon e d'Aarschot, Goffredo del Brabante e della moglie, Giovanna, signora di Vierzon e di Maizières, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo I di Jülich

Guglielmo I, conte di Jülich

Guglielmo era figlio del conte di Jülich, Gerardo IV e della sua seconda moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo I, conte di Jülich

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo II d'Olanda

Guglielmo II, conte di Jülich

Guglielmo era figlio del conte di Jülich, Guglielmo I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.Guglielmo I di Jülich era figlio del conte di Jülich, Gerardo IV e della sua seconda moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo II, conte di Jülich

Guglielmo III, conte di Jülich

Guglielmo, come confermato dal documento n° 526 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, era figlio di Everardo di Hengenbach e della moglie, Giuditta di Jülich, figlia del conte di Jülich, Guglielmo I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo III, conte di Jülich

Guglielmo IV, conte di Jülich

Guglielmo, come confermato dal documento n° 132 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, era figlio del conte di Jülich, Guglielmo III e della moglie, Matilde di Limburgo, come da documento n° 139 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2,, figlia del conte consorte di Lussemburgo, Duca di Limburgo e Conte di Arlon Valerano III di Limburgo, che, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo IV, conte di Jülich

Guglielmo V di Baviera

Era figlio del Duca Alberto V e di Anna d'Austria.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Guglielmo V di Baviera

Hans Küng

Oltre ad essersi dedicato allo studio della storia delle religioni, in particolare quelle abramitiche, Küng era noto internazionalmente soprattutto per le sue posizioni in campo teologico (rifiutava il dogma dell'infallibilità papale) e morale, spesso critiche verso la dottrina della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Hans Küng

Heiner Koch

Heiner Koch è nato il 13 giugno 1954 a Düsseldorf, nello Stato federato della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Heiner Koch

Herzgruft

La Herzgruft (letteralmente Cripta dei cuori) è la camera che protegge le 54 urne contenenti i cuori dei membri della dinastia degli Asburgo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Herzgruft

Hidda

Hidda era la figlia del conte Tietmaro († 1 giugno 932) e di Hildegard (Ildegarda). Donald C. Jackman considera Hildegard una figlia di Glismut, una sorella del re Corrado I. Hidda avrebbe preso il nome da sua madre, perché il nome è la l'unione dei nomi femminili che iniziano con Hild-, derivato da Hildegard, nome composto dalla parola ahd.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Hidda

Hoftag di Magonza del 1184

L'Hoftag di Magonza del 1184 fu un Hoftag organizzato dall'imperatore Federico I Barbarossa sull'isola di Maaraue (al largo di Magonza e sulla foce del Meno), in occasione della festa di Pentecoste.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Hoftag di Magonza del 1184

Hubert Theophil Simar

Simar era il più giovane di otto figli di una ricca famiglia di mercanti di Eupen. Dopo essersi diplomato nel 1853 a Düren, studiò a Bonn, Monaco e teologia a Münster.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Hubert Theophil Simar

Ildeberto di Magonza

Ildeberto, appartenente ad una stirpe franca sconosciuta, fu allevato nell'abbazia di Fulda e vi fu monaco e abate prima di essere elevato alla cattedra di Magonza nel 927.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ildeberto di Magonza

In nomine Domini

In nomine Domini è una bolla pontificia promulgata da papa Niccolò II il 12 aprile 1059. È anche conosciuto con il nome Decretum in electione papae.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e In nomine Domini

Incoronazione

Lincoronazione è una cerimonia che segna l'investitura di un monarca e l'attribuzione del potere regale attraverso l'imposizione sul suo capo di una corona, unitamente ad altri atti simbolici.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Incoronazione

Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero

Lincoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero

Ingelger

Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del nobile Tertullo (Tertullus nobilis dux) e di Petronilla, figlia di un duca di Borgogna della famiglia dei Guelfi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ingelger

Invasioni ungare dell'Europa

Le invasioni ungare dell'Europa ebbero luogo nei secoli IX e X, un periodo di transizione nella storia dell'Europa nell'Alto Medioevo. In quel frangente, il territorio del vecchio Impero carolingio fu minacciato dall'invasione di molteplici forze ostili, ovvero i magiari da est, l'espansione vichinga da nord e gli attacchi arabi da sud.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Invasioni ungare dell'Europa

Iserlohn

Iserlohn (in basso tedesco Iserlaun) è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al circondario della Marca (targa MK).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Iserlohn

Israele il Grammatico

Nel 930, era alla corte del re Atelstano d'Inghilterra (sovrano dal 924 al 939). Dopo la morte di Atelstano, Israele cercò con successo il patrocinio dell'arcivescovo Ruotberto di Treviri e divenne precettore di Bruno, figlio di Enrico l'Uccellatore e fratello di Ottone I e in seguito arcivescovo di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Israele il Grammatico

Jean Gilles (cardinale)

Ignoti sono sia l'anno che il luogo di nascita. Ottenne il dottorato in utroque iure. In seguito occupò i seguenti uffici: canonico del capitolo della cattedrale di Parigi, revisore dei conti della Sacra Romana Rota, prevosto di Liegi (dal 1390), legato papale nelle diocesi di Colonia, Treviri e Reims.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Jean Gilles (cardinale)

Jean-Claude Hollerich

Dopo gli studi secondari nella Scuola Apostolica dei padri del Sacro Cuore a Clairefontaine e al liceo di Diekirch, ha cominciato la sua formazione al sacerdozio diocesano a Roma, dove alloggiava nel Pontificio collegio germano-ungarico e studiava teologia alla Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Jean-Claude Hollerich

Joachim Meisner

Joachim Meisner nacque a Breslavia il 25 dicembre 1933 ed era figlio di Walter Meisner e di sua moglie Hedwig. Venne battezzato nella locale chiesa locale St.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Joachim Meisner

Joachim Vobbe

Dopo aver frequentato il Gymnasium Statale di Lingue Antiche di San Michele a Bad Münstereifel (1957 - 1966), studiò Teologia a Bonn, Münster e Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Joachim Vobbe

Johann Anton Friedrich Baudri

Dopo aver frequentato la scuola elementare e il liceo di Elberfeld, dove si era diplomato nel 1821, studiò teologia all'Università di Bonn e successivamente frequentò il seminario di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Johann Anton Friedrich Baudri

Johann Baptist von Anzer

Dopo aver studiato al liceo di Ratisbona entrò nel seminario di quella città dove studiò teologia per quattro semestri.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Johann Baptist von Anzer

Johann Gropper

Nacque a Soest, in Vestfalia, ed il 7 novembre 1525 si addottorò in utroque iure presso l'Università di Colonia: arcidiacono della cattedrale di Colonia, partecipò al Concilio di Trento in qualità di perito.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Johann Gropper

Johann von Ohle

Johann von Ohle proveniva da Plettenberg, in Vestfalia, rientrante nell'arcidiocesi di Colonia. La sua famiglia aveva ricoperta la carica di ministeriale nella contea di Arnsberg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Johann von Ohle

Johannes Dyba

Monsignor Johannes Dyba nacque a Berlino il 15 settembre 1929 ed era il terzo dei quattro figli di Felix e Johanna Dyba, nata Brüll.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Johannes Dyba

Johannes Von Euch

Johannes von Euch nacque a Meppen il 21 gennaio 1834. La sua era una famiglia di origine ugonotta, discendente dai baroni De Vous (Von Euch è la traduzione letterale in tedesco di questo cognome).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Johannes Von Euch

Johannes von Geissel

Nacque a Gimmeldingen il 5 febbraio 1796. Frequentò il seminario di Magonza dal 1815 al 1818, anno in cui fu ordinato sacerdote.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Johannes von Geissel

Josef Frings

Secondo di otto figli, nacque a Neuss il 6 febbraio 1887 da Heinrich Frings, un imprenditore tessile e consigliere comunale, e Maria Sels.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Josef Frings

Josef Homeyer

Josef Homeyer nacque a Harsewinkel il 1º agosto 1929 ed era il più giovane dei tre figli di August Homeyer ed Elisabeth Herzog.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Josef Homeyer

Joseph Höffner

Nacque a Horhausen il 24 dicembre 1906. Frequentò il seminario di Friburgo in Brisgovia e la Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Joseph Höffner

Joseph Lörks

Josef Lörks nacque nel distretto Hanselaer di Kalkar il 24 marzo 1876 ed era figlio di Heinrich e Wilhelmine Lörks. Crebbe nella fattoria di famiglia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Joseph Lörks

Joseph Vivien

Allievo di François Bonnemer e di Charles Le Brun, fu al servizio dal 1698 dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera, all'epoca governatore di Bruxelles.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Joseph Vivien

Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels

Primogenito del ciambellano imperiale conte Albert von Königsegg-Rothenfels e di sua moglie, la contessa Carla Philippina Felicitas von Manderscheid-Blankenheim, nacque a Immenstadt nel 1696.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels

Karl Joseph Schulte

Figlio di Oswald Schulte e di Antonetta Schlünder, fu cresimato il 24 luglio 1887. In seguito studiò presso il Seminario di Essen e successivamente presso l'Università di Tubinga, dove completò gli studi e si laureò in teologia il 5 marzo 1903.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Karl Joseph Schulte

Kaspar Max Droste zu Vischering

È stato principe-vescovo di Münster dal 1825 alla morte.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Kaspar Max Droste zu Vischering

Kolumba

Il Kolumba (prima Diözesanmuseum, "Museo diocesano") è un museo d'arte a Colonia, in Germania. Si trova sul sito dell'ex chiesa di San Kolumba ed è gestito dall'arcidiocesi di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Kolumba

Lamberto di Hersfeld

Quel poco che si conosce della sua vita è rivelato in dettagli sparsi nei suoi scritti storici. Probabilmente Lamberto era un francone di buona famiglia, il quale si preparò per una carriera ecclesiastica presso la scuola cattedrale di Bamberga, dove ricevette lezioni da Annone di Steusslingen, successivamente arcivescovo di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Lamberto di Hersfeld

Lamberto I di Lovanio

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio secondogenito del Conte di Hainaut, Reginardo III e della moglie, Adele d'Alvernia, che sempre secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era contessa di Mons (Adela comitissa Montensis).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Lamberto I di Lovanio

Langenfeld (Rheinland)

Langenfeld (Rheinland) è una città di abitanti del Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al circondario (Kreis) di Mettmann (targa ME).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Langenfeld (Rheinland)

Langraviato d'Assia-Darmstadt

Il Langraviato d'Assia-Darmstadt (in tedesco: Landgrafschaft Hesse-Darmstadt) fu uno Stato del Sacro Romano Impero. L'Assia-Darmstadt, comprendente i territori dell'Assia esclusa l'Assia-Kassel da cui si separò nel XVI secolo, divenne un langraviato nel 1567 per poi ottenere il rango di granducato nel 1806.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Langraviato d'Assia-Darmstadt

Leonhard Kern

Era il quarto figlio dello scalpellino e caposquadra Michael Kern. Frequentò il liceo a Öhringen e dal 1603 al 1609 studiò con il fratello maggiore Michael a Würzburg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Leonhard Kern

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Lotario II di Lotaringia

Era il figlio secondogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Lotario II di Lotaringia

Lotta per le investiture

Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Lotta per le investiture

Ludgero di Münster

Era figlio di genitori cristiani (Thiadgrim e Liafburg) e membro di una stimata e molto ramificata dinastia di nobili della Frisia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ludgero di Münster

Ludolfo di Sassonia

Nato verosimilmente nel territorio della diocesi di Colonia o in quello della diocesi di Magonza, tra i quindici e i diciotto anni entrò nell'ordine dei Frati Predicatori: compì la sua formazione presso lo studium provinciale domenicano e divenne magister teologiae; dovette aver modo di conoscere anche Giovanni Taulero ed Enrico Suso.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ludolfo di Sassonia

Maddalena di Waldeck

Il 5 febbraio 1576 sposò il conte Filippo Luigi I di Hanau-Münzenberg. Questo matrimonio aveva alcune caratteristiche interessanti per il suo tempo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Maddalena di Waldeck

Madonna d'oro di Essen

La Madonna d'oro di Essen è una scultura in legno dorato (74x27x27 cm) risalente al 980 circa e conservata nel tesoro della Cattedrale di Essen.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Madonna d'oro di Essen

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Magonza

Margherita di Berg-Windeck

Margherita, secondo il Zeitschrift für vaterländische Geschichte und Altertumskunde, Volume 1, era la figlia femmina primogenita del signore di Windeck, Enrico di Berg-Windeck e Agnese di Mark; anche il documento n° CCLIV della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Margherita di Berg-Windeck

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino Mater Dolorosa, è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Maria Addolorata

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Maria Rosa Flesch

Quando Margherita nacque, il padre Johann Georg Flesch lavorava nel frantoio del convento di Schönstatt a Vallendar. Dopo alcuni brevi cambiamenti di sede, egli prese in gestione nel 1838 un proprio frantoio a Fockenbachtal presso Niederbreitbach (poi comunemente denominato Flesch-Mühle).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Maria Rosa Flesch

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Maria Teresa d'Austria

Martin-Hubert Rutten

Ordinato prete nel 1867, fu docente nella scuola normale di Saint-Trond. Fu direttore del seminario minore di Saint-Roch dal 1873 e di quello di Saint-Trond dal 1877.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Martin-Hubert Rutten

Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Costretto all'abdicazione dal suo trono secolare nell'ambito delle guerre della prima coalizione antifrancese, quando la riva sinistra del Reno venne occupata e poi annessa dalla Francia, fu l'ultimo principe-elettore di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Massimiliano Enrico di Baviera

Terzo figlio sopravvissuto di Alberto VI, langravio di Leuchtenberg e di sua moglie, Mechthilde von Leuchtenberg, data la sua posizione al trono, intraprese la carriera ecclesiastica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Massimiliano Enrico di Baviera

Materno di Colonia

Le sue origini e la sua data di nascita non sono note. Dopo ricerche varie è stata accettata come data del suo decesso il 328, da un altare bassomedievale del duomo di Treviri.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Materno di Colonia

Matilde d'Inghilterra (1156-1189)

Matilde era la terzogenita, ma prima figlia, di Enrico II d'Inghilterra, e di sua moglie, Eleonora d'Aquitania...; prese il nome dalla nonna paterna, l'imperatrice Matilde e fu battezzata poco dopo la nascita nella chiesa della Santissima Trinità ad Aldgate da Teobaldo di Bec, arcivescovo di Canterbury.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Matilde d'Inghilterra (1156-1189)

Matilde di Germania

Poco dopo la sua nascita, Matilda fu mandata nell'abbazia di Essen per essere educata, abbazia avente come badessa Matilde, una sua cugina più anziana.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Matilde di Germania

Matilde di Ringelheim

Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rinilde di Frisia, faceva dunque parte della dinastia degli Immedingi («proveniente dalla tribù di Widukindo»).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Matilde di Ringelheim

Matilde di Savoia

Matilde, secondo Samuel Guichenon, era figlia di Amedeo, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della moglie, Caterina di Ginevra, che, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Matilde di Savoia

Maurizio Adolfo Carlo di Sassonia-Zeitz-Neustadt

Era figlio del duca Federico Enrico di Sassonia-Zeitz-Pegau-Neustadt (1668-1713) e di Anna Federica Filippina, figlia del duca Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Maurizio Adolfo Carlo di Sassonia-Zeitz-Neustadt

Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels

Maximilian Friedrich proveniva da una famiglia di antica nobiltà sveva proveniente da Königsegg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels

Mönchengladbach

Mönchengladbach (IPA:,, in ripuario Jlabbach) è una città extracircondariale della Germania occidentale, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Mönchengladbach

Megingaudo di Gheldria

Non si sa nulla della nascita e della giovinezza di Megingaudo, ma sembrerebbe essere originario di Gheldria, nell'attuale länder del Nord Reno-Vestfalia, attorno alla quale la sua famiglia possedeva grandi tenute, così come vicino a Bonn e nella contea di Avalgau.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Megingaudo di Gheldria

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Messa tridentina

Michael Hesemann

Alla fine degli anni ottanta divenne noto in Germania come autore di quattro libri su il phenomenon UFO. In seguito si è rivolto ad argomenti relativi al cattolicesimo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Michael Hesemann

Monheim am Rhein

Monheim am Rhein è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf ed al circondario di Mettmann (targa ME).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Monheim am Rhein

Nomina dei vescovi cattolici

La nomina dei vescovi nella Chiesa cattolica è un procedimento complesso. I vescovi dimissionari, i vescovi delle diocesi vicine, i fedeli, il nunzio apostolico, vari dicasteri della Curia romana e il papa hanno un ruolo nella selezione.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Nomina dei vescovi cattolici

Norbert Trelle

Norbert Trelle è nato a Kassel il 5 settembre 1942 ed è il quarto e ultimo figlio di un architetto. Un suo zio era sacerdote e operava a Jagsttal, nella Germania meridionale.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Norbert Trelle

Norberto di Prémontré

Nel 1126 venne eletto arcivescovo di Magdeburgo. Beneficiò di una canonizzazione equipollente nel 1582: nella Chiesa cattolica la sua memoria si celebra il 6 giugno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Norberto di Prémontré

Oda di Sassonia

Secondo il cronista Reginone era la figlia quintogenita del duca di Sassonia, Ottone detto l'Illustre e di Edvige di Babenberg, figlia di Enrico di Franconia (discendente da Poppone I di Franconia (padre o nonno), capostipite dei Babenberg) e di Ingeltrude, figlia del marchese Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Oda di Sassonia

Oddone, conte di Parigi

Figlio maschio primogenito del futuro marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Oddone, conte di Parigi

Oppenheim (famiglia)

La famiglia Oppenheim è originaria della cittadina di Oppenheim nell'attuale Renania-Palatinato, e costituisce un ramo della famiglia ebraica Oppenheimer, discendente da Amschel Oppenheim, morto intorno al 1505 a Worms.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Oppenheim (famiglia)

Ordine al merito di San Michele

L'ordine al merito di San Michele (originariamente ordine di San Michele) fu un ordine cavalleresco fondato nell'ambito dell'arcivescovato di Colonia e successivamente passato al regno di Baviera.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ordine al merito di San Michele

Otto van Veen

Conobbe la pittura manierista italiana durante il suo soggiorno a Roma nel 1575 e si fece tramite di questo linguaggio artistico presso gli artisti dei Paesi Bassi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Otto van Veen

Ottone di Kleve

Ottone, secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, era figlio del conte di Kleve, Teodorico VI, e della prima moglie, Margherita di Gheldria, che, come conferma il Kronijk van Arent toe Bocop, dando a Margherita erroneamente il nome di Agnese, era figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Ottone II di Gheldria e della moglie, Filippa di Dammartin, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia di Simone di Dammartin, conte d'Aumale e della moglie, Maria di Ponthieu, contessa del Ponthieu e di Montreuil.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ottone di Kleve

Ottone di Northeim

Ottone, che apparteneva all'influente famiglia dei conti di Northeim, nacque attorno al 1020 da Bernardo di Northeim († 1040) e dalla di lui moglie EilikaH.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ottone di Northeim

Ottone I di Bentheim

Secondo il capitolo nº 52 della Chronologia Johannes de Beke era il figlio terzogenito del decimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il nono) conte d'Olanda, Teodorico VI e della futura contessa di Bentheim, Sofia di Rheineck, che, secondo gli Annales Egmundani, era figlia del conte di Rheineck ed conte palatino del Reno (come conferma anche il capitolo nº 52 della Chronologia Johannes de Beke), Ottone I di Salm e dell'erede della Contea di Bentheim, Gertrude di Northeim, che, secondo l'Annalista Saxo, era figlia del margravio di Frisia, Enrico di Northeim e della moglie, Gertrude di Braunschweig.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ottone I di Bentheim

Ottone I di Gheldria

Secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, Ottone era il figlio maschio secondogenito del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Gherrit und dye ander Otte), p. 109 e di Agnese d'Arnstein, come conferma anche la Vita Lodewici comitis de Arnstein, riportando che una sorella del conte d'Arnstein, si sposò nella Contea di Zutphen (in Sutpheniensem transiit comitiam), senza precisare il nome, riportando che era la settima sorella del conte Ludovico, quindi una discendente degli Arnstein.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ottone I di Gheldria

Ottone I di Nassau

Ottone era il terzo figlio maschio del conte Enrico II di Nassau e di Matilde di Gheldria e Zutphen,Cawley figlia più giovane del conte Ottone I di Gheldria e Zutphen e di Riccarda di Baviera (figlia a sua volta di Ottone I, duca di Baviera).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ottone I di Nassau

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ottone I di Sassonia

Ottone III di Ravensberg

Ottone, secondo il Zeitschrift für vaterländische Geschichte und Altertumskunde, Volume 1, era il figlio primogenito del conte di Ravensberg, Ludovico e della moglie, Adelaide di Dassel, figlia del conte Adolfo di Dassel e della moglie Adelaide di Schwarzburg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ottone III di Ravensberg

Palazzo del Principe Elettore (Bonn)

Il Palazzo del Principe Elettore (in tedesco: Kurfürstliches Palais) è stato la residenza del principe-arcivescovo dell'Elettorato di Colonia dal 1597 al 1794.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Palazzo del Principe Elettore (Bonn)

Pallio (paramento liturgico)

Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Pallio (paramento liturgico)

Papa Alessandro II

Nacque a Baggio, antico comune del milanese, dall'omonima famiglia nobile e compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Canterbury presso l'abbazia di Notre-Dame du Bec; fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Alessandro II

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Benedetto XVI

Papa Gregorio VI

Gregorio VI succedette a papa Benedetto IX, suo figlioccio (che gli vendette il papato per 2000 librae). È stato il quinto papa ad aver rinunciato dal ministero petrino, dopo Clemente I, Ponziano, Silverio e Benedetto IX.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Gregorio VI

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Gregorio XIII

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Innocenzo VIII

Papa Niccolò I

Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Niccolò I

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Paolo III

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Pio II

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Papa Pio XII

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Patriarcato di Aquileia

Patrick Graham (arcivescovo)

Fu il primo arcivescovo di St. Andrews.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Patrick Graham (arcivescovo)

Paul Ludolf Melchers

Era figlio di Franz Melchers e di Maria Anna Holtermann.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Paul Ludolf Melchers

Paul Rémond

Paul-Jules-Narcisse Rémond nacque a Salins-les-Bains il 24 settembre 1873 ed era il maggiore di sette figli di una famiglia di avvocati del dipartimento del Giura.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Paul Rémond

Pauline von Mallinckrodt

Nata da padre evangelico-luterano e madre cattolica, iniziò giovanissima a dedicarsi, in compagnia di un gruppo di collaboratrici, all'assistenza agli orfani, ai malati e ai poveri di Paderborn.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Pauline von Mallinckrodt

Pellegrino di Colonia

Non si sa con certezza se discendeva dai conti di Isengau oppure dal margravio Aribo d'Austria. Era un prelato-guerriero e accompagnò gli Imperatori Enrico II e Corrado II nelle loro spedizioni nel Mezzogiorno, ebbe anche il comando di una divisione dell'esercito imperiale che marciava verso sud attraverso la Penisola italiana nel 1024.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Pellegrino di Colonia

Peter Kohlgraf

Monsignor Peter Kohlgraf è nato a Colonia, sede arcivescovile, il 21 marzo 1967. Suo padre era muratore e sua madre infermiera.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Peter Kohlgraf

Philipp Krementz

Philipp Krementz nacque a Coblenza il 1º dicembre 1819 e ricevette la cresima il 16 giugno 1833. Studiò teologia all'Università di Bonn, passando poi all'Università di Monaco e ricevendo il dottorato il 21 dicembre 1867.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Philipp Krementz

Pietro Canisio

Pietro Canisio nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, allora appartenente al Sacro Romano Impero, da nobili e agiati genitori.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Pietro Canisio

Potentino, Felicio e Simplicio

Potentino, Felicio e Simplicio sono tre santi eremiti venerati a Steinfeld, nell'arcidiocesi di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Potentino, Felicio e Simplicio

Prevosti della cattedrale di Colonia

Quello che segue è un elenco dei Prevosti del capitolo della cattedrale di Colonia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Prevosti della cattedrale di Colonia

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Prima crociata

Primas Germaniae

Il titolo di Primas Germaniae (Primate di Germania) è un titolo ecclesiastico onorifico inizialmente concesso al vescovo più importante (Primate) di Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Primas Germaniae

Principato di Anhalt

Il Principato di Anhalt (in tedesco: Fürstentum Anhalt) era uno stato del Sacro Romano Impero, situato nella Germania centrale, in quello che oggi è lo stato federale della Sassonia-Anhalt.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Principato di Anhalt

Principato vescovile di Liegi

Il Vescovato di Liegi era un antico stato ecclesiastico, con pieno diritto di voto al Reichstag nell'ambito del Sacro Romano Impero Germanico per circa otto secoli nel territorio dell'attuale Belgio centrale ed orientale.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Principato vescovile di Liegi

Principato vescovile di Paderborn

Il Principato vescovile di Paderborn (in tedesco: Hochstift o Fürstbistum Paderborn, in latino: Archidioecesis Paderbornensis) fu uno stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, nella Vestfalia orientale, fondato nel X secolo, con capitale Paderborn.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Principato vescovile di Paderborn

Principe del Sacro Romano Impero

Il titolo di principe del Sacro Romano Impero (Reichsfürst) poteva avere due significati, uno più politico, relativo alla Costituzione del Sacro Romano Impero, e un altro più squisitamente araldico, come specifico titolo nobiliare.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Principe del Sacro Romano Impero

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore

Provida solersque

Provida solersque è una bolla di papa Pio VII pubblicata il 16 agosto 1821, con la quale il pontefice riorganizzò le circoscrizioni ecclesiastiche del regno di Württemberg, dei granducati di Baden e di Assia, dell'elettorato d'Assia, del ducato di Nassau e della città libera di Francoforte sul Meno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Provida solersque

Radbodo

Radbodo, della stirpe dei Gerulfingi, era nipote di Gunterio, arcivescovo di Colonia, e studiò in questa città, poi alla corte di Carlo il Calvo e di Luigi II di Francia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Radbodo

Radbodo di Treviri

Nell'898 l'arcivescovo Radbodo ottenne da Sventibaldo di Lotaringia, figlio di Arnolfo di Carinzia, il privilegio della completa immunità dalle tasse per il territorio di tutta la sua diocesi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Radbodo di Treviri

Rainaldo di Dassel

Figlio minore di un ricco conte sassone, Reinoldo I di Dassel, e destinato come tale ad essere un ecclesiastico, venne mandato alla scuola cattedrale di Hildesheim nel 1146, dove iniziò a lavorare come suddiacono.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Rainaldo di Dassel

Rainer Maria Woelki

Compie gli studi in teologia e filosofia presso le facoltà teologiche di Bonn e Friburgo in Brisgovia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Rainer Maria Woelki

Recklinghausen

Recklinghausen (in basso tedesco Riäkelhusen) è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario omonimo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Recklinghausen

Reginardo III, conte di Hainaut

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Reginardo II e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; secondo alcuni storici era una delle figlie di Vigerico di Bidgau, mentre secondo altri era la sorella del conte Bosone.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Reginardo III, conte di Hainaut

Reginardo IV di Mons

Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Reginardo III e della moglie, Adele d'Alvernia, che sempre secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era contessa di Mons (Adela comitissa Montensis).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Reginardo IV di Mons

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Regno d'Italia

Reichshofkanzlei

La Reichshofkanzlei o Arcicancelleria del Sacro Romano Impero fu la cancelleria del Sacro Romano Impero a partire dal 1559 quando venne ufficializzata come organo di stato.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Reichshofkanzlei

Reichskirche

Il termine Reichskirche, in italiano Chiesa Imperiale, viene applicato a diverse fasi e regioni della storia tra stato e Chiesa. Descrive una stretta connessione ideale, istituzionale e personale tra un sistema politico di governo e la Chiesa cristiana diffusa nell'area interessata.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Reichskirche

Renata di Lorena

Sposò il 22 febbraio 1568 il duca Guglielmo V di Baviera in una fastosa cerimonia a Monaco di Baviera, dettagliatamente descritta da Massimo Troiano nei suoi Dialoghi (1569).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Renata di Lorena

Riccardo della Bassa Lorena

Dopo che il Conte di Hainaut, Reginardo III, nel corso del 957, si era ribellato, Brunone, grazie alla sua capacità di governo, riuscì a ristabilire la paceAustin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, pag.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Riccardo della Bassa Lorena

Riccardo di Cornovaglia

Era figlio del re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra (1166-1216) e di Isabella d'Angoulême (1186-1246), e nipote di Eleonora d'Aquitania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Riccardo di Cornovaglia

Richeza di Lotaringia

Sposò il duca Miecislao, in seguito re di Polonia come Miecislao II, diventando la prima regina di Polonia. Ritornò in Germania a seguito alla deposizione di suo marito nel 1031, in seguito divenne suora e oggi è venerata nella chiesa cattolica come Beata Richeza di Lotaringia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Richeza di Lotaringia

Riforma della Chiesa dell'XI secolo

La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Riforma della Chiesa dell'XI secolo

Riforma di Gorze

La Riforma di Gorze si inserisce fra le riforme conventuali benedettine del X secolo. Essa è così denominata dall'Abbazia benedettina di Gorze (Lotaringia), che fu fondata nel 749 presso Gorze come "convento di Gorzia" da San Crodegango, vescovo di Metz.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Riforma di Gorze

Riforma di Siegburg

Per Riforma di Siegburg s'intende il movimento riformista delle abbazie benedettine e di alcuni monasteri femminili fra l'XI ed il XII secolo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Riforma di Siegburg

Riforma liturgica del rito romano

Con riforma liturgica del rito romano si intende particolarmente ma non esclusivamente il rinnovamento di tale rito liturgico avviato dal Concilio Vaticano II con la costituzione Sacrosanctum Concilium e attuato da papa Paolo VI e da papa Giovanni Paolo II.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Riforma liturgica del rito romano

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Riforma protestante

Rinaldo di Hainaut

Le notizie su Rinaldo sono veramente poche.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Rinaldo di Hainaut

Rinascita ottoniana

La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Rinascita ottoniana

Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria

Le rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria furono due ribellioni che si ebbero nelle Fiandre nel periodo compreso tra il 1482 ed il 1492 da parte di diverse città che si rivoltarono contro il governo asburgico dell'area, condotto dall'arciduca Massimiliano d'Austria.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria

Roberto del Palatinato-Simmern

Roberto nacque nel 1420 da Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken e dalla di lui consorte Anna di Veldenz. Il nonno paterno era Roberto del Palatinato, re dei Romani.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Roberto del Palatinato-Simmern

Roberto I di Francia

Figlio maschio secondogenito del Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnEuropäische Stammtafeln vol II cap.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Roberto I di Francia

Roberto I di Namur

Di Roberto non si conoscono gli ascendenti. Secondo le Europäische Stammtafeln, volume VII, capitolo 68, era figlio di Berengario; anche secondo la Vita Gerardi Abbatis Broniensis del Monumenta Germanica Historica, Scriptores, Tomus XV.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Roberto I di Namur

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Rodolfo I d'Asburgo

Ruggero II di Kleve

Di Ruggero non si conoscono gli ascendenti. Secondo alcune fonti era figlio del conte di Kleve, Ruggero I, e della moglie, Wazela di Lotaringia, figlia illegittima del conte palatino di Lotaringia della dinastia degli Azzoni, Azzo di Lotaringia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ruggero II di Kleve

Ruotberto di Treviri

Egli svolse un ruolo di primo piano nella politica sia nel regno dei Franchi Orientali che nel regno dei Franchi Occidentali, e in particolare nella zona della Lotaringia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ruotberto di Treviri

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sacro Romano Impero

San Giovanni Maria Vianney (titolo cardinalizio)

San Giovanni Maria Vianney (latino: Titulus Sancti Ioannis Mariæ Vianney) è un titolo cardinalizio istituito da papa Benedetto XVI il 18 febbraio 2012.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e San Giovanni Maria Vianney (titolo cardinalizio)

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sassonia

Sassonia-Wittenberg

Il Ducato di Sassonia-Wittenberg (in tedesco: Herzogtum Sachsen-Wittenberg) fu un ducato medievale del Sacro Romano Impero, che derivò dalla dissoluzione del ducato di Sassonia per volontà di Federico Barbarossa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sassonia-Wittenberg

Sayn-Wittgenstein-Sayn

Sayn-Wittgenstein-Sayn era una contea della Renania-Palatinato, in Germania, che comprendeva le terre della regione di Sayn.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sayn-Wittgenstein-Sayn

Sebastiano Nicotra

Nacque a Sant'Alfio, all'epoca frazione di Giarre, in provincia di Catania, il 31 agosto 1855 da Salvatore e Venera Rao. Allievo all'Almo collegio Capranica di Roma, dove fu compagno di studi di Giacomo della Chiesa, futuro papa Benedetto XV, si laureò in diritto canonico.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sebastiano Nicotra

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Seconda crociata

Sedi metropolitane della Chiesa cattolica

La sede episcopale più importante della provincia ecclesiastica Chiesa cattolica di rito latino è detta arcidiocesi metropolitana, dalla quale dipendono le altre sedi, dette suffraganee.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sedi metropolitane della Chiesa cattolica

Sedi titolari cattoliche (M-O)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera M, N ed O. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sedi titolari cattoliche (M-O)

Severino di Colonia

La Vita Sancti Severini fu scritta solo alla fine del IX secolo o nel X secolo e contiene notizie che si riferiscono anche a un altro san Severino, vescovo Severino di Bordeaux.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Severino di Colonia

Sigfrido di Lussemburgo

La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Sigfrido di Lussemburgo

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Stampa a caratteri mobili

Stefan Heße

Dopo essersi diplomato al liceo nella Kreuzgasse di Colonia, nel 1986 ha iniziato a studiare filosofia e teologia all'Università di Bonn e all'Università di Ratisbona.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Stefan Heße

Storia della Germania

Impero romano-germanico intorno al 1690 La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Storia della Germania

Suonatrice di chitarra

La Suonatrice di chitarra è un dipinto a olio su tela (53x46,3 cm) di Jan Vermeer, databile al 1672 circa e conservato a Kenwood House a Londra.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Suonatrice di chitarra

Suore dei poveri di San Francesco

Le Suore dei Poveri di San Francesco (in tedesco Armen-Schwestern vom hl. Franziskus) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Suore dei poveri di San Francesco

Suore del Povero Bambino Gesù

Le Suore del Povero Bambino Gesù (in neerlandese Zusters van het Arme Kind Jezus) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla P.I.J.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Suore del Povero Bambino Gesù

Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach

La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach

Tebaldo II di Champagne

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Tebaldo II di Champagne

Teodevino di Porto

Teodevino fu abate di Gorze dal 1126 fino al 1133 circa, quando fu elevato a cardinale vescovo di Porto, carica che mantenne fino alla morte pur risiedendo solo per brevissimi tratti del suo episcopato nel territorio della propria diocesi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodevino di Porto

Teodorico di Altena

Secondo la Allgemeine Deutsche Biographie, Teodorico era il figlio primogenito del conte della contea di Altena, Federico di Isenberg e della moglie, Sofia di Limburgo, che, come ci viene confermato dal documento n° CLXII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. in cui il figlio di Sofia (Teodorico) si definisce figlio della sorella del duca Enrico IV, era quindi figlia del conte consorte di Lussemburgo, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della moglie, Cunegonda di Lorena.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodorico di Altena

Teodorico I di Kleve

Di Teodorico non si conoscono con certezza gli ascendenti; secondo la GENEALOGY.EU, era figlio del conte di Kleve, Teodorico, che era discendente del conte di Kleve, Ruggero I, e della moglie, Wazela di Lotaringia, figlia illegittima del conte palatino di Lotaringia della dinastia degli Azzoni, Azzo di Lotaringia.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodorico I di Kleve

Teodorico II di Kleve

Secondo il documento n° CCCXXX del Regesta Historiae Westfaliae, Teodorico era figlio del conte di Kleve, Arnoldo I, e della moglie, Ida di Lovanio (Theodericus Dei munere comes in Clivis, Arnoldi comitis et Ide comitisse filius), che era figlia del langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, margravio di Anversa e anche duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo il Barbuto e della sua prima moglie, Ida di Chiny, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodorico II di Kleve

Teodorico II di Lussemburgo

Dopo la morte del vescovo di Metz Adalberto II, il duca dell'Alta Lotaringia Teodorico I cercò di fare eleggere al sogno vescovile il figlio ancora minorenne Adalberto, il quale era posto sotto la tutela di Teodorico, figlio del conte di Lussemburgo Sigfrido.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodorico II di Lussemburgo

Teodorico IV di Kleve

Teodorico era figlio del conte di Kleve, Teodorico III, e della moglie, Margherita d'Olanda, che, secondo gli Annales Egmundani, era figlia del Conte d'Olanda, Fiorenzo III e della moglie, Ada di Scozia, che era figlia del potente re di Scozia, Enrico (Adam filiam Henrici prepotentis regis Scottorum), come ci conferma il capitolo nº 57a della Chronologia Johannes de Beke e sorella del re di Scozia, Malcolm (sororem Regis Scottorum nomine Ada), come ci confermano gli Annales Egmundani.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodorico IV di Kleve

Teodorico V di Kleve

Secondo il documento n°311 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2 Teodorico era figlio del conte di Kleve, Teodorico IV e della sua seconda moglie, Edvige di Meißen, che secondo la Genealogica Wettinensis, era figlia del margravio di Meißen e vescovo di Merseburg Teodorico I e della moglie, Jutta di Turingia, figlia del langravio Ermanno I di Turingia e di Sofia di Sommerschenburg.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodorico V di Kleve

Teodorico VII di Kleve

Teodorico, secondo gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, era figlio del conte di Kleve Teodorico VI, e della seconda moglie, Margherita d'Asburgo, che era una parente dei re dei Romani Rodolfo I d'Asburgo e Alberto I d'Asburgo, come ci viene confermato anche dal documento n° 594 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1291, figlia del conte di Kiburg (Margareten van Kiburch), come ci viene confermato anche dal documento n°1011 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato 1298.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teodorico VII di Kleve

Terzo ordine regolare di San Francesco

Il Terzo ordine regolare di San Francesco (in latino Tertius ordo regularis Sancti Francisci; sigla T.O.R.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Terzo ordine regolare di San Francesco

Teutberga

Figlia del conte del Vallese Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome (ma secondo alcuni storici si chiamava Engeltrude). Teutberga era sorella dell'abate Uberto (?-866), marchese della Borgogna Transgiurana e abate laico di San Maurizio d'Agauno e dell'Abbazia di Lobbes.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Teutberga

Thomas Aquino Manyo Maeda

Thomas Aquino Manyo Maeda è nato il 3 marzo 1949 a Tsuwasaki, prefettura ed arcidiocesi di Nagasaki, nella parte sud-occidentale del Giappone.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Thomas Aquino Manyo Maeda

Ugo di Lotaringia

Nell'858, molto probabilmente dopo la nascita di Ugo, suo padre, Lotario II, aveva allontanato la moglie, Teoberga (o Teutberga † prima del 25 novembre 875), sostituendola, a corte, con la propria amante, la madre di Ugo, Waldrada, e, nel febbraio 860, aveva convocato un concilio ad Aquisgrana (o Aix-la-Chapelle), dove di fronte ai vescovi di Lotaringia, la regina Teoberga confessò le sue colpe e fu condannata, per cui fu imprigionata, ma il sinodo non si pronunciò sulla possibilità del secondo matrimonio.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ugo di Lotaringia

Ugo l'Abate

Fu marchese di Neustria, conte d'Angiò, di Auxerre, di Nevers e di Tours, dall'866. Fu arcivescovo di Colonia, dall'864 all'866, abate di molte abbazie e inoltre arcicappellano di corte.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Ugo l'Abate

Valeramo di Jülich

Valerano, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio secondogenito del conte di Jülich, Guglielmo IV e della moglie, Riccarda di Gheldria, figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Gerardo III, e di Margherita di Brabante, come ci viene confermato dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, Enrico I e della moglie, Matilde di Lorena.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Valeramo di Jülich

Valerano IV di Limburgo

Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente ad una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Valerano IV di Limburgo

Valeriano di Nassau-Usingen

Era il più giovane dei figli maschi del conte Guglielmo Luigi di Nassau-Saarbrücken e Anna Amalia di Baden-Durlach, figlia del margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Valeriano di Nassau-Usingen

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Venceslao di Lussemburgo

Vicariato apostolico di Anhalt

Il vicariato apostolico di Anhalt è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania. Nelle fonti la sede è nota anche come Missione di Anhalt o Missione del ducato di Anhalt.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Vicariato apostolico di Anhalt

Vigo di Cadore

Vigo di Cadore (Vigo in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Vigo di Cadore

Vilbrando di Oldenburg

Vilbrando era un esponente del casato di Oldenburg, una delle più influenti famiglie nobili tedesche. Suo padre era il conte Enrico II di Oldenburg-Wildeshausen, sua madre, Beatrice di Hallermund, figlia del conte Vilbrando I di Loccum-Hallermund.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Vilbrando di Oldenburg

Villibaldo di Eichstätt

Hugeburc, monaca in un convento proprietario ad Heidenheim, tra l'estate e l'autunno del 778, trasse dai racconti sul santo una Vita di Villibaldo, che tuttavia non fornisce né date né informazioni sui suoi genitori.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Villibaldo di Eichstätt

Vita Annonis Minor

La Vita Annonis Minor è una biografia di sant'Annone II di Colonia (arcivescovo di Colonia) nella Bibliotheca hagiographica latina al n.ro di catalogo 509.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Vita Annonis Minor

Waldrada di Wormsgau

Non si conosce con esattezza le sue origini familiari, si fanno due ipotesi: figlia o di.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Waldrada di Wormsgau

Waleramo di Jülich

Waleramo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio terzogenito del conte di Jülich, Gerardo VI e della moglie, Elisabetta di Brabante, figlia del signore di Vierzon e d'Aarschot, Goffredo del Brabante e della moglie, Giovanna, signora di Vierzon e di Maizières, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Waleramo di Jülich

Wicfrido di Colonia

Wicfrido era figlio del conte Gerardo I di Metz e di Oda di Sassonia; quest'ultima era una figlia di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia della stirpe dei Liudolfingi.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Wicfrido di Colonia

Wilhelm Egon von Fürstenberg

Nato ad Heiligenberg il 2 dicembre 1629, da Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg e dalla principessa Anna Maria di Hohenzollern-Hechingen, iniziò la propria carriera come soldato nell'esercito francese.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e Wilhelm Egon von Fürstenberg

13 aprile

Il 13 aprile è il 103º giorno del calendario gregoriano (il 104º negli anni bisestili). Mancano 262 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e 13 aprile

5 giugno

Il 5 giugno è il 156º giorno del calendario gregoriano (il 157º negli anni bisestili). Mancano 209 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e 5 giugno

8 maggio

L8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano (il 129º negli anni bisestili). Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e 8 maggio

9 giugno

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Arcidiocesi di Colonia e 9 giugno

Conosciuto come Arcidiocesi di Köln, Arcivescovato di Colonia, Arcivescovi di Colonia, Arcivescovo di Colonia, Diocesi di Colonia, Vescovi di Colonia, Vescovo di Colonia.

, Arcidiocesi di Berlino, Arcidiocesi di Brema, Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia, Arcidiocesi di Iconio, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Arcidiocesi di Paderborn, Arcidiocesi di Varmia, Arciduca, Arcivescovo, Aribonidi, Armoriale delle diocesi della Germania, Arnold Pannartz, Arnoldo I di Altena, Arnoldo I di Kleve, Arnoldo II di Kleve, Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg, Arte altomedievale, Arte ottoniana, Assedio di Milano (1158), Atanasio, affari di Colonia, August Franzen, Azzo di Lotaringia, Azzoni, Azzoni Avogadro, Bando (provvedimento restrittivo), Basilica di Santa Maria in Campidoglio, Bassa Sassonia, Battaglia sul Nidda, Beatrice di Falkenburg, Beatrice di Parigi, Bernhard von Breidenbach, Berta di Lotaringia, Bertoldo I di Schwarzenburg, Biblioteca Diocesana e della Cattedrale di Colonia, Boleszyn, Bonifacio di Losanna, Bonn, Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia), Bruno di Verden, Bruno I di Colonia, Calendario dei santi, Campagna dell'esercito imperiale contro Enrico il Leone, Cancelliere, Canonichesse premostratensi, Canonici regolari premostratensi, Carlo Francesco Airoldi, Carlo I di Fiandra, Carnevale di Colonia, Casato di La Marck, Casato di Wittelsbach, Caspar Anton von Belderbusch, Caspar Maximilian Droste zu Vischering-Padberg, Castelli di Augustusburg e Falkenlust, Castello di Poppelsdorf, Castello di Stahleck, Cattedrale del Nome di Gesù, Cattedrale della Madre del Perpetuo Soccorso (Astana), Cattedrale di Santa Maria (Tokyo), Cattedrali in Germania, Centro storico di Albano Laziale, Chiesa cattolica in Germania, Chiesa cattolica nell'Europa centrale (1800-1850), Chiesa del Corpus Domini (Colonia), Chiesa dell'Assunta (Colonia), Chiesa di Maria Regina della Pace (Velbert), Chiesa di Nostra Signora (Treviri), Chiesa di San Giovanni Maria Vianney, Chiesa di San Lamberto, Chiesa di San Rocco (Raeren), Clemens August Droste zu Vischering, Clemente Augusto di Baviera, Coburgo, Collegio cardinalizio, Collegium Canisianum, Colonia (Germania), Colpo di Stato di Kaiserswerth, Concilio di Mantova (1064), Concilio di Sardica, Concilio di Trento, Concistori di papa Benedetto XV, Concistori di papa Leone XIII, Concistori di papa Paolo VI, Concistori di papa Pio IX, Concistori di papa Pio X, Concistori di papa Pio XII, Conclave del 1903, Conclave del 1914, Conclave del 1922, Conclave del 1939, Conclave del 1958, Conclave del 1963, Conclave del 2005, Conclave del 2013, Conclave dell'agosto 1978, Conclave dell'ottobre 1978, Concordato con la Prussia, Contea di Mark, Contea di Sayn-Hachenburg, Conti d'Orléans, Coriolano Garzadori, Corrado di Hochstaden, Corrado di Wittelsbach, Corrado II di Borgogna, Corrado II il Salico, Cripta Imperiale, Cristiano del Serimunt, Cristiano di Magonza, Croce di Gerone, Croce miracolosa di Elspe, Crociata dei Venedi, Crocifisso di Gerresheim, Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero, Cuniberto, Cuniberto di Colonia, Cupole più grandi del mondo, De salute animarum, Decani della cattedrale di Colonia, Dietrich II von Moers, Diocesi di Aquisgrana, Diocesi di Calama, Diocesi di Cirene, Diocesi di Essen, Diocesi di Eupen e Malmedy, Diocesi di Frigento, Diocesi di Giuliopoli, Diocesi di Gordo, Diocesi di Liegi, Diocesi di Limburgo, Diocesi di Münster, Diocesi di Minden, Diocesi di Osnabrück, Diocesi di Roermond, Diocesi di Spira, Diocesi di Treviri, Diocesi di Tuburnica, Disputa sul trono tedesco, Domvogt, Donatismo, Ducato di Arenberg, Ducato di Jülich, Ducato di Sassonia, Ducato di Vestfalia, Duomo di Colonia, Duomo di Essen, Duomo di Xanten, Eberardo di Kleve, Eberardo I di Berg, Eberardo I, conte di Mark, Eduard Profittlich, Edvige di Sassonia, Egberto I di Meißen, Elettorato del Palatinato, Elettorato di Colonia, Elettorato di Magonza, Elettorato di Treviri, Elezione imperiale del 1519, Elezione papale del 1061, Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002, Eminenza, Emma di Lesum, Engelberto di Berg, Engelberto I di Berg, Engelberto I, conte di Mark, Engelberto II de la Marca, Engelberto III de la Marca, Engelberto III di Mark, Enrico di Gorkum, Enrico I di Gheldria, Enrico I di Nassau-Siegen, Enrico II di Baviera, Enrico II il Santo, Enrico III d'Inghilterra, Enrico IV di Franconia, Enrico IV di Limburgo, Enrico IV di Lussemburgo, Enrico IV di Waldeck, Enrico Raspe, Enrico Raspe III, Enrico V di Franconia, Enrico VII di Hohenstaufen, Enrico VII di Lussemburgo, Eriberto di Colonia, Ermanno Giuseppe di Colonia, Ermanno II di Colonia, Ermanno III di Hochstaden, Ernesto di Baviera, Ernesto di Baviera (disambigua), Ernesto di Wittelsbach, Eupen-Malmedy, Europa nei secoli XIV e XV, Eustorgio di Milano, Fürstenberg (famiglia baronale), Federico della Bassa Lorena, Federico I di Altena, Federico I di Schwarzenburg, Federico II di Altena, Federico V del Palatinato, Felix von Hartmann, Ferdinand August von Spiegel, Ferdinand Hermann Maria von Lüninck, Ferdinando di Baviera, Ferula di san Pietro, Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato, Filippo Guglielmo del Palatinato, Fortezza di Coburgo, Francesca Schervier, Francescane della Sacra Famiglia, Francesco I di Lorena, Francesco Pedicini, Francesco Zoppis, Franz Boehm, Franz Egon von Fürstenberg, Franz Egon von Fürstenberg-Heiligenberg, Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg, Franziskus Wolf, Friedrich Ludger Kleinheidt, Gebeardo di Lotaringia, Gebhard Truchsess von Waldburg, Georg Bätzing, Georg Hermes, Gerardo di Gheldria, Gerardo di Jülich-Berg, Gerardo di Lorena, Gerardo di Toul, Gerardo I di Gheldria, Gerardo I di Jülich, Gerardo II di Gheldria, Gerardo II di Jülich, Gerardo III di Jülich, Gerardo IV di Jülich, Gerardo V di Jülich, Gerardo VI di Jülich, Gerhard Hirschfelder, Gerone di Colonia, Giornata mondiale della gioventù 2005, Giovanni Boccamazza, Giovanni di Kleve, Giovanni Francesco Bonomi, Giovanni I di Waldeck, Giuseppe Clemente di Baviera, Goffredo I della Bassa Lorena, Goffredo il Barbuto, Gotico tedesco, Grande Interregno, Granducato di Berg, Gregorio di Spoleto, Groninga, Guarino di Colonia, Guarnieri di Hainaut, Guelfi e ghibellini, Guerra d'Olanda, Guerra di Colonia, Guglielmo di Ebersberg, Guglielmo di Jülich, Guglielmo di Jülich-Berg, Guglielmo I di Berg, Guglielmo I di Jülich, Guglielmo I, conte di Jülich, Guglielmo II d'Olanda, Guglielmo II, conte di Jülich, Guglielmo III, conte di Jülich, Guglielmo IV, conte di Jülich, Guglielmo V di Baviera, Hans Küng, Heiner Koch, Herzgruft, Hidda, Hoftag di Magonza del 1184, Hubert Theophil Simar, Ildeberto di Magonza, In nomine Domini, Incoronazione, Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Ingelger, Invasioni ungare dell'Europa, Iserlohn, Israele il Grammatico, Jean Gilles (cardinale), Jean-Claude Hollerich, Joachim Meisner, Joachim Vobbe, Johann Anton Friedrich Baudri, Johann Baptist von Anzer, Johann Gropper, Johann von Ohle, Johannes Dyba, Johannes Von Euch, Johannes von Geissel, Josef Frings, Josef Homeyer, Joseph Höffner, Joseph Lörks, Joseph Vivien, Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels, Karl Joseph Schulte, Kaspar Max Droste zu Vischering, Kolumba, Lamberto di Hersfeld, Lamberto I di Lovanio, Langenfeld (Rheinland), Langraviato d'Assia-Darmstadt, Leonhard Kern, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lotario II di Lotaringia, Lotta per le investiture, Ludgero di Münster, Ludolfo di Sassonia, Maddalena di Waldeck, Madonna d'oro di Essen, Magonza, Margherita di Berg-Windeck, Maria Addolorata, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Rosa Flesch, Maria Teresa d'Austria, Martin-Hubert Rutten, Massimiliano d'Asburgo-Lorena, Massimiliano Enrico di Baviera, Materno di Colonia, Matilde d'Inghilterra (1156-1189), Matilde di Germania, Matilde di Ringelheim, Matilde di Savoia, Maurizio Adolfo Carlo di Sassonia-Zeitz-Neustadt, Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels, Mönchengladbach, Megingaudo di Gheldria, Messa tridentina, Michael Hesemann, Monheim am Rhein, Nomina dei vescovi cattolici, Norbert Trelle, Norberto di Prémontré, Oda di Sassonia, Oddone, conte di Parigi, Oppenheim (famiglia), Ordine al merito di San Michele, Otto van Veen, Ottone di Kleve, Ottone di Northeim, Ottone I di Bentheim, Ottone I di Gheldria, Ottone I di Nassau, Ottone I di Sassonia, Ottone III di Ravensberg, Palazzo del Principe Elettore (Bonn), Pallio (paramento liturgico), Papa Alessandro II, Papa Benedetto XVI, Papa Gregorio VI, Papa Gregorio XIII, Papa Innocenzo VIII, Papa Niccolò I, Papa Paolo III, Papa Pio II, Papa Pio XII, Patriarcato di Aquileia, Patrick Graham (arcivescovo), Paul Ludolf Melchers, Paul Rémond, Pauline von Mallinckrodt, Pellegrino di Colonia, Peter Kohlgraf, Philipp Krementz, Pietro Canisio, Potentino, Felicio e Simplicio, Prevosti della cattedrale di Colonia, Prima crociata, Primas Germaniae, Principato di Anhalt, Principato vescovile di Liegi, Principato vescovile di Paderborn, Principe del Sacro Romano Impero, Principe elettore, Provida solersque, Radbodo, Radbodo di Treviri, Rainaldo di Dassel, Rainer Maria Woelki, Recklinghausen, Reginardo III, conte di Hainaut, Reginardo IV di Mons, Regno d'Italia, Reichshofkanzlei, Reichskirche, Renata di Lorena, Riccardo della Bassa Lorena, Riccardo di Cornovaglia, Richeza di Lotaringia, Riforma della Chiesa dell'XI secolo, Riforma di Gorze, Riforma di Siegburg, Riforma liturgica del rito romano, Riforma protestante, Rinaldo di Hainaut, Rinascita ottoniana, Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria, Roberto del Palatinato-Simmern, Roberto I di Francia, Roberto I di Namur, Rodolfo I d'Asburgo, Ruggero II di Kleve, Ruotberto di Treviri, Sacro Romano Impero, San Giovanni Maria Vianney (titolo cardinalizio), Sassonia, Sassonia-Wittenberg, Sayn-Wittgenstein-Sayn, Sebastiano Nicotra, Seconda crociata, Sedi metropolitane della Chiesa cattolica, Sedi titolari cattoliche (M-O), Severino di Colonia, Sigfrido di Lussemburgo, Stampa a caratteri mobili, Stefan Heße, Storia della Germania, Suonatrice di chitarra, Suore dei poveri di San Francesco, Suore del Povero Bambino Gesù, Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach, Tebaldo II di Champagne, Teodevino di Porto, Teodorico di Altena, Teodorico I di Kleve, Teodorico II di Kleve, Teodorico II di Lussemburgo, Teodorico IV di Kleve, Teodorico V di Kleve, Teodorico VII di Kleve, Terzo ordine regolare di San Francesco, Teutberga, Thomas Aquino Manyo Maeda, Ugo di Lotaringia, Ugo l'Abate, Valeramo di Jülich, Valerano IV di Limburgo, Valeriano di Nassau-Usingen, Venceslao di Lussemburgo, Vicariato apostolico di Anhalt, Vigo di Cadore, Vilbrando di Oldenburg, Villibaldo di Eichstätt, Vita Annonis Minor, Waldrada di Wormsgau, Waleramo di Jülich, Wicfrido di Colonia, Wilhelm Egon von Fürstenberg, 13 aprile, 5 giugno, 8 maggio, 9 giugno.