Indice
79 relazioni: Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Mattei, Altare papale, Angelo Acciaiuoli (cardinale), Angelo Comastri, Annibale Albani, Antonio Calvi, Antonio Correr, Aurelio Sabattani, Canonico di San Pietro in Vaticano, Carlo Barberini, Chiesa dei Santi Michele e Magno, Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica, Conclave del 1154, Conclave del 1198, Conclave del 1287-1288, Conclave del 1314-1316, Conclave del 1334, Conclave del 1521-1522, Conclave del 1523, Conclave del 1534, Conclave del 1559, Conclave del 1585, Conclave del 1700, Conclave del 1740, Conclave del 1829, Cristoforo Maroni, Domenico Tardini, Edoardo Borromeo, Edward Henry Howard, Elezione papale del 1130, Elezione papale del 1153, Elezione papale del 1191, Elezione papale del 1241, Elezione papale del 1243, Elezione papale del 1285, Enrico Benedetto Stuart, Fabbrica di San Pietro, Federico Tedeschini, Fortunato Frezza, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Corner (1478-1543), Francesco Marchisano, Francesco Nerli il Giovane, Francesco Ricci Paracciani, Franciotto Orsini, Giacomo Giustiniani, Giordano Orsini (cardinale 1405), Giovanni Battista Zeno, Giovanni Conti (cardinale 1150), ... Espandi índice (29 più) »
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Mattei
Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Alessandro Mattei
Altare papale
L'altare papale è un altare maggiore di particolare rilevanza, presso cui solo il papa o pochi altri sacerdoti possono celebrare il rito dell'eucaristia.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Altare papale
Angelo Acciaiuoli (cardinale)
Proveniva dalla rinomata famiglia fiorentina degli Acciaiuoli ed era figlio di Jacopo e di Bartolomea Ricasoli.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Angelo Acciaiuoli (cardinale)
Angelo Comastri
L'11 marzo 1967 è ordinato presbitero dal vescovo Luigi Boccadoro. Viene dapprima nominato vicerettore nel seminario diocesano di Pitigliano, quindi nel 1968 è chiamato a lavorare a Roma nella Congregazione per i vescovi e, contemporaneamente, ricopre il ruolo di padre spirituale nel Pontificio Seminario Romano Minore.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Angelo Comastri
Annibale Albani
Nacque a Urbino il 15 agosto 1682, figlio di Orazio Albani (1652-1712), che era fratello di papa Clemente XI, e Maria Bernardina Ondedei-Zonghi.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Annibale Albani
Antonio Calvi
Fece gli studi di giurisprudenza ed occupò diversi incarichi a Roma: sindaco degli ufficiali del senato romano, avvocato concistoriale, canonico della basilica vaticana.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Antonio Calvi
Antonio Correr
Membro della nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Filippo Correr e di Chiara Venier. Era inoltre nipote del cardinale Angelo Correr, che divenne papa con il nome di Gregorio XII, e cugino del cardinale Gabriele Condulmer, C.R.S.G.A., futuro papa con il nome di Eugenio IV, e del cardinale Angelo Barbarigo.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Antonio Correr
Aurelio Sabattani
Aurelio Sabattani nacque il 18 ottobre 1912 da Luigi Sabattani e Argia Casadio, entrambi riolesi. Dalla valle del Senio i genitori si erano trasferiti l'anno prima al seguito del fratello di Luigi, don Angelo, parroco a Pieve di Sant'Andrea, piccolo borgo posto sul crinale tra la valle del Santerno e quella del Sellustra.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Aurelio Sabattani
Canonico di San Pietro in Vaticano
Un canonico di San Pietro in Vaticano è un membro del capitolo della basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Canonico di San Pietro in Vaticano
Carlo Barberini
Nacque il 1º giugno 1630 a Roma figlio di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e Anna Colonna, figlia di Filippo I Colonna.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Carlo Barberini
Chiesa dei Santi Michele e Magno
La chiesa dei Santi Michele e Magno (già conosciuta in epoca medievale come San Michele de Porticu e poi, dal XV secolo, come San Michele in Borgo) è un luogo di culto di Roma, nel rione Borgo, in largo degli Alicorni.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Chiesa dei Santi Michele e Magno
Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica
La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica era un luogo di culto cattolico scomparso nella prima metà del XX secolo situato nel rione Borgo a Roma, nei pressi della porta omonima demolita nel 1888.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica
Conclave del 1154
Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1154
Conclave del 1198
Il conclave del 1198 venne convocato a seguito del decesso di papa Celestino III. Ne uscì eletto il cardinale Lotario dei conti di Segni, che prese il nome di papa Innocenzo III.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1198
Conclave del 1287-1288
Il conclave del 1287-1288, che elesse papa Niccolò IV, fu aperto il 4 aprile 1287, giorno successivo alla morte di papa Onorio IV, e si concluse il 22 febbraio 1288.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1287-1288
Conclave del 1314-1316
Il conclave del 1314–1316 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente V e si tenne prima nel Palazzo Vescovile di Carpentras e poi presso la Casa dei Domenicani in Lione.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1314-1316
Conclave del 1334
Il conclave del 1334 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni XXII e si concluse con l'elezione di papa Benedetto XII, al secolo Jacques Fournier, terzo pontefice eletto durante il periodo della cattività avignonese.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1334
Conclave del 1521-1522
Il conclave del 1521-22 venne convocato a seguito della morte di papa Leone X e si concluse con l'elezione di papa Adriano VI. Il conclave è significativo per due motivi: primo, perché il neoeletto fu l'ultimo papa non italiano fino all'elezione di Giovanni Paolo II nel 1978; in secondo luogo, perché per l'ultima volta fu scelto un cardinale non presente al conclave.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1521-1522
Conclave del 1523
Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta ricadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1523
Conclave del 1534
Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente VII e si concluse con l'elezione di papa Paolo III.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1534
Conclave del 1559
Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1559
Conclave del 1585
Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1585
Conclave del 1700
Il conclave del 1700 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XII e si concluse con l'elezioni del papa Clemente XI.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1700
Conclave del 1740
Il conclave del 1740 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIV.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1740
Conclave del 1829
Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Conclave del 1829
Cristoforo Maroni
Nato probabilmente a Roma, nel 1387 venne eletto vescovo di Isernia: abbandonò quella sede quando papa Bonifacio IX lo elevò alla dignità cardinalizia, nel concistoro del 18 dicembre 1389.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Cristoforo Maroni
Domenico Tardini
Domenico Tardini studiò teologia e filosofia nel Pontificio Seminario Romano Maggiore. Ordinato sacerdote il 20 settembre 1912, si occupò negli anni seguenti della formazione dei nuovi sacerdoti sia presso il seminario sia nel Collegio Urbano di Propaganda Fide, ma fu altresì impegnato nella cura pastorale nel centro e alla periferia di Roma.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Domenico Tardini
Edoardo Borromeo
Proveniva da una famiglia che nei secoli aveva espresso ben sei cardinali, fra i quali anche san Carlo Borromeo.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Edoardo Borromeo
Edward Henry Howard
Proveniva dalla nobile famiglia dei Duchi di Norfolk ed era figlio di Edward Giles Howard e di Frances Anne Heneage. La famiglia aveva già dato alla Chiesa cattolica nel 1675 un cardinale: Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Edward Henry Howard
Elezione papale del 1130
L'elezione papale del 1130 ebbe luogo in seguito alla morte di papa Onorio II e si risolse con una duplice elezione: una parte dei cardinali, guidata dal cardinale cancelliere Aymery de la Châtre (italianizzato in Aimerico), elesse Gregorio Papareschi, che prese il nome di Innocenzo II, ma la rimanente parte dei cardinali ritenne illegittima l'elezione e procedette ad un'altra, eleggendo Pietro Pierleoni, che prese il nome di Anacleto II.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1130
Elezione papale del 1153
L’elezione papale del 1153 venne convocata a seguito della morte di papa Eugenio III, l'8 luglio 1153, e si concluse in una data compresa tra il 10 e l'11 luglio con l'elevazione alla Cattedra di Pietro del cardinale Corrado della Suburra, dei Canonici Regolari Lateranensi, vescovo di Sabina.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1153
Elezione papale del 1191
L'elezione papale del 1191 ebbe luogo a Roma il 21 marzo 1191 a seguito della morte di papa Clemente III. Il suo successore fu il cardinale Giacinto di Pietro di Bobone, che prese il nome di papa Celestino III.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1191
Elezione papale del 1241
Lelezione papale del 1241 venne convocata a seguito della morte di papa Gregorio IX e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Celestino IV.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1241
Elezione papale del 1243
L'Elezione papale del 1243 si tenne ad Anagni dal 15 al 25 giugno 1243 a seguito della morte di papa Celestino IV. Il suo successore fu papa Innocenzo IV, dopo un periodo di sede vacante lungo diciotto mesi.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1243
Elezione papale del 1285
Lelezione papale del 1285 ebbe luogo a Perugia dopo la morte di papa Martino IV e si concluse con l'elezione al Soglio pontificio del cardinale Giacomo Savelli, che prese il nome di Onorio IV.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Elezione papale del 1285
Enrico Benedetto Stuart
Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di "Duca di York" nella parìa giacobita e, secondo tali pretese, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Enrico Benedetto Stuart
Fabbrica di San Pietro
La Fabbrica di San Pietro è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Fabbrica di San Pietro
Federico Tedeschini
Nacque a Antrodoco il 12 ottobre 1873. Entrò nel seminario diocesano a 11 anni e vi rimase cinque anni, per passare poi al Seminario Pontificio Romano e, dopo un anno, al Seminario Pio.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Federico Tedeschini
Fortunato Frezza
Compie gli studi in preparazione al sacerdozio nel seminario minore di Bagnoregio e successivamente nel seminario maggiore di Viterbo.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Fortunato Frezza
Francesco Barberini (cardinale 1623)
Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Barberini (cardinale 1623)
Francesco Corner (1478-1543)
Era figlio di Giorgio e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Marco Corner e nipote di Caterina Cornaro. Studiò all'università di Padova.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Corner (1478-1543)
Francesco Marchisano
Ricevette l'ordine sacro il 29 giugno 1952. Dopo il completamento degli studi a Roma fu nominato aiutante di studio per la sezione dei Seminari e dal 3 giugno 1969 al 6 ottobre 1988 fu sotto-segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Marchisano
Francesco Nerli il Giovane
Era figlio di Pietro Nerli e di Costanza Magalotti.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Nerli il Giovane
Francesco Ricci Paracciani
Nacque a Roma l'8 giugno 1830. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 marzo 1882. Morì il 9 marzo 1894 all'età di 63 anni.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Francesco Ricci Paracciani
Franciotto Orsini
Nacque a Roma (?) nel 1473, figlio di Orso Orsini signore di Monterotondo e di Costanza Savelli, cugino di papa Leone X. La famiglia Orsini all'epoca della sua nascita aveva già dato due papi alla Chiesa cattolica e un terzo, Benedetto XIII, lo avrebbe dato nel XVIII secolo, senza contare gli innumerevoli cardinali.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Franciotto Orsini
Giacomo Giustiniani
Fu uno tra i candidati più papabili nel conclave del 1830-1831; tuttavia la sua elezione fu bloccata dal veto apposto dal cardinale della corona spagnolo, Juan Francisco Marco y Catalán.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Giacomo Giustiniani
Giordano Orsini (cardinale 1405)
Nacque nella famiglia Orsini figlio di Giovanni del ramo di Tagliacozzo, Senatore di Roma, signore di Vicovaro, Pacentro, Nerola e di altri centri della Sabina, era fratello di Carlo capostipite del ramo di Bracciano che aveva residenza in Monte Giordano.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Giordano Orsini (cardinale 1405)
Giovanni Battista Zeno
Proveniente dalla famiglia Zen, una delle più nobili di Venezia, nacque da Nicolò Zeno ed Elisabetta Barbo, nipote di papa Eugenio IV e sorella di papa Paolo II.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Giovanni Battista Zeno
Giovanni Conti (cardinale 1150)
Nel concistoro del 1150 fu nominato cardinale da papa Eugenio III, con il titolo di cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Giovanni Conti (cardinale 1150)
Giovanni Evangelista Pallotta
Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Giovanni Evangelista Pallotta
Giuliano Cesarini (1398-1444)
Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente. Il suo intelletto e la sua diplomazia, fecero di lui un paladino della supremazia del Papa contro i movimenti conciliari e specialmente del Concilio di Basilea.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Giuliano Cesarini (1398-1444)
Guglielmo dalle Bianche Mani
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Guglielmo dalle Bianche Mani
Guido Papareschi
Guido Papareschi nacque a Roma. Figlio di Cencio, era membro della nobile famiglia trasteverina dei Papareschi e parente prossimo di papa Innocenzo II.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Guido Papareschi
Hugues de Saint-Martial
Nacque in data sconosciuta nel Limosino. Papa Innocenzo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 settembre 1361.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Hugues de Saint-Martial
Ippolito d'Este
Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Ippolito d'Este
Juan López (cardinale)
Ottenne il baccellierato in teologia e da giovanissimo entrò a Roma alla corte del cardinale Borgia, il futuro papa Alessandro VI.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Juan López (cardinale)
Marco Corner (cardinale)
Figlio di Giorgio Corner e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Francesco Corner e nipote di Caterina Cornaro, studiò all'università di Padova.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Marco Corner (cardinale)
Mariano Rampolla del Tindaro
Nato in Sicilia da famiglia aristocratica, figlio di Ignazio Rampolla, dei conti del Tindaro, e Orsola Errante dei baroni della Vanella, compì i propri studi al Collegio Capranica di Roma.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Mariano Rampolla del Tindaro
Mario Mattei (cardinale)
Nacque nella stessa cittadina delle Marche da cui provenivano gli antenati del cardinale Antonelli. La famiglia paterna, i Mattei-Baldini, era oriunda di Gubbio ed aveva acquisito solo molto recentemente (1740) il titolo comitale; la madre del Mattei, invece, Francesca Orsini Bianchi, apparteneva a un ramo minore degli Orsini le cui origini sono state rintracciate in alcune località del maceratese.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Mario Mattei (cardinale)
Mauro Gambetti
Mauro Gambetti è nato il 27 ottobre 1965 a Castel San Pietro Terme, provincia ed arcidiocesi di Bologna, in Emilia-Romagna. Ha vissuto l'infanzia e la giovinezza ad Imola con i genitori Ermenegildo Gambetti e Maria Teresa Ceroni.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Mauro Gambetti
Niccola Clarelli Paracciani
Nacque a Rieti il 12 aprile 1799 da Giuseppe Clarelli, III marchese di Vacone, e Teresa Paracciani Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 gennaio 1844.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Niccola Clarelli Paracciani
Ottaviano dei conti di Segni
Cugino di Innocenzo III, apparteneva alla nobile famiglia romana dei conti di Segni che aveva dato, e darà successivamente, alla Chiesa cattolica numerosi cardinali e tre papi: Innocenzo III, Alessandro IV ed Innocenzo XIII.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Ottaviano dei conti di Segni
Paolo Marella
Il 30 ottobre 1933 fu nominato delegato apostolico in Giappone, in un momento particolarmente delicato per la Chiesa locale.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Paolo Marella
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Papa Gregorio IX
Papa Niccolò III
Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Papa Niccolò III
Papa Paolo II
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Papa Paolo II
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Papa Pio XII
Pedro Fernández de Frías
Nacque a Burgos intorno al 1350. L'antipapa Clemente VII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 23 gennaio 1394.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Pedro Fernández de Frías
Philippe d'Alençon
Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Philippe d'Alençon
Pietro Francesco Galleffi
Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi, compatriota, amico e congiunto della famiglia Braschi da cui proveniva papa Pio VI.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Pietro Francesco Galleffi
Rafael Merry del Val
È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914. È stato membro del Terz'Ordine dei Servi di Maria, nel quale fu accolto dal cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Rafael Merry del Val
Riccardo Annibaldi
Riccardo Annibaldi nacque a Roma, in una data imprecisata tra il 1200 ed il 1210, dalla famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi o Annibaldi della Molara), una delle più potenti famiglie romane del tempo, imparentata con i conti di Tuscolo e con papa Innocenzo III, la cui sorella fu, con ogni probabilità, la madre di Riccardo, mentre il padre fu quasi certamente Annibaldo, più volte Senatore (cioè governatore) di Roma nella prima metà del XIII secolo.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Riccardo Annibaldi
Rinaldo Orsini (cardinale)
Divenne arcidiacono a Liegi e quindi a Perugia. Nel concistoro del 17 dicembre 1350 papa Clemente VI lo nominò Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro e nel 1370 divenne cardinale protodiacono (il più anziano fra i cardinali-diaconi).
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Rinaldo Orsini (cardinale)
Romoaldo Braschi-Onesti
Nacque a Cesena il 19 luglio 1753, figlio del conte Girolamo Onesti, marchese di baldacchino, e di Giulia Braschi, sorella del cardinale Giovanni Braschi, futuro papa Pio VI.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Romoaldo Braschi-Onesti
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Scipione Caffarelli-Borghese
Stefano de Normandis dei Conti
Appartenente ad una famiglia di antica nobiltà, si dedicò alla carriera ecclesiastica dopo la morte della moglie, avendo avuto da questa già un figlio.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Stefano de Normandis dei Conti
Vicario generale per la Città del Vaticano
Il vicario generale per la Città del Vaticano (vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano o vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano) o più formalmente Vicario Generale per la Città del Vaticano e per le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, è il vescovo che, come vicario generale del papa, si occupa della cura spirituale dei fedeli che risiedono nella porzione della diocesi di Roma che ricade entro i confini della Città del Vaticano e nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo nella diocesi di Albano.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Vicario generale per la Città del Vaticano
Virgilio Noè
Studiò al seminario di Pavia e successivamente alla Pontificia Università Gregoriana, dove ottenne il dottorato in storia della Chiesa nel 1952, con la tesi La politica religiosa dei re longobardi.
Vedere Arciprete della Basilica Vaticana e Virgilio Noè
Conosciuto come Arcipreti della Basilica Vaticana.