Indice
138 relazioni: Agrippina minore, Alto impero romano, Anarchia militare, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Arabia (provincia romana), Arcidiocesi di Camaco, Arcidiocesi di Colonia di Armenia, Arcidiocesi di Melitene, Arcidiocesi di Pedactoe, Arcidiocesi di Sebastea, Arcidiocesi di Verissa, Armeniakon, Artabane, Assedio di Amida (336), Assiria (provincia romana), Augusto, Bahram II, Battaglia di Azio, Battaglia di Mesiche, Battaglia di Narasara, Battaglia di Samarra (363), Battaglia di Satala (530), Berenice d'Armenia, Bessa (generale), Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Traiano, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Cappadocia (provincia romana), Chaldia, Civiltà romana, Congiura dei consolari, Conquista musulmana dell'Armenia, Diocesi (impero romano), Diocesi di Acilisene, Diocesi di Arabisso, Diocesi di Arca di Armenia, Diocesi di Ariaratia, Diocesi di Berissa, Diocesi di Citarizo, Diocesi di Comana di Armenia, Diocesi di Cucuso, Diocesi di Isauropoli, Diocesi di Nicopoli di Armenia, Diocesi di Satala di Armenia, Diocesi di Satala di Lidia, Diocesi di Sebastopoli di Armenia, Diocesi di Teodosiopoli di Armenia, ... Espandi índice (88 più) »
Agrippina minore
Sposò l'imperatore romano Claudio, suo zio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone, che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.
Vedere Armenia (provincia romana) e Agrippina minore
Alto impero romano
LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.
Vedere Armenia (provincia romana) e Alto impero romano
Anarchia militare
Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.
Vedere Armenia (provincia romana) e Anarchia militare
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Antiochia di Siria
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Vedere Armenia (provincia romana) e Antonino Pio
Arabia (provincia romana)
Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4. detta anche Provincia d'Arabia o Arabia, era una provincia di frontiera dell'Impero romano creata nel II secolo.
Vedere Armenia (provincia romana) e Arabia (provincia romana)
Arcidiocesi di Camaco
L'arcidiocesi di Camaco è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Arcidiocesi di Camaco
Arcidiocesi di Colonia di Armenia
L'arcidiocesi di Colonia di Armenia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Arcidiocesi di Colonia di Armenia
Arcidiocesi di Melitene
L'arcidiocesi di Melitene (in latino: Archidioecesis Melitenaea) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Arcidiocesi di Melitene
Arcidiocesi di Pedactoe
L'arcidiocesi di Pedactoe (in latino: Archidioecesis Pedachtoëna) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Arcidiocesi di Pedactoe
Arcidiocesi di Sebastea
L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Arcidiocesi di Sebastea
Arcidiocesi di Verissa
L'arcidiocesi di Verissa (in latino: Archidioecesis Verissensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Arcidiocesi di Verissa
Armeniakon
Il Thema Armeniaco (Ἀρμενιακόν, Armeniakòn), più propriamente il Thema degli Armeniaci (in greco: θέμα Ἀρμενιάκων, thema Armeniàkōn) fu un thema bizantino che si estendeva sull'Asia Minore nord-orientale.
Vedere Armenia (provincia romana) e Armeniakon
Artabane
In un primo momento, dopo essersi rivoltato all'autorità bizantina, era fuggito in Persia ma successivamente passò di nuovo dalla parte bizantina.
Vedere Armenia (provincia romana) e Artabane
Assedio di Amida (336)
Lassedio di Amida del 336 costituì una delle fasi iniziali della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.
Vedere Armenia (provincia romana) e Assedio di Amida (336)
Assiria (provincia romana)
L'Assiria o Assyria Provincia era una delle tre province (Armenia, Mesopotamia, e Assiria) create dall'Imperatore romano Traiano nel 116 ca.
Vedere Armenia (provincia romana) e Assiria (provincia romana)
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Armenia (provincia romana) e Augusto
Bahram II
Figlio e successore di Bahram I (al potere dal 271 al 274), Bahram II, ancora adolescente, salì al trono grazie all'aiuto dell'influente sacerdote zoroastriano Kartir, proprio come accaduto a suo padre.
Vedere Armenia (provincia romana) e Bahram II
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Vedere Armenia (provincia romana) e Battaglia di Azio
Battaglia di Mesiche
La battaglia di Mesiche fu combattuta agli inizi del 244 (tra il 13 gennaio ed il 14 marzo) tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Mesiche (l'odierna Falluja o Al-Anbar, a 40 km ad ovest di BaghdadJ.M.Carriè, Eserciti e strategie, vol.18 della "Storia Einaudi dei Greci e dei Romani", Milano 2008, p.94.).
Vedere Armenia (provincia romana) e Battaglia di Mesiche
Battaglia di Narasara
La battaglia di Narasara costituì uno dei primi scontri della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore II e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.
Vedere Armenia (provincia romana) e Battaglia di Narasara
Battaglia di Samarra (363)
La battaglia di Samarra avvenne nel giugno del 363, e fece parte dell'invasione romana, guidata dall'imperatore Giuliano, contro l'impero sasanide della Persia.
Vedere Armenia (provincia romana) e Battaglia di Samarra (363)
Battaglia di Satala (530)
La Battaglia di Satala fu combattuta tra le armate dell'Impero romano d'Oriente (o bizantino) e l'Impero sasanide (o persiano) nell'estate del 530, presso Satala nell'Armenia bizantina.
Vedere Armenia (provincia romana) e Battaglia di Satala (530)
Berenice d'Armenia
Berenice d'Armenia è un'opera in due atti di Carlo Evasio Soliva, su libretto rimaneggiato di Apostolo Zeno. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Regio di Torino nel carnevale del 1817.
Vedere Armenia (provincia romana) e Berenice d'Armenia
Bessa (generale)
È noto principalmente per il ruolo svolto nel corso delle guerre di Giustiniano I. Si distinse personalmente contro i Sasanidi nel corso della Guerra iberica e sotto il comando di Belisario nel corso della Guerra gotica, ma in seguito alla partenza di Belisario dall'Italia non riuscì a contrastare la vittoriosa controffensiva ostrogota ed ebbe ampie responsabilità per la perdita di Roma avvenuta nel 546.
Vedere Armenia (provincia romana) e Bessa (generale)
Campagna sasanide di Gordiano III
La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Gordiano III (238-244), nel periodo dell'anarchia militare, e il dominio dei Sasanidi, guidati da Sapore I, succeduto al padre Ardashir I, fu combattuta in un periodo compreso tra il 242 e il 244, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientaliZosimo, Storia nuova, I, 18.1.
Vedere Armenia (provincia romana) e Campagna sasanide di Gordiano III
Campagne germanico-sarmatiche di Costantino
Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.
Vedere Armenia (provincia romana) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino
Campagne partiche di Lucio Vero
Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.
Vedere Armenia (provincia romana) e Campagne partiche di Lucio Vero
Campagne partiche di Traiano
Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.
Vedere Armenia (provincia romana) e Campagne partiche di Traiano
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra iniziò nel 334/335 con una prima offensiva persiana di Sapore II contro le armate romane degli allora Cesari, Costanzo II e Annibaliano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II
Cappadocia (provincia romana)
Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.
Vedere Armenia (provincia romana) e Cappadocia (provincia romana)
Chaldia
Chaldia fu uno dei themata dell'Impero Bizantino.
Vedere Armenia (provincia romana) e Chaldia
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Armenia (provincia romana) e Civiltà romana
Congiura dei consolari
La congiura dei consolari fu un complotto ordito ai danni dell'imperatore Adriano nel 118 da parte di un gruppo di generali romani, tra cui Gaio Avidio Nigrino, Lusio Quieto, Aulo Cornelio Palma Frontoniano e Lucio Publilio Celso, assurti a ruoli apicali ai tempi di Traiano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Congiura dei consolari
Conquista musulmana dell'Armenia
La conquista musulmana di parti dell'Armenia e dell'Anatolia faceva parte delle conquiste musulmane dopo la morte del profeta islamico Maometto nel 632 d.C. L'Armenia persiana cadde sotto il califfato arabo dei Rashidun nel 645 d.C. L'Armenia bizantina era già stata conquistata nel 638-639.
Vedere Armenia (provincia romana) e Conquista musulmana dell'Armenia
Diocesi (impero romano)
La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi (impero romano)
Diocesi di Acilisene
La diocesi di Acilisene è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Acilisene
Diocesi di Arabisso
La diocesi di Arabisso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Arabisso
Diocesi di Arca di Armenia
La diocesi di Arca di Armenia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Arca di Armenia
Diocesi di Ariaratia
La diocesi di Ariaratia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Ariaratia
Diocesi di Berissa
La diocesi di Berissa (in latino: Dioecesis Berissena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Berissa
Diocesi di Citarizo
La diocesi di Citarizo è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Citarizo
Diocesi di Comana di Armenia
La diocesi di Comana di Armenia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Comana di Armenia
Diocesi di Cucuso
La diocesi di Cucuso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Cucuso
Diocesi di Isauropoli
La diocesi di Isauropoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Isauropoli
Diocesi di Nicopoli di Armenia
La diocesi di Nicopoli di Armenia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Nicopoli di Armenia
Diocesi di Satala di Armenia
La diocesi di Satala di Armenia (in latino: Dioecesis Satalensis in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Satala di Armenia
Diocesi di Satala di Lidia
La diocesi di Satala di Lidia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Satala di Lidia
Diocesi di Sebastopoli di Armenia
La diocesi di Sebastopoli di Armenia (in latino: Dioecesis Sebastopolitana in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Sebastopoli di Armenia
Diocesi di Teodosiopoli di Armenia
La diocesi di Teodosiopoli di Armenia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocesi di Teodosiopoli di Armenia
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Armenia (provincia romana) e Diocleziano
Dislocazione delle legioni romane
Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.
Vedere Armenia (provincia romana) e Dislocazione delle legioni romane
Elvidio Prisco
Elvidio era figlio di un primipilo sannita della città di Cluviae. Tra i primi incarichi del cursus honorum da lui intrapreso si annovera la questura, che ricoprì sotto Claudio nella provincia di Acaia, nel sud della Grecia.
Vedere Armenia (provincia romana) e Elvidio Prisco
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Armenia (provincia romana) e Esercito romano
Età antonina
La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Età antonina
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Armenia (provincia romana) e Età giulio-claudia
Età traianea e adrianea
La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Età traianea e adrianea
Filippo l'Arabo
Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.
Vedere Armenia (provincia romana) e Filippo l'Arabo
Gaio Avidio Cassio
Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus. Suo padre, Eliodoro, non era stato senatore, ma era comunque un uomo di una certa condizione sociale: era stato segretario ab epistulis (probabilmente ab epistulis Graecis) dell'imperatore Adriano, dopo Suetonio e C. Valerio Eudemone; aveva seguito l'imperatore nei suoi viaggi e fu prefetto d'Egitto alla fine del regno di Adriano (negli anni 137-142).
Vedere Armenia (provincia romana) e Gaio Avidio Cassio
Gens Aemilia
La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma. La famiglia si dice abbia avuto origine nel regno di Numa Pompilio, il secondo re di Roma; i suoi membri occuparono per secoli le più alte cariche dello Stato, dai primi decenni della Repubblica sino all'epoca imperiale.
Vedere Armenia (provincia romana) e Gens Aemilia
Giustino (console 540)
Giustino era il figlio maggiore di Germano Giustino, il cugino dell'imperatore bizantino Giustiniano, e fratello del generale Giustiniano. Console per l'anno 540, seguì le orme del padre dimostrandosi un ottimo generale: combatté contro gli Slavi nei Balcani e contro i Sasanidi in Oriente.
Vedere Armenia (provincia romana) e Giustino (console 540)
Guerra civile romana (44-31 a.C.)
La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerra civile romana (44-31 a.C.)
Guerra civile romana (68-69)
Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerra civile romana (68-69)
Guerra iberica
La guerra iberica fu combattuta tra il 526 e il 532 tra l'Impero romano d'Oriente, governato dall'imperatore Giustiniano I (527-565), e l'impero persiano dei Sasanidi, retto dallo scià Kavad I. La guerra coinvolse il Regno di Iberia, nel Caucaso, e terminò con la "Pace eterna" tra i due imperi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerra iberica
Guerra romano-persiana del 572-591
La guerra romano-sasanide del 572-591 fu una guerra combattuta tra l'Impero sasanide di Persia e l'Impero bizantino. Fu scatenata da rivolte pro-romane nelle aree del Caucaso sotto l'influenza persiana, anche se altri eventi contribuirono al suo scoppio.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerra romano-persiana del 572-591
Guerre romano-partiche
Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti. Per circa tre secoli, dalla prima battaglia avvenuta tra i due imperi a Carre il 9 giugno del 53 a.C., fino alla caduta della dinastia dei Parti a vantaggio di quella dei Sasanidi, i due imperi si combatterono principalmente lungo il fiume Eufrate, dalle sue sorgenti fino alla Mesopotamia ed al deserto palmireno.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerre romano-partiche
Guerre romano-persiane
Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerre romano-persiane
Guerre romano-sasanidi (224-363)
Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerre romano-sasanidi (224-363)
Guerre romano-sasanidi (363-628)
Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Guerre romano-sasanidi (363-628)
Il Guerrin Meschino
Il Meschino da Durazzo, comunemente noto come Guerrin Meschino o Guerrino detto il Meschino (talvolta reso Guerino), è il titolo di un'opera letteraria in otto libri, a metà strada fra la favola e il romanzo cavalleresco, scritta intorno al 1410 da Andrea da Barberino.
Vedere Armenia (provincia romana) e Il Guerrin Meschino
Imperatori adottivi
All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.
Vedere Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Vedere Armenia (provincia romana) e Impero partico
Impero senza confini
Impero senza confini (The Emperor's Exile) è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 57 d.C., pubblicato in Italia nel novembre del 2021 dalla casa editrice Newton Compton.
Vedere Armenia (provincia romana) e Impero senza confini
Invasioni barbariche del IV secolo
Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Invasioni barbariche del IV secolo
Isidoro di Carace
L'appellativo “di Carace” è stato attribuito a Isidoro da W.H. Schoff, che ha tradotto e pubblicato le sue opere, per indicarne la provenienza dalla città di Carace in Characene, all'estremità settentrionale dell'odierno Golfo Persico.
Vedere Armenia (provincia romana) e Isidoro di Carace
Iturei
Gli Iturei furono una popolazione siro-arabica concentrata in particolare nei centri politico-religiosi di Hammath-Emesa e Calcide-Eliopoli tra II secolo a.C. e il III secolo.
Vedere Armenia (provincia romana) e Iturei
La spada dell'impero
La spada dell'impero è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 54 d.C., pubblicato in Italia nell'ottobre del 2018 dalla casa editrice Newton Compton.
Vedere Armenia (provincia romana) e La spada dell'impero
Legio XII Fulminata
La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.
Vedere Armenia (provincia romana) e Legio XII Fulminata
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Armenia (provincia romana) e Limes (storia romana)
Limes africano
Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale. Si trattava del fronte meridionale a difesa dell'Impero romano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Limes africano
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Limes orientale
Limitanei
I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Limitanei
Lista di legioni romane
Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.
Vedere Armenia (provincia romana) e Lista di legioni romane
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Vedere Armenia (provincia romana) e Marco Antonio
Marco Claudio Frontone
Illustre personaggio dell'epoca degli Antonini, fu legatus legionis della Legio I ''Minervia'' nel periodo 161-163. Accompagnò l'imperatore Lucio Vero in Oriente per le campagne partiche (163-166) ed in seguito gli imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nella prima expeditio germanica delle guerre marcomanniche (168).
Vedere Armenia (provincia romana) e Marco Claudio Frontone
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Vedere Armenia (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana)
Metallurgia della civiltà romana
La lavorazione dei metalli era conosciuta dalla popolazione della moderna Italia fin dall'Età del bronzo. Già dall'86 a.C., Roma aveva espanso il suo controllo sopra un'immensa parte del Mediterraneo, che includeva nove province: dall'Italia alle sue isole, alla Spagna, alla Macedonia, all'Africa, all'Asia Minore, alla Siria e alla Grecia.
Vedere Armenia (provincia romana) e Metallurgia della civiltà romana
Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano
Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino il Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).
Vedere Armenia (provincia romana) e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano
Monetazione da Nerva ad Adriano
Per monetazione da Nerva ad Adriano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei primi tre imperatori adottivi: Nerva, Traiano ed Adriano (dal 96 al 138).
Vedere Armenia (provincia romana) e Monetazione da Nerva ad Adriano
Monetazione degli Antonini
Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).
Vedere Armenia (provincia romana) e Monetazione degli Antonini
Monetazione di Augusto
Per monetazione di Augusto oppure monetazione augustea si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato del primo Imperatore romano, da dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 14 d.C..
Vedere Armenia (provincia romana) e Monetazione di Augusto
Monte Judi
Il Monte Judi (al-Jūdiyy) è, secondo la tradizione dei primi cristiani e dell'Islam (sura 11,44 del Corano), il luogo dove approdò l'arca di Noè dopo il diluvio universale.
Vedere Armenia (provincia romana) e Monte Judi
Narsete
Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Narsete
Odonimia di Roma
L'odonimia di Roma è l'insieme delle denominazioni delle vie e delle piazze di Roma nonché il suo studio: da tali nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e aneddoti che riguardano o riguardarono la città.
Vedere Armenia (provincia romana) e Odonimia di Roma
Osroe I
Per l'intera durata del suo regno si oppose al rivale Vologase III che aveva preso potere nella parte est della Partia. Osroe invase l'Armenia, eleggendo come re in un primo tempo suo nipote Axidares, quindi suo fratello Partamasiri, che divenne a tutti gli effetti re d'Armenia.
Vedere Armenia (provincia romana) e Osroe I
Pace di Acilisene
La pace di Acilisene fu un trattato tra l'Impero romano d'oriente sotto Teodosio I e l'Impero Sassanide sotto Sapore III tra il 384 e il 390 (solitamente datato al 387).
Vedere Armenia (provincia romana) e Pace di Acilisene
Politica orientale augustea
La politica orientale augustea rappresenta il quadro politico-strategico dei confini imperiali orientali dell'Impero romano, al tempo del principato di Augusto, in seguito all'occupazione dell'Egitto avvenuta al termine della guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio (31-30 a.C.).
Vedere Armenia (provincia romana) e Politica orientale augustea
Poliuto (Corneille)
Poliuto (Polyeucte martyr. Tragédie chrétienne) è una tragedia in cinque atti datata 1641 di Pierre Corneille. Ambientata in Armenia nel momento in cui il cristianesimo inizia a manifestarsi nell'impero romano, l'opera introduce il tema del Cristianesimo primitivo.
Vedere Armenia (provincia romana) e Poliuto (Corneille)
Ponto (diocesi)
La diocesi del Ponto era una Diocesi del tardo Impero romano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Ponto (diocesi)
Praeses
Il Praeses (plurale: Praesides. In italiano: Preside) era un funzionario del tardo Impero romano, investito del potere necessario per governare una provincia romana.
Vedere Armenia (provincia romana) e Praeses
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Armenia (provincia romana) e Provincia (storia romana)
Pseudocomitatense
La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei entrate poi a far parte del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.
Vedere Armenia (provincia romana) e Pseudocomitatense
Quinto Cecilio Metello Celere
Nacque all'interno dell'importante famiglia dei Caecilii Metelli, che si dicevano discendenti da Ceculo, figlio di Vulcano e fondatore di Preneste.
Vedere Armenia (provincia romana) e Quinto Cecilio Metello Celere
Re di Armenia
Questa è una lista dei re e delle regine d'Armenia, classificati attraverso le varie componenti che storicamente caratterizzarono la regione dell'Armenia dal punto di vista politico.
Vedere Armenia (provincia romana) e Re di Armenia
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Regno cliente (storia romana)
Relazioni bilaterali tra Armenia e Italia
Le relazioni bilaterali tra Armenia e Italia si riferiscono alle relazioni diplomatiche tra Italia e Armenia. L'Italia ha un'ambasciata a Erevan e l'Armenia ha un'ambasciata a Roma.
Vedere Armenia (provincia romana) e Relazioni bilaterali tra Armenia e Italia
Rezia (provincia romana)
Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.
Vedere Armenia (provincia romana) e Rezia (provincia romana)
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Armenia (provincia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Riforma dioclezianea dell'esercito romano
La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).
Vedere Armenia (provincia romana) e Riforma dioclezianea dell'esercito romano
S.P.Q.RisiKo!
S.P.Q.RisiKo! è un gioco strategico da tavolo creato da Spartaco Albertarelli e pubblicato da Editrice Giochi nel 2005. S.P.Q.RisiKo! rappresenta una variante del celeberrimo RisiKo! ambientato nel periodo noto come "anarchia militare" che caratterizzò il clima politico dell'Impero Romano tra il 235 d.C., anno della salita al potere dell'imperatore Massimino Trace, ed il 284 d.C., anno dell'inizio del governo di Diocleziano.
Vedere Armenia (provincia romana) e S.P.Q.RisiKo!
San Lanno
Di origine tedesca, è venerato come martire e santo dalla Chiesa cattolica. Su di lui è presente un inno composto nell'800.
Vedere Armenia (provincia romana) e San Lanno
Sapore II
Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).
Vedere Armenia (provincia romana) e Sapore II
Sebasteia
Il Thema di Sebasteia (θέμα Σεβαστείας) è stato uno dei themata dell'Impero bizantino, situato nella Cappadocia nord-orientale e in Armenia Minore, nell'odierna Turchia.
Vedere Armenia (provincia romana) e Sebasteia
Seconda guerra giudaica
La seconda guerra giudaica, chiamata anche Guerra di Kitos dal nome del principale generale romano Lusio Quieto, si svolse tra il 115 e il 117, coinvolgendo gran parte delle città della Diaspora ebraica sotto il regno dell'imperatore Traiano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Seconda guerra giudaica
Sede titolare di Mauricastro
Mauricastro è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Sede titolare di Mauricastro
Sede titolare di Sinide
Sinide (in latino: Sinidensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Sede titolare di Sinide
Sede titolare di Siunia
Siunia (in latino: Siuniensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Sede titolare di Siunia
Sede titolare di Tarona
Tarona (in latino: Tharonensis) è una sede titolare arcivescovile soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Sede titolare di Tarona
Sedi titolari cattoliche (B-C)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera B e C. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Armenia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (B-C)
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Vedere Armenia (provincia romana) e Siria (provincia romana)
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Armenia (provincia romana) e Storia d'Italia
Storia dell'Armenia
La storia dell'Armenia, ovvero del territorio abitato dalle popolazioni armene, affonda le sue radici nell'epoca preistorica.
Vedere Armenia (provincia romana) e Storia dell'Armenia
Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.
Vedere Armenia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale
La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.
Vedere Armenia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale
Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale
La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).
Vedere Armenia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale
Tempio di Adriano
Il tempio di Adriano (Hadrianeum in latino, Adrianeo in italiano) era un antico tempio romano sito nel Campo Marzio a Roma.
Vedere Armenia (provincia romana) e Tempio di Adriano
Tempio di Garni
Il tempio di Garni (Gaṙnu tačar) è il solo tempio Greco-Romano colonnato rimasto in Armenia. Realizzato in stile ionico e situato nel villaggio di Garni è la struttura e simbolo più conosciuto dell'Armenia pre-cristiana.
Vedere Armenia (provincia romana) e Tempio di Garni
Tempio di Marte Ultore
Il tempio di Marte Ultore è un antico tempio romano, che faceva da chiusura scenografica al lato di fondo del foro di Augusto a Roma. Era dedicato al dio romano Marte "vendicatore", Mars Ultor,.
Vedere Armenia (provincia romana) e Tempio di Marte Ultore
Terenzio Massimo
Assomigliava a Nerone in apparenza e nelle sue azioni: per esempio era noto per eseguire il canto con l'accompagnamento della lira. Guadagnò i suoi primi seguaci in Asia, e successivamente molti altri nella sua marcia verso l'Eufrate.
Vedere Armenia (provincia romana) e Terenzio Massimo
Terrorismo cristiano
Il terrorismo cristiano è l'insieme delle attività di tipo terroristico condotte da gruppi o individui che nelle loro motivazioni fanno riferimento alle scritture e alla teologia cristiane.
Vedere Armenia (provincia romana) e Terrorismo cristiano
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Armenia (provincia romana) e Traiano
Trattato di Rhandeia
Il Trattato di Rhandeia fu un trattato di pace concluso tra l'Impero romano e l'Impero partico nella città di frontiera di Rhandeia nell'attuale Turchia nel 63.
Vedere Armenia (provincia romana) e Trattato di Rhandeia
Turco Van
Il Turco Van è una razza di gatti, originari del Lago di Van in Turchia. Questo piccolo felino è famoso per la colorazione peculiare del suo mantello (generalmente bianco, con coda colorata e macchie di colore sulla fronte), e per il suo leggendario amore per l'acqua.
Vedere Armenia (provincia romana) e Turco Van
Ulpio Traiano (incrociatore)
L'Ulpio Traiano era un incrociatore leggero della Regia Marina della classe Capitani Romani, costruito nel corso della seconda guerra mondiale e mai entrato in servizio essendo stato affondato da un'azione degli incursori britannici mentre stava completando il suo allestimento.
Vedere Armenia (provincia romana) e Ulpio Traiano (incrociatore)
Valentiniano I
Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.
Vedere Armenia (provincia romana) e Valentiniano I
Zenone (imperatore)
Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.
Vedere Armenia (provincia romana) e Zenone (imperatore)
29 settembre
Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Armenia (provincia romana) e 29 settembre
8 aprile
L8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili). Mancano 267 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Armenia (provincia romana) e 8 aprile