Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ariobarzane I di Cappadocia

Indice Ariobarzane I di Cappadocia

Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.

39 relazioni: Archelao di Cappadocia, Ariarate IX di Cappadocia, Ariarate VIII di Cappadocia, Ariobarzane, Ariobarzane II di Cappadocia, Assedio di Amiso, Assedio di Nisibis (68 a.C.), Battaglia del fiume Amnia, Battaglia di Artaxata, Battaglia di Cabira, Battaglia di Calcedonia (74 a.C.), Battaglia di Cizico (73 a.C.), Battaglia di Comana Pontica, Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Protophachium, Battaglia di Tigranocerta, Battaglia di Zela (67 a.C.), Cappadocia, Esercito mitridatico, Esercito partico, Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.), Gneo Pompeo Magno, Guerre mitridatiche, Guerre romano-partiche, Limes orientale, Lucio Cornelio Silla, Mitridate VI del Ponto, Morti nel 63 a.C., Prima guerra mitridatica, Re di Cappadocia, Regno cliente (storia romana), Regno del Ponto, Repubblica romana, Seconda guerra mitridatica, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia romana (Appiano), Terza guerra mitridatica, Tigrane II, Trattato di Dardano.

Archelao di Cappadocia

Archelao Philopatris Ktistēs Sōtēr era il secondo figlio di Archelao, sommo sacerdote di Bellona nel santuario di Comana, e di una certa Glafira rinomata per la sua bellezza.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Archelao di Cappadocia · Mostra di più »

Ariarate IX di Cappadocia

Fin da quando aveva appena otto anni, fu messo sotto la reggenza del cappadociano Gordio, ma presto venne rovesciato dalla ribellione della nobiltà cappadociana che lo rimpiazzarono con Ariarate VIII, a sua volta espulso da Mitridate che rimise al trono suo figlio Ariarate IX.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Ariarate IX di Cappadocia · Mostra di più »

Ariarate VIII di Cappadocia

Era il secondo figlio di Ariarate VI e sua moglie Laodice.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Ariarate VIII di Cappadocia · Mostra di più »

Ariobarzane

* Ariobarzane I di Cio (405 a.C.), governatore persiano della città greca di Cio;.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Ariobarzane · Mostra di più »

Ariobarzane II di Cappadocia

Diventa re dopo l'abdicazione di suo padre Ariobarzane I Filoromano.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Ariobarzane II di Cappadocia · Mostra di più »

Assedio di Amiso

L'assedio di Amiso messo in atto dalla Repubblica romana, sotto il comando iniziale di Lucio Licinio Lucullo, e poi lasciato ad un suo legatus, Murena, vide le forze romane prevalere sulla città dopo quasi tre anni di lungo assedio (del 73 al 70 a.C.).

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Assedio di Amiso · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (68 a.C.)

L'assedio di Nisibis fu realizzato dai Romani ai danni del regno d'Armenia nel 68 a.C., e vide il comandante romano Lucio Licinio Lucullo, prevalere ed occupare la città.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Assedio di Nisibis (68 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia del fiume Amnia

La battaglia del fiume Amnia fu combattuta tra le forze alleate dei Romani di Nicomede IV di Bitinia e quelle del Ponto di Mitridate VI tra la fine dell'89 e gli inizi dell'88 a.C. Lo scontro vide vincitore lo schieramento pontico.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia del fiume Amnia · Mostra di più »

Battaglia di Artaxata

La battaglia di Artaxata fu combattuta nel 68 a.C., e vide avversari da una parte la Repubblica romana condotta dal governatore della provincia romana d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il regno di Armenia condotta dal "Re dei re" Tigrane II.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Artaxata · Mostra di più »

Battaglia di Cabira

La battaglia di Cabira fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 72 a.C. nei pressi della città di Cabira, che vide le forze romane prevalere.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Cabira · Mostra di più »

Battaglia di Calcedonia (74 a.C.)

La battaglia di Calcedonia del 74 a.C. vide le forze romane soccombere a quelle del re del Ponto, Mitridate VI, sia terrestri sia navali.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Calcedonia (74 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cizico (73 a.C.)

La battaglia di Cizico fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 74-73 a.C. nei pressi della città di Cizico, assediata da un anno dalle forze pontiche.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Cizico (73 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Comana Pontica

La battaglia di Comana Pontica fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il comandante romano prevalere sul re pontico.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Comana Pontica · Mostra di più »

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 66 a.C., e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Nicopoli al Lico · Mostra di più »

Battaglia di Protophachium

La battaglia di Protophachium fu combattuta tra le forze alleate della Repubblica romana e del Regno di Bitinia contro quelle del Regno del Ponto comandate dal re Mitridate VI Eupatore, tra la fine dell'89 e gli inizi dell'88 a.C. Lo scontro vide vincitore lo schieramento mitridatico.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Protophachium · Mostra di più »

Battaglia di Tigranocerta

La battaglia e assedio di Tigranocerta fu combattuta nel 69 a.C., e vide come avversari, da una parte il proconsole romano della provincia d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il re armeno Tigrane II.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Tigranocerta · Mostra di più »

Battaglia di Zela (67 a.C.)

La battaglia di Zela fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il re pontico prevalere sul comandante romano.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Battaglia di Zela (67 a.C.) · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Cappadocia · Mostra di più »

Esercito mitridatico

Per esercito mitridatico si intende l'insieme delle forze che componevano l'armata di Mitridate VI re del Ponto, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, durante il periodo delle guerre mitridatiche, durate quasi trent'anni contro la Repubblica romana.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Esercito mitridatico · Mostra di più »

Esercito partico

L'esercito partico nacque attorno alla metà del III secolo a.C. e durò fino al 224 d.C. con l'avvento della dinastia dei Sasanidi che si sostituirono a quella dei Parti arsacidi.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Esercito partico · Mostra di più »

Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.)

Appartenente alla gens Scribonia, fu tribuno della plebe nel 90 a.C..

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Limes orientale · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Morti nel 63 a.C.

1937.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Morti nel 63 a.C. · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Re di Cappadocia

Lista dei re della Cappadocia, antico regno nell'Anatolia centrale.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Re di Cappadocia · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Regno del Ponto · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Repubblica romana · Mostra di più »

Seconda guerra mitridatica

Per seconda guerra mitridatica si intende quella fase delle ostilità che furono combattute dal generale di Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'83Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 86.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Seconda guerra mitridatica · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Tigrane II · Mostra di più »

Trattato di Dardano

Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1.

Nuovo!!: Ariobarzane I di Cappadocia e Trattato di Dardano · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ariobarzane I, Ariobarzane I Filoromano, Ariobarzane I Filoromano di Cappadocia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »