Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aristotele

Indice Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

2284 relazioni: 'Ali al-Qushji, A mortuo tributum exigere, A priori e a posteriori, Abduzione, Abe in Focide, Abito (filosofia), Abolizionismo, Aborto, Abraham Ben David, Abraham ibn Dawud, Abramo di Balmes, Abu Bishr Matta ibn Yunus, Abu l-Faraj al-Tayyib, Abu Ma'shar al-Balkhi, Acanthis, Acarologia, Accademia, Accademia degli Investiganti, Accademia di Atene, Accademia di Gundishapur, Accademia neoplatonica, Accidente (filosofia), Accusativo, Achille, Acqua, Acqua (elemento), Actio, Adamo, Adolf Reinach, Adrasto d'Afrodisia, Aegithina, Afantasia, Affettività, Affezione, Afiti, Agape, Agatocle, Agatone, Agnizione, Agoranomo, Agostino Mascardi, Agostino Nifo, Agostino Steuco, Agricoltura nell'antica Grecia, Agrippa von Nettesheim, Agro nocerino-sarnese, Ai-Khanum, Aix galericulata, Aix sponsa, Al-Farabi, ..., Al-Ghazali, Al-Jāḥiẓ, Al-Kindi, Alano di Lilla, Alasdair MacIntyre, Albero di Porfirio, Alberto Boccanegra, Alberto Jori, Alberto Magno, Alceo, Alchimia, Alcibiade, Alcidamante, Alcimo (storico), Alcmeone di Crotone, Aldina, Aldo Manuzio, Alessandro da Sant'Elpidio, Alessandro di Afrodisia, Alessandro di Ege, Alessandro il Grande (film 1956), Alessandro Magno, Alessio Macrembolite, Alexander (film), Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande, Alexander Gottlieb Baumgarten, Alexander Neckam, Alfa Centauri, Alfeno Varo, Alfonso Sastre, Alfred Edward Taylor, Alfred Tarski, Alfredo di Sareshel, Algologia (medicina), Algoritmo di Euclide, Alhazen, Alimentazione nell'antica Grecia, Alleanze tra i Galli e Siracusa, Allegoria della Prudenza, Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, Alopekis, Alopias vulpinus, Alterità, Alto Medioevo, Amadoco I, Amaury de Bène, Ambrogio Lorenzetti, Amicizia, Amicizia (filosofia), Amicorum communia omnia, Amicus omnibus, amicus nemini, Amicus Plato, sed magis amica veritas, Aminta III di Macedonia, Ammonio di Ermia, Ammonio Sacca, Amnios, Amore, Anabasi di Alessandro, Anaciclosi, Analisi e sintesi, Analogia (filosofia), Ananke (divinità), Anassagora, Anassila, Anassimandro, Anassimene di Mileto, Andragogia, André Dacier, André Neher, André Schott, André Tiraqueau, Andrés Laguna, Andrea Emo, Andrea Matteo III Acquaviva, Andrea Perrucci, Andreas Libavius, Andrija Kačić Miošić, Androcle, Andronico Callisto, Andronico di Rodi, Androzione, Aneddoto dei frantoi di Talete, Angeli e demoni (film), Angeli e demoni (romanzo), Angelo, Anima, Anima del mondo, Animalia, Animismo, Anna Maria van Schurman, Anne Robert Jacques Turgot, Annibale Caro, Anselmo d'Aosta, Antandro, Anthony Elenjimittam, Antica Grecia, Antichità classica, Antico Epiro, Antico Testamento, Antifonte (poeta), Antigiudaismo, Antipatro (generale), Antipolitica, Antiquitatum variarum, Antirrhineae, Antirrhinoideae, Antirrhinum, Antirrhinum latifolium, Antirrhinum majus, Antiterra, Antonin-Dalmace Sertillanges, Antonio Astesano, Antonio Bernardi, Antonio Brucioli, Antonio Capizzi, Antonio De Fantis, Antonio De Ferraris, Antonio de Gouveia, Antonio De Zolt, Antonio Francini, Antonio Livi, Antonio Nardi (letterato e matematico), Antonio Riccoboni, Antonio Rocco, Antonio Saltini, Antonio Trombetta, Antony Flew, Antropologia, Antropologia delle tecniche, Apellicone di Teo, Apodecta, Apodittica, Apollonia (Albania), Apollonio Aristarcheo, Apollonio Paradossografo, Apologia di Socrate, Aposiopesi, Apostolici Regiminis, Apoteosi di Omero (Ingres), Apparecchio ortodontico, Apparenza, Appercezione, Appetito, Apuleio, Arabi, Arcesilao, Archè, Archippo (comico), Archita, Architetto, Architettura, Arcobaleno lunare, Arconte eponimo, Area archeologica di Tindari, Areopago, Argomentazione, Argomento del terzo uomo, Aria (elemento), Arimneste, Aristarco di Samo, Aristóteles Romero, Aristocle di Messene, Aristofane di Bisanzio, Aristofonte di Azenia, Aristosseno, Aristotele, Aristotele (disambigua), Aristotele (letteratura critica e bibliografia), Aristotele (nome), Aristotele contempla il busto di Omero, Aristotele detective, Aristotele e il giavellotto fatale, Aristotele e la giustizia poetica, Aristoteles, Aristotelismo, Armand-Gaston Camus, Armando Carlini, Armando Plebe, Armodio e Aristogitone, Ars magna, Artabano di Persia, Arte, Arte del Rinascimento, Arte greca, Artemone di Cassandrea, Arthur Schopenhauer, Ascanio Persio, Asclepigenia, Ashariti, Aspasio, Assedio, Assedio di Reggio (388 a.C.), Assioma peripatetico, Asso (Turchia), Assoluto, Assurbanipal, Astrazione (filosofia), Astrofisica, Astrologia giudiziaria, Astronomia cinese, Astronomia greca, Atarassia, Atarneo, Atene, Atene (città antica), Atenodoro Cananita, Athens (Georgia), Athina Rachel Tsangari, Atlantide, Atomo, Attalo (generale), Attico (filosofo), Attidografia, Atto (teatro), Attributo (filosofia), Attrito, Attualismo (filosofia), August Immanuel Bekker, Aulos, Aurelio Covotti, Ausoni, Aut-Aut (Kierkegaard), Autocle, Autoconcetto, Autocoscienza, Autoformazione, Averroè, Avicebron, Avicenna, Ayn Rand, Azione (filosofia), Éditions du Cerf, Étienne Tempier, Bacchilide, Bakhtishu', Balbuzie, Banchetto, Barbara Cassin, Bartolomeo da Messina, Baruch Spinoza, Basilica di San Domenico Maggiore, Basilide, Basso Medioevo, Battaglia del Mare Sardo, Battaglia delle Arginuse, Battaglia di Imera (480 a.C.), Battaglia di Maratona, Bayerische Staatsbibliothek, Beatriz Galindo, Belacqua, Bellezza, Bene (filosofia), Benedetto D'Acquisto, Benedetto Varchi, Benessa, BergamoScienza, Bernardino Telesio, Bernardino Tomitano, Bernardo Segni, Bessarione (cardinale), Bibliofilia, Biblioteca, Biblioteca Civica di Padova, Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, Biblioteca di Alessandria, Biblioteca reale del Belgio, Biblioteca Scarabelli, Biblioteca Universale Rizzoli, Biblioteche del mondo antico, Biblioteche della tarda antichità, Biblioteche provinciali dell'Impero Romano, Bibliothèque de la Pléiade, Biogenesi, Biografia, Biologia, Biologia dello sviluppo, Biomeccanica, Boeto di Sidone (peripatetico), Boezio di Dacia, Bolesław Prus, Bolognese (razza canina), Bon-Bon, Bonasus, Bonaventura da Bagnoregio, Bonnacon, Bono Giamboni, Boulé, Boulé dei Quattrocento, Briciole filosofiche, Brisone di Eraclea, Bromance, Brunetto Latini, Bruno Nardi, Bud Spencer, Burnt Norton, C/1882 R1, Cabala del cavallo pegaseo, Cabria, Caduta intelligente, Calauria, Calcide (Eubea), Calcidica (unità periferica), Califfato di Cordova, Callacanthis burtoni, Callibio, Callino, Callippo di Cizico, Callistene, Calumon, Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico, Campana subacquea, Campanile di Giotto, Campo gravitazionale terrestre, Canace, Canis anthus, Canis laconicus, Canone alessandrino, Cappella dei Visconti, Cappella Sassetti, Cappellone degli Spagnoli, Carete, Caridemo, Carlo Augusto Viano, Carlo Michelstaedter, Caronda, Cartagine, Cartesius (miniserie televisiva), Casa editrice Rocco Carabba, Castellabate, Categoria, Categoria (filosofia), Categorie (Aristotele), Causa (filosofia), Cefisodoro (retore), Celio Secondo Curione, Celti, Cerchi dell'Inferno, Certhia, Cervello, Cetacea, Ceto medio, Chaim Perelman, Characteristica universalis, Charles Van Doren, Charles Waldstein, Chiesa ortodossa siriaca, Chimica, Chirurgia antica, Christian Friedrich Heinrich Wimmer, Christian Wolff, Ciclo Troiano, Cieli del Paradiso, Cielo, Cielo (religione), Cinclus, Cinismo, Cio (città antica), Cirillo di Alessandria, Cisticercosi, Cittadinanza ateniese, Cittadinanza nell'antica Grecia, Città, Città di fondazione, Civiltà micenea, Civiltà nuragica, Classici greci conservati, Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Classificazione scientifica, Claudio Massimo, Clavis Artis, Cleandro di Gela, Clearco, Clearco di Soli, Cleobulo, Cleofonte, Clistene, Clitofonte (ateniese), Codice QR, Cognizione, Coleoptera, Collegio d'Europa, Collerico, Colli Aminei, Colore, Cometa radente, Comete radenti di Kreutz, Commedia, Commedia antica, Commedia greca antica, Commedia ridicolosa, Commentario, Compasso proporzionale, Compendium musicae, Comprensione, Comunicazione, Comunicazione filosofica, Comunitarismo, Concerto campestre, Concetto, Concetto primitivo, Concilio di Nicea I, Concupiscenza, Condizione femminile, Conone (grammatico), Conoscenza, Constantin Noica, Consustanziazione, Contaminazione (narrativa), Contingenza (filosofia), Contra principia negantem non est disputandum, Contraddizione, Contratto sociale, Contributo islamico all'Europa medievale, Controllo di autorità, Corace (retore), Corano, Corisco (filosofo), Coro greco, Corpo (esoterismo), Corpo (filosofia), Corpo (fisica), Corrispondentismo, Cos'è davvero la matematica, Cosimo de' Medici, Cosma Indicopleuste, Cosmologia (filosofia), Cosmologia sufi, Costituzione degli Ateniesi, Costituzione degli Ateniesi (disambigua), Costituzione degli Ateniesi (Pseudo-Senofonte), Costituzione di Teramene, Crateri lunari (A-B), Cratero di Macedonia, Cratete di Atene, Cratilo, Creatività, Creazione (teologia), Credenza, Criminogenesi, Crisippo di Soli, Critica, Critica della ragion pura, Critica letteraria di Samuel Johnson, Critica teatrale, Critiche al comunismo, Critiche al cristianesimo, Critolao, Croce celtica, Crociata dei tedeschi, Crocus, Crocuta crocuta, Crono, Cronologia della chimica, Cronologia della filosofia, Cronologia della matematica, Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.), Cronologia della storia LGBT, Cronologia di biologia e biochimica, Cucina afrodisiaca, Cucina dell'antica Siracusa, Cuore, Cuore umano, Cypria, Daci, Damasia, Daniele Barbaro, Dante Alighieri, David di Dinant, De arte gymnastica, De caelo, De finibus bonorum et malorum, De fulmine, De l'infinito, universo e mondi, De la causa, principio et uno, De otio, De re aedificatoria, De re metallica, De re rustica (Varrone), De rerum natura iuxta propria principia, De sui ipsius et multorum ignorantia, Decorum, Decreto degli esuli, Deduzione, Defensor pacis, Definizione di pianeta, Dell'amicizia, Della Ragion di Stato, Demagogia, Democrazia, Democrazia rappresentativa, Democrito, Demostene, Denis Lambin, Denominazioni dei Greci, Dentista, Deserto del Sahara, Dessippo (filosofo), Deus otiosus, Diacria, Diagnosi (tassonomia), Dialetti greci, Dialettica, Dialettica (Pietro Abelardo), Dialetto attico, Dialoghi (Seneca), Dialoghi dei morti, Dialoghi platonici, Dialogo dei ricchi e dei poveri, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dianoia, Diario (Søren Kierkegaard), Dicearco, Diceogene, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Diego de Zúñiga, Diego Lanza, Dieteta, Dignità, Dimostrazione, Dinomene il Giovane, Dinomenidi, Dio, Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino, Diocle di Siracusa (demagogo), Diodoro Crono, Diogene di Apollonia, Diogene Laerzio, Diomea, Dionigi di Borgo San Sepolcro, Dionisio Calco, Dionisio I di Siracusa, Dioniso, Diritti delle donne, Diritti LGBT nel mondo, Diritti umani, Diritto greco antico, Discorsi del poema eroico, Discorso sul metodo, Discreto e continuo, Disoccupazione tecnologica, Disputa di Heidelberg, Distribuzione dei termini, Disturbo depressivo, Ditirambo, Divenire, Divina Commedia, Dolce stil novo, Dolore (filosofia), Domenico Cotugno, Don Ferrante (personaggio), Donato Acciaiuoli, Donne in filosofia, Donne nell'antica Grecia, Dossografia, Dracone, Dracontide, Dramma, Dramma satiresco, Drammaturgia, Droso di Aradeo, Dualismo, Duns Scoto, DYN (rivista), Ebraismo, Ebraismo e islam, Ebrei, Eclettismo, Eclisse della ragione, Ecologia, Ecologia comportamentale, Economia aziendale, Economia civile, Economia politica, Edipo re, Editio princeps, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Edizione (disambigua), Edizione di Bekker, Edmondo di Canterbury, Edmund Burke, Eduard Lebiedzki, Educazione, Efestione, Effetto Mpemba, Efialte di Atene, Eforo, Egemone (poeta), Egidio da Viterbo, Egidio Romano, Eisangelia, Eisphora, Eiyuu Senki: The World Conquest, Ekphrasis, El cerco de Numancia, Elementale, Elementi (filosofia), Elijah ben Joseph Chabillo, Elisabeth Schüssler Fiorenza, Elitismo, Elocutio, Emanuele Severino, Emanuele Tesauro, Embriologia, Emiliano Bazzanella, Empedocle, Empietà, Empireo, Empirismo, Enciclopedia, Enciclopedismo, Enea di Gaza, Energia, Enopide di Chio, Enotri, Enrico Aristippo, Enrico Berti, Enrico Turolla, Entelechia, Entimema, ENTJ, Epicarmo, Epicheia, Epicherema, Epicuro, Epidittico, Epigenesi (biologia), Epigenetica, Epikleros, Epimeleta, Episteme, Epistemologia, Epistola, Epitaffio (antica Grecia), Epitome, Epoca d'oro islamica, Equante, Era (divinità), Eraclea Pontica, Eraclide di Eno, Eraclide Lembo, Eraclide Pontico, Eraclito, Erasmo da Rotterdam, Erboristeria, Ereditarietà genetica, Eric Voegelin, Eristica, Ermagora di Temno, Ermanno Alemanno, Ermanno di Carinzia, Ermarco di Mitilene, Ermetismo (filosofia), Ermia di Atarneo, Ermino, Ermippo di Smirne, Ermolao Barbaro il Giovane, Ernest Alfred Wallis Budge, Ernst Bloch, Ernst Tugendhat, Erodoro di Eraclea, Eros (filosofia), Erpillide, Errore (filosofia), Ersilia Zamponi, Eruditi bizantini nel Rinascimento, Esagono logico, Eschilo, Esercito romano, Esercito siracusano, Esistenza, Esopo, Espansione islamica, Espediente narrativo, Esperienza, Esplorazione dell'Artide, Esplosione demografica, Essenza (filosofia), Essenzialismo, Essere, Essere e tempo, Essere senziente, Estensione (filosofia), Estetica, Estetica (Hegel), Estetica trascendentale, Estetizzazione della violenza, Estrazione dentaria, Età dionigiana, Etere (elemento classico), Eternità, Ethica, Ethos, Etica, Etica (disambigua), Etica ambientale, Etica ebraica, Etica Eudemia, Etica hacker, Etica Nicomachea, Etimologia del nome Italia, Etimologie dei nomi degli Stati, Etologia, Etruschi, Ettore (mitologia), Ettore Bignone, Eubulide di Mileto, Eubulo (banchiere), Eubulo (statista), Euclide, Euclide di Megara, Eudemo, Eudemo (disambigua), Eudemo da Rodi, Eudemo di Cipro, Eudemonismo, Eudoro d'Alessandria, Eudosso di Cnido, Eugène Ionesco, Eugenetica, Eugenio Mazzarella, Eunomica, Euridice I di Macedonia, Euripe, Europa, Eusebio di Mindo, Eutidemo (sofista), Evidenza, Evoluzione, Extraterrestre, Fabio Albergati, Fabrizio Mordente, Facoltà (filosofia), Falanto, Falaride, Fallacia, Famiglia, Félix Ravaisson, Federico II di Svevia, Federigo Meninni, Fedone, Fenomeno (filosofia), Fenomenologia dello spirito, Fica, Ficus carica, Fidone di Argo, Filarca, Filarco di Atene, Filippo di Medma, Filippo Fabri (1564-1630), Filippo II di Macedonia, Filippo il Cancelliere, Filippo Ruffini, Filippo Sassetti, Film commedia, Filodemo di Gadara, Filologia, Filosofia, Filosofia antica, Filosofia chassidica, Filosofia cristiana, Filosofia dei valori, Filosofia del cinema, Filosofia del diritto, Filosofia del linguaggio, Filosofia della biologia, Filosofia della mente, Filosofia della musica, Filosofia della natura, Filosofia della scienza, Filosofia ebraica, Filosofia greca, Filosofia islamica, Filosofia latina, Filosofia medievale, Filosofia moderna, Filosofia politica, Filosofia rinascimentale, Filosofia teoretica, Filoteo Kokkinos, Fine della storia, Fire from Heaven, Firmamento, Fisica, Fisica (Aristotele), Fisica aristotelica, Fisica classica, Fisicalismo, Fisiognomica, Fisiologia, Fisiologia vegetale, Flavio Claudio Giuliano, Flemmatico, Focilide, Forma (filosofia), Forma chiusa e forma aperta nel dramma, Forma di governo, Formaggio di capra siciliana, Formide, Fortunio Liceti, Forza (disambigua), Forza (filosofia), François Hédelin, François Vatable, Franca D'Agostini, Francesco Acri, Francesco Bacone, Francesco Bruni (linguista), Francesco Buonamici (1533-1603), Francesco Cattani da Diacceto, Francesco di Meyronnes, Francesco Filelfo, Francesco Griffo, Francesco Ingoli, Francesco Maria Zanotti, Francesco Patrizi (filosofo), Francesco Piccolomini (filosofo), Francesco Porto, Francesco Robortello, Francisco de Toledo Herrera, Francisco de Vitoria, Francisco Sanches, Franciscus Van den Enden, Franco Battiato, Franz Brentano, Franz Susemihl, Freatto, Frederic George Kenyon, Friedrich Adolf Trendelenburg, Friedrich Dieterici, Friedrich Schleiermacher, Frine, Fuoco (elemento), Gabriel Biel, Gabriele Giannantoni, Gaetano Compagnino, Gaio Trebazio Testa, Galeno, Galileo (film 1968), Galileo Galilei, Galli, Gallo Galli, Gaunilone, Gómez Pereira, Gea, Gelone, Gemini (I Cavalieri dello zodiaco), Gemino, Genere (filosofia), Genere letterario, Gennadio II di Costantinopoli, Gens Annaea, Georg Kaibel, Georg von Peuerbach, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, George Boole, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Georgius Sabellicus, Gerhard Dorn, Gerolamo Frigimelica, Gerson ben Solomon Catalan, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Gerusalemme, Gerusalemme conquistata, Gesù, Gherardo da Cremona, Ghiorgos Leonardos, Giacobbe di Edessa, Giacomo Accarisi, Giallo (genere), Giallo storico, Giambattista Giraldi Cinzio, Giambattista Vico, Giamblico, Giampaolo Azzoni, Gian Giorgio Trissino, Gian Vincenzo Gravina, Gianfilippo Ingrassia, Giannozzo Manetti, Giardino, Giason Denores, Gilberto Porretano, Gilles-Gaston Granger, Gioacchino di Giovanni, Giochi nell'antica Roma, Gioco, Gioco (filosofia), Giordano Bruno, Giorgio Biandrata, Giorgio Colli, Giorgio delle Nazioni, Giorgio di Trebisonda, Giorgio Pachimere, Giovan Battista Crispo, Giovan Battista Marino, Giovanni Alfonso Borelli, Giovanni Argiropulo, Giovanni Attuario, Giovanni Battista Camozzi, Giovanni Bertoldi, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Boccaccio, Giovanni Buridano, Giovanni Cassini, Giovanni Cosimo Bonomo, Giovanni Crisostomo Javèlli, Giovanni di Jandun, Giovanni Filopono, Giovanni Fontana (scienziato), Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, Giovanni Gentile, Giovanni Giraldi, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Reale, Giovanni Tzetzes, Giovanni Vailati, Girolamo Vitelli, Giudizio (filosofia), Giuggianello, Giulio Cesare Scaligero, Giulio Cesare Vanini, Giulio Pace, Giuseppe Cambiano, Giuseppe De Lorenzo, Giuseppe Giusto Scaligero, Giuseppe Masi, Giuseppe Tartini, Giusformalismo, Giusnaturalismo, Giustino (filosofo), Giustizia, Giustizia poetica, Giustizia politica, Glaucone (fratello di Platone), Gli straccioni, Glossa, Glossario di Neon Genesis Evangelion, Gnoseologia, Golfo di Squillace, Gotthold Ephraim Lessing, Gottlob Frege, Governo dei Nove, Grammatica del greco antico, Grande Cometa del 1577, Grande Etica, Grande rhetra, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Greci, Grecia, Grecia classica, Gregorio Comanini, Gregorio II di Cipro, Gregorio Palamas, Gregorio Tifernate, Grillo (cognome), Grillo (famiglia), Grillo (Senofonte), Guerra civile ateniese, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Guerre romano-celtiche, Guerre romano-etrusche, Guglielmo d'Alvernia (vescovo), Guglielmo d'Auxerre, Guglielmo di Moerbeke, Guido Calogero, Guillaume Rouillé, Guiterne, Gunnar Rudberg, Gunzone, Gustavo Bontadini, Halakhah, Hannah Arendt, Hans Driesch, Hans Krämer, Hans von Arnim, Hans-Georg Gadamer, Hartmann von Aue, Henri Bergson, Henri d'Andeli, Henri Estienne, Henri Estienne il Vecchio, Heptaplus, Hermann Bonitz, Hermann Diels, Herpestes ichneumon, Hieropoios, Hippeis, Hirundinidae, Historia animalium, Historiae animalium, Histria, Horror vacui, Hunayn ibn Ishaq, Hybris, Hyle, Hyperetes, I 100 libri più influenti mai scritti, I caratteri (La Bruyère), I millenni, I millennio a.C., I Simpson e la filosofia, I sofisti ad Atene, I Trionfi, I viaggi di Gulliver, Ibn Abi Usaybi'a, Ibn al-Awwam, Ibn al-Nadim, Ibn Arabi, Ibn Bajja, Ibn Khaldun, Ibn Sab'in, Ibn Tibbon, Ibn Zabara, Idea, Identità (filosofia), Identità personale, Ificrate, Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride (Gluck), Igiene personale nell'antica Grecia, Igino Petrone, Ignacio Matte Blanco, Ignoratio elenchi, Il Cid (Corneille), Il Costante overo de la clemenza, Il disaccordo, Il figlio del sogno, Il matematico impertinente, Il mondo di Sofia, Il nome della rosa, Il pastor fido (Guarini), Il pensiero occidentale, Il postpensiero, Il potere delle parole, Ilemorfismo, Iliade, Illusione filmica, Immacolata Concezione, Immaginazione, Impero di Alessandro Magno, Imre Toth (filosofo), In cammino verso il linguaggio, In medio stat virtus, Individualismo aperto, Individuo, Induzione, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto quarto, Inferno - Canto quattordicesimo, Inferno - Canto sedicesimo, Inferno - Canto sesto, Inferno - Canto settimo, Inferno - Canto undicesimo, Infinitesimo, Infinito (filosofia), Informatica, Informazione, Innatismo, Innatismo formale, Institutio oratoria, Intelletto, Intellettuale, Interazione gravitazionale, Interpretazione (filosofia), Introduzione a Parmenide, Intuizione, Intuizione intellettuale, Invidia, Iolao, Iperborea, Iperide, Ipnosi, Ipparco, Ipparco di Carmo, Ippaso di Metaponto, Ippocrate di Gela, Ippodamo, Ippone di Reggio, Ipse dixit, Ira (psicologia), Ircocervo, Irnerio, Isaac Israeli ben Solomon, Isaac Newton, Isegoria, Isidoro di Alessandria, Isocrate, Isotta Nogarola, Ispirazione della Bibbia, Italia (regione geografica), Italo (mitologia), Ittiofagi, IV secolo a.C., Jacob Anatoli, Jacob van Maerlant, Jacobus di Liegi, Jacopo Corbinelli, Jacopo da Forlì, Jacopo Paladini, Jacopo Zabarella, Jacques Maritain, Jakob Michael Reinhold Lenz, Jan Swammerdam, Jean Baptiste van Helmont, Jean Meslier, Jean-Baptiste-Louis Crevier, Jesús Franco, Joachim Périon, Johann Friedrich Herbart, Johann Gottfried Herder, Johann Gottfried Jakob Hermann, Johann Gottlieb Fichte, Johannes Althusius, Johannes Mentelin, Johannes Reuchlin, Johannes Vahlen, John Arbuthnot, John Edwin Sandys, John Langshaw Austin, John Lloyd Ackrill, John Locke, John Mair, John Owen (teologo), Jonathan Lear, José Cabanis, Joseph Hubert Reinkens, Joseph Kopp, Joseph Solomon Delmedigo, Juan Ginés de Sepúlveda, Juan Luis Vives, Jules Barthélemy-Saint-Hilaire, Julia Annas, Julian Barnes, Kairos, Karl Popper, Karl von Prantl, Karl-Otto Apel, Komos, Kritikos Lagonikos, Kurt Gödel, Kutadgu Bilig, L'Acerba, L'amicizia, L'anatomia della malinconia, L'arte della fuga, L'arte di ottenere ragione, L'avvenire di un'illusione, L'identità sessuale dai Greci a Freud, L'illusione comica, L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, La canzone dei filosofi, La cena di Pitagora, La finale di calcio dei filosofi, La generazione, La geometria, La guida dei perplessi, La signorina Julie, La strada che porta alla realtà, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, La teoria dei colori (Goethe), Las Incantadas, Léon Ollé-Laprune, Léon Robin, Le fenicie, Le guerre di Parnaso, Le metamorfosi (Ovidio), Le nozze di Figaro (ouverture), Le serate di Pietroburgo, Leggenda sulla fondazione di Siracusa, Lelegi, Lelio Pellegrini, Leonardo da Vinci, Leonardo Dati (1360-1425), Leonardo Di Capua, Leonardo Vittorio Arena, Leone Allacci, Leonhard von Spengel, Leonida d'Epiro, Leonzio Pilato, Leopoldo Marechal, Leotichida, Lesche, Lettera VII, Letteratura cristiana, Letteratura di consumo, Letteratura greca, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura greca tardo imperiale, Letteratura latina, Letteratura latina medievale, Letteratura romantica in Francia, Lev Trockij, Levi ben Gershon, Lezione, Liber de causis, Liber monstrorum de diversis generibus, Libertà, Libertinismo, Libro dei ventiquattro filosofi, Libro del Governo, Libro Dodicesimo della Metafisica, Libro Nono della Metafisica, Libro Ottavo della Metafisica, Libro Primo della Metafisica, Libro Quattordicesimo della Metafisica, Libro Quinto della Metafisica, Libro Sesto della Metafisica, Libro Tredicesimo della Metafisica, Licantropo, Liceo, Liceo di Aristotele, Licofrone (sofista), Licosa, Limbo, Lingua (linguistica), Lingua greca, Lingua tedesca, Linguistica comparativa, Linguistica storica, Linneo, Lipsidrio, Lisippo, Lista dei Peripatetici antichi, Lista delle università più antiche in attività, Lista di autori greci antichi, Lista di manoscritti miniati, Litto, Liturgia (antica Grecia), Lo Spettatore, Locago, Location, Locri Epizefiri, Locuzioni greche, Lodovico Castelvetro, Lodovico delle Colombe, Loeb Classical Library, Logica, Logica aristotelica, Logica classica, Logica giuridica, Logica matematica, Logica modale, Logica paraconsistente, Logista, Logos, Lope de Vega, Lorenzo Canozi, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Valla, Luce (filosofia), Lucien Laberthonnière, Lucien Lévy-Bruhl, Lucio Anneo Cornuto, Ludovico Boccadiferro, Ludovico degli Arrighi, Ludovico Settala, Ludwig von Mises, Luigi Ruggiu, Luigi Stifani, M39 (astronomia), M41 (astronomia), Macchia solare, Macedoni, Macrocosmo e microcosmo, Maedi, Magia bianca, Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium, Magna Curia, Magnanimità, Magnete (comico), Magnificenza, Magnitudine apparente, Male, Malleus Maleficarum, Manara Valgimigli, Manierismo (letteratura), Mano, Manzoni e Leopardi, Marcantonio Zimara, Marcello Capra (medico), Marco Antonio Passeri, Marco Aurelio Severino, Marco Tullio Cicerone, Margaret Doody, Margite, Maria Dalle Donne, Maria Sibylla Merian, Marina da guerra nell'antica Grecia, Mario Nizolio, Mario Untersteiner, Mario Vegetti, Mark Welser, Marsilio Ficino, Marte (astronomia), Martha Nussbaum, Martin Grabmann, Martin Heidegger, Martin Lutero, Martin Ostwald, Mascolinismo, Masochismo, Massa (filosofia), Massalia, Massimo di Efeso, Massimo il Confessore, Matematica greco-ellenistica, Materia (filosofia), Materia medica, Matteo Parisi, Matteo Senarega, Maurrassismo, Maze Runner (serie), Mār Abhā di Kashkar (scrittore), Mediazione (filosofia), Medicus (film 2013), Medioevo, Medioplatonismo, Megara (Attica), Melampyrum, Melampyrum arvense, Melampyrum barbatum, Melampyrum cristatum, Melampyrum nemorosum, Melampyrum pratense, Melampyrum sylvaticum, Melampyrum velebiticum, Melanconico, Melisso di Samo, Memoria, Menandro, Menecmo, Mens sana in corpore sano, Mente, Mentore di Rodi, Menyanthaceae, Meraviglia, Merocle, Metafilosofia, Metafisica, Metafisica (Alberto Magno), Metafisica (Aristotele), Metafisica (disambigua), Metafisica aristotelica, Meteco, Metessi, Metodo (filosofia), Metodo baconiano, Metodo catartico, Metodo scientifico, Metodo socratico, Metodologia, Metrica classica, Michael Bordt, Michael D. O'Brien, Michel Chasles, Michel de Montaigne, Michel Fattal, Michel Onfray, Michelangelo Serafini, Michele Scoto, Michiel de Swaen, Mieza (Macedonia), Miglioramento genetico, Miguel de Cervantes, Millantatore, Mimesi, Mimiambo, Mimo greco, Mineralogia, Miniere del Laurio, Minima Moralia, Misantropia, Misericordia, Misthos, Misticismo cristiano, Mitologia greca, Mitologia nuragica, Mitridate I di Cio, Mnemotecnica, Mocenigo, Modus tollens, Mohammad Khatami, Molosso (razza canina), Molto rumore per nulla, Monade, Monarchianismo, Monopsichismo, Monte delle Rose, Moralia in Iob, Morti nel 322 a.C., Mortimer Adler, Mosè bar Kepha, Mosè ben Isaac da Rieti, Mosè Maimonide, Moses Almosnino, Moses ibn Ezra, Moses ibn Tibbon, Moshe Isserles, Motore, Motore immobile, Muhammad Baqir Behbahani, Mulla Sadra, Mura (fortificazione), Murray Rothbard, Museo, Museo del papiro, Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia, Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso, Museo di storia della fisica dell'Università di Padova, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Musica classica, Musica nell'antica Grecia, Mussar, Narrativa, Narrativa di genere, Narratologia, Nathaniel Kleitman, Natura, Natura abhorret a vacuo, Natura umana, Naturalis historia, Naturalism and the Human Spirit, Naturalismo (filosofia), Nausicaa, Navi sacre ateniesi, Nātyaśāstra, Necessità, Neleo di Scepsi, Nematologia, Nemesi, Nemesio, Neoclassicismo, Neohegelismo, Neoplatonismo, Neuroscienze, Nicanore (nipote di Aristotele), Niccolò Cabeo, Niccolò da Reggio, Niccolò Leoniceno, Niccolò Leonico Tomeo, Niceforo Cumno, Nicocare, Nicola Abbagnano, Nicola Cusano, Nicola d'Oresme, Nicolas Boileau, Nicolas de Condorcet, Nicolas Malebranche, Nicolò Vito di Gozze, Nicoletto Vernia, Nicomaco (filosofo), Nicomaco di Gerasa, Niobe (Eschilo), Noema, Noesi, Noetica, Nomoi (musica), Non so niente di te, Non-essere, Norbert Samuelson, Norman Lamm, Notker III di San Gallo, Nous, Novum Organum, Nudo artistico, Nulla (filosofia), Nunzio Incardona, Nuovi ricchi, Nur al-Din al-Bitruji, Nyāya, Oba (Sparta), Ocimeae, Ociminae, Octave Hamelin, Oddone di Rigaud, Odissea, Odontotiranno, Ofiuco, Oggetto (filosofia), Oikos, Oligarchia, Olimpia Morata, Olimpiade d'Epiro, Olismo, Olof Gigon, Omeomerie, Omeopatia, Omero, Omosessualità militare nell'antica Grecia, Omosessualità nell'antica Grecia, Onesicrito, Onnipotenza, Ontologia, Opera perduta, Operazionismo, Opere di Jean-Paul Sartre, Opere filosofiche di Apuleio, Opere pubblicate da Lucantonio Giunti, Opinione, Oppido Lucano, Opposizione (filosofia), Opposizione di Marte, Or Adonai, Oratoria latina, Orbecche, Ordine dei frati predicatori, Organicismo, Organizzazione a movente ideale, Organizzazione militare dei Celti, Organo, Organografia, Organon, Origanum, Origanum majorana, Origanum vulgare, Origine della vita, Origini del cristianesimo, Origini di Siracusa, Ornitologia, Orologio astronomico della chiesa di Santa Maria a Lubecca, Ortagora, Ortensio (Cicerone), Oryx dammah, Oscurantismo, Ostracismo, Otfried Höffe, Pace, Padduni, Pagano virtuoso, Palamede, Palazzo Manetti, Palefato, Palestina, Palinsesto di Archimede, Pallene (demo), Pandosia (Lucania), Pandosia Bruzia, Panpsichismo, Panthera leo, Panthera leo persica, Paolo Beni (gesuita), Paolo da Venezia, Paolo il Persiano, Paolo Lazise, Papa Giovanni XXI, Papa Silvestro II, Papio cynocephalus, Paracelso, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto ottavo, Paradiso - Canto primo, Paradossi di Zenone, Paradosso del mentitore, Paradosso dell'uovo e della gallina, Paradosso di Achille e la tartaruga, Paradosso di Easterlin, Parallelo (geografia), Paralogismo, Paremiologia, Parmenide, Parmenide (dialogo), Parresia, Partheni (Sparta), Parva naturalia, Pasquale Carcani, Passione (filosofia), Pathos, Pathos della distanza, Patriarcato (sociologia), Pausania (re di Sparta), Pausania di Orestide, Pavimento del Duomo di Siena, Peccatori incontinenti, Pecten jacobaeus, Pederastia, Pederastia cretese, Pederastia greca, Pedro da Fonseca, Pedro de Osma, Pedro Simón Abril, Pelta, Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pensiero di Hegel, Pensiero di Jacques Monod, Pensiero di Kant, Pensiero di Leibniz, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Pensiero sistemico, Pentecontera, Perdicca I di Macedonia, Perfezione, Pericle, Persona (filosofia), Personaggi de L'era glaciale, Personaggi di Aladdin, Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto, Personaggi di Inazuma Eleven GO, Personaggi di Tutti pazzi per amore, Petros Papavassiliou, Pharsalia, Philippa Ruth Foot, Phronesis, Physis, Piacere, Pianta a scacchiera, Piazza Aristotele, Piero Vettori, Pierre Aubenque, Pierre Corneille, Pierre Gassendi, Pierre Hadot, Pietra filosofale, Pietro Abelardo, Pietro Alcionio, Pietro Aureolo, Pietro Bono, Pietro Catena, Pietro d'Abano, Pietro di Giovanni Olivi, Pietro Pomponazzi, Pietro Ramo, Pinakes (Callimaco), Pirausta, Pireo (demo), Pisistrato, Pitagora, Pitone di Eno, Pittura greca, Pittura metafisica, Pittura ritrattistica, Pizia, Pizia (disambigua), Pizia (figlia di Ermia), Plantago coronopus, Platone, Plotino, Pluralità dei mondi, Plutarco, Poetica, Poetica (Aristotele), Polibo (medico), Polieucto di Sfetto, Polignoto di Taso, Poliporte, Polis, Politeia, Politeismo, Politica, Politica (Aristotele), Pompeo Caimo, Pompeo Trogo, Pontificia Biblioteca Antoniana, Pony-play, Pope un metafisico, Port-Royal des Champs, Potenza, Pragmatica, Precettore, Preghiera della serenità, Prenomi nelle lingue romanze, Presocratici, Previsione meteorologica, Prima monarchia di Roma, Prime biblioteche romane, Primo mobile, Primus inter pares, Principali tappe della psicologia, Principi della dinamica, Principio di autorità, Principio di falsificabilità, Principio di individuazione, Principio di non contraddizione, Principio di sussidiarietà, Prisciano di Lidia, Pritano, Proairesi, Proba, Problema della demarcazione, Problemi, Processo a Galileo Galilei, Processo di Giordano Bruno, Progymnasmata, Prologo del Vangelo secondo Giovanni, Propoli, Proposizione relativa latina, Proskýnesis, Prostituzione nell'antica Grecia, Protogene, Protrettico, Prova ontologica, Provincia di Taranto, Prudenza, Pseudo-Aristotele, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Pseudo-Geber, Psiche, Psicologia, Psicologia dell'arte, Psicologia della pubblicità, Psicopatia, Punica fides, Puntate di Enigmi alieni, Punti antipodali (geografia), Purgatorio - Canto diciassettesimo, Purgatorio - Canto terzo, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Pyrrhula, Pyrrhula erythaca, Pyrrhula pyrrhula, Quadrato delle opposizioni, Quadrato semiotico, Quadrireme, Quaestio disputata de malo, Qualità (filosofia), Qualità di vita, Quantificatore esistenziale (simbolo), Quantificatore universale (simbolo), Quantità, Quantità (filosofia), Quattro quartetti, Quattro temperamenti, Querelle des Anciens et des Modernes, Questioni meccaniche, Questioni siciliane, Quinto Curzio Rufo, Qusta ibn Luqa, Raggio terrestre, Ragione, Raimondo Lullo, Rangifer tarandus, Rapporto fra religione e scienza, Rappresentazione (filosofia), Ratramno di Corbie, Razionale, Razionalismo, Razionalità, Razza mediterranea, Rüdiger Bubner, Realismo (filosofia), Realismo (letteratura), Realtà, Recall election, Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino, Regno di Napoli, Regulus (zoologia), Relativismo, Relativismo etico sofistico, Relazione (filosofia), Relazioni personali di Alessandro Magno, Religione dell'antica Grecia, Rem tene, verba sequentur, René Allendy, René Girard, René-Antoine Gauthier, Repubblica, Repubblica di Eleusi, Repubblica di Genova, Rescissione, Responsabilità (filosofia), Ressentiment, Restoro d'Arezzo, Retorica, Retorica (Aristotele), Retorica (disambigua), Retorica ad Alessandro, Rhazes, Rhododendron, Richard Brocklesby, Richard de Bury, Richard Foreman, Richard Hakluyt, Riflessione (filosofia), Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia, Riforma di Clistene, Rinascimento del XII secolo, Rinascimento padovano, Rinascimento veneziano, Rinascita dell'anno Mille, Ripacandida, Risata, Riserva naturale integrale Macalube di Aragona, Rivoluzione astronomica, Rivoluzione scientifica, Robert Boyle, Robert Crosse, Roberto de' Rossi, Roberto Grossatesta, Rogo di libri, Rolando da Cremona, Romanzo di Darab, Romanzo picaresco, Rosa Bianca, Rosa dei venti classica, Roscellino di Compiègne, Ruggero Bacone, Ruggiero Bonghi, Rutebeuf, Ruzzola, Saggezza, Salpinx, Samuel ben Judah ibn Tibbon, Samuel Taylor Coleridge, San Giorgio (Catania), Sanguigno, Santuario della Madonna dell'Olio (Blufi), Santuario di San Paolo (Reggio Calabria), Santuario di Tindari, Sataro Fukiage, Satire (Orazio), Satiro di Callati, Saul (Alfieri), Søren Kierkegaard, Scabbia, Scelta, Scetticismo filosofico, Scetticismo metodologico, Schema (filosofia), Schiavismo, Schiavitù nell'antica Grecia, Scienza, Scienza della logica, Scienza e religione, Scienza greco-romana, Scienza politica, Scienze formali, Scienziato pazzo, Scola della Patienza, Scolarca, Scolastica (filosofia), Scolio, Scrittore, Scrittori greci e latini, Scrittura creativa, Scuola di Atene, Scuola di Mileto, Scuola di traduttori di Toledo, Scuola eleatica, Scuola Medica Salernitana, Scuola megarica, Scuola peripatetica, Scuola pitagorica, Scuola pitagorica reggina, Scuole socratiche minori, Seconda sofistica, Secretum secretorum, Segnavia (Heidegger), Segno, Seisachteia, Semiotica, Senarco di Seleucia, Senocrate, Senofilo, Sensazione (filosofia), Sensismo, Senso comune, Senso comune (disambigua), Separazione dei poteri, Serenità, Sergio di Reshaina, Serse I di Persia, Servetta trace, Sesto Empirico, Sette savi, Severino Boezio, Sfera armillare (Santucci), Sfericità della Terra, Siano, Sicelioti, Sigieri da Brabante, Sigillus sigillorum, Sillogismo, Silurus aristotelis, Silvestro Daziari, Simeone I il Grande, Simone Pietro Simoni, Simone Porzio, Simplicio (filosofo), Siracusa (città antica), Siriano (filosofo), Sismologia, Sissizi, Sistema assiomatico, Sistema complesso, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema giuridico ateniese, Sistema numerico decimale, Sistema ticonico, Sistematica, Società Aristotelica, Sociologia, Socrate, Sofistica, Sofocle, Sofonisba (Trissino), Soggetto (filosofia), Sogno, Sohravardi, Sole, Solecismo, Solone, Sophrosyne, Sosigene il Peripatetico, Sostanza (filosofia), Sostrato, Sostrato (filosofia), Sovrano, Spaccio de la bestia trionfante, Sparta, Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno, Spazio (astronomia), Spazio (fisica), Speculum musicae, Speranza, Sperimentazione animale, Spettacolo concerto Majakovskij, Speusippo, Spiaggiamento di cetacei, Spudaiogeloion, Stachys alopecuros, Stadi sul cammino della vita, Stagira, Stanza della Segnatura, Starnuto, Starnuto riflesso fotico, Stefano di Alessandria, Stefano Garroni, Stefano Gradi, Stefano Porcari, Stella di Betlemme, Stella di David, Stella variabile, Stemma della Terra d'Otranto, Stenoscopia, Stesicoro, Steve Ditko, Stoicismo, Storia, Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca, Storia dei giardini, Storia del formaggio, Storia del pensiero economico, Storia del pensiero evoluzionista, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Storia del vino, Storia dell'aborto, Storia dell'Antartide, Storia dell'antico Egitto, Storia dell'antisemitismo, Storia dell'apicoltura, Storia dell'astronomia, Storia dell'astronomia moderna (1779), Storia dell'ateismo, Storia dell'embriologia, Storia dell'omosessualità in Germania, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia dell'Uzbekistan, Storia della biologia, Storia della Calabria, Storia della cardiologia, Storia della cartografia, Storia della chirurgia, Storia della contraccezione, Storia della critica letteraria, Storia della donna nel cristianesimo, Storia della fantascienza, Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi, Storia della filosofia occidentale, Storia della filosofia occidentale (Russell), Storia della filosofia russa, Storia della filosofia, le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (Durant), Storia della fisica in Italia, Storia della fotografia, Storia della Francia, Storia della geologia, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina, Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della matematica, Storia della medicina araba, Storia della medicina ebraica, Storia della meteorologia, Storia della musica, Storia della psicologia, Storia della schiavitù, Storia della scienza, Storia della semiografia musicale, Storia della Sicilia greca, Storia della Sicilia sveva, Storia della sinfonia, Storia della tubercolosi, Storia della vulcanologia, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Storia di Acri, Storia di Catania, Storia di Catanzaro, Storia di Creta, Storia di Oria, Storia di Siracusa in epoca greca: dal 485 al 466 a.C., Storia economica dell'età preindustriale, Storia LGBT, Storia naturale, Storicità della Bibbia, Storie (Erodoto), Stratone di Lampsaco, Strige, Struttura della tragedia greca, Struttura narrativa, Studi di Oscar Wilde, Studiolo di Federico da Montefeltro, Suffeta, Sui corpi galleggianti, Suicidio, Sul non essere o sulla natura, Sull'anima, Sull'anima (Aristotele), Sull'interpretazione, Sulla natura (Parmenide), Summa, Summa Theologiae, Superfetazione, Supernova, Suppositio, Sussunzione, Tabula rasa, Talete, Talmud, Tamias (antica Grecia), Tardo gotico, Tassonomia dei Lepidoptera, Teatro, Teatro di figura, Teatro elisabettiano, Teatro greco, Teatro in Italia, Teatro rinascimentale, Teatro romano di Locri, Tecnica, Tecnica dei loci, Tecnologia ellenistica, Teeteto, Telefo, Telemaco, Teleologia, Telos (filosofia), Temi LGBT nella letteratura, Temistio, Temistocle, Temperanza, Tempio di Zeus Olimpio, Tempo, Teodette, Teodicea, Teodoro d'Antiochia, Teodoro di Atene, Teodoro Gaza, Teofrasto, Teogonia (Esiodo), Teologia, Teologia affermativa, Teologia cristiana, Teologia mitica, Teologia negativa, Teologie della civiltà classica, Teopompo (re di Sparta), Teoria copernicana, Teoria del rimbalzo elastico, Teoria del tutto, Teoria dell'impeto, Teoria della letteratura, Teoria e storia della storiografia, Teorico (fondo), Teramene, Terra, Terra (elemento), Terra Australis, Terra piatta, Tertium non datur, Tespi, Tespio, Tessalonica di Macedonia, Testi matematici, Teucrium chamaedrys, The New School, Theatrum chemicum, Theodor Gomperz, Theodoros Metochite, Thomas Hobbes, Thomas Kuhn, Thomas Linacre, Thomas Taylor, Thymus, Thymus alpestris, Thymus kosteleckyanus, Thymus longicaulis, Thymus odoratissimus, Thymus praecox, Thymus pulegioides, Thymus vulgaris, Timocrazia, Timoteo di Mileto, Tirannicidio, Tirannione il Vecchio, Tiranno, Tisia, Tolomeo Efestione, Tomismo, Tommaso Aldobrandini, Tommaso Campailla, Tommaso Campanella, Tommaso d'Aquino, Tommaso Neri, Topica, Torquato Tasso, Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo, Tragedia, Tragedia greca, Tragedie shakespeariane, Trasialce di Taso, Trasibulo, Trattato (opera), Trattato del Sublime, Trattato della pittura, Trenta tiranni, Trickle-down, Trocheo, Tuono, Tycho Brahe, Ubertino Albizi, Ubi societas, ibi ius, Ugo di Santalla, Ugo Grozio, Ugo Perone, Uguaglianza sociale, Ulisse Aldrovandi, Umanesimo fiorentino, Umanesimo rinascimentale, Umanesimo veneziano, Umorismo, Una hirundo non facit ver, Unione ipostatica, Unità aristoteliche, Unità psicofisica, Universale, Università, Università Aristotele di Salonicco, Università Ruperto Carola di Heidelberg, Universo, Uno (filosofia), Uomo universale, Urbanistica greca, Urinatores, Usura, Ut sementem feceris, ita metes, Valentin Rose, Valerio Faenzi, Valore morale, Vanni Fucci, Vecchia Religione, Vecchiaia (filosofia), Vegetarianismo, Veglio di Creta, Verbo, Verificazionismo, Verità, Verità e metodo, Verme, Verosimile, Vettio Agorio Pretestato, Via etrusca del ferro, Via Lattea, Viaggi di Platone in Sicilia, Viaggio iniziatico, Vicenza, Vincenzo Danti, Vincenzo Di Benedetto, Virtù, Virtù (disambigua), Virtù dianoetiche ed etiche, Visione distolta, Vista, Vita (filosofia), Vita activa, Vita di Galileo, Vitalismo, Vite e dottrine dei filosofi illustri, Vittore Carpaccio, Vittorio Alfieri, Vittorio Possenti, Vivarium, Vizi capitali, Volontà, Vuoto (filosofia), Wacław di Szamotuły, Wallace Thurman, Werner Jaeger, Wicca, Wilhelm Crönert, Wilhelm von Christ, William Grocyn, William Harvey, William Hatcher, William MacGillivray, William Turner (naturalista), Witelo, Xuto (filosofo), Yeshayahu Leibowitz, Ylem, Zaleuco di Locri, Zalmoxis, Zarathustra, Zenone di Elea, Zettel - Filosofia in movimento, Zeusi, Zoologia, 11 febbraio, 1492, 1978, 219 (numero), 323 a.C., 332 a.C., 335 a.C., 344 a.C., 350 a.C., 367 a.C., 500.000 lire, 6123 Aristoteles, 648 a.C.. Espandi índice (2234 più) »

'Ali al-Qushji

ʿAlāʾ al-Dīn ʿAli ibn Muhammed è stato un importante scienziato centro-asiatico (attuale Uzbekistan), che si trasferì nell'Impero ottomano qualche tempo prima del 1472.

Nuovo!!: Aristotele e 'Ali al-Qushji · Mostra di più »

A mortuo tributum exigere

A mortuo tributum exigere - in greco Ἀπὸ νεκροῦ φορολογεἶν - « esigere le tasse anche dai morti », è un detto antico con il quale Aristotele stigmatizzava il tentativo di estorcere denaro con qualunque pretesto, lecito o illecito, oltre che di procurarselo esercitando mestieri infami.

Nuovo!!: Aristotele e A mortuo tributum exigere · Mostra di più »

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

Nuovo!!: Aristotele e A priori e a posteriori · Mostra di più »

Abduzione

Il termine abduzione (dal latino ab ducere, condurre da) indica un sillogismo in cui la premessa maggiore è certa mentre quella minore è solamente probabile.

Nuovo!!: Aristotele e Abduzione · Mostra di più »

Abe in Focide

Abe in Focide (Abae) è il nome di un'antica città greca della Focide.

Nuovo!!: Aristotele e Abe in Focide · Mostra di più »

Abito (filosofia)

Abito, dal latino habitus, che traduce il termine greco aristotelico héxis, può significare un modo di essere, comportamento, disposizione.

Nuovo!!: Aristotele e Abito (filosofia) · Mostra di più »

Abolizionismo

L'abolizionismo è un movimento politico, determinato anche da motivazioni d'ordine economico legate alla prima rivoluzione industriale, e un'istanza morale, basata su considerazioni umanitarie che emergono nella cultura illuministica o cristiana, per l'abolizione del commercio degli schiavi e la soppressione della schiavitù che nasce e si sviluppa in Europa e in America tra la fine del XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Abolizionismo · Mostra di più »

Aborto

L'aborto è l'interruzione della gravidanza, con la rimozione del carabiniere dall'utero, stabilita da Tredici Pietro: "Che ci stiano lontani, che ne nascano meno!".

Nuovo!!: Aristotele e Aborto · Mostra di più »

Abraham Ben David

Conosciuto anche come RABaD (abbreviazione di Rabbino Abraham ben David) o RABaD III, grande commentatore del Talmud,, ma fu semplicemente un seguace di Avicenna.

Nuovo!!: Aristotele e Abraham Ben David · Mostra di più »

Abraham ibn Dawud

Conosciuto anche con l'abbreviazione Rabad I o Ravad I. Sua madre apparteneva ad una famiglia rinomata per erudizione e saggezza.

Nuovo!!: Aristotele e Abraham ibn Dawud · Mostra di più »

Abramo di Balmes

Abramo di Balmes è l'autore di numerose traduzioni in lingua latina di opere filosofiche e scientifiche, soprattutto di Aristotele e di Averroè.

Nuovo!!: Aristotele e Abramo di Balmes · Mostra di più »

Abu Bishr Matta ibn Yunus

Cristiano nestoriano, studiò nel convento Qunnā (Dayr Qunnā), a 94 km da Baghdad, da cui gli derivò la sua nisba.

Nuovo!!: Aristotele e Abu Bishr Matta ibn Yunus · Mostra di più »

Abu l-Faraj al-Tayyib

Nestoriano, operò a Baghdad e fu autore di un'esposizione dei punti del credo cristiano nestoriano circa la Trinità (al-Fiqh al-Naṣraniyya, "Il Diritto della Cristianità"), e un apprezzato commentatore di Aristotele e delle opere mediche di Ippocrate e Galeno.

Nuovo!!: Aristotele e Abu l-Faraj al-Tayyib · Mostra di più »

Abu Ma'shar al-Balkhi

Nato a Balkh (allora Persia, oggi Afghanistan, presso Mazar-i Sharif) e morto ad al-Wasit (Iraq), è altresì noto come al-Falaki o Albumasar.

Nuovo!!: Aristotele e Abu Ma'shar al-Balkhi · Mostra di più »

Acanthis

Acanthis Borkhausen, 1797 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Aristotele e Acanthis · Mostra di più »

Acarologia

L’acarologia è un ramo della zoologia dedicato allo studio degli acari.

Nuovo!!: Aristotele e Acarologia · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Aristotele e Accademia · Mostra di più »

Accademia degli Investiganti

L'Accademia degli Investiganti è stata un'accademia filosofica e scientifica di ispirazione antiaristotelica, fondata a Napoli nel 1650 da Tommaso Cornelio,Carmine Jannaco, Martino Capucci (1986) Storia letteraria d'Italia: Il Seicento, pag.

Nuovo!!: Aristotele e Accademia degli Investiganti · Mostra di più »

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Accademia di Atene · Mostra di più »

Accademia di Gundishapur

L’Accademia di Gundishapur (in persiano: دانشگاه گنديشاپور, Dânešgâh Gondišâpur, nota anche sotto i nomi di Jondishapoor, Jondishapur, Jondishapour, Gondeshapur, Gondê Shâpûr, Jund-e Shapur, Jundê-Shâpûr, etc.) si trova nell'ovest dell'attuale Iran ed è stata una celebre accademia universitaria della città di Gundishapur che fu, nell'antichità, il centro intellettuale dell'impero sassanide.

Nuovo!!: Aristotele e Accademia di Gundishapur · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Aristotele e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Accidente (filosofia)

Accidente (greco: symbebekòs, lat.:accidens.

Nuovo!!: Aristotele e Accidente (filosofia) · Mostra di più »

Accusativo

L'accusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una.

Nuovo!!: Aristotele e Accusativo · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Aristotele e Achille · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Aristotele e Acqua · Mostra di più »

Acqua (elemento)

L'acqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.

Nuovo!!: Aristotele e Acqua (elemento) · Mostra di più »

Actio

Nel canone classico della retorica, come elaborato nella tradizione culturale occidentale l'actio (detta anche pronuntiatio) è uno dei cinque momenti della creazione dell'orazione.

Nuovo!!: Aristotele e Actio · Mostra di più »

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Nuovo!!: Aristotele e Adamo · Mostra di più »

Adolf Reinach

Adolf Reinach studiò allOstergymnasium di Magonza (dove sviluppò un interesse per Platone) e successivamente, nel 1901, entrò all'università di Monaco di Baviera, dove studiò principalmente psicologia e filosofia con Theodor Lipps.

Nuovo!!: Aristotele e Adolf Reinach · Mostra di più »

Adrasto d'Afrodisia

Fu attivo nella prima metà del II secolo, ma null'altro si sa della sua vita e delle sue opere restano pochi frammenti.

Nuovo!!: Aristotele e Adrasto d'Afrodisia · Mostra di più »

Aegithina

Aegithina (Vieillot, 1816) è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Aegithinidae Gray, 1869.

Nuovo!!: Aristotele e Aegithina · Mostra di più »

Afantasia

Afantasia è il nome italiano per indicare la condizione della mente che non è capace di visualizzare nessuna immagine mentale, come se l’occhio della mente fosse completamente cieco.

Nuovo!!: Aristotele e Afantasia · Mostra di più »

Affettività

L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..) dell'uomo in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.

Nuovo!!: Aristotele e Affettività · Mostra di più »

Affezione

Il termine affezione (dal latino affectio, sinonimo di affectus) nel linguaggio comune è usato nel significato di "affetto", inteso come un sentimento di benevolenza verso il prossimo, di intensità minore della passione.

Nuovo!!: Aristotele e Affezione · Mostra di più »

Afiti

Afiti (Ἀφυτις) era una città dell'antica Grecia nella penisola Calcidica.

Nuovo!!: Aristotele e Afiti · Mostra di più »

Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

Nuovo!!: Aristotele e Agape · Mostra di più »

Agatocle

Nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Nuovo!!: Aristotele e Agatocle · Mostra di più »

Agatone

Fu per molto tempo (10-15 anni) eromenos del poeta ateniese Pausania, citato nel Simposio platonico e nel Protagora.

Nuovo!!: Aristotele e Agatone · Mostra di più »

Agnizione

L'agnizione (dal latino agnitio.

Nuovo!!: Aristotele e Agnizione · Mostra di più »

Agoranomo

L'agoranomo (agoranómos, "impiegato del mercato") era, nella maggior parte degli stati greci, un magistrato i cui doveri erano simili a quelli degli edili romani (gli scrittori greci infatti, chiamavano gli edili agoranomi).

Nuovo!!: Aristotele e Agoranomo · Mostra di più »

Agostino Mascardi

Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli del gesuita Angelo Grillo (1557-1629).

Nuovo!!: Aristotele e Agostino Mascardi · Mostra di più »

Agostino Nifo

Durante i propri studi, Nifo frequentò l'Università di Padova, dove studiò filosofia e divenne allievo di Nicoletto Vernia.

Nuovo!!: Aristotele e Agostino Nifo · Mostra di più »

Agostino Steuco

Della famiglia Steuchi o Stucchi.

Nuovo!!: Aristotele e Agostino Steuco · Mostra di più »

Agricoltura nell'antica Grecia

L'agricoltura nell'antica Grecia era alla base dell'economia del paese.

Nuovo!!: Aristotele e Agricoltura nell'antica Grecia · Mostra di più »

Agrippa von Nettesheim

Divenne medico personale di Luisa di Savoia nonché storiografo di Carlo V; ritenuto principe dei maghi neri e degli stregoni, riuscì tuttavia a sfuggire all'Inquisizione.

Nuovo!!: Aristotele e Agrippa von Nettesheim · Mostra di più »

Agro nocerino-sarnese

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².

Nuovo!!: Aristotele e Agro nocerino-sarnese · Mostra di più »

Ai-Khanum

Ai-Khanum o Ay-Khanum o Ai Xanum (in usbeco: "Signora Luna"), probabilmente da identificare con Alessandria sull'Oxus, è un sito archeologico pertinente ad un'antica città greco-ellenistica, che si trova nell'attuale Afghanistan, all'estremità orientale della pianura di Battriana, sulla riva sinistra dell'Amu Darya (Oxus) (pianura di loess).

Nuovo!!: Aristotele e Ai-Khanum · Mostra di più »

Aix galericulata

L'anatra mandarina (Aix galericulata Linnaeus, 1758) è un uccello anseriforme appartenente alla famiglia degli Anatidi.

Nuovo!!: Aristotele e Aix galericulata · Mostra di più »

Aix sponsa

L'anatra sposa (Aix sponsa Linnaeus, 1758) è un uccello anseriforme appartenente alla famiglia degli Anatidi.

Nuovo!!: Aristotele e Aix sponsa · Mostra di più »

Al-Farabi

Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca.

Nuovo!!: Aristotele e Al-Farabi · Mostra di più »

Al-Ghazali

Persona di grande cultura, spirito avventuroso e inquieto, al-Ghazālī è stato l'autore di almeno 50 opere letterarieDoniger, Wendy; Eliade, Mircea (a cura di).

Nuovo!!: Aristotele e Al-Ghazali · Mostra di più »

Al-Jāḥiẓ

Fu scrittore di opere in prosa in lingua araba e autore di testi di letteratura araba in particolare di adab, biologia e zoologia, storia, filosofia islamica, psicologia islamica, teologia mutazilita e polemista politico-religioso.

Nuovo!!: Aristotele e Al-Jāḥiẓ · Mostra di più »

Al-Kindi

Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo.

Nuovo!!: Aristotele e Al-Kindi · Mostra di più »

Alano di Lilla

Tradizionalmente considerato un beato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Aristotele e Alano di Lilla · Mostra di più »

Alasdair MacIntyre

Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929, studia a Londra e a Manchester, città dove inizia la sua carriera universitaria nel 1951 come professore di filosofia della religione.

Nuovo!!: Aristotele e Alasdair MacIntyre · Mostra di più »

Albero di Porfirio

L'albero di Porfirio (o Arbor Porphyriana), creato da Porfirio, è una tavola della coordinazione e della subordinazione dei generi e delle specie, costruita muovendo dal genere sommo e scendendo fino alle specie infime secondo il processo della dicotomia (per es., la sostanza si divide in corporea e incorporea, quella corporea in animata e inanimata, quella animata in sensibile e insensibile, ecc.). La costruzione logica, tradotta in schema figurato si sviluppa come le biforcazioni di un albero.

Nuovo!!: Aristotele e Albero di Porfirio · Mostra di più »

Alberto Boccanegra

Osvaldo Boccanegra nacque a Venezia, figlio primogenito di Antonio e Ida Camerin.

Nuovo!!: Aristotele e Alberto Boccanegra · Mostra di più »

Alberto Jori

Ha studiato nelle Università di Padova, Milano, Cambridge, Monaco di Baviera e Tubinga.

Nuovo!!: Aristotele e Alberto Jori · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Aristotele e Alberto Magno · Mostra di più »

Alceo

Alceo, nato da famiglia aristocratica, fu implicato, insieme ai suoi fratelli, Kikis e Antimenida, nelle controverse vicende di Mitilene.

Nuovo!!: Aristotele e Alceo · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Aristotele e Alchimia · Mostra di più »

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Aristotele e Alcibiade · Mostra di più »

Alcidamante

È un sofista minore che rientra nella cosiddetta “seconda generazione sofistica”.

Nuovo!!: Aristotele e Alcidamante · Mostra di più »

Alcimo (storico)

Viene considerato problematico stabilire se l'Alcimo retore, allievo del megarese Stilpone, attivo tra il IV e III sec.

Nuovo!!: Aristotele e Alcimo (storico) · Mostra di più »

Alcmeone di Crotone

Quasi tutte le informazioni superstiti circa Alcmeone di Crotone sono state messe in discussione dagli studiosi: essi si sono chiesti se fosse un medico o un "fisiologo" ("impegnato ad indagare la natura") presocratico, se fosse un pitagorico o in relazione con i pitagorici, se il suo atteggiamento scientifico fosse da qualificare come "empirico", se realmente avesse, primo in Occidente, praticato la dissezione del corpo umano a fini scientifici, se il ruolo centrale da lui attribuito - secondo le fonti dossografiche - al cervello nel coordinare le sensazioni non fosse da ridimensionare.

Nuovo!!: Aristotele e Alcmeone di Crotone · Mostra di più »

Aldina

Un'aldina è un volume tipografico quattrocentesco o cinquecentesco creato a Venezia dallo stampatore e umanista Aldo Manuzio dal 1494 al 1515 da cui prende il nome.

Nuovo!!: Aristotele e Aldina · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Aristotele e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Alessandro da Sant'Elpidio

Incerto, secondo alcuni, il suo cognome (Fassitelli), Alessandro fu Eremitano Agostiniano e allievo dell'Agostiniano Egidio Romano; Dopo aver conseguito il titolo di baccelliere a Parigi, nel mese di maggio del 1300 viene nominato Direttore dell'insegnamento (Primus Lector) nella città di Anagni.

Nuovo!!: Aristotele e Alessandro da Sant'Elpidio · Mostra di più »

Alessandro di Afrodisia

Non si sa quasi nulla della vita di Alessandro; il nome di suo padre era Ermia, l'unica testimonianza diretta è la dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla della sua opera Il destino: « Era tra le mie aspirazioni, grandissimi imperatori Severo e Antonino, venire di persona da voi, vedervi, indirizzarvi un discorso e ringraziarvi per tutto quello che da voi ho così spesso ricevuto, dal momento che ho sempre ottenuto quello che desideravo, insieme alla prova di esserne degno ». La dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla, quest'ultimo associato all'impero dal 198, e il fatto che non venga menzionato Geta, associato anch'egli all'impero ma soltanto dal 209, dimostra che quell'opera fu composta tra il 198 e il 209.

Nuovo!!: Aristotele e Alessandro di Afrodisia · Mostra di più »

Alessandro di Ege

Filosofo peripatetico, fu assieme allo stoico Cheromone maestro di Nerone descritto in seguito sprezzantemente come «sangue misto a fango» Probabilmente fu autore, secondo Simplicio, di opere di commenti alle Categorie e al De caelo di Aristotele riguardo alla eternità della durata del movimento e della sua eventuale diminuzione del primo cielo.

Nuovo!!: Aristotele e Alessandro di Ege · Mostra di più »

Alessandro il Grande (film 1956)

Alessandro il Grande è un film del 1956, diretto dal regista Robert Rossen.

Nuovo!!: Aristotele e Alessandro il Grande (film 1956) · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Aristotele e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alessio Macrembolite

Della vita di Alessio Macrembolite non sappiamo quasi nulla, tutto ciò che sappiamo è deducibile dai suoi scritti.

Nuovo!!: Aristotele e Alessio Macrembolite · Mostra di più »

Alexander (film)

Alexander è un film storico del 2004 diretto da Oliver Stone e interpretato da un ricco cast che vede attori come Colin Farrell, Angelina Jolie, Val Kilmer, Jared Leto, Anthony Hopkins e Jonathan Rhys-Meyers.

Nuovo!!: Aristotele e Alexander (film) · Mostra di più »

Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande

è un anime televisivo trasmesso in Giappone a partire dal 1999, arrivato anche in Italia in VHS e DVD edito dalla Dynit, e in seguito trasmesso su MTV.

Nuovo!!: Aristotele e Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande · Mostra di più »

Alexander Gottlieb Baumgarten

Fu allievo di Christian Wolff, professore e poi rettore all'Università di Francoforte sull'Oder.

Nuovo!!: Aristotele e Alexander Gottlieb Baumgarten · Mostra di più »

Alexander Neckam

Fece gli studi primari nella scuola dell'abbazia di Saint Albans e quelli superiori cominciarono a Parigi, nella scuola di Petit Pons.

Nuovo!!: Aristotele e Alexander Neckam · Mostra di più »

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/ α Centauri/ Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Aristotele e Alfa Centauri · Mostra di più »

Alfeno Varo

Nacque a Cremona, allievo di Servio Sulpicio Rufo.

Nuovo!!: Aristotele e Alfeno Varo · Mostra di più »

Alfonso Sastre

Uno dei principali esponenti di quella chiamata generaciòn de 1955 o del mezzo secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Alfonso Sastre · Mostra di più »

Alfred Edward Taylor

Alfred Edward Taylor racconta che fin dai primi passi della sua riflessione filosofica era ossessionato dal problema di quale fosse il principio per una reale distinzione tra il bene e il male nel timore che ogni differenza fosse da riportare a criteri puramente soggettivi.

Nuovo!!: Aristotele e Alfred Edward Taylor · Mostra di più »

Alfred Tarski

Per i suoi risultati viene collocato fra i maggiori logici della storia, insieme ad Aristotele, Gottlob Frege e Kurt Gödel.

Nuovo!!: Aristotele e Alfred Tarski · Mostra di più »

Alfredo di Sareshel

Traduttore dall'arabo del De vegetalibus di Nicola di Damasco e commentatore di Aristotele, scrisse un'opera propria, De motu cordis.

Nuovo!!: Aristotele e Alfredo di Sareshel · Mostra di più »

Algologia (medicina)

L'algologia, o terapia antalgica, detta anche terapia del dolore o medicina del dolore, consiste nell'approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore.

Nuovo!!: Aristotele e Algologia (medicina) · Mostra di più »

Algoritmo di Euclide

L'algoritmo di Euclide è un algoritmo per trovare il massimo comune divisore (indicato di seguito con MCD) tra due numeri interi.

Nuovo!!: Aristotele e Algoritmo di Euclide · Mostra di più »

Alhazen

Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio).

Nuovo!!: Aristotele e Alhazen · Mostra di più »

Alimentazione nell'antica Grecia

La cucina greca antica era caratterizzata dalla sua frugalità, riflettendo un'economia basata sull'agricoltura povera.

Nuovo!!: Aristotele e Alimentazione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Alleanze tra i Galli e Siracusa

Le alleanze tra i Galli e Siracusa avvennero nel IV secolo a.C. e coinvolsero da un lato i due tiranni di Siracusa, Dionisio I e Dionisio II, e dall'altro il popolo dei Galli Senoni.

Nuovo!!: Aristotele e Alleanze tra i Galli e Siracusa · Mostra di più »

Allegoria della Prudenza

Allegoria della Prudenza è il titolo dato ad un quadro di Tiziano raffigurante tre teste umane, un vecchio, un uomo maturo ed un giovane, che sovrastano tre teste animali, rispettivamente un lupo, un leone ed un cane.

Nuovo!!: Aristotele e Allegoria della Prudenza · Mostra di più »

Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo

LAllegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo è un ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti, conservato nel Palazzo Pubblico di Siena e databile al 1338-1339.

Nuovo!!: Aristotele e Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo · Mostra di più »

Alopekis

Alopekis (lingua greca Αλωπεκίς, lett. "Piccola volpe"), è una razza canina originaria della Grecia la cui esistenza data al neolitico.

Nuovo!!: Aristotele e Alopekis · Mostra di più »

Alopias vulpinus

Il Pesce volpe o Squalo volpe (Alopias vulpinus Bonnaterre, 1788) è uno squalo lamniforme della famiglia degli Alopidi.

Nuovo!!: Aristotele e Alopias vulpinus · Mostra di più »

Alterità

Alterità, come sinonimo di diversità, indica la differenza tra due entità.

Nuovo!!: Aristotele e Alterità · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Aristotele e Alto Medioevo · Mostra di più »

Amadoco I

Amadoco I fu amico del politico ateniese Alcibiade, di cui fu alleato durante la sconfitta ateniese di Egospotami (405 a.C.). Durante il suo regno subì diversi attacchi dai Triballi, perdendo ampie regioni del regno.

Nuovo!!: Aristotele e Amadoco I · Mostra di più »

Amaury de Bène

Nacque sul finire del XII secolo a Bennes, un villaggio tra Ollé e Chauffours nella diocesi di Chartres.

Nuovo!!: Aristotele e Amaury de Bène · Mostra di più »

Ambrogio Lorenzetti

Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento.

Nuovo!!: Aristotele e Ambrogio Lorenzetti · Mostra di più »

Amicizia

L'amicizia è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di affetto reciproco tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva.

Nuovo!!: Aristotele e Amicizia · Mostra di più »

Amicizia (filosofia)

L'amicizia è un sentimento che si basa su una comunanza di affetti, interessi e reciproca stima.

Nuovo!!: Aristotele e Amicizia (filosofia) · Mostra di più »

Amicorum communia omnia

Amicorum communia omnia - in greco Τὰ τῶν φίλων κοινά - ovvero Tra gli amici tutto è in comune, è un antico proverbio.

Nuovo!!: Aristotele e Amicorum communia omnia · Mostra di più »

Amicus omnibus, amicus nemini

Amicus omnibus, amicus nemini è una locuzione latina che si traduce letteralmente con «amico di tutti, amico di nessuno».

Nuovo!!: Aristotele e Amicus omnibus, amicus nemini · Mostra di più »

Amicus Plato, sed magis amica veritas

Amicus Plato, sed magis amica veritas, Platone mi è amico, ma più amica mi è la verità, è una locuzione latina.

Nuovo!!: Aristotele e Amicus Plato, sed magis amica veritas · Mostra di più »

Aminta III di Macedonia

Salì al potere dopo dieci anni di confusione in seguito alla morte di Archelao I, patrono dell'arte e della letteratura.

Nuovo!!: Aristotele e Aminta III di Macedonia · Mostra di più »

Ammonio di Ermia

Figlio di due filosofi, Ermia ed Edesia, Ammonio studiò ad Atene con Proclo e prima del 475 si trasferì ad Alessandria, dove insegnò filosofia commentando opere di Platone e Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Ammonio di Ermia · Mostra di più »

Ammonio Sacca

Di umili origini, ci fu chi, come il vescovo Teodoreto di Cirro, basandosi su una presunta derivazione del soprannome Saccas dal greco σακκοφορος, arrivò ad ipotizzare che Ammonio si guadagnasse da vivere come facchino.

Nuovo!!: Aristotele e Ammonio Sacca · Mostra di più »

Amnios

L'amnios è un annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione.

Nuovo!!: Aristotele e Amnios · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Aristotele e Amore · Mostra di più »

Anabasi di Alessandro

LAnabasis Alexandri (La spedizione di Alessandro), è un testo redatto in lingua greca dallo storico greco Arriano nel II secolo, ed è la più grande fonte di informazioni su Alessandro Magno.

Nuovo!!: Aristotele e Anabasi di Alessandro · Mostra di più »

Anaciclosi

L'anaciclosi (in greco: ἀνακύκλωσις, anakýklōsis) è una teoria dell'evoluzione ciclica dei regimi politici che man a mano deteriorandosi, si susseguirebbero secondo un andamento circolare nel tempo e, giunti all'ultimo stadio, ritornerebbero alla forma iniziale di partenza riprendendone lo sviluppo.

Nuovo!!: Aristotele e Anaciclosi · Mostra di più »

Analisi e sintesi

Il concetto di analisi, metodo filosofico della conoscenza, nella filosofia europea, da Cartesio in poi, è spesso (ma non necessariamente) collegato a quello di sintesi.

Nuovo!!: Aristotele e Analisi e sintesi · Mostra di più »

Analogia (filosofia)

Analogia (dal greco ἀναλογία) indica la somiglianza tra due oggetti nel senso che l'uguaglianza di alcuni loro particolari aspetti porti alla deduzione che queste due enti sono uguali anche nel complesso degli elementi che li caratterizzano.

Nuovo!!: Aristotele e Analogia (filosofia) · Mostra di più »

Ananke (divinità)

Ananke (Anánkē), nella religione greca antica, è la dea del destino, della necessità inalterabile e del fato.

Nuovo!!: Aristotele e Ananke (divinità) · Mostra di più »

Anassagora

Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito.

Nuovo!!: Aristotele e Anassagora · Mostra di più »

Anassila

Egli operò il primo importante tentativo di unire politicamente in un'unica metropoli le città di Rhegion (l'attuale Reggio Calabria) e Zancle (l'attuale Messina).

Nuovo!!: Aristotele e Anassila · Mostra di più »

Anassimandro

12 A 1 Diels-Kranz.

Nuovo!!: Aristotele e Anassimandro · Mostra di più »

Anassimene di Mileto

Secondo Ippolito di Roma, nacque fra il 588 ed il 587 a.C. e, secondo Diogene Laerzio, morì negli anni della 63ª Olimpiade, quindi fra il 528 ed il 525 a.C. Su di lui si hanno pochissime notizie.

Nuovo!!: Aristotele e Anassimene di Mileto · Mostra di più »

Andragogia

L'andragogia è una teoria dell'apprendimento ed educazione degli adulti nata nel 1980.

Nuovo!!: Aristotele e Andragogia · Mostra di più »

André Dacier

Figlio di un avvocato protestante, studiò all'Accademia di Saumur sotto Tanneguy Le Fèvre, ed ebbe per compagna di studi la figlia del suo maestro, Anne: si sposarono nel 1683.

Nuovo!!: Aristotele e André Dacier · Mostra di più »

André Neher

Studiò letteratura tedesca nell'Università di Strasburgo e contemporaneamente cultura ebraica nella locale Sinagoga e nella yeshiva di Montreux: dal 1936 insegnò lingua e letteratura tedesca nel Collegio di Sarrebourg.

Nuovo!!: Aristotele e André Neher · Mostra di più »

André Schott

Dopo avere ricevuto l'istruzione primaria e secondaria nella sua città natale di Anversa, Schott frequentò il Collegio Trilingue di Lovanio, dove studiò con il latinista Cornelius Valerius.

Nuovo!!: Aristotele e André Schott · Mostra di più »

André Tiraqueau

Visse ed esercitò per lungo tempo la professione di giudice nella regione del Poitou.

Nuovo!!: Aristotele e André Tiraqueau · Mostra di più »

Andrés Laguna

Laguna, secondo Diego de Colmenares e altri storici, era figlio di un medico ebreo convertito.

Nuovo!!: Aristotele e Andrés Laguna · Mostra di più »

Andrea Emo

Appartenente ad una famiglia veneziana di nobili origini, nacque nella villa di famiglia da Angelo Emo Capodilista e da Emilia dei baroni Barracco.

Nuovo!!: Aristotele e Andrea Emo · Mostra di più »

Andrea Matteo III Acquaviva

Era figlio di Giulio Antonio e di Caterina Orsini del Balzo (figlia naturale di Giovanni Antonio del Balzo Orsini Principe di Taranto).

Nuovo!!: Aristotele e Andrea Matteo III Acquaviva · Mostra di più »

Andrea Perrucci

Tra i primissimi letterati, a Napoli, che si dedicarono al melodramma, Perrucci fu il primo nel Regno a cimentarsi come librettista, arte alla quale si dedicò in più riprese, manifestando una particolare e stravagante vena creativa che sortì l'effetto di risvegliare l'interesse di altri autori, dando impulso alla nascita dell'opera buffaRomain Rolland,, E. Thorin, Parigi, 1895 p. 178 (da Internet Archive).

Nuovo!!: Aristotele e Andrea Perrucci · Mostra di più »

Andreas Libavius

Frequentò il ginnasio nella sua città natale e dal 1576 studiò all'Università di Wittenberg.

Nuovo!!: Aristotele e Andreas Libavius · Mostra di più »

Andrija Kačić Miošić

Kačić Miošić nacque a Brist, un piccolo villaggio presso Macarsca in Dalmazia, in una famiglia di contadini cattolici ed entrò nell'ordine dei francescani il 10 marzo 1720; approfondì e completò i suoi studi a Budapest e a Osijek e insegnò filosofia e teologia a Sebenico (dal 1735 al 1745).

Nuovo!!: Aristotele e Andrija Kačić Miošić · Mostra di più »

Androcle

Demagogo e avversario politico di Alcibiade, contro il quale testimoniò, e parlò con molta veemenza dello scandalo delle erme (415 a.C.); fu principalmente per causa sua che Alcibiade fu bandito.

Nuovo!!: Aristotele e Androcle · Mostra di più »

Andronico Callisto

Nacque a Costantinopoli probabilmente nel primo quarto del XV secolo e giunse in Italia durante il Concilio di Ferrara.

Nuovo!!: Aristotele e Andronico Callisto · Mostra di più »

Andronico di Rodi

Vissuto nel I secolo a.C. filosofo peripatetico che per primo introdusse l'analisi filologica nell'ambito del Peripato, di cui fu decimo scolarca dal 78 al 47 a.C. dopo Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Andronico di Rodi · Mostra di più »

Androzione

Nato ad Atene, da Androne, tra il 415 ed il 405 a.C., Androzione proveniva da famiglia agiata, legata a Teramene.

Nuovo!!: Aristotele e Androzione · Mostra di più »

Aneddoto dei frantoi di Talete

L'aneddoto dei frantoi di Talete è un celebre aforisma che la tradizione attribuisce alla vita del filosofo milesio, primo dei Sette saggi.

Nuovo!!: Aristotele e Aneddoto dei frantoi di Talete · Mostra di più »

Angeli e demoni (film)

Angeli e demoni (Angels & Demons) è un film thriller del 2009, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Nuovo!!: Aristotele e Angeli e demoni (film) · Mostra di più »

Angeli e demoni (romanzo)

Angeli e demoni (titolo originale in lingua inglese: Angels & Demons) è il secondo romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, scritto nel 2000, e pubblicato in Italia nel novembre 2004.

Nuovo!!: Aristotele e Angeli e demoni (romanzo) · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Aristotele e Angelo · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Aristotele e Anima · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Nuovo!!: Aristotele e Anima del mondo · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Aristotele e Animalia · Mostra di più »

Animismo

Il termine animismo è usato in antropologia per classificare le religioni o le pratiche di culto nelle quali vengono attribuite qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.

Nuovo!!: Aristotele e Animismo · Mostra di più »

Anna Maria van Schurman

Considerata una delle donne più colte del XVII secolo, era soprannominata dai suoi contemporanei "La Minerva olandese" o "la stella di Utrecht".

Nuovo!!: Aristotele e Anna Maria van Schurman · Mostra di più »

Anne Robert Jacques Turgot

Nato a Parigi fu il figlio più giovane di Michel-Etienne Turgot, "Prevosto dei Mercanti" di Parigi, e di Madeleine Françoise Martineau de Brétignolles, di origini normanne.

Nuovo!!: Aristotele e Anne Robert Jacques Turgot · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Nuovo!!: Aristotele e Annibale Caro · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Nuovo!!: Aristotele e Anselmo d'Aosta · Mostra di più »

Antandro

Antandro (Àntandros) era una città greca posta sulla parte nord del Golfo di Adramittio, nella regione della Troade, in Anatolia.

Nuovo!!: Aristotele e Antandro · Mostra di più »

Anthony Elenjimittam

Ultimo discepolo del Mahatma Gandhi ha sviluppato il concetto filosofico dell'Advaita-Vedānta inserendolo all'interno di tutte le religioni come "Quintessenza della Religione", continuando la pratica della non-violenza (अहिंसा, Ahimsa). Ha scritto più di cinquanta libri sulla comprensione interreligiosa ed ha tradotto ed interpretato alcuni dei più importanti testi spirituali dell'India.

Nuovo!!: Aristotele e Anthony Elenjimittam · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Aristotele e Antica Grecia · Mostra di più »

Antichità classica

L'antichità classica, anche chiamata epoca classica, periodo classico, età classica o era classica, è un termine ampio che indica un lungo periodo di storia culturale incentrata sul mar Mediterraneo e comprendente soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana.

Nuovo!!: Aristotele e Antichità classica · Mostra di più »

Antico Epiro

L'Epiro era una zona tra la Grecia e l'Albania, compresa tra la catena montuosa del Pindo e il Mar Ionio, estendendosi dalla baia di Valona ai monti Acrocerauni a nord fino al golfo di Arta e alle rovine della città romana di Nicopoli nel sud.

Nuovo!!: Aristotele e Antico Epiro · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Aristotele e Antico Testamento · Mostra di più »

Antifonte (poeta)

Antifonte visse alla corte di Dionisio I di Siracusa (406/5 - 367 a.C.), dove scrisse alcuni drammi con il tiranno.

Nuovo!!: Aristotele e Antifonte (poeta) · Mostra di più »

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è "l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori".

Nuovo!!: Aristotele e Antigiudaismo · Mostra di più »

Antipatro (generale)

Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).

Nuovo!!: Aristotele e Antipatro (generale) · Mostra di più »

Antipolitica

Nel senso più comune il termine antipolitica definisce l'atteggiamento di coloro che si oppongono alla politica giudicandola pratica di potere e, quindi, ai partiti e agli esponenti politici ritenendoli, nell'immaginario collettivo, dediti a interessi personali e non al bene comune.

Nuovo!!: Aristotele e Antipolitica · Mostra di più »

Antiquitatum variarum

Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") è una ponderosa opera pubblicata nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria fr.

Nuovo!!: Aristotele e Antiquitatum variarum · Mostra di più »

Antirrhineae

Antirrhineae Dumort., 1827 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Antirrhineae · Mostra di più »

Antirrhinoideae

Antirrhinoideae Hartl & Betsche, 1984 è una sottofamiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Antirrhinoideae · Mostra di più »

Antirrhinum

Antirrhinum L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Antirrhinum · Mostra di più »

Antirrhinum latifolium

La bocca di leone gialla (nome scientifico Antirrhinum latifolium Miller, 1768) è una pianta dai vistosi fiori gialli appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Antirrhinum latifolium · Mostra di più »

Antirrhinum majus

La bocca di leone comune (nome scientifico Antirrhinum majus L., 1753) è una pianta dai vistosi fiori colorati appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Antirrhinum majus · Mostra di più »

Antiterra

La seconda Terra o Antiterra (in greco antico: Αντίχθων Antichthon) è una concezione attribuita alle scoperte astro-filosofiche di Filolao, seguace del Pitagorismo.

Nuovo!!: Aristotele e Antiterra · Mostra di più »

Antonin-Dalmace Sertillanges

Nel 1883 entra nell'ordine domenicano, mutando il proprio nome in quello di Antonin-Gilbert Sertillanges.

Nuovo!!: Aristotele e Antonin-Dalmace Sertillanges · Mostra di più »

Antonio Astesano

Nacque nel 1412 a Villanova d'Asti da una nobile famiglia astigiana, legata politicamente ai guelfi Solari.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Astesano · Mostra di più »

Antonio Bernardi

*Antonio Bernardi, filosofo aristotelico e vescovo di Caserta del XVI secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Bernardi · Mostra di più »

Antonio Brucioli

Autore nel 1532 di una delle più famose traduzioni in volgare della Bibbia, messa all'Indice nel 1559, fu perseguitato come eretico dall'Inquisizione veneziana, che lo costrinse all'abiura e lo condannò al carcere.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Brucioli · Mostra di più »

Antonio Capizzi

Dal 1986 fu professore associato di filosofia teoretica all'Università La Sapienza di Roma, succedendo a Guido Calogero nella cattedra che ha sede a Villa Mirafiori.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Capizzi · Mostra di più »

Antonio De Fantis

Studiò probabilmente alla scuola di lettere greche e latine del Rolandello e poi alla scuola di filosofia, dotata di un lettore scotista e uno tomista.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio De Fantis · Mostra di più »

Antonio De Ferraris

Antonio De Ferraris nacque a Galatone fra il 1444 e il 1448, e dal luogo di nascita derivò il nome “Galateo”.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio De Ferraris · Mostra di più »

Antonio de Gouveia

Era il settimo figlio di Inês de Gouveia e di Afonso Lopes de Ayala.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio de Gouveia · Mostra di più »

Antonio De Zolt

Docente al Liceo classico Giuseppe Parini di Milano, si dedicò alle leggi della geometria.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio De Zolt · Mostra di più »

Antonio Francini

Pur disponendo di scarse notizie sui suoi studi, si presume che, sin da giovane, abbia raggiunto una notevole competenza nella lingua latina e greca: dagli inizi del XVI secolo lavorò, infatti, come precettore presso illustri famiglie fiorentineFonte: F. Bacchelli, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Francini · Mostra di più »

Antonio Livi

Allievo di Étienne Gilson, ha collaborato con Cornelio Fabro, Augusto Del Noce ed Evandro Agazzi; è l'iniziatore della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista "Sensus communis - International Yearbook of Alethic Logic".

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Livi · Mostra di più »

Antonio Nardi (letterato e matematico)

Antonio Nardi (1598-1648?) fu un uomo di lettere toscano conosciuto per i suoi studi geometrici con Galileo Galilei e i suoi discepoli, Michelangelo Ricci e Evangelista Torricelli.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Nardi (letterato e matematico) · Mostra di più »

Antonio Riccoboni

Professore di eloquenza nell'Università di Padova.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Riccoboni · Mostra di più »

Antonio Rocco

Fu un professore di filosofia legato al libertinismo e a quello che Giuseppe Spini ha definito l'"Aristotelismo eretico" di ambito padovano.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Rocco · Mostra di più »

Antonio Saltini

Docente di Storia dell'agricoltura all'Università di Milano, ha compiuto gli studi laureandosi dapprima in legge e poi in agraria.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Saltini · Mostra di più »

Antonio Trombetta

Nato a Padova, già in giovane età entrò nel convento dei frati francescani annesso alla Basilica di Sant'Antonio di Padova.

Nuovo!!: Aristotele e Antonio Trombetta · Mostra di più »

Antony Flew

Studiò alla Faith's Preparatory School di Cambridge e alla Kingswood School di Bath.

Nuovo!!: Aristotele e Antony Flew · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Aristotele e Antropologia · Mostra di più »

Antropologia delle tecniche

L'antropologia delle tecniche è un campo dell'antropologia che si occupa di evoluzione, storia, usi e funzioni degli oggetti tecnici e delle operazioni e abilità tecniche umane.

Nuovo!!: Aristotele e Antropologia delle tecniche · Mostra di più »

Apellicone di Teo

Collezionista d'arte, acquistò a Skepsis, un centro della Misia, testi originali di Aristotele e Teofrasto, acquistati alla sua morte da Lucio Cornelio Silla nell'84 a.C..

Nuovo!!: Aristotele e Apellicone di Teo · Mostra di più »

Apodecta

L'apodecta (apodéktes, letteralmente "colui che prescrive") nell'antica Atene era il magistrato che controllava le entrate pubbliche.

Nuovo!!: Aristotele e Apodecta · Mostra di più »

Apodittica

L' apodittica è una parte della logica aristotelica che tratta della dimostrazione fondata sull'apodissi.

Nuovo!!: Aristotele e Apodittica · Mostra di più »

Apollonia (Albania)

Apollonia (Απολλωνία προς Επιδάμνω in greco antico) è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Voiussa (in greco Aóos), nei pressi del villaggio di Pojan, nell'attuale Albania.

Nuovo!!: Aristotele e Apollonia (Albania) · Mostra di più »

Apollonio Aristarcheo

Vissuto nel II secolo a.C. fu discepolo di Aristarco di Samotracia e ne seguì il metodo "analogico" nell'analisi della poesia pindarica (da qui il soprannome di "Aristarchei" attribuito ai discepoli di Aristarco), dal 146 a.C. fu bibliotecario della celeberrima biblioteca di Alessandria.

Nuovo!!: Aristotele e Apollonio Aristarcheo · Mostra di più »

Apollonio Paradossografo

Visse probabilmente nel II secolo a.C., ma non si sa nulla della sua vita.

Nuovo!!: Aristotele e Apollonio Paradossografo · Mostra di più »

Apologia di Socrate

LApologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone.

Nuovo!!: Aristotele e Apologia di Socrate · Mostra di più »

Aposiopesi

L'aposiopesi (dal greco ἀποσιώπησις aposiōpēsis, derivato da aposiōpáō, «io taccio»), chiamata anche reticenza (dal latino reticere, «tacere») o sospensione, è una figura retorica.

Nuovo!!: Aristotele e Aposiopesi · Mostra di più »

Apostolici Regiminis

Apostolici Regiminis è una bolla pontificia di papa Leone X pubblicata il 19 dicembre 1513, per promulgare il decreto dell'VIII sessione del Concilio Lateranense V relativo all'immortalità dell'anima umana.

Nuovo!!: Aristotele e Apostolici Regiminis · Mostra di più »

Apoteosi di Omero (Ingres)

LApoteosi di Omero è un dipinto a olio su tela (386x515 cm) di Jean-Auguste-Dominique Ingres, realizzato nel 1827 e conservato nel museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Aristotele e Apoteosi di Omero (Ingres) · Mostra di più »

Apparecchio ortodontico

L'apparecchio ortodontico è una protesi o dispositivo medico con il quale l'ortodontista (il medico specializzato in questo tipo di trattamenti) riesce ad allineare i denti, al fine di ottenere una masticazione corretta, una migliore igiene orale e una migliore estetica del sorriso.

Nuovo!!: Aristotele e Apparecchio ortodontico · Mostra di più »

Apparenza

Nella filosofia antica il termine apparenza sta ad indicare un riferimento all'opinione, alla percezione sensibile del fenomeno, ritenendo ambedue i termini significanti incertezza nell'acquisizione di una verità presupposta invece come assoluta.

Nuovo!!: Aristotele e Apparenza · Mostra di più »

Appercezione

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé.

Nuovo!!: Aristotele e Appercezione · Mostra di più »

Appetito

L'appetito (dal latino appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a") è un comportamento non razionale, istintuale e impulsivo diretto all'appagamento dei propri bisogni.

Nuovo!!: Aristotele e Appetito · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Aristotele e Apuleio · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Aristotele e Arabi · Mostra di più »

Arcesilao

Arcesilao venne probabilmente ad Atene all'inizio del III secolo a.C..

Nuovo!!: Aristotele e Arcesilao · Mostra di più »

Archè

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Nuovo!!: Aristotele e Archè · Mostra di più »

Archippo (comico)

Archippo, ateniese, fu tra gli ultimi rappresentanti della commedia antica, contemporaneo, forse più giovane, di Aristofane.

Nuovo!!: Aristotele e Archippo (comico) · Mostra di più »

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.).

Nuovo!!: Aristotele e Archita · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Aristotele e Architetto · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Aristotele e Architettura · Mostra di più »

Arcobaleno lunare

Un arcobaleno lunare (noto anche come arcobaleno bianco, arco lunare o arcobaleno spaziale) è un raro fenomeno ottico analogo all'arcobaleno, ma prodotto dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce solare diretta.

Nuovo!!: Aristotele e Arcobaleno lunare · Mostra di più »

Arconte eponimo

L'arconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Arconte eponimo · Mostra di più »

Area archeologica di Tindari

L'area archeologica di Tindari si trova nel comune di Patti in Sicilia.

Nuovo!!: Aristotele e Area archeologica di Tindari · Mostra di più »

Areopago

L'Areopago (Άρειος Πάγος, "collina di Ares") è una delle colline di Atene (Grecia) situata tra l'agorà e l'acropoli.

Nuovo!!: Aristotele e Areopago · Mostra di più »

Argomentazione

L'argomentazione è un ragionamento situato.

Nuovo!!: Aristotele e Argomentazione · Mostra di più »

Argomento del terzo uomo

L'argomento del terzo uomo (τρίτος ἄνϑρωπος) è un ragionamento critico formulato da Aristotele rivolto ad un particolare aspetto della dottrina platonica delle idee, che mette in discussione la trascendenza di queste ultime rispetto agli enti sensibili.

Nuovo!!: Aristotele e Argomento del terzo uomo · Mostra di più »

Aria (elemento)

L'aria, identificata talvolta come etere, è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza.

Nuovo!!: Aristotele e Aria (elemento) · Mostra di più »

Arimneste

Aristotele ebbe, inoltre, un fratello chiamato Arimnesto.

Nuovo!!: Aristotele e Arimneste · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Nuovo!!: Aristotele e Aristarco di Samo · Mostra di più »

Aristóteles Romero

Non appena venne ufficializzata la notizia del suo passaggio al Crotone, sulla rete ci furono dei commenti ironici che facevano riferimento all'omonimia del calciatore con il personaggio del film comico L'allenatore nel pallone: in realtà, il suo nome deriva dal celebre filosofo poiché il padre - appassionato di filosofia greca - decise di dare ai propri figli nomi inerenti alla cultura ellenica (i fratelli di Romero si chiamano infatti Andromeda, Zeus e Socrates).

Nuovo!!: Aristotele e Aristóteles Romero · Mostra di più »

Aristocle di Messene

Probabilmente maestro di Alessandro d'Afrodisia, secondo alcuni autori è stato confuso con Aristotele, il maestro di Alessandro Magno.

Nuovo!!: Aristotele e Aristocle di Messene · Mostra di più »

Aristofane di Bisanzio

Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.

Nuovo!!: Aristotele e Aristofane di Bisanzio · Mostra di più »

Aristofonte di Azenia

Nel 412 a.C. Aristofonte, Lespodia e Melesia furono inviati a Sparta come ambasciatori da parte del governo oligarchico dei Quattrocento.

Nuovo!!: Aristotele e Aristofonte di Azenia · Mostra di più »

Aristosseno

Figlio di Spintaro, (allievo di Socrate), fu da questi e dal padre avviato alla musica e alla filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Aristosseno · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele · Mostra di più »

Aristotele (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele (disambigua) · Mostra di più »

Aristotele (letteratura critica e bibliografia)

Il pensiero di Aristotele ha conosciuto varie e contrastanti interpretazioni nella storia del pensiero occidentale: ad esempio i neoplatonici cercarono di armonizzare il suo pensiero con quello di Platone dando un'immagine di Aristotele teologo ed insieme di scienziato.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele (letteratura critica e bibliografia) · Mostra di più »

Aristotele (nome)

.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele (nome) · Mostra di più »

Aristotele contempla il busto di Omero

Aristotele contempla il busto di Omero è un dipinto a olio su tela (143,5x136,5 cm) realizzato nel 1653 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele contempla il busto di Omero · Mostra di più »

Aristotele detective

Aristotele detective (titolo originale Aristotle Detective) è un romanzo del 1978 della scrittrice canadese Margaret Doody, un giallo storico ambientato ad Atene nel 300 a.C. al tempo della conquista dell'impero persiano da parte di Alessandro il Grande.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele detective · Mostra di più »

Aristotele e il giavellotto fatale

Aristotele e il giavellotto fatale è un romanzo giallo del 1980 di Margaret Doody.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele e il giavellotto fatale · Mostra di più »

Aristotele e la giustizia poetica

Aristotele e la giustizia poetica è un romanzo giallo del 2000 di Margaret Doody.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotele e la giustizia poetica · Mostra di più »

Aristoteles

*Aristoteles – asteroide.

Nuovo!!: Aristotele e Aristoteles · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Aristotele e Aristotelismo · Mostra di più »

Armand-Gaston Camus

Nel 1789 fu eletto dal Terzo Stato di Parigi agli Stati Generali, e attirò l'attenzione dei più con i suoi discorsi contro le disuguaglianze sociali.

Nuovo!!: Aristotele e Armand-Gaston Camus · Mostra di più »

Armando Carlini

Nato a Napoli, si laureò a Bologna prima in Lettere, poi in Filosofia con Francesco Acri.

Nuovo!!: Aristotele e Armando Carlini · Mostra di più »

Armando Plebe

Si è laureato all'Università di Torino in Filosofia, poi in filologia classica nello stesso ateneo e infine di nuovo in Filosofia all'università di InnsbruckDario Antiseri e Silvano Tagliagambe,, Bompiani, Milano, 2008.

Nuovo!!: Aristotele e Armando Plebe · Mostra di più »

Armodio e Aristogitone

Sono noti come "i tirannicidi" per antonomasia, che assassinarono il tiranno Ipparco, ma vennero a loro volta uccisi dal fratello di costui, Ippia.

Nuovo!!: Aristotele e Armodio e Aristogitone · Mostra di più »

Ars magna

L'Ars magna (La grande arte) era un metodo inventato da Raimondo Lullo (1235-1315), teologo, filosofo e missionario catalano, da lui descritto nella sua opera Ars compendiosa inveniendi veritatem seu ars magna et maior (1274), tramite il quale, servendosi anche di schemi e figure, si potessero collegare concetti fondamentali, in una sorta di logica meccanica, in modo da ottenere verità in ogni campo del sapere.

Nuovo!!: Aristotele e Ars magna · Mostra di più »

Artabano di Persia

Artabano, probabilmente originario della provincia dell'Ircania, servì come ufficiale sotto Serse I. Le fonti affermano che abbia svolto sia il ruolo di visir che quello di guardia del corpo.

Nuovo!!: Aristotele e Artabano di Persia · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Aristotele e Arte · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Aristotele e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Nuovo!!: Aristotele e Arte greca · Mostra di più »

Artemone di Cassandrea

Ateneo di Naucrati gli attribuisce le seguenti opere.

Nuovo!!: Aristotele e Artemone di Cassandrea · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Aristotele e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

Ascanio Persio

Figlio dello scultore Altobello Persio e fratello del filosofo Antonio, di Domizio (pittore), e Giulio (scultore), dopo aver frequentato a Matera la scuola privata dello zio materno, appartenente alla nobiltà locale, si trasferì prima a Padova dove raggiunse il fratello maggiore Antonio, e successivamente a Bologna dove si laureò in filosofia e lingua greca ed ottenne la cattedra di lingua greca, potendo così leggere Aristotele, di cui era cultore, nella sua lingua.

Nuovo!!: Aristotele e Ascanio Persio · Mostra di più »

Asclepigenia

Asclepigenia (in greco Ἀσκληπιγένεια) (floruit 450 d.C.) è stata una filosofa ateniese e una mistica la cui vita è nota grazie alla Vita di Proclo di Marino di Neapoli Contemporanea di Ipazia, suo padre, Plutarco di Atene, curò la sua istruzione (e quella del fratello) preoccupandosi di farle leggere le opere di Platone e Aristotele Subito dopo la morte del padre, Asclepigenia continuò ad insegnare la sua dottrina mistica.

Nuovo!!: Aristotele e Asclepigenia · Mostra di più »

Ashariti

Gli ashariti sono esponenti di un movimento teologico, fondato ai primordi delle speculazioni teologiche musulmane, al quale aderisce la gran parte del mondo islamico sunnita.

Nuovo!!: Aristotele e Ashariti · Mostra di più »

Aspasio

Fu autore di commenti a varie opere di Aristotele, allEtica nicomachea, che ci è pervenuto in larga parte, alle Categorie, alla De interpretatione e alla Fisica, di cui restano pochi frammenti.

Nuovo!!: Aristotele e Aspasio · Mostra di più »

Assedio

L'assedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.

Nuovo!!: Aristotele e Assedio · Mostra di più »

Assedio di Reggio (388 a.C.)

L'assedio di Reggio si svolse nel 388 a.C. e vide contrapposti il tiranno di Siracusa Dionisio I nel tentativo di conquista di Reggio, contro i Reggini, guidati da Fitone, che cercavano di difendere la propria polis.

Nuovo!!: Aristotele e Assedio di Reggio (388 a.C.) · Mostra di più »

Assioma peripatetico

L'assioma peripatetico è l'affermazione di Tommaso d'Aquino "Nihil est in intellectu quod non sit prius in sensu" ("nulla è nell'intelletto che non si trovi prima nei sensi"), presente nel De veritate, q. 2 a. 3 arg.

Nuovo!!: Aristotele e Assioma peripatetico · Mostra di più »

Asso (Turchia)

Asso (in turco Behramkale) è una cittadina turca ricca di storia: vi visse Aristotele per un anno e fu visitata da Paolo di Tarso.

Nuovo!!: Aristotele e Asso (Turchia) · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Aristotele e Assoluto · Mostra di più »

Assurbanipal

La salita al trono del re assiro Assurbanipal non fu facile, essendo egli inviso a buona parte della popolazione, della corte regale e del clero: per questa ragione il padre, ancora in vita, aveva redatto veri e propri contratti (adê, come trattato di vassallaggio) coi quali si prometteva la futura lealtà per il proprio successore.

Nuovo!!: Aristotele e Assurbanipal · Mostra di più »

Astrazione (filosofia)

Il termine astrazione deriva dal latino abstractio che a sua volta riprende quello greco di "αφαίρεσις" (aphàiresis).

Nuovo!!: Aristotele e Astrazione (filosofia) · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Nuovo!!: Aristotele e Astrofisica · Mostra di più »

Astrologia giudiziaria

L'astrologia giudiziaria consiste nell'arte di prevedere il futuro grazie al calcolo delle posizioni dei corpi planetari e del Sole in relazione alla posizione della Terra.

Nuovo!!: Aristotele e Astrologia giudiziaria · Mostra di più »

Astronomia cinese

L'astronomia in Cina ha una lunga tradizione: gli storici indicano che i Cinesi furono a livello globale i più assidui e accurati osservatori dei fenomeni celesti prima degli Arabi.

Nuovo!!: Aristotele e Astronomia cinese · Mostra di più »

Astronomia greca

La storia dell'astronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica.

Nuovo!!: Aristotele e Astronomia greca · Mostra di più »

Atarassia

L’atarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoica, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione delle passioni», nel più ampio contesto della filosofia etica legata alla ricerca della felicità.

Nuovo!!: Aristotele e Atarassia · Mostra di più »

Atarneo

Atarneo (in greco Άταρνεύς) fu un'antica città dell'Eolide, in Asia Minore.

Nuovo!!: Aristotele e Atarneo · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Aristotele e Atene · Mostra di più »

Atene (città antica)

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Atene (città antica) · Mostra di più »

Atenodoro Cananita

Nacque a Cana presso Tarso da un uomo di nome Sandone; fu studente di Posidonio di Rodi e maestro dell'imperatore romano Ottaviano Augusto a Apollonia e, in seguito, di diversi esponenti della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Aristotele e Atenodoro Cananita · Mostra di più »

Athens (Georgia)

Athens è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Clarke, nello Stato della Georgia.

Nuovo!!: Aristotele e Athens (Georgia) · Mostra di più »

Athina Rachel Tsangari

Nata ad Atene, si è laureata presso l'Università Aristotele di Salonicco e poi si è specializzata prima a New York e poi ad Austin in regia.

Nuovo!!: Aristotele e Athina Rachel Tsangari · Mostra di più »

Atlantide

Atlantide (AFI:; in greco, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17-27) e Crizia nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone.

Nuovo!!: Aristotele e Atlantide · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Aristotele e Atomo · Mostra di più »

Attalo (generale)

Nel 339 a.C. la nipote di Attalo, Cleopatra Euridice, sposò re Filippo II di Macedonia.

Nuovo!!: Aristotele e Attalo (generale) · Mostra di più »

Attico (filosofo)

Platonico della seconda metà del II secolo d.C., autore di un commento al Fedro e al Timeo, cercò di riportare alle origini l'Accademia di Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Attico (filosofo) · Mostra di più »

Attidografia

Attidografia (da Ἀτθίς, Atthìs, in italiano "Attide") è il termine con cui si indicano opere del IV secolo a.C. a carattere storiografico ed epicorio di ambito ed argomento attico.

Nuovo!!: Aristotele e Attidografia · Mostra di più »

Atto (teatro)

Un atto è la suddivisione principale di pièce teatrale o di un'opera musicale.

Nuovo!!: Aristotele e Atto (teatro) · Mostra di più »

Attributo (filosofia)

Per attributo in filosofia s'intende genericamente la qualità che viene riferita a un ente.

Nuovo!!: Aristotele e Attributo (filosofia) · Mostra di più »

Attrito

In fisica l'attrito è una forza che si oppone allo scivolamento o rotazione/rotolamento di un corpo su una superficie.

Nuovo!!: Aristotele e Attrito · Mostra di più »

Attualismo (filosofia)

L'attualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Nuovo!!: Aristotele e Attualismo (filosofia) · Mostra di più »

August Immanuel Bekker

Riclassificò il corpus delle opere di Aristotele secondo una numerazione che da lui prese il nome (Edizione di Bekker).

Nuovo!!: Aristotele e August Immanuel Bekker · Mostra di più »

Aulos

Laulòs (aulós) era uno strumento musicale aerofono usato nell'Antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Aulos · Mostra di più »

Aurelio Covotti

Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.

Nuovo!!: Aristotele e Aurelio Covotti · Mostra di più »

Ausoni

Gli Ausoni erano una delle più antiche popolazioni che abitavano la penisola italica.

Nuovo!!: Aristotele e Ausoni · Mostra di più »

Aut-Aut (Kierkegaard)

Aut-Aut (in danese: Enten-Eller) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard che tratta ed esplora le prime due modalità esistenziali: la vita estetica e la vita etica.

Nuovo!!: Aristotele e Aut-Aut (Kierkegaard) · Mostra di più »

Autocle

Senofonte riporta un suo discorso piuttosto sconsiderato, che fu pronunciato in questa occasione, prima del congresso a Sparta, ed esso non conferma affatto la fama di buon oratore attribuitagli nello stesso punto del brano.

Nuovo!!: Aristotele e Autocle · Mostra di più »

Autoconcetto

Il termine autoconcetto si trova usato nella filosofia di Giovanni Gentile che prende il nome di attualismo poiché considera il pensiero come "atto puro" differenziandolo tuttavia dalla filosofia di Aristotele che parlava del concetto come assolutamente privo di potenza e quindi realizzato pienamente nell'atto puro.

Nuovo!!: Aristotele e Autoconcetto · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Nuovo!!: Aristotele e Autocoscienza · Mostra di più »

Autoformazione

L'autoformazione, o apprendimento autodiretto, è quel processo che vede il soggetto in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta.

Nuovo!!: Aristotele e Autoformazione · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Aristotele e Averroè · Mostra di più »

Avicebron

Conosciuto nell'Europa medievale anche con altre forme latinizzate del proprio nome, quali Avicebrol, Avencebrol, Abengabirol e Avicembron, Ibn Gabirol è stato, insieme a personalità di spicco come Maimonide e Yehuda Ha-Levi, uno dei più grandi autori della letteratura e filosofia ebraiche di sempre, ed il primo filosofo ebreo del Medioevo.

Nuovo!!: Aristotele e Avicebron · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Aristotele e Avicenna · Mostra di più »

Ayn Rand

Sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Nuovo!!: Aristotele e Ayn Rand · Mostra di più »

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.

Nuovo!!: Aristotele e Azione (filosofia) · Mostra di più »

Éditions du Cerf

Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.

Nuovo!!: Aristotele e Éditions du Cerf · Mostra di più »

Étienne Tempier

Nato ad Orléans in data non conosciuta, Tempier studiò a Parigi dove divenne insegnante di teologia e canonico a Notre-Dame.

Nuovo!!: Aristotele e Étienne Tempier · Mostra di più »

Bacchilide

Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.

Nuovo!!: Aristotele e Bacchilide · Mostra di più »

Bakhtishu'

I Bakhtīshūʿ, o Bukhtīshūʿ di Gondishapur (detti anche Bakhtīshua o Bukht-Yishu) furono una famiglia di medici persiani, di religione cristiana nestoriana, attiva per 6 generazioni lungo l'arco di tempo di un quarto di millennio, tra il VII, l'VIII e il IX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Bakhtishu' · Mostra di più »

Balbuzie

La balbuzie detta anche balbettamento, dislalia, disfemia o disartria funzionale è un disturbo del linguaggio caratterizzato dalla fluenza interrotta e da involontarie ripetizioni e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi, con frequenti pause o blocchi in cui la persona che balbetta non è in grado di esprimere verbalmente, in modo continuo, un pensiero o un concetto, nonostante lo abbia già formulato mentalmente.

Nuovo!!: Aristotele e Balbuzie · Mostra di più »

Banchetto

Con il termine banchetto ci si riferisce ad un pasto collettivo contrassegnato da un carattere di ritualità.

Nuovo!!: Aristotele e Banchetto · Mostra di più »

Barbara Cassin

Dopo gli studi al Lycée Pasteur (Neuilly-sur-Seine), dove fu allieva del poeta Michel Deguy e del filosofo heideggeriano Jean Beaufret, e al Lycée Condorcet, si laureò in filosofia nel 1968 alla Sorbonne sotto la guida di Ferdinand Alquié.

Nuovo!!: Aristotele e Barbara Cassin · Mostra di più »

Bartolomeo da Messina

Della vita di Bartolomeo da Messina non ci è noto niente.

Nuovo!!: Aristotele e Bartolomeo da Messina · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Aristotele e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Aristotele e Basilica di San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Basilide

Attivo ad Alessandria d'Egitto, fu discepolo di MenandroEusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, IV.7.

Nuovo!!: Aristotele e Basilide · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Aristotele e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia del Mare Sardo

La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.

Nuovo!!: Aristotele e Battaglia del Mare Sardo · Mostra di più »

Battaglia delle Arginuse

La battaglia delle Arginuse, combattuta durante la guerra del Peloponneso presso le isole Arginuse, ad est dell’isola di Lesbo, fu una vittoria navale ateniese ottenuta contro la flotta spartana.

Nuovo!!: Aristotele e Battaglia delle Arginuse · Mostra di più »

Battaglia di Imera (480 a.C.)

La battaglia di Imera o anche Himera vide contrapposte le truppe dei Sicelioti, comandati da Gelone di Siracusa accorso in aiuto di Terone di Akragas, contro quelle dei Cartaginesi, comandati da Amilcare I. Secondo Erodoto e AristoteleAristotele, Poetica 1459a, 25.

Nuovo!!: Aristotele e Battaglia di Imera (480 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (he en Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Nuovo!!: Aristotele e Battaglia di Maratona · Mostra di più »

Bayerische Staatsbibliothek

Ingresso della biblioteca La Bayerische Staatsbibliothek (Biblioteca Nazionale Bavarese) è una biblioteca di Monaco di Baviera, ed è la più grande biblioteca statale della Germania dopo quella di Berlino.

Nuovo!!: Aristotele e Bayerische Staatsbibliothek · Mostra di più »

Beatriz Galindo

Vi è incertezza sulla sua data di nascita, alcuni autori la indicano anche nel 1464 o 1474.

Nuovo!!: Aristotele e Beatriz Galindo · Mostra di più »

Belacqua

Belacqua incontrato da Dante e Virgilio nel Purgatorio, illustrazione di Gustave Doré Belacqua è un personaggio, probabilmente di origine fiorentina, incontrato da Dante Alighieri nel quarto canto del Purgatorio, e quindi morto sicuramente prima del 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Belacqua · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Aristotele e Bellezza · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Aristotele e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Benedetto D'Acquisto

Fu uno dei principali esponenti della storia del pensiero filosofico in Sicilia nell'800, fautore di quella linea ontologista che vide, allora, moltissimi seguaci in Sicilia e che mise in collegamento la riflessione filosofica siciliana con quella presente nel resto d'Italia, in particolare con la dottrina ed il pensiero di Vincenzo Gioberti.

Nuovo!!: Aristotele e Benedetto D'Acquisto · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Nuovo!!: Aristotele e Benedetto Varchi · Mostra di più »

Benessa

La famiglia Benessa (nelle fonti anche Benescia, in croato anche Beneša o Benešić) fu una famiglia nobile della Repubblica di Ragusa.

Nuovo!!: Aristotele e Benessa · Mostra di più »

BergamoScienza

BergamoScienza è un festival a carattere scientifico che, dal 2003, si svolge annualmente a Bergamo nel mese di ottobre.

Nuovo!!: Aristotele e BergamoScienza · Mostra di più »

Bernardino Telesio

Telesio iniziò i suoi studi nella città natale di Cosenza con lo zio Antonio Telesio (1482-1534), dotto umanista che lo portò a Milano nel 1518, e poi a Roma nel 1521, dove soggiornarono fino al 1527, l'anno del saccheggio dei lanzechinecchi di Carlo V che lo imprigionarono.

Nuovo!!: Aristotele e Bernardino Telesio · Mostra di più »

Bernardino Tomitano

Nacque a Padova da una famiglia originaria di Feltre.

Nuovo!!: Aristotele e Bernardino Tomitano · Mostra di più »

Bernardo Segni

Facente parte di una conosciuta famiglia repubblicana sviluppò inizialmente l'attività di mercante ed a causa di ristrettezze economiche, fu costretto a servire Cosimo I de' Medici, sviluppando per suo conto diversi incarichi diplomatici.

Nuovo!!: Aristotele e Bernardo Segni · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Aristotele e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Bibliofilia

La bibliofilia è propriamente l'amore per i libri.

Nuovo!!: Aristotele e Bibliofilia · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteca · Mostra di più »

Biblioteca Civica di Padova

La Biblioteca Civica di Padova è un ente pubblico della città di Padova.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteca Civica di Padova · Mostra di più »

Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo

La biblioteca dell'Accademia dei Concordi è un'istituzione pubblica culturale del comune di Rovigo.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteca di Alessandria · Mostra di più »

Biblioteca reale del Belgio

La Biblioteca Reale del Belgio (in nederlandese Koninklijke Bibliotheek, Bibliothèque royale de Belgique in francese, abbreviata in KBR e talvolta chiamata Biblioteca Albertina) è la Biblioteca nazionale del Belgio ed uno degli enti culturali più importanti del paese.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteca reale del Belgio · Mostra di più »

Biblioteca Scarabelli

La Biblioteca Scarabelli è la storica biblioteca nissena fondata nel 1862 ed ospitata nei locali dell'ex collegio dei Gesuiti.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteca Scarabelli · Mostra di più »

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteca Universale Rizzoli · Mostra di più »

Biblioteche del mondo antico

Le grandi biblioteche del mondo antico si diffusero come "contenitori" di opere letterarie soprattutto a partire dall'età ellenistica, con alcuni importanti precedenti.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteche del mondo antico · Mostra di più »

Biblioteche della tarda antichità

Con l'affermazione ufficiale del cristianesimo e le vicissitudini politiche all'inizio del V secolo d.C., la letteratura che si sviluppò in quell'epoca non poteva più essere ospitata da biblioteche laiche già in esistenza, ma richiedeva una sua propria e appropriata collocazione.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteche della tarda antichità · Mostra di più »

Biblioteche provinciali dell'Impero Romano

Nell'anno 395 d.C. l'immensa area di nazioni controllate da Roma, che si estendeva dalla Britannia al Vicino Oriente, fu divisa tra Impero d'Oriente ed Impero d'Occidente.

Nuovo!!: Aristotele e Biblioteche provinciali dell'Impero Romano · Mostra di più »

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Aristotele e Bibliothèque de la Pléiade · Mostra di più »

Biogenesi

La biogenesi è la teoria secondo cui gli organismi viventi si riproducono continuamente solo a partire da altri organismi viventi.

Nuovo!!: Aristotele e Biogenesi · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Aristotele e Biografia · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Aristotele e Biologia · Mostra di più »

Biologia dello sviluppo

La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.

Nuovo!!: Aristotele e Biologia dello sviluppo · Mostra di più »

Biomeccanica

La biomeccanica è l'applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi (sia animali che vegetali).

Nuovo!!: Aristotele e Biomeccanica · Mostra di più »

Boeto di Sidone (peripatetico)

Discepolo di Andronico di Rodi (al quale successe alla guida della scuola), probabilmente viaggiò molto giovane ad Atene e a Roma, città nelle quali Andronico insegnò.

Nuovo!!: Aristotele e Boeto di Sidone (peripatetico) · Mostra di più »

Boezio di Dacia

Come il filosofo del XII secolo Averroè, anche Boezio si pone la questione del rapporto tra scienza e fede, ossia tra la conoscenza razionale e la rivelazione.

Nuovo!!: Aristotele e Boezio di Dacia · Mostra di più »

Bolesław Prus

Scelse lo pseudonimo Prus, poiché era legato da vincoli familiari ai Prus, famiglia prestigiosa appartenente alla Szlachta (la nobiltà polacca).

Nuovo!!: Aristotele e Bolesław Prus · Mostra di più »

Bolognese (razza canina)

Il bolognese è una delle 16 razze canine di origini italiane riconosciute dall'ENCI.

Nuovo!!: Aristotele e Bolognese (razza canina) · Mostra di più »

Bon-Bon

Bob-Bon è un racconto di genere farsesco scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nel 1832 col titolo The Bargain Lost.

Nuovo!!: Aristotele e Bon-Bon · Mostra di più »

Bonasus

*Bison bonasus, nome in nomenclatura binomiale del bisonte europeo.

Nuovo!!: Aristotele e Bonasus · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Aristotele e Bonaventura da Bagnoregio · Mostra di più »

Bonnacon

Il Bonnacon è un animale leggendario simile al toro, menzionato nella Fisica di Aristotele (col nome di Bonasus), nella Naturalis historia, libro 8, XVI, 40.

Nuovo!!: Aristotele e Bonnacon · Mostra di più »

Bono Giamboni

Poco si sa della vita di Bono Giamboni: nato presumibilmente prima del 1240, esercitò come già il padre Giambono del Vecchio la professione di giudice podestarile, presso la curia del Sestiere di Por San Piero a Firenze, e in tale veste appare in atti datati agli anni 1261, 1262, 1281, 1286, 1290, 1291.

Nuovo!!: Aristotele e Bono Giamboni · Mostra di più »

Boulé

La Boulé (βουλή, derivato dal verbo βουλεύω) era uno degli organi principali della politica ateniese.

Nuovo!!: Aristotele e Boulé · Mostra di più »

Boulé dei Quattrocento

La Boulé dei Quattrocento fu l'organismo che governò Atene dopo il colpo di Stato oligarchico del 411 a.C.; a distanza di quattro mesi dal loro insediamento, dopo aver tentato di consegnare la città agli Spartani, i Quattrocento furono abbattuti da Teramene, che instaurò l'Assemblea dei Cinquemila.

Nuovo!!: Aristotele e Boulé dei Quattrocento · Mostra di più »

Briciole filosofiche

Briciole filosofiche, in danese Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophi, è una delle principali opere del filosofo danese Søren Kierkegaard firmata con lo pseudonimo Johannes Climacus.

Nuovo!!: Aristotele e Briciole filosofiche · Mostra di più »

Brisone di Eraclea

Si sa poco della vita di Brisone di Eraclea, figlio del mitografo pontico Erodoro di Eraclea.

Nuovo!!: Aristotele e Brisone di Eraclea · Mostra di più »

Bromance

Una bromance è uno stretto rapporto, non sessuale, tra due o più uomini.

Nuovo!!: Aristotele e Bromance · Mostra di più »

Brunetto Latini

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana.

Nuovo!!: Aristotele e Brunetto Latini · Mostra di più »

Bruno Nardi

Bruno Nardi nasce alle Spianate di Altopascio in provincia di Lucca il 24 giugno 1884; è morto a Roma il 9 luglio 1968.

Nuovo!!: Aristotele e Bruno Nardi · Mostra di più »

Bud Spencer

Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill, tanto che il duo di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema» e per questo il 7 maggio 2010 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera.

Nuovo!!: Aristotele e Bud Spencer · Mostra di più »

Burnt Norton

Burnt Norton, composto nel 1935, è il primo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot.

Nuovo!!: Aristotele e Burnt Norton · Mostra di più »

C/1882 R1

C/1882 R1 è stata la Grande Cometa del 1882.

Nuovo!!: Aristotele e C/1882 R1 · Mostra di più »

Cabala del cavallo pegaseo

Cabala del cavallo pegaseo è un'opera filosofica di Giordano Bruno in forma di dialogo pubblicata a Londra nel 1585 insieme a lAsino cillenico in unico testo.

Nuovo!!: Aristotele e Cabala del cavallo pegaseo · Mostra di più »

Cabria

Cabria viene nominato per la prima volta nel 393 a.C., anno in cui succedette ad Ificrate come comandante delle truppe ateniesi a Corinto; questa data, riportata da Diodoro Siculo, risulta comunque inverosimile, visto che Ificrate era ancora al comando nel 392 a.C., quando sconfisse una mora spartana.

Nuovo!!: Aristotele e Cabria · Mostra di più »

Caduta intelligente

La caduta intelligente, o intelligent falling, è una pseudo-teoria creata per parodiare la teoria del disegno intelligente e gli argomenti avanzati dai suoi sostenitori.

Nuovo!!: Aristotele e Caduta intelligente · Mostra di più »

Calauria

Calauria (Καλαυρεία) o Kalaureia o Kalavria (Καλαυρία) è un'isola molto vicina alla costa di Trezene nel Peloponneso in Grecia, parte dell'attuale isola di Poros.

Nuovo!!: Aristotele e Calauria · Mostra di più »

Calcide (Eubea)

Calcide (Chalkís) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'Eubea, nel punto in cui l'isola si avvicina di più alla terraferma greca.

Nuovo!!: Aristotele e Calcide (Eubea) · Mostra di più »

Calcidica (unità periferica)

L'unità periferica della Calcidica (Περιφερειακή ενότητα Χαλκιδικής, Chalkidiki) è una delle sette unità periferiche in cui è divisa la periferia della Macedonia Centrale.

Nuovo!!: Aristotele e Calcidica (unità periferica) · Mostra di più »

Califfato di Cordova

Il Califfato di Cordova (arabo: خليفة قرطبة Khilāfat Qurṭuba) governò sulla penisola iberica islamica (al-Andalus) e su alcune parti del Maghreb dalla città di Cordova, dal 929 al 1031.

Nuovo!!: Aristotele e Califfato di Cordova · Mostra di più »

Callacanthis burtoni

Il fringuello dagli occhiali (Callacanthis burtoni (Gould, 1838)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Fringillidae: esso rappresenta l'unica specie ascritta al genere Callacanthis Reichenbach, 1850.

Nuovo!!: Aristotele e Callacanthis burtoni · Mostra di più »

Callibio

Callibio era l'armosta che comandava la guarnigione spartana insediatasi ad Atene dopo la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.). I trenta tiranni si assicurarono il suo favore colla più calcolata deferenza; così, Callibio permise loro di usare i suoi soldati a piacimento, come strumento di repressione.

Nuovo!!: Aristotele e Callibio · Mostra di più »

Callino

Originario di Efeso in Asia Minore, visse nel VII secolo a.C., periodo in cui, come egli stesso ci informa, la sua città era sotto la minaccia di popoli provenienti dalla Tracia, i Cimmeri e i Treri.

Nuovo!!: Aristotele e Callino · Mostra di più »

Callippo di Cizico

Nato a Cizico, probabilmente intorno al 370 a.C., fu allievo di Polemarco di Cizico, che a sua volta era stato allievo di Eudosso di Cnido.

Nuovo!!: Aristotele e Callippo di Cizico · Mostra di più »

Callistene

Nipote di quel Prosseno di Atarneo che era stato il tutore di Aristotele dopo la morte dei suoi genitori e ne aveva sposato la sorella Arimneste, nel 336 a.C. seguì Alessandro Magno nella sua spedizione contro l'Impero persiano, come storico e segretario del sovrano macedone, posizione raggiunta grazie anche all'influenza di Aristotele stesso.

Nuovo!!: Aristotele e Callistene · Mostra di più »

Calumon

è un Digimon di livello intermedio del media franchise giapponese Digimon, che comprende anime, manga, giocattoli, videogiochi, carte collezionabili ed altri media.

Nuovo!!: Aristotele e Calumon · Mostra di più »

Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico

Le campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico si svolsero tra il 301 a.C. e il 295 a.C. e vennero condotte dal basileus siracusano Agatocle.

Nuovo!!: Aristotele e Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico · Mostra di più »

Campana subacquea

Una campana subacquea è una camera a tenuta stagna sostenuta da un cavo, aperta sul fondo, che viene calata sott'acqua come base di appoggio per un gruppo di subacquei.

Nuovo!!: Aristotele e Campana subacquea · Mostra di più »

Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo.

Nuovo!!: Aristotele e Campanile di Giotto · Mostra di più »

Campo gravitazionale terrestre

Il campo gravitazionale terrestre è un fenomeno naturale presente sulla Terra, per il quale il pianeta esercita un'attrazione sui corpi che si manifesta attraverso il peso.

Nuovo!!: Aristotele e Campo gravitazionale terrestre · Mostra di più »

Canace

Canace (Κανάκη) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Eolo, re di Tessaglia e di Enarete(In inglese).

Nuovo!!: Aristotele e Canace · Mostra di più »

Canis anthus

Il lupo africano, Canis anthus, (Cuvier, 1820), detto anche Abu-el-Hussein, sciacallo lupastro,Giuseppe Scortecci, Animali: Mammiferi, Volume 1 di Animali: come sono, dove vivono, come vivono, Labor, 1953, p. 738 o sciacallo grigio è un canide lupino indigeno del Nordafrica e il Corno d'Africa.

Nuovo!!: Aristotele e Canis anthus · Mostra di più »

Canis laconicus

Il Canis laconicus (lett. "Cane spartano") era una razza canina ora estinta diffusa nella Grecia antica particolarmente apprezzata per la caccia.

Nuovo!!: Aristotele e Canis laconicus · Mostra di più »

Canone alessandrino

Canone alessandrino, o Canone di Alessandria, è il nome dato a un elenco di scrittori greci che i grammatici alessandrini consideravano come i modelli dei vari generi letterari.

Nuovo!!: Aristotele e Canone alessandrino · Mostra di più »

Cappella dei Visconti

La cappella dei Visconti o di San Tommaso si trova tra le cappelle del fianco destro della chiesa milanese di Sant'Eustorgio, la quarta entrando sul fianco destro.

Nuovo!!: Aristotele e Cappella dei Visconti · Mostra di più »

Cappella Sassetti

Veduta generale della cappella La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Aristotele e Cappella Sassetti · Mostra di più »

Cappellone degli Spagnoli

Il cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Aristotele e Cappellone degli Spagnoli · Mostra di più »

Carete

Nel 367 a.C. fu inviato in aiuto ai Fliasi, che erano disturbati dagli Arcadi e dagli Argivi, assistiti dal generale tebano Sicione.

Nuovo!!: Aristotele e Carete · Mostra di più »

Caridemo

Caridemo era originario dell'Eubea: un'iscrizione greca informa che il padre si chiamava Filosseno e proveniva da Oreo, la stessa città di cui era originaria la madre.

Nuovo!!: Aristotele e Caridemo · Mostra di più »

Carlo Augusto Viano

Laureatosi in filosofia all'Università di Torino nel 1952 con Nicola Abbagnano, in seguito ha insegnato nelle università di Milano e Cagliari.

Nuovo!!: Aristotele e Carlo Augusto Viano · Mostra di più »

Carlo Michelstaedter

Michelstaedter nasce a Gorizia, ultimo di quattro figli, da un'agiata famiglia di origini ebraiche.

Nuovo!!: Aristotele e Carlo Michelstaedter · Mostra di più »

Caronda

Fu l'unico dei legislatori della Sicilia ellenica che possa dirsi storico.

Nuovo!!: Aristotele e Caronda · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Aristotele e Cartagine · Mostra di più »

Cartesius (miniserie televisiva)

Cartesius è un film per la televisione in due parti del 1973 diretto da Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Aristotele e Cartesius (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Casa editrice Rocco Carabba

La Casa editrice Rocco Carabba è una casa editrice italiana, con sede a Lanciano, attiva dal 1878 al 1950 e dal 1996 in poi.

Nuovo!!: Aristotele e Casa editrice Rocco Carabba · Mostra di più »

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso con sede comunale nella frazione Santa Maria.

Nuovo!!: Aristotele e Castellabate · Mostra di più »

Categoria

* Categoria – in filosofia, un concetto introdotto da Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Categoria · Mostra di più »

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto.

Nuovo!!: Aristotele e Categoria (filosofia) · Mostra di più »

Categorie (Aristotele)

Le Categorie (Κατηγορίαι - IV secolo a.C.) sono una sezione dell'immensa produzione di Aristotele, raggruppata da Andronico di Rodi nel complesso chiamato Organon.

Nuovo!!: Aristotele e Categorie (Aristotele) · Mostra di più »

Causa (filosofia)

Nella storia della filosofia, nella scienza e nel senso comune il concetto di causa assieme a quello connesso di causalità o relazione causale indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Nuovo!!: Aristotele e Causa (filosofia) · Mostra di più »

Cefisodoro (retore)

Cefisodoro è stato discepolo di Isocrate ad Atene e, secondo numerose testimonianze dell'antichità (Dionigi di Alicarnasso, Isocrate, Iseo, Demostene), fu autore di una Προς Ἀριστοτέλη ἀντιγραφαί, una apologia di Isocrate in quattro libri contro AristoteleSmith, op.

Nuovo!!: Aristotele e Cefisodoro (retore) · Mostra di più »

Celio Secondo Curione

Celio Secondo nacque il 1º maggio 1503 a Cirié, in Piemonte, non lontano da Torino, da Jacomino Troterio Curione e da Charlotte de Montrotier, dama di corte di Bianca di Savoia, che morì dandolo alla luce: ventiquattresimo dei figli di Jacomino, imparentato con i conti di Provana, il suo cognome deriverebbe dal castello di Cuori, presso Ciriè.

Nuovo!!: Aristotele e Celio Secondo Curione · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Aristotele e Celti · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Nuovo!!: Aristotele e Cerchi dell'Inferno · Mostra di più »

Certhia

Certhia Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli Passeriformes della famiglia Certhiidae.

Nuovo!!: Aristotele e Certhia · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Nuovo!!: Aristotele e Cervello · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Aristotele e Cetacea · Mostra di più »

Ceto medio

Il ceto medio o piccola borghesia (a cui ci si riferisce anche con l'anglicismo middle class) è la classe sociale di incerta definizione composta da tutti quei gruppi, che, per status e risorse economiche, si collocano in posizione intermedia nella gerarchia sociale e tra i quali sono tradizionalmente annoverati i commercianti, gli artigiani, gli impiegati, i liberi professionisti, i militari e i membri del clero.

Nuovo!!: Aristotele e Ceto medio · Mostra di più »

Chaim Perelman

Filosofo del diritto, si colloca tra i più importanti teorici dell'argomentazione del secolo XX.

Nuovo!!: Aristotele e Chaim Perelman · Mostra di più »

Characteristica universalis

L'espressione latina characteristica universalis, comunemente tradotta come "caratteristica universale" o "carattere universale", è un linguaggio formale e universale, concepito dal filosofo tedesco Gottfried Leibniz, in grado di esprimere, tramite una serie di simboli, concetti matematici, scientifici e metafisici.

Nuovo!!: Aristotele e Characteristica universalis · Mostra di più »

Charles Van Doren

Van Doren è un noto intellettuale americano che negli anni cinquanta del XX secolo fu al centro di uno scandalo per una vittoria truccata in un famoso gioco a quiz televisivo.

Nuovo!!: Aristotele e Charles Van Doren · Mostra di più »

Charles Waldstein

Frequentò la Columbia University.

Nuovo!!: Aristotele e Charles Waldstein · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Aristotele e Chiesa ortodossa siriaca · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Aristotele e Chimica · Mostra di più »

Chirurgia antica

Il periodo che definiamo chirurgia antica abbraccia la storia della chirurgia che va dall'epoca delle prime testimonianze scritte sino al XIX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Chirurgia antica · Mostra di più »

Christian Friedrich Heinrich Wimmer

Wimmer era ispettore scolastico e direttore del Reale Ginnasio Federico-Guglielmo di Breslavia.

Nuovo!!: Aristotele e Christian Friedrich Heinrich Wimmer · Mostra di più »

Christian Wolff

Wolff fu il più eminente filosofo tedesco nel periodo tra Leibniz e Kant.

Nuovo!!: Aristotele e Christian Wolff · Mostra di più »

Ciclo Troiano

Il Ciclo Troiano era una raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia e il suo seguito.

Nuovo!!: Aristotele e Ciclo Troiano · Mostra di più »

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tomistico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Aristotele e Cieli del Paradiso · Mostra di più »

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie.

Nuovo!!: Aristotele e Cielo · Mostra di più »

Cielo (religione)

Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza.

Nuovo!!: Aristotele e Cielo (religione) · Mostra di più »

Cinclus

Cinclus Borkhausen, 1797 è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Cinclidae Borkhausen, 1797.

Nuovo!!: Aristotele e Cinclus · Mostra di più »

Cinismo

I cinici sono i seguaci della scuola filosofica fondata da Antistene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. Il nome potrebbe derivare o dal Cinosarge, l'edificio ateniese che fu la prima sede della scuola, o dalla parola greca κύων (kyon - "cane") – soprannome di Diogene, che ne fu l'esponente più importante.

Nuovo!!: Aristotele e Cinismo · Mostra di più »

Cio (città antica)

Cio o Kios (Kìos o Kèios), nota anche come Prusias o Prusias al Mare (Προυσιάς ἐπρθαλασσίη/θάλασσαν), fu un'antica città greca dell'Asia Minore, al confine col mar di Marmara, in Bitinia.

Nuovo!!: Aristotele e Cio (città antica) · Mostra di più »

Cirillo di Alessandria

Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca.

Nuovo!!: Aristotele e Cirillo di Alessandria · Mostra di più »

Cisticercosi

La cisticercosi è una parassitosi causata dalla forma larvale di un Platelminta Cestode del genere Taenia: Taenia solium.

Nuovo!!: Aristotele e Cisticercosi · Mostra di più »

Cittadinanza ateniese

Aristotele, secondo J. G. A. Pocock, ha suggerito che gli antichi Greci pensavano che essere un cittadino era uno stato naturale ed era ciò che determinava anche la cittadinanza ateniese.

Nuovo!!: Aristotele e Cittadinanza ateniese · Mostra di più »

Cittadinanza nell'antica Grecia

La cittadinanza nell'Antica Grecia si definisce per un certo numero di prerogative e vantaggi, di obblighi e esigenze che li distinguevano dai non cittadini: prerogative politiche, giuridiche, religiose, benefici sociali, esigenze fiscali e obblighi militari.

Nuovo!!: Aristotele e Cittadinanza nell'antica Grecia · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Aristotele e Città · Mostra di più »

Città di fondazione

Con l'espressione città di fondazione vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un progetto urbanistico e costruiti nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali (città ideale).

Nuovo!!: Aristotele e Città di fondazione · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Nuovo!!: Aristotele e Civiltà micenea · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Nuovo!!: Aristotele e Civiltà nuragica · Mostra di più »

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Aristotele e Classici greci conservati · Mostra di più »

Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.

Nuovo!!: Aristotele e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori) · Mostra di più »

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Aristotele e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Mostra di più »

Classificazione scientifica

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.

Nuovo!!: Aristotele e Classificazione scientifica · Mostra di più »

Claudio Massimo

Stoico è ricordato nei Colloqui con sé stesso dall'imperatore, e fu console nel 144, e poi governatore della Pannonia superiore e proconsole in Africa.

Nuovo!!: Aristotele e Claudio Massimo · Mostra di più »

Clavis Artis

Clavis Artis è il titolo di un manoscritto di alchimia pubblicato in Germania nel tardo XVII o primo XVIII secolo e pseudoepigraficamente attribuito al persiano Zoroaster (Zarathustra).

Nuovo!!: Aristotele e Clavis Artis · Mostra di più »

Cleandro di Gela

Di Cleandro sappiamo innanzitutto che era figlio di Pantare.

Nuovo!!: Aristotele e Cleandro di Gela · Mostra di più »

Clearco

Per Clearco puoi intendere.

Nuovo!!: Aristotele e Clearco · Mostra di più »

Clearco di Soli

Scrisse diffusamente sulle culture orientali e si pensa che abbia viaggiato nella città battriana di Ai-Khanum (probabilmente Alessandria sull'Oxus), nell'attuale Afghanistan.

Nuovo!!: Aristotele e Clearco di Soli · Mostra di più »

Cleobulo

Alcune notizie su questo personaggio vissuto nel VI secolo a.C. ci vengono dall'opera di Diogene Laerzio secondo il quale Cleobulo sarebbe stato figlio di Evagora I che vantava una discendenza da Eracle.

Nuovo!!: Aristotele e Cleobulo · Mostra di più »

Cleofonte

Accanito oppositore del partito oligarchico, Cleofonte, come riportato anche da Aristotele, era sempre in contrasto con Crizia; in ben tre occasioni, comunque, Cleofonte riuscì ad impedire la pace con Sparta.

Nuovo!!: Aristotele e Cleofonte · Mostra di più »

Clistene

Nato attorno al 570 a.C., Clistene era figlio di Megacle (della famiglia degli Alcmeonidi) e di Agariste, figlia del tiranno Clistene di Sicione.

Nuovo!!: Aristotele e Clistene · Mostra di più »

Clitofonte (ateniese)

Il suo coinvolgimento nella politica ateniese contribuì a spianare la strada al governo dei Quattrocento in seguito al colpo di stato ateniese del 411 a.C.Debra Nails, The People of Plato, Indianapolis: Hackett Publishing, 2002; pp.

Nuovo!!: Aristotele e Clitofonte (ateniese) · Mostra di più »

Codice QR

Un codice QR (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata.

Nuovo!!: Aristotele e Codice QR · Mostra di più »

Cognizione

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".

Nuovo!!: Aristotele e Cognizione · Mostra di più »

Coleoptera

I coleotteri (Coleoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti che, con 350.000 specie raggruppate in 20 superfamiglie e 166 famiglie, costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi.

Nuovo!!: Aristotele e Coleoptera · Mostra di più »

Collegio d'Europa

Il Collegio d'Europa (ufficialmente College of Europe in inglese o Collège d'Europe in francese) è un istituto indipendente di studi europei post-universitari con sede a Bruges, in Belgio e a Natolin (Varsavia), in Polonia.

Nuovo!!: Aristotele e Collegio d'Europa · Mostra di più »

Collerico

Il collerico o bilioso (dal greco antico χολή, chole, che significa «bile», in latino cholerĭcus) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al melanconico, al sanguigno e al flemmatico.

Nuovo!!: Aristotele e Collerico · Mostra di più »

Colli Aminei

I Colli Aminei sono una zona di Napoli facente parte della municipalità Stella-San Carlo all'Arena, segnatamente del quartiere Stella.

Nuovo!!: Aristotele e Colli Aminei · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Aristotele e Colore · Mostra di più »

Cometa radente

Una cometa radente è una cometa che passa al perielio molto vicina alla superficie del Sole, ad una distanza che talvolta raggiunge qualche migliaio di chilometri.

Nuovo!!: Aristotele e Cometa radente · Mostra di più »

Comete radenti di Kreutz

Le comete radenti di Kreutz (o Kreutz sungrazers, pronuncia) sono una famiglia di comete radenti caratterizzate da orbite che le portano estremamente vicine al Sole durante il perielio.

Nuovo!!: Aristotele e Comete radenti di Kreutz · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Aristotele e Commedia · Mostra di più »

Commedia antica

Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.

Nuovo!!: Aristotele e Commedia antica · Mostra di più »

Commedia greca antica

La commedia greca antica è uno dei generi letterari e teatrali principali dell'antica Grecia, più recente della tragedia.

Nuovo!!: Aristotele e Commedia greca antica · Mostra di più »

Commedia ridicolosa

La Commedia Ridicolosa fu un genere teatrale diffuso in Italia dall'inizio del XVII secolo che nacque dalla diaspora dei comici dell'arte verso le corti europee e continuò fino alla fine del Settecento.

Nuovo!!: Aristotele e Commedia ridicolosa · Mostra di più »

Commentario

I commentarii (forma nominativo plurale del sostantivo latino "commentarius, i", traslitterato in italiano «commentario») sono degli scritti attraverso i quali, dalla fine del II secolo a.C., venivano narrate le proprie gesta da parte di chi aveva compiuto imprese ritenute memorabili come pretori, censori, consoli, generali vittoriosi.

Nuovo!!: Aristotele e Commentario · Mostra di più »

Compasso proporzionale

Il compasso proporzionale o di proporzione è stato un importante strumento utilizzato dalla fine del XVI secolo sino al XIX che può essere considerato «... il primo vero strumento di calcolo della storia dell'umanità, dall'apparenza semplice, e tuttavia in grado di eseguire operazioni matematiche e geometriche complesse».

Nuovo!!: Aristotele e Compasso proporzionale · Mostra di più »

Compendium musicae

Il Compendium musicae è un breve trattato sulla musica, scritto da Cartesio nel 1618 e dedicato all'amico Isaac Beeckman.

Nuovo!!: Aristotele e Compendium musicae · Mostra di più »

Comprensione

La comprensione (dal latino comprehensio -onis) è l'atto e la capacità di capire, cioè di "afferrare" (cum-prehendo, cioè "afferro insieme cose che stanno dinanzi a me") con la ragione un contenuto conoscitivo.

Nuovo!!: Aristotele e Comprensione · Mostra di più »

Comunicazione

Per comunicazione (dal latino cum.

Nuovo!!: Aristotele e Comunicazione · Mostra di più »

Comunicazione filosofica

La comunicazione filosofica, ovvero il modo di comunicare il pensiero filosofico, è un aspetto specifico della comunicazione, cioè dell'attività tipicamente umana attraverso cui sono resi disponibili, condivisi e generati contenuti fra due o più persone.

Nuovo!!: Aristotele e Comunicazione filosofica · Mostra di più »

Comunitarismo

Comunitarismo è un termine nato nel mondo anglosassone alla fine del XX secolo per descrivere un movimento che cerca di collegare l'individuo alla comunità.

Nuovo!!: Aristotele e Comunitarismo · Mostra di più »

Concerto campestre

Il Concerto campestre è un dipinto a olio su tela (118x138 cm) di Giorgione o Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Aristotele e Concerto campestre · Mostra di più »

Concetto

Il concetto in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Nuovo!!: Aristotele e Concetto · Mostra di più »

Concetto primitivo

In molte presentazioni di nozioni matematiche per concetto primitivo o nozione primitiva si intende un concetto che, per la propria semplicità ed intuitività, si rinuncia a definire mediante termini e concetti già definiti all'interno di un sistema formale, e che al contrario si sceglie di sfruttare per formulare la definizione di altri concetti; pertanto un concetto primitivo si accetta senza spiegazioni perché il suo significato è ovvio.

Nuovo!!: Aristotele e Concetto primitivo · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Nuovo!!: Aristotele e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Concupiscenza

La concupiscenza è un termine che possiede diverse sfumature a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato.

Nuovo!!: Aristotele e Concupiscenza · Mostra di più »

Condizione femminile

La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.

Nuovo!!: Aristotele e Condizione femminile · Mostra di più »

Conone (grammatico)

Conone è situabile cronologicamente nella prima età augustea, in quanto la sua unica opera nota è indirizzata ad Archelao di Cappadocia, re di Cappadocia, che regnò tra il 36 e il 17 a.C. Si può pensare che fosse un erudito di corte, di buona cultura e ben preparato stilisticamente, come rileva Fozio, che ne trasmette un'epitome, affermando "È attico nell'espressione, elegante e piacevole nella dispositio e nei vocaboli; il suo stile mostra anche una certa stringatezza ed alcune caratteristiche inusuali presso la maggior parte degli autori".

Nuovo!!: Aristotele e Conone (grammatico) · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Aristotele e Conoscenza · Mostra di più »

Constantin Noica

Il suo interesse è per la filosofia in generale, dalla epistemologia alla filosofia della cultura, dall'assiologia e antropologia all'ontologia e logica, dalla storia della filosofia alla filosofia sistematica, dalla filosofia antica a quella contemporanea, passando dalla semplice traduzione e interpretazione alla critica e alla creazione.

Nuovo!!: Aristotele e Constantin Noica · Mostra di più »

Consustanziazione

La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'Eucaristia in termini concreti metafisici.

Nuovo!!: Aristotele e Consustanziazione · Mostra di più »

Contaminazione (narrativa)

Con il termine contaminazione, in narrativa, si è soliti riferirsi alla mescolanza di elementi antinomici considerati ingredienti che caratterizzano un genere rispetto ad altri.

Nuovo!!: Aristotele e Contaminazione (narrativa) · Mostra di più »

Contingenza (filosofia)

La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.

Nuovo!!: Aristotele e Contingenza (filosofia) · Mostra di più »

Contra principia negantem non est disputandum

Contra principia negantem non est disputandum (alternativamente esprimibile con contra principia negantem disputari non potest e contra principia negantem disputari nequit, letteralmente "non si può discutere con chi nega i principi") è un principio della logica e un brocardo del diritto.

Nuovo!!: Aristotele e Contra principia negantem non est disputandum · Mostra di più »

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Nuovo!!: Aristotele e Contraddizione · Mostra di più »

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Nuovo!!: Aristotele e Contratto sociale · Mostra di più »

Contributo islamico all'Europa medievale

Il contributo islamico all'Europa medievale interessò settori diversi come l'arte, l'architettura, la medicina, l'agricoltura, la musica, il linguaggio e la tecnologia.

Nuovo!!: Aristotele e Contributo islamico all'Europa medievale · Mostra di più »

Controllo di autorità

In ambito biblioteconomico e documentalistico, con controllo di autorità (dall'inglese Authority control) si indica l'attività volta a organizzare un catalogo o un archivio utilizzando un singolo termine per ogni entità (autore, bibliografia, ecc.). Attraverso il rinvio da forme varianti del nome a questa unica forma del nome (chiamata voce di autorità) si consente l'accesso a tutte le opere di un autore a prescindere dal fatto che in una specifica opera egli sia nominato con forma diversa: è il caso, ad esempio, di Carlo Lorenzini, vero nome di Carlo Collodi.

Nuovo!!: Aristotele e Controllo di autorità · Mostra di più »

Corace (retore)

Visse a Siracusa all'epoca di Gerone I e viene ritenuto assieme a Tisia uno dei fondatori della retorica dell'antica grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Corace (retore) · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Aristotele e Corano · Mostra di più »

Corisco (filosofo)

Corisco (Korískos) ed Erasto (Érastos) vissuti nel IV secolo a.C. sono annoverati da Diogene Laerzio tra i discepoli di Platone.

Nuovo!!: Aristotele e Corisco (filosofo) · Mostra di più »

Coro greco

Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.

Nuovo!!: Aristotele e Coro greco · Mostra di più »

Corpo (esoterismo)

In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.

Nuovo!!: Aristotele e Corpo (esoterismo) · Mostra di più »

Corpo (filosofia)

Il termine corpo in filosofia ripropone il significato del linguaggio comune intendendo per corpo ogni essere esteso nello spazio e percepibile attraverso i sensi.

Nuovo!!: Aristotele e Corpo (filosofia) · Mostra di più »

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è una porzione di materia (o un oggetto) che può essere descritta con la teoria della meccanica classica, o della meccanica quantistica, e misurata con degli strumenti di misura.

Nuovo!!: Aristotele e Corpo (fisica) · Mostra di più »

Corrispondentismo

Si può definire teoria corrispondentista della verità una teoria gnoseologica nella quale si sostiene che la mente rifletta, senza sostanziali modificazioni, ciò che esiste in sé fuori di noi.

Nuovo!!: Aristotele e Corrispondentismo · Mostra di più »

Cos'è davvero la matematica

Cos'è davvero la matematica è un libro del matematico Reuben Hersh che tratta di filosofia della matematica.

Nuovo!!: Aristotele e Cos'è davvero la matematica · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Aristotele e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cosma Indicopleuste

Mercante siriaco vissuto nel VI secolo nonché navigatore dell'area indiana (da cui indicopleuste: "che viaggiò in India", sebbene sembri non si sia mai spinto oltre l'Etiopia, nell'antichità spesso confusa con l'India).

Nuovo!!: Aristotele e Cosma Indicopleuste · Mostra di più »

Cosmologia (filosofia)

Studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Nuovo!!: Aristotele e Cosmologia (filosofia) · Mostra di più »

Cosmologia sufi

Il termine Cosmologia sufi (الكوزمولوجية الصوفية) indica generalmente le dottrine cosmologiche associate al misticismo del sufismo.

Nuovo!!: Aristotele e Cosmologia sufi · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athênáiôn politéia) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Costituzione degli Ateniesi · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Costituzione degli Ateniesi (disambigua) · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi (Pseudo-Senofonte)

La Costituzione degli Ateniesi (Athenàion politéia) è una sorta di un pamphlet (considerato il primo del genere, nella storia letteraria greca) che fu attribuito dagli antichi a Senofonte,Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei filosofi, II, 57.

Nuovo!!: Aristotele e Costituzione degli Ateniesi (Pseudo-Senofonte) · Mostra di più »

Costituzione di Teramene

La costituzione di Teramene fu l'ordinamento politico in vigore nella polis di Atene per circa otto mesi dal settembre del 411 a.C. (mese della caduta della Boulé dei Quattrocento) all'aprile/maggio del 410 a.C. (mese della restaurazione della democrazia).

Nuovo!!: Aristotele e Costituzione di Teramene · Mostra di più »

Crateri lunari (A-B)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano A o B.

Nuovo!!: Aristotele e Crateri lunari (A-B) · Mostra di più »

Cratero di Macedonia

Era l'amante di Archelao I che, secondo la tradizione, fu ucciso proprio dallo stesso Cratero.

Nuovo!!: Aristotele e Cratero di Macedonia · Mostra di più »

Cratete di Atene

Cratete, ateniese, sarebbe stato all'incirca contemporaneo di Eschilo, secondo alcune fonti.

Nuovo!!: Aristotele e Cratete di Atene · Mostra di più »

Cratilo

Visse nella seconda metà del V secolo a.C..

Nuovo!!: Aristotele e Cratilo · Mostra di più »

Creatività

Creatività è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare; tuttavia esso può prestarsi a numerose interpretazioni e significati.

Nuovo!!: Aristotele e Creatività · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Nuovo!!: Aristotele e Creazione (teologia) · Mostra di più »

Credenza

Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero.

Nuovo!!: Aristotele e Credenza · Mostra di più »

Criminogenesi

La criminogenesi è una branca della criminologia che studia l'insieme delle tendenze di origine genetica o ambientale che possono indurre una persona o un gruppo di persone a compiere atti o comportamenti antisociali a seconda dell'intensità con cui si presentano queste tendenze in ogni individuo.

Nuovo!!: Aristotele e Criminogenesi · Mostra di più »

Crisippo di Soli

Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello Stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa 700 opere, lo fece diventare un secondo padre dello Stoicismo rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.

Nuovo!!: Aristotele e Crisippo di Soli · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Nuovo!!: Aristotele e Critica · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Aristotele e Critica della ragion pura · Mostra di più »

Critica letteraria di Samuel Johnson

Le opere letterarie di Johnson, in particolare la serie delle Lives of the Poets, sono contraddistinte da vari pareri su cosa renderebbe ottimo un'opera poetica.

Nuovo!!: Aristotele e Critica letteraria di Samuel Johnson · Mostra di più »

Critica teatrale

La critica teatrale è un uso degli strumenti teorici e pratici, di studi estetici e storici, giudizi di valore e spiegazioni che valutino il teatro, nelle sue componenti specifiche: dalla drammaturgia alla rappresentazione, compreso testo, scenografia, lavoro degli attori, regia, e tutto ciò che collabora all'evento teatrale che viene esaminato in modo "professionale", più o meno "scientifico".

Nuovo!!: Aristotele e Critica teatrale · Mostra di più »

Critiche al comunismo

Le critiche al comunismo sono state dirette sia ai principi stessi del comunismo sia alla loro attuazione negli stati socialisti del XX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Critiche al comunismo · Mostra di più »

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Nuovo!!: Aristotele e Critiche al cristianesimo · Mostra di più »

Critolao

Non si conosce molto della sua vita.

Nuovo!!: Aristotele e Critolao · Mostra di più »

Croce celtica

La croce celtica (o croce di San Patrizio) è un antico simbolo in parte afferente alla tradizione celtica.

Nuovo!!: Aristotele e Croce celtica · Mostra di più »

Crociata dei tedeschi

La crociata dei tedeschi - conosciuta anche come massacri della Renania o Gzerot Tatenu (ebraico:גזרות תתנו) - facente parte degli eventi della prima crociata, venne ufficialmente bandita il 27 novembre 1095 durante il concilio di Clermont da papa Urbano II.

Nuovo!!: Aristotele e Crociata dei tedeschi · Mostra di più »

Crocus

Crocus L. 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Iridaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Crocus · Mostra di più »

Crocuta crocuta

La iena macchiata (Crocuta crocuta (Erxleben, 1777)), nota anche come iena ridens o iena maculata, è una iena indigena dell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Aristotele e Crocuta crocuta · Mostra di più »

Crono

Crono o Kronos (Krónos) è una divinità pre-olimpica della mitologia e della religione greca, nei miti più diffusi figlio di Urano (Cielo) e di Gea o Gaia (Terra), Titano della Fertilità, del Tempo e dell'Agricoltura, secondo signore del mondo e padre di Zeus e dei primi Olimpi.

Nuovo!!: Aristotele e Crono · Mostra di più »

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Aristotele e Cronologia della chimica · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cronologia della matematica

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Nuovo!!: Aristotele e Cronologia della matematica · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Nuovo!!: Aristotele e Cronologia della storia LGBT · Mostra di più »

Cronologia di biologia e biochimica

Cronologia di biologia e biochimica.

Nuovo!!: Aristotele e Cronologia di biologia e biochimica · Mostra di più »

Cucina afrodisiaca

Con il termine cucina afrodisiaca s'intende l'attività di scelta e preparazione di tutti i cibi che sono ritenuti avere proprietà afrodisiache.

Nuovo!!: Aristotele e Cucina afrodisiaca · Mostra di più »

Cucina dell'antica Siracusa

La cucina dell'antica Siracusa fu una delle più celebri e chiaccherate dell'epoca greca e mantenne la sua notorietà anche in epoca romana.

Nuovo!!: Aristotele e Cucina dell'antica Siracusa · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Aristotele e Cuore · Mostra di più »

Cuore umano

Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali.

Nuovo!!: Aristotele e Cuore umano · Mostra di più »

Cypria

I Cypria o Canti Ciprii (Kýpria) sono un antico poema epico greco piuttosto noto e conosciuto in epoca classica, durante la quale ne circolava un testo definitivo e comunemente accettato, ma che è andato successivamente perduto.

Nuovo!!: Aristotele e Cypria · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Aristotele e Daci · Mostra di più »

Damasia

Non avendo abbandonato la carica al termine del suo mandato, fu deposto con la forza e, come scrive Aristotele nella Costituzione degli ateniesi, si ebbe una riforma dell'arcontato, che da quel momento fu formato da 10 membri.

Nuovo!!: Aristotele e Damasia · Mostra di più »

Daniele Barbaro

È noto soprattutto come traduttore e commentatore del trattato De architectura di Marco Vitruvio Pollione e per il trattato La pratica della perspettiva.

Nuovo!!: Aristotele e Daniele Barbaro · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Aristotele e Dante Alighieri · Mostra di più »

David di Dinant

Quasi nulla è noto della vita di questo filosofo panteista vissuto fra il XII e il XIII secolo, se non che le sue opere furono condannate nel concilio della provincia ecclesiastica di Sens del 1210, e quindi proibite nel 1215.

Nuovo!!: Aristotele e David di Dinant · Mostra di più »

De arte gymnastica

Il trattato De arte gymnastica, scritto nel 1569 dal medico forlivese Girolamo Mercuriale, fu il testo che sancì la nascita della medicina sportiva, rivalutando il ruolo di tale disciplina in campo medico e terapeutico.

Nuovo!!: Aristotele e De arte gymnastica · Mostra di più »

De caelo

Sul cielo (greco: Περὶ οὐρανοῦ, latino: De caelo, latino medievale: De coelo), in quattro libri, è il principale trattato cosmologico di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e De caelo · Mostra di più »

De finibus bonorum et malorum

De finibus bonorum et malorum ("Il sommo bene e il sommo male") è un dialogo filosofico in cinque libri scritto da Marco Tullio Cicerone che si pone il problema di cosa sia il sommo bene, tenendo in considerazione le due filosofie antiche stoica ed epicurea che, rispettivamente, lo classificavano come virtù e piacere.

Nuovo!!: Aristotele e De finibus bonorum et malorum · Mostra di più »

De fulmine

Il De fulmine quod lucanas in terras decidit è un opuscolo del filosofo cosentino Bernardino Telesio.

Nuovo!!: Aristotele e De fulmine · Mostra di più »

De l'infinito, universo e mondi

De l'infinito, universo e mondi è il terzo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra nel 1584, chiudendo il ciclo dei dialoghi cosmologici londinesi intrapreso con La cena de le ceneri e proseguito con De la causa, principio et uno.

Nuovo!!: Aristotele e De l'infinito, universo e mondi · Mostra di più »

De la causa, principio et uno

De la causa, principio et Uno è la seconda opera in lingua italiana che Giordano Bruno dà alle stampe a Londra nel 1584.

Nuovo!!: Aristotele e De la causa, principio et uno · Mostra di più »

De otio

Il De otio è l'ottavo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Aristotele e De otio · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Aristotele e De re aedificatoria · Mostra di più »

De re metallica

De re metallica è un trattato del mineralogista tedesco Georg Agricola.

Nuovo!!: Aristotele e De re metallica · Mostra di più »

De re rustica (Varrone)

Il De re rustica (più compiutamente De re rustica libri III), o Res rusticae, è un'opera didascalica di Marco Terenzio Varrone, scritta in prosa nel 37 a.C..

Nuovo!!: Aristotele e De re rustica (Varrone) · Mostra di più »

De rerum natura iuxta propria principia

Il De rerum natura iuxta propria principia è l'opera più importante e più nota del filosofo Bernardino Telesio.

Nuovo!!: Aristotele e De rerum natura iuxta propria principia · Mostra di più »

De sui ipsius et multorum ignorantia

Il De sui ipsius et multorum ignorantia è un trattato filosofico minore di Francesco Petrarca, scritto in prosa latina.

Nuovo!!: Aristotele e De sui ipsius et multorum ignorantia · Mostra di più »

Decorum

Decorum (dal latino "decoro, proprietà") è un principio della retorica classica, nella teoria della poesia e del teatro circa l'idoneità o meno di uno stile in un soggetto teatrale.

Nuovo!!: Aristotele e Decorum · Mostra di più »

Decreto degli esuli

Decreto degli esuli o anche editto degli esuli è il nome dato nella ricerca storica alla disposizione emanata dal re macedone Alessandro Magno, che concedeva con effetto immediato l'amnistia a tutti gli esuli greci ad eccezione di chi si era macchiato di omicidio o di sacrilegio.

Nuovo!!: Aristotele e Decreto degli esuli · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Nuovo!!: Aristotele e Deduzione · Mostra di più »

Defensor pacis

Il Defensor pacis ("difensore della pace"), scritto nel 1324 è l'opera più conosciuta del filosofo Marsilio da Padova in cui, fra l'altro, tratta dell'origine delle leggi.

Nuovo!!: Aristotele e Defensor pacis · Mostra di più »

Definizione di pianeta

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Aristotele e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Dell'amicizia

Il De Amicitia è la prima opera in cinese del Padre gesuita Matteo Ricci.

Nuovo!!: Aristotele e Dell'amicizia · Mostra di più »

Della Ragion di Stato

Della Ragion di Stato è un'opera di filosofia politica del gesuita italiano Giovanni Botero.

Nuovo!!: Aristotele e Della Ragion di Stato · Mostra di più »

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per il raggiungimento/conservazione del potere.

Nuovo!!: Aristotele e Demagogia · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Aristotele e Democrazia · Mostra di più »

Democrazia rappresentativa

La democrazia rappresentativa è una forma di governo nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).

Nuovo!!: Aristotele e Democrazia rappresentativa · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Nuovo!!: Aristotele e Democrito · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade e ricevette il nome del padre, un ricco armaiolo, che apparteneva al demo di Peania.

Nuovo!!: Aristotele e Demostene · Mostra di più »

Denis Lambin

Studiò dapprima nel collegio di Amiens, poi venne a Parigi dove studiò nel Collegio Jean Lemoine e poi nel Collegio Nicolas Coqueret, dove ebbe compagno di corsi Ronsard.

Nuovo!!: Aristotele e Denis Lambin · Mostra di più »

Denominazioni dei Greci

Le genti che abitano e hanno abitato la Grecia sono state chiamate, lungo il corso dei secoli, in modo diverso.

Nuovo!!: Aristotele e Denominazioni dei Greci · Mostra di più »

Dentista

Il dentista (sinonimo di odontoiatra) è il medico specialista in odontoiatria.

Nuovo!!: Aristotele e Dentista · Mostra di più »

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, sahrāʾ, "deserto") è tra i deserti più grandi del mondo, precisamente il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di.

Nuovo!!: Aristotele e Deserto del Sahara · Mostra di più »

Dessippo (filosofo)

Neoplatonico della scuola siriaca, fu insegnante di filosofia e allievo di Giamblico che gli scrisse una lettera circa la dialettica Scrisse un commento in forma dialogica con Seleuco, un suo allievo, sulle aporie e soluzioni delle Categorie di Aristotele e contemporaneamente confutava le obiezioni che risalivano a Plotino.

Nuovo!!: Aristotele e Dessippo (filosofo) · Mostra di più »

Deus otiosus

Il deus otiosus (dal latino "dio ozioso") è l'essere creatore che dà vita al mondo, all'umanità e a tutte le istituzioni più importanti all'interno di una religione, ma che in seguito non si rende più partecipe della vita del suo operato: una divinità che si chiude nella sua perfezione.

Nuovo!!: Aristotele e Deus otiosus · Mostra di più »

Diacria

La Diacria (Diakría), chiamata anche Iperacria o Epacria (Epakría), era una regione interna dell'Attica.

Nuovo!!: Aristotele e Diacria · Mostra di più »

Diagnosi (tassonomia)

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Aristotele e Diagnosi (tassonomia) · Mostra di più »

Dialetti greci

La lingua greca non si presenta come un'entità monolitica, ma appare infatti articolata in dialetti sin dall'età del bronzo.

Nuovo!!: Aristotele e Dialetti greci · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Dialettica · Mostra di più »

Dialettica (Pietro Abelardo)

La Dialettica è un'opera letteraria e filosofica di Pietro Abelardo, filosofo francese (1079-1142).

Nuovo!!: Aristotele e Dialettica (Pietro Abelardo) · Mostra di più »

Dialetto attico

Il dialetto attico è una parlata strettamente connessa al dialetto ionico.

Nuovo!!: Aristotele e Dialetto attico · Mostra di più »

Dialoghi (Seneca)

Con il titolo complessivo di Dialoghi (lat. Dialogi o Dialogorum libri XII) è conosciuto un insieme di opere del filosofo latino Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Aristotele e Dialoghi (Seneca) · Mostra di più »

Dialoghi dei morti

I Dialoghi dei morti (in greco: Νεκρικοί Διάλογοι) sono trenta brevi discorsi degli Dei della mitologia greca e degli eroi scritti nel II secolo da Luciano di Samosata.

Nuovo!!: Aristotele e Dialoghi dei morti · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e lEpistolario.

Nuovo!!: Aristotele e Dialoghi platonici · Mostra di più »

Dialogo dei ricchi e dei poveri

Il Dialogo dei ricchi e dei poveri fu scritto nell'autunno del 1343, ed è l'opera più importante di Alessio Macrembolite, scrittore bizantino: rappresenta un classico del pensiero politico del medioevo.

Nuovo!!: Aristotele e Dialogo dei ricchi e dei poveri · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Nuovo!!: Aristotele e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo · Mostra di più »

Dianoia

Dianoia (in greco: διάνοια da dià + nous, «pensare attraverso») è un termine usato per significare la conoscenza razionale discorsiva ossia quella propria di un procedimento conoscitivo mediato basato su una serie concatenata di ragionamenti che tendono a dimostrare una tesi persuasivamente.

Nuovo!!: Aristotele e Dianoia · Mostra di più »

Diario (Søren Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni della imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Nuovo!!: Aristotele e Diario (Søren Kierkegaard) · Mostra di più »

Dicearco

Figlio di un certo Fidia, viaggiò in Grecia per parecchio tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Dicearco · Mostra di più »

Diceogene

Compositore di ditirambi e tragedie, di cui Aristotele cita una tragedia, I ciprii, sulla storia del personaggio mitologico di Teucro, come esempio di svelamento dell'eroe tragico.

Nuovo!!: Aristotele e Diceogene · Mostra di più »

Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology

Il Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology è un dizionario biografico e storico in lingua inglese a cura di William Smith.

Nuovo!!: Aristotele e Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology · Mostra di più »

Diego de Zúñiga

Studiò arti nell'Università di Salamanca e teologia ad Alcalá de Henares, e nel 1558 entrò nell'ordine degli agostiniani.

Nuovo!!: Aristotele e Diego de Zúñiga · Mostra di più »

Diego Lanza

Figlio di Giuseppe Lanza, dopo la laurea conseguita nel 1959 presso l'Università di Pavia, Diego Lanza ottenne la specializzazione a Monaco di Baviera nel 1960.

Nuovo!!: Aristotele e Diego Lanza · Mostra di più »

Dieteta

Dieteta (diaitetés, derivato di διαιτάω, "essere arbitro"), nel sistema giuridico ateniese, era chi praticava l'attività dell'arbitrato nelle cause pubbliche e private.

Nuovo!!: Aristotele e Dieteta · Mostra di più »

Dignità

Con il termine dignità, ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana che ogni uomo, in quanto persona, è consapevole di rappresentare nei propri principi morali, nella necessità di liberamente mantenerli per sé stesso e per gli altri e di tutelarli nei confronti di chi non li rispetta.

Nuovo!!: Aristotele e Dignità · Mostra di più »

Dimostrazione

La dimostrazione è una serie di ragionamenti logici che, partendo da una ipotesi, porta necessariamente a una tesi.

Nuovo!!: Aristotele e Dimostrazione · Mostra di più »

Dinomene il Giovane

Era figlio di Gerone I e nipote di Dinomene il Vecchio, fondatore della dinastia dei Dinomenidi.

Nuovo!!: Aristotele e Dinomene il Giovane · Mostra di più »

Dinomenidi

I Dinomenidi furono una dinastia di tiranni greci di Sicilia.

Nuovo!!: Aristotele e Dinomenidi · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Aristotele e Dio · Mostra di più »

Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino

Nato a Roccasecca (nei pressi di Aquino) nel 1225, Tommaso d'Aquino frequentò l'Università di Napoli e, mentre vi si trovava, entrò nell'Ordine dei Domenicani.

Nuovo!!: Aristotele e Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Diocle di Siracusa (demagogo)

Della sua vita si conoscono soltanto le vicende dal 411 a.C. al 408 a.C. Oratore di grande credibilità a Siracusa, all'indomani della vittoria sugli ateniesi dopo la spedizione in Sicilia sostenne una linea di severità contro gli sconfitti.

Nuovo!!: Aristotele e Diocle di Siracusa (demagogo) · Mostra di più »

Diodoro Crono

Secondo la testimonianza di Strabone fu allievo di Apollonio Crono.

Nuovo!!: Aristotele e Diodoro Crono · Mostra di più »

Diogene di Apollonia

Lo storico Diogene Laerzio lo definisce filosofo della natura e molto famoso…discepolo di Anassimene e, citando Demetrio Falereo, sostiene che a causa della grande invidia suscitata, poco mancò che perdesse la vita ad Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Diogene di Apollonia · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Nuovo!!: Aristotele e Diogene Laerzio · Mostra di più »

Diomea

Diomea (Diómeia) era il nome di un demo dell'Attica, situato nella città di Atene, formato da una parte interna, che comprendeva il settore orientale della città, ed una esterna, dove c'era il Cinosarge.

Nuovo!!: Aristotele e Diomea · Mostra di più »

Dionigi di Borgo San Sepolcro

Il suo appellativo 'da Borgo Sansepolcro' (oggi Sansepolcro, in Toscana) è tipico degli ordini mendicanti, e indica normalmente o il luogo di nascita o, più spesso, il convento in cui sono stati emessi i primi voti religiosi.

Nuovo!!: Aristotele e Dionigi di Borgo San Sepolcro · Mostra di più »

Dionisio Calco

Ateneo di Naucrati riferisce che il soprannome "calco" ("bronzeo") gli venne dall'aver introdotto ad Atene l'uso delle monete di bronzo al posto di quelle d'argento.

Nuovo!!: Aristotele e Dionisio Calco · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Nuovo!!: Aristotele e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Aristotele e Dioniso · Mostra di più »

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne, 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Nuovo!!: Aristotele e Diritti delle donne · Mostra di più »

Diritti LGBT nel mondo

Questa voce presenta una panoramica delle leggi inerenti alle persone e i comportamenti omosessuali in diversi paesi del mondo; queste possono variare, anche di molto, da paese a paese: dalla completa equiparazione del matrimonio omosessuale a quello eterosessuale da una parte alla pena di morte come condanna per i comportamenti omosessuali o anche solo per l'espressione della propria identità di genere dall'altra.

Nuovo!!: Aristotele e Diritti LGBT nel mondo · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Aristotele e Diritti umani · Mostra di più »

Diritto greco antico

Con l'espressione diritto greco antico non si può intendere uno specifico ordinamento giuridico, dato che ciascuna polis era governata da un proprio sistema di leggi, in regime giuridico di autonomia e autarchia.

Nuovo!!: Aristotele e Diritto greco antico · Mostra di più »

Discorsi del poema eroico

I Discorsi del poema eroico è un'opera di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Aristotele e Discorsi del poema eroico · Mostra di più »

Discorso sul metodo

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.

Nuovo!!: Aristotele e Discorso sul metodo · Mostra di più »

Discreto e continuo

In matematica, fisica e filosofia i termini discreto e continuo assumono diversi significati a seconda del periodo storico e del contesto.

Nuovo!!: Aristotele e Discreto e continuo · Mostra di più »

Disoccupazione tecnologica

La disoccupazione tecnologica è la perdita di lavoro dovuta al cambiamento tecnologico.

Nuovo!!: Aristotele e Disoccupazione tecnologica · Mostra di più »

Disputa di Heidelberg

La Disputa di Heidelberg (latino disputare „discussione“, „disputa“) si tenne nel corso della riunione dell'ordine degli Agostiniani il 26 aprile 1518.

Nuovo!!: Aristotele e Disputa di Heidelberg · Mostra di più »

Distribuzione dei termini

La teoria della distribuzione dei termini sostiene che in un sillogismo categorico valido nessun termine che non è distribuito nelle premesse può esserlo nella conclusione; se il sillogismo segue questa forma è valido, altrimenti non lo è. Tutti e soli i 19 sillogismi validi sono conformi a questa teoria.

Nuovo!!: Aristotele e Distribuzione dei termini · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Nuovo!!: Aristotele e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Ditirambo

Il ditirambo (dithýrambos) era, nell'antica Grecia, un canto corale in onore del dio Dioniso.

Nuovo!!: Aristotele e Ditirambo · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Nuovo!!: Aristotele e Divenire · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Aristotele e Divina Commedia · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Aristotele e Dolce stil novo · Mostra di più »

Dolore (filosofia)

Il termine dolore indica qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico o morale.

Nuovo!!: Aristotele e Dolore (filosofia) · Mostra di più »

Domenico Cotugno

Figlio di Michele e Chiara Assalemi si sa ben poco della sua infanzia: proveniva da una famiglia di modesti agricoltori di Ruvo di Puglia, fu accudito da una sorella della madre e familiarizzò con un cappuccino, frate Paolo, che lo aiutò nei primi anni di formazione, soprattutto presso il Seminario vescovile di Molfetta.

Nuovo!!: Aristotele e Domenico Cotugno · Mostra di più »

Don Ferrante (personaggio)

Don Ferrante è il marito di donna Prassede nel romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e riveste un ruolo secondario nello svolgimento della vicenda.

Nuovo!!: Aristotele e Don Ferrante (personaggio) · Mostra di più »

Donato Acciaiuoli

Dopo aver brillantemente appreso la lingua greca, il latino e gli studi matematici quale allievo prediletto dell'Argiropulo, si dedicò alla traduzione di opere classiche dal greco al latino, come alcune delle Vite di Plutarco, e alla stesura di opere originali, soprattutto di carattere storico e filosofico, come i Commentari all'Etica di Aristotele, o le biografie di Carlo Magno, Annibale o Scipione l'Africano.

Nuovo!!: Aristotele e Donato Acciaiuoli · Mostra di più »

Donne in filosofia

Le donne si sono sempre impegnate nella disciplina della filosofia lungo il corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone OccidentaleDuran, Jane.

Nuovo!!: Aristotele e Donne in filosofia · Mostra di più »

Donne nell'antica Grecia

La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è variabile da polis a polis.

Nuovo!!: Aristotele e Donne nell'antica Grecia · Mostra di più »

Dossografia

Dossografia è un neologismo creato da Hermann Diels derivante dall'unione di due termini greci: doxa (opinione) e graphein (scrivere).

Nuovo!!: Aristotele e Dossografia · Mostra di più »

Dracone

Fu il primo legislatore dell'antica Atene, nel VII secolo a.C.

Nuovo!!: Aristotele e Dracone · Mostra di più »

Dracontide

Dracontide fu uno dei Trenta Tiranni ed è menzionato da Lisia come colui che fece emanare il decreto col quale furono messi al potere i Trenta, detto appunto "decreto di Dracontide"; questa notizia è confermata da Aristotele nella Costituzione degli Ateniesi.

Nuovo!!: Aristotele e Dracontide · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Aristotele e Dramma · Mostra di più »

Dramma satiresco

Il dramma satiresco era una delle forme, insieme alla tragedia ed alla commedia, in cui si articolava il teatro greco classico.

Nuovo!!: Aristotele e Dramma satiresco · Mostra di più »

Drammaturgia

La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi.

Nuovo!!: Aristotele e Drammaturgia · Mostra di più »

Droso di Aradeo

Attivo fra il XIII e il XIV secolo d.C, oltre che poeta, è stato διδάσκαλος (didàskalos, insegnante) di filosofia, filologo e copista, nonché sacerdote, e si interessò a problemi dogmatici e cristologici.

Nuovo!!: Aristotele e Droso di Aradeo · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Nuovo!!: Aristotele e Dualismo · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Nuovo!!: Aristotele e Duns Scoto · Mostra di più »

DYN (rivista)

La rivista d'arte DYN, titolo derivato dal greco κατὰ τὸ δυνατόν, ciò che è possibile, fu fondata dall'artista surrealista Wolfgang Paalen mentre era in esilio in Messico durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Aristotele e DYN (rivista) · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Aristotele e Ebraismo · Mostra di più »

Ebraismo e islam

Le relazioni tra Ebraismo e Islam sono iniziate nel VII secolo dell'era volgare con il nascere e la diffusione dell'Islam nella penisola araba.

Nuovo!!: Aristotele e Ebraismo e islam · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Aristotele e Ebrei · Mostra di più »

Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Nuovo!!: Aristotele e Eclettismo · Mostra di più »

Eclisse della ragione

Eclisse della ragione (Eclipse of reason) è un'opera scritta in lingua inglese da Max Horkheimer, celebre filosofo tedesco della Scuola di Francoforte, e pubblicata nel 1947 dalla Oxford University Press di New York, dove viene esposta una lucida analisi della definizione di "ragione" nella modernità alla luce della tragedia della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Aristotele e Eclisse della ragione · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Nuovo!!: Aristotele e Ecologia · Mostra di più »

Ecologia comportamentale

L'ecologia comportamentale è lo studio della base ecologica ed evoluzionistica del comportamento animale e del ruolo del comportamento nel mettere in grado un animale di adattarsi al proprio ambiente (sia intrinseco che estrinseco).

Nuovo!!: Aristotele e Ecologia comportamentale · Mostra di più »

Economia aziendale

L'economia aziendale è quella branca dell'economia che studia con approccio qualitativo e quantitativo tutte le tecniche, i processi di produzione e consumo di tutte le categorie di aziende nonché l'aspetto scientifico legato alla gestione aziendale durante le sue diverse fasi.

Nuovo!!: Aristotele e Economia aziendale · Mostra di più »

Economia civile

Con il termine economia civile si intende principalmente una prospettiva culturale di interpretazione dell'intera economia, alla base di una teoria economica di mercato fondata sui principi di reciprocità e fraternità, alternativa a quella capitalistica.

Nuovo!!: Aristotele e Economia civile · Mostra di più »

Economia politica

L'economia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Nuovo!!: Aristotele e Economia politica · Mostra di più »

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Nuovo!!: Aristotele e Edipo re · Mostra di più »

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un testo, nella lingua originale in cui fu scritto dal suo autore.

Nuovo!!: Aristotele e Editio princeps · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Nuovo!!: Aristotele e Editiones principes di opere latine - Incunaboli · Mostra di più »

Edizione (disambigua)

Per edizione si intende la pubblicazione di un'opera, e, per estensione, l'opera stessa (il libro).

Nuovo!!: Aristotele e Edizione (disambigua) · Mostra di più »

Edizione di Bekker

L’edizione critica degli opera omnia di Aristotele curata dal filologo August Immanuel Bekker (1785-1871), docente all'università di Berlino, per conto dell'Accademia di Berlino, fornisce il sistema di riferimento ancor oggi comunemente seguito nel citare gli scritti dello Stagirita.

Nuovo!!: Aristotele e Edizione di Bekker · Mostra di più »

Edmondo di Canterbury

Rich era un soprannome dato in genere al suo ricco padre ma non fu mai usato per Edmondo e i suoi fratelli durante la loro vita.

Nuovo!!: Aristotele e Edmondo di Canterbury · Mostra di più »

Edmund Burke

Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori).

Nuovo!!: Aristotele e Edmund Burke · Mostra di più »

Eduard Lebiedzki

Studiò pittura a Vienna con Christian Griepenkerl e visitò Firenze, Roma, Parigi ed Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Eduard Lebiedzki · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Nuovo!!: Aristotele e Educazione · Mostra di più »

Efestione

La sua carriera militare fu di notevole rilievo: membro e poi capo della guardia del corpo d'onore (i sette somatofylakes) di Alessandro Magno, egli passò in seguito al comando della cavalleria degli eteri e gli furono affidati molti altri compiti di primissimo piano durante tutto il decennio della campagna asiatica di Alessandro, ivi comprese (e certamente non meno importanti) missioni diplomatiche, opere di attraversamento di grandi fiumi, assedi e fondazione di nuovi insediamenti abitativi.

Nuovo!!: Aristotele e Efestione · Mostra di più »

Effetto Mpemba

L'effetto Mpemba è un effetto riscoperto casualmente nel 1969 dallo studente tanzaniano Erasto Mpemba, ma in realtà già descritto nel IV secolo a.C. da Aristotele (Μετεωρολογικά, I, 12).

Nuovo!!: Aristotele e Effetto Mpemba · Mostra di più »

Efialte di Atene

Efialte, indicato da Plutarco come prostate (capo) della fazione popolare di Atene, è noto per la riforma dell'Areopago della polis che, nel 462 a.C., riuscì a fare approvare, dando inizio all'epoca della "democrazia radicale" ateniese del V secolo a.C. La riforma consisteva nella riduzione delle prerogative politiche dell'Areopago, che vennero distribuite fra Eliea (tribunale popolare) e boulé (consiglio legislativo; tra le prerogative da esso acquisite rientrava l'euthyna, ossia il compito di giudicare l'operato dei magistrati giunti alla fine del mandato).

Nuovo!!: Aristotele e Efialte di Atene · Mostra di più »

Eforo

Gli efori (Èforos, "sorvegliante", composto di ἐπί, epì, "sopra", e ὁράω, horàō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.

Nuovo!!: Aristotele e Eforo · Mostra di più »

Egemone (poeta)

Di Egemone (soprannominato Lenticchia) non conosciamo praticamente nulla, tranne che ebbe il suo floruit durante la Guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Aristotele e Egemone (poeta) · Mostra di più »

Egidio da Viterbo

Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.

Nuovo!!: Aristotele e Egidio da Viterbo · Mostra di più »

Egidio Romano

Fu discepolo di San Tommaso d'Aquino all'Università di Parigi, dove più tardi insegnò, prima di diventare generale degli agostiniani e arcivescovo di Bourges (1295).

Nuovo!!: Aristotele e Egidio Romano · Mostra di più »

Eisangelia

Il termine eisangelia (meno frequente eisanghelia; eisanghelía) fa riferimento, nella sua accezione più comune, ad una denuncia di qualunque tipo.

Nuovo!!: Aristotele e Eisangelia · Mostra di più »

Eisphora

L’eisphora (εἰσφορά, letteralmente «versamento, contribuzione») era, nell'antica Grecia, un'imposta sul capitale richiesta eccezionalmente da una città per far fronte a particolari necessità economiche relative ad una guerra.

Nuovo!!: Aristotele e Eisphora · Mostra di più »

Eiyuu Senki: The World Conquest

è un videogioco strategico con ampie sezioni narrative in stile visual novel, uscito in Giappone nel 2012 per PC e successivamente per PlayStation 3 e PlayStation Vita.

Nuovo!!: Aristotele e Eiyuu Senki: The World Conquest · Mostra di più »

Ekphrasis

Ekphrasis, dal Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana (o anche ècfrasi, ecphrasis o ècfrasis) è un termine di derivazione greca (derivato di ἐκϕράζω «descrivere con eleganza», da ἐκ «fuori» e ϕράζω «parlare; designare un oggetto inanimato con un nome») e indica la descrizione verbale di un'opera d'arte visiva, come ad esempio un quadro, una scultura o un'opera architettonica.

Nuovo!!: Aristotele e Ekphrasis · Mostra di più »

El cerco de Numancia

El cerco de Numancia è una tragedia rinascimentale scritta intorno al 1585 da Miguel de Cervantes ispirata alla sconfitta di Numancia durante le Guerre celtibere a opera dell'Impero romano nel II secolo a.C. La tragedia, conosciuta anche come La Numancia, o secondo testimonianze più antiche Comedia del cerco de Numancia, La destruición de Numancia o Tragedia de Numancia, ci è stata tramandata a partire da due manoscritti: il numero 15.000 della Biblioteca Nacional de España e il codice "Sancho Rayón" conservato nella Hispanic Society of America, trascritto da Antonio Sancha nel 1784 con un'opera di modernizzazione dell'ortografia.

Nuovo!!: Aristotele e El cerco de Numancia · Mostra di più »

Elementale

Un elementale è un essere mitologico presente in diverse tradizioni spirituali e animistiche.

Nuovo!!: Aristotele e Elementale · Mostra di più »

Elementi (filosofia)

La parola greca per elementi, stoicheia, si ritrova in Platone nel significato di lettere dell'alfabeto, vale a dire gli elementi primi di ogni parola.

Nuovo!!: Aristotele e Elementi (filosofia) · Mostra di più »

Elijah ben Joseph Chabillo

che visse a Monzón, in Aragona, nella seconda metà del XV secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Elijah ben Joseph Chabillo · Mostra di più »

Elisabeth Schüssler Fiorenza

Insegnante alla Harvard Divinity School, le sue ricerche vertono sui problemi dell'epistemologia biblica, della teologia, dell'ermeneutica e della politica religiosa, con particolare riguardo al ruolo delle donne.

Nuovo!!: Aristotele e Elisabeth Schüssler Fiorenza · Mostra di più »

Elitismo

L'elitismo è una teoria politica basata sul principio secondo il quale il potere è sempre in mano a una minoranza che governa l'intera società.

Nuovo!!: Aristotele e Elitismo · Mostra di più »

Elocutio

L'elocutio è una delle cinque fasi dell'organizzazione del discorso oratorio secondo il canone che la ars oratoria, cioè l'arte oratoria latina, definì, sulla base della retorica di tradizione greca.

Nuovo!!: Aristotele e Elocutio · Mostra di più »

Emanuele Severino

Il padre era un militare di carriera siciliano originario di Mineo trasferitosi a Brescia, mentre la madre era una bresciana di Bovegno in alta Val Trompia.

Nuovo!!: Aristotele e Emanuele Severino · Mostra di più »

Emanuele Tesauro

Discendente dall'illustre famiglia piemontese dei conti Thesauro, tutt'ora esistente (de Rege Thesauro).

Nuovo!!: Aristotele e Emanuele Tesauro · Mostra di più »

Embriologia

L'embriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

Nuovo!!: Aristotele e Embriologia · Mostra di più »

Emiliano Bazzanella

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Emiliano Bazzanella · Mostra di più »

Empedocle

Stabilire con sufficiente precisione il periodo in cui è vissuto Empedocle è di importanza fondamentale per cogliere l'originalità di questo filosofo rispetto ai suoi predecessori, Parmenide e Anassagora.

Nuovo!!: Aristotele e Empedocle · Mostra di più »

Empietà

L'empietà è, nella concezione generale, la trascuratezza del culto di una religione, ovverosia della totalità della pratica religiosa esteriore; indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti.

Nuovo!!: Aristotele e Empietà · Mostra di più »

Empireo

Secondo la teologia cattolica medievale, il cielo Empireo (dal greco antico empýrios, cioè «infuocato», «ardente») è il più alto dei cieli, luogo della presenza fisica di Dio, dove risiedono gli angeli e le anime accolte in Paradiso.

Nuovo!!: Aristotele e Empireo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Aristotele e Empirismo · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Aristotele e Enciclopedia · Mostra di più »

Enciclopedismo

L'Enciclopedismo è una prospettiva che punta ad includere un ampio spettro di conoscenze in una singola opera.

Nuovo!!: Aristotele e Enciclopedismo · Mostra di più »

Enea di Gaza

In un dialogo intitolato Teofrasto allude a Ierocle di Alessandria come al proprio maestro e nelle sue Lettere fa riferimento al suo amico Procopio di Gaza, vissuto tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Enea di Gaza · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Aristotele e Energia · Mostra di più »

Enopide di Chio

Fu probabilmente contemporaneo di Anassagora.

Nuovo!!: Aristotele e Enopide di Chio · Mostra di più »

Enotri

Gli Enotri sono un'antica popolazione dell'Italia preromana stanziata, attorno al XV secolo a.C., in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendente le attuali Campania meridionale, parte della Basilicata e la Calabria.

Nuovo!!: Aristotele e Enotri · Mostra di più »

Enrico Aristippo

Poco si sa della vita: secondo lo storico inglese John Julius Norwich, Enrico Aristippo sarebbe stato di origine normanna; tuttavia, le sue origini calabresi, il nome e la sua attività letteraria dichiarano indubbiamente la sua estrazione dagli ambienti greci del multietnico Regnum Siciliae.

Nuovo!!: Aristotele e Enrico Aristippo · Mostra di più »

Enrico Berti

Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957, è stato allievo di Marino Gentile.

Nuovo!!: Aristotele e Enrico Berti · Mostra di più »

Enrico Turolla

Fu latinista e grecista.

Nuovo!!: Aristotele e Enrico Turolla · Mostra di più »

Entelechia

Il termine entelechia (entelechìa, dal greco ἐντελέχεια) è stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in se stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi.

Nuovo!!: Aristotele e Entelechia · Mostra di più »

Entimema

L'entimema (dal greco), detto anche sillogismo retorico, è definito nella Retorica di Aristotele come un'argomentazione in forma di sillogismo nella quale una delle premesse non è certa ma solo probabile: esso non ha dunque scopo dimostrativo ma persuasivo.

Nuovo!!: Aristotele e Entimema · Mostra di più »

ENTJ

ENTJ (Extraversion, Intuition, Thinking, Judgment) è un acronimo che indica uno dei sedici tipi di personalità del Myers-Briggs Type Indicator (MBTI).

Nuovo!!: Aristotele e ENTJ · Mostra di più »

Epicarmo

Secondo alcune fonti sarebbe nato in Grecia, poi trasferitosi in Sicilia a Megara Hyblaea all'età di tre mesiDiogene Laerzio, VIII 78, che tramanda, altresì, il luogo di nascita e di morte di Epicarmo.

Nuovo!!: Aristotele e Epicarmo · Mostra di più »

Epicheia

Con il termine epicheia si intende un concetto filosofico e giuridico teorizzato da Aristotele e ripreso dalla teoria generale del diritto, in particolare nel diritto canonico.

Nuovo!!: Aristotele e Epicheia · Mostra di più »

Epicherema

L'epicherema o epicheirema (ἐπιχείρημα, da ἐπιχειρέω, letteralmente "metter mano a qualche cosa"), detto anche sillogismo catafratto (cioè armato pesantemente), è termine usato da Aristotele per definire il sillogismo dialettico o retorico; questo tipo di sillogismo è fondato su premesse che vengono illustrate per mezzo di argomentazioni.

Nuovo!!: Aristotele e Epicherema · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Aristotele e Epicuro · Mostra di più »

Epidittico

L'epidittico è un discorso retorico indirizzato ad un pubblico generico con l'intento di dimostrare l'eccellenza di una persona o di una cosa.

Nuovo!!: Aristotele e Epidittico · Mostra di più »

Epigenesi (biologia)

L'epigenesi è una teoria embriologica enunciata nel XVIII secolo, secondo la quale l'embrione si sviluppa gradatamente, a partire da un germe indifferenziato, con la comparsa successiva di parti dell'organismo nuove per morfologia e struttura.

Nuovo!!: Aristotele e Epigenesi (biologia) · Mostra di più »

Epigenetica

L'epigenetica (dal greco επί, epì.

Nuovo!!: Aristotele e Epigenetica · Mostra di più »

Epikleros

Una epikleros (ἐπίκληρος; plurale epikleroi) era un'ereditiera nell'antica Atene e in diverse città-stato dell'antica Grecia, e in particolare la figlia di un uomo che non aveva eredi maschi.

Nuovo!!: Aristotele e Epikleros · Mostra di più »

Epimeleta

Epimeleta (epimeletés, "curatore") nell'antica Atene era il nome di vari magistrati.

Nuovo!!: Aristotele e Epimeleta · Mostra di più »

Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

Nuovo!!: Aristotele e Episteme · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Aristotele e Epistemologia · Mostra di più »

Epistola

Una epistola (in greco επιστολη, epistolē, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Nuovo!!: Aristotele e Epistola · Mostra di più »

Epitaffio (antica Grecia)

L’epitaffio o epitafio (epitáphios lógos), spesso tradotto come orazione funebre o discorso funebre, nell'antica Grecia era un discorso funebre pubblico pronunciato in occasione della sepoltura di un defunto.

Nuovo!!: Aristotele e Epitaffio (antica Grecia) · Mostra di più »

Epitome

Una epìtome (dal greco ἐπιτομή, composto dalla preposizione ἐπί epì, "sopra", e dal sostantivo τομή tomè, "taglio") è uno scritto in cui la materia di un'opera di vaste proporzioni è condensata nei suoi contenuti essenziali, in modo da formare un compendio agile e di larga divulgazione.

Nuovo!!: Aristotele e Epitome · Mostra di più »

Epoca d'oro islamica

L'Epoca d'oro islamica è un periodo storico ricadente nel Califfato abbaside e che ebbe termine con la conquista mongola di Baghdad nel 1258.

Nuovo!!: Aristotele e Epoca d'oro islamica · Mostra di più »

Equante

L'immagine mostra in modo schematico un ipotetico pianeta in orbita attorno alla Terra secondo la concezione tolemaica. La x rappresenta il centro del sistema (eccentrico), l'orbita più grande è il deferente, quella più piccola l'epiciclo, il punto nero • vicino al centro del sistema, ma in opposizione rispetto alla Terra, è l'equante. Nell'astronomia planetaria l'equante (in latino punctum aequans) è un ipotetico punto posto sulla linea degli apsidi di un pianeta caratterizzato dal fatto che la velocità angolare del pianeta misurata dal punto equante è costante nel tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Equante · Mostra di più »

Era (divinità)

Era (Hera), o Hera (pron.), è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Nuovo!!: Aristotele e Era (divinità) · Mostra di più »

Eraclea Pontica

Eraclea Pontica (Herákleia Pontiké) era una città situata nella Bitinia occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Eraclea Pontica · Mostra di più »

Eraclide di Eno

Eraclide, discepolo di Platone, nacque nella città tracia di Eno e dovette seguire la scuola platonica negli ultimi anni di vita del grande ateniese, quando Platone rifletteva anche sull'esperienza dei due viaggi in Sicilia alla corte di Dionisio I e di suo figlio Dionisio II: da questo, Eraclide avrebbe derivato la spinta ad utilizzare la filosofia come modo per migliorare la politica.

Nuovo!!: Aristotele e Eraclide di Eno · Mostra di più »

Eraclide Lembo

Eraclide, nato forse ad Alessandria, fu un funzionario pubblico egiziano che visse durante il regno di Tolomeo VI FilometoreSuda, s.v. Heraclides η 462: Ἡρακλείδης, Ὀξυρυγχίτης, φιλόσοφος, ὁ τοῦ Σαραπίωνος, ὃς ἐπεκλήθη Λέμβος, γεγονὼς ἐπὶ Πτολεμαίου τοῦ ἕκτου, ὃς τὰς πρὸς Ἀντίοχον ἔθετο συνθήκας.

Nuovo!!: Aristotele e Eraclide Lembo · Mostra di più »

Eraclide Pontico

Figlio di Eutifrone, Eraclide proveniva da una famiglia nobile e ricca di Eraclea Pontica, una città greca sulla costa meridionale del Mar Nero e che proclamava la sua discendenza da uno dei fondatori della città.

Nuovo!!: Aristotele e Eraclide Pontico · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Aristotele e Eraclito · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Nuovo!!: Aristotele e Erasmo da Rotterdam · Mostra di più »

Erboristeria

L’erboristeria è la scienza che si occupa delle piante officinali, medicinali, aromatiche, piante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, riconoscimento, raccolta, produzione conservazione, elaborazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici).

Nuovo!!: Aristotele e Erboristeria · Mostra di più »

Ereditarietà genetica

L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico.

Nuovo!!: Aristotele e Ereditarietà genetica · Mostra di più »

Eric Voegelin

Filosofo della politica, Voegelin nacque a Colonia, in Germania, studiò Scienze Politiche all'Università di Vienna, dove si laureò con Hans Kelsen e Othmar Spann.

Nuovo!!: Aristotele e Eric Voegelin · Mostra di più »

Eristica

L'eristica (dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l'arte di battagliare con le parole) è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.

Nuovo!!: Aristotele e Eristica · Mostra di più »

Ermagora di Temno

Pare abbia tentato di eccellere come oratore e declamatore oltre che come maestro di retorica, ma è soprattutto in quest'ultima veste che è a noi noto.

Nuovo!!: Aristotele e Ermagora di Temno · Mostra di più »

Ermanno Alemanno

Tradusse varie opere filosofiche arabe in latino.

Nuovo!!: Aristotele e Ermanno Alemanno · Mostra di più »

Ermanno di Carinzia

Assieme ad Adelardo di Bath, Giovanni da Siviglia, Gerardo da Cremona (1114-1187) e Platone di Tivoli (Plato Tiburtinus) (1110-1145) Ermanno è il più importante traduttore di opere dell'astronomia araba nel XII secolo e divulgatore della cultura scientifica araba in Europa.

Nuovo!!: Aristotele e Ermanno di Carinzia · Mostra di più »

Ermarco di Mitilene

Ermarco (Ermarcos), come scrive Diogene Laerzio, nacque a Mitilene da Agemorto; poiché apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, da giovane esercitò l'arte della retorica.

Nuovo!!: Aristotele e Ermarco di Mitilene · Mostra di più »

Ermetismo (filosofia)

Con ermetismo o filosofia ermetica ci si riferisce a vari autori probabilmente greci, la più parte sconosciuti, che in lingua greca elaborarono durante il periodo della cultura ellenistica greca e romana, a cominciare dal II secolo d.C., un complesso di dottrine mistico-religiose e filosofiche alle quali si affiancarono teorie astrologiche di origine semita, elementi della filosofia di ispirazione platonica e pitagorica, credenze gnostiche e antiche procedure magiche egizie.

Nuovo!!: Aristotele e Ermetismo (filosofia) · Mostra di più »

Ermia di Atarneo

La prima menzione di Ermia è indicata come schiavo di Eubulo, un banchiere della Bitinia che governò Atarneo.

Nuovo!!: Aristotele e Ermia di Atarneo · Mostra di più »

Ermino

Ermino (in greco antico 'Ερμίνος) (Pergamo, II secolo d.C.) fu un filosofo peripatetico greco.

Nuovo!!: Aristotele e Ermino · Mostra di più »

Ermippo di Smirne

Seguace di Callimaco, fu appunto citato come il "callimacheo" (ό Καλλιμάχειος).

Nuovo!!: Aristotele e Ermippo di Smirne · Mostra di più »

Ermolao Barbaro il Giovane

Cominciò l'educazione elementare con il padre Zaccaria Barbaro, politico e diplomatico veneziano, poi in tenerissima età fu mandato a Verona dal prozio Ermolao Barbaro, vescovo della città e umanista di fama, per studiare lettere latine con Matteo Bosso.

Nuovo!!: Aristotele e Ermolao Barbaro il Giovane · Mostra di più »

Ernest Alfred Wallis Budge

E.A. Wallis Budge nacque a Bodmin, in Cornovaglia, da Mary Ann Budge, una giovane il cui padre era cameriere in un hotel di Bodmin.

Nuovo!!: Aristotele e Ernest Alfred Wallis Budge · Mostra di più »

Ernst Bloch

Nato in una famiglia di origine ebraica del Palatinato, si laureò in filosofia nel 1908 con una tesi intitolata Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna.

Nuovo!!: Aristotele e Ernst Bloch · Mostra di più »

Ernst Tugendhat

Nacque a Brno, Cecoslovacchia, da una ricca famiglia Ebrea che commissionò a Mies van der Rohe la famosa Villa Tugendhat in Brno.

Nuovo!!: Aristotele e Ernst Tugendhat · Mostra di più »

Erodoro di Eraclea

I dati biografici di Erodoro sono praticamente nulli.

Nuovo!!: Aristotele e Erodoro di Eraclea · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Aristotele e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Erpillide

Le notizie su Erpillide sono molto frammentarie: da Diogene Laerzio sappiamo che era l'amante del filosofo Aristotele, che da lei ebbe il figlio Nicomaco dopo che la moglie Pizia morì, mentre Alcifrone riporta che la donna era originaria di Megara e che Aristotele aveva dilapidato parte delle sue sostanze per compiacerla ed infine Eusebio riporta, in contraddizione con Alcifrone, che Erpillide era originaria di Stagira.

Nuovo!!: Aristotele e Erpillide · Mostra di più »

Errore (filosofia)

Errore in filosofia si riferisce a qualcosa di falso che appare vero nel campo a cui si riferisce il giudizio o la valutazione e che quindi genera un'intrinseca contraddizione.

Nuovo!!: Aristotele e Errore (filosofia) · Mostra di più »

Ersilia Zamponi

È nota per la pubblicazione, in forma di saggio, di materiali ludici e creativi per una didattica sperimentale della lingua italiana.

Nuovo!!: Aristotele e Ersilia Zamponi · Mostra di più »

Eruditi bizantini nel Rinascimento

Durante il declino dell'Impero bizantino (1204-1453), e principalmente dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 e fino al XVI secolo, molti dotti bizantini si spostarono in diverse importanti città dell'Europa occidentale; questo fenomeno storico è considerato da molti studiosi moderni come un fattore cruciale per la rinascita degli studi delle arti e delle scienze greche e romane in Occidente, e quindi per la formazione dei caratteri tipici prima dell'Umanesimo e poi del Rinascimento.

Nuovo!!: Aristotele e Eruditi bizantini nel Rinascimento · Mostra di più »

Esagono logico

L'esagono logico è un modello concettuale delle relazioni esistenti fra i valore di verità di sei proposizioni.

Nuovo!!: Aristotele e Esagono logico · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Aristotele e Eschilo · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Aristotele e Esercito romano · Mostra di più »

Esercito siracusano

L'esercito siracusano fu una forza militare appartenente alla polis siceliota di Siracusa (greco: Syrakousai).

Nuovo!!: Aristotele e Esercito siracusano · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Nuovo!!: Aristotele e Esistenza · Mostra di più »

Esopo

Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note.

Nuovo!!: Aristotele e Esopo · Mostra di più »

Espansione islamica

L'espansione islamica è quel fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam: dapprima arabi, poi anche Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.

Nuovo!!: Aristotele e Espansione islamica · Mostra di più »

Espediente narrativo

In letteratura, nella drammaturgia, nel cinema e, in generale, nelle diverse forme di finzione letteraria, un espediente narrativo (o espediente letterario) è un elemento di una narrazione (per esempio un oggetto, un personaggio, o un evento) introdotto dall'autore, in modo deliberato, con lo scopo unico o principale di consentire un determinato sviluppo della trama.

Nuovo!!: Aristotele e Espediente narrativo · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Aristotele e Esperienza · Mostra di più »

Esplorazione dell'Artide

L'esplorazione dell'Artide è l'esplorazione fisica dell'Artico, regione più a nord della Terra.

Nuovo!!: Aristotele e Esplorazione dell'Artide · Mostra di più »

Esplosione demografica

Il termine esplosione demografica si riferisce all'aumento esponenziale della popolazione umana durante gli ultimi decenni.

Nuovo!!: Aristotele e Esplosione demografica · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Nuovo!!: Aristotele e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Essenzialismo

L'essenzialismo è quella speculazione filosofica orientata alla ricerca dei principi essenziali, intesi come realtà prime e definitive degli oggetti di conoscenza.

Nuovo!!: Aristotele e Essenzialismo · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Aristotele e Essere · Mostra di più »

Essere e tempo

Essere e tempo (Sein und Zeit, prima edizione 1927, Halle, Germania) è una delle opere principali di Martin Heidegger (1889 - 1976), filosofo tedesco, che ha influenzato notevolmente la filosofia contemporanea, in particolare l'esistenzialismo e l'ermeneutica.

Nuovo!!: Aristotele e Essere e tempo · Mostra di più »

Essere senziente

Un essere senziente (ovvero, in senso più ampio, un'entità senziente) è, in accordo con la definizione utilizzata da molti filosofi moderni, un essere dotato della capacità di sensazione.

Nuovo!!: Aristotele e Essere senziente · Mostra di più »

Estensione (filosofia)

Il termine estensione viene usato nella logica aristotelica per indicare il numero degli esseri cui fa riferimento un concetto.

Nuovo!!: Aristotele e Estensione (filosofia) · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Aristotele e Estetica · Mostra di più »

Estetica (Hegel)

Estetica (in tedesco: Vorlesungen über die Ästhetik) è una raccolta di appunti tratti dalle lezioni universitarie di estetica impartite da Georg Wilhelm Friedrich Hegel a Heidelberg nel 1818 e a Berlino nel 1820-21, 1823, 1826 e 1828-29.

Nuovo!!: Aristotele e Estetica (Hegel) · Mostra di più »

Estetica trascendentale

L'estetica trascendentale è la prima parte della Critica della ragion pura dove Kant tratta del processo conoscitivo.

Nuovo!!: Aristotele e Estetica trascendentale · Mostra di più »

Estetizzazione della violenza

Con estetizzazione della violenza, in campo artistico o televisivo e cinematografico, si intende una “messa in scena” della violenza prolungata e rilevante.

Nuovo!!: Aristotele e Estetizzazione della violenza · Mostra di più »

Estrazione dentaria

L'estrazione dentaria è la procedura chirurgica con cui si asporta un dente o una radice dal cavo orale.

Nuovo!!: Aristotele e Estrazione dentaria · Mostra di più »

Età dionigiana

Con il termine età dionigiana (o anche epoca dionisiana) viene designato l'arco di tempo che visse la civiltà mediterranea, in particolar modo la Magna Grecia e la Sicilia, durante il IV secolo a.C., sotto l'influenza e l'operato dei due tiranni di Siracusa: Dionisio I e Dionisio II.

Nuovo!!: Aristotele e Età dionigiana · Mostra di più »

Etere (elemento classico)

L'etere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta variazione del greco pémpton stoichêion, quinto elemento), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Nuovo!!: Aristotele e Etere (elemento classico) · Mostra di più »

Eternità

L'eternità è un concetto metafisico del tempo, che indica o un infinito trascorrere del tempo, privo sia di un limite anteriore (inizio) sia di uno posteriore (fine) oppure una condizione a-temporale, in cui cioè non esiste il trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Eternità · Mostra di più »

Ethica

L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica more geometrico demonstrata o Ethica ordine geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore.

Nuovo!!: Aristotele e Ethica · Mostra di più »

Ethos

Ethos (ἦθος) è un termine greco (il cui significato, in origine, era "il posto da vivere") che può essere inteso in diversi modi.

Nuovo!!: Aristotele e Ethos · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Aristotele e Etica · Mostra di più »

Etica (disambigua)

*Etica – campo d'indagine (proprio della filosofia morale) relativo alla sfera dei comportamenti pratici.

Nuovo!!: Aristotele e Etica (disambigua) · Mostra di più »

Etica ambientale

L'etica dell'ambiente (o etica ambientale) è una forma di riflessione filosofica che,.

Nuovo!!: Aristotele e Etica ambientale · Mostra di più »

Etica ebraica

Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Etica ebraica · Mostra di più »

Etica Eudemia

L'Etica Eudemia (talvolta abbreviata in EE nelle opere accademiche) è un'opera del filosofo Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Etica Eudemia · Mostra di più »

Etica hacker

Con l'espressione etica hacker si fa riferimento all'etica emersa nelle prime comunità virtuali o "cyber communities", dedite alla programmazione informatica.

Nuovo!!: Aristotele e Etica hacker · Mostra di più »

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (gr.: Ἠθικὰ Νικομάχεια trasl. Ethika Nikomacheia; lat.: Ethica Nichomachea) è una raccolta di appunti di Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Nuovo!!: Aristotele e Etica Nicomachea · Mostra di più »

Etimologia del nome Italia

Il significato della parola Italia è stato oggetto di ricostruzioni non soltanto da parte di linguisti ma anche di storici, tradizionalmente attenti alla questione; non sempre, tuttavia, ci si trova di fronte ad etimologie in senso stretto bensì ad ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla ricostruzione specificatamente linguistica del nome, e che con il tempo hanno formato un ricco corpus di soluzioniAlberto Manco, Italia.

Nuovo!!: Aristotele e Etimologia del nome Italia · Mostra di più »

Etimologie dei nomi degli Stati

Questo elenco mostra i nomi dei Paesi e la loro etimologia in italiano.

Nuovo!!: Aristotele e Etimologie dei nomi degli Stati · Mostra di più »

Etologia

Il termine etologia (dal greco ethos e logos, intesi come «carattere o costume» e «studio») indica la moderna disciplina scientifica che studia l'espressione comportamentale dell'animale e dell'uomo, seguendo gli stessi criteri con i quali viene condotta la ricerca in altri campi della biologia.

Nuovo!!: Aristotele e Etologia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Aristotele e Etruschi · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Nuovo!!: Aristotele e Ettore (mitologia) · Mostra di più »

Ettore Bignone

Nato da Carlo e da Anita Matteucci, Ettore Bignone si laureò a Torino in Lettere classiche, con una dissertazione su Lucrezio, nel 1901 e in Filosofia nel 1902.

Nuovo!!: Aristotele e Ettore Bignone · Mostra di più »

Eubulide di Mileto

Eubulide fu allievo di Euclide di MegaraDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, II 108, il fondatore della scuola megarica.

Nuovo!!: Aristotele e Eubulide di Mileto · Mostra di più »

Eubulo (banchiere)

Prestò denaro a un ufficiale persiano, prendendo come titolo le terre di Asso e Atarneo in Asia Minore; così diventò governatore di due regni.

Nuovo!!: Aristotele e Eubulo (banchiere) · Mostra di più »

Eubulo (statista)

Con l'appoggio di Diofante Eubulo divenne dapprima commissario del fondo teorico e gradatamente prese il controllo delle finanze della città portando questa a un grado dì prosperità mai visto in precedenza.

Nuovo!!: Aristotele e Eubulo (statista) · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Aristotele e Euclide · Mostra di più »

Euclide di Megara

Di Euclide, noto anche come Euclide il Socratico, scarse sono le notizie relative alla sua vita e a quella dei suoi seguaci.

Nuovo!!: Aristotele e Euclide di Megara · Mostra di più »

Eudemo

.

Nuovo!!: Aristotele e Eudemo · Mostra di più »

Eudemo (disambigua)

*Eudemo – nome proprio di persona italiano maschile.

Nuovo!!: Aristotele e Eudemo (disambigua) · Mostra di più »

Eudemo da Rodi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Eudemo da Rodi · Mostra di più »

Eudemo di Cipro

Scarse le notizie sulla sua vita dove elemento di rilievo è costituito dalla sua amicizia corrisposta con Aristotele quando questi frequentava assieme ad Eudemo l'Accademia platonica.

Nuovo!!: Aristotele e Eudemo di Cipro · Mostra di più »

Eudemonismo

L'eudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana.

Nuovo!!: Aristotele e Eudemonismo · Mostra di più »

Eudoro d'Alessandria

Filosofo platonico, noto per un suo commento al Timeo, di interessi eclettici scrisse di metafisica, etica (riprendendo motivi neopitagorici), logica e scienze naturali.

Nuovo!!: Aristotele e Eudoro d'Alessandria · Mostra di più »

Eudosso di Cnido

Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.

Nuovo!!: Aristotele e Eudosso di Cnido · Mostra di più »

Eugène Ionesco

Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove ben presto visse l'esperienza della guerra del 1914-18.

Nuovo!!: Aristotele e Eugène Ionesco · Mostra di più »

Eugenetica

La parola Eugenetica, derivante dal greco εὐγενής eugenes-ben nato (da εὖ eu-buono e γένος genos-razza, parentela, stirpe) si riferisce a tutto un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di un certo gruppo d'individui.

Nuovo!!: Aristotele e Eugenetica · Mostra di più »

Eugenio Mazzarella

Professore ordinario di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è tra i principali interpreti italiani del pensiero di Martin Heidegger.

Nuovo!!: Aristotele e Eugenio Mazzarella · Mostra di più »

Eunomica

Eunomica è un aggettivo aggettivo qualificativo, anche nel genere maschile eunomico, che può diventare, in determinati casi, anche un sostantivo.

Nuovo!!: Aristotele e Eunomica · Mostra di più »

Euridice I di Macedonia

Ebbe tre figli, che, in tempi diversi, salirono tutti sul trono di Macedonia: Alessandro II, Perdicca III e Filippo II, il padre di Alessandro Magno, del quale Euridice fu dunque la nonna paterna.

Nuovo!!: Aristotele e Euridice I di Macedonia · Mostra di più »

Euripe

L'Euripe, o Euripo, (in greco: Εύριπος) è quel tratto di mare Egeo che in Grecia separa l'isola dell'Eubea dalla Beozia e dall'Attica.

Nuovo!!: Aristotele e Euripe · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Aristotele e Europa · Mostra di più »

Eusebio di Mindo

Venne descritto da Eunapio come un elemento della "collana d'oro" del neoplatonismo.

Nuovo!!: Aristotele e Eusebio di Mindo · Mostra di più »

Eutidemo (sofista)

Eutidemo è protagonista, assieme al fratello Dionisodoro, dell'omonimo dialogo di Platone, dedicato alla logica e alle fallacie (sofismi): in esso i due sofisti sono interpellati da Socrate per un confronto tra la dialettica eristica da loro praticata e lelenchos socratico.

Nuovo!!: Aristotele e Eutidemo (sofista) · Mostra di più »

Evidenza

L'evidenza nella filosofia antica era la caratteristica propria della conoscenza al suo massimo grado, cioè quella a cui arrivava l'intelletto intuitivo (nous).

Nuovo!!: Aristotele e Evidenza · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Aristotele e Evoluzione · Mostra di più »

Extraterrestre

Il termine extraterrestre (detto anche alieno) indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra.

Nuovo!!: Aristotele e Extraterrestre · Mostra di più »

Fabio Albergati

Figlio di Filippo, del potente casato degli Albergati, e di Giulia Bargellini, dopo aver studiato diritto, fu alla corte di Urbino al servizio di Guidobaldo II della Rovere.

Nuovo!!: Aristotele e Fabio Albergati · Mostra di più »

Fabrizio Mordente

Mordente è noto per l'invenzione di un particolare tipo di compasso, da lui chiamato "compasso proporzionale a otto punte" dotato, sui due bracci, di cursori atti a risolvere il problema della misurazione della circonferenza, dell'area del cerchio e delle frazioni d'angolo.

Nuovo!!: Aristotele e Fabrizio Mordente · Mostra di più »

Facoltà (filosofia)

Per facoltà (dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile») la filosofia intende genericamente le potenzialità intellettive e psichiche dell'uomo di arrivare a capire fatti conoscitivi e provare sentimenti.

Nuovo!!: Aristotele e Facoltà (filosofia) · Mostra di più »

Falanto

Falanto (in greco) è una figura della mitologia greca, ecista dei coloni Parteni provenienti da Sparta, marito di Etra.

Nuovo!!: Aristotele e Falanto · Mostra di più »

Falaride

La figura di Falaride è avvolta nel mito.

Nuovo!!: Aristotele e Falaride · Mostra di più »

Fallacia

Le fallacie sono errori nascosti nel ragionamento che comportano la violazione delle regole di un confronto argomentativo corretto.

Nuovo!!: Aristotele e Fallacia · Mostra di più »

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.

Nuovo!!: Aristotele e Famiglia · Mostra di più »

Félix Ravaisson

Félix Ravaisson.

Nuovo!!: Aristotele e Félix Ravaisson · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Aristotele e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Federigo Meninni

Nasce a Gravina in Puglia dai nobili Angelo e Ruffina Errico.

Nuovo!!: Aristotele e Federigo Meninni · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Aristotele e Fedone · Mostra di più »

Fenomeno (filosofia)

Il termine fenomeno, dal greco ϕαινόμενον, participio sostantivato di ϕαίνομαι "mostrarsi, apparire", genericamente in filosofia indica "ciò che appare, che quindi può non corrispondere all'oggettività, e che si manifesta ed è conoscibile tramite i sensi".

Nuovo!!: Aristotele e Fenomeno (filosofia) · Mostra di più »

Fenomenologia dello spirito

La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807 dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appare", la "fenomenologia") attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.

Nuovo!!: Aristotele e Fenomenologia dello spirito · Mostra di più »

Fica

Fica e figa sono termini volgari della lingua italiana di uso comune impiegati per indicare una parte dell'apparato genitale femminile, ossia la vulva e, per estensione, anche la stessa vagina.

Nuovo!!: Aristotele e Fica · Mostra di più »

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere ficus, che ne rappresenta la specie più nordica; produce il frutto detto fico.

Nuovo!!: Aristotele e Ficus carica · Mostra di più »

Fidone di Argo

Il nome Fidone potrebbe con ogni probabilità essere legato a al suo significato in greco antico di "economizzatore" (con derivazione dal verbo φείδομαι, phéidomai, significante risparmiare, economizzare) o al nome comune indicante un vaso per olio o ancora all'espressione φειδώνια μέτρα, pheidṓnia métra, col significato di "misure ridotte", "pesi standard fissati da Fidone" o infine all'aggettivo φειδωλός, pheidōlós, "parco", risparmiatore" il tutto con allusione al fatto che egli avrebbe introdotto la moneta e stabilito un sistema di misure e pesi.

Nuovo!!: Aristotele e Fidone di Argo · Mostra di più »

Filarca

Il filarca (phýlarchos) era un magistrato nell'antica Grecia che governava le tribù in cui erano divise le città e la popolazione.

Nuovo!!: Aristotele e Filarca · Mostra di più »

Filarco di Atene

Filarco fu forse ateniese, di Naucrati, in Egitto, o di Sicione, secondo Suda: in effetti, poiché Ateneo lo chiama "ateniese o naucratita", la menzione di Sicione in Suda potrebbe essere stata ingenerata da un'errata interpretazione della sua contemporaneità ad Arato, appunto di Sicione.

Nuovo!!: Aristotele e Filarco di Atene · Mostra di più »

Filippo di Medma

Nacque nel IV secolo a.C. nell'antica colonia di Medma, situata presso l'odierna Rosarno, secondo Proclo.

Nuovo!!: Aristotele e Filippo di Medma · Mostra di più »

Filippo Fabri (1564-1630)

Insegnò, presso la universitas artistarum dello Studio di Padova in via Scoti, metafisica nel 1603-1606 e teologia nel 1606-1630.

Nuovo!!: Aristotele e Filippo Fabri (1564-1630) · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Nuovo!!: Aristotele e Filippo II di Macedonia · Mostra di più »

Filippo il Cancelliere

Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).

Nuovo!!: Aristotele e Filippo il Cancelliere · Mostra di più »

Filippo Ruffini

Verso il 1330 entrò nell'Ordine dei Predicatori; in seguito fu penitenziere nella Basilica patriarcale vaticana.

Nuovo!!: Aristotele e Filippo Ruffini · Mostra di più »

Filippo Sassetti

In patria si distinse per la sua partecipazione ai dibattiti culturali delle varie accademie fiorentine dell'epoca, in occasione dei quali scrisse un Discorso sopra Dante e si distinse per una sua traduzione della Poetica di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Filippo Sassetti · Mostra di più »

Film commedia

Un film commedia è un genere di film che pone l'accento sull'umorismo.

Nuovo!!: Aristotele e Film commedia · Mostra di più »

Filodemo di Gadara

Nato a Gadara, in Giordania, Filodemo fu allievo di Zenone di Sidone ad Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Filodemo di Gadara · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Aristotele e Filologia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia antica

Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia antica · Mostra di più »

Filosofia chassidica

Per filosofia chassidica o Chassidut (ebraico: חסידות ḥasidût, parola alternativamente traslitterata con Hassidismo, Chassidismo, Chassidus ecc.) si intendono gli insegnamenti, le interpretazioni e le direttive dell'ebraismo rabbinico e della filosofia che sottostà al movimento religioso chassidico moderno.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia chassidica · Mostra di più »

Filosofia cristiana

La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia cristiana · Mostra di più »

Filosofia dei valori

La filosofia dei valori non va confusa con la speculazione diretta a definire i valori in senso metafisico e religioso com'era, ad esempio, nell'etica platonica e aristotelica ma deve essere intesa come un ampio movimento filosofico che, opponendosi al materialismo positivistico e al nichilismo nietzschiano e rifacendosi alla rinascita del Kantismo nella seconda metà del XIX secolo, affronta il problema dei valori morali intesi come convalidati dalla loro universalità e da quella metafisica ispirata da Kant.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia dei valori · Mostra di più »

Filosofia del cinema

La filosofia del cinema può essere considerata l'erede degli studi sulla teoria cinematografica fondati sulla riflessione del film come forma d'arte appartenente alla dottrina dell'Estetica.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia del cinema · Mostra di più »

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia del diritto · Mostra di più »

Filosofia del linguaggio

La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia del linguaggio · Mostra di più »

Filosofia della biologia

La filosofia della biologia può essere considerata una sotto-branca della filosofia della scienza che si occupa di tematiche relative alle scienze biologiche e biomediche.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia della biologia · Mostra di più »

Filosofia della mente

La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia della mente · Mostra di più »

Filosofia della musica

La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia della musica · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia islamica

Il termine filosofia islamica indica l'insieme delle questioni filosofiche sollevate dai pensatori musulmani.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia islamica · Mostra di più »

Filosofia latina

Il pensiero latino, caratterizzato dalla diffidenza per la speculazione pura e dalla predilezione per la vita pratica e dall'eclettismo, opera una compenetrazione del pensiero greco con la cultura romana.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia latina · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia medievale · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia moderna · Mostra di più »

Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia politica · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco ϑεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi volendosi intendere con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza nel pensiero teoretico di ogni riferimento alla pratica.

Nuovo!!: Aristotele e Filosofia teoretica · Mostra di più »

Filoteo Kokkinos

Fu nominato patriarca nel novembre 1353 dall'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, deposto da Giovanni V Paleologo nel 1354 e quindi ripristinato dal patriarca Callisto I. Durante il terzo mandato, Filoteo si oppose all'intento dell'imperatore Giovanni V Paleologo di negoziare una soluzione dello scisma d'Oriente con Papa Urbano V e Papa Gregorio XI.

Nuovo!!: Aristotele e Filoteo Kokkinos · Mostra di più »

Fine della storia

La fine della storia è uno dei concetti-chiave dell'analisi filosofica del politologo Francis Fukuyama: secondo questa tesi storiografica, il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell'umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo, snodo epocale a partire dal quale si starebbe aprendo una fase finale di conclusione della storia in quanto tale.

Nuovo!!: Aristotele e Fine della storia · Mostra di più »

Fire from Heaven

Fire from Heaven è un romanzo storico di Mary Renault del 1969.

Nuovo!!: Aristotele e Fire from Heaven · Mostra di più »

Firmamento

Mappa dei cieli ad opera di Giovanni di Paolo (1445) Con il termine firmamento si indicava il cielo considerato come una cupola solida, alla quale erano rigidamente collegate le stelle; una concezione condivisa da tutti i popoli antichi di tutti i continenti.

Nuovo!!: Aristotele e Firmamento · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Aristotele e Fisica · Mostra di più »

Fisica (Aristotele)

Fisica è un trattato in otto libri di Aristotele, databile intorno al IV secolo a.C. Come tutte le altre opere aristoteliche, anche la Fisica è il risultato del lavoro di ricostruzione, operato probabilmente da Andronico di Rodi - erudito della scuola peripatetica - intorno al I secolo a.C., su frammenti sparsi scritti dallo Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti alla fisica.

Nuovo!!: Aristotele e Fisica (Aristotele) · Mostra di più »

Fisica aristotelica

Il filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) sviluppa molte teorie, per spiegare i fenomeni fisici, completamente differenti da ciò che attualmente noi conosciamo come "leggi fisiche".

Nuovo!!: Aristotele e Fisica aristotelica · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Nuovo!!: Aristotele e Fisica classica · Mostra di più »

Fisicalismo

Il fisicalismo è una corrente filosofica che fa capo a Otto Neurath (1882–1945), uno dei fondatori del Circolo di Vienna, che sostiene possano essere sostenibili scientificamente, e quindi validi per la conoscenza, solo quelle proposizioni definite in termini materiali ossia spazio-temporali.

Nuovo!!: Aristotele e Fisicalismo · Mostra di più »

Fisiognomica

Esempi di fisiognomica di criminali, secondo Cesare Lombroso: "''Rivoluzionari e criminali politici, matti e folli''" La fisiognomica o fisiognomonica è una disciplina pseudoscientifica che attraverso la fisiognomia o fisiognomonia pretende di dedurre i caratteri psicologici e morali di una persona dal suo aspetto fisico, soprattutto dai lineamenti e dalle espressioni del volto.

Nuovo!!: Aristotele e Fisiognomica · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Aristotele e Fisiologia · Mostra di più »

Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

Nuovo!!: Aristotele e Fisiologia vegetale · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Aristotele e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Flemmatico

Il flemmatico (dal greco antico φλέγμα, flegma, cioè muco, catarro, o anche linfa) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme con il collerico, il sanguigno e il melanconico.

Nuovo!!: Aristotele e Flemmatico · Mostra di più »

Focilide

Focilide sarebbe stato attivo nella seconda metà del VI secolo a.C. (secondo la Suda nacque nel quadriennio 544-541 a.C. e fu contemporaneo di Teognide.); di lui non si sa pressoché nulla, anche se sono giunti numerosi frammenti della sua opera.

Nuovo!!: Aristotele e Focilide · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Nuovo!!: Aristotele e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Forma chiusa e forma aperta nel dramma

Una proposta molto fortunata per classificare le opere drammatiche è quella avanzata negli anni sessanta dal critico letterario Volker Klotz nel volume Forma chiusa e forma aperta del dramma (Geschlossene und offene Form im Drama 1960).

Nuovo!!: Aristotele e Forma chiusa e forma aperta nel dramma · Mostra di più »

Forma di governo

La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano.

Nuovo!!: Aristotele e Forma di governo · Mostra di più »

Formaggio di capra siciliana

Il formaggio di capra siciliana, in siciliano formaggiu ri capra, è un formaggio di latte caprino ed anche un prodotto tipico siciliano.

Nuovo!!: Aristotele e Formaggio di capra siciliana · Mostra di più »

Formide

Formide fu siracusano, contemporaneo di Epicarmo e amico di Gelone, nonché educatore dei suoi figli.

Nuovo!!: Aristotele e Formide · Mostra di più »

Fortunio Liceti

Secondo una leggenda locale Fortunio Liceti nacque prematuro (6 mesi), venendo alla luce su una nave presa da tempesta lungo le coste tra Recco e Rapallo.

Nuovo!!: Aristotele e Fortunio Liceti · Mostra di più »

Forza (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Forza (disambigua) · Mostra di più »

Forza (filosofia)

Forza è un concetto che, inteso nel senso di causa efficiente, è connesso a quello di movimento e ai suoi effetti quantitativi e qualitativi.

Nuovo!!: Aristotele e Forza (filosofia) · Mostra di più »

François Hédelin

Figlio di Claude Hédelin, avvocato al parlamento, e di Catherine Paré, figlia del celebre chirurgo Ambroise Paré, François Hédelin fu all'inizio destinato da sua madre al foro.

Nuovo!!: Aristotele e François Hédelin · Mostra di più »

François Vatable

François Watebled detto Vatable: la sua data di nascita non ci è giunta.

Nuovo!!: Aristotele e François Vatable · Mostra di più »

Franca D'Agostini

Allieva di Gianni Vattimo, insegna Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino, Logic and Epistemology of the Social Sciences alla Graduate School of Economic e Political and Social Sciences dell'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Aristotele e Franca D'Agostini · Mostra di più »

Francesco Acri

Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1857, allievo a Berlino dello studioso di Aristotele e Kant Friedrich Adolf Trendelenburg, fu docente di storia della filosofia dapprima all'Università di Palermo e, dal 1871, all'Università di Bologna, dove rimase fino al 1911.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Acri · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Bacone · Mostra di più »

Francesco Bruni (linguista)

Ha studiato Lettere classiche all'Università di Napoli, allievo di Salvatore Battaglia, con cui si laureò il 5 luglio 1965, discutendo una tesi di filologia romanza dal titolo Problemi e discussioni di "Poetica" aristotelica: Sperone Speroni, Benedetto Varchi, Alessandro Piccolomini.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Bruni (linguista) · Mostra di più »

Francesco Buonamici (1533-1603)

Francesco Buonamici ha studiato allo Studio di Firenze, dove ha seguito i corsi di greco con l'umanista Piero Vettori (si conservano alcune lettere scambiate tra i due).

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Buonamici (1533-1603) · Mostra di più »

Francesco Cattani da Diacceto

Fu anche detto il Vecchio per distinguerlo dall'omonimo nipote, che fu vescovo di Fiesole.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Cattani da Diacceto · Mostra di più »

Francesco di Meyronnes

Entrò molto giovane tra i Frati Minori del convento di Digne.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco di Meyronnes · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Filelfo · Mostra di più »

Francesco Griffo

Le serie di caratteri da lui disegnate ebbero una vasta e duratura influenza sull'arte tipografica.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Griffo · Mostra di più »

Francesco Ingoli

Il suo nome è particolarmente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Ingoli · Mostra di più »

Francesco Maria Zanotti

Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Maria Zanotti · Mostra di più »

Francesco Patrizi (filosofo)

Non sono molte le notizie sulla sua vita; gli spunti tratti dalla sua opera furono noti ai suoi successori solo attraverso altri pensatori.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Patrizi (filosofo) · Mostra di più »

Francesco Piccolomini (filosofo)

Nato nel 1523 dai senesi Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini, si laureò a Siena in arti e medicina il 12 luglio 1546, sviluppando un crescente interesse per la filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Piccolomini (filosofo) · Mostra di più »

Francesco Porto

Francesco Porto, umanista cretese di origine vicentina, fu allievo in gioventù di Arsenio di Monemvasia.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Porto · Mostra di più »

Francesco Robortello

La sua acribia filologica lo fece chiamare Canis grammaticus.

Nuovo!!: Aristotele e Francesco Robortello · Mostra di più »

Francisco de Toledo Herrera

Di umili origini, e di lontana stirpe ebraica, studiò filosofia e arte a Valencia, e teologia a Salamanca presso Domingo de Soto, famoso teologo spagnolo e cappellano dell'Imperatore Carlo V. Il 3 giugno 1558 entrò nella Compagnia di Gesù di Salamanca e trascorse alcuni mesi di noviziato a Simancas per poi fare la professione di fede nel 1564 a Roma dove risiedeva dal 1559 richiamato dal Superiore generale Diego Laínez.

Nuovo!!: Aristotele e Francisco de Toledo Herrera · Mostra di più »

Francisco de Vitoria

Dette un contributo alla riflessione teologica sul tema della guerra giusta, già affrontato, tra gli altri, da Sant'Agostino e San Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Aristotele e Francisco de Vitoria · Mostra di più »

Francisco Sanches

Francisco Sanches (Sanchez) nacque nel territorio della diocesi di Braga, figlio di ebrei, il 25 luglio del 1551.

Nuovo!!: Aristotele e Francisco Sanches · Mostra di più »

Franciscus Van den Enden

Dopo aver ricevuto un'educazione religiosa ed essere entrato nella Compagnia di Gesù, ne fu allontanato poco più che trentenne per ragioni non del tutto chiare; cominciò quindi a lavorare come mercante d'arte prima ad Anversa, quindi ad Amsterdam.

Nuovo!!: Aristotele e Franciscus Van den Enden · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Nuovo!!: Aristotele e Franco Battiato · Mostra di più »

Franz Brentano

Discendente da una famiglia di origine italiana, studiò filosofia alle università di Monaco, Würzburg, Berlino (con Friedrich Adolf Trendelenburg) e Münster.

Nuovo!!: Aristotele e Franz Brentano · Mostra di più »

Franz Susemihl

Studiò lingue antiche a Lipsia e Berlino e dal 1848 insegnò lezioni al Domgymnasium di Güstrow.

Nuovo!!: Aristotele e Franz Susemihl · Mostra di più »

Freatto

Freatto (Φρεαττύς in Pausania il Periegeta; sono nominativi ricostruiti;. le forme attestate nei vari autori sono, "a Freatto", e, "nel santuario di Freato"Antologia di fonti antiche in: la conclusione è che "nessuna conclusione determinata può essere tratta" riguardo al nome corretto.) era un tribunale dell'antica Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Freatto · Mostra di più »

Frederic George Kenyon

Lavorò per il British Museum dal 1889 al 1931, fu presidente della British Academy (la quale assegna biennalmente una medaglia a lui intitolata) dal 1917 al 1921 e Gentleman Usher of the Purple Rod dal 1918 alla sua morte.

Nuovo!!: Aristotele e Frederic George Kenyon · Mostra di più »

Friedrich Adolf Trendelenburg

Studiò nelle Università di Kiel, Lipsia e Berlino; si occupò soprattutto della filosofia di Platone e Aristotele, cercando, nel suo Platonis de ideis et numeris doctrina e Aristotele illustrata (1826) di ottenere una più precisa conoscenza del platonismo attraverso la critica aristotelica.

Nuovo!!: Aristotele e Friedrich Adolf Trendelenburg · Mostra di più »

Friedrich Dieterici

Studiò presso le università di Halle e Berlino, fece un viaggio per l'Oriente e nel 1850 fu nominato professore associato di letteratura araba presso l'Università di Berlino.

Nuovo!!: Aristotele e Friedrich Dieterici · Mostra di più »

Friedrich Schleiermacher

È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling.

Nuovo!!: Aristotele e Friedrich Schleiermacher · Mostra di più »

Frine

Mnesarete era originaria di Tespie, in Beozia;.

Nuovo!!: Aristotele e Frine · Mostra di più »

Fuoco (elemento)

Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.

Nuovo!!: Aristotele e Fuoco (elemento) · Mostra di più »

Gabriel Biel

Gabriel Biel fu un filosofo dello scolasticismo e membro dei Fratelli della Vita Comune.

Nuovo!!: Aristotele e Gabriel Biel · Mostra di più »

Gabriele Giannantoni

Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ha avuto come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.

Nuovo!!: Aristotele e Gabriele Giannantoni · Mostra di più »

Gaetano Compagnino

Diplomatosi presso il liceo classico "M.

Nuovo!!: Aristotele e Gaetano Compagnino · Mostra di più »

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Gaio Trebazio Testa · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Nuovo!!: Aristotele e Galeno · Mostra di più »

Galileo (film 1968)

Galileo è un film del 1968 diretto da Liliana Cavani, con Cyril Cusack e Georgi Kalojančev.

Nuovo!!: Aristotele e Galileo (film 1968) · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Aristotele e Galileo Galilei · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Aristotele e Galli · Mostra di più »

Gallo Galli

Nasce a Montecarotto il 26 gennaio 1889.

Nuovo!!: Aristotele e Gallo Galli · Mostra di più »

Gaunilone

Secondo il Martène Gaunilone fu un monaco del Maius Monasterium, oggi Marmoutier, che una tradizione vuole che fosse fondato dal vescovo Martino dopo il 371, e che sorge a due miglia dalla città di Tours.

Nuovo!!: Aristotele e Gaunilone · Mostra di più »

Gómez Pereira

Gómez Pereira fu un professionista apprezzato nel campo della medicina, anche se si dedicò ad occupazioni molto diverse come il commercio, l'ingegneria e soprattutto la filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Gómez Pereira · Mostra di più »

Gea

Gea o Geo o Ge (in greco antico: Γῆ Gē), oppure Gaia (in greco ionico e quindi in omerico: Γαῖα), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.

Nuovo!!: Aristotele e Gea · Mostra di più »

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Nuovo!!: Aristotele e Gelone · Mostra di più »

Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)

è un personaggio immaginario della serie di manga e anime I Cavalieri dello Zodiaco, creata da Masami Kurumada, e antagonista principale della prima parte della storia della cosiddetta "serie classica".

Nuovo!!: Aristotele e Gemini (I Cavalieri dello zodiaco) · Mostra di più »

Gemino

Di lui ci resta l'opera Introduzione ai fenomeni e frammenti di altre.

Nuovo!!: Aristotele e Gemino · Mostra di più »

Genere (filosofia)

Il termine genere (dal latino genus-nĕris e dal greco γένος, ghènos) indica un gruppo di oggetti che condividono caratteristiche essenziali mentre differiscono per determinazioni particolari contingenti, che cioè possono esserci o non esserci o che sono mutevoli.

Nuovo!!: Aristotele e Genere (filosofia) · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Aristotele e Genere letterario · Mostra di più »

Gennadio II di Costantinopoli

Fu tre volte patriarca di Costantinopoli: dal 6 gennaio 1454 al 6 gennaio 1456 (nominato da Maometto II per la sua avversione ai Cattolici), dall'aprile il 1463 al giugno 1463 e dall'agosto 1464 all'autunno 1465.

Nuovo!!: Aristotele e Gennadio II di Costantinopoli · Mostra di più »

Gens Annaea

La gens Annaea o Annea era una gens plebea romana degli ultimi secoli della Repubblica, del I e del II secolo d.C..

Nuovo!!: Aristotele e Gens Annaea · Mostra di più »

Georg Kaibel

Dopo aver frequentato il liceo Katharineum di Lubecca, studiò filologia classica alle università di Gottinga (dal 1868 al 1869) e Bonn (dal 1869 al 1872); in quest'ultima università fu allievo di Hermann Usener e Franz Bücheler.

Nuovo!!: Aristotele e Georg Kaibel · Mostra di più »

Georg von Peuerbach

A lui si deve l'invenzione di svariati strumenti scientifici, tra cui il regolo, ed il quadrato geometrico.

Nuovo!!: Aristotele e Georg von Peuerbach · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Aristotele e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

George Boole

Padre della matematica Alicia Boole, la sua opera influenzò anche settori della filosofia e diede vita alla scuola degli algebristi della logica.

Nuovo!!: Aristotele e George Boole · Mostra di più »

Georges-Louis Leclerc de Buffon

Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.

Nuovo!!: Aristotele e Georges-Louis Leclerc de Buffon · Mostra di più »

Georgius Sabellicus

La vicenda biografica di Sabellicus, sebbene molto scarna ed evanescente, ha lasciato dietro di sé una precisa e riconoscibile scia di tracce storicamente certe, che riconducono pressappoco alla stessa epoca del Dr.

Nuovo!!: Aristotele e Georgius Sabellicus · Mostra di più »

Gerhard Dorn

I dettagli dei primi anni di vita di Gerhard Dorn, come quelli di molte altre personalità del XVI secolo si perdono nella storia.

Nuovo!!: Aristotele e Gerhard Dorn · Mostra di più »

Gerolamo Frigimelica

Può essere considerato un tardo esponente del tipo d'artista-umanista: si dedicò infatti oltre che all'architettura anche alle scienze e alle arti figurative.

Nuovo!!: Aristotele e Gerolamo Frigimelica · Mostra di più »

Gerson ben Solomon Catalan

Catalan completò, verso il 1280, un'enciclopedia intitolata Sha'ar ha-Shamayim ("Porta del Cielo"), che contiene molte citazioni e anche interi trattati di precedenti traduzioni di opere scritte in arabo.

Nuovo!!: Aristotele e Gerson ben Solomon Catalan · Mostra di più »

Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe

Allieva di Ludwig Wittgenstein, è diventata un'autorità nel campo di studio di questo filosofo, di cui ha pubblicato e tradotto gran parte delle opere, in particolare le Ricerche filosofiche.

Nuovo!!: Aristotele e Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Aristotele e Gerusalemme · Mostra di più »

Gerusalemme conquistata

Gerusalemme conquistata, composta dallo stesso Torquato Tasso, è la riscrittura "riveduta e corretta" del capolavoro del poeta: il poema Gerusalemme liberata (conclusa nel 1575 e stampata nel 1581).

Nuovo!!: Aristotele e Gerusalemme conquistata · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Aristotele e Gesù · Mostra di più »

Gherardo da Cremona

Famoso per aver tradotto l’Almagesto di Claudio Tolomeo (accreditato erroneamente come traduttore de Il canone della medicina di Avicenna; si veda più avanti) dai testi arabi reperiti a Toledo, fece parte del piccolo gruppo di eruditi che contribuirono al progresso dell'Europa medioevale del XII secolo trasmettendo le conoscenze greche ed arabe dell'astronomia, della medicina e delle altre scienze, sotto forma di traduzioni in latino che le rese accessibili ad ogni persona colta dell'occidente.

Nuovo!!: Aristotele e Gherardo da Cremona · Mostra di più »

Ghiorgos Leonardos

Leonardos nasce ad Alessandria d'Egitto il 20 febbraio 1937 da genitori greci.

Nuovo!!: Aristotele e Ghiorgos Leonardos · Mostra di più »

Giacobbe di Edessa

Appartenente alla Chiesa giacobita, fu arcivescovo di Edessa.

Nuovo!!: Aristotele e Giacobbe di Edessa · Mostra di più »

Giacomo Accarisi

Figlio di Giovanni Accarisi intraprese gli studi di filosofia e letteratura e si avviò alla carriera ecclesiastica probabilmente come gesuita Nel 1627 fu insegnante di filosofia all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Aristotele e Giacomo Accarisi · Mostra di più »

Giallo (genere)

Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento.

Nuovo!!: Aristotele e Giallo (genere) · Mostra di più »

Giallo storico

Il giallo storico può essere considerato una particolare variante - generalmente di tipo classico-deduttivo - all'interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un'ambientazione temporale storica anziché contemporanea.

Nuovo!!: Aristotele e Giallo storico · Mostra di più »

Giambattista Giraldi Cinzio

Il Cinthio (o Cynthius) che segue il cognome è un soprannome accademico.

Nuovo!!: Aristotele e Giambattista Giraldi Cinzio · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Aristotele e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giamblico

Giamblico aprì una nota scuola neoplatonica ad Apamea, nella provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Aristotele e Giamblico · Mostra di più »

Giampaolo Azzoni

Dopo aver conseguito nel 1980 la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale Giuseppe Parini di Milano, Giampaolo Azzoni decide di proseguire i suoi studi presso l'Università di Pavia, quale alunno del Collegio Ghislieri.

Nuovo!!: Aristotele e Giampaolo Azzoni · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Nuovo!!: Aristotele e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Gian Vincenzo Gravina

Discendente da una rispettata famiglia, ricevette la sua formazione dal cugino Gregorio Caloprese, il quale era conosciuto come poeta e filosofo, dopo la quale Gravina fu a Napoli dove studiò diritto canonico a lungo.

Nuovo!!: Aristotele e Gian Vincenzo Gravina · Mostra di più »

Gianfilippo Ingrassia

È considerato lo scopritore di un piccolo osso presente nell'orecchio: la staffa.

Nuovo!!: Aristotele e Gianfilippo Ingrassia · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Nuovo!!: Aristotele e Giannozzo Manetti · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Aristotele e Giardino · Mostra di più »

Giason Denores

Nato a Nicosia da una ricca e nobile famiglia, forse di origine normanna, intorno al 1530Fonte: G. Patrizi, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Nuovo!!: Aristotele e Giason Denores · Mostra di più »

Gilberto Porretano

Studiò dapprima a Poitiers, poi a Chartres sotto Bernardo di Chartres e a Laon con Anselmo di Laon; insegnò per vent'anni a Chartres, dove era anche cancelliere, per essere dal 1137 lettore di dialettica e teologia a Parigi.

Nuovo!!: Aristotele e Gilberto Porretano · Mostra di più »

Gilles-Gaston Granger

Le sue opere discutono la logica filosofica, la matematica, le scienze umane e sociali, Wittgenstein, Aristotele e Jean Cavaillès.

Nuovo!!: Aristotele e Gilles-Gaston Granger · Mostra di più »

Gioacchino di Giovanni

Gli storici dell'arte per un lungo periodo hanno confuso Gioacchino con suo figlio Giovanni, anche lui miniatore, e con Giovanni Tudischino, faticando ad attribuire a questi tre artisti le loro giuste opere.

Nuovo!!: Aristotele e Gioacchino di Giovanni · Mostra di più »

Giochi nell'antica Roma

I Romani presero dalle culture precedenti, specialmente da quella greca, l'esercizio di quelle attività con le quali da soli o in gruppo, bambini, per puro divertimento, e adulti, per svagarsi dagli impegni quotidiani, giocavano.

Nuovo!!: Aristotele e Giochi nell'antica Roma · Mostra di più »

Gioco

Per gioco, in etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, si intende un'attività (per lo più divertente) di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo.

Nuovo!!: Aristotele e Gioco · Mostra di più »

Gioco (filosofia)

Il gioco (dal latino iocus, scherzo, burla, in seguito "gioco") può essere inteso come una libera attività, regolata da principi interni, messa in atto individualmente o da gruppi, talora in competizione tra loro, al fine di realizzare sé stessa, senza altri scopi immediati che quelli ludici di ricreazione e svago, e, allo stesso tempo, di sviluppare attitudini fisiche, spirituali e intellettive.

Nuovo!!: Aristotele e Gioco (filosofia) · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Aristotele e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giorgio Biandrata

Giorgio Biandrata fu il terzo figlio del nobile Bernardino, signore del castello di San Fronte, appartenente a un ramo della potente famiglia dei conti di Biandrata di San Giorgio.

Nuovo!!: Aristotele e Giorgio Biandrata · Mostra di più »

Giorgio Colli

Ha insegnato per trent'anni Storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.

Nuovo!!: Aristotele e Giorgio Colli · Mostra di più »

Giorgio delle Nazioni

Giorgio delle Nazioni, noto anche come Giorgio degli arabi o anche Giorgio vescovo degli arabi, studiò in gioventù nel monastero di Kennesrin, dove fu allievo di Severo Sebokht (morto nel 667) e condiscepolo di Giacobbe di Edessa.

Nuovo!!: Aristotele e Giorgio delle Nazioni · Mostra di più »

Giorgio di Trebisonda

Giocò un ruolo importante nella diffusione della lingua greca in Italia e nella traduzione diretta dei classici greci.

Nuovo!!: Aristotele e Giorgio di Trebisonda · Mostra di più »

Giorgio Pachimere

Nacque a Nicea, in Bitinia, dove suo padre si era rifugiato dopo la conquista di Costantinopoli ad opera dei Latini nel 1204.

Nuovo!!: Aristotele e Giorgio Pachimere · Mostra di più »

Giovan Battista Crispo

È inoltre ricordato per essere stato cameriere d'onore di Papa Sisto V.

Nuovo!!: Aristotele e Giovan Battista Crispo · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Aristotele e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Alfonso Borelli

Alcuni studiosi ritengono che sia nato tra il 1598 e il 1599 da donna santagatina (Motta Sant'Agata di Reggio di Calabria).

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Alfonso Borelli · Mostra di più »

Giovanni Argiropulo

Divenne insegnante della lingua e cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Argiropulo · Mostra di più »

Giovanni Attuario

Di Giovanni detto Attuario si conosce molto poco e anche il periodo in cui visse è molto dibattuto.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Attuario · Mostra di più »

Giovanni Battista Camozzi

Nacque da un'illustre famiglia di origini piemontesi che si era trasferita ad Asolo agli inizi del XV secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Battista Camozzi · Mostra di più »

Giovanni Bertoldi

Nato a Serravalle nel decennio compreso fra il 1350 ed il 1360 - il castello era possedimento malatestiano e oggi si trova nella Repubblica di San Marino -, a sedici anni entrò a far parte dell'Ordine Francescano.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Bertoldi · Mostra di più »

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Bianchi (medico) · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Buridano

Allievo di Guglielmo di Ockham segue nella logica la dottrina nominalista: solo le particolari entità esistenti sono reali mentre gli universali sono dei concetti astratti che valgono solo come nomi.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Buridano · Mostra di più »

Giovanni Cassini

Naturalizzato francese nel 1673, Cassini lavorò come astronomo, a fasi alterne, presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664 (cioè fino alla morte del suo mecenate, e signore del Castello di Panzano, il marchese Cornelio Malvasia, avvenuta in quell'anno).

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Cassini · Mostra di più »

Giovanni Cosimo Bonomo

Allievo di Giovanni Maria Lancisi a Roma e poi di Francesco Redi, il quale lo propose, nel 1691, per l'incarico di medico di Anna Maria Luisa de' Medici alla corte di Neuburg an der Donau e Düsseldorf.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Cosimo Bonomo · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo Javèlli

Domenicano, fu rettore degli studi di teologia a Bologna dal 1518 al 1521.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Crisostomo Javèlli · Mostra di più »

Giovanni di Jandun

Fu uno dei principali studiosi di Aristotele dell'epoca, amico e compagno di esilio di Marsilio da Padova con cui condivise idee e passione politica.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni di Jandun · Mostra di più »

Giovanni Filopono

Nacque nel 490 da genitori cristiani e visse ad Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Filopono · Mostra di più »

Giovanni Fontana (scienziato)

Giovanni Fontana, figlio di Michele da Venezia, nasce a Padova intorno al 1395 e lo troviamo a Venezia nel 1410 in occasione di un nubifragio.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Fontana (scienziato) · Mostra di più »

Giovanni Francesco II Pico della Mirandola

Era figlio di Galeotto I Pico e di Bianca Maria d'Este, figlia di Niccolò III d'Este.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Francesco II Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giovanni Giraldi

Il padre di Giovanni Giraldi, originario di Dolceacqua e di estrazione contadina, dopo il servizio militare riuscì la scalata del successo al Casinò di Monte Carlo, affermandosi anche come uomo di grande saggezza e religiosità.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Giraldi · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Reale · Mostra di più »

Giovanni Tzetzes

Nato tra il 1110 e il 1112, figlio di un insegnante di grammatica e discendente, per parte di madre, da una ricca famiglia georgiana, ricevette una educazione completa in tutte le materie.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Tzetzes · Mostra di più »

Giovanni Vailati

Vailati si laureò all'Università di Torino prima in ingegneria nel 1884 e poi in matematica nel 1888.

Nuovo!!: Aristotele e Giovanni Vailati · Mostra di più »

Girolamo Vitelli

Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.

Nuovo!!: Aristotele e Girolamo Vitelli · Mostra di più »

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi.

Nuovo!!: Aristotele e Giudizio (filosofia) · Mostra di più »

Giuggianello

Giuggianello (Sciuvaneddhru in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Aristotele e Giuggianello · Mostra di più »

Giulio Cesare Scaligero

Il suo vero nome era Giulio Bordon.

Nuovo!!: Aristotele e Giulio Cesare Scaligero · Mostra di più »

Giulio Cesare Vanini

Giulio Cesare Vanini nasce nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 a Taurisano, casale di Terra d'Otranto, nella famiglia che il padre Giovan Battista, uomo d'affari originario di Tresana in Toscana, ha costituito sposando una Lopez de Noguera, appartenente a una famiglia spagnola appaltatrice delle regie dogane della Terra di Bari, della Terra d'Otranto, della Capitanata e della Basilicata.

Nuovo!!: Aristotele e Giulio Cesare Vanini · Mostra di più »

Giulio Pace

Giulio Pace nacque a Vicenza, nel borgo Berga, e studiò filosofia e diritto all'Università di Padova, dove fu allievo di Jacopo Menochio e Guido Panciroli.

Nuovo!!: Aristotele e Giulio Pace · Mostra di più »

Giuseppe Cambiano

Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.

Nuovo!!: Aristotele e Giuseppe Cambiano · Mostra di più »

Giuseppe De Lorenzo

Giuseppe Giovanni Angelo de Lorenzo nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 aprile 1871.

Nuovo!!: Aristotele e Giuseppe De Lorenzo · Mostra di più »

Giuseppe Giusto Scaligero

Giuseppe Scaligero nacque ad Agen, decimo figlio del celebre umanista italiano Giulio Cesare Scaligero e Andiette de Roques Lobejac.

Nuovo!!: Aristotele e Giuseppe Giusto Scaligero · Mostra di più »

Giuseppe Masi

È stato professore incaricato di Storia della filosofia antica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.

Nuovo!!: Aristotele e Giuseppe Masi · Mostra di più »

Giuseppe Tartini

Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrandi, di Pirano.

Nuovo!!: Aristotele e Giuseppe Tartini · Mostra di più »

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia il diritto come forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) rispetto al suo contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico).

Nuovo!!: Aristotele e Giusformalismo · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Aristotele e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, ed il maggiore interprete del Logos fra gli autori patristici vissuti nel II secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Giustino (filosofo) · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Aristotele e Giustizia · Mostra di più »

Giustizia poetica

La giustizia poetica è una tecnica letteraria per la quale la virtù viene infine premiata o il vizio punito, spesso nella letteratura moderna per via di un ironico scherzo del destino che è intimamente legato alla condotta del personaggio.

Nuovo!!: Aristotele e Giustizia poetica · Mostra di più »

Giustizia politica

La giustizia politica è - secondo la filosofia politica - il perseguimento di fini politici con mezzi giudiziari.

Nuovo!!: Aristotele e Giustizia politica · Mostra di più »

Glaucone (fratello di Platone)

"Anche coloro che praticano la giustizia lo fanno malvolentieri e solo perché sono non capaci di commettere ingiustizia."(Glaucone, citato in Platone, Repubblica, 359c) È principalmente noto per i suoi dialoghi con Socrate, in La Repubblica, e interlocutore dello stesso nel mito della caverna.

Nuovo!!: Aristotele e Glaucone (fratello di Platone) · Mostra di più »

Gli straccioni

Gli Straccioni è una commedia in prosa in cinque atti di Annibal Caro, ideato sulla falsariga de Le avventure di Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio.

Nuovo!!: Aristotele e Gli straccioni · Mostra di più »

Glossa

Decretale secondo glossa ordinaria di Bernardo da Parma 1300-1315 circa piazza San Domenico a Bologna La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.

Nuovo!!: Aristotele e Glossa · Mostra di più »

Glossario di Neon Genesis Evangelion

Il glossario di Neon Genesis Evangelion include tutti i termini specifici utilizzati nell'anime e nel manga di Neon Genesis Evangelion.

Nuovo!!: Aristotele e Glossario di Neon Genesis Evangelion · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Aristotele e Gnoseologia · Mostra di più »

Golfo di Squillace

Il golfo di Squillace (anticamente: Scylleticus Sinùs o Scyllaceus Sinus in latino, Σκυλλητικὸς κόλπος in greco) è situato sulla costa ionica calabrese, si estende da isola Capo Rizzuto fino a punta Stilo di Monasterace.

Nuovo!!: Aristotele e Golfo di Squillace · Mostra di più »

Gotthold Ephraim Lessing

Lessing divenne celebre per le sue commedie Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1755) e soprattutto Nathan il saggio (1779), in cui esponeva i suoi ideali di solidarietà e tolleranza.

Nuovo!!: Aristotele e Gotthold Ephraim Lessing · Mostra di più »

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Nuovo!!: Aristotele e Gottlob Frege · Mostra di più »

Governo dei Nove

Il Governo dei Nove fu una delle principali magistrature della Repubblica di Siena, in carica dal 1287 al 1355.

Nuovo!!: Aristotele e Governo dei Nove · Mostra di più »

Grammatica del greco antico

La lingua greca antica (Ἑλληνικὴ γλῶσσα) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effettivamente contaminato da influssi adstratici di lingue epicoriche non greche.

Nuovo!!: Aristotele e Grammatica del greco antico · Mostra di più »

Grande Cometa del 1577

La C/1577 V1 è stata una cometa non periodica divenuta la grande cometa del 1577, come tale fu ben visibile ad occhio nudo.

Nuovo!!: Aristotele e Grande Cometa del 1577 · Mostra di più »

Grande Etica

La Grande Etica è il terzo trattato attribuito ad Aristotele dedicato all'etica.

Nuovo!!: Aristotele e Grande Etica · Mostra di più »

Grande rhetra

La Grande rhetra o Grande retra (Μεγάλη ῥήτρα) è un documento che stabilisce le istituzioni politiche e regola le decisioni in ambito legislativo nella Sparta arcaica.

Nuovo!!: Aristotele e Grande rhetra · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Greci · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Aristotele e Grecia · Mostra di più »

Grecia classica

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dal V al IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca. Nel contesto dell'arte, dell'architettura e della cultura dell'antica Grecia, il periodo classico, viene a volte chiamato periodo ellenico, corrispondente più o meno dalla caduta dell'ultimo tiranno ateniese nel 510 a.C. alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Il periodo classico in questo senso segue l'epoca arcaica ed è a sua volta seguito dall'epoca ellenistica.

Nuovo!!: Aristotele e Grecia classica · Mostra di più »

Gregorio Comanini

Fu un canonico amico e seguace di Torquato Tasso sia nello stile lirico sia nei modelli teorici.

Nuovo!!: Aristotele e Gregorio Comanini · Mostra di più »

Gregorio II di Cipro

Il suo nome era originariamente Giorgio.

Nuovo!!: Aristotele e Gregorio II di Cipro · Mostra di più »

Gregorio Palamas

Monaco del Monte Athos, teologo e mistico, divenne Arcivescovo di Tessalonica.

Nuovo!!: Aristotele e Gregorio Palamas · Mostra di più »

Gregorio Tifernate

Luogo di nascita incerto, forse Cortona o una località vicina chiamata Ranza, da giovane soggiornò a Città di Castello (chiamata nell'antichità Tifernum Tiberinum, da cui il suo nome), studiò greco e medicina a Perugia e fu allievo di Giorgio Gemisto Pletone a Firenze.

Nuovo!!: Aristotele e Gregorio Tifernate · Mostra di più »

Grillo (cognome)

Grillo è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Aristotele e Grillo (cognome) · Mostra di più »

Grillo (famiglia)

I Grillo sono un'antica famiglia consolare d'origine genovese, decorata di vari titoli (furono, ad esempio, gli ultimi duchi di Mondragone).

Nuovo!!: Aristotele e Grillo (famiglia) · Mostra di più »

Grillo (Senofonte)

Secondo Diocle di Magnesia Senofonte aveva fatto educare a Sparta i suoi figli,.

Nuovo!!: Aristotele e Grillo (Senofonte) · Mostra di più »

Guerra civile ateniese

La guerra civile ateniese fu una guerra civile che scoppiò ad Atene pochi mesi dopo l'imposizione spartana del governo oligarchico dei Trenta tiranni, nell'inverno 404/403 a.C., e che, in meno di un anno, portò alla restaurazione del governo democratico, avvenuta nel settembre 403 grazie alla pacificazione favorita dal re di Sparta Pausania.

Nuovo!!: Aristotele e Guerra civile ateniese · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Nuovo!!: Aristotele e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: Aristotele e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Guerre romano-etrusche

Col termine di guerre romano-etrusche si indica una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) e la guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Aristotele e Guerre romano-etrusche · Mostra di più »

Guglielmo d'Alvernia (vescovo)

Guglielmo era figlio di Astorg V, signore di Conros e di Marie de Bénavent-Rodez, e fu lo zio del trovatore Astorg VII d'Aurillac.

Nuovo!!: Aristotele e Guglielmo d'Alvernia (vescovo) · Mostra di più »

Guglielmo d'Auxerre

di religione cattolica.

Nuovo!!: Aristotele e Guglielmo d'Auxerre · Mostra di più »

Guglielmo di Moerbeke

Nato probabilmente a Moerbeke, presso Geraardsbergen, oggi nella Provincia delle Fiandre Orientali, di origine fiamminga, divenne domenicano, forse nel convento di Lovanio.

Nuovo!!: Aristotele e Guglielmo di Moerbeke · Mostra di più »

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano.

Nuovo!!: Aristotele e Guido Calogero · Mostra di più »

Guillaume Rouillé

Nato in Francia nel primo decennio del Cinquecento, Rouillé diventò subito famoso per la sua passione riguardante la stampa e l'iconografia.

Nuovo!!: Aristotele e Guillaume Rouillé · Mostra di più »

Guiterne

La quinterna, in francese guiterne, era uno strumento musicale medievale a corde pizzicate.

Nuovo!!: Aristotele e Guiterne · Mostra di più »

Gunnar Rudberg

Dopo aver conseguito il dottorato nel 1908, Rudberg fu il primo professore di lingua e letteratura greca a Uppsala, dal 1919 professore di filologia classica a Oslo e dal 1933 fino al suo pensionamento, nel 1945, professore di lingua e letteratura greca a Uppsala.

Nuovo!!: Aristotele e Gunnar Rudberg · Mostra di più »

Gunzone

Con il nome di Gunzone (o Gonzone) è noto l'autore di due lettere scritte in latino nel X secolo: una, l'Epistola ad Attonem, indirizzata ad Attone, vescovo di Vercelli, l'altra, l'Epistola ad Augienses fratres, indirizzata nel 965 ai monaci dell'abbazia di Reichenau.

Nuovo!!: Aristotele e Gunzone · Mostra di più »

Gustavo Bontadini

Fu maestro, tra gli altri, di Angelo Scola, Emanuele Severino, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Virgilio Melchiorre, Luigi Negri, Luisa Muraro, Carmelo Vigna, Giuseppe Barzaghi, Alessandro Cortese, Paolo Aldo Rossi, Giorgio Buccellati.

Nuovo!!: Aristotele e Gustavo Bontadini · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Nuovo!!: Aristotele e Halakhah · Mostra di più »

Hannah Arendt

La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare.

Nuovo!!: Aristotele e Hannah Arendt · Mostra di più »

Hans Driesch

Si laureò in Scienze Biologiche specializzandosi sia in zoologia che in embriologia comparata all'Università di Lipsia, in Germania, nel 1891.

Nuovo!!: Aristotele e Hans Driesch · Mostra di più »

Hans Krämer

Insegnò fino all'età del pensionamento, nel 1994, all'Università di Tubinga.

Nuovo!!: Aristotele e Hans Krämer · Mostra di più »

Hans von Arnim

Hans von Arnim studiò filologia classica all'Università di Greifswald dove fu allievo di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf.

Nuovo!!: Aristotele e Hans von Arnim · Mostra di più »

Hans-Georg Gadamer

Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).

Nuovo!!: Aristotele e Hans-Georg Gadamer · Mostra di più »

Hartmann von Aue

Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutschen Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200.

Nuovo!!: Aristotele e Hartmann von Aue · Mostra di più »

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Nuovo!!: Aristotele e Henri Bergson · Mostra di più »

Henri d'Andeli

250px.

Nuovo!!: Aristotele e Henri d'Andeli · Mostra di più »

Henri Estienne

Era il figlio maggiore di Robert Estienne e nipote di Henri Estienne il Vecchio.

Nuovo!!: Aristotele e Henri Estienne · Mostra di più »

Henri Estienne il Vecchio

Aprì un negozio di libraio a Parigi, nel 1502 e lo mantenne fino al 1520, anche se suo padre non era favorevole a questa impresa.

Nuovo!!: Aristotele e Henri Estienne il Vecchio · Mostra di più »

Heptaplus

Heptaplus: della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi (Heptaplus: de septiformi sex dierum Geneseos enarratione) è un'opera letteraria scritta nel 1489 da Giovanni Pico della Mirandola, noto umanista vissuto nel XV secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Heptaplus · Mostra di più »

Hermann Bonitz

Studiò a Lipsia sotto la guida di Johann Gottfried Jakob Hermann e poi a Berlino con Philipp August Böckh e Karl Lachmann.

Nuovo!!: Aristotele e Hermann Bonitz · Mostra di più »

Hermann Diels

Dedicò lunghi anni all'insegnamento della filosofia antica a Berlino, ma la sua fama è legata alla raccolta e alla catalogazione dei frammenti e delle testimonianze, fin ad allora erratici, concernenti il pensiero dei filosofi greci presocratici.

Nuovo!!: Aristotele e Hermann Diels · Mostra di più »

Herpestes ichneumon

La mangusta egiziana o icneumone (Herpestes ichneumon Linnaeus, 1758) è un carnivoro della famiglia degli Erpestidi.

Nuovo!!: Aristotele e Herpestes ichneumon · Mostra di più »

Hieropoios

Lo hieropoios (hieropoiós, "supervisori dei templi e dei riti sacri") nell'antica Atene era il magistrato incaricato di supervisionare i sacrifici.

Nuovo!!: Aristotele e Hieropoios · Mostra di più »

Hippeis

550–530 a.C. (British Museum). Hippeis è un termine del greco antico che significa "Cavalieri".

Nuovo!!: Aristotele e Hippeis · Mostra di più »

Hirundinidae

Gli Irundinidi (Hirundinidae Vigors 1825) sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini".

Nuovo!!: Aristotele e Hirundinidae · Mostra di più »

Historia animalium

La Historia Animalium (Storia degli animali; in greco: Τῶν περὶ τὰ ζῷα ἱστοριῶν, "Indagini su animali") è un trattato di storia naturale scritto nel IV secolo a.C. dal filosofo greco antico Aristotele (384 - 322 a.C.), che aveva studiato all'Accademia di Atene di Platone.

Nuovo!!: Aristotele e Historia animalium · Mostra di più »

Historiae animalium

Historiae animalium ("Storia degli animali") pubblicata a Zurigo nel 1551–1558 e successivamente nel 1587, è un'opera enciclopedica "un inventario rinascimentale di zoologia" di Conrad Gesner, un dottore e professore del Carolinum, precursore dell'Università di Zurigo.

Nuovo!!: Aristotele e Historiae animalium · Mostra di più »

Histria

L'antica Histria o Istros (Ιστριη, antica divinità tracia delle acque del fiume Danubio), fu una polis (πολις) coloniale greca sulle coste del Mar Nero, nel territorio dell'odierna Istria.

Nuovo!!: Aristotele e Histria · Mostra di più »

Horror vacui

Horror vacui è una locuzione latina che significa letteralmente terrore del vuoto, concetto conosciuto in psicologia come cenofobia.

Nuovo!!: Aristotele e Horror vacui · Mostra di più »

Hunayn ibn Ishaq

Ḥunayn nacque ad al-Hira, presso Kufa, figlio di un farmacista cristiano nestoriano.

Nuovo!!: Aristotele e Hunayn ibn Ishaq · Mostra di più »

Hybris

Hybris (hýbris) è un topos (tema ricorrente) della tragedia greca e della letteratura greca, presente anche nella Poetica di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Hybris · Mostra di più »

Hyle

In filosofia, hyle (/ˈhylɛː/; dal Greco antico: ὕλη) si riferisce alla materia o roba.

Nuovo!!: Aristotele e Hyle · Mostra di più »

Hyperetes

Hyperetes (ὑπηρέτης; pl. hyperetai) era un titolo dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Hyperetes · Mostra di più »

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Nuovo!!: Aristotele e I 100 libri più influenti mai scritti · Mostra di più »

I caratteri (La Bruyère)

I caratteri (titolo originale: Les Caractères ou Les Mœurs de ce Siècle) è un'opera di Jean de La Bruyère del 1688, pubblicata originariamente in Appendice alla traduzione in lingua francese dal greco del testo I Caratteri di Teofrasto, noto discepolo di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e I caratteri (La Bruyère) · Mostra di più »

I millenni

I millenni è una collana di alto livello ideata nel 1945 da Cesare Pavese, che la fondò e diresse, per la Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Aristotele e I millenni · Mostra di più »

I millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e I millennio a.C. · Mostra di più »

I Simpson e la filosofia

I Simpson e la filosofia (The Simpsons and Philosophy: The D'oh! of Homer) è una raccolta di saggi curata da William Irwin, Mark T. Conard and Aeon J. Skoble, ciascuno dei quali ha anche scritto uno dei diciotto saggi del libro.

Nuovo!!: Aristotele e I Simpson e la filosofia · Mostra di più »

I sofisti ad Atene

I sofisti ad Atene.

Nuovo!!: Aristotele e I sofisti ad Atene · Mostra di più »

I Trionfi

I Trionfi sono un poemetto allegorico in volgare italiano in terzine scritto da Francesco Petrarca, e articolato in dodici capitoli raggruppati in sei Triumphi, ciascuno dedicato ad una visione ottenuta dal poeta in sogno.

Nuovo!!: Aristotele e I Trionfi · Mostra di più »

I viaggi di Gulliver

I viaggi di Gulliver o Viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo (Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships, noto semplicemente come Gulliver's Travels, 1726, ed. riveduta nel 1735) è un romanzo che coniuga fantasia e satira in un'allegoria dell'animo umano e dell'Inghilterra e della Francia settecentesca, scritto sotto pseudonimo da Jonathan Swift.

Nuovo!!: Aristotele e I viaggi di Gulliver · Mostra di più »

Ibn Abi Usaybi'a

Figlio di un oculista, studiò medicina a Damasco, nel Bimaristān Nūrī (così chiamato perché fatto costruire dal Sultano zengide Norandino, il cui vero nome era Nur al-Din b. Zanki) e al Cairo.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn Abi Usaybi'a · Mostra di più »

Ibn al-Awwam

Ha scritto un monumentale Libro di agricoltura in trentuno libri che gli assicura un posto tra i maggiori agronomi della storia della disciplina.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn al-Awwam · Mostra di più »

Ibn al-Nadim

Ibn al-Nadīm è stato un erudito arabo musulmano e un bibliografo sciita, autore del Kitāb al-Fihrist (Catalogo dei libri), un indice completo, secondo il suo autore, di tutti i libri in arabo dell'epoca. Assai poco si sa della sua vita, compresa l'origine del nome al-nadīm, che significa "compagno" (spesso di mensa) di un importante personaggio, come un califfo. Visse principalmente a Baghdad (attuale Iraq), ma si recò talora anche a Mosul. Libraio (warrāq) e calligrafo di professione, ricopiava manoscritti su ordinazione: incarico che aveva ereditato dal padre. Suoi maestri furono Abū Saʿīd al-Ḥasan b. ʿAbd Allāh b. al-Marzubān al-Sīrāfī (morto nel 978-9), ʿAlī b. Hārūn b. al-Munajjim (morto nel 963) e il filosofo Abū Sulaymān al-Manṭiqī. Fece parte della cerchia del figlio di ʿAlī b. ʿĪsā, l'apprezzato vizir dei Banū al-Jarrāḥ, che egli loda per il suo profonda sapere nel campo della logica e delle scienze greche, persiane pahlavi e indiane. Ibn al-Nadīm conobbe anche il filosofo cristiano siriaco Abū l-Khayr al-Ḥasan b. Suwar b. al-Khammār (morto nel 1020). Nessuno dei suoi maestri fu sunnita "ortodosso" e tutti insieme condividevano una profonda ammirazione per la filosofia, in particolar modo di Aristotele, come pure per le scienze greche e indiane che essi consideravano approfondite: elementi tutti che forse fecero loro più facilmente esprimere un significativo sentimento di tolleranza. La sua opera principale, pubblicata nel 987 è il Kitāb al-Fihrist, che, dopo una breve Introduzione, ha il fine di indicizzare tutti i libri scritti in lingua araba, da arabi e non-arabi.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn al-Nadim · Mostra di più »

Ibn Arabi

La sua opera ha influenzato molti intellettuali e mistici sia orientali sia occidentali.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn Arabi · Mostra di più »

Ibn Bajja

Nacque in al-Andalus, a Saragozza nel 1095.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn Bajja · Mostra di più »

Ibn Khaldun

Ha introdotto la nozione di "storia ciclica", fondata su fattori profani generati dalla naturale tendenza ad indebolirsi delle generazioni sedentarizzate, eredi dei conquistatori nomadi, trascinate però in una progressiva e inesorabile decadenza ad opera della ricchezza e dal modo di vita urbano.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn Khaldun · Mostra di più »

Ibn Sab'in

È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).

Nuovo!!: Aristotele e Ibn Sab'in · Mostra di più »

Ibn Tibbon

Ibn Tibbon è stata una famiglia ebrea di rabbini e traduttori, soprattutto dall'arabo all'ebraico, vissuta nel XII e XIII secolo prevalentemente in Provenza.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn Tibbon · Mostra di più »

Ibn Zabara

Di lui non si sa molto, e il poco che conosciamo proviene quasi tutto dalla sua opera letteraria.

Nuovo!!: Aristotele e Ibn Zabara · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Aristotele e Idea · Mostra di più »

Identità (filosofia)

Identità, (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.

Nuovo!!: Aristotele e Identità (filosofia) · Mostra di più »

Identità personale

Per identità personale in filosofia s'intende la capacità dell'individuo di avere consapevolezza del permanere costante del suo io che si manterrebbe sostanzialmente identico attraverso il tempo e le diverse e varie esperienze che hanno segnato la sua vita fino al momento presente.

Nuovo!!: Aristotele e Identità personale · Mostra di più »

Ificrate

Nulla è noto della sua infanzia salvo il fatto che suo padre era calzolaio e si chiamava Timoteo.

Nuovo!!: Aristotele e Ificrate · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide

Ifigenìa in Àulide (in greco antico / Iphighéneia he en Aulídi) è una tragedia di Euripide, scritta tra il 407 ed il 406 a.C., nel periodo che l'autore passò alla corte di Archelao, re di Macedonia, dove morì.

Nuovo!!: Aristotele e Ifigenia in Aulide · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Gluck)

Iphigénie en Tauride ("Ifigenia in Tauride") è una tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Nicolas-François Guillard. Rappresentata con successo per la prima volta allOpéra di Parigi il 18 maggio 1779, costituisce la sesta e penultima delle opere che il compositore tedesco scrisse ex novo o rielaborò profondamente per i palcoscenici francesi.

Nuovo!!: Aristotele e Ifigenia in Tauride (Gluck) · Mostra di più »

Igiene personale nell'antica Grecia

Anche se si può dire con certezza che l'igiene personale nell'antica Grecia (igiene: dal greco ὑγιεινός sano, salutare) era fondamentalmente basica, è dato certo che gli Elleni furono i primi, con gli Egizi, a darle un ruolo di primo piano, consacrando un vero e proprio culto dell'igiene del corpo e della bellezza plastica.

Nuovo!!: Aristotele e Igiene personale nell'antica Grecia · Mostra di più »

Igino Petrone

Nato nel 1870 a Limosano, piccolo centro dell'odierna provincia di Campobasso, dopo aver insegnato dal 1897 filosofia del diritto all'Università di Modena, nel 1900 Igino Petrone fu chiamato all'Ateneo napoletano ove rimase nella cattedra di filosofia morale per oltre quarant'anniFonte: F. Battaglia, Enciclopedia Italiana, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Aristotele e Igino Petrone · Mostra di più »

Ignacio Matte Blanco

Partendo dalla dottrina psicodinamica, ha analizzato il dualismo conscio-inconscio mettendo in risalto le differenze tra i processi cognitivi.

Nuovo!!: Aristotele e Ignacio Matte Blanco · Mostra di più »

Ignoratio elenchi

L’ignoratio elenchi (conosciuta anche come conclusione irrilevante) è quel particolare tipo di fallacia che consiste nel presentare un argomento di per sé valido, ma fuori tema (cioè a sostegno di qualcosa di diverso da ciò che originariamente si cercava di dimostrare).

Nuovo!!: Aristotele e Ignoratio elenchi · Mostra di più »

Il Cid (Corneille)

Il Cid è un'opera teatrale di Pierre Corneille composta nel 1636, rappresentata il 2 o il 9 gennaio 1637A.

Nuovo!!: Aristotele e Il Cid (Corneille) · Mostra di più »

Il Costante overo de la clemenza

Il Costante overo de la Clemenza è un dialogo scritto da Torquato Tasso, composto presumibilmente nei primi giorni dell'ottobre 1589.

Nuovo!!: Aristotele e Il Costante overo de la clemenza · Mostra di più »

Il disaccordo

Il disaccordo (La Mésentente) è un'opera del filosofo francese Jacques Rancière.

Nuovo!!: Aristotele e Il disaccordo · Mostra di più »

Il figlio del sogno

Il figlio del sogno è il primo dei tre libri della trilogia di Aléxandros, scritta da Valerio Massimo Manfredi.

Nuovo!!: Aristotele e Il figlio del sogno · Mostra di più »

Il matematico impertinente

Il matematico impertinente è un saggio divulgativo scritto dal matematico Piergiorgio Odifreddi.

Nuovo!!: Aristotele e Il matematico impertinente · Mostra di più »

Il mondo di Sofia

Il mondo di Sofia è un romanzo filosofico di 550 pagine scritto da Jostein Gaarder e pubblicato nel 1991.

Nuovo!!: Aristotele e Il mondo di Sofia · Mostra di più »

Il nome della rosa

Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980.

Nuovo!!: Aristotele e Il nome della rosa · Mostra di più »

Il pastor fido (Guarini)

Il pastor fido è un dramma pastorale in endecasillabi e settenari di Giovan Battista Guarini, composto tra il 1583 ed il 1587 e ispirato a una pagina di Pausania e all'Aminta del Tasso del quale è in gran parte una riscrittura resa piu complessa nella trama e nella verseggiatura.

Nuovo!!: Aristotele e Il pastor fido (Guarini) · Mostra di più »

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: Aristotele e Il pensiero occidentale · Mostra di più »

Il postpensiero

Il postpensiero è un libro scritto da James Bailey che è stato uno dei responsabili della Thinking Machine Inc. presso la quale ha sviluppato un supercomputer parallelo.

Nuovo!!: Aristotele e Il postpensiero · Mostra di più »

Il potere delle parole

Il potere delle parole (The Power of the Words), tradotto anche come Potenza della parola e La potenza delle parole, è un racconto breve scritto da Edgar Allan Poe.

Nuovo!!: Aristotele e Il potere delle parole · Mostra di più »

Ilemorfismo

L'ilemorfismo (o ilomorfismo o ileformismo), termine composto derivato dal greco antico ὕλη (yle, materia) e μορϕή (morfé, forma), vuole significare che ogni ente materiale è costituito da materia e forma.

Nuovo!!: Aristotele e Ilemorfismo · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Aristotele e Iliade · Mostra di più »

Illusione filmica

Si definisce illusione filmica (o anche illusione proiettiva o illusione di realtà) il peculiare stato di coscienza che caratterizza gli spettatori dei testi audiovisivi di finzione e che consiste nel partecipare alle vicende narrate e al mondo rappresentato "come se" fossero veri.

Nuovo!!: Aristotele e Illusione filmica · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Aristotele e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Aristotele e Immaginazione · Mostra di più »

Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno indica nelle ricerche sulla storia antica quel grande, antico impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

Nuovo!!: Aristotele e Impero di Alessandro Magno · Mostra di più »

Imre Toth (filosofo)

Nato a Satu Mare pochi anni dopo il suo passaggio alla Romania da una famiglia ebrea molto religiosa in fuga dai pogrom del 1920, Toth era figlio di un ufficiale dell'esercito asburgico che aveva combattuto in Italia durante la Prima guerra mondiale con il XII Reggimento Imperial-regio di artiglieria a cavallo.

Nuovo!!: Aristotele e Imre Toth (filosofo) · Mostra di più »

In cammino verso il linguaggio

In cammino verso il linguaggio (Unterwegs zur Sprache) è la raccolta, pubblicata nel 1959, di un insieme di saggi e conferenze di Martin Heidegger contenenti le riflessioni del filosofo tedesco sul "linguaggio".

Nuovo!!: Aristotele e In cammino verso il linguaggio · Mostra di più »

In medio stat virtus

In medio stat virtus (o anche in medio virtus stat) è una locuzione latina, il cui significato letterale in italiano è: «la virtù sta nel mezzo».

Nuovo!!: Aristotele e In medio stat virtus · Mostra di più »

Individualismo aperto

L'Individualismo aperto, o teoria dell'individualità aperta dell'identità personale, è un punto di vista filosofico secondo il quale esiste un solo soggetto, numericamente identico, che è lo stesso per tutti.

Nuovo!!: Aristotele e Individualismo aperto · Mostra di più »

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Nuovo!!: Aristotele e Individuo · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Nuovo!!: Aristotele e Induzione · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto quarto

Il Limbo, illustrazione di William Blake Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno - Canto quarto · Mostra di più »

Inferno - Canto quattordicesimo

Il "sabbione" dei violenti contro Dio e natura, illustrazione di Gustave Doré Il canto quattordicesimo del Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno - Canto quattordicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto sedicesimo

Il canto sedicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno - Canto sedicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto sesto

Cerbero, immaginato da William Blake Il canto sesto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno - Canto sesto · Mostra di più »

Inferno - Canto settimo

Il canto settimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quarto e nel quinto cerchio, ove sono puniti rispettivamente gli avari e prodighi e gli iracondi e accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno - Canto settimo · Mostra di più »

Inferno - Canto undicesimo

Presso la tomba di Papa Anastasio, illustrazione di Gustave Doré Il canto undicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge sull'orlo del sesto cerchio, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Inferno - Canto undicesimo · Mostra di più »

Infinitesimo

In matematica gli infinitesimi sono delle entità numeriche infinitamente piccole, introdotte da Gottfried Leibniz che ne fece il fondamento del calcolo infinitesimale.

Nuovo!!: Aristotele e Infinitesimo · Mostra di più »

Infinito (filosofia)

L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-, e solitamente denotato dal simbolo \infty, talvolta detto lemniscata) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.

Nuovo!!: Aristotele e Infinito (filosofia) · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Aristotele e Informatica · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Nuovo!!: Aristotele e Informazione · Mostra di più »

Innatismo

Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.

Nuovo!!: Aristotele e Innatismo · Mostra di più »

Innatismo formale

L'innatismo formale è una teoria filosofica condivisa da John Locke e Kant, anche se anticipata da Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Innatismo formale · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Aristotele e Institutio oratoria · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Aristotele e Intelletto · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Nuovo!!: Aristotele e Intellettuale · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Aristotele e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Interpretazione (filosofia)

L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.

Nuovo!!: Aristotele e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Introduzione a Parmenide

Introduzione a Parmenide è un saggio di Antonio Capizzi, edito nel 1975 dalla casa editrice Laterza.

Nuovo!!: Aristotele e Introduzione a Parmenide · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Aristotele e Intuizione · Mostra di più »

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso.

Nuovo!!: Aristotele e Intuizione intellettuale · Mostra di più »

Invidia

«Fu il sangue mio d'invidia sì riarso che se veduto avesse uomo farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso.

Nuovo!!: Aristotele e Invidia · Mostra di più »

Iolao

Nella mitologia greca, Iolao (in greco Ίόλαος) fu il figlio di Ificle e pertanto nipote di Eracle.

Nuovo!!: Aristotele e Iolao · Mostra di più »

Iperborea

Iperborea (pronuncia) è una terra leggendaria, patria dell'anch'esso mitico popolo degli Iperborei.

Nuovo!!: Aristotele e Iperborea · Mostra di più »

Iperide

Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per delle azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.

Nuovo!!: Aristotele e Iperide · Mostra di più »

Ipnosi

L'ipnosi è un fenomeno psicosomatico che può essere causato tramite una suggestione dovuta ad un'immagine o un suono che il soggetto percepisce intensamente.

Nuovo!!: Aristotele e Ipnosi · Mostra di più »

Ipparco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Ipparco · Mostra di più »

Ipparco di Carmo

Raggiunse l'arcontato nell'anno 496 / 495.

Nuovo!!: Aristotele e Ipparco di Carmo · Mostra di più »

Ippaso di Metaponto

È considerato la personalità più rilevante della scuola pitagorica antica dopo il fondatore.

Nuovo!!: Aristotele e Ippaso di Metaponto · Mostra di più »

Ippocrate di Gela

Ippocrate era figlio di Pantare e fratello di Cleandro, il primo tiranno di Gela, liquidato nell'ambito di una congiura, probabilmente orchestrata dall'aristocrazia cittadina.

Nuovo!!: Aristotele e Ippocrate di Gela · Mostra di più »

Ippodamo

Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.

Nuovo!!: Aristotele e Ippodamo · Mostra di più »

Ippone di Reggio

Da molti fu considerato ateo e Aristotele arrivò addirittura a considerare di poco conto il suo pensiero.

Nuovo!!: Aristotele e Ippone di Reggio · Mostra di più »

Ipse dixit

La locuzione Ipse dixit, tradotta letteralmente, significa l'ha detto egli stesso.

Nuovo!!: Aristotele e Ipse dixit · Mostra di più »

Ira (psicologia)

Con il termine ira (spesso sostituito da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Nuovo!!: Aristotele e Ira (psicologia) · Mostra di più »

Ircocervo

La parola ircocervo deriva dal latino hircocervus, parola composta da hircus ("capro") e cervus ("cervo"), e designa un animale mitologico per metà caprone e per metà cervo.

Nuovo!!: Aristotele e Ircocervo · Mostra di più »

Irnerio

Per questa attività gli viene spesso attribuito il soprannome di «lucerna iuris», ovvero «lume del diritto».

Nuovo!!: Aristotele e Irnerio · Mostra di più »

Isaac Israeli ben Solomon

Nacque in Egitto verso l'855 (ma non manca chi sostiene che sia nato addirittura prima dell'832, facendolo quindi morire centenario a Qayrawan (Ifriqiya) nel 955. Tali date sono fornite da numerosi autori arabi ma Abraham ben Hasdai, che cita il biografo Sanah ibn Sa'id al-Qurtubi ("Orient, Lit." iv., col. 230), afferma che Isaac Israeli sarebbe nato nell'832 e che sarebbe morto, addirittura a 110 anni, nel 942. Heinrich Grätz (Geschichte v. 236), mentre conferma che Isaac Israeli visse più di un secolo, fornisce come date di nascita l'845 e di morte il 940, mentre Steinschneider ("Hebr. Uebers." pp. 388, 755) colloca la data di morte al 950. Israeli studiò storia naturale, medicina, matematica, astronomia e altre materie scientifiche. Fu per questo considerato uno che conosceva tutte le "sette scienze". Fu contemporaneo di Saadia Gaon, i cui lavori probabilmente ispirarono Israeli, unitamente all'amore per lo studio della Bibbia. Israeli dapprima si guadagnò una buona reputazione come esperto oculista ma dopo che fu giunto a Qayrawan, prese a studiare medicina generale sotto Ishaq ibn 'Imran al-Baghdadi, al quale è talvolta comparato ("Sefer ha-Yashar," p. 10a). A Qayrawan i lavori che egli scrisse in arabo furono considerati dai medici musulmani come "più preziosi delle gemme". Le sue lezioni attraevano un gran numero di discepoli, due dei quali divennero molto famosi: Abu Ja'far ibn al-Jazzar, musulmano, e Dunash ibn Tamim, israelita. Egli scrisse anche un trattato di definizioni e commentari sui libri biblici della Genesi e il trattato esoterico del Sefer Yetzirah. Il monaco cristiano Costantino l'Africano tradusse numerosi trattati medici di Israeli in latino nel 1087, usandoli come libri di testo nella Schola Medica Salernitana, la prima università sorta nell'Europa occidentale, ma omise di indicare il vero autore di essi, che rimase perciò sconosciuto al pubblico fino al 1515, quando l'Opera Omnia Isaci fu data alle stampe a Lione, in Francia.

Nuovo!!: Aristotele e Isaac Israeli ben Solomon · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Aristotele e Isaac Newton · Mostra di più »

Isegoria

Isegoria (da isos.

Nuovo!!: Aristotele e Isegoria · Mostra di più »

Isidoro di Alessandria

Visse ad Atene e ad Alessandria verso la fine del V secolo d.C. Divenne scolarca dell'Accademia succedendo a Marino.

Nuovo!!: Aristotele e Isidoro di Alessandria · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte.

Nuovo!!: Aristotele e Isocrate · Mostra di più »

Isotta Nogarola

Nacque nella famiglia nobile veronese dei Nogarola (domini de Nogarolis), la cui fortuna era declinata con la caduta degli Scaligeri, alla quale appartennero anche altre donne scrittrici (Antonia Nogarola agli inizi del Trecento e Angela Nogarola nei primi decenni del Quattrocento).

Nuovo!!: Aristotele e Isotta Nogarola · Mostra di più »

Ispirazione della Bibbia

All'interno della teologia cristiana con ispirazione si intende il fondamento dei testi della Bibbia nel progetto di autorivelazione di Dio all'uomo, una rivelazione che avviene in una dinamica trinitaria, dal Padre per il Figlio nell'unità dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Aristotele e Ispirazione della Bibbia · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Nuovo!!: Aristotele e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Italo (mitologia)

Italo è un eroe mitologico, leggendario eponimo dell'Italia, che avrebbe regnato sul popolo italico degli Enotri.

Nuovo!!: Aristotele e Italo (mitologia) · Mostra di più »

Ittiofagi

Il termine Ittiofagi (in greco Ἰχθυοφάγοι e in latino Ichthyophagi, ‘Mangiatori di pesce') è un etnonimo utilizzato dagli autori greci e latini per le popolazioni litoranee del mare Eritreo che vivevano prevalentemente dello sfruttamento delle risorse marine.

Nuovo!!: Aristotele e Ittiofagi · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Jacob Anatoli

Nato nel sud della Francia, a Marsiglia, era il genero e cognato di Samuel ibn Tibbon, l'ostinato traduttore di Maimonide.

Nuovo!!: Aristotele e Jacob Anatoli · Mostra di più »

Jacob van Maerlant

Intorno al 1260 assunse le funzioni di sacrestano di Maerlant, nell'isola di Oostvoorne, dove visse per un certo periodo - da qui il soprannome "de Coster".

Nuovo!!: Aristotele e Jacob van Maerlant · Mostra di più »

Jacobus di Liegi

Le notizie sulla sua vita sono quasi inesistenti.

Nuovo!!: Aristotele e Jacobus di Liegi · Mostra di più »

Jacopo Corbinelli

Fu uno dei più grandi cultori rinascimentali delle lingue romanze.

Nuovo!!: Aristotele e Jacopo Corbinelli · Mostra di più »

Jacopo da Forlì

La sua fama è dovuta al commentario alla "Ars parva" di Galeno.

Nuovo!!: Aristotele e Jacopo da Forlì · Mostra di più »

Jacopo Paladini

Membro della nobile famiglia Paladini, nacque a Teramo nel 1349, studiò diritto a Padova e prese i voti religiosi.

Nuovo!!: Aristotele e Jacopo Paladini · Mostra di più »

Jacopo Zabarella

Nato a Padova nel 1533, primogenito di un'antica e nobile famiglia, ereditò dal padre Giulio il titolo di conte palatino.

Nuovo!!: Aristotele e Jacopo Zabarella · Mostra di più »

Jacques Maritain

Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Jacques Maritain · Mostra di più »

Jakob Michael Reinhold Lenz

Nato nell'allora Livonia (nell'odierna Lettonia), la sua prima opera gli fruttò già a quindici anni fama di genio.

Nuovo!!: Aristotele e Jakob Michael Reinhold Lenz · Mostra di più »

Jan Swammerdam

Naturalista olandese, che ha descritto il meccanismo della respirazione; è stato anche uno dei primi a dimostrare che lo sperma maschile feconda l'ovulo femminile.

Nuovo!!: Aristotele e Jan Swammerdam · Mostra di più »

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Nuovo!!: Aristotele e Jean Baptiste van Helmont · Mostra di più »

Jean Meslier

La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».

Nuovo!!: Aristotele e Jean Meslier · Mostra di più »

Jean-Baptiste-Louis Crevier

Figlio di un tipografo, fu allievo dello storico Charles Rollin e divenne professore di retorica nel collegio di Beauvais, occupando tale cattedra per più di vent'anni, nel corso dei quali pubblicò diverse opere storiografiche, più utili che brillanti.

Nuovo!!: Aristotele e Jean-Baptiste-Louis Crevier · Mostra di più »

Jesús Franco

Cineasta straordinariamente prolifico e molto controverso, ugualmente distante dal cinema commerciale e dal cinema d'élite, amava definirsi egli stesso un outsider.

Nuovo!!: Aristotele e Jesús Franco · Mostra di più »

Joachim Périon

Joachim Périon entrò nell'Ordine Benedettino il 22 agosto 1517 e divenne un monaco dell'Abbazia di San Paolo a Cormery.

Nuovo!!: Aristotele e Joachim Périon · Mostra di più »

Johann Friedrich Herbart

È il maggior filosofo anti-idealista della Germania dell'idealismo.

Nuovo!!: Aristotele e Johann Friedrich Herbart · Mostra di più »

Johann Gottfried Herder

Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706 - 1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717 - 1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.

Nuovo!!: Aristotele e Johann Gottfried Herder · Mostra di più »

Johann Gottfried Jakob Hermann

Dopo aver studiato per un certo tempo giurisprudenza nella sua città natale, si dedicò sempre più alla filologia, anche per l'influsso di Friedrich Wolfgang Reiz, di cui era diventato parente, non senza però aver studiato anche la filosofia di Kant (un semestre a Jena nell'anno accademico 1793-'94 con Reinhold).

Nuovo!!: Aristotele e Johann Gottfried Jakob Hermann · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Nuovo!!: Aristotele e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

Johannes Althusius

È stato insegnante nella piccola università riformata calvinista di Herborn, ma la sua era una formazione classica in utroque iure.

Nuovo!!: Aristotele e Johannes Althusius · Mostra di più »

Johannes Mentelin

Nato in Alsazia, si trasferì a Strasburgo intorno al 1440 e lavorò come amanuense e calligrafo e poi come notaio vescovile, incarico che mantenne fino al 1468.

Nuovo!!: Aristotele e Johannes Mentelin · Mostra di più »

Johannes Reuchlin

Reuchlin nacque a Pforzheim, figlio dell'amministratore di un monastero.

Nuovo!!: Aristotele e Johannes Reuchlin · Mostra di più »

Johannes Vahlen

Nel 1852 si laureò all'Università di Bonn dove aveva studiato filologia classica.

Nuovo!!: Aristotele e Johannes Vahlen · Mostra di più »

John Arbuthnot

Egli è ricordato per i suoi contributi in matematica, la sua appartenenza allo Scriblerus Club (da questo circolo letterario nacquero scritti come la parte III di I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, il Peri Bathous, Or the Art of Sinking in Poetry, le Memorie di Martin Scriblerus e, forse,The Dunciad di Alexander Pope).

Nuovo!!: Aristotele e John Arbuthnot · Mostra di più »

John Edwin Sandys

Era figlio del reverendo Timothy Sandys della Church Missionary Society e di Rebecca Swain.

Nuovo!!: Aristotele e John Edwin Sandys · Mostra di più »

John Langshaw Austin

Principale rappresentante della filosofia del linguaggio ordinario, durante la seconda guerra mondiale presta servizio come tenente colonnello nei servizi segreti britannici.

Nuovo!!: Aristotele e John Langshaw Austin · Mostra di più »

John Lloyd Ackrill

Ackrill è stato, insieme a Gregory Vlastos e G. E. L. Owen, uno dei più importanti studiosi di filosofia greca del mondo anglofono nella seconda metà del 20° secolo.

Nuovo!!: Aristotele e John Lloyd Ackrill · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Aristotele e John Locke · Mostra di più »

John Mair

Fu un insegnante molto noto e le sue opere ebbero ampia diffusione in tutta Europa.

Nuovo!!: Aristotele e John Mair · Mostra di più »

John Owen (teologo)

D'origine gallese, John Owen nasce a Stadhampton nell'Oxfordshire e viene educato presso il The Queen's College di Oxford conseguendo il baccalaureato nel 1632 e il master nel 1637.

Nuovo!!: Aristotele e John Owen (teologo) · Mostra di più »

Jonathan Lear

È professore del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Chicago e presso il Committee on Social Thought della stessa Università.

Nuovo!!: Aristotele e Jonathan Lear · Mostra di più »

José Cabanis

È stato eletto mainteneur dell'Académie des Jeux Floraux nel 1965 e membro dell'Académie française nel 1990.

Nuovo!!: Aristotele e José Cabanis · Mostra di più »

Joseph Hubert Reinkens

Con Ignaz von Döllinger, Johann Friedrich von Schulte e Franz Heinrich Reusch pose le basi per la Chiesa vetero-cattolica.

Nuovo!!: Aristotele e Joseph Hubert Reinkens · Mostra di più »

Joseph Kopp

Frequentò il liceo a Monaco di Baviera come allievo di Friedrich Jacobs, successivamente nel 1810-1812 studiò filologia presso l'Università di Heidelberg, dove vi erano come insegnanti: August Boeckh e Georg Friedrich Creuzer.

Nuovo!!: Aristotele e Joseph Kopp · Mostra di più »

Joseph Solomon Delmedigo

Discendente di Elia Delmedigo e allievo di Galileo Galilei, impiegò la Qabbalah nello studio della fisica e fu fiero avversario di Aristotele e della Scolastica.

Nuovo!!: Aristotele e Joseph Solomon Delmedigo · Mostra di più »

Juan Ginés de Sepúlveda

Umanista, sostenne l'inferiorità degli indios e la necessità della conquista per portare l'evangelizzazione nelle Americhe.

Nuovo!!: Aristotele e Juan Ginés de Sepúlveda · Mostra di più »

Juan Luis Vives

A causa dell'Inquisizione lasciò il suo paese nel 1509.

Nuovo!!: Aristotele e Juan Luis Vives · Mostra di più »

Jules Barthélemy-Saint-Hilaire

Jules Barthélémy Saint-Hilaire era un figlio illegittimo di genitori che rimangono sconosciuti.

Nuovo!!: Aristotele e Jules Barthélemy-Saint-Hilaire · Mostra di più »

Julia Annas

È regent professor di filosofia presso l'Università dell'Arizona.

Nuovo!!: Aristotele e Julia Annas · Mostra di più »

Julian Barnes

I suoi romanzi e racconti sono esempi di postmodernismo in letteratura.

Nuovo!!: Aristotele e Julian Barnes · Mostra di più »

Kairos

Kairos (καιρός), traducibile con tempo cairologico, è una parola che nell'antica Grecia significava "momento giusto o opportuno" o "momento supremo".

Nuovo!!: Aristotele e Kairos · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Aristotele e Karl Popper · Mostra di più »

Karl von Prantl

Nacque a Landsberg am Lech.

Nuovo!!: Aristotele e Karl von Prantl · Mostra di più »

Karl-Otto Apel

Nasce a Düsseldorf il 15 marzo 1922.

Nuovo!!: Aristotele e Karl-Otto Apel · Mostra di più »

Komos

Il termine Kòmos (in greco) indica, nell'antica Grecia, un corteo rituale, a piedi o talvolta su carri, durante il quale i partecipanti si abbandonavano a un'atmosfera di ebbrezza, a espressioni di sfrenatezza e baldoria, sottolineate da canti, accompagnate dalla musica dell'aulos, della lira e della cetra e condite da disinibite e giocose manifestazioni di oscenità e allusività a sfondo sessuale.

Nuovo!!: Aristotele e Komos · Mostra di più »

Kritikos Lagonikos

Il Kritikos Lagonikos (lingua greca Kρητικός Λαγωνικός), noto come "Segugio Cretese", è una razza canina originaria di Creta, molto portata per la caccia alla lepre ma dotata anche di una discreta propensione alla pastorizia, menzionata già nel IV secolo a.C. da Senofonte ed Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Kritikos Lagonikos · Mostra di più »

Kurt Gödel

Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele e Gottlob Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Kurt Gödel · Mostra di più »

Kutadgu Bilig

Kutadgu Bilig è un’opera scritta in turco dal kharakhanide Yusuf Hass Hajib nel 1070 di carattere didattico-allegorico.

Nuovo!!: Aristotele e Kutadgu Bilig · Mostra di più »

L'Acerba

L'Acerba è un poema dell'autore trecentesco Cecco d'Ascoli composto di 4.865 versi in sestine (che l'autore chiama "mosse").

Nuovo!!: Aristotele e L'Acerba · Mostra di più »

L'amicizia

L'amicizia è un libro scritto dal sociologo Francesco Alberoni, pubblicato nella sua prima edizione durante l'anno 1986.

Nuovo!!: Aristotele e L'amicizia · Mostra di più »

L'anatomia della malinconia

L'anatomia della malinconia (titolo originale completo: The Anatomy of Melancholy, What it is: With all the Kinds, Causes, Symptomes, Prognostickes, and Several Cures of it. In Three Maine Partitions with their several Sections, Members, and Subsections. Philosophically, Historically, Opened and Cut up.) è un'opera di Democritus junior, pseudonimo di Robert Burton, pubblicata nel 1624.

Nuovo!!: Aristotele e L'anatomia della malinconia · Mostra di più »

L'arte della fuga

L'arte della fuga (nell'originale in tedesco, Die Kunst der Fuge) BWV 1080 è una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach, senza indicazioni sulla strumentazione, formata da diciannove fughe (ma il loro numero varia a seconda del criterio di classificazione che i diversi editori adottarono per dividerle o accorparle) a tre e quattro voci, quattro canoni a due voci e un corale a quattro voci.

Nuovo!!: Aristotele e L'arte della fuga · Mostra di più »

L'arte di ottenere ragione

L'arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo.

Nuovo!!: Aristotele e L'arte di ottenere ragione · Mostra di più »

L'avvenire di un'illusione

L'avvenire di un'illusione (titolo originale: Die Zukunft einer Illusion, 1927) è un'opera di Sigmund Freud che tratta dell'origine psicologica della religione e il suo avvenire nella cultura umana.

Nuovo!!: Aristotele e L'avvenire di un'illusione · Mostra di più »

L'identità sessuale dai Greci a Freud

L'identità sessuale dai Greci a Freud è un saggio storico scritto da Thomas Laqueur nel 1990, che indaga sulle diverse rappresentazioni dei generi sessuali dagli antichi Greci in poi.

Nuovo!!: Aristotele e L'identità sessuale dai Greci a Freud · Mostra di più »

L'illusione comica

L'illusione comica (L'Illusion comique in lingua francese) è un'opera teatrale in cinque atti scritta da Pierre Corneille nel 1635, messa in scena all'Hôtel de Bourgogne nel 1636 e pubblicata nel 1639.

Nuovo!!: Aristotele e L'illusione comica · Mostra di più »

L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica

L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica è il testo che rappresenta la summa del pensiero dello psicoanalista cileno Ignacio Matte Blanco.

Nuovo!!: Aristotele e L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica · Mostra di più »

La canzone dei filosofi

La canzone dei filosofi (Bruces' Philosophers Song) è uno sketch/canzone del film Monty Python Live at the Hollywood Bowl, anche se la canzone era stata registrata nell'album The Monty Python Matching Tie and Handkerchief.

Nuovo!!: Aristotele e La canzone dei filosofi · Mostra di più »

La cena di Pitagora

La cena di Pitagora è un saggio di storia del pensiero, scritto da Erica Joy Mannucci (docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano-Bicocca), che ricostruisce, citando opere e fonti, la storia del vegetarianismo in Occidente da Pitagora ai giorni nostri, con particolare riguardo alle tematiche dei diritti animali.

Nuovo!!: Aristotele e La cena di Pitagora · Mostra di più »

La finale di calcio dei filosofi

La finale di calcio dei filosofi (The Philosophers' Football Match) è uno sketch trasmesso nel secondo episodio dello special Monty Python's Fliegender Zirkus nel 1972 e compare anche nel film Monty Python Live at the Hollywood Bowl.

Nuovo!!: Aristotele e La finale di calcio dei filosofi · Mostra di più »

La generazione

La generazione è un romanzo dello scrittore e musicista Simone Lenzi, pubblicato nel 2012.

Nuovo!!: Aristotele e La generazione · Mostra di più »

La geometria

La geometria (La Géométrie) fu pubblicata da René Descartes nel 1637 come una delle tre appendici al Discorso sul metodo.

Nuovo!!: Aristotele e La geometria · Mostra di più »

La guida dei perplessi

La guida dei perplessi (traslitt., arabo traslitt. delāla elḥā'irīn דלאל̈ה אלחאירין) è una delle opere maggiori di Rabbi Moshe ben Maimon, meglio noto come Maimonide o "il Rambam".

Nuovo!!: Aristotele e La guida dei perplessi · Mostra di più »

La signorina Julie

La signorina Julie (in lingua svedese Fröken Julie) è una tragedia in un atto unico composta nel 1888 dal drammaturgo svedese August Strindberg.

Nuovo!!: Aristotele e La signorina Julie · Mostra di più »

La strada che porta alla realtà

La strada che porta alla realtà è un saggio scientifico scritto da Roger Penrose, noto matematico e divulgatore inglese.

Nuovo!!: Aristotele e La strada che porta alla realtà · Mostra di più »

La struttura delle rivoluzioni scientifiche

La struttura delle rivoluzioni scientifiche (The Structure of Scientific Revolutions, 1962) è un celebre saggio di filosofia della scienza di Thomas Samuel Kuhn.

Nuovo!!: Aristotele e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

La teoria dei colori (Goethe)

La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga.

Nuovo!!: Aristotele e La teoria dei colori (Goethe) · Mostra di più »

Las Incantadas

Las Incantadas era un monumento romano dell'agorà di Tessalonica, i cui resti rimasero visibili nel quartiere ebraico sefardita di Salonicco fino al 1864Lucia Guerrini, voce "Incantadas, Las" in Enciclopedia dell'arte antica, Treccani, 1961.

Nuovo!!: Aristotele e Las Incantadas · Mostra di più »

Léon Ollé-Laprune

Di ispirazione profondamente cattolica, entrò allÉcole Normale Supérieure già nel 1858, diplomandosi in arte pochi anni dopo.

Nuovo!!: Aristotele e Léon Ollé-Laprune · Mostra di più »

Léon Robin

Robin, era il figlio di un mercanteCristina Chimisso, Writing the history of the mind: philosophy and science in France, 1900 to 1960s, 2008, p. 24-26, ha iniziato il suo insegnamento presso la Facoltà di Lettere a Parigi nel 1913.

Nuovo!!: Aristotele e Léon Robin · Mostra di più »

Le fenicie

Le fenicie (Phoínissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano.

Nuovo!!: Aristotele e Le fenicie · Mostra di più »

Le guerre di Parnaso

Le guerre di Parnaso è un trattato allegorico di Scipione Errico, scritto nel 1642.

Nuovo!!: Aristotele e Le guerre di Parnaso · Mostra di più »

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Nuovo!!: Aristotele e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Le nozze di Figaro (ouverture)

L'ouverture da Le nozze di Figaro è il brano di apertura all'omonima opera di Wolfgang Amadeus Mozart, scritta su libretto di Lorenzo Da Ponte nel 1786.

Nuovo!!: Aristotele e Le nozze di Figaro (ouverture) · Mostra di più »

Le serate di Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo, o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza (Les soirées de Saint-Pétersbourg, ou Entretiens sur le gouvernement temporel de la Providence) è un dialogo, capolavoro letterario di Joseph de Maistre, pubblicato postumo dal figlio Rodolphe nel 1821.

Nuovo!!: Aristotele e Le serate di Pietroburgo · Mostra di più »

Leggenda sulla fondazione di Siracusa

La leggenda sulla fondazione di Siracusa si riferisce alla storiografia mitica che gli antichi storici hanno narrato nel tempo, sulle origini e sulle prime popolazioni di Siracusa.

Nuovo!!: Aristotele e Leggenda sulla fondazione di Siracusa · Mostra di più »

Lelegi

Secondo gli antichi scrittori greci i Lelegi (in greco antico: Λέλεγες, Léleges) erano una popolazione greca che viveva nella parte sud-occidentale dell'Asia Minore prima dell'arrivo degli Ioni.

Nuovo!!: Aristotele e Lelegi · Mostra di più »

Lelio Pellegrini

Nato a Sonnino, allora feudo dei Colonna, fu, secondo lo storico Girolamo Tiraboschi, «uomo che da' suoi meriti e dalle promesse fattegli da più pontefici pareva destinato a' più grandi onori; ma che non giunse che ad ottenere alcuni beneficii ecclesiastici».

Nuovo!!: Aristotele e Lelio Pellegrini · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Aristotele e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leonardo Dati (1360-1425)

Teologo ed oratore domenicano, è stato Maestro Generale dell'ordine dei predicatori, dal 1414 fino alla sua scomparsa.

Nuovo!!: Aristotele e Leonardo Dati (1360-1425) · Mostra di più »

Leonardo Di Capua

Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".

Nuovo!!: Aristotele e Leonardo Di Capua · Mostra di più »

Leonardo Vittorio Arena

Leonardo Vittorio Arena insegna "Religioni e filosofie dell'Asia orientale" e "Storia della filosofia moderna e contemporanea" presso l'Università di Urbino.

Nuovo!!: Aristotele e Leonardo Vittorio Arena · Mostra di più »

Leone Allacci

Convertitosi dalla religione ortodossa al cattolicesimo, si trasferì all'età di tredici anni in Italia, dapprima a Messina, poi a Paola, dove si fermò due anni, quindi a Napoli.

Nuovo!!: Aristotele e Leone Allacci · Mostra di più »

Leonhard von Spengel

Frequentò il liceo nella sua città natale, dove fu l'allievo di Joseph Kopp e Johann von Gott Fröhlich.

Nuovo!!: Aristotele e Leonhard von Spengel · Mostra di più »

Leonida d'Epiro

Leonida era un uomo di carattere austero, addestrò il giovane principe in una disciplina laconica.

Nuovo!!: Aristotele e Leonida d'Epiro · Mostra di più »

Leonzio Pilato

Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero.

Nuovo!!: Aristotele e Leonzio Pilato · Mostra di più »

Leopoldo Marechal

Nato a Buenos Aires da una famiglia di origini francesi, è stato un importante intellettuale e scrittore argentino.

Nuovo!!: Aristotele e Leopoldo Marechal · Mostra di più »

Leotichida

Nato a Sparta attorno al 545 a.C., Leotichida apparteneva alla casa reale degli Euripontidi (attraverso Menamo, Agesilao, Ippocratida, Leotichida, Anassilao, Archidamo I, Anassandrida I e Teopompo) e salì al trono nel 491 a.C. coll'aiuto del re Agiade Cleomene I, che aveva costretto il precedente re Euripontide Demarato alla rinuncia al trono, dopo averne contestato la legittimità.

Nuovo!!: Aristotele e Leotichida · Mostra di più »

Lesche

Secondo la tradizione comunemente accettata nacque a Pirra sull'isola di Lesbo e operò attorno al 660 a.C. (altre teorie lo inquadrano storicamente una cinquantina d'anni prima).

Nuovo!!: Aristotele e Lesche · Mostra di più »

Lettera VII

La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla stragrande maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.

Nuovo!!: Aristotele e Lettera VII · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura cristiana · Mostra di più »

Letteratura di consumo

La letteratura di consumo è, in generale, quel tipo di produzione letteraria, narrativa o poetica, realizzata soprattutto in funzione del pubblico cui si rivolge.

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura di consumo · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura greca · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Letteratura greca tardo imperiale

Con letteratura greca tardo imperiale si intende il periodo successivo a quello alto imperiale, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 285 (anno in cui Diocleziano istituì la Tetrarchia) e la cui fine con la chiusura della Scuola di Atene stabilita da Giustiniano I, nel 529.

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura greca tardo imperiale · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura latina · Mostra di più »

Letteratura latina medievale

Con letteratura latina medievale si intende un periodo della storia della letteratura latina, seguito alla caduta dell'Impero romano e caratterizzante la produzione latina occidentale tra il 476 e il 1350.

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura latina medievale · Mostra di più »

Letteratura romantica in Francia

La letteratura romantica in Francia ha rappresentato un movimento di reazione contrario alla letteratura nazionale, dominata da un classicismo che non era esattamente un modello di imitazione dei classici.

Nuovo!!: Aristotele e Letteratura romantica in Francia · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Nuovo!!: Aristotele e Lev Trockij · Mostra di più »

Levi ben Gershon

Oltre alla sua attività scientifica negli studi matematico-astronomici, Gersonide è stato uno dei protagonisti del pensiero ebraico medievale, operando come esegeta dei testi sacri ebraici e unificatore del sistema filosofico di Maimonide con l'aristotelismo di Averroè.

Nuovo!!: Aristotele e Levi ben Gershon · Mostra di più »

Lezione

La lezione (dal latino lectĭo, -ōnisGrande Enciclopedia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1971-1987, vol. XII, ad vocem., "lettura" su sapere.it.) è un particolare tipo di attività didattica, che si svolge in un segmento determinato di tempo e di spazio (reale o virtuale).

Nuovo!!: Aristotele e Lezione · Mostra di più »

Liber de causis

Il Liber de causis (titolo originale: Kitāb ul-īḍāḥ li-Arisţūţālis fi'l-khayri'l-maḥd, "Il libro della spiegazione di Aristotele del puro dio") è un elenco di proposizioni a carattere filosofico e teologico, realizzato nel circolo filosofico di al-Kindi intorno alla metà del IX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Liber de causis · Mostra di più »

Liber monstrorum de diversis generibus

Il Liber monstrorum de diversis generibus è un repertorio mitografico adespoto, un catalogo ragionato di ciò che vi è in natura di portentoso, mosso dalla volontà critica di chiarire quanto le definizioni sui mostri siano vere o confutabili.

Nuovo!!: Aristotele e Liber monstrorum de diversis generibus · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Aristotele e Libertà · Mostra di più »

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Nuovo!!: Aristotele e Libertinismo · Mostra di più »

Libro dei ventiquattro filosofi

Il Libro dei ventiquattro filosofi (in latino Liber viginti quattuor philosophorum) è un testo filosofico e teologico medievale, pubblicato anonimo.

Nuovo!!: Aristotele e Libro dei ventiquattro filosofi · Mostra di più »

Libro del Governo

Il Libro del governo (Siyasat-nama) è un trattato di carattere filosofico-politico scritta dal persiano Nizam al-Mulk nel corso degli anni di servizio come visir dell'Impero Selgiuchide, presumibilmente tra il 1086 e il 1092.

Nuovo!!: Aristotele e Libro del Governo · Mostra di più »

Libro Dodicesimo della Metafisica

Il Libro Dodicesimo della Metafisica (Λ, Lambda) è conosciuto come il «libro teologico» della Metafisica di Aristotele, poiché nella seconda parte affronta il tema della sostanza immobile, dando di Dio le note definizioni di «motore immobile» e «pensiero di pensiero».

Nuovo!!: Aristotele e Libro Dodicesimo della Metafisica · Mostra di più »

Libro Nono della Metafisica

Il Libro Nono della Metafisica (Teta) di Aristotele può essere considerato un trattato sulla dottrina della "potenza" e dell'"atto".

Nuovo!!: Aristotele e Libro Nono della Metafisica · Mostra di più »

Libro Ottavo della Metafisica

Nel Libro Ottavo della Metafisica (Eta) Aristotele chiarisce e completa alcuni argomenti trattati nel precedente settimo libro: se in questo aveva discusso dell'essere ora viene trattato più approfonditamente il tema della sostanza.

Nuovo!!: Aristotele e Libro Ottavo della Metafisica · Mostra di più »

Libro Primo della Metafisica

A (Alpha Maior) è il libro che apre la Metafisica di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Libro Primo della Metafisica · Mostra di più »

Libro Quattordicesimo della Metafisica

Il Quattordicesimo libro della Metafisica (N) di Aristotele è diviso in sei capitoli.

Nuovo!!: Aristotele e Libro Quattordicesimo della Metafisica · Mostra di più »

Libro Quinto della Metafisica

Il libro quinto della Metafisica di Aristotele è interamente dedicato alla definizione dei termini più importanti per la filosofia aristotelica.

Nuovo!!: Aristotele e Libro Quinto della Metafisica · Mostra di più »

Libro Sesto della Metafisica

Nel libro VI (Epsilon) della Metafisica, probabilmente un insieme di appunti per le lezioni, Aristotele distingue tre gruppi di scienze.

Nuovo!!: Aristotele e Libro Sesto della Metafisica · Mostra di più »

Libro Tredicesimo della Metafisica

Il Libro Tredicesimo della Metafisica (Μ) di Aristotele è la parte dell'opera in cui, in maniera sistematica, viene affrontata la questione ontologica degli oggetti matematici e delle Idee platonicamente intesi.

Nuovo!!: Aristotele e Libro Tredicesimo della Metafisica · Mostra di più »

Licantropo

Il lupo mannaro, detto anche uomo lupo o licantropo (anche se è un termine leggermente diverso), è una delle creature mostruose della mitologia e del folclore poi divenute tipiche della letteratura dell'orrore e successivamente del cinema dell'orrore.

Nuovo!!: Aristotele e Licantropo · Mostra di più »

Liceo

Il termine liceo, dal greco λύκειος o λύκιος, può riferirsi a.

Nuovo!!: Aristotele e Liceo · Mostra di più »

Liceo di Aristotele

Il Liceo (in greco antico Lykeion) era un luogo dove Aristotele fondò la scuola che fu chiamata Liceo e anche peripatetica.

Nuovo!!: Aristotele e Liceo di Aristotele · Mostra di più »

Licofrone (sofista)

Sappiamo ben poco della sua vita.

Nuovo!!: Aristotele e Licofrone (sofista) · Mostra di più »

Licosa

Licosa è una frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, costituita da un promontorio denominato Enipeo da Licofrone o Posidio da Strabone che ospita un vasto parco forestale di macchia mediterranea.

Nuovo!!: Aristotele e Licosa · Mostra di più »

Limbo

Nella religione cristiana cattolica, il limbo (termine derivato dal latino limbus nel significato di orlo, bordo) si pensava fosse la condizione temporanea delle anime appartenute a persone buone morte prima della resurrezione di Gesù (Limbo dei Padri o Sheol), e quella permanente dei bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun peccato personale, ma non sono stati liberati dal peccato originale attraverso il battesimo (Limbo dei Bambini).

Nuovo!!: Aristotele e Limbo · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Aristotele e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Aristotele e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Aristotele e Lingua tedesca · Mostra di più »

Linguistica comparativa

La linguistica comparativa oppure linguistica contrastiva è quella parte della linguistica che affronta lo studio delle relazioni tra le lingue e l'evoluzione interna di ogni lingua secondo una tecnica di confronto delle fasi evolutive di una stessa area linguistica e di confronto tra le lingue affini.

Nuovo!!: Aristotele e Linguistica comparativa · Mostra di più »

Linguistica storica

La linguistica storica (detta anche linguistica diacronica, o, soprattutto in ambito italiano, glottologia) è la disciplina che si occupa dello studio storico delle lingue e delle loro famiglie e gruppi di appartenenza, delle origini etimologiche delle parole, considerando i loro rapporti e sviluppi in diacronia.

Nuovo!!: Aristotele e Linguistica storica · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Aristotele e Linneo · Mostra di più »

Lipsidrio

Lipsidrio (Leipsýdrion) era un centro abitato dell'Attica sulle pendici meridionali del monte Parnete presso Peonide.

Nuovo!!: Aristotele e Lipsidrio · Mostra di più »

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Nuovo!!: Aristotele e Lisippo · Mostra di più »

Lista dei Peripatetici antichi

Questa è una lista dei filosofi peripatetici ordinata (approssimativamente) per data.

Nuovo!!: Aristotele e Lista dei Peripatetici antichi · Mostra di più »

Lista delle università più antiche in attività

Il concetto di università è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre prolifica delle università.

Nuovo!!: Aristotele e Lista delle università più antiche in attività · Mostra di più »

Lista di autori greci antichi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Lista di autori greci antichi · Mostra di più »

Lista di manoscritti miniati

Questa è una lista di manoscritti miniati particolarmente significativi, divisi per epoca e per genere.

Nuovo!!: Aristotele e Lista di manoscritti miniati · Mostra di più »

Litto

Litto (in greco Λύκτος o Λύττος) è stata una delle più potenti città dell'antica Creta: ciò si desume dalla sua comparsa nel catalogo delle navi nell'Iliade di Omero.

Nuovo!!: Aristotele e Litto · Mostra di più »

Liturgia (antica Grecia)

La liturgia (leitourghía o letourghía, da λαός/laós, "popolo" ed ἔργον/érgon, "lavoro"), indicava nell'Antica Grecia, un servizio pubblico istituito dalla Polis e finanziato, in forma solitamente volontaria, dai membri più eminenti della comunità (cittadini o meteci) in base al principio secondo cui la ricchezza personale è posseduta solamente per tramite della città.

Nuovo!!: Aristotele e Liturgia (antica Grecia) · Mostra di più »

Lo Spettatore

Lo Spettatore, rassegna letteraria, artistica, scientifica e industriale fu un settimanale culturale pubblicato a Firenze dal 4 febbraio 1855 al 3 ottobre 1858 nº40.

Nuovo!!: Aristotele e Lo Spettatore · Mostra di più »

Locago

Il locago (lochagós, da λόχος, "battaglione", e ἀγω, "guidare") nella lingua greca significa "comandante di un lochos".

Nuovo!!: Aristotele e Locago · Mostra di più »

Location

Il termine inglese location, in italiano esterno, nel linguaggio cinematografico indica uno dei luoghi utilizzati per le riprese di un film, per simularne l'ambientazione.

Nuovo!!: Aristotele e Location · Mostra di più »

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri (in greco Λοκροὶ Επιζεφύριοι, Lokroi Epizephyrioi) fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride.

Nuovo!!: Aristotele e Locri Epizefiri · Mostra di più »

Locuzioni greche

Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Aristotele e Locuzioni greche · Mostra di più »

Lodovico Castelvetro

È considerato il massimo rappresentante dell'aristotelismo letterario cinquecentesco.

Nuovo!!: Aristotele e Lodovico Castelvetro · Mostra di più »

Lodovico delle Colombe

Non sappiamo quasi nulla della sua vita, ma restano diverse sue opere, nelle quali difende le dottrine aristoteliche con un particolare disinteresse sia verso le nuove osservazioni sia verso la coerenza logica.

Nuovo!!: Aristotele e Lodovico delle Colombe · Mostra di più »

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press.

Nuovo!!: Aristotele e Loeb Classical Library · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Aristotele e Logica · Mostra di più »

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Nuovo!!: Aristotele e Logica aristotelica · Mostra di più »

Logica classica

La logica classica è la branca della logica formale che è stata più studiata e usata.

Nuovo!!: Aristotele e Logica classica · Mostra di più »

Logica giuridica

Se la logica è la scienza del ragionamento, la logica giuridica è la scienza del ragionamento giuridico.

Nuovo!!: Aristotele e Logica giuridica · Mostra di più »

Logica matematica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.

Nuovo!!: Aristotele e Logica matematica · Mostra di più »

Logica modale

Nell'ambito della logica formale, si indica come logica modale una qualsiasi logica in cui è possibile esprimere il "modo" in cui una proposizione è vera o falsa.

Nuovo!!: Aristotele e Logica modale · Mostra di più »

Logica paraconsistente

In logica, per logica paraconsistente, detta anche logica brasiliana per motivi storici, si intende un sistema formale in cui possono verificarsi in modo controllato delle eccezioni al principio di non contraddizione, cioè possono presentarsi delle contraddizioni, senza però che con questo sia possibile derivare nel sistema ogni proposizione, evitando quindi il principio di esplosione.

Nuovo!!: Aristotele e Logica paraconsistente · Mostra di più »

Logista

Il logista (loghistés, letteralmente "colui che fa i conti") nell'antica Atene era il magistrato incaricato di revisionare i conti pubblici e l'operato dell'amministrazione cittadina, procedimento chiamato Euthyna.

Nuovo!!: Aristotele e Logista · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Nuovo!!: Aristotele e Logos · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Aristotele e Lope de Vega · Mostra di più »

Lorenzo Canozi

Fu uno dei più importanti rappresentanti, insieme al fratello Cristoforo, dell'arte dell'intarsio ligneo del tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Lorenzo Canozi · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Aristotele e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Nuovo!!: Aristotele e Lorenzo Valla · Mostra di più »

Luce (filosofia)

Luce deriva dal latino "lux lucis" dalla radice indoeuropea leuk-.

Nuovo!!: Aristotele e Luce (filosofia) · Mostra di più »

Lucien Laberthonnière

Nato da una famiglia modesta, studiò nel seminario di Saint-Gaultier dal 1873 al 1880 e poi in quello di Bourges fino al 1885.

Nuovo!!: Aristotele e Lucien Laberthonnière · Mostra di più »

Lucien Lévy-Bruhl

I suoi studi antropologici sulla mentalità religiosa dei popoli arcaici o cosiddetti primitivi hanno esercitato un forte influsso sulla cultura occidentale contemporanea e restano tuttora estremamente validi dopo un certo periodo di oscuramento dovuto agli effimeri successi dello strutturalismo culturale e di altre correnti etnologiche di moda tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento.

Nuovo!!: Aristotele e Lucien Lévy-Bruhl · Mostra di più »

Lucio Anneo Cornuto

Lucio Anneo era nativo di Leptis Magna in Libia apparteneva alla gens Annea, la stessa di Lucio Anneo Seneca, risiedette a Roma per gran parte della sua esistenza.

Nuovo!!: Aristotele e Lucio Anneo Cornuto · Mostra di più »

Ludovico Boccadiferro

Il suo nome latino è Ludovicus Buccaferrea,.

Nuovo!!: Aristotele e Ludovico Boccadiferro · Mostra di più »

Ludovico degli Arrighi

Conobbe Gian Giorgio Trissino, grande personalità dell'umanesimo italiano (Cornedo era un suo feudo).

Nuovo!!: Aristotele e Ludovico degli Arrighi · Mostra di più »

Ludovico Settala

Nacque a Milano dal medico Francesco Settala e da Giulia Ripa, figlia del giureconsulto pavese Giovanni Francesco Ripa.

Nuovo!!: Aristotele e Ludovico Settala · Mostra di più »

Ludwig von Mises

Di origine ebraica, nacque da Arthur Edler von Mises, ingegnere edile, e Adele von Landau, a Leopoli nella Galizia austroungarica (oggi Ucraina).

Nuovo!!: Aristotele e Ludwig von Mises · Mostra di più »

Luigi Ruggiu

Luigi Ruggiu si laurea in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano con Emanuele Severino, con una tesi su «Il concetto di 'phainesthai'» in Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Luigi Ruggiu · Mostra di più »

Luigi Stifani

Di professione barbiere, grazie ai virtuosismi del suo strumento e ai moduli musicali da lui stesso inventati, ha condotto, nel corso della sua vita, innumerevoli esorcismi su donne tarantate.

Nuovo!!: Aristotele e Luigi Stifani · Mostra di più »

M39 (astronomia)

M 39 (noto anche come NGC 7092) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; grazie alla sua luminosità è facilmente osservabile anche con piccoli strumenti.

Nuovo!!: Aristotele e M39 (astronomia) · Mostra di più »

M41 (astronomia)

M 41 (noto anche come Piccolo Alveare o NGC 2287) è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cane Maggiore; giace sul bordo occidentale della scia luminosa della Via Lattea ed è uno degli ammassi stellari più facili da osservare e da risolvere.

Nuovo!!: Aristotele e M41 (astronomia) · Mostra di più »

Macchia solare

Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall'ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica.

Nuovo!!: Aristotele e Macchia solare · Mostra di più »

Macedoni

I Macedoni erano l'antico popolo che abitava nella regione storica della Macedonia, situata a nord dell'antica Tessaglia e confinante con l'Epiro ad ovest e la Tracia ad est.

Nuovo!!: Aristotele e Macedoni · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Aristotele e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Maedi

I Maedi (chiamati anche Maidi, Maedi, o Medi) erano una tribù trace che, in termini storici, occuparono l'area tra la Peonia e la Tracia; a sud-ovest rispetto alla Tracia lo Strimone (Strymon) divideva in due la loro terra, mentre a nord scorreva il fiume Mesta (Nestus).

Nuovo!!: Aristotele e Maedi · Mostra di più »

Magia bianca

La magia bianca è una pratica esoterica che, a differenza della magia nera, si propone di intervenire unicamente sui fenomeni della natura attraverso lo studio delle sue leggi per raggiungere la perfezione interiore, protezione, salute e prosperità.

Nuovo!!: Aristotele e Magia bianca · Mostra di più »

Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium

Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium è un'opera di Giovanni Battista Della Porta.

Nuovo!!: Aristotele e Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium · Mostra di più »

Magna Curia

La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.

Nuovo!!: Aristotele e Magna Curia · Mostra di più »

Magnanimità

Magnanimità etimologicamente deriva dal latino e, come anche nel caso del sanscrito mahatma, è una parola composta da magnus, "grande", e anĭmus, "animo": grandezza d'animo.

Nuovo!!: Aristotele e Magnanimità · Mostra di più »

Magnete (comico)

Vinse le Lenee nel 472 a.C. ed è citato da Aristotele, insieme a Chionide, come uno dei primi commediografi attici.

Nuovo!!: Aristotele e Magnete (comico) · Mostra di più »

Magnificenza

La magnificenza (dal latino magnificentia - composto da magnus "grande" e facere "fare", propriamente fare in grande -, che a sua volta deriva dalla parola greca antica megaloprépeia – fare in grande in maniera conveniente) è una qualità che si riferisce alla prestanza, generosità, dignità o splendore nel modo di vivere degli uomini.

Nuovo!!: Aristotele e Magnificenza · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: Aristotele e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Aristotele e Male · Mostra di più »

Malleus Maleficarum

Malleus Maleficarum (letteralmente "Il martello delle malefiche", cioè "delle streghe") è un trattato in latino pubblicato nel 1487 dai frati domenicani Jacob Sprenger e Heinrich Institor Kramer, allo scopo di reprimere in Germania l'eresia, il paganesimo e la stregoneria.

Nuovo!!: Aristotele e Malleus Maleficarum · Mostra di più »

Manara Valgimigli

Nacque a San Piero in Bagno, capoluogo del comune di Bagno di Romagna, oggi provincia di Forlì-Cesena, allora provincia di Firenze.

Nuovo!!: Aristotele e Manara Valgimigli · Mostra di più »

Manierismo (letteratura)

Il Manierismo è, nel linguaggio della storiografia più recente, quell'insieme di correnti, di manifestazioni, di gusti letterari, che rappresentano il passaggio tra la cultura rinascimentale e quella propria dell'età barocca.

Nuovo!!: Aristotele e Manierismo (letteratura) · Mostra di più »

Mano

Nei primati la mano è l'organo prensile che si trova all'estremità del braccio, collegato a questa tramite il polso.

Nuovo!!: Aristotele e Mano · Mostra di più »

Manzoni e Leopardi

Manzoni e Leopardi è una raccolta di saggi e studi letterari del filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, pubblicata nel 1928.

Nuovo!!: Aristotele e Manzoni e Leopardi · Mostra di più »

Marcantonio Zimara

Marcantonio o Marco Antonio Zimara, si laureò in medicina e filosofia all'Università di Padova e vi insegnò nel 1507.

Nuovo!!: Aristotele e Marcantonio Zimara · Mostra di più »

Marcello Capra (medico)

Studiò medicina a Padova sotto la guida di Giovanni Battista Montano e del celebre Gabriele Falloppio.

Nuovo!!: Aristotele e Marcello Capra (medico) · Mostra di più »

Marco Antonio Passeri

Figlio di Niccolò Passeri, professore di medicina all'Università di Padova morto nel 1522, Marco Antonio fu egli stesso dal 1517 professore nell'università patavina nella cattedra di filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Marco Antonio Passeri · Mostra di più »

Marco Aurelio Severino

Teorico e operatore diretto di una chirurgia attiva detta da lui stesso ‘del medicar crudo', fu valente anatomista e pubblicò la Zootomia democritea la prima opera di anatomia comparata.

Nuovo!!: Aristotele e Marco Aurelio Severino · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Aristotele e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Margaret Doody

È docente di letteratura comparata presso la University of Notre Dame e autrice di una teoria letteraria che fa risalire la nascita del romanzo nell'età classica, esposta nel saggio La vera storia del romanzo (The True Story of the Novel) (2000).

Nuovo!!: Aristotele e Margaret Doody · Mostra di più »

Margite

Il Margite è un poema comico della letteratura greca antica, che godette di grande popolarità.

Nuovo!!: Aristotele e Margite · Mostra di più »

Maria Dalle Donne

Fu una delle primissime donne laureate in Medicina dei tempi moderni e la seconda donna dopo Laura Bassi ad essere ammessa nel prestigioso Ordine dei Benedettini Accademici Pensionati con il titolo di Accademico, nonché la prima donna docente nella Scuola Ostetrica di Bologna.

Nuovo!!: Aristotele e Maria Dalle Donne · Mostra di più »

Maria Sibylla Merian

Maria Sibylla Merian è figlia dell'incisore ed editore svizzero Matthäus Merian il vecchio (1593 - 1650), e di Johanna Sybilla Heim, sua seconda moglie.

Nuovo!!: Aristotele e Maria Sibylla Merian · Mostra di più »

Marina da guerra nell'antica Grecia

La marina da guerra nell'antica Grecia, che non può essere generalizzata a tutte le poleis, ma solo ad alcune di esse, rimase direttamente soggetta all'espansione territoriale, che era sia il fine che la condizione necessaria.

Nuovo!!: Aristotele e Marina da guerra nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mario Nizolio

Nel 1522 insegnò lingue classiche a Brescia e pubblicò il lessico latino Observationes in M. Tullium Ciceronem (o Thesaurus Ciceronianus).

Nuovo!!: Aristotele e Mario Nizolio · Mostra di più »

Mario Untersteiner

Orfano di padre dall'età di quattro anni, iniziò i suoi studi a Rovereto, città, a quel tempo, facente parte dell'Impero austro-ungarico, nella quale, dal 1909, frequentò l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

Nuovo!!: Aristotele e Mario Untersteiner · Mostra di più »

Mario Vegetti

Si laurea con una tesi sulla storiografia di Tucidide nel 1959 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, quale alunno del Collegio Ghislieri.

Nuovo!!: Aristotele e Mario Vegetti · Mostra di più »

Mark Welser

Welser apparteneva a una ricca famiglia di antica nobiltà tedesca sviluppatasi nella città di Augusta (Augsburg).

Nuovo!!: Aristotele e Mark Welser · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Aristotele e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: Aristotele e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Martha Nussbaum

Ha precedentemente insegnato all'Università di Harvard e alla Brown University, dove ha ottenuto il titolo di professoressa universitaria.

Nuovo!!: Aristotele e Martha Nussbaum · Mostra di più »

Martin Grabmann

Esponente del neotomismo e sacerdote dal 1898, fu docente all'università di Vienna dal 1913 al 1918 e all'università di Monaco dal 1918 al 1939; nel 1927 ottenne la direzione del Philosophisches Jahrbuch.

Nuovo!!: Aristotele e Martin Grabmann · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Aristotele e Martin Heidegger · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Aristotele e Martin Lutero · Mostra di più »

Martin Ostwald

Il suo principale settore di studio è stato la struttura politica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Martin Ostwald · Mostra di più »

Mascolinismo

I movimenti maschili o gruppi della questione maschile, a volte indicati con il termine mascolinismo oppure mascolismo (nel suo uso moderno, tradotto dall'inglese masculinism e masculism), o con quello abbreviato di MRA, MRM o MHRM (rispettivamente, Men's Rights Activism, Men's Rights Movement e Men's Human Rights Movement, ovvero Attivismo per i Diritti degli Uomini, Movimento per i Diritti degli Uomini e Movimento per i Diritti Umani degli Uomini) si riferiscono ai movimenti sociali, politicamente e religiosamente trasversali, per i diritti degli uomini e la loro rivendicazione nella sfera sociale.

Nuovo!!: Aristotele e Mascolinismo · Mostra di più »

Masochismo

Il masochismo è la ricerca del piacere attraverso il dolore; questo può essere psicologico (umiliazione) oppure fisico.

Nuovo!!: Aristotele e Masochismo · Mostra di più »

Massa (filosofia)

Il termine massa deriva dalla parola greca μαζα (maza) che indica l'impasto per fare il pane e dal verbo μάσσειν (massein) che vuol dire impastare.

Nuovo!!: Aristotele e Massa (filosofia) · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Aristotele e Massalia · Mostra di più »

Massimo di Efeso

Nato da una ricca e rispettata famiglia a Efeso o a Smirne, ebbe almeno due fratelli, il retore Ninfidiano, «illustre sofista a Smirne» e il «filosofo di chiarissima fama» Claudiano, che insegnava ad AlessandriaEunapio, cit., ivi, che egli superò per «valore».

Nuovo!!: Aristotele e Massimo di Efeso · Mostra di più »

Massimo il Confessore

La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Massimo il Confessore · Mostra di più »

Matematica greco-ellenistica

Questa voce tratta gli sviluppi della matematica che si sono avuti, all'incirca dal 550 a.C. al V secolo nel mondo culturale che si è sviluppato lungo le coste del Mediterraneo e che è caratterizzato dall'uso della lingua greca.

Nuovo!!: Aristotele e Matematica greco-ellenistica · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Nuovo!!: Aristotele e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Materia medica

Materia medica è un termine medico latino per indicare il complesso di nozioni sulle proprietà terapeutiche di ogni sostanza utilizzata per la cura delle malattie.

Nuovo!!: Aristotele e Materia medica · Mostra di più »

Matteo Parisi

Matteo Parisi, detto Parisio, nacque negli ultimi anni del Cinquecento (tra il 1594-1595) da una modesta famiglia di origini calabresi.

Nuovo!!: Aristotele e Matteo Parisi · Mostra di più »

Matteo Senarega

Figura preminente del panorama politico genovese, studiò legge presso l'università di Lovanio (Belgio) e a Venezia dal latinista Paolo Manuzio.

Nuovo!!: Aristotele e Matteo Senarega · Mostra di più »

Maurrassismo

Il maurrassismo è una dottrina politica elaborata da Charles Maurras (1868-1952), di cui l'Action française fu la punta di lancia.

Nuovo!!: Aristotele e Maurrassismo · Mostra di più »

Maze Runner (serie)

Maze Runner è una serie di romanzi di fantascienza per ragazzi dello scrittore americano James Dashner, composta dai libri Il Labirinto (2009), La Fuga (2010) e La Rivelazione (2011), più due prequel, La Mutazione (2012) e Il Codice (2016) e un libro complementare, The Maze Runner Files (2013).

Nuovo!!: Aristotele e Maze Runner (serie) · Mostra di più »

Mār Abhā di Kashkar (scrittore)

Vissuto sotto il regno di Cosroe II, fu da questi inviato come ambasciatore presso l'imperatore bizantino Maurizio.

Nuovo!!: Aristotele e Mār Abhā di Kashkar (scrittore) · Mostra di più »

Mediazione (filosofia)

Per mediazione in filosofia s'intende il passaggio da una proposizione ad un'altra mediante la presenza di termini intermedi che rendono così possibile l'affermazione conclusiva finale.

Nuovo!!: Aristotele e Mediazione (filosofia) · Mostra di più »

Medicus (film 2013)

Medicus (Der Medicus) è un film tedesco del 2013 diretto da Philipp Stölzl, prodotto in Germania e basato (liberamente) sull'omonimo romanzo di Noah Gordon.

Nuovo!!: Aristotele e Medicus (film 2013) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Aristotele e Medioevo · Mostra di più »

Medioplatonismo

Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale.

Nuovo!!: Aristotele e Medioplatonismo · Mostra di più »

Megara (Attica)

Megara (Μέγαρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 34.174 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Aristotele e Megara (Attica) · Mostra di più »

Melampyrum

Melampyrum L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni spesso colorate con vivaci tinte nella parte apicale.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum · Mostra di più »

Melampyrum arvense

La spigarola campestre (nome scientifico Melampyrum arvense L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dotata di un notevole effetto cromatico prodotto da brattee variamente colorate.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum arvense · Mostra di più »

Melampyrum barbatum

La spigarola pubescente (nome scientifico Melampyrum barbatum Waldst. & Kit., 1800) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum barbatum · Mostra di più »

Melampyrum cristatum

La spigarola dentellata (nome scientifico Melampyrum cristatum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum cristatum · Mostra di più »

Melampyrum nemorosum

La spigarola violaceae (nome scientifico Melampyrum nemorosum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dalle brattee variamente colorate.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum nemorosum · Mostra di più »

Melampyrum pratense

La spigarola bianca (nome scientifico Melampyrum pratense L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum pratense · Mostra di più »

Melampyrum sylvaticum

La spigarola delle foreste (nome scientifico Melampyrum sylvaticum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum sylvaticum · Mostra di più »

Melampyrum velebiticum

La spigarola del Velebit (nome scientifico Melampyrum velebiticum Borbás, 1882) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dalle brattee variamente colorate.

Nuovo!!: Aristotele e Melampyrum velebiticum · Mostra di più »

Melanconico

Il malinconico o melanconico (dal greco antico μέλας, melas, «nero», e χολή, chole, «bile», quindi «bile nera»), detto anche atrabiliare, è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, al sanguigno e al flemmatico.

Nuovo!!: Aristotele e Melanconico · Mostra di più »

Melisso di Samo

Nacque e visse a Samo nel V secolo a.C., impegnandosi nella vita politica e militare, in particolare guidando alla vittoria la flotta dei Sami nella battaglia del 442 a.C. contro gli ateniesi.

Nuovo!!: Aristotele e Melisso di Samo · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Nuovo!!: Aristotele e Memoria · Mostra di più »

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro.

Nuovo!!: Aristotele e Menandro · Mostra di più »

Menecmo

Egli nacque probabilmente ad Apeconesso, località della Tracia che oggi fa parte della Turchia, ed è noto per la sua basilare scoperta delle sezioni coniche e per aver data una soluzione a quello che allora era un annoso problema: quello della duplicazione del cubo; per farlo egli si servì della parabola e dell'iperbole.

Nuovo!!: Aristotele e Menecmo · Mostra di più »

Mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano ("una mente sana in un corpo sano") è una locuzione latina tratta da Giovenale (Satire, X, 356).

Nuovo!!: Aristotele e Mens sana in corpore sano · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Aristotele e Mente · Mostra di più »

Mentore di Rodi

Mentore era originario di Rodi, suo fratello era il futuro famoso comandante Memnone di Rodi.

Nuovo!!: Aristotele e Mentore di Rodi · Mostra di più »

Menyanthaceae

Meniantacee (Menyanthaceae Dumort., 1829) è una famiglia di piante acquatiche, spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Aristotele e Menyanthaceae · Mostra di più »

Meraviglia

La meraviglia è il sentimento di stupore e sorpresa suscitato da una cosa o da una situazione nuova, straordinaria o inattesa.

Nuovo!!: Aristotele e Meraviglia · Mostra di più »

Merocle

Merocle, contemporaneo di Demostene, come lui fu avversario dei re di Macedonia Filippo e Alessandro; fu uno degli oratori ateniesi anti-macedoni di cui Alessandro chiese la consegna dopo la distruzione di Tebe (335 a.C.), anche se in seguito ritirò questa richiesta per la mediazione di Demade.

Nuovo!!: Aristotele e Merocle · Mostra di più »

Metafilosofia

La metafilosofia è la disciplina filosofica che si occupa di chiarire la natura della filosofia, i suoi metodi, usi e applicazioni.

Nuovo!!: Aristotele e Metafilosofia · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Aristotele e Metafisica · Mostra di più »

Metafisica (Alberto Magno)

La Metafisica (Metaphysica) è un'opera filosofica redatta da Alberto Magno tra il 1262 e il 1270.

Nuovo!!: Aristotele e Metafisica (Alberto Magno) · Mostra di più »

Metafisica (Aristotele)

Con Metafisica (parentesi, ma anche "al di là delle cose fisiche") si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Nuovo!!: Aristotele e Metafisica (Aristotele) · Mostra di più »

Metafisica (disambigua)

* Metafisica – disciplina della filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Metafisica (disambigua) · Mostra di più »

Metafisica aristotelica

Per metafisica aristotelica (metafisica, dal greco: Μετά τα φυσικά - metà ta physikà, «dopo i libri di Fisica», ma anche «al di là delle cose fisiche») si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Nuovo!!: Aristotele e Metafisica aristotelica · Mostra di più »

Meteco

Meteco (métoikos, plurale métoikoi) è il nome che si dava agli stranieri greci residenti nelle città-stato greche per un periodo di tempo determinato (probabilmente un anno), in particolare a quelli che risiedevano nell'Attica; questi erano obbligati a iscriversi in liste (per distinguerli dai cittadini), a trovare un protettore, il prosseneta, prostates (προστάτης), e a pagare il metoikion (μετοίκιον), un'imposta diretta sulla persona (in genere non c'erano imposizioni dirette per i cittadini, poiché sarebbe stata vista come un'ingerenza dello Stato).

Nuovo!!: Aristotele e Meteco · Mostra di più »

Metessi

La parola metessi, dal greco μέθεξις (méthexis) significa genericamente partecipazione, comunicazione.

Nuovo!!: Aristotele e Metessi · Mostra di più »

Metodo (filosofia)

Il termine metodo (dal greco μέϑοδος, composto di μετα- (in direzione di, in cerca di) e ὁδός (via, cammino) indica, in senso generale, un comportamento diretto al fine di istituire un ordine razionale in una ricerca e, in termini specifici, le regole e i principi nella procedura da adottare per l'acquisizione di una conoscenza indirizzata al conseguimento di un'azione efficace.

Nuovo!!: Aristotele e Metodo (filosofia) · Mostra di più »

Metodo baconiano

È detto metodo baconiano il processo elaborato dal filosofo inglese Francesco Bacone per raggiungere la conoscenza certa di un fenomeno.

Nuovo!!: Aristotele e Metodo baconiano · Mostra di più »

Metodo catartico

Il metodo catartico è un metodo terapeutico ideato da Sigmund Freud e Joseph Breuer nel XIX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Metodo catartico · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Aristotele e Metodo scientifico · Mostra di più »

Metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo.

Nuovo!!: Aristotele e Metodo socratico · Mostra di più »

Metodologia

La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo».

Nuovo!!: Aristotele e Metodologia · Mostra di più »

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Nuovo!!: Aristotele e Metrica classica · Mostra di più »

Michael Bordt

Attualmente è professore presso la Scuola di Filosofia di Monaco, ed è studioso soprattutto di filosofia antica, in particolare Platone e Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Michael Bordt · Mostra di più »

Michael D. O'Brien

Michael D. O'Brien, scrittore canadese autodidatta, è conosciuto soprattutto per la sua serie di romanzi di tema apocalittico complessivamente chiamata The Children of the Last Days («I Bambini dei Giorni Ultimi»).

Nuovo!!: Aristotele e Michael D. O'Brien · Mostra di più »

Michel Chasles

Suo padre era un abile commerciante di legname e divenne anche presidente della Camera di Commercio di Chartres.

Nuovo!!: Aristotele e Michel Chasles · Mostra di più »

Michel de Montaigne

Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima.

Nuovo!!: Aristotele e Michel de Montaigne · Mostra di più »

Michel Fattal

Michel Fattal tratta dello statuto del Logos (linguaggio, ragione) nella filosofia greca.

Nuovo!!: Aristotele e Michel Fattal · Mostra di più »

Michel Onfray

I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.

Nuovo!!: Aristotele e Michel Onfray · Mostra di più »

Michelangelo Serafini

Figlio di Simone Serafini e allievo di Andrea Dazzi («sapientissimo» insegnante dello Studium fiorentino nelle «greche e romane scritture» al tempo di Pier Soderini), fu attivo nella Firenze di Cosimo I de' Medici (ma soprattutto dei suoi oppositori politici, come le famiglie Salviati o Strozzi) e membro dell'Accademia Fiorentina (di cui fu provveditore nel 1548).

Nuovo!!: Aristotele e Michelangelo Serafini · Mostra di più »

Michele Scoto

Scozzese d'origine, si formò forse a Oxford e Parigi, mentre a Toledo (dove fu nel 1217), allora centro della cultura ispanico-moresca, apprese l'arabo e tradusse molte opere, con un importante contributo alla diffusione delle teorie di Aristotele in Europa, tramite la traduzione delle opere di Averroè e Avicenna.

Nuovo!!: Aristotele e Michele Scoto · Mostra di più »

Michiel de Swaen

Michiel de Swaen studiò nel collegio dei Gesuiti nella sua città natale, dove probabilmente ricevette un'educazione umanistica, acquisita principalmente attraverso il teatro.

Nuovo!!: Aristotele e Michiel de Swaen · Mostra di più »

Mieza (Macedonia)

Mieza (greco: Μίεζα) era una antica città della regione storica della Bottiea nella Macedonia meridionale.

Nuovo!!: Aristotele e Mieza (Macedonia) · Mostra di più »

Miglioramento genetico

Per miglioramento genetico si intende il processo di modifica del patrimonio genetico al fine di migliorare le caratteristiche utili all'uomo nelle specie coltivate o allevate.

Nuovo!!: Aristotele e Miglioramento genetico · Mostra di più »

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Millantatore

Il millantatore è colui che ha atteggiamenti boriosi e vanagloriosi in pubblico, facendo ricorso a menzogne iperboliche o a clamorose esagerazioni, o ancora si attribuisce qualità o titoli non propri.

Nuovo!!: Aristotele e Millantatore · Mostra di più »

Mimesi

Il termine mimèsi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι (miméomai) (rappresento) e mimos (mimo, attore) acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Nuovo!!: Aristotele e Mimesi · Mostra di più »

Mimiambo

Mimiambo (dal greco antico μιμίαμβος) è un termine che, nella letteratura greca, indica mimi scritti in versi giambici.

Nuovo!!: Aristotele e Mimiambo · Mostra di più »

Mimo greco

Con mimo o mimo greco si intende una forma parateatrale (non era un genere letterario), destinato appunto alla rappresentazione teatrale.

Nuovo!!: Aristotele e Mimo greco · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Aristotele e Mineralogia · Mostra di più »

Miniere del Laurio

Le miniere del monte Laurio sono delle antiche miniere d'argento situate nella punta meridionale dell'Attica, tra Torico e il capo Sunio, circa 50 km a sud di Atene, in Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Miniere del Laurio · Mostra di più »

Minima Moralia

Minima Moralia - Meditazioni sulla vita offesa (titolo originale Minima Moralia – Reflexionen aus dem beschädigten Leben) è un testo di teoria critica scritto dal filosofo tedesco Theodor Adorno durante la Seconda guerra mondiale in esilio negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Aristotele e Minima Moralia · Mostra di più »

Misantropia

La misantropia è un sentimento e un conseguente atteggiamento d'odio, disprezzo o mancanza di fiducia nei confronti del genere umano, caratterizzato talora dall'isolamento materiale o morale dagli altri.

Nuovo!!: Aristotele e Misantropia · Mostra di più »

Misericordia

La misericordia è un sentimento generato dalla compassione per la miseria altrui (morale o spirituale).

Nuovo!!: Aristotele e Misericordia · Mostra di più »

Misthos

Il misthos era una retribuzione pubblica che ad Atene era assegnata a chi ricopriva una carica politica quale ecclesiaste (membro di un'assemblea popolare, la boulé) o dicaste (giudice).

Nuovo!!: Aristotele e Misthos · Mostra di più »

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo.

Nuovo!!: Aristotele e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Aristotele e Mitologia greca · Mostra di più »

Mitologia nuragica

La mitologia nuragica è l'insieme dei miti, riti e delle credenze religiose, in gran parte ancora avvolte nel mistero, diffuse tra le popolazioni nuragiche.

Nuovo!!: Aristotele e Mitologia nuragica · Mostra di più »

Mitridate I di Cio

Viene menzionato da Senofonte come colui che tradì suo padre, evento sottinteso anche da Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Mitridate I di Cio · Mostra di più »

Mnemotecnica

La mnemotecnica è l'insieme di regole e metodi adoperati per memorizzare rapidamente e più facilmente informazioni difficili da ricordare.

Nuovo!!: Aristotele e Mnemotecnica · Mostra di più »

Mocenigo

I Mocenigo sono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato.

Nuovo!!: Aristotele e Mocenigo · Mostra di più »

Modus tollens

Il Modus tollens (MT), accorciamento del latino modus tollendo tollens (modo che toglie, letteralmente modo che toglie con l'aver tolto), è una regola di inferenza della logica proposizionale sviluppata compiutamente per la prima volta dai logici medievali ma conosciuta già agli stoici.

Nuovo!!: Aristotele e Modus tollens · Mostra di più »

Mohammad Khatami

È stato il quinto Presidente dell'Iran dal 3 agosto 1997 al 3 agosto 2005 e gli è succeduto Mahmud Ahmadinejād.

Nuovo!!: Aristotele e Mohammad Khatami · Mostra di più »

Molosso (razza canina)

Il Molosso (Μολοσσός) era una razza canina ora estinta diffusa nell'Europa Meridionale durante l'Antichità (ca. VIII secolo a.C.) per tramite del popolo dei Molossi d'Epiro (attuale Albania) che si ritiene possa essere stato il progenitore di tutti i cani molossoidi diffusisi nelle aree europee bagnate dal Mediterraneo.

Nuovo!!: Aristotele e Molosso (razza canina) · Mostra di più »

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla (titolo originale in lingua inglese: Much Ado About Nothing) è una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l'estate del 1598 e la primavera del 1599, ambientata a Messina.

Nuovo!!: Aristotele e Molto rumore per nulla · Mostra di più »

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monas (a sua volta derivante da μόνος monos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Nuovo!!: Aristotele e Monade · Mostra di più »

Monarchianismo

Monarchianismo (dal greco μoνoς - mone, unico e αρχεω - arché, principio) era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Monarchianismo · Mostra di più »

Monopsichismo

Per monopsichismo (dal greco μόνος, mònos, «solo», e ψυχή, psychè, «anima») in filosofia s'intende la teoria che afferma l'esistenza di un'unica anima al di sopra di tutte quelle individuali, considerate come sue manifestazioni o modificazioni particolari.

Nuovo!!: Aristotele e Monopsichismo · Mostra di più »

Monte delle Rose

Il Monte Rose, o monte delle Rose (muntagna dî Rosi in siciliano, Mali i Trëndafilët in arbëreshe), fa parte della catena montuosa dei monti Sicani, ed è situato al confine delle province di Agrigento e Palermo, nei territori di Bivona e Palazzo Adriano.

Nuovo!!: Aristotele e Monte delle Rose · Mostra di più »

Moralia in Iob

Il Moralia in Iob, o Moralia, sive Expositio in Iob, talvolta chiamato Magna Moralia (da non confondere con l'opera di Aristotele, Magna moralia), venne scritto da papa Gregorio I tra il 578 e il 595, iniziato quando Gregorio era alla corte di Tiberio II Costantino a Costantinopoli ma terminato soltanto dopo che era già a Roma da diversi anni.

Nuovo!!: Aristotele e Moralia in Iob · Mostra di più »

Morti nel 322 a.C.

1678.

Nuovo!!: Aristotele e Morti nel 322 a.C. · Mostra di più »

Mortimer Adler

Come filosofo seguì la tradizione aristotelica e tomistica.

Nuovo!!: Aristotele e Mortimer Adler · Mostra di più »

Mosè bar Kepha

Una sua biografia, scritta da un anonimo scrittore siriaco, è custodita tra i manoscritti della Biblioteca apostolica vaticana.

Nuovo!!: Aristotele e Mosè bar Kepha · Mostra di più »

Mosè ben Isaac da Rieti

Nacque nel 1388 a Rieti, figlio del banchiere Gaio Isaac (o Gajo Isaac), conosciuto anche come Maestro Gaio, che lo istruì nel Talmud e nella letteratura ebraica.

Nuovo!!: Aristotele e Mosè ben Isaac da Rieti · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Aristotele e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Moses Almosnino

Fu eletto rabbino della comunità di ebrei sefarditi Neveh Shalom a Salonicco nel 1553, e della congregazione di Livyat Hen nel 1560.

Nuovo!!: Aristotele e Moses Almosnino · Mostra di più »

Moses ibn Ezra

Noto anche col soprannome di Ha-Sallaḥ (Lo scrittore delle preghiere penitenziali), ma anche in ambiente islamico, fu uno scrittore ebreo spagnolo e poeta.

Nuovo!!: Aristotele e Moses ibn Ezra · Mostra di più »

Moses ibn Tibbon

Il gran numero delle sue opere scritte servì a diffondere la cultura greca e araba in tutta Europa.

Nuovo!!: Aristotele e Moses ibn Tibbon · Mostra di più »

Moshe Isserles

Conosciuto soprattutto per la sua opera halakhica (Legge ebraica) fondamentale, intitolata ha-Mapah (lett., "la tovaglia"), un commentario glossato (riga per riga) sullo Shulchan Aruch (lett. "tavola apparecchiata"), sul quale principalmente si basa la sua "grande reputazione di grande halakhista e codificatore".

Nuovo!!: Aristotele e Moshe Isserles · Mostra di più »

Motore

Il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per varie tipologie di veicoli.

Nuovo!!: Aristotele e Motore · Mostra di più »

Motore immobile

Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.

Nuovo!!: Aristotele e Motore immobile · Mostra di più »

Muhammad Baqir Behbahani

Altrimenti chiamato Vaḥīd Behbahāni, o Waḥīd Behbahānī è stato uno studioso sciita duodecimano.

Nuovo!!: Aristotele e Muhammad Baqir Behbahani · Mostra di più »

Mulla Sadra

Secondo Oliver Leaman, Mulla Sadra è probabilmente il filosofo più importante e influente nel mondo musulmano negli ultimi quattrocento anni.

Nuovo!!: Aristotele e Mulla Sadra · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Aristotele e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Murray Rothbard

Autore prolifico e vero e proprio emblema del libertarismo americano, partendo da concetti individualisti e basandosi su presupposti di tipo etico, ha combattuto con teorie precise ed esemplificazioni ogni entità statale, proponendo a più riprese la nascita spontanea di ordini policentrici basati sulla proprietà privata e il libero mercato.

Nuovo!!: Aristotele e Murray Rothbard · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Aristotele e Museo · Mostra di più »

Museo del papiro

Il Museo del papiro "Corrado Basile" di Siracusa è ubicato in via Nizza, nell'ex convento di Sant'Agostino in Ortigia.

Nuovo!!: Aristotele e Museo del papiro · Mostra di più »

Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia

Il Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia si trova al piano terra dell'edificio.

Nuovo!!: Aristotele e Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia · Mostra di più »

Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso

Il Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso è un museo fondato nel 1876 a Torino dal medico e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909).

Nuovo!!: Aristotele e Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso · Mostra di più »

Museo di storia della fisica dell'Università di Padova

Il Museo di Storia della Fisica è situato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova.

Nuovo!!: Aristotele e Museo di storia della fisica dell'Università di Padova · Mostra di più »

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è uno dei più importanti musei d'arte ceramica del mondo, ed è situato a Faenza.

Nuovo!!: Aristotele e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Musica classica · Mostra di più »

Musica nell'antica Grecia

L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.

Nuovo!!: Aristotele e Musica nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mussar

Il movimento Mussar (anche movimento Musar o semplicemente Mussar) è un movimento educativo, etico e culturale ebraico, fondato nel XIX secolo dal rabbino e talmudista Israel Salanter nell'Europa orientale, diffuso all'epoca particolarmente tra gli ebrei ortodossi della Lituania.

Nuovo!!: Aristotele e Mussar · Mostra di più »

Narrativa

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo.

Nuovo!!: Aristotele e Narrativa · Mostra di più »

Narrativa di genere

La narrativa di genere, o letteratura di genere, è la produzione letteraria e narrativa (romanzi, racconti) scritta con l'intento di rientrare in uno specifico genere letterario.

Nuovo!!: Aristotele e Narrativa di genere · Mostra di più »

Narratologia

Il termine narratologia fu coniato dal filosofo Tzvetan Todorov (nel 1969) per indicare lo studio delle strutture narrative.

Nuovo!!: Aristotele e Narratologia · Mostra di più »

Nathaniel Kleitman

Si può considerare a tutti gli effetti il padre della ricerca sul sonno.

Nuovo!!: Aristotele e Nathaniel Kleitman · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Aristotele e Natura · Mostra di più »

Natura abhorret a vacuo

Natura abhorret a vacuo (traduzione: la natura rifiuta il vuoto) è una frase latina usata in ambito filosofico, impropriamente attribuita al filosofo e matematico francese René Descartes.

Nuovo!!: Aristotele e Natura abhorret a vacuo · Mostra di più »

Natura umana

La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.

Nuovo!!: Aristotele e Natura umana · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Aristotele e Naturalis historia · Mostra di più »

Naturalism and the Human Spirit

Naturalism and the Human Spirit è una raccolta americana di saggi sul naturalismo come temperie culturale e sulla sua relazione con le humanities, scritti da alcuni dei maggiori esponenti della corrente statunitense, tra cui John Dewey, Sterling P. Lamprecht, Sidney Hook, Abraham Edel, Eliseo Vivas, Herbert W. Schneider, George Boas, Edward W. Strong, Thelma Z. Lavine, Ernest Nagel, William R. Dennes, Harri Todd Costello, Harold A. Larrabee, John Herman Randall.

Nuovo!!: Aristotele e Naturalism and the Human Spirit · Mostra di più »

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Nuovo!!: Aristotele e Naturalismo (filosofia) · Mostra di più »

Nausicaa

Nausicaa (AFI:; traslitterazione2) è una figura della mitologia greca che compare nell'Odissea di Omero.

Nuovo!!: Aristotele e Nausicaa · Mostra di più »

Navi sacre ateniesi

Le navi sacre ateniesi erano navi dell'antica Atene, spesso triremi, che avevano speciali funzioni religiose e venivano utilizzate in cortei sacri (theoria), ambasciate o regate durante le feste religiose.

Nuovo!!: Aristotele e Navi sacre ateniesi · Mostra di più »

Nātyaśāstra

Il Nātyaśāstra (sanscrito: नाट्य शास्त्र, "Trattato sulle arti drammatiche") di Bharata è il più importante testo teorico sul teatro classico indiano, comprendente anche la danza e la musica.

Nuovo!!: Aristotele e Nātyaśāstra · Mostra di più »

Necessità

La necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.

Nuovo!!: Aristotele e Necessità · Mostra di più »

Neleo di Scepsi

Vissuto nel III secolo a.C. era figlio del signore di Asso Corisco.

Nuovo!!: Aristotele e Neleo di Scepsi · Mostra di più »

Nematologia

La nematologia è un ramo della zoologia dedicato allo studio dei nematodi o vermi cilindrici.

Nuovo!!: Aristotele e Nematologia · Mostra di più »

Nemesi

Nemesi (Nέμεσις, Némesis) è una dea della mitologia greca, secondo alcuni figlia di Zeus, secondo altri figlia di Oceano e Notte e poi posseduta dallo stesso Zeus nel tempio di Ramnunte: genera un uovo che viene raccolto e consegnato a Leda e da cui usciranno Elena e i Dioscuri.

Nuovo!!: Aristotele e Nemesi · Mostra di più »

Nemesio

Nemesio nacque intorno al 350.

Nuovo!!: Aristotele e Nemesio · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Neoclassicismo · Mostra di più »

Neohegelismo

Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).

Nuovo!!: Aristotele e Neohegelismo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Neoplatonismo · Mostra di più »

Neuroscienze

Le neuroscienze (o neurobiologia) sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.

Nuovo!!: Aristotele e Neuroscienze · Mostra di più »

Nicanore (nipote di Aristotele)

Figlio di Prosseno di Atarneo e di Arimneste, la sorella di Aristotele, Nicanore era quindi il nipote del filosofo stagirita.

Nuovo!!: Aristotele e Nicanore (nipote di Aristotele) · Mostra di più »

Niccolò Cabeo

Con il suo nome è stato chiamato il cratere lunare ''Cabeus''.

Nuovo!!: Aristotele e Niccolò Cabeo · Mostra di più »

Niccolò da Reggio

Contemporaneo del monaco Barlaam di Seminara e di Leonzio Pilato, Niccolò contribuì al risorgimento degli studi ellenici in Italia.

Nuovo!!: Aristotele e Niccolò da Reggio · Mostra di più »

Niccolò Leoniceno

Frontespizio del ''De Plinii, & plurium aliorum medicorum in medicina erroribus opus primum'' Caposcuola della medicina umanistica che superò l'impostazione medievale, scrisse importanti trattati sulle malattie veneree, e in particolare sulla sifilide.

Nuovo!!: Aristotele e Niccolò Leoniceno · Mostra di più »

Niccolò Leonico Tomeo

Niccolò Leonico Tomeo (Νικόλαος Λεόνικος Θωμεύς; 1456–1531) è stato un Veneziano di origine epirota studioso e professore di filosofia nella Università di Padova.

Nuovo!!: Aristotele e Niccolò Leonico Tomeo · Mostra di più »

Niceforo Cumno

Cumno nacque in una data imprecisata fra il 1250 ed il 1255 da una distinta famiglia che dall'XI secolo aveva fornito alcuni funzionari di alto rango all'impero.

Nuovo!!: Aristotele e Niceforo Cumno · Mostra di più »

Nicocare

Contemporaneo di Aristofane, forse la cosa che colpisce di più sulla sua biografia è il collegamento indiretto con il grande comico ateniese, visto che Suda lo descrive come "il figlio di Filonide, poeta comico" che dovrebbe essere il produttore di alcune commedie aristofanesche.

Nuovo!!: Aristotele e Nicocare · Mostra di più »

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Nuovo!!: Aristotele e Nicola Abbagnano · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Aristotele e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nicola d'Oresme

Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre un teologo appassionato, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo di Lisieux.

Nuovo!!: Aristotele e Nicola d'Oresme · Mostra di più »

Nicolas Boileau

Quindicesimo dei sedici figli di Gilles Boileau, cancelliere della Grande Chambre del Parlamento di Parigi, fu già da bambino destinato agli studi di diritto.

Nuovo!!: Aristotele e Nicolas Boileau · Mostra di più »

Nicolas de Condorcet

Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con i philosophes Jean-Baptiste D'Alembert, Denis Diderot, d'Holbach e Voltaire.

Nuovo!!: Aristotele e Nicolas de Condorcet · Mostra di più »

Nicolas Malebranche

Religioso appartenente alla congregazione dell'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia, inizialmente studioso del pensiero di Agostino d'Ippona, si dedicò in seguito alla filosofia cartesiana, divenendo, con il filosofo olandese Arnold Geulincx (1624-1669), un importante esponente dell'occasionalismo.

Nuovo!!: Aristotele e Nicolas Malebranche · Mostra di più »

Nicolò Vito di Gozze

Nacque da una delle più importanti famiglie nobili della Repubblica di Ragusa, in uno dei periodi di massimo fulgore della storia di questa città dell'Adriatico orientale, condividendo con altri ingegni dell'epoca quali Domenico Ragnina, Michele Monaldi e Marino Ghetaldi il crepuscolo del Rinascimento raguseo.

Nuovo!!: Aristotele e Nicolò Vito di Gozze · Mostra di più »

Nicoletto Vernia

Allievo a Padova del filosofi averroisti Paolo da Pergola e Gaetano da Thiene e successore di quest'ultimo come docente di filosofia nel 1465, ebbe come collega Pietro Pomponazzi e tra i suoi allievi Agostino Nifo e Giovanni Pico della Mirandola.

Nuovo!!: Aristotele e Nicoletto Vernia · Mostra di più »

Nicomaco (filosofo)

LEtica Nicomachea, celebre raccolta aristotelica di lezioni di etica, ha questo titolo perché venne dedicata da Aristotele al figlio o forse perché fu divulgata successivamente da Nicomaco stesso.

Nuovo!!: Aristotele e Nicomaco (filosofo) · Mostra di più »

Nicomaco di Gerasa

Tra i maggiori matematici dell'antichità: di formazione pitagorica, fu influenzato anche da Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Nicomaco di Gerasa · Mostra di più »

Niobe (Eschilo)

Niobe (Nióbē) è una tragedia di Eschilo andata quasi completamente perduta, che trattava un episodio del Ciclo tebano.

Nuovo!!: Aristotele e Niobe (Eschilo) · Mostra di più »

Noema

Il termine greco noema significa "pensiero" o "concetto" opposto a "sensazione" o "dato sensibile" (àisthëma).

Nuovo!!: Aristotele e Noema · Mostra di più »

Noesi

Il concetto di noesi (in greco νόησις) risale alla filosofia di Aristotele e Platone, per il quale essa rappresenta la facoltà della conoscenza intuitiva e prediscorsiva.

Nuovo!!: Aristotele e Noesi · Mostra di più »

Noetica

Noetica può fare riferimento a.

Nuovo!!: Aristotele e Noetica · Mostra di più »

Nomoi (musica)

I nomoi (nomos al singolare, a volte citati come nomo) nell'antica Grecia erano delle melodie prestabilite per occasioni o affetti, base di un insegnamento musicale e collegati alla teoria dell'ethos.

Nuovo!!: Aristotele e Nomoi (musica) · Mostra di più »

Non so niente di te

Non so niente di te è un romanzo di Paola Mastrocola pubblicato nel 2013 dalla casa editrice Einaudi.

Nuovo!!: Aristotele e Non so niente di te · Mostra di più »

Non-essere

Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione.

Nuovo!!: Aristotele e Non-essere · Mostra di più »

Norbert Samuelson

Samuelson è uno studioso di Filosofia ebraica.

Nuovo!!: Aristotele e Norbert Samuelson · Mostra di più »

Norman Lamm

Scrittore e studioso di fama, leader comunitario, è uno dei maggiori rappresentanti dell'ebraismo ortodosso moderno.

Nuovo!!: Aristotele e Norman Lamm · Mostra di più »

Notker III di San Gallo

Il soprannome di Teutonico è dovuto alla meritoria opera di scrivere, anziché in latino, nella lingua alto-tedesca i suoi commenti di opere filosofiche, in modo da rendere più agevole lo studio dei suoi allievi nella scuola dell'abbazia di San Gallo.

Nuovo!!: Aristotele e Notker III di San Gallo · Mostra di più »

Nous

Noûs contrazione dell'analogo ionico, (nóos), è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.

Nuovo!!: Aristotele e Nous · Mostra di più »

Novum Organum

Il Novum Organum o Novum Organum Scientiarum (trad. "Nuovo Strumento") è l'opera principale del filosofo britannico Francis Bacon, il quale concepiva la scienza come tecnica capace di dare all'uomo il dominio del mondo naturale.

Nuovo!!: Aristotele e Novum Organum · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: Aristotele e Nudo artistico · Mostra di più »

Nulla (filosofia)

Il termine nulla vuole indicare.

Nuovo!!: Aristotele e Nulla (filosofia) · Mostra di più »

Nunzio Incardona

Ha studiato nel Liceo classico Ruggero Settimo.

Nuovo!!: Aristotele e Nunzio Incardona · Mostra di più »

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di affluenza sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale affrancandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Nuovo!!: Aristotele e Nuovi ricchi · Mostra di più »

Nur al-Din al-Bitruji

Nacque nell'attuale Marocco, all'epoca chiamato "Maghreb al-Aqsa", da una famiglia originaria di Pedroche (in arabo "Biṭrūj", da cui deriverà quindi la sua nisba).

Nuovo!!: Aristotele e Nur al-Din al-Bitruji · Mostra di più »

Nyāya

Nyaya (IAST: Nyāya) è una delle sei Darshana, o Scuole di Pensiero ortodosse (astika) della filosofia induista.

Nuovo!!: Aristotele e Nyāya · Mostra di più »

Oba (Sparta)

L'oba (Ὠβά) era una delle suddivisioni territoriali dello stato spartano, in funzione dell'ordinamento militare, comunemente dette nei testi moderni "villaggi".

Nuovo!!: Aristotele e Oba (Sparta) · Mostra di più »

Ocimeae

Ocimeae Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Nuovo!!: Aristotele e Ocimeae · Mostra di più »

Ociminae

Ociminae J.A.Schmidt, 1858 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Nuovo!!: Aristotele e Ociminae · Mostra di più »

Octave Hamelin

Discepolo di Charles Renouvier, fu professore alla Sorbona.

Nuovo!!: Aristotele e Octave Hamelin · Mostra di più »

Oddone di Rigaud

Oddone di Rigaud è nato a Brie-Comte-Robert tra il 1200 e il 1215.

Nuovo!!: Aristotele e Oddone di Rigaud · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Aristotele e Odissea · Mostra di più »

Odontotiranno

L'odontotiranno (dal greco antico ὀδοντοτύραννος, odontotýrannos, "dente tiranno"; odontotyrannus in latino), chiamato anche dentetiranno o dentiranno, è una creatura leggendaria di cui parlano vari autori dell'antichità e del medioevo.

Nuovo!!: Aristotele e Odontotiranno · Mostra di più »

Ofiuco

L'Ofiuco o Serpentario (in latino Ophiūchus, "colui che porta il serpente", "serpentario", "colui che domina il serpente"; Ὀφιοῦχος, Ofiôuchos in greco) è una delle 88 costellazioni moderne ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo.

Nuovo!!: Aristotele e Ofiuco · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Aristotele e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Oikos

Il termine òikos (οἶκος, al plurale οἶκοι) significa famiglia o casa.

Nuovo!!: Aristotele e Oikos · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Nuovo!!: Aristotele e Oligarchia · Mostra di più »

Olimpia Morata

Figlia di Fulvio Pellegrino Morato – e tuttavia chiamata comunemente Morata – e di Lucrezia Gozzi, fu educata dal padre, umanista e insegnante di grammatica, già maestro nella corte ferrarese dei giovani d'Este.

Nuovo!!: Aristotele e Olimpia Morata · Mostra di più »

Olimpiade d'Epiro

Nacque con il nome di Myrtale sull'Enciclopedia Britannica.

Nuovo!!: Aristotele e Olimpiade d'Epiro · Mostra di più »

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè "totale", "globale") è una posizione teorica, in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo, basata sull'idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti in quanto, dal punto di vista "olistico", la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente dalla somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente.

Nuovo!!: Aristotele e Olismo · Mostra di più »

Olof Gigon

Busto di Socrate conservato nei Musei Vaticani. Studiò filologia classica nell'università della propria città natale, e, successivamente, in quella di Monaco.

Nuovo!!: Aristotele e Olof Gigon · Mostra di più »

Omeomerie

Omeomerie (in greco όμοιομέρειαι, da ὅμοιος, simile, e μέρος, parte) è il termine usato da Aristotele per indicare i cosiddetti semi di Anassagora, cioè a dire, le particelle che costituiscono l'universo ed ogni sua cosa.

Nuovo!!: Aristotele e Omeomerie · Mostra di più »

Omeopatia

L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica di medicina alternativa basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Omeopatia · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Aristotele e Omero · Mostra di più »

Omosessualità militare nell'antica Grecia

Nell'antica Grecia, l'omosessualità all'interno delle forze armate era considerata, in genere, in maniera positiva, in quanto contribuiva fattivamente all'ethos del valore.

Nuovo!!: Aristotele e Omosessualità militare nell'antica Grecia · Mostra di più »

Omosessualità nell'antica Grecia

Durante tutto il periodo dell'antichità classica, scrittori come Erodoto, Senofonte, Platone, Ateneo di Naucrati e molti altri hanno esplorato gli aspetti riguardanti l'amore tra persone dello stesso sesso nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Omosessualità nell'antica Grecia · Mostra di più »

Onesicrito

Diogene Laerzio parla di lui indicandolo anche come Onesicrito di Egina il quale mandò ad Atene un suo figlio che, affascinato dall'eloquenza di Diogene, non volle più allontanarsi da lui.

Nuovo!!: Aristotele e Onesicrito · Mostra di più »

Onnipotenza

L'onnipotenza è il potere di fare tutto, senza alcun limite.

Nuovo!!: Aristotele e Onnipotenza · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Aristotele e Ontologia · Mostra di più »

Opera perduta

Un'opera perduta è un documento o un'opera letteraria composta nel passato, di cui risultano non esistere più copie.

Nuovo!!: Aristotele e Opera perduta · Mostra di più »

Operazionismo

L'operazionismo è una teoria riguardante la definizione dei concetti scientifici, mediante le operazioni che conducono alla loro definizione.

Nuovo!!: Aristotele e Operazionismo · Mostra di più »

Opere di Jean-Paul Sartre

Questo è l'elenco delle opere di Jean-Paul Sartre (1905-1980), con le traduzioni italiane.

Nuovo!!: Aristotele e Opere di Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Opere filosofiche di Apuleio

Lo scrittore Apuleio (Apuleius o Appuleius) fece, tra gli altri, anche studi filosofici e seguì con interesse la corrente filosofica del Platonismo.

Nuovo!!: Aristotele e Opere filosofiche di Apuleio · Mostra di più »

Opere pubblicate da Lucantonio Giunti

Il seguente elenco contiene le opere pubblicate da Lucantonio Giunti nel corso della sua carriera editoriale.

Nuovo!!: Aristotele e Opere pubblicate da Lucantonio Giunti · Mostra di più »

Opinione

Il termine opinione (dal latino opinio, -onis; in greco, dòxa) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.

Nuovo!!: Aristotele e Opinione · Mostra di più »

Oppido Lucano

Oppido Lucano (IPA:, Òppete in oppidano, Oppidum in latino, Opinum in osco, fino al 1863 chiamata Oppido, dal 1863 al 1933 chiamata Palmira) è un comune italiano di 3.763 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Aristotele e Oppido Lucano · Mostra di più »

Opposizione (filosofia)

Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.

Nuovo!!: Aristotele e Opposizione (filosofia) · Mostra di più »

Opposizione di Marte

Il pianeta Marte si dice in opposizione (al Sole) quando Marte e Sole sono allineati con la Terra, ma si trovano da parti opposte.

Nuovo!!: Aristotele e Opposizione di Marte · Mostra di più »

Or Adonai

Or Adonai, La Luce del Signore, è l'opera primaria di Rabbi Hasdai Crescas (c. 1340 - 1410/1411), filosofo ebreo.

Nuovo!!: Aristotele e Or Adonai · Mostra di più »

Oratoria latina

L'oratoria fu una distinta forma della letteratura '''latina'''.

Nuovo!!: Aristotele e Oratoria latina · Mostra di più »

Orbecche

Orbecche è una tragedia scritta da Giambattista Giraldi Cinzio (o Cintio).

Nuovo!!: Aristotele e Orbecche · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Aristotele e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Organicismo

Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente.

Nuovo!!: Aristotele e Organicismo · Mostra di più »

Organizzazione a movente ideale

L'organizzazione a movente ideale opera spinta da una vocazione o da una missione strettamente legata alle motivazioni intrinseche dei suoi promotori, la quale si distanzia, quindi, dalla ricerca esclusiva del profitto o di elementi solo di carattere strumentale.

Nuovo!!: Aristotele e Organizzazione a movente ideale · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Celti

Per organizzazione militare dei Celti s'intende lo studio della storia militare e dell'arte bellica dei Celti dal X secolo a.C., data canonica dello sviluppo, in Europa, della cultura celtica, ai primordi dell'Era cristiana, quando le Guerre romano-celtiche si chiusero con la definitiva vittoria di questi ultimi.

Nuovo!!: Aristotele e Organizzazione militare dei Celti · Mostra di più »

Organo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Organo · Mostra di più »

Organografia

Organografia (dal greco antico όργανο, organo, "organo"; e -γραφή, grafia) è la scienza che studia la struttura e le funzioni degli organi delle forme di vita.

Nuovo!!: Aristotele e Organografia · Mostra di più »

Organon

Organon (Órganon, "strumento") è il nome dato da Andronico di Rodi, seguace di Aristotele tra i Peripatetici, all'edizione delle sue sei opere di logica.

Nuovo!!: Aristotele e Organon · Mostra di più »

Origanum

Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Origanum · Mostra di più »

Origanum majorana

L'origano maggiorana (nome scientifico Origanum majorana L., 1753) è una erbacea perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Origanum majorana · Mostra di più »

Origanum vulgare

L'origano comune (nome scientifico Origanum vulgare L., 1753) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Origanum vulgare · Mostra di più »

Origine della vita

L'abiogenesi, (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche") o informalmente l'origine della vita, è il processo naturale con il quale la vita si origina a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Nuovo!!: Aristotele e Origine della vita · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Nuovo!!: Aristotele e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Origini di Siracusa

Le origini di Siracusa vengono fatte risalire dagli storici antichi allo stanziamento del primo nucleo abitativo nell'isola di Ortigia da parte dei coloni Corinzi guidati da Archia, un Bacchiade (e quindi un Eraclide) di cui parla la leggenda fondativa della polis.

Nuovo!!: Aristotele e Origini di Siracusa · Mostra di più »

Ornitologia

L'ornitologia è una branca della zoologia che si occupa di studiare la classe degli uccelli (Aves).

Nuovo!!: Aristotele e Ornitologia · Mostra di più »

Orologio astronomico della chiesa di Santa Maria a Lubecca

Con orologio astronomico della chiesa di Santa Maria ci si riferisce a un monumentale orologio astronomico presente nella chiesa di Santa Maria a Lubecca, in Germania.

Nuovo!!: Aristotele e Orologio astronomico della chiesa di Santa Maria a Lubecca · Mostra di più »

Ortagora

Ortagora nacque intorno al 690 a.C.; era figlio di Andrea e fratello di Mirone, il nonno di Clistene.

Nuovo!!: Aristotele e Ortagora · Mostra di più »

Ortensio (Cicerone)

Ortensio (Hortensius seu De philosophia liber) è un dialogo perduto di Marco Tullio Cicerone, scritto nel 45 a.C..

Nuovo!!: Aristotele e Ortensio (Cicerone) · Mostra di più »

Oryx dammah

L'orice dalle corna a sciabola (Oryx dammah Cretzschmar, 1826) è un rappresentante del genere Oryx diffuso in passato in tutto il Nordafrica, ma dichiarato estinto in natura nel 2000.

Nuovo!!: Aristotele e Oryx dammah · Mostra di più »

Oscurantismo

Per oscurantismo (dal latino obscurans) si intende una sistematica pregiudiziale opposizione al progresso, attraverso la messa in discussione di teorie ed idee innovative e la limitazione della diffusione della conoscenza oltre certi limiti.

Nuovo!!: Aristotele e Oscurantismo · Mostra di più »

Ostracismo

L'ostracismo (ostrakismós) era un'istituzione giuridica della democrazia ateniese volta a punire con un esilio temporaneo di 10 anni coloro che avrebbero potuto rappresentare un pericolo per la città.

Nuovo!!: Aristotele e Ostracismo · Mostra di più »

Otfried Höffe

Dal 1964 al 1970 ha studiato storia, filosofia, sociologia e teologia nelle università di Münster, Saarbrücken, Tubinga e Monaco di Baviera e nel 1970-1971 è stato visiting scholar presso la Columbia University.

Nuovo!!: Aristotele e Otfried Höffe · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Aristotele e Pace · Mostra di più »

Padduni

Il Padduni è un formaggio di latte caprino ed anche un prodotto tipico siciliano.

Nuovo!!: Aristotele e Padduni · Mostra di più »

Pagano virtuoso

Pagano virtuoso è un concetto della teologia cristiana, qualcosa di simile ai Giusti tra le nazioni con cui gli odierni ebrei onorano i non-ebrei che si sono prodigati per difendere ebrei perseguitati.

Nuovo!!: Aristotele e Pagano virtuoso · Mostra di più »

Palamede

Palamede (Palamédēs) è un personaggio della mitologia greca, generalmente ritenuto figlio di Nauplio e Climene, figlia di Catreo.

Nuovo!!: Aristotele e Palamede · Mostra di più »

Palazzo Manetti

Palazzo Manetti si trova in via Santo Spirito 23 a Firenze.

Nuovo!!: Aristotele e Palazzo Manetti · Mostra di più »

Palefato

Sarebbe stato di Paro, stando a quanto dice la Suda, che lo fa contemporaneo di Artaserse, alunno di Aristotele e seguace della Scuola peripatetica, della quale prese l'indirizzo razionalizzante.

Nuovo!!: Aristotele e Palefato · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Aristotele e Palestina · Mostra di più »

Palinsesto di Archimede

Il palinsesto di Archimede è un famoso palinsesto, costituito da un codice pergamenaceo contenente opere di Archimede, il cui ritrovamento ha dato un notevole contributo alla comprensione del pensiero del grande scienziato.

Nuovo!!: Aristotele e Palinsesto di Archimede · Mostra di più »

Pallene (demo)

Pallene (Palléne) era un demo dell'Attica a circa 20 km a nord-est di Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Pallene (demo) · Mostra di più »

Pandosia (Lucania)

Pandosia (in greco, Pandosia in latino) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Anglona, frazione di Tursi.

Nuovo!!: Aristotele e Pandosia (Lucania) · Mostra di più »

Pandosia Bruzia

Pandosia nel Bruzio è un'antica città, citata dagli storici antichi e molto probabilmente situata nei pressi dell'attuale Castrolibero, o nell'attuale territorio della città di Acri.

Nuovo!!: Aristotele e Pandosia Bruzia · Mostra di più »

Panpsichismo

Il panpsichismo o pampsichismo (dal Greco pan, "tutto"; psychē, "anima") è un concetto appartenente all'ambito filosofico, secondo il quale tutti gli esseri, viventi e non viventi, posseggono delle capacità psichiche.

Nuovo!!: Aristotele e Panpsichismo · Mostra di più »

Panthera leo

Il leone (Panthera leo Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Aristotele e Panthera leo · Mostra di più »

Panthera leo persica

Il leone asiatico (Panthera leo persica Meyer, 1826), chiamato anche leone indiano o leone di Gir è una sottospecie di leone.

Nuovo!!: Aristotele e Panthera leo persica · Mostra di più »

Paolo Beni (gesuita)

Paolo Beni nacque a Candia agli inizi degli anni Cinquanta del cinquecento in una famiglia relativamente benestante originaria di Gubbio.

Nuovo!!: Aristotele e Paolo Beni (gesuita) · Mostra di più »

Paolo da Venezia

EremitanoFonte: Dizionario di Filosofia Treccani, riferimenti in bibliografia.

Nuovo!!: Aristotele e Paolo da Venezia · Mostra di più »

Paolo il Persiano

Egli fu un intellettuale siro-orientale che lavorò alla corte del re sasanide Cosroe I. Scrisse molti trattati e commentari su Aristotele che ebbero una certa influenza sulla filosofia medievale islamica.

Nuovo!!: Aristotele e Paolo il Persiano · Mostra di più »

Paolo Lazise

Canonico regolare lateranense, abbandonò la Chiesa cattolica per aderire alla Riforma, rifugiandosi a Strasburgo dove gli fu assegnata una cattedra di lingua greca.

Nuovo!!: Aristotele e Paolo Lazise · Mostra di più »

Papa Giovanni XXI

Pietro Ispano nacque quasi certamente a Lisbona in un anno imprecisato tra il 1205 ed il 1220; fu forse figlio del noto medico Juliào Rebelo, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al 1250.

Nuovo!!: Aristotele e Papa Giovanni XXI · Mostra di più »

Papa Silvestro II

Prolifico studioso del X secolo, entrato in contatto con la cultura araba, ne introdusse le conoscenze di aritmetica e astronomia in Europa, dimostrando grande versatilità sia nelle scienze applicate, che in quelle teorico-filosofiche.

Nuovo!!: Aristotele e Papa Silvestro II · Mostra di più »

Papio cynocephalus

Il babbuino giallo (Papio cynocephalus) è una scimmia della famiglia dei Cercopitecidi.

Nuovo!!: Aristotele e Papio cynocephalus · Mostra di più »

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che significa "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferisce all'enciclopedista romano del primo secolo Aulus Cornelius Celsus, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Nuovo!!: Aristotele e Paracelso · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Aristotele e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto ottavo

Il canto ottavo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Venere, ove risiedono gli spiriti amanti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Paradiso - Canto ottavo · Mostra di più »

Paradiso - Canto primo

Il canto primo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso Terrestre, nella sfera del fuoco, cioè la zona intermedia fra l'atmosfera terrestre e la prima sfera celeste, quella del cielo della Luna.

Nuovo!!: Aristotele e Paradiso - Canto primo · Mostra di più »

Paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica.

Nuovo!!: Aristotele e Paradossi di Zenone · Mostra di più »

Paradosso del mentitore

In logica il paradosso del mentitore (più propriamente antinomia del mentitore) è descritto come: data una proposizione autonegante come "Questa frase è falsa", nessuno riuscirà mai a dimostrare se tale affermazione sia vera o falsa;.

Nuovo!!: Aristotele e Paradosso del mentitore · Mostra di più »

Paradosso dell'uovo e della gallina

Il paradosso dell'uovo e della gallina può essere riassunto nella domanda retorica: «È nato prima l'uovo o la gallina?», che esemplifica la difficoltà insite nella formulazione di spiegazioni semplici a questioni inerenti alla cosmogonia e l'origine della vita.

Nuovo!!: Aristotele e Paradosso dell'uovo e della gallina · Mostra di più »

Paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di “Achille e la Tartaruga” è il Paradosso di Zenone più famoso.

Nuovo!!: Aristotele e Paradosso di Achille e la tartaruga · Mostra di più »

Paradosso di Easterlin

Il paradosso di Easterlin (Easterlin Paradox) o paradosso della felicità è una nozione introdotta nel 1974 da Richard Easterlin, professore di economia all'Università della California meridionale e membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, il quale, ricercando le ragioni per la della moderna crescita economica, concluse che nel corso della vita la felicità delle persone dipende molto poco dalle variazioni di reddito e di ricchezza.

Nuovo!!: Aristotele e Paradosso di Easterlin · Mostra di più »

Parallelo (geografia)

Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.

Nuovo!!: Aristotele e Parallelo (geografia) · Mostra di più »

Paralogismo

Il paralogismo (dal latino paralogismus, a sua volta derivato dal greco antico, composto di (para-), "contro", e (logismós), "riflessione, ragionamento") è un ragionamento errato.

Nuovo!!: Aristotele e Paralogismo · Mostra di più »

Paremiologia

La paremiologia (dal greco paroimía) è lo studio dei proverbi e di ogni prodotto linguistico che intenda trasmettere la conoscenza basata sull'esperienza di ogni giorno.

Nuovo!!: Aristotele e Paremiologia · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Aristotele e Parmenide · Mostra di più »

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella III tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Nuovo!!: Aristotele e Parmenide (dialogo) · Mostra di più »

Parresia

La parresìa - dal greco παρρησία composto di pan (tutto) e rhema (ciò che viene detto) - nel significato letterale è non solo la "libertà di dire tutto" ma anche la franchezza nell'esprimersi, dire ciò che si ritiene vero e, in certi casi, un'incontrollata e smodata propensione a parlare.

Nuovo!!: Aristotele e Parresia · Mostra di più »

Partheni (Sparta)

I Partheni o Parteni (in greco παρθενίαι, figli di vergini) furono un gruppo emarginato di Spartani che, secondo le fonti tramandate dallo storico Eusebio di Cesarea, partecipò alla fondazione della città di Taranto nell'VIII secolo a.C..

Nuovo!!: Aristotele e Partheni (Sparta) · Mostra di più »

Parva naturalia

Parva naturalia è il titolo convenzionale usato da Egidio Romano per un corpo di opere di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Parva naturalia · Mostra di più »

Pasquale Carcani

Nipote del pittore Paolo De Matteis,de Rosa 1834,.

Nuovo!!: Aristotele e Pasquale Carcani · Mostra di più »

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos - sofferenza, passività), in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Nuovo!!: Aristotele e Passione (filosofia) · Mostra di più »

Pathos

Pathos (dal greco πάσχειν "paschein", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è una delle due forze che regolano l'animo umano secondo il pensiero greco.

Nuovo!!: Aristotele e Pathos · Mostra di più »

Pathos della distanza

Pathos della distanza è un'espressione usata da Friedrich Nietzsche per indicare la "forza emotiva", il comportamento tipico della figura dell'aristocratico che nasce dalla contrapposizione delle classi dove prevale il più forte, che fa parte della casta dominante e che incarna lo spirito dionisiaco, colui cioè, che è capace di guardare lontano e da una posizione sociale sopraelevata coloro che sono destinati a servirlo.

Nuovo!!: Aristotele e Pathos della distanza · Mostra di più »

Patriarcato (sociologia)

In sociologia, il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini detengono principalmente il potere e predominano in ruoli di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata.

Nuovo!!: Aristotele e Patriarcato (sociologia) · Mostra di più »

Pausania (re di Sparta)

Fu padre dei due re di Sparta che gli succedettero, Agesipoli I e Cleombroto I.

Nuovo!!: Aristotele e Pausania (re di Sparta) · Mostra di più »

Pausania di Orestide

Assassinò Filippo nel 336 a.C., forse istigato dalla moglie di quest'ultimo, Olimpiade d'Epiro, o magari dal figlio Alessandro Magno; fu poi catturato e ucciso.

Nuovo!!: Aristotele e Pausania di Orestide · Mostra di più »

Pavimento del Duomo di Siena

Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato sei secoli, dal Trecento all'Ottocento.

Nuovo!!: Aristotele e Pavimento del Duomo di Siena · Mostra di più »

Peccatori incontinenti

I peccatori incontinenti sono una categoria di personaggi della Divina Commedia.

Nuovo!!: Aristotele e Peccatori incontinenti · Mostra di più »

Pecten jacobaeus

Pecten jacobaeus, volgarmente noto come cappasanta, capasanta (variante napoletana), pettine di mare o conchiglia di San Giacomo, è un mollusco bivalve a struttura inequivalve provvisto di 14-16 costole striate che si irradiano dalla cerniera.

Nuovo!!: Aristotele e Pecten jacobaeus · Mostra di più »

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Nuovo!!: Aristotele e Pederastia · Mostra di più »

Pederastia cretese

Con la definizione di pederastia cretese si suole indicare quella forma arcaica di pederastia consistente, all'epoca della civiltà minoica, nel "rituale del rapimento" o harpagmos-ratto di un ragazzo di nobili origini da parte di un maschio adulto appartenente alla classe dell'aristocrazia guerriera, con il consenso del padre del ragazzo.

Nuovo!!: Aristotele e Pederastia cretese · Mostra di più »

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Nuovo!!: Aristotele e Pederastia greca · Mostra di più »

Pedro da Fonseca

Insegnò filosofia nell'Università di Coimbra.

Nuovo!!: Aristotele e Pedro da Fonseca · Mostra di più »

Pedro de Osma

Studiò al Colegio Mayor de San Bartolomé a Salamanca dove poi divenne professore di filosofia in quella Università dal 1444.

Nuovo!!: Aristotele e Pedro de Osma · Mostra di più »

Pedro Simón Abril

Fu per molto tempo docente all'Università di Saragozza.

Nuovo!!: Aristotele e Pedro Simón Abril · Mostra di più »

Pelta

Un pelta, pelte o peltarion (pèlte) era uno scudo in vimini a forma di crescente, comunemente utilizzato nel mondo antico prima del III secolo a.C. e gradualmente sostituito in alcuni casi con il thureos.

Nuovo!!: Aristotele e Pelta · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero di Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Pensiero di Hegel

Il pensiero filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero di Hegel · Mostra di più »

Pensiero di Jacques Monod

Jacques Monod (Parigi, 9 febbraio 1910 – Cannes, 31 maggio 1976), biologo e filosofo francese, vincitore del premio Nobel per la medicina nel 1965 e membro della Legion d'onore ha elaborato sulla base delle nuove scoperte scientifiche una filosofia che cerca di risolvere l'antico dualismo tra caso e necessità.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero di Jacques Monod · Mostra di più »

Pensiero di Kant

L'obiettivo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero di Kant · Mostra di più »

Pensiero di Leibniz

Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero di Leibniz · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Pensiero sistemico

Il pensiero sistemico trae le sue origini dalla filosofia greca, in particolare da Aristotele e dai primi pitagorici, i quali concentravano le proprie riflessioni sulla forma e sostanza delle cose.

Nuovo!!: Aristotele e Pensiero sistemico · Mostra di più »

Pentecontera

La pentecontera (o il pentecontero) era un tipo di imbarcazione utilizzata nell'antichità, in particolare in Fenicia e nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Pentecontera · Mostra di più »

Perdicca I di Macedonia

Durante il suo regno i macedoni conquistarono la zona costiera del golfo Termaico tra le foci dei fiumi Aliakmonas e Axio.

Nuovo!!: Aristotele e Perdicca I di Macedonia · Mostra di più »

Perfezione

La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità.

Nuovo!!: Aristotele e Perfezione · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Nuovo!!: Aristotele e Pericle · Mostra di più »

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall'etrusco phersu (‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Nuovo!!: Aristotele e Persona (filosofia) · Mostra di più »

Personaggi de L'era glaciale

Questa è una lista dei personaggi della saga L'era glaciale.

Nuovo!!: Aristotele e Personaggi de L'era glaciale · Mostra di più »

Personaggi di Aladdin

Di seguito vengono elencati tutti i personaggi principali e secondari della serie televisiva Aladdin, prodotta dalla Disney e andata in onda a partire dal 1994.

Nuovo!!: Aristotele e Personaggi di Aladdin · Mostra di più »

Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto

Questa è una lista dei pagina dei personaggi di Alla ricerca del tempo perduto, opera fondamentale di letteratura francese dello scrittore del primo '900 Marcel Proust, descritti nelle loro caratteristiche essenziali.

Nuovo!!: Aristotele e Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto · Mostra di più »

Personaggi di Inazuma Eleven GO

Qui di seguito sono indicati i personaggi di Inazuma Eleven GO della serie di Inazuma Eleven.

Nuovo!!: Aristotele e Personaggi di Inazuma Eleven GO · Mostra di più »

Personaggi di Tutti pazzi per amore

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva Tutti pazzi per amore.

Nuovo!!: Aristotele e Personaggi di Tutti pazzi per amore · Mostra di più »

Petros Papavassiliou

Studia pittura ed incisione al Politecnico di Atene dove vince quattro premi in xilografia e calcografia.

Nuovo!!: Aristotele e Petros Papavassiliou · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Aristotele e Pharsalia · Mostra di più »

Philippa Ruth Foot

Professoressa emerita dell'Università di Los Angeles, allieva della filosofa Elizabeth Anscombe, si è dedicata allo studio dell'etica di cui è stata docente nel Somerville College di Oxford e in varie università statunitensi.

Nuovo!!: Aristotele e Philippa Ruth Foot · Mostra di più »

Phronesis

La phronesis, φρόνησις, che corrisponde al termine italiano saggezza, è quella particolarità del sapere, utile a orientare la scelta, che viene distinto dalla σοφία (sofìa), dalla sapienza, che indica il possesso della perfezione spirituale teorica, quella stessa che nella saggezza costituisce il fondamento volto al comportamento morale e all'azione pratica.

Nuovo!!: Aristotele e Phronesis · Mostra di più »

Physis

La physis (in greco) è la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose, secondo i filosofi presocratici.

Nuovo!!: Aristotele e Physis · Mostra di più »

Piacere

Il piacere è un sentimento o una esperienza che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure psicologica, proveniente dall'organismo.

Nuovo!!: Aristotele e Piacere · Mostra di più »

Pianta a scacchiera

Una pianta a scacchiera, detta anche a griglia o a schema ippodameo, è un tipo di pianta architettonica in cui le strade sono disposte in modo tale da formare angoli retti alla loro intersezione e una serie di isolati quadrangolari.

Nuovo!!: Aristotele e Pianta a scacchiera · Mostra di più »

Piazza Aristotele

Piazza Aristotele (in greco: Πλατεία Αριστοτέλους, IPA), dedicata ad Aristotele, è la principale e più celebre area urbana della città di Salonicco.

Nuovo!!: Aristotele e Piazza Aristotele · Mostra di più »

Piero Vettori

Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale, e cercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici.

Nuovo!!: Aristotele e Piero Vettori · Mostra di più »

Pierre Aubenque

È noto soprattutto come commentatore di Aristotele, che si ispira (pur prendendone le distanze) alla lettura delle filosofia antica fatta da Martin Heidegger.

Nuovo!!: Aristotele e Pierre Aubenque · Mostra di più »

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese.

Nuovo!!: Aristotele e Pierre Corneille · Mostra di più »

Pierre Gassendi

In suo onore è stato intitolato l'asteroide 7179 Gassendi e il cratere lunare Gassendi.

Nuovo!!: Aristotele e Pierre Gassendi · Mostra di più »

Pierre Hadot

Pur essendo nato a Parigi ha passato l'infanzia a Reims, presso la propria famiglia tradizionale e molto cattolica.

Nuovo!!: Aristotele e Pierre Hadot · Mostra di più »

Pietra filosofale

La pietra filosofale o pietra dei filosofi (in latino: lapis philosophorum) è, per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.

Nuovo!!: Aristotele e Pietra filosofale · Mostra di più »

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Pietro Alcionio

Fu un umanista classico e grande traduttore delle opere di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro Alcionio · Mostra di più »

Pietro Aureolo

Le notizie sulla sua vita sono incerte ma sembra che nel 1304 circa Aureolo studiasse teologia a Parigi, dove avrebbe incontrato Duns Scoto.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro Aureolo · Mostra di più »

Pietro Bono

È l'autore, nel 1330, di un trattato alchemico e mistico, la Pretiosa margarita novella (La nuova perla preziosa), che avrà un'influenza importante in tutto il Rinascimento.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro Bono · Mostra di più »

Pietro Catena

Fu un precursore della rivoluzione scientifica rinascimentale e indagò i rapporti tra matematica, logica e filosofia, occupando la stessa cattedra in seguito occupata da Galileo.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro Catena · Mostra di più »

Pietro d'Abano

Amico di Marco Polo, visse a lungo a Costantinopoli per imparare il greco e l'arabo, studiando in originale i testi di Galeno, Avicenna e Averroè.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro d'Abano · Mostra di più »

Pietro di Giovanni Olivi

È considerato uno dei capostipiti del movimento francescano degli Spirituali.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro di Giovanni Olivi · Mostra di più »

Pietro Pomponazzi

Di famiglia agiata, nasce a Mantova nel 1462.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro Pomponazzi · Mostra di più »

Pietro Ramo

Proveniente da una famiglia povera, a prezzo di grandi sacrifici, ottenne al Collegio di Navarra di Parigi, il titolo di Magister artium nel 1536 con la dissertazione Quaecumque ab Aristotele dicta essent commentitia esse (Esser falsa qualunque cosa detta da Aristotele), che provoca reazioni ostili nell'ambiente accademico parigino, allora tradizionalmente aristotelico.

Nuovo!!: Aristotele e Pietro Ramo · Mostra di più »

Pinakes (Callimaco)

I Pinakes ("tavole", plurale di) erano un'opera di bibliografia composta da Callimaco (310/305–240 a.C.), di solito considerata il primo catalogo bibliotecario; i suoi contenuti erano basati sul posseduto della Biblioteca di Alessandria durante il periodo di attività di Callimaco, durante il III secolo a.C.

Nuovo!!: Aristotele e Pinakes (Callimaco) · Mostra di più »

Pirausta

La pirausta (anche al maschile: il pirausta; dal latino pyrausta o pyraustes, che sono dal greco πυραύστης, composto di πῦρ, pŷr, "fuoco" e αὔω, aúō, "accendere"), chiamata anche pirali, piralide o pirallide (latino pyrallis) o pirigone (latino pyrigon), è una creatura leggendaria, descritta da vari autori dell'antichità e dell'era moderna.

Nuovo!!: Aristotele e Pirausta · Mostra di più »

Pireo (demo)

Pireo (Peiraiéus) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a sette chilometri da Atene, a ovest del monte Imetto e a sud di Egaleo.

Nuovo!!: Aristotele e Pireo (demo) · Mostra di più »

Pisistrato

In veste di polemarco, il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Nuovo!!: Aristotele e Pisistrato · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Aristotele e Pitagora · Mostra di più »

Pitone di Eno

Intorno al 360 a.C., assieme al fratello Eraclide assassinò Cotys I, il re di Tracia.

Nuovo!!: Aristotele e Pitone di Eno · Mostra di più »

Pittura greca

La pittura (in greco antico ζωγραφία, zographia composto di zo, ζω, "vita" e gráphein, γράφειν, "scrivere") è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, sebbene agli occhi dei contemporanei ne apparisse come una sublime espressione.

Nuovo!!: Aristotele e Pittura greca · Mostra di più »

Pittura metafisica

La Pittura metafisica è una corrente pittorica del XX secolo che vuole rappresentare ciò che è oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi.

Nuovo!!: Aristotele e Pittura metafisica · Mostra di più »

Pittura ritrattistica

La pittura ritrattistica è un genere di pittura, nella quale l'intento è quello di rappresentare un soggetto umano.

Nuovo!!: Aristotele e Pittura ritrattistica · Mostra di più »

Pizia

Nell'antica Grecia la Pizia (o Pitia; Pythía) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).

Nuovo!!: Aristotele e Pizia · Mostra di più »

Pizia (disambigua)

*Pizia – sacerdotessa di Apollo.

Nuovo!!: Aristotele e Pizia (disambigua) · Mostra di più »

Pizia (figlia di Ermia)

La sua data di nascita non è certa mentre le sue opere floruit intorno al 330 a.C. ed ella morì ad Atene dopo il 326 a.C. Aristotle e Pizia ebbero una figlia, Pizia la Giovane per distinguerla dalla madre.

Nuovo!!: Aristotele e Pizia (figlia di Ermia) · Mostra di più »

Plantago coronopus

La piantaggine barbatella (Plantago coronopus L., 1753) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Plantago coronopus · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Aristotele e Platone · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Aristotele e Plotino · Mostra di più »

Pluralità dei mondi

La pluralità dei mondi abitati o semplicemente pluralità dei mondi è l'idea che al di fuori della Terra possano esistere numerosi altri mondi - come altri pianeti o altri universi - che ospitano la vita e in particolare esseri intelligenti.

Nuovo!!: Aristotele e Pluralità dei mondi · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Aristotele e Plutarco · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura in senso lato, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Nuovo!!: Aristotele e Poetica · Mostra di più »

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.

Nuovo!!: Aristotele e Poetica (Aristotele) · Mostra di più »

Polibo (medico)

Della sua vita si sa solo che visse a Coo e che fu uno dei fondatori dell'antica setta medica dei dogmatici assieme a due suoi cognati, Tessalo e Dracone.

Nuovo!!: Aristotele e Polibo (medico) · Mostra di più »

Polieucto di Sfetto

Polieucto, nato ad Atene nel demo di Sfetto, collaborò con Demostene nell'opposizione al partito filomacedone e nel convincere la gente a far guerra alla Macedonia di Filippo II.

Nuovo!!: Aristotele e Polieucto di Sfetto · Mostra di più »

Polignoto di Taso

Polignoto è il primo pittore greco la cui personalità emerga con una certa chiarezza dalle fonti letterarie dell'antichità, presso le quali godette grande fortuna.

Nuovo!!: Aristotele e Polignoto di Taso · Mostra di più »

Poliporte

Poliporte o Ptoliporte (in greco classico Poliporthes, «distruttore di rocche», epiteto del padre) è una figura della mitologia greca, figlio di Odisseo e di Penelope.

Nuovo!!: Aristotele e Poliporte · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Polis · Mostra di più »

Politeia

Politeia (πολιτεία) è un termine proveniente dal greco antico che generalmente viene tradotto in italiano con «costituzione», ma che ha in realtà un significato ben più ampio e complesso.

Nuovo!!: Aristotele e Politeia · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Nuovo!!: Aristotele e Politeismo · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Aristotele e Politica · Mostra di più »

Politica (Aristotele)

La Politica (in greco Τὰ πολιτικὰ) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis.

Nuovo!!: Aristotele e Politica (Aristotele) · Mostra di più »

Pompeo Caimo

Proveniente dalla nobile famiglia Caimo, mentre il fratello maggiore Eusebio aveva intrapreso la carriera ecclesiastica, Pompeo si dedicò agli studi di medicina a Padova e seguì le lezioni di Francesco Piccolomini e di Girolamo Mercuriale.

Nuovo!!: Aristotele e Pompeo Caimo · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Nuovo!!: Aristotele e Pompeo Trogo · Mostra di più »

Pontificia Biblioteca Antoniana

La Pontificia Biblioteca Antoniana è la biblioteca antica del convento della Basilica del Santo, a Padova.

Nuovo!!: Aristotele e Pontificia Biblioteca Antoniana · Mostra di più »

Pony-play

Il pony-play è un gioco di ruolo erotico in cui uno dei partecipanti assume il ruolo del cavallo (pony) e l'altro del padrone.

Nuovo!!: Aristotele e Pony-play · Mostra di più »

Pope un metafisico

Pope un metafisico (in tedesco Pope ein Metaphysiker!) è un saggio di Gotthold Lessing scritto nel 1755.

Nuovo!!: Aristotele e Pope un metafisico · Mostra di più »

Port-Royal des Champs

Port-Royal des Champs è un'antica abbazia cistercense nella valle di Chevreuse a sud-ovest di Parigi famosa per la comunità religiosa di orientamento giansenista che vi si sviluppò dal 1634 al 1708.

Nuovo!!: Aristotele e Port-Royal des Champs · Mostra di più »

Potenza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Potenza · Mostra di più »

Pragmatica

La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso contestuale della lingua come azione reale e concreta.

Nuovo!!: Aristotele e Pragmatica · Mostra di più »

Precettore

L'aio o precettore/istitutore (in tedesco: Hofmeister, in latino: Magister, Praefectus curiae, in danese: hofmester, hovmester, in svedese: hovmästare, in ceco: hofmistr, in polacco: ochmistrz, in francese: précepteur) era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili.

Nuovo!!: Aristotele e Precettore · Mostra di più »

Preghiera della serenità

La preghiera della serenità (Serenity Prayer) è stata scritta nel XX secolo dal teologo protestante tedesco-statunitense Reinhold Niebuhr.

Nuovo!!: Aristotele e Preghiera della serenità · Mostra di più »

Prenomi nelle lingue romanze

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e Prenomi nelle lingue romanze · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Nuovo!!: Aristotele e Presocratici · Mostra di più »

Previsione meteorologica

In meteorologia la previsione meteorologica o previsione del tempo è l'applicazione della scienza atmosferica e della tecnologia per prevedere lo stato dell'atmosfera (tempo atmosferico) in un tempo futuro ed in una data località.

Nuovo!!: Aristotele e Previsione meteorologica · Mostra di più »

Prima monarchia di Roma

Per prima monarchia di Roma si intende il periodo dei primi quattro re di Roma (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio) di origine latino-sabina, che regnarono, secondo la tradizione, dal 753 al 616 a.C. Qui verranno affrontati i principali aspetti sociali, le prime istituzioni, l'economia del periodo, la prima organizzazione militare, le prime forme di arte, cultura, lo sviluppo urbanistico della città, ecc..

Nuovo!!: Aristotele e Prima monarchia di Roma · Mostra di più »

Prime biblioteche romane

Le prime biblioteche romane scaturirono dal forte desiderio dei romani di coltivare la cultura greca, e ciò accadeva già nel III secolo a.C. Per la metà del II secolo a.C. la grecità veniva promossa e diffusa da un circolo di nobili romani guidati da Scipione l'Emiliano.

Nuovo!!: Aristotele e Prime biblioteche romane · Mostra di più »

Primo mobile

Il primo mobile (o in latino primum mobile) è, secondo l'astronomia medioevale e rinascimentale, la prima e più esterna delle sfere cosmiche ruotanti attorno alla Terra in base al modello geocentrico dell'universo, dalla quale parte il movimento che mette in moto le stelle e i pianeti.

Nuovo!!: Aristotele e Primo mobile · Mostra di più »

Primus inter pares

Primus inter pares è un'espressione latina (letteralmente significa "primo tra i pari"), con la quale si identifica una persona rappresentativa in un gruppo di altre che sono al suo stesso livello e con pari dignità; la funzione del primus inter pares è di guida e di coordinamento, ed i suoi poteri sono vincolati dalla condizione stessa di essere a capo di persone sue pari.

Nuovo!!: Aristotele e Primus inter pares · Mostra di più »

Principali tappe della psicologia

L'elenco schematico che segue costituisce un riassunto cronologico delle principali tappe della psicologia.

Nuovo!!: Aristotele e Principali tappe della psicologia · Mostra di più »

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano.

Nuovo!!: Aristotele e Principi della dinamica · Mostra di più »

Principio di autorità

La locuzione principio di autorità presuppone che esista un rapporto tra diseguali per il quale chi è oggetto dell'autorità non vi si sottopone passivamente ma in nome di un qualche principio o valore la riconosce legittima in chi la esercita.

Nuovo!!: Aristotele e Principio di autorità · Mostra di più »

Principio di falsificabilità

Quello generalmente conosciuto come principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") è il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Nuovo!!: Aristotele e Principio di falsificabilità · Mostra di più »

Principio di individuazione

Il principio di individuazione è ciò che permette ad una qualsivoglia individualità esistente di presentarsi, per l'appunto, come individualità, ovvero, in termini aristotelici, come sostanza singola o prima.

Nuovo!!: Aristotele e Principio di individuazione · Mostra di più »

Principio di non contraddizione

Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.

Nuovo!!: Aristotele e Principio di non contraddizione · Mostra di più »

Principio di sussidiarietà

Il principio di sussidiarietà è un principio che si è progressivamente affermato all'interno di vari ambiti della società moderna e contemporanea, nei quali questa espressione possiede differenti valori semantici a seconda dell'ambito in cui viene utilizzata.

Nuovo!!: Aristotele e Principio di sussidiarietà · Mostra di più »

Prisciano di Lidia

Contemporaneo di Simplicio, Prisciano nacque in Lidia, molto probabilmente sul finire del V secolo d.C. Fu uno degli ultimi neoplatonici a studiare all'Accademia di Atene quando questa era sotto lo scolarcato di Damascio.

Nuovo!!: Aristotele e Prisciano di Lidia · Mostra di più »

Pritano

Un pritano era, ad Atene, ciascuno dei cinquanta membri della bulé, appartenenti a ognuna delle dieci tribù che a turno assumevano la presidenza della stessa bulé.

Nuovo!!: Aristotele e Pritano · Mostra di più »

Proairesi

La proairesi è un concetto filosofico che ha un rilievo centrale nella filosofia di Aristotele e in quella di Epitteto.

Nuovo!!: Aristotele e Proairesi · Mostra di più »

Proba

Non si conosce niente della sua vita.

Nuovo!!: Aristotele e Proba · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Nuovo!!: Aristotele e Problema della demarcazione · Mostra di più »

Problemi

* Problemi – album di Marcella Bella del 1982.

Nuovo!!: Aristotele e Problemi · Mostra di più »

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Nuovo!!: Aristotele e Processo a Galileo Galilei · Mostra di più »

Processo di Giordano Bruno

Il processo di Giordano Bruno, dopo l'arresto del filosofo avvenuto a Venezia il 23 maggio 1592 e il suo trasferimento nelle carceri romane dell'Inquisizione il 27 febbraio 1593, si concluse il 17 febbraio 1600 con la condanna al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Aristotele e Processo di Giordano Bruno · Mostra di più »

Progymnasmata

Le Progymnasmata (προγυμνάσματα "esercitazioni preliminari"; in lingua latina praeexercitamina) sono una serie di esercizi retorici che hanno origine nell'antica Grecia e si sviluppano durante l'impero romano.

Nuovo!!: Aristotele e Progymnasmata · Mostra di più »

Prologo del Vangelo secondo Giovanni

Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni, testo capitale del cristianesimo primitivo, costituisce l'incipit del Vangelo secondo Giovanni ed è anche detto Inno al Logos perché gli studiosi ed esegeti di tale testo sono giunti alla conclusione trattarsi di una rielaborazione realizzata da Giovanni stesso e dai suoi discepoli di un preesistente "Inno al logos".

Nuovo!!: Aristotele e Prologo del Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Propoli

La pròpoli (altre volte chiamata al maschile o anche pròpolis, forma greco-latina originaria utilizzata in altre lingue e imitata in italiano) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.

Nuovo!!: Aristotele e Propoli · Mostra di più »

Proposizione relativa latina

La proposizione relativa è una subordinata legata alla sua reggente da un pronome relativo (qui, quae, quod e derivati), da avverbi relativi (ubi, quo, unde, qua) o da aggettivi relativi (qui, quantus, qualis).

Nuovo!!: Aristotele e Proposizione relativa latina · Mostra di più »

Proskýnesis

La proskýnesis (greco προσκύνησις, da προσκυνέω, ovvero “portar la mano alla bocca inviando riverente bacio”), termine anche italianizzato con le assai poco comuni espressioni di proscinèsi o proscinèma, era l'atto tradizionale assiro, e poi persiano, di riverenza al cospetto di una persona di rango sociale più elevato, e consisteva nel portare «una mano, usualmente la destra, alle labbra e la punta delle proprie dita, forse soffiando il bacio» verso la persona oggetto di riverenza, «sebbene quest'ultimo particolare sia noto per certo solamente nella società romana»Lane Fox, p. 329.

Nuovo!!: Aristotele e Proskýnesis · Mostra di più »

Prostituzione nell'antica Grecia

La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Protogene

La fonte letteraria principale per la biografia di Protogene è Plinio (Nat. hist., XXXV, 101) che lo dice (come Pausania il Periegeta) nato a Cauno.

Nuovo!!: Aristotele e Protogene · Mostra di più »

Protrettico

Protrettico (dal greco Protreptikòs, "esortazione") è un antico genere letterario, utilizzato solitamente per invitare all'esercizio della vita filosofica.

Nuovo!!: Aristotele e Protrettico · Mostra di più »

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'essere.

Nuovo!!: Aristotele e Prova ontologica · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Aristotele e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Prudenza

La prudenza è una delle quattro virtù cardinali della morale occidentale, sin dall'antichità greca e romana.

Nuovo!!: Aristotele e Prudenza · Mostra di più »

Pseudo-Aristotele

Pseudo-Aristotele è il nome convenzionale dato ai reali, ma sconosciuti autori di una serie opere filosofiche o trattati di medicina attribuiti in precedenza al filosofo greco Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Pseudo-Aristotele · Mostra di più »

Pseudo-Dionigi l'Areopagita

Lo pseudonimo è associato a un insieme di scritti del VI secolo, denominati Corpus Dionysianum o Areopagiticum.

Nuovo!!: Aristotele e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Pseudo-Geber

Pseudo-Geber (cioè falso Geber) è il nome assegnato dagli studiosi moderni ad un anonimo alchimista europeo nato nel XIII secolo, che scrisse libri di alchimia e metallurgia in latino, sotto la pseudonimo di "Geber".

Nuovo!!: Aristotele e Pseudo-Geber · Mostra di più »

Psiche

Psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo (funzioni psichiche), che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Nuovo!!: Aristotele e Psiche · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Aristotele e Psicologia · Mostra di più »

Psicologia dell'arte

La psicologia dell'arte è una disciplina che si occupa di indagare e spiegare i processi psicologici coinvolti nelle esperienze di produzione e di fruizione di un'opera d'arte.

Nuovo!!: Aristotele e Psicologia dell'arte · Mostra di più »

Psicologia della pubblicità

La psicologia della pubblicità è lo studio dei meccanismi e delle tecniche persuasive che si trovano dietro il messaggio pubblicitario e che il pubblicitario, ovvero colui che studia ed elabora dal punto di vista creativo e psicologico la pubblicità, escogita per convincere gli spettatori a comprare il prodotto da lui reclamizzato.

Nuovo!!: Aristotele e Psicologia della pubblicità · Mostra di più »

Psicopatia

La psicopatia è un disturbo mentale caratterizzato principalmente da un deficit di empatia e di rimorso, emozioni nascoste, egocentrismo ed inganno.

Nuovo!!: Aristotele e Psicopatia · Mostra di più »

Punica fides

La locuzione latina Punica fides, tradotta letteralmente, significa fedeltà cartaginese.

Nuovo!!: Aristotele e Punica fides · Mostra di più »

Puntate di Enigmi alieni

Questa è la lista delle puntate di Enigmi alieni.

Nuovo!!: Aristotele e Puntate di Enigmi alieni · Mostra di più »

Punti antipodali (geografia)

I punti antipodali sono due punti diametralmente opposti della superficie terrestre.

Nuovo!!: Aristotele e Punti antipodali (geografia) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto terzo

I poeti vedono una moltitudine di anime, illustrazione di Gustave Doré Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Purgatorio - Canto terzo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto venticinquesimo

Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Aristotele e Purgatorio - Canto venticinquesimo · Mostra di più »

Pyrrhula

Pyrrhula Brisson, 1760 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Aristotele e Pyrrhula · Mostra di più »

Pyrrhula erythaca

Il ciuffolotto testagrigia (Pyrrhula erytaca Blyth, 1862) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Aristotele e Pyrrhula erythaca · Mostra di più »

Pyrrhula pyrrhula

Il ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Aristotele e Pyrrhula pyrrhula · Mostra di più »

Quadrato delle opposizioni

Nella logica aristotelica, il quadrato delle opposizioni è un diagramma che rappresenta i diversi modi in cui ciascuna delle quattro proposizioni del sistema è logicamente correlata ('opposta') alle altre.

Nuovo!!: Aristotele e Quadrato delle opposizioni · Mostra di più »

Quadrato semiotico

Il quadrato semiotico Il quadrato semiotico è un metodo di classificazione dei concetti pertinenti ad una data opposizione di concetti quali maschile-femminili, bello-brutto, ecc.

Nuovo!!: Aristotele e Quadrato semiotico · Mostra di più »

Quadrireme

La quadrireme o tetrera (tetrèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Nuovo!!: Aristotele e Quadrireme · Mostra di più »

Quaestio disputata de malo

La Quaestio disputata de Malo (pubblicata in traduzione italiana anche col titolo Il male) è un'opera di Tommaso d'Aquino dedicata al tema del male che si compone di 16 questioni per un totale di 101 articoli: Questione 1.

Nuovo!!: Aristotele e Quaestio disputata de malo · Mostra di più »

Qualità (filosofia)

Per qualità (dal lat. qualĭtas -atis, derivato da qualis, quale, ricalcato da Cicerone dal greco ποιότης, qualità, da ποῖος, quale) in filosofia s'intende la descrizione di una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente.

Nuovo!!: Aristotele e Qualità (filosofia) · Mostra di più »

Qualità di vita

Il termine qualità di vita (o favorevoli condizioni di vita) indica il benessere di uno o più individui, di un habitat, ambiente di lavoro, una comunità, città o nazione.

Nuovo!!: Aristotele e Qualità di vita · Mostra di più »

Quantificatore esistenziale (simbolo)

Il quantificatore esistenziale è un carattere tipografico scientifico, molto usato sia in insiemistica che in logica, due campi tra loro affini della matematica; il nome del ∃ ha un'etimologia facilmente ricercabile: con la parola quantificatore si intende la sua funzione di indicare la grandezza o l'estensione di un'affermazione e con esistenziale il fatto che tale proposizione vale sempre almeno per un caso, che dunque esiste.

Nuovo!!: Aristotele e Quantificatore esistenziale (simbolo) · Mostra di più »

Quantificatore universale (simbolo)

Il quantificatore universale è un simbolo scientifico, largamente usato in diversi campi della matematica (soprattutto in insiemistica e in logica); il ∀ viene detto quantificatore perché serve a indicare la grandezza o l'estensione di una affermazione ed universale perché l'estensione indicata è sempre totale: non per nulla, infatti, esso ha lettura "per ogni".

Nuovo!!: Aristotele e Quantificatore universale (simbolo) · Mostra di più »

Quantità

Il termine quantità (dal latino quantitas, da quantus, quanto grande) può assumere diversi significati.

Nuovo!!: Aristotele e Quantità · Mostra di più »

Quantità (filosofia)

La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Nuovo!!: Aristotele e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Quattro quartetti

Quattro quartetti (Four Quartets) è il nome di quattro poemetti tra loro collegati che il poeta e critico statunitense T. S. Eliot riunì e ripubblicò in un unico libro nel 1943.

Nuovo!!: Aristotele e Quattro quartetti · Mostra di più »

Quattro temperamenti

La dottrina dei quattro temperamenti è un modello di personalità derivante dall'antica patologia umorale, che raggruppa le persone in base alla loro natura, suddividendole in quattro temperamenti fondamentali, collerico, flemmatico, sanguigno e melanconico, basati sui tratti complessivi della loro costituzione fisica e mentale, ma anche sugli influssi ricevuti dall'ambiente circostante.

Nuovo!!: Aristotele e Quattro temperamenti · Mostra di più »

Querelle des Anciens et des Modernes

La querelle des Anciens et des Modernes (polemica degli antichi e dei moderni) è una polemica nata nell'Académie française che agitò l'ambiente letterario e artistico francese della fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Querelle des Anciens et des Modernes · Mostra di più »

Questioni meccaniche

Questioni meccaniche (in greco Μηχανικά) è la più antica opera di meccanica della cultura occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Questioni meccaniche · Mostra di più »

Questioni siciliane

Questioni siciliane è il titolo di un testo arabo medievale di argomento filosofico, redatto nel XIII secolo (dal 1237 al 1242) e strutturato in forma di risposta a cinque domande poste ai sapienti del suo tempo dall'imperatore Federico II di Svevia, nate in quel circolo culturale che fu la Scuola siciliana.

Nuovo!!: Aristotele e Questioni siciliane · Mostra di più »

Quinto Curzio Rufo

Fu l'autore delle celebri Historiae Alexandri Magni Macedonis (Storie di Alessandro Magno il Macedone), divise in dieci libri, giunte mutile dei primi due.

Nuovo!!: Aristotele e Quinto Curzio Rufo · Mostra di più »

Qusta ibn Luqa

Nacque a Baalbek (attuale Libano).

Nuovo!!: Aristotele e Qusta ibn Luqa · Mostra di più »

Raggio terrestre

Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare.

Nuovo!!: Aristotele e Raggio terrestre · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Aristotele e Ragione · Mostra di più »

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Ramon Llull è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Nuovo!!: Aristotele e Raimondo Lullo · Mostra di più »

Rangifer tarandus

La renna (Rangifer tarandus (Linnaeus, 1758)), nota anche come caribù in Nordamerica, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali che migratrici; è l'unica specie del genere Rangifer (C.H. Smith, 1827).

Nuovo!!: Aristotele e Rangifer tarandus · Mostra di più »

Rapporto fra religione e scienza

Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati, e altri, fin dall'Antichità classica.

Nuovo!!: Aristotele e Rapporto fra religione e scienza · Mostra di più »

Rappresentazione (filosofia)

In filosofia per rappresentazione s'intende: sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell'ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc.

Nuovo!!: Aristotele e Rappresentazione (filosofia) · Mostra di più »

Ratramno di Corbie

Monaco dell'abbazia benedettina di Corbie, presso Amiens, si rese noto per la controversia sull'eucaristia con il suo scritto De corpore et sanguine Domini liber, nel quale si oppose alla teoria espressa nell'831 dal monaco del suo stesso convento Pascasio Radberto (che anticiperebbe in qualche modo la dottrina della transustanziazione).

Nuovo!!: Aristotele e Ratramno di Corbie · Mostra di più »

Razionale

Razionale si dice di qualcosa che segue un ragionamento logico, che dopo un processo di sequenze non porta ad imprevisti ma ad un risultato ovvio ed univoco.

Nuovo!!: Aristotele e Razionale · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Aristotele e Razionalismo · Mostra di più »

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica l'essere in una logica consequenziale e stabilita.

Nuovo!!: Aristotele e Razionalità · Mostra di più »

Razza mediterranea

La razza mediterranea è una delle tre presunte sub-razze europoidi elencate da William Z. Ripley in The Races of Europe (1899), insieme a quella nordica e alpina, accomunata globalmente per caratteristiche antropometriche e culturali in una civiltà mediterranea.

Nuovo!!: Aristotele e Razza mediterranea · Mostra di più »

Rüdiger Bubner

Dopo aver studiato filologia classica e filosofia presso le Università di Tubinga, Vienna Heidelberg e Oxford, ha insegnato filosofia, a partire dal 1973, nelle Università di Francoforte, Tubinga e infine presso la Ruprecht Karl Universität di Heidelberg.

Nuovo!!: Aristotele e Rüdiger Bubner · Mostra di più »

Realismo (filosofia)

In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Nuovo!!: Aristotele e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Realismo (letteratura)

In letteratura, il Realismo è un movimento che si è affermato nel XIX secolo, quando la narrativa sentiva l'esigenza di rappresentare la realtà quotidiana, sia cogliendone in modo problematico i risvolti politici e sociali, sia inserendo personaggi in un preciso contesto storico e ambientale.

Nuovo!!: Aristotele e Realismo (letteratura) · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Nuovo!!: Aristotele e Realtà · Mostra di più »

Recall election

L'elezione di richiamo (in inglese recall election, chiamato anche referendum di richiamo o richiamo del rappresentante) è una procedura con la quale gli elettori possono rimuovere un politico o un altro funzionario eletto in un pubblico ufficio attraverso una votazione diretta, prima che il suo mandato elettorale sia terminato.

Nuovo!!: Aristotele e Recall election · Mostra di più »

Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino

Il recupero delle opere di Aristotele fu un fenomeno di ricezione culturale del pensiero aristotelico che si realizzò nell'Occidente latino, in epoca medievale, attraverso la copia o la traduzione in latino della maggior parte (circa il 95%) delle opere aristoteliche dal greco o dall'arabo.

Nuovo!!: Aristotele e Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Aristotele e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regulus (zoologia)

Regulus Cuvier, 1800 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Regulidae Vigors, 1825 e della superfamiglia Reguloidea, nell'ambito delle quali rappresenta l'unico taxon ascritto.

Nuovo!!: Aristotele e Regulus (zoologia) · Mostra di più »

Relativismo

Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.

Nuovo!!: Aristotele e Relativismo · Mostra di più »

Relativismo etico sofistico

Il relativismo etico, teorizzato dai sofisti del V secolo a.C., rifiuta l'esistenza di principi immutabili nel comportamento morale.

Nuovo!!: Aristotele e Relativismo etico sofistico · Mostra di più »

Relazione (filosofia)

In filosofia il termine relazione è stato posto per la prima volta da Aristotele ma con significati un po' diversi nella Metafisica, nei Topici e nelle Categorie.

Nuovo!!: Aristotele e Relazione (filosofia) · Mostra di più »

Relazioni personali di Alessandro Magno

Le relazioni personali di Alessandro Magno includono stretti legami intessuti sia con donne sia con uomini.

Nuovo!!: Aristotele e Relazioni personali di Alessandro Magno · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sottoforma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Nuovo!!: Aristotele e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Rem tene, verba sequentur

La locuzione latina Rem tene, verba sequentur, tradotta letteralmente, significa possiedi i fatti, le parole seguiranno.

Nuovo!!: Aristotele e Rem tene, verba sequentur · Mostra di più »

René Allendy

Dopo un'infanzia difficile per ragioni di salute, riuscì a laurearsi in medicina.

Nuovo!!: Aristotele e René Allendy · Mostra di più »

René Girard

Il suo lavoro appartiene al campo dell'antropologia filosofica e ha influssi su critica letteraria, psicologia, storia, sociologia e teologia.

Nuovo!!: Aristotele e René Girard · Mostra di più »

René-Antoine Gauthier

Gauthier entrò come novizio nell'ordine domenicano nel 1933, nella provincia di Lione, e emise la professione solenne il 3 novembre 1934.

Nuovo!!: Aristotele e René-Antoine Gauthier · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Aristotele e Repubblica · Mostra di più »

Repubblica di Eleusi

La repubblica oligarchica di Eleusi fu uno stato creato dalla pacificazione imposta dal re di Sparta Pausania nel settembre 403 a.C., che pose fine alla guerra civile ateniese, e riassorbito dall'Atene democratica circa due anni dopo, nel 401 a.C., grazie all'uccisione a tradimento dei suoi principali governanti.

Nuovo!!: Aristotele e Repubblica di Eleusi · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Aristotele e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Rescissione

Nell'ordinamento italiano, gli artt.

Nuovo!!: Aristotele e Rescissione · Mostra di più »

Responsabilità (filosofia)

Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano.

Nuovo!!: Aristotele e Responsabilità (filosofia) · Mostra di più »

Ressentiment

Ressentiment (in italiano risentimento) è una parola francese utilizzata nelle scienze umane, filosofia, storia, sociologia e psicologia.

Nuovo!!: Aristotele e Ressentiment · Mostra di più »

Restoro d'Arezzo

Di Restoro d'Arezzo, non abbiamo fonti sicure per poter attingere alla sua vita ma sappiamo che scrisse un trattato enciclopedico intitolato "La composizione del mondo colle sue cascioni" in cui dimostra di conoscere in modo approfondito le teorie di Aristotele, di Tolomeo, di Averroè, di Avicenna e il contenuto del De sphera di Sacrobosco.

Nuovo!!: Aristotele e Restoro d'Arezzo · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Aristotele e Retorica · Mostra di più »

Retorica (Aristotele)

La Retorica (Τέχνη ῥητορική o anche Περὶ ῥητορικῆς) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo.

Nuovo!!: Aristotele e Retorica (Aristotele) · Mostra di più »

Retorica (disambigua)

* Retorica.

Nuovo!!: Aristotele e Retorica (disambigua) · Mostra di più »

Retorica ad Alessandro

La Retorica ad Alessandro (Τέχνη ῥητορική) è un trattato tradizionalmente attribuito ad Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Retorica ad Alessandro · Mostra di più »

Rhazes

Nacque verso l'865 nella città di Rey (persiano Rayy).

Nuovo!!: Aristotele e Rhazes · Mostra di più »

Rhododendron

L'azalea e il rododendro sono piante appartenenti al genere Rhododendron (L. 1753) della famiglia delle Ericaceae, originario dell'Eurasia e America.

Nuovo!!: Aristotele e Rhododendron · Mostra di più »

Richard Brocklesby

Richard Brocklesby, nato in Somerset l'11 agosto del 1722, fu l'unico figlio maschio di Richard Brocklesby di Cork e sua moglie Mary Alloway.

Nuovo!!: Aristotele e Richard Brocklesby · Mostra di più »

Richard de Bury

Fu uno dei primi collezionisti inglesi di libri ed è ricordato soprattutto per il Philobiblon, opera in cui esprime il suo amore per i libri ed esorta il clero alla ricerca della conoscenza.

Nuovo!!: Aristotele e Richard de Bury · Mostra di più »

Richard Foreman

Inoltre è il fondatore dell'Oncological-Hysteric Theatre ed è un pioniere del teatro avant-garde.

Nuovo!!: Aristotele e Richard Foreman · Mostra di più »

Richard Hakluyt

Le sue opere più famose sono Divers Voyages Touching the Discoverie of America (1582) e The Principall Navigations, Voiages, Traffiques and Discoueries of the English Nation pubblicato nel 1589 e riedito, dopo un considerevole ampliamento, tra il 1598 e il 1600, opera dalla quale trassero ispirazione e informazioni diversi scrittori dell'epoca tra i quali anche William Shakespeare.

Nuovo!!: Aristotele e Richard Hakluyt · Mostra di più »

Riflessione (filosofia)

La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.

Nuovo!!: Aristotele e Riflessione (filosofia) · Mostra di più »

Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

Le Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia (titolo completo: Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia e sulle deliberazioni di alcune società di Londra relative a tale evento. In una lettera indirizzata a un gentiluomo di Parigi, dell'onorevole Edmund Burke), in inglese Reflections on the Revolution in France, è l'opera più celebre di Edmund Burke e la più famosa invettiva mai scritta contro la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Aristotele e Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia · Mostra di più »

Riforma di Clistene

La riforma di Clistene consistette in una serie di modifiche apportate da Clistene alle istituzioni della polis di Atene nel 508-507 a.C.; questa riforma contribuì a un avvicinamento della politica ateniese alla democrazia, avvicinamento che venne poi consolidato da Pericle.

Nuovo!!: Aristotele e Riforma di Clistene · Mostra di più »

Rinascimento del XII secolo

La fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo, che seguì l'età Carolingia, contribuì all'aumento della consapevolezza che ebbe di sé la civiltà occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Rinascimento del XII secolo · Mostra di più »

Rinascimento padovano

Il Rinascimento a Padova ebbe un inizio che viene unanimemente fatto coincidere con l'arrivo dello scultore fiorentino Donatello, dal 1443.

Nuovo!!: Aristotele e Rinascimento padovano · Mostra di più »

Rinascimento veneziano

Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Rinascimento veneziano · Mostra di più »

Rinascita dell'anno Mille

L'espressione rinascita dell'anno Mille designa una fase storica del Basso Medioevo caratterizzata da una rinnovata religiosità ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale.

Nuovo!!: Aristotele e Rinascita dell'anno Mille · Mostra di più »

Ripacandida

Ripacandida (IPA:, è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Aristotele e Ripacandida · Mostra di più »

Risata

La risata o riso è una reazione nervosa che, nel comportamento umano, si manifesta in diverse circostanze.

Nuovo!!: Aristotele e Risata · Mostra di più »

Riserva naturale integrale Macalube di Aragona

La riserva naturale integrale Macalube di Aragona è una riserva naturale regionale della Sicilia, situata 4 km a SO di Aragona e 15 km a N di Agrigento, che comprende una vasto territorio argilloso caratterizzato dalla presenza di fenomeni eruttivi.

Nuovo!!: Aristotele e Riserva naturale integrale Macalube di Aragona · Mostra di più »

Rivoluzione astronomica

Con il termine Rivoluzione astronomica si indica una nuova visione dell'universo che ha dato avvio alla Rivoluzione scientifica ed ha contribuito al passaggio dall'età medioevale all'età moderna, dando inizio ad un processo di pensiero che ha coinvolto astronomia, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Aristotele e Rivoluzione astronomica · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Aristotele e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Robert Boyle

Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.

Nuovo!!: Aristotele e Robert Boyle · Mostra di più »

Robert Crosse

Suo padre, William Crosse, era originario di Dunster, Somerset.

Nuovo!!: Aristotele e Robert Crosse · Mostra di più »

Roberto de' Rossi

È stato uno dei primi umanisti a Firenze, un seguace di Coluccio Salutati e, come primo allievo di Emanuele Crisolora, uno dei primi fiorentini a leggere il greco.

Nuovo!!: Aristotele e Roberto de' Rossi · Mostra di più »

Roberto Grossatesta

Ricevette la sua formazione a Oxford dove divenne esperto in legge, medicina e scienze naturali.

Nuovo!!: Aristotele e Roberto Grossatesta · Mostra di più »

Rogo di libri

Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto.

Nuovo!!: Aristotele e Rogo di libri · Mostra di più »

Rolando da Cremona

Studiò e conseguì la cattedra alla facoltà delle arti di Bologna, dove, probabilmente insegnò anche medicina.

Nuovo!!: Aristotele e Rolando da Cremona · Mostra di più »

Romanzo di Darab

Il Romanzo di Darab o Darab Nameh è un romanzo popolare in prosa scritto nel XII secolo da Abu Taher Muhammad, in cui si narrano le avventure del mitologico re persiano Darab.

Nuovo!!: Aristotele e Romanzo di Darab · Mostra di più »

Romanzo picaresco

Con romanzo picaresco (dallo spagnolo pícaro, briccone, furfante, che compare per la prima volta nella Farsa salamantina di Bartolomé Palau come picaro matriculado), si identifica generalmente una narrazione apparentemente autobiografica, fatta in prima persona e in cui il fittizio protagonista descrive le proprie avventure dalla nascita alla maturità.

Nuovo!!: Aristotele e Romanzo picaresco · Mostra di più »

Rosa Bianca

La Rosa Bianca (in lingua tedesca: Weiße Rose) è stato un gruppo di studenti cristiani che si oppose in modo non violento al regime della Germania nazista.

Nuovo!!: Aristotele e Rosa Bianca · Mostra di più »

Rosa dei venti classica

L'espressione rosa dei venti classica si riferisce alla nomenclatura e all'associazione dei venti nell'Antichità classica mediterranea (antica Grecia e Roma) con i punti delle direzioni geografiche, facilitando l'orientamento.

Nuovo!!: Aristotele e Rosa dei venti classica · Mostra di più »

Roscellino di Compiègne

Studiò a Soissons e a Reims e insegnò a Compiègne, a Tours, a Loches, dove ebbe Abelardo per allievo.

Nuovo!!: Aristotele e Roscellino di Compiègne · Mostra di più »

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Ruggero Bacone · Mostra di più »

Ruggiero Bonghi

Fecondo scrittore e versatile giornalista moderato, ebbe contatti con vari esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Aristotele e Ruggiero Bonghi · Mostra di più »

Rutebeuf

Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).

Nuovo!!: Aristotele e Rutebeuf · Mostra di più »

Ruzzola

Il lancio della ruzzola o ruzzolone è un gioco itinerante con rotelle di legno.

Nuovo!!: Aristotele e Ruzzola · Mostra di più »

Saggezza

La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie opportunità, optando di volta in volta per quella più proficua secondo la ragione e l'esperienza.

Nuovo!!: Aristotele e Saggezza · Mostra di più »

Salpinx

La salpinx (σάλπιγξ) era uno strumento musicale simile alla tromba suonato nell'antica Grecia, di cui rimangono testimonianze nelle raffigurazioni presenti in sculture e dipinti.

Nuovo!!: Aristotele e Salpinx · Mostra di più »

Samuel ben Judah ibn Tibbon

Ricevette un'educazione ebraica in letteratura rabbinica da suo padre, Judah ben Saul ibn Tibbon, e altri maestri di Lunel gli insegnarono la medicina, nonché altre scienze e conoscenze secolari del mondo arabo del suo tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Samuel ben Judah ibn Tibbon · Mostra di più »

Samuel Taylor Coleridge

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads).

Nuovo!!: Aristotele e Samuel Taylor Coleridge · Mostra di più »

San Giorgio (Catania)

San Giorgio (San Gioggiu in dialetto catanese) è un popoloso quartiere di Catania, che dal 2013 fa parte della vasta VI Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex IX e X Municipalità, la quale include tutti i quartieri a sud dell'aggregato urbano: Librino, Fontanarossa (dove è sito l'omonimo aeroporto), Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Pigno, Plaia, Villaggio Santa Maria Goretti fino ad arrivare alle frazioni di Primosole (dove sfocia il fiume Simeto), comprendendo anche la Zona industriale di Pantano d'Arci e Passo Martino.

Nuovo!!: Aristotele e San Giorgio (Catania) · Mostra di più »

Sanguigno

Il sanguigno (dal latino sanguineus, derivante da sanguis, «sangue») è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, al melanconico e al flemmatico.

Nuovo!!: Aristotele e Sanguigno · Mostra di più »

Santuario della Madonna dell'Olio (Blufi)

Il santuario della Madonna dell'Olio è un santuario che sorge nel territorio del Comune di Blufi a 660 m s.l.m.; dista 1 km dal paese e 100 km da Palermo.

Nuovo!!: Aristotele e Santuario della Madonna dell'Olio (Blufi) · Mostra di più »

Santuario di San Paolo (Reggio Calabria)

Il santuario di San Paolo, noto anche come chiesa di San Paolo alla Rotonda, è un'importante chiesa di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Aristotele e Santuario di San Paolo (Reggio Calabria) · Mostra di più »

Santuario di Tindari

Il santuario di Maria Santissima di Tindari o santuario di Tindari o santuario della Madonna Nera o primitiva cattedrale di Tindari si trova a Tindari, frazione di Patti, in provincia di Messina.

Nuovo!!: Aristotele e Santuario di Tindari · Mostra di più »

Sataro Fukiage

Ha ucciso almeno sette ragazze.

Nuovo!!: Aristotele e Sataro Fukiage · Mostra di più »

Satire (Orazio)

Le Satire (che l'autore chiamò Sermones) sono una raccolta di componimenti del poeta latino Quinto Orazio Flacco, scritti in esametri nel tipico genere della satura, ed articolati in argomenti letterario–programmatici, che vanno dal proemio al commiato a riflessioni sull'incontentabilità umana e l'avarizia, espressioni contro l'adulterio, financo un diario di viaggio, un ripensamento della propria condizione sociale e un resoconto dei rapporti con Mecenate, al quale fu dedicato il primo libro.

Nuovo!!: Aristotele e Satire (Orazio) · Mostra di più »

Satiro di Callati

Aderente alla Scuola peripatetica fondata da Aristotele, nacque a Callati (attualmente Mangalia) nel Ponto Eusino, ma visse a lungo ad Alessandria d'Egitto, probabilmente fino al regno di Tolomeo V, visto che sotto il suo successore Tolomeo VI alcune sue opere furono riassunte da Eraclide Lembo.

Nuovo!!: Aristotele e Satiro di Callati · Mostra di più »

Saul (Alfieri)

Saul è una tragedia di Vittorio Alfieri in endecasillabi sciolti strutturata in cinque atti.

Nuovo!!: Aristotele e Saul (Alfieri) · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Aristotele e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Scabbia

La scabbia è un'infestazione contagiosa della pelle.

Nuovo!!: Aristotele e Scabbia · Mostra di più »

Scelta

La scelta è un atto volontario, razionale o impulsivo, che avviene nel momento in cui si presentano più alternative possibili delle quali assumendone una, e talora più di una, si può tradurre il giudizio in una successiva e conseguente azione.

Nuovo!!: Aristotele e Scelta · Mostra di più »

Scetticismo filosofico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Nuovo!!: Aristotele e Scetticismo filosofico · Mostra di più »

Scetticismo metodologico

Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.

Nuovo!!: Aristotele e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Schema (filosofia)

Il termine 'schema' (dal greco, 'forma', 'aspetto', 'configurazione', da un tema di, 'possiedo', 'ho') ha indicato diversi concetti nell'arco della storia del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Aristotele e Schema (filosofia) · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Aristotele e Schiavismo · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Grecia

La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Aristotele e Scienza · Mostra di più »

Scienza della logica

La Scienza della logica è un'opera di Hegel, pubblicata tra il 1812 e il 1816, a cui seguirà una seconda edizione della prima parte pubblicata postuma nel 1831.

Nuovo!!: Aristotele e Scienza della logica · Mostra di più »

Scienza e religione

Scienza e religione è un saggio di Bertrand Russell pubblicato nel 1935 col titolo Religion and science dalla Oxford University Press.

Nuovo!!: Aristotele e Scienza e religione · Mostra di più »

Scienza greco-romana

Meccanismo di Anticitera Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il V secolo la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate in seno a due grandi civiltà: quella della Grecia antica e quella di Roma antica.

Nuovo!!: Aristotele e Scienza greco-romana · Mostra di più »

Scienza politica

La scienza politica, scienza empirica della politica o scienza della politica è, in senso stretto, una scienza sociale che studia il fenomeno politico attraverso la metodologia delle scienze empiriche.

Nuovo!!: Aristotele e Scienza politica · Mostra di più »

Scienze formali

Le scienze formali o astratte sono quelle discipline che fanno uso di concetti astratti e schemi logici, prescindendo dall'esperienza e dalla realtà empirica.

Nuovo!!: Aristotele e Scienze formali · Mostra di più »

Scienziato pazzo

Lo scienziato pazzo è un personaggio stereotipato della narrativa popolare e delle opere di fiction.

Nuovo!!: Aristotele e Scienziato pazzo · Mostra di più »

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Nuovo!!: Aristotele e Scola della Patienza · Mostra di più »

Scolarca

Liceo, presente all'Orto botanico di Palermo Lo scolarca (dal greco σχολάρχης) era, nell'antica Grecia, il capo di una scuola filosofica.

Nuovo!!: Aristotele e Scolarca · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Aristotele e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Nuovo!!: Aristotele e Scolio · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Aristotele e Scrittore · Mostra di più »

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale pubblicata dal 1974 presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e diretta da Piero Boitani e Francesco Sisti, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Nuovo!!: Aristotele e Scrittori greci e latini · Mostra di più »

Scrittura creativa

La scrittura creativa è ogni genere di scrittura che vada al di là della normale scrittura professionale, giornalistica, accademica e tecnica.

Nuovo!!: Aristotele e Scrittura creativa · Mostra di più »

Scuola di Atene

La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola di Atene · Mostra di più »

Scuola di Mileto

La scuola di Mileto è una scuola filosofica presocratica attiva nel VI secolo a.C., a Mileto, colonia greca nel territorio della Ionia, corrispondente all'odierna costa mediterranea della Turchia.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola di Mileto · Mostra di più »

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola di traduttori di Toledo · Mostra di più »

Scuola eleatica

La scuola eleatica è una scuola filosofica presocratica attiva ad Elea, colonia greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola eleatica · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Scuola megarica

La scuola megarica, che fiorì nel IV secolo a.C., venne fondata da Euclide di Megara, uno degli allievi di Socrate.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola megarica · Mostra di più »

Scuola peripatetica

La scuola peripatetica (in greco Περιπατητική Σχολή Peripatetiké Scholé) fu una delle grandi scuole filosofiche greche, fondata da Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola peripatetica · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Scuola pitagorica reggina

La Scuola pitagorica reggina (o Scuola pitagorica di Reggio) fu una tra le più importanti scuole pitagoriche della Magna Grecia, sorta nella città di Rhegion (Reggio Calabria) tra il VI e il V secolo a.C.

Nuovo!!: Aristotele e Scuola pitagorica reggina · Mostra di più »

Scuole socratiche minori

Per scuole socratiche minori si intendono quelle fondate dopo la morte di Socrate dai suoi più vicini discepoli chiamati "socratici minori" poiché sono considerati autori di una dottrina che riguarda aspetti parziali del pensiero del maestro che vengono talora alterati secondo la mentalità del tempo ma che tuttavia sono riconducibili alla filosofia di Socrate, in particolare al tema principale posto da quest'ultimo, ovvero il problema della fondazione di un'etica universalmente valida.

Nuovo!!: Aristotele e Scuole socratiche minori · Mostra di più »

Seconda sofistica

Pagina dell'orazione ''Peri Basileias'' di Dione Crisostomo, nell'edizione di Johann Jacob Reiske (1789) Con Seconda sofistica (anche detta Nuova sofistica, Neosofistica o Deuterosofistica) ci si riferisce a una corrente filosofico-letteraria greca sviluppatasi in Asia Minore durante l'età imperiale, tra la fine del I e il IV secolo d.C. Gli esponenti di questo movimento sono accomunati dallo studio della retorica e dall'esercizio dell'eloquenza.

Nuovo!!: Aristotele e Seconda sofistica · Mostra di più »

Secretum secretorum

Il Secretum secretorum (cioè Segreto dei segreti, o Liber moralium de regimine regum principum ac dominorum) è un trattato latino attribuito ad Aristotele ma redatto in realtà nel Medioevo, da un autore denominato Pseudo-Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Secretum secretorum · Mostra di più »

Segnavia (Heidegger)

Segnavia (Wegmarken) è una raccolta del 1967 del filosofo tedesco Martin Heidegger di testi usciti precedentemente in forma separata su rivista; pubblicato in italiano per la prima volta nel 1987 con la curatela di Franco Volpi per la casa editrice Adelphi.

Nuovo!!: Aristotele e Segnavia (Heidegger) · Mostra di più »

Segno

In semiotica, il segno è definito "qualcosa che sta per qualcos'altro, a qualcuno in qualche modo".

Nuovo!!: Aristotele e Segno · Mostra di più »

Seisachteia

Seisàchtheia (Seisáchtheia) è il nome delle riforme legislative operate dal legislatore ateniese Solone.

Nuovo!!: Aristotele e Seisachteia · Mostra di più »

Semiotica

La semiotica (dal termine greco σημεῖον semeion, che significa "segno") è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso (significazione).

Nuovo!!: Aristotele e Semiotica · Mostra di più »

Senarco di Seleucia

Senarco lasciò casa da giovane per dedicarsi all'insegnamento, prima ad Alessandria, successivamente ad Atene e infine a Roma, dove entrò in contatto con Ario e, poi, con Augusto.

Nuovo!!: Aristotele e Senarco di Seleucia · Mostra di più »

Senocrate

Fu discepolo di Platone e, sembra, anche di Eschine Socratico.

Nuovo!!: Aristotele e Senocrate · Mostra di più »

Senofilo

Originario di Calcide, visse intorno al IV secolo a.C. e fu un filosofo e teorico della musica.

Nuovo!!: Aristotele e Senofilo · Mostra di più »

Sensazione (filosofia)

Per sensazione la filosofia intende un aspetto della conoscenza da questa distinto ma pur ad essa collegato, nel senso che l'apparato fisico sensoriale, secondo alcune dottrine filosofiche, come ad esempio il sensismo, è considerato come quello che fornisce il necessario materiale che sarà elaborato dall'attività intellettuale.

Nuovo!!: Aristotele e Sensazione (filosofia) · Mostra di più »

Sensismo

Il sensismo è un termine che designa quelle dottrine filosofiche che riportano ogni contenuto e la stessa azione del conoscere al sentire, ossia al processo di trasformazione delle sensazioni, escludendo in tal modo dalla conoscenza tutto quello che non sia riportabile ai sensi.

Nuovo!!: Aristotele e Sensismo · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Nuovo!!: Aristotele e Senso comune · Mostra di più »

Senso comune (disambigua)

* Senso comune – Nella concezione aristotelica la percezione che unifica i dati sensibili.

Nuovo!!: Aristotele e Senso comune (disambigua) · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Nuovo!!: Aristotele e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Serenità

Serenità è il termine con cui si descrive la condizione emotiva individuale caratterizzata, a livello interiore ed esteriore, da tranquillità e calma non solo apparente, ma talmente profonda da non essere soggetta, nell'immediato, a trasformazioni di umore, ad eccitazioni o perturbazioni tali da modificare significativamente questo stato di pace.

Nuovo!!: Aristotele e Serenità · Mostra di più »

Sergio di Reshaina

Di famiglia agiata, compì studi di teologia, filosofia e medicina ad Alessandria; in seguito divenne sacerdote e capo-medico (arkhiatròs) nella città di Reshaina, ca.

Nuovo!!: Aristotele e Sergio di Reshaina · Mostra di più »

Serse I di Persia

Subito dopo aver raggiunto il trono Dario I di Persia, figlio di Istaspe, sposò Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Nuovo!!: Aristotele e Serse I di Persia · Mostra di più »

Servetta trace

La servetta trace è una figura letteraria che ricorre in un celebre aneddoto sulla saggezza, riferito da Platone, vertente su un accadimento della vita di Talete.

Nuovo!!: Aristotele e Servetta trace · Mostra di più »

Sesto Empirico

È stato uno dei maggiori esponenti dello scetticismo.

Nuovo!!: Aristotele e Sesto Empirico · Mostra di più »

Sette savi

I sette savi o sette sapienti (in greco: οἱ ἑπτά σοφοί, hoi epta sophoi) sono alcune personalità pubbliche dell'antica Grecia vissute in un periodo compreso tra la fine del VII e il VI secolo a.C. (tra circa il 620 a.C. e il 550 a.C.), esaltate dai posteri come modelli di saggezza pratica e autori di massime poste a fondamento della comune sensibilità culturale greca.

Nuovo!!: Aristotele e Sette savi · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Nuovo!!: Aristotele e Severino Boezio · Mostra di più »

Sfera armillare (Santucci)

La sfera armillare del Santucci è una sfera armillare conservata al Museo Galileo di Firenze, la più grande esistente al mondo.

Nuovo!!: Aristotele e Sfera armillare (Santucci) · Mostra di più »

Sfericità della Terra

Il concetto di sfericità della Terra risale all'antica filosofia greca intorno alla fine del VI secolo a.C., ma rimase una questione di speculazione filosofica fino al III secolo a.C., quando l'astronomia ellenistica stabilì la forma sferica della Terra come un dato fisico.

Nuovo!!: Aristotele e Sfericità della Terra · Mostra di più »

Siano

Siano è un comune italiano di circa 9800 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Aristotele e Siano · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Nuovo!!: Aristotele e Sicelioti · Mostra di più »

Sigieri da Brabante

Averroista, fu interprete del filone della teologia scientifica in chiave "oppositiva" rispetto alla lettura "conciliativa" proposta da Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Aristotele e Sigieri da Brabante · Mostra di più »

Sigillus sigillorum

Sigillus sigillorum ("Il sigillo dei sigilli") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata in Inghilterra nel 1583 in un unico volume insieme a Ars reminiscendi ("L'arte di ricordare") e Triginta sigillorum explicatio ("Spiegazione dei trenta sigilli").

Nuovo!!: Aristotele e Sigillus sigillorum · Mostra di più »

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Nuovo!!: Aristotele e Sillogismo · Mostra di più »

Silurus aristotelis

Il siluro di Aristotele (Silurus aristotelis, noto anche con il sinonimo di Parasilurus aristotelis) è un pesce d'acqua dolce della famiglia Siluridae.

Nuovo!!: Aristotele e Silurus aristotelis · Mostra di più »

Silvestro Daziari

La sua biografia presenta numerose lacune a causa della scarsità di notizie.

Nuovo!!: Aristotele e Silvestro Daziari · Mostra di più »

Simeone I il Grande

A metà del suo regno assunse il titolo di zar ("imperatore"), dopo aver tenuto quello di Knjaz ("principe").

Nuovo!!: Aristotele e Simeone I il Grande · Mostra di più »

Simone Pietro Simoni

Simone Simoni nacque nel 1532 a Lucca da Polissena, donna di una famiglia originaria di Vimercate, e da Giovanni Simoni, un modesto mercante lucchese di seta, la cui famiglia era originaria di Vagli, in Garfagnana.

Nuovo!!: Aristotele e Simone Pietro Simoni · Mostra di più »

Simone Porzio

Dopo aver studiato a Pisa sotto la guida di Agostino Nifo, seguì il maestro all'Università di Napoli, guadagnandosi stima e onori da parte degli intellettuali suoi concittadini.

Nuovo!!: Aristotele e Simone Porzio · Mostra di più »

Simplicio (filosofo)

Allievo di Ammonio di Ermia ad Alessandria d'Egitto, fu poi attivo nella Scuola neoplatonica di Atene.

Nuovo!!: Aristotele e Simplicio (filosofo) · Mostra di più »

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συϱάϰουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da un gruppo di coloni Corinzi condotti nell'isola di Ortigia dall'ecista Archia.

Nuovo!!: Aristotele e Siracusa (città antica) · Mostra di più »

Siriano (filosofo)

Vissuto nel sec.

Nuovo!!: Aristotele e Siriano (filosofo) · Mostra di più »

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Nuovo!!: Aristotele e Sismologia · Mostra di più »

Sissizi

I Sissizi (tá syssítia) erano i pasti comuni consumati dai cittadini spartani.

Nuovo!!: Aristotele e Sissizi · Mostra di più »

Sistema assiomatico

In matematica, un sistema assiomatico (o assiomatica) è un insieme di assiomi che possono essere usati per dimostrare teoremi.

Nuovo!!: Aristotele e Sistema assiomatico · Mostra di più »

Sistema complesso

Un sistema complesso è un sistema composto da diverse componenti o sottosistemi che possono interagire tra loro.

Nuovo!!: Aristotele e Sistema complesso · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Nuovo!!: Aristotele e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Nuovo!!: Aristotele e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Sistema giuridico ateniese

Nei secoli, Atene sviluppò un elaborato sistema giuridico incentrato sul presupposto della pienezza dei diritti dei cittadini; infatti, mancando la figura del magistrato di professione, ogni cittadino di età superiore ai trent'anni poteva essere selezionato come giudice o giurato.

Nuovo!!: Aristotele e Sistema giuridico ateniese · Mostra di più »

Sistema numerico decimale

Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).

Nuovo!!: Aristotele e Sistema numerico decimale · Mostra di più »

Sistema ticonico

Il sistema ticonico (o ticoniano) fu un modello del sistema solare proposto nel 1588 dall'astronomo danese Tycho Brahe, che creò nuova strumentazione astronomica e fece le osservazioni più accurate mai fatte prima dell'invenzione del telescopio.

Nuovo!!: Aristotele e Sistema ticonico · Mostra di più »

Sistematica

La sistematica è la scienza che classifica gli esseri viventi.

Nuovo!!: Aristotele e Sistematica · Mostra di più »

Società Aristotelica

La Società Aristotelica, originalmente registrata in Inghilterra col titolo Aristotelian Society for the Systematic Study of Philosophy, fu fondata durante un convegno del 19 aprile 1880 al numero 17 di Bloomsbury Square a Londra con la risoluzione di "costituire una società di circa cinque persone, incluse le signore; la società dovrà riunirsi quindicinalmente, il lunedì alle 8 in punto, nelle camere della Spelling Reform Association..." Tra le altre cose, le regole della Società stipulavano: Secondo il filosofo Herbert Wildon Carr, nello scegliere un nome per la società, fu Il primo presidente della Società fu Shadworth H. Hodgson (1832-1912).

Nuovo!!: Aristotele e Società Aristotelica · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Aristotele e Sociologia · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Aristotele e Socrate · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Aristotele e Sofistica · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Sofocle · Mostra di più »

Sofonisba (Trissino)

Sofonisba è una tragedia scritta da Giovan Giorgio Trissino, pubblicata per la prima volta nel 1524.

Nuovo!!: Aristotele e Sofonisba (Trissino) · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Nuovo!!: Aristotele e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Sogno

Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Nuovo!!: Aristotele e Sogno · Mostra di più »

Sohravardi

Fondatore della teosofia orientale o filosofia illuminazionista o illuminativa, una forma di Filosofia islamica.

Nuovo!!: Aristotele e Sohravardi · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Aristotele e Sole · Mostra di più »

Solecismo

Per solecismo si intende un errore contro la purezza della lingua o contro la buona sintassi.

Nuovo!!: Aristotele e Solecismo · Mostra di più »

Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Nuovo!!: Aristotele e Solone · Mostra di più »

Sophrosyne

La sophrosyne, σωφροσύνη, nei poemi omerici, indica la prudenza come capacità di autocontrollo e di riflessione La parola è composta da sos (sano) e da phren (letteralmente: diaframma).

Nuovo!!: Aristotele e Sophrosyne · Mostra di più »

Sosigene il Peripatetico

Sosigene (in greco Σωσιγένης) indicato come peripatetico da Proclo e Dexippo fu maestro di Alessandro d'Afrodisia che nei suoi commentari di Aristotele ne cita il pensiero.

Nuovo!!: Aristotele e Sosigene il Peripatetico · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Nuovo!!: Aristotele e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Sostrato

* sostrato – in linguistica, una lingua non più parlata che ha influenzato quella da cui è stata soppiantata.

Nuovo!!: Aristotele e Sostrato · Mostra di più »

Sostrato (filosofia)

Il termine sostrato (dal latino substratus, participio passato di substernĕre) significa "steso sotto", ed è la traduzione letterale del termine greco τὸ ὑποκείμενον (tò hypokéimenon) usato per la prima volta da Aristotele nel triplice senso di "ciò che sta sotto" e cioè sostrato indica.

Nuovo!!: Aristotele e Sostrato (filosofia) · Mostra di più »

Sovrano

In uno Stato il sovrano è, nel senso proprio del termine, il soggetto che detiene la sovranità, intesa, per dirla con Jean Bodin, come "quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato".

Nuovo!!: Aristotele e Sovrano · Mostra di più »

Spaccio de la bestia trionfante

Spaccio de la bestia trionfante è un'opera filosofica in italiano di Giordano Bruno pubblicata a Londra nel 1584.

Nuovo!!: Aristotele e Spaccio de la bestia trionfante · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Aristotele e Sparta · Mostra di più »

Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno

Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno è un videogioco di strategia in tempo reale distribuito dalla FX Interactive.

Nuovo!!: Aristotele e Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Nuovo!!: Aristotele e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Aristotele e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Speculum musicae

Lo Speculum musicae è un trattato musicale a carattere enciclopedico scritto nel XIV secolo dal teorico musicale Jacobus di Liegi.

Nuovo!!: Aristotele e Speculum musicae · Mostra di più »

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Nuovo!!: Aristotele e Speranza · Mostra di più »

Sperimentazione animale

Con sperimentazione animale s'intende l'utilizzo scientifico a scopo di studio e ricerca di animali, per esempio in ambito farmacologico, fisiologico, fisiopatologico, biomedico e biologico.

Nuovo!!: Aristotele e Sperimentazione animale · Mostra di più »

Spettacolo concerto Majakovskij

Spettacolo-concerto Majakovskij, è uno spettacolo teatrale di Carmelo Bene, attore unico recitante insieme al musicista Sylvano Bussotti che così lo ricorda...

Nuovo!!: Aristotele e Spettacolo concerto Majakovskij · Mostra di più »

Speusippo

Le scarse notizie riguardo alla sua vita e al suo pensiero, che ci è giunto in frammenti, ci sono state tramandate dalle Vitae philosophorum di Diogene Laerzio, che ha attinto alla Vita Speusippi Herculanensis di Filodemo.

Nuovo!!: Aristotele e Speusippo · Mostra di più »

Spiaggiamento di cetacei

Lo spiaggiamento di cetacei è un evento che accade quando un cetaceo o un gruppo di cetacei si smarrisce per varie cause, arenandosi sulla spiaggia: spesso muore per disidratazione, per l'impossibilità di sopportare il proprio peso oppure perché l'alta marea copre lo sfiatatoio.

Nuovo!!: Aristotele e Spiaggiamento di cetacei · Mostra di più »

Spudaiogeloion

Lo Spudaiogeloion (dal greco σπουδαῖος, serio, e γὲλοιος o γελοῖος, comico) è una tecnica letteraria molto utilizzata nelle letterature antiche.

Nuovo!!: Aristotele e Spudaiogeloion · Mostra di più »

Stachys alopecuros

La betonica bianca (nome scientifico Stachys alopecuros (L.) Benth.) è una piccola pianta erbacea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Stachys alopecuros · Mostra di più »

Stadi sul cammino della vita

Stadi sul cammino della vita.

Nuovo!!: Aristotele e Stadi sul cammino della vita · Mostra di più »

Stagira

Resti delle mura Stagíra (in greco antico prima Στάγειρος, poi τά Στάγειρα), l'odierna Olympiada, è un'antica città della regione greca di Macedonia situata nella penisola Calcidica, nota soprattutto per essere la città natale del filosofo Aristotele (da cui deriva l'appellativo "Stagirita").

Nuovo!!: Aristotele e Stagira · Mostra di più »

Stanza della Segnatura

La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Aristotele e Stanza della Segnatura · Mostra di più »

Starnuto

Lo starnuto è una violenta emissione d'aria dai polmoni.

Nuovo!!: Aristotele e Starnuto · Mostra di più »

Starnuto riflesso fotico

Lo starnuto riflesso fotico, anche noto come fotoptarmosi o sindrome ACHOO (dall'acronimo inverso in lingua inglese Autosomal dominant Compelling Helio-Ophthalmic Outburst) è una condizione genetica a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da parossismi di starnuto in seguito all'esposizione a forti fonti di luce.

Nuovo!!: Aristotele e Starnuto riflesso fotico · Mostra di più »

Stefano di Alessandria

Nato nella seconda metà del VI secolo e morto nella prima metà del VII secolo d.C. fu l'ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria, letterato della corte di Eraclio e docente all'università di Costantinopoli.

Nuovo!!: Aristotele e Stefano di Alessandria · Mostra di più »

Stefano Garroni

Divide la sua attività tra impegno culturale e politico, sempre nell'ottica del marxismo e del movimento comunista.

Nuovo!!: Aristotele e Stefano Garroni · Mostra di più »

Stefano Gradi

Nato da Michele Gradi e Maria Benessa - entrambi di nobile schiatta - venne seguito negli studi dapprima dallo zio Giovanni Gradi e successivamente dal cugino Ignazio Tudisi, entrambi gesuiti, apprendendo i primi rudimenti delle umane lettere e di filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Stefano Gradi · Mostra di più »

Stefano Porcari

Giovane colto appartenente alla antica e cospicua famiglia romana dei Porcari, Stefano ricevette una formazione umanistica.

Nuovo!!: Aristotele e Stefano Porcari · Mostra di più »

Stella di Betlemme

La stella di Betlemme è quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto del Vangelo secondo Matteo, guidò i Magi a fare visita a Gesù appena nato.

Nuovo!!: Aristotele e Stella di Betlemme · Mostra di più »

Stella di David

La stella di David o meglio lo scudo di David (in ebraico מגן דוד Māḡēn Dāwīḏ; pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone (nome comune presso i falascià), è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.

Nuovo!!: Aristotele e Stella di David · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Stella variabile · Mostra di più »

Stemma della Terra d'Otranto

Lo stemma della Terra d'Otranto fu l'arme adottata per rappresentare l'antica provincia di Terra d'Otranto.

Nuovo!!: Aristotele e Stemma della Terra d'Otranto · Mostra di più »

Stenoscopia

La stenoscopia è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura per la riproduzione di immagini.

Nuovo!!: Aristotele e Stenoscopia · Mostra di più »

Stesicoro

Come spesso accade per gli autori più antichi, poco si sa della sua vita.

Nuovo!!: Aristotele e Stesicoro · Mostra di più »

Steve Ditko

Figlio di emigrati slavi la cui famiglia si stabilì in un'area industriale della Pennsylvania (suo padre era operaio in un mulino nell'epoca della Grande depressione), Steve Ditko crebbe con una sorella, Rita, e un fratello minore, Pat.

Nuovo!!: Aristotele e Steve Ditko · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Aristotele e Stoicismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Aristotele e Storia · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca

La storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca (provincia) risale al I secolo; la presenza ebrica è attestata da reperti e resti archeologici di quest'epoca, come ad esempio una lampada ad olio decorata con il candeliere a sette bracci (la Menorah) rinvenuto nel 1967 a Orgon nelle Bocche del Rodano (dipartimento).

Nuovo!!: Aristotele e Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca · Mostra di più »

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Nuovo!!: Aristotele e Storia dei giardini · Mostra di più »

Storia del formaggio

La storia del formaggio ha origine dall'antichità, ma acquista spessore solo a partire dal Medioevo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia del formaggio · Mostra di più »

Storia del pensiero economico

La storia del pensiero economico si occupa dello sviluppo dell'economia politica dalle origini ai giorni nostri, con le sue varie teorie o visioni del sistema economico.

Nuovo!!: Aristotele e Storia del pensiero economico · Mostra di più »

Storia del pensiero evoluzionista

La prima traccia dell'idea di una evoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.

Nuovo!!: Aristotele e Storia del pensiero evoluzionista · Mostra di più »

Storia del teatro moderno e contemporaneo

La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere".

Nuovo!!: Aristotele e Storia del teatro moderno e contemporaneo · Mostra di più »

Storia del vino

La storia del vino risale alla Preistoria; è così antica da confondersi con la stessa storia dell'umanità.

Nuovo!!: Aristotele e Storia del vino · Mostra di più »

Storia dell'aborto

La pratica dell'interruzione volontaria di gravidanza è stata utilizzata in diverse società ed epoche sin dall'antichità, con differenti motivazioni e funzioni.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'aborto · Mostra di più »

Storia dell'Antartide

L'esistenza di una vasta terra emersa, la Terra Australis, posta a sud del pianeta con lo scopo di "riequilibrare" la massa delle terre dell'emisfero settentrionale, è un'ipotesi che risale all'antichità.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'Antartide · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Storia dell'antisemitismo

La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come l'"odio più lungo".

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'antisemitismo · Mostra di più »

Storia dell'apicoltura

La storia dell'apicoltura inizia con le prime attività umane ed arriva ai giorni nostri.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'apicoltura · Mostra di più »

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Storia dell'astronomia moderna (1779)

La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1730) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'astronomia moderna (1779) · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia dell'embriologia

Le conoscenze che oggi possediamo riguardo all'embriologia sono state conquistate anno dopo anno non senza difficoltà seguendo un percorso particolarmente impervio.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'embriologia · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'omosessualità in Germania · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su rocca rinvenute ad Addaura, un frazione marinara di Palermo in Sicilia, raffigurante un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'omosessualità in Italia · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarlo per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un "vero uomo" antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'omosessualità nel mondo antico · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'Uzbekistan

La storia dell'Uzbekistan ha conosciuto importanti migrazioni di popoli, parallelamente all'ascesa e caduta di potenti dinastie e imperi che si sono qui alternati, che hanno causato significativi cambiamenti nella composizione etnica del paese.

Nuovo!!: Aristotele e Storia dell'Uzbekistan · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della Calabria

La storia della Calabria inizia undici millenni addietro.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della Calabria · Mostra di più »

Storia della cardiologia

Disciplina medica fondata su vaste e specifiche conoscenze anatomiche, la cardiologia in epoche remote è stata sfiorata come vago concetto nelle analisi filosofiche di Aristotele e Platone, i quali, almeno, avevano intuito l'importanza del cuore per la regolare fisiologia umana.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della cardiologia · Mostra di più »

Storia della cartografia

La storia della cartografia è la materia che si occupa di descrivere l'evoluzione delle carte geografiche, le diverse forme che esse hanno assunto, ma soprattutto i metodi utilizzati per effettuare i rilievi e per rappresentare i dati raccolti su supporti piani o solidi.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della cartografia · Mostra di più »

Storia della chirurgia

La chirurgia (dal greco, cheiros: mano e ergon: lavoro) è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della chirurgia · Mostra di più »

Storia della contraccezione

La storia della contraccezione è una delle discipline di storia della medicina che studia l'evoluzione della contraccezione attraverso il tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della contraccezione · Mostra di più »

Storia della critica letteraria

Tradizione latina a parte, le prime attenzioni ai testi italiani da parte di altri testi italiani nascono contemporaneamente allo sviluppo del volgare, quando, per esempio Boccaccio legge Dante o i figli del grande poeta, Jacopo e Pietro, ne diffondono la Commedia commentata.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della critica letteraria · Mostra di più »

Storia della donna nel cristianesimo

La Bibbia inizia proprio con un racconto cosmogonico nel quale uomo e donna sono creati insieme, tanto da arguirne una perfetta simmetria e la medesima dignità.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della donna nel cristianesimo · Mostra di più »

Storia della fantascienza

La fantascienza è un genere - dal punto di vista letterario, cinematografico e degli altri media - assai variegato.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi

Storia della filosofia greca - Da Socrate in poi è un libro dello scrittore italiano Luciano De Crescenzo pubblicato nel 1986.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale (Russell)

Storia della filosofia occidentale (titolo completo: Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall'antichità a oggi, titolo originale A History of Western Philosophy And Its Connection with Political and Social Circumstances from the Earliest Times to the Present Day) è un saggio divulgativo di storia della filosofia scritto da Bertrand Russell.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della filosofia occidentale (Russell) · Mostra di più »

Storia della filosofia russa

La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della filosofia russa · Mostra di più »

Storia della filosofia, le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (Durant)

La storia della filosofia: le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (nell'edizione italiana: Gli eroi del pensiero, a cura di Ettore e Mara Fabietti, edito da Sugar Editore nel 1964), è un libro di Will Durant pubblicato nel 1926 (e in una seconda edizione revisionata nel 1933).

Nuovo!!: Aristotele e Storia della filosofia, le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (Durant) · Mostra di più »

Storia della fisica in Italia

Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della fisica in Italia · Mostra di più »

Storia della fotografia

La storia della fotografia descrive le vicende che portarono alla realizzazione di uno strumento capace di registrare il mondo circostante grazie all'effetto della luce e della messa in luce di problemi relativi al concetto di osservazione istantanea.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della fotografia · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia della geologia

La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione degli strati interni ed esterni della Terra, e i processi che l'hanno plasmata.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della geologia · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della matematica · Mostra di più »

Storia della medicina araba

Lastoria della medicina araba è in buona parte legata all'Islam anche se in essa è stato inglobato tutto il patrimonio di conoscenze empiriche acquisite in età preislamica (la cosiddetta medicina del Profeta) Dalla seconda metà dell'VIII secolo fino alla fine dell'XI secolo, l'arabo, che divenne presto per l'Oriente quello che il latino e il greco erano per l'Occidente, fu forse la principale lingua scientifica dell'umanità.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della medicina araba · Mostra di più »

Storia della medicina ebraica

Nei testi religiosi israeliti non mancano, anzi ricorrono frequentemente, regole, allusioni e aneddoti di carattere medico.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della medicina ebraica · Mostra di più »

Storia della meteorologia

Già gli antichi babilonesi si interessarono ai fenomeni atmosferici e tentare di prevedere le evoluzioni del tempo, indagando le caratteristiche delle nubi e degli astri, ma le loro ricerche si fermarono ad un livello di protoscienza.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della meteorologia · Mostra di più »

Storia della musica

La musica può essere rintracciata in tutte le culture, nei luoghi e periodi più disparati della Terra.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della musica · Mostra di più »

Storia della psicologia

Per storia della psicologia si intende la storia della psicologia come scienza a sé stante.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della psicologia · Mostra di più »

Storia della schiavitù

La storia della schiavitù si inserì come istituto formale in molte culture, nazionalità e religioni, dai tempi antichi fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della schiavitù · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia della semiografia musicale

La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della semiografia musicale · Mostra di più »

Storia della Sicilia greca

La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. Il tentativo di una Sicilia dominata interamente da stirpi greche tramonterà definitivamente intorno al 276 a.C., con la cacciata dall'isola di Pirro, re dell'Epiro, che era riuscito a conquistare tutta l'isola tranne la cartaginese Lilibeo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della Sicilia greca · Mostra di più »

Storia della Sicilia sveva

La dinastia sveva in Sicilia durò dal 1198, anno in cui fu proclamato re Federico II di Svevia, al 1266 quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della Sicilia sveva · Mostra di più »

Storia della sinfonia

Per storia della sinfonia si può intendere sia la storia dell'utilizzo del termine, sia la storia dell'evoluzione delle forme musicali che hanno portato alla cosiddetta Sinfonia classica.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della sinfonia · Mostra di più »

Storia della tubercolosi

Tisi, deperimento, scrofola, mal sottile, morbo di Pott, piaga bianca sono i termini che sono stati usati, nel corso della storia, per definire la tubercolosi.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della tubercolosi · Mostra di più »

Storia della vulcanologia

La Storia della vulcanologia è legata alla volontà che ha l'uomo di controllare le forze della natura o almeno cercare ad evitare i danni.

Nuovo!!: Aristotele e Storia della vulcanologia · Mostra di più »

Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.

Nuovo!!: Aristotele e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza · Mostra di più »

Storia di Acri

Le origini della città di Acri sono state a lungo dibattute tra gli studiosi, e in generale attribuite all'antico popolo degli Osci, soppiantati più tardi dai Bruzi e Lucani.

Nuovo!!: Aristotele e Storia di Acri · Mostra di più »

Storia di Catania

Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, nel corso dei quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, musulmana, francese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.

Nuovo!!: Aristotele e Storia di Catania · Mostra di più »

Storia di Catanzaro

Il primo storico antico a nominare la città di Catanzaro fu Polibio, nelle sue "Storie".

Nuovo!!: Aristotele e Storia di Catanzaro · Mostra di più »

Storia di Creta

Secondo Tucidide, l'invasione della Grecia da parte dei Dori ebbe luogo ottant’anni dopo la presa di Troia.

Nuovo!!: Aristotele e Storia di Creta · Mostra di più »

Storia di Oria

Il territorio oritano è stato frequentato sin dai periodi più remoti; le prime tracce della presenza antropica si trovano un po' in tutto il territorio oritano ma in particolar modo nelle contrade Laurito e S. Giovanni lo Pariete, dove è stato rinvenuto materiale litico con punte, raschiatoi e bulini; inoltre vi sono stati anche rinvenimenti di ceramica preistorica.

Nuovo!!: Aristotele e Storia di Oria · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca: dal 485 al 466 a.C.

Con l'espressione età dinomenide s'intende il periodo storico che riguardò la Sicilia greca, posta in relazione con l'influente casata dei Dinomenidi, i quali divennero i primi tiranni della polis di Syrakousai.

Nuovo!!: Aristotele e Storia di Siracusa in epoca greca: dal 485 al 466 a.C. · Mostra di più »

Storia economica dell'età preindustriale

La Storia economica dell'età preindustriale riguarda ogni periodo precedente allo sviluppo industriale, iniziato a partire dal Settecento in Gran Bretagna e diffusosi poi in buona parte del mondo.

Nuovo!!: Aristotele e Storia economica dell'età preindustriale · Mostra di più »

Storia LGBT

La storia LGBT si riferisce alla storia delle culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender in varie parti del mondo, a partire dalla prima testimonianza di tali orientamenti sessuali e identità di genere all'interno delle antiche civiltà.

Nuovo!!: Aristotele e Storia LGBT · Mostra di più »

Storia naturale

La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali, Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.

Nuovo!!: Aristotele e Storia naturale · Mostra di più »

Storicità della Bibbia

La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.

Nuovo!!: Aristotele e Storicità della Bibbia · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Nuovo!!: Aristotele e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Stratone di Lampsaco

Originario della città di Lampsaco, posta sulla riva sud dello stretto dei Dardanelli, Stratone studiò ad Atene, dove fu allievo di Teofrasto.

Nuovo!!: Aristotele e Stratone di Lampsaco · Mostra di più »

Strige

La strige (anche mormos, in latino strix), nelle leggende dell'antica Roma, era un uccello notturno di cattivo auspicio che si nutriva di sangue e carne umana come oggi addebitato al vampiro.

Nuovo!!: Aristotele e Strige · Mostra di più »

Struttura della tragedia greca

La tragedia greca è strutturata secondo uno schema rigido, di cui si possono definire le forme con precisione.

Nuovo!!: Aristotele e Struttura della tragedia greca · Mostra di più »

Struttura narrativa

La struttura narrativa è, nella narratologia, l'architettura strutturale che soggiace all'ordine e al modo in cui viene presentata una narrazione a un lettore, un ascoltatore o uno spettatore.

Nuovo!!: Aristotele e Struttura narrativa · Mostra di più »

Studi di Oscar Wilde

Iscrizioni che ricordano la casa dove ha soggiornato lo scrittore Oscar Wilde a Dublino tra il 1855 e il 1878 Oscar Wilde ebbe una formazione culturale ampia ed approfondita soprattutto sulla classicità greca.

Nuovo!!: Aristotele e Studi di Oscar Wilde · Mostra di più »

Studiolo di Federico da Montefeltro

Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.

Nuovo!!: Aristotele e Studiolo di Federico da Montefeltro · Mostra di più »

Suffeta

Suffeta (in fenicio špṭ, šofeṭ) era il titolo della più alta carica di Cartagine.

Nuovo!!: Aristotele e Suffeta · Mostra di più »

Sui corpi galleggianti

Sui corpi galleggianti è un'opera in greco antico composta da due libri scritti da Archimede di Siracusa (287 a. C - c. 212 a. C), uno dei più importanti matematici, fisici ed ingegneri dell'antichità.

Nuovo!!: Aristotele e Sui corpi galleggianti · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Aristotele e Suicidio · Mostra di più »

Sul non essere o sulla natura

Sul non essere o sulla natura è uno degli scritti più importanti di Gorgia; Il testo originale è andato perduto e restano solo due parafrasi: la prima si trova nell'opera di Sesto Empirico Adversus mathematicos, VII, 65-87; la seconda in un'opera attribuita ad Aristotele, ma in realtà anonima, De Melisso, Xenophane, Gorgia (Περὶ Μελίσσου, Ξενοφάνους καὶ Γοργίου, 979a 11 – 980b 21); ognuno di questi testi, tuttavia, esclude materiale che viene discusso nell'altro.

Nuovo!!: Aristotele e Sul non essere o sulla natura · Mostra di più »

Sull'anima

*Sull'anima – testo di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Sull'anima · Mostra di più »

Sull'anima (Aristotele)

Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς) è uno scritto di Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Sull'anima (Aristotele) · Mostra di più »

Sull'interpretazione

Sull'interpretazione (Περί ἑρμηνείας) è un trattato di Aristotele, raccolto nellOrganon, che tratta il rapporto tra linguaggio e la logica in modo globale, esplicito e formale, delle parti del discorso (nome e verbo) e del modo in cui esse si combinano per dar luogo a frasi o giudizi.

Nuovo!!: Aristotele e Sull'interpretazione · Mostra di più »

Sulla natura (Parmenide)

Il poema di Parmenide, indicato dai commentatori posteriori con il titolo di Sulla natura, o Intorno alla natura a seconda delle traduzioni (dal greco Περί Φύσεως, Perí Physeos), può essere considerato il vero e proprio inizio della storia della filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Sulla natura (Parmenide) · Mostra di più »

Summa

La summa (o summae) è un genere letterario sviluppatosi nel medioevo, consistente in esposizioni sintetiche di questioni di diritto.

Nuovo!!: Aristotele e Summa · Mostra di più »

Summa Theologiae

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Aristotele e Summa Theologiae · Mostra di più »

Superfetazione

Il termine superfetazione deriva dal latino superfetare ("concepire di nuovo"), composto dall'avverbio super (qui con il valore di "oltre, in più") e dal verbo fetare ("fecondare"), per cui il suo reale significato è quello di una "fecondazione in più" o "fecondazione ulteriore".

Nuovo!!: Aristotele e Superfetazione · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Aristotele e Supernova · Mostra di più »

Suppositio

Suppositio è una parola latina (derivata dal verbo latino sub-ponere, "mettere una cosa sotto un'altra") usata nella logica medioevale per designare la possibilità di un nome di esprimere un significato che può mutare a seconda del contesto in cui il termine è usato nella proposizione.

Nuovo!!: Aristotele e Suppositio · Mostra di più »

Sussunzione

In generale la sussunzione è l'atto di ricondurre un concetto nell'ambito di uno più ampio che lo comprende.

Nuovo!!: Aristotele e Sussunzione · Mostra di più »

Tabula rasa

Nell'antica Roma una tabula rasa era una tavoletta di cera cancellata in modo da poter essere usata per riscrivervi sopra.

Nuovo!!: Aristotele e Tabula rasa · Mostra di più »

Talete

È comunemente considerato, da Aristotele in poi, il primo filosofo della storia del pensiero occidentale.

Nuovo!!: Aristotele e Talete · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Aristotele e Talmud · Mostra di più »

Tamias (antica Grecia)

Il tamias (plurale tamiai, ταμίαι) era, nell'antica Grecia (specialmente ad Atene), un magistrato addetto all'amministrazione delle finanze pubbliche.

Nuovo!!: Aristotele e Tamias (antica Grecia) · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Tardo gotico · Mostra di più »

Tassonomia dei Lepidoptera

La sistematica dei Lepidoptera è stata da sempre soggetta a numerose revisioni e modifiche, in base alla pubblicazione di nuovi studi che, in maniera pressoché continuata, hanno aggiornato lo stato delle conoscenze.

Nuovo!!: Aristotele e Tassonomia dei Lepidoptera · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Aristotele e Teatro · Mostra di più »

Teatro di figura

Viene denominato teatro di figura quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.

Nuovo!!: Aristotele e Teatro di figura · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico.

Nuovo!!: Aristotele e Teatro elisabettiano · Mostra di più »

Teatro greco

Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica.

Nuovo!!: Aristotele e Teatro greco · Mostra di più »

Teatro in Italia

Il teatro in Italia ha una storia oltre che bimillenaria e risale ai tempi dell'antica Roma anche se fu preceduto da quello greco delle colonie della Magna Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Teatro in Italia · Mostra di più »

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Nuovo!!: Aristotele e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Teatro romano di Locri

Il Teatro romano di Locri è situato nel sito archeologico di Locri Epizefiri, in località Contrada Pirettina.

Nuovo!!: Aristotele e Teatro romano di Locri · Mostra di più »

Tecnica

La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di "perizia", "saper fare", "saper operare") è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Nuovo!!: Aristotele e Tecnica · Mostra di più »

Tecnica dei loci

La tecnica dei loci (plurale del termine latino locus, che significa "luogo"), anche chiamata "palazzo della memoria", è una tecnica mnemonica introdotta in antichi trattati di retorica greci e romani (Rhetorica ad Herennium, De oratore, e Institutio oratoria).

Nuovo!!: Aristotele e Tecnica dei loci · Mostra di più »

Tecnologia ellenistica

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza rappresentò probabilmente il punto più alto raggiunto dal sapere nel mondo antico.

Nuovo!!: Aristotele e Tecnologia ellenistica · Mostra di più »

Teeteto

Il Teeteto (in greco Θεαίτητος) è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Nuovo!!: Aristotele e Teeteto · Mostra di più »

Telefo

Nella mitologia greca Telefo (Tēlephos) è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo.

Nuovo!!: Aristotele e Telefo · Mostra di più »

Telemaco

Telemaco (in greco classico: / Têlémachos; latino: Telemachus), «che combatte lontano», (con riferimento al padre) è un personaggio dell'Odissea.

Nuovo!!: Aristotele e Telemaco · Mostra di più »

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Nuovo!!: Aristotele e Teleologia · Mostra di più »

Telos (filosofia)

Un telos (dal termine greco τέλος, che significa "fine", "scopo", o "obiettivo") è un fine o uno scopo.

Nuovo!!: Aristotele e Telos (filosofia) · Mostra di più »

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Nuovo!!: Aristotele e Temi LGBT nella letteratura · Mostra di più »

Temistio

Esegeta di Aristotele, fu maestro di filosofia in una sua scuola di Costantinopoli.

Nuovo!!: Aristotele e Temistio · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Nuovo!!: Aristotele e Temistocle · Mostra di più »

Temperanza

La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.

Nuovo!!: Aristotele e Temperanza · Mostra di più »

Tempio di Zeus Olimpio

Il tempio di Zeus Olimpio (greco: Ναός του Ολυμπίου Διός) è un tempio situato ad Atene, in Grecia.

Nuovo!!: Aristotele e Tempio di Zeus Olimpio · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Aristotele e Tempo · Mostra di più »

Teodette

Nato a Faselide in Licia, allievo di Isocrate, Teodette fu tra i più importanti poeti tragici dell'epoca di Filippo II di Macedonia, ed ebbe rapporti anche con Platone e Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Teodette · Mostra di più »

Teodicea

La teodicea (giustizia di Dio, dal greco theos, dio e dike, giustizia) è una branca della teologia che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza nel mondo del male; per tale motivo, è anche indicata come teologia naturale e, nel XIX secolo limitatamente alla cultura francese, come teologia razionale.

Nuovo!!: Aristotele e Teodicea · Mostra di più »

Teodoro d'Antiochia

Appartenente alla Chiesa siriaca, studiò per lungo tempo a Mosul alla fine del XII secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Teodoro d'Antiochia · Mostra di più »

Teodoro di Atene

Teodoro è l'attore citato più volte nelle opere di Plutarco.

Nuovo!!: Aristotele e Teodoro di Atene · Mostra di più »

Teodoro Gaza

A parte la nascita a Tessalonica e l'alto livello di istruzione, non sappiamo quasi nulla della vita di Teodoro Gaza prima della sua venuta in Italia nel 1440, quando si pensa avesse l'età di circa 25 anni.

Nuovo!!: Aristotele e Teodoro Gaza · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Nuovo!!: Aristotele e Teofrasto · Mostra di più »

Teogonia (Esiodo)

La Teogonia (Theogonía) è un poema religioso e mitologico opera di Esiodo, in cui si raccontano la storia e la genealogia degli dei greci.

Nuovo!!: Aristotele e Teogonia (Esiodo) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Aristotele e Teologia · Mostra di più »

Teologia affermativa

La teologia affermativa, positiva o catafatica, detta anche catafatismo (dal greco antico katàphasis, che significa "affermazione"), è un metodo teologico che sostiene la conoscibilità di Dio attraverso la ragione e il contatto con la realtà.

Nuovo!!: Aristotele e Teologia affermativa · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Aristotele e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia mitica

La Teologia mitica (theologica mythica) è uno dei tre rami della teologia stabiliti dallo studioso romano Marco Terenzio Varrone (116-27 aC) nella sua opera perduta Antiquitates rerum humanarum et divinarum.

Nuovo!!: Aristotele e Teologia mitica · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Aristotele e Teologia negativa · Mostra di più »

Teologie della civiltà classica

Il termine "teologia" (θεολογία, theología) compare per la prima volta nel IV secolo a.C. nell'opera di Platone la Repubblica (II, 379 A): Nell'opera di Platone il termine theología occorre ad indicare, da parte dei poeti, quel corretto approccio a Dio che deve evitare l'errore di Omero e di Esiodo i quali lo hanno caratterizzato in senso antropomorfo ovvero portatore di debolezze tipicamente "umane".

Nuovo!!: Aristotele e Teologie della civiltà classica · Mostra di più »

Teopompo (re di Sparta)

Succeduto al padre Nicandro, Teopompo condusse gli Spartani al successo nella prima guerra messenica, verso la fine dell'VIII secolo a.C.: una vittoria celebrata anche dal poeta Tirteo.

Nuovo!!: Aristotele e Teopompo (re di Sparta) · Mostra di più »

Teoria copernicana

La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Teoria copernicana · Mostra di più »

Teoria del rimbalzo elastico

La faglia di Sant'Andrea nella Carrizo Plain della California centrale. In sismologia la teoria del rimbalzo elastico (elastic-rebound theory in lingua inglese) costituisce un modello geofisico atto a spiegare la dinamica dei terremoti che avvengono per azioni tettoniche.

Nuovo!!: Aristotele e Teoria del rimbalzo elastico · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Nuovo!!: Aristotele e Teoria del tutto · Mostra di più »

Teoria dell'impeto

La teoria dell'impeto (o dell'impetus) è una teoria medievale secondo cui applicando una forza a un corpo, si trasferisce ad esso un impetus, che gli consente di continuare a muoversi con la stessa velocità se non è frenato da ostacoli o dalla resistenza del mezzo.

Nuovo!!: Aristotele e Teoria dell'impeto · Mostra di più »

Teoria della letteratura

La teoria della letteratura (o teoria letteraria) è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria.

Nuovo!!: Aristotele e Teoria della letteratura · Mostra di più »

Teoria e storia della storiografia

L'opera Teoria e storia della storiografia è una raccolta di brevi testi che Benedetto Croce aveva già pubblicato in riviste filosofiche specializzate italiane tra il 1912 e il 1913.

Nuovo!!: Aristotele e Teoria e storia della storiografia · Mostra di più »

Teorico (fondo)

Il Theōrikón (tà theoriká) era, nell'Atene dell'antichità, il nome di un fondo statale utilizzato per elargizioni in denaro ai cittadini poveri per permettere loro di assistere a spettacoli pubblici in occasione delle feste.

Nuovo!!: Aristotele e Teorico (fondo) · Mostra di più »

Teramene

Nato nell'isola di Coo da Agnone.

Nuovo!!: Aristotele e Teramene · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Aristotele e Terra · Mostra di più »

Terra (elemento)

La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.

Nuovo!!: Aristotele e Terra (elemento) · Mostra di più »

Terra Australis

La Terra Australis («terra australe» in latino) era un continente ipotetico, la cui esistenza venne postulata per la prima volta nell'antichità, che venne raffigurato sulle mappe tra il XV e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Terra Australis · Mostra di più »

Terra piatta

La nozione di Terra piatta consiste nell'idea che la superficie della Terra sia piatta anziché sferoidale.

Nuovo!!: Aristotele e Terra piatta · Mostra di più »

Tertium non datur

Tertium non datur (tradotto: «Una terza cosa non è data») è una locuzione che appartiene al repertorio delle celebri frasi in lingua latina entrate nel patrimonio culturale mondiale.

Nuovo!!: Aristotele e Tertium non datur · Mostra di più »

Tespi

Non sappiamo con sicurezza l'anno della sua nascita, Orazio nell'Arte Poetica la fissa nel 566 a.C., Aristotele riferisce che organizzò e vinse il primo concorso drammatico ad Atene nel 534 a.C. A Tespi viene attribuita l'invenzione della tragedia greca, con la separazione dell'attore dal coro per dare vita ad una azione drammatica; prima di lui le forme di dramma tragico si limitavano al coro lirico.

Nuovo!!: Aristotele e Tespi · Mostra di più »

Tespio

Tespio (in greco antico Θέσπιος) chiamato anche Testio è un personaggio della mitologia greca e re di Tespie una città della Beozia.

Nuovo!!: Aristotele e Tespio · Mostra di più »

Tessalonica di Macedonia

Per commemorare la nascita della figlia, che era nata proprio lo stesso giorno in cui l'esercito macedone aveva vinto una battaglia significativa in Tessaglia, il re Filippo la chiamò Tessalonica.

Nuovo!!: Aristotele e Tessalonica di Macedonia · Mostra di più »

Testi matematici

Questa pagina vuole presentare in ordine cronologico i testi matematici (libri, articoli,...) che hanno fatto la storia di questa disciplina.

Nuovo!!: Aristotele e Testi matematici · Mostra di più »

Teucrium chamaedrys

Il camedrio comune (nome scientifico Teucrium chamaedrys L., 1753) è una piccola pianta arbustiva, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Teucrium chamaedrys · Mostra di più »

The New School

La New School è una università di New York, situata principalmente nel Greenwich Village.

Nuovo!!: Aristotele e The New School · Mostra di più »

Theatrum chemicum

Il Theatrum chemicum («Teatro chimico»), è la più importante e la più celebre raccolta di trattati alchemici del Rinascimento.

Nuovo!!: Aristotele e Theatrum chemicum · Mostra di più »

Theodor Gomperz

che ha concentrato i suoi interessi sul pensiero ellenico antico.

Nuovo!!: Aristotele e Theodor Gomperz · Mostra di più »

Theodoros Metochite

Metochite nacque nell'odierna İznik, figlio dell'arcidiacono Giorgio Metochite, un fervente sostenitore dell'unione fra la chiesa ortodossa e quella cattolica.

Nuovo!!: Aristotele e Theodoros Metochite · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Nuovo!!: Aristotele e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Aristotele e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Thomas Linacre

Erasmo da Rotterdam, in una lettera dell'ottobre 1519 destinata al celebre filoso e medico Ambrogio Leone da Nola, afferma: Conduce i primi studi a Canterbury, (probabilmente presso la scuola del convento di Christ Church), guidato da William de Selling (o Tilly), uno dei primi grecisti inglesi che influenzò notevolmente la cultura di Linacre.

Nuovo!!: Aristotele e Thomas Linacre · Mostra di più »

Thomas Taylor

Taylor è stato il primo a tradurre in inglese l'opera completa di Aristotele e di Platone, come anche dei Frammenti Orfici.

Nuovo!!: Aristotele e Thomas Taylor · Mostra di più »

Thymus

Thymus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus · Mostra di più »

Thymus alpestris

Il timo alpestre (nome scientifico Thymus alpestris Tausch ex A.Kern., 1881) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus alpestris · Mostra di più »

Thymus kosteleckyanus

Il timo lanoso (nome scientifico Thymus kosteleckyanus Opiz, 1825) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus kosteleckyanus · Mostra di più »

Thymus longicaulis

Il timo a fascetti (nome scientifico Thymus longicaulis Presl, 1826) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus longicaulis · Mostra di più »

Thymus odoratissimus

Il timo glabrescente (nome scientifico Thymus odoratissimus Mill., 1768) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus odoratissimus · Mostra di più »

Thymus praecox

Il timo precoce (nome scientifico Thymus praecox Opiz, 1824) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus praecox · Mostra di più »

Thymus pulegioides

Il timo goniotrico (nome scientifico Thymus pulegioides L., 1753) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus pulegioides · Mostra di più »

Thymus vulgaris

Il timo maggiore (Thymys vulgarius Linneo, 1753) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Aristotele e Thymus vulgaris · Mostra di più »

Timocrazia

La timocrazia (dal greco τιμοκρατία timokratìa, composto di τιμή timè «onore» e κρατία kratìa «governo») è una tipologia particolare di governo in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè in base alle ricchezze possedute.

Nuovo!!: Aristotele e Timocrazia · Mostra di più »

Timoteo di Mileto

Allievo di Frinide, egli fu il maggior esponente di quella tendenza che vide il prevalere dell'elemento melodico su quello letterario nei generi lirici tradizionali, come il ditirambo ed il nomos (canto monodico in onore di Apollo).

Nuovo!!: Aristotele e Timoteo di Mileto · Mostra di più »

Tirannicidio

Il Tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito.

Nuovo!!: Aristotele e Tirannicidio · Mostra di più »

Tirannione il Vecchio

Probabilmente venne così soprannominato perché tiranneggiava i suoi compagni di studio e successivamente da maestro i suoi allievi.

Nuovo!!: Aristotele e Tirannione il Vecchio · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Aristotele e Tiranno · Mostra di più »

Tisia

Fu allievo di Corace, che insegnò retorica a Siracusa intorno al 466 a.C. e con lui viene ritenuto l'inventore della retorica.

Nuovo!!: Aristotele e Tisia · Mostra di più »

Tolomeo Efestione

Il lessico Suda riporta che operò durante i regni di Traiano e Adriano: In passato, secondo una tesi non più accettata, venne proposta la sua identificazione con Tolomeo-el-Garib, un biografo di Aristotele di età ellenistica la cui Vita di Aristotele sopravvive in traduzione araba.

Nuovo!!: Aristotele e Tolomeo Efestione · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Aristotele e Tomismo · Mostra di più »

Tommaso Aldobrandini

Figlio dell'avvocato e politico Silvestro Aldobrandini e fratello di papa Clemente VIII, scrisse un saggio sulla fisica di Aristotele e tradusse Diogene Laerzio.

Nuovo!!: Aristotele e Tommaso Aldobrandini · Mostra di più »

Tommaso Campailla

Tommaso Campailla nasce a Modica, in Sicilia, il 6 aprile del 1668, nell'attuale Via Posterla, sotto la rupe del Castello dei Conti e a pochi metri dalla casa che quasi 250 anni dopo vide nascere un altro importante concittadino, Salvatore Quasimodo.

Nuovo!!: Aristotele e Tommaso Campailla · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Nuovo!!: Aristotele e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Aristotele e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Tommaso Neri

Visse nella metà del XVI secolo ed il primo trentennio del XVII secolo.

Nuovo!!: Aristotele e Tommaso Neri · Mostra di più »

Topica

I Topica (Topica o Arte dei luoghi) sono un'opera retorica composta nel luglio del 44 a.C. dallo scrittore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Aristotele e Topica · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Aristotele e Torquato Tasso · Mostra di più »

Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo

Il movimento di rinascita culturale noto come rinascimento del XII secolo, è permeato dalla ricerca di nuovi saperi da parte degli uomini di cultura europei, un'aspirazione che sarà condivisa dai successivi protagonisti del Rinascimento e che gli uomini di cultura medievali rivolgeranno alle fonti greche e arabe.

Nuovo!!: Aristotele e Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Aristotele e Tragedia · Mostra di più »

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Nuovo!!: Aristotele e Tragedia greca · Mostra di più »

Tragedie shakespeariane

Shakespeare scrisse le tragedie fin dall'inizio della sua carriera.

Nuovo!!: Aristotele e Tragedie shakespeariane · Mostra di più »

Trasialce di Taso

Strabone lo cita in quanto filosofo studioso della natura, antecedente ad Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e Trasialce di Taso · Mostra di più »

Trasibulo

Nell'ultima fase della Guerra del Peloponneso (la cosiddetta Fase Deceleica) fu uno dei capi della parte democratica.

Nuovo!!: Aristotele e Trasibulo · Mostra di più »

Trattato (opera)

Un trattato è un'opera, anche in molti volumi, che espone i princìpi e i concetti basilari di una materia in ogni campo del sapere, spesso con scopi didattici.

Nuovo!!: Aristotele e Trattato (opera) · Mostra di più »

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità.

Nuovo!!: Aristotele e Trattato del Sublime · Mostra di più »

Trattato della pittura

Il Libro della pittura è un codice del XVI secolo basato su annotazioni di Leonardo da Vinci sulla pittura, probabilmente realizzato da Francesco Melzi attorno al 1540.

Nuovo!!: Aristotele e Trattato della pittura · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Aristotele e Trenta tiranni · Mostra di più »

Trickle-down

La teoria del trickle-down (abbreviato anche in trickle-down; in italiano: "gocciolamento dall'alto verso il basso"), o anche effetto trickle-down, o teoria della goccia, indica un'idea di sviluppo economico, in voga soprattutto negli Stati Uniti, che si basa sull'assunto secondo il quale i benefici economici elargiti a vantaggio dei ceti abbienti (in termini di alleggerimento dell'imposizione fiscale) favoriscono necessariamente, e ipso facto, l'intera società, comprese la middle class e le fasce di popolazione marginali e disagiate.

Nuovo!!: Aristotele e Trickle-down · Mostra di più »

Trocheo

Il trocheo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un piede usato nella poesia greca e latina.

Nuovo!!: Aristotele e Trocheo · Mostra di più »

Tuono

Il tuono è il rumore provocato dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.

Nuovo!!: Aristotele e Tuono · Mostra di più »

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania allora appartenente al Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Aristotele e Tycho Brahe · Mostra di più »

Ubertino Albizi

Era figlio del nobile Bartolomeo Albizi (?-1385) e di Cella Adimari.

Nuovo!!: Aristotele e Ubertino Albizi · Mostra di più »

Ubi societas, ibi ius

Ubi societas, ibi jus è una locuzione latina che significa "dove c'è una società (civile), lì vi è il diritto".

Nuovo!!: Aristotele e Ubi societas, ibi ius · Mostra di più »

Ugo di Santalla

Dalla lingua araba egli tradusse in latino testi di alchimia, astronomia, astrologia e geomanzia.

Nuovo!!: Aristotele e Ugo di Santalla · Mostra di più »

Ugo Grozio

Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.

Nuovo!!: Aristotele e Ugo Grozio · Mostra di più »

Ugo Perone

Allievo di Luigi Pareyson, è stato professore di Filosofia teoretica e di Filosofia morale presso le università di Torino, “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale.

Nuovo!!: Aristotele e Ugo Perone · Mostra di più »

Uguaglianza sociale

L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e ai doveri della persona considerati in termini di giustizia.

Nuovo!!: Aristotele e Uguaglianza sociale · Mostra di più »

Ulisse Aldrovandi

Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna, a Palazzo Poggi.

Nuovo!!: Aristotele e Ulisse Aldrovandi · Mostra di più »

Umanesimo fiorentino

L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Aristotele e Umanesimo fiorentino · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Aristotele e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umanesimo veneziano

Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Aristotele e Umanesimo veneziano · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Aristotele e Umorismo · Mostra di più »

Una hirundo non facit ver

La locuzione latina «Una hirundo non facit ver» - in greco «Μία χελιδὼν ἔαρ οὐ ποιεἶ» - tradotta letteralmente significa «Un'unica rondine non fa primavera».

Nuovo!!: Aristotele e Una hirundo non facit ver · Mostra di più »

Unione ipostatica

Unione ipostatica (ὑπόστασις hypóstasis, sedimento, fondazione, sostanza, o sussistenza) è un termine della teologia cristiana, usato nella cristologia tradizionale per descrivere l'unione della divinità e umanità di Cristo in una ipostasi.

Nuovo!!: Aristotele e Unione ipostatica · Mostra di più »

Unità aristoteliche

Le cosiddette unità aristoteliche (di tempo, di luogo e d'azione) rappresentano un canone di narrazione che intreccia interessi storici, letterari e filosofici.

Nuovo!!: Aristotele e Unità aristoteliche · Mostra di più »

Unità psicofisica

Il termine di Unità psicofisica indica un concetto appartenente alla tradizione olistica, opposto a quello di dualismo mente corpo, entrambi rientranti all'interno del più ampio dibattito filosofico e psicologico del problema mente-corpo.

Nuovo!!: Aristotele e Unità psicofisica · Mostra di più »

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou) composto da universum, l'universo, il tutto, l'interezza e dal suffisso –alem, usato per indicare 'che appartiene', è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Nuovo!!: Aristotele e Universale · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Aristotele e Università · Mostra di più »

Università Aristotele di Salonicco

L'Università Aristotele di Salonicco (in greco Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο της Θεσσαλονίκης) è una delle più importanti istituzioni accademiche della Grecia e di Salonicco (l'altra grande università presente in questa città è l'Università della Macedonia).

Nuovo!!: Aristotele e Università Aristotele di Salonicco · Mostra di più »

Università Ruperto Carola di Heidelberg

L'Università Ruprecht Karl di Heidelberg (chiamata semplicemente Università di Heidelberg, Ruperto Carola, o solo Heidelberg) è un'università pubblica che si trova a Heidelberg, Baden-Württemberg, Germania.

Nuovo!!: Aristotele e Università Ruperto Carola di Heidelberg · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Aristotele e Universo · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Aristotele e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Uomo universale

Il concetto di uomo universale, detto anche genio universale oppure polimata, è utilizzato per indicare una persona, particolarmente erudita, che eccelle in molteplici campi, nell'arte così come nella scienza e nella letteratura, avendo profonde conoscenze, insolitamente versatili, sui più svariati argomenti.

Nuovo!!: Aristotele e Uomo universale · Mostra di più »

Urbanistica greca

L'urbanistica greca ha come principale oggetto un modello di strutturazione urbana messo a punto nell'antica Grecia durante la sua complessa evoluzione culturale ed in particolare nel V secolo a.C.; rappresenta una delle prime esperienze di pianificazione urbana e di applicazione di uno schema planimetrico ortogonale esteso ad un'intera città ed ebbe molta importanza nella successiva evoluzione dei modelli urbanistici.

Nuovo!!: Aristotele e Urbanistica greca · Mostra di più »

Urinatores

Gli urinatores (in italiano palombari o lett. acquaioli) erano in età antica dei sommozzatori specializzati nel recupero di beni dispersi a seguito di affondamenti o naufragi di navi, operanti di solito in zone marittime o di confluenza di navigli, anche presso aree fluviali (come il porto tiberino a Roma).

Nuovo!!: Aristotele e Urinatores · Mostra di più »

Usura

L'usura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Nuovo!!: Aristotele e Usura · Mostra di più »

Ut sementem feceris, ita metes

La locuzione latina ut sementem feceris, ita metes (letteralmente "come avrai seminato, così mieterai") è usata per evidenziare la prevedibilità delle conseguenze di determinate azioni umane, svolgendo l'eziologia di un effetto in genere sgradito come responsabile dello stesso che lo patisce per averlo egli stesso causato indirettamente ma appunto prevedibilmente.

Nuovo!!: Aristotele e Ut sementem feceris, ita metes · Mostra di più »

Valentin Rose

Lavorò alla biblioteca reale di Berlino, divenendone direttore dal 1885 al 1905.

Nuovo!!: Aristotele e Valentin Rose · Mostra di più »

Valerio Faenzi

Valerio Faenzi nacque attorno al 1525 da un'agiata famiglia veronese.

Nuovo!!: Aristotele e Valerio Faenzi · Mostra di più »

Valore morale

Il valore morale è il principio ideale in base al quale l'individuo o la collettività regolano la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Aristotele e Valore morale · Mostra di più »

Vanni Fucci

La bolgia dei ladri, illustrazione di Gustave Doré.

Nuovo!!: Aristotele e Vanni Fucci · Mostra di più »

Vecchia Religione

Per Vecchia Religione si intende quel complesso di tradizioni, credenze e riti ancestrali anteriori all'avvento del Cristianesimo, presenti ancora oggi in forme più o meno velate soprattutto negli ambienti legati al mondo contadino e rurale, basati su una visione animistica della natura, ritenuta popolata da creature e spiriti invisibili.

Nuovo!!: Aristotele e Vecchia Religione · Mostra di più »

Vecchiaia (filosofia)

Vecchiaia è un termine che indica l'età nella quale compaiono i primi segni di una debilitazione progressiva delle funzioni vitali fisiche e, talora, intellettive dell'individuo.

Nuovo!!: Aristotele e Vecchiaia (filosofia) · Mostra di più »

Vegetarianismo

Il vegetarianismo, o vegetarismo, o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari, accomunate dalla limitazione o dall'esclusione di parte o del totale degli alimenti di origine animale, che danno luogo a diete basate in prevalenza su alimenti di origine vegetale.

Nuovo!!: Aristotele e Vegetarianismo · Mostra di più »

Veglio di Creta

La distesa dei violenti contro natura, Dante e Virgilio, da basso nel bosco, indicano il Veglio di Creta sulla destra (manoscritto dell'Anonimo veneto, fine del XIV secolo) Albero della Vita'') Il Veglio di Creta è un personaggio allegorico dell'Inferno di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Aristotele e Veglio di Creta · Mostra di più »

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Nuovo!!: Aristotele e Verbo · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Nuovo!!: Aristotele e Verificazionismo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Aristotele e Verità · Mostra di più »

Verità e metodo

Verità e metodo (Wahrheit und Methode in tedesco), è la principale opera filosofica di Hans-Georg Gadamer, pubblicato per la prima volta nel 1960.

Nuovo!!: Aristotele e Verità e metodo · Mostra di più »

Verme

Con il termine verme si indicano comunemente animali appartenenti a diversi phyla, invertebrati, generalmente di piccole dimensioni e dal corpo allungato e molle, senza arti sviluppati.

Nuovo!!: Aristotele e Verme · Mostra di più »

Verosimile

Il verosimile è un concetto molto controverso nella sua definizione perché mette a confronto quello che è rappresentato o raccontato con un referente, che può essere corrispondente alla realtà oppure a un insieme di accordi che accettano quella rappresentazione come coesa in se stessa.

Nuovo!!: Aristotele e Verosimile · Mostra di più »

Vettio Agorio Pretestato

Fu uno degli ultimi esponenti di rilievo della religione romana, che cercò di proteggere e custodire dall'avanzata del Cristianesimo; fu sacerdote e iniziato di molti culti, oltre che studioso di letteratura e filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Vettio Agorio Pretestato · Mostra di più »

Via etrusca del ferro

La Via Etrusca del ferro è stata definita dall'archeologo Michelangelo Zecchini, che nel 2004 ne trovò trecento metri ben selciati e glareati risalenti al VI sec.

Nuovo!!: Aristotele e Via etrusca del ferro · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Aristotele e Via Lattea · Mostra di più »

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si svolsero durante il IV secolo a.C. coprendo un arco di tempo che va dal 388 a.C. al 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Nuovo!!: Aristotele e Viaggi di Platone in Sicilia · Mostra di più »

Viaggio iniziatico

Il tema del viaggio iniziatico è ricorrente nella letteratura e nell'esoterismo.

Nuovo!!: Aristotele e Viaggio iniziatico · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Aristotele e Vicenza · Mostra di più »

Vincenzo Danti

Fu allievo dapprima del padre orafo e poi aiuto di Michelangelo e di Daniele da Volterra a Roma.

Nuovo!!: Aristotele e Vincenzo Danti · Mostra di più »

Vincenzo Di Benedetto

Figlio del sarto Saverio Di Benedetto e di sua moglie Maria Gaetana, nata Santoro, crebbe a Saracena (Calabria) e acquisì una solida conoscenza delle lingue classiche frequentando il liceo classico di Castrovillari.

Nuovo!!: Aristotele e Vincenzo Di Benedetto · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Aristotele e Virtù · Mostra di più »

Virtù (disambigua)

* Virtù – in filosofia e religione, rappresentano la disposizione d'animo volta al bene.

Nuovo!!: Aristotele e Virtù (disambigua) · Mostra di più »

Virtù dianoetiche ed etiche

Nella morale aristotelica le virtù si distinguono in dianoetiche, riferite alla ragione discorsiva o conoscitiva (διάνοια, dianoia) ed etiche, (da εθος, ethos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") riguardanti l'attività pratica.

Nuovo!!: Aristotele e Virtù dianoetiche ed etiche · Mostra di più »

Visione distolta

La visione distolta è la tecnica secondo la quale per osservare un oggetto poco luminoso si indirizza lo sguardo lateralmente, mentre si continua a concentrarsi sull'oggetto.

Nuovo!!: Aristotele e Visione distolta · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Aristotele e Vista · Mostra di più »

Vita (filosofia)

Il concetto di vita in senso biologico non coincide con quello filosofico.

Nuovo!!: Aristotele e Vita (filosofia) · Mostra di più »

Vita activa

Vita activa è un saggio di Hannah Arendt pubblicato negli Stati Uniti d'America nel 1958 con il titolo The Human Condition dalla casa editrice University Press.

Nuovo!!: Aristotele e Vita activa · Mostra di più »

Vita di Galileo

La Vita di Galileo (in tedesco: Leben des Galilei) è un'opera teatrale di Bertolt Brecht, di cui esistono numerose versioni e revisioni.

Nuovo!!: Aristotele e Vita di Galileo · Mostra di più »

Vitalismo

Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.

Nuovo!!: Aristotele e Vitalismo · Mostra di più »

Vite e dottrine dei filosofi illustri

Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d. C. Spesso viene chiamato semplicemente Le vite dei filosofi.

Nuovo!!: Aristotele e Vite e dottrine dei filosofi illustri · Mostra di più »

Vittore Carpaccio

Fu uno dei protagonisti della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, divenendo forse il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni.

Nuovo!!: Aristotele e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Aristotele e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vittorio Possenti

Ha insegnato filosofia politica presso l'Università Cà Foscari di Venezia.

Nuovo!!: Aristotele e Vittorio Possenti · Mostra di più »

Vivarium

Il Vivarium è stato un monastero fondato nel VI secolo da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro nei pressi di Squillace, in Calabria.

Nuovo!!: Aristotele e Vivarium · Mostra di più »

Vizi capitali

I vizi capitali sono un elenco di inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana, spesso e impropriamente chiamati peccati capitali.

Nuovo!!: Aristotele e Vizi capitali · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Aristotele e Volontà · Mostra di più »

Vuoto (filosofia)

Il termine vuoto (aggettivo e sostantivo dal latino volgare vocitus, derivante dal participio passato vacitus del verbo vacere - vuotare - dalla stessa radice del latino classico vacuus) vuole genericamente esprimere un'assoluta mancanza di una qualsiasi materia.

Nuovo!!: Aristotele e Vuoto (filosofia) · Mostra di più »

Wacław di Szamotuły

Wacław studiò prima all'Accademia Lubrański di Poznań e nel 1538 all'Università di Cracovia.

Nuovo!!: Aristotele e Wacław di Szamotuły · Mostra di più »

Wallace Thurman

È conosciuto soprattutto per il suo romanzo The Blacker the Berry: a Novel of Negro Life, sulla discriminazione tra i neri basata sul colore della pelle.

Nuovo!!: Aristotele e Wallace Thurman · Mostra di più »

Werner Jaeger

Jaeger nacque a Lobberich, nella Prussia renana.

Nuovo!!: Aristotele e Werner Jaeger · Mostra di più »

Wicca

La wicca, altresì detta wiccanesimo, e raramente definita la "vecchia religione", è un nuovo movimento religioso afferente ai fenomeni cosiddetti di "neopaganesimo".

Nuovo!!: Aristotele e Wicca · Mostra di più »

Wilhelm Crönert

Crönert proveniva da una famiglia originaria della Mosella.

Nuovo!!: Aristotele e Wilhelm Crönert · Mostra di più »

Wilhelm von Christ

Nacque a Geisenheim nell'Assia-Nassau.

Nuovo!!: Aristotele e Wilhelm von Christ · Mostra di più »

William Grocyn

Grocyn nacque a Colerne, nel Wiltshire.

Nuovo!!: Aristotele e William Grocyn · Mostra di più »

William Harvey

Figlio di Thomas e Joan Harvey, William fu il primo di nove figli, sette maschi e due femmine.

Nuovo!!: Aristotele e William Harvey · Mostra di più »

William Hatcher

Membro della Fede Bahai Conseguì un Dottorato di ricerca in matematica presso la Università di Neuchâtel e due lauree superiori alla Università Vanderbilt in Tennessee.

Nuovo!!: Aristotele e William Hatcher · Mostra di più »

William MacGillivray

MacGillivray nacque ad Aberdeen ma crebbe ad Harris.

Nuovo!!: Aristotele e William MacGillivray · Mostra di più »

William Turner (naturalista)

Suo padre era molto probabilmente un tintore suo omonimo.

Nuovo!!: Aristotele e William Turner (naturalista) · Mostra di più »

Witelo

Frontespizio dei ''Vitellonis Thuringopoloni opticæ libri decem'', contenuti nell'''Opticæ Thesaurus'' di Friedrich Risner (1572).

Nuovo!!: Aristotele e Witelo · Mostra di più »

Xuto (filosofo)

Su di lui abbiamo solo le testimonianze fornite da un passo di Aristotele e dal commento di Simplicio allo stesso passo.

Nuovo!!: Aristotele e Xuto (filosofo) · Mostra di più »

Yeshayahu Leibowitz

Leibowitz nacque a Riga in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea osservante e benestante.

Nuovo!!: Aristotele e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ylem

Ylem è un termine coniato da George Gamow, Ralph Alpher e i loro colleghi negli anni 1940 per indicare una ipotetica sostanza originaria o stato condensato della materia, che si sarebbe poi trasformata nelle particelle subatomiche e gli elementi chimici come li conosciamo oggi.

Nuovo!!: Aristotele e Ylem · Mostra di più »

Zaleuco di Locri

Secondo la leggenda Zaleuco sarebbe nato a Locri Epizefiri e originariamente sarebbe stato uno schiavo impiegato come pastore; Atena gli avrebbe suggerito in sogno alcune ottime leggi e sarebbe quindi stato affrancato e nominato legislatore per volontà di un oracolo di Apollo.

Nuovo!!: Aristotele e Zaleuco di Locri · Mostra di più »

Zalmoxis

Zalmoxis (Ζάλμοξις, anche conosciuto come Salmoxis, Σάλμοξις, Zamolxis, Ζάμολξις, o Samolxis, Σάμολξις), in italiano Zalmosside o Zalmoxide, è una figura semi-mitica di riformatore sociale e religioso, successore di Deceneo, considerato l'unico vero Dio dei Daci (conosciuti anche tra i greci come Geti).

Nuovo!!: Aristotele e Zalmoxis · Mostra di più »

Zarathustra

Non si conosce con precisione il luogo e il periodo in cui è vissuto il profeta iranico Zarathuštra.

Nuovo!!: Aristotele e Zarathustra · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Aristotele e Zenone di Elea · Mostra di più »

Zettel - Filosofia in movimento

Zettel - Filosofia in movimento è un programma televisivo di approfondimento culturale relativo a tematiche legate alla filosofia.

Nuovo!!: Aristotele e Zettel - Filosofia in movimento · Mostra di più »

Zeusi

Le fonti lo dicono nato ad Herakleia, senza fornire indicazioni utili a stabilire quale delle numerose città così denominate al tempo sia stata la sua città natale.

Nuovo!!: Aristotele e Zeusi · Mostra di più »

Zoologia

La zoologia (dal greco: zoon.

Nuovo!!: Aristotele e Zoologia · Mostra di più »

11 febbraio

L'11 febbraio è il 42º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Aristotele e 11 febbraio · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 1492 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 1978 · Mostra di più »

219 (numero)

Duecentodiciannove (219) è il numero naturale dopo il 218 e prima del 220.

Nuovo!!: Aristotele e 219 (numero) · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 323 a.C. · Mostra di più »

332 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 332 a.C. · Mostra di più »

335 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 335 a.C. · Mostra di più »

344 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 344 a.C. · Mostra di più »

350 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 350 a.C. · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aristotele e 367 a.C. · Mostra di più »

500.000 lire

La banconota da 500.000 lire. La banconota da 500.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.

Nuovo!!: Aristotele e 500.000 lire · Mostra di più »

6123 Aristoteles

6123 Aristoteles è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Aristotele e 6123 Aristoteles · Mostra di più »

648 a.C.

Eclissi solare totale testimoniataci da Archiloco nel frammento 122, West, riportatoci da Aristotele.

Nuovo!!: Aristotele e 648 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aristotile, Atto (Aristotele), Atto puro (Aristotele), Il Filosofo, Libri acroamatici, Potenza (Aristotele), Stagirita.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »