Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arco di Augusto (Rimini)

Indice Arco di Augusto (Rimini)

L'Arco di Augusto di Rimini è il più antico arco romano esistente.

34 relazioni: Architettura rinascimentale, Architetture civili di Rimini, Architetture religiose di Rimini, Arco di Augusto, Arco di Augusto (Foro Romano), Arco trionfale, Arte riminese, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, Filippo Morolli, Fortificazione, Incontro alla Porta d'Oro (Giotto), Leon Battista Alberti, Ospedale Infermi di Rimini, Parco Alcide Cervi, Piazze di Rimini, Ponte di Tiberio, Porta aurea, Porta di Capua, Regio VIII Aemilia, Rimini, Rimini Football Club 1912 Società Sportiva Dilettantistica, Rinascimento riminese, Romagna, Salvatore Aurigemma, San Sebastiano (Mantegna Parigi), Santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara, Siti archeologici dell'Italia antica, Siti archeologici di Rimini, Storia di Rimini, Tempio Malatestiano, Via Emilia, Via Flaminia, Viserba.

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architetture civili di Rimini

Le architetture civili di Rimini comprendono numerosi edifici (palazzi, teatri, hotel storici, ville, villini) e altri monumenti (fontane, ponti, archi) che testimoniano la storia della città attraverso i secoli.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Architetture civili di Rimini · Mostra di più »

Architetture religiose di Rimini

Le architetture religiose di Rimini comprendono numerose chiese di interesse storico e artistico, conventi e santuari, che testimoniano l'evoluzione dell'architettura e dell'arte attraverso i secoli.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Architetture religiose di Rimini · Mostra di più »

Arco di Augusto

*Archi.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Arco di Augusto · Mostra di più »

Arco di Augusto (Foro Romano)

L'arco di Augusto è un arco trionfale eretto nel Foro Romano in onore di Augusto.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Arco di Augusto (Foro Romano) · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Arco trionfale · Mostra di più »

Arte riminese

Lo sviluppo delle arti figurative a Rimini fu sempre condizionato in larga misura da apporti esterni, cui si devono opere assai rappresentative: l'assenza di una cultura artistica locale realmente attiva e autonoma spiega bene questo fenomeno, protrattosi nei secoli pur con alcune rare eccezioni.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Arte riminese · Mostra di più »

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)

La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanipoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) · Mostra di più »

Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

I bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, o semplicemente Bronzi dorati da CartocetoMario Luni, Fermo Giovanni Motta, I bronzi dorati di Pergola: un enigma?, edizione QuattroVenti, 2000, in cui si legge: Il complesso archeologico ormai noto nella letteratura scientifica come "Bronzi dorati da Cartoceto", che costituisce l'unico gruppo statuario del genere, di provenienza archeologica (pagina 69), sono un gruppo statuario equestre romano composto da due cavalieri, due cavalli e due donne in piedi; rappresentano l'unico gruppo scultoreo in bronzo dorato di provenienza archeologica rimastoci dell'epoca romana.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola · Mostra di più »

Filippo Morolli

Allievo di Luigi Poletti, di formazione ingegneristica e stile rigoroso, Morolli fece parte di un gruppo di quattro architetti, comprendente anche Antonio Tondini (1802-1884), Giovanni Benedettini e Gaetano Urbani, che dominò la scena riminese nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Filippo Morolli · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Fortificazione · Mostra di più »

Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)

LIncontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Incontro alla Porta d'Oro (Giotto) · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Ospedale Infermi di Rimini

L'ospedale Infermi è l'ospedale pubblico della città di Rimini.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Ospedale Infermi di Rimini · Mostra di più »

Parco Alcide Cervi

Il parco Alcide Cervi è un parco pubblico di Rimini, che collega via Roma con il centro della città (Arco d'Augusto).

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Parco Alcide Cervi · Mostra di più »

Piazze di Rimini

Rimini possiede varie piazze di interesse storico e architettonico, risalenti a epoche diverse.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Piazze di Rimini · Mostra di più »

Ponte di Tiberio

Il ponte di Augusto e Tiberio, comunemente noto come ponte di Tiberio, è un monumento di Rimini dell'epoca dell'antica Roma.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Ponte di Tiberio · Mostra di più »

Porta aurea

Porta Aurea è una denominazione assegnata ad alcune porte cittadine e passaggi di diverse città nel mondo.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Porta aurea · Mostra di più »

Porta di Capua

La Porta di Capua, o Porta delle due Torri, era una monumentale architettura fortificata voluta dall'imperatore Federico II di Svevia, nel luogo del ponte sul Volturno della città fortificata di Capua che costituiva la principale porta di accesso alla provincia napoletana di Terra di lavoro per chi vi proveniva da nord.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Porta di Capua · Mostra di più »

Regio VIII Aemilia

La regio VIII Aemilia era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Regio VIII Aemilia · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Rimini · Mostra di più »

Rimini Football Club 1912 Società Sportiva Dilettantistica

Il Rimini Football Club 1912 S.r.l. Società Sportiva Dilettantistica, meglio conosciuto come Rimini, è una società calcistica italiana con sede nella città di Rimini.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Rimini Football Club 1912 Società Sportiva Dilettantistica · Mostra di più »

Rinascimento riminese

Il Rinascimento a Rimini ebbe una stagione breve ma intensa che coincise con la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, dal 1432 al 1468De Vecchi-Cerchiari, cit., pag.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Rinascimento riminese · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Romagna · Mostra di più »

Salvatore Aurigemma

Salvatore Aurigemma era figlio del commerciante Martino Aurigemma e di sua moglie Francesca Ortulio.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Salvatore Aurigemma · Mostra di più »

San Sebastiano (Mantegna Parigi)

San Sebastiano è un dipinto, tempera su tela (257x142 cm), di Andrea Mantegna, databile al 1481 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e San Sebastiano (Mantegna Parigi) · Mostra di più »

Santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara

Il santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara è una chiesa di Rimini, che sorge nei pressi dell'arco d'Augusto.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Siti archeologici di Rimini

Rimini possiede il più grande patrimonio archeologico dell'Emilia-Romagna, eredità del suo lungo passato e del suo ruolo di importante nodo stradale, centro economico e punto di riferimento per il territorio.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Siti archeologici di Rimini · Mostra di più »

Storia di Rimini

Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa).

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Storia di Rimini · Mostra di più »

Tempio Malatestiano

Il Tempio Malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale col titolo di Santa Colomba, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Tempio Malatestiano · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Via Emilia · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Via Flaminia · Mostra di più »

Viserba

Viserba è la più importante frazione a nord di Rimini.

Nuovo!!: Arco di Augusto (Rimini) e Viserba · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arco d'Augusto (Rimini).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »