Indice
333 relazioni: Abbazia di Santa Maria della Sambucina, Adeodato Piazza, Aeque principaliter, Albero genealogico degli Hohenstaufen, Alessandro Lualdi, Altarello (Palermo), Angelo Cella, Angelo Maria Ettinger, Angelo Sodano, Antonino Migliore, Antonino Morana, Antonino Raspanti, Antonio Cavaleri, Antonio Ponticorona, Antonio Riboldi, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Benevento, Arcidiocesi di Catania, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Malta, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Mileto, Arcidiocesi di Monreale, Arcidiocesi di Otranto, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arcidiocesi di Sardica, Arcidiocesi di Sassari, Arcidiocesi di Tessalonica, Armoriale dei vescovi in Italia, Azione Cattolica, Baldassare Mormile, Baldassare Palazzotto, Baldassarre Castiglione, Basilica santuario Madonna delle Lacrime, Beccadelli di Bologna, Belmonte Mezzagno, Benedetto Denti, Benedetto Lavecchia Guarnieri, Berardo di Castagna, Bernardo Cozzucli, Biagio Conte (missionario), Bonaventura Secusio, Calogero Peri, Camera dei pari (Regno di Sicilia), Camillo Milana, ... Espandi índice (283 più) »
Abbazia di Santa Maria della Sambucina
Santa Maria della Sambucina (detta comunemente "Sambucina") era un'abbazia situata nella Presila Cosentina, in prossimità della cittadina di Luzzi, in Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Abbazia di Santa Maria della Sambucina
Adeodato Piazza
Nacque a Vigo di Cadore il 30 settembre 1884 e fu battezzato col nome di Giovanni. Entrato presto nell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, il 7 agosto 1907 emise a Venezia i voti solenni prendendo il nome di Adeodato di San Giuseppe.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Adeodato Piazza
Aeque principaliter
Aeque principaliter (traduzione: "ugualmente importanti") è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due o più diocesi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Aeque principaliter
Albero genealogico degli Hohenstaufen
L'albero genealogico degli Hohenstaufen contiene i membri della dinastia Hohenstaufen. Tuttavia non esiste attualmente una genealogia moderna e affidabile della dinastia degli Hohenstaufen.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Albero genealogico degli Hohenstaufen
Alessandro Lualdi
Alessandro Lualdi nacque a Milano il 12 agosto 1858 da una famiglia borghese di quella che allora era la capitale del Regno Lombardo-Veneto, ancora sotto il dominio austriaco.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Alessandro Lualdi
Altarello (Palermo)
Altarello è il quindicesimo quartiere di Palermo, compreso nella IV Circoscrizione. Con il toponimo si indica altresì la ventitreesima unità di primo livello di Palermo, Altarello-Tasca Lanza.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Altarello (Palermo)
Angelo Cella
Compiuti gli studi umanistici presso il seminario di Vittorio Veneto, nel 1943 entrò nella congregazione dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Angelo Cella
Angelo Maria Ettinger
Nel 1888 entra nel noviziato dell'abbazia di Montecassino ed il 21 dicembre 1889 emette la professione dei voti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Angelo Maria Ettinger
Angelo Sodano
Angelo Sodano nacque il 23 novembre 1927 a Isola d'Asti, allora in provincia di Alessandria (oggi provincia di Asti) e diocesi di Asti, in Piemonte.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Angelo Sodano
Antonino Migliore
Dopo gli studi nel seminario diocesano di Caltanissetta, ottiene la licenza in catechetica nel Pontificio Ateneo Salesiano di Roma.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Antonino Migliore
Antonino Morana
Fu ordinato presbitero il 17 marzo 1848. Nel 1867 la diocesi di Caltagirone rimase vacante per il trasferimento di mons. Natoli all'arcidiocesi di Messina; la sede vacante si protrasse per i tentativi del governo liberale di intervenire nella nomina dei vescovi, che era soggetta all'exequatur e alla pretesa di subentrare nel regio patronato ai precedenti monarchi, ossia di godere del diritto di presentazione dei vescovi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Antonino Morana
Antonino Raspanti
Frequenta gli studi presso il liceo classico della propria città, diplomandosi nel 1977; entra quindi nel seminario di Trapani.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Antonino Raspanti
Antonio Cavaleri
Nacque ad Agrigento il 9 settembre 1719. Giovanissimo entrò nel seminario della città per studiare teologia ed in seguito si trasferì al collegio dei Santi Tommaso e Agostino.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Antonio Cavaleri
Antonio Ponticorona
Nacque a Palermo, sede dell'omonima arcidiocesi. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori e fu docente di teologia. Partecipò al concilio di Costanza.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Antonio Ponticorona
Antonio Riboldi
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, è entrato a far parte dell'Istituto della carità (meglio conosciuti come Rosminiani).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Antonio Riboldi
Arcidiocesi di Acerenza
Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Acerenza
Arcidiocesi di Agrigento
Larcidiocesi di Agrigento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Agrigento
Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Larcidiocesi di Bari-Bitonto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 757.506 battezzati su 757.830 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Arcidiocesi di Benevento
Larcidiocesi di Benevento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2022 contava 258.000 battezzati su 261.980 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Benevento
Arcidiocesi di Catania
Larcidiocesi di Catania è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 726.000 battezzati su 732.140 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Catania
Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Larcidiocesi di Catanzaro-Squillace è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Larcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Arcidiocesi di Lecce
Larcidiocesi di Lecce è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2021 contava 269.390 battezzati su 270.210 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Lecce
Arcidiocesi di Malta
Larcidiocesi di Malta è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Malta. Nel 2021 contava 374.630 battezzati su 444.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Charles Scicluna.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Malta
Arcidiocesi di Matera-Irsina
Larcidiocesi di Matera-Irsina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Matera-Irsina
Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Arcidiocesi di Mileto
L'arcidiocesi di Mileto è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Mileto
Arcidiocesi di Monreale
Larcidiocesi di Monreale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Monreale
Arcidiocesi di Otranto
Larcidiocesi di Otranto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Otranto
Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Larcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Arcidiocesi di Sardica
Sardica (in latino: Serdicensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Sardica
Arcidiocesi di Sassari
Larcidiocesi di Sassari è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2022 contava 225.000 battezzati su 230.000 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Sassari
Arcidiocesi di Tessalonica
L'arcidiocesi di Tessalonica (in latino: Archidioecesis Thessalonicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Arcidiocesi di Tessalonica
Armoriale dei vescovi in Italia
Questa pagina contiene le armi (stemma, blasonatura e motto) dei vescovi viventi (ordinari, ausiliari ed emeriti) delle diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Armoriale dei vescovi in Italia
Azione Cattolica
L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Azione Cattolica
Baldassare Mormile
Apparteneva alla famiglia nobile dei Mormile, patrizi di Portanova. Entrò fra i chierici regolari teatini, dove studiò lettere e teologia, materia che insegnò come professore successivamente alla sua ordinazione sacerdotale.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Baldassare Mormile
Baldassare Palazzotto
Era figlio del Capomaestro della Regia Corte Salvatore Palazzotto (Palermo, 1751-1824) e di Giuseppina Pallotta, e nipote del maestro fabbricatore Baldassare (Messina?, 1717 circa - Palermo, 1760), di cui porta il nome quale primogenito; suo fratello fu l'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872) e suo nipote il bibliografo Gaetano Palazzotto.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Baldassare Palazzotto
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Baldassarre Castiglione
Basilica santuario Madonna delle Lacrime
La basilica santuario Madonna delle Lacrime è una basilica minore e santuario mariano eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di un'effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, posta al capezzale dei coniugi Iannuso presso la loro umile abitazione in via degli Orti a Siracusa, nel 1953.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Basilica santuario Madonna delle Lacrime
Beccadelli di Bologna
Beccadelli di Bologna è una famiglia della nobiltà siciliana.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Beccadelli di Bologna
Belmonte Mezzagno
Belmonte Mezzagno (U Minzagnu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo, benché non ci sia alcuna continuità urbana fra il centro urbano e il proprio capoluogo, essendo separati dalla barriera orografica di Monte Grifone.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Belmonte Mezzagno
Benedetto Denti
Ha emesso la professione solenne il 25 dicembre 1803 entrando a far parte dell'Ordine di San Benedetto. È stato ordinato diacono il 21 settembre 1805 e presbitero il 28 dicembre dell'anno seguente.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Benedetto Denti
Benedetto Lavecchia Guarnieri
Battezzato con il nome di Rosario, prese il nome di Benedetto al momento di entrare nell'Ordine dei frati minori osservanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Benedetto Lavecchia Guarnieri
Berardo di Castagna
Varie sono le tradizioni archivistiche e cronachistiche in cui è tramanda il suo cognome, accolto dagli studiosi in diverse forme: de Costaca (Ferdinando Ughelli), de Castaca (secondo Rocco Pirri), de Costa (Francesco Lombardi e Konrad Eubel) e de Castanea, secondo l'esegesi di alcuni documenti investigati da Norbert Kamp nel 1975Enrico Pispisa,, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Berardo di Castagna
Bernardo Cozzucli
Nato a Palermo, sede dell'omonima arcidiocesi, è stato ordinato presbitero il 23 aprile 1859. Già segretario dell'arcivescovo metropolita di Palermo Michelangelo Celesia, il 18 novembre 1881 papa Leone XIII lo ha nominato vescovo di Nicosia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Bernardo Cozzucli
Biagio Conte (missionario)
Già eremita, conosciuto anche come Fratel Biagio, ha fondato la "Missione di Speranza e Carità" di Palermo per cercare di rispondere alle drammatiche situazioni di povertà ed emarginazione della gente della sua città natale prima e degli immigrati poi; ad essa e all'evangelizzazione ha dedicato la sua vita.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Biagio Conte (missionario)
Bonaventura Secusio
Nacque a Caltagirone, nel Regno di Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi. Per lui, figlio terzogenito di una famiglia del patriziato locale attiva da oltre un secolo nelle magistrature cittadine, si aprì a quel punto la strada della carriera ecclesiastica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Bonaventura Secusio
Calogero Peri
Il 1º ottobre 1969 entra nel noviziato dell'Ordine dei frati minori cappuccini di Calascibetta; il 6 ottobre 1970 emette la professione temporanea, mentre il 4 ottobre 1976 la professione solenne.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Calogero Peri
Camera dei pari (Regno di Sicilia)
La Camera dei pari, nel Regno di Sicilia, fu una delle due camere legislative del Parlamento, dal 1812 al 1816 e brevemente nel 1848; si trattava di una forma di paria basata su un modello molto simile a quello della Paria britannica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Camera dei pari (Regno di Sicilia)
Camillo Milana
Nacque il 3 settembre 1782 a Palermo, sede dell'omonima arcidiocesi. Il 20 settembre 1806 fu ordinato presbitero. Il 17 febbraio 1851 papa Pio IX lo nominò vescovo di Nicosia; ricevette l'ordinazione episcopale nella basilica dei Santi XII Apostoli a Roma il successivo 21 aprile dal cardinale Antonio Francesco Orioli, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari, co-consacranti gli arcivescovi Antonio Benedetto Antonucci, nunzio apostolico nel Regno di Sardegna, e Antonio Ligi Bussi, vicegerente della diocesi di Roma.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Camillo Milana
Cammino neocatecumenale
Il Cammino neocatecumenale è un itinerario di formazione cattolica, una iniziazione cristiana, definito come catecumenato post-battesimale, nato in Spagna nei primi anni sessanta, per iniziativa del pittore Kiko Argüello e di Carmen Hernández; dal 1971 léquipe responsabile a livello internazionale di questo itinerario include anche il presbitero Mario Pezzi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cammino neocatecumenale
Canicattì
Canicattì (Caniattì in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Canicattì
Cappella dell'Incoronata
La cappella dell'Incoronata è un edificio di culto normanno situato nel centro storico di Palermo. È ubicato su via Incoronazione tra il prospetto settentrionale della cattedrale di Palermo e il Papireto.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cappella dell'Incoronata
Cappella Palatina (Palermo)
La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cappella Palatina (Palermo)
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cardinale
Carlo di Viana
Figlio primogenito del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra, figlia terzogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Carlo di Viana
Carlo Maria Lenzi
Nacque a Palermo, sede dell'omonima diocesi, l'8 febbraio 1761. Fu ordinato presbitero il 19 febbraio 1785. Il 3 maggio 1818 re Ferdinando I lo indicò come vescovo di Lipari e fu nominato da papa Pio VII il 25 maggio successivo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Carlo Maria Lenzi
Carmelo Cuttitta
Nasce il 24 marzo 1962 da una famiglia di cattolici praticanti a Godrano, nell'arcidiocesi di Palermo e lì conosce e frequenta l'allora parroco padre Pino Puglisi a cui rimarrà sempre legato.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Carmelo Cuttitta
Castello Grifeo (Partanna)
Il castello Grifeo è un edificio medievale collocato sulle pendici di una collina su cui si è poi sviluppata quella che oggi è la città di Partanna.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Castello Grifeo (Partanna)
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cattedrale di Palermo
Cattedrale di San Luigi (Cartagine)
La cattedrale di San Luigi (in lingua francese cathédrale Saint-Louis de Carthage) è una cattedrale cattolica di Cartagine in Tunisia. Situata sulla collina di Byrsa e vicina alle rovine dell'antica città punica e poi romana, non è più adibita al culto, ma viene utilizzata come sala da concerto per l'esecuzione di musiche tunisine e musica classica occidentale.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cattedrale di San Luigi (Cartagine)
Cattedrali in Italia
Questa è una lista di cattedrali in Italia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cattedrali in Italia
Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia
Il Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia (CSDS), curato dall'AGESCI - Regione Sicilia è nato nel 2004 e raccoglie (anche con il contributo di privati, soci o ex soci e gruppi scout) la storia dello scautismo e del guidismo nell'isola, a partire dalla seconda decade del Novecento.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia
Certosa di Serra San Bruno
La certosa di Serra San Bruno (anche Certosa dei Santi Stefano e Bruno) è un monastero certosino situato vicino all'omonima cittadina in provincia di Vibo Valentia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Certosa di Serra San Bruno
Chiesa cattolica a San Marino
La Chiesa cattolica nella Repubblica di San Marino è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa cattolica a San Marino
Chiesa cattolica in Italia
La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa cattolica in Italia
Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilie
La Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilie era parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilie
Chiesa cattolica nel regno di Sicilia
La Chiesa cattolica nel regno di Sicilia era parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa cattolica nel regno di Sicilia
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Palermo)
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un luogo di culto di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Palermo)
Chiesa del Carmine Maggiore
La chiesa e il Convento dei Carmelitani o chiesa del Carmine Maggiore, sorge nel quartiere Albergheria nel comune di Palermo. Appartenente alla diocesi di Palermo, vicariato di Palermo sotto il patrocinio di Santa Rosalia e di Santa Cristina patrona del mandamento, arcipretura di Palermo, chiesa del Carmine Maggiore.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa del Carmine Maggiore
Chiesa del Santissimo Crocifisso (Villafrati)
La chiesa del Santissimo Crocifisso si trova a Villafrati, comune in provincia di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa del Santissimo Crocifisso (Villafrati)
Chiesa della Madonna dei Rimedi
La chiesa della Madonna dei Rimedi è un santuario diocesano dell'arcidiocesi di Palermo e sede del convento dei Carmelitani Scalzi; l'edificio è un complesso religioso barocco di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa della Madonna dei Rimedi
Chiesa della Martorana
La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolò dei Greci (klisha e Shën Kollit së Arbëreshëvet in albanese) e nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa della Martorana
Chiesa di San Bartolomeo (Caldes)
La chiesa di San Bartolomeo è la parrocchiale di Caldes in Trentino. Fa parte della zona pastorale delle Valli del Noce dell'arcidiocesi di Trento e risale al XIX secolo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa di San Bartolomeo (Caldes)
Chiesa di San Benedetto (Caccamo)
La chiesa di San Benedetto alla Badìa è un edificio religioso situato a Caccamo. La chiesa, insieme all'annesso monastero benedettino, fu fondata nel 1572.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa di San Benedetto (Caccamo)
Chiesa di San Domenico (Palermo)
La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa di San Domenico (Palermo)
Chiesa di San Giuseppe Cottolengo (Palermo)
La chiesa di San Giuseppe Cottolengo è una chiesa parrocchiale di Palermo che si trova nel quartiere Malaspina-Palagonia, nella Circoscrizione VIII della città.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa di San Giuseppe Cottolengo (Palermo)
Chiesa di Sant'Anna la Misericordia
La chiesa di Sant'Anna la Misericordia è una chiesa di Palermo, sita nell'area dell'antico mercato dei Lattarini e costruita in stile barocco.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa di Sant'Anna la Misericordia
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Caccamo)
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, nota anche come Chiesa di San Domenico, è un edificio religioso situato a Caccamo. La chiesa, insieme all'annesso convento, fu fondata dal frate domenicano caccamese Giovanni Liccio nel 1487.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Caccamo)
Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi
La chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa di Palermo, costruita in stile manierista e barocco; altrimenti nota come "chiesa rettoria di Santa Ninfa ai Crociferi" dei religiosi camilliani, è sita nella centrale Via Maqueda, in pieno centro storico nel mandamento di Monte di Pietà - Seracaldio - Capo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi
Coetus Internationalis Patrum
Il Coetus Internationalis Patrum (Gruppo Internazionale di Padri conciliari) fu un gruppo di vescovi partecipanti al Concilio Vaticano II di ispirazione conservatrice e tradizionalista in ambito teologico e liturgico.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Coetus Internationalis Patrum
Collegio cardinalizio
Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Collegio cardinalizio
Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo
La concattedrale di San Pietro è il duomo di Sovana, frazione del comune di Sorano, in provincia di Grosseto e diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Concilio di Melfi
L'espressione concilio di Melfi indica in maniera generica sei diversi concili che si sono tenuti nella città di Melfi (sede della contea di Puglia fin dal 1043) tra il 1059 ed il 1137.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concilio di Melfi
Concilio di Nicea II
Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concilio di Nicea II
Concilio Lateranense (649)
Il concilio Lateranense fu tenuto dal 5 all'31 ottobre 649 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di Papa Martino I.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concilio Lateranense (649)
Concistori dell'antipapa Felice V
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi (pseudo) cardinali presieduti dall'antipapa Felice V, con l'indicazione di tutti gli (pseudo) cardinali creati.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori dell'antipapa Felice V
Concistori di papa Benedetto XVI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (90 cardinali, in 5 concistori, provenienti da 37 nazioni, di cui 3 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Benedetto XVI
Concistori di papa Giovanni Paolo II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giovanni Paolo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (231 cardinali, in 9 concistori, provenienti da 69 nazioni, di cui 17 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Giovanni Paolo II
Concistori di papa Giulio III
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giulio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (20 nuovi cardinali in 4 concistori).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Giulio III
Concistori di papa Gregorio XVI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (75 nuovi cardinali in 24 concistori).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Gregorio XVI
Concistori di papa Leone XIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Leone XIII
Concistori di papa Paolo VI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Paolo VI
Concistori di papa Pio VII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (99 nuovi cardinali in 19 concistori).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Pio VII
Concistori di papa Pio X
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (50 nuovi cardinali in 7 concistori).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Pio X
Concistori di papa Pio XI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (76 nuovi cardinali in 17 concistori).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Pio XI
Concistori di papa Pio XII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (56 nuovi cardinali in 2 concistori, provenienti da 25 nazioni).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Concistori di papa Pio XII
Conclave del 1334
Il conclave del 1334 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni XXII e si concluse con l'elezione di papa Benedetto XII, al secolo Jacques Fournier, terzo pontefice eletto durante il periodo della cattività avignonese.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1334
Conclave del 1513
Il conclave del 1513 fu indetto a seguito della morte di papa Giulio II, avvenuta il 21 febbraio. Il cardinale Giovanni de' Medici fu eletto successore il 9 marzo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1513
Conclave del 1621
Il conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte del papa Paolo V, avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 febbraio al 9 febbraio e, venne eletto papa il cardinale Alessandro Ludovisi, che assunse il nome di Gregorio XV.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1621
Conclave del 1623
Il conclave del 1623 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XV, avvenuta a Roma l'8 luglio 1623. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 luglio al 6 agosto e, dopo trentasette scrutini, venne eletto papa il cardinale Maffeo Barberini, che assunse il nome di Urbano VIII.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1623
Conclave del 1823
Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VII, avvenuta il 20 agosto 1823, e si concluse con l'elezione del cardinale Annibale della Genga col nome di Leone XII.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1823
Conclave del 1829
Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1829
Conclave del 1846
Il conclave del 1846 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XVI, avvenuta a Roma il 1º giugno dello stesso anno. Si svolse, per l'ultima volta, al Palazzo del Quirinale dal 14 al 16 giugno, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, vescovo di Imola, che assunse il nome di Pio IX.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1846
Conclave del 1903
Il conclave del 1903 venne convocato a seguito della morte del papa Leone XIII, avvenuta a Roma il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Pio X.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1903
Conclave del 1914
Il conclave del 1914 venne convocato a seguito della morte di papa Pio X, avvenuta a Roma il 20 agosto dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 31 agosto al 3 settembre e, dopo dieci scrutini, venne eletto papa il cardinale Giacomo della Chiesa, arcivescovo di Bologna, che assunse il nome di Benedetto XV.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1914
Conclave del 1922
Il conclave del 1922 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XV, avvenuta a Roma il 22 gennaio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 al 6 febbraio e, dopo quattordici scrutini, venne eletto papa il cardinale Achille Ratti, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Pio XI.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1922
Conclave del 1939
Il conclave del 1939 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XI, avvenuta a Città del Vaticano il 10 febbraio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 1º al 2 marzo, e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Eugenio Pacelli, segretario di Stato e camerlengo, che assunse il nome di Pio XII.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1939
Conclave del 1958
Il conclave del 1958 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XII, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 25 al 28 ottobre e, dopo undici scrutini, elesse papa il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Giovanni XXIII.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1958
Conclave del 1963
Il conclave del 1963 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni XXIII, avvenuta in Vaticano il 3 giugno dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 al 21 giugno, e, dopo sei scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Paolo VI.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 1963
Conclave del 2005
Il conclave del 2005 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 18 al 19 aprile, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale tedesco Joseph Ratzinger, decano del collegio cardinalizio, che assunse il nome di Benedetto XVI.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 2005
Conclave del 2013
Il conclave del 2013 venne convocato a seguito della rinuncia all'ufficio di romano pontefice di papa Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio dello stesso anno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del 2013
Conclave del maggio 1555
Il conclave del maggio 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Marcello II e si concluse con l'elezione di Gian Pietro Carafa, che assunse di nome di Paolo IV.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave del maggio 1555
Conclave dell'agosto 1978
Il conclave dell'agosto 1978 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo VI, avvenuta a Castel Gandolfo il 6 agosto dello stesso anno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave dell'agosto 1978
Conclave dell'ottobre 1978
Il conclave dell'ottobre 1978 venne convocato a seguito della morte improvvisa, dopo soli 33 giorni di pontificato, di papa Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 settembre dello stesso anno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conclave dell'ottobre 1978
Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Conferenza Episcopale Italiana
Congregazione per l'educazione cattolica
La Congregazione per l'educazione cattolica (degli istituti di studi) - è stata una delle nove congregazioni della Curia romana.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Congregazione per l'educazione cattolica
Contea di Collesano
La Contea di Collesano fu un'entità feudale esistita in Sicilia dal XIII secolo fino agli inizi del XIX secolo. Il suo territorio comprendeva gli odierni comuni di Collesano, Gratteri, Petralia Soprana e Petralia Sottana della Città metropolitana di Palermo, e il comune di Caronia della Città metropolitana di Messina.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Contea di Collesano
Corrado di Antiochia
Nipote dell'imperatore Federico II di Svevia, è stato conte di Albe e Loreto, signore di Anticoli e Piglio.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Corrado di Antiochia
Corrado Lorefice
Il 26 settembre 1986 è ordinato diacono, nella cattedrale di Noto, dal vescovo Salvatore Nicolosi; il 30 dicembre 1987 lo stesso vescovo lo ordina presbitero, nella chiesa della Santissima Annunziata a Ispica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Corrado Lorefice
Corrado Mingo
Conseguito la laurea in filosofia e teologia presso la Pontificia Università Lateranense a Roma, ha insegnato teologia morale e diritto canonico prima nel seminario regionale di Assisi (1929-1937) e poi in quello di Noto (1938-1950).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Corrado Mingo
Cosimo
.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cosimo
Cristina di Bolsena
La Passione di Santa Cristina è pervenuta in moltissime redazioni di epoche diverse, le quali discordano sulle origini della santa: le fonti orientali intendono Tiro in Fenicia, quelle latine intendono Tiro come il territorio laziale che si affaccia sul Mar Tirreno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Cristina di Bolsena
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Crociata
Davide Carbonaro
Dopo essere entrato nell'ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio, è ordinato presbitero il 3 ottobre 1992, nella chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli a Roma, dal vescovo Giuseppe Mani.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Davide Carbonaro
Decano (chiesa)
Quello di decano è uno dei titoli dei presbiteri della Chiesa cattolica e della Chiesa anglicana. Indica il presbitero (non necessariamente parroco) che ricopre una particolare carica ecclesiastica o svolge un ufficio specifico; si usa anche per indicare il sacerdote più anziano di carica in un gruppo di presbiteri.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Decano (chiesa)
Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
Il Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
Diego Haëdo
Il 23 gennaio 1585 è stato nominato vescovo di Agrigento da papa Gregorio XIII; ha ricevuto l'ordinazione episcopale nella cattedrale di Palermo il 31 marzo successivo da Cesare Marullo, arcivescovo metropolita di Palermo, coconsacranti Bernardo Gascó, vescovo di Mazara del Vallo, e Desiderio Mezzapica, vescovo di Ugento.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diego Haëdo
Diocesi di Acireale
La diocesi di Acireale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Acireale
Diocesi di Alesa
La diocesi di Alesa è una sede soppressa della Sicilia bizantina, sottomessa al patriarcato di Costantinopoli. Dal 2018 è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Alesa
Diocesi di Alife-Caiazzo
La diocesi di Alife-Caiazzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Alife-Caiazzo
Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia
La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia
Diocesi di Butrinto
La diocesi di Butrinto (in latino: Dioecesis Buthrotia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Butrinto
Diocesi di Caltagirone
La diocesi di Caltagirone è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Caltagirone
Diocesi di Caltanissetta
La diocesi di Caltanissetta (in latino: Dioecesis Calatanisiadensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Caltanissetta
Diocesi di Carini
La diocesi di Carini (in latino: Dioecesis Carinensis seu Hyccaritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Carini
Diocesi di Caserta
La diocesi di Caserta è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Caserta
Diocesi di Cefalù
La diocesi di Cefalù è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Cefalù
Diocesi di Cittanova
La diocesi di Cittanova è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Cittanova
Diocesi di Mazara del Vallo
La diocesi di Mazara del Vallo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Mazara del Vallo
Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
Diocesi di Nola
La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Nola
Diocesi di Noto
La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Noto
Diocesi di Panemotico
La diocesi di Panemotico (in latino: Dioecesis Panemotichana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Panemotico
Diocesi di Patti
La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Patti
Diocesi di Piazza Armerina
La diocesi di Piazza Armerina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Piazza Armerina
Diocesi di Pozzuoli
La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Pozzuoli
Diocesi di Ragusa
La diocesi di Ragusa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Ragusa
Diocesi di Trapani
La diocesi di Trapani (in latino: Dioecesis Drepanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Trapani
Diocesi di Vulturia
La diocesi di Vulturia (in latino: Dioecesis Vulturiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi di Vulturia
Diocesi italiane
Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi italiane
Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche
L'elenco riporta le diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche
Domenico Gaspare Lancia di Brolo
Emessa la professione religiosa nell'Ordine di San Benedetto il 7 giugno 1846, è stato ordinato presbitero il 20 agosto 1848.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Domenico Gaspare Lancia di Brolo
Domenico Mogavero
Giurista di formazione, Domenico Mogavero ha seguito gli studi filosofici e teologici nel Seminario arcivescovile di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Domenico Mogavero
Domenico Pignatelli di Belmonte
Nacque a Napoli il 19 novembre 1730. Chierico regolare teatino, giunse al grado di generale dell'Ordine, finché nel 1782 fu nominato vescovo di Caserta.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Domenico Pignatelli di Belmonte
Domenico Rosso
Nacque a Napoli, sede dell'omonima arcidiocesi, il 27 ottobre 1675. Entrato nella congregazione dei celestini, fu ordinato presbitero il 22 dicembre 1708.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Domenico Rosso
Due Sicilie
Due Sicilie (in latino Utriusque Siciliae) è una denominazione storico-politica dei territori relativi al Sud peninsulare italiano e della Sicilia, dopo che il regno di Sicilia nato nel 1130 e comprendente anche l'Italia meridionale, fu diviso in due regni nel 1262, con gli angioini, durante le guerre del Vespro contro gli aragonesi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Due Sicilie
Duomo di Messina
La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Duomo di Messina
Duomo di Milazzo
Il duomo di Milazzo o duomo di Santo Stefano protomartire sorge in piazza Duomo a Milazzo. È la più grande delle chiese di Milazzo. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Milazzo sotto il patrocinio di san Francesco di Paola, arcipretura di Milazzo, parrocchia di Santo Stefano protomartire.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Duomo di Milazzo
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Duomo di Monreale
Duomo di Naro
Il Duomo Normanno è un ex luogo di culto cattolico, ora sconsacrato, sito a Naro, comune della provincia di Agrigento, in Sicilia. Esso è monumento nazionale ed è chiuso al culto dal 1867.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Duomo di Naro
Duomo di San Giorgio Martire
Il duomo di San Giorgio Martire, chiamato matrice o Cattedrale di Caccamo, sorge in piazza Duomo. È la più grande e importante tra le chiese di Caccamo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Duomo di San Giorgio Martire
Duomo di San Nicola di Bari (Termini Imerese)
Il duomo di Termini Imerese o matrice di San Nicola di Bari sorge in piazza Duomo. È la più grande delle chiese cittadine, appartenente all'arcidiocesi di Palermo, sotto il patrocinio del Beato Agostino Novello, arcipretura di Termini Imerese, parrocchia di San Nicola.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Duomo di San Nicola di Bari (Termini Imerese)
Emanuele Romano
Dopo gli studi nel Seminario arcivescovile di Monreale, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Emanuele Romano
Eparchia di Piana degli Albanesi
Leparchia di Piana degli Albanesi è una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Eparchia di Piana degli Albanesi
Ernesto Ruffini
Nacque a San Benedetto Po il 19 gennaio 1888. Quinto di otto figli, è stato zio del politico Attilio Ruffini e prozio del giornalista Paolo Ruffini.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ernesto Ruffini
Federico Carlo Gravina
Morì nel 1806 per le ferite riportate nella battaglia di Trafalgar di pochi mesi prima.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Federico Carlo Gravina
Felice Pastore
Nacque a Palermo da don Nicolò e donna Anna Combon. Il titolo feudale fu creato dal re di Sicilia Francesco I per Nicolò Pastore (padre di Felice), a cui furono assegnate alcune masserie e i feudi di Rincione, Angimbè, Fico e Scalilla.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Felice Pastore
Ferdinando Maria Pignatelli
Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 dal principe Giovanni della famiglia dei Monteroduni, che già aveva dato alla Chiesa un papa (Innocenzo XII) e tre cardinali (Francesco Pignatelli, Francesco Maria Pignatelli e Domenico Pignatelli di Belmonte).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ferdinando Maria Pignatelli
Ferdinando Ricca
Figlio del possidente don Giombattista Ricca e di donna Giovanna Re, nacque nel pomeriggio del 16 ottobre 1880. Fu ordinato presbitero il 19 dicembre 1903.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ferdinando Ricca
Fernando Andrade Castro
Nacque, probabilmente nel 1601, a San Antonio in Spagna. Proposto dal re Filippo III di Sicilia il 19 marzo 1644, fu nominato arcivescovo metropolita di Palermo da papa Urbano VIII il 28 novembre 1644; ricevette l'ordinazione episcopale due giorni dopo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Fernando Andrade Castro
Fernando Filograna
Nasce a Lequile, in provincia ed arcidiocesi di Lecce, il 26 settembre 1952 da Vito, un falegname chiamato nel paese mesciu Vitucciu (deceduto il 18 settembre 1997) e Maria Renata Scardino (deceduta il 4 aprile 2022).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Fernando Filograna
Ficarazzi
Ficarazzi (li Ficarazzi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ficarazzi
Figlie della Croce (Palermo)
Le Figlie della Croce (sigla F.D.C.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.Ann. Pont. 2017, p. 1498.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Figlie della Croce (Palermo)
Filangieri
La famiglia Filangieri (o Filangeri o Filingeri) è una famiglia nobile italiana di origine normanna;;.. Radicatasi in gran parte del Mezzogiorno d'Italia nella seconda metà dell'XI secolo, occupò un ruolo chiave nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli dopo la caduta degli Altavilla, avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Filangieri
Filippo Lopez y Royo
Figlio cadetto del duca di Taurisano, studiò presso i teatini di Lecce: completò la sua formazione presso la casa di San Paolo Maggiore a Napoli, dove fece pure il noviziato e professò come chierico teatino.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Filippo Lopez y Royo
Fleri
Fleri è una frazione del comune di Zafferana Etnea, nella Città metropolitana di Catania.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Fleri
Francesco Bevilacqua (giurista)
Era figlio di Guglielmo I Bevilacqua e di Maria Manzoni e fu uno degli esponenti più importanti della nobile famiglia Bevilacqua.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Bevilacqua (giurista)
Francesco Branciforte, duca di Santa Lucia
Nacque presumibilmente intorno al 1625, da Niccolò Placido, I principe di Leonforte, e dalla di lui consorte la nobildonna Caterina Branciforte Barresi dei principi di Butera, di cui era figlio secondogenito.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Branciforte, duca di Santa Lucia
Francesco Carpino
Nacque il 18 maggio 1905 a Palazzolo Acreide (Siracusa), terzo dei cinque figli di Salvatore Carpino, proprietario di una piccola azienda agricola, e Maria Odigitria "Itria" Cascino, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario di Noto si iscrisse al Pontificio Seminario Romano Maggiore, conseguendo presso la Pontificia Università Lateranense le lauree in filosofia e teologia, e la licenza in diritto canonico.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Carpino
Francesco Ferdinando Sanseverino
Entrato a Napoli nella congregazione dei pii operai, consegui il lettorato in teologia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Ferdinando Sanseverino
Francesco I Ventimiglia
Nato nel 1280 da Aldoino e da Giacoma Filangieri, ereditò dal nonno paterno Enrico il possesso di numerosi beni e feudi di famiglia in Liguria e in Sicilia, e gli succedette nel titolo di Conte di Geraci e di quelli ad esso collegati, poiché il padre morì prima di lui.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco I Ventimiglia
Francesco Miccichè (vescovo)
Dopo gli studi per la preparazione al sacerdozio, è ordinato presbitero il 28 giugno 1967, e fino al 1988 svolge il ministero presbiterale in varie parrocchie dell'arcidiocesi di Monreale.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Miccichè (vescovo)
Francesco Paolo Di Blasi
Sostenitore della creazione di una Repubblica siciliana, tentò di organizzare un attentato contro il viceré, il tirannico arcivescovo Filippo Lopez y Royo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Paolo Di Blasi
Francesco Ragusa
È stato ordinato presbitero il 18 settembre 1841. Il 12 settembre 1879 papa Leone XIII lo ha nominato vescovo di Trapani; ha ricevuto l'ordinazione episcopale a Palermo il successivo 5 ottobre dall'allora arcivescovo Michelangelo Celesia, metropolita di Palermo, coconsacranti Domenico Gaspare Lancia di Brolo e Giovanni Cirino, entrambi vescovi ausiliari di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Ragusa
Francesco Tortora
È nato il 20 gennaio 1915 a Trecase, allora frazione di Boscotrecase, nell'arcidiocesi di Napoli. Frate dell'Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Tortora
Francesco Vanni (vescovo)
È nato a Palermo il 28 settembre 1730, figlio di Vincenzo e di Eleonora La Torre dei principi della Torre. È stato ordinato presbitero il 29 luglio 1759 per l'ordine dei chierici regolari teatini.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francesco Vanni (vescovo)
Francisco de Remolins
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Francisco de Remolins
Gabriele Maria Gravina
Figlio di Giovanni Gravina Moncada e di Eleonora di Napoli Montaperto, nacque a Montevago, nell'allora diocesi di Girgenti, il 30 giugno 1753.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gabriele Maria Gravina
Gaetano Trigona e Parisi
Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 dai baroni di Sant'Andrea. Fu nominato vescovo di Caltagirone il 21 dicembre 1818 e fu consacrato il 24 gennaio dell'anno successivo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gaetano Trigona e Parisi
Gerardo Allucingoli
Di nobile famiglia lucchese, venne avviato alla carriera ecclesiastica, ottenne il titolo di magister e in seguito divenne canonico della cattedrale di Lucca.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gerardo Allucingoli
Ghiacciaia
La ghiacciaia o neviera è un locale o manufatto in cui si immagazzinava in un luogo freddo la neve pressata o il ghiaccio durante l'inverno, per poterne disporre durante le altre stagioni.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ghiacciaia
Giacomo Cusmano
Il padre, Giacomo Cusmano, esercitava la professione di agrimensore, era di famiglia agiata e possedeva diversi ettari di terreno nel comune di San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo, città nella quale dimorava.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giacomo Cusmano
Gioacchino Di Leo
Fu ordinato sacerdote il 10 luglio 1910. Conseguì la laurea in teologia e insegnò morale e diritto canonico. Durante il primo conflitto mondiale si arruolò, non come cappellano, ma come tenente di artiglieria e presenziò alla battaglia di Caporetto nel 1917 alla fine della quale venne catturato ed internato nel Lager di Celle dove incontrò per la prima volta l'allora nunzio apostolico cardinale Eugenio Pacelli.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gioacchino Di Leo
Gioacchino Francesco Caprini
Il luogo e l’anno di nascita di Gioacchino Francesco Caprini sono stati dibattuti: Arischia e L’Aquila si contendono i natali del presule.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gioacchino Francesco Caprini
Giovanni Accolla
Ha ricevuto la sua formazione al sacerdozio presso il seminario arcivescovile della città aretusea e la preparazione teologica presso lo Studio teologico San Paolo di Catania; è stato ordinato presbitero il 16 aprile 1977 dall'arcivescovo Calogero Lauricella nella cattedrale di Siracusa.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Accolla
Giovanni Battista Bagnasco
Ordinato sacerdote il 24 settembre 1824, fu ordinato vescovo ausiliare di Palermo e vescovo titolare di Verinopoli il 23 giugno 1828 da papa Leone XII.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Battista Bagnasco
Giovanni Battista Naselli
È stato ordinato presbitero il 23 dicembre 1809 per la Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri. Il 17 febbraio 1851 papa Pio IX lo ha nominato vescovo di Noto; ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 21 aprile dal cardinale Antonio Francesco Orioli, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari, coconsacranti gli arcivescovi Antonio Benedetto Antonucci, nunzio apostolico nel Regno di Sardegna, e Antonio Ligi Bussi, titolare di Iconio.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Battista Naselli
Giovanni Burgio (arcivescovo)
Di antica famiglia aristocratica, visse a Caltagirone nel XV secolo, primo tra i medici dell'epoca. La storiografia siciliana, incentrata sull'indagine prosopografica, ha raccolto le notizie frammentarie della sua esistenza.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Burgio (arcivescovo)
Giovanni Doria
Nacque a Genova il 24 marzo 1573 dal principe di Melfi Gianandrea Doria e della principessa Zenobia del Carretto Doria. Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 giugno 1604.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Doria
Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona
Giovanni Fogliani apparteneva a una famiglia aristocratica di Piacenza legata tradizionalmente ai Farnese; seguì pertanto Elisabetta Farnese, quando costei nel 1714 si recò in Spagna per sposare il vedovo re Filippo V. Nel febbraio 1730 ne sposò una dama di compagnia, la baronessa Maria Teresa Ala Ponzoni (+ 22 Aprile 1757), nel mentre l'appoggiava negli sforzi di procurare ai propri figli un trono negli stati italiani su cui i Farnese vantavano diritti di successione.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona
Giovanni Luigi Moncada
Nacque a Palermo il 22 aprile 1745 da Francesco Rodrigo, VIII principe di Paternò, e da Giuseppina Ruffo dei Principi della Scaletta, di cui fu l'ultimogenito di sei figli.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Luigi Moncada
Giovanni Paternò
Natìo di Catania, era figlio di Rodrigo e di Bona Orioles dei Baroni di San Pietro. Apparteneva alla linea dei baroni del Pantano Salso della famiglia Paternò.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Paternò
Giovanni Rizzo (arcivescovo)
Fu ordinato presbitero all'età di 25 anni nella cattedrale di Caltanissetta, il 22 aprile 1916.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giovanni Rizzo (arcivescovo)
Girolamo Beccadelli di Bologna
Membro della nobile famiglia palermitana dei Beccadelli di Bologna, di antica origine bolognese, nacque da Fabio e da Laura Bologni verso la fine del XV secolo e fin dalla più tenera età fu avviato alla carriera ecclesiastica, entrando nell'Ordine dei frati minori conventuali.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Girolamo Beccadelli di Bologna
Giuseppe Bertello
Il 29 giugno 1966 è ordinato presbitero dall'allora vescovo di Ivrea Albino Mensa.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giuseppe Bertello
Giuseppe Cognata (vescovo)
È stato il fondatore delle Salesiane oblate del Sacro Cuore di Gesù.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giuseppe Cognata (vescovo)
Giuseppe Guarino (cardinale)
Giuseppe Guarino nacque dal notaio don Michele e da donna Angela Papia la mattina del 6 marzo 1827 in Montedoro, al tempo diocesi di Agrigento.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giuseppe Guarino (cardinale)
Giuseppe Perniciaro
Nel 1921 entrò nel Pontificio collegio greco di Sant'Atanasio di Roma, dopo aver frequentato per cinque anni il Seminario Italo-Albanese di Palermo; nel 1928 conseguì la laurea in teologia presso il Pontificio istituto orientale, sempre a Roma, e l'anno seguente la specializzazione in scienze ecclesiastiche orientali.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giuseppe Perniciaro
Giuseppe Petralia
Nato a Bisacquino il 1º gennaio 1906, fu uomo di profonda cultura teologica e letteraria, oltre che scrittore e poeta.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giuseppe Petralia
Giuseppe Satriano
Dopo la maturità scientifica, entra nel seminario regionale di Molfetta.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giuseppe Satriano
Giuseppe Vella
L'attività di falsario gli guadagnò comunque, nel 1785, la prima cattedra di lingua araba dell'Università di Palermo. La vicenda dei falsi, «minsogna saracina» nelle parole del poeta Giovanni Meli, «arabica impostura» nella definizione di altri studiosi (come Domenico Scinà)Paolo Preto,, Mediterranea, anno III, n.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Giuseppe Vella
Grandi uffici del Regno di Sicilia
Nel Regno di Sicilia, esistito tra il 1130 al 1816, i Grandi Ufficiali erano funzionari della Corona che ereditavano una carica o erano nominati per svolgere alcune funzioni principalmente cerimoniali o per agire come membri del governo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Grandi uffici del Regno di Sicilia
Gregorio de Galgano
Vissuto tra il XII e XIII secolo, secondo Giovanni Mario Crescimbeni fu creato dapprima cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e in seguito promosso da papa Clemente III a cardinale presbitero di Sant'Anastasia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gregorio de Galgano
Gregorio II di Agrigento
Venerato come santo e patrono per la conservazione di beni archeologici e architettonici, è festeggiato il 23 novembre nella Chiesa cattolica, tranne in Sicilia, dove la ricorrenza locale è il 25 novembre.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gregorio II di Agrigento
Grotta di San Mamiliano
La grotta di San Mamiliano, detta anche grotta del Santo e grotta del Drago, è un luogo sacro che si trova sull'isola di Montecristo nell'Arcipelago Toscano a 234 metri di altitudine, non distante dal monastero di San Mamiliano.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Grotta di San Mamiliano
Gualtiero (arcivescovo)
Fu arcivescovo di Palermo dal 1169 al 1190, e consigliere di Guglielmo II di Sicilia dal 1171 al 1189.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gualtiero (arcivescovo)
Gualtiero Anglico
Gualtiero Anglico (in latino: Gualterus Anglicus, in inglese: Walter the Englishman o Walter of England) è stato un poeta del XII secolo, la cui identità è ancora discussa, autore di una versione di "favole esopiche" in versi in lingua latina chiamata Liber Aesopi o Aesopus communis.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gualtiero Anglico
Gualtiero II di Modica
Di nobile stirpe di origine normanna, figlio di Gualtiero I, signore di Modica, nel 1168 fece parte di quella fazione avversa a Stefano di Perche, arcivescovo di Palermo e cancelliere del Regno, di cui era considerato uno dei capi, e per ciò accusato di tradimento.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Gualtiero II di Modica
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo Raimondo VI Moncada
Nacque nel 1465 da Giovanni Tommaso, conte di Adernò e da Raimondetta Ventimiglia Chiaramonte dei marchesi di Geraci. Sposò Contissella Moncada Esfar, unica figlia di Antonio, conte di Caltanissetta, il quale gliela diede in sposa allo scopo di evitare una lite di successione per la Contea di Caltanissetta, che si sarebbe delineata al momento della sua morte.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Guglielmo Raimondo VI Moncada
Ignazio Zuccaro
Palermitano di origine, nacque da una famiglia di cattolici praticanti. Fu ordinato presbitero il 14 giugno 1862.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ignazio Zuccaro
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Immacolata Concezione
Inici
Inici, o anche Inichi o Inithi, è una località nel comune di Castellammare del Golfo. Già feudo del Vallo di Mazara, dall'inizio del XVI secolo fu baronia feudale della famiglia Sanclemente.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Inici
Isabella d'Inghilterra
Isabella era la quarta figlia, e seconda figlia femmina, di Giovanni Senzaterra, e della sua seconda moglie, Isabella d'Angoulême.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Isabella d'Inghilterra
Itinerario di Santa Rosalia
L’Itinerarium Rosaliae è un cammino disegnato e realizzato nel 2014 dal Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale dell’allora Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana - oggi Assessorato all’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia - con fondi europei per lo sviluppo e la valorizzazione degli ecosistemi forestali (Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Itinerario di Santa Rosalia
Jaime de Palafox y Cardona
Nacque ad Ariza in Spagna il 13 dicembre 1642 da una nobile famiglia. Studiò teologia a Salamanca e diritto canonico a Saragozza; divenne poi rettore di entrambe le università rispettivamente nel 1662 e nel 1669.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Jaime de Palafox y Cardona
José Alfonso Meléndez
Nacque a Madrid, sede dell'omonima arcidiocesi, il 22 novembre 1690. Il 20 giugno 1708 emise i voti per l'Ordine dei frati minori scalzi; ricevette l'ordinazione presbiteriale il 21 settembre 1715.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e José Alfonso Meléndez
José Gasch
Studiò retorica e grammatica a Vinaroz con il sacerdote Joseph Esteller e vi rimase come precettore dei figli di Rafael de La Cruz, un nobile locale.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e José Gasch
Juan Lozano (arcivescovo)
Nacque a Jumilla in Spagna nell'aprile 1610. Proposto da Filippo III, re di Napoli e di Sicilia il 27 agosto 1646, papa Urbano VIII lo nominò vescovo di Tropea il 17 dicembre 1643.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Juan Lozano (arcivescovo)
Luca Ermenegildo Pasetto
È stato l'ultimo patriarca titolare di Alessandria dei Latini prima della soppressione del titolo nel 1964.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Luca Ermenegildo Pasetto
Ludovico Alfonso de Los Cameros
Iniziò la sua carriera ecclesiastica come cappellano della Cappella Palatina a Palermo e fu anche vicario generale di quella arcidiocesi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ludovico Alfonso de Los Cameros
Ludovico Bonito
Ludovico di Antonio nacque in una nobile famiglia agrigentina e intraprese gli studi in diritto civile e canonico, conseguendone il dottorato.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ludovico Bonito
Luigi Lavitrano
Nacque a Forio d'Ischia il 7 marzo 1874. Il 21 marzo 1898 fu ordinato sacerdote Il 25 marzo 1914 fu nominato vescovo di Cava de' Tirreni e Sarno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Luigi Lavitrano
Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán
Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán nacque l'8 gennaio 1635 a Palma del Río, nella diocesi di Cordova, figlio minore del conte di Palma e Marchese di Almenares, Luis Andrés Fernández Portocarrero e di Leonor de Guzmán.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán
Madonna delle Lacrime
Madonna delle Lacrime è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria, in seguito a un evento verificatosi a Siracusa nel 1953, dal 29 agosto al 1º settembre: da un'effigie mariana in gesso smaltato sarebbe scaturito un liquido che, in seguito alle analisi chimiche effettuate, risultò compatibile con la composizione chimica delle lacrime umane.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Madonna delle Lacrime
Mamiliano di Palermo
Nato probabilmente a Palermo, ne divenne vescovo ma durante la persecuzione dei Vandali (450), attaccato dagli ariani, fu mandato in esilio da Genserico in Africa, a Cartagine.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Mamiliano di Palermo
Manuel Esteban Muniera
Nato ad Alcaraz, allora nell'arcidiocesi di Toledo in Spagna, entrò nell'ordine dei mercedari. Presentato dal re Filippo III nella sua qualità di re di Sicilia, il 27 aprile 1621 papa Gregorio XV lo nominò vescovo di Cefalù; ricevette l'ordinazione episcopale a Roma il 2 aprile seguente dal cardinale Giovanni Doria, arcivescovo metropolita di Palermo, co-consacranti Pedro de Mata y Haro, vescovo di Capaccio, e Francesco Mottini, vescovo di Brugnato.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Manuel Esteban Muniera
Marcello Papiniano Cusani
È anche chiamato Marcello Papiniano Cusano oppure semplicemente Marcello Cusano, ed è noto soprattutto per essere stato il fautore e primo rettore dell'Università degli Studi di Altamura.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Marcello Papiniano Cusani
Mariano Crociata
Ha studiato presso il Seminario vescovile di Mazara del Vallo e ha conseguito la maturità classica presso il Liceo statale.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Mariano Crociata
Mario Farinella
Dotato fin da piccolo di un vivo intelletto, Mario Farinella viene presto mandato dai suoi genitori a studiare in un collegio di Gesuiti dove studia con profitto, ma da cui tenta di fuggire più volte a causa della severità delle regole e della nostalgia di casa.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Mario Farinella
Mario Russotto
Dopo aver frequentato il liceo classico statale, ha svolto gli studi per la preparazione al sacerdozio nel seminario diocesano di Ragusa.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Mario Russotto
Martín de León Cárdenas
Nacque ad Archidona, in Spagna, nel 1585. Fu un uomo colto e raffinato, visitò l'America e visse per lungo tempo a Roma. Fu nominato vescovo di Trivento il 13 maggio 1630 e consacrato il 20 maggio dello stesso anno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Martín de León Cárdenas
Martino Mira
Nacque a Vicari, nell'arcidiocesi di Palermo, arcidiocesi di cui fu anche vicario generale. Presentato dal re Filippo II nella sua qualità di re di Sicilia, il 29 gennaio 1607 papa Paolo V lo nominò vescovo di Cefalù; ricevette l'ordinazione episcopale nella Cappella Sistina a Roma il 4 febbraio seguente dal cardinale Roberto Bellarmino.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Martino Mira
Matteo Basile
Fu ordinato sacerdote dell'Ordine dei frati minori il 7 ottobre 1696, francescano della famiglia degli osservanti. Definito lettore giubilato dottissimo, ricoprì le cariche più onorevoli della sua carriera ecclesiastica nel decennio che va dal 1726 al 1736, periodo in cui, per i primi tre anni, fu eletto vicario generale dell'Ordine francescano ed elevato a ministro generale da papa Benedetto XIII.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Matteo Basile
Matteo Orsini (domenicano)
Era figlio di Orso Orsini di Montegiordano e membro della potente famiglia romana degli Orsini. Studiò in Francia e nel 1264 entrò nell'Ordine domenicano.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Matteo Orsini (domenicano)
Maurenzio di Napoli
Maurenzio fu un Magister militum, al comando delle truppe bizantine del Ducato di Napoli. Nel settembre 590, il papa invitò lo scolastico Paolo ad aiutare Maurenzio, il quale, in veste di chartularius, si recò in Sicilia, mentre nel febbraio 591, quest'ultimo soccorse Nonnoso a recuperare alcune proprietà.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Maurenzio di Napoli
Michelangelo Celesia
Nacque a Palermo il 13 gennaio 1814, figlio di Lancellotto Celesia, marchese di Sant'Antonino e Giuseppa Caruso Azzolini. Compì gli studi letterari, filosofici e teologici nel monastero della Scala, dove poi fu anche maestro dei novizi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Michelangelo Celesia
Missionari servi dei poveri
I Missionari Servi dei Poveri, ovvero Opera del Boccone del Povero (in latino Congregatio Missionariorum Servorum Pauperum), sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Bocconisti o Cusmaniani, pospongono al loro nome la sigla S.d.P.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Missionari servi dei poveri
Monastero del Saladino
Il collegio di Santa Maria della Pietà o di Nostra Signora della Pietà, più noto come monastero del Saladino, era un collegio femminile che sorgeva nel quartiere dell'Albergaria di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Monastero del Saladino
Montevago
Montevago (vago nell'accezione di "bello", grazioso") è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Montevago
Musei diocesani italiani
Questa è una lista che elenca i musei diocesani esistenti in Italia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Musei diocesani italiani
Niccolò Tedeschi
È anche noto come Niccolò Tedesco o Niccolò de' Tedeschi o Niccolò de' Todeschi o Niccolò Tudisco o Abbas Panormitanus o Abbas Siculus o Abbas Modernus detto Panormitanus.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Niccolò Tedeschi
Nicola Margiotta
Nicola Margiotta nacque a Martina Franca il 13 dicembre 1889. Il 4 agosto 1912 ricevette l'ordinazione sacerdotale da Giuseppe Cecchini, O.P., arcivescovo di Taranto.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Nicola Margiotta
Nicola Maria Audino
È stato ordinato ordinato presbitero il 19 settembre 1885. Il 28 novembre 1898 è stato nominato vescovo di Lipari da papa Leone XIII; ha ricevuto l'ordinazione episcopale l'11 dicembre successivo nella cattedrale di Palermo dal cardinale Michelangelo Celesia, arcivescovo metropolita di Palermo, coconsacranti Domenico Gaspare Lancia di Brolo, arcivescovo metropolita di Monreale, e Ignazio Zuccaro, vescovo di Caltanissetta.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Nicola Maria Audino
Nicola Sterlini
Monsignor Nicola Sterlini nasce in Sicilia ad Agrigento il 17 marzo del 1798. I suoi genitori, entrambi originari di Trapani, si trasferirono nella città in cui lui stesso nacque e morirono prematuramente; la mamma colpita da un grave tumore ai polmoni morta nel 1805 e il padre morto nell'anno successivo a causa di una caduta dal tetto di casa.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Nicola Sterlini
Nunziatura apostolica in Italia
La nunziatura apostolica in Italia è la nunziatura apostolica nata dopo che la Santa Sede e lo Stato italiano hanno allacciato relazioni diplomatiche il 24 giugno 1929 in seguito alla firma dei Patti Lateranensi, che pose fine alla Questione romana e portò al reciproco riconoscimento dei due stati.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Nunziatura apostolica in Italia
Nunziatura apostolica in Spagna
La nunziatura apostolica in Spagna è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Spagna fondata nel 1528. La sede è a Madrid.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Nunziatura apostolica in Spagna
Ottaviano Preconio
Religioso della custodia di Messina dell'Ordine dei frati minori conventuali, fu uomo di grande erudizione e pietà, assai caro agli imperatori Carlo V e Filippo II di Spagna che lo inviò quale suo oratore al Concilio di Trento.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ottaviano Preconio
Ottaviano Preconio (vescovo di Cefalù)
Nacque a Castroreale, nell'arcidiocesi di Messina, ed era nipote dell'omonimo arcivescovo di Palermo. Entrò nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ottaviano Preconio (vescovo di Cefalù)
Ottavio Gaetani
È considerato il padre degli studi di agiografia siciliana ed uno dei maggiori storici siciliani del XVI secolo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ottavio Gaetani
Palazzo Alliata di Villafranca
Palazzo Alliata di Villafranca è un palazzo nobiliare di Palermo, situato nel centro storico, nel mandamento Palazzo Reale. Il complesso monumentale occupa l'intero isolato compreso tra il Cassaro e la retrostante via dell'università, costituendo il quarto lato della scenografica piazza Bologni.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Palazzo Alliata di Villafranca
Palazzo Arcivescovile (Palermo)
Il Palazzo Arcivescovile di Palermo è la sede dell'Arcivescovado di Palermo. È ubicata in via Matteo Bonello, angolo strada del Cassaro., in pieno centro cittadino e a pochi metri dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Palazzo Arcivescovile (Palermo)
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Palermo
Paolo Cicala
Originario di Nola, apparteneva ad un ramo collaterale del ceppo napoletano dei Cicala dei Signori di Castelcicala, e giunse in Sicilia sul finire del XII secolo, quando l'isola passò sotto il dominio degli Hohenstaufen.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Paolo Cicala
Paolo Romeo
Dopo le scuole primarie entra nel seminario vescovile di Acireale dove, dopo gli studi ginnasiali e del liceo, inizia quelli di teologia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Paolo Romeo
Paolo Urso
Laureato in diritto civile e canonico presso la Pontificia Università Lateranense, ha anche conseguito il titolo di avvocato rotale.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Paolo Urso
Papa Innocenzo III
Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Papa Innocenzo III
Papa Leone IX
Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Papa Leone IX
Partanna-Mondello
Partanna-Mondello è il ventiduesimo quartiere di Palermo, situato nell'estrema zona nord del capoluogo e inserito nella VII Circoscrizione. Comprende le frazioni litoranee di Mondello e dell'Addaura, oltre che il borgo di Partanna, il cui toponimo coincide altresì con la cinquantesima unità di primo livello della città.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Partanna-Mondello
Paternò (famiglia)
Il Casato di Paternò è una famiglia principesca siciliana, tra le più importanti e antiche dell'aristocrazia italiana. Fondata nel XI secolo, è una delle quattro famiglie siciliane con più di 1000 anni di storia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Paternò (famiglia)
Pia Opera Pastore
La Pia Opera Pastore era un'istituzione di beneficenza privata, soprattutto in favore dei poveri e degli ammalati, che aveva sede nel Palazzo del barone Felice Pastore di Alcamo accanto Porta Trapani.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pia Opera Pastore
Piana degli Albanesi
Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Piana degli Albanesi
Pier Francesco Brunaccini
Nato dalla nobile famiglia messinese dei principi di San Teodoro, nel 1788 profferì i voti e divenne monaco benedettino. Il 6 gennaio 1795 fu ordinato sacerdote.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pier Francesco Brunaccini
Pietro Corsetto
Nacque a Palermo, sede dell’omonima arcidiocesi da famiglia nobile. Presentato da re Filippo IV, nella sua qualità di re di Sicilia, il 21 giugno 1638 fu nominato vescovo di Cefalù da papa Urbano VIII.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pietro Corsetto
Pietro di Foix (il Giovane)
Non va confuso con il suo prozio omonimo Pietro di Foix il Vecchio che, durante il grande scisma d'Occidente, nel mese di settembre 1414 fu inizialmente creato pseudocardinale dall'antipapa Giovanni XXIII e nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa nell'ottobre del medesimo anno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pietro di Foix (il Giovane)
Pietro Gravina
Pietro Gravina a Montevago il 16 dicembre 1749 da una famiglia di discendenza spagnola, esponente di spicco del patriziato di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pietro Gravina
Pietro Martínez y Rubio
Nacque Ródenas, nell'allora diocesi di Albarracín in Spagna. Si laureò in Giurisprudenza a Saragozza nel 1632. Proposto dal re Filippo III di Sicilia il 22 settembre 1656, fu nominato arcivescovo metropolita di Palermo da papa Alessandro VII il 15 gennaio 1657.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pietro Martínez y Rubio
Pietro Tagliavia d'Aragona
Nacque a Palermo nel 1499 dalla nobile famiglia dei Tagliavia e dall'unione di Gian Vincenzo e Beatrice d'Aragona.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pietro Tagliavia d'Aragona
Pietro Tasca
È nato a Palermo nell'omonima arcidiocesi nel 1756, probabilmente il 25 novembre. Il papa Leone XII lo ha nominato vescovo di Lipari il 13 marzo 1826; ha ricevuto l’ordinazione episcopale il successivo 21 maggio dal cardinale Pietro Gravina, arcivescovo metropolita di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pietro Tasca
Pignatelli (famiglia)
I Pignatelli sono una famiglia nobile napoletana, siciliana, pugliese, molisana e calabrese, con un ramo spagnolo, un tempo tra le più importanti del panorama araldico italiano.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pignatelli (famiglia)
Pino Puglisi
Il 25 maggio 2013, sul prato del Foro Italico di Palermo, davanti a una folla di circa centomila fedeli, è stato proclamato beato. La celebrazione è stata presieduta dal cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, mentre a leggere la lettera apostolica di beatificazione è stato l'arcivescovo emerito Salvatore De Giorgi, delegato da papa Francesco.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pino Puglisi
Pontificia accademia ecclesiastica
La Pontificia Accademia Ecclesiastica è un'istituzione della Chiesa cattolica, che cura la preparazione dei sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa Sede presso le varie nunziature o presso la segreteria di Stato della Santa Sede.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Pontificia accademia ecclesiastica
Porta di Castro
La porta di Castro era un'antica porta di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Porta di Castro
Primate (ecclesiastico)
Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Primate (ecclesiastico)
Primicerio
Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Primicerio
Procida (famiglia)
La famiglia Procida o Da Procida (in spagnolo De Pròixida, De Pròixita o De Pròxita) è una famiglia nobile italiana di origine salernitana o napoletana e di fede ghibellina.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Procida (famiglia)
Raffaele Mormile
È nato il 15 agosto 1744 a Napoli, sede dell'omonima arcidiocesi. Entrato a far parte dell'ordine dei chierici regolari teatini, il 19 settembre 1767 è stato ordinato presbitero.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Raffaele Mormile
Regione ecclesiastica Sicilia
La regione ecclesiastica Sicilia è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Regione ecclesiastica Sicilia
Regno di Sicilia (1735-1816)
Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Regno di Sicilia (1735-1816)
Renovatio
Renovatio (latino, Rinnovamento) fu una storica rivista di teologia e cultura religiosa di orientamento tradizionale, fondata a Genova dal cardinale Giuseppe Siri nel 1966.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Renovatio
Rinaldo Acquaviva
Probabilmente nativo di Agrigento e figlio di un certo Rinaldo, fu avviato alla carriera ecclesiastica e era decano della cattedrale di Girgenti, quando venne eletto vescovo della città, probabilmente verso il 1241; fu consacrato verso il 1243.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Rinaldo Acquaviva
Rinaldo Brancaccio
Nacque a Napoli dall'antica famiglia dei Brancaccio. Oltre a lui, altri membri della famiglia intrapresero la carriera religiosa, tra cui il fratello Francesco.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Rinaldo Brancaccio
Roberto d'Embrun
La tradizione dice che Roberto era figlio di Guglielmo d'Embrun, che vantava tra i suoi ascendenti Bernardo Tagliaferro, Conte di Besalù (morto nel 1020), che aveva sposato Toda di Provenza, alla quale si ricollegava una prosapia che giungeva a Carlo Magno.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Roberto d'Embrun
Rosario La Duca
È stato considerato uno dei più grandi conoscitori della storia e dell'evoluzione della città di Palermo. provincia.palermo.it livesicilia.it.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Rosario La Duca
Rosario Mazzola
Compiuti gli studi presso il Seminario Arcivescovile di Palermo, è ordinato Presbitero dall'arcivescovo Ernesto Ruffini il 16 luglio 1950 e inizia il suo ministero come vice parroco nella Parrocchia Maria SS.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Rosario Mazzola
Rosso (famiglia)
I Rosso, Rossi,Russo sono una famiglia nobile siciliana discendente dal casato reale degli Altavilla. Hanno come capostipite Ugo o Ugone, soprannominato Rosso o Rubeo, soprannome che prevalse su Altavilla nella cognomizzazione dei discendenti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Rosso (famiglia)
Rotrou III di Perche
Era figlio di Goffredo I di Perche, conte di Mortagne, poi anche conte di Perche, e di Beatrice di Montdidier. Nipote di Rotrou II di Perche e Guerino di Domfront.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Rotrou III di Perche
Salvatore De Giorgi
Nasce a Vernole, provincia e diocesi di Lecce (poi arcidiocesi) il 6 settembre 1930. Entra nel seminario diocesano di Lecce nel 1941, all'età di 11 anni e vi compie gli studi medi inferiori e ginnasiali.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Salvatore De Giorgi
Salvatore Di Cristina
Nasce a Palermo, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 16 marzo 1937, da una famiglia di cattolici praticanti.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Salvatore Di Cristina
Salvatore Gristina
Dopo aver compito gli studi presso il seminario arcivescovile di Palermo ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo e la licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Salvatore Gristina
Salvatore Pappalardo
*Salvatore Pappalardo (1918-2006) – cardinale italiano, arcivescovo di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Salvatore Pappalardo
Salvatore Pappalardo (cardinale)
Nacque a Villafranca Sicula, in provincia e diocesi di Agrigento, il 23 settembre 1918, da Alfio, maresciallo e comandante della locale stazione dei carabinieri, e da Gaetana Coco, casalinga.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Salvatore Pappalardo (cardinale)
Santa Cristina Gela
Santa Cristina Gela (Sëndahstina in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Sorge su un colle a 674 metri s.l.m., a 25 km da Palermo, nelle vicinanze del lago di Piana degli Albanesi.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Santa Cristina Gela
Santa Flavia
Santa Flavia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Si trova a circa ad est del capoluogo, sulla costa tirrenica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Santa Flavia
Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Ara Coeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Aracœli), conosciuto anche come Santa Maria in Capitolio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 10 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)
Santa Rosalia
Patrona di Palermo, il suo culto è uno dei più diffusi di tutta la città e dell'intera Sicilia. Il tradizionale Festino di Santa Rosalia, celebrato in onore della Santa, coinvolge centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Santa Rosalia
Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia
Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Scomunica
Sedi metropolitane della Chiesa cattolica
La sede episcopale più importante della provincia ecclesiastica Chiesa cattolica di rito latino è detta arcidiocesi metropolitana, dalla quale dipendono le altre sedi, dette suffraganee.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Sedi metropolitane della Chiesa cattolica
Seminari in Italia
La lista dei seminari in Italia annovera i seminari cattolici e le maggiori altre istituzioni di formazione ecclesiastica presenti sul territorio della Repubblica Italiana suddivisi per regione amministrativa e diocesi di appartenenza.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Seminari in Italia
Seminario arcivescovile di Catania
Il Seminario arcivescovile di Catania è il seminario dell'arcidiocesi di Catania nel quale si formano i candidati al presbiterato. La comunità del Seminario di Catania accoglie attualmente anche i seminaristi della diocesi di Nicosia.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Seminario arcivescovile di Catania
Seminario arcivescovile di Palermo
Il Seminario arcivescovile di Palermo "San Mamiliano" è il seminario dell'arcidiocesi di Palermo nel quale si formano i candidati al presbiterato.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Seminario arcivescovile di Palermo
Serafino Filangieri
Nacque a Lapio il 24 aprile 1713 con il nome di Riccardo. Nel 1732 entrò a far parte dell'Ordine di San Benedetto nel monastero dei Santi Severino e Sossio a Napoli ed assunse il nome di Serafino.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Serafino Filangieri
Sesta crociata
La sesta crociata ebbe luogo tra il 1228 e il 1229 ed ebbe come assoluto protagonista Federico II di Svevia e di Sicilia. Fu l'unica crociata pacifica, risolta per vie diplomatiche, evitando lo scontro militare.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Sesta crociata
Sigismondo I de Luna
Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo, da Antonio, VI conte di Caltabellotta, e dalla di lui consorte la nobildonna Beatrice Cardona Villena dei Conti di Cardona, di cui era l'ultimo di cinque figli.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Sigismondo I de Luna
Simone Beccadelli di Bologna
Le informazioni su Simone Beccadelli sono molto scarse. Figlio di Carlo Beccadelli, a sua volta secongogenito di Vannino capostipite del ramo siciliano dei Beccadelli di Bologna, cugino del PanormitaG.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Simone Beccadelli di Bologna
Stefano de Fer
Etienne de Rouen nacque a Rouen e compì gli studi religiosi presso l'abbazia benedettina di St. Wandrille e poi presso il monastero di Santa Eufemia in Calabria.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Stefano de Fer
Stefano di Perche
Era figlio illegittimo di Rotrou III, conte di Perche.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Stefano di Perche
Storia di Siracusa in epoca medievale
La storia di Siracusa in epoca medievale comprende un vasto arco di tempo durante il quale la città di Siracusa vide il susseguirsi di varie dinastie.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Storia di Siracusa in epoca medievale
Strage di Ciaculli
La strage di Ciaculli fu un attentato effettuato da Cosa Nostra in Italia nel 1963 in cui persero la vita 4 uomini dell'Arma dei Carabinieri, 2 dell'Esercito Italiano, e un sottufficiale del Corpo delle Guardie di P.S. (attuale Polizia di Stato).
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Strage di Ciaculli
Suore basiliane figlie di Santa Macrina
Le Suore Basiliane Figlie di Santa Macrina (Motrat Baziljane Bijat e Shën Makrinës in albanese), conosciute anche semplicemente come basiliane, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio appartenente alla Chiesa cattolica italo-albanese.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Suore basiliane figlie di Santa Macrina
Suore collegine della Sacra Famiglia
Le Suore Collegine della Sacra Famiglia sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.S.F.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Suore collegine della Sacra Famiglia
Suore di carità di San Vincenzo de' Paoli del Principe di Palagonia
Le Suore di Carità di San Vincenzo de' Paoli del Principe di Palagonia (sigla S.V.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Suore di carità di San Vincenzo de' Paoli del Principe di Palagonia
Tommaso De Vio
Religioso domenicano, fu generale dell'Ordine nel 1508: fu teologo e diplomatico pontificio.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Tommaso De Vio
Trattato di Benevento
Il trattato di Benevento. o concordato di Benevento. fu un importante trattato stipulato tra il Papato di Adriano IV e i Normanni del Regno di Sicilia il 18 giugno 1156.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Trattato di Benevento
Ugone (arcivescovo)
Secondo Graham A. Loud Ugone divenne arcivescovo di Capua prima del 1150, succedendo a Goffredo, ex vescovo di Dol, che era stato nominato alla sede capuana intorno al 1145.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Ugone (arcivescovo)
Umberto di Silva Candida
Stretto collaboratore di Leone IX e Niccolò II, fu, con Pier Damiani e Ildebrando di Soana (poi eletto al soglio pontificio col nome di papa Gregorio VII), uno dei massimi fautori della riforma della Chiesa dell'XI secolo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Umberto di Silva Candida
Vallo di Sicilia
Il Vallo di Sicilia è un'unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è stata ipotizzata quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Vallo di Sicilia
Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI
Papa Benedetto XVI ha compiuto 24 viaggi apostolici e varie visite pastorali. Nel continente europeo è stato tre volte in Germania, poi in Polonia, terra di papa Giovanni Paolo II, in Spagna (tre volte), in Turchia, in Austria, in Francia, in Repubblica Ceca, a Malta, in Portogallo, a Cipro, nel Regno Unito, in Croazia e a San Marino.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Viceré di Sicilia
Vincenzo Cirrincione
Ordinato sacerdote il 16 luglio 1950, ha svolto il ministero sacerdotale nell'arcidiocesi di Palermo, ricoprendo diverse cariche tra cui quella di superiore del seminario minore e maggiore, parroco e vicario generale, fino al 21 febbraio 1980 quando papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo titolare di Apollonia e vescovo ausiliare di Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Vincenzo Cirrincione
Vincenzo Manzella
Ha ricevuto la propria formazione teologica presso il seminario dell'arcidiocesi di Palermo; indi ha conseguito una specializzazione in Teologia pastorale oltre alla laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense; ha completato la propria formazione accademica conseguendo la laurea in Sacra Teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino meglio nota come Angelicum in Roma.
Vedere Arcidiocesi di Palermo e Vincenzo Manzella
Conosciuto come Arcivescovo di Palermo, Diocesi di Palermo, Vescovo di Palermo.
, Cammino neocatecumenale, Canicattì, Cappella dell'Incoronata, Cappella Palatina (Palermo), Cardinale, Carlo di Viana, Carlo Maria Lenzi, Carmelo Cuttitta, Castello Grifeo (Partanna), Cattedrale di Palermo, Cattedrale di San Luigi (Cartagine), Cattedrali in Italia, Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia, Certosa di Serra San Bruno, Chiesa cattolica a San Marino, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa cattolica nel Regno delle Due Sicilie, Chiesa cattolica nel regno di Sicilia, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Palermo), Chiesa del Carmine Maggiore, Chiesa del Santissimo Crocifisso (Villafrati), Chiesa della Madonna dei Rimedi, Chiesa della Martorana, Chiesa di San Bartolomeo (Caldes), Chiesa di San Benedetto (Caccamo), Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di San Giuseppe Cottolengo (Palermo), Chiesa di Sant'Anna la Misericordia, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Caccamo), Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi, Coetus Internationalis Patrum, Collegio cardinalizio, Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Concilio di Melfi, Concilio di Nicea II, Concilio Lateranense (649), Concistori dell'antipapa Felice V, Concistori di papa Benedetto XVI, Concistori di papa Giovanni Paolo II, Concistori di papa Giulio III, Concistori di papa Gregorio XVI, Concistori di papa Leone XIII, Concistori di papa Paolo VI, Concistori di papa Pio VII, Concistori di papa Pio X, Concistori di papa Pio XI, Concistori di papa Pio XII, Conclave del 1334, Conclave del 1513, Conclave del 1621, Conclave del 1623, Conclave del 1823, Conclave del 1829, Conclave del 1846, Conclave del 1903, Conclave del 1914, Conclave del 1922, Conclave del 1939, Conclave del 1958, Conclave del 1963, Conclave del 2005, Conclave del 2013, Conclave del maggio 1555, Conclave dell'agosto 1978, Conclave dell'ottobre 1978, Conferenza Episcopale Italiana, Congregazione per l'educazione cattolica, Contea di Collesano, Corrado di Antiochia, Corrado Lorefice, Corrado Mingo, Cosimo, Cristina di Bolsena, Crociata, Davide Carbonaro, Decano (chiesa), Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, Diego Haëdo, Diocesi di Acireale, Diocesi di Alesa, Diocesi di Alife-Caiazzo, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Diocesi di Butrinto, Diocesi di Caltagirone, Diocesi di Caltanissetta, Diocesi di Carini, Diocesi di Caserta, Diocesi di Cefalù, Diocesi di Cittanova, Diocesi di Mazara del Vallo, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Nola, Diocesi di Noto, Diocesi di Panemotico, Diocesi di Patti, Diocesi di Piazza Armerina, Diocesi di Pozzuoli, Diocesi di Ragusa, Diocesi di Trapani, Diocesi di Vulturia, Diocesi italiane, Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche, Domenico Gaspare Lancia di Brolo, Domenico Mogavero, Domenico Pignatelli di Belmonte, Domenico Rosso, Due Sicilie, Duomo di Messina, Duomo di Milazzo, Duomo di Monreale, Duomo di Naro, Duomo di San Giorgio Martire, Duomo di San Nicola di Bari (Termini Imerese), Emanuele Romano, Eparchia di Piana degli Albanesi, Ernesto Ruffini, Federico Carlo Gravina, Felice Pastore, Ferdinando Maria Pignatelli, Ferdinando Ricca, Fernando Andrade Castro, Fernando Filograna, Ficarazzi, Figlie della Croce (Palermo), Filangieri, Filippo Lopez y Royo, Fleri, Francesco Bevilacqua (giurista), Francesco Branciforte, duca di Santa Lucia, Francesco Carpino, Francesco Ferdinando Sanseverino, Francesco I Ventimiglia, Francesco Miccichè (vescovo), Francesco Paolo Di Blasi, Francesco Ragusa, Francesco Tortora, Francesco Vanni (vescovo), Francisco de Remolins, Gabriele Maria Gravina, Gaetano Trigona e Parisi, Gerardo Allucingoli, Ghiacciaia, Giacomo Cusmano, Gioacchino Di Leo, Gioacchino Francesco Caprini, Giovanni Accolla, Giovanni Battista Bagnasco, Giovanni Battista Naselli, Giovanni Burgio (arcivescovo), Giovanni Doria, Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, Giovanni Luigi Moncada, Giovanni Paternò, Giovanni Rizzo (arcivescovo), Girolamo Beccadelli di Bologna, Giuseppe Bertello, Giuseppe Cognata (vescovo), Giuseppe Guarino (cardinale), Giuseppe Perniciaro, Giuseppe Petralia, Giuseppe Satriano, Giuseppe Vella, Grandi uffici del Regno di Sicilia, Gregorio de Galgano, Gregorio II di Agrigento, Grotta di San Mamiliano, Gualtiero (arcivescovo), Gualtiero Anglico, Gualtiero II di Modica, Guglielmo II di Sicilia, Guglielmo Raimondo VI Moncada, Ignazio Zuccaro, Immacolata Concezione, Inici, Isabella d'Inghilterra, Itinerario di Santa Rosalia, Jaime de Palafox y Cardona, José Alfonso Meléndez, José Gasch, Juan Lozano (arcivescovo), Luca Ermenegildo Pasetto, Ludovico Alfonso de Los Cameros, Ludovico Bonito, Luigi Lavitrano, Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán, Madonna delle Lacrime, Mamiliano di Palermo, Manuel Esteban Muniera, Marcello Papiniano Cusani, Mariano Crociata, Mario Farinella, Mario Russotto, Martín de León Cárdenas, Martino Mira, Matteo Basile, Matteo Orsini (domenicano), Maurenzio di Napoli, Michelangelo Celesia, Missionari servi dei poveri, Monastero del Saladino, Montevago, Musei diocesani italiani, Niccolò Tedeschi, Nicola Margiotta, Nicola Maria Audino, Nicola Sterlini, Nunziatura apostolica in Italia, Nunziatura apostolica in Spagna, Ottaviano Preconio, Ottaviano Preconio (vescovo di Cefalù), Ottavio Gaetani, Palazzo Alliata di Villafranca, Palazzo Arcivescovile (Palermo), Palermo, Paolo Cicala, Paolo Romeo, Paolo Urso, Papa Innocenzo III, Papa Leone IX, Partanna-Mondello, Paternò (famiglia), Pia Opera Pastore, Piana degli Albanesi, Pier Francesco Brunaccini, Pietro Corsetto, Pietro di Foix (il Giovane), Pietro Gravina, Pietro Martínez y Rubio, Pietro Tagliavia d'Aragona, Pietro Tasca, Pignatelli (famiglia), Pino Puglisi, Pontificia accademia ecclesiastica, Porta di Castro, Primate (ecclesiastico), Primicerio, Procida (famiglia), Raffaele Mormile, Regione ecclesiastica Sicilia, Regno di Sicilia (1735-1816), Renovatio, Rinaldo Acquaviva, Rinaldo Brancaccio, Roberto d'Embrun, Rosario La Duca, Rosario Mazzola, Rosso (famiglia), Rotrou III di Perche, Salvatore De Giorgi, Salvatore Di Cristina, Salvatore Gristina, Salvatore Pappalardo, Salvatore Pappalardo (cardinale), Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio), Santa Rosalia, Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Scomunica, Sedi metropolitane della Chiesa cattolica, Seminari in Italia, Seminario arcivescovile di Catania, Seminario arcivescovile di Palermo, Serafino Filangieri, Sesta crociata, Sigismondo I de Luna, Simone Beccadelli di Bologna, Stefano de Fer, Stefano di Perche, Storia di Siracusa in epoca medievale, Strage di Ciaculli, Suore basiliane figlie di Santa Macrina, Suore collegine della Sacra Famiglia, Suore di carità di San Vincenzo de' Paoli del Principe di Palagonia, Tommaso De Vio, Trattato di Benevento, Ugone (arcivescovo), Umberto di Silva Candida, Vallo di Sicilia, Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI, Viceré di Sicilia, Vincenzo Cirrincione, Vincenzo Manzella.