Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aree naturali protette della Puglia

Indice Aree naturali protette della Puglia

Le aree naturali protette della Puglia si estendono in totale per 245.154,33 ettari, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali (parco nazionale del Gargano e parco nazionale dell'Alta Murgia) e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine.

46 relazioni: Area delle Gravine, Area naturale marina protetta Porto Cesareo, Lago di Lesina, Lago di Varano, Lama San Giorgio, Lama Santa Caterina, Oasi di protezione dell'invaso artificiale e del parco del Cillarese, Oasi Lago Salso, Oasi WWF "Boschi Romanazzi" di Gioia del Colle, Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti, Oasi WWF "Il Rifugio Mellitto" di Grumo Appula, Orchidee del Gargano, Palagiano, Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio, Parco naturale regionale Bosco Incoronata, Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo, Parco naturale regionale Lama Balice, Parco naturale regionale Litorale di Ugento, Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano, Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa, Parco naturale regionale Terra delle Gravine, Parco nazionale del Gargano, Parco nazionale dell'Alta Murgia, Pinete dell'Arco Ionico, Riserva naturale Falascone, Riserva naturale Foresta Umbra, Riserva naturale Il Monte, Riserva naturale Ischitella e Carpino, Riserva naturale marina Isole Tremiti, Riserva naturale marina Torre Guaceto, Riserva naturale Masseria Combattenti, Riserva naturale Monte Barone, Riserva naturale Murge Orientali, Riserva naturale Oasi WWF Monte Sant'Elia, Riserva naturale Palude di Frattarolo, Riserva naturale regionale orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci, Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle, Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale, Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia, Riserva naturale San Cataldo, Riserva naturale Sfilzi, Riserva naturale statale Torre Guaceto, Riserva naturale Stornara, Torre Mattoni, Zone di protezione speciale della Puglia.

Area delle Gravine

L'Area delle Gravine è un'area naturale protetta di 26 740 ettari.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Area delle Gravine · Mostra di più »

Area naturale marina protetta Porto Cesareo

L'area naturale marina protetta Porto Cesareo è un'area protetta della regione Puglia istituita nel 1997 con il Decreto 12 dicembre 1997 del Ministero dell'Ambiente.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Area naturale marina protetta Porto Cesareo · Mostra di più »

Lago di Lesina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Lago di Lesina · Mostra di più »

Lago di Varano

Il lago di Varano è un lago pugliese appartenente per intero alla provincia di Foggia diviso tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino ed Ischitella.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Lago di Varano · Mostra di più »

Lama San Giorgio

Si tratta di una monotona sequenza di calcari micritici microfossiliferi e di calcari dolomitici in sequenze irregolari o cicliche, ben stratificate, di colore biancastro o grigio avana.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Lama San Giorgio · Mostra di più »

Lama Santa Caterina

La Lama di Santa Caterina è un corso d'acqua effimero, una delle numerose lame del territorio della Terra di Bari che si dirama in altrettanti due distretti idrici, l'uno in direzione Sud-Ovest lungo 5 km nell'entroterra (Lama di Fragnaro), l'altro in direzione Sud per 7 km (Lama di Agostalda).

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Lama Santa Caterina · Mostra di più »

Oasi di protezione dell'invaso artificiale e del parco del Cillarese

L'oasi di protezione faunistica del Cillarese è un bacino idrico artificiale situato alla periferia a nord-ovest di Brindisi.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Oasi di protezione dell'invaso artificiale e del parco del Cillarese · Mostra di più »

Oasi Lago Salso

L’Oasi Lago Salso è una area naturale protetta ubicata nei pressi di Manfredonia, in Puglia.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Oasi Lago Salso · Mostra di più »

Oasi WWF "Boschi Romanazzi" di Gioia del Colle

Boschi Romanazzi è un'oasi naturale gestita dal WWF che sorge nei pressi della ex cava artificiale di Monte Rotondo, nella frazione Marzagaglia del comune di Gioia del Colle, in Puglia.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Oasi WWF "Boschi Romanazzi" di Gioia del Colle · Mostra di più »

Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti

L'Oasi "Gioacchino Carone" si sviluppa lungo la destra orografica del canale "lama Baronale" (detto anche Palanella) nel territorio di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari, ed è gestita dalla locale sezione WWF, il WWF Gioia Acquaviva Santeramo.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti · Mostra di più »

Oasi WWF "Il Rifugio Mellitto" di Grumo Appula

Il Rifugio Mellitto è un'oasi naturale gestita dal WWF dal 2009.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Oasi WWF "Il Rifugio Mellitto" di Grumo Appula · Mostra di più »

Orchidee del Gargano

Il promontorio del Gargano, geograficamente separato dagli Appennini e proteso verso l'Europa orientale, rappresenta un ''hot spot'' di biodiversità per quanto riguarda la presenza di orchidee, di cui sono state censite oltre 80 specie differenti appartenenti a 17 generi.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Orchidee del Gargano · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Palagiano · Mostra di più »

Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio

Il Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio, esteso complessivamente su un'area di 1593 ettari, è un'area naturale protetta della Puglia, istituita nel 2002.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio · Mostra di più »

Parco naturale regionale Bosco Incoronata

Il parco naturale regionale Bosco Incoronata è un'area naturale protetta istituita nel 2006, situata lungo il fiume Cervaro a circa 12 chilometri dalla città di Foggia, nel cuore del Tavoliere delle Puglie.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Bosco Incoronata · Mostra di più »

Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase

Il parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è un'area naturale protetta della Puglia istituita con la legge regionale del 26 ottobre 2006, n. 30.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase · Mostra di più »

Parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo

Il Parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo è un'area protetta del litorale ionico salentino sita nel Comune di Gallipoli (Lecce).

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo · Mostra di più »

Parco naturale regionale Lama Balice

Il parco naturale regionale Lama Balice è un'area naturale protetta di 504 ettari sita nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Lama Balice · Mostra di più »

Parco naturale regionale Litorale di Ugento

Il Parco naturale regionale Litorale di Ugento è un parco naturale della Puglia, istituito con Legge Regionale n. 13 del 28 maggio 2007.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Litorale di Ugento · Mostra di più »

Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Il Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un parco regionale della Puglia sito in provincia di Lecce, istituito con la Legge Regionale del 15 marzo 2006, n. 6.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano · Mostra di più »

Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa

Il parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa è un'oasi di protezione e zone di protezione speciale (ZPS) di Brindisi compreso tra capo di Torre Cavallo e punta della Contessa.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa · Mostra di più »

Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Parco nazionale del Gargano

Il Parco nazionale del Gargano è un'area naturale protetta istituita dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco nazionale del Gargano · Mostra di più »

Parco nazionale dell'Alta Murgia

Il Parco nazionale dell'Alta Murgia, abbreviato in PnAM, istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Parco nazionale dell'Alta Murgia · Mostra di più »

Pinete dell'Arco Ionico

Le Pinete dell'Arco Ionico sono una serie di pinete che individuano un'area naturale protetta di 3.686 ettari.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Pinete dell'Arco Ionico · Mostra di più »

Riserva naturale Falascone

La Riserva naturale Falascone è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1971.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Falascone · Mostra di più »

Riserva naturale Foresta Umbra

La riserva naturale Foresta Umbra è un'area naturale protetta posta all'interno del Parco Nazionale del Gargano.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Foresta Umbra · Mostra di più »

Riserva naturale Il Monte

La Riserva naturale Il Monte è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1982.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Il Monte · Mostra di più »

Riserva naturale Ischitella e Carpino

La riserva naturale Ischitella e Carpino è un'area naturale protetta del Gargano in provincia di Foggia, Puglia.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Ischitella e Carpino · Mostra di più »

Riserva naturale marina Isole Tremiti

La Riserva naturale marina Isole Tremiti è una area marina protetta della Puglia, istituita nel 1989.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale marina Isole Tremiti · Mostra di più »

Riserva naturale marina Torre Guaceto

La Riserva naturale marina Torre Guaceto è una area marina protetta della Puglia, istituita nel 1991 e situata sulla costa adriatica dell'alto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni e a 27 km da Brindisi.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale marina Torre Guaceto · Mostra di più »

Riserva naturale Masseria Combattenti

La riserva naturale Masseria Combattenti è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1980.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Masseria Combattenti · Mostra di più »

Riserva naturale Monte Barone

La Riserva naturale Monte Barone è una riserva naturale statale istituita con Decreto Ministeriale nel 1977 che si sviluppa su parte del territorio della montagna omonima.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Monte Barone · Mostra di più »

Riserva naturale Murge Orientali

La Riserva naturale Murge Orientali è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1972.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Murge Orientali · Mostra di più »

Riserva naturale Oasi WWF Monte Sant'Elia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Oasi WWF Monte Sant'Elia · Mostra di più »

Riserva naturale Palude di Frattarolo

La Riserva naturale Palude di Frattarolo è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1980, si trova nel territorio del Comune di Manfredonia..

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Palude di Frattarolo · Mostra di più »

Riserva naturale regionale orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci

La Riserva naturale regionale orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci è una area naturale protetta di Brindisi composta dai due boschi di cui porta il nome.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale regionale orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci · Mostra di più »

Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle

La Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle (già Parco Comunale) è un bosco esteso per seicento ettari di proprietà del comune di Martina Franca in Provincia di Taranto.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle · Mostra di più »

Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale

La Riserva naturale regionale orientata del Litorale tarantino orientale si sviluppa lungo il litorale e nell'entroterra del comune di Manduria, in provincia di Taranto.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale · Mostra di più »

Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

La riserva naturale Salina di Margherita di Savoia, è un'area naturale protetta della Puglia istituita nel 1977.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia · Mostra di più »

Riserva naturale San Cataldo

La riserva naturale San Cataldo è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1977.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale San Cataldo · Mostra di più »

Riserva naturale Sfilzi

La riserva naturale Sfilzi è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1971.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Sfilzi · Mostra di più »

Riserva naturale statale Torre Guaceto

La Riserva naturale statale Torre Guaceto è una riserva naturale statale situata sulla costa adriatica dell'alto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni e 17 km da Brindisi.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale statale Torre Guaceto · Mostra di più »

Riserva naturale Stornara

La Riserva naturale statale Stornara è una area naturale protetta situata tra Puglia e Basilicata, sullo Ionio, ed è gestito dall'amministrazione provinciale di Taranto.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale Stornara · Mostra di più »

Torre Mattoni

La Torre Mattoni (o Torre di Mattoni) è una torre antisaracena situata nella periferia occidentale della frazione Marina di Ginosa del comune di Ginosa (in provincia di Taranto), quasi al confine con la Basilicata.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Torre Mattoni · Mostra di più »

Zone di protezione speciale della Puglia

Le zone di protezione speciale della Puglia, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 12 e comprendono circa 261 706 ettari di superficie terrestre (pari al 13,39% del territorio regionale) e 9 600 ettari di superficie marina.

Nuovo!!: Aree naturali protette della Puglia e Zone di protezione speciale della Puglia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aree naturali protette in Puglia, Zone protette della Puglia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »