Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arciprete della Basilica Vaticana

Indice Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività cultuale e pastorale della basilica.

38 relazioni: Alessandro Mattei, Altare papale, Angelo Comastri, Annibale Albani, Antonio Correr, Aurelio Sabattani, Conclave del 1154, Conclave del 1829, Edoardo Borromeo, Edward Henry Howard, Elezione papale del 1130, Elezione papale del 1191, Elezione papale del 1285, Enrico Benedetto Stuart, Fabbrica di San Pietro, Federico Tedeschini, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Corner (1478-1543), Francesco Marchisano, Francesco Nerli il Giovane, Francesco Ricci Paracciani, Franciotto Orsini, Giacomo Giustiniani, Giovanni Conti (cardinale 1150), Giovanni Evangelista Pallotta, Guglielmo dalle Bianche Mani, Marco Corner (cardinale), Mario Mattei (cardinale), Niccola Clarelli Parracciani, Ottaviano dei conti di Segni, Paolo Marella, Papa Gregorio IX, Papa Pio XII, Philippe d'Alençon, Pietro Francesco Galleffi, Rafael Merry del Val, Romoaldo Braschi-Onesti, Virgilio Noè.

Alessandro Mattei

Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X. Nipote del cardinale Luigi Mattei (1753), fu anche fratello del cardinale Lorenzo Girolamo Mattei (1833).

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Alessandro Mattei · Mostra di più »

Altare papale

L'altare papale è un altare maggiore di particolare rilevanza, presso cui solo il papa o pochi altri sacerdoti possono celebrare il rito dell'eucaristia.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Altare papale · Mostra di più »

Angelo Comastri

Ordinato sacerdote l'11 marzo 1967, viene dapprima nominato vicerettore nel Seminario diocesano di Pitigliano, quindi nel 1968 è chiamato a lavorare a Roma nella Congregazione per i vescovi e, contemporaneamente, ricopre il ruolo di padre spirituale nel Seminario Romano Minore.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Angelo Comastri · Mostra di più »

Annibale Albani

Nacque a Urbino il 15 agosto 1682, figlio di Orazio Albani (1652-1712), che era fratello di papa Clemente XI.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Annibale Albani · Mostra di più »

Antonio Correr

Membro della nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Filippo Correr e di Chiara Venier.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Antonio Correr · Mostra di più »

Aurelio Sabattani

Aurelio Sabattani nacque il 18 ottobre 1912 da Luigi Sabattani e Argia Casadio, entrambi riolesi.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Aurelio Sabattani · Mostra di più »

Conclave del 1154

Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1154 · Mostra di più »

Conclave del 1829

Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1829 · Mostra di più »

Edoardo Borromeo

Proveniva da una famiglia che nei secoli aveva espresso ben sei cardinali, fra i quali anche san Carlo Borromeo.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Edoardo Borromeo · Mostra di più »

Edward Henry Howard

Proveniva dalla nobile famiglia dei Duchi di Norfolk ed era figlio di Edward Giles Howard e di Frances Anne Heneage.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Edward Henry Howard · Mostra di più »

Elezione papale del 1130

L'elezione papale del 1130 ebbe luogo con la morte di papa Onorio II e si risolse con una duplice elezione: una parte dei cardinali, guidata dal cardinal-cancelliere Aymery de la Châtre (italianizzato in Aimerico), elesse il cardinale Gregorio Papareschi, che prese il nome di Innocenzo II, ma la rimanente parte dei cardinali ritenne illegittima l'elezione e procedette ad un'altra, eleggendo il cardinale Pietro Pierleoni, che prese il nome di Anacleto II.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1130 · Mostra di più »

Elezione papale del 1191

L'elezione papale del 1191 ebbe luogo a Roma il 21 marzo 1191 a seguito della morte di papa Clemente III.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1191 · Mostra di più »

Elezione papale del 1285

L' elezione papale del 1285 ebbe luogo a Perugia dopo la morte di papa Martino IV e si concluse con l'elezione al Soglio pontificio del cardinale Giacomo Savelli, che prese il nome di Onorio IV.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1285 · Mostra di più »

Enrico Benedetto Stuart

Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di Duca di York e, secondo le pretese giacobite, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Enrico Benedetto Stuart · Mostra di più »

Fabbrica di San Pietro

La Fabbrica di San Pietro (in latino Reverenda Fabrica Sancti Petri), è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Fabbrica di San Pietro · Mostra di più »

Federico Tedeschini

Nacque a Antrodoco il 12 ottobre 1873.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Federico Tedeschini · Mostra di più »

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Barberini (cardinale 1623) · Mostra di più »

Francesco Corner (1478-1543)

Era figlio di Giorgio e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Marco Corner e nipote di Caterina Cornaro.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Corner (1478-1543) · Mostra di più »

Francesco Marchisano

Ricevette l'ordine sacro il 29 giugno 1952.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Marchisano · Mostra di più »

Francesco Nerli il Giovane

Era figlio di Pietro Nerli e di Costanza Magalotti.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Nerli il Giovane · Mostra di più »

Francesco Ricci Paracciani

Nacque a Roma l'8 giugno 1830.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Ricci Paracciani · Mostra di più »

Franciotto Orsini

Nacque a Roma (?) nel 1473, figlio di Orso Orsini signore di Monterotondo e di Costanza Savelli, cugino di papa Leone X. La famiglia Orsini all'epoca della sua nascita aveva già dato due papi alla Chiesa cattolica e un terzo, Benedetto XIII, lo avrebbe dato nel XVIII secolo, senza contare gli innumerevoli cardinali.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Franciotto Orsini · Mostra di più »

Giacomo Giustiniani

Giacomo Giustiniani nacque a Roma il 20 dicembre 1769.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Giacomo Giustiniani · Mostra di più »

Giovanni Conti (cardinale 1150)

Nel concistoro del 1150 fu nominato cardinale da papa Eugenio III, con il titolo di cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Giovanni Conti (cardinale 1150) · Mostra di più »

Giovanni Evangelista Pallotta

Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Giovanni Evangelista Pallotta · Mostra di più »

Guglielmo dalle Bianche Mani

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Guglielmo dalle Bianche Mani · Mostra di più »

Marco Corner (cardinale)

Figlio di Giorgio Corner e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Francesco Corner e nipote di Caterina Cornaro, studiò all'università di Padova.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Marco Corner (cardinale) · Mostra di più »

Mario Mattei (cardinale)

Nacque nella stessa cittadina delle Marche da cui provenivano gli antenati del cardinale Antonelli.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Mario Mattei (cardinale) · Mostra di più »

Niccola Clarelli Parracciani

Nacque a Rieti il 12 aprile 1799.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Niccola Clarelli Parracciani · Mostra di più »

Ottaviano dei conti di Segni

Cugino di Innocenzo III, apparteneva alla nobile famiglia romana dei conti di Segni che aveva dato, e darà successivamente, alla Chiesa cattolica numerosi cardinali e tre papi: Innocenzo III, Alessandro IV ed Innocenzo XIII.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Ottaviano dei conti di Segni · Mostra di più »

Paolo Marella

Nacque a Roma il 25 gennaio 1895 da Luigi Marella e Vincenza Baldoni.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Paolo Marella · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Papa Pio XII · Mostra di più »

Philippe d'Alençon

Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Philippe d'Alençon · Mostra di più »

Pietro Francesco Galleffi

Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Pietro Francesco Galleffi · Mostra di più »

Rafael Merry del Val

È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Rafael Merry del Val · Mostra di più »

Romoaldo Braschi-Onesti

Nacque a Cesena il 19 luglio 1753, figlio del conte Girolamo Onesti, marchese di baldacchino, e di Giulia Braschi, sorella del cardinale Giovanni Braschi, futuro papa Pio VI.

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Romoaldo Braschi-Onesti · Mostra di più »

Virgilio Noè

Studiò al seminario di Pavia e successivamente alla Pontificia Università Gregoriana, dove ottenne il dottorato in storia della Chiesa nel 1952, con la tesi "La politica religiosa dei re longobardi".

Nuovo!!: Arciprete della Basilica Vaticana e Virgilio Noè · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arcipreti della Basilica Vaticana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »