Indice
34 relazioni: Antifascismo in Italia, Bettino Craxi, Canzo, Ciriaco De Mita, Controversie su Renzo De Felice, Conventio ad excludendum, Cosa nostra, Costituente di Destra - Democrazia Nazionale, Democrazia Cristiana, Destra (politica), Elezioni politiche in Italia del 1953, Elezioni politiche in Italia del 1983, Giorgio Almirante, Governo Andreotti II, Governo Colombo, Governo Moro V, Governo Pflimlin, Gruppi politici durante la Monarchia di luglio, La voce della fogna, Legge 24 febbraio 1951, n. 84, Maggioranza silenziosa, Maggioranza silenziosa (movimento), Marco Pannella, Movimento Sociale Italiano, Musica alternativa di destra, Omicidio di Giorgiana Masi, Partito Comunista Italiano, Patriottismo, Storia d'Italia, Storia della Repubblica Italiana, Storia di Torregrotta, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Tribuna elettorale, Vittorio Bachelet.
Antifascismo in Italia
Lantifascismo in Italia è l'insieme dei movimenti eterogenei che si contrapposero al regime e alle attività promosse o attuate dal governo fascista di Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 aprile 1945, durante il ventennio fascista.
Vedere Arco costituzionale e Antifascismo in Italia
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Arco costituzionale e Bettino Craxi
Canzo
Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Arco costituzionale e Canzo
Ciriaco De Mita
Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).
Vedere Arco costituzionale e Ciriaco De Mita
Controversie su Renzo De Felice
La carriera di Renzo De Felice come storico del Novecento – in particolare per i suoi studi sul fascismo – fu accompagnata da grandi dibattiti e frequenti controversie, sfociate anche in contestazioni da parte di organizzazioni studentesche di estrema sinistra, che tentarono talvolta di boicottare le sue lezioni universitarie alla Sapienza rendendo necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
Vedere Arco costituzionale e Controversie su Renzo De Felice
Conventio ad excludendum
Conventio ad excludendum è una locuzione latina con la quale s'intende definire un accordo esplicito o una tacita intesa tra alcune parti sociali, economiche o politiche, che abbia come fine l'esclusione di una determinata parte terza da certe forme di alleanza, partecipazione o collaborazione.
Vedere Arco costituzionale e Conventio ad excludendum
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Vedere Arco costituzionale e Cosa nostra
Costituente di Destra - Democrazia Nazionale
Costituente di Destra - Democrazia Nazionale (CD-DN) è stato un partito politico italiano nato nel febbraio 1977 dall'omonima corrente del MSI-DN, e durato sino allo scioglimento nel 1979.
Vedere Arco costituzionale e Costituente di Destra - Democrazia Nazionale
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Arco costituzionale e Democrazia Cristiana
Destra (politica)
Con il termine destra, nel linguaggio politico, si indica la componente del Parlamento che siede alla destra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come conservatrici e gerarchiche.
Vedere Arco costituzionale e Destra (politica)
Elezioni politiche in Italia del 1953
Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953.
Vedere Arco costituzionale e Elezioni politiche in Italia del 1953
Elezioni politiche in Italia del 1983
Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.
Vedere Arco costituzionale e Elezioni politiche in Italia del 1983
Giorgio Almirante
Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.
Vedere Arco costituzionale e Giorgio Almirante
Governo Andreotti II
Il governo Andreotti II è stato il ventottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura. Rimase in carica dal 26 giugno 1972 all'8 luglio 1973, per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.
Vedere Arco costituzionale e Governo Andreotti II
Governo Colombo
Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.
Vedere Arco costituzionale e Governo Colombo
Governo Moro V
Il Governo Moro V è stato il trentaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della VI legislatura. Rimase in carica dal 12 febbraio al 30 luglio 1976, per un totale di 169 giorni, ovvero 5 mesi e 18 giorni.
Vedere Arco costituzionale e Governo Moro V
Governo Pflimlin
Il Governo Pflimlin è stato in carica dal 13 al 28 maggio 1958, per un totale di 15 giorni. Viene annoverato tra i governi più brevi della storia francese.
Vedere Arco costituzionale e Governo Pflimlin
Gruppi politici durante la Monarchia di luglio
Durante la cosiddetta "monarchia di luglio" (1830–1848), il Parlamento francese iniziò ad avere un ruolo più centrale nella vita politica del Paese.
Vedere Arco costituzionale e Gruppi politici durante la Monarchia di luglio
La voce della fogna
La voce della fogna fu un foglio satirico/ideologico di estrema destra, redatto dal dicembre 1974 fino alla primavera del 1983, negli ambienti della cosiddetta "sinistra" del Movimento Sociale Italiano ed in particolare della cosiddetta Nuova Destra.
Vedere Arco costituzionale e La voce della fogna
Legge 24 febbraio 1951, n. 84
La legge 24 febbraio 1951, n. 84 fu una norma della Repubblica Italiana, in particolare una legge elettorale comunale del governo De Gasperi, che riformò in senso maggioritario la legge elettorale comunale luogotenenziale che aveva guidato la ricostruzione democratica postbellica delle amministrazioni comunali italiane.
Vedere Arco costituzionale e Legge 24 febbraio 1951, n. 84
Maggioranza silenziosa
La maggioranza silenziosa (in inglese silent majority) è quella parte ritenuta maggioritaria in una data società che non esplicita pubblicamente le proprie opinioni ed è generalmente scarsamente partecipante alla vita politica ma che spesso la influenza in forma passiva.
Vedere Arco costituzionale e Maggioranza silenziosa
Maggioranza silenziosa (movimento)
La Maggioranza silenziosa fu un movimento politico di orgine milanese, che prese il nome dall'omonima espressione utilizzata nel gergo politico statunitense.
Vedere Arco costituzionale e Maggioranza silenziosa (movimento)
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Arco costituzionale e Marco Pannella
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Arco costituzionale e Movimento Sociale Italiano
Musica alternativa di destra
La musica alternativa di destra è un fenomeno politico nato in Italia alla fine degli anni sessanta e vicino a tematiche neofasciste e partiti di estrema destra.
Vedere Arco costituzionale e Musica alternativa di destra
Omicidio di Giorgiana Masi
Lomicidio di Giorgiana Masi, una studentessa italiana il cui vero nome era Giorgina Masi, fu commesso a Roma il 12 maggio 1977, durante una manifestazione politica.
Vedere Arco costituzionale e Omicidio di Giorgiana Masi
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Arco costituzionale e Partito Comunista Italiano
Patriottismo
Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.
Vedere Arco costituzionale e Patriottismo
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Arco costituzionale e Storia d'Italia
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Arco costituzionale e Storia della Repubblica Italiana
Storia di Torregrotta
La storia di Torregrotta ha inizio in età romana con la formazione dei primi latifondi. e comprende le vicende storiche e sociali che si sono succedute fino ai nostri giorni nell'ambito del territorio comunale e ad esso strettamente collegate.
Vedere Arco costituzionale e Storia di Torregrotta
Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.
Vedere Arco costituzionale e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
Tribuna elettorale
Tribuna elettorale è stata una rubrica televisiva centrata sui temi della politica. La trasmissione, curata dal giornalista Jader Jacobelli, veniva mandata in onda inizialmente solo sulla prima rete Rai per poi essere trasmessa anche su Rai 2 e Rai 3 a partire dagli anni ottanta; la trasmissione divenne in seguito rubrica della Testata Servizi Parlamentari.
Vedere Arco costituzionale e Tribuna elettorale
Vittorio Bachelet
Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente democristiano, nonché vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
Vedere Arco costituzionale e Vittorio Bachelet