Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arianesimo

Indice Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Indice

  1. 875 relazioni: Abbazia di San Colombano, Abbazia di San Zeno (Verona), Abecedari cristiani, Ablabio, Acaciani, Acacio di Beroea, Acacio di Cesarea, Achilleo di Larissa, Actus Silvestri, Adaloaldo, Adelfio di Panuf, Adozionismo, Aerio, Aezio, Aezio di Celesiria, Affreschi di Castelseprio, Africa (provincia romana), Afrodisio, Agilulfo, Agostino d'Ippona, Alachis, Alani, Alarico I, Alarico II, Albia Dominica, Alboino, Alcántara, Alcimo Ecdicio Avito, Alessandria d'Egitto, Algarve, Alodia, Altare della Vittoria, Altare di Sant'Ambrogio, Altercatio, Alto Medioevo, Amalarico, Amalasunta, Amando di Strasburgo, Ammiano Marcellino, Andújar, Anfilochio di Iconio, Anomei, Anticlericalismo, Antimariani, Antipapa Felice II, Antipapa Novaziano, Antipapa Ursino, Antitrinitarismo, Antonino di Pamiers, Antonio abate, ... Espandi índice (825 più) »

Abbazia di San Colombano

Labbazia di San Colombano fu uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza.

Vedere Arianesimo e Abbazia di San Colombano

Abbazia di San Zeno (Verona)

Labbazia di San Zeno di Verona fu eretta nel IX secolo sui resti di un monastero preesistente, le cui origini risalgono al secolo IV. Dell'abbazia sopravvivono la torre abbaziale di San Zeno ed alcuni chiostri che ora fanno parte della basilica di San Zeno.

Vedere Arianesimo e Abbazia di San Zeno (Verona)

Abecedari cristiani

Gli abecedari cristiani sono composizioni religiose cristiane in forma poetica, nelle quali i versi o le strofe iniziano con la successione delle lettere dell'alfabeto.

Vedere Arianesimo e Abecedari cristiani

Ablabio

Ablabio era figlio di una famiglia pagana e socialmente umile, originaria di Creta. Ricoprì il rango di officialis del governatore di Creta, fino al 316, e quindi nell'impero di Licinio; poi si trasferì a Costantinopoli, dove riuscì a guadagnarsi una notevole fortuna e una grande influenza sull'imperatore Costantino I, al quale dedicò alcuni versi, fino a diventare il senatore più influente.

Vedere Arianesimo e Ablabio

Acaciani

Gli Acaciani, noti anche come Homoeani, furono una corrente ariana fondata dal vescovo Acacio di Cesarea († 366), oi peri Akakion, di cui adottò le teorie che tentò di ricapitolare nelle parole: homoios, homoios kata panta, k.t.l..

Vedere Arianesimo e Acaciani

Acacio di Beroea

Fu arcivescovo di Beroea, campione dell'ortodossia contro le eresie che si stavano diffondendo ai suoi tempi nella Chiesa orientale.

Vedere Arianesimo e Acacio di Beroea

Acacio di Cesarea

Vescovo di Cesarea in Palestina, è ricordato principalmente per la sua aspra opposizione a Cirillo di Gerusalemme e per l'importante ruolo che successivamente svolse nella controversia ariana; nella sua famosa ventunesima orazione, Gregorio Nazianzeno lo definisce infatti "la lingua degli Ariani".

Vedere Arianesimo e Acacio di Cesarea

Achilleo di Larissa

Fu vescovo di Larissa, ed è venerato come santo (ricorrenza il 15 maggio). Nato da famiglia patrizia e cresciuto sotto l'impero di Costantino I, ebbe un'ottima educazione, basata sulle dottrine classiche ma anche sui fondamenti del cristianesimo.

Vedere Arianesimo e Achilleo di Larissa

Actus Silvestri

Gli Actus Silvestri sono un documento che riporta episodi leggendari della vita di papa Silvestro I, tramandati in diverse versioni da numerosi manoscritti, in latino, in greco e in siriaco.

Vedere Arianesimo e Actus Silvestri

Adaloaldo

Figlio di Agilulfo e di Teodolinda, fu il primo sovrano longobardo a essere battezzato secondo il rito cattolico nel 603 nella chiesa di San Giovanni Battista, un anno dopo la sua nascita, avvenuta nel palazzo reale di Monza (eretto a residenza estiva della coppia reale).

Vedere Arianesimo e Adaloaldo

Adelfio di Panuf

Vescovo di Panuf (Onuphis), osteggiò l'arianesimo e fu esiliato da Costanzo II nella Tebaide. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Sant'Adelfio è ricordato nel Sinassario della Chiesa greco-ortodossa alla data del 21 maggio.

Vedere Arianesimo e Adelfio di Panuf

Adozionismo

L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.

Vedere Arianesimo e Adozionismo

Aerio

Amico di Eustazio che, dopo essere stato eletto vescovo di Sebaste nel 356, gli affidò la direzione dell'ospizio dei poveri; successivamente ne divenne avversario, perché lo rimproverava di aver abbandonato la vita ascetica.

Vedere Arianesimo e Aerio

Aezio

* Aezio (I-II secolo) – filosofo greco antico.

Vedere Arianesimo e Aezio

Aezio di Celesiria

Nativo della Celesiria, crebbe povero o schiavo. In seguito lavorò come orefice ad Antiochia per sostenere la madre vedova e si dedicò allo studio della filosofia.

Vedere Arianesimo e Aezio di Celesiria

Affreschi di Castelseprio

Gli affreschi di Castelseprio sono un ciclo di pitture, variamente datate tra il VI e il X secolo, presenti nella chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, opera di un pittore anonimo indicato come Maestro di Castelseprio, un artista probabilmente bizantino, che lavorò per una committenza greca, longobarda, carolingia oppure milanese.

Vedere Arianesimo e Affreschi di Castelseprio

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Vedere Arianesimo e Africa (provincia romana)

Afrodisio

.

Vedere Arianesimo e Afrodisio

Agilulfo

Agilulfo, chiamato Agone da Gregorio da Tours e di tanto in tanto anche da Paolo Diacono, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Vedere Arianesimo e Agilulfo

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Arianesimo e Agostino d'Ippona

Alachis

Duca di Trento, ariano, si pose a capo della ribellione dei Longobardi delle regioni nord-orientali del Regno longobardo (l'Austria, secondo la terminologia del tempo) contro re Pertarito, intorno al 680.

Vedere Arianesimo e Alachis

Alani

Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Vedere Arianesimo e Alani

Alarico I

Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.

Vedere Arianesimo e Alarico I

Alarico II

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Alarico era il figlio maschio del Re dei Visigoti, Eurico e di una principessa di sangue reale, Ragnilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, che viene citata nelle Sidonius Apollinarius Epistulæ (reginæ Ragnahildæ).

Vedere Arianesimo e Alarico II

Albia Dominica

Dominica fu la figlia del potente e impopolare patricius Petronio; sposa di Valente anteriormente all'elevazione al trono dell'Imperatore, fu nominata da lui augusta.

Vedere Arianesimo e Albia Dominica

Alboino

Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.

Vedere Arianesimo e Alboino

Alcántara

Alcántara è un comune spagnolo di 1.653 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura a 11 km dal confine con il Portogallo.

Vedere Arianesimo e Alcántara

Alcimo Ecdicio Avito

Avito fu arcivescovo di Vienne dal 494 circa al 5 febbraio 523. Apparteneva a un'importante famiglia gallo-romana forse imparentata con l'imperatore romano Avito (455-456) e altri illustri personaggi (è attestato uno stretto legame di Avito con il figlio di Sidonio Apollinare, che fu genero dell'imperatore omonimo) e che si tramandava gli onori ecclesiastici (il padre Isicio, dopo aver condotto vita secolare, di comune accordo con la moglie Audenzia, fece voto di castità e, dopo il 474, fu eletto vescovo della sua città, succedendo a Mamerto).

Vedere Arianesimo e Alcimo Ecdicio Avito

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Arianesimo e Alessandria d'Egitto

Algarve

LAlgarve (in italiano Algarvia), dal termine, cioè "l'ovest", è la regione più meridionale del Portogallo continentale. Con una superficie di 4.960 km², registrava secondo una stima 437.970 abitanti nel 2020 distribuiti nei 16 comuni della regione (''concelhos'' o ''municípios'' in portoghese).

Vedere Arianesimo e Algarve

Alodia

Alodia o Alwa era, tra il VII ed il XIV secolo, il più meridionale di tre Regni cristiani della Nubia. Gli altri due, situati a Nord erano la Nobatia e la Makuria.

Vedere Arianesimo e Alodia

Altare della Vittoria

LAltare della Vittoria (in latino: Ara Victoriae) della curia Iulia era l'altare al quale sacrificavano e presso il quale prestavano giuramento i membri del Senato romano.

Vedere Arianesimo e Altare della Vittoria

Altare di Sant'Ambrogio

Laltare di Sant'Ambrogio è l'altare maggiore della basilica di Sant'Ambrogio a Milano. L'altare è fulcro della ristrutturazione della basilica fatta eseguire dal vescovo franco Angilberto II.

Vedere Arianesimo e Altare di Sant'Ambrogio

Altercatio

Altercatio è un termine latino che significa "dibattito", "discussione", ma anche "litigio", "rissa". Da esso deriva l'italiano "alterco". Per altercatio si intende soprattutto un componimento diffusosi nel tardo periodo latino e nel Medioevo, sotto forma di dialogo, nel quale i protagonisti appoggiano opposte tesi riguardanti, in un primo tempo, tematiche religiose, e in seguito anche profane e spiritose.

Vedere Arianesimo e Altercatio

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Arianesimo e Alto Medioevo

Amalarico

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Amalarico era il figlio legittimo del Re dei Visigoti, Alarico II e della moglie, Teodegota, che, come conferma anche lo storico Giordane, era nata in Mesia ed era figlia del sovrano del Regno ostrogoto in Italia, Teodorico il Grande e di una sua concubina.

Vedere Arianesimo e Amalarico

Amalasunta

Con la morte del padre, nel 526, divenne reggente del regno degli Ostrogoti in nome del figlio Atalarico.

Vedere Arianesimo e Amalasunta

Amando di Strasburgo

Amando fu il primo vescovo di Strasburgo. Partecipò al concilio di Sardica, schierandosi contro l'arianesimo. Il suo culto venne recuperato dal X secolo a Strasburgo godendo di grande fama e venerazione.

Vedere Arianesimo e Amando di Strasburgo

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Vedere Arianesimo e Ammiano Marcellino

Andújar

Andújar è un comune spagnolo di 38.662 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, provincia di Jaén, comarca di Campiña de Jaén (della quale è il capoluogo), sulle rive del Guadalquivir.

Vedere Arianesimo e Andújar

Anfilochio di Iconio

Figlio di una distinta famiglia della Cappadocia, nacque forse a Cesarea, intorno al 340; suo padre era un eminente avvocato e sua madre Livia notevole per la gentilezza e saggezza.

Vedere Arianesimo e Anfilochio di Iconio

Anomei

Gli Anomei (greco: Ἀνομοίοι), Aeziani, o Eunomiani, furono una corrente teologica dell'Arianesimo creatasi a seguito del concilio di Nicea e fiorita nel IV secolo.

Vedere Arianesimo e Anomei

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Arianesimo e Anticlericalismo

Antimariani

Gli Antimariani, detti anche Antimarianiti o Antidicomarianiti, erano i seguaci di una corrente di pensiero, giudicata eretica dagli altri Cristiani, che negava la verginità di Maria sia prima del parto, sia dopo.

Vedere Arianesimo e Antimariani

Antipapa Felice II

Nel 355 papa Liberio fu esiliato dall'imperatore Costanzo II a Beroea, in Tracia, perché aveva sostenuto tenacemente il Credo niceno rifiutando di condannare Atanasio di Alessandria.

Vedere Arianesimo e Antipapa Felice II

Antipapa Novaziano

Alcuni autori greci, papa Damaso I e Prudenzio, lo indicarono con il nome di Novatus. Fu un noto teologo e scrittore, il primo teologo romano a usare la lingua latina, in un'epoca in cui si discuteva molto su come comportarsi con i cristiani che erano «lapsi» e desideravano tornare all'interno della Chiesa, e sulla questione della penitenza.

Vedere Arianesimo e Antipapa Novaziano

Antipapa Ursino

È considerato un antipapa dalla Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Antipapa Ursino

Antitrinitarismo

Antitrinitarismo è un termine che indica la negazione della dottrina della Trinità di Dio, considerata ortodossia dalla maggior parte delle confessioni cristiane, secondo la quale Dio è uno solo ma articolato in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Vedere Arianesimo e Antitrinitarismo

Antonino di Pamiers

La sua storia non è ben nota, poiché nelle cronache e negli scritti antichi viene spesso confuso con Sant'Antonino di Apamea, originario della Siria minore.

Vedere Arianesimo e Antonino di Pamiers

Antonio abate

Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Vedere Arianesimo e Antonio abate

Apollinare di Laodicea

Studiò ad Alessandria e ad Antiochia, e divenne vescovo di Laodicea nel 360.

Vedere Arianesimo e Apollinare di Laodicea

Aquileia

Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Arianesimo e Aquileia

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Vedere Arianesimo e Aquileia (città antica)

Architettura longobarda

Larchitettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Vedere Arianesimo e Architettura longobarda

Arcidiocesi di Adana

L'arcidiocesi di Adana è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Adana

Arcidiocesi di Adrianopoli di Emimonto

Larcidiocesi di Adrianopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (Iera Mitropolis Adrianoupoleos) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Adrianopoli di Emimonto

Arcidiocesi di Amasea

L'arcidiocesi di Amasea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Ἀμασείας; Mitrópolis Amaseias) e una sede titolare della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Amasena seu Amasiensis).

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Amasea

Arcidiocesi di Anazarbo

L'arcidiocesi di Anazarbo è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Anazarbo

Arcidiocesi di Arles

Larcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Arles

Arcidiocesi di Đakovo-Osijek

Larcidiocesi di Đakovo-Osijek è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Croazia. Nel 2021 contava 443.800 battezzati su 513.500 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Đakovo-Osijek

Arcidiocesi di Barcellona

Larcidiocesi di Barcellona è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 2.187.000 battezzati su 2.714.816 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Barcellona

Arcidiocesi di Belgrado

Larcidiocesi di Belgrado (in latino: Archidioecesis Belogradensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Serbia. Nel 2020 contava 19.900 battezzati su 5.095.000 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Belgrado

Arcidiocesi di Berea

Larcidiocesi di Berea è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Berea

Arcidiocesi di Berito

L'arcidiocesi di Berito è una sede soppressa e sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Berito

Arcidiocesi di Beroe

L'arcidiocesi di Beroe (in latino: Archidioecesis Beroënsis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Beroe

Arcidiocesi di Calcide di Siria

Larcidiocesi di Calcide di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Calcide di Siria

Arcidiocesi di Cartagine

Larcidiocesi di Cartagine è una sede episcopale soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Cartagine

Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

Larcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

Arcidiocesi di Cio

L'arcidiocesi di Cio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Cio

Arcidiocesi di Cirro

L'arcidiocesi di Cirro è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Cirro

Arcidiocesi di Colonia

Larcidiocesi di Colonia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.909.400 battezzati su 5.536.443 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Colonia

Arcidiocesi di Edessa di Osroene

L'arcidiocesi di Edessa di Osroene è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Edessa di Osroene

Arcidiocesi di Emesa

L'arcidiocesi di Emesa è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Emesa

Arcidiocesi di Eno

L'arcidiocesi di Eno è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Eno

Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia

Larcidiocesi di Filippopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia

Arcidiocesi di Gangra

L'arcidiocesi di Gangra (in latino: Archidioecesis Gangrensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Gangra

Arcidiocesi di Genova

Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Genova

Arcidiocesi di Laodicea di Siria

Larcidiocesi di Laodicea di Siria è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Laodicea di Siria

Arcidiocesi di Marcianopoli

L'arcidiocesi di Marcianopoli è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Marcianopoli

Arcidiocesi di Mérida-Badajoz

Larcidiocesi di Mérida-Badajoz (in latino: Archidioecesis Emeritensis Augustana-Pacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Mérida-Badajoz

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Milano

Arcidiocesi di Napoli

Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Napoli

Arcidiocesi di Nicea

Larcidiocesi di Nicea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Nicea

Arcidiocesi di Nicomedia

L'arcidiocesi di Nicomedia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (Mitrópolis Nikomedeias) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Nicomediensis).

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Nicomedia

Arcidiocesi di Ossirinco

L'arcidiocesi di Ossirinco (in latino: Archidioecesis Oxyrynchitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Ossirinco

Arcidiocesi di Palto

Larcidiocesi di Palto è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Palto

Arcidiocesi di Pelusio

L'arcidiocesi di Pelusio è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Pelusio

Arcidiocesi di Petra

L'arcidiocesi di Petra (in latino: Archidioecesis Petrensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. A partire dal XII secolo, fu una delle quattro arcidiocesi facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel Regno crociato di Gerusalemme.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Petra

Arcidiocesi di Poitiers

Larcidiocesi di Poitiers è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 661.000 battezzati su 812.900 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Poitiers

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Arcidiocesi di Raziaria

L'arcidiocesi di Raziaria (in latino: Archidioecesis Ratiarensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Raziaria

Arcidiocesi di Samosata

L'arcidiocesi di Samosata è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Samosata

Arcidiocesi di Saragozza

Larcidiocesi di Saragozza (in latino: Archidioecesis Caesaraugustana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2020 contava 892.936 battezzati su 926.936 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Saragozza

Arcidiocesi di Scitopoli

L'arcidiocesi di Scitopoli è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Scitopoli

Arcidiocesi di Tarso

L'arcidiocesi di Tarso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Tarso

Arcidiocesi di Tiana

L'arcidiocesi di Tiana è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Tiana

Arcidiocesi di Tiro

L'arcidiocesi di Tiro (in latino: Archidioecesis Tyrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi della Chiesa cattolica facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Tiro

Arcidiocesi di Tolosa

Larcidiocesi di Tolosa (in latino: Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 843.390 battezzati su 1.392.500 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Tolosa

Arcidiocesi di Tomi

L'arcidiocesi di Tomi (in latino: Archidioecesis Constantiensis in Scythia seu Tomitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Tomi

Arcidiocesi di Valencia

L'arcidiocesi di Valencia (in latino: Archidioecesis Valentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 2.689.000 battezzati su 2.848.560 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Valencia

Arcidiocesi di Vercelli

Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.

Vedere Arianesimo e Arcidiocesi di Vercelli

Ardaburio

Ardaburio fu magister militum praesentalis, e nel 421 comandò le operazioni contro i Sasanidi.

Vedere Arianesimo e Ardaburio

Ardaburio (console 447)

Era figlio di Ardaburio Aspare e quindi di origine alana e di religione ariana; aveva due fratelli, Ermenerico e Giulio Patrizio, e una figlia, Godistea.

Vedere Arianesimo e Ardaburio (console 447)

Ardaburio Aspare

Aspare nacque attorno all'anno 400. Suo padre era Ardaburio, un alano che raggiunse il rango di magister militum praesentialis dell'esercito romano d'Oriente.

Vedere Arianesimo e Ardaburio Aspare

Ariamiro

Salì al trono nel 559, dopo la morte di Carriarico. Ariamiro viene citato nell'elenco dei re Suebi nel El reino suevo (411-585), come secondo re dopo il periodo oscuro e si hanno nuovamente informazioni sul regno suebo di Galizia.

Vedere Arianesimo e Ariamiro

Ariana (Tunisia)

Ariana (in arabo أريانة) è una città della Tunisia, posta in una vasta piana circondata dalla spiagge di Raoued e di Gammarth, dalla città di Cartagine e dalla collina di Sidi Bou Saïd.

Vedere Arianesimo e Ariana (Tunisia)

Ariani

* Ariani (anche Arii, Indoari o Indoariani) – popolo dell'età del bronzo.

Vedere Arianesimo e Ariani

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Vedere Arianesimo e Ario

Ario (nome)

.

Vedere Arianesimo e Ario (nome)

Arioaldo

Duca di Torino della stirpe dei Caupu, ariano, Arioaldo fu marito di Gundeperga, figlia di Teodolinda e del re Agilulfo.

Vedere Arianesimo e Arioaldo

Ariperto I

Figlio di Gundoaldo, il popolare duca di Asti fratello della regina Teodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana, salì al trono nel 653 in seguito all'uccisione del suo predecessore, Rodoaldo.

Vedere Arianesimo e Ariperto I

Armazio

Armazio giocò un ruolo decisivo nella ribellione di Basilisco contro Zenone, così come nella sua successiva caduta.

Vedere Arianesimo e Armazio

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Vedere Arianesimo e Arte longobarda

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.

Vedere Arianesimo e Arte paleocristiana

Arte ravennate

Larte ravennate è la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell'Impero romano d'Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all'invasione dei Longobardi.

Vedere Arianesimo e Arte ravennate

Artemio (dux Aegypti)

È venerato come santo (Megalomartire) dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa cattolica, che lo festeggiano il 20 ottobre; nella tradizione maronita è noto come Shallita.

Vedere Arianesimo e Artemio (dux Aegypti)

Asterio di Amasea

Non sono noti molti dati sicuri su questo personaggio. Le più antiche fra le notizie affidabili risalgono al 787, anno del Concilio di Nicea II.

Vedere Arianesimo e Asterio di Amasea

Asterio di Petra

Asterio di Petra era un cristiano convertito dall'arianesimo all'ortodossia, successivamente venne nominato vescovo di Petra nel 344.

Vedere Arianesimo e Asterio di Petra

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, è composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente principe.

Vedere Arianesimo e Asturie

Atalarico

Atalarico, figlio di Eutarico (morto nel 522) e di Amalasunta, figlia di Teodorico, nacque nel 516 o nel 518. Fu designato suo successore dal nonno Teodorico, ma Amalasunta, essendo il figlio molto giovane, mantenne come reggente le redini del potere.

Vedere Arianesimo e Atalarico

Atanagildo

Di nobile famiglia visigota della città di Siviglia, nella Betica, di cui non si conoscono gli ascendenti. Il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, sostiene che Atanagildo discendeva dalla casa dei Balti.

Vedere Arianesimo e Atanagildo

Atanarico

Atanarico, secondo il Codex Vigilanus o Chronicon Albeldense, è considerato il primo re dei Visigoti.

Vedere Arianesimo e Atanarico

Atanasio di Alessandria

È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).

Vedere Arianesimo e Atanasio di Alessandria

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Vedere Arianesimo e Ataulfo

Aternum

Aternum, od Ostia Aterni, è stata una città romana della Regio IV Samnium. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Pescara, che ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Arianesimo e Aternum

Audovera

Secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), Audovera, di cui non si conoscono gli ascendenti, fu la prima moglie di Chilperico IGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 28.

Vedere Arianesimo e Audovera

Aussenzio di Milano

La fonte principale sulla vita di Aussenzio è l'opera polemica di Ilario di Poitiers, Contra Arianos vel Auxentium Mediolanensem, nel quale il santo di Poitiers lo definisce «Angelo di satana, nemico di Cristo, devastatore di anime, rinnegatore della fede confessata con la menzogna ma oltraggiata con la bestemmia».

Vedere Arianesimo e Aussenzio di Milano

Austria (Longobardi)

LAustria o Austrasia era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-orientale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi orientali all'Adda e al Po e opposta alla Neustria, che invece si estendeva dall'Adda sino alle Alpi occidentali.

Vedere Arianesimo e Austria (Longobardi)

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (periodo dei duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Vedere Arianesimo e Autari

İzmit

İzmit è una città della Turchia. Sorge in fondo al golfo di İzmit sul mar di Marmara, e si trova a circa a oriente di Istanbul; è il capoluogo della provincia di Kocaeli e contava abitanti nel 2010.

Vedere Arianesimo e İzmit

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa. La città è nota soprattutto in quanto sede di due concili ecumenici della cristianità: il primo concilio di Nicea ivi convocato dall'imperatore Costantino I nel 325 e il secondo concilio di Nicea, convoncato dall'imperatrice Irene l'Ateniana nel 787.

Vedere Arianesimo e İznik

Bahira

La storia dell'incontro di Maometto con Baḥīra è riportata nelle opere dei primi storici musulmani Ibn Hisham (morto nell'833), Ibn Sa'd (784-855) e Ṭabarī (839-923), le cui versioni differiscono in alcuni dettagli.

Vedere Arianesimo e Bahira

Barses

Inizialmente eremita in Mesopotamia settentrionale, Barses fu prima vescovo di Carre e divenne poi arcivescovo di Edessa nell'anno 361.

Vedere Arianesimo e Barses

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Arianesimo e Basilica (architettura cristiana)

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Vedere Arianesimo e Basilica dei Santi Felice e Fortunato

Basilica di Notre-Dame de Fourvière

La basilica di Notre-Dame de Fourvière domina la città di Lione dalla cima della collina di Fourvière dalla fine del XIX secolo. Fu costruita all'incirca sul sito dell'antico foro di Traiano, Forum vetus (l'ipotesi etimologica più probabile per l'attuale nome di Fourvière).

Vedere Arianesimo e Basilica di Notre-Dame de Fourvière

Basilica di San Calimero

La basilica di San Calimero (nome paleocristiano basilica sancti Calimerii) è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano, situato nell'omonima via.

Vedere Arianesimo e Basilica di San Calimero

Basilica di San Giovanni Battista (Pavia)

La basilica di San Giovanni Battista era una chiesa di Pavia, fondata dai Longobardi nel VII secolo e ora distrutta. Secondo taluni storici questa chiesa potrebbe identificarsi con la Chiesa di San Giovanni Domnarum, ancora esistente nel centro di Pavia, nei pressi della Chiesa del Carmine, oppure con la Chiesa di San Giovanni in Borgo, demolita nel XIX secolo per il completamento dell'Almo Collegio Borromeo.

Vedere Arianesimo e Basilica di San Giovanni Battista (Pavia)

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Arianesimo e Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Lorenzo (Milano)

La basilica di San Lorenzo, il cui nome completo è basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore (nota in epoca paleocristiana come basilica palatina ed oggi anche come San Lorenzo alle Colonne), è una basilica cattolica di Milano.

Vedere Arianesimo e Basilica di San Lorenzo (Milano)

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513.

Vedere Arianesimo e Basilica di San Magno

Basilica di San Siro

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese di Genova, in Liguria, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena.

Vedere Arianesimo e Basilica di San Siro

Basilica di San Zeno

La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.

Vedere Arianesimo e Basilica di San Zeno

Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)

La basilica di Sant'Ambrogio (basilica beati Ambrosii confessoris) era una basilica di Pavia, fondata dal re dei Longobardi Grimoaldo nel VII secolo poi distrutta.

Vedere Arianesimo e Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)

Basilica di Sant'Apollinare in Classe

La basilica di Sant'Apollinare in Classe è una basilica paleocristiana situata a Ravenna, nel 1960 elevata alla dignità di basilica minore da papa Giovanni XXIII.

Vedere Arianesimo e Basilica di Sant'Apollinare in Classe

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

La basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una basilica di Ravenna. Nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours (era denominata San Martino in Cielo d'Oro).

Vedere Arianesimo e Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

Basilica di Santa Anastasia

La chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, meglio conosciuta come basilica di Santa Anastasia, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; essa si situa nell'area terminale del decumano massimo della città d'epoca romana, in prossimità del punto in cui l'ampio meandro del fiume Adige è tagliato dal ponte Pietra, dove gravitano quindi quelle che furono le due principali vie di comunicazione cittadina, stradale e fluviale.

Vedere Arianesimo e Basilica di Santa Anastasia

Basilica maior

La basilica di Santa Tecla (nomi originari paleocristiani basilica maior o basilica nova) fu un'antica basilica paleocristiana di Milano, oggi non più esistente, che si trovava sull'odierna piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ovvero l'odierno Duomo di Milano.

Vedere Arianesimo e Basilica maior

Basilina

Figlia di Ceonio Giuliano Camenio (Caeionius Iulianus Camenius) o, più probabilmente, di Giulio Giuliano, fu sorella di Giuliano, comes Orientis; Basilina fu educata da Mardonio, un eunuco cresciuto nella casa del padre.

Vedere Arianesimo e Basilina

Basilio di Ancira

La vita di Basilio si intreccia con il contrasto tra l'Arianesimo e il Trinitarianesimo: la disputa sulla natura e consustanzialità del Figlio e del Padre vedeva infatti quattro schieramenti, quello dello homooùsion (sostenuto da Atanasio di Alessandria) per cui il Padre e il Figlio erano consustanziali, quello dello homoioùsion (sostenuto da Basilio) per il quale il Figlio era quasi della stessa sostanza del Padre, quello dello anòmoios (posizione dell'Arianesimo promossa da Ezio di Antiochia) secondo il quale Padre e Figlio era di sostanza diversa dal Padre e quello dello òmoios (sostenuto da Acacio di Cesarea) secondo il quale il Figlio è simile al Padre.

Vedere Arianesimo e Basilio di Ancira

Basilisco (imperatore)

Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.

Vedere Arianesimo e Basilisco (imperatore)

Basina

Le notizie su Basina sono ricavate dal seguente brano del vescovo Gregorio di Tours: In questo brano, Godefroid Kurth crede che tutto ciò che possiamo ricordare è che Childerico abbia sposato una donna della Turingia di nome Basina, e il resto della storia è leggenda popolare.

Vedere Arianesimo e Basina

Bassiano di Lodi

È il patrono principale di Lodi, Bassano del Grappa, Pizzighettone e San Bassano. Fu ordinato vescovo della diocesi di Lodi il 19 gennaio 374.

Vedere Arianesimo e Bassiano di Lodi

Battaglia della Sava

La battaglia della Sava fu combattuta nel 388 tra l'imperatore romano Teodosio I e l'usurpatore Magno Massimo. Teodosio vinse la battaglia e Massimo fu catturato, dopo essersi rinchiuso in Aquileia, e giustiziato poco dopo.

Vedere Arianesimo e Battaglia della Sava

Battaglia dello Scultenna

La battaglia dello Scultenna fu combattuta nel 643 presso il torrente Scoltenna (anticamente Scultenna), il principale tratto sorgentizio del Panaro, tra l'esercito del re dei Longobardi Rotari e quello dell'esarca di Ravenna, l'armeno Isacio.

Vedere Arianesimo e Battaglia dello Scultenna

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Vedere Arianesimo e Battaglia di Adrianopoli (378)

Battaglia di Capo Bon (468)

La battaglia di Capo Bon del 468 fu una battaglia navale combattuta tra l'Impero romano e i Vandali e che vide la vittoria dei Vandali, che impedirono così ai Romani di recuperare l'Africa.

Vedere Arianesimo e Battaglia di Capo Bon (468)

Battaglia di Coronate

La battaglia di Coronate fu combattuta nel 689 nella piana presso l'Adda tra Cornate d'Adda (anticamente Coronate) e Trezzo sull'Adda tra l'esercito del re dei Longobardi Cuniperto e quello dell'usurpatore Alachis.

Vedere Arianesimo e Battaglia di Coronate

Battaglia di Narbona (436)

La battaglia di Narbona fu combattuta nel 436-437 tra l'esercito dell'Impero romano d'Occidente, guidato dal magister militum Litorio, e i Visigoti di Teodorico I. Litorio, subordinato di Ezio, vinse la battaglia; in seguito, Ezio e il re visigoto avrebbero unito le loro forze per contrastare Attila e i suoi Unni.

Vedere Arianesimo e Battaglia di Narbona (436)

Battaglia di Pollenzo

La battaglia di Pollenzo (o della piana di Pollentia) ebbe luogo il 6 aprile 402, ed è da considerarsi come il tentativo dei Romani, guidati da Stilicone, di allontanare dall'Italia i Visigoti di Alarico I dopo i saccheggi delle città della pianura padana e l'assedio di Mediolanum (Milano).

Vedere Arianesimo e Battaglia di Pollenzo

Battistero degli Ariani

Il battistero degli Ariani si trova a Ravenna e fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, a partire dalla fine del V secolo, terminato poco dopo, nella prima metà del VI secolo.

Vedere Arianesimo e Battistero degli Ariani

Battistero Neoniano

Il Battistero Neoniano, detto anche il Battistero degli Ortodossi, si trova a Ravenna e risale al V secolo. Prende il nome dal vescovo Neone che ne fece proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso.

Vedere Arianesimo e Battistero Neoniano

Baudolino

Baudolino è un romanzo storico di Umberto Eco, scritto nel 2000 e pubblicato da Bompiani. Si tratta del quarto romanzo dell'autore, dopo Il nome della rosa (1980), Il pendolo di Foucault (1988) e L'isola del giorno prima (1994).

Vedere Arianesimo e Baudolino

Bavarese (dinastia)

La dinastia Bavarese regnò sui Longobardi e sull'Italia per buona parte (ma non ininterrottamente) del VII secolo, dal 616 al 712, con otto re.

Vedere Arianesimo e Bavarese (dinastia)

Beatus

Beatus è il nome con il quale sono identificati i manoscritti spagnoli del X e XI secolo, più o meno abbondantemente miniati, contenenti la riproduzione dell'Apocalisse di Giovanni e i vari Commentari al testo redatti nell'VIII secolo da Beato di Liébana.

Vedere Arianesimo e Beatus

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Arianesimo e Bibbia

Bibbia gotica

La cosiddetta Bibbia gotica o Bibbia di Wulfila è una versione della Bibbia tradotta nel IV secolo da Wulfila (o Ulfila, 311-388), evangelizzatore e vescovo dei Goti.

Vedere Arianesimo e Bibbia gotica

Bonifacio (comes)

Fu l'avversario di Flavio Ezio. Alto ufficiale romano in Africa, dove fu in rapporti con Agostino, a partire dalla morte dell'imperatore Costanzo III (421) divenne uno dei protagonisti della politica imperiale.

Vedere Arianesimo e Bonifacio (comes)

Bretannione di Tomis

È noto anche con i nomi di Bretannio o Vetranio.

Vedere Arianesimo e Bretannione di Tomis

Brunechilde

Era la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei Balti.

Vedere Arianesimo e Brunechilde

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che in norreno era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Vedere Arianesimo e Burgundi

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Arianesimo e Caccia

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Arianesimo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Cagots

I Cagots costituivano, nei territori a cavallo del confine franco-spagnolo, una parte della popolazione segregata nel Medioevo per motivi ancor oggi abbastanza misteriosi.

Vedere Arianesimo e Cagots

Calcidio

Della vita di Calcidio sappiamo pochissimo. Probabilmente cristiano, Calcidio tradusse la prima parte del Timeo di Platone dal greco in latino, corredandola di un ampio Commento.

Vedere Arianesimo e Calcidio

Calogero di Sicilia

San Calogero è il patrono di Naro e compatrono di Agrigento venerato più di san Gerlando. Altri centri in cui San Calogero è particolarmente venerato sono Aliminusa, Aragona (Italia), Caltavuturo, Cammarata, Canicattì, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Cesarò, Favara, Frazzanò, Montedoro, Mussomeli, Petralia Sottana, Porto Empedocle, Realmonte, San Salvatore di Fitalia, Santo Stefano di Quisquina, Sciacca, Torretta, Vallelunga Pratameno, e Villalba.

Vedere Arianesimo e Calogero di Sicilia

Campione d'Italia

Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.

Vedere Arianesimo e Campione d'Italia

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Vedere Arianesimo e Canone della Bibbia

Cappella di Teodolinda

La cappella di Teodolinda, nota anche come cappella Zavattari, si trova nel Duomo di Monza, a sinistra dell'abside centrale. Vi si conserva, in un'apposita teca nell'altare, la Corona ferrea, e la tomba stessa della regina longobarda.

Vedere Arianesimo e Cappella di Teodolinda

Carnevale Ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è un evento annuale di carattere storico religioso. Le manifestazioni coinvolgono la città di Milano, l'intera arcidiocesi di Milano e i territori di alcune delle diocesi vicine.

Vedere Arianesimo e Carnevale Ambrosiano

Carriarico

Carriarico, nato all'inizio del VI secolo, salì al trono nel 550, anno in cui si chiuse il periodo oscuro e si hanno nuovamente informazioni sul regno suebo di Galizia.

Vedere Arianesimo e Carriarico

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Arianesimo e Cartagine

Cattedrale di Conversano

La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo cattolico di Conversano, nella città metropolitana di Bari, cattedrale della diocesi di Conversano-Monopoli. In stile romanico, l'edificio venne iniziato tra l'XI e il XII secolo, fu rinnovato nel 1358-1379 mantenendo le forme originali e poi restaurato pesantemente prima nel XVIII secolo e poi nel 1911, a seguito di un incendio.

Vedere Arianesimo e Cattedrale di Conversano

Cattedrale di San Pietro (Bologna)

La cattedrale metropolitana di San Pietro (catedrèl ed San Pîr in bolognese) è il principale luogo di culto della città di Bologna, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Arianesimo e Cattedrale di San Pietro (Bologna)

Cattedrale di Santa María de Toledo

La cattedrale primaziale di Santa Maria (in lingua spagnola catedral Primada de Santa María de Toledo), a Toledo, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Toledo.

Vedere Arianesimo e Cattedrale di Santa María de Toledo

Censorio Daziano

Daziano era il figlio di un inserviente dei bagni pubblici che salì la scala sociale fino a divenire senatore di Costantinopoli e patricius dell'impero.

Vedere Arianesimo e Censorio Daziano

Cerbone di Populonia

Fu vescovo di Populonia nel VI secolo ed è il più famoso dei vescovi che si susseguirono in questa diocesi.

Vedere Arianesimo e Cerbone di Populonia

Charles Taze Russell

Indicato da alcuni dei suoi seguaci come lo "schiavo fedele e discreto" descritto nel Vangelo secondo Matteo, Russell fu autore di un considerevole numero di pubblicazioni e sermoni legati all'interpretazione ed allo studio della Bibbia, con le quali propagò le sue idee di stampo storicistico ed escatologico.

Vedere Arianesimo e Charles Taze Russell

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere Arianesimo e Chiesa (comunità)

Chiesa cattolica in Tunisia

La Chiesa cattolica in Tunisia è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Arianesimo e Chiesa cattolica in Tunisia

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Genova)

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è un luogo di culto cattolico del centro storico di Genova, situato in piazza San Cosimo, nel quartiere del Molo.

Vedere Arianesimo e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Genova)

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana)

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio è un edificio di culto cattolico situato nella frazione di Virgoletta, nel comune di Villafranca in Lunigiana, in provincia di Massa e Carrara.

Vedere Arianesimo e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana)

Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna)

La chiesa dello Spirito Santo, antica cattedrale del culto ariano fatta erigere ai primi del VI secolo da Teodorico, era originariamente dedicata alla Hagìa Anastasis (in greco Αγία Ανάστασις) ovvero alla Santa risurrezione del Signore.

Vedere Arianesimo e Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna)

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano. Citata in passato anche come San Bernardino ai Morti, è particolarmente nota per la cappella ossario secentesca, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni barocche.

Vedere Arianesimo e Chiesa di San Bernardino alle Ossa

Chiesa di San Giovanni in Valle

La chiesa di San Giovanni in Valle è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via di Verona. Una delle più antiche chiese di Verona, sorse sul luogo di una necropoli pagana e di un tempio romano.

Vedere Arianesimo e Chiesa di San Giovanni in Valle

Chiesa di San Giuliano (Vercelli)

La chiesa di San Giuliano è una chiesa di Vercelli, in Piemonte. Citata in un documento del 1147 come parrocchia, è stata rimaneggiata nel XVI secolo, pur mantenendo le dimensioni e parti della struttura romanica originaria.

Vedere Arianesimo e Chiesa di San Giuliano (Vercelli)

Chiesa di San Quirico a Legnaia

La chiesa di San Quirico a Legnaia è un luogo di culto cattolico di Firenze, situato all'interno del rione San Quirico. L'esistenza di un oratorio o una compagnia intitolata a san Quirico è testimoniata a partire dal 1038; viene tuttavia ipotizzato che la costruzione di un edificio vero e proprio in cui fosse celebrata quotidianamente la messa risalga alla metà del Duecento, con l'arrivo del primo parroco, Boninsegna.

Vedere Arianesimo e Chiesa di San Quirico a Legnaia

Chiesa di San Siro di Struppa

La chiesa di San Siro di Struppa è un luogo di culto cattolico del quartiere genovese di Struppa, in val Bisagno, la cui comunità parrocchiale fa parte del Vicariato “Medio - Alto Bisagno” dell'arcidiocesi di Genova.

Vedere Arianesimo e Chiesa di San Siro di Struppa

Chiesa di Sant'Agata dei Goti

L'interno La chiesa di Sant'Agata dei Goti è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, sito in via del Mazzarino, nel rione Monti.

Vedere Arianesimo e Chiesa di Sant'Agata dei Goti

Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia)

La chiesa di Sant'Eusebio era una chiesa di Pavia, della quale oggi rimane soltanto la cripta. La chiesa fu forse fondata in età ostrogota come cattedrale ariana della città e poi fu fatta rimaneggiare dal re longobardo Rotari (636-652).

Vedere Arianesimo e Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia)

Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)

La chiesa di sant'Eusebio è un luogo di culto cattolico monastico di Roma (Rione Esquilino), dedicata all'oscuro martire del IV secolo Eusebio di Roma.

Vedere Arianesimo e Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Castel di Ieri)

La chiesa di Santa Maria Assunta è una chiesa di Castel di Ieri in provincia dell'Aquila, costituente parrocchia. Variamente restaurata e ricostruita nel corso dei secoli, conserva pregevoli opere d'arte, tra cui il portale rinascimentale datato 1555 e una croce quattrocentesca.

Vedere Arianesimo e Chiesa di Santa Maria Assunta (Castel di Ieri)

Chiesa di Santa Maria Etiopissa

La chiesa di Santa Maria Etiopissa è un edificio sacro la cui prima costruzione risale all'età altomedievale, situato a Vicenza lungo la strada statale Marosticana in località Polegge, al confine con i Comuni di Dueville e di Monticello Conte Otto.

Vedere Arianesimo e Chiesa di Santa Maria Etiopissa

Chiesa di Santo Stefano (Anghiari)

La chiesa di Santo Stefano è un edificio sacro che si trova in via della Battaglia ad Anghiari. È un antichissimo edificio di culto, esempio di architettura alto-medievale (VII-VIII secolo) con evidenti caratteri d'influenza bizantino-ravennate.

Vedere Arianesimo e Chiesa di Santo Stefano (Anghiari)

Chiesa di Santo Stefano (Verona)

La chiesa di Santo Stefano è un edificio di culto cattolico di Verona, realizzato prevalentemente in stile romanico, situato nell'attuale quartiere di Veronetta, lungo l'Adige, non lontano dalla chiesa di San Giorgio in Braida, da porta San Giorgio e da ponte Pietra.

Vedere Arianesimo e Chiesa di Santo Stefano (Verona)

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Vedere Arianesimo e Chiesa e monastero di San Pietro

Chiesa invisibile

Il concetto teologico cristiano di "chiesa invisibile" è affermato prevalentemente nell'ecclesiologia protestante, laddove per "chiesa" si intende essenzialmente una realtà spirituale conosciuta solo da Dio, realtà che trascende le sue manifestazioni storiche contingenti, imperfette e fallibili, quelle che nascono e si sviluppano in questo mondo.

Vedere Arianesimo e Chiesa invisibile

Chiesa ortodossa di Costantinopoli

La Chiesa ortodossa di Costantinopoli (o “Chiesa bizantina”) fu una delle prime Chiese cristiane dell'Impero romano e una componente dell'antica Pentarchia romana.

Vedere Arianesimo e Chiesa ortodossa di Costantinopoli

Childeberto I

Era il figlio terzogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo I e della sua seconda moglie, Clotilde, che secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), era la figlia del re dei Burgundi, Chilperico II e della moglie, di cui non si conosce il nome.

Vedere Arianesimo e Childeberto I

Childerico I

Fonti letterarie e ricerche archeologiche lo definiscono sia re dei Franchi che governatore romano della seconda provincia del Belgio. Childerico è il tipico esempio di un'élite aristocratica franca che ha determinato la fusione tra la cultura germano-romana e quella pagana delle tribù presenti a ridosso del Danubio.

Vedere Arianesimo e Childerico I

Chilperico I

Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia Clotario I e, secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), della sua quarta moglie, Aregonda, di cui non si conoscono gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 3.

Vedere Arianesimo e Chilperico I

Clefi

Dopo la morte di Alboino, ucciso nel 572 nella congiura ordita dalla moglie Rosmunda, i trentacinque duchi longobardi riuniti a Pavia, appena conquistata ed elevata a capitale del regno longobardo e città in cui l'ultimo re ostrogoto Teia venne eletto, elessero Clefi come suo successore, secondo re longobardo d'Italia.

Vedere Arianesimo e Clefi

Clodoveo I

In francese Clovis e in tedesco Chlodwig o Chlodowech, il suo nome deriva dal franco Hlodowig, composto da hlod (illustre) e wig (battaglia), e dunque significa "illustre in battaglia": da esso derivano i nomi Luigi e Ludovico.

Vedere Arianesimo e Clodoveo I

Clotario I

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Vedere Arianesimo e Clotario I

Clotilde (Visigoti)

Sempre Gregorio di Tours riferisce che la sorella degli eredi maschi (Clotilde), dopo la morte del padre, fu richiesta in matrimonio dal potente re (dei Visigoti) di Spagna, Amalarico, figlio del re dei Visigoti Alarico II, quindi della casa dei Balti e di Teodegota, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico il Grande, della casa degli Amali.

Vedere Arianesimo e Clotilde (Visigoti)

Cofanetto Franks

Il Franks Casket (o Cofanetto Auzon) è un piccolo scrigno anglosassone fatto di ossa di balena risalente agli inizi dell'VIII secolo, ora è custodito nel British Museum.

Vedere Arianesimo e Cofanetto Franks

Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)

La collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa madre della città di Angri, comune in provincia di Salerno, situata nell'omonima piazza e nelle adiacenze del Castello Doria di Angri.

Vedere Arianesimo e Collegiata di San Giovanni Battista (Angri)

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio o san Collin in certe zone irlandesi.

Vedere Arianesimo e Colombano di Bobbio

Comma Johanneum

Il Comma Johanneum (in italiano Comma giovanneo) è una serie di parole, che per i più costituisce un'aggiunta interpolata nel passo della Prima lettera di Giovanni.

Vedere Arianesimo e Comma Johanneum

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Arianesimo e Concilio

Concilio di Agde

Il Concilio di Agde fu tenuto il 10 settembre 506, appena fuori dalle mura della città portuale di Agde in Linguadoca, nella locale chiesa di Saint-André d'Agde e fu convocato e presieduto dal vescovo gallo Cesario, arcivescovo di Arles.

Vedere Arianesimo e Concilio di Agde

Concilio di Aquileia

Il concilio di Aquileia fu un sinodo che si aprì il 3 settembre del 381 ad Aquileia.

Vedere Arianesimo e Concilio di Aquileia

Concilio di Costantinopoli I

Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.

Vedere Arianesimo e Concilio di Costantinopoli I

Concilio di Milano

Il Concilio di Milano è stato un concilio di natura scismatica convocato nel 355 a Mediolanum (la moderna Milano), nel periodo in cui la città era capitale dell'Impero romano d'Occidente, dall'Imperatore romano Costanzo II allo scopo di condannare la dottrina trinitarista in favore dell'arianesimo.

Vedere Arianesimo e Concilio di Milano

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Vedere Arianesimo e Concilio di Nicea I

Concilio di Sardica

Il concilio di Sardica (oggi Sofia) nella provincia romana dell'Illirico si tenne tra il 343 e il 344 e fu convocato dagli imperatori Costante I (augusto d'Occidente) e Costanzo II (augusto d'Oriente) su richiesta di papa Giulio I.

Vedere Arianesimo e Concilio di Sardica

Concilio di Toledo

Il Concilio di Toledo comprende diciotto concili generali che si celebrarono a Toledo tra l'anno 400 e l'anno 702; ad eccezione del primo furono tutti tenuti sotto la dominazione visigota della penisola iberica.

Vedere Arianesimo e Concilio di Toledo

Concilio di Toledo III

Il terzo concilio di Toledo, iniziato l'8 maggio 589 a Toledo, fu un concilio nazionale spagnolo, facente parte della serie dei concili di Toledo.

Vedere Arianesimo e Concilio di Toledo III

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.

Vedere Arianesimo e Confederazione polacco-lituana

Conoscenza di Cristo

La conoscenza di Cristo si riferisce a due possibili temi cristologici, a volte correlati: il primo tratta di come i cristiani vengano a conoscere Cristo, il secondo si focalizza sulla conoscenza che Cristo ha avuto del mondo.

Vedere Arianesimo e Conoscenza di Cristo

Conquista omayyade del Maghreb

La conquista omayyade del Maghreb continuò il secolo della rapida espansione araba e musulmana che seguì la morte di Maometto avvenuta nel 632.

Vedere Arianesimo e Conquista omayyade del Maghreb

Conquista vandalica del Nordafrica

La conquista vandalica del Nordafrica fu un conflitto combattuto negli anni 430 tra l'Impero romano d'Occidente e i Vandali per il possesso dell'Africa.

Vedere Arianesimo e Conquista vandalica del Nordafrica

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 319.515 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Vedere Arianesimo e Cordova

Cornus (Sardegna)

Cornus è un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C. I suoi resti si trovano nei pressi del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano a pochi passi dalla frazione di S'Archittu.

Vedere Arianesimo e Cornus (Sardegna)

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Arianesimo e Costantino I

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Vedere Arianesimo e Costantino II

Costanzo Gallo

A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.

Vedere Arianesimo e Costanzo Gallo

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Arianesimo e Costanzo II

Costituzioni apostoliche

Le Costituzioni apostoliche sono una grande opera di argomento canonico-liturgico, datata fra il 375 ed il 380. Sono concepite come un manuale di orientamento per il clero e in qualche misura per i laici, che sarebbe stato dettato direttamente dai Dodici Apostoli.

Vedere Arianesimo e Costituzioni apostoliche

Credo religioso

Un credo in senso religioso è l'affermazione della propria credenza in una religione o una dottrina, con cui si esprime un simbolo di fede. Il termine deriva dal latino credo, e può essere utilizzato come sinonimo di fede nel caso specifico per indicare la religione che si professa.

Vedere Arianesimo e Credo religioso

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Arianesimo e Cristianesimo

Cristianesimo in Africa

Il Cristianesimo in Africa giunse già nel I secolo propagandosi rapidamente, tanto che alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, il Cristianesimo contava un gran numero di proseliti soprattutto nei grandi centri urbani dei paesi mediterranei.

Vedere Arianesimo e Cristianesimo in Africa

Cristianizzazione

La cristianizzazione consiste in azioni volte al proselitismo in favore della religione cristiana, solitamente attraverso l'insegnamento e la diffusione della Bibbia e del Vangelo, che portino a conversioni di massa nella popolazione interessata.

Vedere Arianesimo e Cristianizzazione

Cristianizzazione dei Germani

La cristianizzazione dei popoli germanici fu un processo di conversione al cristianesimo a cui i Germani aderirono gradualmente nel corso della tarda antichità e dell'Alto Medioevo.

Vedere Arianesimo e Cristianizzazione dei Germani

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Arianesimo e Cristo

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Vedere Arianesimo e Cristologia

Critiche al Codice da Vinci

Il codice da Vinci è un romanzo di successo scritto da Dan Brown: pubblicato nel 2003, a settembre 2009 ne erano state stampate 80 milioni di copie in tutto il mondo ed era stato tradotto in 44 lingue.

Vedere Arianesimo e Critiche al Codice da Vinci

Cromazio d'Aquileia

Amico di san Girolamo, fu un esponente dell'ortodossia, impegnato a contrastare l'arianesimo.

Vedere Arianesimo e Cromazio d'Aquileia

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Vedere Arianesimo e Cronologia del Medioevo

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Arianesimo e Cronologia della filosofia

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Vedere Arianesimo e Cronologia della storia LGBT

Cronologia della tarda antichità

Cronologia essenziale della tarda antichità (III-VI secolo).

Vedere Arianesimo e Cronologia della tarda antichità

Cucusòs

Cucusós (greco: Κουκουσός) era un'antica città del Thema Lykandos, nell'attuale Turchia centro-meridionale, corrispondente all'odierna cittadina di Göksun.

Vedere Arianesimo e Cucusòs

Culto micaelico presso i Longobardi

Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).

Vedere Arianesimo e Culto micaelico presso i Longobardi

Cuniperto

Cuniperto nacque (forse a Pavia, forse a Milano) intorno al 660: quando nel 662 suo padre Pertarito fuggì presso gli Avari perché insidiato da Grimoaldo, infatti, Cuniperto era molto piccolo, secondo quanto riferito da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, IV, 51).

Vedere Arianesimo e Cuniperto

Damiano di Pavia

È considerato santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 12 aprile.

Vedere Arianesimo e Damiano di Pavia

De Trinitate (Ilario di Poitiers)

De Trinitate, noto anche come De fide o Adversus Arianos libri, è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta tra il 357 e il 360; appartiene al gruppo delle sue opere dogmatiche.

Vedere Arianesimo e De Trinitate (Ilario di Poitiers)

Dio (cristianesimo)

Dio, nella professione di fede biblica condivisa anche dal Cristianesimo, è un'identità unica (monoteismo). In particolare, i cristiani rileggono il monoteismo biblico alla luce dell'incarnazione di Cristo descritta nel Nuovo Testamento.

Vedere Arianesimo e Dio (cristianesimo)

Diocesi di Acquaviva

La diocesi di Acquaviva (in latino: Dioecesis Aquavivensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Acquaviva

Diocesi di Adraa

La diocesi di Adraa è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Adraa

Diocesi di Adrumeto

La diocesi di Adrumeto è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Adrumeto

Diocesi di Agde

La diocesi di Agde (in latino: Dioecesis Agathensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Agde

Diocesi di Agen

La diocesi di Agen è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2022 contava 205.300 battezzati su 342.700 abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Agen

Diocesi di Alba

La diocesi di Alba è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Alba

Diocesi di Altino

La diocesi di Altino (in latino Dioecesis Altinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Altino

Diocesi di Amanzia

La diocesi di Amanzia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Amanzia

Diocesi di Ammaedara

La diocesi di Ammaedara (in latino: Dioecesis Ammaedarensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ammaedara

Diocesi di Ancira Ferrea

La diocesi di Ancira Ferrea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ancira Ferrea

Diocesi di Angoulême

La diocesi di Angoulême è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Poitiers. Nel 2022 contava 269.000 battezzati su 352.015 abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Angoulême

Diocesi di Antarado

La diocesi di Antarado è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Antarado

Diocesi di Anteopoli

La diocesi di Anteopoli (o Anteo) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Anteopoli

Diocesi di Antipirgo

La diocesi di Antipirgo è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Antipirgo

Diocesi di Apollonide

La diocesi di Apollonide (in latino: Dioecesis Apollonidensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Apollonide

Diocesi di Aretusa

La diocesi di Aretusa (in latino: Dioecesis Arethusia) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Aretusa

Diocesi di Ascalona

La diocesi di Ascalona, riportata nell'Annuario pontificio come diocesi di Ascalone, è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ascalona

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

Diocesi di Assume

La diocesi di Assume (in latino: Dioecesis Axomitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Assume

Diocesi di Atribi

La diocesi di Atribi è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Atribi

Diocesi di Avellino

La diocesi di Avellino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Avellino

Diocesi di Baia

La diocesi di Baia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Baia

Diocesi di Barca

La diocesi di Barca (in latino: Dioecesis Barcaea) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Barca

Diocesi di Béziers

La diocesi di Béziers (in latino: Dioecesis Biterrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Béziers

Diocesi di Berenice

La diocesi di Berenice (in latino: Dioecesis Berenicensis) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Berenice

Diocesi di Blaundo

La diocesi di Blaundo (in latino: Dioecesis Blaundenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Blaundo

Diocesi di Blera

La diocesi di Blera (in latino: Dioecesis Blerana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Blera

Diocesi di Boreo

La diocesi di Boreo è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Boreo

Diocesi di Brescello

La diocesi di Brescello è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Brescello

Diocesi di Canosa

La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Canosa

Diocesi di Carcassonne e Narbona

La diocesi di Carcassonne e Narbona (in latino: Dioecesis Carcassonensis et Narbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Carcassonne e Narbona

Diocesi di Castabala

La diocesi di Castabala è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Castabala

Diocesi di Castello di Ripa

La diocesi di Castello di Ripa (in latino: Dioecesis Castelloripensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Castello di Ripa

Diocesi di Castello di Tingizio

La diocesi di Castello di Tingizio è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Castello di Tingizio

Diocesi di Cauno

La diocesi di Cauno è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Cauno

Diocesi di Ceretapa

La diocesi di Ceretapa (in latino: Dioecesis Ceretapensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ceretapa

Diocesi di Cinopoli di Arcadia

La diocesi di Cinopoli di Arcadia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Cinopoli di Arcadia

Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

La diocesi di Civitavecchia-Tarquinia (in latino: Dioecesis Centumcellarum-Tarquiniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

Diocesi di Clisma

La diocesi di Clisma è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Clisma

Diocesi di Cordova

La diocesi di Cordova è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia. Nel 2021 contava 781.243 battezzati su 785.240 abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Cordova

Diocesi di Crazia

La diocesi di Crazia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Crazia

Diocesi di Curi

La diocesi di Curi (in latino: Dioecesis Curensis seu Sancti Anthimi) è una sede soppressa della Chiesa cattolica. Con il titolo di Passo Corese (in latino: Cures Sabinorum) è dal 1968 una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Curi

Diocesi di Diospoli Superiore

La diocesi di Diospoli Superiore è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Diospoli Superiore

Diocesi di Doara

La diocesi di Doara è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Doara

Diocesi di Doliche

La diocesi di Doliche è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Doliche

Diocesi di Dorostoro

La diocesi di Dorostoro (in latino: Dioecesis Dorostorena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Dorostoro

Diocesi di Egee

La diocesi di Egee è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Egee

Diocesi di Elvira

La diocesi di Elvira è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Spagna. Con il titolo di Illiberi è dal 1969 una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Elvira

Diocesi di Epifania di Siria

La diocesi di Epifania di Siria (in latino: Dioecesis Epiphanensis in Syria) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Epifania di Siria

Diocesi di Eracleopoli Maggiore

La diocesi di Eracleopoli Maggiore è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Eracleopoli Maggiore

Diocesi di Eritro

La diocesi di Eritro (in latino: Dioecesis Erythritana) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Eritro

Diocesi di Ermontis

La diocesi di Ermontis è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ermontis

Diocesi di Ferento

La diocesi di Ferento (in latino: Dioecesis Ferentiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ferento

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Fiesole

Diocesi di Filadelfia di Lidia

La diocesi di Filadelfia di Lidia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Filadelfia di Lidia

Diocesi di File

La diocesi di File è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di File

Diocesi di Foraziana

La diocesi di Foraziana è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Foraziana

Diocesi di Formia

La diocesi di Formia (in latino: Dioecesis Formiana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Formia

Diocesi di Gabi

La diocesi di Gabi (in latino: Dioecesis Gabina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Gabi

Diocesi di Gaza

La diocesi di Gaza è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Gaza

Diocesi di Gerasa

La diocesi di Gerasa è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Gerasa

Diocesi di Germanicia

La diocesi di Germanicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Germanicia

Diocesi di Grasse

La diocesi di Grasse è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Grasse

Diocesi di Graziana

La diocesi di Graziana è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Graziana

Diocesi di Grenoble-Vienne

La diocesi di Grenoble-Vienne è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione. Nel 2021 contava 816.870 battezzati su 1.288.000 abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Grenoble-Vienne

Diocesi di Iglesias

La diocesi di Iglesias è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cagliari appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Iglesias

Diocesi di Ilio

La diocesi di Ilio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ilio

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Imola

Diocesi di Irenopoli di Cilicia

La diocesi di Irenopoli di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Irenopoli di Cilicia

Diocesi di Larissa di Siria

La diocesi di Larissa di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Larissa di Siria

Diocesi di Licopoli

La diocesi di Licopoli è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Licopoli

Diocesi di Lisiade

La diocesi di Lisiade (in latino: Dioecesis Lysiadensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Lisiade

Diocesi di Lisinia

La diocesi di Lisinia (in latino: Dioecesis Lysiniensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Lisinia

Diocesi di Lorium

La diocesi di Lorium (in latino: Dioecesis Loriensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Lorium

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico, ecclesiale e territoriale.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Luni

Diocesi di Magnesia al Meandro

La diocesi di Magnesia al Meandro è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Magnesia al Meandro

Diocesi di Magnesia al Sipilo

La diocesi di Magnesia al Sipilo è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Magnesia al Sipilo

Diocesi di Mallo

La diocesi di Mallo è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Mallo

Diocesi di Mareotes

La diocesi di Mareotes è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Mareotes

Diocesi di Midila

La diocesi di Midila (in latino: Dioecesis Midilensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Midila

Diocesi di Mostar-Duvno

La diocesi di Mostar-Duvno (in latino: Dioecesis Mandetriensis-Dumnensis o Dalminiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Bosnia ed Erzegovina suffraganea dell'arcidiocesi di Sarajevo.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Mostar-Duvno

Diocesi di Naisso

La diocesi di Naisso (in latino: Dioecesis Naissitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Naisso

Diocesi di Neocesarea di Bitinia

La diocesi di Neocesarea di Bitinia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Neocesarea di Bitinia

Diocesi di Nomento

La diocesi di Nomento è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Nomento

Diocesi di Oasi Maggiore

La diocesi di Oasi Maggiore è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Oasi Maggiore

Diocesi di Ostracine

La diocesi di Ostracine è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ostracine

Diocesi di Otricoli

La diocesi di Otricoli (in latino: Dioecesis Otriculana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Otricoli

Diocesi di Paretonio

La diocesi di Paretonio (in latino: Dioecesis Paraetoniensis) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Paretonio

Diocesi di Parma

La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Parma

Diocesi di Parnasso

La diocesi di Parnasso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Parnasso

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Pavia

Diocesi di Périgueux

La diocesi di Périgueux è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2021 contava 366.500 battezzati su 419.600 abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Périgueux

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Piacenza-Bobbio

Diocesi di Porto

La diocesi di Porto (in latino: Dioecesis Portugallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Porto

Diocesi di Pozzuoli

La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Pozzuoli

Diocesi di Ptuj

La diocesi di Ptuj o Poetovio (in latino: Dioecesis Poetoviensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Ptuj

Diocesi di Rafanea

La diocesi di Rafanea è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Rafanea

Diocesi di Rimini

La diocesi di Rimini è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Rimini

Diocesi di Schedia

La diocesi di Schedia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Schedia

Diocesi di Sebaste di Palestina

La diocesi di Sebaste di Palestina è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Sebaste di Palestina

Diocesi di Segovia

La diocesi di Segovia è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valladolid. Nel 2020 contava 147.755 battezzati su 153.129 abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Segovia

Diocesi di Setroe

La diocesi di Setroe (in latino: Dioecesis Sethroitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Setroe

Diocesi di Sidone

La diocesi di Sidone è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Sidone

Diocesi di Sinope

La diocesi di Sinope è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Sinope

Diocesi di Sirmio

La diocesi di Sirmio è una sede della Chiesa cattolica in Serbia suffraganea dell'arcidiocesi di Đakovo-Osijek. Nel 2022 contava battezzati su abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Sirmio

Diocesi di Sozopoli di Pisidia

La diocesi di Sozopoli di Pisidia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Sozopoli di Pisidia

Diocesi di Spello

La diocesi di Spello (in latino: Dioecesis Hispellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Spello

Diocesi di Subaugusta

La diocesi di Subaugusta (in latino: Dioecesis Subaugustana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Subaugusta

Diocesi di Szombathely

La diocesi di Szombathely (in latino: Dioecesis Sabariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria suffraganea dell'arcidiocesi di Veszprém.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Szombathely

Diocesi di Tamalluma

La diocesi di Tamalluma è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tamalluma

Diocesi di Tapso

La diocesi di Tapso è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tapso

Diocesi di Tmui

La diocesi di Tmui (in latino: Dioecesis Thmuisana) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tmui

Diocesi di Tolemaide di Libia

La diocesi di Tolemaide di Libia (in latino: Dioecesis Ptolemaidensis in Libya) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tolemaide di Libia

Diocesi di Torcello

La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Torcello

Diocesi di Tortosa

La diocesi di Tortosa (in latino: Dioecesis Dertosensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tortosa

Diocesi di Tre Taverne

La diocesi di Tre Taverne (in latino: Dioecesis Trium Tabernarum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tre Taverne

Diocesi di Tripoli di Fenicia

La diocesi di Tripoli di Fenicia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tripoli di Fenicia

Diocesi di Troade

La diocesi di Troade è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Troade

Diocesi di Tui-Vigo

La diocesi di Tui-Vigo (in latino: Dioecesis Tudensis-Vicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Tui-Vigo

Diocesi di Valence

La diocesi di Valence è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione. Nel 2022 contava 298.000 battezzati su 516.762 abitanti.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Valence

Diocesi di Xois

La diocesi di Xois è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Xois

Diocesi di Zattara

La diocesi di Zattara è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Zattara

Diocesi di Zela

La diocesi di Zela (in latino: Dioecesis Zelitena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Zela

Diocesi di Zeugma di Siria

La diocesi di Zeugma di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Diocesi di Zeugma di Siria

Diofisismo

Il diofisismo (dal greco δύο, "due" e φύσις, "natura") è la dottrina che sostiene la coesistenza in Gesù Cristo delle due nature (o essenze, l'umana e la divina), in base a quanto deciso nel 451 al IV Concilio ecumenico di Calcedonia.

Vedere Arianesimo e Diofisismo

Dionigi di Milano

È venerato come santo dalla chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Arianesimo e Dionigi di Milano

Dionisio di Alessandria

Dionisio di Alessandria tenne la sua chiesa dal 247 o 248 al 265, anno della sua morte. Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica assieme alla Chiesa ortodossa e alla Chiesa copta.

Vedere Arianesimo e Dionisio di Alessandria

Diritto canonico

Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Vedere Arianesimo e Diritto canonico

Diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico è il complesso delle norme di quella parte dell'ordinamento giuridico di uno Stato che riguarda il fattore religioso, che attengono al fenomeno religioso e ai rapporti fra lo Stato e le diverse confessioni.

Vedere Arianesimo e Diritto ecclesiastico

Diritto medievale

Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.

Vedere Arianesimo e Diritto medievale

Domizio Modesto

Di origine araba, Modesto fu comes Orientis dal 358 al 362, come successore di Nebridio, sotto gli imperatori Costanzo II e Giuliano; nel 359 presiedette alla commissione di Scitopoli (moderna Beit She'an), giudicando con crudeltà gli accusati di alto tradimento; fu nominato praefectus urbi di Costantinopoli (362-363) da Giuliano mentre era ad Antiochia di Siria.

Vedere Arianesimo e Domizio Modesto

Donatismo

Il donatismo fu un movimento religioso cristiano sorto in Africa nel 311 dalle idee del vescovo di Numidia, Donato di Case Nere (n. 270 ca.), soprannominato "il Grande" per la sua notevole eloquenza.

Vedere Arianesimo e Donatismo

Donazione di Sutri

Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.

Vedere Arianesimo e Donazione di Sutri

Doroteo

*Doroteo – forma maschile del nome proprio di persona italiano femminile Dorotea.

Vedere Arianesimo e Doroteo

Dossologia

Per dossologia nella liturgia cristiana si intende di solito un'esclamazione rituale, una formula, un breve inno, che loda, esalta e glorifica Dio; la parola deriva dal greco δοξολογία, comp.

Vedere Arianesimo e Dossologia

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici riguardanti la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano, tutti punti di un complesso di dottrine che costituiranno la cristologia.

Vedere Arianesimo e Dottrine cristologiche dei primi secoli

Drago dell'Apocalisse

Il Drago dell'Apocalisse è un mostro mitologico, nominato al capitolo dell'Apocalisse di Giovanni.

Vedere Arianesimo e Drago dell'Apocalisse

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Venne costituito nel 569 da Alboino e affidato a Gisulfo I del Friuli.

Vedere Arianesimo e Ducato del Friuli

Ducato di Asti

Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne, e incerta perfino la data dell'istituzione del ducato, che risale probabilmente già all'indomani dell'occupazione longobarda della città (569).

Vedere Arianesimo e Ducato di Asti

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Vedere Arianesimo e Ducato di Benevento

Ducato di Bergamo

Il Ducato di Bergamo fu una delle entità territoriali che formarono il regno dei Longobardi. Creato intorno al 570, poco dopo l'invasione guidata da Alboino, cessò di essere sede ducale nel 702.

Vedere Arianesimo e Ducato di Bergamo

Ducato di Brescia

Il ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il 568 e il 569; Brixia fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricoprì un ruolo di primaria importanza nella storia del regno longobardo, esprimendo anche personalità come re Rotari e re Desiderio.

Vedere Arianesimo e Ducato di Brescia

Ducato di Piacenza

Il Ducato di Piacenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Vedere Arianesimo e Ducato di Piacenza

Ducato di Trento

Il Ducato di Trento fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Trento fu probabilmente tra le prime città a cadere sotto il dominio dei Longobardi guidati da Alboino, nel corso dell'invasione del 568-569.

Vedere Arianesimo e Ducato di Trento

Ducato di Treviso

Il Ducato di Treviso fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Scarse le informazioni sulle sue vicende interne; durante il regno longobardo rivestì un peso politico rilevante soltanto a tratti e grazie alla personalità di qualche singolo duca, stretto com'era tra i vicini e ben più potenti ducati di Vicenza e del Friuli.

Vedere Arianesimo e Ducato di Treviso

Ducato di Vicenza

Il Ducato di Vicenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e, durante il loro regno, rivestì un ruolo strategico regionale di un certo rilievo.

Vedere Arianesimo e Ducato di Vicenza

Duomo di Como

La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.

Vedere Arianesimo e Duomo di Como

Duomo di Monza

Il duomo di Monza, ufficialmente basilica minore di San Giovanni Battista, è un edificio religioso elevato a rango di basilica minore edificato tra il XIV e il XVII secolo.

Vedere Arianesimo e Duomo di Monza

Eborico

Eborico, come confermano Isidoro di Siviglia (Huic Eboricus filius in regnum succedit) e Giovanni di Biclaro, era figlio del re dei Suebi di Gallaecia, Miro e di sua moglie, Siseguta.

Vedere Arianesimo e Eborico

Ecdicio (prefetto)

È possibile che sia lo stesso Ecdicio che studiò con Libanio tra il 336 e il 340. La ragione della missiva sta nel fatto che Giuliano permise ai cristiani nemici dell'arianesimo e per questo banditi dai suoi predecessori di rientrare nei loro paesi di origine.

Vedere Arianesimo e Ecdicio (prefetto)

Editto di Tessalonica

Leditto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori romani Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo 9 anni).

Vedere Arianesimo e Editto di Tessalonica

Efrem il Siro

Visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373. Viene venerato come santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla Chiesa ortodossa siriaca e dalla Chiesa cattolica sira.

Vedere Arianesimo e Efrem il Siro

Ekthesis

Ekthesis o Ectesi (in greco: Ἔκθεσις, "esposizione della fede") è un editto emanato nel 638 dall'imperatore bizantino Eraclio I nel tentativo di porre fine alle dispute cristologiche che scuotevano la Chiesa in merito alla natura umana e divina del Figlio, seconda persona della Trinità.

Vedere Arianesimo e Ekthesis

Elena (figlia di Costantino)

Elena era la figlia di Costantino I e Fausta, quindi sorellastra di Crispo e sorella di Costantino II, Costanzo II, Costante I e Costantina, cugina, tra gli altri, di Costanzo Gallo e Giuliano.

Vedere Arianesimo e Elena (figlia di Costantino)

Eleuterio (nome)

.

Vedere Arianesimo e Eleuterio (nome)

Eleuterio di Tournai

Eleuterio, in franco Lehire, nacque a Tournai da Blanda e da Sereno, un nobile gallo-romano che possedeva molte terre a Tournai e nel villaggio di Blandain.

Vedere Arianesimo e Eleuterio di Tournai

Elia Flaccilla

Ebbe due figli, gli imperatori Arcadio e Onorio, e una figlia, Pulcheria. È venerata come santa dalla Chiesa ortodossa, il 14 settembre; per i cattolici è venerabile.

Vedere Arianesimo e Elia Flaccilla

Eliodoro di Altino

Discepolo di san Valeriano, vescovo di Aquileia, fu un membro del chorus beatorum, una sorta di confraternita di asceti a cui apparteneva anche san Cromazio.

Vedere Arianesimo e Eliodoro di Altino

Elipando

Arcivescovo di Toledo sotto la dominazione araba e di antica stirpe visigota, forse influenzato sia dal concetto di Dio dell'Islam che dall'arianesimo dei suoi antenati, sviluppò l'idea che il Gesù Cristo terreno non fosse stato generato da Dio Padre, ma adottato, da cui il termine adozionismo.

Vedere Arianesimo e Elipando

Elvidio

Elvidio, reagendo al dilagare del monachesimo e dell'ascetismo diffusi nella sua epoca, che portarono molti a considerare Maria "sempre vergine" ovvero modello di castità e purezza, presentò in una sua opera la madre di Gesù quale esempio sia di vita verginale sia come una madre di famiglia.

Vedere Arianesimo e Elvidio

Emanuele Tesauro

In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.

Vedere Arianesimo e Emanuele Tesauro

Eonio di Arles

Nel marzo del 492 papa Gelasio I, appena eletto al Soglio Pontificio, gli scrisse per metterlo al corrente della propria elezione e per incaricarlo di informarne gli altri vescovi della Gallia: in questo modo il Papa riconosceva implicitamente alla Chiesa di Arles il primato sulle altre diocesi della Gallia.

Vedere Arianesimo e Eonio di Arles

Eparchia di Dorostol

L'eparchia di Dorostol (in bulgaro: Доростолската епархия) è un'eparchia della chiesa ortodossa bulgara. Dal 25 ottobre 2020, metropolita di Dorostol è Giacomo Stoichkov Donchev.

Vedere Arianesimo e Eparchia di Dorostol

Erarico

Alla morte di re Ildibaldo (maggio 541), ucciso durante un banchetto da un guerriero gepido, i Goti erano estremamente smarriti e indecisi sulla scelta del nuovo re.

Vedere Arianesimo e Erarico

Ereleuva

Spesso viene indicata come concubina del padre di Teodorico, Teodemiro, nonostante lo storico Thomas Hodgkin abbia fatto notare che "questo termine di parentela non rende giustizia al suo ruolo.

Vedere Arianesimo e Ereleuva

Eresiarca

Eresiarca è il fondatore o il capo di una eresia, la quale quasi sempre da lui prende il nome. Tale termine è usato generalmente in contesti riguardanti il Cristianesimo.

Vedere Arianesimo e Eresiarca

Ermenegildo

.

Vedere Arianesimo e Ermenegildo

Ermenerico (Suebo)

Secondo Yepes il re regnò attorno al 485, il che lo posizionerebbe all'interno di un secolo (469-560) oscuro durante il quale i Suebi erano ariani cristiani.

Vedere Arianesimo e Ermenerico (Suebo)

Espansione islamica

espansione durante il califfato omayyade, 661-750 L'espansione islamica è il fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam delle origini, arabi, poi anche i conquistati Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.

Vedere Arianesimo e Espansione islamica

Esuperanzio di Cingoli

Secondo la tradizione, nacque in Africa da famiglia ariana e manichea, covando sin dall'infanzia un forte desiderio di conversione.

Vedere Arianesimo e Esuperanzio di Cingoli

Etica militare

L'etica militare è l'insieme delle norme di comportamento dei militari in caso di guerra. Nel corso dei secoli l'etica militare, nata praticamente nel medioevo, si è evoluta fino ad arrivare a una legislazione internazionale che sancisce diritti e doveri dei soldati, anche se, comunque, deve restare più come patrimonio personale che come imposizione legale.

Vedere Arianesimo e Etica militare

Euchologion

L’Euchologion (greco: εὐχολόγιον; slavo: Молитвословъ, Molitvoslov; rumeno: Euhologiu / Molitfelnic) è uno dei principali libri liturgici della Chiesa Ortodossa e delle Chiese Cattoliche di rito orientale, che, in coordinazione con l'Horologion, descrive in dettaglio tutti i riti e i servizi pronunciati da un consacrato: vescovo, presbitero o diacono.

Vedere Arianesimo e Euchologion

Eudocia (regina dei Vandali)

Eudocia ricevette il nome di sua nonna materna, l'augusta e poetessa Elia Eudocia, moglie dell'imperatore Teodosio II; i suoi nonni paterni furono l'imperatore d'Occidente Costanzo III e sua moglie Galla Placidia.

Vedere Arianesimo e Eudocia (regina dei Vandali)

Eudossio

La sua ortodossia venne negata da Eustazio, patriarca di Antiochia, ma quando questi venne deposto nel 331, Eudossio venne ordinato vescovo di Germanicia, al confine tra Siria, Cilicia e Cappadocia.

Vedere Arianesimo e Eudossio

Eufrasia

.

Vedere Arianesimo e Eufrasia

Eugenio di Cartagine

Durante il regno dei Vandali, popolo di confessione ariana, la diocesi di Cartagine rimase a lungo vacante finché re Unnerico concesse agli abitanti di nominare il proprio vescovo.

Vedere Arianesimo e Eugenio di Cartagine

Eunomianesimo

L'Eunomianesimo è una dottrina cristologica propagata dal vescovo di Cizico Eunomio (morto nel 395), che apparteneva all'ala estremista degli Ariani, e condannata come eresia dalla Chiesa cristiana.

Vedere Arianesimo e Eunomianesimo

Eunomio

Eunomio nacque a Dacora, in Cappadocia, all'inizio del IV secolo. Studiò teologia ad Alessandria d'Egitto sotto Ezio, per poi subire l'influenza di Eudossio, che lo ordinò diacono e lo raccomandò come vescovo di Cizico nel 360.

Vedere Arianesimo e Eunomio

Eurico

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Eurico era il figlio maschio quartogenito del re dei visigoti, Teodorico I e di Pedoca, figlia di Alarico I, quindi fratello di Torismondo, Teodorico II e Federico.

Vedere Arianesimo e Eurico

Eusebia

Eusebia ebbe una notevole influenza sul marito, incidendo sulla politica della corte di Costanzo: fu la principale sostenitrice di Giuliano, cugino di Costanzo e in seguito imperatore, che riuscì a far nominare cesare dell'Impero.

Vedere Arianesimo e Eusebia

Eusebio (praepositus sacri cubiculi)

Eusebio era il praepositus sacri cubiculi dell'imperatore Costantino I nel 337, anno della morte dell'imperatore.

Vedere Arianesimo e Eusebio (praepositus sacri cubiculi)

Eusebio di Nicomedia

Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il cristianesimo nel 313.

Vedere Arianesimo e Eusebio di Nicomedia

Eusebio di Vercelli

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte. Fu anche fondatore del sito dove sorgerà il futuro santuario di Oropa (vicino a Biella) e del culto mariano della Madonna nera in Piemonte.

Vedere Arianesimo e Eusebio di Vercelli

Eustazio di Antiochia

Fu il primo a cui venne riconosciuto il titolo di patriarca di Antiochia. La Chiesa cattolica, la Chiesa copta e la Chiesa ortodossa lo venerano come santo, ed è considerato uno dei Padri della Chiesa.

Vedere Arianesimo e Eustazio di Antiochia

Eustazio di Sebaste

Dalle poche fonti che parlano di questa figura si evince che probabilmente fu figlio del vescovo di Sebaste Eulalio, metropolita della provincia romana dell'Armenia.

Vedere Arianesimo e Eustazio di Sebaste

Eustorgio di Milano

È venerato come santo dalla chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano il 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».

Vedere Arianesimo e Eustorgio di Milano

Euzoio di Antiochia

Poche notizie sono giunte sino a noi riguardo alla sua biografia. Allievo del retore Tespesio, ebbe rapporti fin dalla giovinezza con Gregorio Nazianzeno, con cui condivise gli studi.

Vedere Arianesimo e Euzoio di Antiochia

Evangeliario di Teodolinda

L'Evangeliario di Teodolinda è un'opera di oreficeria e toreutica longobarda realizzata in Italia. Ne resta solo la legatura, conservata nel Museo e tesoro del duomo di Monza.

Vedere Arianesimo e Evangeliario di Teodolinda

Ezanà di Axum

Governò il regno di Axum, situato negli odierni Eritrea, Etiopia, Yemen, Arabia Saudita meridionale, Somalia occidentale, Gibuti, Sudan settentrionale ed Egitto meridionale; assunse per primo il titolo di "re di Saba e Sahlen, Hymiar e Dhu-Raydan".

Vedere Arianesimo e Ezanà di Axum

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Arianesimo e Fara Gera d'Adda

Felice di Como

Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 al 397, consacrò Felice vescovo il 1º novembre 386 e lo inviò ad evangelizzare il vasto municipium di Como.

Vedere Arianesimo e Felice di Como

Filastrio

Il suo successore, Gaudenzio, aveva l'abitudine di pronunciare ogni anno, il 18 luglio, giorno anniversario della sua morte, un'omelia in suo onore.

Vedere Arianesimo e Filastrio

Filioque

L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio". Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio").

Vedere Arianesimo e Filioque

Filippo (console 348)

Moneta dell'imperatore Costanzo II. Filippo salì nella considerazione di Costanzo, sino a divenire prefetto del pretorio d'Oriente, forse per l'influenza degli eunuchi di Costanzo. Figlio di un fabbricante di salsicce, Filippo salì la scala sociale diventando un notarius.

Vedere Arianesimo e Filippo (console 348)

Filogonio di Antiochia

Era sposato ed aveva una figlia, svolgeva la professione di avvocato, molto stimato per la sua equità. Oratore molto apprezzato per l'eloquenza e le doti morali, succedette a Vitale I a capo della chiesa d'Antiochia mentre era ancora laico.

Vedere Arianesimo e Filogonio di Antiochia

Filostorgio

Suo padre era un eunomiano che convertì l'intera famiglia. A vent'anni, durante il regno di Arcadio si recò a Costantinopoli per completare i suoi studi.

Vedere Arianesimo e Filostorgio

Fiorenzo di Semina

Le notizie sul suo conto provengono solo da agiografie prive di storicità. Vescovo di Semina, in Nordafrica, soffrì le persecuzioni del re vandalo Unerico per aver partecipato al concilio di Cartagine del 484, sostenendo l'ortodossia cristiana e rifiutando l'arianesimo.

Vedere Arianesimo e Fiorenzo di Semina

Flavia Giulia Costanza

Nel 311 o 312, l'imperatore Costantino I, fratellastro di Costanza, la promise in moglie al proprio collega, Licinio: il matrimonio si celebrò nel febbraio 313, in occasione dell'incontro di Costantino e Licinio a Milano.

Vedere Arianesimo e Flavia Giulia Costanza

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.

Vedere Arianesimo e Flavia Giulia Elena

Flavio Dalmazio (console 333)

Dalmazio era il figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di Massimiana Teodora, dunque fratello del console Giulio Costanzo e di Annibaliano e fratellastro dell'imperatore romano Costantino I. Dalmazio passò la propria giovinezza a Tolosa; è probabile che anche i suoi due figli, Dalmazio e Annibaliano, siano nati nella città gallica.

Vedere Arianesimo e Flavio Dalmazio (console 333)

Flavio Eutichiano

Eutichiano era figlio del console del 361, Tauro, e fratello di Aureliano, console nel 400; è noto che ebbe una moglie. Va identificato col personaggio di Tifone nell'opera allegorica Aegyptus sive de providentia di Sinesio di Cirene, in cui rappresenta il partito pro-goti; Sinesio racconta che ebbe una giovinezza selvaggia e sfrenata.

Vedere Arianesimo e Flavio Eutichiano

Flavio Ezio

Flavio Ezio è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Vedere Arianesimo e Flavio Ezio

Flavio Salia

Salia, che era un pio cristiano, fu magister equitum ("comandante della cavalleria") dell'imperatore Costante I dal 344 al 348, anno in cui esercitò anche il consolato.

Vedere Arianesimo e Flavio Salia

Flavio Sigisvulto

Venne mandato nel 427 a comandare la guerra in Africa contro un generale ribelle, Bonifacio, dopo che i precedenti generali erano stati uccisi da lui, guadagnandosi probabilmente il titolo di comes Africae, che era stato di Bonifacio.

Vedere Arianesimo e Flavio Sigisvulto

Flavio Simmaco

Simmaco era figlio del filosofo Anicio Manlio Torquato Severino Boezio e di Rusticiana, suo fratello era Flavio Boezio, le sue zie Galla e Proba.

Vedere Arianesimo e Flavio Simmaco

Formula della Concordia

Formula della Concordia (1577) (tedesco, Konkordienformel; latino, Formula concordiae; anche il "libro di Berg" o il "libro di Bergen") è un autorevole dichiarazione di fede luterana (chiamata una confessione, Credo religioso o "simbolo") che, nelle sue due parti (Epitome e Dichiarazione di Solidarietà), costituisce la sezione finale del Corpus Doctrinae luterano o del "Corpo della dottrina", conosciuto come il Liber Concordiae (Libro di Concordia) (la maggior parte dei riferimenti a questi testi sono dell'edizione originale del 1580).

Vedere Arianesimo e Formula della Concordia

Fortunato di Napoli

Secondo la tradizione fu uno strenuo difensore della sua comunità dall'eresia ariana. Fortunato fece costruire una basilica cimiteriale nei pressi delle catacombe di San Gaudioso che prese il suo nome.

Vedere Arianesimo e Fortunato di Napoli

Fortunaziano di Aquileia

Originario dell'Africa, Fortunaziano fu eletto vescovo in coincidenza con gravi tumulti scoppiati negli edifici di culto aquileiesi.

Vedere Arianesimo e Fortunaziano di Aquileia

Fotino di Sirmio

Fu vescovo di Sirmio (città della Pannonia, residenza dell'imperatore Costanzo II). Secondo le testimonianze dello storico Socrate Scolastico, Fotino fu diacono ed allievo di Marcello, metropolita di Ancira e galata di nascita anch'egli.

Vedere Arianesimo e Fotino di Sirmio

Fragmenta historica

I Fragmenta historica, o Excerpta de opere historico deperdito, sono una raccolta di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, composta probabilmente tra il 343 e il 366; appartiene al gruppo delle sue opere storiche.

Vedere Arianesimo e Fragmenta historica

Francesco Stancaro

Prete cattolico, si dedicò a studi umanistici ed eruditi, pubblicando nel 1530 il De modo legendi Hebraice istituzionale brevissima e divenne dal 1540 professore di lingue nello Studio di Padova.

Vedere Arianesimo e Francesco Stancaro

Franchi Sali

I Franchi Sali o Salii furono un gruppo dei Franchi che originariamente vivevano a nord del ''Limes'' romano, nell'area costiera sopra al Reno, nell'attuale Olanda Settentrionale, dove oggi il loro nome sopravvive in quello della regione Salland.

Vedere Arianesimo e Franchi Sali

Franco Freda

Condannato nel processo di primo grado per la strage di piazza Fontana del 1969, fu assolto, in due successivi processi d'appello, con formula dubitativa per gli attentati esplosivi del 25 aprile 1969 e quelli ai treni dell'estate 1969, compiuti nell'ambito della cosiddetta strategia della tensione, e dichiarato colpevole dell'associazione sovversiva riconducibile al Gruppo di Ar, formato da sostenitori della casa editrice di ispirazione neofascista, tradizionalista e neonazista Edizioni di Ar, da lui stesso fondata nel 1963 e poi diretta (attività che gli valse il suddetto soprannome de l'Editore).

Vedere Arianesimo e Franco Freda

Fravitta

Fravitta faceva parte della nobiltà gota, ed era pagano, ragione per la quale venne lodato da Eunapio. Il suo popolo aveva stretto un accordo con l'imperatore Teodosio I (382), in base al quale i Goti sarebbero stati accolti nell'impero, stanziandosi nel basso Danubio col rango di foederati.

Vedere Arianesimo e Fravitta

Fredegonda

Secondo il vescovo Gregorio di Tours (538 – 594), Fredegonda, di cui non si conoscono gli ascendenti, fu la terza moglie di Chilperico IGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 28.

Vedere Arianesimo e Fredegonda

Fritigerno

Le prime fonti che menzionano il nome di Fritigerno vengono dal periodo in cui l'Imperatore romano, Valente, combatté contro i Visigoti tra il 367 e il 369, e al tempo dell'invasione degli Unni (375).

Vedere Arianesimo e Fritigerno

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere Arianesimo e Friuli

Frumenzio

Di origine siriaca e di cultura greca, introdusse il cristianesimo nel Regno di Axum convertendo re Ezana. Fu il primo Abuna di Axum, consacrato dal patriarca copto Atanasio nel 328.

Vedere Arianesimo e Frumenzio

Fulgenzio di Otricoli

Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica, la sua memoria liturgica è il 22 maggio.

Vedere Arianesimo e Fulgenzio di Otricoli

Gainas

All'inizio della sua carriera, Gainas era un semplice soldato dell'esercito, ma già nel 394 era salito nella gerarchia militare, visto che l'imperatore Teodosio I gli affidò il comando del contingente di foederati barbari durante la campagna contro l'usurpatore Eugenio.

Vedere Arianesimo e Gainas

Gaio Mario Vittorino

È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.

Vedere Arianesimo e Gaio Mario Vittorino

Galla (imperatrice)

Galla era una dei quattro figli dell'imperatore romano Valentiniano I e della sua seconda moglie Giustina; fu dunque sorellastra dell'imperatore Graziano, figlio di Valentiniano I e della sua prima moglie Marina Severa, associato al trono dal padre già nel 367, e sorella di Grata, Giusta e di Valentiniano II, proclamato augusto alla morte del padre nel 375, a soli quattro anni e sotto la reggenza della madre Giustina.

Vedere Arianesimo e Galla (imperatrice)

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Vedere Arianesimo e Galla Placidia

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Vedere Arianesimo e Gallia Narbonense

Galsuinda

Era la figlia primogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei Balti.

Vedere Arianesimo e Galsuinda

Gaudenzio di Rimini

Noto per aver combattuto l'eresia ariana insieme ai vescovi Mercuriale di Forlì, Rufillo di Forlimpopoli e Leo di Montefeltro, è il patrono delle città di Rimini, Ostra, Montefabbri e Garaguso; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e festeggiato il 14 ottobre.

Vedere Arianesimo e Gaudenzio di Rimini

Gaudioso di Napoli

Dopo l'invasione dei Vandali non volle convertirsi all'arianesimo e re Genserico lo imbarcò, assieme ad altri vescovi cristiani, fra cui Quodvultdeus, su vecchie navi in disarmo, senza vele né remi, mandandolo alla deriva.

Vedere Arianesimo e Gaudioso di Napoli

Gelasio di Cesarea

Era nipote di Cirillo di GerusalemmeTito Orlandi, che lo consacrò vescovo nel 367. Poiché egli era un fervente niceano nel 373.

Vedere Arianesimo e Gelasio di Cesarea

Gelimero

Figlio di Geilaris (figlio di Gento, a sua volta figlio di Genserico), fu l'ultimo re del Regno dei Vandali. Divenne Re nel 530, in quanto capo della fazione ariana, dopo aver deposto suo cugino Ilderico che aveva irritato la nobiltà vandala a causa della sua conversione al cattolicesimo.

Vedere Arianesimo e Gelimero

Geminiano di Modena

Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Geminiano di Modena

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo). Condusse i Vandali, gli Alani e una parte di Visigoti sbandati dalla penisola iberica al Nordafrica, fondando un regno che in pochi anni trasformò un "insignificante" popolo germanico in una delle maggiori potenze mediterranee; nel 455 guidò i Vandali nel Sacco di Roma.

Vedere Arianesimo e Genserico

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Vedere Arianesimo e Gepidi

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Vedere Arianesimo e Germani

Germinio di Sirmio

Assieme a Valente di Mursa ed Ursacio di Singiduno fu uno degli esponenti di punta dell'arianesimo anti-niceno. È il protagonista dellAltercatio Heracliani laici cum Germinio episcopo Sirmiensi, relazione di una altercatio (disputa teologica) fra lo stesso vescovo e altri due prelati ariani da una parte e il laico cattolico Eracliano dall'altra, avvenuta il 13 gennaio 366.

Vedere Arianesimo e Germinio di Sirmio

Geronzio di Cervia

Fu vescovo di Cervia e nel 501 partecipò al sinodo romano indetto da papa Simmaco contro l'antipapa Lorenzo. Nei pressi della città di Cagli, lungo la consolare Flaminia allo sbocco delle gole del Burano, secondo la tradizione nell'anno 504 il vescovo Geronzio fu decapitato dagli scismatici, avendo egli difeso nel 501 il pontefice Simmaco al concilio romano detto palmare.

Vedere Arianesimo e Geronzio di Cervia

Gervasio e Protasio

Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli milanesi, martiri del Cristianesimo e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Arianesimo e Gervasio e Protasio

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Arianesimo e Gesù

Giordane (console 470)

Figlio del vandalo Giovanni, alla morte dell'imperatore Teodosio II nel 450, l'imperatrice Elia Pulcheria permise che Giordane si rivalesse su Crisafio per la morte del proprio padre.

Vedere Arianesimo e Giordane (console 470)

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Arianesimo e Giordano Bruno

Giorgio di Alessandria

Ricoprì la carica durante la fuga di Atanasio nel deserto egiziano, dovuta all'improvviso mutarsi dei rapporti di forza tra i cristiani fedeli al dogma niceno e i seguaci di Ario.

Vedere Arianesimo e Giorgio di Alessandria

Giovanni Crisostomo

Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.

Vedere Arianesimo e Giovanni Crisostomo

Giovanni di Biclaro

Venne educato a Costantinopoli, dove dedicò tra i sette ed i diciassette anni allo studio del latino e del greco. Quando tornò a casa, venne imprigionato per molti anni a Barcellona.

Vedere Arianesimo e Giovanni di Biclaro

Giovanni il Buono (santo)

Esiste una sola attestazione storica riguardo alla sua vita, che consiste nella sottoscrizione degli atti risolutivi prodotti dal Concilio Lateranense del 649, convocato da papa Martino I. Tutte le altre notizie sulla sua vita ci vengono da un componimento poetico: il testo è un ritmo di epoca molto più tarda (circa 5 o 6 secoli successiva), composto probabilmente tra l'XI e il XIII secolo e, comunque, non prima dell'XI secolo.

Vedere Arianesimo e Giovanni il Buono (santo)

Giuliano (diacono)

Nato nell'isola di Egina (Grecia), insieme al fratello Giulio viene mandato ad Atene per svolgere studi di tipo profano e successivamente sacro.

Vedere Arianesimo e Giuliano (diacono)

Giulio Patrizio

Patrizio era il terzo figlio di Ardaburio Aspare, magister militum di origine germanica (forse alano) dell'imperatore Leone I, e come il padre era ariano.

Vedere Arianesimo e Giulio Patrizio

Giuseppe Meda

Giuseppe Lomazzo, meglio noto come Giuseppe Meda, all'apprendistato artistico con Bernardino Campi unì subito una formazione più tecnica basata sull'architettura e l'ingegneria idraulica.

Vedere Arianesimo e Giuseppe Meda

Giustina (imperatrice)

Era la figlia di Giusto, governatore del Picenum sotto Costanzo II, che l'imperatore fece uccidere in quanto, come racconta Socrate Scolastico, il governatore fece un sogno che l'imperatore interpretò come un presagio di rivolta.

Vedere Arianesimo e Giustina (imperatrice)

Giustino di Chieti

Non esiste una documentazione storica dalla quale desumere notizie particolareggiate sulla sua vita; solo nel XV secolo compaiono le sue passio, in gran parte ricalcate sul modello di quelle di Santi omonimi, che lo confondono con un Santo di Siponto del III secolo che avrebbe subito il martirio in Abruzzo insieme ai fratelli, Fiorenzo e Felice, e alla nipote, Giusta.

Vedere Arianesimo e Giustino di Chieti

Giustino I

Giustino fece carriera tra i ranghi dell'esercito dell'Impero romano e divenne infine imperatore, nonostante il fatto che fosse analfabeta e avesse quasi settant'anni all'epoca della sua ascesa al trono.

Vedere Arianesimo e Giustino I

Godigisel

Sotto la sua guida i Vandali Asdingi lasciarono la Pannonia intorno al 400, spinti alla colonizzazione di nuove terre dall'avanzata delle truppe unne.

Vedere Arianesimo e Godigisel

Goti di Crimea

I Goti di Crimea furono quelle tribù gotiche che non migrarono, rimanendo ad abitare le terre attorno al Mar Nero, specialmente la penisola di Crimea.

Vedere Arianesimo e Goti di Crimea

Graffito di Alessameno

Il graffito di Alessameno o graffito del Palatino e graffito blasfemo del Palatino è una raffigurazione, accompagnata da un'iscrizione in greco che gli archeologi interpretano come irridente nei confronti del culto del Cristianesimo.

Vedere Arianesimo e Graffito di Alessameno

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Arianesimo e Grande Scisma

Gregorio di Cappadocia

Le Chiese cattolica, ortodossa e copta non lo riconoscono, considerando Atanasio di Alessandria patriarca al suo posto. Poche notizie sono giunte della sua vita e, il più delle volte, le fonti da cui gli storici attingono sono probabilmente viziate da faziosità, in quanto scritte da suoi oppositori.

Vedere Arianesimo e Gregorio di Cappadocia

Gregorio di Nissa

Si hanno poche informazioni circa la vita di Gregorio di Nissa, poiché il teologo fu sostanzialmente ignorato dagli storici del V secolo e il suo epistolario è di dimensioni drasticamente inferiori rispetto a quelli di Gregorio nazianzieno e di san Basilio.

Vedere Arianesimo e Gregorio di Nissa

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.

Vedere Arianesimo e Gregorio Nazianzeno

Gregorio Palamas

Monaco del Monte Athos, teologo e mistico, divenne arcivescovo di Tessalonica. È conosciuto come un eminente esponente della teologia esicasta e alcune delle sue opere sono raccolte nella Filocalia.

Vedere Arianesimo e Gregorio Palamas

Guerra gotica (376-382)

La guerra gotica del 376-382 fu una successione di scontri tra le popolazioni gote e l'esercito dell'Impero romano che ebbero luogo nei Balcani a seguito delle invasioni e dei saccheggi dei barbari.

Vedere Arianesimo e Guerra gotica (376-382)

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Arianesimo e Guerra gotica (535-553)

Guerra vandalica

La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, nelle zone corrispondenti all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale, nel 533–534, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali.

Vedere Arianesimo e Guerra vandalica

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 476 d.C. Queste guerre solo raramente sono legate le une alle altre; svoltesi in epoche diverse, hanno riguardato spesso tribù germaniche differenti e sono state dovute alle cause più diversificate, dalla migrazione in massa di popolazioni germaniche, alle guerre di conquista romana, alle rivolte germaniche, fino alle definitive invasioni dell'impero da parte dei germani.

Vedere Arianesimo e Guerre romano-germaniche

Gundemaro

Di Gundemaro non si conoscono le origini familiari; secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, era un nobile visigoto del narbonense della fazione cattolica, che fu in contatto epistolare con Bulgar, conte di Narbona.

Vedere Arianesimo e Gundemaro

Gundeperga

Figlia di Agilulfo e di Teodolinda, nacque verso l'anno 600, probabilmente a Monza come suo fratello Adaloaldo. Fu educata nella fede cattolica e trascorse l'infanzia fra Milano e Monza, città molto amata dalla madre.

Vedere Arianesimo e Gundeperga

Gunderico

Era figlio di Godigisel, il re dei Vandali Asdingi e di una nobile vandala, Flora. Suo padre portò la tribù degli Asdingi a stanziarsi presso il fiume Reno, frontiera naturale dell'impero romano.

Vedere Arianesimo e Gunderico

Gutemondo

Fu il secondo figlio di Gento, il quarto e più giovane figlio di Genserico, fondatore del Regno dei Vandali in Africa. Poiché tutti i successori di Genserico morirono giovani, alcuni uccisi dallo stesso Unerico che vedeva in loro un pericolo per il proprio dominio, Gutemondo si trovò infatti ad essere il discendente maschio più anziano della dinastia degli Hastingi, quando lo zio morì nel 484.

Vedere Arianesimo e Gutemondo

Historia Francorum

La Historia Francorum ("Storia dei franchi") è un'opera in dieci libri, scritta da Gregorio di Tours.

Vedere Arianesimo e Historia Francorum

I principali articoli della fede

La Confessione augustana è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del Luteranesimo, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla Dieta di Augusta.

Vedere Arianesimo e I principali articoli della fede

Ibn Hazm

L’autore Ibn Hazm Alias Abu Muhammad Ali b. Ahmad b. Said, talvolta noto anche come Al-Andalusi nacque il giorno 29° del mese di Ramadan del 994 a Cordova, in una famiglia altolocata.

Vedere Arianesimo e Ibn Hazm

Ildefonso di Toledo

Per ricostruire la sua biografia, oltre ai dati contenuti nelle sue opere, disponiamo principalmente del Beati Ildephonsi Elogium di Giuliano di Toledo, suo contemporaneo e secondo successore sulla cattedra toledana, scritta come appendice al De viris illustribus.

Vedere Arianesimo e Ildefonso di Toledo

Ilderico

Nonostante i suoi nobili natali già prima della sua salita al trono diventò inviso dalla maggior parte della popolazione poiché, invece di praticare l'arianesimo come i suoi predecessori, Ilderico, così indotto dalla madre, si era da tempo convertito al credo niceno, suscitando non poche critiche.

Vedere Arianesimo e Ilderico

Ildibaldo

Nipote del re visigoto Teudi, che governava sulle regioni della penisola iberica. Questa relazione ha portato Peter Heather a suggerire che entrambi appartenevano a un clan potente, ma non di stirpe reale.

Vedere Arianesimo e Ildibaldo

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Arianesimo e Impero bizantino

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Arianesimo e Impero romano d'Occidente

Incarnazione (cristianesimo)

LIncarnazione nel cristianesimo è il momento in cui la seconda persona della Trinità, il Figlio di Dio, oppure il Logos (Verbo), «divenne carne» (Gv 1,14) quando fu concepito nel grembo di una Donna, Maria Vergine, chiamata con un titolo non biblico Theotókos (in greco Θεοτόκος; in latino Dei genitrix o in italiano Deipara) – letteralmente colei che genera Dio e spesso reso in italiano con «Madre di Dio».

Vedere Arianesimo e Incarnazione (cristianesimo)

Ingonda (principessa)

Era figlia del re dei Franchi dell'Austrasia, Sigeberto I, della dinastia merovingia, e di Brunechilde, la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei BaltiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 27.

Vedere Arianesimo e Ingonda (principessa)

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Arianesimo e Inquisizione

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Vedere Arianesimo e Invasioni barbariche del IV secolo

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli.

Vedere Arianesimo e Invasioni barbariche del V secolo

Ipotesi sulla storia della Sindone

Gli storici sono d'accordo nel ritenere documentata con sufficiente certezza la storia della Sindone di Torino a partire dalla metà del XIV secolo.

Vedere Arianesimo e Ipotesi sulla storia della Sindone

Isacco di Dalmazia

Avendo abbracciato il modello di vita ascetico, le agiografie che lo riguardano riferiscono abbia passato alcuni anni in solitudine e meditazione nel deserto, per poi tornare a Costantinopoli dopo l'ascesa al trono dell'Imperatore Valente il quale, seguace dell'eresia ariana aveva confiscato e chiuso i luoghi di culto dei cristiani fedeli al credo di Nicea.

Vedere Arianesimo e Isacco di Dalmazia

Isola Gallinara

L'isola Gallinara o isola Gallinaria (A Gainâa in ligure, Insula Gallinaria o Gailiata in latino) è un'isola situata nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al comune di Albenga al quale appartiene.

Vedere Arianesimo e Isola Gallinara

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Arianesimo e Italia medievale

Jedar

Jedar (francese: Djedar) è il termine archeologico moderno utilizzato per far riferimento a tredici monumentali mausolei berberi situati a sud di Tiaret, in Algeria.

Vedere Arianesimo e Jedar

Jijel

Jijel (in arabo: جيجل, in berbero: ⵉⵖⵉⵍ ⴳⵉⵍⵉ, iɣil Gili), è una città e comune dell'Algeria della wilaya di Jijel situata a est della Piccola Cabilia (Cabilia orientale), di cui è il capoluogo.

Vedere Arianesimo e Jijel

John Wilkes

Fu protagonista di un'intera stagione della vita politica inglese. Nella sua battaglia per limitare il potere del governo e del parlamento riuscì a ottenere.

Vedere Arianesimo e John Wilkes

Joseph de Maistre

Ambasciatore del re Vittorio Emanuele I di Savoia presso la corte dello zar Alessandro I in Russia dal 1803 al 1817, poi da tale data fino alla morte ministro reggente la Gran Cancelleria del Regno sardo-piemontese, de Maistre fu tra i portavoce più eminenti del movimento controrivoluzionario che fece seguito alla Rivoluzione francese e ai rivolgimenti politici in atto dopo il 1789; propugnatore dell'immediato ripristino della monarchia ereditaria in Francia, in quanto istituzione ispirata per via divina, e assertore della suprema autorità papale sia nelle questioni religiose che in quelle politiche, de Maistre fu anche tra i teorici più intransigenti della Restaurazione, sebbene non mancò di criticare il Congresso di Vienna presieduto dal Metternich e da Talleyrand, a suo dire autore da un lato di un impossibile tentativo di ripristino integrale dellAncien Régime (peraltro ritenuto di sola facciata) e dall'altro di compromessi politici con le forze rivoluzionarie.

Vedere Arianesimo e Joseph de Maistre

Kythrea

Kythrea (Κυθραία in greco, Değirmenlik in turco) è un comune de facto appartenente alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 11.895 abitanti (dati 2011).

Vedere Arianesimo e Kythrea

Lamina di re Agilulfo

La Lamina di re Agilulfo, nota anche come Trionfo di re Agilulfo, è un manufatto in rame lavorato a sbalzo e dorato, di forma trapezoidale (il bordo inferiore presenta due rientranze semicircolari) che misura 18,9 cm in lunghezza e 6,7 cm in altezzaMaria Silvia Lusuardi Siena, Una precisazione sulla lamina di Agilulfo dalla Valdinievole, pp.

Vedere Arianesimo e Lamina di re Agilulfo

Langhirano

Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Parma in Emilia-Romagna. È conosciuto per la produzione del Prosciutto di Parma, che viene celebrato ogni anno nel Festival del Prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede dell’Unione Montana Appennino Parma Est.

Vedere Arianesimo e Langhirano

Latium adiectum

Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1.

Vedere Arianesimo e Latium adiectum

Laus perennis

La laus perennis ('lode perenne') è una pratica cristiana di preghiera continuativa portata avanti da un gruppo di persone.

Vedere Arianesimo e Laus perennis

Leandro di Siviglia

Leandro apparteneva a un'antica famiglia romana di Cartagena, il padre Saveriano, morì in giovane età e fu il primo dei cinque figli, appunto Leandro, a prendersi la responsabilità dell'educazione e della crescita dei quattro fratelli, Isidoro, Fulgenzio, Fiorentina e Teodosia.

Vedere Arianesimo e Leandro di Siviglia

Leone I il Trace

Asceso al trono per volere dell'influente generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un comandante di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Vedere Arianesimo e Leone I il Trace

Leonzia (figlia di Leone I)

Leonzia fu la figlia dell'imperatore Leone I e di sua moglie Verina; era sorella minore di Ariadne, ma, a differenza di questa, poteva affermare di essere porfirogenita, «nata nella porpora», in quanto era nata durante il primo anno di regno del padre (457).

Vedere Arianesimo e Leonzia (figlia di Leone I)

Leovigildo

Secondo lo storico Rafael Altamira y Crevea Leovigildo e Liuva I erano fratelli del loro predecessore, il re dei visigoti AtanagildoRafael Altamira, La Spagna sotto i Visigoti da Storia del mondo medievale, vol.

Vedere Arianesimo e Leovigildo

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Arianesimo e Letteratura cristiana

Lex Romana Visigothorum

La Lex Romana Visigothorum (o Wisigothorum), detta anche Breviarium alaricianum, è una raccolta di leggi scritte composta dai Visigoti durante il loro dominio nella Gallia meridionale, con capitale Tolosa, voluta da Alarico II nel 506.

Vedere Arianesimo e Lex Romana Visigothorum

Liber adversus Valentem et Ursacium

Il Liber adversus Valentem et Ursacium è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta dopo il concilio di Béziers del 356; appartiene al gruppo delle sue opere storiche.

Vedere Arianesimo e Liber adversus Valentem et Ursacium

Liberale d'Altino

Come per altri santi paleocristiani, anche nel caso di Liberale le agiografie che ci sono pervenute sono considerate del tutto leggendarie.

Vedere Arianesimo e Liberale d'Altino

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Arianesimo e Libia

Lingua gotica

La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti. La fonte principale per la ricostruzione di lingua è il Codex Argenteus, una copia del VI secolo della traduzione della Bibbia del vescovo Ulfila risalente al IV secolo.

Vedere Arianesimo e Lingua gotica

Lingua longobarda

La lingua longobarda o longobardo è una lingua germanica estinta, in uso presso la popolazione dei Longobardi, popolo che invase la penisola italiana nel 568.

Vedere Arianesimo e Lingua longobarda

Linguadoca (provincia)

La Linguadoca (anticamente Linguadoco; in francese Languedoc; in occitano Lengadòc) è una regione storica della Francia. L'antica provincia derivava il suo nome dalla lingua che vi si parlava, l'occitano o lingua d'oc – in contrapposizione al nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Vedere Arianesimo e Linguadoca (provincia)

Lipsanoteca di Brescia

La lipsanoteca di Brescia, anche nota semplicemente come Lipsanoteca, è un cofanetto reliquiario in avorio (22x32x25 cm) risalente alla fine del IV secolo, conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia.

Vedere Arianesimo e Lipsanoteca di Brescia

Liuva II

Secondo lo storico Rafael Altamira y Crevea Liuva era figlio del re dei Visigoti, Recaredo IRafael Altamira, La Spagna sotto i Visigoti da Storia del mondo medievale, vol.

Vedere Arianesimo e Liuva II

Longino di Pomaria

Di lui si conosce pochissimo. Visse nel V secolo ed il suo nome è accostato a quello di san Vendemiale anch'egli vescovo e martire africano.

Vedere Arianesimo e Longino di Pomaria

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Arianesimo e Longobardi

Lucano di Sabiona

Il suo culto è diffuso particolarmente nella zona delle Alpi Orientali dove in effetti svolse la sua attività di evangelizzazione, tanto da avere il soprannome di apostolo delle Dolomiti.

Vedere Arianesimo e Lucano di Sabiona

Luciano di Antiochia

Il nome Luciano deriva dal cognomen romano Lucianus, patronimico di Lucius che significa quindi discendente di Lucio, oppure appartenente a Lucio.

Vedere Arianesimo e Luciano di Antiochia

Lucifero di Cagliari

Le poche notizie che ci sono state trasmesse su di lui provengono in gran parte dalla Storia di Sardegna di Giuseppe Manno, in particolare nel libro sesto.

Vedere Arianesimo e Lucifero di Cagliari

Lucio di Alessandria

Dopo la morte del vescovo ariano Giorgio e il ritorno di Atanasio, i fedeli ariani furono scacciati dalle chiese, nuovamente addette al culto del credo niceno, e si ritrovarono a celebrare le proprie cerimonie in segreto.

Vedere Arianesimo e Lucio di Alessandria

Macario (nome)

.

Vedere Arianesimo e Macario (nome)

Macario di Gerusalemme

Atanasio, in una delle sue orazioni contro l'arianesimo, si riferisce a Macario come esempio di "stile semplice e onesto degli uomini apostolici".

Vedere Arianesimo e Macario di Gerusalemme

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.

Vedere Arianesimo e Maggioriano

Magno Massimo

La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entrò a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.

Vedere Arianesimo e Magno Massimo

Malarico

Dopo che Andeca, nel 584, aveva deposto Eborico, il re dei Visigoti, Leovigildo, prese a pretesto la deposizione per poter intervenire, ancora una volta, nel regno suebo; invase immediatamente il territorio suebo e, secondo quanto riporta Rafael Altamira, "con la massima rapidità" li sconfisse con due sole battaglie, a Portucale e a Bracara.

Vedere Arianesimo e Malarico

Mamiliano di Palermo

Nato probabilmente a Palermo, ne divenne vescovo ma durante la persecuzione dei Vandali (450), attaccato dagli ariani, fu mandato in esilio da Genserico in Africa, a Cartagine.

Vedere Arianesimo e Mamiliano di Palermo

Manicheismo

Il manicheismo fu una religione fondata dal profeta iraniano Mani all'interno dell'Impero sasanide. Predicava un'elaborata cosmologia dualistica che descriveva la lotta tra il bene e il male rappresentati il primo dalla luce e dal mondo spirituale e, il secondo, dalle tenebre e dal mondo materiale; ove attraverso un continuo processo all'interno della storia umana, la luce (che influisce sulla condotta e sulla psicologia umana) viene gradualmente rimossa dal mondo materiale e restituita al mondo spirituale da cui proviene.

Vedere Arianesimo e Manicheismo

Marcella di Roma

È considerata santa dalla Chiesa, che la ricorda il 31 gennaio.

Vedere Arianesimo e Marcella di Roma

Marcello di Ancira

Il suo nome compare nella lista di vescovi partecipanti al concilio di Ancira del 314 dove, secondo il Libellus Synodicus, risulta che presiedette l'assemblea.

Vedere Arianesimo e Marcello di Ancira

Marciano (imperatore)

Si conosce molto poco della sua vita prima della nomina a imperatore, se non che fu un domesticus (assistente personale) che servì per quindici anni sotto gli influenti generali di origine barbarica Ardaburio e Aspare, padre e figlio.

Vedere Arianesimo e Marciano (imperatore)

Maria Santissima della Fonte

Maria Santissima della Fonte, meglio conosciuta come Madonna della Fonte, è un'Icona bizantina protettrice di Conversano e della diocesi di Conversano-Monopoli (insieme a Maria Santissima della Madia).

Vedere Arianesimo e Maria Santissima della Fonte

Martino di Bracara

Non si sa molto della vita di Martino di Bracara, l'attuale Braga (Portogallo), il cui merito è dovuto alla conservazione e all'arricchimento del patrimonio culturale dell'Alto Medioevo, a contrastare la dispersione intellettuale di quel periodo.

Vedere Arianesimo e Martino di Bracara

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Arianesimo e Martino di Tours

Massimino di Treviri

Fu vescovo di Treviri al tempo del governo dei figli di Costantino I e fu uno strenuo avversario dell'arianesimo. Al suo amico e compagno di lotta sant'Atanasio diede asilo a Treviri dal 335 al 337.

Vedere Arianesimo e Massimino di Treviri

Massimo di Napoli

Teologo e difensore della fede, resse la diocesi probabilmente dal 347 al 359, comunque sotto l'imperatore Costanzo II, che regnò dal 337 al 361.

Vedere Arianesimo e Massimo di Napoli

Maurelio di Imola

Nacque a Forum Cornelii (oggi Imola). Visse nel VI secolo. Le notizie sulla sua vita sono molto frammentarie. Fu nominato vescovo di Imola nella prima metà del VI secolo.

Vedere Arianesimo e Maurelio di Imola

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Vedere Arianesimo e Mauretania (provincia romana)

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Arianesimo e Medioevo

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Arianesimo e Mediolanum

Melezio di Licopoli

Vi è incertezza sia sulla sua data di nascita, sia su quella della sua morte, che su quella della sua nomina episcopale.

Vedere Arianesimo e Melezio di Licopoli

Mercuriale (nome)

.

Vedere Arianesimo e Mercuriale (nome)

Merovingi

I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.

Vedere Arianesimo e Merovingi

Miafisismo

Il miafisismo è una dottrina cristologica secondo la quale in Gesù Cristo c'è una sola natura, unica e irripetibile nella storia dell'umanità, formata dall'unione della divinità e dell'umanità, unite ed indivisibili tra di loro.

Vedere Arianesimo e Miafisismo

Michele Moramarco

E' nato da padre pugliese, agente della Polizia di Stato, e da madre casalinga originaria di Villa Gaida, forse in origine un avamposto longobardo (nella lingua di quella popolazione germanica il toponimo significava "lancia" o "punta") situato tra Reggio e Parma.

Vedere Arianesimo e Michele Moramarco

Michele Serveto

Oltre che allo studio della Bibbia, si interessò a scienze come astronomia, meteorologia, geografia, giurisprudenza, anatomia e matematica; fu messo al rogo dai calvinisti.

Vedere Arianesimo e Michele Serveto

Migrazione longobarda

La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).

Vedere Arianesimo e Migrazione longobarda

Miro (Suebo)

Miro era figlio del re dei Suebi di Gallaecia Teodemaro e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Di Teodemaro non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Arianesimo e Miro (Suebo)

Mirocle di Milano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano alla data del 30 novembre con queste parole: «A Milano, san Miroclèto, vescovo, che sant'Ambrogio ricorda tra i fedeli vescovi suoi predecessori.» Nel Rito ambrosiano invece, viene tuttora ricordato in data 2 dicembre e nel Rito ambrosiano tradizionale è ricordato in data 3 dicembre.

Vedere Arianesimo e Mirocle di Milano

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Arianesimo e Monachesimo

Monarchianismo

Monarchianismo (dal greco μόνος - mónos, "unico" e ἀρχή - arché, "principio") era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.

Vedere Arianesimo e Monarchianismo

Monetazione visigota

Con monetazione visigota ci si riferisce alla produzione di monete da parte dei Visigoti, coniate in Gallia e Hispania durante il primo Medioevo, tra il V secolo e il 710 circa.

Vedere Arianesimo e Monetazione visigota

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Arianesimo e Monza

Morte sul rogo

La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata principalmente nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.

Vedere Arianesimo e Morte sul rogo

Myra

Myra (o Mira) è un'antica città ellenica, nella Licia in Asia minore, oggi situata nei pressi di Demre (Kale fino al 2005), nell'attuale Turchia meridionale.

Vedere Arianesimo e Myra

Narsete il Grande

Era figlio di Atanagene e di Bambisch, sorella del re TiranP'awstos Buzandac'i, Storia degli armeni, Milano: Mimesis, 1997, ISBN 88-85889-88-3.

Vedere Arianesimo e Narsete il Grande

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Arianesimo e Natale

Natale di Milano

Secondo i cataloghi episcopali milanesi di epoca medioevale, Natale avrebbe retto l'arcidiocesi di Milano, dal 740 al 741, per un totale di 14 mesi.

Vedere Arianesimo e Natale di Milano

Neoterio

Nativo forse di Roma, serviva l'imperatore Valentiniano I come notarius, quando, nel 365, venne inviato in Africa per assicurarsi che la provincia non passasse dalla parte di Procopio, un usurpatore appartenente alla dinastia costantiniana che si era appena rivoltato contro l'imperatore Valente, fratello di Valentiniano.

Vedere Arianesimo e Neoterio

Nestorio

Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.

Vedere Arianesimo e Nestorio

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.

Vedere Arianesimo e Nicomedia

Noce di Benevento

Il noce di Benevento era un antico e frondoso albero di noce consacrato al dio germanico Odino, presso il fiume Sabato, intorno al quale si riuniva una comunità di Longobardi stanziati nei pressi di Benevento a partire dal VI secolo, nei territori originariamente abitati dai Sanniti.

Vedere Arianesimo e Noce di Benevento

Occitania

L'Occitania (secondo la norma classica, Óucitanìo secondo la norma mistraliana), o più raramente, in francese, Pays d'Oc, è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, e zone limitrofe nelle odierne Italia e Spagna.

Vedere Arianesimo e Occitania

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Vedere Arianesimo e Odoacre

Omosessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Vedere Arianesimo e Omosessualità nell'antica Roma

Organizzazione militare dei Goti

I Goti, Gepidi, Vandali e Burgundi facevano parte di un gruppo di popolazioni provenienti dalla Germania orientale che vennero a contatto con Roma Antica nella cosiddetta tarda antichità.

Vedere Arianesimo e Organizzazione militare dei Goti

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.

Vedere Arianesimo e Origene

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Vedere Arianesimo e Ostsiedlung

Padri cappadoci

I padri cappadoci sono un gruppo di tre filosofi cristiani del IV secolo, di lingua greca e provenienti dalla Cappadocia: Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo.

Vedere Arianesimo e Padri cappadoci

Palladio di Raziaria

Vescovo di Raziaria e seguace di Fotino di Sirmio, fu deposto nel 351 per eresia. Divenuto ariano, riottenne la diocesi, ma fu nuovamente deposto e scomunicato per eresia nel 381 dal concilio di Aquileia.

Vedere Arianesimo e Palladio di Raziaria

Panfilo di Cesarea

Nativo di una nobile famiglia, studiò nella scuola del filosofo Origene ad Alessandria d'Egitto, principale centro di produzione culturale e sede della più grande biblioteca del tempo distrutta nel 270.

Vedere Arianesimo e Panfilo di Cesarea

Paolo di Samosata

Contro le sue idee furono tenuti vari sinodi, probabilmente tre, tra il 264 ed il 268. Al primo di questi erano presenti Firmiliano di Cesarea, Gregorio Taumaturgo, suo fratello Atenodoro e molti altri.

Vedere Arianesimo e Paolo di Samosata

Paolo I (vescovo di Costantinopoli)

Visse in un periodo in cui i contrasti tra la fazione ariana e quella nicena causarono morti e violenze.

Vedere Arianesimo e Paolo I (vescovo di Costantinopoli)

Papa Agapito I

Agapito era figlio di un certo Gordiano, un presbitero romano ucciso durante i disordini occorsi ai giorni di papa Simmaco nel settembre 502John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 164 e che, secondo alcuni genealogisti, era figlio di papa Felice III: Agapito sarebbe dunque un rappresentante della Gens Anicia e dal fratello Palatino discenderebbe in linea diretta papa Gregorio I.

Vedere Arianesimo e Papa Agapito I

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.

Vedere Arianesimo e Papa Alessandro VII

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Vedere Arianesimo e Papa Damaso I

Papa Felice III

Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.

Vedere Arianesimo e Papa Felice III

Papa Felice IV

Il 18 maggio 526 papa Giovanni I morì in prigione a Ravenna, vittima dei sospetti di Teodorico il Grande, re ostrogoto d'Italia di fede ariana.

Vedere Arianesimo e Papa Felice IV

Papa Giovanni I

Toscano di nascita, secondo alcune fonti era di Siena, secondo altre, invece, era nato nel castello di Serena, presso Chiusdino (SI), era figlio di un certo Costanzo.

Vedere Arianesimo e Papa Giovanni I

Papa Giovanni II

Nacque nel 470. Era romano e figlio di un certo Projectus. Se non nacque nella seconda regione (Coelimontium) fu almeno sacerdote della Basilica di San Clemente al Laterano, sul pendio del Mons Coelius.

Vedere Arianesimo e Papa Giovanni II

Papa Giovanni III

Di origine romana, proveniva da una famiglia distinta, essendo il figlio di un certo Anastasio che portava il titolo di illustris, senatore romano e governatore provinciale.

Vedere Arianesimo e Papa Giovanni III

Papa Giulio I

Dopo una sede vacante di circa quattro mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.

Vedere Arianesimo e Papa Giulio I

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Arianesimo e Papa Gregorio I

Papa Innocenzo I

Governò la chiesa in un periodo particolarmente difficile per Roma, che subì l'assedio e il saccheggio da parte di Alarico I re dei Visigoti (24 agosto 410).

Vedere Arianesimo e Papa Innocenzo I

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Vedere Arianesimo e Papa Leone I

Papa Liberio

È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa che lo commemora il 27 agosto quale san Liberio il Confessore.

Vedere Arianesimo e Papa Liberio

Papa Marco

Il Liber Pontificalis riportava che era romano, e che il nome di suo padre era Prisco. Secondo Eusebio di Cesarea, la lettera di Costantino il Grande che convocava un concilio episcopale per discutere sulla disputa donatista era diretta a Papa Milziade e a un certo Marco (Eusebio, Historia Ecclesiastica, X, V).

Vedere Arianesimo e Papa Marco

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Vedere Arianesimo e Papa Silvestro I

Papa Simmaco

Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data e località ignote, da un certo Fortunato. Fu battezzato a Roma, dove divenne diacono sotto papa Anastasio II.

Vedere Arianesimo e Papa Simmaco

Papa Simplicio

Secondo il Liber Pontificalis (ed. Duchesne, I, 249), Simplicio era figlio di un cittadino di Tivoli chiamato Castino.

Vedere Arianesimo e Papa Simplicio

Passio Artemii

Passio Artemii è un'opera di Giovanni il monaco che descrive in maniera romanzata la vita e il martirio di sant'Artemio, un cristiano che sarebbe stato perseguitato dall'imperatore pagano Giuliano nel 361-363.

Vedere Arianesimo e Passio Artemii

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.

Vedere Arianesimo e Patriarcato di Alessandria

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.

Vedere Arianesimo e Patriarcato di Antiochia

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Patriarcato di Aquileia

Patriarcato di Lisbona

Il patriarcato di Lisbona (o Ulixbonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo. Nel 2022 contava 1.462.050 battezzati su 1.617.390 abitanti.

Vedere Arianesimo e Patriarcato di Lisbona

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere Arianesimo e Patristica

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Arianesimo e Pavia

Pelagia (moglie di Ezio)

Il nome di Pelagia è citato solo dallo storico Marcellino Comes (s.a. 432). Proveniva da una nobile famiglia di origine barbarica, forse visigota.

Vedere Arianesimo e Pelagia (moglie di Ezio)

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Vedere Arianesimo e Penisola iberica

Pensiero religioso di Adolf Hitler

Le credenze religiose di Adolf Hitler sono state oggetto di un'accesa discussione tra gli storici. Alla luce di prove consistenti sul suo rifiuto dei principi del cristianesimo quand'era ancora nell'età dell'adolescenza* Alan Bullock; Hitler: a Study in Tyranny; Harper Perennial Edition 1991; p.

Vedere Arianesimo e Pensiero religioso di Adolf Hitler

Persecuzione dei cristiani

Le persecuzioni dei cristiani sono un fenomeno oppressivo contro comunità e persone di fede cristiana, in aumento in tutto il mondo, con scarsa attenzione nei media.

Vedere Arianesimo e Persecuzione dei cristiani

Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei pagani nell'Impero romano furono quelle azioni di intolleranza, discriminazione, oppressione e violenza religiosa che portarono alla progressiva sostituzione del cristianesimo alle religioni politeiste, sia indigene che straniere, nei territori dell'Impero (cfr. Ellenizzazione), avvenute soprattutto durante gli anni che segnarono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel corso del IV secolo.

Vedere Arianesimo e Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano

Persona di Cristo

In cristologia, la Persona di Cristo si riferisce allo studio della natura umana e di quella divina di Gesù Cristo come coesistenti in un'unica persona.

Vedere Arianesimo e Persona di Cristo

Pertarito

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Vedere Arianesimo e Pertarito

Perticae

Con il nome di perticae (lingua latina, singolare pertica; traduzione letterale in italiano: "pertiche") sono indicati dei manufatti funerari a foggia di asta in uso presso alcuni popoli nomadi eurasiatici d'epoca medievale e attestati in particolare presso i Longobardi.

Vedere Arianesimo e Perticae

Pierre Caroli

Si laureò in teologia a Parigi nel 1520 e, a causa delle sue idee evangeliche, fu costretto a fuggire in Svizzera. Nella storica disputa, avvenuta a Losanna nel 1536 tra protestanti e cattolici, si schierò dalla parte protestante e fu nominato pastore della città.

Vedere Arianesimo e Pierre Caroli

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del Medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.

Vedere Arianesimo e Pietro Abelardo

Pietro di Sebaste

Nacque a Cesarea in Cappadocia; il padre Basilio il vecchio, la madre Emmelia, la nonna Macrina l'Anziana, i fratelli Macrina la Giovane, Basilio Magno e Gregorio di Nissa, sono tutti considerati santi.

Vedere Arianesimo e Pietro di Sebaste

Pietro II di Alessandria

Nel 375 fu costretto a fuggire da Alessandria e a rifugiarsi a Roma, vittima di una congiura ariana, organizzata dal nuovo imperatore romano, Valente, e dal vescovo ariano di Antiochia.

Vedere Arianesimo e Pietro II di Alessandria

Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano

La pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano è un edificio di culto cattolico sito in località Metelliano, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo.

Vedere Arianesimo e Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano

Pisano (Italia)

Pisano (Pisan in dialetto locale) è un comune italiano di 779 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Arianesimo e Pisano (Italia)

Pittura longobarda

Grotta di San Michele, IX secolo. Olevano sul Tusciano. La pittura longobarda è costituita dall'insieme delle opere pittoriche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica (tra l'altro, spesso impossibile da definire) dei vari artefici.

Vedere Arianesimo e Pittura longobarda

Plinta

Era un goto, imparentato con Ardaburio Aspare, forse suo suocero, e padre di Armanzio. Plinta era un ariano della setta dei Psatiriani (i seguaci di Marino di Tracia), che a Costantinopoli, nel 419, si ricongiunsero agli altri ariani.

Vedere Arianesimo e Plinta

Pneumatomachia

La pneumatomachia è una corrente di pensiero teologica del primo Cristianesimo d'Oriente risalente al IV secolo, dichiarata eretica durante il Primo Concilio di Costantinopoli Wendy Doniger, Merriam-Webster's Encyclopedia of World Religions, p. 675.

Vedere Arianesimo e Pneumatomachia

Polittico di Sant'Anna (Zenale)

Il Polittico di Sant'Anna è un dipinto a tempera e olio su tavola di Bernardo Zenale, databile al 1490 circa e oggi smembrato. Due pannelli sono alla Collezione Contini Bonacossi di Firenze e uno nello Spencer Museum of Art di Lawrence (Kansas), ma si pensa che l'opera avesse altri scomparti a oggi ancora sconosciuti.

Vedere Arianesimo e Polittico di Sant'Anna (Zenale)

Ponte Felcino

Ponte Felcino (Pontfelcino in dialetto perugino) è una frazione del comune italiano di Perugia, in Umbria.

Vedere Arianesimo e Ponte Felcino

Predatore (romanzo)

Predatore è un romanzo storico scritto nel 1992 da Gary Jennings, pubblicato in Italia nel 1993 da Rizzoli. Il romanzo è ambientato negli anni che precedettero e seguirono la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e racconta il periodo storico sfruttando l'artificio del ritrovamento di un antico manoscritto da parte dell'autore.

Vedere Arianesimo e Predatore (romanzo)

Preesistenza di Cristo

Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cristiana secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.

Vedere Arianesimo e Preesistenza di Cristo

Prefettura del pretorio d'Africa

La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.

Vedere Arianesimo e Prefettura del pretorio d'Africa

Primi centri del cristianesimo

Il cristianesimo delle origini generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325. Si sviluppò dalla Giudea romana nell'Asia occidentale e si sparse per tutto l'Impero romano e oltre (cioè nell'Africa orientale e Asia meridionale), fino a raggiungere l'India.

Vedere Arianesimo e Primi centri del cristianesimo

Primo concilio di Tiro

Il primo concilio di Tiro fu convocato da Costantino I nel 335 a Tiro per giudicare il caso di Atanasio di Alessandria, sostenitore delle conclusioni del concilio di Nicea del 325 e quindi avversario degli Ariani.

Vedere Arianesimo e Primo concilio di Tiro

Priscilliano

Si crede che sia nato nell'Hispania occidentale, probabilmente nella provincia romana di Gallaecia, in una famiglia di classe senatoria.

Vedere Arianesimo e Priscilliano

Prisco Attalo

Attalo era un greco dell'Asia di rango senatoriale; godeva di buona fama sia come oratore che come poeta aulico,Sirago, p. 24.

Vedere Arianesimo e Prisco Attalo

Probino di Como

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che ne celebra la memoria l'8 marzo.

Vedere Arianesimo e Probino di Como

Protaso di Milano

È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda nel martirologio romano alla data del 24 novembre con queste parole: «A Milano, san Protasio, vescovo, che difese presso l'imperatore Costante la causa di sant'Atanasio e partecipò al Concilio di Sardica».

Vedere Arianesimo e Protaso di Milano

Psatiriani

Gli psatiriani erano una setta ariana attiva agli inizi del V secolo. Il fulcro dell'arianesimo era l'affermazione che il Figlio non era stato generato da Dio, ma creato da esso: sorse quindi la questione se Dio potesse essere chiamato "Padre" pur non avendo generato.

Vedere Arianesimo e Psatiriani

Pulcheria

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Arianesimo e Pulcheria

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Vedere Arianesimo e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Quinziano di Rodez

Quinziano era nativo dell'Africa tradizionalmente legato a Cartagine, fuggito in Francia per sfuggire dalle persecuzione dei Vandali.

Vedere Arianesimo e Quinziano di Rodez

Quodvultdeus

Si hanno poche notizie della sua giovinezza. Nato in Africa, quasi certamente a Cartagine, fu ordinato diacono attorno al 421 da Agostino d'Ippona, al quale scrisse due lettere, una delle quali per chiedergli di scrivere un'opera sulle eresie.

Vedere Arianesimo e Quodvultdeus

Raimondo Ruggero di Foix

Raimondo Ruggero, secondo il documento n° XXXIII, datato marzo 1199 della Histoire Générale de Languedoc, Tome V, era figlio del conte di Foix, Ruggero III (bonæ memorie dominus Raymundus Rogerii pater noster...etiam comes Fuxi) e della moglie Cecilia Trencavel, che era figlia del visconte di Carcassonne, d'Albi e di Béziers, Raimondo I Trencavel e della sua prima moglie, Adelaide, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Arianesimo e Raimondo Ruggero di Foix

Ramiro

.

Vedere Arianesimo e Ramiro

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Arianesimo e Ravenna

Ravenna bizantina

Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.

Vedere Arianesimo e Ravenna bizantina

Raymond Leo Burke

Nasce a Richland Center in Wisconsin il 30 giugno 1948, ultimo dei sei figli di Thomas e Marie Burke. Ha ascendenze irlandesi per parte di padre (Cullen e Tipperary).

Vedere Arianesimo e Raymond Leo Burke

Recaredo I

Secondo lo storico Giovanni di Biclaro nella sua Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica Recaredo era il figlio secondogenito del re dei Visigoti Leovigildo e della sua prima consorte, Teodosia, che secondo lo storico Salazar y Castro, nel suo Historia Genealógica de la Casa de Lara, Volume 1 era la figlia di Seberiano, governatore bizantino della provincia Cartaginense e della moglie, Teodora (Teodosia, hija de Seberiano Duque de Cartagena y de Teodora), ed era inoltre fratello dì Ermenegildo, fratello primogenito.

Vedere Arianesimo e Recaredo I

Reccopolis

Reccopolis (spagnolo: Recópolis), situata nei pressi della piccola odierna città di Zorita de los Canes in provincia di Guadalajara, Castiglia-La Mancia (Spagna), fu una delle almeno quattro piccole città fondate in Hispania dai Visigoti.

Vedere Arianesimo e Reccopolis

Rechiaro

Suo padre, Rechila, come riportano sia Isidoro di Siviglia, nel suo Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, che Idazio, nella sua Idatii episcopi Chronicon, dopo aver conquistato le province di Betica e di Cartagena, nel 441 aveva conquistato Siviglia ed era riuscito ad impadronirsi di quasi tutta l'attuale Andalusia e parte della provincia Cartaginensis o di Cartagena (attuale Castiglia) e aveva iniziato anche a fare delle incursioni nella provincia Tarraconense.

Vedere Arianesimo e Rechiaro

Rechila

Nel 438, a causa di una grave malattia che, da qualche anno, lo aveva colpito il padre, Ermerico lo associò al potere, segnando l'inizio di una politica aggressiva verso quei territori che erano stati abbandonati dai Vandali nel 429, come riportano sia Isidoro di Siviglia, nel suo Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum che Idazio, nella sua Idatii episcopi Chronicon.

Vedere Arianesimo e Rechila

Regalia

La regalia (e iura regalia, "i diritti del re") è una prerogativa della sovranità che nel Medioevo era riservata al re, all'imperatore o al sovrano in generale; sono regalie in particolare le tasse e le insegne regali.

Vedere Arianesimo e Regalia

Regione ecclesiastica Lombardia

La Regione ecclesiastica Lombardia è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Arianesimo e Regione ecclesiastica Lombardia

Regisole

Il Regisole era una statua equestre bronzea tardoantica, già conservata a Pavia.

Vedere Arianesimo e Regisole

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).

Vedere Arianesimo e Regni romano-barbarici

Regno dei Vandali

Il Regno dei Vandali o Regno dei Vandali e degli Alani venne fondato da Genserico, Re dei Vandali, nel 429 sulle coste del Nord Africa; dominò nel corso della sua esistenza anche sulla Sicilia, sulla Sardegna, sulla Corsica e sulle Isole Baleari fino a quando nel 534 fu conquistato dall'imperatore bizantino Giustiniano.

Vedere Arianesimo e Regno dei Vandali

Regno di Polonia (1385-1569)

Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la celebrazione del matrimonio di Jogaila nel 1386 e l'Unione di Lublino del 1569.

Vedere Arianesimo e Regno di Polonia (1385-1569)

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Arianesimo e Regno longobardo

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Vedere Arianesimo e Regno ostrogoto

Regno suebo

Il regno suebo fu il primo regno a separarsi dall'impero romano ed a battere moneta. Situato in Galizia ed in Lusitania settentrionale, venne creato nel 410 e scomparve nel 584, dopo un secolo di lento declino.

Vedere Arianesimo e Regno suebo

Regno visigoto

Il Regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).

Vedere Arianesimo e Regno visigoto

Religioni in Italia

In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.

Vedere Arianesimo e Religioni in Italia

Remismondo

Remismondo, secondo Isidoro di Siviglia era figlio e successore del re dei Suebi di Gallaecia, Maldraso, e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, ma altre fonti lo negano.

Vedere Arianesimo e Remismondo

Ricimero

Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Vedere Arianesimo e Ricimero

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Arianesimo e Rimini

Rinuncia all'ufficio di romano pontefice

La rinuncia all'ufficio di romano pontefice o rinuncia al munus petrino o rinuncia papale (in latino: renuntiatio muneris) è un istituto giuridico previsto dal codice di diritto canonico che regola le modalità di cessazione di un papa dal proprio ufficio per dimissioni volontarie; essa costituisce l'unica altra causa di cessazione oltre alla morte del pontefice.

Vedere Arianesimo e Rinuncia all'ufficio di romano pontefice

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Vedere Arianesimo e Rito ambrosiano

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Vedere Arianesimo e Rito mozarabico

Rivolta di Gainas

La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.

Vedere Arianesimo e Rivolta di Gainas

Rodoaldo

Figlio del re Rotari, come lui ariano della stirpe degli Arodingi, e di Gundeperga, salì al trono alla morte del padre, ma lo conservò appena per pochi mesi senza lasciare tracce significative del suo governo.

Vedere Arianesimo e Rodoaldo

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Arianesimo e Roma (città antica)

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Vedere Arianesimo e Roma medievale

Romanici

Con il termine Romanici, anche Romanci o Romei, la moderna storiografia indica l'eterogeneo insieme di popolazioni soggette, in un regno latino-germanico, alla classe dominante germanica.

Vedere Arianesimo e Romanici

Romualdo I di Benevento

Nato dall'unione di Grimoaldo con Ita (Itta), apparteneva alla stirpe dei Gausi. Romualdo si trovò in giovane età a reggere il ducato in luogo del padre divenuto Re a Pavia.

Vedere Arianesimo e Romualdo I di Benevento

Rotari

Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.

Vedere Arianesimo e Rotari

Rufillo di Forlimpopoli

Di Rufillo non si hanno notizie certe, di lui sono rimaste solo poche tracce scritte e la tradizione di devozione che si è tramandata tra i credenti.

Vedere Arianesimo e Rufillo di Forlimpopoli

Rugi

I Rugi (in lingua latina Rugii) o Rygir, Ulmerugi, Holmrygir (in norvegese: Rugiere; in tedesco: Rugier) furono una popolazione germanica, che nel VI secolo riuscì a fondare un regno nel ''Noricum'', rinominando quale terra ''Rugiland''.

Vedere Arianesimo e Rugi

Rustico di Narbona

Rustico era figlio di un vescovo di nome Bonoso, e nipote di un altro vescovo di nome Aràtor, che si prese cura della sua educazione.

Vedere Arianesimo e Rustico di Narbona

Sabino di Avellino

Il vescovo Sabino è noto, almeno fin dal Medioevo, per il lungo epitaffio inciso sul suo sarcofago e conservato nel cosiddetto specus martyrum nei sotterranei della chiesa di Sant'Ippolisto di Atripalda.

Vedere Arianesimo e Sabino di Avellino

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese sito a Varese, in frazione Santa Maria del Monte, è costituito da quattordici cappelle, dedicate ai misteri del Rosario, che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo, che funge da quindicesima cappella.

Vedere Arianesimo e Sacro Monte di Varese

Samosata

Samosata (Samósata) è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate. Per un certo periodo fu chiamata Antiochia in Commagene (in greco: Ἀντιόχεια ἡ Κομμαγηνή).

Vedere Arianesimo e Samosata

San Basilio

Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.

Vedere Arianesimo e San Basilio

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Arianesimo e San Girolamo

San Michele (Piazza al Serchio)

San Michele è una frazione del comune di Piazza al Serchio, in Garfagnana, in provincia di Lucca. Situato su un poggio tra Piazza al Serchio e Nicciano, il paese è diviso in due parti dal torrente Acqua bianca; le due borgate comunicano tra loro mediante il trecentesco ponte in pietra ad un solo arco costruito, stando alle memorie, dai nobili Spinetta, feudatari del castello.

Vedere Arianesimo e San Michele (Piazza al Serchio)

San Nicola di Bari

Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.

Vedere Arianesimo e San Nicola di Bari

Sant'Agata de' Goti

Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Situato alle falde occidentali del Monte Taburno, confina con la provincia di Caserta.

Vedere Arianesimo e Sant'Agata de' Goti

Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti (in latino: Diaconia Sanctæ Agathæ in Urbe) fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).

Vedere Arianesimo e Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Arianesimo e Sant'Ambrogio

Sant'Aquilino

Il più noto sant'Aquilino è Aquilino di Milano. Altri santi portano il nome di Aquilino.

Vedere Arianesimo e Sant'Aquilino

Sant'Eutichio

Con il nome di Sant'Eutichio si identificano.

Vedere Arianesimo e Sant'Eutichio

Sant'Evasio

Non esistono certezze storiche sulla sua vita; alcuni scritti lo collocano vescovo di Asti nel IV secolo (330-358). Giovanni Maria Balliano, che per primo compilò la vita del santo in italiano nel 1566, si appoggiò agli Atti del monaco benedettino Giovanni Domenico e al Chronichon Novaliciense.

Vedere Arianesimo e Sant'Evasio

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Vedere Arianesimo e Santa Sofia (Istanbul)

Santuario del Santo Crocifisso

Il santuario del Santo Crocifisso di Desio si trova in via Lampugnani 39.

Vedere Arianesimo e Santuario del Santo Crocifisso

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Arianesimo e Sardegna

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Vedere Arianesimo e Sarmati

Sasamón

Sasamón è un comune spagnolo di 995 abitanti facente parte della comarca di Odra-Pisuerga, della comunità autonoma di Castiglia e León, sfiorato dal camino de Santiago a ovest della provincia di Burgos, città dalla quale dista 33 km.

Vedere Arianesimo e Sasamón

Sasima

Sasima (greco: Σάσιμα) fu un'antica città della Cappadocia, nell'attuale Turchia centro-meridionale, corrispondente all'attuale villaggio di Hasanköy.

Vedere Arianesimo e Sasima

Satanismo

Satanismo è un termine generale che ricopre un'ampia gamma di significati, principalmente letterari, artistici, poetici, religiosi e filosofici, che hanno come punto di riferimento la figura di Satana, inteso e rappresentato in numerosi modi, non necessariamente biblici; talvolta come un simbolo o un archetipo, altre volte come un personaggio immaginario, e ancora come un essere realmente esistente.

Vedere Arianesimo e Satanismo

Scipione Delfinone

Eseguì una serie di lavori (le Cacce) per Enrico VIII re d'Inghilterra e per Ludovico Gonzaga di Nevers. Nel 1566 completò insieme a Camillo Pusterla la sua opera più celebre, il Gonfalone della città di Milano, con la raffigurazione di Sant'Ambrogio vittorioso sugli Ariani, su disegno di Giuseppe Meda (oggi al Museo del Castello Sforzesco di Milano).

Vedere Arianesimo e Scipione Delfinone

Scisma tricapitolino

Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Vedere Arianesimo e Scisma tricapitolino

Sebastiano (generale romano)

Sebastiano era dux Aegypti nel 356-358: in quel periodo era in corso uno scontro tra gli ariani e i niceni, e Sebastiano si schierò dalla parte del vescovo ariano Giorgio di Alessandria, costringendo i sostenitori del concilio di Nicea ad abbandonare le loro chiese.

Vedere Arianesimo e Sebastiano (generale romano)

Secondino (nome)

.

Vedere Arianesimo e Secondino (nome)

Secondo di Trento

Vicino al potere longobardo ma di origine romanica, l'abate Secondo fu l'esponente di spicco della Chiesa Cattolica tricapitolina di Aquileia presso la corte regia al tempo di Agilulfo e Teodolinda.

Vedere Arianesimo e Secondo di Trento

Sedi apostoliche

Le sedi apostoliche furono, nei primi secoli che seguirono la nascita del Cristianesimo, delle particolari sedi episcopali di primaria importanza, situate nei maggiori centri romani della diaspora ebraica, specie nella parte orientale dell'Impero.

Vedere Arianesimo e Sedi apostoliche

Segga

In seguito alla conversione di Recaredo dall'arianesimo alla Chiesa cattolica, una cospirazione guidata da Sunna, vescovo ariano di Mérida, tentò di insediare l'ariano Segga sul trono uccidendo probabilmente il vescovo cattolico di Mérida, Masona, ed il duca della provincia di Lusitania, Claudio.

Vedere Arianesimo e Segga

Seno (diacono)

Paolo Diacono, nella sua Historia Langobardorum, presenta Seno nel seguito di re Cuniperto nella battaglia di Coronate presso l'Adda, dove il sovrano affrontava l'usurpatore Alachis.

Vedere Arianesimo e Seno (diacono)

Serapione di Thmuis

La Chiesa cattolica lo ricorda nel Calendario dei santi il 21 marzo. La Chiesa ortodossa copta lo ricorda invece il 7 marzo.

Vedere Arianesimo e Serapione di Thmuis

Sergio I di Costantinopoli

Divenne patriarca di Costantinopoli nel 610, dopo che Eraclio I spodestò Foca. Sergio fu il successore di Tommaso I, in quanto quest'ultimo fu destituito poiché non voleva collaborare con Eraclio.

Vedere Arianesimo e Sergio I di Costantinopoli

Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis

Il Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis (in italiano Discorso contro Aussenzio sulla consegna delle basiliche) è un'omelia di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, pronunciata la domenica delle palme del 386.

Vedere Arianesimo e Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis

Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

I riti della Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto (Sumana Santa in siciliano) sono un ciclo di eventi religiosi popolari tipici. Manifestazione inserita nel registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana dal 20 ottobre del 2008.

Vedere Arianesimo e Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

Severino di Colonia

La Vita Sancti Severini fu scritta solo alla fine del IX secolo o nel X secolo e contiene notizie che si riferiscono anche a un altro san Severino, vescovo Severino di Bordeaux.

Vedere Arianesimo e Severino di Colonia

Sigeberto I

Era il figlio quintogenito (il vescovo Gregorio di Tours lo elenca come quarto figlioGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 3) del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario I e, sempre secondo san Gregorio di Tours, della sua terza moglie, Ingonda, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Arianesimo e Sigeberto I

Sigismondo (re dei Burgundi)

Era figlio del re dei Burgundi, Gundobado e della moglie, Caratena. Mario di Avenches, nelle sue cronache cita Sigismondo', descrivendo la morte del padre, dicendo che gli succedette (filius eius Sigismundus rex).

Vedere Arianesimo e Sigismondo (re dei Burgundi)

Simboli di Milano

I tre simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.

Vedere Arianesimo e Simboli di Milano

Simbolo atanasiano

Il simbolo atanasiano (Quicumque vult) è un simbolo della fede che prende questo nome perché attribuito dalla tradizione cristiana al vescovo Atanasio di Alessandria (295-373).

Vedere Arianesimo e Simbolo atanasiano

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Vedere Arianesimo e Simbolo niceno-costantinopolitano

Sinodi di Antiochia

Vari sinodi dei vescovi cristiani furono tenuti, tra il III e il VI secolo, ad Antiochia di Siria, città fra le più importanti del Vicino Oriente e della prima cristianità.

Vedere Arianesimo e Sinodi di Antiochia

Siro di Genova

Da lui la sede vescovile di Genova prende il nome di Cattedra di San Siro.

Vedere Arianesimo e Siro di Genova

Sit-in

Il sit-in, o sit-down, è una forma di protesta basata sull'occupazione di un'area allo scopo di attirare l'attenzione sulle istanze dei contestatori.

Vedere Arianesimo e Sit-in

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Vedere Arianesimo e Siti archeologici dell'Italia antica

Società longobarda

La società longobarda costituì la struttura sociale del popolo longobardo, durante la lunga fase migratoria dal basso Elba fino all'Italia (I-VI secolo), e in seguito quella del Regno longobardo (568-774).

Vedere Arianesimo e Società longobarda

Socii e foederati

Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.

Vedere Arianesimo e Socii e foederati

Socinianesimo

Il socinianesimo è una forma di antitrinitarianismo o unitarianismo, che prende nome dai pensatori e riformatori senesi Lelio Sozzini (o Socini) (morto a Zurigo nel 1562) e Fausto Sozzini (o Socini), nipote del precedente (morto in Polonia nel 1604).

Vedere Arianesimo e Socinianesimo

Sofia

Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.

Vedere Arianesimo e Sofia

Soncino

Soncino (Sunsì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Dal 2004 si fregia del titolo di città.

Vedere Arianesimo e Soncino

Sovrani d'Italia

Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.

Vedere Arianesimo e Sovrani d'Italia

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani dei Longobardi dalle origini fino alla conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774.

Vedere Arianesimo e Sovrani longobardi

Spagna bizantina

La Spagna bizantina fu una provincia dell'Impero bizantino dal 552 al 624 che si estendeva nel sud della Penisola Iberica e nelle Isole Baleari.

Vedere Arianesimo e Spagna bizantina

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Arianesimo e Stato Pontificio

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Vedere Arianesimo e Stilicone

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Arianesimo e Storia d'Italia

Storia degli ebrei in Marocco

La storia degli ebrei in Marocco è antica di oltre duemila anni. Le prime testimonianze di una presenza ebraica nella regione risalgono al periodo dei Fenici e a quello romano.

Vedere Arianesimo e Storia degli ebrei in Marocco

Storia degli ebrei in Tunisia

Gli ebrei sono presenti in Tunisia da circa 2000 anni. Dopo la conquista musulmana dell'Ifriqiya, gli ebrei vissero periodi di grande prosperità e tolleranza alternati a periodi di discriminazione.

Vedere Arianesimo e Storia degli ebrei in Tunisia

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

Vedere Arianesimo e Storia del cristianesimo

Storia del cristianesimo in età antica

La storia del cristianesimo in età antica riguarda l'evoluzione e la diffusione del cristianesimo dalle sue origini, solitamente fatte coincidere con la nascita della prima comunità di Gerusalemme intorno agli anni 40 del I secolo, fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente (476).

Vedere Arianesimo e Storia del cristianesimo in età antica

Storia del cristianesimo in età medievale

La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.

Vedere Arianesimo e Storia del cristianesimo in età medievale

Storia del Friuli

La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.

Vedere Arianesimo e Storia del Friuli

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Vedere Arianesimo e Storia del mosaico

Storia del Portogallo

La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, ha le sue origini nell'alto Medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo diventò una potenza mondiale, poiché riuscì a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all'Africa e all'Australasia.

Vedere Arianesimo e Storia del Portogallo

Storia dell'alfabeto greco

L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla, in quanto è derivato dall'alfabeto fenicio, che è tuttavia un abjad, ossia un alfabeto consonantico (con sole consonanti), nel quale comparvero delle "matres lectionis", ossia segni che indicavano la pronuncia di certe vocali, in particolare in fine di parola.

Vedere Arianesimo e Storia dell'alfabeto greco

Storia dell'Anatolia

Storicamente l'Anatolia si identifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale. Include due terzi della moderna Turchia, dalle coste del mar Egeo a ovest e del mar Nero a nord, alle montagne sul confine armeno a est e la catena montuosa del Tauro a sud.

Vedere Arianesimo e Storia dell'Anatolia

Storia dell'Austria

La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.

Vedere Arianesimo e Storia dell'Austria

Storia della Francia

I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.

Vedere Arianesimo e Storia della Francia

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Vedere Arianesimo e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

Storia della Libia

La storia della Libia è la storia del territorio libico, dalla preistoria fino a oggi.

Vedere Arianesimo e Storia della Libia

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla regione italiana della Lombardia.

Vedere Arianesimo e Storia della Lombardia

Storia della Sardegna vandala

La storia della Sardegna vandala ebbe inizio in coincidenza dell'epilogo della lunga dominazione romana, alla metà V secolo, quando l'isola venne conquistata dai Vandali, popolazione germanica stabilitasi nell'Africa Proconsolare e nella Mauretania Cesariense.

Vedere Arianesimo e Storia della Sardegna vandala

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando lHomo Sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa. Nei secoli successivi, popoli di origine diversa, tra cui celti, fenici, greci, romani e germani si stabilirono in Spagna.

Vedere Arianesimo e Storia della Spagna

Storia della Tunisia

La storia della Tunisia è quella di una nazione nordafricana indipendente dal 1956. Ma si adatta oltre a coprire la storia del territorio tunisino dal periodo preistorico Capsiano e dall'antica civiltà punica, prima che il territorio passasse sotto il dominio di Romani, Vandali e Bizantini.

Vedere Arianesimo e Storia della Tunisia

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Arianesimo e Storia della vita religiosa a Vicenza

Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Vedere Arianesimo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Vedere Arianesimo e Storia di Bergamo

Storia di Brescia

La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.

Vedere Arianesimo e Storia di Brescia

Storia di Cagliari

La storia di Cagliari riporta le principali vicende storiche relative al comune di Cagliari, dai più antichi insediamenti umani neolitici, alla fondazione del primo centro urbano nella prima metà del I millennio a.C., sino al giorno d'oggi.

Vedere Arianesimo e Storia di Cagliari

Storia di Mercato San Severino

Le origini del Comune di Mercato San Severino risalgono al Medioevo.

Vedere Arianesimo e Storia di Mercato San Severino

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Vedere Arianesimo e Storia di Milano

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Vedere Arianesimo e Storia di Monza

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Vedere Arianesimo e Storia di Parma

Storia di Pescara

La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.

Vedere Arianesimo e Storia di Pescara

Storia di Ravenna

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.

Vedere Arianesimo e Storia di Ravenna

Storia di Rimini

Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa). Il popolamento fu favorito già in epoca antica dalla posizione geografica e dalla caratteristica morfologica dell'area: colli ricchi di sorgenti idriche, allo sbocco dell'ampia valle del Marecchia (agevole via di comunicazione con l'alta valle Tiberina attraverso il valico di Viamaggio) e in prossimità del mare, che offriva buone possibilità di approdo alla foce del fiume.

Vedere Arianesimo e Storia di Rimini

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Arianesimo e Storia di Roma

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Vedere Arianesimo e Storia di Torino

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Arianesimo e Storia di Verona

Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico)

La Storia ecclesiastica (in latino Historia Ecclesiastica) di Socrate Scolastico è un libro di storia della Chiesa scritto in greco, relativo agli anni 305-439.

Vedere Arianesimo e Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico)

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI (o, più brevemente, Res gestae), opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Vedere Arianesimo e Storie (Ammiano Marcellino)

Strada delle cento miglia

La strada delle cento miglia è una strada romana ipotizzata dallo studio dell'Itinerarium Antonini.

Vedere Arianesimo e Strada delle cento miglia

Strategio Musoniano

Nativo di Antiochia di Siria, il suo nome originale era semplicemente Strategio o Stratego (Strategus). Oratore eloquente sia in greco che in latino, probabilmente conosceva anche l'aramaico; intelligente, mite e buon amministratore, era accusato di avarizia e di amare gli adulatori.

Vedere Arianesimo e Strategio Musoniano

Subordinazionismo

Il Subordinazionismo è la dottrina trinitaria che riteneva che il Figlio (Gesù) fosse subordinato al Padre (Dio), e che lo Spirito Santo fosse subordinato ad entrambi.

Vedere Arianesimo e Subordinazionismo

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.

Vedere Arianesimo e Suebi

Sunierico

Successore di Cyrila, venne inviato da Teodorico II in Hispania Baetica nel 459 al comando di una parte dell'esercito di Teodorico. Elevato al rango di comes rei militaris nello stesso anno, assieme al generale Nepoziano, comes et magister utriusque militiae dell'imperatore Maggioriano, inviò dei messaggeri in Gallaecia ad informare dell'avvenuta alleanza tra i Visigoti e l'impero; sempre nell'ottica di questa alleanza, Sunierico e Nepoziarono guidarono nel 460 parte dell'esercito visigoto contro i Suebi, che sconfissero nei pressi di Lucus Augusti, devastandone il circondario; infine si mosse verso la Lusitania, conquistando la città di Scallabis.

Vedere Arianesimo e Sunierico

Svolta costantiniana

Svolta costantiniana è un termine usato dai teologi anabattisti e della post-cristianità per descrivere gli aspetti politici e religiosi del processo di legittimazione del cristianesimo da parte dell'imperatore Costantino I (IV secolo).

Vedere Arianesimo e Svolta costantiniana

Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Vedere Arianesimo e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

Taifali

I Taifali (Taifalae, Tayfali o Theifali) furono un popolo barbaro insediatosi durante il tardo impero romano (IV secolo) nel Poitou. Servirono l'esercito romano, e in seguito quello merovingio, nel ruolo di dediticii e laeti.

Vedere Arianesimo e Taifali

Talked to Death: The Life and Murder of Alan Berg

Talked to Death: The Life and Murder of Alan Berg è un libro del 1987, scritto da Stephen Singular. Esso racconta la vita di Alan Berg, famoso cronista di una trasmissione radiofonica, che entrò nel mirino di un gruppo neonazista antisemitico.

Vedere Arianesimo e Talked to Death: The Life and Murder of Alan Berg

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Arianesimo e Tarda antichità

Tardo impero romano

Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Vedere Arianesimo e Tardo impero romano

Teodato

Nato a Tauresium, vicino all'odierna Skopje (in Macedonia), Teodato fu Duca di Tuscia e nipote di Teodorico, in quanto nato dalla sorella Amalafrida.

Vedere Arianesimo e Teodato

Teodemaro

Nato alla fine del V secolo, Teodemaro salì al trono, alla morte di Ariamiro, nel 561.

Vedere Arianesimo e Teodemaro

Teodemiro

Governò, dal 447 fino alla sua morte (474), assieme ai fratelli: Valamiro (morto nel 468/469) e Videmiro il Vecchio (morto nel 473). Fu vassallo di Attila.

Vedere Arianesimo e Teodemiro

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Vedere Arianesimo e Teodolinda

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Vedere Arianesimo e Teodorico

Teodorico di Verona

Teodorico di Verona, noto in tedesco come Dietrich von Bern (Bern è infatti il nome della città di Verona in medio alto tedesco), è uno dei personaggi leggendari più famosi dell'alto e del tardo medioevo tedesco.

Vedere Arianesimo e Teodorico di Verona

Teodoro di Amasea

Non si conosce la città natale di Teodoro: secondo alcuni sarebbe nato in Cilicia, secondo altri in Armenia. Secondo la tradizione fu arruolato nell'esercito romano e, al tempo del Cesare Galerio (293-305), trasferito con la sua legione, denominata Marmarica (ovvero la Cohorte terza Valeria) nei quartieri invernali di Amasea (l'odierna Amasya nel Ponto, a ridosso del Mar Nero).

Vedere Arianesimo e Teodoro di Amasea

Teodoro di Mopsuestia

È il più noto tra i rappresentanti della scuola degli ermeneutici di Antiochia. Fu probabilmente allievo del retore e filosofo siro Libanio.

Vedere Arianesimo e Teodoro di Mopsuestia

Teodoro di Sion

Fu vescovo di ''Octodurum'' (l'attuale Martigny) ed il primo vescovo del canton Vallese. Nel 381 partecipò al sinodo di Aquileia e molto probabilmente fu presente anche ai sinodi di Milano, nel 381 e nel 393.

Vedere Arianesimo e Teodoro di Sion

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Arianesimo e Teodosio

Teofilo indiano

La sua vita fu raccontata dallo storico Filostorgio nella sua Storia ecclesiastica, che, però, è pervenuta solo nel riassunto di Fozio.

Vedere Arianesimo e Teofilo indiano

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Arianesimo e Teologia cristiana

Teonisto, Tabra e Tabrata

Teonisto (o Tonisto, Teonesto), Tabra e Tabrata († attuale Musestre, 30 ottobre 380), sarebbero stati tre martiri cristiani venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Teonisto, Tabra e Tabrata

Terenzio di Luni

Fu il sesto vescovo della diocesi di Luni ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Vedere Arianesimo e Terenzio di Luni

Tervingi

I Tervingi, o Teruingi, furono un popolo gotico che abitò le pianure danubiane situate ad occidente del Nistro, tra il III ed il IV secolo. Hanno avuto stretti rapporti con i Grutungi, altra popolazione gotica stanziata ad est del Nistro, e con l'impero romano (o il neonato impero bizantino).

Vedere Arianesimo e Tervingi

Tessalonica

Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.

Vedere Arianesimo e Tessalonica

Teudi

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, pur non conoscendo gli ascendenti, Teudi era un nobile ostrogoto, probabilmente discendente degli Amali, che faceva parte del nucleo di nobili armati al seguito di Teodorico il Grande; lo storico Giordane lo cita come uomo d'armi di Teodorico (Thiudem suum armigerum).

Vedere Arianesimo e Teudi

Teurnia

Il municipium di Teurnia (in seguito chiamata anche Tiburnia) fu una città romana situata in Carinzia occidentale, in Austria. Nella tarda antichità fu anche sede vescovile, e verso la fine del periodo romano fu trasformata in capitale della provincia di Noricum mediterraneum.

Vedere Arianesimo e Teurnia

Timoteo I di Alessandria

Nel 381 fu chiamato a partecipare al secondo concilio ecumenico avvenuto nella storia della cristianità, svoltosi a Costantinopoli. In esso, che determinò una nuova condanna del macedonianismo e dell'arianesimo, ponendo fine all'espansione di quest'ultimo, si inimicò l'intera corte imperiale opponendosi strenuamente al decreto che fissava un ordine di preminenza del patriarcato di Costantinopoli, sugli altri patriarcati, eccezion fatta per quello di Roma.

Vedere Arianesimo e Timoteo I di Alessandria

Tipasa

Tipasa (in berbero: ⵜⵉⵒⴰⵣⴰ) è una città algerina situata sulla costa del Mar Mediterraneo, capoluogo della provincia di Tipasa. La città moderna, fondata nel 1857, è famosa soprattutto per le sue spiagge sabbiose.

Vedere Arianesimo e Tipasa

Tiziano di Oderzo

Nacque da una nobile famiglia di Eraclea, antica città posta nel litorale veneto. Ebbe come maestro Floriano, vescovo di Opitergium: da lui fu ordinato diacono, sacerdote e quindi economo diocesano.

Vedere Arianesimo e Tiziano di Oderzo

Tizzano Val Parma

Tizzano Val Parma (Tisàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Arianesimo e Tizzano Val Parma

Tracia (provincia romana)

La Tracia (Thrāikē) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Vedere Arianesimo e Tracia (provincia romana)

Trasamondo

Trasamondo fu il terzogenito del quarto figlio di Genserico, Gento, e salì al trono nel 496 solo perché tutti i figli di questo e il suo stesso fratello, re Gutemondo, erano morti in età relativamente giovane.

Vedere Arianesimo e Trasamondo

Tribigildo

Alla fine del IV secolo, la corte dell'imperatore d'Oriente Arcadio era dominata dal praepositus sacri cubiculi Eutropio; tra gli oppositori di Eutropio era il generale di origine gota Gainas, il quale riteneva di non vedersi riconosciuti i meriti del proprio servizio e non gradiva tutto il denaro che Eutropio ricavava dalla sua posizione.

Vedere Arianesimo e Tribigildo

Trifilio di Leucosia

Trifilio nacque o fu educato a Costantinopoli all'inizio del IV secolo. Ricevette l'istruzione diritto alla scuola di Beirut. Si convertì al cristianesimo e fu nominato vescovo di Nicosia.

Vedere Arianesimo e Trifilio di Leucosia

Trinità

La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».

Vedere Arianesimo e Trinità

Trofimo di Arles

Secondo un'antica tradizione accolta da Gregorio di Tours nel primo libro della sua Historia Francorum, a metà del III secolo Trofimo sarebbe stato inviato nella Gallia Narbonensis da papa Fabiano insieme ad altri sei vescovi con l'incarico di evangelizzare quelle regioni della Gallia che ancora non avevano conosciuto il cristianesimo.

Vedere Arianesimo e Trofimo di Arles

Ulfila

Nacque da genitori romani di una comunità originaria della Cappadocia, ridotta in cattività dai Goti sul finire del III secolo e probabilmente di religione cristiana e di lingua e cultura elleniche.

Vedere Arianesimo e Ulfila

Unitarianismo

L'unitarianismo è un movimento religioso nato all'interno del cristianesimo protestante che rifiuta l'idea di Trinità - la dottrina secondo cui in Dio sussistano tre persone coeterne e coeguali - e quindi pone in dubbio la divinità di Cristo e dello Spirito Santo in favore dell'unicità di Dio come solo Essere generatore.

Vedere Arianesimo e Unitarianismo

Unnerico

Interruppe la politica espansionistica del padre concentrandosi più specificatamente sugli affari interni al proprio regno. Appena salito al trono, temendo una congiura nei suoi confronti, inaugurò il proprio regno facendo uccidere due dei suoi sei fratelli, Teudorico e Teodorico, insieme ai loro figli e alle loro mogli; e per facilitare a successione al figlio, Ilderico, eliminò, con l'esilio o con la morte, altri parenti della famiglia paterna.

Vedere Arianesimo e Unnerico

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.

Vedere Arianesimo e Unni

Unulfo

Unulfo era uno sciro, fratello di Odoacre e come lui cresciuto alla corte di Attila re degli Unni, che entrò a far parte dell'esercito romano e ne salì i gradi negli anni 470.

Vedere Arianesimo e Unulfo

Uraia

Con un esercito di 10.000 uomini assediò Milano, allo scopo di punirla per aver accolto favorevolmente i Bizantini durante la guerra greco-gotica; la città si arrese per fame nel 539 a causa del ritardo dei soccorsi imperiali.

Vedere Arianesimo e Uraia

Ursicino di Brescia

Poco si conosce della vita di questo vescovo bresciano. Il suo nome compare nella lista dei vescovi bresciani contenuta nel discorso che il vescovo Ramperto tenne nell'838 in occasione della traslazione delle spoglie del suo predecessore san Filastrio dalla chiesa di Sant'Andrea alla cattedrale.

Vedere Arianesimo e Ursicino di Brescia

Valamiro

Combatté al fianco di Attila e dei suoi successori contro l'Impero romano e i barbari ribelli, ma in seguito guidò la lotta degli Ostrogoti contro gli Unni per riguadagnare la loro indipendenza.

Vedere Arianesimo e Valamiro

Valente (imperatore)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Vedere Arianesimo e Valente (imperatore)

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Vedere Arianesimo e Valentiniano II

Valeriano di Aquileia

Successore di Fortunaziano, ristabilì il controllo niceno sulla Chiesa aquileiese, dopo le ambiguità del suo predecessore. Valeriano partecipò da protagonista al concilio che papa Damaso I aveva indetto a Roma nel 369, tanto da essere considerato il capo degli ortodossi contro la fazione ariana.

Vedere Arianesimo e Valeriano di Aquileia

Vamba (re visigoto)

Di Vamba non si conoscono gli ascendenti, ma secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, avrebbe potuto discendere da una famiglia originaria della parte occidentale del regno, l'attuale Portogallo o la Galizia spagnola, in quanto durante il regno del suo predecessore, Reccesvindo, Vamba si prodigò per il clero galiziano e presentò il testamento del vescovo di Braga.

Vedere Arianesimo e Vamba (re visigoto)

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Vedere Arianesimo e Vandali

Vendemiale

Di lui non si sa pressoché nulla. Di certo fu vescovo di Capsa (l'attuale Gafsa, in Tunisia) e come altri prelati nordafricani operò in un periodo assai difficile: da poco la regione era stata conquistata dai Vandali, popolo di confessione ariana, capeggiati dal dispotico re Unnerico.

Vedere Arianesimo e Vendemiale

Venezia marittima

Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.

Vedere Arianesimo e Venezia marittima

Veremondo

L'ipotesi dell'esistenza di Veremondo si basa su un'iscrizione del VI secolo scoperta a (Salvador de) Vairão, come riporta il El reino suevo (411-585).

Vedere Arianesimo e Veremondo

Viliaric

Operante a Ravenna sotto TeodoricoRichard Hodges, William Bowden, op. cit., è attestato come il primo libraio ed editore del Regno ostrogoto, ed il primo ad utilizzare le lettere iniziali figurate.

Vedere Arianesimo e Viliaric

Villa Dalegno

Villa Dalegno è una frazione del comune di Temù, in alta Val Camonica, provincia di Brescia. Fu un comune autonomo fino al 1927.

Vedere Arianesimo e Villa Dalegno

Vincenzo di Lerino

Le sue opere sono molto più conosciute della sua vita. Quasi tutte le informazioni che lo riguardano sono contenute nel De viris illustribus (l. XIV) di Gennadio.

Vedere Arianesimo e Vincenzo di Lerino

Violenza contro le persone LGBT

La violenza contro le persone LGBT è posta in essere da azioni volte a ledere l'integrità psicofisica della persona, a causa della propria identità di genere o del proprio orientamento sessuale.

Vedere Arianesimo e Violenza contro le persone LGBT

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Vedere Arianesimo e Visigoti

Vitaliano (console 520)

Vitaliano nacque a Zaldapa in Mesia Inferiore (solitamente identificata con l'odierna Abrit in Bulgaria nordorientale).

Vedere Arianesimo e Vitaliano (console 520)

Vitige

Vitige non era di famiglia nobile. Generale dell'esercito ostrogoto, domò con energia una rivolta scoppiata nella città di Locri a causa delle angherie di alcuni funzionari regi.

Vedere Arianesimo e Vitige

Vittore di Vita

Incerta e discussa è la tradizione secondo cui l'autore dellHistoria persecutionis sia da identificare con l'omonimo vescovo Vittore di Vita menzionato nel 484 nella Notitia Provinciarum et Civitatum Africae, attribuita allo stesso autore della Historia.

Vedere Arianesimo e Vittore di Vita

Vivarium

Il Vivarium è stato un monastero fondato nel VI secolo da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro nei pressi di Squillace, in Calabria. All'interno del monastero Cassiodoro istituì anche un centro di studi sulla Bibbia e una biblioteca, luogo di conservazione della letteratura classica (greca e latina).

Vedere Arianesimo e Vivarium

Vladimir Sergeevič Solov'ëv

Giocò un ruolo assai significativo nello sviluppo della filosofia (influenzando il pensiero religioso di Berdjaev, Florenskij, Bulgakov), della poesia russa della fine del XIX secolo (Belyj, Blok) e nel rinascimento spirituale dell'inizio del Novecento.

Vedere Arianesimo e Vladimir Sergeevič Solov'ëv

Volfango Capitone

Fu introdotto alla professione medica, ma studiò anche diritto e si dedicò sinceramente alla teologia, dottorandosi in questa materia.

Vedere Arianesimo e Volfango Capitone

Vuolvino

L'altare, firmato e databile tra l'824 e l'859, fu commissionato dal vescovo di Milano Angilberto II, il quale fece costruire anche l'abside e il ciborio nella basilica di Sant'Ambrogio.

Vedere Arianesimo e Vuolvino

William Whiston

Egli è senza dubbio conosciuto per la traduzione delle opere di Flavio Giuseppe, come le Antichità giudaiche, per la sua opera Nuova teoria della Terra e per il suo arianesimo.

Vedere Arianesimo e William Whiston

Zanobi (vescovo)

Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «…è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».

Vedere Arianesimo e Zanobi (vescovo)

Zazo

Su ordine del fratello Gelimero, nell'estate del 533 andò con un esercito, composto da 120 navi e 5000 uomini, in Sardegna per reprimere le spinte separatiste di Goda, un funzionario vandalo che era stato incaricato di governare l'isola in nome del re.

Vedere Arianesimo e Zazo

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Vedere Arianesimo e Zeno di Verona

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.

Vedere Arianesimo e Zenone (imperatore)

Zotico di Costantinopoli

Zotico, nato e cresciuto a Roma, era sacerdote. Nel 330 seguì l'imperatore Costantino a Bisanzio per collaborare a creare la nuova Costantinopoli.

Vedere Arianesimo e Zotico di Costantinopoli

Conosciuto come Controversia ariana, Culto ariano, Eresia ariana.

, Apollinare di Laodicea, Aquileia, Aquileia (città antica), Architettura longobarda, Arcidiocesi di Adana, Arcidiocesi di Adrianopoli di Emimonto, Arcidiocesi di Amasea, Arcidiocesi di Anazarbo, Arcidiocesi di Arles, Arcidiocesi di Đakovo-Osijek, Arcidiocesi di Barcellona, Arcidiocesi di Belgrado, Arcidiocesi di Berea, Arcidiocesi di Berito, Arcidiocesi di Beroe, Arcidiocesi di Calcide di Siria, Arcidiocesi di Cartagine, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Arcidiocesi di Cio, Arcidiocesi di Cirro, Arcidiocesi di Colonia, Arcidiocesi di Edessa di Osroene, Arcidiocesi di Emesa, Arcidiocesi di Eno, Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia, Arcidiocesi di Gangra, Arcidiocesi di Genova, Arcidiocesi di Laodicea di Siria, Arcidiocesi di Marcianopoli, Arcidiocesi di Mérida-Badajoz, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Nicea, Arcidiocesi di Nicomedia, Arcidiocesi di Ossirinco, Arcidiocesi di Palto, Arcidiocesi di Pelusio, Arcidiocesi di Petra, Arcidiocesi di Poitiers, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Raziaria, Arcidiocesi di Samosata, Arcidiocesi di Saragozza, Arcidiocesi di Scitopoli, Arcidiocesi di Tarso, Arcidiocesi di Tiana, Arcidiocesi di Tiro, Arcidiocesi di Tolosa, Arcidiocesi di Tomi, Arcidiocesi di Valencia, Arcidiocesi di Vercelli, Ardaburio, Ardaburio (console 447), Ardaburio Aspare, Ariamiro, Ariana (Tunisia), Ariani, Ario, Ario (nome), Arioaldo, Ariperto I, Armazio, Arte longobarda, Arte paleocristiana, Arte ravennate, Artemio (dux Aegypti), Asterio di Amasea, Asterio di Petra, Asturie, Atalarico, Atanagildo, Atanarico, Atanasio di Alessandria, Ataulfo, Aternum, Audovera, Aussenzio di Milano, Austria (Longobardi), Autari, İzmit, İznik, Bahira, Barses, Basilica (architettura cristiana), Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica di Notre-Dame de Fourvière, Basilica di San Calimero, Basilica di San Giovanni Battista (Pavia), Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Lorenzo (Milano), Basilica di San Magno, Basilica di San Siro, Basilica di San Zeno, Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia), Basilica di Sant'Apollinare in Classe, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Basilica di Santa Anastasia, Basilica maior, Basilina, Basilio di Ancira, Basilisco (imperatore), Basina, Bassiano di Lodi, Battaglia della Sava, Battaglia dello Scultenna, Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Capo Bon (468), Battaglia di Coronate, Battaglia di Narbona (436), Battaglia di Pollenzo, Battistero degli Ariani, Battistero Neoniano, Baudolino, Bavarese (dinastia), Beatus, Bibbia, Bibbia gotica, Bonifacio (comes), Bretannione di Tomis, Brunechilde, Burgundi, Caccia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cagots, Calcidio, Calogero di Sicilia, Campione d'Italia, Canone della Bibbia, Cappella di Teodolinda, Carnevale Ambrosiano, Carriarico, Cartagine, Cattedrale di Conversano, Cattedrale di San Pietro (Bologna), Cattedrale di Santa María de Toledo, Censorio Daziano, Cerbone di Populonia, Charles Taze Russell, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica in Tunisia, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Genova), Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana), Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna), Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Chiesa di San Giovanni in Valle, Chiesa di San Giuliano (Vercelli), Chiesa di San Quirico a Legnaia, Chiesa di San Siro di Struppa, Chiesa di Sant'Agata dei Goti, Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia), Chiesa di Sant'Eusebio (Roma), Chiesa di Santa Maria Assunta (Castel di Ieri), Chiesa di Santa Maria Etiopissa, Chiesa di Santo Stefano (Anghiari), Chiesa di Santo Stefano (Verona), Chiesa e monastero di San Pietro, Chiesa invisibile, Chiesa ortodossa di Costantinopoli, Childeberto I, Childerico I, Chilperico I, Clefi, Clodoveo I, Clotario I, Clotilde (Visigoti), Cofanetto Franks, Collegiata di San Giovanni Battista (Angri), Colombano di Bobbio, Comma Johanneum, Concilio, Concilio di Agde, Concilio di Aquileia, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Milano, Concilio di Nicea I, Concilio di Sardica, Concilio di Toledo, Concilio di Toledo III, Confederazione polacco-lituana, Conoscenza di Cristo, Conquista omayyade del Maghreb, Conquista vandalica del Nordafrica, Cordova, Cornus (Sardegna), Costantino I, Costantino II, Costanzo Gallo, Costanzo II, Costituzioni apostoliche, Credo religioso, Cristianesimo, Cristianesimo in Africa, Cristianizzazione, Cristianizzazione dei Germani, Cristo, Cristologia, Critiche al Codice da Vinci, Cromazio d'Aquileia, Cronologia del Medioevo, Cronologia della filosofia, Cronologia della storia LGBT, Cronologia della tarda antichità, Cucusòs, Culto micaelico presso i Longobardi, Cuniperto, Damiano di Pavia, De Trinitate (Ilario di Poitiers), Dio (cristianesimo), Diocesi di Acquaviva, Diocesi di Adraa, Diocesi di Adrumeto, Diocesi di Agde, Diocesi di Agen, Diocesi di Alba, Diocesi di Altino, Diocesi di Amanzia, Diocesi di Ammaedara, Diocesi di Ancira Ferrea, Diocesi di Angoulême, Diocesi di Antarado, Diocesi di Anteopoli, Diocesi di Antipirgo, Diocesi di Apollonide, Diocesi di Aretusa, Diocesi di Ascalona, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Assume, Diocesi di Atribi, Diocesi di Avellino, Diocesi di Baia, Diocesi di Barca, Diocesi di Béziers, Diocesi di Berenice, Diocesi di Blaundo, Diocesi di Blera, Diocesi di Boreo, Diocesi di Brescello, Diocesi di Canosa, Diocesi di Carcassonne e Narbona, Diocesi di Castabala, Diocesi di Castello di Ripa, Diocesi di Castello di Tingizio, Diocesi di Cauno, Diocesi di Ceretapa, Diocesi di Cinopoli di Arcadia, Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Diocesi di Clisma, Diocesi di Cordova, Diocesi di Crazia, Diocesi di Curi, Diocesi di Diospoli Superiore, Diocesi di Doara, Diocesi di Doliche, Diocesi di Dorostoro, Diocesi di Egee, Diocesi di Elvira, Diocesi di Epifania di Siria, Diocesi di Eracleopoli Maggiore, Diocesi di Eritro, Diocesi di Ermontis, Diocesi di Ferento, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Filadelfia di Lidia, Diocesi di File, Diocesi di Foraziana, Diocesi di Formia, Diocesi di Gabi, Diocesi di Gaza, Diocesi di Gerasa, Diocesi di Germanicia, Diocesi di Grasse, Diocesi di Graziana, Diocesi di Grenoble-Vienne, Diocesi di Iglesias, Diocesi di Ilio, Diocesi di Imola, Diocesi di Irenopoli di Cilicia, Diocesi di Larissa di Siria, Diocesi di Licopoli, Diocesi di Lisiade, Diocesi di Lisinia, Diocesi di Lorium, Diocesi di Luni, Diocesi di Magnesia al Meandro, Diocesi di Magnesia al Sipilo, Diocesi di Mallo, Diocesi di Mareotes, Diocesi di Midila, Diocesi di Mostar-Duvno, Diocesi di Naisso, Diocesi di Neocesarea di Bitinia, Diocesi di Nomento, Diocesi di Oasi Maggiore, Diocesi di Ostracine, Diocesi di Otricoli, Diocesi di Paretonio, Diocesi di Parma, Diocesi di Parnasso, Diocesi di Pavia, Diocesi di Périgueux, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Diocesi di Porto, Diocesi di Pozzuoli, Diocesi di Ptuj, Diocesi di Rafanea, Diocesi di Rimini, Diocesi di Schedia, Diocesi di Sebaste di Palestina, Diocesi di Segovia, Diocesi di Setroe, Diocesi di Sidone, Diocesi di Sinope, Diocesi di Sirmio, Diocesi di Sozopoli di Pisidia, Diocesi di Spello, Diocesi di Subaugusta, Diocesi di Szombathely, Diocesi di Tamalluma, Diocesi di Tapso, Diocesi di Tmui, Diocesi di Tolemaide di Libia, Diocesi di Torcello, Diocesi di Tortosa, Diocesi di Tre Taverne, Diocesi di Tripoli di Fenicia, Diocesi di Troade, Diocesi di Tui-Vigo, Diocesi di Valence, Diocesi di Xois, Diocesi di Zattara, Diocesi di Zela, Diocesi di Zeugma di Siria, Diofisismo, Dionigi di Milano, Dionisio di Alessandria, Diritto canonico, Diritto ecclesiastico, Diritto medievale, Domizio Modesto, Donatismo, Donazione di Sutri, Doroteo, Dossologia, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Drago dell'Apocalisse, Ducato del Friuli, Ducato di Asti, Ducato di Benevento, Ducato di Bergamo, Ducato di Brescia, Ducato di Piacenza, Ducato di Trento, Ducato di Treviso, Ducato di Vicenza, Duomo di Como, Duomo di Monza, Eborico, Ecdicio (prefetto), Editto di Tessalonica, Efrem il Siro, Ekthesis, Elena (figlia di Costantino), Eleuterio (nome), Eleuterio di Tournai, Elia Flaccilla, Eliodoro di Altino, Elipando, Elvidio, Emanuele Tesauro, Eonio di Arles, Eparchia di Dorostol, Erarico, Ereleuva, Eresiarca, Ermenegildo, Ermenerico (Suebo), Espansione islamica, Esuperanzio di Cingoli, Etica militare, Euchologion, Eudocia (regina dei Vandali), Eudossio, Eufrasia, Eugenio di Cartagine, Eunomianesimo, Eunomio, Eurico, Eusebia, Eusebio (praepositus sacri cubiculi), Eusebio di Nicomedia, Eusebio di Vercelli, Eustazio di Antiochia, Eustazio di Sebaste, Eustorgio di Milano, Euzoio di Antiochia, Evangeliario di Teodolinda, Ezanà di Axum, Fara Gera d'Adda, Felice di Como, Filastrio, Filioque, Filippo (console 348), Filogonio di Antiochia, Filostorgio, Fiorenzo di Semina, Flavia Giulia Costanza, Flavia Giulia Elena, Flavio Dalmazio (console 333), Flavio Eutichiano, Flavio Ezio, Flavio Salia, Flavio Sigisvulto, Flavio Simmaco, Formula della Concordia, Fortunato di Napoli, Fortunaziano di Aquileia, Fotino di Sirmio, Fragmenta historica, Francesco Stancaro, Franchi Sali, Franco Freda, Fravitta, Fredegonda, Fritigerno, Friuli, Frumenzio, Fulgenzio di Otricoli, Gainas, Gaio Mario Vittorino, Galla (imperatrice), Galla Placidia, Gallia Narbonense, Galsuinda, Gaudenzio di Rimini, Gaudioso di Napoli, Gelasio di Cesarea, Gelimero, Geminiano di Modena, Genserico, Gepidi, Germani, Germinio di Sirmio, Geronzio di Cervia, Gervasio e Protasio, Gesù, Giordane (console 470), Giordano Bruno, Giorgio di Alessandria, Giovanni Crisostomo, Giovanni di Biclaro, Giovanni il Buono (santo), Giuliano (diacono), Giulio Patrizio, Giuseppe Meda, Giustina (imperatrice), Giustino di Chieti, Giustino I, Godigisel, Goti di Crimea, Graffito di Alessameno, Grande Scisma, Gregorio di Cappadocia, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Gregorio Palamas, Guerra gotica (376-382), Guerra gotica (535-553), Guerra vandalica, Guerre romano-germaniche, Gundemaro, Gundeperga, Gunderico, Gutemondo, Historia Francorum, I principali articoli della fede, Ibn Hazm, Ildefonso di Toledo, Ilderico, Ildibaldo, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Incarnazione (cristianesimo), Ingonda (principessa), Inquisizione, Invasioni barbariche del IV secolo, Invasioni barbariche del V secolo, Ipotesi sulla storia della Sindone, Isacco di Dalmazia, Isola Gallinara, Italia medievale, Jedar, Jijel, John Wilkes, Joseph de Maistre, Kythrea, Lamina di re Agilulfo, Langhirano, Latium adiectum, Laus perennis, Leandro di Siviglia, Leone I il Trace, Leonzia (figlia di Leone I), Leovigildo, Letteratura cristiana, Lex Romana Visigothorum, Liber adversus Valentem et Ursacium, Liberale d'Altino, Libia, Lingua gotica, Lingua longobarda, Linguadoca (provincia), Lipsanoteca di Brescia, Liuva II, Longino di Pomaria, Longobardi, Lucano di Sabiona, Luciano di Antiochia, Lucifero di Cagliari, Lucio di Alessandria, Macario (nome), Macario di Gerusalemme, Maggioriano, Magno Massimo, Malarico, Mamiliano di Palermo, Manicheismo, Marcella di Roma, Marcello di Ancira, Marciano (imperatore), Maria Santissima della Fonte, Martino di Bracara, Martino di Tours, Massimino di Treviri, Massimo di Napoli, Maurelio di Imola, Mauretania (provincia romana), Medioevo, Mediolanum, Melezio di Licopoli, Mercuriale (nome), Merovingi, Miafisismo, Michele Moramarco, Michele Serveto, Migrazione longobarda, Miro (Suebo), Mirocle di Milano, Monachesimo, Monarchianismo, Monetazione visigota, Monza, Morte sul rogo, Myra, Narsete il Grande, Natale, Natale di Milano, Neoterio, Nestorio, Nicomedia, Noce di Benevento, Occitania, Odoacre, Omosessualità nell'antica Roma, Organizzazione militare dei Goti, Origene, Ostsiedlung, Padri cappadoci, Palladio di Raziaria, Panfilo di Cesarea, Paolo di Samosata, Paolo I (vescovo di Costantinopoli), Papa Agapito I, Papa Alessandro VII, Papa Damaso I, Papa Felice III, Papa Felice IV, Papa Giovanni I, Papa Giovanni II, Papa Giovanni III, Papa Giulio I, Papa Gregorio I, Papa Innocenzo I, Papa Leone I, Papa Liberio, Papa Marco, Papa Silvestro I, Papa Simmaco, Papa Simplicio, Passio Artemii, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato di Antiochia, Patriarcato di Aquileia, Patriarcato di Lisbona, Patristica, Pavia, Pelagia (moglie di Ezio), Penisola iberica, Pensiero religioso di Adolf Hitler, Persecuzione dei cristiani, Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano, Persona di Cristo, Pertarito, Perticae, Pierre Caroli, Pietro Abelardo, Pietro di Sebaste, Pietro II di Alessandria, Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano, Pisano (Italia), Pittura longobarda, Plinta, Pneumatomachia, Polittico di Sant'Anna (Zenale), Ponte Felcino, Predatore (romanzo), Preesistenza di Cristo, Prefettura del pretorio d'Africa, Primi centri del cristianesimo, Primo concilio di Tiro, Priscilliano, Prisco Attalo, Probino di Como, Protaso di Milano, Psatiriani, Pulcheria, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Quinziano di Rodez, Quodvultdeus, Raimondo Ruggero di Foix, Ramiro, Ravenna, Ravenna bizantina, Raymond Leo Burke, Recaredo I, Reccopolis, Rechiaro, Rechila, Regalia, Regione ecclesiastica Lombardia, Regisole, Regni romano-barbarici, Regno dei Vandali, Regno di Polonia (1385-1569), Regno longobardo, Regno ostrogoto, Regno suebo, Regno visigoto, Religioni in Italia, Remismondo, Ricimero, Rimini, Rinuncia all'ufficio di romano pontefice, Rito ambrosiano, Rito mozarabico, Rivolta di Gainas, Rodoaldo, Roma (città antica), Roma medievale, Romanici, Romualdo I di Benevento, Rotari, Rufillo di Forlimpopoli, Rugi, Rustico di Narbona, Sabino di Avellino, Sacro Monte di Varese, Samosata, San Basilio, San Girolamo, San Michele (Piazza al Serchio), San Nicola di Bari, Sant'Agata de' Goti, Sant'Agata dei Goti (diaconia), Sant'Ambrogio, Sant'Aquilino, Sant'Eutichio, Sant'Evasio, Santa Sofia (Istanbul), Santuario del Santo Crocifisso, Sardegna, Sarmati, Sasamón, Sasima, Satanismo, Scipione Delfinone, Scisma tricapitolino, Sebastiano (generale romano), Secondino (nome), Secondo di Trento, Sedi apostoliche, Segga, Seno (diacono), Serapione di Thmuis, Sergio I di Costantinopoli, Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis, Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto, Severino di Colonia, Sigeberto I, Sigismondo (re dei Burgundi), Simboli di Milano, Simbolo atanasiano, Simbolo niceno-costantinopolitano, Sinodi di Antiochia, Siro di Genova, Sit-in, Siti archeologici dell'Italia antica, Società longobarda, Socii e foederati, Socinianesimo, Sofia, Soncino, Sovrani d'Italia, Sovrani longobardi, Spagna bizantina, Stato Pontificio, Stilicone, Storia d'Italia, Storia degli ebrei in Marocco, Storia degli ebrei in Tunisia, Storia del cristianesimo, Storia del cristianesimo in età antica, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia del Friuli, Storia del mosaico, Storia del Portogallo, Storia dell'alfabeto greco, Storia dell'Anatolia, Storia dell'Austria, Storia della Francia, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Storia della Libia, Storia della Lombardia, Storia della Sardegna vandala, Storia della Spagna, Storia della Tunisia, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Storia di Bergamo, Storia di Brescia, Storia di Cagliari, Storia di Mercato San Severino, Storia di Milano, Storia di Monza, Storia di Parma, Storia di Pescara, Storia di Ravenna, Storia di Rimini, Storia di Roma, Storia di Torino, Storia di Verona, Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico), Storie (Ammiano Marcellino), Strada delle cento miglia, Strategio Musoniano, Subordinazionismo, Suebi, Sunierico, Svolta costantiniana, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica, Taifali, Talked to Death: The Life and Murder of Alan Berg, Tarda antichità, Tardo impero romano, Teodato, Teodemaro, Teodemiro, Teodolinda, Teodorico, Teodorico di Verona, Teodoro di Amasea, Teodoro di Mopsuestia, Teodoro di Sion, Teodosio, Teofilo indiano, Teologia cristiana, Teonisto, Tabra e Tabrata, Terenzio di Luni, Tervingi, Tessalonica, Teudi, Teurnia, Timoteo I di Alessandria, Tipasa, Tiziano di Oderzo, Tizzano Val Parma, Tracia (provincia romana), Trasamondo, Tribigildo, Trifilio di Leucosia, Trinità, Trofimo di Arles, Ulfila, Unitarianismo, Unnerico, Unni, Unulfo, Uraia, Ursicino di Brescia, Valamiro, Valente (imperatore), Valentiniano II, Valeriano di Aquileia, Vamba (re visigoto), Vandali, Vendemiale, Venezia marittima, Veremondo, Viliaric, Villa Dalegno, Vincenzo di Lerino, Violenza contro le persone LGBT, Visigoti, Vitaliano (console 520), Vitige, Vittore di Vita, Vivarium, Vladimir Sergeevič Solov'ëv, Volfango Capitone, Vuolvino, William Whiston, Zanobi (vescovo), Zazo, Zeno di Verona, Zenone (imperatore), Zotico di Costantinopoli.