Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Area naturale protetta di interesse locale Bosco di Sargiano

Indice Area naturale protetta di interesse locale Bosco di Sargiano

Il Bosco di Sargiano è un'area naturale protetta di interesse locale (ANPIL) della Regione Toscana istituita nel 1998.

4 relazioni: Alberi monumentali della Toscana, Altre aree protette d'Italia, Aree naturali protette della Toscana, Siti di interesse comunitario della Toscana.

Alberi monumentali della Toscana

Gli alberi monumentali della Toscana sono tutelati dalla legge regionale 13 agosto 1998, n. 60 "Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali", secondo la quale possono considerarsi alberi monumentali di "alto pregio naturalistico e storico".

Nuovo!!: Area naturale protetta di interesse locale Bosco di Sargiano e Alberi monumentali della Toscana · Mostra di più »

Altre aree protette d'Italia

Le altre aree protette sono quelle che non rientrano nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette stilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Nuovo!!: Area naturale protetta di interesse locale Bosco di Sargiano e Altre aree protette d'Italia · Mostra di più »

Aree naturali protette della Toscana

Il sistema delle aree naturali protette della Toscana copre quasi il 10% del territorio regionale, per una superficie totale di 227.000 ettari.

Nuovo!!: Area naturale protetta di interesse locale Bosco di Sargiano e Aree naturali protette della Toscana · Mostra di più »

Siti di interesse comunitario della Toscana

Sono inoltre presenti nella regione Toscana siti di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea".

Nuovo!!: Area naturale protetta di interesse locale Bosco di Sargiano e Siti di interesse comunitario della Toscana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bosco di Sargiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »